Segno 271

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 5.

GALLERIA ENRICO ASTUNI

00271

9

770391

391001

Anno XLIV FEB/MAR 2019

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea PINO PASCALI

a cura di | curated by Giacinto Di Pietrantonio 01.02.2019 27.04.2019

# 271 - Febbraio/Marzo 2019

POLIARTE

L’ARTE DELLE ARTI

Gabriele Basilico Alberto Garutti Ugo La Pietra Corrado Levi Alessandro Mendini

GALLERIA ENRICO ASTUNI Via Jacopo Barozzi, 3 BOLOGNA | ITALY info@galleriaastuni.net www.galleriaastuni.net

LUCIA PESCADOR

All’interno ANTEPRIMA/NEWS DOCUMENTAZIONE GRANDI MOSTRE ARTISTI IN MOSTRA – RECENSIONI, IMMAGINI – LIBRI E CATALOGHI


Contemporary Art Fair

25— 28 April 2019 Tour & Taxis

organiza organised by

— General Programme — Dialogues — Opening — Perú

25-28 04.2019 by EASYFAIRS

— 3+1 ARTE CONTEMPORÂNEA Lisbon — — 80M2 LIVIA BENAVIDES Lima — ABRA Caracas — ADN Barcelona — ALARCÓN CRIADO Seville — — ALEXANDER AND BONIN New York — ÁLVARO ALCÁZAR Madrid — ANA MAS PROJECTS Barcelona — ANCA POTERASU Bucharest — ANDERSEN’S Copenhagen — ÀNGELS BARCELONA Barcelona — ANHAVA Helsinki — ANINAT ISABEL Santiago de Chile — ANITA BECKERS Frankfurt — ANITA SCHWARTZ Rio de Janeiro — ANNET GELINK Amsterdam — ANNEX14 Zürich — ANNIE GENTILS Antwerp — ARCADE London — ARRÓNIZ Mexico City — AURAL Alicante — BARBARA GROSS Munich — — BARBARA THUMM Berlin — BÄRBEL GRÄSSLIN Frankfurt — BARIL Cluj — BARÓ São Paulo — BARRO Buenos Aires — BENDANA PINEL Paris — BOMBON PROJECTS Barcelona — BRUNO MÚRIAS Lisbon — CAR DRDE Bologna — CARLIER | GEBAUER Berlin — CARMEN ARAUJO Caracas — CARRERAS MUGICA Bilbao — CASA TRIÂNGULO São Paulo — — CASADO SANTAPAU Madrid — CASAS RIEGNER Bogota — CAVALO Rio de Janeiro — CAYÓN Madrid — CECILIA DE TORRES LTD New York — CHANTAL CROUSEL Paris — CHERTLÜDDE Berlin — CLIMA Milan — COPPERFIELD London — CRISIS Lima — CRISTINA GUERRA Lisbon — CRONE Vienna — DANIEL FARIA Toronto — DEL INFINITO Buenos Aires — DEL PASEO Lima — DENISE RENÉ Paris — DÜRST BRITT & MAYHEW The Hague — DVIR Tel Aviv — EASTWARDS PROSPECTUS Bucharest — EDWARD TYLER NAHEM New York — EL APARTAMENTO Havana — — ELBA BENÍTEZ Madrid — ELVIRA GONZÁLEZ Madrid — EMBAJADA San Juan — ESPACIO MÍNIMO Madrid — ESPACIO VALVERDE Madrid — ESPAI TACTEL Valencia — ESPAIVISOR Valencia — ESTHER SCHIPPER Berlin — ETHALL Barcelona — F2 GALERIA Madrid — FEDERICA SCHIAVO Milan — FERNÁNDEZ - BRASO Madrid — FILOMENA SOARES Lisbon — FORMATOCOMODO Madrid — FORSBLOM Helsinki — FORTES D'ALOIA & GABRIEL São Paulo — FORUM Lima — FRANCISCO FINO Lisbon — GALERÍA ALEGRÍA Madrid — GALERÍA DE LAS MISIONES Montevideo — GARCÍA GALERÍA Madrid — GENTILI Florence — — GINSBERG Lima — GIORGIO PERSANO Torino — GREGOR PODNAR Berlin — GUILLERMO DE OSMA Madrid — HAUSER & WIRTH New York — HEINRICH EHRHARDT Madrid — HELGA DE ALVEAR Madrid — — HENRIQUE FARIA Buenos Aires — HENRIQUE FARIA FINE ART New York — HORRACH MOYA Palma de Mallorca — HOUSE OF EGORN Berlin — IMPAKTO Lima — INSTITUTO DE VISIÓN Bogota — IVAN Bucharest — JACKY STRENZ Frankfurt — JÉRÔME POGGI Paris — JOAN PRATS Barcelona — JOCELYN WOLFF Paris — JOCHEN HEMPEL Leipzig — JOEY RAMONE Rotterdam — JORGE MARA LA RUCHE Buenos Aires — JOSÉ DE LA MANO Madrid — JOSÉDELAFUENTE Santander — JUAN SILIÓ Santander — — JUANA DE AIZPURU Madrid — KEWENIG Berlin — KLEMM´S Berlin — KÖNIG Berlin — KOW Berlin — KRINZINGER Vienna — KROBATH Vienna — LA ACACIA Havana — LA CAJA NEGRA Madrid — LEANDRO NAVARRO Madrid — LELONG Paris — LEON TOVAR New York — LEYENDECKER Santa Cruz de Tenerife — LMNO Brussels — LOUIS21 Palma de Mallorca — LUIS ADELANTADO Valencia — LUISA STRINA São Paulo — MADRAGOA Lisbon — MAI36 Zürich — MAISTERRAVALBUENA Madrid — MARC DOMÈNECH Barcelona — MARC STRAUS New York — MARILIA RAZUK São Paulo — MARLBOROUGH Madrid — MARTA CERVERA Madrid — MARTIN JANDA Vienna — MARUANI MERCIER Brussels — MAUBERT Paris — MAX ESTRELLA Madrid — MAYORAL Barcelona — MEESSEN DE CLERCQ Brussels — MEYER RIEGGER Berlin — MICHEL REIN Paris — MIGUEL MARCOS Barcelona — MIGUEL NABINHO Lisbon — MOISÉS PÉREZ DE ALBÉNIZ Madrid — MOLNÁR ANI Budapest — MONITOR Rome — MOR CHARPENTIER Paris — NÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER Vienna — NADJA VILENNE Liege — NF / NIEVES FERNÁNDEZ Madrid — NINO MIER Los Angeles — NOGUERAS BLANCHARD Madrid — NOSCO Marseilles — NUEVEOCHENTA Bogota — NUNO CENTENO Porto — OPERATIVA Rome — P420 Bologna — P74 Ljubljana — PARAFIN London — PARQUE Mexico City — PARRA & ROMERO Madrid — PASTO Buenos Aires — PATRICIA READY Santiago de Chile — PEDRO CERA Lisbon — PELAIRES Palma de Mallorca — PETER KILCHMANN Zürich — PM8 Vigo — POLÍGRAFA OBRA GRÁFICA Barcelona — PONCE + ROBLES Madrid — PPOW New York — — PROJECTESD Barcelona — PROMETEOGALLERY DI IDA PISANI Milan — PROYECTOS ULTRAVIOLETA Guatemala — QUADRADO AZUL Porto — RAFAEL ORTIZ Seville — RAFAEL PÉREZ HERNANDO Madrid — RAFFAELLA CORTESE Milan — — REVOLVER Lima — RICHARD SALTOUN London — RODEO London — RODRÍGUEZ Poznan — ROLANDO ANSELMI Berlin — — ROLF ART Buenos Aires — ROSA SANTOS Valencia — RUTH BENZACAR Buenos Aires — SABRINA AMRANI Madrid — SÉ São Paulo — SENDA Barcelona — SINDICATO Santo Domingo — STUDIO TRISORIO Naples — T20 Murcia — TAIK PERSONS Berlin — TATJANA PIETERS Gent — THADDAEUS ROPAC Paris — THE GOMA Madrid — THE RYDER London — THOMAS BRAMBILLA Bergamo — THOMAS SCHULTE Berlin — TIM VAN LAERE Antwerp — TIMOTHY TAYLOR London — TIZIANA DI CARO Naples — TRAVESÍA CUATRO Madrid — TWIN GALLERY Madrid — VAN DOREN WAXTER New York — VERA CORTÊS Lisbon — VERMELHO São Paulo — WALDEN Buenos Aires — WILDE Basel — — WU Lima — ZAK BRANICKA Berlin

Main partner


#271

febbraio/marzo 2019 sommario Luc Tuymans [22]

Artisti in copertina

Pino Pascali

(courtesy collezione Gino Battista)

Lucia Pescador

(courtesy Galleria Peccolo, Livorno) La strada. Maxxi [32]

4/19 Anteprima Mostre & Musei News Italia- News/Worldart a cura di Umberto Sala e Paolo Spadano

Maurizio Cannavacciuolo [42]

Leoncillo [34]

a cura della redazione , corrispondenti e collaboratori esterni Mika Rottenberg , MAMbo Bologna Sanguine, Fondazione Prada Milano Camera Pop, Centro Italiano per la fotografia, Torino Mario Schifano, Fondazione Marconi Milano Carsten Holler, Galleria De Carlo Milano Elisabetta Di Maggio, Domenico Bianchi, Galleria C.Stein Milano, Pero Low form, Museo MAXXI Roma La Strada. Dove si crea il mondo, Museo MAXXI Roma Tomàs Saraceno, Palais de Tokyo Parigi Leoncillo, Galleria dello Scudo Verona Pino Pascali, Pinacoteca di Stato Bitonto (Ba) PoliArte, Galleria Astuni Bologna Maurizio Cannavacciuolo, Galleria Bonelli e Galleria Pack Milano Klaus Munch / Mario Surbone, Camusac Cassino Lucia Pescador, Galleria Peccolo Livorno Disegno del disegno, Museo Novecento Firenze Francesco Vezzoli, Galleria Franco Noero Torino Franco Cardinali, Palazzo Giureconsulti Milano Alberto Burri, Vistamare Pescara Nicus Lucà, Galleria Davide Paludetto Torino La Scuola di San Lorenzo, Palazzo Bisaccioni, Jesi Tommaso Fagioli, Fondazione Pastificio Cerere Roma Carlo Nangeroni, Galleria ABC-ARTE Genova Carol Rama, Galleria Il Ponte Firenze Alberto Garutti, Zoo Zone Art Forum Roma Linea di principio, Fondazione Berengo Venezia Fabrizio Cotognini, Premio Cairo Antonio Fraddosio, GAM Roma Yuval Avital, Macro Asilo Roma Delia Gianti, Millennium Bologna Helen Marten, König Galerie Berlino Documentazione altri artisti in mostra: Eva Frappiccini, Luigi Auriemma, Marco Neri. Polidori, Salvatore Sava, Nicola Liberatore, Mark Francis, Nicola Nannini, Peppe Esposito, Rosario, Genovese, J.Pignatelli, Lucia Rotundo, M.Teresa Sorbara, Vincenzo Rusciano, Antonio Saladino, Davide Mancini Zanchi, Daniele Puppi, Giovanni Termini, Eugenio Tibaldi

Carol Rama [58]

news e calendario eventi su www.rivistasegno.eu

o documentazioni 20/71 Attività espositive/ Recensioni

72/74 Arte & Letteratura/ Libri e cataloghi

a cura di Letizia Paiato, Lucia Spadano, Paolo Balmas e collaboratori esterni documentazione in breve o estesa, di libri e cataloghi pervenuti in redazione

segno

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA Caporedattore: Maria Letizia Paiato. Redazione web: Roberto Sala

ABBONAMENTI ORDINARI E 30 (Italia) E 60 (in Europa CEE) E 100 (USA & Others)

Telefono 085/8634048

Collaboratori e Corrispondenti dell’associazione culturale Segno: Raffaella Barbato, Milena Becci, Francesca Cammarata, Simona Caramia, Viana Conti, Marilena Di Tursi, Angela Faravelli, Antonella Marino, Duccio Nobili, Rita Olivieri, Dario Orfée La Mendola, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Serena Ribaudo, Carla Rossetti, Gabriella Serusi, Luca Sposato, Stefano Taccone, Maria Vinella.

L’importo può essere versato sul

periodico internazionale di arte contemporanea Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara

redazione@rivistasegno.eu www.rivistasegno.eu

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500

c/c postale n. 1021793144 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio e Paolo Spadano. Art director Roberto Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e legatura: Publish e Nuova Legatoria (Cepagatti - Pe). Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.


>anteprima< MILANO

ICA - ISTITUTO CONTEMPORANEO PER LE ARTI

Apologia della storia asce ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti, spazio espositivo no profit della Fondazione ICA Milano, diretta da N Alberto Salvadori, situato nell’ex area industriale di via Orobia.

Come atto inaugurale, la collettiva Apologia della storia - The Historian’s Craft, a cura di Salvadori e Luigi Fassi, ispirata al libro Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien, scritto nel 1944 dallo storico francese Marc Bloch. Prendendo le distanze da una certa “mania del giudizio”, la mostra porta alla luce storie nascoste e fornisce spunti metodologici in cui il recupero della memoria collettiva e il suo ruolo diventano elementi centrali per ogni società contemporanea. Opere di Yto Barrada, James Lee Byars, Lothar Baumgarten, Nanna Debois Buhl, Ryan Gander, Haroon Gunn-Salie, Arjan Martins, Santu Mofokeng, Antonio Ottomanelli, Paul Pfeiffer, Javier Téllez, Mona Vatamanu & Florin Tudor. Fino al 15 marzo.

Fondazione ICA, Milano, sede in corso di ristrutturazione Haroon Gunn Salie, History after apartheid, 2015 portfolio con 17 stampe litografiche su carta d’archivio courtesy l’artista e Goodman Gallery, Città del Capo

TORINO

CAMERA - CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA

Mona Hatoum, Undercurrent (Red), 2008 cavo elettrico rivestito, lampadine, variatore di intensità, dimensioni variabili veduta dell’installazione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, RivoliTorino, in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT foto Paolo Pellion Wael Shawky, Cabaret Crusades. The Secrets of Karbala, 2015, still da film courtesy l’artista; Sfeir-Semler Gallery, Beirut/Amburgo; Lisson Gallery, Londra/Milano

Sandy Skoglund pre al pubblico negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, l’esposizione Sandy Skoglund. Visioni Ibride, A prima antologica dell’artista statunitense, curata da Germano Celant. La mostra permette di seguire un lungo percorso di ricerca attraverso oltre cento fotografie, quasi tutte di grande formato, e sculture. Troviamo così riuniti lavori che vanno dagli esordi nei primi anni Settanta all’inedita Winter, alla quale l’artista ha lavorato per oltre dieci anni. Questa immagine, fulcro dell’esposizione, è accompagnata da alcune delle sculture create per l’installazione da cui è stata tratta. Fino al 24 marzo.

TORINO

OGR - OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI

Cuore di tenebra / Può l’arte prevenire errori? n collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, le OGR - Officine Grandi Riparazioni presentano ICuore di tenebra / Heart of Darkness. Può l’arte prevenire gli

errori? mostra allestita nello spazio al Binario 2, con la curatela di Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Citando il celebre romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra (Heart of Darkness, 1899), questa collettiva indaga aspetti irrazionali del contemporaneo, dove guerre, imperialismi, fanatismi religiosi, terrorismo, razzismo, disparità crescente, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e alcuni aspetti della tecnica e dell’Intelligenza Artificiale. Spiega la curatrice: “Le opere selezionate propongono diverse forme di consapevolezza critica che non prescindono dalla capacità di aprire spazi di resistenza poetica, rispondendo alla violenza del presente con inarrestabile forza creativa“. Molti i linguaggi, tra cui performance, scultura, fotografia, pittura, film e installazioni multimediali e sonore, nelle opere degli artisti selezionati: Allora & Calzadilla, Maria Thereza Alves, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Bracha L. Ettinger, Massimo Grimaldi, Mona Hatoum, Goshka Macuga, Teresa Margolles, Pedro Neves Marques, Wael Shawky. Tra queste, un nucleo di tredici importanti opere dalle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, per la maggior parte scelte tra quelle acquisite dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per il Museo. Fino al 19 maggio.

4 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Sandy Skoglund, Revenge of the goldfish, 1981 stampa fotografica a colori, cm.68,7x87,5 Sandy Skoglund, The Wedding,1994, stampa fotografica a colori, cm.95x120 courtesy l’artista e Paci contemporary gallery, Brescia/Porto Cervo


>news istituzioni e gallerie< VENEZIA MESTRE M9 MUSEO DEL ‘900

L’Italia dei fotografi 9 è il grande Museo multimediale del ’900, al centro del nuovo distretto di rigenerazione urbana, progetto più imM portante della Fondazione di Venezia per contribuire al rilancio Roni Horn, Dead Owl, 1997 stampa a getto d’inchiostro, cm.73,7x73,7 courtesy l’artista

ROMA

GALL. NAZ. D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Joint is Out of Time on la curatela di Saretto Cincinelli e Bettina Della Casa, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea preC senta una mostra che ridefinisce l’attuale allestimento delle col-

lezioni, rinnovandole con le opere di sette artisti contemporanei di provenienza internazionale. Il tutto nasce in continuità con la mostra Time is Out of Joint, inaugurata nell’ottobre del 2016 e tuttora visitabile, oggetto nel tempo di un certo numero di trasformazioni che, modicandone sottotraccia la morfologia, hanno portato in piena luce il progetto attuale. Il nuovo obiettivo è quello di costruire nel già costruito una mostra leggibile come una sorta di variazione in corso d’opera e capace di inserirsi in un contesto e di farlo risuonare, aggiungendo sfumature e tonalità diverse e complementari. Disseminate in varie sale della Galleria, le opere di Elena Damiani, Fernanda Fragateiro, Francesco Gennari, Roni Horn, Giulio Paolini, Jan Vercruysse si intarsiano nel preesistente delineando l’emergere di un’inedita costellazione. Fino al 2 giugno.

e allo sviluppo della terraferma veneziana. Inaugurato il primo dicembre propone un format innovativo di cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini. Fino al 16 giugno, organizzata da Casa dei Tre Oci - Civita Tre Venezie e ospitata al terzo piano del Museo, la mostra L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore. A cura di Denis Curti, questa prima temporanea di M9 propone oltre 230 immagini di formati diversi, a colori e in bianco e nero, scattate da 24 grandi fotografi italiani che raccontano il Paese nel corso del ’900, in una sorta di ideale continuazione con la narrazione multimediale della mostra permanente sul XX secolo e sulle sue trasformazioni ospitata nei primi due piani. I fotografi presenti con un loro specifico progetto sono: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Luca Campigotto, Lisetta Carmi, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Arturo Ghergo, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Nino Migliori, Riccardo Moncalvo, Ugo Mulas, Fulvio Roiter, Ferdinando Scianna, Tazio Secchiaroli e Massimo Vitali. L’esposizione è completata da un vasto archivio documentario dedicato agli autori, formato da una selezione di circa 100 libri in libera consultazione e da un ricco programma di video-interviste e documentari.

MILANO

A ARTE INVERNIZZI

Niele Toroni a galleria A arte Invernizzi propone, dal 21 febbraio al 29 aprile, una personale di Niele Toroni in cui saranno esposte opere L che dialogano con l’ambiente espositivo e la cui progettualità è

improntata intorno al numero venticinque. Al piano superiore è installata un’opera costituita da venticinque carte, ciascuna contenente una sola impronta di pennello, a partire da multipli di 30 cm di distanza; al piano inferiore l’opera Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm del 1987, composta da venticinque tele ciascuna di 100x100 cm, ridefinisce le pareti dello spazio espositivo con le sue pennellate ritmate. Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm, 1997 acrilico su tavola, 3 elementi, ø cm.53 ciascuno courtesy A arte Invernizzi, Milano, foto Bruno Bani, Milano

Nino Migliori, Il tuffatore, 1951, courtesy Fondazione Nino Migliori

MATERA

EX OSPEDALE SAN ROCCO

Gianluigi Colin n una Matera in pieno fermento per l’inizio del periodo come Capitale Europea della Cultura, nell’ambito del programma IMAT2019. Fotografia e coscienza dell’uomo, Gianluigi Colin

propone negli spazi dell’Ex Ospedale San Rocco la mostra Caos apparente. In una sorta di stato d’assedio dell’immagine, l’artista raccoglie, assembla, ricompone il grande racconto visivo del mondo in una serie di grandi installazioni o, in altri casi, sceglie frammenti della contemporaneità e li isola dello scorrere del tempo. Una massa enorme di figure che inevitabilmente porta a non vedere più nulla. In contemporanea, Pino Bertelli presenta la mostra Contro la guerra. Ritratti dall’infanzia negata; Fabrizio Jelmini il reportage fotografico Favela e Alberto Dubini, Visitors alla Galleria Cine Sud. Gianluigi Colin, installazione all’ex ospedale San Rocco, Matera

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 5


>anteprima< ANDRIA

BERGAMO

LIVORNO

Lorusso Arte Design ospita Il tempo interiore. Il titolo viene da una grande tela che campeggia nel centro dello spazio espositivo ed è protagonista di una lunga storia di cancellazione e riprogettazione: nata come rielaborazione di un bozzetto realizzato nel 2007, come omaggio a Gioacchino Rossini, ed esposto nel Palazzo Ducale di Pesaro, la tela è stata ripresa nel novembre scorso con un radicale cambio di impianto e significato. Un’opera in divenire, che rende omaggio alla famiglia Lorusso per l’impegno profuso nella promozione dell’arte e il sostegno a tanti artisti pugliesi. Fino al 9 febbraio.

Per celebrare il proprio decennale di attività e omaggiare gli artisti con i quali ha lavorato in questi anni, la Galleria Marelia propone la mostra Super Madi, dedicata agli artisti del Movimento Internazionale MADI, con opere di Carmelo Arden Quin, Angelo Giuseppe Bertolio, Dominique Binet, Bolivar, Gaël Bourmaud, Jean Branchet, Pepe Caceres, Jean Charasse, Elisabetta Cornolò, Franco Cortese, Marian Drugda, Lorena Faccio, Mirella Forlivesi, Reale F. Frangi, Joël Froment, Aldo Fulchignoni, Yumiko Kimura, Alberto Lombardi, Gino Luggi, Enea Mancino, Jaildo Marinho, Vincenzo Mascia, Renato Milo, Giuseppe Minoretti, Mitsouko Mori, Judith Nem’s, Gianfranco Nicolato, Antonio Perrottelli, Marta Pilone, Gaetano Pinna, Giuseppe Rosa, Albert Rubens, Carolina San Martin, János Szász Saxon, Philippe Vacher, Piergiorgio Zangara. A cura di Paola Silvia Ubiali. Dal 18 marzo al 6 giugno.

Nell’ambito del progetto Fotografia e Mondo del Lavoro, gli spazi de I Granai di Villa Mimbelli-Museo Civico Giovanni Fattori, ospitano la mostra di una delle figure chiave per la fotografia contemporanea italiana, Letizia Battaglia. A cura di Serafino Fasulo, accanto agli scatti che testimoniano fatti salienti di cronaca italiana, troviamo la Palermo popolare, i ritratti di donne e bambini ma anche i ricevimenti mondani che restituiscono il fascino gattopardesco dell’aristocrazia siciliana. Fino al 15 marzo.

Carlo Fusca

Super Madi

Letizia Battaglia

Carlo Fusca, Il tempo interiore courtesy l’artista e Lorusso Arte, Andria The Undomestic House, Galleria O.Licini, Ascoli Piceno

Letizia Battaglia Bambina e pane, quartiere La Kalsa Palermo, 1980 courtesy l’artista

MATERA Piergiorgio Zangara, Opera Madi N 247, 2014 acrilico su legno, plexiglass e alluminio anodizzato, cm.60x66,5x6,5, courtesy Galleria Marelia, Bergamo

ASCOLI

The Undomestic House

Nella Galleria D’Arte Osvaldo Licini, a cura di Gabriele Mastrigli, la mostra The Undomestic House-Architettura e Abitare prende le mosse dall’invito che nel 1971 la rivista milanese IN - Argomenti e immagini di design rivolse ad alcuni architetti e artisti: confrontarsi con il tema della “distruzione dell’oggetto”. La prima delle due sezioni della mostra vede alcuni esiti di quella sfida, di Archizoom, Ugo La Pietra, Ettore Sottsass Jr. e Superstudio: collage, poster, fotografie e oggetti di arredo realizzati tra il 1968 e il 1974, più scatti di Stefano Graziani che rilegge gli Istogrammi di architettura. La seconda sezione propone progetti didattici della Università di Camerino - Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”. Fino al 9 marzo.

BARI

Gaël Davrinche

Alla Galleria Doppelgaenger, personale di Gaël Davrinche dal titolo A spasso per campi cromatici. Fino al 10 febbraio. Gaël Davrinche, The stroll, 2016, olio su tela, cm.250x200, courtesy Doppelgaenger, Bari

6 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Ariel Schlesinger, At Arm’s Length, 2017 alluminio sabbiato, lampada a olio, fuoco, cm.27×250 courtesy Massimo Minini, Brescia

19 artisti per il 2019

Come ben sappiamo, quest’anno la città di Matera è Capitale Europea della Cultura per il 2019. Nel contesto di questo periodo inaugurale, lo Studio d’arte Il Comignolo propone una mostra collettiva con opere di M.Asteri, L.Basile, G.Cafarelli, M.Colonna, B.Conciauro, G.Donatelli, M.D’imperio N.D’imperio, A.Giannini, A.Laurelli, N.Lisanti, N.Lopergolo, F.Lovisco, G.Miriello, M.Nardi, A.Pace, G.Pica, M.Salonna, P.P.Tarasco. Fino al 28 febbraio.

BRESCIA

Ariel Schlesinger

La Galleria Massimo Minini presenta We started with a flame..., personale di Ariel Schlesinger. Sculture giocose, quelle dell’artista nato a Berlino, ma operante tra Berlino e Città del Messico, occasionalmente cinetiche e spesso minacciose, che sembrano derivare tanto dal lavoro di un inventore svitato quanto da quello di un artista post-concettuale.

19 artisti per il 2019, veduta dell’allestimento courtesy Il Comignolo, Matera

FIRENZE

Luca Pignatelli, Persepoli, 2018 tecnica mista su tappeto persiano, cm.345x232 courtesy l’artista

Luca Pignatelli

Le sale del Museo Bardini ospitano Senza Data, personale di Pignatelli a cura di Sergio Risaliti, organizzata da MUS.E in collaborazione con la Galleria Poggiali. L’evento avvia un ciclo di mostre concepite con la cura scientifica del Museo Novecento e realizzate al di fuori degli spazi museali di Piazza Santa Maria Novella. In esposizione una serie di lavori su telone ferroviario, legno, carta e lamiera, assieme a grandi dipinti realizzati su tappeti persiani di inizio novecento, ma anche una nuova serie di lavori su carta esposta con allestimento site-specific che coinvolge le cornici e gli arredi presenti nella collezione del Museo. Fino al 25 marzo.


>news istituzioni e gallerie< MILANO

Fausta Squatriti

La Galleria Bianconi propone una personale di Fausta Squatriti a cura di Martina Corgnati. La mostra indaga le origini del lavoro dell’artista, esponendo il ciclo pittorico La Passeggiata di Buster Keaton, creato nei primi anni ‘60 e rimasto inedito. Il titolo, ispirato a un’opera teatrale di Garcia Lorca, sottolinea la contraddizione tra la leggerezza della camminata e l’enigmatica malinconia espressiva di Keaton (soprannominato negli anni ‘20 “Stone Face”, faccia di pietra). In mostra anche sei maschere realizzate nel 2012 per lo spettacolo teatrale Ora d’Aria. Fino al 15 marzo.

Diamond / Dorfman

Fondazione Prada presenta la mostra Surrogati. Un amore ideale, a cura di Melissa Harris, all’Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II. Il progetto mira a esplorare i concetti di amore familiare, romantico ed erotico, e lo fa configurandosi come un dialogo tra 42 opere fotografiche di Jamie Diamond ed Elena Dorfman che, con le parole della curatrice “documentano in modo vivido e senza pregiudizi le interazioni tra gli uomini e i loro compagni inanimati ma realistici“. Diamond presenta le serie Forever Mothers (2012-2018) e Nine Months of Reborning (2014); per la Dorfman la serie Still Lovers (2001-04). Dal 21 febbraio al 22 luglio.

Mario Airò

Lo spazio milanese di Vistamarestudio presenta Il mondo dei fanciulli ridenti, personale di Mario Airò. L’installazione ambientale che da il titolo alla mostra pervade integralmente il piano superiore della galleria. Per il nome, Airò prende spunto dal titolo di un saggio di un archeologo inglese, sull’epoca neolitica e sull’idea di serenità: epoca che, secondo alcune teorie, sembra aver contraddistinto quel lungo periodo, altresì chiamato “età dell’oro”. Il piano sottostante della galleria è impegnato da un’altra opera site-specific Incubation place #3, una disseminazione nello spazio di elementi germinanti, costituiti da monticelli di sabbia di forma conica, simili all’ingresso dei formicai, da cui spuntano cucchiai per il miele, immersi in precedenza nel colore. Fino a fine marzo.

Jamie Diamond I Promise to be a good mother 4.12.12, 2012 courtesy l’artista Elena Dorfman, Still Lovers JC 3, 2002 courtesy l’artista Fausta Squatriti, La Passeggiata di Buster Keaton caolino e pigmenti su tela, cm.146x126 courtesy l’artista e Galleria Bianconi, Milano

Mario Airò, Il mondo dei fanciulli ridenti courtesy Vistamarestudio, Pescara/Milano

Luigi Ontani, Albericus Belgioiosiae Auroborus, 2019 courtesy Massimo De Carlo, Milano

REGGIO EMILIA

La vita materiale

Marinus Boezem, Bird’s-eye view courtesy Galleria Fumagalli, Milano

Luigi Ontani

La galleria Massimo De Carlo propone una personale di Ontani dal titolo Albericus Belgioiosiae Auroborus. Fino al 16 marzo.

Inma Femenìa

The Flat - Massimo Carasi presenta In Between, personale dell’artista spagnola, le cui opere esplorano i limiti della materia. Due le serie di opere inedite: le installazioni-sculture in alluminio e gomma Liminal e le manipolazioni plastiche Versions, frutto dell’alterazione di immagini provenienti dalla sfera digitale. Fino al 2 marzo. Inma Femenìa, In between The Flat - Massimo Carasi, Milano

Marinus Boezem

La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra personale a Milano dell’artista olandese, impegnato dagli anni Sessanta in una ricerca su Land art, arte ambientale, arte concettuale e process art. Il progetto dal titolo Bird’s-eye view, a cura di Lorenzo Bruni, propone un’ampia installazione sitespecific realizzata con semi di mangime per volatili, che delinea sul pavimento della galleria il perimetro della Basilica di San Francesco ad Assisi. Fino al 5 aprile.

Federico Tosi

Alla Galleria Monica De Cardenas, Tosi è protagonista di una personale che si sviluppa come un viaggio a ritroso alla ricerca degli archetipi, una narrazione che dura pochi istanti ma in senso cosmologico, forme geometriche e aguzze, semplificate e marcate. Il percorso espositivo parte con 4 grandi disegni di galassie, per passare alla scultura Stargate, portale per viaggiare nello spazio e nel tempo alla velocità della luce. Seguono i fossili (Ariel), il bronzo Like Ophiocordyceps Unilateralis che mette in scena un fungo che aggredisce la materia e la trasforma completamente, infine la minuta scultura in resina Under Water. Fino al 23 febbraio.

La collettiva a Palazzo Da Mosto-Fondazione Magnani, La vita materiale. Otto stanze, otto storie, progetto di Marina Dacci, nasce dal desiderio di valorizzare una pratica artistica femminile che connette il percorso artistico all’esperienza personale e il legame arte/vita in tutta la sua complessità e fertilità. Le artiste in mostra sono Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Ludovica Gioscia, Loredana Longo, Claudia Losi, Sabrina Mezzaqui. Seppure con sperimentazioni formalmente molto diverse il filo comune è nell’impiego di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato. Fino al 3 marzo.

Serena Fineschi, About Decadence, Trash Series, 2018 courtesy l’artista Federico Tosi, Ariel (Pinkie), 2018 cemento e pigmenti, cm.46x42x5 courtesy Monica De Cardenas, Milano

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 7



>news istituzioni e gallerie< Venzo / Martalar

ROMA

Myricae

Nella cornice della Biblioteca Vallicelliana, Salone Borromini, la mostra Myricae. Inchiesta sulle piccole cose, a cura di Roberto Gramiccia, con opere di Adele Lotito, Andrea Pinchi e Silvia Stucky. Capovolgendo, sulla scia di Pascoli, l’epigrafe virgiliana “Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae” (non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici), per gli artisti in mostra la poesia si coglie nelle cose umili e comuni, così essi colgono nelle cose piccole, semplici, la materia prima dell’arte: dal fumo di candela della Lotito, alla monocromia delle terre di Pinchi, ai disegni a pennello in libri d’artista a fisarmonica della Stucky. Fino al 7 marzo.

Adele Lotito, courtesy l’artista Daniele Bongiovanni, Not Landscape, 2018 olio e smalti su tela, cm.100x100 ciascuno courtesy Raffaella De Chirico, Torino

Florian Neufeldt

The Gallery Apart presenta Sealed Vessels, quarta personale in galleria di Neufeldt. L’artista tedesco, che relaziona la propria pratica scultorea agli spazi architettonici che devono contenerla, approfondisce qui il tema facendo dello spazio il contenuto dell’arte e assegnando il ruolo di contenitore non solo alla struttura della galleria, ma anche agli oggetti trovati. Se nel caso dell’uovo c’è un richiamo ancestrale alla nascita della vita, la realtà industriale e la produzione di massa riescono per lo più a sminuire quest’aura. Completa la mostra un lavoro video. Fino al 15 febbraio.

TORINO

Daniele Bongiovanni

Alla Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, personale di Bongiovanni a cura di Francesco Poli, dal titolo Con Pura Forma. In mostra un’accurata selezione di dipinti legati al ciclo Aesthetica, oggi più noto come il “ciclo dei cieli bianchi”, in cui la rarefazione e il trattamento nebbioso della materia racchiudono riflessioni che l’artista conduce da sempre sul senso della ricerca pittorica. In mostra anche il lavoro Natura con Deus, esposto alla 57.ma Biennale d’Arte di Venezia, composizione di trenta tavole di legno in cui si ritrova una natura vissuta e pensata dall’uomo, ma esente da corpi artificiali ed estranei. Fino al 9 marzo.

VENEZIA

Dal gesto alla forma

Florian Neufeldt, Sealed Vessels, 2018 bombola per gas, uovo di gallina courtesy The Gallery Apart, Roma Davide Bramante, courtesy Anna Marra, Roma

Davide Bramante

La Galleria Anna Marra propone Inedite e ideali, personale in cui Bramante presenta la sua ultima produzione, frutto di una recente e raffinata ricerca. Circa 20 le opere esposte, tra scatti realizzati ad hoc e immagini d’archivio, oltre a piccole sculture in cui convergono immagini e tridimensionalità. Le fotografie, che ritraggono città metropolitane di tutto il mondo, sono realizzate con la tecnica dell’esposizione multipla in fase di ripresa, procedimento che contraddistingue il lavoro di Bramante da oltre vent’anni. In mostra anche una serie di opere che rappresentano la recente svolta sperimentale dell’artista. Fino al 2 marzo.

Gli storici spazi di Palazzo Ferro e di Ca’ Rezzonico ospitano in contemporanea la mostra 4444 Acqua e Fuoco di Toni Venzo e Marco Martalar. L’esposizione è ricca di suggestioni a proposito del rapporto tra le montagne e le forze della natura. 4444 è il numero degli scalini della Calà del Sasso, la gradinata naturale più lunga d’Italia, che unisce l’Altopiano dei Sette Comuni e la Valle del Brenta, area di origine dei due artisti, con la laguna e la Città di Venezia. Le sculture in mostra, dalle forme astratte ed essenziali, in un gioco di volumi e lavorazione della materia lignea sono donate alle fiamme, nel caso di Martalar, come se potessero così acquistare nuova vita, oppure richiamano nelle linee fluide, nel caso di Venzo, lo scorrere sinuoso e placido del fiume Brenta. Fino al 1 aprile.

Nella sede della Peggy Guggenheim Collection, Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof, a cura di Gražina Subelyté e Karole P. B. Vail. In mostra, nella sua totalità, il lascito di Hannelore B. Schulhof (1922-2012), creatrice della collezione con il marito Rudolph B. Schulhof (1912-1999), alla Fondazione Solomon R. Guggenheim. 80 opere, in un percorso allestito sulla base degli sviluppi formali dell’arte del periodo postbellico, seguendo così i passaggi tra i movimenti e gli stili che si sviluppano dalla fine della II guerra mondiale fino agli anni ’80 del Novecento. Tra gli artisti de Kooning, Hofmann, Mitchell, Rothko, Twombly, Afro, Burri, Fontana, Dubuffet, Martin, Kiefer, Hartung, Chillida, fino a Warhol, Judd, Kelly, Noland, Stella, Ryman. Fino al 18 marzo. Frank Stella, Miscuglio di grigio, 1968-69 courtesy Frank Stella/SIAE 2019

Marco Martalar, courtesy l’artista Toni Venzo, courtesy l’artista

NEWS IN BREVE *Pietro Ruffo, SIATE REALISTI DOMANDATE L’IMPOSSIBILE Fondazione Ermanno Casoli, Fabriano *Rivka Rinn, Listen to the Echo of Light La Corte Arte Contemporanea, Firenze fino al 16 febbraio *Giorgio Andreotta Calò Hangar Bicocca, Milano dal 14 febbraio al 21 luglio *Robert Barry Francesca Minini, Milano fino al 9 marzo *Ben Edmunds, Felix Treadwell, Deeply Galleria Patrizia Armocida, Milano fino al 15 marzo *Matteo Giuntini, Selva domestica galleria d’arte Il Vicolo, Milano fino al 30 marzo *L.Carrara, F.Snote, Restless Rita Urso artopiagallery, Milano fino al 8 febbraio *D.Mangano, M.van Rooy, Sonnet Cycle Francesco Pantaleone, Milano fino al 9 febbraio *Teresa Giannico, Kaleidos Viasaterna, Milano fino all’8 marzo *Midge Wattles, Passages Francesco Pantaleone, Palermo fino al 16 febbraio *Loredana Longo, ARDENTE Villa Zito, Palermo fino al 7 aprile FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 9


>news istituzioni e gallerie<

Betty Danon, Dimensione cerchio, 1970, spray su carta, cm. 50x65 courtesy Tiziana Di Caro, Napoli

i rinnova l’appuntamento con la fiera d’arte della capitale spagnola che spegne quest’anno 38 candeline e si regala, dal S 27 febbraio al 3 marzo, una edizione nobilitata da 203 espositori

in rappresentanza di 30 paesi diversi. La nazione che quest’anno occupa lo scranno dell’ospite d’onore è il Perù, con una operazione che rinsalda ulteriormente la posizione di ARCO come ponte tra l’Europa e l’America Latina. La partecipazione peruviana, curata da Sharon Lerner del MALI (Museo d’Arte Contemporanea di Lima) si compone di 7 espositori: 80M2 LIVIA BENAVIDES con Ximena Garrido-Lecca e Rita Ponce de León; DEL PASEO con Mariella Agois e Miguel Aguirre; FORUM con Juan Enrique Bedoya e Flavia Gandolfo; GINSBERG con Claudia Martínez Garay; IMPAKTO con Javier Bravo de Rueda e Carlos Runcie Tanaka; REVOLVER con Elena Damiani e Ishmael Randall Weeks; WU con Alberto Casari e Ana Teresa Barboza. A questi si uniscono gallerie internazionali in rappresentanza di artisti peruviani: dall’Europa BARBARA THUMM (Berlino) con Teresa Burga e Antonio Paucar; CASADO SANTAPAU (Madrid) con José Vera Matos; ELBA BENITEZ (Madrid) con Armando Andrade Tudela; JUANA DE AIZPURU (Madrid) con Sandra Gamarra; PROJECTESD (Barcellona) con Raimond Chaves e Gilda Mantilla; dall’America ALEXANDER AND BONIN (New York) con Fernando Bryce; HENRIQUE FARIA (New York) con Herbert Rodríguez; ROLF ART (Buenos Aires) con Milagros de la Torre e Roberto Huarcaya. La Fundación ARCO ha insignito, per l’occasione, il Comité de Adquisiciones Contemporáneas del MALI con il Premios ´A´ al Coleccionismo. La scena artistica del paese è, inoltre, analizzata attraverso le conversazioni nel Peru Forum, organizzato da Miguel A. López, codirettore e curatore di TEOR/éTica e Lado V, San José/Lima. ra gli espositori FEDERICA SCHIAVO (Milano), GIORGIO PERSANO (Torino), P420 (Bologna), PROMETEOGALLERY DI IDA PISANI (Milano), RAFFAELLA CORTESE (Milano), STUDIO TRISORIO (Napoli), THOMAS BRAMBILLA (Bergamo), TIZIANA DI CARO (Napoli). Con presentazioni speciali: CONTINUA con Antony Gormley, GENTILI con Ulrich Erben e Ignacio Uriarte. Nella sezione Opening, dedicata alle gallerie con meno di sette anni di attività, CAR DRDE (Bologna) con Joseph Montgomery, CLIMA (Milano) con Jason Gomez e Valerio Nicolai, OPERATIVA (Roma) con Emiliano Maggi, ROLANDO ANSELMI (Berlino/ Roma) con Ewa Juszkiewicz. a sezione Diálogos si avvale della partecipazione di 13 espositori, che inscenano un dialogo-confronto tra due artisti. Ad esempio ANDERSEN´S (Copenhagen) con Amy Feldman e Albert Mertz, CHERTLÚDDE (Berlino) con Ruth Wolf- Rehfeldt e Rodrigo Hernández, LA ACACIA (L’Avana) con Marta María Pérez e Liset Castillo, LUISA STRINA (San Paolo) con Anna Maria Maiolino e Magdalena Jitrik, MIGUEL NABINHO (Lisbona) con Ana Jotta e Pedro Cabrita Reis, PPOW (New York) con Carlos Motta e David Wojnarowicz. articolarmente ricco il programma dei premi che ruotano attorno alla fiera, come il VII Premio Audemars Piguet a la Producción de una Obra de Arte che apre alla partecipazione all aprossima edizione della fiera; il XII Premio Illy Sustainart per giovani artisti provenienti da paesi produttori di caffè; il XIII Premio Beep de Arte Electrónico; il III Premio Cervezas Alhambra Arte Emergente che ha come finalisti Elena Alonso, Gabriel Pericàs, Asunción Molinos, Patricia Gómez / María Jesús González e Mònica Planes; il Premio Catalina D’Anglade; il II Premio Fundación Han Nefkens ARCO per presentazioni video quest’anno ispirate al titolo Perfect Lovers di un’opera di Félix-González Torres; il Premio ARCO/Comunidad de Madrid para Jóvenes Artistas; il V Premio Opening al miglior stand di quella sezione.

Moltissime anche le proposte espositive delle principali istituzioni e gallerie cittadine, in particolare legate al focus sul Perù e, più in generale, sull’America Latina. Troviamo la mostra Nasca, con sorprendenti arti plastiche pre-Colombiane all’Espacio Fundación Telefónica; la mostra Redes de vanguardia: Amauta y América Latina, 1926-1930, al Museo Nacional Reina Sofía con opere tra gli altri di Ramón Alva de la Canal, Camilo Blas, Norah Borges, Martín Chambi, Julia Codesido, Elena Izcue, Carlos Mérida, César Moro, Emilio Pettoruti, Diego Rivera, José Sabogal, Tina Modotti, Alejandro Xul Solar; per il programma La Obra Invitada il Museo del Prado presenta un dipinto che rappresenta l’alleanza politica e religiosa tra gli Incas e i gesuiti, El matrimonio de Martín de Loyola y de doña Beatriz Clara Coya Ñusta, y de Don Juan Borja con Lorenza Ñusta; la mostra Amazonías al Matadero Madrid, sull’arte amazzonica contemporanea. Da El Instante Fundación, collettiva con opere di Ella Fontanals-Cisneros, Alberto Rebaza Torres, Armando Andrade de Lucio, Juan Carlos Verme Giannoni; alla Sala de Arte Santander esposizione della collezione Teixeira de Freitas; alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, quella della Collezione Eduardo y Mariana Hochschild; alla Casa de América, la Collezione Jan Mulder; alla Sala Alcalá 31, la collezione del CA2M / Fundación ARCO.

T

L

P

10 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Joseph Montgomery, Image Three Hundred Sixty Six, 2016 tecnica mista su tela, cm.51x41x13, courtesy Car Drde, Bologna Joe Zucker, Bosana, 2018, tela ruvida, cotone, acrilico, cm.38x76x12 courtesy Thomas Brambilla, Bergamo


>news istituzioni e gallerie< BAKU

BILBAO

DUSSELDORF

Lo YARAT Contemporary Art Centre propone Flies Bite, It’s Going To Rain, personale dell’artista georgiano Vajiko Chachkhiani, che presenta un nuovo corpus di lavori pensati attorno alle tematiche dell’umanità, della psicologia, della violenza e del senso di appartenenza. Fino al 14 aprile. Nel Painting Museum del Centro, grande retrospettiva dell’opera dell’artista azero Ashraf Murad (1925/1979), dagli studi giovanili alle opere della maturità, in cui si affermò come una delle poche voci non conformi ai dettami del Realismo Socialista. Fino al 23 giugno.

Sono in corso le esposizioni Alberto Giacometti. A Retrospective (fino al 24 febbraio), Diana Thater. A Runaway World (fino al 3 marzo) e Van Gogh to Picasso: The Thannhauser Legacy (fino al 24 marzo). Di sicuro interesse, Architecture Effect, esposizione che connette architettura, arte e racconto e si dipana in 3 “territori”: Airlock, sorta di capsula del tempo che veicola trasformazioni culturali e tecnologiche cruciali con un preciso riferimento nel 1997, anno di fondazione del Guggenheim Bilbao; Garden, con opere a dimensioni naturali, anziché gli usuali (per mostre di architettura) modelli; Bubble, estensione nel mondo digitale, sotto forma di collezione online con specifici contributi di artisti e pensatori. Tra i protagonisti: Mikel Eskauriaza, Frank Gehry, Leong Leong, Nina Canell, Didier Faustino, MAIO Architects e, online, Manuel Cirauqui, Ashley Mendelsohn, John Menick, Venkatesh Rao, Troy Conrad Therrien, Gordon White. Fino al 28 aprile.

Ispirandosi alle incisioni dell’architetto e pittore veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), Molenaar presenta alla Galerie Voss la mostra Fermate e segna un passo avanti nella ricerca dell’artista: dalle vedute aeree degli edifici, ci spostiamo nel loro interno, passando alla tridimensionalità. La pulizia delle superfici e la mancanza di dettagli aiutano nella creazione dell’illusione spaziale. Fino al 2 marzo.

Chachkhiani / Murad

BARCELLONA

Al descubierto o a escondidas

Al Macba, collettiva curata da Raqs Media Collective dal titolo Al descubierto o a escondidas. La presencia rebelde de un futuro íntimo, esplorazione su più livelli del concetto di futuro che pone in dialogo tra loro molteplici storie e geografie. Opere di Rosa Barba, Jeamin Cha, Mark Chung, Rohini Devasher, Marzia Farhana, Liao Fei, Ivana Franke, John Gerrard, Rupali Gupte and Prasad Shetty, Abhishek Hazra, Geumhyung Jeong, Hassan Khan, Charles Lim, Cristina Lucas, Kabelo Malatsie, Dillon Marsh, Huma Mulji, Mehreen Murtaza, Joe Nishizawa, Mutiti Nontsikelelo, Bahar Noorizadeh, Lucy Parker, Bhagwati Prasad, Racter, Santiago Ramón y Cajal, Raqs Media Collective, Muhannad Shono, Lantian Xie, Tito Zungu. Fino al 17 marzo.

Guggenheim

Leong Leong, Float Tank 01, 2018 tanica di acciaio inossidabile, acqua e sale dalla Salt Valley of Añana, cm.267,5 (diametro) x 204,7 (altezza) courtesy l’artista

BONN

Kino Der Moderne

Joe Nishizawa, courtesy Macba, Barcellona

BASILEA

Pablo Picasso

La Fondation Beyeler propone Der Junge Picasso - Blaue und Rosa Periode, la più completa rilettura di sempre dell’opera giovanile di Picasso. 75 i dipinti e le sculture in mostra, realizzati tra il 1901 e il 1906, in prestito da istituzioni museali e collezioni private di tutto il mondo. Dal 3 febbraio al 26 maggio. Pablo Picasso, Autoritratto, 1901 olio su tela, cm.81x60 collezione del Musée national Picasso-Paris courtesy Succession Picasso / 2018, ProLitteris, Zurigo foto RMN-Grand Palais (Musée national PicassoParis) / Mathieu Rabeau

Alla Bundeskunsthalle, Kino Der Moderne. Film in der Weimarer Republik, esposizione che attraverso una ricchissima serie di installazioni audiovisive esplora l’evoluzione del linguaggio filmico, di sperimentazioni tecniche ed estetiche che hanno conquistato le masse, nonché la nascita di figure centrali come quelle dei registi Fritz Lang e Friedrich Wilhelm Murnau, o degli attori Marlene Dietrich ed Emil Jannings. Mostra organizzata in collaborazione con la Deutsche Kinemathek di Berlino. Fino al 24 marzo.

Jurriaan Molenaar

HONG KONG

Roe Ethridge

La sede di Hong Kong di Gagosian presenta le più recenti opere di Ethridge. Il fotografo statunitense mette in scena, in Sanctuary, la sua ineffabile visione del mondo. Nei suoi scatti troviamo indissolubilmente mescolata la fotografia concettuale a quella commerciale. Fino al 9 marzo.

Roe Ethridge, Turtle, 2018 stampa su alluminio, cm.121,9×147,3, 5 + 2 AP courtesy l’artista

LISBONA

Paolo Longo

L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona propone la mostra Racconti, 35 fotografie di Paolo Longo da Tokyo a Lisbona. Longo, giornalista, fotografo e documentarista per venticinque anni corrispondente dall’estero per la Rai (New York, Gerusalemme, Cina), dipana un discorso che si snoda anche attraverso Corea del Nord, Cambogia, India, Afghanistan, Yemen, Territori Palestinesi per approdare infine a Lisbona, dove oggi vive. Fino al 28 febbraio.

BRUXELLES

COLLECTIBLE

Torna a Palazzo Vanderborght per la II edizione, in programma dal 14 al 17 marzo, la fiera dedicata al design contemporaneo da collezione del XXI secolo. Oltre 100 gli espositori internazionali, tra cui gallerie come MANIERA, Victor Hunt, Valerie Traan, ToolsGalerie, A1043, ma anche designer e studi di design quali DIM Atelier, Nathalie Van der Massen, Carla Baz, Studio Khachatryan, Studio Furthermore e Marcin Rusak. In una apposita sezione, le gallerie d’arte che cercano di esplorare la convergenza tra arte contemporanea e design come ad esempio Almine Rech che presenta una piece collaborativa dello scultore Johan Creten e del pittore Jean-Baptiste Bernadet.

Paolo Longo, Eitaro, un uomo nel mondo delle geishe giapponesi, Tokyo, 2013 courtesy l’artista Patrick Carpentier, Stack Nr 3, 2016 ceramica, cm30x10x10 courtesy MLF | Marie-Laure Fleisch, Bruxelles

Patrick Carpentier

MLF l Marie-Laure Fleisch presenta una personale di Carpentier dal titolo a shortterm effect, an echo. In mostra sculture in ceramica, metallo e tecnica mista, ma anche collage, sempre ispirati ai temi dell’adolescenza, della meraviglia e della geometria. Fino al 16 febbraio. FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 11


>news istituzioni e gallerie< LONDRA

Tate Modern

Nelle Eyal Ofer Galleries, The C C Land Exhibition. Pierre Bonnard: The Colour Of Memory, prima esposizione britannica in 20 anni per Pierre Bonnard, focalizzata sull’utilizzo anticonvenzionale che l’artista francese ha iniziato a fare del colore a partire dal 1912. Dal 23 gennaio al 6 maggio. Grande retrospettiva dell’opera diretta e cruda di Franz West, che ha nelle repliche dei Passstücke, lavori in cartapesta facilmente spostabili, il maggiore punto di interesse. Dal 20 febbraio al 2 giugno. Prima grande esposizione per Dorothea Tanning nell’ultimo quarto di secolo. 100 le opere in mostra, tra dipinti e sculture, che coprono un arco creativo di ben settant’anni. Dal 27 febbraio al 9 giugno. L’americana Jenny Holzer è protagonista, fino al 31 luglio, nella Artist Room con la sua attenzione alle parole e i messaggi sempre provocatori declinati attraverso innumerevoli media. La Tate Britain propone oltre 250 scatti di Don McCullin tra i più potenti realizzati nell’arco degli ultimi 60 anni, tutti rigorosamente sviluppati dal fotografo stesso nella sua camera oscura. Dal 5 febbraio al 6 maggio.

Fausto Melotti

La Estorick Collection of Modern Italian Art presenta Fausto Melotti: Counterpoint, mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Melotti di Milano, che include opere chiave dall’intera carriera, dagli anni ‘30 fino agi ‘80. Fino al 7 aprile.

Bill Viola/Michelangelo

La Royal Academy of Arts accosta il pionieristico lavoro video di Bill Viola, membro onorario dell’Accademia, con i disegni di Michelangelo (1475 -1564). I 5 secoli che separano queste due ricerche, ad avvicinare gli artisti una profonda preoccupazione per la natura dell’umana esperienza ed esistenza. Fino al 31 marzo.

Madeleine

Da Patrick Heide Contemporary Art, collettiva curata da Michael Roberts con opere di Faisal Abdu’Allah, Simon Callery, Prunella Clough, Melanie Manchot, Katie Pratt, Michael Roberts, Scott Robertson, Dillwyn Smith, Robin Tarbet, Andrei Tarkovsky, Paul Tecklenberg. Fino al 23 febbraio.

Andy Warhol, The American Indian (R. Means), 1976 dettaglio, Polacolor Type 108, courtesy 2018 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. Licensed by DACS, Londra, courtesy BASTIAN, Londra

Bosco Sodi, Untitled, 2018 courtesy Blain Southern, Londra

Bosco Sodi Approaching Abstraction

Da Blain|Southern, Heavens and the Earth, esposizione dei nuovi dipinti di Sodi che esplica l’esplorazione dei processi trasformativi che l’artista messicano porta avanti da anni. Alle ruvide pitture a rilievo, in questa nuova serie Sodi aggiunge per la prima volta il contrasto di due colori. La collettiva Approaching Abstraction mostra l’avvicinamento di artisti messicani all’astratto e al monoscromatico, il tutto promosso dalla Fundación Casa Wabi di Bosco Sodi. Opere di Tania Candiani, Tomás Diaz Cedeño, Galia Eibenshutz, Cristobal Gracia, Isauro Huizar, Daniela Libertad, Fabiola Menchelli, Francisco Muñoz, Benjamín Torres. Entrambe fino al 23 marzo.

Ulay

Richard Saltoun Gallery propone l’opera una mostra che celebra l’importanza del lavoro di Ulay dagli anni ‘70 a oggi. L’esposizione, curata da Birte Kleemann, presenta anche opere create per l’occasione. Fino al 23 febbraio. 12 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

MADRID

Museo Reina Sofia

Melanie Manchot, Cadence, still da video, 2018 courtesy Patrick Heide Contemporary Art, Londra Jenny Holzer, particolare dell’allestimento della Artist Room alla Tate Modern, Londra in primo piano: Blue Purple Tilt, 2007 courtesy l’artista/ARS, New York, foto Jack Hems

Antonio Mercero, La cabina, 1972 courtesy RTVE Jaume Plensa, Invisible, 2018 courtesy l’artista e VEGAP, Madrid

Andy Warhol

BASTIAN presenta Andy Warhol Polaroid Pictures, esposizione inaugurale per il suo spazio londinese. In mostra oltre 60 Polaroid, tra autoritratti e ritratti di artisti, attori, politici e amici del suo eccentrico entourage alla Factory. Fino al 13 aprile.

Metal

Simon Lee Gallery propone una collettiva di sculture in metallo prodotte tra il 1968 e il 1990, andando a coprire esperienze importanti quali il Minimalismo e l’Arte Povera. Opere di Carl Andre, Giovanni Anselmo, Luciano Fabro, Bruce Nauman, Michelangelo Pistoletto, Richard Serra. Fino al 23 febbraio.

Let Me Tell You a Story

La collettiva al The Arts Club raggruppa artisti i cui dipinti si distinguono per la figurazione potente e l’attenzione a temi come razza, genere, guerra, amore, privacy, politiche e social media. Gli artisti: Mequitta Ahuja, Derrick Adams, Celeste Dupuy-Spencer, Lubaina Himid, Maryam Hoseini, Sanya Kantarovsky, Aliza Nisenbaum, Faith Ringgold, Christina Quarles.

L’istituzione museale propone un programma decisamente ricco. In corso: Invisibles di Jaume Plensa (fino al 3 marzo); Hospicio de utopías fallidas/Hospice of Failed Utopias di Luis Camnitzer (fino al 4 marzo); Culpa y deudas/Guilt and Debts di Dierk Schmidt (fino al 10 marzo); Lost, Loose and Loved: Foreign Artists in Paris 1944-1968, con opere di centinaia di artisti internazionali (fino al 22 aprile); De los dementes, ò faltos de juicio/Of Lunatics, or Those Lacking Sanity del collettivo Mapa Teatro (fino al 29 aprile). Prosegue, fino al 29 novembre, Poéticas de la democracia. Imágenes y contraimágenes de la Transición, nata da una ricerca effettuata nel 2008 dal Dipartimento delle Collezioni, con lo scopo di ricattare le espressioni artistiche spagnole escluse da qualsiasi discorso istituzionale negli anni ‘70. Ricerca di un vero e radicale cambio di prospettiva rispetto alle rigide direttive del regime franchista. Nel novero della forte presenza peruviana e sudamericana ad ARCOmadrid 2019, il Museo propone la mostra Redes de vanguardia: Amauta y América Latina, 19261930, che attraverso oltre 250 opere artisti come Ramón Alva de la Canal, Camilo Blas, Norah Borges, Martín Chambi, Julia Codesido, Elena Izcue, Carlos Mérida, César Moro, Emilio Pettoruti, Diego Rivera, José Sabogal, Tina Modotti, Alejandro Xul Solar analizza il ruolo propulsivo della rivista peruviana Amauta per la scena artistica dell’intera America Latina nel turbolento epriodo delle avanguardie. Aliza Nisenbaum, Las Talaveritas, 2015 courtesy The Arts Club, Londra


>news istituzioni e gallerie< Hidden Figures

MONACO DI BAVIERA

Alex Katz

David Richard Gallery presenta Hidden Figures: Abstract Expressionist Women Painters in New York and California, 1950s and 60s. In esposizione dipinti di Sonia Gechtoff, Nina Tryggvadottir, Beate Wheeler e Anthe Zacharias, con focus sul periodo in cui ognuna si spostò dalla costa Ovest alla costa Est degli USA, o nel caso di Tryggvadottir, dall’Europa a New York. Fino al 24 febbraio.

Il Museum Brandhorst dedica una grande retrospettiva all’opera del pittore americano, figura iconica dell’arte contemporanea, influenza e ispirazione per le generazioni successive. Novanta i dipinti in mostra, dai lavori seminali degli anni ‘50 a oggi. Fino al 22 aprile.

Bruce Nauman, Disappearing Act courtesy l’artista/Artists Rights Society (ARS), NY

MoMA

Alex Katz, Winter, 1996, olio su tela, cm.228,6x167,6 Collezione Udo und Anette Brandhorst Sammlung courtesy l’artista e VG Bild-Kunst, Bonn foto H.Koyupinar, Bayerische S., Monaco di Baviera Anish Kapoor, Monochrome Grave Red, 2018 pigmento, resina, specchio courtesy Galerie Klüser, Monaco di B., foto J. Fischer

Anish Kapoor

Galerie Klüser ospita, in entrambi i suoi spazi espositivi, la prima personale in una galleria tedesca dopo oltre un decennio di Anish Kapoor. Esposizione ricca di contrasti: le superfici lucenti si confrontano con l’imperfezione organica, opere del nero più profondo assorbono la luce mentre proprio lì affianco gli specchi la riflettono. Fondamentale come sempre l’attenzione al rapporto tra materialità e immaterialità. Fino al 9 marzo.

NEW YORK

Mentre si avviano alla chiusura le grandi esposizioni dedicate a Bruce Nauman, Disappearing Acts, e Constantin Brancusi, Sculpture (entrambe fino al 18 febbraio), sono ben quattro le esposizioni in rampa di lancio. Attraverso oggetti di uso quotidiano (mobilio, ceramici, in vetro, elettronici, legati ai trasporti, al gioco o allo sport, ecc.), la mostra The Value of Good Design esplora l’immenso potenziale del design, partendo dalle esperienze delle iniziative del MoMA’s Good Design dai tardi anni ‘30 fino ai ‘50. Terzo piano, The Philip Johnson Galleries, dal 10 febbraio al 27 maggio. La mostra Joan Miró: Birth of the World esplora lo sviluppo dell’universo pittorico di Miró, con enfasi sulle le sperimentazioni materiche, sullo stretto rapporto con la poesia e con il mondo più oscuro. 60 le opere, tra cui dipinti, stampe, collages, libri illustrati, lavori su carta e oggetti, tutti creati tra il 1920 e i primi anni ‘50, quando la sua figura guadagnò la notorietà internazionale. Terzo piano, The Edward Steichen Galleries, dal 24 febbraio al 6 luglio. New Order: Art and Technology in the Twenty-First Century propone opere scelte esclusivamente tra quelle delle collezioni del MoMA, realizzate dopo il giro di boa del millennio, che spingono in là i confini della tecnologia: ribaltando pratiche consolidate, innovando materiali, tecniche e forme. Tra gli artisti Josephine Pryde, Anicka Yi, Seth Price, Basim Magdy. Secondo piano, Contemporary Galleries, dal 17 marzo al 23 giugno. Per il programma Doc Fortnight 2019, festival di cinema “nonfiction”, dal 21 al 28 febbraio si evidenziano l’apertura affidata a Serendipity della francese Prune Nourry, racconto del suo viaggio iniziato con la diagnosi di un cancro al seno, e la chiusura all’olandese Heddy Honigmann con Buddy, ritratto del profondo legame tra esseri umani e cani guida.

Sonia Gechtoff, The Queen, 1958 olio su tela, cm.213x170 courtesy David Richard Gallery, New York

Artschwager Baselitz / Newson

Tripletta di opportunità newyorkesi da Gagosian. Lo spazio di Madison Avenue ospita Primary Sources, con opere della maturità di Richard Artschwager accanto a materiali dell’archivio personale dell’artista, raccolti tra gli anni ‘60 e il 2013, anno della scomparsa. Fino al 23 febbraio. Sulla West 24th Street, Georg Baselitz presenta nuovi dipinti e lavori su carta in una mostra dal titolo Devotion. Durante l’ultimo anno, l’artista ha intensificato la ricerca sull’immagine del passato e sull’autoritratto. Fino al 16 marzo. Il designer Marc Newson torna, dopo oltre un decennio, a presentare creazioni in edizione limitata nello spazio in West 21st Street. Per l’occasione rivisita i suoi esordi nel campo della gioielleria e le sue esperienze col vetro. Fino al 20 febbraio.

Guggenheim

A 30 anni dalla scomparsa, la Solomon R. Guggenheim Foundation, dedica a Robert Mapplethorpe la mostra Implicit Tensions: Mapplethorpe Now. La Fondazione, proprietaria di una delle più ricche collezioni pubbliche dei suoi scatti propone un evento in due fasi: la prima, dal 25 gennaio al 10 luglio, propone un allestimento di scatti significativi, dalle prime Polaroid ai collage, fino alla costruzione del suo stile iconico; non mancano i nudi classicheggianti, i fiori, la statuaria, i ritratti di artisti, celebrità, e i suoi immancabili autoritratti. Proprio a questi ultimi si ricollega la seconda fase espositiva, dal 24 luglio al 5 gennaio 2020, che si concentra sull’impatto che l’opera di Mapplethorpe ha avuto sulla ritrattistica attuale e, soprattutto, sull’autorappresentazione, con contributi di artisti come Rotimi Fani-Kayode, Lyle Ashton Harris, Glenn Ligon, Catherine Opie, Paul Mpagi Sepuya.

Marc Newson, Chair, 2017 Richard Artschwager, Excursion, 2002 courtesy Gagosian Anicka Yi, Shameplex, 2015 plexiglass, perni nichelati, gel ultrasonico, LED 7 box, cm.24×48×24 ognuno courtesy Fund for the Twenty-First Century Lyle Ashton Harris, Americas, 1987-88 stampa del 2007. gelatina d’argento courtesy Solomon R. Guggenheim Foundation, New York

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 13


>news istituzioni e gallerie< PARIGI

Centre Pompidou

Christopher Wool, Untitled, 1989 smalto e acrilico su alluminio courtesy l’artista e The Hill Foundation, New York

Christopher Wool

La Hill Art Foundation, nuovo spazio espositivo ed educativo pubblico newyorkese inaugura con la mostra Maybe Maybe Not, con nuove opere di Wool affiancate a pezzi importanti della Hill Collection.

Dave Persue

La GR Gallery propone Liminal Space, personale in cui Persue presenta un nuovo corpus di lavori, espressamente realizzati per questa occasione. 20 i pezzi in mostra, tra cui grandi tele, lavori su carta e progetti collaborativi. Nel corso dell’esposizione l’artista svelerà una installazione site specific, studiata per gli spazi della galleria. Fino al 10 marzo.

Sono nel vivo alcune importanti esposizioni. Le Cubisme, nuovo sguardo al movimento attraverso 300 opere di Pablo Picasso, Georges Braque, André Derain, Henri Laurens, Robert Delaunay, Fernand Léger, Francis Picabia, Marcel Duchamp. Fino al 25 febbraio. Photographie, arme de classe. La photographie sociale et documentaire en France, 1928-1936, mostra che attraverso 30 documenti e un centinaio di scatti di Boiffard, Cartier-Bresson, Chim, Kertész, Krull, Lotar, Ronis, Zuber, esamina il passaggio dell’iconografia della povertà alla presa di coscienza sociale. Fino al 4 febbraio. Nell’ambito del programma Une saison roumaine au Centre Pompidou, occasione di rivisitare attraverso la figura di Constantin Brancusi un momento chiave dell’arte novecentesca e delle sue nuove dinamiche internazionali, mostra dedicata all’opera di Mihai Olos. Fino al 25 febbraio. Tra le inaugurazioni Le partage des formes, prima retrospettiva francese dedicata a Victor Vasarely, fondatore dell’Op Art, i cui 50 anni di ricerca sono compendiati in 300 opere e un ricco corpus di oggetti e documenti. Dal 6 febbraio al 6 maggio. Terza edizione per Dans le cadre de mutations, nel cui ambito troviamo un focus sulla scultura dell’artista brasiliana Erika Verzutti e la mostra “prospettiva” La Fabrique du vivant, in cui 50 artisti, architetti e designer si confrontano con discipline come biologia e genetica. Tra essi Ircam, Jean-Luc Hervé, Joris Laarman, Jonas Edvard e Maurizio Montalti (Officina Corpuscoli), Eric Klarenbeek, David Benjamin, Eduardo Kac, Alexandra Daisy Ginsberg, Christina Agapakis e Sissel Tolaas. Dal 20 febbraio al 15 aprile. Resa nota la rosa dei candidati al Prix Marcel Duchamp 2019, si tratta degli artisti Éric Baudelaire, Katinka Bock, Marguerite Humeau, Ida Tursic & Wilfried Mille. L’esposizione delle opere finaliste è programmata dal 9 ottobre al 6 gennaio 2020.

Dave Persue, We Paint, 2018 courtesy GR Gallery, New York Farley Aguilar, Encircled, 2018 olio, carboncino e grafite su tela, cm.119,3x195,5 courtesy Lyles & King, New York

Ida Tursic & Wilfried Mille, Sunset e Pornografia veduta parziale dell’esposizione, Maggio 2018 courtesy Galleria Artiaco, Napoli, foto L. Romano Eric Klarenbeek, Mycelium, 2012-2013 courtesy l’artista

Farley Aguilar

Nella galleria Lyles & King, Cleansing, personale di Aguilar. L’artista nicaraguense propone nove dipinti a olio di grandi dimensioni, pregni si erotismo e traumaticità. Con una inquietante giustapposizione temporale, troviamo scene di bagnanti degli anni ‘20 e ‘30 accanto a immagini di membri della resistenza della Seconda Guerra Mondiale che radono la testa a presunti collaborazionisti. Le immagini, tratte da fonti storiche, evidenziano il folle spettacolo “carnascialesco” della violenza creando una sorta di tempesta psicologica. Fino al 24 febbraio. 14 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Jean Boghossian

Prima esposizione parigina per Boghossian, che presenta Rhapsody in Red and Blue alla Galerie Pièce Unique. In mostra una selezione di opere realizzate con l’utilizzo della fiamma, guidato dall’idea di costruire attraverso la distruzione. Le composizioni astratte che ne derivano, per struttura grafica e fragilità dovuta alla delicata conservazione delle ceneri sulla tela, restituiscono un particolare vibrazione cjhe evoca un senso di ritmo e melodia. Fino al 7 aprile.

Jean Boghossian, Untitled, 2018 acrilico e carta su tela bruciata, cm.195,5x198,5 courtesy Galerie Pièce Unique, Parigi Jean-Baptiste Huynh, HUYEN - Cil, 2003 courtesy l’artista

Jean-Baptiste Huynh

Il MNAAG-Musée national des arts asiatiques Guimet ha invitato l’artista francovietnamita a condividere col pubblico il suo particolarissimo sguardo sull’Asia. La mostra Infinis d’Asie è concepita come una scenografia raffinata e senza tempo, un’opera ordinata, intima e introspettiva che si rivela attraverso il ritratto, il nudo, l’universo minerale e vegetale, o i simboli emblematici dei paesi in cui l’artista è stato per oltre venti anni. Ci sono tutti i temi ricorrenti della sua opera: il volto, lo sguardo, l’immagine di sé, la luce, l’atemporalità e la relazione all’infinito. Dal 20 febbraio al 20 maggio.

Intérieurs sur mesure

Nello spazio parigino della Galleria Alberta Pane, collettiva dal titolo Intérieurs sur mesure con opere, tra le altre, di Marie Denis, Romina De Novellis, Luciana Lamothe, Marie Lelouche, Michele Spanghero, João Vilhena, Marco Godinho. Dall’8 febbraio al 9 marzo.

PHILADELPHIA

Kate Glasheen

La Paradigm Gallery presenta Dead Kings, personale in cui l’artista espone una nuova serie di lavori. I disegni a inchiostro su carta, rifiniti con mano esperta, esprimono realtà storiche e rilevanti associazioni al clima politico del presente, passo avanti rispetto alla precedente ricerca più concettualmente astratta. Fino al 16 marzo.


>news istituzioni e gallerie< VIENNA

Yaque / Schrenk

Anicka Yi, A Thousand Leaves, 2018 materiali compositi, cm.91,4x182,9x15,2 courtesy Gagosian

SAN FRANCISCO

Laws of Motion

Dopo il debutto a Hong Kong, la collettiva Laws of Motion si sposta nella sede californiana di Gagosian. Opere di Josh Kline, Jeff Koons, Cady Noland, Rosemarie Trockel, Jeff Wall, Anicka Yi. La mostra, con riferimento alle teorie marxiste, parte dalle ricerche artistiche dipanate 40 anni fa da Koons, Noland, Trockel e Wall, che fondevano formalismo e strategie commerciali. Fino al 9 marzo.

Mario Mauroner Contemporary Art propone due personali. La prima, dal titolo Calma, del giovane artista cubano José Yaque, già protagonista del padiglione cubano alla Biennale di Venezia del 2017. Grandi dipinti sono percorsi da forti dinamiche, come onde sismiche di colore. La seconda, Il titolo é il titolo di Anneliese Schrenk, occupa l’AAA DESIGN + PROJECTS space. L’artista pone se stessa al centro della scena, creando una connessione tra l’aspetto artistico e quello fisico, fondendo aspetti che provengono da contesti diversissimi.

*David Lynch, Man In The Rain Keteleer, Anversa fino al 10 marzo *Domènec, Y la tierra será el paraíso ADN Galeria, Barcellona fino al 16 marzo *A.Gabutti, F.Paolucci, M.Scorti, Künstler aus dem Tessin Galerie Carzaniga, Basilea fino al 9 marzo *Bunny Rogers, Pectus Excavatum Museum für Moderne Kunst, Francoforte fino al 28 aprile *Channing Hansen, Pattern Recognition fino all’11 febbraio *Sarah Crowner, Paintings for the Stage Simon Lee Gallery, Hong Kong dal 15 febbraio al 20 marzo *Gunter Damisch, Werke 1981 - 2015 Galerie Thoman, Innsbruck fino al 23 marzo *Dora Longo Bahia, Choque Pedro Cera, Lisbona fino al 23 febbraio

SANTANDER

Itinerarios XXV

Giro di boa del quarto di secolo per la serie espositiva Itinerarios, ideata dalla Fundación Botín, come osservatorio privilegiato del panorama artistico della nuova generazione di artisti. Dopo una attenta selezione di oltre 530 candidature, di artisti di 35 paesi, il comitato composto da Ferran Barenblit, Suzanne Cotter, Sandra Gamarra y Juan Ugalde ha deciso di proporre, in questa edizione, l’analisi e l’approfondimento dell’attualità attraverso le opere di Nora Aurrekoetxea, Fernando García, Cristina Garrido, Fermín Jiménez Landa, Rosell Meseguer, Blanca Ulloa (Spagna), Shirin Sabahi (Iran/Germania), Celia-Yunior & Henry Eric Hernández (Cuba). Fino al 12 maggio.

NEWS IN BREVE

*Eric Wesley, Reputation Sprovieri Gallery, Londra fino al 9 marzo José Yaque, Rutilo, 2016 acrilico e smalto su tela, cm.100x100 courtesy MAM, Vienna

Flying High

Al Bank Austria Kunstforum, col titolo Flying High-Le artiste dell’Art Brut, la prima mostra che si rivolge in modo esaustivo alla prospettiva femminile di quella che, teorizzata nel ‘45 da Jean Dubuffet come arte primordiale, non accademica, prodotta al di fuori del tradizionale circuito culturale, è in italiano solitamente definita “Arte spontanea”. L’esposizione riunisce oltre 300 opere, realizzate a partire dal 1860 fino ad oggi, di 93 artiste da 21 paesi. Fino al 23 giugno.

*Burri, Fontana, Action / Abstraction Tornabuoni Art, Londra fino al 30 marzo *Don McCullin, Proximity Hamiltons Gallery, Londra fino al 26 aprile *Chelsea Culprit, Fear of Seduction Maureen Paley, Londra fino al 24 febbraio *Lisa Adams, A Piebald Era Garis & Hahn, Los Angeles fino al 16 febbraio *Shannon Finley Walter Storms Galerie, Monaco di B. fino al 20 aprile *Naples Art, Antique & Jewelry Show Naples Exhibition Center; Naples (Florida) dal 22 al 26 febbraio

Rosell Meseguer, Stones from Sweden & Ytterby (mine) songs, 2018 libro d’artista, pigmenti, acqua e cola su carta cotone, cm.70x100, courtesy l’artista Cristina Garrido, The (Invisible) Art of Documenting Art, Ela Bilakowska, Palazzo Bentivoglio, Bologna, 2018, still da video, courtesy l’artista

Judith Scott, Senza titolo, lana e oggetti di recupero abcd / Bruno Decharme collection courtesy Creative Growth Art Center, foto C.Decharme Miao Ying, Prototype #1, 2018 courtesy l’artista e Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Vienna

*Daniel Dezeuze, From a certain angle fino al 16 febbraio *Jitish Kallat, Phase Transition Templon, Parigi, fino al 9 marzo *Ed Ruscha, Intersections *B.Cohen, J.Goode, C.C.Hill, M.Katano, Minjung Kim, D.Shapiro, A.Weinstein, Winter Group Show Leslie Sacks Gallery, Santa Monica fino al 23 febbraio *Felipe Pantone Distance, speed, time, formula Danysz Gallery, Shanghai fino al 16 marzo Channing Hansen, Pattern 2, 2018 tecnica mista, cm.79x89 courtesy Simon Lee Gallery, Londra/New York/Hong Kong

SOEST-DORTMUND

A Day’s Work

Il RAUM SCHROTH im Museum Wilhelm Morgner ospita una collettiva a cura di Susan Morris, che indaga i temi della temporalità, soggettività, lavoro e arte, attraverso le opere di: Francis Alÿs, Jill Baroff, KP Brehmer, Rudolf de Crignis, Hanne Darboven, Jeremy Deller, Inge Dick, Philip-Lorca diCorcia, Spencer Finch, Mathew Hale, James Howell, On Kawara, Joey Kötting, Nick Koppenhagen, Mike Meiré, Helen Mirra, Susan Morris, Rakish Light (Brian O’Connell & Deirdre O’Dwyer), Pete Smith, Ignacio Uriarte, Stanley Whitney. Fino al 13 aprile.

Miao Ying

La Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder presenta Tough Love, personale in cui l’artista di Shanghai espone i suoi ultimi lavori, in forma di dipinti, video, installazioni e sculture. Il cuore della ricerca recente risiede nel rapporto con la Cina, tra la fascinazione estetica e il trauma per il regime totalitaristico. Fino al 2 marzo. FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 15


>news istituzioni e gallerie<

a prima edizione di di Artefiera sotto la direzione artistica di Simone Menegoi si presenta all’insegna di un complessivo L rinnovamento. Una fiera che, nelle intenzioni del nuovo direttore,

punta sulla propria italianità, ma tenendo presente uno standard di qualità internazionale; che sfrutta la propria forza sul moderno e l’arte postbellica, ma guardando alle tendenze contemporanee; che rafforza il suo legame con Bologna e la sua regione. Modificato, prima di tutto, il criterio di partecipazione: le gallerie sono state invitate a presentare una scelta ristretta di artisti (non più di tre per gli stand piccoli e medi, fino a un massimo di sei per gli stand più grandi), col preciso scopo di incoraggiare i galleristi a presentare progetti ambiziosi e dal taglio curatoriale. La fiera si articola principalmente in due sezioni, Main Section e Fotografia e Immagini in movimento. Se la prima spazia dal Moderno e dall’arte postbellica, storici punti di forza della fiera bolognese, arrivando fino al contemporaneo di ricerca, la sezione di Fotografia, aperta al video e completamente rinnovata nei contenuti, è affidata alla direzione artistica di FANTOM, piattaforma curatoriale nata tra Milano e New York nel 2009, rappresentata da Selva Barni, Ilaria Speri, Massimo Torrigiani e Francesco Zanot. 129 le gallerie che prendono parte alla sezione principale, mentre in 18 danno vita alla sezione fotografica. Di grande interesse il Public Program che si compone di cinque grandi progetti. Il primo, nel padiglione 26, mette in mostra le gemme artistiche del territorio: la mostra Solo figura e sfondo, a cura di Davide Ferri, riunisce per la prima volta opere dalle collezioni istituzionali, pubbliche e private, di Bologna e della Regione Emilia Romagna. Si tratta del primo episodio di un ciclo che prenderà il titolo complessivo di Courtesy Emilia Romagna. Il secondo, Oplà. Performing activities a cura di Silvia Fanti, è un programma di azioni che si svolgono in fiera, ai suoi margini e nella città, e comprende lavori di artisti italiani dal profilo internazionale: Alex Cecchetti, Cristian Chironi, Cesare Pietroiusti e Nico Vascellari.

vedovamazzei, +39 Italian Flag, 2016, luce al neon, smalto nero, cm.148x384 courtesy l’artista e Galleria Umberto Di Marino, Napoli

Espositori MAIN SECTION 10 A.m. Art, Milano; A+B, Brescia; A01, Napoli; Abc - Arte, Genova; Af, Bologna; Aica, Milano, Napoli; Antigallery, Mestre (Ve); Armanda Gori, Prato, Pietrasanta (Lu); Artea, Milano; Artesilva, Seregno (Mb); Galerie Rolando Anselmi, Berlin, Roma; Piero Atchugarry Garzón, Miami; Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana (Ar); Antonio Battaglia, Milano; Biasutti & Biasutti, Torino; Bonioni Arte, Reggio Emilia; Boxart, Verona; Flora Bigai, Pietrasanta (Lu); Giampiero Biasutti, Torino; Giovanni Bonelli, Milano; Alessandro Casciaro, Bolzano; Antonella Cattani,Bolzano; C+N Canepaneri, Milano, Genova; Ca’ Di Fra’, Milano; Campaiola, Roma; Car Drde, Bologna; Cardelli & Fontana, Sarzana (Sp); Carte Scoperte, Milano; Cinquantasei, Bologna; Clivio, Parma, Milano; Conceptual, 16 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Leandro Erlich, En cruz, 2006, stampa, legno, cm.66x85 courtesy l’artista e Galleria Continua, S,Gimgnano/Pechino/Les Moulins/L’Avana Simone Mussat Sartor, Legs, 2008-18, fotografia digitale, cm.26,5x26,5 courtesy Alberto Peola Gallery, Torino

Il terzo progetto è dedicato al ruolo formativo dell’arte per i ragazzi: per la prima volta saranno allestiti ad Arte Fiera i laboratori didattici micro//macro legati al tema “Arte e Scienza” dell’Opificio Golinelli. Il quarto progetto è un programma di talk affidato alla rivista Flash Art, che diventa “content partner” a tutto tondo di Arte Fiera. Le conversazioni si concentreranno sull’arte in Italia oggi, sui suoi legami con il passato, sulle sue prospettive per il futuro. Il quinto progetto, infine, è il primo ad accogliere i visitatori: l’area di ingresso, il Centro Servizi, ospiterà una lounge creata dall’artista Flavio Favelli e dedicata a tutto il pubblico di Arte Fiera. Nel corso della Fiera vengono assegnati i seguenti premi: Premio Mediolanum per la Pittura; Premio Arte e Progetto, Jacobacci & Partners; Premio per la Fotografia Annamaria e Antonio Maccaferri; Premio #ContemporaryYoung; Premio ANGAMC; Premio Rotary Bologna Valle del Samoggia. Torna, inoltre, per la settima edizione ART CITY Bologna, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, coordinato dall’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, sotto la cura di Lorenzo Balbi, direttore artistico di MAMbo. Milano; Contini, Venezia, Cortina D’ampezzo (Bl); Copetti, Udine; Cortesi, London, Milano, Lugano; Galleria Continua, San Gimignano (Si), Bejing, Les Moulins, Habana; Glauco Cavaciuti, Milano; Maurizio Caldirola, Monza (Mb); Maurizio Corraini, Mantova; De’ Bonis, Reggio Emilia; De’ Foscherari, Bologna; Dellupi Arte, Milano; Deniarte, Roma; Dep Art, Milano; Di Paolo Arte, Bologna; Monica De Cardenas, Milano; Zuoz, Lugano; Tiziana Di Caro, Napoli; Umberto Di Marino, Napoli; E3, Brescia; Eidos, Asti; Ermes-Ermes, Vienna; Fabbrica Eos, Milano; Federica Schiavo Gallery, Milano, Roma; Forni, Bologna; Francesca Antonini, Roma; Frediano Farsetti, Milano; Renata Fabbri, Milano; Stefano Forni, Bologna; Galleria Dello Scudo, Verona; Gian Marco Casini Gallery, Livorno; Giraldi, Livorno; Granelli, Castiglioncello (Li), Livorno; Guastalla Centro Arte, Livorno; Guidi&Schoen, Genova; Studio Guastalla, Milano; Il Chiostro, Saronno (Va); Il Mappamondo, Milano; Kanalidarte, Brescia; Labs, Bologna; L’ariete, Bologna;


>news istituzioni e gallerie< ettima edizione per ART CITY Bologna, che sotto S la guida di Lorenzo Balbi per-

segue l’obiettivo di articolare una programmazione culturale di alto profilo in accanto alla manifestazione fieristica. Principale novità, quest’anno, è nell’estensione della durata, dai classici tre giorni del weekend (1-3 febbraio) all’intera settimana che parte dal 25 gennaio, come percorso di avvicinamento alla Fiera. Confermato, invece, il format dello scorso anno, con un programma articolato in un evento speciale e una serie di progetti curatoriali (mostre, installazioni e performance) che presentano le più varie espressioni contemporanee. Prevista, in questa occasione, la sezione ART CITY Segnala, in cui rientrano oltre 70 eventi selezionati da una commissione composta dai direttori artistici di ART CITY Bologna e Arte Fiera, oltre a un rappresentante del Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna.

Alterazioni Video, FORZA UOVA, 2019, Voxel

tista racconta il suo rapporto speciale con il contesto cittadino e che vuole essere un tributo e una riflessione su Bologna; alla Pinacoteca Nazionale la mostra fotografica di Carlo Valsecchi Gasometro Man n. 3; nella monumentale Sala Farnese di Palazzo D’Accursio, Mille Fiate, personale di di Massimo Kaufmann con otto opere su tela di grande formato: l’installazione di una scultura di grandi dimensioni, Uni-Verso, di Eduard Habicher nel cortile di Palazzo d’Accursio. A completare, la prima di SynAsTex Korrektur di Florian Hecker, esponente della computational music, nell’atrio della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi; la prima bolognese del collettivo Alterazioni Video dal titolo FORZA UOVA, a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi, dislocata tra Voxel e il Cinema Medica Palace, incursione inedita sulle ultime produzioni “Turbo Film” del collettivo, che si sviluppa come progetto diffuso tra centro e periferia; la scultura luminosa mobile ZERO (Weak Fist) di Patrick Tuttofuoco allestita in Porta San Donato / Zamboni; l’opera site specific, Shutter, per lo spazio espositivo Tripla dell’artista britannico Rob Chavasse; un’installazione nel Cinema Modernissimo del sound e visual artist Michele Spanghero.

Geert Goiris, BLAST #3, 2001, Palazzo De’ Toschi

en 17 i progetti curatoriali disseminati per la città, con artisti affermati o giovani emergenti in luoghi solitamente non accesB sibili al pubblico per iniziative espositive. Tra questi, si segnalano,

nella Sala delle Ciminiere di MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, la prima personale in una istituzione museale italiana di Mika Rottenberg, artista argentina cresciuta in Israele e di base a New York, che con un percorso labirintico presenta dieci delle sue più recenti produzioni, oggetti scultorei e installazioni video appositamente costruite; Villa delle Rose ospita un’ampia retrospettiva dedicata a Goran Trbuljak, artista croato attivo dalla fine degli anni ‘60 nell’ambito dell’arte concettuale e della cosiddetta New Art Practice; il MAST propone Nature & Politics, personale con gli scatti fotografici di Thomas Struth, a cura di Urs Stahel; il fotografo e videomaker belga Geert Goiris protagonista a Palazzo De’ Toschi con la mostra Terraforming Fantasies, a cura di Simone Menegoi e Barbara Meneghel: selezione di stampe fotografiche di diverso formato, uno slide show e una video installazione multicanale, in un allestimento ambizioso e innovativo concepito dall’architetto Kris Kimpe; all’Oratorio di San Filippo Neri la mostra Collection de Nuages di Leandro Erlich, con tre sculture di grandi dimensioni della serie che l’artista argentino dedica alle nuvole; al Museo di Palazzo Poggi, Stone of Madness di Christian Fogarolli, riflessione sulle modalità di approccio alla cura mentale, in dialogo con le collezioni; nello spazio Integratore della Casa dei Risvegli Luca De Negris, il progetto Pulsazioni ideato da Emilio Fantin; l’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo dedicato a mostre temporanee ed eventi nei sotterranei di Palazzo Bentivoglio con la mostra Bologna Portraits di Jacopo Benassi, mostra con cui l’arL’elefante, Treviso; L’incontro, Chiari (Bs), Matteo Lampertico, Milano; Anna Marra, Roma; Galleria Mazzoli, Modena, Berlin; Maab, Milano; Magma, Bologna; Marcolini, Forli’; Marcorossi, Milano, Pietrasanta (Lu), Verona; Marignana, Venezia; Mazzoleni, London, Torino; Mazzoli, Berlin; Menhir, Milano; Michela Rizzo, Venezia; Mlz Art Dep, Trieste; Monitor, Roma, Lisbon; Norma Mangione, Torino; Nuova Morone, Milano; Primo Marella, Milano; Ncontemporary, Milano, London; Niccoli, Parma; Officine Dell’immagine, Milano; Open Art, Prato; Operativa, Roma; Osart, Milano; Nicola Pedana, Caserta; P420, Bologna; Ph Neutro, Siena, Verona; Poggiali, Firenze; Poleschi, Lucca; Progetto Arte Elm, Milano, Progetto Orientale Sicula, Catania; Prometeogallery, Lucca, Milano; Proposte D’arte, Legnano; Raffaelli, Trento; Repetto, London; Ribot, Milano; Roccatre, Torino; Rossovermiglioarte, Padova; Rubin, Milano; Russo, Roma; Galleria Six, Milano; Mimmo Scognamiglio, Milano; Spazio Testoni, Bologna; Spirale Mi-

Carlo Valsecchi, Gasometro M.A.N. n.3, Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna Massimo Kaufmann, Carnevalotto, 2018, Palazzo D’Accursio

lano, Milano; Studio G7, Bologna; Studio Sales, Roma; Studio Trisorio, Napoli; Studio Vigato, Alessandria; Suburbia, Granada; Luca Tommasi, Milano; Tega, Milano; Tonelli, Milano, Porto Cervo (Ot); Torbandena, Trieste; Tornabuoni Arte, Firenze, Paris, London; Una, Piacenza; Me Vannucci, Pistoia; Paola Verrengia, Salerno; Verolino, Modena; Vistamare / Vistamarestudio, Pescara, Milano. FOTOGRAFIA E IMMAGINI IN MOVIMENTO Bianconi, Milano; Cardelli & Fontana, Sarzana (Sp); Doppelgaenger, Bari; Gallleriapiù, Bologna; Kmø, Innsbruck; Matèria, Roma; Mazzoleni, London, Torino; Mc2, Tivat; Metronom, Modena; Alberto Peola, Torino; P420, Bologna; Podbielski Contemporary, Milano; Michela Rizzo, Venezia; Traffic, Bergamo; Viasaterna, Milano; Vistamare / Vistamarestudio, Pescara, Milano; Z2o Sara Zanin, Roma. FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 17


>news istituzioni e gallerie< PoliArte

Alla Galleria Enrico Astuni, a cura di Giacinto Di Pierantonio, la mostra PoliArte (L’Arte delle Arti) con opere di grandi artisti: Gabriele Basilico, Alberto Garutti, Ugo La Pietra, Corrado Levi, Alessandro Mendini, qui insieme riuniti in quanto tutti ex studenti di Architettura al Politecnico della metro–poli Milano, ma tutti palesemente non votati all’esercizio puro dell’architettura. L’esposizione si caratterizza come una riflessione sullo statuto delle arti, spesso in Italia, soprattutto in passato, di natura polimorfa, non vivendo la divisione alla quale ci ha abituato la specializzazione contemporanea. Fino al 27 aprile.

David Casini

La galleria CAR DRDE presenta Nirvana, progetto espositivo di Casini, che presenta una serie di sculture inedite sul tema del paesaggio. Il paesaggio in questione è quello toscano da cui l’artista proviene: non le vedute panoramiche conosciute in tutto mondo, ma piuttosto i luoghi su cui di solito non si ferma lo sguardo, che si tendono a dimenticare. Seguendo precise geometrie prospettiche, le fotografie bidimensionali, scattate con un cellulare, riprodotti su supporti fortemente connotati temporalmente come i modelli dei dispositivi digitali a cui si adattano, dialogano in maniera straniante con alcuni oggetti enigmatici che gravitano all’interno dello spazio scultura. Fino al 30 marzo.

Matteo Fato

Allestita negli spazi della Direzione Generale Banca di Bologna, la mostra Stare a Cavaliere durante il giorno e nella notte, a cura di Barbara Meneghel, presenta due opere al confine tra pittura e installazione, i cui lavori costituiscono un unico nucleo realizzato nel 2018 in occasione di ‘Straperetana’, mostra collettiva organizzata con cadenza annuale in varie sedi nel borgo di Pereto, in Abruzzo. Fino al 22 febbraio.

Giorgio Bevignani

Palazzo Zambeccari e Piazza de’ Calderini fanno da palcoscenico a EosEco, inedita e monumentale installazione site-specific dell’artista, un intervento urbano di grande impatto visivo grazie all’imponente allestimento di tre opere, di cui due inedite. Per Bevignani la materia è ricettacolo di luce; colpita da essa rivela ai nostri recettori tutti i colori del suo complesso ventaglio plastico. Personale a cura di Silvia Grandi, evento creato da Francesca Goldoni ed organizzato dalla Galleria Stefano Forni, che da vari anni segue l’artista. Fino al 28 febbraio.

Giorgio Bevignani, EosEco, courtesy l’artista e Galleria Stefano Forni, Bologna Jingge Dong, White night #9, 2018, olio e acrilico su tela, cm.150x200 courtesy L’Ariete artecontemporanea, Bologna

David Casini, Tramonto, courtesy CAR DRDE, Bologna

Per Barclay

Otto Gallery propone Tramonto, personale di Barclay in collaborazione con la galleria Giorgio Persano di Torino. In mostra fotografie di misura monumentale e una grande installazione d’olio in uno spazio riflettente. Fino al 10 aprile. Per Barclay, Adolf Gun, Harstad 8, 2009, fotografia a colori, cm.200x160 courtesy OTTO Gallery, Bologna

Jingge Dong

L’Ariete artecontemporanea, nell’ambito della propria ricerca e valorizzazione di talenti italiani e internazionali delle nuove generazioni, presenta white night|landscape of chaos del giovane artista cinese. In mostra opere di grandi dimensioni dedicate ai due temi oggetto della sua ricerca artistica, la notte bianca e il paesaggio del caos.

Vajiko Chachkhiani

La Galleria de’ Foscherari propone Glass Ghosts, personale dell’artista georgiano. All’origine del lavoro di Chachkhiani c’è il suo Paese natale, la Georgia, la cui cultura tradizionale è interpretata come una potente immagine simbolica della condizione umana. L’opera installativa Secret that mountain kept (ghosts), prende avvio da un evento di cronaca del 2015, quando a Tbilisi il fiume Were ruppe gli argini e inondò le strade, una tigre fuggita dallo zoo aggredì un uomo trasformando un disastro naturale in un paradossale conflitto tra il regno naturale, quello animale e quello umano.

Adrian, George, Peter, Sofia e Tamina

La Galleria P420 presenta la collettiva Adrian, George, Peter, Sofia e Tamina che riunisce cinque artisti, cinque personalità, cinque processi pittorici, che vanno a esaltare le diversità all’interno di un’unica disciplina, contrastando l’idea di network e di connessione necessaria. Si accostano e confrontano la pittura docile e silenziosa di Adrian Buschmann, la sensualità molto vicina alla pittura sacra di George Rouy, l’ironia fortemente intellettuale di Peter Shear, la pittura crudele e capace di esprimere una violenta sessualità femminile di Sofia Silva, la luminosità silensiosa di Tamina Amadyar. Fino al 30 marzo. 18 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


>news istituzioni e gallerie<

BOLOGNA

PALAZZO PALLAVICINI

SetUp II Edizione e seconda esperienza a Palazzo Pallavicini per la collaterale SetUp Contemporary Art Fair con un programma V ricco di sorprese e novità. Nata nel 2013, la Fiera indipendente

emergente, organizzata da Simona Gavioli, torna ad animare le giornate dell’art week bolognese, contraddistinguendosi per il suo spirito frizzante e innovativo. Il format vede come protago-

niste le tre figure chiave del mondo dell’arte: artista, curatore, gallerista. Gli espositori sono chiamati a proporre un progetto curatoriale con un massimo di tre artisti under 35 presentati da un testo critico di un curatore under 35. Un minimalismo fortemente voluto rispetto alle scorse edizioni, con il quale SetUp vuole porre per quest’anno un’attenzione speciale sui singoli artisti al fine di creare focus mirati che permettano ai collezionisti e agli appassionati di godere di un’offerta artistica di grande qualità. Il tema scelto per il 2019 è Itaca. Itaca è l’Isola di Ulisse, il fine delle sue avventure, il motore dei suoi viaggi, dove Penelope “dal cuore di ferro” lo attende, ma anche l’isola il cui cammino diventa meta. La VII edizione vede protagoniste 25 gallerie, di cui 22 italiane e 3 straniere provenienti dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Spagna. Il comitato scientifico 2019, vedrà anche quest’anno la presenza di Silvia Evangelisti, critica, storica dell’arte, curatrice e indiscutibile figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea affiancata da: Camilla e Giovanni Scarzella, collezionisti e membri del Club Spazio GaMeC, Chiara Caliceti, collezionista e Rocco Guglielmo, collezionista e Direttore Artistico del Museo Marca e della Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro. Premi: Premio SetUp 2019; Premio Tiziano Campolmi; Premio A.T. Cross Company per l’Arte (new entry per il 2019). Eventi collaterali: progetto del fotografo Luca Maria Castelli | Esegesi della libertà a cura di Maria Letizia Tega; per la prima volta in Fiera sarà allestita una sezione video con la mostra ISLANDERS curata dalla bolognese Manuela Valentini, ci sarà un’opera site-specific dell’artista ravennate Caterina Morigi, Barbara Baroncini presenterà un lavoro che consiste in una video installazione con video e suono, infine, in anteprima nazionale è presentata la performance “I(m) SOLA” di Marina Visentini ed Elena Copelli, realizzata in collaborazione con Teatro Magro di Mantova, punto di riferimento del teatro sperimentale italiano, e ideata appositamente per SetUp con l’intento di raccontare l’isola come “luogo di trasformazione”. In più, un ricco programma di tavole rotonde presentato dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dal Museo Marca di Catanzaro, a cura di Simona Caramia.

FRUIT EXHIBITION

Festival e market internazionale dell’editoria d’arte indipendente Bologna, Palazzo Re Enzo 1-3 febbraio 2019

ANTONIO SALADINO REPERTI CONTEMPORANEI

MARCA Catanzaro 24-11-2018 19-01-2019

a cura di Teodolinda Coltellaro FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 19


MAMbo, Bologna

Mika Rottenberg

S

velare l’impatto del sistema economico liberista sul mondo in cui viviamo, mostrare l’influenza delle speculazioni finanziarie internazionali sui valori sociali delle comunità, è l’intento principale della ricerca artistica di Mika Rottenberg. L’attenta analisi dei fenomeni sopra descritti suggerisce all’artista per esprimersi la scelta di linguaggi precisi. La Rottenberg, infatti, adotta modelli di realismo elaborati con differente scopo da movimenti artistici del passato e li rivisita facendo propri i codici espressivi del linguaggio postmoderno. L’universo drammatico rivelato Mika Rottenberg, ci fa quindi osservare immagini sarcastiche di corpi umani resi fantocci da vetrina glamour, oggetti del quotidiano trasformati in icone del mondo dei consumi, evocando una dimensione surreale che invita all’ironia e al riso. L’umoristico distacco attraverso cui Mika Rottenberg ci invita a guardare il mondo, si identifica in un vero e proprio “sentimento del contrario” che ha luogo di fronte all’infima qualità dell’esistenza umana, fagocitata dal capitalismo globale. Questa personale è il primo importante evento del nuovo anno per il MAMbo, ed è la prima mostra dell’artista argentina in un museo italiano. A cura di Lorenzo Balbi, occupa la Sala delle Ciminiere al piano terra della struttura museale bolognese, e resterà aperta al pubblico fino alla prossima primavera.L’evento fa parte del main program di ART CITY Bologna, il programma di mostre in città promosso dal Comune di Bologna con la collaborazione di Bologna Fiere in occasione di Artefiera. La mostra è accompagnata da un instant book edito dal museo con un saggio inedito di Germano Celant. Mika Rottenberg, oggi residente a New York e reduce da un percorso che ha visto le sue opere al P.S.1, alle Biennali di Mosca e di Whitney e alla Biennale di Venezia, presenta al MAMbo un corpus di dieci opere composto da sculture e video recenti. Tre dei lavori esposti in questa occasione sono stati realizzati dall’artista proprio con il sostegno del MAMbo, che ha prestato il suo aiuto in collaborazione con il Goldsmiths Centre for Contemporary Art di Londra e la Kunsthaus di Bregenz. L’artista argentina, la cui ricerca si esprime prevalentemente attraverso il video, la scultura o l’installazione, è da anni conosciuta per la sua adesione al graffiante realismo capace di ribaltarsi nel suo opposto, dando luogo a scene video, sculture e ambientazioni dalle apparenze innaturali o bizzarre. Appellandosi ai sentimenti dello straniamento e dell’ironia, Mika Rotteberg denuncia la condizione la povertà e sfruttamento lavorativo di cui soffre l’individuo nelle società mondiali odierne. L’artista, inoltre, rivela come la macchina economico finanziaria, collegata ai rapporti di forza tra nazioni o tra classi, condiziona gli ideali di vita dell’uomo e le sue relazioni. Nella scelta dei codici espressivi l’artista argentina si appropria dei linguaggi utilizzati da vecchi e nuovi media e adotta, vivificandoli, soluzioni proprie del linguaggio iperrealista o di quello storicamente interprete della cosiddetta “cultura di massa”. Le sculture e i video di Mika Rottenberg ci restituiscono parti del corpo umano adornate, dalle forme strabilianti e dalle collocazioni inusuali, fare mostra di sé come prodotti da reclamizzare. Nei suoi video e installazioni, oggetti fabbricati in serie e a costo minimo, tanto numerosi quanto superflui, ci incantano con il luccichio di forme e colori. Le sue opere ci mostrano individui impegnati in azioni ripetitive, prive di scopo, oppure indaffarati nell’utilizzo di complessi sistemi automatici il cui precario funzionamento si accompagna all’assenza di una funzione precisa. La presenza umana nei video, si compone inoltre di soggetti, spesso sorridenti, resi veri e propri ingranaggi che permettono il funzionamento di meccanismi complessi e fantasiosi. Se le immagini patinate di oggetti inutili, nelle opere in mostra, raccontano il non senso delle nostre vite, e se l’assurdità delle scene quotidiane ci parlano di individui trasformati in merci, è proprio il ricorso alla parodia e all’inverosimile, nel lavoro di questa artista, a restituire in un certo senso dignità all’uomo che vuole rappresentare. Certi sguardi smarriti dei protagonisti di foto o video, le forme ridicole e abnormi di tanti corpi, contrastano marcatamente con il cliché di sorridente ottimismo al quale la società attraverso i media sembra sollecitarci. Nelle scene atipiche create dall’artista argentina infatti, l’individuo viene scoperto fragile, sperduto, infelice. L’assurdità delle sue azioni e delle ambientazioni nelle quali è immerso ci ricorda

20 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

come qualsiasi ideale che infonde significato alle nostre azioni quotidiane è dopotutto convenzionale. È dunque in quell’incontro fra divertente e grottesco, nell’esasperazione di un naturalismo da fotografia istantanea che vengono nuovamente attribuite unicità e dimensione umana alla vita dell’uomo. Francesca Cammarata

Mika Rottenberg, Cosmic Generator (video still), 2017 Installazione video a canale singolo con sonoro 26í 37î Sei edizioni con una variante dellíartista Dimensioni variabili Courtesy per líimmagine líartista Courtesy per líopera líartista e Hauser & Wirth

Mika Rottenberg, Untitled Ceiling Projection (video still), 2018 Installazione video a canale singolo con sonoro - ca. 7í Edizione di 5 con 1 variante dellíartista. Dimensioni variabili Courtesy líartista e Hauser & Wirth Mika Rottenberg, Finger, 2018 Dito artificiale e sistema meccanico (7 x 13 cm) Veduta di allestimento presso CAA, Londra, 2018 Photo: Andy Keats Courtesy per líimmagine: líartista e Goldsmiths CAA, Londra Courtesy per líopera líartista e Hauser & Wirth


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano

Eva-Marisaldi, Trasporto Eccezionale, PAC-Milano-2018 photo Claudia Capelli

Eva MARISALDI

N

astri da ginnastica ritmica azionati da bracci meccanici disegnano nello spazio una danza di traiettorie che, incuriosendo l’osservatore, lo invitano a scoprire le altre opere in mostra. La personale di Eva Marisaldi (Bologna, 1966) Trasporto eccezionale – mostra concepita come un dialogo tra l’artista e la critica d’arte Emanuela De Cecco – è un insieme eterogeneo di opere narrative che, partendo dal dato reale, si focalizzano su dettagli nascosti al fine di lasciar emergere il mistero che avvolge la quotidianità. Eva Marisaldi sperimenta di volta in volta linguaggi e media differenti: passa dal disegno al video, dall’installazione alla fotografia, alla scultura; così un’animazione in loop ridisegna fotogramma per fotogramma una ripresa fatta da lontano di un uomo appoggiato ad un muro, una sorta di scultura vivente bidimensionale proiettata sulla parete, oppure Polaroid (2001) evoca in maniera descrittiva, tramite l’incisione di frasi su lastre di alluminio dello stesso formato delle istantanee, l’immagine

mentale al posto degli scatti fotografici, o ancora una base contenente un meccanismo mobile usa principi casuali per realizzare I disegni persi (1996-2018) con la polvere del ferro che conferisce forma al soggetto. Il procedimento mentale che l’artista attiva nell’osservatore è un “trasporto” verso dimensioni altre, dove tutto può succedere e dove tutto rimane sospeso; come evoca il titolo della mostra si tratta di un trasporto ipotetico, metaforico, eccezionale nei mondi creati dall’artista, popolati da suoni, narrazioni, emozioni, gioco e poesia, con riferimenti al teatro, al cinema e alla letteratura, ma anche a viaggi; allo stesso modo l’opera Trasporto eccezionale (2018), composta da una serie di piccoli bassorilievi in gesso formato cartolina, riproduce immagini della quotidianità sostituendo al posto degli eroi della mitologia classica persone e azioni appartenenti al contesto del reale, lasciando la mente libera di viaggiare tra realtà e immaginazione, quotidianità e straordinario, frammento e totalità. Angela Faravelli

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 21


Fondazione Prada, Milano

Sanguine Luc Tuymans on Baroque Una mostra nella quale si fa spesso fatica a comprendere gli stessi legami che con il concetto di barocco possano possedere certi artisti e certe opere. Non c’è forse altra soluzione che intenderla come una iper-opera di Tuymans, il quale insieme a tanti altri artisti-curatori di questi tempi si starebbe prendendo una sorta di rivincita sul curatore tout court.

F

ondamentalmente un pittore figurativo, ma non nuovo nei panni del curatore – ormai si è perso il conto di quanti artisti li abbiano indossati e li indossino costantemente ed il fenomeno non sembra “scandalizzare” più nessuno -, il belga Luc Tuymans (1958) presenta in Italia il secondo capitolo di un progetto concepito su commissione del festival barocco di Anversa nell’estate del 2018 – il primo è già stato ospitato presso il Museo d’arte contemporanea M HKA, sito nella stessa città belga. La nozione di “barocco contemporaneo” è tutt’altro che inesplorata. Non mi riferisco tanto alla circostanza per cui ormai da vari decenni il nostro presente viene descritto - tra l’altro - come un era neo-barocca per la sua tendenza all’eccesso, al pantagruelico; per la frattura tra artificio e realtà, che portò già in tempi in cui la potenza della comunicazione telematica era irrisoria rispetto ai nostri giorni un personaggio che sembra apparire ahimè sempre più profetico come Jean Baudrillard a teorizzare la sparizione della realtà – oltre che dell’arte stessa –, e per tanti altri motivi. Col “barocco contemporaneo” ha fatto i conti da tempo lo stesso mondo delle arti visive contemporanee: si pensi ad una mostra come BAROCK. Arte, Scienza, Fede e Tecnologia nell’Età Contemporanea, curata nel 2010 da Eduardo Cicelyn e Mario Codognato presso il Museo Madre di Napoli. Quale dunque la novità della mostra di Tuymans? Se ci si imbatte in alcune sue affermazioni del tipo «mentre il Rinascimento richiamava a un ideale di collaborazione e unione, il Barocco era attraversato e condizionato dall’idea di scisma. Fu innanzi tutto il periodo della Riforma e della Controriforma, e allo stesso tempo segnò la nascita di un immaginario occidentale, secon-

22 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Nelle immagini , installazioni e ambientazioni della mostra Sanguine. Luc Tuymans on Baroque. Fondazione Prada, Milano ph Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti

do il quale l’arte doveva essere dinamica e imponente e il suo scopo era quello di sorprendere e di sopraffare l’osservatore», lo storico dell’arte non potrà che storcere il naso considerando la pletora di approssimazioni cui si somma una vera e propria cantonata: l’identificazione tra età della Riforma e della Controriforma ed età barocca. Tuttavia sarebbe sbagliato valutare una mostra del genere ponendo come parametro principale il grado di coscienza storica con la quale viene presentata, benché una base storico-artistica un po’ più solida non avrebbe certo guastato! Lo stesso artista belga del resto – per fortuna! – sembra consapevole dei suoi limiti, chiarendo che il suo obbiettivo, «da artista che cura una mostra, è un confronto soprattutto visivo». Se vi è infatti qualcosa di buono ed originale in Sanguine non possiamo che ricercarlo nel tentativo di porre in dialogo visivo opere di artisti di secoli passati ed opere di artisti degli ultimi decenni. Quando gli è stato chiesto di pensare ad una mostra sul Barocco, racconta ancora Tuymans, «ho subito immaginato di proporre due capolavori totalmente diversi per iconografia ed epoca di realizzazione. La prima opera a cui ho pensato è Five Car Stud (1969-72) di Edward Kienholz, una grande installazione scultorea – conservata presso la Collezione Prada – che mostra la castrazione di un afroamericano a causa della presunta relazione sessuale con una donna bianca. La seconda è il Davide con la testa di Golia (1609-1610) di Caravaggio. Lo scopo di questa associazione è suscitare una reazione che abbia un legame stringente con il presente». In tale affermazione è forte la tentazione di riconoscere un criterio generale sul quale le associazioni dell’artista-curatore si fonderebbero. Il legame


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

chiesto non troppi anni fa Borys Groys, se non «un artista radicalmente secolarizzato»? Può darsi dunque che il futuro ci riservi una sempre maggiore indistinzione tra artista e curatore, da porsi in stretta relazione con lo sfiorire del teorico, come direbbe Angelo Trimarco, che accompagna drammaticamente la figura del secondo, nei fatti ormai quasi dimentico persino della sua un tempo non troppo remota parentela con il critico. Quello che si può però rilevare nel frattempo su queste ed altre mostre – molte di esse anche ideate da curatori a trecentosessanta gradi – è che la comparazione formalistica, se non epidermica e soggettivistica, rischia di strizzare l’occhio alle esigenze del mega-spettacolo globale, calpestando le ragioni autentiche della storia e della conoscenza in generale. Stefano Taccone

stringente col presente mi pare effettivo benché non nella misura in cui il nostro tempo sia più violento di altri, quanto perché nel nostro tempo il macabro prodotto della violenza conosce una inedita sovraesposizione. L’associazione tra la installazione di Kienholz e il dipinto di Caravaggio non è peregrina, e ciò sia perché gioca sul parallelismo tra due organi diversi ma spesso sovrapposti cui tocca la stessa ventura, sia perché l’artista statunitense adotta una drammatizzazione che ha un certo quid di caravaggesco con la sua ambientazione notturna squarciata dalla luce artificiale. Tuttavia, se Tuymans crede che un’opera realizzata a cavallo tra anni sessanta e settanta possa rappresentare il presente, non si può che restare un po’ interdetti. Resta poi un mistero il motivo per il quale egli abbia pensato al Caravaggio del Davide con la testa di Golia piuttosto che a quello, peraltro di poco precedente (1608), della Decollazione di San Giovanni Battista, ove il riferimento alla testa mozzata sarebbe stato conservato e l’impianto compositivo - più persone integralmente rappresentate in un ambiente meglio definito sarebbe senz’altro apparsa più prossima a quello di Five Car Stud. Tutta il percorso scorre così all’insegna del confronto tra alcuni “antichi”, quali Guido Cagnacci, Cornelis De Vos, il Maestro dell’Annuncio ai pastori, Peter Paul Rubens, Andrea Vaccaro, Antoon Van Dyck… e numerosi “moderni”, quali Berlinde De Bruyckere, Jake e Dinos Chapman, Marlene Dumas, Luciano Fabro, Pierre Huyghe, On Kawara o lo stesso Tuymans. Si fa spesso fatica a comprendere gli stessi legami che con il concetto di barocco possano possedere certi artisti e certe opere. Non c’è forse altra soluzione per riconoscere un senso in questa mostra che intenderla come una iper-opera di Tuymans, il quale, insieme a tanti altri artisticuratori di questi tempi si starebbe prendendo una sorta di rivincita sul curatore tout court, che da Harald Szeemann in poi, per adoperare le parole che Daniel Buren riferiva però al solo curatore svizzero, «è un superartista che utilizza le nostre opere per comporre la sua propria tela». Cos’è infondo il curatore, si è

Carla Arocha e Stephane Schraenen

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 23


Camera Centro Italiano per la Fotografia, Torino

Camera Pop La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.

C

amera ha deciso di trascinare il pubblico in un vortice di colori e immagini per guidarlo alla scoperta di un passato non troppo remoto, ambientato in due realtà fisicamente lontane, ma unite dal comune intento di dare voce a una società e ad un’epoca testimoni di importanti cambiamenti, dove la massificazione si insinua nella quotidianità di ogni persona. In questo contesto nasce la Pop Art, tra gli anni Sessanta e Settanta, caratterizzati da una volontà di sperimentare e, al contempo, di accettare la nuova vita dedita al consumismo. Da una parte all’altra del Pacifico, il sentimento è condiviso e la mostra CAMERA POP. ha riunito un numero consistente di artisti di varia natura, accomunati sul piano intellettivo, ma soprattutto creativo. Il filo conduttore di questa mostra, oltre alla corrente artistica, va ricercato nell’interesse che molte di queste personalità hanno sviluppato nei confronti di un medium che in quegli anni era distante dalla sfera dell’arte: la fotografia. Ogni sezione dell’esposizione, infatti, fa dialogare immagini scattate con opere di grandi nomi come Andy Warhol, Michelangelo Pistoletto, Robert Rauschenberg, Mario Schifano. Questo permette, da un lato di comprendere meglio la loro realizzazione, dall’altro invece, delinea le circostanze in cui questi hanno operato, proiettando lo spettatore negli studi o nei momenti salienti della vita degli artisti. Questa condizione è sottolineata ulteriormente dalla scelta curatoriale di dipingere alcune pareti degli ambienti con colori primari o secondari molto carichi, che si ricollegano allo stereotipo che questa corrente ha nelle nostre menti, definito da una gamma cromatica molto accesa e sgargiante. Ulteriormente, ogni stanza contiene una unità tematica riassunta da una parola presentata a led, materiale innovativo e centrale in quegli anni, ripresa da definizioni di Richard Hamilton e lo stesso Warhol: Popular, Glamorous, Mass-production, Young, Sexy. Questa scelta allestitiva riesce quindi a presentare i lavori esposti in un continuum temporale favorevole alla corretta fruizione della visita, con l’aggiunta di una iscrizione esplicativa che racconta a chi legge cosa sta vedendo. I materiali esposti, come è già stato accennato, fanno confluire le menti e la poetica di artisti separati dalla distanza geografica,

ma trovano qua un punto di contatto, in particolare, attraverso gli scatti di Ugo Mulas, al quale è dedicata la quarta stanza, dove è possibile vedere il suo occhio che testimonia alcuni momenti della Biennale d’Arte di Venezia del 1964 e la propria esperienza in America, al fianco del guru della Pop Art. Andy Warhol appare ripetutamente in termini di soggetto fotografico, ma sono presenti anche le sue serigrafie e le sue polaroid, a partire dalla classica “Marylin”, 1967 fino alle sedie elettriche. Assieme alle sue opere, dagli Stati Uniti è possibile ammirare quelle di Jim Dine, Ed Ruscha, Joe Goode, Ray Johnson, Rosalyn Drexier; dal Regno Unito, invece, Peter Blake, Allen Jones, Joe Tilson, David Hockney, Gerald Laing, Derek Boshier; dalla Germania, Sigmar Polke e Wolf Vostell; mentre dall’Italia troviamo Mimmo Rotella, Franco Angeli, Umberto Bignardi, Gianni Bertini, Sebastiano Vassalli, Claudio Cintoli – che con “Mezza bocca per GD”, 1965 ha contribuito a pubblicizzare la mostra – e non solo. In questo panorama, però, va sottolineata la presenza di Richard Hamilton, l’iniziatore della corrente come la conosciamo noi oggi, con il collage “What is it that makes today’s homes so different, so appealing?”, 1959. Questo tuffo nel passato, che pone arte e fotografia sul medesimo piano artistico, fa nuotare lo spettatore in acque sicure, ma con una spinta in più, facendogli analizzare ciò che conosce – la Pop Art – attraverso un punto di vista nuovo – la fotografia –, al contempo partecipe e testimone nello sviluppo delle idee di coloro che hanno accolto il cambiamento sociale e lo hanno sfruttato a proprio vantaggio. Cecilia Paccagnella

Claudio Cintoli, Mezza bocca per GD, 1965 (olio su tela, 100 x 80,5 cm). collezione privata. Fotografia di Pietro Notarianni © Eleonora Manzolini Cintoli Ugo Mulas, Factory , New York, 1964 (vintage print. Stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm 27 x 37). Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati.

In apertura: Ken Heyman, Roy Lichtenstein 1964. Stampa contemporanea, cm 24 x 30. Courtesy Ken Heyman Archive © Ken Heyman Archive Richard Hamilton, Swingeing London III, 1972. Serigrafia e collage su carta, cm 70 x 94,7. Collezione privata. Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Richard Hamilton by SIAE 2018.

Mimmo Rotella, Divertiamoci, 1966. Riproduzione fotografica su tela, cm 93 x 168,4. Courtesy Robilant+Voena, Milano © Mimmo Rotella by SIAE 2018

24 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Joe Tilson, Clip-o-matic lips, 1967 (collage e matita su carta, cm 70 x 55. Collezione Lanfranchi. Fotografia di Pietro Notarianni © Joe Tilson by SIAE 2018.

Robert Rauschenberg, Senza titolo, 1988 (acrilico e trasferimento con solvente su ingrandimento fotografico di Gianfranco Gorgoni (1941), stampa su tela, cm 185 x 322.) Collezione privata © Robert Rauschenberg by SIAE 2018.

Ken Heyman, Claes Oldenburg con insegna stradale esterna a Newmark, New Jersey, 1964 (stampa contemporanea, cm 24 x 35,1). Courtesy Ken Heyman Archive © Ken Heyman Archive. Mario Schifano, Futurismo Rivisitato, 1967 Spray, smalto su tela e perspex, cm 110 x 130. Collezione privata. Courtesy Fondazione Marconi, Milano. Fotografia di Fabio Mantegna © Mario Schifano by SIAE 2018 Michelangelo Pistoletto, Ragazza che cammina 1966 (serigrafia su acciaio inox luci- dato a specchio, cm 230 x 120) Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano.

Jim Dine, Tool Box, 1966. (portfolio di 10 serigrafie e collage su carta, cm 60,5 x 47,5. edizione di 150). Courtesy Lorenzelli Arte, Milano © Jim Dine by SIAE 2018.

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 25


Milano, Museo del Novecento Biblioteca Sormani, Casa Museo Boschi Di Stefano

80 anni di Corrente

I

l ventennio fascista si configura come periodo di censure e privazioni, celate da un apparente benessere economico e sociale. La minaccia della disoccupazione e la paura di ripercussioni fisiche e morali, inducono al tesseramento la quasi totalità della popolazione, sottomessa e devota al regime. All’interno di questo ben noto scenario un’ala frondista di giovani intellettuali si riunisce, il primo gennaio 1938, attorno alla redazione della rivista “Vita Giovanile”, fondata dal diciassettenne Ernesto Treccani che la presenta quale: «giornale di giovani, ai giovani […] solo i giovani cui il destino permise di vivere la loro fanciullezza ed adolescenza in un clima più favorevole, e di formare la loro cultura in un’era di continuo ed ordinato progresso, possano, col loro spirito tutto permeato dai nuovi ideali, infondere nelle lettere e nelle arti il sentimento di vita dei tempi nostri». Gli standard fascisti richiesti, come i fasci nella testata, accanto ad una citazione di Mussolini, vengono abbandonati già dopo un paio di mesi e così anche il nome, ad ottobre dello stesso anno, subisce variazioni passando dalla rivista originaria, pubblicata con cadenza mensile, a “Corrente” con il sottotitolo “di Vita Giovanile” periodico quindicinale di letteratura arte e politica, fino all’essenziale “Corrente”. L’organico si amplia tra Milano e Firenze e l’opposizione al regime si fa sempre più evidente, provocando la reazione di Mussolini che, dopo esser entrato in guerra, il 31 maggio 1940 pone fine alle attività del movimento. Ottant’anni dopo Milano rende omaggio a questa esperienza – che, in ambito estetico e politico, si batte per il superamento dell’arte ufficiale – con una mostra diffusa in diverse sedi culturali della città. La collezione permanente del Museo del 900 accoglie, temporaneamente, opere esemplificative del movimento, provenienti dai depositi della Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, ma anche da collezionisti privati come i Coniugi Feierabend, che per l’occasione hanno concesso in comodato d’uso per i prossimi cinque anni, due dipinti di Renato Guttuso. Gli artisti esposti sono alcuni di quelli che prendono parte alla compagine attivista di Corrente (Aligi Sassu, Luigi Broggini, Giovanni Paganin, Sandro Cherchi, Nino Franchina, Giuseppe Migneco, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Gabriele Mucchi), i quali, rifiutando la retorica ed il formalismo del movimento novecentista, approdano ad una pittura comunicativa dalle forme espressioniste. Messo a fuoco l’ambiente artistico milanese in cui il movimento viene generato, l’esposizione prosegue presso la Biblioteca Sormani, nella Sala del Grechetto, con la riproposizione della mostra inaugurale della Fondazione Corrente, istituita nel 1978 ad opera di Ernesto Treccani. Si tratta di una ricca raccolta documentaria e fotografica esposta su venti pannelli, in cui è ben delineato il contesto culturale e le motivazioni letterarie, politiche e filosofiche in cui si sviluppa il movimento, così aperto verso gli orizzonti europei. Riproduzioni di manoscritti e opere d’arte, foto d’epoca e immagini della mostra Gli anni di Corrente del 23 febbraio 1978, sono accompagnate da testi a cura del Comitato Scientifico della Fondazione, la quale a sua volta, celebra l’anniversario con l’esposizione “1978-2018 Quarant’anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione”. La mostra documenta la storia e l’attività dell’ente attraverso la riproduzione di testimonianze video, l’allestimento di immagini, documenti, grafiche, opere e manoscritti. È inoltre possibile consultare la cronologia delle attività svolte dall’associazione negli anni come le riunioni, le conferenze e le mostre dedicate agli artisti di Corrente. I giovani intellettuali attivi nel movimento, vengono sostenuti da importanti gallerie quali Il Milione e la Galleria Barbaux, ma anche dai collezionisti privati e, tra gli altri, i coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano che trovano nel movimento la condivisione degli stessi valori a cui la coppia aspira. Legati da una forte amicizia con i membri della compagine, investono sul movimento, acquistando opere esposte nel corso delle mostre progettate dallo stesso. Il gruppo organizza due esposizioni; la prima nel marzo del 1939 al Palazzo della Permanente, la seconda a dicembre presso la Galleria Grande a Milano. Parte di questo patrimonio si trova oggi esposto nelle sale della Casa Museo Boschi Di Stefano, accanto ad opere di artisti ‘anziani’ considerati dai giovani del gruppo guide da seguire, come afferma Ernesto Treccani nel numero

26 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Rivista Corrente, 6, II, 31 marzo 1939 (scanned by CamScanner)

Lucio Fontana, Signorina seduta, 1934 (bronzo colorato, cm 84x103) Museo del Novecento, Milano Renato Birolli, Eldorado, 1935 (olio su tela, cm 85x5x110) Collezione Boschi di Stefano

Bruno Cassinari, Due profughi spagnoli, 1937 (olio su tela, cm 66x51), Collezione Boschi di Stefano.

introduttivo della rivista “Vita Giovanile”: «in quanto ai più vecchi di noi, pensiamo che il loro consiglio ci possa sempre essere utile ed anzi saremo contenti di accogliere a volte sul nostro giornale gli scritti atti a meglio illuminarci il cammino». Accanto alle opere Antonello Negri in un video racconta gli anni di Corrente e, lungo il percorso espositivo, è possibile consultare le riproduzioni di alcuni numeri della rivista. Le vicende e le motivazioni del movimento sono quanto mai attuali considerando il gli ostacoli economici e la reale e non dichiarata censura che l’editoria vive oggi. Il lavoro svolto dai giovani intellettuali di Corrente dovrebbe far riflettere nella misura in cui la libertà di parola è deve essere un diritto di tutti. Alice Ioffrida


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Fondazione Marconi, Milano

Mario SCHIFANO Omaggio

A

vent’anni dalla morte del grande Mario Schifano, la fondazione rievoca la sua prima personale allo Studio Marconi ma anche il primo quadro esposto nel 1965, Vero amore. La mostra ripercorre l’attività espositiva e le relazioni tra Schifano e Giorgio Marconi, grande estimatore dell’artista romano e della sua poetica, scoperto dal gallerista alla Galleria la Tartaruga di Roma e subito invitato alla mostra inaugurale del primo spazio espositivo di Marconi in via Tadino 15, che sostituiva il laboratorio del padre corniciaio.I rapporti proseguono con un contratto di lavoro in esclusiva che li lega fino allo scoccare del decennio Settanta, per poi continuare negli anni successivi con esposizioni personali in cui è evidente la stima costante per la sua produzione. La mostra è volta alla ricostruzione cronologica delle personali ospitate da Studio Marconi tra il 1965 e il 1970, disposte su tre livelli della fondazione. Si parte dal piano terra con le opere prodotte dal 1964 al 1967 per la mostra Vero Amore, di cui fa parte la serie sugli alberi e i ‘paesaggi anemici’, poi la personale Inventario con anima e senza anima, dove appare per la prima volta l’iconica opera Futurismo rivisitato, in cui rielabora la fotografia del gruppo scattata a Parigi nel 1912. L’esposizione prosegue con la rievocazione della mostra Tuttestelle e si conclude con una sala dedicata alle opere di grandi dimensioni. Il Sessantotto e le relative contestazioni smuovono la coscienza politica di Mario Schifano e nelle sue opere diviene evidente nella serie Compagni, compagni, introdotta dal sottotitolo Sulla giusta soluzione nelle contraddizioni in seno alla società. Supporti di tela o perspex ospitano immagini riprese dalle manifestazioni di piazza, che ritraggono studenti cinesi muniti di falce e martello, su cui interviene con forti tracce di colore. Il percorso si conclude al secondo piano: è il 1970 e Schifano, reduce da un periodo turbolento segnato da arresti e drammi personali, sposta la sua attenzione sulla tecnologia e sulle immagini di fatti drammatici trasmessi in televisione. In questo periodo produce i Paesaggi TV, in cui dopo aver fotografato lo schermo, l’immagine viene stampata in negativo su tele emulsionate o pellicola, per essere modificata in seguito con colori alla nitro. La mostra, celebrando l’artista, sottolinea l’intuito del gallerista Giorgio Marconi, uno dei primi sostenitori di Mario Schifano e di altri talenti che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea. Alice Ioffrida

Mario Schifano, Paesaggio TV Astronauti, 1970 (smalto e aniline su tela emulsionata e perspex - enamel, aniline and emulsion on canvas with perspex cm 74x92) collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Mario Schifano by SIAE 2018

Mario Schifano, Tuttestelle, 1967 (smalto e spray su tela e perspex - enamel and spray paint on canvas with perspex cm 200x100) collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Mario Schifano by SIAE 2018

Mario Schifano, Compagni compagni, 1968 (smalto e spray su tela e perspex - enamel and spray paint on canvas with perspex cm 200x300) collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Mario Schifano by SIAE 2018

Mario Schifano, Futurismo rivisitato, 1965 (smalto e spray su tela e perspex enamel and spray paint on canvas with perspex cm 174x336) collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Mario Schifano by SIAE 2018

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 27


Massimo De Carlo – Palazzo Belgioioso, Milano

Carsten HÖLLER

E

ntrare a Palazzo Belgioioso è come varcare la soglia di un laboratorio scientifico ordinatissimo: nella prima sala si trova una vetrina contenente 48 repliche in scala 1:1 di funghi di vari colori, dimensioni e forme, ciascuna composta per una metà da una Amanita muscaria e l’altra metà scelta tra varie specie di funghi; nella seconda sala gli stessi elementi vegetali assumono dimensioni tra 120 e 230 cm di altezza – “Giant Triple Mushrooms” sempre per metà composti da Amanita muscaria e due quarti di altri funghi – lasciando l’osservatore in uno stato confusionale, come se si trovasse nel Paese delle Meraviglie con tutt’intorno i colori psichedelici di una serie di quadri rotondi, quadrati e romboidali di uguali dimensioni. La costante presenza dell’”ovolo malefico” lascia intuire che si tratta della personale di Carsten Höller (Bruxelles, 1961) Mushroom Mathematics, esposizione in cui l’arte viene utilizzata come uno strumento cognitivo per indagare la realtà oggettiva, lasciando che il mondo creato dall’artista, a metà tra il laboratorio e un luogo per esperimenti, possa destare perplessità in coloro che vi si addentrano. Carsten Höller interviene sulle situazioni con un approccio scientifico utilizzando il disorientamento come caratteristica principale delle sue installazioni; egli insinua nell’osservatore elementi di dubbio ed incertezza, stimolandone attivamente i sensi in maniera radicale, tanto da cambiarne l’ordinaria visione e percezione delle cose, attraverso la mescolanza di geometria e magia, codice e invenzione, razionalità e assurdo. L’esposizione mette in luce due elementi chiave indagati dall’artista: l’Amanita muscaria e l’infinito. Da un lato il fungo, con le sue proprietà velenose e psicoattive, diventa icona di incertezza e ambiguità, simbolo

Christian Stein, Milano

Elisabetta DI MAGGIO

I

l gesto manuale sotteso nell’installazione Greetings from Venice di Elisabetta Di Maggio (Milano, 1964), un pavimento a mosaico composto da centinaia di francobolli provenienti da diverse parti del mondo, è una profonda e attenta riflessione sullo scorrere del tempo, sul valore della memoria e sul legame che si instaura tra i luoghi e le persone. La sala espositiva della galleria Christian Stein, trasfigurata in basilica – l’opera site specific si ispira infatti alle trame dei mosaici bizantini della Basilica di San Marco a Venezia – diviene luogo di epifania: una sorta di collegamento spazio-temporale che crea una fitta rete di rimandi verso mondi altri. Così, se il gesto manuale è

Carsten Holler, Divisions Circle (Orange Surface) 2018

della tensione infinita verso la ricerca in quanto oggetto di studi e domande che ancora non hanno risposta; dall’altro la serie di coloratissimi “Division Paintings” illustra in maniera semplificata il principio di partizione matematica secondo cui la tela viene divisa più e più volte a metà per raggiungere il più complesso dei concetti, l’infinito. Carsten Höller attraverso la stimolazione psicosensoriale invita ad esplorare mondi altri, fuori dai confini del conosciuto, per portare a nuovi metodi di comprensione del reale. Angela Faravelli

fondativo dell’opera e affonda le radici nella tradizione artigiana tramandata di secolo in secolo e custodita fino ad oggi, allo stesso modo la scelta di impiegare francobolli usati crea una stratificazione di luoghi e ricordi. Geometrie precise e colorate definiscono il percorso fisico e visivo dello spettatore all’interno dello spazio – che diventa quasi cartesiano – grazie al ritmo scandito da trame, reticoli e griglie; allo stesso tempo, le stesse composizioni, divengono richiamo emblematico del concetto di tempo, implicato nel processo di creazione dell’opera secondo diverse modalità: da un lato il tempo di “viaggio” di ogni francobollo e dall’altro quello di realizzazione del lavoro, diventando per l’artista una condizione imprescindibile e concettuale. La pratica fisica, ossessiva, quasi tantrica, di Elisabetta Di Maggio diviene tramite tra il reale e le infinite possibilità dell’esistere, come parte di un tutto che tende a ripetere all’infinito certe leggi di proliferazione frattale. Angela Faravelli

Elisabetta Di Maggio, veduta parziale della mostra personale presso la sede della Galleria Christian Stein a Milano, particolare dell’opera “Greetings from Venice”, 2018 - Courtesy © Artista e Galleria Christian Stein Foto Agostino Osio

28 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Domenico Bianchi, Senza titolo, 1987; Senza titolo, 2016; nella sala successiva, Senza titolo, 2001 Senza titolo, 2003, Senza titolo, 1991, Senza titolo, 2016 (in basso / below) Veduta parziale della mostra presso la sede della Galleria Christian Stein a Pero. Courtesy © Artista e Galleria Christian Stein Foto Agostino Osio

Christian Stein, Milano

Domenico BIANCHI

O Elisabetta Di Maggio, veduta parziale della mostra personale presso la sede della Galleria Christian Stein a Milano, particolare dell’opera “Greetings from Venice”, 2018 Courtesy © Artista e Galleria Christian Stein Foto Agostino Osio

gni opera di Domenico Bianchi (Anagni, 1955) consente all’osservatore attento di accedere ad una dimensione altra: la circolarità delle linee rimanda all’eterno ritorno nietzschiano, una continua tensione verso l’infinito della bicromia contrapposta di traccia e sfondo. Le geometrie – elaborate a partire da traiettorie sferiche sfasate su immaginari assi orizzontali, verticali e obliqui – generano un sistema compositivo rispondente a leggi interne, una sorta di microcosmo che a sua volta contiene un macrocosmo, dove la forma archetipa del cerchio, generatrice di apparente movimento, diventa catalizzatore di luce e spazio. Nonostante il sistema compositivo usato dall’artista si basi sulla variazione di pochi soggetti dati, risultano comunque incalcolabili le variazioni possibili, proprio per l’intrinseca caratteristica della sfera di possedere infiniti assi di simmetria. Il percorso della mostra ripercorre il rapporto trentennale che lega la galleria Christian Stein all’artista: un’intera sala è dedicata alle opere esposte nella sua prima personale del 1988, un’altra dedica un focus al lavoro monumentale del 1993 realizzato per la XLV Biennale di Venezia, successivamente si possono osservare ventuno grandi acquarelli policromi esposti nel 1995, fino ad arrivare alle ricerche più recenti dove si possono osservare opere di grandi dimensioni e trentadue acquarelli realizzati per il Garrison Art Center di New York. La forza delle opere di Domenico Bianchi è determinata dalla fondamentale interazione con la luce che, nell’incontro con la superficie dell’opera composta da differenti materiali – quali resina, cera e metalli – descrive un movimento di forme nello spazio, in cui le tracce diventano linee guida nel personale sistema pittorico dell’artista. Quello di Bianchi è un universo astratto e al contempo iconico, statico e dinamico, in cui l’agitarsi di forme genera energie che invadono lo spazio e il tempo. Angela Faravelli FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 29


MAXXI, Roma

LOW FORM

D

igital Art, luoghi surreali e cyber-umanoidi invadono gli spazi della Galleria 2 del MAXXI di Roma dove è allestita “LOW FORM. Imaginaries and Visions in the Age of Artificial Intelligence”, a cura di Bartolomeo Pietromarchi. La mostra si pone l’obiettivo di indagare temi legati al nostro rapporto con la tecnologia e le infinite strade aperte per via del suo progresso. Oltre all’esposizione, una serie di laboratori di studio ed incontri con esperti e studiosi internazionali sviluppano le questioni e le tecniche messe in atto nei lavori qui mostrati. Oltre quindici gli artisti internazionali invitati definibili come esponenti di spicco della Millennial Generation o del Surrealismo del XX secolo. Le opere – di Zach Blas & Jemima Wyman, Carola Bonfili, Ian Cheng, Cécile B. Evans, Pakui Hardware, Jamian Juliano-Villani, Nathaniel Mellors & Erkka Nissinen, Trevor Paglen, Agnieszka Polska, Jon Rafman, Lorenzo Senni, Avery K Singer, Cheyney Thompson, Luca Trevisani, Anna Uddenberg, Emilio Vavarella – esplorano il mondo prodotto dall’intelligenza artificiale e influenzato dalla rivoluzione digitale procreando visioni distopiche e irreali del presente e del futuro impiegando un intreccio di mezzi: visual, digital, sound, processi automatici, algoritmi e Deep Dream. Incipit di questo viaggio multimediale e multisensoriale è il video What the Sun Has Seen di Polska: un grande sole con viso infantile e occhi melanconici, prodotto in CGI (Computer-generated imaginary) con la tecnica del riconoscimento facciale, narra e commenta la buia epoca in cui viviamo denunciando l’imminente distruzione della Terra. Si prosegue con l’installazione im here to learn so :)))))) di Blas & Wyman che ha per protagonista Tay, un chatbot con una componente d’intelligenza artificiale realizzato da Microsoft ma dismesso nel 2016 perché hackerato. Con Poor Magic e SHADOWBANNED: Punctured Sky Rafman investiga la dimensione subconscia del nostro rapporto con l’ambiente digitale: ne emergono scene inquietanti in cui recondite pulsioni umane rivelano verità profonde sulla vita contemporanea. Interessato alla programmazione informatica, Thompson ha creato un software per tradurre in colore gli andamenti della borsa da cui deriva la serie degli Stochastic Process Paintings; mentre nel ciclo di disegni Sets of Curves, ispirati alla Bellona al centro del dipinto L’Apoteosi di Enrico IV di Rubens, esamina con un programma di grafica vettoriale le varie curve della dea della guerra traducendo la figura in repliche mai uguali. Con le sculture caldo

Jon Rafman, SHADOWBANNED: Punctured Sky 2018 (video HD a un canale, suono stereo) courtesy l’artista

Carola Bonfili, 3412 Kafka - First Chapter, The Infinite End of Franz Kafka’s “Das Schloss” Opera composta : video CGI, visore VR, scultura. Grafiche 3D Miloš Belanec Progetto sonoro di Francesco Benassi, 2018. Courtesy: l’artista Agnieszka Polska, What The Sun Has Seen (animazione HD, colore, suono, 2017) Courtesy ZAK | BRANICKA

#4 Nathaniel Mellors and Erkka Nissinen, Transcendental Accidents (The Aalto Natives) 2017-2018 (materiali vari e video a un canale). Courtesy gli artisti e Monitor (Roma-Lisbona), Ellen De Bruijne (Amsterdam), Stigter van Doesburg (Amsterdam), The Box (Los Angeles)

30 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Anna Uddenberg, Pockets Obese (materiali vari, 2017) Courtesy l’artista; Kraupa-Tuskany Zeidler, Berlin.

Pakui Hardware, On Demand (installazione e dettaglio), 2017 Courtesy: l’artista e Galleria EXILE, Berlin. Foto: Pakui Hardware

Emilio Vavarella, Do You Like Cyber? (installazione sonora site-specific con altoparlanti parametrici robotici, 2017 Courtesy: l’artista e GALLLERIAPIÙ.

Cécile B. Evans, Test card VI 2016 (supporti personalizzati in acrilico, server case anodizzati personalizzati, stampe UV su acrilico, schiuma di polietilene espanso, luci a LED, cavi) Courtesy l’artista e Galerie Emanuel Layr, Vienna/Rome

Zach Blas and Jemima Wyman, im here to learn so :)))))) (still da video HD installazione video a quattro canali, 2017). Courtesy: gli artisti

Avery K Singer, Untitled, 2016 (acrilico su tela) Courtesy: Collezione privata, New York

Ian Cheng, Emissary Sunsets The Self (live simulation e storia, durata infinita e suono, 2017). Courtesy l’artista, Pilar Corrias, Gladstone Gallery, Standard (Oslo)

Cheyney Thomspon, Stochastic Process Painting 2018 (olio su tela). Courtesy l’artista e Campoli Presti, London / Paris

(Giorgio Manganelli) e Wireless Fidelity Trevisani sperimenta la materia naturale e artificiale dando luogo ad un assemblage di elementi ibridi riflettendo sugli esiti raggiunti dalla biotecnologia e le problematiche etiche connesse. Analizzando il modo in cui forme umane e naturali sono modellate dalla tecnologia, l’installazione On Demand del duo Pakui Hardware presenta sculture surreali, a metà tra natura e artificio, generando reminescenze duchampiane, macchine celibi e fantascienza. Il live simulation Emissary Sunsets the Self (ESTS) di Cheng ci immerge in un paesaggio ideato da un motore di un videogioco dove personaggi e situazioni si evolvono all’infinito. Infine, la realtà virtuale del video The Infinite End of Franz Kafka’s “Das Schloss” – 3412 Kafka di Bonfili ci catapulta in un finale ideale del libro Il Castello di Kafka con sottofondo musicale di Fonassi trasmettendoci una sensazione di dejavù grazie alla simulazione di una realtà onirica. Maila Buglioni FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 31


MAXXI, Gallerie 3 e 4, Roma

La strada, dove si crea il mondo La strada come luogo di condivisione e innovazione, principale laboratorio per artisti, architetti e creativi

C

urata da Hou Hanru, direttore artistico della Fondazione romana, la mostra tratta il frutto di una ricerca che mette insieme 200 opere di oltre 140 artisti da tutto il mondo, offrendo uno sguardo trasversale ed eterogeneo sul concetto di strada, inteso come luogo d’azione, di ricerca, di formazione dell’identità, di sviluppo del pensiero critico, di misura della rivoluzione, di specchio socio-culturale e politico della città, “dimora della collettività” per citare Walter Benjamin. E’ una mostra complessa e l’allestimento si svolge come una matassa caotica, dando la sensazione di tuffarsi “in un gomitolo di strade” e facendo dimenticare quell’impostazione disciplinata che una mostra dal percorso geometrico e lineare spesso impone. Restituisce quella sensazione di essere esseri passeggianti per le strade: nella scelta della parete rossa allestita ad incrostazione dove si lascia spazio ad opere pittoriche e grafiche come accade sui muri delle città, nella presenza numerosa delle opere video che mettono al centro quel medium oggi privilegiato come punto di vista sul mondo, nella maniera di collocare le opere installative,

alcune capaci di insinuarsi nello spazio e altre di sezionarlo. Nonostante questo apparente piacevole smarrimento che ricorda quello reale per le strade di una città, ci accorgiamo che esiste un ordine espositivo ben preciso, affidato alla suddivisione in sezioni - Street Politics, Good Design, Community, Everyday Life, Interventions, Open Istitutions, Mapping- ciascuna contenitore di plurime riflessioni che raccontano la strada come un unico sistema solare costituito da vari pianeti tematici. In mostra ci sono gli artisti che dagli anni Novanta ad oggi hanno ripreso le riflessioni nate negli anni Sessanta e Settanta per attualizzarle talvolta in pratiche che coincidono con l’azione politica come Andrea Browes, il cui lavoro è costituito da manifesti e disegni antirazziali o il video del collettivo Chto Delat Angry Sandwich People che trasforma un corteo in un happening coordinato di manifestanti. La pittura diventa documentazione di azione violenta nella grande tela “divisionista” Tutto il resto è noia di Andrea Salvino che da sempre dipinge fatti di cronaca italiana di antagonismo. Dunque la strada come palcoscenico

Andrea Salvino, Tutto il resto è noia, (olio su tela 200x400 cm , 2000) “La Strada, Dove si crea il mondo”, MAXXI Roma. Nelle immagini alcuni allestimenti della mostra “La Strada, Dove si crea il mondo” al MAXXI Roma.In alto, Jimmie Durham, La strada di Roma. ph. Musacchio Ianniello, courtesy Fondazione MAXXI

32 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

“La Strada, Dove si crea il mondo”, MAXXI Roma Rosa Barba, Free Post Mersey Tunnel, ph. Musacchio Ianniello, courtesy Fondazione MAXXI R


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

rivoluzionario e carnevalesco, ma anche ambiente da percorrere in movimento nel Ciclomóvil di Pedro Reyes, un veicolo non motorizzato che riflette sul modo in cui relazionarsi con la città o i Velodream di Patrik Tuttofuoco prototipi di veicoli cittadini sostenibili e seduttori ironici del gioco di percorrere le strade. Altre opere ci ricordano che la vita nella strada non ha mai tregua, è un flusso di tempo. Nel video MADAMIMADAM di Huang Weikai il loop della ripresa della superstrada diventa citazione poetica della poesia palindroma della dinastia Sing; o in quello notturno di Carsten Nicolai future past perfect nel quale un distributore automatico diventa poesia sonora ipnotica sostituendo al tempo dell’erogazione di un prodotto, il ritmo di una composizione dell’artista (meglio conosciuto come Alva Noto) con un incanto di luci psichedeliche. Per questo la strada sembra offrire anche delle magie e, oltre alla collettività, parla al singolo. Così come ha parlato ai grandi registi italiani, da Fellini a Pasolini, per soddisfare l’entusiasmo della scoperta che nasce dall’osservazione e dall’esplorazione delle strade. Tale entusiasmo appartiene alla ricerca di quegli artisti che la affrontano quasi in maniera antropologica poiché spesso i loro studi sono a cielo aperto, nelle strade. Tra questi Jimmie Durham con l’opera in mostra La strada di Roma del 2011 composta da un cumolo di materiali di risulta ed elementi naturali, schizofrenia di una città tesa tra natura e consumo industriale e oggi immagine

tristemente famigliare - per chi vive a Roma o per chi legge i giornali anche internazionali - poiché emblema di una Roma in decadenza politica e senza più senso civico. Dalla strada anche le insegne a neon di Flavio Favelli, trasformate ma riconoscibili e collocate in alto lungo ad un corridoio aperto che ricorda un vicolo stretto costellato da stendardi issati come trionfo del linguaggio urbano. La strada incontra l’architettura e la sua progettazione in una serie di opere che vogliono segnare percorsi alternativi e tracce urbane: Free Post Mersey Tunnel di Rosa Barba, o In extremis (Fragments of Death) un pavimento di asfalto costellato da forme di gatti investiti di Zhao Zhao. Una “pausa” dedicata alla strada dal punto di vista storico si percorre lungo due timeline Rethinking the city e Stories of the street. Mentre un momento di riflessione da parte della “Istituzione” avviene nella sezione Open Institutions e in video come quello di Simon Fujiwara, New Pompidou project, per una narrazione del museo che accoglie al suo interno lavori e ricerche concepiti per lo spazio urbano. È la strada che trionfa! La mostra merita più passeggiate e diverse soste. Offre vari appuntamenti nel corso della sua durata, tra cui un ciclo di talk, interventi artistici fuori dal museo e un calendario di performance fino al 28 aprile. Giuliana Benassi

Parigi, Palais de Tokyo

Carte blanche a Tomás SARACENO On Air

I

l Palais de Tokyo, al civico 13 di Avenue du President Wilson, ovvero una delle più incisive ed anticonvenzionali realtà espositive della capitale francese, come è noto, ha lanciato sin dal 2013 “Carte blanche a…” un’iniziativa che sta dando risultati di indubbio interesse sia per quanto riguarda il gradimento del pubblico, sia per la possibilità di metter su mostre d’eccezione. Che si tratti di dare mano libera e mezzi adeguati ad artisti di grande prestigio per realizzare un progetto vagheggiato da sempre non è difficile capirlo, fino a che punto, invece, la messa la disposizione dei suoi estesissimi spazi interconnessi possa contribuire ad esaltare il valore delle singole proposte è qualcosa di indubbiamente gratificante che va verificato di persona. Giunta al suo quarto appuntamento, dopo Philippe Parreno, Tino Seghal e Camille Henrot, questa volta la chance di cui sopra è stata offerta a Tomas Saraceno artista argentino la cui fama nel nostro paese è legata soprattutto alla sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 2009. Il titolo “On Air” in qualche modo potrebbe essere frainteso in quanto potrebbe far pensare che Saraceno abbia concentrato i suoi sforzi solo sul tema dell’aria cui ha dedicato di recente un’importante ciclo di lavoro che lo ha addirittura portato a proporre di denominare “Aerocene” la fase più recente dell’era geologica che qualcuno aveva già, a suo tempo, proposto di chiamare “Antropocene” in quanto caratterizzata dall’influenza diretta dell’uomo e delle sue scelte improvvide sull’equilibrio biologico, climatico e ambientale del nostro pianeta. In realtà il titolo della mostra va inteso, per estensione, più che altro come allusivo a tutta la poetica di Saraceno che cerca di attrarre l’attenzione del pubblico su di un pregiudizio ideologico di cui spesso non si accorgono neppure i più illuminati ambientalisti e i più attivi nemici della deleteria impostazione economicopolitica che oggi regola la convivenza degli umani tra loro. Il pregiudizio secondo cui solo ciò che agisce direttamente sui nostri sensi ed è inquadrabile e misurabile con strumenti alla portata di tutti può essere oggetto di attenzione per una immaginazione interessata a lottare per il cambiamento. Saraceno, interessato, invece, sin dai suoi esordi a tutto ciò che caratterizza e condiziona l’ambiente e la vita pur appartenendo al regno dell’impalpabile, del difficilmente registrabile, dell’ibrido o dell’eccessivamente complesso, ha sperimentato attraverso il tempo tutta una serie di possibili interventi perfettamente realizzabili attraverso la collaborazione con la scienza, a patto di allargare gli ambiti della propria creatività e della propria sensibilità in una direzione non più vagamente intuitiva ma concretamente collaborativa. Se l’aria può senz’altro essere eletta ad emblema di questo nuovo atteggiamento conoscitivo ciò non toglie che anche la biosfera

Tomás Saraceno, allestimenti per On Air al Palais de Tokyo, Parigi.

proprio nei suoi aspetti che maggiormente sfuggono ad un esame diretto possa darci degli spunti trasformabili in esperienze innovative e partecipative concrete e soddisfacenti. È questo il caso dell’altro protagonista indiscusso della mostra in oggetto: il “ragno”, le cui tele filamentose ma rigorosamente geometriche e le cui abitudini sociali, hanno spesso portato la cultura popolare ad attribuirgli una certa sinistra propensione alla solitudine coniugata con un qualche eccesso di meticolosità organizzativa nel procurarsi il cibo. Ed il ragno è infatti l’altro protagonista della mostra parigina di Saraceno. Ponendo diverse specie di aracnoidi al centro di tutta una interessantissima serie di considerazioni e invenzioni che lo collegano alla luminosità del cosmo per il tramite del suono musicalmente inteso e del calcolo matematico reso possibile dell’estensione alle tre dimensioni delle loro tessiture, il nostro artista riesce, infatti, a creare forme di coinvolgimento del pubblico altrettanto affascinanti della sua principale proposta legata all’aria, quella di realizzare e diffondere la pratica del volo umano basato su aerostati non più mossi dall’energia di gas o altri carburanti sottratti al pianeta, ma grazie agli stessi raggi solari opportunamente riflessi dalla sua superfice. Paolo Balmas FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 33


Galleria dello Scudo, Verona

LEONCILLO Materia radicale. Opere 1958-1968

P

er individuare il cuore della mostra dedicata all’ultimo decennio dell’opera di Leoncillo, si potrebbe cominciare con il citare il celebre saggio scritto da Arturo Martini nel 1945: La scultura lingua morta, una sorta di lascito dell’artista dove evidenzia i freni e l’afflizione della scultura sullo scorcio del dramma storico in atto in quel momento. Eppure, è proprio l’arte plastica del dopoguerra, quella praticata da Fazzini, Viani, Melotti, Consagra e altri, oltre a Leoncillo ovviamente, a mostrarsi fra le più originali del contesto europeo e tutt’altro che morta. Lo dimostra il caso del nostro Leoncillo (Spoleto 1915 – Roma 1968), dalla fine del secondo conflitto mondiale in poi, impegnato in un personale percorso di rivitalizzare della tradizione artigianale italiana (G. Appella, Vita, opere, fortuna critica, in L., 2002) finalizzato ad accorciare le distanze fra la produzione giovanile e quella successiva al conflitto. «[…] Nel 1947 Alberto Moravia lo presenta nel catalogo della Prima Mostra del Fronte Nuovo delle Arti alla Galleria della Spiga a Milano. Roberto Longhi lo considera il più grande talento della sua epoca, tant’è che nel 1954 firma il testo di presentazione in catalogo per la sala personale alla xxvii Biennale di Venezia e cura la monografia uscita per De Luca. Cesare Brandi lo pone ai vertici della ritrattistica novecentesca considerandolo, nell’ultima fase della sua vicenda artistica, alla pari di un maestro indiscusso dell’avanguardia italiana quale Lucio Fontana […]». Tuttavia, è nel decennio 1958-1968, quello sul quale si focalizza la mostra della Galleria dello Scudo, a cura di Enrico Mascelloni dove, se ancora permangono echi di un naturalismo di ascendenza informale, si legge la completa maturità del suo linguaggio. Qui vediamo una selezione di oltre venti sculture di grandi e medie dimensioni scelte tra le più importanti del periodo, realizzate in terracotta o in grès, organizzate secondo un percorso scandito per temi o momenti cruciali nel cammino dell’artista. La tappa iniziale dell’esposizione è rappresentata dalla personale che Le-

oncillo organizza a Roma nel 1958 alla Galleria L’Attico di Bruno Sargentini (monografia con testi di Giulio Carlo Argan e Maurizio Calvesi edita nel 1960), anno in cui è anche presente alla xxx Biennale di Venezia con undici opere. Seguono, nel 1962, la sua partecipazione alla rassegna Sculture nella città a Spoleto, dove espone insieme a Calder, Moore, Smith e Wotruba, tanto per citarne alcuni e nel 1965 alcune esperienze oltreoceano che culminano con la gigantesca installazione in terracotta per il padiglione italiano all’Expo di Montreal nel 1967. Chiude questo focus su Leoncillo una selezione di sculture di grande formato come: Vento rosso (1958), Racconto di notte I (1961), San Sebastiano II (1962), Racconto rosso (1963), Amanti antichi (1965) esposte alla xxxiv Biennale di Venezia del 1968, coincidente altresì con l’ultima comparsa pubblica dell’artista prima della morte improvvisa. Si tratta di opere che ne mettono in luce la poetica, così come evidenziato da Mascelloni ad esempio, Vento rosso esemplifica il tema della scultura orizzontale, dove la materia è come sommossa da un terremoto nel suo tendere alla condizione dell’orizzontale assoluto. Materia piegata, un modellato nervoso e incessante, superfici spianate e poi nuovi slanci verticali (San Sebastiano I e II del 1962 terrecotte policrome invetriate modellate dall’interno e dall’apparenza molle) mostra come sia il “taglio”, aperto in uno “spacco” lungo e profondo, a generare tensione ascensionale. Un taglio che, dal 1961 in poi, è portatore di vari e differenti motivi simbolici (vita, morte e amore) e rimandano a fonti culturali precise come, ad esempio, la Crocifissione o il Sarcofago degli Sposi etrusco di Villa Giulia in Amanti antichi del 1965. La mostra è corredata da un catalogo Skira con un saggio introduttivo del curatore Enrico Mascelloni, una analisi di Martina Corgnati sulle fonti arcaiche e classiche di Leoncillo e una rilettura critica di Marco Tonelli del Piccolo diario redatto da Leoncillo tra il 1957 e il 1964. Maria Letizia Paiato

Nelle immagini, gli allestimenti della mostra di Leoncillo. Fotografia Agostino Osio, Alto Piano

34 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 35


Pinacoteca di Stato, Bitonto

Pino PASCALI Insorgenza dell’immaginifico

U

bicato in uno splendido edificio rinascimentale della prima metà del ‘500, Palazzo Sylos Calò, ospita al primo piano una Pinacoteca di Stato con una collezione storica di taglio soprattutto meridionale, tra cui spiccano anche nomi del calibro di Tiziano, Veronese, Artemisia Gentileschi, Giuseppe De Nittis. Frutto di una donazione allo Stato nel 2004 di 350 esemplari della ricca raccolta privata dei fratelli Girolamo e Rosaria Devanna, i due collezionisti bitontini cui la struttura è intitolata. A latere del percorso di opere d’arte antica, la direttrice Nuccia Barbone Pugliese più volte ha promosso qui esperienze espositive legate al contemporaneo. In quest’ottica di contaminazione fresca si pone anche la rassegna su “Pino Pascali, Insorgenza dell’immaginifico”, da lei curata insieme a Massimo Bignardi. La mostra suggella le iniziative dedicate lo scorso anno al cinquantenario della morte del geniale e sfortunato artista barese. Con un valore aggiunto: creare un link tra la passione collezionistica dei Devanna e il profilo di un altro appassionato collezionista pugliese d’arte contemporanea, Gino Battista. A lui appartengono infatti ben 40 dei 44 lavori di Pascali esposti come una fitta quadreria privata in due ambienti al pianterreno. Fanno parte di quella versatile e ampia produzione grafica che Pascali portò avanti fin dal ‘58, quando ancora studiava all’Accademia di Belle Arti di Roma, in parallelo ai grandi cicli di opere realizzati dal ’64 al ’68, anno della sua tragica prematura scomparsa. In gran parte disegni e scenografie per spot pubblicitari ideati nell’ambito della sua lunga collaborazione con la Lodolo film e la Saraceni Cinematografica. Una produzione per lungo tempo trascurata o considerata minore, complice anche un certo pudore di Pascali a riconoscere, dietro il movente commerciale, un valore artistico. Ma oggetto di rivalutazione a partire soprattutto dal ‘91, su imput della ricerca negli archivi Rai di Marco Giusti, confluita nell’ormai noto video trasmesso quell’anno all’interno della trasmissione “Fuori Orario” e in una mostra alla Biennale di Venezia nel’93. Da allora gli studi e le pubblicazioni si sono moltiplicati, le rassegne pure, grazie anche all’attivismo della Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare. Al netto di qualche eccesso speculativo e del sospetto di circolazione falsi in gallerie private, è ormai acquisito il riconoscimento di una matrice di sensibilità creativa che, pur con i necessari distinguo, Pascali svilupperà nella sua breve e fervida ricerca artistica. A partire da quel peculiare spirito ludico calato nel nascente coacervo massmediale del tempo, dal gusto per i travestimenti, alla fabrile capacità sperimentale su forme e materiali, al gusto per gli arguti giochi linguistici, all’attitudine post moderna ante litteram di mescolare riferimenti colti e cultura popular, tra arte, letteratura, teatro, cinema, TV, fumetto…Elementi ben riconoscibili nell’ interessante selezione in mostra. Li ritroviamo nell’ orsetto di “Intermezzo”,

Pino Pascali, Gran General 1964 (tecnica mista su acetato e cartoncino, cm 22X35)

36 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Pino Pascali, Sei bachi da setola... 1967-68 (penna a spirito su cartoncino, cm 31x22,5)

Pino Pascali, Impronta della mano sinistra di Pino Pascali 1963 (tempera murale su carta, cm 28x23,5) Pino Pascali, Robot (Posteros) 1963 (bitume e tecnica mista su lamierino, cm 31,7x19,3)


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

di cui qui è esposto l’intero story board. O nei curiosi personaggi pensati per serie Tv, come le facce arcigne dei “Killers”, i buffi “Posteros”, i valorosi “Tre Moschettieri”. Figure parodiche, tratteggiate con linee semplici e schematico rigore, che spaziano dalla preistoria (i “Trogloditi”), al futuro robotico, passando per un medioevo d’avventura e la città primo ’900 di “Al Cafone”: un’immaginifica escursione nella Storia, secondo l’interessante lettura offerta in catalogo da Isacco Cecconi. Sono in gran parte disegni a matita o pastelli su carta e cartoncino, o acetato. Più raramente collage, come nello strano “Interno Studio artistico” pensato per l’Algida. Un caso a sè rappresenta l’unicum “Impronta della mano sinistra” di Pascali impressa a tempera. Così come lo studio scenografico per “Tristano e Isotta” di Wagner, a tempera su cartoncino del ‘59. O il progetto per l’“Histoire du soldat” di Strawinsky, in tecnica mista su metallo, datato addirittura 1956. E ancora i pannelli in faesite con “Pistola” e “Panoplia” (Elmo, Lancia, Scudo) del’64, conferma della pacifica attrazione pascaliana per armi e armature. Di proprietà di un artista barese, Lino Sivilli, è poi l’istruttivo “Progetto di balena”, che spiega tutti i passaggi per costruire una “Coda” in tela centinata. Una chicca, infine, è anche il manifesto dei “Sei bachi da setola” a pennarello, abbozzato per la mostra alla galleria l’Attico a Roma nel’68: l’importantissima installazione dei cinque bachi qualche mese fa è stata venduta a sorpresa da Fabio Sargentini al Museo Pascali, sostenuto dalla Regione Puglia, e ora fa parte della collezione. Pur di dimensioni contenute e per frammenti, l’esposizione permette dunque di entrare nel mondo creativo di Pascali. Presentando un campionario grafico in cui, per citare un testo di Vittorio Rubiu riportato nell’antologia in catalogo, “è difficile disconoscere l’effervescenza inventiva dell’artista”. Antonella Marino

Pino Pascali, Bozzetto Tristano e Isotta 1959 (tempera su cartoncino, cm 55X32)

Pino Pascali, Tre trogloditi 1962-63 (grafite su carta 22x28)

Pino Pascali, Architetto sei studi 1962 (grafite e pastello su carta 28,1x22,2)

Pino Pascali, Suonatore di tuba 1963-64 (pastelli a cera su acetato, cm 25x35)

Pino Pascali, Le mignotte, personaggi da marciapiede 1961 (inchiostro di china su cartoncino incollato su cartoncino nero 20,7x33,8)

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 37


Gabriele Basilico, Milano, Porta Nuova, 2012 (12A2-49) (pure pigment print 100 x 130 cm, edizione 1/10)

Galleria Astuni, Bologna

PoliArte L’Arte delle Arti

C

onosciamo Gabriele Basilico, Alberto Garutti, Ugo La Pietra, Corrado Levi e Alessandro Mendini soprattutto come fotografo il primo, artista visivo il secondo, artista-architetto-designer il terzo, architetto-poeta-artista-docente

il quarto, architetto-designer il quinto, e certamente lo sono ai massimi livelli, ma a mio avviso sono sopratutto artisti al di là del mezzo espressivo che hanno massimamente deciso di impiegare. Per questo ho pensato di proporli per una mostra che ha del polifonico e che, anche per questo, ho chiamato PoliArte, ovvero L’Arte delle Arti. PoliArte non è un gioco di parole, come potrebbe a prima vista sembrare, ma è modernamente la teoria, Karl Marx, o postmodernamente il discorso, Michel Foucault, che la/li rende/rendono

Gabriele Basilico, Beirut, 1991 (91A6-555). (pure pigment print 110 x 140 cm, edizione 3/15). Courtesy Archivio Gabriele Basilico

38 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Alberto Garutti, Che cosa succede nelle stanze quando gli uomini se ne vanno?, 1993 - 2018 (ceramica, vernice fosforescente, 36 x Ø 28). Courtesy l’artista.

un modo/modi e un mondo/mondi possibile/possibili, una policentria di possibilità per ogni cosa che esiste, in quanto esiste anche il suo contrario o contrari. Per la vastità e complessità di tale argomento la mostra e il relativo catalogo rappresentano la proposta di una questione molto più ampia su cui rifletto sin dall’inizio della mia pratica critica-curatoriale, costituendone la struttura portante. In questo caso parliamo di cinque autori,

artisti per me, come Gabriele Basilico, Alberto Garutti, Ugo La Pietra, Corrado Levi e Alessandro Mendini, che hanno sentito la necessità di studiare, e alcuni anche di insegnare, presso il Politecnico di Milano. L’università Politecnico è una scuola di architettura e ingegneria, dove la seconda parte è molto, molto più numerosa, ma è la Facoltà di Architettura che attira i nostri interessi perché, ribadiamo, vi convergono autori di provenienza

Alberto Garutti, Orizzonte, 1987-2018 (vetro, smalto e ferro, 105 x 141 x 6 cm.). Courtesy l’artista.

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 39


Ugo La Pietra, Bosco in città, 2014 (case-vaso in ceramica decorata a mano e smaltata, 19 x Ø 15 cm; 28 x 12 x 12 cm; 19 x 21 x 21 cm.)

culturale, territoriale e anagrafica diversa ma che, da essa architettura, hanno cercato in qualche modo di prendere le distanze per approdare all’arte, rinnovando con e per questo l’architettura stessa. Riguardo alla formazione, è indubbio che il Politecnico di Architettura finiva per rappresentare una eccellenza nella cultura italiana e internazionale, una terra di mezzo tra ingegneria a arte con un suo fascino in un periodo in cui l’architettura era intesa e le si attribuiva la capacità di poter modernamente fare e salvare il mondo. Milano era ed è la città di arte e vita, la città dove sono nati e si sono sviluppati movimenti come il MAC e l’arte concreta e/o programmata (quest’ultima è una definizione di Umberto Eco), che hanno grandi connessioni, se non addirittura discendenze, dal mondo dell’architettura moderna, il programma del Bauhaus e simili, come la scuola di Ulm, e pensiamo ad autori come Enzo Mari, Giovanni Anceschi o Getulio Alviani. Per cui l’architettura, per molti e soprattutto per i nostri, rappresentava un’attrattiva e una disciplina, un destino in cui inserirsi, ma anche da criticare, o allontanarsi per aprire verso nuovi mondi con critiche e derive situazioniste come il Bauhaus immaginista di Asger Jorn, Pinot Gallizio e Guy Debord fino a Sottsass Jr, i quali rivendicavano la centralità dell’arte sulla vita e soprattutto sull’architettura-ingegneria sociale moderna negli anni cinquanta. Si tratta di una critica che ha continuato ad avanzare, sempre appoggiandosi all’arte, fino a oggi, passando negli anni sessanta e all’inizio dei settanta per la fiorentina e poi anche milanese architettura radicale che chiedeva ispirazione a movimenti e modalità artistiche anche contraddittorie tra loro, dalla pop art all’arte concettuale e povera. Movimenti e correnti che, tramite la centralità dell’arte, cercavano di sottrarre l’architettura e l’arte a un destino di burocratizzazione anche leggendo e prendendo a modello Pontormo da parte di Levi, l’arte povera per Mendini, il situazionismo per La Pietra, Bernd e Hilla Becher per Basilico, Leonardo per Garutti. E, ripetiamo, questo vale sia per chi è poi rimasto più vicino alla disciplina architettonica, come Mendini, La Pietra e Levi, sia per chi se ne è distaccato da subito, come Basilico e Garutti. Autori che, stando dentro o fuori la scuola, hanno comunque fatto a modo loro e socraticamente scuola: Levi al Politecnico di Milano, dove i suoi corsi paradossali sono divenuti leggendari; La Pietra pure al Politecnico di Milano con Vico Magistretti, all’Università di Palermo e all’Accademia di Brera Intervista impossibile e possibile a Gabriele Basilico - Come e perché, dopo esserti laureato in Architettura, ti sei dato una modalità creativa da architetto non ortodosso, aprendoti ad altri linguaggi espressivi? - Il mio primo incontro con la fotografia era avvenuto verso la fine degli anni sessanta, quando ero studente al Politecnico di Milano. Erano gli anni dell’“immaginazione al potere”: il desiderio di un mondo nuovo si stava diffondendo, come un inebriante vento di primavera, fra le masse della popolazione studentesca. Era iniziato un processo di rifondazione culturale che proiettava, in un futuro possibile, una nuova figura di architetto, non più professionista borghese, ma inserito nella vita sociale. L’interesse per il sociale aveva sostituito quello per l’architettura come disciplina: è in quel periodo che ho abbandonato il tavolo da disegno per la macchina fotografica. Non era facile però in quegli anni costruirsi un futuro come fotografo. Questo non impediva certo di esplorare quello che ci stava intorno, nonostante i pochi mezzi a disposizione. E farsi un background con miti, riferimenti e passioni personali, diventava uno stimolo e una sfida continua.2 40 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Ugo La Pietra, Bosco in città, 2014.(case-vaso in ceramica decorata a mano e smaltata, 28 x 13 x 13 cm.) Opera unica realizzata dal ceramista Benito Melchiorre (Castelli, Abruzzo). Courtesy Archivio Ugo La Pietra

Ugo La Pietra, Il verde risolve!, 2014 (tecnica mista, 92 x 72 cm.) Courtesy Archivio Ugo La Pietra

Intervista ad Alberto Garutti - Come sai, questa mostra è costruita, oltre che sull’indubbio valore degli artisti invitati, sul fatto che tutti hanno studiato presso il Politecnico (Facoltà di Architettura) di Milano, e quindi la prima domanda non può che essere: come e perché hai deciso di studiare architettura? - Ho deciso di studiare architettura perché volevo fare l’artista, sembra paradossale ma è così. In Accademia in quegli anni si respirava un’aria premanzoniana che mi sembrava chiudesse anziché aprire; al contrario, il mondo universitario della Facoltà di Architettura di Milano era molto stimolante, c’erano grandi docenti come Lodovico Belgiojoso, Achille Castiglioni, Paolo Portoghesi, Franco Albini… La sua assistente, Franca Helg, è stata la mia relatrice di tesi. Insomma, un clima molto interessante, figure importantissime dell’architettura… Ufficiosamente devo però confessare che Gianfilippo Usellini, titolare della cattedra di Pittura a Brera, mi ha consentito di seguire il suo corso.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Corrado Levi, Re Magi, 2018. (acrilico su tela, 96 x 220 cm. collezione dell’autore).

Corrado Levi, TShirt, 2018. (acrilico su tela - in 2 pezzi, 126 x 180 cm (in 2 pezzi). Collezione dell’Autore. Alessandro Mendini, Corbu, 2016 (8 vasi in ceramica dipinta, 59,5 x 27 x 20 cm cadauno. Collezione dell’artista. Installazione composta da otto vasi in ceramica dipinta con i colori usati da Le Corbusier nell’Unité d’Habitation di Marsiglia

Alessandro Mendini Catalogo Stilemi Cinque, 2006. (stampa lambda su carta montata su alluminio, 140 x 140 cm. Collezione dell’artista)

con i suoi corsi sinestetici o poliestetici; Basilico con seminari, lezioni e conferenze in tutto il mondo; Mendini anch’egli con seminari e conferenze ovunque, compresa la fondazione, 1982, allorché era direttore della rivista “Domus”, della mitica Domus Academy; e infine Garutti che ha fatto dell’insegnamento una poetica, come dimostrano i corsi tenuti prima presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, poi soprattutto presso l’Accademia di Brera a Milano, per cui è stato creato l’appellativo di “garuttiani” rivolto ai suoi studenti, anche se Garutti faceva di tutto perché non lo fossero. Tuttavia sono artisti di questa razza a rappresentare parte della tradizione italiana, o la via italiana all’arte che affonda le sue radici in un passato ancora anteriore a quello dell’arte moderna, del futurismo e della metafisica che abbiamo sopra citato. Giacinto Di Pietrantonio Intervista a Ugo La Pietra - Come sai, la mostra PoliArte ha un titolo che si compone dei termini Politecnico e Arte, la cui contrazione dà vita a un nuovo termine che non rinvia solo a un’unione terminologica, ma apre alla polisignificanza, policentria, polidisciplinarità e quindi rievoca quel passato poliartistico e preingegneristico in cui le arti (architettura, pittura e scultura) erano unite e si insegnavano tutte all’Accademia di Belle Arti. Cosa pensi di questa divisione illuminista-modernista del sapere che ha innervato la società? - Ho cercato fin da studente (vedi il mio progetto La casa dello scultore, i cui disegni e modelli sono stati acquisiti dal Centre Pompidou di Parigi e dal FRAC Centre di Orléans) di ritrovare l’unità tra le arti, ma poi ho optato (con la tesi di laurea del 1963) per la “sinestesia tra le arti”, come superamento dell’“intégration des arts”, nella prospettiva di impegno che ho perseguito nella mia lunga attività con continui travasi tra le varie discipline. Intervista a Corrado Levi - Che ruolo ha l’arte visiva all’interno del tuo percorso? - L’arte visiva è il mio liquido amniotico.

Intervista ad Alessandro Mendini - Il fatto di provenire dall’architettura, o di averla come comune denominatore, almeno all’origine, fa sì che la vostra poetica si fondi sull’attenzione per la committenza e la relazione con essa. Il vostro è un lavoro meditato, non di getto; dunque che ruolo gioca la progettualità nel vostro operare in generale e in quello artistico-visivo in particolare? Ma che ruolo svolge il committente pubblico o privato e il pubblico inteso come fruitore nel vostro lavoro? - Per chi si è formato al Politecnico, come nel mio caso, partendo addirittura dalla Facoltà di Ingegneria, è difficile isolare in una sfera astratta il proprio lavoro. Il progetto è inteso come processo, la cui intera filiera coinvolge tutti gli elementi in causa. Il limitarsi all’astrazione dell’opera senza inserirla nell’intero contesto mi sembra frustrante. Questo limite funziona e funzionò in certi tempi e certi casi, ma in tali casi lo scivolamento diretto nella speculazione dei mercati dell’arte è inevitabile. Se l’arte è anche un messaggio, essa ha bisogno di identificare un suo pubblico e una sua politica. E se è un processo, per quanto solo artistico e non funzionale, l’arte ha bisogno di apparati capaci di gestirla nella sua interezza (vedi i lavori di Christo). Del resto alcuni dei migliori artisti di oggi sono anche dei manager e si affidano ad agenzie di promozione FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 41


Galleria Bonelli, Galleria Pack - Milano

Maurizio CANNAVACCIUOLO Three Large Black and White Paintings

U

Maurizio Cannavacciuolo, A Lecture on Martian History, 2016 (olio su tela / oil on canvas 200 x 100 cm) courtesy the artist and Galleria Bonelli Milano

na elegante mostra articolata in due sedi, quella di Maurizio Cannavacciuolo nella Galleria Giovanni Bonelli e Galleria Pack, con una selezione di opere realizzate negli ultimi anni, unitamente ad un corpus di lavori appositamente concepito per questi spazi di Milano. Da Bonelli sono esposte una decina di opere di grandi dimensioni realizzate nell’arco degli ultimi quattro anni, mentre alla Galleria PACK sono esposte tre opere imponenti realizzate con l’uso esclusivo dei due colori bianco e nero. L’artista alterna nella sua produzione la scelta del bianco e nero all’uso esclusivo dei colori primari. Nel testo in catalogo Michele Bonuomo osserva come questo artista, “circondato da un’aura di esoterismo, da sempre costruisce opere, realizzate prevalentemente a olio su tela, estremamente elaborate, in cui la fitta trama dello sfondo nasconde successivi livelli di narrazione.
 Machine à penser o enigma sono le definizioni più utilizzate per queste opere al contempo immediate eppure difficilissime da interpretare, che richiedono tempo e pazienza per essere lette in ogni dettaglio. I riferimenti iconografici spaziano dalle anfore greche, ai bassorilievi egizi fino alle stilizzazioni da cartoon dei giorni nostri, con alcuni elementi ricorrenti, come gli insetti, le rane, le rappresentazioni di corpi come studi di anatomia e l’autoritratto dell’artista. Non trascurabile, in tutta la produzione di Cannavacciuolo è la componente di ironia che l’artista infonde nei suoi lavori disseminandoli di pièges visive ed associazioni incongrue. Gli improbabili accostamenti di trame e soggetti - afferma il curatore - contribuiscono a realizzare l’impalcatura di una enigmistica complessa che lo spettatore si trova ad analizzare, ammaliato dall’impatto visivo così incisivo, netto e accattivante delle tele realizzate con inappuntabile precisione”. (LS)

Maurizio Cannavacciuolo 
Ophthalmosaurus fugax (particolare) 2018-2019 (olio su tela / oil on canvas dettaglio). Courtesy the artist and Galleria PACK
 Milano

42 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Maurizio Cannavacciuolo 
Excelsior (particolare) 2018-2019 (olio su tela / oil on canvas, dettaglio) Courtesy the artist and Galleria PACK
 Milano

Maurizio Cannavacciuolo, I Love You, 2014 (olio e smalto ad acqua su tela / oil and water based enamel on canvas 100x100 cm) Courtesy the artist and Galleria Bonelli Milano. A destra: Maurizio Cannavacciuolo, Frammenti di un discorso amoroso, 2014 (olio e smalto ad acqua su tela / oil and water based enamel on canvas 100x100 cm). Courtesy the artist and Galleria Bonelli Milano

Maurizio Cannavacciuolo, S.S.F.N.S.S. 2017 (olio e smalto ad acqua su tela / oil and water based enamel on canvas 150 x 150 cm). Courtesy the artist and Galleria Bonelli Milano

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 43


Museo Arte Contemporanea, Cassino

Klaus MÜNCH Mario SURBONE

N

uovo anno espositivo al CAMUSAC con una doppia personale a cura di Bruno Corà: Mario Surbone - Incisi (1968-1978) e Klaus Münch - Resine, PVC, Cupole (1987-2018). Nonostante le diversità delle ricerche presentate, appartenenti a cicli maturati rispettivamente per Surbone negli anni Settanta e per Klaus Münch in un arco temporale che va dalla fine degli anni Ottanta fino all’attualità, ciò che, in entrambi i casi, ha risalto è la coerenza della ricerca e la qualità rigorosa degli esiti, oltre alla perfetta armonia e compenetrazione con gli spazi museali che da sempre hanno offerto nuove prospettive agli artisti in mostra. L’originale universo creativo di Münch, formatosi tra Monaco e Carrara, nasce nel passaggio dal microcosmo al macrocosmo. Le sue opere, infatti, sono cellule spaziali disseminate nell’ambiente come in seguito ad una deflagrazione, evocando l’idea di frammenti cosmici in formazione e divenire ma anche di cellule primarie in aggregazione. Il richiamo, in entrambi i casi, è alla vita prima della vita, alla liquidità del vuoto che dissolve l’ordine e scompone la materia, la quale ci appare riconfigurata nella ricerca di un assetto interno. La riflessione verte anche sul rapporto tra arte e scienza e sull’idea che abbiamo del cosmo (per la teoria degli universi paralleli anche il micro può essere infinito), per cui la presenza umana viene ad inserirsi in una dimensione fluida, in trasformazione. Le opere realizzate a grafite, resina e pigmenti esaltano, nella loro trasparenza, l’aspetto cromatico mentre riprogrammano frammenti di spazio il quale, come rinchiuso in una bolla, si determina nella dimensione di un micromondo monocromo estremamente suggestivo, variato dalla luce e dall’incidenza dello sguardo del fruitore. “È evidente, a proposito delle calotte semisferiche di Klaus Münch –scrive Corà- che in esse si manifesta la memoria di un archetipo” e ciò è ancora più vero soprattutto per la forza evocativa della superficie progettata e curvata, impostata su dimensioni e assi spaziali diversi. Il disegno dei piani, invece, ottenuto con un’innovativa tecnica a grafite e serigrafato, comunica un flusso perenne di energia. Emerge così l’idea del frattale, distorto dalla curvatura dello spazio e impostato su una quarta dimensione creata dalla molteplicità dei riflessi che ci conduce anche ad assonanze biologiche, come se ci si trovasse all’interno di una colonia di microrganismi, di molecole unicellulari le quali cercano la misura dell’agglomerato. Durante il percorso espositivo, pertanto, girando tra cupole di grandezze e densità diverse, si percepisce sovente questo spostamento dall’universale al microscopico, come nei grandi disegni si percepisce l’estetica del frattale. Le grafiche dell’artista, infatti, non abbandonano

44 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Nelle immagini, gli allestimenti al CAMUSAC di Cassino: Mario Surbone, Incisi Klaus Münch, Resine, PVC, Cupole (foto Brunella Longo)


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

la forma ma attuano una complessità dinamica in cui il gesto non rimane estraneo al segno, determinando una trama estremamente materica. Nella ricerca di Mario Surbone, invece, appare centrale il modo di trattare e vitalizzare le superfici attraverso interventi incisori i quali, oltre a produrre segni, determinano elevazioni di quote, aperture e depressioni. Muovendo dalla lezione di Fontana e del gruppo Azimuth, dalla geometria di Malevic e dalle astrazioni delle avanguardie europee, l’artista cerca l’essenzialità della forma opponendo all’arte informale una dimensione ritmica, armonica, impostata sulla struttura fissa che definisce, attraverso sbilanciamenti ed estroflessioni, luci ombre e sfumature, e una profondità misteriosa ed evocativa. Surbone incide le superfici creando un gioco lirico di segni e schemi, cercando la dimensione dell’armonia e del silenzio: la composizione geometrica, nella misura in cui non è segnata sul quadro ma fatta emergere (quasi generata) da esso, è finissima e labile, impostata su chiaroscuri sottili come tagli e significanti come scritture. Ecco quindi che lo spazio del quadro, da circoscritto e conchiuso, diventa illimitato, nascendo da profondità mentali incise e modulate seguendo strutture compositive di impianto rigorosamente razionale. L’elementarità è solo apparente. Diagonali, verticali, sezione aurea e forme geometriche regolari sono espressione del rigore creativo che trova continuità sconvolgendo la logica ordinaria della struttura attraverso l’effetto sensibile del rilievo e dei colori primari. Una silloge di grande purezza che vuole esaltare l’idea di armonia (cromatica e formale) quale fondamento di ogni manifestazione naturale. In questa doppia

personale cassinate, allora, il filo conduttore può essere proprio l’indagine della superficie attraverso interventi artistici in grado di dominare l’ambiente, collocandosi a metà tra un dipinto e una scultura. Tommaso Evangelista

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 45


Galleria Peccolo, Livorno

Lucia PESCADOR Geometrie con Copialettere Etrusco Oltre che radicare il suo lavoro nella letteratura artistica del passato, i suoi segni/disegni la congiungono a quella elaborazione estetica peculiare delle nuove avanguardie novecentesche Lucia Pescador, Geometrie da Teorie del colore, Atelier 2017

C

’è un film, scritto e diretto dal grande Woody Allen, che più di tutti mi ha sempre fatto sognare: mi riferisco a Midnight in Paris, perché, seguendo l’aspirazione da scrittore di Gil (Owen Wilson), protagonista della storia, ci si ritrova, come per magia, nel tempo della mitica Parigi degli anni Venti. Un tuffo nel passato dove il nostro incontra gli scrittori e gli artisti che a quell’epoca soggiornavano nella Ville Lumière: Francis Scott Fitzgerald con la moglie Zelda, Ernest Hemingway, Gertrude Stein ma soprattutto Pablo Picasso, Salvador Dalí, Man Ray e molti altri ancora. In sostanza, il fascino della pellicola si associa perfettamente alla Storia del Novecento, in questo caso al periodo di poco successivo alle avanguardie formatesi nei primi due decenni, sicché implicitamente, a parte evidenziare la ricorrente aspirazione dell’animo umano a celebrare un glorioso passato anziché vivere il presente, il lungometraggio narra della frenesia sottesa alle origini dell’arte contemporanea. Cosa c’entra questo con l’opera di Lucia Pescador? Teoricamente nulla ma in verità, volendo vivere una magia, tutto. Come il nostro Gil, possiamo accettare un ipotetico passaggio su di una bella vettura d’epoca e lasciarci trasportare dal lavoro della Pescador per ripercorrere, insieme a lei, innanzi tutto, il secolo breve, quello che la stessa artista, ha vissuto con grande intensità e sente essere il proprio, senza per questo trascurare taluni pilastri dell’arte antica, come vedremo a breve, o particolari e dettagli che ne qualificano l’opera rendendola inconfondibile. Tuttavia, prima di descrivere e analizzarne le opere, si rende necessaria una precisazione, utile a commentare la genesi del suo stesso fare. Lucia Pescador si è sempre espressa, e continua a farlo, solo ed esclusivamente attraverso il disegno – non troveremo mai un pennello nel suo studio di Milano – servendosi come supporti unicamente di carte ma rigorosamente già usate. Sul tema del disegno citare Vasari è quasi naturale dove, in un celebre passo delle Vite, attribuisce a esso la priorità dell’idea ossia, secondo la sua concezione neoplatonica dell’arte, la paternità stessa di tutte le arti. È un concetto che, un secolo più tardi riprenderà il Bellori quando, nel 1673 scriverà il noto Discorso sull’idea associando alla visualizzazione di un’immagine archetipa, la presenza del Creatore. Sicché, l’opera di Lucia Pescador, in prima battuta, s’inserisce con certezza in una tradizione secolare ininterrotta dove, oltre ai teorici citati che, se vogliamo, ne evidenziano soprattutto l’italianità (ma avremmo potuto, ad esempio, indicare anche Heinrich Wölfflin e talune considerazioni sul disegno lineare e pittorico), possiamo affermare con certezza che il disegno è per lei quello strumento capace di restituire il massimo grado di significato dell’arte. Ne consegue una teorizzazione del segno che, oltre a radicare il lavoro della Pescador nella letteratura artistica del passato, la congiunge a quella elaborazione estetica peculiare delle nuove avanguardie novecentesche. Ecco allora che Inventario del Novecento con la mano sinistra, un ciclo iniziato negli anni Novanta, tuttora in corso e fra i più noti dell’artista, risulta più che esemplare a spiegare questo discorso. Pensiamo, ad esempio, al tema dei Vasi che il ciclo contempla. I vasi sono per definizione dei contenitori, così l’opera della Pescador metaforicamente contiene la memoria della nostra cultura, individuando, proprio nel ‘900 un senso di “museale” come mai percepito prima. E proprio i vasi della Pescador riconducono nella forma all’antica arte etrusca, rendendo evidente attraverso il disegno quell’immagine archetipa che si annida nell’idea vasariana ma anche, tornando al Novecento, a un agire che l’avvicina ai grandi maestri del xx secolo che hanno abbracciato questa via. Si pensi, ad esempio a Giorgio De Chirico e alla sua scoperta del segno antico dei greci dove, l’evidenziazione 46 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Lucia Pescador, Lunga vita al lupo, Galleria Corraini, Mantova, 2018-2019

oggettiva della realtà attraverso la linea, diventa motivo generatore di mistero. Proprio agli etruschi e a quel senso di archeologia che avvolge nell’enigma l’antico popolo italico, è dedicato il nucleo centrale della mostra alla Galleria Peccolo dove, per l’occasione, è stato realizzato per la collana di libri Memorie d’Artista – edizioni Peccolo – il Copialettere Etrusco. Si tratta di uno straordinario libro d’artista, contenente una breve introduzione della stessa Pescador e 21 tavole a colori realizzate, come consuetudine, su carte già usate. Anche in questo caso le connessioni con la storia dell’arte

sono numerose. Innanzi tutto, la stessa idea di libro d’artista nasce, nell’accezione più diffusa e condivisa, quale oggetto unique, proprio con le Avanguardie storiche del Novecento. Basti pensare a tale proposito ad artisti quali Picasso e Matisse, eccellenti disegnatori che, oltre ad essere stati protagonisti delle più importanti ricerche d’inizio secolo, se pensiamo al Ritorno all’ordine del primo dopoguerra, sono stati propri i primi artisti, in ambito internazionale, a mescolare l’antico alle conquiste del contemporaneo, tracciando un cambio di rotta verso uno stile più pacato e solenne. Quello stesso stile che possiamo rintracciare nel Copialettere Etru-

Lucia Pescador, La memoria del fuoco. Art out, Collezione Cristiana e Franco Riccardi, Rivanazzano Terme, 2017

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 47


Lucia Pescador, La memoria del fuoco. Art out, Collezione Cristiana e Franco Riccardi, Rivanazzano Terme, 2017

sco della Pescador dove emerge una volontà di scavo e di studio dell’antico che l’avvicina ai modi dei grandi artisti del passato, oltre che nella tecnica, anche nella capacità di fare affiorare i propri soggetti da fantasiose mitologie e quotidianità auliche. Si noteranno, infatti, oltre ai vasi disegnati a pastello, oltre alle scritte con l’indicazione topografica di Pyrgi, nome greco della città portuale etrusca dell’odierna Cerveteri, deliziose figure femminili che spostano la lancetta del tempo al secondo dopoguerra, mostrando in tal senso, l’andirivieni fra passato, presente e futuro cui tende incessantemente da oltre cinquant’anni di attività Lucia Pescador. Non è finita qui. La mostra si completa delle tavole originali del libro ma anche e soprattutto con l’esposizione alle pareti delle sue note composizioni di carte. Ciascun disegno, è bene precisarlo,

sebbene pezzo unico non è da intendersi come tale ma va necessariamente contestualizzato in un dialogo. Non ci sono voci soliste ma cori dove, ciascun disegno corrisponde a un suono che trova significato nella complessiva sinfonia. Sicché, queste pareti nella loro unità, possono essere considerate dei grandi atlanti visivi di tutto ciò di cui abbiamo parlato circa il lavoro della Pescador dove, tuttavia, sono ancora molti i dettagli che affiorano in questo mirabile viaggio nella storia dell’arte. Come dei veri e propri piccoli musei a parete, il tema delle avanguardie è palese, non solo per gli aspetti già citati, ma anche nello specifico di alcune carte dove, si evidenzia quella linea geometrico-astratta peculiare a molte ricerche sia del primo sia del secondo Novecento. Abbiamo, inoltre, il tema dell’Oriente, da tempo già caro all’artista, di cui in mostra

Lucia Pescador, Copialettere Etrusco, 2018, libro d’artista, Courtesy Galleria Peccolo, Livorno

48 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Lucia Pescador, Oriente, Galleria Cristina Moregola, Busto Arsizio, 2017

le ultimissime opere dove, richiami visivi alla cultura occidentale e orientale – quest’ultima, non dimentichiamolo, oggetto d’interesse già dall’inizio del xx secolo e maturato in quel filone di ricerca noto come primitivismo, cui la stessa Pescador non si sottrae – si mescolano generando inusuali contaminazioni. Contaminazioni realizzate, lo ricordiamo, con la mano sinistra che la obbliga a un fare lento e meditato che bene si accorda al generale senso di meticolosità sotteso alla pratica della raccolta, della catalogazione e più in generale del collezionismo. Tanto è vero che, in ultima analisi queste pareti, già definite piccoli musei visivi, ricordano le famose wunderkammer tedesche, tipiche dei secoli xvi e xviii, quelle camere delle meraviglie che in Italia trovano origine nella costruzione di studioli come quello urbinate e più in generale nelle casate ri-

nascimentali cui si devono le prime forme di collezionismo della storia, come quelle dei Gonzaga a Mantova o dei Medici a Firenze. Si potrebbe pertanto concludere che Lucia Pescador, viandante privilegiata di uno dei secoli più ricchi e controversi che l’arte in generale abbia mai vissuto: il Novecento, ci mostra con le sue pareti, paragonabili a grandi carte geografiche o atlanti, tutti gli strumenti necessari per orientarsi in questo straordinario viaggio nel tempo. Sarà allora che risulteranno altrettanto palesi i pilastri critici sui quali si basa la grande cultura dell’artista: Aby Warburg, Walter Benjamin e Ernst Gombrich accompagnano da sempre la Pescador che possiamo definire, in conclusione, custode e guardiana della memoria della nostra cultura artistica. Maria Letizia Paiato

Lucia Pescador, Copialettere Etrusco, 2018, libro d’artista, Courtesy Galleria Peccolo, Livorno

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 49


Museo Novecento, Firenze

Disegno del Disegno

S

aretto Cincinelli è stato pioniere nostrano, in questo ultimo lustro, di una rivisitazione del disegno come pratica contemporanea, disciplina in graduale espansione su tutto il territorio europeo come dimostrano la fresca creazione di Centri specifici (The Drawing Hub di Berlino e il Drawing Lab di Parigi, nati nel 2017) e fiere tematiche (Art on Paper a Bruxelles, Drawing Room a Madrid e Wopart a Lugano) in risposta ad un collezionismo crescente e metabolizzando (come prassi) le dinamiche antesignane mosse da New York (Drawing Now, Eight Propositions, 2002) e Londra (Drawing Room, dal 2002). Arando un terreno fertilissimo come quello toscano, è risorto un assopito genius loci del disegno mostrando la propensione degli artisti viventi alla tecnica “madre di tutte le arti”. Nasce spontanea la mostra Disegno nel Disegno, accudita dal curatore pratese, terza tappa del percorso dedicato al tema grafico nell’apparato espositivo offerto dal nuovo corso ideato da Sergio Risaliti per il Museo del Novecento in programma. Pur mantenendo una forte indipendenza, è interessante notare come Disegno del Disegno si accosti organicamente alle altre proposte in corso nei capillari spazi del Museo, dando un senso di continuità filo-barocco, rievocando un certo grafismo sia nel minimalismo di Francesco Carone (Campo aperto – Francesco Carone. Ciclope), sia nei lavori bicromi e dimorfi di Gianni Caravaggio (Duel – Gianni Caravaggio. Iniziare un tempo II) oppure nella mirabile opera di Medardo Rosso (Solo – Medardo Rosso). Merito della forza espressiva della pratica disegnativa, comune a tutte le arti non solo basilarmente ma persino nelle distinte finalità, tanto da assumere un carattere postmediale; questo concetto viene ben marcato nella collettiva curata da Cincinelli, distinguendosi dalle edizioni precedenti puntualizzate sul dialogo tecnico-mediatico (Il disegno dello scultore e Artisti al Teatro. Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino), selezionando una serie di artisti che interpretano il mezzo con gusto processuale, ora riversato sul gesto ora riserbato alla percezione, in una sottile e intima distanza tra autore e fruitore. Si osserva, dunque, un’inclinazione manualistica per le opere di Massimiliano Turco ed Emanuele Becheri: il primo concentra l’universalità esecutoria di un tratto di penna (affabilmente

nominata dall’autore “scarica di energia”) reiterandolo su pergamene di marmo o lastre di carta, rinvenute da generosi solai, in soluzioni a dir poco epi-grafiche (“… e serbi un sasso il nome” sembrano suggerire), mentre il secondo rilascia una greve e sofferta forza creativa in terrecotte e pastosi disegni su carta, capaci di scaturire una involontaria memoria fisiognomica nell’osservatore, non troppo lontani dai personaggi di Gombrowicz, che acquisiscono polpa descrittiva nel crescendo dei loro atti carnali. Sull’indagine oculare a livello percettivo e menmonico, si affida invece la sensibilità di Daniela De Lorenzo, con proposte plastiche sintetizzate nella loro traiettoria visuale, con il filo che descrive il “viaggio” di una pupilla osservante, oppure schematizzate nel loro contorno anatomico componendo un assemblaggio discoidale dal forte accento vibrante, pregno di “Materia e Memoria”, sulla scia di Bergson. Ma l’occhio vuole la sua parte anche nell’accezione fotografica, proposta negli scatti di Giulia Cenci e di Paolo Meoni, stesso mezzo eppure accesa idiosincrasia: la Cenci, ebbra di Joyce, abbandona qualsiasi velleità di mimesis e mostra dei notturni rigati talvolta da barlumi luminosi, come a ricercare un momento epifanico; Meoni, al contrario, compie un’iperbole pura trasfigurando sublimi paesaggi appenninici in brumose puntesecche, in enfasi risolutamente wagneriana. Se gli autori fin qui citati mantengono una vaga idea corporea (la mano e l’occhio), gli altri membri della collettiva gradualmente si distaccano per suggerire discorsi più eterei e illusoriamente simbolici. Punto di convergenza tra questi due mondi, sono i Chiasmi di Chiara Camoni, serie di ritratti eseguiti senza guardare il foglio, affidandosi alla memoria della carne, serializzati, vero, ma con ritualità sciamanica. Il passato conquista un’orma decisiva nelle restanti opere, nei disegni arborei di Massimo Bartolini e nelle impronte serigrafiche di Antonio Catelani, dove tuttavia resta sospeso un interrogativo emozionale, una nostalgia soffocata, come nelle Prosopopee di Carlo Guaita, pur evocative del motto vasariano sul disegno, ma in perfetto equilibrio temporale, oscillante, suggerito anche dalla proposta figurativa-performativa di Margherita Moscardini di cui, sinceramente, la nota più acuta viene dalle didascalie dei suoi bunker acquerellati, trascese nella propria ombra. Particolare che pare richiamare l’ultimo (affatto ultimo!) artista della collettiva, Andrea Santarlasci, funambolo tra un Tempo vissuto e un Tempo evocato capace di marcare nei suoi lavori un eterno presente che quasi diventa Presenza. Luca Sposato

Daniela De Lorenzo (in alto) e Massimiliano Turco (in basso)

Margherita Moscardini (in alto) ed Andrea Santarlasci (in basso)

50 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Franco Noero, Torino

Francesco VEZZOLI C-CUT Homo Ab Homine Natus

U

na stanza buia e vuota, un neon rosso che segna il perimetro dello spazio, una musica che sembra un’eco lontano… È in questo modo che la Galleria Franco Noero accoglie il visitatore e gli dà il benvenuto nella fruizione dell’esposizione temporanea dell’artista Francesco Vezzoli. Il percorso continua: un’altra stanza buia e vuota, il neon rosso a terra e il sottofondo musicale che aumenta leggermente… Disorientamento: dove sono le opere? Che mostra è questa? La terza stanza presenta le medesime caratteristiche e il volume della melodia è cresciuto ancora. Ormai rassegnato, lo spettatore inizia a pensare che il lavoro dell’artista consista semplicemente in una sequenza di ambienti. Lo sbigottimento, insinuatosi nella mente di chi sta camminando, lascia spazio ad una sensazione di terrore quando, dirigendosi verso la quarta stanza, lo sguardo intravede, attraverso la porta che collega le due stanze, una statua che gira su se stessa, a ritmo di quel motivetto che, se all’inizio sembrava lontano anni luce, ora pervade la stanza. Tutte le convinzioni che ci si era fatti svaniscono di fronte al milite romano. Ora all’atmosfera misteriosa si sostituisce la confusione accompagnata dalla curiosità che spinge ad indagare la motivazione sottostante questa strana esposizione, quasi definibile sublime. Finita la contemplazione e avendo appagato l’apparato visivo, il visitatore prosegue il percorso, che comprende altre tre stanze identiche alle prime, con l’unica differenza che la musica adesso è decrescente. Questa è l’esperienza di una persona che, come me, ha deciso di mettere al primo posto la percezione pura della mostra, senza l’interferenza di un giudizio preconcetto derivante dalla lettura del foglio di sala. La scelta di lasciare il momento dedicato all’informazione alla fine della visita, mi ha permesso di fruire il tutto secondo le effettive intenzioni di curatore e artista, che insieme hanno studiato la modalità allestitiva ispirandosi al cinema horror italiano degli anni Settanta (film come “Profondo rosso”, “Suspiria”…) e posso confermare il fatto che ogni intento legato alla volontà di creare un percorso ascensionale, spaesante e coinvolgente emotivamente, risulta efficace. Questo contesto, dunque, oltre a dichiarare una continuità col pensiero di Vezzoli legato al mondo del cinema, consente un’immedesimazione e un’immersione dello spettatore, ampliando la consueta illustrazione del lavoro di un artista ad una dimensione globalizzante, estendendo la concezione di “opera d’arte” alla totalità dell’esposizione. Se ci si sofferma sulla statua rotante in sé, ci si rende conto che perderebbe di significato astraendola dalle circostanze date in questa sede e verrebbe recepita in quanto semplice ripresa di un classicismo ormai lontano e dimenticato. Lo scopo di Vezzoli, invece, è quello di privare l’oggetto dell’aura aulica che solitamente lo circonda, abbassandolo ad una situazione inferiore. Per fare ciò l’artista utilizza l’ironia: da un lato, a livello fisico e materiale, ponendo la sua firma attraverso una lacrima dorata che scende dall’occhio del milite e inserendo, sulla schiena della statua, una seconda testa che fuoriesce da un taglio altrettanto dorato, anch’essa piangente; dall’altro, su un piano più concettuale, sembra di essere di fronte ad un carillon a dimensioni reali, facendo ruotare la statua su di un piedistallo kitsch che richiama i templi-piramide Maya, accompagnata dal sottofondo di Wendy Carlos. L’interesse per la classicità è una costante nel Vezzoli più recente, ma, nonostante il cambio di registro rispetto alle opere precedenti, permane l’idea di sfruttare un’iconografia dotata di vita propria e appropriarsene per poi detronizzandola. “C-CUT – Homo Ab Homine Natus”, il titolo dell’opera, avvicina ulteriormente l’artista al mito dell’antichità su un piano narrativo e metaforico, perché il tema dell’uomo

Francesco Vezzoli, C-CUT Homo Ab Homine Natus (installation view Courtesy Galleria Franco Noero Torino

Francesco Vezzoli, C-CUT Homo Ab Homine Natus (installation view Courtesy Galleria Franco Noero Torino

che nasce da uomo, oltre ad esprimere un forte maschilismo, richiama la nascita di Atena dalla testa del padre Zeus, ma il parto a cui noi assistiamo è un parto carnale, fisico, colmo di sofferenza e dolore, come si può evincere dalle lacrime. Ma la sacralità dell’atto che dona la vita, perde a sua volta la solita connotazione, perché ci viene presentato con un senso di humor che spezza l’intensità del momento. Cecilia Paccagnella FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 51


Palazzo Giureconsulti, Milano

Franco CARDINALI Inquietudine necessaria

U

na ricerca continua, un’inquietudine necessaria quella di Franco Cardinali, che emerge dalla corposa antologica esposta nel cuore di Milano fino al 14 febbraio, nel sontuoso Palazzo Giureconsulti, di fronte a Piazza Duomo. Una cinquantina di opere illustrano la parabola artistica del pittore ligure, le cui opere appartengono ad importanti istituzioni pubbliche e collezioni private in Italia, Europa e Stati Uniti. Italiano quindi Cardinali, nato a Rapallo nel 1926, ma francese d’azione data la formazione in ambiente parigino, tra le fila dell’École de Paris nel secondo dopoguerra. L’artista, seguendo il suo percorso individuale con esiti assolutamente unici e peculiari, vive e condivide intensamente i fermenti artistici con gli spiriti più originali della sua epoca: da Jean Cocteau, con il quale intrattiene numerosi scambi epistolari ed instaura una solida amicizia, a Jacques Prévert, che dedica una poesia ad una sua opera pittorica; entrambi lo promuovono e sostengono presso gli ambienti artistici di Parigi e della Costa Azzurra. Da qui i lavori figurativi del primo periodo, a metà degli anni Cinquanta, con forme primitive espresse in toni e linee forti, che riflettono fortemente le influenze del Picasso del periodo blu – che Cardinali conosce e dal quale viene stimolato a lavorare con la ceramica – e l’impronta stilistica di Modigliani.

Franco Cardinali, Pesce azzurro 1977 (olio caseina e sabbia su tela; cm 97x105) ph. Luca Maccotta

Franco Cardinali, Fossile lunaire, 1967 (olio caseina e sabbia su tela cm 48x57)

52 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Franco Cardinali Astre incinéré, 1983 (olio caseina e sabbia su tela - cm 80x100), ph. Luca Maccotta

Da questa fase però l’artista prende subito le distanze per evolvere verso l’informale, in un nomadismo stilistico che contraddistingue anche la sua intera esistenza. Infatti, in continua ricerca di nuove tecniche e forme espressive, Cardinali approda ad un informale materico dal sapore astratto, anche se non si distaccherà mai del tutto da una vena figurativa. È il caso dei paesaggi, degli astri, delle vestigia di pesci e crostacei, dei fiori, fino ai frammenti di cattedrale che rivelano nel tratteggio profondo, nell’increspamento delle superfici, nei cretti scavati negli impasti di olio, sabbia e caseina paesaggi inquieti, elementi simbolici e un bestiario fantastico ispirato al mondo naturale. Come fossili impressi sulla tela, nascono alcuni dei lavori più rappresentativi di questa evoluzione stilistica che possiamo ammirare a Milano, quali appunto Fossile lunaire (1967), Pesce azzurro e Segnale propiziatorio (entrambi del ’77), fino ad Astre incinéré (1983), dove la materia pittorica scava oltre la dimensione esterna, va al di là del supporto, e ci restituisce il mondo esplorato dall’artista ligure, in quel sottile ed effimero equilibrio tra arte e vita. L’espressione artistica per Franco Cardinali è, infatti, una riflessione costante, un’evoluzione permanente, un’introspezione continua, un lavoro senza fine per perfezionare la propria tecnica pittorica e il proprio messaggio, e rivela «il suo bisogno di assoluta e libera autodeterminazione – come sostiene Raffaella Resch, curatrice della mostra – in qualunque tempo e rispetto a qualsiasi contesto; una libertà percepita come necessità furiosa di seguire l’ispirazione del momento, perché l’arte secondo Cardinali, per essere autentica e personale, non è altro che confronto interiore con i propri fantasmi». Fantasmi che spingono il pittore a dividersi tra Vallauris e Parigi fino al 1968, quando un profondo bisogno di solitudine lo conduce a ritirarsi in Toscana nel borgo de La Rocca, ai piedi del Sacro Monte della Verna, dove instaura la sua casa e il suo atelier, e prosegue per dodici anni le sue ricerche. Fino al 1980 quando, ancora lacerato dall’insoddisfazione, parte alla volta della Costa Azzurra per ritrovare l’amico Jean Haechler, che diventerà suo mentore e mecenate. Gli ultimi anni a Saint Paul de Vence lo vedono impegnato in diverse esposizioni e al culmine della sua espressione artistica con opere splendide e sofferte, come Fragments de cathédrale (1983) in cui si leggono le vestigia di una gloriosa creazione. Poi le carte spiegazzate, i Papier froissé densi di tormento, misteriosa profondità e sentore di tragedia; infatti Cardinali il 12 aprile del 1985 si congeda dalla vita, a soli 59 anni. Il suo genio, ancora poco frequentato, viene ricordato in questa bella antologica organizzata dall’Associazione Culturale Franco Cardinali in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, a trent’anni esatti dalla gande mostra dedicatagli sempre nel capoluogo lombardo dall’Accademia di Brera, omaggio ad un artista che merita grande attenzione. Maria Sala


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Vistamare, Pescara

Alberto BURRI Cicli scelti dell’opera grafica

L

a consapevolezza acquisita, all’indomani del secondo conflitto mondiale, d’intellettuali e artisti della necessità di un impegno etico e civile nella società, pone all’interno di questo clima anche l’esperienza dell’Informale. Un linguaggio artistico che, sull’onda della filosofia esistenzialista, si mostra innanzi tutto come un puro atto d’intenzionalità dove, nel non formale, dicotomie come: codice e messaggio, tecnica e contenuto, soggetto e oggetto diventano le ragioni della sua stessa identificazione. Una lirica espressività: segnica, incisiva e gestuale; e la materia: stratificata, esplosiva, vibrante, voluttuosa e descrittiva, diventano presto le componenti di una nuova grammatica artistica. Una materia, spesso contaminata e greve che, nel caso del grande Alberto Burri agisce sulla superficie del quadro trasformandosi in una texture senza contorni, continua e illimitata. Una materia che, per il pittore umbro, è anche sinonimo di bellezza e che, in ultima analisi, assume una valenza cromatica assoluta. Quella stessa povertà della materia che si associa alla ricchezza dell’espressione e della forma e che inconfondibilmente qualifica l’opera pittorica di Burri, si rintraccia pariteticamente nelle prove grafiche che, meno note al grande pubblico, rappresentano un consistente nucleo produttivo di grande valore. Opere oggi in mostra alla Galleria Vistamare, la prima esposizione in una sede privata dopo di quella del 2017 presso il Museo Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello, e allo stato dell’arte ancora poco studiate e proprio per quest’oggetto di grande interesse critico. Talvolta realizzate contestualmente ai dipinti, ma non per questo necessariamente considerabili bozzetti, in altri casi antecedenti a quelli corrispondenti, le carte in mostra (su Rosaspina o cartone) mostrano fra acqueforti in combinazione ad acquetinte o interventi di tecnica mista come vinavil e acrilico, straordinarie superfici texturizzate dove l’associazione alla pittura appare certamente superflua. Sicché, la selezione dei sette cicli in mostra, coincidenti alla sua stessa straordinaria creazione: Combustioni (1965) Cretti (1971),

Nelle immagini di questa colonna gli ambienti della mostra di Alberto Burri alla galleria Vistamare di Pescara. Foto Roberto Sala.

Multiplex (1981) Mixoblack (1988), Sestante (1989) Oro e Nero (1993), Monotex (1994), cui si aggiunge il Multiplex Rosso Alfa, un cellotex del 1982, mostrano il senso di unità espressiva, tattilità e plasticità, che accompagna, sin dalle prime opere, tutta la produzione di Burri e che lo ha reso un indiscusso maestro dell’arte del Novecento. Maria Letizia Paiato

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 53


Galleria Davide Paludetto, Torino

Nicus LUCÀ

E

clettico esponente dell’underground torinese, epigono di Boetti e assistente di Mondino, Nicus Lucà costruisce la sua carriera artistica con un’interessante esplorazione dell’oggetto in ambito concettuale, attraverso lampi di spiccata ironia e un culto ossessivo per il lavoro manuale. Esempio di questa ambivalenza sono le concrezioni selvaggiamente seducenti dei libri fossili (opere ai limiti del reperto geologico) e le essenziali ricerche pittoriche della serie Campioni [in mostra da davidepaludetto|artecontemporanea]. Un florilegio di icone che provengono da immagini esemplari della storia dell’arte, della musica e della cultura popolare, realizzate attraverso l’uso di spilli su fondi monocromi. Sebbene l’operazione puntinista, meccanica ed estremamente paziente infonda un’aura di meditazione a tutto il lavoro, il rapporto determinante per l’attribuzione di un senso è rappresentata dal gioco semiotico. Se il Campione è il modello, il «n°1 nel suo genere», l’atto del campionare è piuttosto il processo che traduce l’inimitabilità in ripetizione. E se il primo termine può considerarsi la sintesi di una narrazione perfetta - l’episodio irraggiungibile e senza pari - il secondo rappresenta il passaggio semiotico da “il” a “un”. Come per quel turbine logico che fa dell’accendino la sintesi miniata del fulmine, così l’immagine ritrovata è la riproduzione di un Olimpo osservato au pair, analizzato e proposto con energia immobile. Un pantheon che si attesta, per definizione, in una dimensione di là dal comune. Una formula che muove il tempo come moneta a due facce: da una parte compito gravoso da svolgere, dall’altra reiterazione di un incessante e regolare stupore. Tra le note dolenti e i margini consolatori della scansione temporale, dunque, si nasconde e si affaccia Nicus Lucà, che ben conosce la musica, l’ossessione e la meraviglia di saper stare sul tempo. Con il piglio aggressivo e con la multipla perforazione sui quadri l’artista torinese sconvolge una sorta di barriera di sicurezza. Il muro di spilli diviene esso stesso perturbazione tattile e si è al sicuro solo al centro della stanza, in mezzo agli altri, in un clima di calore sottilmente sovversivo. Si pensi alle cantine romane, alle molteplici (e spesso perniciose) eredità di Carmelo Bene, al ‘77, al sodalizio tra studenti e operai, e poi si pensi al punk torinese, al volto segnato e l’espressione strafottente di chi ha vissuto l’underground duro ma formidabile della città sabauda. Per Lucà dare una sistemazione analitica alla realtà significa, tra le altre cose, riportare a terra ciò che è asceso alla sfera

Nicus Lucà, Mao, 2018 (spilli su tela-cm110x110x6.5) © jessica quadrelli

Nicus Lucà, The Nation Nightmare, 2008 (spilli su tela-cm120x98) ©jessica quadrelli

Nicus Lucà, Cavallo di Napoleone, 2018 (spilli su tela, cm235x200x7) © jessica quadrelli.

54 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Nicus-Lucà, allestimento alla Galleria Davide Paludetto © jessica quadrelli

del mito. Il campione è dunque il modello, l’esemplare altissimo ma allo stesso tempo ottuso, in quanto irremovibilmente e tautologicamente pari soltanto a se stesso. Montagna ipnotica e invalicabile. Impresa titanica e perdente. Scrivendo dell’artista torinese, Franco Fanelli afferma che «è problematico, per un italiano, essere “contemporaneo” e quindi essere artista senza firmare qualche gravosissima cambiale con l’Antico». Ma lo scontro/incontro con il monumento culturale è però solo una parte del lavoro e non spiega del tutto lo sforzo impiegato per questa tale dimensione di pazienza. «Con gli spilli mi ero creato una bicicletta che poi ho dovuto pedalare. Ci vuole un’infinità di tempo e quando ho cominciato a farli ero praticamente nello stato opposto. Esuberante con il beat a mille.» È allora che giunge in soccorso una importante cifra di tessitura, di decorazione, di atto artigianale puro: la rievocazione di una via S. Donato brulicante (via degli opifici, nda), posta a cardine del suo

immaginario come un mosaico cittadino da percorrere a piedi mille volte al giorno. L’artista definisce infatti la sua infanzia a metà tra una bottega – ebanisti e seggiolai di famiglia – e uno zoo: «il merlo libero, le tortore, gli uccelli nel cortile e gli scoiattolini giapponesi». Una sorta di ordine dell’homo faber fatto di funzione, decorazione e natura. Oriente segreto edificato su un affluente della Dora che l’artista porta avanti come stile di vita. «Tutto questo è come un rituale, un meccanismo zen. I Vedanta. Stare nel qui e ora». Mentre i corpi degli spilli creano ombreggiature, aloni, pendenze che riproducono le sfumature di un’intenzione pittorica viva e meticolosa, le teste degli spilli, invisibili all’occhio e poste nel retro del quadro, giacciono come arazzo nascosto, interiore. Spilli sotto tela.Una testimonianza ritmica di gesti che durano un secondo. Un attimo. O come dicevano più precisamente i latini: un temporis punctum. Fabio Vito Lacertosa

Nicus-Lucà, allestimento alla Galleria Davide Paludetto © jessica quadrelli

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 55


Palazzo Bisaccioni, Fondazione Cassa di Risparmio, Jesi

La scuola di San Lorenzo

L

a storica sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ospita una mostra dedicata ai protagonisti della Scuola di San Lorenzo, ripercorrendo un pezzo di storia dell’arte italiana, e romana in particolare, attraverso la collaborazione della Galleria Gino Monti di Ancona ed i prestiti di numerose collezioni private. Il catalogo, introdotto da Marco Tonelli ci racconta la grande stagione degli anni Settanta in cui si intrecciano eventi, mostre, galleristi, critici e incontri che hanno visto l’affermarsi di questo gruppo di artisti formato da Bianchi, Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli, straordinariamente eterogeneo ma riunito in un unico luogo fisico il Pastificio Cerere – eccetto Bianchi che tenne sempre uno studio in altro luogo, - occupato a partire dal 1973 e che nel 1984, nella mostra Ateliers, allestita proprio negli studi degli artisti e curata da Achille Bonito Oliva, si propone alla ribalta internazionale. Un gruppo eterogeneo per poetiche e materiali che però si ritrova in quella continuazione della linea pittorica e costruttiva “manuale” che si rifaceva alle Avanguardie StoriBruno Ceccobelli, Carico d’anni 1987 (collezione Ventura) Nelle immagini (da sinistra e dall’alto) Domenico Bianchi, Senza titolo 1992Gianni Dessi, Senza titolo (collezione Fiocchi). Giuseppe Gallo, Senza titolo. Nunzio, Scherzo 1991 (collezione Fiocchi).

che e che proprio alla fine degli anni Settanta con la crisi delle Neoavanguardie ritorna internazionalmente in auge. Questa mostra raccoglie opere storiche ed altre più recenti in cui si ritrova l’originalità poetica ed espressiva di questi artisti in cui la pittura ed il disegno non sono citazione ma indagine di nuove possibilità espressive che vanno dal particolare figurativismo di Pizzi Cannella alle linee astratte di Nunzio ed alle forme pure di Tirelli, dalle rappresentazioni simboliche impresse nelle cere di Bianchi o quelle quasi alchemiche di Ceccobelli, fino alle forme sospese tra astrattismo e figurazione di Dessì e Gallo. Stefano Verri Nell’immagine, foto storica di uno studio nell’ex Pastificio Cerere di Via degli Ausoni a Roma, con gli artisti e visitatori di eccezione (da Segno 35, ottobre 1984)

56 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Tommaso Fagioli, La bellezza salverà il mondo, (Fodazione Pastificio Cerere, Roma) ph. Priscilla Benedetti

Fondazione Pastificio Cerere, Roma

Tommaso FAGIOLI

D

ov’è il nostro sacro? Secondo l’antropologo Mircea Eliade non dobbiamo cercarlo molto lontano, perché esso è dentro di noi, da sempre, poiché connesso con il nostro istinto, la nostra animalità primordiale (Fragments d’un Journal 1945-1969). Questo uno degli argomenti oggetto di dialogo con Tommaso Fagioli, artista e filosofo, autore delle opere in mostra alla Fondazione Pastificio Cerere a Roma. La ricerca interiore si riflette metaforicamente nella scelta dello spazio espositivo: un luogo ipogeo ricavato dall’antico mulino dello stabile industriale dei primi del ‘900 e mai aperto al pubblico. Uno spazio angusto al punto giusto da suggerire un’atmosfera sacrale e favorire la suggestione di ambiente arcano, silenzioso, protetto dai rumori del quartiere circostante di San Lorenzo e dall’attività brulicante del popolo del Pastificio. Il percorso espositivo assomiglia ad un rito iniziatico ed è pensato dall’artista come una sorta di via crucis sintetizzata in tre tappe: Fede, Invocazione, Bellezza. Ciascuna delle “stazioni” corrisponde ad un’opera che in maniera simbolica e con linguaggi diversi ne rappresenta un’interpretazione che invita ad una pausa di meditazione. Oracular Skullptures (Invocazione), opera centrale della mostra, sovrasta una parete scura e a volte offuscata da fumo scenico, dove teschi ed ossa di vari animali brillano di vernice colorata e lucida. Sospesi come oggetti senza tempo, la loro componente funebre è sublimata dalla nuova vita conferitagli. Spicca con le vernici colorate l’armonia delle forme che fa pensare a rari oggetti di design precipitati da un altro pianeta, da un altro tempo. Diventano ammonitori di un presente appesantito dalla paura del nuovo, cioè da quel pensiero post-umanista che decentralizza l’essere umano. Così l’animale porta indietro nel tempo, connette con quell’istintività primordiale e religiosa all’inizio citata e invita a non censurare la parola “bellezza”, connessa alla perfezione misteriosa della natura. Le altre opere-tappe alludono l’una con le luci, l’altra con una proiezione video, ad una sorta di ipnosi messianica tinta di nostalgia, richiamando nella prima la religione cristiana in maniera pop attraverso una rivisitazione delle tradizionali edicole sacre; nella seconda, La bellezza salverà il mondo, si salta da Dostoevskij al greco concetto di bellezza come armonia nella riproduzione della Venere di Milo bombardata una serie di video presi da youtube come flusso di coscienza collettivo. Per domandarci ancora: dov’è il nostro sacro? Giuliana Benassi

ni, quello in cui si determina il paradeigma del suo fare pittorico in un esemplare slancio immaginativo che rinviene nella luce la sua sostanza e nello stesso fare poietico i suoi dettami irrinunciabili. Chiosava lo stesso Nangeroni, “dipingere è dipingere, prima di tutto, quindi non è progettare la pittura”.Nato a New York nel 1922 da genitori italiani emigrati negli Stati Uniti, dove vive i primi anni della sua infanzia, Carlo Nangeroni si trasferisce a Milano nel 1926 per compiere gli studi. Tra il 1938 e il 1942 frequenta la Scuola Superiore di Arte Cristiana Beato Angelico di Milano e, contemporaneamente, i corsi serali di pittura dell’Accademia di Brera tenuti da Mauro Reggiani, che nel 1934 fu firmatario del primo manifesto dell’arte astratta italiana. Nel 1946 ritorna a New York per rimanervi fino al 1958. Gli anni del soggiorno newyorchese sono forieri d’incontri con gli artisti come Fitz Glarner, Oscar Kokoshka, Conrad Marca-Relli, Philip Guston, Willelm De Kooning, Jackson Pollock, Franz Kline e soprattutto Alexander Archipenko, del cui studio è un assiduo frequentatore. Dal 1951 al 1958, inoltre, lavora per la N.B.C. curando le scenografie di spettacoli teatrali e opere liriche e nel frattempo continua a dipingere, influenzato dai modi dell’Action Painting. Con il suo ritorno a Milano nel 1958 il suo linguaggio, a contatto con Fontana, Dova, Scanavino e altri concretisti italiani, s’indirizza verso una composizione icastica e costruttiva: figure astratte ed elementari danzano realizzando una fascinosa tessitura in cui si fondono luce, colore e musicalità. Le iterazioni ritmico-armoniche delle sue geometrie si trasformano ben presto in diagrammi popolati di figure circolari, strutture in cui le circonferenze razionalizzate entro griglie cartesiane, divengono logos, divengono centro vitale nella sua pittura in una singolare tensione estetica. In occasione della mostra è stato presentato un nuovo libro, della collana bilingue, italiano ed inglese, ABCARTE edizioni, contenente il testo critico del curatore Ivan Quaroni, le immagini degli allestimenti e delle opere, ed un ricco apparato di documentazione storica. Serena Ribaudo

Carlo Nangeroni, Mutazione, 1970 (acrilico su tela / acrylic on canvas 60 x 60 cm - 23 5/8 x 23 5/8 in)Copyright The Artist

Carlo Nangeroni, Diagonali-serie-luce I, 1962. (olio su tela / oil on canvas 98 x 95 cm - 38 5/8 x 37 3/8 in) Copyright The Artist

Galleria ABC-ARTE, Genova

Carlo NANGERONI

I

l dominio della luce, ampia mostra dedicata a Carlo Nangeroni. dispiega dinanzi agli occhi del fruitore un fondamentale nucleo di opere che testimoniano lo sviluppo di una cifra assolutamente precipua e che inverano il singolare linguaggio astratto basato su modulazioni ritmiche e luminose di figure circolari. Il percorso qui costruito aduna lavori degli anni Sessanta e Settanta, andando a stigmatizzare la vocazione ed il carattere di un artista raffinato, il cui spirito originale viene permeato dalle suggestioni avanguardiste del dopoguerra tra New York e Milano. Il dominio della luce rintraccio quello che probabilmente è il momento di massima creatività di NangeroFEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 57


Galleria il Ponte, Firenze

Carol RAMA

M

i fa piacere, ma è tardi, ho fatto una vita miserabile.» la risposta di Carol Rama, alla vigilia della consegna del Leone d’oro alla carriera, nell’encomiata cinquantesima Biennale del 2003, racchiude tutta la straziante e ironica energia di un’artista lucida e iconica nella Storia dell’arte contemporanea. A tre anni dalla (prematura: come sempre per i Grandi) scomparsa, la galleria Il Ponte di Firenze le dedica una corposa retrospettiva di trentacinque opere, traccianti l’intera carriera dell’artista, dagli anni Quaranta fino ai primi anni Duemila. La mostra, vantando la bigama curatela di Bruno Corà e Ilaria Bernardi, appare subito prender le distanze da facili stereotipi che in passato hanno, per l’appunto in merito alla suddetta citazione della kermesse veneziana, relegato la pittrice ad un’attenzione più eccentrica anziché critica, ritardandone la consacrazione. Opportuno dunque, per saggiare la profondità dell’offerta espositiva, porsi la domanda: chi è Carol Rama? Al di là delle note biografiche (al secolo Olga Carolina Rama, nata nel 1918, torinese di buona famiglia, pittrice autodidatta, …) la domanda vuole miratamente colpire il rapporto identitario di un’autrice così eclettica, eppure precisa e riconoscibile, e l’impatto Carol Rama, Senza visivo conturbante della sua opera. titolo, 1979 (tecnica mista La risposta è la stessa dell’enigma di su su pagina di taccuino, un film di Argento, guarda caso surrecm.29,5x20,5, courtesy galleria Il Ponte, Firenze. almente ambientato a Torino: Carol Rama è uno specchio, è il nostro doppio, artista finissima che ha semplicemente registrato, con potente poesia, in maniera perfetta, speculare, tutte le decadi del dopoguerra ad oggi. Se, infatti, la scabrosità delle figure degli esordi negli anni Trenta-Quaranta, in mostra esemplificate dai due disegni (Senza titolo, 1942-1944) e la splendida acquaforte (Senza titolo, 1944) ammiccante le grafiche di Andrè Masson, richiamano travagli interiori e ambientali, la fermezza e delicatezza della mano svelano una certa compiacenza e lucidità, affatto trasfigurante o velata sotto metafore parossistiche: Carol non inventa, ma dipinge esattamente quello che vede, protesi, dentiere, sanguisughe, rospi, ruote di biciclette, corpi, vagine, teste,… sono oggetti concreti, vissuti, certamente elevati a feticcio, creando questo squisito incontro tra sacro e profano. L’indagine analitica, la vocazione sperimentatrice l’hanno in seguito condotta alla volontà di sintesi, come dimostra la momentanea adesione al MAC (Movimento d’Arte Concreta) degli anni Cinquanta, ma sempre rivelatrici di una certa voluttà (si veda l’eleganza di Senza titolo, 1954) arrivando nei Sessanta e nei Settanta al predisporsi per la matericità, non più semplicemente rappresentando ma strumentalizzando gli oggetti cultuali e personali: viene fuori l’ammirazione per l’affezionato Man Ray negli assemblages tipicamente Dada (da notare la verosimiglianza, ricercata, dell’estetica di pellicola polaroid in Luogo e Segni, 1974 e Senza titolo, 1974) ma soprattutto il biografismo del pneumatico della ruota da bicicletta (il padre possedeva una fabbrica), oggetto straordinariamente evocante sia in riferimento al primissimo readymade dell’amico Duchamp, ma anche metafora del cinema (altro elemento biografico) e di tutta la filosofia legata al tempo e alla sua perpetuazione (Tornatore lo accentuerà nel binomio ruota-proiettore). Carol Rama, Senza titolo, 1942 (matita su carta, cm.14,2x24,2) courtesy galleria Il Ponte, Firenze

58 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Carol Rama, Senza titolo, 1993 (tecnica mista su carta, cm.23x33) courtesy galleria Il Ponte, Firenze

Carol Rama, Senza titolo, 1989 (tecnica mista su carta, cm.25x34) courtesy galleria Il Ponte, Firenze

A questo proposito calzano gli occhi dei Bricolage, 1967 e Perdonami le congiunzioni, 1969 oltre a quelli disseminati nelle ultime, cronologicamente, opere presenti in mostra (Senza titolo, 1997) di gusto più simbolico dei precedenti, quasi egizio, marcando quel raffronto, succitato, tra l’occhio e il divino, ma anche sintomo di voyerismo, certamente vicino al mondo cinematografico (in particolare è interessante proporre la vicinanza tra Carol Rama e i film di Liliana Cavani) ma forse maggiormente emblematico nel riscontro con Histoire de l’œil di Georges Bataille, con la divergenza che in Bataille il pretesto narrativo è un mirabile esercizio stilistico, mentre per Rama la sua arte è chiaramente (e dichiaratamente) un atto purificante. Concludendo con un appunto curioso, è interessante e stimolante la doppia visione offerta dai curatori nel catalogo, dove il Corà parla di artista affatto eclettica, ma con un centro pieno e definito lontano da centrifughe temporali e artistiche, mentre la Bernardi parla del suo essere fuori centro, orbitante: chi sia dunque stata Carol Rama, lo possiamo solo immaginare, oniricamente, attraverso i suoi capolavori. Luca Sposato Carol Rama, Senza titolo, 1964 (tecnica mista e collage su carta, cm.48x33) courtesy galleria Il Ponte, Firenze


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Alberto Garutti, Sehnsucht, Zoo Zone Art Forum, Roma 2018-2019

Zoo Zone Art Forum, Roma

Alberto GARUTTI

R

itrovare la carica e l’essenza dell’arte attraverso la rievocazione di un sentimento puro come il desiderio struggente per qualcosa di anelato e lontano, è quanto fa Alberto Garutti (Galbiate, 1948) nello spazio privato di Zoo Zone Art Forum di Roma. Offre una riflessione per quel particolare stato e disposizione che si ha anche di fronte un’opera d’arte, nel cercare la sua entità. Si riaggancia al concetto romantico di Sehnsucht - termine tedesco che da il titolo alla mostra - attraverso il rapporto esclusivo per un’unica opera, sdoppiata e separata.

La parola Sehnsucht, composta da Sehnen «desiderare» e Sucht «brama», è l’espressione dell’essenza di struggimento per la ricerca e il rapporto artistico, di una funzione culturale e collettiva. Un sentimento che porta a cercare di colmare costantemente il vuoto e accorciare le distanze, come avviene tra le due forme dell’opera Sehnsucht, corpo unico diviso e separato nei due elementi posizionati in ambienti separati dello spazio romano. Il rosa chiaro, mobile, quasi trasparente dei due vasi di ceramica, richiama a una sensibilità e caducità di un giovane incarnato. Le due forme complementari, distanti e impossibilitate a vedersi, perché separate da una parete, vanno a echeggiare una dualità, come nella forma o nel genere: un femminile e maschile, elementi distinti di un unico principio conduttore. Si crea un’occasione di riflessione intima, dove l’elemento unico e indivisibile si fa doppio e si aliena in una condizione di non ritorno, condannato a una eterna nostalgia. Il carattere pittorico dei due vasi amplifica la dimensione sensibile della relazione tra il desiderio smisurato e il rapporto dell’opera con sé stessa, nella sua estensione di elemento esclusivo, attribuito dalla società. Il legame con il significato del desiderio e la relazione inscindibile tra opera e spettatore è evidente; il vuoto è il fattore attuale dominante. Sehnsucht (2018), realizzata appositamente per la galleria di Roma, è il doppio, l’ambivalente, la struttura centrale che attiva e rende complesso lo spazio, il quale perde i connotati architettonici prioritari per acquisire la dimensione di entità relazionale. Lo spazio, attivato dalla dialettica con l’arte, con la sua tensione, si adegua in un nuovo vincolo. La dimensione di luogo privato amplifica il processo dialettico, nella visione di rapporto esclusivo di ricerca e desiderio di qualcosa di cui è chiara l’esistenza, ma di cui non si ha possibilità di integrarla nella visione o nella concreta percezione materica. Se i due elementi si riunissero avrebbero, nella coincidenza delle forme complementari e speculari, un nuovo ed unico “corpo”, per forma ed identità. L’impossibilità di questa operazione è parte del bramoso desiderio e della sua certezza. Ilaria Piccioni

Fondazione Berengo, Venezia

LINEA DI PRINCIPIO

N

on è usuale vedere una piccola mostra che sia un concentrato di senso e potenza, mediata da un linguaggio apparentemente innocuo. Alla Fondazione Berengo a Venezia, Palazzo Cavalli-Franchetti Linea di principio a cura di Daniele Capra accoglie il visitatore in un ambiente confortevole, quasi domestico, fin quando le opere – una volta ben accomodate – non arrivano diritte come una lama di coltello. Linea di principio esplicita una tensione percepibile: un inizio, un percorso, ma anche un limite – dunque un freno – fisico o mentale; una contraddittorietà che a suo modo risponde alla duplicità della materia vetro che la Fondazione Berengo promuove nell’arte contemporanea. Il vetro in mostra non c’è, né ve ne sono diretti riferimenti ma è presente l’ammiccamento al decorativo e alla sintesi tra fragilità e durezza, aspetti che l’elemento condensa. Questo è il primo appuntamento della rassegna “Radical” ideata dagli artisti Penzo+Fiore che, lavorando proprio col vetro, intendono proporre progetti che ne raccolgano in qualche modo l’essenza. Gli artisti, Nemanja Cvijanovic e Giovanni Morbin, si muovono entrambi in prospettiva politica, diversamente ma qui in termini convergenti. Cvijanovic riflette sugli effetti delle ideologie della nostra Storia attraversando la linea di demarcazione tra interno ed esterno con la serie “Fasci al muro”: dalla scritta al neon che ripropone a parete e specularmente quella una volta presente sulla chiesa di Santo Stefano su cui affaccia il Palazzo, ai disegni dei ponti veneziani su cui erano disposti i fasci (qui sovrastati dalle bandiere rosse) fino all’audio che ripropone le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. Morbin, da parte sua, incarna l’identificazione tra vivere intimo e politico, disegnando una greca a parete e decorando i cuscini del divano col proprio sangue in “Non sto più nella pelle”. Così il sofà – arredo funzionale – diventa collettore (e linea divisoria) tra le opere, ponendosi tra questa e i candelabri “Scultura sociale, applicazione n.7” e le casse di Cvijanovic, tanto da creare un microcosmo capace di rompere i punti di riferimento a cui “in linea di principio” ci appoggiamo ogni giorno. Inclusi i giudizi sulla fila di migranti in marcia ai confini, ricordati nel video all’ingresso – documentazione di performance – dello stesso Morbin. Federica La Paglia

Linee di Principio Nemanja Cvijanovic, Fasci al muro (Campo Santo Stefano), 2018, neon, 87 x 262 cm (C). Giovanni Morbin Non sto più nella pelle, 2018, sangue su cotone, 52 x 52 cm (A).

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 59


Premio Cairo

Fabrizio COTOGNINI Al centro dell’arte, in punta di matita

I

l disegno è l’espressione più diretta e spontanea dell’artista», ha apostrofato Degas: è «una specie di scrittura» poiché «rivela, meglio della pittura, la sua vera personalità». Seguendo questa irrinunciabile indicazione e avviando sin dal 2008 un progetto “in punta di matita”, Fabrizio Cotognini (Macerata, 1983) pone al centro dell’attenzione la lingua fluttuante della sincerità per costruire un impero semiotico che prende forma su carta e lascia intravedere tutto il potere magnetico dell’immaginazione. Aperto sin dalle prime opere alle contrade della fantastica («se avessimo anche una Fantastica, come una Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare», ha avvisato per tempo Novalis), Cotognini genera potenti cortocircuiti capaci di coniugare materia e memoria per riprendere in mano la storia delle idee e la storia dell’arte (l’Umanesimo e il Rinascimento, in particolare), per adottare il territorio pungente dei fermenta cognitionis, per ristabilire un contatto con la scrittura, inserita nell’opera e intesa come traccia, racconto, stratagemma che dal finito volge verso l’infinito intrattenimento del pensiero che pensa l’ultimo pensiero. L’artista perviene infatti a un impiego poetico del ragionamento che trasforma i documenti in contenitori riflessivi aperti a sollecitazioni plurime tese a porre sullo stesso asse il passato e il presente con lo scopo di inventare nuove geografie, nuovi punti di vista sui dispositivi del potere, sui piani del conoscere, sulla rete morfogenetica della cultura, sullo sviluppo dell’esperienza umana. Le idee dominanti dei suoi lavori – volatili, insetti, verzure, apparati architettonici, segni alchemici e misteriosofici – si presentano come registrazione di uno stimolo sensoriale e di un principio di selezione che fanno da guida a toni, colori, parole, visioni e appunti addensati in uno spettro visivo dal sapore filosofico dove la contemplazione della forma, dal punto di vista dell’impressione, dà luogo a analisi compositive e a gradi di consapevolezza mentale che coinvolgono la funzione speculativa dello spettatore.

Fabrizio Cotognini-ReversedTheatre- Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

60 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

La sua è una fantasia programmata che non vuole soltanto stupire e rapire il pubblico, ma spingerlo anche in un territorio seducente dove tutto può esistere (qui il disegno è vento capace di tessersi come filo di una ragnatela sul tempo, sulla memoria, sulla storia) e dove la forza del pensiero accelera la corsa per raggiungere la vertigine, la verginità di apparizioni, di costanti ricerche sul destino della modernità. Sullo sfondo di una coesistenza enunciativa che racconta i drammi del presente, Cotognini disegna una realtà parallela che non si allontana dal dramma del quotidiano – la funzione sociale dell’artista è, per lui, sperare nei lacaniani desideri desiderati – ma delinea una teoria delle tematiche secolari, una disciplina degli inizi e delle fini che raffredda la soglia della scientificità per descrivere un nuovo campo di istituzioni materiali. Con gli occhi di Paolo (2012), Tentativo di creare eco mentale (2012), Misericordia (2013), Cervo celeste (2014), Simulation of thoughts (2015, opera immediatamente acquisita dalla Jozami Collection legata al Queen Sofia Museum Foundation) sono progetti che, assieme alle quattro personali organizzate negli ultimi anni – Is a Question of Time (Museo Archeologico di Potenza, 2016), Pillow book in the Arthur & Janet C. Ross Library (American Academy di Roma, 2016), Havèl havalim (prometeogallery di Ida Pisani, Milano 2014, con cui lavora dal 2010) e Per aquam (Museo Archeologico di Salerno, 2014), primo solo show a cura mia e di Stefania Zuliani, organizzato dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna – e accanto a tutta una serie di importanti collettive come Ideal-Types (Amsterdam, 2018), Evidence, a New State of Art (Tiblisi, 2018), Disio. Nostalgia del futuro (Caracas, 2017), Pelle (Brussels, 2016), Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole (Francavilla al Mare, 2015), Le ragioni della pittura (Castelbasso, 2013), Disorder (Milano, 2012), Ma quale tra tutti i mondi, è il più esclusivo? (Salerno, 2011), Arte Italiana a Fukuoka (2010) e Low (Chicago, 2009), sotto-


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Fabrizio Cotognini-ReversedTheatre- Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fabrizio Cotognini, TAV.5 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

lineano la volontà di portare avanti una linea di ricerca tesa a orientare lo spettatore in un caos accecante-meditato-cristallino che migliora la natura, raffigurandola nella sua perfezione ideale. Dopo aver messo lo sgambetto al tempo e aver concentrato tutti quei succhi visivi legati a un effervescente babelismo tecnico, il flusso linguistico di Fabrizio Cotognini è oggi al centro dei riflettori internazionali dell’arte con due nuovi eventi che confermano la forza

del lavoro (e possiamo anche dire, senza alcun azzardo o retorica, la sua maturità): una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo orientata interamente sulla figura di Faust (Reversed Theatre) e il conseguimento del 19° Premio Cairo (con l’opera Aurora) dedicato ai nuovi nomi dell’arte contemporanea di cui Cotognini è astro, indiscusso protagonista. Antonello Tolve FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 61


Galleria d’Arte Moderna, Roma

Antonio FRADDOSIO Le tute e l’acciaio

I

nquietanti e possenti cassoni d’acciaio Cor-Ten ossidato contenti dieci grandi lamiere lacerate e tortuose abitano il chiostro-giardino della Galleria d’Arte Moderna di Roma dove è visibile la mostra “Le tute e l’acciaio” di Antonio Fraddosio, a cura di Claudio Crescentini e Gabriele Simongini, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Pugliese di nascita, Antonio Fraddosio (Barletta, 1951 – vive e lavora tra Roma e Tuscania), ha svolto a lungo l’attività di architetto e scenografo per poi dedicarsi esclusivamente, da oltre vent’anni, alla scultura e alla pittura. La sua radicale scelta di proporsi come artista impegnato politicamente lo vede costantemente rivolto alla produzione di opere che denunciano i drammi del mondo. Inoltre, il suo lavoro si caratterizza per l’ideazione di cicli che non hanno mai fine in quanto si sovrappongono ricollegandosi gli uni agli altri poiché sono sempre orientati verso tematiche universali. Tante le esposizioni effettuate tra cui ricordiamo nel 2012 le personali nelle sale di Villa Bottini a Lucca e nello Spazio Cerere a Roma; nel 2016 “Salvarsi dal naufragio. Antonio Fraddosio/Claudio Marini” al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese di Roma. Per di più nel 2011, invitato da Sgarbi, partecipò al Padiglione Italia della Biennale di Venezia con la “Bandiera nera nella gabbia sospesa” esposta all’Arsenale. Rivolgendo la sua attenzione verso la tragica vicenda dell’impianto siderurgico dell’Ilva di Taranto – circostanza che lo tocca sia nativamente sia umanamente – lo scultore ha realizzato una monumentale installazione antiretorica dedicandola agli operai dello stabilimento e alla sventurata città. Le dieci grandi lastre in acciaio dilaniate e contorte non sono altro che la trasposizione metaforica delle tute da lavoro quotidianamente indossate da questi infausti lavoratori e depositate a fine turno in una camera di compensazione. Abiti che dovrebbero proteggere dalle rossastre polveri sprigionate dal mostro creato dalle mani dell’uomo e che, invece, oltrepassano ogni barriera depositandosi ovunque: dai tetti delle case, alle imposte delle finestre

Antonio Fraddosio “Le tute e l’acciaio”, Galleria d’Arte Moderna, Roma 2018-2019

62 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

Antonio Fraddosio “Le tute e l’acciaio” (Galleria d’Arte Moderna, Roma 2018-2019)

fino ai polmoni di ogni singolo abitante dando luogo a problematiche e malattie che non cedono scampo. Di vite spezzate, di assurde sofferenze e di sgraziate visioni parla “Le tute e l’acciaio”, parte del ciclo intitolato Quello che resta dello sviluppo, in cui l’artista parla di ciò che osservava già in gioventù: «Arrivavo da Martina Franca. Dall’alto della collina che degrada verso il mare Taranto non c’era più. Vidi un inferno di fuoco e di fumo. La più grande acciaieria d’Europa aveva mangiato la città, la campagna e aveva bevuto il mare». Schietti ricordi di un passato non troppo lontano, quando ancora era ignota la verità occulta nel sito industriale svelata solo a decenni di distanza. I lavori qui presentati paiono sottili lenzuoli di metallo in cui è impressa l’impronta di quei corpi tormentati che hanno lasciato questa Terra solo per aver avuto diritto a un lavoro onesto a scapito della propria salute. Un progetto site specific che pone in primo piano un’urgenza palesata ormai da anni ma che ancora oggi non vede conclusione. Emanando morte e distruzione, l’intervento ambientale di Fraddosio s’impone come un monito nei confronti delle generazioni future di cui l’arte si fa promotrice. Ed è proprio a quest’ultima che l’artista appella come ultimo baluardo di fronte al catastrofico panorama odierno. Maila Buglioni


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Yuval Avital, Postcards from Rome process photo by Marco Cignitti

MACRO ASILO, Roma

Yuval AVITAL

Iconic Postcards n.2 / Postcards from Rome

R

oma è un continuo. Roma non è semplicemente una città, è un essere vivente millenario, paziente, docile, che ha governato il mondo e che ancora oggi lo influenza. Roma è il crocevia delle genti, Roma è aperta, Roma è tante Roma una di fianco all’altra, che a volte si sovrappongono, altre si spingono in cerca di aria, di luce, di festa. Roma è un mormorio continuo che non si ferma, nemmeno la notte, nemmeno per rispettare i Santi, figurarsi i fanti. Roma è tanta, va oltre lo spazio, va oltre i luoghi, forse anche quelli comuni. Roma è un desiderio, Roma va raccontata. Roma allora è un anno, una riedizione del settecentesco Grand Tour attraverso la visione di un artista poliedrico e creativo, l’israeliano Yuval Avital, che sceglie il suono per fermare il tempo, figure luminose per dare visioni, la voce e la performance per entrare in una quarta diYuval Avital, Postcards from Rome installation view photo Constantin Bicajanu

mensione: Icon-Sonic Postcards n.2 – Postcards from Rome. Un’enorme composizione multimediale comprensiva di centinaia di voci e volti di Roma, con diverse lingue ed espressioni. Un processo di raccolta, coinvolgimento, stimolazione, co-creazione e composizione, che diventa testimonianza vera, reale, vissuta, utilizzando una stratificazione di linguaggi diversi in cui il ruolo del pubblico e il suo spazio vitale sono componenti fondamentali dell’emergere di una coralità territoriale. La voce, con la sua singolare sonorità ed espressione, è sempre stata al centro delle opere di Yuval Avital, perché come un’impronta digitale, sa essere carattere distintivo di una persona, nella sua complementarietà con la presenza fisica. In Postcards from Rome, queste voci uniche ed eterogenee si fondono in un enorme “meta-coro” ricreando l’immagine sonora di Roma. Diventano indagine e partitura, brusio e frammento, dove l’individualità si pone al servizio di un contesto più grande, di una prospettiva diversa, di un’opera intima che si fissa nel tempo, in maniera scientifica, offrendo alle tre dimensioni un punto di arrivo, o di partenza, comunque di paragone astratto, tremendamente reale. Un anno, dall’ 1° dicembre 2018 all’ 1° dicembre 2019, uno spazio temporale nel quale Roma vivrà attraverso il racconto di un visitatore, un osservatore quasi neutrale (il quasi è dovuto a ogni esperienza umana), in cui il Macro Asilo sarà sede di una sperimentazione narrativa, fatta di voce, suoni, megafoni, immagini, performance, terra, strada, mercati, miti ed eroi, senza dimenticare nessuno, senza freni alla creatività. Nel primo step (1-7 dicembre 2018) più di 300 partecipanti hanno portato i loro timbri, sussurri, bisbigli, canti e lamenti, all’interno di un impianto performativo definito da 7 quadri scenici ideati da Yuval. Sette visioni che si sono a loro volta sviluppate in 11 cori, in 11 performance che hanno saputo rendere il Macro Asilo un cuore pulsante, un’energia creativa, una polifonia unanime in cui ogni prossimità, raggiunta attraverso singolarità vocali, ha condotto a una forma di partecipazione e di co-implicazione, dove non esisteva più il bello o il brutto, il giusto o lo sbagliato, il vero o il falso, ma l’umano in tutta la sua umanità o, nelle parole di Yuval, nella sua veritarietà. La crowd-music di Yuval è quindi concepita come un’opera d’arte sociale, in cui i popoli sono coinvolti in una forma di azione civile. Una mappatura sonora di Roma che rappresenta la quarta dimensione, perché le cartoline da Roma, come azione collettiva, saranno un processo di riumanizzazione attraverso una coralità territoriale che parte da voci condivise, evidenziando il senso preesistente di prossimità ed empatia all’interno di ciascuna voce. Questo porterà inevitabilmente a due risultati: da una parte se ognuno è un “maestro della sua propria voce”, una nuova concezione della comunità (anche come “comunità vocale”) potrebbe trovare inizio da un’espressione individuale; dall’altra si apre concretamente un cassetto nello spazio-tempo, dove nel suo essere un continuo, Roma, troverà le sue cartoline. Inciso: la crowd-music di Yuval Avital tornerà protagonista a Roma a metà maggio, uscirà dal Museo per entrare nelle strade, nelle piazze, nei mercati, nelle case, il meta-coro vorrà i suoi interpreti, i suoi solisti. Francesco Saverio Teruzzi FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 63


Laboratorio Cavallerizza, Torino Millenium Gallery, Bologna

Delia Gianti, Danza della vita, 8 tele di 20 (tecnica mista su tela cm25x30 ciascuna)

Delia GIANTI

L

a produzione artistica di Delia Gianti è polifonica. Innanzitutto per le diverse tecniche e le modalità espressive usate come la pittura, l’installazione, il video, la performance. Gianti esplora materiali e li assembla seguendo una logica personale di ricerca interiore. Penso in particolare ai suoi dipinti giganti, lenzuola di lino incrostate di materia pittorica stratificata e mescolata a elementi commestibili, come il riso, oltre a plastiche e polvere d’ oro. Gianti usa lenzuola del suo corredo, elemento tipicamente femminile, che richiama la tradizione. Questa scelta però apre un orizzonte diverso e crea smarrimento perché il tessuto di lino bianco è manipolato e reso irriconoscibile nel suo candore. L’artista partendo da sé, dalla sua storia di donna crea il proprio mondo, raccontando storie nuove. Mai più chiodi è una narrazione che parte dal corpo, da quel lenzuolo tramandato dalla propria madre, colmo di ricordi d’amore, di intimità, di sofferenza, forse di morte, di paura, ma anche di forza e di desiderio: Gianti scrive di proprio pugno tutto intorno come a incorniciare il movimento magmatico dei colori, frasi che appartengono a ogni essere umano “cammino, inciampo, guardo avanti, guardo indietro”. A completare il lavoro c’è un lampadario Decò in ferro battuto, acceso, una luce che rischiara, ma non dall’alto, come ci si aspetterebbe. L’artista sa smontare il punto di vista più comodo e facile a cui ogni perso-

Delia Gianti, Mai piu chiodi 2016 (tecnica mista / misure variabili) installation view

64 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

na si adatta per (soprav)vivere: è importante sapersi smarcare, anche a costo di sofferenze, per poter vivere una vita degna (Judith Butler) in armonia con sé e con l’universo circostante. Nei lavori dell’artista l’uso dei colori è significativo perché sono stratificati, in un flusso continuo che richiama il divenire dell’esistenza, quel soggetto nomade teorizzato da Rosi Braidotti. Gianti crea superfici “meravigliose” che parlano direttamente al nostro inconscio, suscitando lo stupore della scoperta di mondi altri, di cui noi desideriamo far parte. Non a caso ci sono dei chicchi di riso, uno dei cibi più semplici e completi per l’essere umano, ricoperti a tratti da polvere d’oro, come in una trasformazione alchemica. Non bisogna però farsi trarre in inganno perché la magia delle tele è bilanciata dal rigore dei loro titoli che richiamano alla durezza della vita, alla sua vulnerabilità, al desiderio incessante di essere parte di quel flusso vitale, Zoe, che spesso invece distruggiamo. Il flusso della vita è un’installazione con una grande tela appoggiata su un supporto e alcuni frutti: sembra una cascata incessante, metafora della vita, con grumi di colore e increspature della tela a simboleggiare la nostra condizione umana. Gianti però apre uno spiraglio alla vita, aggiungendo dei cachi: frutti autunnali che maturano su alberi senza foglie e all’apparenza secchi, ma forti a tal punto da sopravvivere alla distruzione atomica. In Giappone infatti sono


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

diventati dopo il 1945, simbolo di pace, come l’ulivo in occidente. Ecco un altro aspetto fondante per l’artista: la conoscenza profonda della cultura dell’oriente, di filosofie e pratiche di vita intrecciate nella quotidianità. La produzione di Gianti comprende anche installazioni luminose e video, nonché performance. Spesso i lavori sono accompagnati da riflessioni e versi poetici che costringono a fermarsi e riflettere sul nostro ruolo nel mondo. Per l’artista ogni passo è una tappa consapevole e responsabilmente creata di quel flusso vitale a cui ognuno/a di noi appartiene: il racconto di Gianti con le parole e le forme rappresenta quel ruolo attivo e vitalistico di ogni donna, desiderosa e capace di trasformare il mondo. Cristina Giudice Delia Gianti, Instancabilmente Sulla scena di una lotta fra la distruzione e la creazione, 2018 (cm 240x210, tecnica mista con polveri metalliche su lenzuolo)

Helen Marten, Fixed sky situation, König Galerie, Berlino 2018-2019

forma finita. Geroglifico, ma carico di significato, il linguaggio materiale di Marten è un linguaggio tangenzialmente filato ma sempre radicato in una logica schematica. Questi lavori operano sulla premessa di un insieme di qualità in espansione: motivo e corpo, corruzione e scheletro. Ognuno è delimitato da una serie di dipinti serigrafici. Sono capitoli, ciascuno di dimensioni identiche. Le creste di vernice si sovrappongono in migliaia di strati, marcando il processo con tutta l’elasticità e il potenziale di una palla di gomma. Fix Sky Situation spiega una scultura “loro”, una scultura “noi” e una scultura “tu”. Ciascuno esplora le condizioni di esclusione o corroborazione, l’esperienza condivisa o reciproca di maneggiare un corpo con la forma e il linguaggio. La costrizione a spostarsi da un territorio all’altro. Tutti i corpi sono persone e tutte le persone conservano in qualche modo le linee di coloro che sono andati prima di loro. Luna de Rosa

König Galerie, Berlino

Helen MARTEN

L

e linee di scrittura si collegano a linee di materia universale: le cose passano da una lettera A a una letterale B e lungo il percorso c’è mito, disgrazia, orrore e fortuna. Le vite molecolari intense sono posizionate come fotografie dove guardiamo i resti in alta definizione e ci domandiamo: come è potuto accadere? Calzini, coperte, drenaggio: tutta la micropolitica di una semplice conversazione è parte del flusso. Ciò che potrebbe essere fatto per sabotare le leggi terrestri è guardare tutto dall’alto. Il picnic di Eames ci ha insegnato la velocità dello scambio di prospettiva, quanto velocemente, quel singolo secondo sulla terra che sente la resistenza personale di un filo d’erba piegato fuori posto, può essere sostituito dall’impossibile vastità cosmica del sistema solare.” Helen Marten È così che la stessa Marten, classe 1985 (Il suo lavoro è presente in prestigiose collezioni come la Solomon R. Guggenheim Museum, New York; Museum of Modern Art, New York; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley, Oslo, Norvegia; e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Italia), ci spiega la mostra Fix Sky Situation alla König Galerie di Berlino. Helen Marten lavora attraverso la scultura, la pittura e la scrittura per creare un corpo che mette in discussione la stabilità del mondo materiale e il nostro posto al suo interno. Alludendo al linguaggio, al sistema e all’internazionalità, il suo lavoro su tutti i media si propone di immaginare la sottostruttura miracolosa sotto l’impiallacciatura delle nostre vite abituali. Le peculiari giustapposizioni di materiale che Marten crea, danno attenzione a cose che non hanno necessariamente una forma fisica definita nel mondo: la capacità emotiva della pittura o le distorsioni verbali del linguaggio sono tutte acquistate in conversazione. Mentre i loro complessi riferimenti potrebbero non essere resi immediatamente espliciti allo spettatore, c’è qualcosa di alchemico nel modo in cui i materiali sono in collisione e le idee sono spesso comunicate attraverso l’ostinata ostinazione della

Helen Marten, Fixed sky situation (installation view) Courtesy König Galerie, Berlino 2018-2019

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 65


Museo Marca, Catanzaro

Antonio SALADINO

L

a mostra “Reperti contemporanei”, di Antonio Saladino, propone la recente produzione scultorea del-l’artista, preziosa sintesi di ricerca che trae origine da una insolita quanto originale ibridazione concettuale tra arte e archeologia. Nell’armonia della disposizione espositiva, le sue opere, apparentemente emerse dalle più profonde lontananze temporali, si offrono all’analisi interpretativa della visione. Esse catturano lo sguardo che ne sfiora la superficie, ne percorre, con moto di lieve carezza, i pieni e i vuoti, i solchi, le incisioni, le increspature della materia che, nella figurazione plastica, raccontano l’esten-sione e la profondità del tempo. Sono reperti senza cronologia, senza storia che narrano di storia, che declinano antiche seduzioni suggerendone di nuove attraverso la propria unicità di manufatto artistico realizzato nei modi e nei riferimenti linguistici della contemporaneità. Possono definirsi reperti contemporanei con una stratificazione sedimentaria “a venire” che, nella sovrapposizione di elementi segnici significativi, riconducono alle tracce della storia e alla storia della loro genesi creativa, indicando in ciò stesso la loro leggibilità di opera. Essi sono straordinari e ingannevoli nella loro raffinata sintassi scultorea in ceramica. Sono oggetti di un mondo disperso, spesso torsi mutili, personaggi di una narrazione polifonica che, su più piani, raccontano la storia stessa dell’uomo; riemersi dalla profondità del tempo così come sarebbero potuti affiorare dagli strati di uno scavo archeologico. L’artista li ha disseppelliti dalle misteriose profondità del proprio essere, dalle pieghe più riposte del proprio io, dalle modulazioni di se stesso e delle proprie memorie; li ha ripuliti con cura dalle incrostazioni prodotte dal tempo, ne ha recuperato la partitura essenziale, disposto e ridisposto i segni identificativi secondo un ordine nuovo suggerito dal proprio pensiero ispirato, dispiegando per essi un destino diverso, sottraendoli così al comune destino delle cose e affidandoli al tempo e al destino dell’opera d’arte. In questo processo di reificazione, ha dato ad essi identità formale e forza narrante attraverso uno scavo condotto nella loro stessa materia costitutiva densa di richiami al tempo storico, giungendo, nella ricerca di una loro verità più alta e sostanziale, fin alle radici del suo mondo immaginativo. Le opere esposte, scorrono, una dopo l’altra, in un vorticare analitico che è circolarità visiva, dinamico alternarsi di punti di osservazione, di indagine conoscitiva del singolo oggetto. Si origina così nello sguardo un avvolgente processo di sinestesia, un porgere ascolto al loro ritmo interno, alle vibrazioni evocative che sostanziano la loro stessa evidenza d’immagine, in un continuo gioco di rimandi di significati e di senso. I Contenitori , nella diversità di forme, richiamano vagamente

66 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

le urne cinerarie e, al pari di esse, emanano un’aura di sacralità generata da quel loro porsi come nascondimento protettivo e germe di salvezza. Curati e impreziositi nei valori formali e cromatici, sono realizzati con lo scopo di emozionare, di provocare la sensazione del-l’improvviso e imprevisto ritrovamento. Ognuno di essi

porge allo stupore degli occhi la sua unicità, svelando le storie, i paesaggi interiori, i vissuti dell’artista custoditi in esso, evidenziandone i suoi itinerari immaginativi, il suo profondo sentire. Le opere della serie “ Portatori” rinviano al valore simbolico e concettuale dell’arte, alla sua valenza sociale, ma anche alla drammaturgia immaginativa dell’atto creativo. Incogniti Portatori e Portatrici rinnovano suggestioni di antichi temi, in un riverbero di specchi; Sono corpi senza capo, senza volto, senza identità, indifferenti reperti disposti in una ritmica distribuzione spaziale: simili ad accenti armonici di una partitura corale, essi raccontano di sé, in forma sempre nuova, nel libero fluire del canto. Ogni singola opera in mostra riconduce al-l’alfabeto segnico, alla marca stilistica di Saladino, proponendo al-l’analisi una feconda distesa di memoria storica e frammenti di vissuto, di richiami linguistici al tempo attuale, di ricercata esecuzione. E, via via, ciascuna di esse, nella magica ritualità delle forme, racconta di nuovo di quell’affiorare alla luce e, insieme, le tracce essenziali di un cammino creativo. Teodolinda Coltellaro

Antonio Saladino, nelle immagini gli allestimenti per la mostra “Reperti contemporanei” Museo Marca di Catanzaro


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Fabula Fine Art, Ferrara

Senigallia, Palazzetto Baviera

Eva FRAPPICINI

Sacra Ferrarese e Bottega di famiglia

L

a scritta Archivium, che campeggia come sovrapporta delle stanze dell’ex-archivio storico del cinquecentesco Palazzetto Baviera di Senigallia ci introduce alle stanza che ospita Il pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima, opera di Eva Frappicini, vincitrice del bando 2017 dell’Italian Council. Un corto circuito tra antichità e modernità in cui le stanze deputate alla conservazione della memoria cittadina diventano il luogo in cui le recenti, e tragiche, vicende della contemporaneità, prendono la forma, forse inconsueta, dell’o-pera d’arte. Una celebrazione della memoria e della verità filtrata attraverso il pensiero artistico che ha dato vita ad una imponente struttura di metallo in cui una serie di carrelli mobili, montati su sei moduli, permettono di svelare, vedere e leggere, riproduzioni di documenti d’ar-chivio legati alle vicende di mafia provenienti da diversi archivi palermitani e nazionali. Documenti di varia natura, da fotografie a testimonianze, da articoli di giornale ad atti di indagine o semplici taccuini di appunti che hanno l’obiettivo di ripartire, in modo non commemorativo ma intimo – come giustamente afferma Costanza Meli, curatrice del progetto – dalle vittime e dalla loro storia, ripercorrendone le diverse linee investigative adottate nella strategia per la lotta alla mafia tra gli anni ‘70 e ‘90 del Novecento. Ma oltre al risultato, alla concreta azione di memoria e documentazione che questa installazione esercita, ciò che è fondamentale è il processo che ha portato all’opera. L’artista ha infatti impegnato sei mesi suddivisi su più periodi di residenza, nello spoglio e nella raccolta di questo materiale, mesi passati non soltanto a consultare archivi, ma a incontrare e coinvolgere in maniera attiva le comunità locali, quelle principalmente ferite, attraverso una serie di attività laboratoriali e progetti di alternanza scuola lavoro proposti agli istituti scolastici di Palermo. L’opera diventa quindi il risultato di un percorso condiviso in cui l’operare artistico si fa promotore diretto del valore civile della legalità. Il progetto è stato realizzato da Connecting Cultures e dall’Associazione Isole, e dopo essere stata epsosta a Palermo e Bruxelles è stata acquisita nella collezione permanente del Museo d’Arte Moderna, dell’In-formazione e della Fotografia di Senigallia. Stefano Verri

Eva Frappiccini, Il Pensiero, installazione specificaFoto di Giovanni Di Giugno

ha dato vita al suggestivo progetto Devotion Abandoned. Mosso dall’idea di indagare il lento declino del fervore religioso, carattere ricorrente della modernità in tutto il mondo occidentale, sebbene esso e per contrasto sia ancora peculiare e molto sentito nella città di Napoli, Polidori ha trasferito nei suoi scatti gli aspetti emozionali di determinati luoghi, evocandone la memoria e sublimandone la decadenza quale metafora di uno stato dell’es-sere. In un processo di trasformazione culturale che porta con sé molti effetti psicologici, senza mai alterare la realtà, Polidori con le sue grandi fotografie dai colori saturi conduce lo spettatore in una dimensione di sospensione dove le storie si sovrappongono e si rivelano attraverso gli strati di materia che mostrano la trama del lento logorio del tempo, dando vita a “pitture spontanee” che l’artista riesce a fissare in un istante. (Red.cs)

Robert Polidori, Devotion Abandoned. Cripta della Chiesa di Sant’ Agostino alla Zecca, Napoli, 2017

D

o spazio ferrarese, con la nuova curatela di Lucio Scardino, propone in sequenza due mostre incentrate sulla valorizzazione della storia e della cultura del territorio. Sacra Ferrarese, con una selezione di circa una decina di opere provenienti da collezioni private estensi, è stata allestita secondo un percorso capace di collegare l’antico al contemporaneo, mettendo in luce connessioni formali e simbologie che hanno accorciato mirabilmente le distanze del tempo. In questo percorso hanno pertanto dialogato una Sacra Famiglia del XVII secolo dagli echi prettamente classicheggianti, con gli intelligenti omaggi al maestro seicentesco Carlo Bononi, operati dall’artista Luca Zarattini, una originale composizione mutila, ascritta a Giuseppe Avanzi (Ferrara 1745-1718) con un’opera grafica della coppia Francesco Saraceni e Giovanni Pividor eseguita nel 1865, una Madonna col Bambino di Mario Capuzzo (1902-1978) con l’opera di Lorenzo Puglisi, classe 1971, ispirata all’Ultima cena di Leonardo da Vinci. A Concludere la rassegna sono stati il veronese Matteo Faben con un particolare San Giorgio, reinterpretato ironicamente in chiave Pop e Matteo Nannini con un San Sebastiano, soldato palestrato e sofferente, risolto con notevole vigore pittorico. Quest’ultimo è anche protagonista, insieme al fratello Nicola, della successiva tappa espositiva proposta dalla galleria. Qui, le grafiche dell’uno e i dipinti dell’altro dialogano dando vita ad un inconsueto discorso visivo, quello che vede le iperrealistiche vedute della pianura padana e della mitteleuropa di Nicola, con il segno grafico, illustrativo e fumettistico di Matteo, titolare di una propria casa editrice e autore di quattro libri incentrati sulle vicende di j.w. Wiland, un investigatore attivo negli anni ‘40. Maria Letizia Paiato

Nicola Nannini, Pianura, casa e chiesa, 2011 (olio su tavola cm 93x126)

Studio Trisorio, Napoli

Robert POLIDORI

D

opo un lungo periodo trascorso nella città partenopea, fra il 2017 e il 2018, durante il quale l’artista canadese (Montréal 195), californiano di adozione, ha fotografato moltissime chiese in stato di abbandono (ma anche le rovine di Oplontis, di Pompei e dei Campi Flegrei) FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 67


Fondazione dei Monti Uniti, Foggia

Nicola LIBERATORE

R

i-velazioni è il titolo che ac-compagna la corposa antolo-gica che la Fondazione dedica a Nicola Liberatore. Curata da Gaetano Cristino, è proprio lui ad introdurre e spiegare la poetica dell’artista di San Marco in Lamis, nel ricco catalogo che accompagna la mostra. «[…] Liberatore avvia una figurazione di tipo esistenziale, più intimista ma espressiva di una umanità ancor più sofferente dove i corpi sono quali annullati e fagocitati dalla tela a maglia grossa e solo testa ed occhi rivelano il dramma dell’e-sistere[…]». Con queste enfati-che parole, Cristino sintetizza, rivelandone subito la potenza, il coinvolgente messaggio sotteso alla ricerca di Libe-ratore che, nelle sessantadue opere in mostra, tra tele, plurimaterici e installazioni, trovano la propria origine, sin dagli esorsdi, in un continuo tessere e riannodare il passato al presente dove, valori magici ed istanze razionali, mondo contadino e società industriale dialogano all’insegna di una sperimentale combinazione tra materiali e tecniche diver-se, sempre più suggestive e poetiche: ri-velazioni dove la spiritualità costantemente si rinnova. Ancora Cristino incal-za e conclude: «[…] Laica-mente possiamo anche dire che il

Nicola Liberatore, Veduta mostra, ri-velazioni. Galleria della Fondazione dei Monti Uniti, Foggia

viaggio che, simbolica-mente Liberatore ci fa affron-tare con le sue opere, porta alla ricerca e allo svelamento della nostra identità più vera […]». In sintesi, nel connubio fra sacro e contemporaneo, Liberatore svela la ‘memoria dell’antico’ attraverso una personale rielaborazione di segni, icone e narrazioni, me-tafore del cammino dell’uomo verso la sua meta, i suoi de-sideri o sogni. Infine, l’arte di Liberatore si colloca come originale esito post-moderno delle esperienze “poveriste” e informali sicché, in quel vela-zioni – doppio valore del titolo della mostra –

si possono leggere i modi di un fare che lo aggancia alle poetiche del secondo novecento e che, al contempo, assumono il carattere di quelle antiche velazioni, che avevano il senso di sacralizzare, riempire di spiritualità, di attesa, ciò che veniva coperto fino alla svelata pasquale. Nel catalogo a cura dello stesso Gaetano Cristino, troviamo gli interessanti testi, oltre che del curatore stesso, di Aldo Ligustro Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, di Leonarda Liberatore con una intervista e versi di Carlo d’Altilia.(red. LS) Rosario Genovese, Dittico Binaria a Raggi X M33X-7m 2018. Struttura lignea, cupola di alluminio, carboncino e pastello su carta, acrilico su tela. cm 250 x 120 x 20 (installazione con misure variabili) COCCO Arte Contemporanea, Messina

COCCO Arte Contemporanea, Messina

Rosario GENOVESE

C

osmonauta, mostra a cura di Dario Orphée La Mendola, è il titolo con il quale Genovese pone all’attenzione critica la propria acuta e originale riflessione sul cosmo e sul rapporto uomo/cosmo. Uno spaccato di quattordici opere, pittosculture e tutte inedite compone questa originale esposizione, con lavori prevalentemente realizzati in acrilico e matita su tela (disegni riecheggiamenti lo stile gotico) e su supporto ligneo, caratterizzati, com’è nella cifra dell’artista, anche in particolari che guardano al mondo del design. In particolare, in questa sua ultima produzione appaiono fondamentali i

68 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

due dittici che illustrano rispettivamente due stelle binarie a raggi X, e l’installazione a parete intitolata “M33-7 Binaria X” che simula una porzione tratta da una mappa stellare. A esse si associano, tuttavia, altri lavori che, pur sempre legati al tema del Cosmonauta, traggono la propria ispirazione dalla precedente ricerca. A ciò corrisponde una serie di dittici suggestionati dall’attività delle stelle binarie prima di trasformarsi in buchi neri. È lo stesso Rosario a raccontare l’origine di tale interesse: “La curiosità nei confronti degli astri – è nata - guardando delle fotografie di corpi celesti del nostro si-

stema solare pubblicate su National Geographic. Ne sono stato affascinato e, volendone sapere di più, ho deciso di studiarne le caratteristiche”. “Osservando il suo lavoro – afferma Laura Faranda nel testo in catalogo – e alcuni suoi studi su opere poi realizzate o suoi progetti frutto di curiosità dopo la visione d’immagini satellitari, il mio pensiero mi conduce a certi lavori di Luigi Veronesi, soprattutto alla mentalità creativa, che notoriamente ha distinto quest’ultimo, indirizzata verso un’inesauribile ricerca di forme e una abile manipolazione di materiali e mezzi”. Dario Orphée La Mendola, invece, affermando: “Il cosmo, tuttavia, appare desideroso, come noi, di sognare – si chiede – altrimenti, perché creerebbe incessantemente se stesso?” offre la risposta nelle tante opere a metà tra strada tra pittura e scultura di Genovese, i cui titoli – sottolinea – raccontano di una realtà a noi distante milioni di chilometri. (red.dal cs)


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

veste da sempre vari linguaggi, di conflitti tra presenze ed assenze, artificio e realtà. In mostra quaranta immagini in bianco e nero e dieci ritratti a colori che insieme compongono un racconto visivo di Napoli, metropoli ideale immortalata dall’oc-chio fotografico di Esposito che conquista corpi e spazi rivelando le molteplici identità della città e le sue trasformazioni, dal 1978 ad oggi, in un gioco di conflitti tra presenze e assenze, artificio e realtà. Catalogo, pubblicato dalla EffeErre Edizioni. (red. dal cs) Luigi Auriemma, Corpus Carsico. Certosa di San Giacomo 2018-2019

Certosa di San Giacomo, Capri

Galleria Franco Riccardo, Napoli

I

A

Luigi AURIEMMA l progetto espositivo, curato da Patrizia Di Maggio, nasce per gli spazi della Certosa e si sviluppa tra la Chiesa e la Sala del Capitolo, prossima al Chiostro Piccolo. Suggestivo il titolo: il “corpus carsico” è l’isola stessa e contiene le parole opus e ars. Tipico della poetica di Auriemma è il lavorio (scavo?) sulla parola, poetica ed evocativa, strutturata per comunicare messaggi o solo semplicemente stimoli estetici attraverso una concatenazione di pensieri e suggestioni. La parola, sovente, viene a slegarsi dai significati per costruire messaggi impostati sulla forza evocativa dei segni in un dialogo tutto personale con l’osservatore chiamato a rimodulare il linguaggio tentando di intuire il filo conduttore dato dall’artista. Significativa la ricerca sull’idea di Isola dacché il corpo è la stessa Capri, presente anche come presenza minima nell’opera Luogo visivo in cui l’infinitesimo granello di sabbia prelevato da una delle sue spiagge rappresenta la frontiera tra il visibile e l’invisibile. I versi tratti da Chioma di Caprie Gli amanti di Capri, dedicate all’isola da Pablo Neruda e riprodotte nei timbri chiusi in cinque teche di cristallo, definiscono l’orizzonte della poesia, evocando suggestioni letterarie che si scontrano con l’ermetismo delle forme. Nell’opera Alfabetizzare, composta da 26 mattonelle con le lettere dell’alfabeto realizzate con l’impiego di ostie e disposte sul pavimento della navata secondo un percorso che dall’ingresso conduce all’altare, il medium diventa il messaggio e così in Anticoncettuale/ Sovraconcettuale, nella Cappella di San Bruno, uno specchio con la silhouette del crocifisso riempita da strati di ostie, e accanto le due scritte del titolo che, nell’andamento orizzontale/verticale si incrociano nella lettera T, “significano che, ontologicamente, oltre il concetto è il pensiero, oltre il visibile è l’invisibile, come nella frase Hoc est enim corpus meum, che nella tradizione cristiana sintetizza il rapporto tra significante e significato”. La dimensione “carsica” della personale viene pertanto a determinarsi dall’equilibrio della fase dissolutiva operata sulla materia e la fase costruttiva ricercata nel linguaggio ed è l’artista a fornirci una meditazione ludica e provocatoria sul valore dell’opera d’arte e sulla sua eventuale sparizione. Tommaso Evangelista

Peppe ESPOSITO

ssenze e presenze 1978-2018” è il titolo della mostra di Peppe Esposito, a cura di Franco Riccardo, ospitata dai Private Banker Fideuram Vomero. Dopo “Vomerovivo”, primo progetto espositivo del programma “Complicità & Conflitti” dedicato al mezzo fotografico, l’in-dagine sulla città contemporanea continua con gli scatti di Peppe Esposito, protagonista di una personale ricerca artistica che inGalleria Nicola Pedana, Caserta

Vincenzo RUSCIANO

C

on Skyline, titolo che da circa un decennio accompagna poeticamente l’intera ricerca del napoletano Rusciano e scelto per la sua prima esposizione alla galleria Nicola Pedana, sono protagoniste Grafite: inedite sculture attraversate da un inconsueto connubio di piani dove, bidimensionalità e tridimensionalità si sovrappongono e confondono simultaneamente. Le dicotomie, capaci di accorciare le distanze fra il senso della cultura del

Peppe Esposito, Annalisa 2010

passato e la sua stessa quotidianità svanita nel tempo della Storia, si rintracciano, per l’appunto, nella mescolanza, ad esempio, di rappresentazioni classiche a utensili dalle fattezze archeologiche. Elementi amputati o frammenti, come quelli di un busto senza testa che, rappresentativi della “tridimensionalità” che si connettono nell’unità del segno grafico, da cui Grafite (disegno), generato dalle ombre geometriche delle stesse sculture. Ombre che si espandono idealmente nello spazio bianco della galleria che le accoglie, sicché, il tutto si fonde dando origine o mostrando lo stesso pensiero progettuale dell’artista. Maria Letizia Paiato

Vincenzo Rusciano, Skyline, Galleria Nicola Pedana, 2018-2019 © Danilo Donzelli Photography

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 69


COCCO Arte Contemp.Messina

Salvatore SAVA Romano RIZZATO

S

ono due le nuove opere che entrano nella prestigiosa collezione della Fondazione, arrivate a Lucca grazie a importanti donazioni e che testimoniano, al contempo, l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico nazionale da parte del centro studi. La prima opera è un dipinto del 1969 dell’artista milanese Romano Rizzato (1936), un acrilico su tela del 1969 intitolato Percorso successivo D.L.P.I.A. 123 rappresentativo dei linguaggi cinetici e optical maturati nel decennio Sessanta e che evidenzia la dedizione dell’artista verso problematiche incentrate sul movimento, oltre al rigoroso utilizzo quasi esclusivo in questo periodo del bianco e del nero. Vicino a Mario Radice, maestro dell’astrattismo, l’opera di Romano Rizzato giunta in Fondazione, conferma la vocazione di quest’ultima nell’indagine, studio e ricerca dei diversi linguaggi dell’arte che

Salvatore Sava metamorfosi Mediterranee 20132018 (installazione site-specific) Secondo chiostro San Micheletto, Fondazione Ragghianti Lucca

non trascurano, ma anzi valorizzano o riscoprono, anche taluni contributi apparentemente più a latere della storia. Negli spazi del secondo chiostro del complesso monumentale di San Micheletto trova invece dimora la grande scultura di acciaio inox, ferro zincato e pietra leccese del salentino Salvatore Sava. Metamorfosi mediterranee, si connota come un vero e proprio intervento site-specific, iniziato nel 2013 e concluso nel 2018, ideato appositamente per la Fondazione nell’ambito dei Giardini della scultura Pier Carlo Santini. La scultura di Sava mostra chiaramente un doppio carattere: da un punto di vista formale è chiaramente legato alla tradizione dell’opera ambientale, e dunque alle opportunità e potenzialità offerte dai materiali, dall’altro è evidente un dato puramente concettuale misurato nella palese connessione ai temi della natura. Una cifra stilistica la sua che lo rende inconfondibile nel panorama nazionale dell’arte ma anche autentico, vero e sempre coerente, fuori dagli schemi e lontano da mode e tendenze dominanti, con un’estetica sempre capace nella sua essenzialità di narrare quell’impermanenza che lega indissolubilmente uomo e natura. Emerge pertanto e infine, anche un 70 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

atto di denuncia ecologista che catapulta il suo agire nella più stringente contemporaneità. L’opera, infatti, si presenta come una sorta di arbusto disseccato, in cui la natura vegetale è stata sostituita dal metallo e dalla pietra, come a seguito di una metamorfosi dovuta alla desertificazione e alla catastrofe ambientale che ci minaccia. Maria Letizia Paiato Palazzo Fl.Doria Pamphilj, Roma

Jasmine PIGNATELLI

M

emorie#Confronti è la mostra itinerante nei luoghi cari alla famiglia Doria Pamphilj, promotrice della prima edizione del Premio “Memorie#” 2018, finalizzato alla commissione di un progetto per la valorizzazione dell’arte contemporanea, che ha visto vincitrice, con l’opera Clavis Universalis, l’artista Jasmine Pignatelli. Dopo varie tappe in diverse città italiane, l’opera arriva a Roma mostrando come il tema del confronto fra antico, mecenatismo e arte del presente sollecitato dal concorso, si manifesti in modi inaspettati e sorprendenti. Il cubo trasformabile e ricomponibile della Pignatelli, coerentemente alla propria poetica, mostra nell’essenzialità della forma e nella semplicità dei materiali, lastre che si sovrappongono e segni che si proiettano sviluppando una sorta d’inedito spazio prospettico instabile, variabile e inquieto. Uno spazio che dialoga silenziosamente e virtualmente con quelli illusori dei grandi maestri del Rinascimento ma anche con quello della memoria geometrizzato graficamente, il quale a sua volta si riconnette artisticamente alle suggestioni di un trattato dello scrittore, teologo, astrologo, missionario catalano Raimondo Lullo che, nel 1274, elaborò una teoria filosofica di sviluppo della memoria umana, basata per l’appunto sulla sua geometrizzazione. Con Clavis Universalis quindi Jasmine Pignatelli tenta di ricondurre a sé l’universo incomprensibile, azione possibile sola se l’individuo continuerà a difendere la memoria per costruirne una nel futuro. La mostra è ideata e curata da Don Massimiliano Floridi, in collaborazione con il Trust Floridi Doria Pamphilij e la Fondazione Santa Francesca Romana. Lucia Spadano Jasmine Pignatelli Clavis Universalis Palazzo Floridi Doria Pamphilj Roma 2018

Area archeologica Santa Maria Veterana, Triggiano (Bari)

Marco NERI

L

’evento “Il Sacro incontra l’Arte: un artista contemporaneo si confronta con la tradizione” ha proposto nella sua XV edizione l’installazione “Life – Life” di Marco Neri. Ancora una volta, Neri con spirito concettuale si avvale di un paesaggio urbano costruito con volumi sintetici, geometrici e minimali, privi di qualsivoglia sensualità cromatica. Piuttosto l’imponente installazione estesa nella vasta area archeologica sotterranea della Chiesa Madre di Triggiano, allude all’inconsueta sacralità di un modo tutto contemporaneo di rivivere il mistero della Natività. A uno sguardo estraneo alle intenzioni dell’artista, il paesaggio appare freddo, muto, distante. Eppure … le forme modulari articolate sulle tonalità bianco-nere ripropongono lo scontro mistico di luce e ombra, divino e terreno. Qui, nella sospensione dello scenario metafisico privato dalla presenza umana, risuonano le note di Life Life composte dal musicista Ryuichi Sakamoto, accompagnate dalle parole del poeta Arsenij Aleksandrovic Tarkovskij pronunciate da David Sylvian: “A mother in tears takes a child on her lap …”. “Una madre in lacrime porta un bambino sulle sue ginocchia …” recita la voce che risuona tra gli spazi della città deserta annunciando la Vita – come scrive Roberto Lacarbonara nel testo di presentazione – che con nostra ottusa meraviglia trionfa sempre e miracolosamente su tutto. Nell’intento di coniugare arte antica e arte contemporanea, Maria Anna Lagioia, presidente locale della sezione dell’Archeoclub d’Italia “Nicolò De Filippis”, ancora una volta, come negli anni precedenti, ha voluto invitare un artista affermato a creare un’opera site specific per valorizzare la suggestiva area archeologica e per coinvolgere tutto il territorio in un’esperienza innovativa che affonda le radici nella tradizione. Maria Vinella

Galleria Luca Tommasi, Milano

Mark FRANCIS

S

pectra è la mostra personale di Mark Francis a cura di Stefano Castelli. Straordinario pittore dove, peculiari nella sua ricerca sono i concetti di “griglia”, di network, di rete e d’interconnessione che magicamente lo connettono all’attualità, sebbene in apparenza il mezzo prescelto ne determini l’agire nell’ambito della tradizione. Tali concetti vengono, infatti, rivisitati e fortemente alterati rispetto a un’idea tradizionale di regolarità e ortogonalità. L’occhio dell’osservatore indugia in associazioni che cercano la referenzialità all’interno delle forme astratte. Nascono così reminiscenze di strutture cellulari o spunti “astronomici”, sicché ogni forma è creata ex-novo dall’artista. Il vero protagonista nell’opera Francis è


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

dunque il puro campo pittorico. A spiegare l’opera sono utili le stesse definizione dell’artista, quando spiega che il proprio spunto iniziale “è la raffigurazione dell’universo come una struttura solo in parte organizzata, nella quale ordine e caos possono convivere. Il processo pittorico prende poi il sopravvento”. Nell’intendere simultaneamente i propri dipinti come momenti fotografici che catturano la nascita e la morte di un’energia invisibile, Mark Francis, pertanto, dà origine a lavori dove, rigore e libertà, caos e ordine, intelletto e sensazione vanno di pari passo. sicché gli Spectra sono da intendersi alla lettera, come i fenomeni luminosi e che si percepiscono sulla tela; ma anche metaforicamente, come presenze inafferrabili che solo l’occhio dello spettatore è capace di definire. (red.dal cs).

Marc Francis, Vertical Configuration (Transient Field 2) 2018 oil on canvas 107x84 cm

Otto Gallery. Bologna

OPERA MORTA

U

na mostra a cura di Simone Ciglia che si propone di interrogare lo statuto della scultura contemporanea in Italia attraverso una selezione di quattro autori appartenenti a diverse generazioni: Davide Mancini Zanchi, Daniele Puppi, Giovanni Termini, Eugenio Tibaldi. Il termine Opera morta è preso in prestito dalla nautica, che indica la porzione dello scafo di una imbarcazione al di sopra della linea di galleggiamento. Attraverso questa metafora si allude alla natura fluttuante del fare scultoreo nell’epoca postmoderna, in un “campo espanso” – come sottolinea Rosalind Krauss – che ne ha esteso le possibilità in maniera virtualmente illimitata. La questione allora è quella che si poneva Ben Vautier in una sua opera: “se tutto è scultura perché fare della scultura?”. Gli artisti presenti in questa mostra propongono una risposta – che non può essere conclusiva – attraverso una pluralità di posizioni. La pratica di Giovanni Termini (Assoro, 1972) è fortemente radicata nel linguaggio plastico, erede di una precisa linea italiana. L’artista esprime una concezione costruttiva del medium che trova la matrice fondamentale nel fare dell’homo faber, riattivando materiali e processi provenienti da mondi diversi.

Maria Teresa Sorbara Fertilità Multipla Sacralia Necropoli di Epoca Greca Taranto 2019. Lucia Rotundo Sacre Simbologie Sacralia Cripta del Redentore Taranto 2019

Cripta del Redentore e Necropoli Greca, Taranto

Lucia ROTUNDO Maria Teresa SORBARA

I

l progetto Sacralia, dal mito ellenistico alla cristianità, presentato durante la seconda edizione della Notte dell’Archeologia della città di Taranto e curato da Maria Letizia Paiato e Silvano Trevisani, ha visto protagoniste le istallazioni, pregne di grandi valori e significati, delle artiste Lucia Rotundo e Maria Teresa Sorbara. Con Sacre Simbologie la Rotundo, coerentemente alla propria poetica incentrata sul valore metaforico del frammento, nella Cripta del Redentore sembra avere visualizzato l’intensità che si respira nell’atto del pregare. In tal senso essa ci offre la più sincera interpretazione della cristianità, quella che ci riavvicina al senso del raccoglimento, a quello vero e proprio del culto, attraverso cinque pannelli telati di colore bianco sui quali sono posti altrettante patene in ottone con incisi i cinque simboli della cristianità, e la disposizione sul bordo di una vasca sorgiva di una lucerna accesa

per il solo tempo della mostra. In entrambi gli interventi, essenziali ma carichi di un simbolismo evidente, la disposizione al senso della fede e della veglia, suggeriscono simultaneamente pacato vigilare sull’oggi. Con Fertilità multipla, invece, Maria Teresa Sorbara interviene sul tema della fecondità individuato quale momento cruciale, di connessione e passaggio fra la cultura ellenistica e quella cristiana. I tre simboli atavici della vita: la Terra, il Grano e l’Acqua si rintracciano nei gruppi delle quindici ciotole in terracotta disposte fra una tomba e l’altra, simboli che, nella riflessione dell’artista, non narrano tanto di un tempo lontano o di riti dimenticati, quanto del presente, dell’attualità. Infatti, quello che mette in luce la Sorbara, è un presente desideroso di esperire una rigenerazione, una rinascita dove l’uomo finalmente possa tornare ad essere al centro di una ritrovata o nuova collettività. (red.dal cs)

Con un’attitudine improntata ad una leggerezza calviniana, Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986) rivisita alcuni archetipi dell’arte – come l’astrazione – aprendone i confini verso il valore d’uso, in una dialettica fra la tradizione aulica della storia dell’arte e l’iconografia popolare più banale. Il lavoro di Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) indaga le nozioni di margine e periferia secondo una molteplicità di prospettive – sociale, economica, politica, geografica. Attraverso una pratica fondata sulla ricerca sul campo, l’autore

mette in atto processi partecipativi che trovano la sintesi in una riflessione personale formalizzata in un’opera sempre rispettosa delle ragioni dell’altro. Daniele Puppi (Pordenone, 1970) espande l’immagine in movimento e il suono attraverso un investimento dello spazio, concepito come «potenziale di forze in movimento». Il cinema è una fonte importante nell’immaginario dell’artista, che lo rianima attraverso un dispositivo tecnologico indirizzato al coinvolgimento dello spettatore. (dal cs)

Otto Gallery, Opera Morta.

FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 71


za poetica, di ogni fantasia, di ogni vivacità. «Enormi magazzini di opere d’arte spuntano oggi in tutto il mondo in quella che si potrebbe definire in buona sostanza una terra di nessuno di gran lusso, paradisi fiscali dove a ogni compravendita le opere d’arte vengono scambiate di posto da una stanza all’altra» annota Steyerl. «Questo è anche uno spazio di grande importanza per l’arte contemporanea: un museo offshore, extraterritoriale» come il grande edificio aperto all’aeroporto Changi di Singapore, dove un ambiente di venticinquemila metri quadri è spazio espositivo, «struttura extrastatale in cui l’arte si ritira per poi rifluire all’esterno attraverso le crepe della sovranità nazionale e istituire una propria rete logistica», un proprio assetto ubiquo, una declinazione che nasce sotto il segno della rottura, dell’apertura delle frontiere il cui motto è Cage sans frontières. Antonello Tolve

Johan & Levi editore

Hito Steyerl Duty Free Art

scito in concomitanza alla mostra Hito U Steyerl. The City of Broken Windows / La città delle finestre rotte, organizzata al

Castello di Rivoli (fino al 30 giugno 2019) con la cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, Duty Free Art – la cui prima edizione risale al 2017 – è un volume che raccoglie i saggi agguerriti di una figura dell’arte impegnata a riflettere sulla circolazione globale delle immagini, sul pensiero critico nell’epoca del policentrismo planetario e sui vari brani di un contesto che ottunde la ragione a favore di quel presentismo dell’istante quanto mai pernicioso e devitalizzante. Conosciuta come artista, regista e scrittrice dalla penna elegante, Hito Steyerl (Monaco di Baviera, 1966) è voce la cui robustezza ha l’esigenza di mostrare le laccature e i crolli di un sistema malato, di un intrigo che «si basa sull’esenzione fiscale e su una extraterritorialità strategica» il cui volto si nasconde dietro le reti della computerizzazione mondiale. «A parte le biennali internazionali, la conservazione dell’arte in zone franche – o di stoccaggio duty free – è forse la più importante forma attiva di arte nell’epoca contemporanea» annota Steyerl nel primo capitolo di questo libro tradotto in Italia per i tipi Johan&Levi da Nicoletta Poo. «Una sorta di risvolto distopico della biennale», aggiunge, «in un’epoca in cui i sogni libertari di globalizzazione e cosmopolitismo si sono tradotti in un caos multipolare abitato da oligarchi, signori della guerra, multinazionali troppo grandi per fallire, dittatori e popoli che da un giorno all’altro si ritrovano apolidi». Dopo un mondo che ha dissipato i suoi poeti e ha reso schiavo (mediante il tempo libero, lo aveva rilevato Brandi nella fine dell’avanguardia) un pubblico che sente l’esigenza di accrescere i propri orizzonti, come artista e come teorica Steyerl avverte nuovi pericoli che si annidano tra le correnti di quella che definisce appunto Duty Free Art e il cui sottotitolo – L’arte nell’epoca della guerra civile planetaria – invita a meditare sulle dittature intelligenti d’oggi, sulla fruizione elitaria dell’opera, sul futuro di un’arte che si fa vetrina, che chiede like, che vuole farsi guardare e vuole seguire le linee del regime. Nella settima tappa di questo interessante libro, dedicata interamente alla Duty Free Art (tappa pubblicata per la prima volta nel 2015 su e-flux journal e commissionata dall’Artists Space di New York), Hito Steyerl pone il lettore di fronte a una gabbia che non ha limiti, a una istituzione totale le cui pareti sono diventate ormai invisibili, a un mondo che vive in bilico e che sembra richiamare alla memoria quei contro-spazi pensati da Foucault nel 1966, ma svuotati di ogni leggerez72 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

FrancoAngeli, Milano

Coltivare L’Arte

Educazione Natura Agricoltura

on questo saggio dedicato ai «modi con C i quali l’arte contemporanea prova a rimettere la natura – intesa come spazio del

verde da tutelare e valorizzare – e l’agricoltura – arte di coltivare la terra e prendersene cura – al centro della sua ragione sociale», Antonella Marino e Maria Vinella affrontano uno degli argomenti più attuali dell’odierna pratica artistica. Con una breve ma doverosa premessa sulla codificazione della rappresentazione della natura, in particolare del paesaggio dal xvii al xx secolo, necessaria e indispensabile ad inquadrare il fenomeno storicamente, le autrici focalizzano presto l’attenzione su quelle attitudini emerse negli anni Sessanta e confluite sotto la riassuntiva etichetta di Arte Ambientale. Tuttavia, Maria Vinella in merito a tale definizione, già nelle prime pagine rileva alcune fondamentali distinzioni: quella tra «artisti che non prendono in considerazione gli effetti delle proprie opere sull’habitat e quelli che invece non intendono provocare alcun danno ambientale». Si tratta di un’importante ripartizione in cui troviamo analizzati alcuni dei più noti interventi di Land Art e Earth Art, molto utile al lettore nel comprendere come un processo di auto-critica dell’arte stessa sia da considerarsi il motore principale dei più innovativi processi creativi dediti alla natura del momento. Esemplificativo, in tal senso, è il caso dell’impacchettamento della costa australiana di Little Bay a Sidney nel 1969 opera di Christo, all’epoca oggetto di forti contestazioni del mondo ambientalista per le conseguenti alterazioni delle abitudini faunistiche del sito. Contestazioni, tuttavia,

che hanno generato una nuova coscienza green da parte dell’artista, tanto è vero che, com’è noto, nell’ultimo intervento di Christo progettato con la moglie Jean Claude nel 2016 sul lago d’Iseo, The Floating Piers, tutti i materiali componenti dell’opera sono stati riciclati e smaltiti in diversi siti europei. Centrali e imprescindibili nel volume, sono poi le esperienze di due grandissimi artisti che hanno segnato con le proprie azioni gli ultimi decenni del Novecento. Joseph Beuys, e 7000 Querce, giustamente indicata dalle autrici come l’opera più celebre di Arte Ambientale del xx secolo (la Soziale Plastik), è senza dubbio fra le personalità più carismatiche che l’arte abbia mai conosciuto. L’organizzazione di seminari e pubbliche lezioni atte a sollecitare una consapevolezza ecologia, la Difesa della Natura e la forza di un pensiero che vede nella creatività il più potente atto rivoluzionario, è ciò che Beuys ha regalato al mondo e che, contestualmente si rispecchia nella vicenda di Agricola Cornelia che, all’incirca nello stesso periodo, ha coinvolto in un inedito processo arte, vita e agricoltura l’artista Gianfranco Baruchello. In queste esperienze, in particolare in quella di Baruchello, Marino e Vinella individuano la vera genesi di quel “ritorno alla terra”: «bene comune e fondamentale risorsa produttiva [che] – Antonella Marino – [descrive nei capitoli successivi come] fenomeno in ascesa negli ultimi due decenni». Qui entriamo nel vivo dell’arte del presente dove, dopo un inquadramento teorico sulla cosiddetta “cultura del Primario” (si citano Noemi Klein e il suo No Logo, Serge Latouche e la “decrescita felice”, James Lovelock e la sua visione olistica di Gaia, il Terzo Paesaggio di Gilles Clément, il movimento Slow food fondato da Carlo Petrini), attraverso gli esempi dei lavori di alcuni artisti contemporanei (nello specifico: Luca Francesconi, Nico Angiuli, Luigi Coppola, Emilio Fantin, Emanuela Ascari, Leone Contini e Ettore Favini le cui testimonianze sono raccolte in forma di intervista in un capitolo cerniera del volume), Antonella Marino offre una lettura critica – storicamente solida e coerente – ovvero organizza una prima letteratura sull’argomento fino ad oggi non presente. Sicché, tutte quelle esperienze che vivono nella quotidianità e che agiscono su linee di confine dove, talvolta leggere con chiarezza l’atto artistico è difficile, trovano nelle considerazioni dell’autrice sugli orti, sulle partiche agricole, sui giardini d’artista, sui parchi e su quelli in città, sui conseguenti nuovi canali di formazione, un’utile e interessante guida per muoversi in questo travalicante mondo moderno e in questo nuovo modo di intendere la relazione arte-natura. Qui trovano, infatti, e infine, anche spazio informazioni e riflessioni interessanti per chi non vive l’arte in prima persona, e che qualificano questa lettura come trasversale e adatta a chiunque, in particolare quando racconta di residenze agricole in aziende, di arte e vino e di cantine d’autore. Coltivare L’Arte, si badi bene però, non è per nulla una ricerca chiusa ma totalmente aperta, e volendo parafrasare lo stesso titolo, è un primo seme su un argomento che può solo crescere ed evolvere. Maria Letizia Paiato

Gangemi Editore

Brunella Longo Cuba Pre Mundo

uba Pre Mundo questo il titolo dell’eC legante volume, pubblicato da Gangemi Editore, che raccoglie oltre 130 scatti fotografici realizzati da Brunella Longo, tra il 2015 e il 2017, nella più celebre delle isole caraibiche. Il sottotitolo “Viaggio iniziatico per immagini” affiancandosi al nuovo termine, tra il mitologico e lo scientifico, coniato dalla stessa artista, ci aiuta ad immergere sempre più a fondo lo sguardo nell’ inconsue-


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

lasciarsi ingannare da nessuno degli stereotipi che la Storia dell’Arte per noi vincente è sempre pronta a sovrapporgli. Ecco dunque, foglie, rocce, rigagnoli, liane, tronchi, radici, squarci di cielo e fenditure del terreno essere inseguiti, individuati e bloccati in immagine, attraverso il tempo intemporale della ripresa fotografica, catturati ed accarezzati l’uno dopo l’altro, l’uno accanto all’altro, l’uno al di sotto o al di sopra dell’altro, ma anche tutti insieme, calamitati, deframmentati e riorganizzati da un’immane e benefica forza gravitazionale rovesciata che non ha bisogno di sparigliare le carte alla scienza sperimentale per il semplice fatto che con essa non si è mai seduta a nessun tavolo da gioco. Paolo Balmas

to universo iconico che, pagina dopo pagina, si squaderna davanti ai nostri occhi. Un universo tutto rigorosamente in bianco e nero e tutto in qualche modo riquadrato su se stesso senza concessioni alle lusinghe del paesaggismo più o meno tradizionale. Le foto riguardano esclusivamente la vegetazione che cresce rigogliosa nei numerosi parchi protetti della nazione cubana, o nelle lande disabitate di cui è ricco il suo territorio. Non ostante questa serie di vincoli, tuttavia, esse riescono ogni volta a stabilire un connubio che potremmo definire “rigeneratore” tra due polarità del conoscere visivo ritenute generalmente inconciliabili tra loro: la propensione analitico-classificatoria e l’irrompere sulla scena della tensione al fantastico. Il viaggio della nostra fotografa, non nuova ad imprese del genere, infatti come chiarisce nel suo nitido saggio introduttivo Bruno Corà, va inteso come un percorso per tappe successive non programmato, ma sostenuto da una tensione interiore che viene via via rischiarandosi e rafforzandosi con l’aggiunta di sempre nuove scoperte e conferme. Cosa è che rende iniziatico tale percorso ce lo chiarisce, invece, la stessa Longo nel suo scritto esplicativo, ma in qualche modo anche programmatico, intitolato “L’Anima di Cuba”. Qui, infatti, la artista, dopo aver insistito sulla ineguagliabile particolarità dell’ambiente naturale Cubano, vivace fino alla saturazione, ma irregolare fino all’inestricabilità, povero fino alla elementarità, ma evocativo ben al di là del simbolico, ci racconta di come nei suoi numerosi contatti con l’isola si sia fin dagli esordi formata in lei l’idea che questa straordinaria terra, anche a prescindere dalle parossistiche vicende storiche che l’hanno scossa e dalle incredibili ibridazioni di popoli e civiltà che l’hanno animata attraverso i secoli, continui a funzionare come un immenso organismo primordiale ancora capace di influire dal basso su comportamenti e stati d’animo, attività e sogni, slanci e incertezze, di chi su di esso viene sovrapporre la propria fisicità con tutto ciò che vi gravita attorno. Un organismo ovviamente anch’esso in evoluzione e anch’esso a rischio come tutto ciò che appartiene al nostro tormentato pianeta, ma ancora molto vicino a ciò che era quando i primi uomini vennero a contatto con esso. A questo organismo ci spiega la nostra fotografa non può non corrispondere un anima unitaria, un’anima con cui entrare in contatto spirituale, ma che ci sfuggirà per sempre se continueremo a tradurre il suo corpo in un’immagine sublimata, in una figura altra, come quelle che abitano il Pantheon delle cosiddette Religioni Moderne. Bene, per avvicinarsi a quest’anima ad un tempo palese ed inafferrabile, non v’è che da esaminare le parti del suo sterminato corpo, suddividendole e raggruppandole per analogie e suggestioni formali, senza mettere in forse la loro coincidenza con la concreta estensione della stessa isola cui danno struttura e sostanza, senza

durante la quale, ogni giorno si è mostrata con abiti diversi, documentando ogni vestito e dunque ogni giorno con una fotografia. L’artista ha voluto tematizzare così il tema dei banchi ambulanti che caratterizzano le strade della capitale, di solito gestiti da bengalesi, e documentando simultaneamente la sua presenza e assenza, a Villa Massimo. Il libro è accompagnato da un testo critico di Mark Gisbourne e brevi riflessioni da parte di noti fotografi. MLP

Mack 2018

Thomas Demand The Complete Papers

l volume ripercorre circa trent’anni di Imand lavoro dell’artista tedesco Thomas Denoto per la sua singolare produzione

costruita con immagini provenienti dai media. Lo Studio Ovale della Casa Bianca, la cucina di Saddam Hussein, “l’ultima cena” di Whitney Houston, l’ex quartier generale della Stasi, la polizia segreta della DDR, sono solo alcuni degli interni o ambienti disabitati, anonimi, evocativi e iconici più famosi descritti dall’artista. Sculture, generalmente di carta che, dopo essere state documentate, distrugge; lasciando alla fotografia l’onere della documentazione ma anche quello di sollevare domande attuali sul potere delle immagini. Il libro, a cura di Christy Lange, termina con una raccolta di inedite a partire dal 1990 e illustra tutti i suoi lavori, fino alla più recente installazione permanente Processo Grottesco del 2015 allocata presso la Fondazione Prada a Milano e a immagini recenti come “Ballot” (2018) e “Locker” (2018). All’interno testi di: Parveen Adams, Ulrich Baer, Francesco Bonami, Germano Celant, Teju Cole, Beatriz Colomina, Jeffrey Eugenides, Julia Franck, Michael Fried, Hal Foster, Russell Ferguson, Tom Gunning, Aleander Kluge, Rachel Kushner, Christy Lange, Ben Lerner, Roxana Marcoci, Stuart Morgan, Jacques Rancière, Adrian Searle, Karl Schlögel, Gary Shteyngart, Bruce Sterling, Neville Wakefield, e Jeff Wall. MLP

Diary Villa Massimo 2016/17, Kerber

Nezaket Ekici Present and Absent

i tratta di un libro fotografico che raccoS glie i 296 scatti, corrispondenti ai giorni trascorsi a Roma, di Nezaket Ekici, artista visiva, allieva di Marina Abramovic, realizzati durante la sua permanenza a Villa Massimo,

Contrasto 2018

Mario Martone 1977-2018 Museo Madre

i tratta del volume monografico colleS gato alla grande mostra retrospettiva tenutasi lo scorso autunno presso il museo

napoletano. Esso raccoglie e racconta i quarant’anni del percorso artistico di uno dei registi più poliedrici del panorama italiano, articolatosi tra performance, cinema, teatro e opera lirica. Qui troviamo pubblicate le immagini fotografiche delle sue opere teatrali, cinematografici e liriche con lo stesso criterio che ha adottato per concepire la mostra al Madre, costruendo un flusso visivo che fa dialogare fra loro periodi e linguaggi diversi e che compone solo uno dei tanti possibili percorsi che il regista affida dall’inizio della sua ricerca all’esperienza diretta degli spettatori. In un susseguirsi di più di 150 immagini – che costituiscono la sezione centrale del volume configurandolo come un vero e proprio film su carta, il lettore viene accompagnato assiste letteralmente alla creazione di gruppi e spazi drammaturgici incontrando i grandi protagonisti che hanno affiancato il regista fin dai suoi esordi. MLP FEBBRAIO/MARZO 2019 | 271 segno - 73


Thames and Hudson, 2018

The Word is Art Michael Petry Quando l’arte si legge

ichael Petry, artista e saggista, è M texano ma vive a Londra dall’inizio degli anni Ottanta. È l’autore di The Word is Art (Thames and Hudson, 2018), un volume che in quasi trecento pagine mette insieme quanto si è prodotto in questi ultimi anni

Luciano Marziano

Premio Città di Tarquinia

arquinia entra nel vivo del dibattito T intorno alla ceramica come lingua universale e in costante evoluzione, con la

prima edizione del Premio Città di Tarquinia Luciano Marziano assegnato a Flaminio Gualdoni: un premio in onore della critica e storia dell’arte. Vale la pena spendere due parole sulla figura che Tarquinia omaggia con questa celebrazione. Luciano Marziano, da poco scomparso, nasce a Comiso in Sicilia e dopo una vita vissuta nella capitale si trasferisce a Tarquinia, animando per diversi anni la cittadina con mostre, conferenze, dibattiti. Storico e critico d’arte allievo di Argan, fu tra i primi in Italia a studiare la ceramica contemporanea con un nuovo approccio critico, al punto da lasciare alla cittadina, e all’Italia intera, un’eredità intellettuale che ha poi ispirato il Premio destinato “a eccellenti personalità della critica e della storia dell’arte che si siano distinte nella curatela di rilevanti eventi espositivi e per la loro produzione bibliografica e scientifica in riferimento alla ricerca sulla scultura ceramica”. Oggi questa eredità passa a Flaminio Gualdoni a cui viene assegnato il Premio promosso e organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. Tale conferimento appare più che naturale. L’esperienza di Gualdoni, infatti, in tale ambito è più che documentato, e alla giuria di qualità composta da Claudia Casali, Direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Mariastella Margozzi, Soprintendente del Polo Museale della Puglia e storica dell’arte, Massimilia-

74 - segno 271 | FEBBRAIO/MARZO 2019

nello strano territorio in cui il testo scritto diventa arte visuale. Petry conosce bene questo territorio, perché integra parola e immagine da almeno tre decenni. Ha già al suo attivo diverse pubblicazioni con T&H, interviene nel dibattito artistico sull’Huffington Post USA, è lecturer presso il Royal College of Art e alla Royal Academy Schools; come artista multimediale è presente nelle collezioni di musei americani, del Regno Unito, Germania e altri paesi europei, dove ha esposto in diverse mostre in anni di attività ininterrotta. Affrontare il tema della parola dentro l’arte non era impresa facile, ma Petry, con pragmatismo tutto americano, è riuscito a confezionare uno strumento utile ed esaustivo, in cui all’interno di uno schema chiaro (direi quasi didattico), e con argomentazioni efficaci, il lettore viene informato su tutto quanto c’è da sapere sull’argomento. Il libro apre con un excursus storico sul posto che la parola scritta ha occupato nelle arti e sui protagonisti che l’hanno chiamata in causa. Le avanguardie storiche sono convocate con una carrellata di esempi calzanti, ben collocata è la figura di Duchamp e ben argomentata la parte sull’arte concettuale. Twombly, Rauschenberg e Johns sono raccontati con efficacia ed affetto: con pochi passaggi Petry ci porta nel loro mondo, tanta è la sua conoscenza di questi giganti del Novecento. Una presentazione didattica apre ogni singola sezione tematica e ognuna di queste

prende in esame una serie di esempi di opere prodotte nel mondo, per la maggior parte all’inizio degli anni dieci del Duemila, vero oggetto d’indagine del libro. Ogni opera è accuratamente identificata come in una scheda di catalogo, e all’interno di questo impianto, schematico, tipico di un libro di consultazione, la narrazione è così fluida ed efficace che la curiosità si alimenta col leggere: si scoprono luoghi, artisti, pensieri e soluzioni tutte nuove, e quello che sembrava essere un oggetto a metà tra un catalogo e un manuale diventa un libro che racconta una storia. Utile l’indice dei nomi e delle cose notevoli in fondo, parte che spesso autori ed editori si compiacciono di omettere. Leggendo si arriva presto a una conclusione: profonde e inestricabili sono le risonanze tra idea, parola e immagine. Ma come avviene questo incontro? Quando un concetto o un’idea si traducono in parola scritta e poi entrano nell’area delle arti visive, quella traduzione è nesso tra due cose differenti, è promessa di spiegare l’inspiegabile. Dunque la parola non sostituisce l’immagine perché più efficace - anzi niente è più efficace dell’immagine - però carica l’idea di potenza ultimativa, se si identifica con essa. Certo l’immagine non dà scampo al pensiero, ma la parola ritorna sempre, si impone, e gli artisti lo sanno: la tirannia della parola accomuna chi produce e chi guarda e sta alla base dell’incontro tra spettatore e artista all’interno dei musei. Cristina Rosati

no Tonelli, Direttore della rivista Artribune, Ugo La Pietra, scultore ceramista di fama internazionale e Daniela Muratti, nipote del critico Luciano Marziano, è parso logico affidare alla sua esperienza e sensibilità il Premio: l’ideazione di una mostra che avrà luogo nel 2019 e un premio in denaro che rappresenta la base per la curatela della futura esposizione. Flaminio Gualdoni durante la cerimonia di consegna del Premio ha presentato il suo progetto di mostra previsto per la chiesa di San Pancrazio a Tarquinia: una ricognizione sulle nuove generazioni di artisti dediti al linguaggio della ceramica, focalizzando l’attenzione a quelle nate nel decennio Settanta. Sarà quindi una mostra che metterà in scena giovani personalità interessate, incuriosite e attratte da inedite soluzioni, plastiche e compositive di questa straordinaria materia, rivelando come, in fin dei conti, l’ambito della scultura in ceramica, continui a essere fra i più fertili terreni di sperimentazione per l’arte contemporanea. Il Premio Città di Tarquinia coinvolge il biennio 2018/19 perché all’interno della mostra curata da Gualdoni verrà assegnato un altro riconoscimento: il Premio “Vasco Palombini”, altra figura di spicco della cultura di Tarquinia, attribuito alla miglior opera presente nella futura mostra di Flaminio Gualdoni. Contestualmente al Premio, Tarquinia ha ospitato la piccola ma preziosa mostra: Ugo La Pietra & Manifattura Rometti a Tarquinia. Curata da Lorenzo Fiorucci, con una selezione di alcune ceramiche del maestro, poste in rapporto con i reperti conservati al Museo della Ceramica di Palazzo dei Priori, l’esposizione racconta e interpreta l’umana espressività che si cela dietro un manufatto dove, secolarmente, il dato estetico non è mai stato secondario rispetto a quello funzionale. I vasi e i contenitori di Ugo La Pietra, re-

alizzati a mano, al tornio e senza l’impiego di stampi, mostrano, infatti, nel rigore simmetrico delle forme e delle cromie del bianco e del nero, un dato “primitivo” insito a tale produttività, che mirabilmente accorcia le distanze fra antichità e modernità. Il Premio accresce la vocazione di Tarquinia per l’arte della ceramica e non solo. La cittadina laziale, dal 2004 Patrimonio dell’Umanità e sito Unesco, è nota a livello internazionale per la presenza nel territorio d’importanti tombe etrusche dipinte e per questo motivo definita “Pinacoteca del Mondo Antico”. La sua relazione con l’arte però non si esaurisce in questa ricchezza, ma vede nel corso del Novecento una rinnovata attenzione alla produzione scultoria ceramica, grazie soprattutto alla presenza dell’artista cileno Robert Sebastian Echaurren Matta, ideatore di un laboratorio d’idee ed esperienze artistiche, conosciuto alla storia come “Etrusculudens” e che la voce e la penna di Luciano Marziano e il contributo instancabile della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, hanno reso indelebile. Il Premio Città di Tarquinia è promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, è ideato e voluto da Alessandra Sileoni e Massimo Luccioli ed è realizzato con la collaborazione e il sostegno del MIBAC della Regione Lazio, della Fondazione Carivit e della VisiTarquinia Rete di Imprese e con il patrocinio del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) e dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma. Jasmine Pignatelli Daniela Muratti, Mariastella Margozzi, Claudia Casali, Flaminio Gualdoni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.