Segno 240

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 7.

R M

APRILE 2012

240

O 5 Play Your Art Fair

A MAcRO Testaccio —Piazza Orazio Giustiniani ROMA cOnTeMPORARY romacontemporary.it

# 240 - Aprile 2012

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

25–27 May 2012

Anno XXXVII

FRANçOIS MORELLET Galleria A arte Studio Invernizzi, Milano

PERINO&VELE Galleria Alberto Peola, Torino

COSTAS VAROTSOS Porto di Otranto

FIERE D’ARTE Aspettando MiArt, report da Armory Week New York Segno 240 copertina.indd 1

16/03/12 11:16


Australia Neon Parc Austria Heike Curtze / Ernst Hilger / Christine König / Krinzinger / Mario Mauroner / Raum mit Licht / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Hubert Winter Belgium A.L.I.C.E. / Aeroplastics / Aliceday / Anyspace / Baronian-Francey / Base-Alpha / Bodson-Emelinckx / Crown / Patrick De Brock / Dependance / DEWEER / Geukens & De Vil / Gladstone / Hoet Bekaert / Hopstreet / Xavier Hufkens / Jamar / Rodolphe Janssen / Jozsa / Elaine Levy / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Nathalie Obadia / Office Baroque / Tatjana Pieters / Elisa Platteau & Cie / Almine Rech / Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Triangle Bleu / Twig / Van De Weghe / Van Der Mieden / Tim Van Laere / Samuel Vanhoegaerden / Axel Vervoordt / VidalCuglietta / Nadja Vilenne / Waldburger / De Zwarte Panter Brazil Leme Czech Republic Hunt Kastner Denmark Martin Asbaek / Avlskarl / Larm / David Risley France Galerie 1900-2000 / Jean Brolly / Jeanne Bucher – Jaeger Bucher / Bernard Ceysson / Chez Valentin / Cortex Athletico / Laurent Godin / Alain Gutharc / In Situ Fabienne Leclerc / Lelong / Magnin-A / Marion Meyer / Nathalie Obadia / Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Torri / Georges-Philippe & Nathalie Vallois / Aline Vidal / Xippas Germany 401 Contemporary / Anita Beckers / Bourouina / Conrads / Cruise&Callas / Michael Janssen / Andrae Kaufmann / Koal / Kwadrat / Gebr. Lehmann / Loock / Peres Projects / PSM / Florent Tosin / Tanja Wagner / Wentrup / Zink Greece Bernier/Eliades Iceland i8 India Maskara / Seven Art Limited Italy Cardi Black Box / Continua / Monica De Cardenas / Fama / Fluxia / Galleria Cardi / Gentili / Invernizzi / Noire Contemporary Art / Prometeo / Tucci Russo / Mimmo Scognamiglio / Jerome Zodo Japan Art Statements / Yumiko Chiba Luxembourg Bernard Ceysson / Nosbaum & Reding Portugal Filomena Soares Slovenia Skuc Spain ADN / Max Estrella / Marlborough Fine Art / Senda / Michel Soskine / Toni Tapies / Sweden Niklas Belenius / Christian Larsen Switzerland Annex 14 / Blancpain / Susanna Kulli / Lelong / Patricia Low / Mai 36 / Rotwand / SAKS / Skopia The Netherlands Paul Andriesse / Ellen de Bruijne / Grimm / Juliette Jongma / Motive / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren United Arab Emirates Isabelle Van Den Eynde United Kingdom Hannah Barry / Pilar Corrias / Carl Freedman / Ibid / Simon Lee / Marlborough Fine Art / Other Criteria / The Paragon Press / Karsten Schubert / Wilkinson / Works Projects United States Of America Cherry and Martin / C L E A R I N G / CRG / Luis De Jesus / Fitzroy / Honor Fraser / Gladstone / Christopher Grimes / Inman / Lelong / M+B / Marlborough Fine Art / Mc Caffrey / Patrick Painter / Ratio 3 / Eleven Rivington FIRST CALL / Belgium D+T France Gaudel De Stampa Germany Soy Capitan / Chert / Exile / Krome / Tanya Leighton Ireland Mother’s Tankstation Italy Norma Mangione Romania Plan B Sweden Johan Berggren United States Of America Harris Lieberman / Alex Zachary

accademia nazionale di san luca

didattica 2011 - 2012 Segnare / Disegnare

L’Accademia Nazionale di San Luca rifonda la sua attività didattica nella forma di lezioni / seminari / laboratori.

consiglio didattico Guido Strazza Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini

i corsi 7-18 novembre 2011

Primo Segnare

curatore Guido Strazza Pensare, fare e interpretare i segni dell’arte, anche in rapporto alla parola, alla musica e alla scienza. 20 febbraio - 3 marzo 2012

Segnare Disegnare Interpretare

curatore Marisa Dalai Emiliani Il disegno in relazione alle questioni interpretative e di museologia. Un itinerario nella storia.

30 contemporary art fair Thu 19 - Sun 22 April 2012 th

Brussels Expo - www.artbrussels.be Preview & Vernissage Wed 18 April (by invitation only) Art Brussels Night 19 April to 10pm

aprile 2012

Segnare il Paesaggio

curatore Paolo Portoghesi Il concetto di paesaggio e il ruolo dell’architettura nella sua configurazione. Tecniche di individuazione, di tutela e di intervento. maggio 2012

Memoria / Progetto di memoria curatore Francesco Moschini Musei, città, paesaggio. Segno antico / segno contemporaneo.

Segno 240 copertina.indd SEGNO 170x315.indd 1 2

27/02/12 16:21

partecipazione

Lezioni: ingresso libero Laboratori: ad iscrizione, fino a completamento dei posti disponibili

informazioni

www.accademiasanluca.it didattica@accademiasanluca.it

sede

AccAdemiA NAzioNAle di SAN lucA piazza dell’Accademia di San Luca 77 00187 Roma 06.6798848 | 06.6798850

strutture accademiche Segreteria lunedì-venerdì 9.00-16.00 Amministrazione Archivio Storico | Archivio del Moderno e del Contemporaneo richieste: consultazione:

lunedì-venerdì 10.00-14.00 lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Biblioteca

lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Galleria

lunedì-sabato 10.00-14.00

16/03/12 11:16


Art|43|Basel|14–17|6|12

Vernissage | giugno 13, 2012 | unicamente su invito Art Basel Conversations | dal 14 al 17 giugno 2012 | dalle ore 10 alle 11 Ordinazione del catalogo | Tel. +49 711 44 05 204, Fax +49 711 44 05 220, www.hatjecantz.de Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbasel | www.twitter.com/artbasel The International Art Show – La Mostra Internazionale d’Arte Art 43 Basel, MCH Fiera Svizzera (Basilea) SA, CH-4005 Basel Fax +41 58 206 26 86, info@artbasel.com, www.artbasel.com

ab Segno 240 03-23.indd 3 A43B_Segno_170x315.indd 1

16/03/12 10:37 11:16 28/02/12


Segno 240 03-23.indd 4

16/03/12 11:16


#240 sommario

aprile 2012

The Armory Show, New York [20]

in copertina

François Morellet

A Arte Studio Invernizzi, Milano

Perino & Vele

Galleria Alberto Peola, Torino

Costas Varotsos Porto di Otranto

3/23 Anteprima / News

Mostre & Musei, gallerie e Istituzioni in Italia

Luigi Ghirri [28]

(a cura di Umberto Sala e Paolo Spadano) MIART e AAM - Milano il temp(i)o delle fiere! interviste con i direttori e alcune gallerie partecipanti (a cura di Matteo Galbiati). The Armory Show, New York (servizio a cura di Roberto Sala e Lisa D’Emidio)

24/54 attività espositive / recensioni / interviste Fondazioni per l’arte contemporanea: Due diversi modelli propositivi Interviste a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Torino e Marco De Michelis Fondazione Ratti, Como (a cura di Luciano Marucci) Turbolenze, Museo Pecci di Prato (Alessandro Trabucco), Luigi Ghirri, Museo di Rivoli (Gabriella Serusi). Corpo Elettronico, Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro. Colloquio con il curatore Andrea La Porta (a cura di Simona Caramia) Kader Attia, Carlos Garaicoa (Rita Olivieri), François Morellet (Silvia Bottani), Getulio Alviani (Viviana Guadagno), Ursula Mumenthaler (Paolo Aita), Huma Bhabha, Karina Kaikkonen (Silvia Bottani), Perino & Vele (Gabriella Serusi), John Latham e Lee Ufan(Silvia Bottani), Danilo De Mitri (Lucia Spadano), Verità & Luce (Simona Caramia), Francesco Impellizzeri (Ilaria Piccioni), Ivan Navarro (Ilaria Piccioni), Lawrence Weiner e Glen Rubsamen (Raffaella Barbato), Anna Valeria Borsari (Matteo Galbiati),Differenza e ripetizione (Stefano Taccone), Costas Varotsos (Simona Caramia), Roberto Fallani (C.S.), La maschera e il volto (Lucia Nica), Adele Lotito (Paolo Balmas). ArteFiera Bologna (Lucia Spadano e Jack Fisher), ArtFctory Catania (a cura di Lucia Spadano)

Karina Kaikkonen [38]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie

55/63 attività espositive / Documentazione dal web al cartaceo a cura di Paolo Spadano e collaboratori

64/71 Memorie d’Arte

Al centro e altrove - Site specific art in architecture projects (Valentina Ricciuti)

72/73 Addii! Iván Navarro[44]

Addii: per Antoni Tàpies, Dina Carola, Lucio Dalla (a cura di Lucia Spadano e Stefano Taccone)

segno

periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA

Soci e collaboratori: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Raffaella Barbato, Silvia Bottani, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Dalia Della Morgia, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Anna Saba Didonato, Marilena Di Tursi, Andrea Fiore, Rosanna Fumai, Matteo Galbiati, Simona Gavioli, Barbara Goretti, Elena Ientile, Antonio Labalestra, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Francesca Nicoli, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Chiara Pirozzi, Valentina Ricciuti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Federica Tolli, Antonello Tolve, Piero Tomassoni, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Giorgio Viganò, Maria Vinella.

ABBONAMENTI ORDINARI E 30 (Italia) E 40 (in Europa CEE) E 50 (USA & Others) ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit. Segno 240 03-23.indd 5

16/03/12 11:17


Anteprima/News

a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano

FOLIGNO

Aspetti dell’arte italiana del XX secolo

La mostra Aspetti dell’arte italiana del XX secolo da una collezione privata, è l’evento culturale promosso e realizzato dal Centro Italiano Arte Contemporanea, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e patrocinato dal Comune di Foligno. Curata da Italo Tomassoni, la mostra propone un importante percorso d’arte italiana concepita in maniera sistematica e strutturata per descrivere un secolo di arte e cultura italiana, con circa 90 opere, da Medardo Rosso a Maurizio Cattelan, in una raccolta filologica di tutti i filoni e dei fenomeni artistici italiani con opere in forma di quadri, sculture, installazioni mixed media, libri d’artista e video. L’allestimento delle opere, che rappresentano la prima ricerca di ogni artista, evidenzia i passaggi artistici di un grande secolo e la sequenza costituisce un viaggio cronologico, un racconto analitico e didattico che attraversa il territorio dal post-impressionismo alle Prime Avanguardie, al Ritorno all’ordine, alle Seconde Avanguardie, all’azzeramento della Pittura sino al Concettuale contemporaneo. Nell’esposizione è installato un abitacolo ispirato al manuale di autoprogettazione di Enzo Mari; in questo spazio vivibile alcune opere e oggetti di design, legati al clima culturale creato attorno alla figura di Dino Gavina, simulano un progetto abitativo connesso con la storia dei nostri luoghi e alla mostra storica del ‘67 “Lo spazio dell’immagine”. Una parte importante è rappresentata dal tavolo delle pubblicazioni con documenti, cataloghi, riviste che affiancano le opere supportandole e legandole al contesto socio-culturale. Autonoma è la sezione legata al libro d’artista in cui il libro diventa strumento di ricerca. Questo aspetto è legato all’evento FREEBOOK - biennale del libro d’artista con l’inserimento di un percorso selezionato e tematico di nuove acquisizioni. L’artista Maurizio Nannucci con un intervento specifico legato al mondo del libro/opera in aperto dialogo con la collezione, inserisce una sua personale selezione di libri e sull’editoria indipendente d’artista. Le opere in mostra sono di Adami, Afro Basaldella, Agnetti, Airò, Getulio Alviani, Arienti, Balla, Beecroft, Boccioni, Boetti, Burri, Capogrossi, Carrà,

DEL XX SECOLO DA UNA COLLEZIONE PRIVATA

Aspetti dell’arte italiana del XX secolo da una collezione privata, locandina Immagine dell’inaugurazione, in primo piano opera di Maurizio Cattelan, dietro pannello fotografico di Nello Teodori, a sinistra pannelli fotografici di Cesare Viel Pubblicazioni storiche esposte in mostra e un’opera di Gino De Dominicis, courtesy CIAC, Foligno (pg)

Carrega, Castellani, Cattelan, Ceccobelli, Ceroli, Chiari, Plinio Codognato, Colla, Cucchi, De Chirico, De Dominicis, De Maria, Depero, Dorazio, Gerardo Dottori, Fabro, Fontana, Formento&Sossella, Ghirri, Griffa, Guttuso, Isgrò, Kounellis, Lambri, La Rocca, Arrigo Lora Totino, Leoncillo, Lo Savio, Mafai, Magnelli, Manzoni, Mariani, Marinetti, Marisaldi, Martegani, Alberto Martini, Arturo

Martini, Mario Merz, Leopoldo Metlicovitz, Mezzaqui, Miccini, Montesano, Morandi, Munari, Paolini, Patella, Pietroiusti, Pistoletto, Prampolini, Prini, Pucci, Medardo Rosso, Rotella, Alberto Savinio, Schifano, Scipione (Gino Bonichi), Severini, Sironi, Soffici, Nello Teodori, Toderi, Torelli, Tozzi, UFO, Franco Vaccari, Vedova, Veronesi, Cesare Viel, Luca Vitone.

ASPETTI DELL’ARTE ITALIANA

Marina Abramovic, Ecstasy III, courtesy Lia Rumma, Milano

MILANO

Marina Abramovic

Gli spazi milanesi di Lia Rumma ospitano, fino al 10 giugno, With Eyes Closed I See Happiness. La mostra è uno dei grandi eventi che Marina Abramovic, indiscussa protagonista della Body Art, realizza in città, insieme a The Abramovic´ Method al Museo PAC. Si tratta, in entrambi i casi, di progetti inediti che raccontano il nuovo stato dell’artista, un prezioso e rigenerante esercizio di metodo che dischiude infinite possibilità in quel sotteso invito a guardarsi dentro lasciando, questa volta, il mondo lontano da sé. In mostra da Lia Rumma sculture poste su piedistalli di vetro, realizzate a partire dal calco della testa dell’artista e attraversate da cristalli di quarzo, più una serie di opere fotografiche di grandi dimensioni, mentre l’evento al PAC, a cura di Diego Sileo ed Eugenio Viola, nasce da una riflessione sviluppata partendo dalle sue ultime tre performance: The House With the Ocean View (2002), Seven Easy Pieces (2005) e The Artist is Present (2010), esperienze che ne hanno segnato profondamente il modo di percepire il proprio lavoro in rapporto al pubblico. Marina Abramovic, a sinistra: The Abramovic Method, performance a destra: Holding the lamb e Cleaning the mirror 3, 1995 courtesy PAC, Milano

6 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 6

16/03/12 11:17


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< ROMA

al 28 ottobre; Miltos Manetas Electronic Orphanage, piattaforma di riflessione sulle nuove tecnologie e sulle prospettive aperte dai new media. Al MACRO Testaccio, fino al 13 maggio, prima grande mostra monografica a Roma dedicata a Marco Tirelli. La mostra pone in dialogo un nucleo di opere inedite con altre precedenti, innescando un’approfondita riflessione sull’evoluzione del lavoro dell’artista.

Arte programmata e cinetica

Dal 23 marzo al 27 maggio, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna Arte programmata e cinetica. Da Munari a Biasi a Colombo e…, mostra curata da Giovanni Granzotto e Mariastella Margozzi, con la collaborazione di Paolo Martore, che intende estendere il confronto tra le opere alla GNAM e quelle di numerosi rappresentanti del movimento cine-visuale sia in Europa che fuori. Emblematiche le figure di Munari, Mari, Alviani, Biasi e Colombo, ma presenti in mostra opere di numerosi altri artisti, con particolare attenzione alle esperienze dei gruppi, N di Padova e T di Milano, il Grav di Parigi, il Gruppo Zero di Düsseldorf, l’operativo r di Roma o lo sperimentale p della coppia Drei-Guerrieri. Da registrare, anche, in collaborazione con la British School at Rome, la visita a Passi di Alfredo Pirri, insieme all’artista e al curatore del museo per l’arte contemporanea Angela Rorro. L’opera, che accoglie il visitatore all’ingresso della Galleria Nazionale d’Arte

ROVERETO

Afro / Gina Pane Omaggio a Vettor Pisani, particolare dell’allestimento

Moderna, offre l’occasione per riflettere sul senso e sul rapporto tra scultura e architettura, opera d’arte e spazio pubblico. Al cospetto di Passi si svolgeranno alcune “cerimonie”, intimamente connesse con l’opera esposta: la Cerimonia n.1 consiste nella distribuzione di una lettera dell’artista Federico Fusi e all’affissione nella sala di un testo scritto dall’artista sull’opera.

Appuntamenti al MACRO

Alfredo Pirri, Passi Lia Drei, Operazione modulare spaziocromatica, 1963 Francesco Guerrieri, Ritmostruttura B. N. R. 1, 1964, courtesy GNAM, Roma

Iniziative NABA

Evento ufficiale promosso dal Cosmit per la Settimana del Salone del Mobile, Design Dance è un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni. Per l’occasione, tra il 17 e il 22 aprile, al Teatro dell’Arte, Triennale di Milano, va in scena un racconto, una narrazione, ma anche e soprattutto una danza, un’infinita sequenza di azioni in cui gli oggetti si fanno attori e narratori. Studenti, assistenti e docenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, hanno progettato e realizzato scene e costumi dello spettacolo, sotto la direzione di Margherita Palli, Colomba Leddi e della docente Caterina Filice. Il NABA propone, per i giorni 19 e 20 aprile un percorso espositivo che illustra l’ambiente produttivo dell’Accademia. L’iniziativa, dal titolo Open Studio, intende raccontare il valore del progetto attraverso il lavoro dei diversi Dipartimenti, con un approccio interattivo. I giovani designer di NABA presentano, nel mese di aprile, prototipi e complementi d’arredo progettati sotto la guida di Marco Ferreri e Alessandro Guerriero, prodotti utilizzando elettroutensili messi a disposizione da Bosch. Il progetto Cia’ Ch’el Fe’m - Works of heart, made by hands propone un approccio concreto alla lavorazione dei materiali, in una riscoperta dell’artigianalità come strumento di profonda conoscenza delle dinamiche progettuali e rappresenta per i giovani creativi un momento importante di formazione con cui confrontarsi. Da un’idea di Giulio Iacchetti e Italo Rota, il Dipartimento di Design di NABA inaugura Fabbrica al contrario, laboratorio che per due anni raccoglierà prodotti esausti, li scomporrà riportandoli a uno stato materico primigenio, o ritirerà degli oggetti per generarne altri.

Ricchissimo il calendario primaverile del MACRO. Due le personali nella Sala Enel, fino al 6 maggio: l’artista rumeno Mircea Cantor con Sic Transit Gloria Mundi e Blitz di Marcello Maloberti. Per il primo appuntamento del programma rivolto ai fondamenti e le prospettive del collezionismo pubblico e privato, fino al 10 giugno, Collezionismi, la mostra Going Around the Corner. Percorsi dalla Collezione Berlingieri. Nelle due project room, invece, troviamo: Omaggio a Vettor Pisani, progetto espositivo centrato sul primo periodo della sua attività, svoltasi fra gli anni ’70 e ‘80, attraverso un gruppo di opere, documentazione e materiali d’archivio, fino al 2 settembre; il video Casting Jesus di Christian Jankowski, mette in mostra l’audizione di 13 aspiranti attori per il ruolo di Gesù, realizzato a Roma nel 2011 nell’ambito del progetto Spirito Due, curato da Valentina Ciarallo. C’è spazio anche per due progetti speciali: la presentazione nella hall dell’opera Plastic Bags di Pascale Marthine Tayou, enorme scultura alta 13 metri, fatta di rete e buste di plastica colorate che resterà visibile fino

Il Mart di Rovereto propone un doppio appuntamento espositivo. La mostra Il periodo americano di Afro, a cura di Gabriella Belli con Margherita de Pilati e la Fondazione Archivio Afro, fa luce sul periodo in cui l’artista ebbe una lunga frequentazione di gallerie e istituzioni americane, tra la fine degli anni ’40 e quella dei ’60, e presenta opere importanti per la sua ricerca, Afro, Il periodo ma poco o addirittura mai viste nel americano nostro paese perché conservate quasi tutte in musei statunitensi. Importante occasione è la mostra È per amore vostro: l’altro, prima antologica dedicata a Gina Pane (1939-1990), una delle figure più importanti e significative della Body Art internazionale. L’evento, nato da un’idea di Gabriella Belli e a cura di Sophie Duplaix con la collaborazione di Anne Marchand, intende portare alla luce la coerenza Gina Pane, concettuale che ha accompagnato È per amore tutte le variazioni formali e i momenti vostro: l’altro, fondanti del percorso dell’artista: locandina, dai dipinti geometrici e le Structures courtesy Mart, affirmées, realizzati fino al 1967, Rovereto (tn) alle “azioni” degli anni Sessanta e Settanta, fino alle Partitions e Icônes compiute dal 1980 al 1989, per un percorso espositivo che comprende oltre 160 opere tra installazioni, dipinti, disegni, video, fotografie, sculture, oggetti utilizzati nelle sue più note “azioni” e l’unica opera cinematografica da lei mai realizzata. Entrambe le mostre saranno visitabili fino all’8 luglio.

Dario Fo

Le sale di Palazzo Reale ospitano, fino al 3 giugno, la mostra Lazzi Sberleffi Dipinti, evento a cura di Felice Cappa che celebra, attraverso un corpus di oltre 400 lavori, l’opera pittorica di Dario Fo. Promotori il Comune di Milano, Palazzo Reale, la Compagnia Teatrale Fo - Rame e la Fondazione Antonio Mazzotta. La mostra vuole essere strumento per capire come la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di Fo che, accanto all’attività teatrale e letteraria, l’ha costantemente coltivata, rivisitando contenuti, tecniche e stili dei grandi maestri del passato, sperimentando una grande varietà di stili e tecniche, dalle pitture a olio su tela dei primi anni ai collages e agli arazzi, fino ai monumentali acrilici più recenti. In mostra anche oggetti di scena, maschere, marionette e burattini, tra cui quelli storici appartenuti alla famiglia Rame. Dario Fo, Santa Tecla, 2011, courtesy Palazzo Reale, Milano

In basso, Cia’ Ch’el Fe’m, un’immagine dell’iniziativa;

A sinistra Stella Orlandino, Sobrio, della serie CinCin, unconventional glasses, OpenStudio, courtesy NABA, Milano

APRILE 2012 | 240 segno - 7

Segno 240 03-23.indd 7

16/03/12 11:17


Anteprima/News TORINO

e documenti storici, la genesi e l’evoluzione architettonica e pittorica dell’opera di Klimt e di quanti con lui diedero vita alla Secessione viennese, come George Minne, Jan Toorop, Fernand Khnopff, Koloman Moser e Josef Hoffmann.

Strangers

Alla GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, fino al 10 giugno, Strangers. Tra Informale e Pop dalle collezioni GAM. La mostra, che offre ai visitatori l’opportunità di scoprire un importante segmento per lo più sconosciuto della ricca collezione del museo, ha le sue premesse teoriche nel periodo del secondo dopoguerra, quando la collezione si aprì a una visione internazionale con un piano di acquisizioni che costituisce la base delle 60 opere oggi esposte. Si parte dalla “scultura di silenzio” Corneille (1942) di Hans Arp, artista di cui troviamo anche 5 serigrafie del ’59, per passare alla forte presenza Informale, al nucleo di Pop Art americana, giunto grazie ai notevoli acquisti degli anni Sessanta, fino alle importanti personali dei Settanta. Esposti lavori di Albers, Appel, Arp, A.E.Bergman, Bissiere, Bluhm, Chadwyck, Chillida, D’arcangelo, Dine, Domoto, Fautrier, Glattfelder, Hartung, Herbin, A.Jones, Jorn, Laing, Lichtenstein, Linck, Manessier, Masson, Nevelson, Penn, Pepper, Phillips, Picasso, Ramos, Resnais, Rosenquist, Schneider, W.Scott, Soulages, Coat, Tamayo, Teshigahara, Tilson, Tobey, Twombly, Vieira Da Silva, Warhol, Wesley, Wesselmann, Winter, Wols.

Urs Fischer

Philip Kwame Apagya, White house,1998, fotografia cromogenica, cm.240 X 270 Akwaba, 1996, fotografia cromogenica, cm.70x50, courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Eduardo Chillida, Elogio del fuoco, ferro forgiato, cm.96x43,5x67, courtesy GAM, Torino

La François Pinault Foundation presenta nei suoi spazi espositivi a Palazzo Grassi Madame Fisscher, personale di Urs Fischer a cura di Caroline Bourgeois. Dal 15 aprile al 15 luglio, secondo la precisa volontà di François Pinault di proporre al pubblico Gustav Klimt, Judith I, 1901, punti di vista sempre olio e lamina d’oro su tela, rinnovati sulla Collezio- cm.84x42, courtesy Belvedere, ne, l’artista si impadro- Vienna nisce degli spazi del Palazzo, dando vita a progetti specifici in grado di unire la dimensione della retrospettiva e quella della creazione in situ, il che lo rende, di fatto, il primo artista vivente a essere oggetto di una mostra personale a Palazzo Grassi. La mostra, che raccoglie opere provenienti da numerose collezioni internazionali, è accompagnata da una intenso calendario di attività culturali: la pubblicazione di due libri, realizzati ed editi dall’artista stesso, un ciclo di film proiettati nelle due sale che si affacciano sullo scalone principale e un workshop in collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.

Marisa Merz, courtesy Fondazione Merz, Torino

Marisa Merz

Prima grande mostra antologica di Marisa Merz alla Fondazione Merz, evento che costituisce la seconda tappa di un progetto che già ha visto coinvolta la Fondazione Querini Stampalia, con l’esposizione Marisa Merz - non corrisponde eppur fiorisce. Dal 16 maggio al 3 settembre, Disegnare Disegnare Ridisegnare Il pensiero immagine che cammina, propone in esposizione un’ampia selezione di opere, da quelle storiche realizzate negli anni Sessanta, fino alle più recenti e inedite che saranno installate sotto la guida dell’artista. Disegni, tecniche miste su carta e compensato, sculture di argilla cruda dipinta dialogheranno con pareti di filo di rame o oggetti lavorati con il nylon o la cera; ogni singolo elemento creerà relazioni imprevedibili e significative con altri, andando a costruire un universo nel quale il visitatore verrà accolto e coinvolto.

VARESE

Bill Viola

Nella prestigiosa cornice di Villa Panza, il FAI rende omaggio, dal 12 maggio al 28 ottobre, all’artista simbolo della video art internazionale Bill Viola, con la mostra Bill Viola. Reflections. Dodici le videoinstallazioni che documentano la ricerca artistica di Viola dalla metà degli anni Settanta a oggi, pensate e scelte dall’artista appositamente per gli spazi di Villa Panza, per dialogare con essi e col cuore della collezione permanente, in quello che aspira a essere un percorso di spiritualità, un viaggio tra luce, colore e misticismo.

VENEZIA

Doppio Gioco

La Fondazione Bevilacqua La Masa, nella sede alla Galleria di Piazza San Marco, propone una mostra di opere dalla Collezione di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dal titolo Doppio Gioco. L’ambiguità dell’immagine fotografica. L’esposizione, a cura di Filippo Maggia, presenta immagini solo in apparenza scherzose e ludiche, ma che in

realtà affrontano temi attuali e controversi. 59 spunti di riflessione (49 scatti, 9 video e un’installazione) su argomenti difficili come la manipolazione dell’informazione o la disillusione delle giovani generazioni a opera di Anetta Mona Chisa & Lucia Tkacova (Romania e Slovacchia), Philip Kwame Apagya (Ghana), Fikret Atay (Turchia), Cao Fei (Cina), Wong Hoy Cheong (Malesia), Priyanka Dasgupta (India), Samuel Fosso (Camerun), Hung-Chih Peng (Taiwan), Iosif Kiraly (Romania), Julius Koller (Slovacchia), Godd Leye (Camerun), Zbignew Libera (Polonia), Yasumasa Morimura (Giappone), Ivan Moudov (Bulgaria), Marco Pando (Perù), Mladen Stilinovic (Croazia), Tabaimo (Giappone), Yang Zhenzhong (Cina), David Zink-Yi (Perù). Fino al 24 giugno.

Urs Fischer, Madame Fisscher,1999/2000, Hauser & Wirth Collection, foto Stefan Altenburger, courtesy dell’artista e Galerie Eva Presenhuber, Zurigo Clouds, 2002, collezione privata, foto Ruth Clark, courtesy dell’artista e Sadie Coles HQ/Anne Faggionato, Londra

Gustav Klimt

A un secolo dalla sua clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si tiene fino all’8 luglio nelle sale del Museo Correr. La mostra Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione, a cura di Alfred Weidinger, analizza, attraverso un ciclo eccezionale di dipinti, rari disegni, mobili e raffinati gioielli, ma anche elaborate ricostruzioni Bill Viola, The Innocents, 2007, foto Kira Perov

FERRARA

Biennale Donna

Dal 22 aprile al 10 giugno il Padiglione d’Arte Contemporanea ospita la collettiva Violence. L’arte interpreta la violenza, scelta per la XV edizione della Biennale Donna e organizzata dall’UDI – Unione Donne in Italia di Ferrara e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Curata da Lola Bonora e Silvia Cirelli, l’esposizione propone il percorso di sette artiste già affermate a livello internazionale e la cui ricerca è da tempo incentrata sul tema della violenza: Valie Export, Regina José Galindo, Loredana Longo, Naiza H. Khan, Yoko Ono, Lydia Schouten e Nancy Spero. Sette realtà ed esperienze estremamente diverse l’una dall’altra, indagando la pratica della violenza nelle sue accezioni più ampie..

LUCCA

Corea now

Oltre sessanta artisti coreani saranno protagonisti, dal 5 maggio al 3 giugno, di Corea now, grande mostra di scultura nel centro storico di Pietrasanta. Opere monumentali dei materiali più vari saranno collocate in piazza del Duomo e nel complesso di Sant’Agostino, mentre una rassegna di sculture di medie e piccole dimensioni

8 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 8

16/03/12 11:17


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Kang, Duck Bong, Disguise 2, 2011, tubi di PVC e pittura, courtesy l’artista

saranno presentate nell’attiguo Palazzo Panichi. Questi gli artisti partecipanti: Kang, Duck Bong; Kwon, Chi Gyu; Kim, Yeon; Kim, Kun Ju; Kim, Gyoung Min; Kim, Dea Sung; Kim, Seon Gu; Kim, Seil; Kim, Seung Hwan; Kim, Young Won; Kim, Jung Hee; Kim, Chang Gon; Kim, Tae Sue; Kim, Hee Kyeung; Jean Rah; Moon, Byeoung Doo; Park, Suk Won; Park, Eun Sun; Park, Vittorio Corsini, Tra voci, carte, rovi e notturni, courtesy Galleria civica, Modena

Chan Yong; Park, Tae-Dong; Park, Heon Youl; Sung, Dong Hun; Son, Mee Kyoung; Shin, Chi Hyun; Shin, Han Chul; Shim, Kyung Bo; Shim, Young Chul; Ahn, Byung Chul; An, Chi Hong; Yang, Young Hoe, Yang, Tae Geun; Oh, Dong Hoon; Oh, Sang Wook; Wang, Kwang Hyun; Won, In Jong; You, Jae Heung; Lee, Su Hong; Lee, Yong Duk; Lee, Jae Hyo; Lee, Jung Joo; Yim, Young Hee; Chang, Hyeong Taek; Jeon, Hang Sub; Chung, Kuk Taek; Chung, Hyun; Cho, Eun Hee; Joo, Dong Jin; Choi, Jae Yeon; Choi, Hey Kwang; Han, Jin Sub.

la Galleria civica di Modena dedica fino al 10 giugno a Vittorio Corsini. L’esposizione è un progetto speciale pensato e realizzato, a cura di Marco Pierini, appositamente per l’antica serra ducale della Palazzina dei Giardini e presenta installazioni, sculture e un video d’animazione, opere nuove a eccezione di una, Risaia, datata 1990, ma mai esposta prima, tutte incentrate sulle tematiche del territorio.

PISTOIA

Il Museo Staurós d’arte sacra contemporanea, situato presso il Santuario di San Gabriele, promuove la Quindicesima Biennale d’Arte Sacra, quest’anno col titolo Di Annuncio in annuncio. La manifestazione, curata da Giuseppe Bacci, con la collaborazione di Marco Gallo e Alessandra Morelli, è strutturata in quattro sezioni, a rievocare in sequenza narrativa le immagini dell’Annunciazione del Vangelo di Luca: la prima, Ave Maria, gratia plena – il silenzio, l’incontro, lo stupore; la seconda Ne timeas, Maria – l’angelo, il messaggio, la luce; la terza Ecce ancilla Domini – l’accoglienza, il grembo, la croce; la quarta, infine, Spiritus Sanctus in te – la soglia, il segno, la visitazione. Numerosi gli artisti internazionali che si sono cimentati con la tematiche trattate, tra i quali Baratella, Ceccobelli, Rupnik, Rainaldi, Xerra, G.De MItri, Nunzio, Tirelli, Paladino, Nagasawa, T.Cascella, Grifa, O.Galliani, Marrocco, Ontani, Shtanko, Koulakov, Kokocinski, Mulas, Salvatore.

Collezione Gori

Il 2012 è, per la Fattoria di Celle - Collezione Gori, l’anno del trentennale di apertura al pubblico. Due sono gli eventi che celebrano la ricorrenza: il primo è la mostra che, dal 31 marzo al 10 giugno, la prestigiosa Fondation Maeght a Saint-Paul de Vence dedica alla Collezione, con un centinaio di opere che saranno presentate per la prima volta in Francia. Il secondo è la presentazione delle nuove opere permanenti commissionate da Giuliano Gori per la Fattoria di Celle, a Santomato (pt): The Hand, the Creatures, the Singing Garden di Loris Cecchini, Per Quelli che volano di Luigi Mainolfi, Albero Meccanico di Alessandro Mendini e Venus di Robert Morris.

MODENA

Vittorio Corsini

Tra voci, carte, rovi e notturni è il titolo della mostra che

CASTELBASSO (te)

Attraverso il ‘900 italiano

Il secondo appuntamento di un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Malvina Menegaz, e realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Viaindustriæ di Foligno, prende il titolo di Attraverso l’arte del ‘900 italiano. Pop Art, Arte Povera e tendenze del Contemporaneo, e offre un quadro sintetico e didattico del panorama artistico del Novecento in Italia, dal Post-impressionismo

fino al Contemporaneo. Il percorso, aperto cronologicamente da un Décollage di Mimmo Rotella e dalla celeberrima Merda d’Artista di Manzoni, attraversa Bruno Munari, Getulio Alviani, Piero Dorazio, Enrico Castellani, Giuseppe Chiari, Eugenio Miccini, per giungere ad Alighiero Boetti, Mario Merz, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Emilio Prini, Franco Vaccari, Enzo Cucchi, Gian Marco Montesano, fino ai linguaggi multimediali dell’ultimo decennio con Luca Vitone, Sabrina Mezzaqui e Vanessa Beecroft. Un ricco apparato di testi e documenti fa da supporto al visitatore per aiutare la comprensione del contesto storico e culturale, ponendo la mostra come strumento didattico, finalizzato alla conoscenza e all’autentica fruizione dell’arte.

Mimmo Rotella, Muro grigio, 1958, décollage, cm.70x50

ISOLA GRAN SASSO (te)

Biennale d’Arte Sacra

Piero Manzoni, Merda d’artista n°011, 1961, scatoletta di metallo, cm.8x8x6

Bruno Munari, Nove sfere in colonna, 1962, scultura ferro verniciato e plexiglass, cm.26x106x26

Enzo Cucchi, A spalla d’amore, 1979, olio su tela, cm.80x100 Giulio Paolini, Antologia, composizione su tela, 1974, cm.180x120 Stefano Arienti, Serpentone Natale ‘87, 1987, carta stampata piegata e graffata, dimensioni variabili, collezione privata, Foligno (pg)

GALLARATE (VA) Long Play

Si svolge fino all’8 luglio nelle sale espositive del Museo MAGA di Gallarate, la XXIV edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. LONG PLAY, il titolo di questa edizione prende spunto dalla realtà analogica, in particolare dalla possibilità nei videoregistratori, premendo un tasto, di far raddoppiare la capacità di una videocassetta. La possibilità di raccogliere e stoccare il doppio delle informazioni fa crescere le dimensioni delle piccole collezioni e dei piccoli archivi personali, ma è altrettanto rilevante che la funzione inversa, lo “short play” è antesignana della compressione digitale, forse uno dei passaggi più rilevanti degli ultimi decenni. La commissione ha analizzato la produzione e la ricerca di oltre 50 artisti italiani under 35, selezionando i progetti Il grande architetto di Luigi Presicce, Duplice morte Ellero ed ecosistema visivo di Riccardo Arena, Al-rumul: forms-of-life and dwelling di Mariagiovanna Nuzzi, Spool di Diego Marcon, Fusione a neve persa di Alis/Filliol, The dislay of an idea di Raphael Cuomo e Maria Iorio.

Riccardo Arena, Duplice morte Ellero ed ecosistema visivo, Progetto B, Argentina, 2011

Luigi Presicce, Il grande Architetto, 2011, performance per soli due bambini, foto e video Francesco G. Raganato, courtesy l’artista e Marsèlleria permanent exhibition, Milano

APRILE 2012 | 240 segno - 9

Segno 240 03-23.indd 9

16/03/12 11:17


Anteprima/News BRESCIA

Robert Barry

Quarta personale di Robert Barry alla Galleria Massimo Minini. Fino al 5 maggio, Different Times Different Works, riassume diverse tipologie di lavori che l’artista ha sperimentato durante il suo lungo percorso di ricerca. Ali Kazma, Intimacy, locandina

Gianfranco Zappettini, [Paint], 1975, Grafite 2b su 4 tele sovrapposte, cm.3x80x80, courtesy Fondazione Zappettini, Chiavari (ge) Robert Barry, Black Marble Diptych, 2011, courtesy Massimo Minini, Brescia

COSENZA

Francesco Guerrieri

Dal 31 marzo al 27 maggio, il MACA – Museo Arte Contemporanea Acri propone la mostra Dal polimaterico all’essenza della struttura. Opere 1959-2012, ampia retrospettiva dedicata a Francesco Guerrieri. L’esposizione, curata da Teodolinda Coltellaro, segue le tappe fondamentali di oltre mezzo secolo di carriera artistica e ricerca teorica, attraverso un corpus di oltre cinquanta dipinti.

mento dell’astrazione analitica è ricostruita grazie alle opere di Cacciola, Cotani, Dolla, Erben, Gaul, Girke, Griffa, Guarneri, Morales, Olivieri, Pinelli, van de Wint, Verna, Viallat e Zeniuk.

MILANO

Diego Esposito

L’Accademia di Belle Arti di Brera rende omaggio alla figura di Diego Esposito con Infinite deviazioni. Opere su carta (1970 - 2012), mostra di opere scelte nell’ambito di un quanto mai originale percorso di ricerca, pittura, scultura e istallazione ambientale.

Alessandro Roma

Brand New Gallery propone, dall’11 aprile al 24 maggio, la mostra Il sole mi costrinse ad abbandonare il giardino, personale di Alessandro Roma. In esposizione un nucleo di grandi quadri, sculture e collages. Testo critico di Barry Schwabsky.

cia. Dal 23 maggio saranno in mostra negli spazi della Fondazione, per la prima volta in Italia, i quattordici Codici ottomani, opere realizzate da Emilio Isgrò per Istanbul capitale europea della cultura 2010. L’evento, a cura di Marco Bazzini, ha come titolo Var Ve Yok, La Mostra È Cancellata.

Ali Kazma

Fino al 3 maggio, da Francesca Minini, Ali Kazma è protagonista di Intimacy in cui espone tre lavori video Taxidermist, Cuisine e Absence, creati tra il 2010 e il 2011. I primi due fanno parte di Obstructions serie di 17 video che documentano attività umane legate agli aspetti della produzione, creazione, manutenzione e riparazione, indagando le condizioni di lavoro dell’essere umano contemporaneo.

Will Benedict

Il giovane artista Will Benedict presenta, dal 14 aprile al 19 maggio, alla galleria Giò Marconi la serie di lavori inediti Bonjour Tourist.

Diego Esposito, senza titolo, acquerello su carta a mano, cm.80x80, courtesy l’artista

Marisa Merz Francesco Guerrieri, Dal polimaterico all’essenza della struttura. Opere 1959-2012, locandina Interno d’Artista, 2000, acrilico su tela e legno, cm.40x40x4, courtesy MACA, Acri (cs)

La galleria Christian Stein propone, per il periodo primaverile, una importante mostra personale di Marisa Merz , della quale viene anche proposta una ricca antologica alla Fondazione Merz di Torino. I lavori in mostra trascendono i confini dello spazio espositivo, perché sottolineano e precedono la determinazione delle strutture mentali che partecipano alla formazione del pensiero razionale, poetico, religioso ed emotivo.

Will Benedict, Accidental Anchor, 2011, gouache su foamcore, gouache su tela, fotocollage, vetro, nastro adesivo, cm.108x155, courtesy Giò Marconi, Milano

Gianikian-Ricci Lucchi / Feldmann

Doppia esposizione all’Hangar Bicocca dal 12 aprile al 10 giugno: la coppia di artisti visivi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi sarà protagonista della retrospettiva NON NON NON, le cui opere si porranno in ideale dialogo su movimento, luce e memoria con l’installazione Shadow Play (2002-2012) del tedesco Hans-Peter Feldmann.

Ai Weiwei

Lisson Gallery Milan propone, dal 12 aprile al 25 maggio, una mostra dedicata alle opere in ceramica e marmo di Ai Weiwei, una delle aree di ricerca nella vasta produzione dell’artista, all’origine di alcuni dei suoi lavori più celebri.

Lucilla Catania

Gli spazi dell’Associazione Vertigo Arte ospitano i lavori dell’artista romana Lucilla Catania. In mostra una serie di grandi disegni inediti e alcune sculture storiche, che ben focalizzano una parte importante del suo ampio lavoro. La mostra, che sarà visitabile fino al 28 aprile successivo, affianca la presentazione della monografia Stareeandare, a cura di Roberto Gramiccia, ricco volume che raccoglie il percorso di ricerca dell’artista dal 1977 al 2010.

Ai Weiwei, Marble Plate, 2009, courtesy l’artista

Medhat Shafik Alessandro Roma, Il sole mi costrinse ad abbandonare il giardino, 2011, olio, spray, grafite e collage su tela, cm.210x180, courtesy Brand New Gallery, Roma

Gianluigi Colin Emilio Isgrò

Alla Fondazione Marconi, dal 13 aprile al 17 maggio, Mitografie di Gianluigi Colin. Riflessione e rielaborazione della mitologia classica in chiave contemporanea, parte della mostra recentemente realizzata al museo IVAM (Instituto Valenciano de Arte Moderno) di ValenEmilio Isgrò, Codice ottomano dell’insonnia, 2010, acrilico su libro in box di legno e plexiglass, cm.57,5x82,5, courtesy Fondazione Marconi, Milano

La Galleria Marcorossi artecontemporanea presenta, tra il 17 maggio e il 30 giugno, in concomitanza con la Galleria eventinove artecontemporanea di Torino, Athar/ Ritrovamenti, nuovo ciclo artistico di Medhat Shafik. Circa trenta le opere su tela e carta in mostra, caratterizzate dal consueto linguaggio in equilibrio tra mondo contemporaneo, incisione rupestre e segno arabo. Medhat Shafik, Athar/Ritrovamenti, locandina Gianluigi Colin, Mercurio/In GodWeTrust, 2008/2011, stampa con pigmenti naturali su carta da quotidiano, cm.175x290 courtesy Fondazione Marconi, Milano

Lucilla Catania, Cono e Piramide, 2002 courtesy Vertigo Arte, Cosenza

LUCCA

Gianfranco Zappettini

Al Lucca Center of Contemporary Art, fino al 27 maggio, Paint?! Gianfranco Zappettini e l’astrazione analitica europea, mostra curata da Maurizio Vanni e Alberto Rigoni che spazia dai quadri analitici degli anni Settanta, fino all’attuale serie La trama e l’ordito. L’epopea del movi10 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 10

16/03/12 11:17


Segno 240 03-23.indd 11

16/03/12 11:17


Segno 240 03-23.indd 12

16/03/12 11:17


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Oky Rey Montha, Aphrodite, 2011, acrilico e vernice spray su tela, cm.200x150, courtesy Primo Marella Gallery, Milano

ven, esposizione celebrativa del 150° anno di nascita del maestro viennese, a cura di Annette Vogel, per la sezioni disegni, di Lorenza Tonani, per la sezione sulla grafica secessionista, di Maria Porro, per la riproduzione scenografica del Fregio di Beethoven. Ad accompagnare l’opera (maestoso affresco custodito in una sala del Palazzo della Secessione di Vienna), che da il titolo alla mostra, 15 disegni originali e manifesti realizzati tra gli altri da Koloman Moser, Alfred Roller, Ferdinand Hodler e Leopold Stolba.

Getulio Alviani Oky Rey Montha

Primo Marella Gallery propone, dal 4 maggio all’1 giugno, Kyresophia, viaggio nella vita, nelle emozioni e negli incubi (dipinti, sculture e installazioni) dell’artista indonesiano Oky Rey Montha. Kyresophia, la “conoscenza di Kyre”, allude al nomignolo usato dagli amici per chiamare Montha: “Kyre”, appunto. Pina Inferrera, Rerum Natura, 2010, courtesy Maria Cilena, Milano

La Galleria Tonelli propone, dal 20 aprile al 30 maggio una mostra di Getulio Alviani dal titolo Getulio Alviani opere dagli anni sessanta alla fine degli anni settanta. Esposte una ventina di opere che ben illustrano ogni aspetto del lavoro del maestro di Udine.

Winfred Gaul, Signal, 1967, acrilico su tavola, cm.90x90, collezione privata

Alla Galleria Maria Cilena, Atmosfere, mostra fotografica di Pina Inferrera inserita anche nel calendario del Photo Festival 2012. Grazie all’elaborazione digitale, l’artista presenta boschi, laghi e lande ghiacciate immersi in un’atmosfera fantastica e volutamente irreale.

Davide Corona

La Galleria Monopoli propone la personale di Davide Corona Rocce, Carcasse e altre cose. Un percorso diviso in due atti, che riflette sulle immagini della quotidianità attraverso la ricerca pittorica del giovane artista piacentino. A cura di Andrea Fiore.

…di luce propria

Alla Nur Gallery, …di luce propria, rassegna a cura di Alessandro Trabucco e promossa da arsprima, con 13 video dedicati alla luce di 13 artisti del panorama contemporaneo: Isobel Blank , Elisabetta Di Sopra, Umberto Corni, Jessica Iapino, Leonardo Genovese, Silvia Camporesi, Irina Gabiani, Silvio Giordano, Alessia De Montis, Silvia Serenari, Andrej Mussa, JOYKIX, Francesca Arri.

Stefano Lanzardo

In occasione del Photo Festival 2012, lo Spazio Meriggi presenta Signs of Nature di Stefano Lanzardo, mostra che ne raccoglie il culmine dell’ultimo decennio di ricerca, come le serie Tracce e Rock Carving, o l’installazione Water Body. Dal 4 aprile al 25 maggio.

Stefano Lanzardo, Tracce, 2005, courtesy Spazio Meriggi, Milano

Gustav Klimt

Si svolge fino al 6 maggio allo Spazio Oberdan la mostra Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beetho-

Adami / Fincato

Claudio Adami, Cadenzato, 2012, fogli, inchiostro

Iván Navarro

Alla Fondazione Volume!, fino al 5 maggio, Nacht und Nebel, mostra di Iván Navarro che, attraverso un intervento installativo vuole rievocare l’atmosfera della città di Roma tra il settembre ‘43 e il giugno ’44, sotto l’occupazione nazista e i bombardamenti alleati.

SALERNO

NAPOLI

Per un museo in progress

A Castel Sant’Elmo, ricco programma di dibattiti, presentazioni, incontri con gli artisti, proiezioni, dal titolo Novecento a Napoli (1910-1980). Per un museo in progress. Tra i primi appuntamenti: Un dialogo possibile: pratiche artistiche nella città, incontro con Maria Giovanna Mancini e Fabrizio Tramontano; Per un museo post coloniale, Iain Chambers e Lidia Curti con il gruppo MeLA; Geografia delle emozioni, incontro con Bianco-Valente; visita guidata al Museo con Sergio Fermariello.

PESCARA

Collettiva

La Galleria Vistamare propone, fino al 31 maggio, una collettiva che raccoglie opere di Marie Cool e Fabio Balducci, Rosa Barba, Joseph Kosuth ed Ettore Spalletti.

Joseph Kosuth, opera dalla serie Finnegan’s Wake, courtesy Galleria Vistamare, Pescara Giulio Ciampi, Trame d’Acciaio, locandina

Vettor Pisani all’inaugurazione di German love sinfonietta, ottobre 1989, Piomonti Arte Contemporanea, Roma

Emanuela Fiorelli

Giulio Ciampi

Dal 10 al 25 maggio, allo Spazio Emporio e Spazio Vetraio, si svolge la mostra Trame d’Acciaio. Esposte trenta opere inedite di grande e medio formato di Giulio Ciampi.

La galleria Piomonti Arte Contemporanea ripropone la mostra personale di Vettor Pisani German love sinfonietta, inaugurata per la prima volta nell’ottobre del 1989. L’evento vuole essere, sì, atto commemorativo, ma intriso dal fortissimo gusto dell’ironia proprio di Pisani.

Lo Studio d’arte Contemporaneo Pino Casagrande ospita il secondo appuntamento del progetto espositivo unconventional twins – doppio personale, ideato e curato da Flavia Montecchi, presentando col titolo di SoliloWinfred Gaul Getulio Alviani, qui le opere dell’artista Claudio Adami, La Fondazione Zappettini dedica, dal 3 Superficie a testura vibratile, in dialogo con maggio al 29 giugno, una importante alluminio satinato, cm69x69, i lavori della personale a Winfred Gaul, tra i fondatori courtesy Galleria Tonelli, Milano giovane collenegli anni ’70 della Pittura Analitica. Le opere in mo- ga Giorgia Fincato. Dal 16 stra, con la curatela di Alberto Rigoni, provengono da aprile al 18 maggio. Testo varie collezioni italiane e comprendono le sue celebri critico di Elio Grazioli. Markierungen.

Pina Inferrera

Davide Corona, 28 ottobre, courtesy Galleria Monopoli, Milano

Vettor Pisani

ROMA

Walter De Maria

La Gagosian Gallery presenta The 5-7-9 Series, un’importante installazione di Walter De Maria, lavoro storico articolato in 27 elementi scultorei. Fino al 29 maggio.

Walter De Maria, 13-Sided Open Polygon, 1984 Large Rod Series Circle Rectangle 11, 1986 courtesy Gagosian Gallery, Roma

La Galleria Verrengia propone una personale di Emanuela Fiorelli dal titolo Tensione Aurea. In mostra, fino al 31 maggio, 10 opere più un’installazione site specific e un video.

TORINO

Jannis Kounellis

La galleria Giorgio Persano propone, fino al 16 giugno, una eccezionale e importante personale di Jannis Kounellis.

Meraviglie di carta

Alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, dal 5 aprile al 2 settembre, a cura di Elena Geuna saranno riuniti nella mostra Meraviglie di carta. Devozioni creative dai monasteri di clausura, 150 tra i più raffinati esemplari di paperoles o papier roulés (speciale tipologia di reliquiario ad utilizzo domestico o conventuale, tradizionalmente realizzato in carta da suore di clausura), appartenenti a collezioni private, in particolare a quella della fotografa americana Nan Goldin.

Venti per Una

Iván Navarro, Oido (Brick), 2010, neon, specchio, specchio spia, mattoni, energia elettrica, cm.160(diametro) x80, foto Iván Navarro, courtesy l’artista

Emanuela Fiorelli, fotoritratto con un’installazione, 2011, courtesy l’artista e Galleria Verrengia, Salerno

Alla Castiglia di Saluzzo si svolge Venti per Una – 20 regioni per 1 Italia, 20 artisti per 1 mostra, collettiva a cura di Martina Corgnati, ideata e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, Torino. La mostra è occasione per domandarsi se e come si possa parlare ancora di “arte italiana” nel mondo attuale, grazie ai lavori di Margaroli, Valle d’Aosta; Filliol, Piemonte; Tripodina, Liguria; Ghibaudo, Lombardia; Zingerle, Trentino Alto Adige; Borchia, Veneto; Attruia, Friuli Venezia-Giulia; Losi, Emilia Romagna; Menicagli, Toscana; Beddini e Nervi, Umbria; Giacconi, Marche; Bernardi, Lazio; Potrei, Abruzzo; Nicodemo, Molise; Correale, Campania; Purgatorio, Puglia; Ferrandes, Basilicata; Borghi, Calabria; barbaragurrieri/group, Sicilia; Banconi, Sardegna. Agnese Purgatorio, Phobos, courtesy Istituto Garuzzo, Torino

APRILE 2012 | 240 segno - 13

Segno 240 03-23.indd 13

16/03/12 11:17


F daniel milhaud opere su carta e rilievi in plexiglass

10 marzo - 10 aprile 2012

Galleria Peccolo

Segno 240 03-23.indd 14

I - 57123 livorno/italia piazza della repubblica, 12 tel./fax 0586 888509 e-mail: galleriapeccolo@libero.it www.mostre-e-dintorni.blogspot.com

16/03/12 11:17


MACA

Museo Arte Contemporanea Acri

Francesco Guerrieri

Dal polimaterico all’essenza della struttura

a cura di Teodolinda Coltellaro

31 marzo - 27 maggio 2012 MACA - Museo Arte Contemporanea Acri Info: Tel 011.9422568 www.museovigliaturo.it - maca@museovigliaturo.it Città di Acri

Segno 240 03-23.indd 15

Ministero per i beni e le attività culturali

16/03/12 11:17


Anteprima/News Milano il temp(i)o delle fiere !

interviste a cura di Matteo Galbiati Come tutti gli anni ritorna la stagione calda delle fiere milanesi che, nel volgere di poche settimane, vedono alternarsi due tra i principali eventi fieristici legati a due eccellenze che contraddistinguono Milano: l’arte moderna e contemporanea con MiArt e il design con il Salone Internazionale del Mobile. Sono manifestazioni che richiamano, ciascuna, un numero consistente e sempre crescente di visitatori confermando in Italia il primato di Milano in questi ambiti. Abbiamo posto diverse domande ad alcuni tra i protagonisti di MiArt 2012:

Frank Boehm direttore artistico di MiArt 2012 - Pensa che MiArt necessiti di una qualche forma di rilancio di immagine che l’aiuti a posizionarsi meglio tra gli eventi di riferimento della stagione espositiva? Come si possono verificare queste condizioni? - Il panorama internazionale sta cambiando: ci sono nuove fiere che si collocano vicino ai nuovi mercati per esempio in Asia o in Sudamerica. Un’altra novità consiste nell’aumento dell’offerta di alcune fiere importanti, eventi che erano legati ad una città in modo molto specifico sono diventati brand che vengono esportati su un altro continente. In questa situazione è necessario identificare altre qualità. Per noi queste qualità consistono nel patrimonio culturale italiano e la posizione di Milano tra le metropoli della cultura contemporanea. È evidente che necessitava un immagine nuova, al passo dei tempi, che fortunatamente si lega concettualmente anche alla recente storia (moderna) di Milano. È alquanto necessario rappresentare questa cultura contemporanea nella fiera stessa e rendere il periodo della manifestazione un evento per la città. - Cosa cambia e cosa caratterizza l’edizione che sta per presentare? Quali sono le novità che ha introdotto? - Con una riorganizzazione delle sezioni in fiera cerchiamo di sottolineare la continuità della storia dell’arte: Moderno e Contemporaneo saranno uniti in un’unica sezione, non più come due mondi indipendenti. Sezioni come Emergent e Solo/Double puntano su una maggiore focalizzazione: le Gallerie presentano un unico artista o un numero ristretto di opere. La fiera assomiglia idealmente ad una serie di piccole mostre. Stiamo cercando di renderla più bella, e la visita più piacevole. Ci sarà per la prima volta un nuovo ingresso più agevole e un percorso chiaro in un’unica sala. - Come ha lavorato con le gallerie? Come sono state affrontate le scelte e le candidature? - Mi sono confrontato con un vasto numero di galleristi italiani e stranieri per sentire opinioni e per spiegare l’impostazione della fiera. Il nostro comitato sceglie, tra le varie candidature, le gallerie che poi coinvolgiamo nello sviluppo della fiera. Mentre varie ottime gallerie sono legate da anni a MiArt, altre invece – specie le gallerie straniere – richiedono un dialogo intenso ed esteso nel tempo per creare fiducia. Sono abituati ad un contesto di alto livello. - Mi sembra che ci sia un’attenzione particolare riservata alle giovani gallerie e agli spazi più sperimentali, come si sviluppa questa sezione della fiera? Cosa caratterizza le scelte operate su queste realtà? - Milano non è soltanto il centro del mercato d’arte in Italia, ma anche la città più importante di aggregazione di nuovi talenti: galleristi, curatori ed artisti. In fiera sarà presente un vasto numero di gallerie che rappresentano questa realtà: da giovani gallerie straniere alla loro prima esperienza fieristica, a gallerie con già alcuni anni di esperienza nella promozione di

talenti emergenti. Inoltre ho cercato il contatto con i vari spazi indipendenti a Milano, i quali offriranno un programma interessante di vernissage ed eventi in città durante la fiera. - Ci sono in programma eventi collaterali che legano la città alla fiera? - Miart si concentra sulle attività in fiera con un programma collaterale di conferenze organizzate da Milovan Farronato ed una mostra curata da Giorgio Verzotti. Ma oltre gli spazi indipendenti abbiamo dialogato con il comune, le istituzioni e le gallerie milanesi. Il risultato è una settimana che offre ai Milanesi ed ospiti della fiera un programma ricco di mostre e di vernissage in gallerie e luoghi istituzionali oltre la notte bianca di venerdì 13 aprile. È un passo importante verso una collaborazione che ha l’intento di creare un evento cittadino coinvolgente. - Mi sembra ci sia anche una peculiarità legata al catalogo che non sarà il solito elenco di gallerie come spesso si vede per le fiere, ma sarà uno strumento dai contenuti più articolati, uno strumento scientifico. Ci anticipa qualcosa? - Un catalogo di una fiera è uno strumento per i collezionisti ed offre un certo standard di informazioni. Questo standard è da rispettare. Abbiamo scelto un formato da taccuino che lo rende uno strumento da usare in fiera, non soltanto un oggetto di ricordo nella propria biblioteca. Ma anche come oggetto di ricordo sarà valido, contiene tutta la campagna grafica sviluppata da Federico Pepe per l’evento. - Preventivamente cosa si aspetta in termini di risposta – di pubblico, collezionisti, ecc… – da questa edizione? - Viviamo senz’altro un momento particolare che rende difficile fare delle previsioni. Spero di rivedere i collezionisti che rendono da anni MiArt una delle fiere che funziona in termini di vendite. Vorrei vedere un pubblico milanese più trasversale: giovani che si fanno ispirare anche dalla storia e un pubblico più conservatore che si fa sorprendere dalle ultime tendenze. Spero in più visitatori stranieri: all’estero recentemente c’è una grande attenzione verso alcuni dei maestri italiani, ma anche verso una nuova generazione di artisti giovani italiani. - Il motivo principale per cui si deve andare a vedere MiArt 2012? - La visita in fiera deve assomigliare ad una visita in un museo ben fatto: vedere opere di alta qualità con possibilità di approfondimento in tutta una serie di presentazioni focalizzati su singoli artisti e temi. Farsi sorprendere da voci sconosciute o da interpretazioni sorprendenti. Godersi la visita in un contesto piacevole di dimensione contenuta e con un allestimento, layout e immagine nuovi. Giampaolo Abbondio direttore della galleria Pack: - Siete reduci dal successo di Arte Fiera di Bologna, cosa presentate per MiArt? Che aspettative avete? - Come al solito le aspettative sono fatte per essere disattese, ci siamo fasciati il capo prima di Bologna e poi è andata bene…A questo punto per MiArt mi auspico una Caporetto! - Cosa rappresenta MiArt per voi? Come pensi si leghi alla città? Pregi e difetti? - È la fiera di settore storica della mia città, quindi un appuntamento obbligato. Non penso che si sia mai legata a Milano, città che vive con distacco eventi così effimeri. - In concomitanza con MiArt cosa presentate invece negli spazi della vostra galleria? - Abbiamo la mostra La pelle che abito, un’antologica sui dieci (quasi undici) anni di vita della galleria. - Arrivati al decimo anno di attività, che bilancio fai di questo decennio di lavoro? - È stata una decade prodigiosa, nel corso della quale lo stile Pack è andato formandosi; abbiamo incrociato il cammino con artisti, critici, collezionisti tra i più diversi, tutti ci hanno lasciato qualcosa, ad alcuni l’abbiamo lasciato noi. - Cosa contraddistingue la vostra attività? - La linea della galleria penso sia quello che ci identifica, e cioè un’attenzione particolare al corpo e all’umano, oltre alla vocazione di centro di produzione. - Quali sono i vostri progetti per il futuro della vostra galleria? Ambizioni e desideri? - Arrivare al 50esimo… Epicarmo Invernizzi direttore di A arte Studio Invernizzi - La tua galleria è presente alle più importanti fiere internazionali, come mai partecipare anche a MiArt, fiera della propria città? - Partecipo a MiArt proprio perchè è la fiera della mia città e mi permette di presentare il lavoro svolto in galleria ad un pubblico più esteso. - Secondo questa tua grande esperienza di lavoro internazionale come pensi si

16 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 16

16/03/12 11:17


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< - Cosa pensi che rappresenti MiArt per Milano e cosa potrebbe rappresentare? - MiArt è la grande fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. La sua forza sta nella completezza del quadro artistico presentato e nella purezza dell’allestimento. Ciò che manca da anni è il coinvolgimento di alcune importanti gallerie milanesi che hanno sempre – e incomprensibilmente – fatto di tutto perché la fiera non crescesse. - Quali sono i punti di forza di questa fiera che spesso sembra essere tanto criticata? - La sua forza è la qualità e, come dicevo, la selezione dei progetti espositivi. - A quali progetti sta lavorando la tua galleria? - Abbiamo appena inaugurato la mostra di Luca Serra, un giovane ma affermato artista che fa un percorso molto particolare tramite l’utilizzo di materiali quali la gomma o il cemento. Dopo MiArt ci dedicheremo ad una grande monografica di Giuseppe Maraniello, con sculture di grandi dimensioni che ben si adattano agli spazi di Lorenzelli Arte. rapporti MiArt con queste manifestazioni. Cosa credi sia necessario modificare o migliorare? - Credo che MiArt dovrebbe diventare un momento-evento che costituisca annualmente il vertice espressivo della cultura della città. - Cosa la contraddistingue e su che forze e/o eccellenze deve o dovrebbe puntare MiArt? - MiArt dovrebbe puntare ad essere una fiera d’eccellenza per attirare non solo un pubblico lombardo ma nazionale e soprattutto internazionale: la fiera deve investire. - Che genere di visitatori frequentano gli stand di MiArt? Chi si interessa alle opere della tua galleria? Che riscontri hai? - MiArt è frequentato da un pubblico qualificato che non è solo italiano, dove negli anni scorsi ho incontrato persone giovani che si stanno avvicinando all’arte. Matteo Lorenzelli direttore di Lorenzelli Arte - Da quante edizioni partecipi a MiArt? Come pensi si sia evoluta questa manifestazione? - Partecipo a MiArt da oltre dieci anni, è una fiera in cui ho sempre creduto e per la quale sono stato anche membro del comitato consultivo. MiArt nel tempo è cambiata molto, soprattutto a livello qualitativo. Ricordo edizioni affollatissime ma di scarsa qualità; oggi la tendenza – che condivido – mi sembra piuttosto orientata verso un numero di gallerie selezionatissime e con programmi espositivi accurati. - Come hai strutturato la tua proposta nel corso degli anni? - Ho sempre cercato negli anni di esporre in fiera artisti di fama internazionale, talvolta sconosciuti al grande pubblico italiano, ma poi riscoperti negli ultimi anni con esposizioni in grandi musei mondiali, come ad esempio è successo lo scorso anno con Lee Ufan, al quale è stata dedicata nei mesi successivi a MiArt una grande mostra al Guggenheim di New York. L’obiettivo è sempre stato quello di presentare stand il più possibile essenziali ed insieme di impatto, cercando di dare il giusto rilievo alle opere anche di grandi dimensioni. - Quale pubblico secondo te partecipa e frequenta la fiera milanese? Ci sono differenze rispetto le altre manifestazioni analoghe? - Milano ha un mercato di alto livello, il pubblico che si aggira per gli stand è interessato e competente; trovo che le altre fiere italiane siano molto più “commerciali” e meno “evento culturale”.

Fabrizio Affronti e Chiara Badinella direttori di Brand New Gallery - La vostra è una nuova galleria gestita da due giovani galleristi, ma la vostra competenza e conoscenza l’ha presto affermata come uno spazio di riferimento per le ricerche internazionali. Cosa caratterizza le vostre scelte? - Gli artisti con cui lavoriamo si esprimono con media e linguaggi spesso differenti fra loro. Fin dal primo anno di attività abbiamo cercato di portare a Milano artisti inediti, che non fossero rappresentati da altre gallerie italiane. Si è trattato talvolta di artisti giovanissimi e molto promettenti che hanno già avuto occasione di farsi conoscere all’estero, mentre in altri casi abbiamo ospitato mostre di artisti con un curriculum già consolidato che hanno finalmente avuto l’occasione di portare il proprio lavoro in Italia. Se inizialmente abbiamo puntato esclusivamente su artisti stranieri, ultimamente abbiamo scelto di lavorare con l’artista italiano Alessandro Roma, che crediamo meriti più attenzione nel panorama artistico internazionale. - Partecipate per la prima volta a MiArt, siete piuttosto restii verso le fiere? Cosa vi ha spinto ad accettare? - Non siamo assolutamente restii verso le fiere, solo ci è sembrato giusto dedicare il primo anno di attività esclusivamente alla galleria prima di buttarci a capofitto nel mondo fieristico. Lo scorso anno eravamo comunque presenti a Roma Contemporary e negli ultimi mesi abbiamo partecipato a due importanti manifestazioni americane come NADA Miami e Art Los Angeles Contemporary, mentre lo scorso febbraio abbiamo avuto modo di sperimentare il mondo fieristico 2.0 con VIP Art Fair. In futuro abbiamo intenzione di continuare a dedicarci alle fiere nel momento in cui queste possano funzionare da vetrine internazionali. Abbiamo deciso di partecipare a MiArt per sostenere una fiera che si tiene nella nostra città e siamo molto ottimisti nei confronti della nuova edizione sotto la direzione artistica di Frank Boehm. - Quale progetto caratterizzerà il vostro stand? - Per il momento preferiamo tenerlo top secret. Possiamo anticipare che si tratterà di un allestimento in bianco e nero. - Che mostra presentate in galleria durante la fiera? - Brand New Gallery inaugurerà un giorno prima del MiArt, l’11 aprile, con la mostra Il sole mi costrinse ad abbandonare il giardino di Alessandro Roma, che ha già avuto modo di farsi conoscere dal grande pubblico attraverso la personale al MART dello scorso anno. La mostra si compone di un nucleo inedito di grandi quadri che, insieme ai collages e ad una nuova serie di sculture in ceramica costituiranno un percorso onirico e meditativo, appositamente pensato per gli spazi della galleria. Nelle opere di Alessandro Roma affiora uno studio costante del rapporto tra uomo e natura, che si determina attraverso il paesaggio. Il giardino, evocato nel titolo della mostra, si configura come il luogo in cui l’uomo crea un punto d’incontro e di perfetta armonia con la natura e viene indagato dall’artista attraverso il desiderio prepotente di un apprendimento tattile e mentale di ciò che ci circonda. - Vi state muovendo con grande precisione e serietà, proponendo a Milano, le ricerche dei maggiori artisti emergenti internazionali che portate in anteprima in Italia, e spesso in Europa. Non pensate di lavorare anche con artisti italiani? - Al momento lavoriamo con Alessandro Roma, ma non escludiamo ulteriori collaborazioni future con altri artisti italiani. - Che compito deve avere un gallerista, cosa deve fare, che suggerimento date a chi vorrebbe provare a intraprendere il vostro stesso lavoro con successo come voi? - Il lavoro principale di un gallerista è quello di promuovere il lavoro degli artisti che rappresenta. Si tratta di un compito di grande responsabilità, che richiede passione e dedizione. Oggi il panorama artistico, grazie ai media e al mercato, è vastissimo. Un buon gallerista deve essere in grado di non lasciarsi trasportare dai facili profitti e deve credere fermamente negli artisti che sceglie di rappresentare. Ovviamente è indispensabile un’ottima conoscenza dell’arte contemporanea internazionale supportata da un aggiornamento costante. Il suggerimento migliore che possiamo dare è quello di lavorare duramente e con serietà. - Quali sono i progetti che vi stanno impegnando per il prossimo futuro? - Stiamo concludendo la programmazione del nostro terzo anno di attività, anche se al momento non possiamo fare alcuna anticipazione. APRILE 2012 | 240 segno - 17

Segno 240 03-23.indd 17

16/03/12 11:17


Anteprima/News

In concomitanza con MiArt, da quattro anni, viene organizzata anche AAM – Arte Accessibile Milano. Presentata in modo indipendente e autonomo, offre, nelle intenzioni degli organizzatori una diversa formula. Intervistiamo Tiziana Manca direttrice di AAM - Come è nata AAM? A che esigenze risponde? - Giunta alla sua quarta edizione, nasce per la mancanza di manifestazioni alternative alle fiere tradizionali: accoglie un pubblico eterogeneo, da un punto di vista culturale e sociale, e si rivolge contemporaneamente ai collezionisti più esigenti e ai neofiti. La scelta dello splendido palazzo di Renzo Piano che ospita il Sole 24 Ore e PWC come sede espositiva e l’assenza del biglietto d’ingresso sono due segnali molto forti: si vuole sottolineare sia la qualità dell’offerta sia la speranza che il pubblico si avvicini all’arte contemporanea senza timori. Troppo spesso si paga un pedaggio per visitare fiere che altro non sono che dei gran bazar, senza alcun fascino né qualità. Vogliamo evitare, affinché l’arte non perda il senso della sua missione, di discriminare e penalizzare la gente. Offriamo gratuitamente un’esperienza educativa che la renda interlocutore-protagonista. Specialmente in questo momento, di crisi economica particolarmente difficile, è importante

promuovere la fiera con la sua giusta immagine. - Cosa significa per te “arte accessibile”? - Accessibilità è un termine alquanto inflazionato, un aggettivo ambiguo, quasi banale che nella sua semplice polivalenza racchiude un messaggio fondamentale. L’arte, linguaggio universale e apolitico che abbatte ogni barriera culturale, sociale e istituzionale, deve essere accessibile a tutti. La manifestazione nasce da un’ambizione semplice e intuitiva: abbassare le difese del pubblico nei confronti del mondo dell’arte. Da qui l’attributo di accessibile. La declinazione accessibile non si riferisce all’idea di “quadri economici”, sarebbe riduttiva e non mi trova nemmeno molto d’accordo perché sembrerebbe una svendita d’arte, accessibile invece è la fiera stessa, aperta a tutti l’inaugurazione, gratuita e visitabile fino a tarda ora; accessibile è anche la poetica di un linguaggio diretto, che sensibilizza i curiosi e i neofiti, non solo i collezionisti. - AAM si presenta in concomitanza con MiArt, perché di questa scelta? Una scelta di comodo? - No, per lungimiranza: prendo esempio dalle grandi fiere internazionali che hanno saputo saggiamente polarizzare il mondo dell’arte intorno ad un grande evento, accogliendo le fiere collaterali che non competono, ma complementano. Ho speranza che anche Milano possa attrarre in futuro altre fiere internazionali come la nostra durante questo periodo. - Che rapporto hai con gli organizzatori di MiArt? Collaborate, ci sono sinergie? - Purtroppo no, ma penso che le cose cambieranno in futuro. Bisogna trovare sinergie nella convivenza. Esiste solo un pubblico esigente per entrambe le fiere! - AAM ha una formulazione sempre differente, cosa è cambiato dall’anno precedente? - AAM 2012 sono quattro giorni non-stop all’insegna di una“contaminazione” artistica capillare e sempre più orientata verso le esigenze del mercato esterno. Quest’edizione si apre con Metacittà virtuale, un’installazione site-specific di 400 metri quadrati realizzata dal fotografo Federico Comelli Ferrari che coprirà le facciate esterne di PWC. Novità di quest’anno è la forte presenza di progetti curatoriali mono o bi-artista: 28 stand dedicati ad emergenti sostenuti da gallerie e da curatori esterni all’organizzazione che parteciperanno alla prima edizione del premio Best Curator Price Award 2012 e alla seconda edizione del Best Artist Price Awards 2012. Segnalo i progetti Interactive Perfomance a cura di Chiara Canali, una rassegna perfomativa che, oltre le tradizionali forme d’azione dal vivo, unisce le nuove modalità di interazione con suoni, immagini e media digitali e la sezione dedicata alla videoarte a cura di Mariella Casile, che si pone come mezzo di confronto sulle molteplici forme della sperimentazione video per artisti e pubblico. Dopo il grande successo dell’anno scorso anche quest’anno si terrà il Concorso di fotografia culturale “Back Stage, realizzato con Metro Editor, aperto a fotografi amatori tra i 18 e i 99 anni. C’è il convegno nazionale di due giorni Lo Stato dell’Arte Accessibile, curato da Fortunato D’Amico, che esaminerà le attuali condizioni dell’economia internazionale che modificano velocemente i ruoli e gli assetti del mondo dell’arte. - Parlaci un po’ dello staff e del lavoro che avete impostato? - Reduci dall’interessantissima esperienza con i 10 curatori nel 2011, quest’anno il board curatoriale è più ridotto, lo compongono Chiara Canali, Ivan Quaroni e Fortunato D’Amico. Sempre nello spirito di Accessibilità, ci sono curatori esterni che hanno proposto progetti che verrano introdotti in una presentazione al grande pubblico. - Siamo alla quarta edizione che bilancio fai di questo triennio di

Valentina D’Amaro, Senza titolo. serie Switzerland, olio su tela, 85x120 cm., 2011. courtesy Wannabee Gallery, Milano

18 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 18

16/03/12 11:17


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu<

Paolo De Biasi, Bungalow, acrilico su tela, 100X150 cm, 2011. courtesy Area B Gallery, Milano

fiere? Che riscontri hai ricevuto e cosa ti aspetti? - AAM è in crescita, da 6000 visitatori nel 2010, siamo passati a 10.000 nel 2011; si è allargata la partecipazione di gallerie importanti; sono aumentati gli stand. L’art direction è significativamente più funzionale e competitiva, degna di qualsiasi fiera internazionale. Importante è la riconferma della sede espositiva e l’ingresso gratuito. Un altro obbiettivo raggiunto è l’interessamento di artisti dai linguaggi e media diversi, che permettono una visione globale dell’arte. Abbiamo 27 media partner, importanti riviste del settore e giornali, che denotano il forte interesse dei media. L’interessamento delle istituzioni al convegno sottolinea il successo del messaggio di democratizzazione dell’arte che AAM vuole divulgare. Ci auguriamo una ulteriore crescita, consolidando la nostra posizione di evento indipendente e complementare alle fiere tradizionali. L’auspicio di AAM è di accogliere un pubblico sempre più eterogeneo, diventando per tutti un riferimento per qualità e azione sociale. Gli ambiziosi progetti del 2013 sono prematuri da divulgare, ma saranno innovativi!

Ryan Heshka, Invisible Wave, acrilico e tenica mista, 16 x 11 cm., 2012. Courtesy Antonio Colombo Arte Contemporanea

Monica Marioni, L’oppressione, 70x100, 2012

APRILE 2012 | 240 segno - 19

Segno 240 03-23.indd 19

16/03/12 11:17


The Armory Show - i8, Reykjavik Olafur Eliasson

The Armory Show - Lisson Gallery Londra, Milano Ai Weiwei Marble Cube (particolare), 2010

The Armory Show New York

a cura di Lisa D’Emidio, foto di Roberto Sala

i è conclusa con successo di vendite e di pubbliS co la quattordicesima edizione di The Armory Show, una delle più importanti ed affermate fiere

dedicate all’arte moderna e contemporanea in America, appuntamento che vede confluire a New York artisti, galleristi, collezionisti, critici e curatori da tutto il mondo. L’edizione 2012, nei Piers 92 e 94 nel centro di Manhattan, ha ospitato le interessanti proposte, esposizioni ed installazioni di artisti di fama mondiale o emergenti, selezionati dalle oltre 300 gallerie rappresentanti 30 paesi da tutto il mondo. Il Pier 94, dedicato all’arte contemporanea, ha ospitato 120 espositori leader a livello internazionale, tra i quali Lisson Gallery (Londra, Milano) con il lavoro Marble Cube del 2010 di Ai Weiwei, Sean Kelly (New York), Victoria Miro (Londra), Galerie Eigen + Art (Berlino), Marianne Boeksy (New York), Peter Blum (New York), con Rosy Keyser, Andrew Kreps Gallery (New York), Galleria Continua (San Gimignano, Beijing, Le Moulin) con i lavori di Loris Cecchini e i gessetti colorati di Pascale Marthine Tayou, Mai 36 Galerie (Zurigo), Sies + Höke (Düsseldorf), Nathalie Obadia (Parigi), Kavi Gupta (Chicago, Berlino) con le opere in cemento bianco e polvere di vetro di Theaster Gates, l’artista prescelto a rappresentare l’immagine dell’edizione 2012 di The Armoy Show; Massimo De Carlo (Milano), Leo Koenig Inc. (New York), BISCHOFF/ WEISS (Londra), Galeria Senda, Barcellona, Pierogi

The Armory Show - Peter Blum, New York Rosy Keyser

The Armory Show - Cardi Black Box, Milano Flavio Favelli

The Armory Show - Continua, San Gimignano, Beijing, Le Moulin Loris Cecchini e Pascale Marthine Tayou The Armory Show - Kukje Gallery, Seoul / Tina Kim Gallery, New York. Gimhongsok, Canine Construction, 2009

The Armory Show - Kavi Gupta, Chicago, Berlino. Theaster Gates

The Armory Show - Galerie Laurent Godin, Paris

MoMA, New York Cindy Sherman Untitled, 2010

Armory Arts Week New York

Tra gli eventi che hanno caratterizzato l’Armory Arts Week – la settimana dell’arte di New York, che a marzo affianca ormai da quattro anni The Armory Show e celebra la ricca scena artistica della città con un fitto calendario di eventi sparsi nei diversi quartieri quali performance, visite a studi di artisti, visite guidate, sconti museali, convegni e incontri con artisti – il MoMA di New York ha presentato un’ampia retrospettiva sul lavoro di Cindy Sherman attraverso più di 170 MoMA PS1, Long Island City Clifford Owens, Anthology (Dave McKenzie) (detail). 2011. Performance still. Courtesy On Stellar Rays.

(Brooklyn) con la Slow Room di Jonathan Schipper, Galerie Krinzinger (Vienna), Susanne Progetti Vielmetter Los Angeles (Culver City) e Kukje Gallery / Tina Kim Gallery (Seoul, New York), Luciana Brito Galeria (San Paolo), Galleria Bob van Orsouw (Zurigo) che presentava i lavori di Ernesto Neto, Hannah Greely e Julian Opie; Cardi Black Box, Milano con le opere di Flavio Favelli e alla Edward Tyler Nahem Fine Art (New York) ha debuttato la nuova serie di Andres Serrano, intitolata Anarchy. Una selezione di importanti gallerie internazionali erano presenti per la prima volta alla fiera di New York, tra le quali David Zwirner (New York) con l’installazione site-specific realizzata appositamente per l’Armory dall’artista Michael Riedel; Sprüth Magers (Berlino); Galleria Hyundai (Seoul) con l’installazione dei lavori degli artisti Ai Weiwei e Lee Ufan; Greene Naftali (New York); Galerie Guido W. Baudach (Berlino); Galerie Jérôme de Noirmont (Parigi) con la mostra monografica dedicata all’artista Fabrice Hyber che ha anticipato i nuovi video, disegni murali e pitture, che saranno presentati nell’autunno 2012 al Palais de Tokyo, a Parigi; Klosterfelde (Berlino); Poligrafa (Barcellona); Rampa (Istanbul) e On Stellar Rays (New York). Per la sezione Armory Focus erano 19 gli espositori invitati in rappresentanza dei Paesi Nordici: Galerie Anhava (Helsinki), Martin Asbæk Gallery (Copenhagen), Beaver Projects (Copenhagen), Galleria Niklas Belenius (Stoccolma), Galleri Bo Bjerggaard (Copenaghen), Crystal (Stoccolma), DOR (Oslo), Bodega Dortmund (Oslo), ELASTIC (Malmö), Fruit & Flower Deli (Stoccolma), IMO (Copenhagen), Galleri Magnus Karlsson (Stoccolma), Christian Larsen (Stoccolma), noplace (Oslo), Galleri Susanne Ottesen (Copenhagen), David Risley Galleria (Copenaghen), Galleri Christian Torp (Oslo) e V1 Gallery (Copenhagen), ), i8 (Reykjavik) con le opere di Olafur Eliasson. Il Pier 92 ha accolto invece per la sezione arte moderna 69 espositori in rappresentanza di nove paesi, tra i quali Galerie Thomas (Monaco), James Goodman Gallery (New York), Simon Capstick-Dale Fine Art (New York), Marlborough Gallery (New York), Ludörff Galerie (Düsseldorf), Oriol Galeria d’Art (Barcellona), Wetterling Gallery (Stoccolma) GAM Galleria d’Arte Maggiore (Bologna), Galleria Repetto, (Acqui Terme), Hollis Taggart Galleries (New York) e Michael Rosenfeld Gallery (New York).

fotografie che narrano (fino all’11 giugno) la carriera dell’artista americana dalla metà degli anni ’70 ad oggi, con le sue serie più famose: “Untitled Film Stills” (1977–80); le serie di ritratti storici (1989–90); la serie di ritratti della società contemporanea (2008). La mostra esplora i temi dominanti che hanno caratterizzato la carriera della Sherman, dall’artificio alla fiction, dal cinema alla performance, all’horror e al grottesco, dal mito al carnevale, alla fiaba, alla identità sessuale e di classe. Completano la retrospettiva i murales fotografici del 2010 e una serie di film selezionati dalla collezione del MoMA dall’artista, che verranno proiettati nelle varie sale del MoMA nel corso della mostra. Il MoMA PS1 a Long Island City ha inaugurato la mostra Clifford Owens: Anthology, un compendio di performance afro-americana, realizzata attraverso video, fotografia e performance dal vivo da un gruppo multigenerazionale di 26 artisti afro-americani selezionati dall’artista (fino al 7 maggio). Alla Morgan Library & Museum di New York (fino al 1 luglio) tappa da non perdere è la mostra Dan Flavin: Drawing, retrospettiva che raccoglie più di cento disegni che rappresentano le diverse fasi della carriera dell’artista, noto per le sue scul-

ture al neon e insospettato avido disegnatore. La mostra abbraccia l’opera completa dell’artista e le passioni che hanno influenzato il suo lavoro: è divisa in 4 sezioni e, oltre ai disegni, comprende la sua prima serie di sculture di luce (le “Icone”) correlata di appunti e schizzi per la realizzazione delle sue “costruzioni”, veri e propri disegni preparatori dei lavori a neon e disegni concettuali. Direttamente dalla sua collezione personale sono in mostra inoltre quasi 50 disegni di artisti che amava e collezionava, quali Piet Mondrian, Donald Judd e Sol LeWitt. Il Whitney Museum of American Art ha presentato la Whitney Biennial 2012, che fino al 27 maggio accoglie i lavori di numerosi artisti rappresentativi della scena dell’arte contemporanea in America. La Biennale dal 1932 abbracciando i vari media, dalla scultura, pittura, installazioni e fotografia, alla danza, il teatro, la musica e i film, fornisce uno spaccato reale dello stato dell’arte americana. Il Museo Guggenheim ha inaugurato la retrospettiva John Chamberlain Choices dedicata alle sculture dell’artista scomparso nel 2011, la cui opera da quasi Morgan Library & Museum, New York Dan Flavin, Inventory of work, 1962 © 2012 Stephen Flavin / Artists Rights Society (ARS), New York Photography: Graham S. Haber, 2011

20 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 20

16/03/12 11:17


Fiere collaterali New York

che presentava i lavori di Liisa Lounila, la umerose erano le fiere parallele che hanno LARMgalleri di Copenaffiancato e arricchito il già ampio ventaglio hagen che presentava dell’italiadi proposte di The Armory Show, nella settimana l’opera no Nicola Samodedicata all’arte. L’edizione 2012 di SCOPE New York ha presentato ri, la Flach Gallery di Stoccolma con Andreoltre 55 gallerie internazionali provenienti da as Johansson. 4 continenti e 16 Paesi. Nella sua nuova Oltre 30 monumentale location, direttamente erano le di fronte alla sede dell’Armory, conn u o v e Scope - Primary Projects, Miami tinuando la tradizione ha dedicato istitu- Kenton Parker, Infinity Trophy Room i propri spazi a mostre individuali zioni, (Photo Graham Pollack) e group show tematici e proposto selezionate dal Direttore Amanda tour per collezionisti, proiezioni di Coulson, tra le quali le londinesi film, installazioni e performance, EB&Flow con la fotografia di Alinka musica ed eventi speciali, quali la Echeverría, la Fred Gallery con Matstanza site-specific Infinity Trophy Room thew MC Caslin, la balzerARTprojects, di Kenton Parker (Primary Projects, MiaVolta - The Pool, di Basilea con i lavori del giapponese Ao mi); il nuovo maestoso lavoro neon siteNew York City Tajima, L’Italia era rappresentata dalle Patrick Jacobs specific di Robert Montgomery The The City gallerie MAGROROCCA Milano con Franis Wilder Than You Think, 2012, posizionacesco Merletti Merletti, Federico Bianchi Contemto all’esterno del padiglione e visibile dalla West porary Art di Milano con Milano con Domenico PiccoSide Highway; per Focus: Puerto Rico, Juan lo, Guidi&Schoen Contemporary Art di GeA Negroni, Martin Albarran, Omar Velazquez, nova con il lavoro degli artisti artisti Roberto PuRogelio Baez Vega, Samuel Toro Rosa, 5 gliese/Tamara Repetto Repetto. 12 le gallerie artisti selezionati dalla SCOPE Foundation partecipanti dalla Germania, tra le quali con l’intento di scoprire nuove tendenze ed la Schuebbe Duesseldorf che presentava artisti emergenti nel mondo. Uniche gallerie il lavoro di Carl Emanuel Wolff; 30 dagli italiane erano Gagliardi Art System di di ToStati Uniti, tra le quali la Steven Zevitas rino con le fotografie di Ralf Kaspers e The Gallery di Boston che presentava il Flat - Massimo Carasi di Milano. Tra le pittore Andrew Masullo (i cui lavori proposte americane la Robert Fontaine sono esposti alla Whitney Biennial Gallery, Miami ha presentato tra gli altri 2012), la Dodge Gallery di New York la Crucifixion di Michael Murphy realizcon Sheila Gallagher, la Carmichael zata con stecchini di ghiacciolo; a.m.f. Gallery di Los Angeles con le installaprojects, New York l’installazione evento zioni e i fluorescenti lavori su nastro del The Diamond Den di Lainie Love Dalby e newyorkese Aakash Nihalani, la Conil Global Art Group, New York l’opera ner Contemporary, Washington DC con Viewpoint of Millions “Chanel“ di Dala performance di Wilmer Wilson IV I vid Datuna. Voted, e The Pool, New York City con i Per la sua quinta edizione VOLTA diorama di Patrick Jacobs. NY ha accolto al centro di ManhatLa fiera di video-arte contemporanea tan, di fronte all’iconico Empire State Volta - EB&Flow,Londra Moving Image ha accolto, presso la Building, i lavori di singoli artisti seAlinka Echeverría lezionati da 80 gallerie, provenienti La sede dell’Art Show curato dall’AADA e, in primo piano, da 25 Paesi e 45 città. la scultura di Rafael Barrios Rafael Barrios on Park Avenue Come The Armory Show, anche VOLTA ha dedicato una sezione ai Paesi Nordici, con 6 gallerie tra le quali la Kalhama & Piippo Contemporary di Helsinki

N

The Armory Show - BISCHOFF/WEISS, Londra

The Armory Show - Leo Koenig Inc., New York

The Armory Show - Rhoma Hoffman Gallery, Chicago. Luis Gispert, Sprouse Gouse, 2011

The Armory Show - Jack Shainman Gallery, New York Hank Willis Thomas, Cotton Bowl, 2011 The Armory Show - Luciana Brito Galeria, San Paolo

Volta - Guidi&Schoen Contemporary Art, Genova Roberto Pugliese Tamara Repetto

sei decadi ha accompagnato e segnato la cultura americana. In mostra, fino al 13 maggio, le sue opere iper-contemporanee fatte di collage di materiali industriali, quali scarti di automobili, alluminio, plexigass compressi e manipolati, attraverso i quali creava sculture monumentali dalla grandezza e utilizzo del colore inusuali. Michael Sailstorfer, Tornado Central Park, Manhattan

In concomitanza con The Armory Show e nei mesi successivi, i parchi della città di New York sono diventati vere e proprie gallerie all’aperto per accogliere i lavori di artisti internazionali affermati ed emergenti. Nei cinque quartieri di New York Art in the Parks ha presentato installazioni temporanee di opere tradizionali e sperimentali: a Manhattan la maestosa scultura di Miquel Barceló Elefandret Sculpture at Union Square, New York City un elefante in equilibrio a testa in giù realizzata in collaborazione con Marlborough Gallery (fino al 21 maggio Union Square Park); Peter Woytuk con Peter Woytuk on Broadway, una serie di divertenti statue di bronzo e alluminio sparse lungo i Broadway Malls, a

Lu Chun-Hsiung e Michel Kang Dr. Sun Yat-sen Columbus Park-Playground

Museo Guggenheim John Chamberlain, Choices

partire dai monumentali elefanti di Elephant Pair, pecore, struzzi, corvi fino ai due tori di una tonnellata (fino al 28 aprile); la statua di Lu Chun-Hsiung e Michel Kang Dr. Sun Yatsen che celebra il 100imo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e rappresenta il leader della rivoluzione (fino al 12 novembre Columbus Park-Playground); Rachel Owens con una monumentale piramide sonora, Inveterate Composition for Clare (fino Miquel Barceló, al 31 maggio, 1st Ave- Elefandret Sculpture at nue e 47th Street Dag Union Square, New York City Hammarskjold Plaza) composta da parti di Hummer militari e dispositivi sonori che emettono il lamentoso verso di una balena. Infine l’artista venezuelano Rafael Barrios ha realizzato nove monumentali sculture lungo Park Avenue, che alterano la percezione della loro reale grandezza, differenti in forme, grandezze e colori: Rafael Barrios on Park Avenue (fino al 30 giugno). APRILE 2012 | 240 segno - 21

Segno 240 03-23.indd 21

16/03/12 11:18


Art Week New York_Interviste 3 domande a… a cura di Roberto Sala e Lisa D’Emidio

The Armory Show - Kaikai Kiki Gallery, Tokio, Taipei

sala eventi del Waterfront Tunnel, una selezione di gallerie ed istituzioni no-profit internazionali che presentavano video, proiezioni, video sculture e grandi video installazioni: tra gli altri la prometeogallery di Ida Pisani presentava il lavoro di Stefanos Tsivopoulos. In contemporanea il Museum of the Moving Image, con l’Istituto Culturale della Romania a New York, ha presentato Restless: Films and Other Works by Mircea Cantor, la mostra che accoglie fino al 6 maggio documentari, corti, video e installazioni dell’artista – intrisi di memoria, storia, oppressione e futilità della speranza – tra i lavori il video Tracking Happiness, Vertical Attempt, (2009) e I decided not to save the world, (2011), una serie di disegni e un dittico fotografico dell’artista, vincitore del Marcel Duchamp Prize 2011. ArtBridge, organizzazione non-profit di Chelsea dedicata all’arte pubblica e al lavoro di giovani artisti emergenti, con l’iniziativa WALK yourself! incoraggiava i visitatori ad addentrarsi nelle zone meno conosciute di New York, in un tour auto-guidato nei dintorni di Brooklyn per scoprire ed esplorare la grande installazione Works in Progress che ha accolto i lavori di 20 artisti emergenti di Brooklyn sotto la curatela dell’artista internazionale Vik Muniz. Independent, la mostra temporanea realizzata con la partecipazione di un forum di galleristi americani ed internazionali riuniti, ha proposto un’offerta parallela e alternativa a quella delle gallerie accolte nei Piers di The Armory Show accogliendo tra le altre le gallerie Gio Marconi di Milano con i lavori di David Noonan e Rosa Barba, Sprüth Magers Berlino, Londra con Michail Pirgelis, Broadway 1602 di New York, International Art Objects Galleries di Los Angeles con le opere di Pae White.

Volta - Schuebbe, Duesseldorf Carl Emanuel Wolff

Volta - Flach Gallery, Stoccolma Andreas Johansson The Armory Show - David Zwirner, New York Michael Riedel, installazione site-specific

Annette Hoffman, direttrice della Lisson Gallery, New York, Londra, Milano - Oltre a The Armory Show, a quali altre fiere internazionali partecipa la galleria? Siamo presenti nell’arco dell’anno in undici fiere internazionali: India Art Fair, l’esordiente Frieze New York, Art Hong Kong, Art Basel, Maco Mexico, Brasilia, Fiac a Parigi, Frieze Londra, Art Basel Miami Beach e Artissima, l’unica in Italia. - Quali risultati si aspetta a livello economico? Qual è l’andamento del Mercato dell’arte in un momento così difficile per l’economia mondiale? Dipende dal mercato del paese in cui si svolgono le fiere: se l’economia del paese è in crisi questa si riflette inevitabilmente anche sul Mercato dell’arte. New York va sempre molto bene, perché è un centro commerciale che attira collezionisti da tutto il mondo. La crisi economica non ha grosse ripercussioni. Per noi è andata molto bene: abbiamo i nostri fedeli clienti che vengono volentieri qui a New York ad investire nell’arte. - Dove si dirige l’attenzione del mercato e quindi dei collezionisti? Verso artisti di successo già consolidato o giovani emergenti? Dipende dal collezionista. Abbiamo diverse fasce generazionali tra i nostri clienti: i giovani collezionisti tendono a rivolgere la propria attenzione ad artisti della loro stessa generazione, mentre collezionisti di età più matura preferiscono artisti a loro contemporanei, che magari sono già noti ed affermati nel mondo dell’arte. È comunque alta l’attenzione verso i giovani artisti emergenti. Niccolò Cardi, Cardi Black Box Gallery, Milano Partecipiamo a circa undici fiere l’anno nel mondo: oltre a The Armory Show, ArtBrussels, Zona Maco, Messico, in Italia Artissima, Art Los Angeles, Art Chicago e non prenderemo parte alla nuova Frieze New York. La situazione economica in America è un po’ piu semplice: i collezionisti sono abituati al mondo del contemporaneo, comprano con più facilità. In Europa invece abbiamo un po’ più di difficoltà. La tradizione della galleria, che proviene da quella di mio padre, ha un collezionismo più legato a nomi già consolidati, però qui all’Armory abbiamo venduto anche tanti giovani.

l’aspettativa di buone vendite durante l’Armory non è mai disattesa. In un momento così difficile per l’economia mondiale penso che il mercato dell’arte sosterrà se stesso: la gente ama l’arte e il collezionismo, ha molto contante da investire e la sensazione prevalente è quella che sia più consigliabile possedere un’opera d’arte piuttosto che veder svanire il proprio capitale in borsa! La direzione del Mercato dell’arte dipende dai collezionisti: i più facoltosi investono negli artisti più affermati perché se lo possono permettere, mentre quelli che non hanno grossi budget a disposizione per acquistare grandi nomi, ma vogliono investire nella buona arte, si orientano verso la ricerca e i lavori di giovani artisti promettenti. Luigi Franchin, POOL, New York Oltre VOLTA New York partecipiamo alle fiere internazionali Zona Maco, Messico, Art Hong Kong, Artefiera, Bologna. A New York la crisi economica si sente, ma non come in Italia: bisogna suddividere il mercato dell’arte in mercato europeo, mercato americano e mercato orientale. Quest’ultimo non ha assolutamente risentito della crisi perché non ne è colpito; il mercato americano è in ripresa, mentre l’europeo è statico e molto in crisi. Esiste un diverso tipo di collezionismo nei diversi mercati: quello americano è rivolto verso i giovani artisti; l’europeo per la crisi si rivolge ad un mercato più solido, quindi a nomi più importanti; quello asiatico si orienta sia verso i giovani che verso i nomi consolidati perché, ripeto, lì la crisi non è arrivata, è un po’ come era New York dieci anni fa. Peter Blum, Blum Gallery, New York Oltre a The Armory Show, siamo presenti a New York al AdAA The Art Show, ad ArtBasel nelle edizioni di Basilea e Miami Beach. Direi che per quanto riguarda l’andamento delle vendite, nonostante le difficoltà del mercato, è tutta una questione di cifre: sotto i 65.000 dollari c’è ancora molto interesse e abbiamo venduto molto bene in quel range di prezzo. I compratori hanno risposto in modo entusiastico e favorevole alle nostre proposte ed abbiamo venduto molta arte giovane, che rientrava in quella categoria di prezzo, ma hanno riscosso molti consensi anche artisti consolidati, ed artisti emergenti più quotati.

Larm Gallery, Copenhagen Partecipiamo oltre a VOLTA New York, a Pulse Basel, ArtBrussels (con l’artista Nicola Samori), alla Nordic Art Fair di Copenhagen. Le vendite non hanno deluso le nostre aspettative: fin dai primi giorni abbiamo venduto molto e la metà delle opere era già opzionata. La situazione economica è difficoltosa, ma il nostro tipo di galleria, che lavora con giovani artisti emergenti, ha meno difficoltà rispetto a quelle che - a.m.f. projects, New York trattano nomi altisonanti Scope Lainie Love Dalby The Diamond Den, installazione dalle quotazioni astronomiche. I collezionisti sono Volta - Carmichael Gallery, Los Angeles Aakash Nihalani concentrati sui nuovi artisti, questa è la nostra impressione: l’anno passato è stato il migliore per noi in termini di vendite, abbiamo quindi delle ottime aspettative anche per il 2012. BISCHOFF/WEISS, Londra Oltre a The Armory Show, la nostra galleria partecipa alla VIP Art Fair, Art Dubai, Art Cologne, Frieze Londra. Per quanto riguarda le nostre attese a livello economico, New York è sempre stata per l’arte un punto di incontro dinamico, infatti

Kavi Gupta, Kavi Gupta Gallery, Chicago Berlino La galleria partecipa a varie fiere internazionali: Art Basel, Art Basel Miami Beach, Art Los Angeles, Fiac Parigi, Frieze Londra. Avevamo alte aspettative di vendita, che qui a New York non vengono mai disattese: sono state molto positive. Ultimamente il mercato americano è in netto miglioramento: per noi le vendite sono state ottime, qui all’Armory come anche nella scorsa edizione di Art Basel Miami, la migliore di sempre. Il mercato sta andando sempre meglio e nel nostro caso i collezionisti sono nettamente interessati ai nuovi artisti. Leo Koenig, Leo Koenig Inc, New York Tra le fiere internazionali la galleria sarà presente alle americane Dallas Art Fair, Art Chicago, Art Basel Miami Beach, NADA New York ma non alla nuova Frieze New York, ad Art Cologne, Art Hong Kong e Frieze Londra. Qui a New York il mercato economico è molto forte, le vendite vanno molto bene nelle fasce di prezzo medie con un range molto ampio, che va dai 5.000 ai 50.000 dollari; il

22 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 03-23.indd 22

16/03/12 11:18


Volta - balzerARTprojects, Basilea Ao Tajima, The Third Fold (Die dritte Faite)

Indipendent - International Art Objects Galleries, Los Angeles Pae White Professional

The Armory Show - Pierogi, Brooklyn Jonathan Schipper, Slow Room 2012

mercato dell’Arte ha il potenziale per migliorare ulteriormente, vedremo. Per quanto riguarda gli investimenti nella fascia di prezzo più alta i collezionisti sono più cauti, ci vorrà un po’ più di tempo ma ritengo che anche questa sarà presto investita da questa ondata favorevole. Per quanto riguarda l’andamento economico delle altre fiere, bisogna fare un discorso a parte per ognuna: in America, abbiamo buone aspettative per la Dallas Art Fair, in Europa, Art Cologne è sempre stata un successo di vendite per noi, e chissà magari quest’anno riusciremo a concludere più vendite che sul mercato americano. L’attenzione dei collezionisti si dirige sia verso artisti di successo già consolidato sia verso giovani emergenti: l’arte ha diverse sfumature. La nostra galleria si muove su entrambe i lati del mercato: ho infatti collezionisti che comprano opere sia di nomi nuovi che di artisti affermati, altri che focalizzano i propri investimenti su giovani promesse, altri ancora che si tengono alla larga dal mercato emergente comperando solamente nomi già noti.

mero di partecipazioni: alcune gallerie sono secondo noi presenti in troppe fiere, trascurando le mostre e la propria galleria. Noi cerchiamo di concentrarci su poche, in modo da permettere agli artisti di produrre: a volte si arriva alle fiere con poco materiale e di scarsa qualità. In un anno abbiamo preso parte a cinque fiere e abbiamo deciso di non ripetere più l’esperienza, di puntare sulla qualità. Tutto sembra ridursi a poco: io penso che qualcosa stia succedendo, che si stia trasformando il modo di fruire dell’arte: la gente si reca nelle fiere d’arte per vedere un singolo pezzo di un artista, pensando di riuscire a farsi un’idea sul lavoro di quell’artista, mentre io non ritengo debba essere questo il vero obiettivo di una Fiera. E’ possibile vedere cose mai viste prima, o il nuovo lavoro di un artista già conosciuto, ma questa è solo la punta dell’iceberg, c’è di più: è importante anche conoscere l’intero contesto del lavoro di un artista, visitare non solo le fiere d’arte ma anche le gallerie. L’andamento del Mercato sembra molto buono quest’anno a New York (anche a Miami lo scorso dicembre le vendite sono state rilevanti), e sembra in costante crescita. Gli anni passati non sono stati così favorevoli. La gente sembra ben disposta, i collezionisti visitano la fiera non solo per farsi un’idea e valutare, ma per comprare. Per noi è difficile dare una definizione della direzione della nostra galleria: siamo considerati una galleria che vende arte giovane, ma in realtà trattiamo anche molti nomi consolidati. Sono molto richieste le opere degli emergenti, come i video di William Lamson, così come l’arte di Kim Jones che proviene dalla scena artistica della performance degli anni ’60.

Galeria Senda, Barcellona La galleria , oltre all’Armory, prende parte a circa 9 tra le fiere internazionali all’anno tra le quali Arco Madrid, ArtBrussels, Loop Barcellona, Art Basel Miami Beach. Sotto l’aspetto economico il mercato dell’arte americano non soffre della crisi che sta paralizzando il mercato europeo. Qui ci sono più occasioni di vendita, una maggiore attività, quindi le nostre aspettative sono sempre molto alte e i risultati positivi. Secondo la nostra esperienza i collezionisti sono più orientati verso le opere di artisti noti: più il nome è affermato più è facile la vendita.

Oda Albera, Massimo De Carlo, Milano La galleria partecipa oltre all’Armory a Frieze New York, Art Basel, Fiac Parigi, Frieze Londra Artissima, Singapore, Art Hong Kong, Art Basel Miami Beach. A New York è andata benissimo a livello di vendite. Il 70% dei nostri collezionisti è americano, quindi per noi c’è molto mercato e la fiera è andata molto bene. In un momento così difficile per l’economia mondiale in linea generale qui in America il Mercato dell’Arte è in ripresa, e le persone che hanno molte possibilità economiche e che sono ad un alto livello di collezionismo la crisi non l’hanno neppure sentita. La galleria lavora sia con nomi emergenti, quali Nate Lowman, Dan Colen, Rashid Johnson, che sono artisti giovani molto richiesti, sia con nomi consolidati, quali Rudolf Stingel, Piotr Uklanski, le cui opere sono sempre desiderate dai collezionisti. Susan Swenson, Pierogi, Brooklyn Oltre a The Armory Show saremo a Art Basel Miami Beach. Nel passato abbiamo preso parte a varie fiere in Germania (Art Forum Berlino), in Svizzera (Volta Basel, Art Basel) in America (Art Chicago, Art Basel Miami Beach) ma abbiamo deciso di diminuire il nuVolta - Conner Contemporary, Washington DC Wilmer Wilson IV I Voted, performance

Veronique Ansorge Sales associate, David Zwirner, New York La galleria partecipa oltre all’Armory a Frieze Londra, Fiac Parigi, Art Basel, Art Cologne, Art Hong Kong, Frieze New York, Adaa The Art Show, New York. Sia alla Adaa che all’Armory abbiamo venduto tutti i lavori fin dai primi giorni, siamo quindi molto soddisfatti e ci aspettiamo lo stesso successo nelle prossime fiere. Abbiamo venduto sia artisti emergenti che artisti molto affermati, ma sicuramente proporre nuovi nomi con una quotazione non troppo alta ha aiutato molto le vendite. The Armory Show - Massimo De Carlo, Milano

The Armory Show - Upstream Gallery, Amsterdam Rob Voerman, Dawn of new Century, 2012

The Armory Show - Gallery Hyundai, Seoul Ai Weiwei, Untitled (Divina Proportione), 2011 The Armory Show - Pi Artworks, Istanbul Irfan Önürmen, Gaze Series, 2012

APRILE 2012 | 240 segno - 23

Segno 240 03-23.indd 23

16/03/12 11:18


Fondazioni per l’arte contemporanea Due diversi modelli propositivi

 a cura di Luciano Marucci

economicamente difficili appare chiaro che lo Stato da solo non è in grado di finanziare con assiduità la migliore cultuIdi nra.essetempi Da qui la diversa visibilità che, in senso più o meno positivo, vanno acquistando le fondazioni sempre più numerose. Molte agiscono seriamente nel campo delle arti visive. Spesso considerate di importanza secondaria, riescono invece a colmare

alcuni vuoti operativi istituzionali, promuovendo parallelamente un’indispensabile attività educativa. E possono assumere un ruolo di raccordo con i musei. Grazie alla relativa indipendenza finanziaria e alla conduzione non burocratica, attuano, con più continuità e dinamismo, i loro progetti. Tra l’altro, la cooperazione può anche realizzarsi con eventi espositivi o altre iniziative di qualità negli spazi museali accrescendone la fruizione. Insomma, almeno in certi casi, ci sono le condizioni per intensificare l’interazione. Non va dimenticato che molte fondazioni nascono da nobili intenti altruistici di appassionati collezionisti e famosi artisti o loro eredi per preservare e gestire una dotazione di opere e documenti che altrimenti rimarrebbe di esclusivo godimento privato e nel tempo potrebbe andare dispersa. Oggi, infatti, è piuttosto complicato fare donazioni alle istituzioni le quali a stento provvedono alla semplice conservazione. È auspicabile, quindi, che una più adeguata legislazione razionalizzi questo ambito senza limitarne l’utile funzione. Per la nostra circoscritta ma doverosa indagine conoscitiva sulle identità individuali e sulle problematiche del settore, sono state scelte due fondazioni di prestigio dall’orientamento diverso - la “Sandretto Re Rebaudengo” di Torino e la “Antonio Ratti” di Como - che solitamente offrono alla comunità programmi piuttosto propositivi, capaci di dare un notevole contributo all’evoluzione e alla diffusione della cultura artistica del contemporaneo anche a livello internazionale. Per la prima interviene la presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo; per la seconda il direttore Marco De Michelis. g

Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo n questo periodo di recessione Ibaudengo la Fondazione Sandretto Re Reè ‘costretta’ ad adottare

nuove strategie operative? Credo che la vitalità di un’istituzione come la nostra si misuri anche dalla capacità di risposta ai momenti di crisi. Attraversiamo una fase di profondo cambiamento che nel nostro Paese ha colpito le politiche culturali e, di conseguenza, anche il settore dell’arte contemporanea, uno degli asset su cui la mia città, Torino, ha puntato nell’ultimo decennio per ridefinire una nuova identità, più aperta e policentrica rispetto a quella tradizionale ed esclusiva della città industriale. Le strategie operative che stiamo mettendo in atto sono l’esito di una riflessione sul contesto in cui operiamo, sul ruolo e sulle vocazioni che la Fondazione ha sviluppato nel tempo. Quest’anno festeggiamo vent’anni di collezionismo e dieci dall’apertura della sede torinese. Manteniamo vive le missioni fondative e ci concediamo di sperimentare, di immaginare nuove strade. Abbiamo capito che possiamo affrontare la crisi senza cambiare “carattere”, anzi, valorizzando il nostro dna. Proprio in questo periodo stiamo sviluppando nuovi indirizzi, nel campo della formazione e della circuitazione delle mostre. Il primo mette a frutto l’esperienza ricca e articolata delle professionalità interne, alcune delle quali, come quella del mediatore culturale d’arte, poco conosciute e diffuse in Italia. Il secondo valorizza le relazioni nazionali e internazionali che la Fondazione ha saputo costruire. Naturalmente, in un momento di sensibile contrazione delle risorse, abbiamo anche avviato un processo di razionalizzazione delle spese. Dopo un’attenta analisi delle abitudini di visita dei nostri pubblici, abbiamo concentrato l’apertura della sede espositiva nella seconda parte della settimana: da noi inizia il giovedì sera quando al museo si entra gratis e prosegue poi sino al week end. Negli altri giorni la Fondazione è una “scuola”, la mostra è un laboratorio permanente con attività pensate per diverse fasce di età: dai bambini della scuola dell’infanzia ai liceali, dagli universitari agli insegnanti. Continuiamo a “contare” i nostri visita-

tori, prestando però più attenzione alla relazione qualitativa tra numeri, tempi, tipologie dell’offerta e destinatari. Solo per fare un esempio: trecento persone di età diverse che nell’arco di tre ore entrano in Fondazione per partecipare all’annuale domenica del disegno, promossa nell’ambito di Campaign for Drawing, forniscono orientamenti e conferme che vanno ben oltre i semplici dati numerici. La loro interpretazione sollecita nuovi programmi ed è essenziale per individuare strategie operative inedite. Con la crisi economica e la conseguente precarietà dei piani di sviluppo la vostra ambiziosa e progressiva azione culturale risulta ancor più necessaria, se non concorrenziale… Spero necessaria ma non direi concorrenziale. È proprio nei momenti di crisi che la prospettiva collaborativa, con azioni integrate, può risultare più efficace per garantire continuità ai singoli progetti culturali così come alle strategie d’insieme. In questo senso Torino ha il vantaggio di avere alle spalle una tradizione di sistema nel campo dell’arte contemporanea: abbiamo imparato a fare rete, a conoscere e a rispettare le pertinenze, a distinguerci e a concorrere senza trasformarci in rivali. Il dialogo costante con le istituzioni cittadine e con il territorio, con i musei pubblici, le gallerie, gli artisti e, d’altra parte, con le scuole di ogni ordine e grado, dà valore al ruolo culturale e sociale della Fondazione. Sono sempre stata una forte sostenitrice della collaborazione tra pubblico e privato, anzi, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è nata anche per tradurre questa istanza in un’esperienza concreta. Il nostro centro d’arte, ideato sul modello delle Kunsthalle e dunque tutto proiettato sull’arte delle giovani generazioni, ha introdotto una tipologia che ha diversificato e arricchito l’offerta culturale, locale e spero non solo. L’attuazione degli ambiziosi programmi di promozione culturale, che peraltro prevedono il coinvolgimento di più ambiti disciplinari in un percorso circolare ben articolato, richiedono professionalità e risorse finanziarie… La continuità è garantita? Credo che la garanzia di continuità, ora più che mai, sia strettamente legata

s Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

alla capacità di proiezione, vale a dire a tutte quelle facoltà ideative, inventive e progettuali che un’istituzione culturale come la nostra deve saper esprimere e mettere in campo sia nella quotidianità che nella prospettiva di lungo periodo. Mentre si contribuisce a incentivare la creatività e l’evoluzione dei linguaggi artistici, si cerca di affermare nel sociale certi valori immateriali? Mi è sempre difficile pensare alla cultura come valore immateriale, sarà perché, vivendo in Fondazione ogni giorno, la mia sensazione è guidata all’opposto dalla materialità delle opere e dalla concretezza delle molte attività che si sviluppano intorno a esse. La cultura, l’arte, quella del presente in particolare, sono per me risorse, serbatoi di valori tangibili. Il dialogo che nasce di fronte a un’opera, tra i visitatori e i nostri mediatori culturali, trasforma lo spazio espositivo in un luogo del confronto, dove misurarsi sul presente, sulle sue emergenze e complessità. L’arte, con la sua libertà congenita, offre un ampio campo per trarre ispirazione, per sviluppare conoscenza, per crescere al di là della nostra età anagrafica. Non a caso in Fondazione utilizziamo spesso il concetto di Life Long Learning, l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. L’arte contemporanea riveste un ruolo importante nel processo di8

24 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 24

16/03/12 11:23


istituzioni d’arte INTERVISTE

7 estensione del diritto alla cittadinanza culturale e dunque è per me un valore tangibile, una ricchezza per la vita delle nostre società. Se non sbaglio, vari interventi tendono a favorire le ricerche soggettive e la conoscenza dei nostri giovani talenti anche all’estero. La nostra Residenza per giovani curatori, giunta quest’anno alla sesta edizione, è stata pensata proprio per sostenere l’arte italiana, formando nuovi professionisti. Rivolta a curatori stranieri, provenienti dalle più prestigiose scuole del mondo (il Royal College of Art - Curating Contemporary Art MA di Londra o il Bard College Center for Curatorial Studies di New York, solo per citarne alcune) e selezionati da una Giuria internazionale, la Residenza ha il duplice obbiettivo di sviluppare le capacità di curatori alle prime armi e quello di promuovere l’arte contemporanea italiana in ambito internazionale. Per quattro mesi, sotto la guida di due tutor, i curatori compiono un vero e proprio “viaggio in Italia”, percorrendola da Nord a Sud per conoscere le sue principali istituzioni artistiche, incontrare artisti e operatori, da quelli più accreditati a quelli emergenti. Dagli oltre duecento contatti in prima persona organizzati ogni anno, nasce la mostra finale, risultato della conoscenza capillare sviluppata attraverso i viaggi e dalle capacità acquisite dai giovani curatori attraverso il confronto con il nostro staff. Gli esiti sono tangibili? Sì, per diversi motivi. Nel campo degli Studi curatoriali, il nostro modello è considerato come un caso studio innovativo. I curatori che hanno partecipato alle diverse edizioni della Residenza stanno facendo ottimi percorsi, ottenendo importanti riconoscimenti tra i quali mi fa piacere ricordare il Frieze Writer’s Prize assegnato nel 2010 a Erika Cooke a Fondazione Sandretto Re ReL baudengo, fino al 6 maggio 2012, propone “Press Play. L’arte e i mezzi

d’informazione”, una mostra, a cura di Irene Calderoni, che racconta il punto di vista degli artisti sulla società contemporanea dei media, un mondo saturo di immagini virtuali, in cui la realtà è giunta apparentemente a coincidere con la sua rappresentazione mediatica. La possibilità di accedere all’informazio-

▼ Bani Abidi, The News, 2000 Video installazione su monitor

e il Curatorial Bursary a Cubitt (Londra) conferito nel 2009 a Fiona Parry. Alcuni di loro hanno ideato mostre in spazi importanti come Two Examples of Transfiguration alla Tate Modern di Londra nel 2011 e The City of the Naked Man al Museum of Modern Art of Sao Paulo nel 2010, entrambe curate da Inti Guerrero. Hanno ricevuto incarichi prestigiosi come nel caso di Joseph Del Pesco, oggi direttore del Kadist Art Foundation di San Francisco, di Pavel Pyś, attuale curatore dell’Henry Moore Foundation di Leeds e di Anna Colin co-direttore del Bétonsalon di Parigi e curatore al Gasworks di Londra. Altri, come Jimena Acosta, Chris Fitzpatrick e Pieternel Vermoortel hanno avuto occasione di tornare a lavorare a Torino, i primi due curando la sezione Present/Future di Artissima nel 2009, la terza, co-curando, sempre nel 2009, la mostra The young people visiting our ruins see nothing but a style alla Galleria d’Arte Moderna. Insieme a loro, il caso di Pelin Uran, curatrice di Transit 2 a Napoli (2009) e di This story is not ready for its footnotes a Roma (2010), nonché membro della giuria del Furla Prize nel 2009, è l’indice significativo di una acquisita famigliarità con la scena italiana, i suoi spazi, i suoi artisti e professionisti. Si tratta di risultati chiari rispetto a un programma formativo che ha eletto la conoscenza, la reciprocità e lo scambio quali elementi e scopi distintivi. Inoltre il rapporto di collaborazione tra i curatori e gli artisti selezionati continua anche dopo il progetto di Residenza. Infatti molti di loro vengono invitati a partecipare alla mostre che i curatori organizzano successivamente. Anche l’intensa attività educativa va oltre i semplici requisiti imposti dalla normativa… Come spero di essere riuscita a spiegare con le mie considerazioni e le mie risposte, l’attività educativa è uno dei ne in diretta, 24 ore su 24, enfatizza le dimensioni di immediatezza, velocità e flusso, un effetto di realtà che rende più complessa la percezione e l’interpretazione degli eventi. La nostra conoscenza dei fatti - scrive la curatrice - passa attraverso i filtri potenti dei mezzi di comunicazione di massa, che operano una selezione determinata da criteri interni ai mezzi stessi, e confezionano le notizie come prodotti di consumo, oggetti da promuovere e vendere al pubblico più ampio possibile. L’informazione diviene una forma di intrattenimento, uno spettacolo in cui dominano i registri della paura e del conflitto, della violenza e dell’eccesso, quelli che i media ritengono più notiziabili. L’avvento di internet, celebrato come lo strumento che avrebbe reso l’informazione più democratica e libera, ha in effetti sollevato nuove inquietudini, sul problema dell’autorevolezza, del controllo e della manipolazione dell’informazione. Nuovi concetti come quello del citizen journalism e del crowdsourcing implicano una ridefinizione del ruolo dello spettatore come agente attivo di produzione di contenuti, ma allo stesso tempo mettono in crisi le categorie classiche del giornalismo professionale e il suo statuto. In questo contesto l’arte può divenire uno strumento critico, capace di analizzare il ruolo politico e sociale delle immagini nel costruire la consapevolezza personale e collettiva della realtà. I sedici artisti in mostra (Bani

motori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, un elemento costitutivo anche se meno appariscente rispetto alla programmazione espositiva. Sul principio della cittadinanza culturale, l’educazione e la mediazione sono gli strumenti che ci consentono di mettere a punto progetti pensati per giovani e adulti, per pubblici scolastici e professionali, per le famiglie, la comunità, le minoranze. I professionisti che operano nel Dipartimento educativo e nello staff della mediazione culturale, partecipano a una formazione interna continua e, soprattutto, hanno un confronto costante con tutta l’équipe della Fondazione. Alla fine di ogni mostra ci raccontano come è stata percepita, vissuta e abitata dai visitatori, singoli o in gruppo, integrando il racconto con osservazioni e analisi. Questo incontro periodico che chiamiamo restituzione, chiude il ciclo di vita dell’esposizione, aiutandoci nello stesso tempo a mettere in cantiere nuove idee e progetti. Qual è il suo ruolo all’interno dell’organismo? Sono presidente della Fondazione. Una carica che mi assorbe intensamente, ogni giorno, a Torino soprattutto e nei viaggi che compio per stabilire nuove relazioni, per tenermi aggiornata sul contesto internazionale, per portare al ritorno esempi e modelli da seguire e sperimentare. Quanto influisce in tutto questo la partecipazione emotiva ai progetti? La Fondazione è nata da una passione e quindi da tutto l’insieme di emozioni che ho provato e continuo a provare personalmente davanti a un’opera, attraversando una mostra, parlando con un artista. Poi, naturalmente, mandare avanti un centro come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo richiede la capacità di trasformare quell’emotività in razionalità, equilibrio e concretezza g

s Alessandro Quaranta The handy holes watchers parade, 2011

Abidi, Black Audio Film Collective, Thomas Demand, Sebastian Diaz Morales, Hans-Peter F, Alessandro Gagliardo, Thomas Hirschhorn, Pierre Huyghe, Jon Kessler, Steve McQueen, Alessandro Quaranta, Katya Sander, Doron Solomons, Thomas Struth, Fiona Tan, Artur Zmjiewski) si appropriano dei contenuti e delle strategie dei media dell’informazione e li sovvertono al fine di svelarne i meccanismi di funzionamento. Tramite atti di accumulazione, archiviazione, dislocamento e falsificazione, usando i registri dell’assurdo, dell’ironia, dell’iperrealismo, con un atteggiamento di oggettività distaccata o al contrario di denuncia partecipata, gli artisti in mostra offrono uno sguardo sul mondo contemporaneo tramite le molteplici facce con cui ci viene quotidianamente presentato sulle pagine dei giornali così come sugli schermi delle nostre televisioni e dei nostri pc g APRILE 2012 | 240 segno - 25

Segno 240 24-50.indd 25

16/03/12 11:23


Intervista a Marco De Michelis In sintesi, quali sono i programmi che caratterizzano la Fondazione Antonio Ratti? I programmi di FAR sono caratterizzati da due territori di attività e dal tentativo di metterli rispettivamente in comunicazione: da una parte una importantissima collezione di tessuti costituita su iniziativa di Antonio Ratti, dalla quale traggono origine sia progetti espositivi che educativi come il Corso Superiore di Design del Tessuto inaugurato nel 2011; dall’altra un fondamentale interesse per l’arte contemporanea, testimoniata dal Corso Superiore di Arti Visive che giunge quest’anno alla sua diciottesima edizione, ma anche da progetti specifici come quello de “La Kunsthalle più bella del mondo” che si concluderà nel corso del 2012 dopo ventidue incontri pubblici durante i quali saranno stati discussi i problemi cruciali del “fare mostre” con il contributo di oltre cinquanta esperti tra i più influenti del mondo. Ci piacerebbe, in futuro, aprire nuovi territori di indagine, come quelli del progetto del paesaggio, stimolati anche dalla presenza di un grande parco che abbellisce la nostra sede ma solleva quotidianamente l’interrogativo sul suo significato e sulla sua funzione odierni. Con la grave situazione economica che condiziona seriamente le istituzioni museali, se non sbaglio, certe fondazioni culturali, grazie alla loro relativa indipendenza finanziaria e operativa, assumono una funzione ancor più necessaria… La negativa congiuntura economica colpisce le fondazioni al pari di qualsiasi altra istituzione pubblica o privata “non profit”. Anche la Fondazione Antonio Ratti ha bisogno di sponsors e di partners per poter avviare nuovi progetti e trovare nuovi finanziamenti nell’attuale situazione finanziaria davvero difficile. In questa fase dobbiamo accontentarci della nostra “indipendenza e autonomia”, senza troppo lamentarci, in attesa di tempi migliori. I progetti ideati con criteri moderni evidenziano che state già lavorando per proporre modelli espositivi di interesse generale, alternativi a quelli attuali. La realizzazione di modelli espositivi originali non è centrale per le pur vaste ambizioni della Fondazione. Vorremmo, piuttosto, concentrarci sulle attività educative e sulla riflessione critico-teorica, senza tralasciare progetti espositivi che siano, tuttavia, parte di programmi più ampi, come appunto le mostre legate al Corso superiore di arti visive o quelle originate ▼ Opera Thomas Hirschhorn

Fondazione è piccola, ma le decine di artisti, critici, curatori, collezionisti, che frequentano i nostri progetti ci permettono di osservare il mondo nella sua complessità e nella sua attualità.

s Marco De Michelis con Hans Ulrich Obrist

dalla nostra collezione di tessuti o dal carattere peculiare della cultura industriale comasca. Chi sono i principali destinatari dei progetti? Il nostro pubblico è, in realtà, una pluralità di “pubblici”, tutti caratterizzati dal fatto che si tratta di “audiences” di dimensioni limitate. Lavoriamo per il pubblico comasco, che è quello di un cittadina di provincia, e, al tempo stesso, per un pubblico di studenti, giovani artisti e professionisti distribuiti in un territorio che comprende l’intera area metropolitana di Milano. Ma il pubblico dei nostri corsi superiori è internazionale, poiché la metà dei partecipanti selezionati proviene da fuori dei confini italiani. E il sito web e le pubblicazioni della Fondazione testimoniano una non nascosta ambizione di partecipare a un network globale delle istituzioni operanti nel campo delle arti e delle arti applicate.

Come si manifesta il legame con il territorio? La vocazione “educational” di FAR permette di concepire un rapporto costruttivo e positivo con il contesto in cui essa opera. È evidente che un Corso superiore di design del tessuto, non a caso organizzato in collaborazione con i due setifici storicamente più importanti di Como, può costituire un fattore di crescita e di aggiornamento per l’industria tessile locale. In pratica la crescita culturale della collettività viene favorita indirettamente attraverso laboratori per giovani che applicheranno sul campo gli insegnamenti. Como può anche avvantaggiarsi della presenza annuale di una ventina di artisti provenienti dal mondo intero che ritorneranno alle loro case, assegnando alla città un ruolo del tutto particolare nella loro personale geografia e nella loro biografia artistica. E poi, al di là dei confini cittadini, c’è l’Italia e c’è il mondo intero che rimangono il nostro partner privilegiato.

Le relazioni con le istituzioni italiane e straniere si vanno intensificando? In questo senso le relazioni tra FAR e le istituzioni similari crescono positivamente. Si pensi soltanto alla rete di rapporti stabilita attraverso i partecipanti numerosissimi agli incontri de “La Kunsthalle più bella del mondo”, ma anche a quella con le collezioni tessili, gli archivi aziendali e con i musei del tessuto, attivata grazie agli incontri e ai convegni che periodicamente la Fondazione organizza. Agli eventi espositivi viene privilegiata l’attività per la formazione degli operatori del settore arti visive? Come ho già detto, il carattere peculiare della Fondazione Ratti è di non avere al centro delle sue attività quella espositiva che rimane, comunque, parte di un sistema più complesso caratterizzato da una evidente vocazione educativa e criticoteorica. Ciò, ovviamente, comporta l’organizzazione di un osservatorio per la selezione e la concentrazione delle esperienze innovative, oltre che per la verifica degli approdi concreti. FAR cerca di rimanere un punto di osservazione, consapevole e aggiornato, della realtà contemporanea, privilegiando la molteplicità e la qualità degli ospiti partecipanti alle nostre iniziative, piuttosto che una vasta struttura di collaboratori. La

s Incontro alla Fondazione Ratti

Il progetto “La Kunsthalle più bella del mondo”, ormai quasi definito, potrà essere attuato a Como? Il progetto della “Kunsthalle” è nato sulla base di un interrogativo non puramente “virtuale” sulla opportunità di istituire a Como un nuovo centro dedicato alle arti contemporanee. Questo interrogativo ci è stato posto dalla locale Camera di Commercio che, non a caso, è stata il nostro partner nell’intero progetto. Compito della Fondazione è quello di formulare una risposta all’interrogativo. Ci stiamo già pensando e nell’autunno del 2012 presenteremo un documento finale. Sarà davvero indispensabile confermare l’idea più consueta che per dare vita a una “Kunsthalle”, la prima cosa necessaria è costruirne la sede? O non basterebbe, invece, annunciare la nascita di una istituzione e il suo programma iniziale di attività per poter battezzare il nuovo centro? E le arti, soggetto e ragione della nuova fondazione, dovranno essere ancora una volta quel sistema “chiuso”, che conosciamo forse troppo bene, dell’arte contemporanea? O non corrispondere forse a una idea più vasta di arte che comprenderà anche le arti applicate, quelle performative e quelle industriali e, ancor più, la conoscenza, sempre rinnovata, della realtà? I corsi sulle arti visive per quali vie proseguiranno? Vorremmo che tutte le nostre attività, quelle più tradizionali e quelle più originali, proseguissero senza mai perdere di vista questo obiettivo fondamentale: contribuire a gettare uno sguardo nuovo sul mondo che ci circonda g

26 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 26

16/03/12 11:23


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE 7Botto e Bruno, Kids’ Riot 8Valie Export, Selfportrait

Museo Pecci, sede di Milano

Turbolenze

e “turbolenze” presentate nella moL stra della sede distaccata milanese del museo Pecci di Prato sono opere di

13 artisti internazionali provenienti dalla collezione ed acquisite nei vent’anni della sua attività espositiva. L’idea parte dal significato che assume la parola stessa in ambito scientifico, con riferimento al caos, al moto disordinato ed irregolare, ed in questa occasione viene esteso alla vita quotidiana quale rispecchiamento di una situazione di profonda inquietudine ed agitazione globali. La mostra ha come proprio comun denominatore la protesta e l’emancipazione, ben rappresentata dall’opera di Valie Export che accoglie lo spettatore all’entrata, l’artista si autoritrae in atteggiamento di sfida, molto poco femminile, piuttosto di autonomia ed indipendenza da una realtà ritenuta maschilista ed oppressiva. Molto interessante il lavoro di Elena Berriolo, incentrato anch’esso sulla figura femminile ma stavolta proposta in una posa alquanto esplicita e provocatoria, la particolarità sta nel supporto utilizzato, una tenda di utilizzo quotidiano, familiare. La figura della donna è rappresentata come fosse su un’altalena e con l’aureola, un contrasto che accentua la forza dell’immagine, disegnata con un tratto deciso e spesso. La mostra è un’opportunità per vedere opere storiche e particolari, come la serie in bianco e nero di Nobuyoshi Araki,

una sorta di reportage del suo viaggio in Italia in occasione della sua personale al Pecci di Prato nel 2000. In queste immagini possiamo quasi ricostruire gli eventi ed essere partecipi di una sequenza di situazioni che rivelano una spontaneità pura, caratterizzata dalla capacità del fotografo giapponese di catalizzare le energie delle persone che lo circondano. O anche l’opera di Vik Muniz, del 1992, che rappresenta il risultato di un’azione, un oggetto cubico di grande formato e deformato da interventi “traumatici” che ne hanno causato un’alterazione della forma e la cui registrazione dei colpi inferti si diffonde nello spazio attraverso un amplificatore posto all’interno dell’oggetto stesso. Con i video di Botto & Bruno e di Dmitri Gutov - Radek Community la protesta diventa azione pubblica, evocata da un’innocua battaglia di due bambini con delle scatole di cartone dai primi e realizzata

concretamente per le strade di Mosca, in un modo abbastanza casuale con una dimostrazione dal carattere “dadaistico”, dai secondi. In mostra anche opere degli artisti russi Anatoly Osmolovsky, Olga Kisseleva, un bel lavoro del 1964 di Lucia Marcucci, una foto di Erwin Wurm e di Flatz, tutti con riferimenti più o meno diretti alla guerra e alle sue conseguenze politiche ma anche fisiche, immagini che non lasciano molto spazio alla fantasia ma che vanno subito al dunque. Infine un video di Martha Colburn, che riflette sul concetto di bellezza e sull’ossessiva pulsione alla trasformazione e alla conseguente distruzione della propria immagine “originale”, ed un’installazione fotografica dell’artista brasiliano Marcos Chaves, con immagini che documentano suoi interventi estemporanei ed effimeri su situazioni di degrado stradale, gesti che tendono ad ironizzare ed esorcizzare i pericoli trasformandoli in piccole installazioni urbane. Alessandro Trabucco ▼ Elena Berriolo, Senza titolo

▼ Flatz, Something wrong

s Lucia Marcucci, Offesa 1964

▼ Dmitri Gutov - Radek Community, Demonstration

s Marcos Chaves, Burracos

▼ Nobuyoshi Araki, Viaggio in Italia

APRILE 2012 | 240 segno - 27

Segno 240 24-50.indd 27

16/03/12 11:23


Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea

Luigi Ghirri

ttima l’idea di celebrare nel lungo O corridoio della Manica Lunga del Castello, in occasione del ventennale

della sua prematura scomparsa, la figura e l’opera di Luigi Ghirri, fotografo di fama internazionale conosciuto ai più per i suoi “paesaggi”. All’interno di un ampio progetto intitolato Le scatole viventi pensato dal direttore artistico del museo Andrea Bellini, Projects Prints, un’avventura del pensiero e dello sguardo, è un percorso espositivo ricco di immagini e di suggestioni che la curatrice Elena Re ha inteso ricondurre, in maniera intelligente e sensibile, ad una visione organica e contemplativa, scandita da tappe cronologiche e tematiche dalle quali emergono aspetti inediti della ricerca di questo autore. Attraverso una selezione ragionata di opere realizzate fra il 1980 e il 1992 (stampe a contatto, progetti, libri) - resa necessaria non soltanto dalla vastità del corpus di lavori prodotto in vita dall’artista ma anche dal taglio concettuale di tutta l’esposizione – viene a galla la natura sperimentale e anticipatoria della fotografia secondo Ghirri che certamente fu personalità eclettica e autonoma ma anche perfettamente consapevole di quanto stava accadendo nel dibattito internazionale sul linguaggio fotografico. Non è quindi un caso che il preambolo espositivo alla mostra Projects Prints sia un’altra mostra che mescola fotografi italiani di chiara fama (fra cui ritroviamo anche i torinesi Paolo Pellion e Paolo Mussat Sartor) con autori stranieri del calibro di Thomas Struth e Thomas Ruff che fra gli anni ottanta e novanta contribuirono proficuamente ad arricchire la riflessione su questo medium, soprattutto in direzione di una sua concettualizzazione. Cosa è stata allora la Fotografia per Luigi Ghirri? Vale la pena citare a questo proposito le parole di un profetico quanto acuto Italo Calvino che in un testo del ’55 intitolato “le follie del Mirino”

s Luigi Ghirri, Cittanova di Modena, 1985 - serie Il profilo delle nuvole [stampa cromogenetica a contatto / project print - 9 x 11 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

s Luigi Ghirri, Maquette di Atlante, 1973 [album con fotografie] © Eredi di Luigi Ghirri

scriveva: “la realtà vista in fotografia assume subito un carattere nostalgico, di preziosa gioia fuggita sull’ala del tempo e già prontamente storicizzata anche se si tratta di due giorni fa, già pregustiamo il piacere di quando la rivedremo – sentimentalmente se non cromaticamente ingiallita – fra vent’anni”. Luigi Ghirri è stato in un certo senso proprio il “teorico” della nostalgia come mostrano le tante immagini presenti che

▼ Luigi Ghirri, Modena, 1985 – serie Architetture di Aldo Rossi [stampa cromogenetica a contatto / project print - 5,5 x 7 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

rivelano la natura trasognata, solitaria e introspettiva del paesaggio italiano, ripreso con la macchina in assenza della figura umana e trasposto su piccolo formato per potenziarne le qualità ipnotiche e voyeristiche. Tutta la ricerca di Ghirri è stata, a mio parere, ego centrata ma non egocentrica. Osservare il mondo circostante per meglio comprendere se stessi in un’azione di profondo e poetico rispecchiamento delle parti, come

▼ Luigi Ghirri, Roma, 1984 – serie Paesaggio italiano [stampa cromogenetica a contatto / project print - 5,5 x 7 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

28 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 28

16/03/12 11:23


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Luigi Ghirri, Monopoli, 1986 – serie Paesaggio italiano [stampa cromogenetica a contatto / project print - 5.5 x 7 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

ad asserire che l’uomo è per gran parte ciò che ha creato fuori di sé e che non ne si può comprendere l’intima natura se non attraverso un’osservazione sincera, a tratti visionaria, incantata della realtà che è fatta certamente di luoghi e di oggetti (vedi i paesaggi o le nature morte) ma soprattutto di memorie temporali, di sensazioni e sedimentazioni culturali. Prendiamo ad esempio, nel vasto numero di immagini presentate in questo percorso, la piccola fotografia in cui, fissata per sempre come un’icona della solitudine e del tempo sospeso, campeggia in primo piano la passerella sporca di sabbia che funge da collegamento fra il bagnasciuga e la terraferma. Tutto il significato della fotografia è concentrato sulla linea dell’orizzonte quasi schiacciato a terra, eppure la vastità infinita del cielo plumbeo che occupa almeno ¾ della campitura riscatta l’immagine dalla pura mimesi realistica del paesaggio marittimo colto sul finire della stagione estiva per farne qualcosa d’altro, verosimilmente il racconto visivo del tempo che passa e del cumulo di emozioni legate ad un luogo. Ma soprattutto l’immagine è anche metafora dello sguardo fotografico che è tensione verso l’infinito e curiosità verso ciò che non si conosce. Ben ha colto la curatrice Elena Re questo aspetto “avventuroso” della ricerca di Ghirri trasponendolo non soltanto nel sottotitolo della mostra ma mettendolo in luce come elemento metodologico da cui hanno avuto origine i diversi cicli fotografici dell’artista, da

s Luigi Ghirri, Milano, 1989-90 – serie Studio di Aldo Rossi [stampa cromogenetica a contatto / project print - 5.5 x 7 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

Atlante a Viaggio in Italia. Nel lungo corridoio della Manica Lunga del castello si susseguono più di 160 fotografie suddivise in piccoli gruppi tematici (paesaggi, ritratti, nature morte) e cronologici, intervallate da pensieri e osservazioni redatte dallo stesso autore piene di un acume poetico, ritagli, oggetti, progetti, dai quali prende corpo l’idea di leggere l’intero corpus dei lavori in direzione concettuale, tesi tanto più attendibile se pensiamo che gli esordi pratici dell’artista mossero proprio da quei presupposti teorici. È Ghirri stesso a indicare la via quando afferma che la fotografia è “procedimento non per ricordare l’evento ma per ricordarsi in relazione a un certo evento che non esiste in quanto tale ma esiste in quanto fotografato, dunque fa parte della nostra esperienza che non è mai esperienza reale ma esperienza del possibile”. Ghirri si diceva però poco sopra, non è stato solo un grande sperimentatore che ha lavorato con grande

autonomia di pensiero,ma anche un attento osservatore di quanto capitava intorno al lui sul piano della discussione teorica sul medium fotografico come dimostrano i numerosi appunti poi pubblicati sul rapporto fra fotografia artistica e mondo delle immagini tout court. Vivo il mio tempo e mi informo si legge - quasi fosse un imperativo metodologico - sulla copertina di una raccolta di immagini fotografiche legate al cambiamento del paesaggio urbano sulla spinta della globalizzazione. Poi però Ghirri, tutt’altro che ingenuamente, è stato uno strenuo difensore della fotografia come metodo per indagare l’uomo e ancor di più se stesso. Egli ha guardato fuori di sé per cercare dentro di sé, l’ha fatto evocando l’immobilità delle cose, viste attraverso i tenui colori, i toni morbidi e la ricerca di mirabili equilibri, che sono la cifra più evidente, tecnicamente, del suo modo di comunicare attraverso la fotografia. Gabriella Serusi

▼ Luigi Ghirri, Maquette di km 0,250, 1973 Cartoncino piegato a soffietto e fotografie, particolare (sviluppo totale 758,5 cm.) © Eredi di Luigi Ghirri

▼ Luigi Ghirri, Cervia, 1989 – serie Paesaggio italiano [stampa cromogenetica a contatto / project print - 8 x 10 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

▼ Luigi Ghirri, Grizzana, 1989-90 – serie Atelier Morandi [stampa cromogenetica a contatto / project print - 8 x 10 cm] © Eredi di Luigi Ghirri

APRILE 2012 | 240 segno - 29

Segno 240 24-50.indd 29

16/03/12 11:23


Fondazione R.Gugliemo, Catanzaro

Corpo Elettronico Colloquio con il curatore Andrea La Porta a cura di Simona Caramia

orpo Elettronico, ultimo evento orC ganizzato dalla Fondazione Rocco Guglielmo, presso il Complesso Monu-

mentale del San Giovanni di Catanzaro, è «una mostra ragionata sul più sfuggente dei linguaggi artistici: il video» afferma Gianluca Marziani, direttore artistico della stessa Fondazione, «nello specifico della video-istallazione e di tutte le sue possibili implicazioni» precisa Andrea La Porta, curatore della rassegna. Il progetto nasce dalla volontà di fare chiarezza su un linguaggio giovane che dagli anni Sessanta vive una graduale ascesa. «Tutta l’attenzione è rivolta all’arte elettronica italiana» - sostiene La Porta, a cui ho rivolto alcune domande - cercando di restituire la vivacità e la complessità del nutrito scenario contemporaneo. Sedici i lavori in mostra, accomunati non da una tematica specifica, ma da «una intermedialità del medium». Si evidenzia una riflessione lucida e razionale dei due curatori che tracciano le linee di una ricognizione esaustiva sulla videoart, anche attraverso seminari e informazioni mediatiche, come la creazione di un sito dedicato interamente alla mostra e agli artisti. Centrale appare l’esperienza totale della fruizione delle opere, legata anche alle peculiarità interattive e mediali proprie della video-istallazione. Quali sono le potenzialità del video e della virtualità applicati all’arte? E penso ai differenti modi e risultati di usare l’unico medium: dal documentario di Zimmerfrei (The Hill e LKN Confidential) al video d’artista di Studio Azzurro (Frammenti della Battaglia) ai lavori di Andrej Mussa (Sacralità quotidiana) o di Salvo Cuccia (Vucciria) più vicini alla tecnica cinematografica. - Credo che l’arte elettronica sia la sintesi di un coacervo di elementi; le opere selezionate dimostrano l’aderenza ai linguaggi tradizionali dell’arte - la pittura e la scultura - e al contempo se ne allontanano, permettendo una fruizione più reale ed incarnata in virtù di una diversa sintassi spazio-temporale a partire dalla quale costruire la narrazione del video. Ad esempio Mussa crea collage narrativi con le sue sequenze di immagini; Cuccia usa il video in senso classico: in Vucciria il fluire del tempo è rallentato ed alterato dallo scorrere delle immagini in movimento, proiettate contemporaneamente su quattro pareti, con tempi diversificati. In effetti, al sottotitolo della mostra “Video arte tra materia, segno e sogno” dovrebbero essere integrati “spazio e tempo”, che scandiscono

s Antonello Matarazzo (in alto) ▼ Matteo Basilè , The Saints are coming (in basso)

s Bavari (in alto), ▼ Ehab Halabi , The finding of memory#1 (in basso a sinistra), Luca Bolognesi, Ladies and Gentleman (in basso a destra)

l’interrelazione dell’opera con l’ambiente circostante e con il pubblico. Mi riferisco ai suoni e ai rumori che si propagano, come nelle memorie visive di Ehab Halabi Abo Kher (The finding of memory #1), o alla spazialità psichica e fisica come in Relation Domain di Bianco-Valente, che trascina ed invade il fruitore in una rete neuroastrale in cui tutto - uomo ed eventi appaiono in stretta relazione. - L’arte elettronica permette di interrogar-

si sulla continuità spaziale e temporale: il tempo cronologico collassa, gli eventi si spazializzano, diventando tangibili in termini architettonici. Simultaneità, immagini composite, elisioni visuali, esterno ed interno si congiungono e si rimpiazzano. Ogni opera in mostra vive di una spazialità autonoma, dilatandosi e conquistando fisicamente la stanza che le è stata destinata. Immagine, suono, tempo e testo diventano così oggettuali, scultorei, malleabili. Vivide e quasi reali le trasformazioni sul corpo di

30 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 30

16/03/12 11:23


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Giuseppe Colonnese, Riflessioni allo specchio (in alto a sinistra), Zimmerfrei, The Hill e LNK Confidential (in alto a destra) ▼ Salvo Cuccia, Vuccina Confidential (in basso),

s Alessandro Amaducci , Out of body, (in alto), ▼ canecapovolto , Stereo verso infinito (in basso a sinistra), Studio Azzurro (in basso a destra). Per tutte le foto delle video installazioni, foto di Luigi Pansera

Alessandro Amaducci (Out of Body) o le forme del corpo meccanico di Alessandro Baveri (Headcleaner). Ogni artista parte dalla realtà, da tempo e spazio canonici, per rielaborarli artisticamente nel video: così il tentativo di comunicazione universale di Theo Eshetu in Sacrifice o la “visualità di campo”, di Luca Bolognesi (Ladies and Gentleman). Dunque, anche impiegando il medium tecnologico del video, l’artisticità si coglie nella capacità immaginifica di

rielaborare soggettivamente il fenomeno oggettivo. Parlando delle singole opere, mi piacerebbe soffermarmi sulla video-poem-opera di Gianni Toti, il cui tema prettamente politico - la sconfitta delle utopie - può avere una lettura molto attuale. Ho pensato che il suo lavoro sia stato scelto anche per questo motivo, oltre che per l’inestimabile valore estetico. - Sono un grande estimatore del lavoro di Toti, che è uno degli intellettuali più inte-

ressanti del nostro secolo: poeta della parola, viaggiatore, scrittore, videoartista, musicista, incarna la sintesi wagneriana delle arti. Tutte le sue opere vivono del connubio di astrazione pura, visionarietà iconica, invenzione linguistica, immagini sonore (come la sequenza di sei minuti in cui il colore rosso è espresso attraverso un ritmo musicale). Ovviamente Gramsciategui, seconda parte di Tupac Amauta, trilogia sugli olocausti planetari, ha una forte ed attuale valenza politica, ma più ancora ha il potere di “sognificare”, di creare l’interrelazione tra artista, opera e fruitore. Estrinsecare questa correlazione, che è molto evidente anche nell’opera interattiva di Studio Azzurro, è il filo conduttore di Corpo Elettronico. Questa necessità di comunicazione mediale è manifesto tanto nei video monocanale, quanto nelle più complesse istallazioni interattive, in cui - a mio avviso - l’esteticità di alcune immagini rapisce l’osservatore, prima ancora del contenuto. Mi riferisco soprattutto alle Riflessioni allo specchio di Giuseppe Colonnese, alle catalogazioni assemblate di Stereo verso infinito di Canecapovolto, a The Saints are coming di Matteo Basilè, in cui l’iniziale disperazione silente viene interrotta da un crescendo musicale. - Le esperienze interattive di Basilè, di Colonnese partono da una ricerca fotografica o pittorica, ricca di citazioni colte, che sono in linea con il sapiente tentativo di Bill Viola di conferire vitalità con il video ai linguaggi tradizionali. Anche Antonello Matarazzo parte dall’immagine fotografica, che mette in movimento ricreando un tempo ed uno spazio possibili; Masbedo (Schegge d’incanto in fondo al dubbio) analizza singolarmente le immagine, assemblandole e affiancandole durante il montaggio. Tuttavia credo che nell’arte il vero contenuto sia la forma, quell’immagine che è la sintassi di cui l’artista si serve per esprimere e veicolare un messaggio o la propria poetica. Tutte le sedici videoistallazioni in mostra esprimono questa intima appartenenza di forma e contenuto g

APRILE 2012 | 240 segno - 31

Segno 240 24-50.indd 31

16/03/12 11:24


Galleria Continua, San Gimignano

Kader Attia Carlos Garaicoa on le due personali Essential di C Kader Attia e Sin Solución di Carlos Garaicoa la Galleria Continua di San

Gimignano propone i lavori recenti dei due artisti, alcuni inediti, in un progetto espositivo forte, di reciproca amplificazione estetica tra il contenitore spaziale e l’opera, in quella che si presenta ormai come una prassi assodata. Parte integrante della mostra è la collettiva all’Arco dei Becci, El camino más largo comienza con una simple línea, dedicata all’opera di Lázaro Saavedra, Nedko Solakov, José Antonio Suárez Londoño, a cura di Carlos Garaicoa, a testimonianza di risonanze e affinità elettive, pur con artisti differenti per provenienza e linguaggio. In tutto il percorso della mostra sono rinvenibili tematiche comuni, quali il dato storico, l’appartenenza culturale e multietnica, destrutturati in una più generale riflessione sulla condizione dell’uomo, a livello individuale e in società, con una domanda sottesa, al di là dei vari approcci, che è quella sul ruolo dell’arte oggi, sulla “creazione” e sulle sue possibilità. Da questa prospettiva molteplici sono i richiami e le suggestioni. In Mimétisme (2011) di Kader Attia l’opera d’arte diventa una sorta di “non finito”, mutante ogni volta, sempre passibile di nuove soluzioni e scaturisce dal rapporto effettivo fra spettatore ed opera. L’installazione, composta di un unico foglio di piombo su un basamento, permette al visitatore di lasciarvi traccia, intervenendo direttamente sul materiale, manipolandolo come in laboratorio, onde far emergere il processo di interazione creativa, che l’opera in fieri andrà ad accogliere, piuttosto che il risultato finale. Résister c’est

Carlos Garaicoa, Fin de Silencio / End of Silence 2010. Installazione. 7 tappeti, 2 mini DVD video trasferiti su DVD | Installation. 7 tapestries, 2 Mini DVD video transferred on DVD; ambient size; video 15’ 45’’ looped | dimensioni ambiente; video 15’ 45’’ looped Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Michele Alberto Sereni.

Kader Attia, Inspiration-Conversation, 2010
[video installazione | video installation
 - dittico | diptych 2 video in loop | videos in loop - 13’55’’ ciascuno | each] Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin

rester invisibile è la frase scelta dall’artista, leggibile a malapena su una parete bianca, in cui il primo termine è svuotato di ogni sovrastruttura semantica a livello storico-sociale ed è ricondotto puramente all’azione dell’individuo, che di per sé ha, comunque, caratteristiche di universalità. Assolutamente “essenziale”, come d’altra parte recita il titolo di questa esposizione, è il lavoro proposto da Kader Attia lungo tutto l’itinerario, con una tenuta estetica costante e un incisivo comunicare di mondi simbolici, al di là

della accurata e rigorosa selezione, nelle opere presentate, dei diversi elementi compositivi. Il linguaggio, pur pacato, ha una sorprendente carica attrattiva, in un minimal piuttosto evocato, con tensioni intuibili e non sopite nella compostezza delle varie installazioni. In Unitled Kader Attia propone dei blocchi di cemento al suolo, monocromi, in sequenza circolare e spiraleggiante, quale forma, limite spaziale e impedimento alla realizzazione di sogni e speranze, ostacolando lo sviluppo delle primarie pulsioni vitali.

Carlos Garaicoa, Jardín Público / Public Garden 2012 [installazione. Legno, metallo, cuoio | Installation. Wood, metal, leather] Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Michele Alberto Sereni

32 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 32

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Con Inspiration/Conversation, l’artista esplora, attraverso due monitor e due volti di profilo, uno per schermo, mutanti nella successione delle immagini, l’azione semplice di soffiare in una bottiglia di plastica vuota, ripetuta dai vari soggetti e dilatata temporalmente, quasi a voler riacquisire quella che è una naturalezza vitale nel quotidiano e in quell’ oscillare perenne di vuoto e pienezza. Carlos Garaicoa con Sin Solución si ispira direttamente alla città ed in particolare all’Avana, il cui spazio e le cui architetture diventano luogo simbolico ed emblematico sia del contesto di provenienza che del pianeta urbanizzato e globale. In questa città sembrano concentrarsi le visioni di tutte le città del mondo e, più specificatamente, quelle dove i programmi di rinnovamento hanno cozzato inevitabilmente con il reale e laddove le utopie si sono sfaldate lentamente, come gli edifici in rovina, presentati in successione nelle foto installate e diventati immagine di assenza e decadimento. La riflessione problematica e critica sugli spazi urbani sembra diventare metafora della vita stessa, di quella che si svolge in determinate situazioni storiche e in scenari volutamente antropizzati e, talora, pesantemente modificati dalle ideologie e dalla mano dell’uomo. La narrazione dell’artista, articolatasi attraverso molteplici mezzi, quali scultura, fotografia, installazione e disegno, si incentra proprio, in un racconto intenso ed evocativo, fra la vita privata e le condizioni politiche e sociali che la influenzano. Nella grande opera Fin de Silencio, allestita sulla platea della Galleria, i sette grandi tappeti al suolo, ripropongono reali pavimenti di una zona commerciale dell’Avana, reinventati con l’intessere su di essi una frase o una sola parola, quali, tra le altre, “lotta” e “pensiero”, che poeticamente astraggono dalla rivisitazione del luogo e conducono ad una nuova scena che diventa sinonimo di una meditazione generale sulla condizione umana.

Kader Attia, Untitled (Concrete blocks), 2008
 blocchi di cemento 
| concrete blocks - Ø 396 cm Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Michele Alberto Sereni Kader Attia, Untitled (Mirrors), 2012
[specchi 
| mirrors - 182 x 182 cm] Photo Michele Alberto Sereni - Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin Carlos Garaicoa, Avenida del Puerto y Luz, 2012 [stampa su pellicola in gelatina ricoperta di osso | pigment print on gelatin coated bone- 12 x 15 cm] Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin Photo Michele Alberto Sereni

Nella collettiva El camino más largo comienza con una simple línea, attraverso i vari mezzi espressivi di Lázaro Saavedra, Nedko Solakov, José Antonio Suárez Londoño, con la predominanza del disegno, si indaga ancora una volta

Kader Attia, Narciso, 2012
[blocco di cemento, specchio | concrete block, mirror - 212 x 80 x 130 cm] Photo Michele Alberto Sereni / Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin

sull’attività artistica in rapporto al singolo individuo e alla società, in un patrimonio di conoscenze comuni, progettualità, visioni fantastiche e linguaggi che l’arte propone e di cui si fa interprete. Rita Olivieri

Carlos Garaicoa, La obsesión del poder / Power’s obsession, 2012
[Installazione. Metallo, testo in vinile | Installation. Metal, vynil text - 545 cm] Photo M. A. Sereni Courtesy GALLERIA CONTINUA

APRILE 2012 | 240 segno - 33

Segno 240 24-50.indd 33

16/03/12 11:24


François Morellet (da sinistra a destra), Clonerie n° 3 1995 [acrilico e ruggine su lamiera 105x130 cm]; Clonerie n° 5 1995 [acrilico e ruggine su lamiera 101x140 cm]; Clonerie n° 14 1995 [acrilico e ruggine su lamiera 300x243 cm]. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

Galleria A arte Studio Invernizzi, Milano

François Morellet

opo l’antologica Réinstallations riD servatagli dal Centre Pompidou di Parigi, torna a Milano François Morellet,

uno degli artisti francesi più importanti della seconda metà del Novecento. L’occasione per accostarsi al lavoro di Morellet la offre la Galleria A arte Studio Invernizzi, realtà che da tempo si occupa della produzione dell’artista, vicina per sensibilità e vocazione alle esperienze riduzioniste, concettuali e minimaliste di artisti quali Dadamaino, John McCracken, Niele Toroni, Gianni Colombo, Rodolfo Aricò, Igino Legnaghi, Bruno Querci, Gunther Uecker. Se l’antologica negli spazi del santuario del contemporaneo parigino fu l’occasione di organizzare un racconto della propria parabola artistica senza alcuna autoconcessione né compiacimento, Morellet non perde il gusto di rimescolare le carte confrontarsi con lo spazio site specific e continua a sfidare lo spettatore mettendo in atto un gioco intellettuale sottilmente feroce e mai rassicurante. Le sale della galleria vengono occupate e reintepretate per la sesta volta dall’artista francese, che dal 1994 è ripetutamente intervenuto presso gli spazi espositivi. Ogni intervento è stato occasione per riflettere sull’articolazione del linguaggio artistico in relazione allo spazio, utilizzando neon, tele monocrome, segni minimi e linee geometriche come alfabeto portante della propria lingua artistica. Il lavoro di Morellet è in progressione continua eppure si muove riducendo drasticamente gli elementi attori della scena: le fascinazioni del contemporaneo più chiassoso, gli slanci lirici o le tentazioni della figurazione sono totalmente impermeabili a un’artista che proviene dalle avanguardie e porta ancora, con orgoglio, i segni di un stagione di sperimentazione incandescente animata da

François Morellet, Veduta parziale dell’esposizione/Partial view of the exhibition 2012. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

François Morellet (da sinistra a destra), Courbage n° 2 2011 [olio e acrilico su tela 130x130 cm ] Lunatic weeping and neonly n° 3 2010 [acrilico su tela e neon bianco 284x244 cm] Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

un esprit nouveau forse, nella vicenda artistica dell’ultimo secolo, per l’ultima volta autentico. C’è una tensione costante e ossessiva nello scoprire una nuova

possibilità della forma, destabilizzando le esperienze cognitive consuete attraverso l’uso di linee vettoriali che spingono l’osservatore fuori dallo spazio del quadro,

34 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 34

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

François Morellet (da sinistra a destra), Mal barré (après réflexion) n° 5 2011 [acrilico su tela e neon bianco 110x102 cm]; Mal barré (après réflexion) n° 2 2011 [acrilico su tela e neon bianco 112x115 cm]; Mal barré (après réflexion) n° 4 2011 [acrilico su tela e neon bianco 102x114 cm]; 2 + 4 angles droits n° 1 2011 [acrilico su tela e neon bianco 165x144 cm]. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

François Morellet, Veduta parziale dell’esposizione/Partial view of the exhibition 2012. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

François Morellet (da sinistra a destra), 2 + 4 angles droits n° 1 2011[acrilico su tela e neon bianco 165x144 cm]; Diagonales hors cadre n° 1 2011 [acrilico su tela e neon bianco 132x132 cm]; 2 + 4 angles droits n° 2 2011 [acrilico su tela e neon bianco 130x130 cm]. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

modellando le geometrie così da puntellare lo spazio architettonico della sala espositiva e utilizzando la luce al neon come strumento di sonorizzazione , un

modulo che propone un sistema binario di luce/buio, pieno/vuoto, quiete/tensione. Il controllo apparentemente assoluto della docilità della forma geometrica si

rivela però limitato alla parte progettuale dell’opera, tanto che lo spettatore avverte l’imprevedibilità di forme che si articolano nello spazio oltre il proprio confine e che vivono anche nella dimensione temporale, attraverso una permanenza percettiva e un’aderenza al luogo ospite. Proprio questa variabile imprevedibile sembra uno dei punti centrali dell’indagine sulla visione che Morellet sviluppa sin dagli anni ‘60, periodo in cui si concentra sulle attività del GRAV (Group de Recherche d’Art Visuelle) e approfondisce l’analisi delle questioni inerenti alla visione e all’oggetto in un’ottica squisitamente percettiva. In questa nuova operazione dell’artista presso la galleria trovano collocazione quattro grandi opere apparteneti al ciclo Cloneries, opere degli anni ‘90 realizzate con ruggine e legno su carta. Sono opere dove la sensazione di vaga memoria industriale, veicolata dalla ruggine, si fonde con il biancore della campitura del supporto, articolato dagli spigoli vivi delle linee che compongono le superfici delle opere. Nella sala successiva trova posto Lunatic weeping and neonly n°3, opera del 2010 composta da un intersecarsi di tubi al neon, nervosa e irradiante energia, mentre per contrappunto Courbage n°2 (2011), una tela di medio formato giocata sulla modulazione di linee curve. Nella parte inferiore della galleria sono invece esposte tele in cui si iscrivono neon, giocati sulla ritmica del bianche – nero e sulla deformazione dei tubi illuminanti, che spostano ulteriormente in avanti la ricerca dell’artista verso i confini della percezione Morellet, che esordì in Italia nel ‘60 chiamato a partecipare a quella straordinaria vicenda che fu la galleria Azimut da Piero Manzoni, prosegue in una instancabile ricerca sui temi della visione, come un rabdomante che insegue la fonte da cui sgorga la sorgente primaria dell’acqua. Una precisa volontà di ridurre gli elementi della propria ricerca fino all’osso, nel tentativo di risvegliare lo sguardo dello spettatore e forse renderlo di nuovo limpido, spazzando via l’inquinamento di un contemporaneo sovente troppo ingombrante. Silvia Bottani APRILE 2012 | 240 segno - 35

Segno 240 24-50.indd 35

16/03/12 11:24


Edicola Notte, Roma

Getulio Alviani l grande artista Getulio Alviani, Igonista classe 1939 e indiscusso protadi quella corrente d’arte

ghestaltica e programmata che ha dominato in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta ,ritorna ad esporre a Roma dopo un’assenza di svariati anni inaugurando la stagione primaverile di Edicola Notte il 1 marzo 2012 con una installazione creata esclusivamente per

il piccolo spazio romano dal titolo Interrelazione speculare curva 1964/2010 . La scultura proposta da alviani è composta da due metà tubolari metalliche sovrapposte, si snoda dal pavimento al soffitto come un “totem” metallico movimentato dall’alternarsi delle geometrie concavo/convesse. L’opera si fonde con lo spazio attorno rispecchiando nell’alluminio polito a specchio le immagini circostanti, entrando a far parte dello spazio e stimolando il coinvolgimento dell’osservatore che capta l’opera senza riuscire a scinderla dallo spazio. La sfida sta nell’individuare la forma della

Getulio Alviani, Interrelazione speculare curva 1964/2012 [63x63x320 cm / lastre di alluminio lucido calandrate] Edicola Notte (Vicolo del Cinque 23, Roma) Inaugurazione 1 marzo 2012 fino al 1 maggio 2012.

scultura: non sappiamo più qual è la parte concava e quale quella convessa, il limite dello spazio e dove termina l’immagine riflessa nel lucido specchio della superficie metallica. L’nfinita iridescenza dei raggi luminosi che l’opera riflette dalla sua superfice d’acciao crea un rapporto privilegiato tra la scultura stessa e lo spettatore . Indipendentemente da quale sia il fine dell’opera d’arte (ammesso che ne abbia uno), la fruizione dell’arte avviene sempre per conto di terzi. Questo vale come accezione universale, ma nell’ optical art (o op art) lo spettatore viene integrato nell’opera d’arte come protagonista-attore in virtù della sua capacità di vedere l’opera. Si tratta di una sorta di “tranello” che l’opera tende al pubblico attraverso l’illusione ottica. Questo vis à vis tra opera e osservatore rimane l’aspetto caratterizzante dell’op art: nel momento in cui avviene la visualizzazione dell’opera ecco che scatta la magica scintilla della percezione ottica. Solo allora l’opera può ritenersi veramente conclusa. Ma stiamo parlando di opera e spettatore! L’artista vive nell’opera o si mescola tra gli spettatori. Non esiste altra identità se non quella materica dell’opera d’arte e la realtà circostante. Forse è proprio per questa ragione che getulio alviani preferisce trascrivere il proprio nome e cognome con le iniziali minuscole “getulio alviani”, quasi a voler rimanere nell’anonimato. Ma è impossibile per noi slegare il suo nome dall’optical art. Infatti, getulio alviani è uno dei più grandi esponenti del movimento che ha incentrato studi e riflessioni sulle problematiche legate alla percezione ottica. Egli lavora e opera da oltre cinquant’anni. Ha esordito con le note opere “superfici a testura variabile” e “superfici cromodinamiche”. Oggi, la sua ricerca continua a stupirci per l’estrema fedeltà e coerenza di pensiero e non smette di coinvolgerci attraverso le opere. «La maggior parte delle cose che conosciamo le apprendiamo attraverso gli occhi» -dice l’artista- ed è per questo che la percezione visiva ha un’importanza centrale nella nostra esistenza e l’arte diventa per lui un problema di natura conoscitiva. Il metodo ingegneristico-matematico, lo rende progettista e ideatore più che “artista”. Le sue opere sono sempre il risultato di un progetto che ha alla base studi sul dinamismo della materia, il rapporto tra la luce e lo spazio e la costruzione visiva. L’arte di getulio alviani è un’arte “esatta” che nasce dalla progettualità del metodo deduttivo, per concretizzarsi in opera d’arte attraverso la sperimentazione. Questa mostra è stata realizzata in collaborazione con la galleria romana RAM Radioartemobile, nello stesso giorno anche la galleria Pio Monti ha voluto rendere omaggio esponendo un’opera unica di alviani: una serata di festa con cui la città di Roma ha dato il benvenuto a Getulio alviani dopo lunghi anni di assenza. Viviana Guadagno

36 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 36

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Studio Casagrande, Roma

Ursula Mumenthaler ’architettura non cessa di sedurre L gli artisti. Questa considerazione si addice anche all’opera di Ursula

Mumenthaler, che presenta notevoli spunti innovativi. Percepiamo l’architettura con una sorta di conforto, prezioso poiché attraverso i volumi dell’edilizia siamo protetti nel nostro essere al mondo. Ma potrebbe anche non essere così, infatti gli spazi di Ursula Mumenthaler sono totalmente differenti, e generano un certo disagio. Non quello tipico dell’ambiente sconosciuto e inospitale, che troviamo in tutta la fantascienza, come nel sempiterno Blade runner, ma uno spazio in cui si fa fatica a ritrovare le coordinate della percezione stessa. L’artista nelle prime opere interviene sullo spazio, e traccia delle linee o dei riquadri che sembrano realizzati mediante del plexiglas trasparente, interposto tra lo spettatore e lo spa-

s Ursula Mumenthaler, “Riconquista” 2012 [installation view] photo by Giorgio Benni

zio che guarda. Ciò almeno è quanto comunicano le sue opere. In realtà il plexiglas non c’è, e i segni o i campi che vediamo sono direttamente dipinti nello spazio, e in seguito fotografati. L’intervento, esistente solo attraverso la macchina fotografica, è totalmente e specificamente concettuale, ma invece di indagare le radici linguistiche della configurazione dello spazio, si ricerca sulla percezione dello spazio. Il risultato è un’operazione indirizzata verso l’ambiguità della percezione, poiché i rettangoli o i piani colorati che vediamo nelle foto sono realizzati in loco mediante la pittura. Si cercano dei punti salienti dello spazio, che vengono sottolineati mediante un intervento pittorico. L’opera si realizza attraverso la macchina fotografica, che registra sia lo spazio, che i segni dipinti sopra di esso. Le opere più recenti vanno oltre questa

ricerca sull’ambiguità. Le più piccole insistono sul concetto di trasparenza, ma resa totalmente attraverso gli oggetti, così vediamo dei paesaggi industriali dietro reti o cancelli. Le altre opere recenti si soffermano su spazi complessi, con volumi variamente leggibili al loro interno, oppure indagano spazi industriali particolarmente desolati e disadorni. E’ come se il disagio spaziale delle prime opere si concentrasse su queste costruzioni dismesse, e il disorientamento spaziale diventasse desolazione post-industriale. Una mostra decisamente interessante, che rilancia l’attenzione allo spazio, inteso nella maniera più articolata e complessiva, dove le funzioni dell’abitare si realizzano in un’incertezza, che racconta integralmente, secondo la migliore cultura tedesca, il nostro disagio di essere al mondo. Paolo Aita

▼ Ursula Mumenthaler, “Riconquista” 2012 [installation view] photo by Giorgio Benni

APRILE 2012 | 240 segno - 37

Segno 240 24-50.indd 37

16/03/12 11:24


s Karina Kaikkonen, Are We Still Going On?, veduta della mostra / exhibition view Collezione Maramotti, Reggio Emilia / Ph. C. Dario Lasagni

Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Huma Bhabha, Karina Kaikkonen l corpo umano, ancora e sempre fulcro dell’opera d’arte, suo IBhabha, termine primo e ultimo. Accostandosi alle teste di Huma esposte alla collezione Maramotti di Reggio Emilia, torna immediatamente in mente la riflessione di Hans Belting sul corpo come luogo delle immagini. E’ nel corpo che l’immagine si genera, nel corpo che si specchia e ritorna, per vivere e morire e ritornare a vivere in un processo senza soluzione di continuità. E il corpo è, allo stesso tempo, l’oggetto primario dell’immagine, anche quando non è rappresentato. E’ un’assenza imprescindibile, una matrice, e forse proprio per questo l’idea di legare l’interpretazione critica a una lettura antropologica rispetto a una teoria estetica mi appare, più passa il tempo, sempre più convincente. Mi colpisce la frase di Bhabha, che condensa alcuni dei temi più important affrontati dall’artista nella sua opera: “In effetti talvolta sembra che il mostro ci stia fissando. Forse sono tutti autoritratti.” Da una parte il tema del mostro/prodigio, che unisce la passione dichiarata dell’artista pachistana per le suggestioni della science fiction e della pop culture alla fascinazione per le immagini arcaiche, la scultura negra e aborigena, l’interesse per gli elementi del rito come il tempio e la maschera, la reliquia. Dall’altro lato, l’orizzonte della storia dell’arte, da Rembrandt a Bacon, incardinato sul tema del corpo e, da lì a scendere, fino al ritratto. Il lavoro di Huma Bhabha, artista nativa pakistana ma attiva negli Stati Uniti, classe 1962, è fortemente stratificato e la misurata selezione delle opere proposte presso gli spazi espositivi della Collezione Maramotti, composta da una serie di maschere realizzate negli anni Novanta e alcuni disegni, è fortemente indicativa delle tensioni che la percorrono. Si tratta di figure brutali, a tratti comiche, a tratti mutilate o modificate da evoluzioni di specie, esseri tra l’umano, il tecnologico e il ferino. Mario Diacono, affrontando in catalogo l’analisi delle opere , richiama giustamente il lavoro di Paul McCarthy e di Matthew Barney, entrambi accumunati alla categoria del post-umano, al quale le maschere di Bhabha possono essere a tutti gli effetti inscritte, e i lacerti o reliquie di Paul Thek, autore forse poco noto in Italia ma il cui lavoro è stato fonte di ispirazione per molti artisti che hanno riflettuto sui temi

Huma Bhabha, Untitled, 2011 [inchiostro, pastello e acrilico su carta / ink, pastel and acrylic on paper - 57,2 x 39,4 cm] - Courtesy of the artist and Salon 94 Gallery

del corpo. E per rimanere nell’ambito degli ‘anni ’90, non può non saltare all’occhio la vicinanza dell’artista con il mondo di David Lynch, sia negli episodi pittorici e scultorei dell’artista/regista che, sebbene meno formalmente compiuti degli eroi-demoni dell’artista pakistana, sembrano attingere da un sostrato arcaico comune, sia nella straordinaria opera cinematografica, dove moltissimi sono gli elementi comuni tra le due poetiche. Il cinema di Lynch, sovente posseduto da demoni e attraversato da eroi dal carattere prettamente archetipico, ha la medesima capacità di plasmare elementi low e brow

38 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 38

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Karina Kaikkonen, Are We Still Going On?, veduta della mostra / exhibition view Collezione Maramotti, Reggio Emilia / Ph. C. Dario Lasagni

Huma Bhabha, Manitou 1996 [mixed media - 38 x 15 x 12 cm] Courtesy Collezione Maramotti - Ph. C. Carlo Vannini

per ottenere una materia pulsante e atemporale. La brutalità dell’impulso creativo che spinge l’uno a sovvertire generi e strutture, appartiene anche all’opera scultorea di Bhabha, che sembra trovare quiete e risoluzione negli straordinari disegni preparatori, installati alla Collezione ai lati delle maschere. Curiosamente, anche nei disegni è difficilmente ravvisabile una gerarchia temporale: possono essere stati fatti prima delle maschere, ma con esse posso convivere in maniera istantanea o addirittura essere percepiti come conseguenza, sovvertendo l’ordine naturale di gestazione dell’opera. Que-

sta sensazione di tempo non-newtoniano caratterizza l’opera dell’artista, che si muove fluidamente da un passato primordiale, o pre-civilizzato, transitando attraverso la modernità concettuale per lanciarsi senza remore verso un futuro immaginario e, a tratti, distopico. Uno scollamento temporale che si esprime attraverso una sorta di retrofuturismo, una specie di steampunk, mutuando un termine che identifica un preciso genere fumettistico, serbatoio popolare cui l’artista attinge a piene mani. Il timore che istintivamente incutono le maschere nello spettatore si stempera alternando la visione dei disegni preparatori, di impianto fortemente scultoreo, alla voluta rozzezza dei volti, composti utilizzando materiali di recupero, come tubi di plastica, fili, parrucche, mischiando il tutto con la creta, materiale antichissimo il cui uso rituale si perde nella notte dei tempi. Bhabha celebra la forza dei materiali senza nessuna forma di pregiudizio verso la presunta nobiltà o umiltà degli stessi, anzi privilegiando materie spurie, scarti. Ciò che si origina da questa commistione è una scultura potente, che possiede anche una curiosa aura sacrale, come resto o memoria di rito oscuro e sconosciuto. Anche l’aspetto sottilmente beffardo di questi volti, l’utilizzo di residui pop, invece di stemperarne la forza evocativa la amplifica, insinuandovi una sorta di carattere demoniaco, appena acquietato nella materia. Di tutt’altra natura l’intervento della finlandese Karina Kaikkonen dal titolo Are we still going on?, che omaggia la storia del gruppo Max Mara evocando la struttura di una nave nel salone al pianoterra della collezione. L’architettura brutalista di cemento armato, ideata negli anni ‘50, viene riempita come un polmone da una struttura composta da due ali che occupano il salone per intero, interamente realizzata annodando camicie di foggia e colori diversi. L’opera di tessuto, luminosa e aerea, si libra all’interno della sala alleggerendone la struttura, facendola respirare, trasmettendo allo spettatore quella sensazione tattile e sottilmente organica che trasmette il tessuto, in particolare il cotone chiaro – nei toni del celeste, avorio, bianco, rosa pallido – che illumina gli abiti, annodati l’uno all’altro, legati come a tenersi l’uno all’altro. Un simbolo estremamente evocativo quello della barca, che unito alle dimensioni installative del progetto e alla scelta di un materiale “fragile” come il tessuto, che si impregna di significati simbolici e memorie personali, concorre a celebrare il luogo della fabbrica come luogo dell’utopia. L’intervento si prolunga a Roma, dove è aperta la sua personale alla galleria Z2o, intitolata Having Hope e dal 14 aprile la realizzazione della installazione di una grande vela sull’architettura del MAXXI. Silvia Bottani APRILE 2012 | 240 segno - 39

Segno 240 24-50.indd 39

16/03/12 11:24


s (sinistra) Perino & Vele, "Tripping hazard (in america kids go to school with guns, italian men are all mama's boys, chinese children look all the same, all romenians are rapists)" 2012 cm.88,5x100, cm.78x81, cm.79x80, cm.59x64 pastello e tempera su cartapesta e su muro. s (destra) Perino & Vele, “You” 2012 cm.65x87, cm.66,5x59,5, cm.87x131, cm.118x144x33, ferro zincato , pastello e tempera su cartapesta e su muro (59 fogli)

Galleria Alberto Peola, Torino

Perino & Vele no degli aspetti più incriminati della U società liquida è – come ci ha ben spiegato il sociologo Zygmunt Bauman – la trasformazione dei singoli individui in potenziali o attivi consumatori, perennemente in movimento e costantemente accesi dal desiderio di ricercare o di possedere merci reali (meglio se effimere) o immateriali. In un’economia basata sulla circolazione di merci e persone a cui spesso non riusciamo a dare un valore E un volto, il ruolo svolto dal flusso continuo delle informazioni e più in generale dal linguaggio è di primo piano. È il linguaggio infatti, come ben sanno i pubblicitari, la prima arma di seduzione e sollecitazione dello spettatore-consumatore. Slogans, frasi fatte e luoghi comuni rassicurano l’individuo disorientato e gli consegnano la patente simbolica di appartenenza ad una comunità riconosciuta, quella dei consumatori globalizzati. Proprio da questi presupposti parte la riflessione del duo artistico italiano Perino & Vele (insieme nel lavoro dal 1994) che, in quest’ultima personale intitolata L’eccezione che conferma la regola alla galleria Alberto Peola di Torino, focalizza l’attenzione sui meccanismi persuasivi, falsamente rassicuranti, banalmente condivisi, con cui il linguaggio opera una trasformazione dell’individuo e della società contemporanea. Affermatisi sulla scena dell’arte a metà degli anni ’90, Perino & Vele si distinguono subito per la scelta dei materiali poveri da lavoro (cartapesta pressata, vecchi giornali destinati al macero, ferro) e per la scanzonata ironia che pervade le opere. Con intelligenza e forte spirito critico, il duo

s (sinistra) Perino & Vele, “Quante sono?” 2012 cm.139x38x32,5 ferro zincato, cartapesta, pastello e tempera (133 fogli). s (destra) Perino & Vele, “Business is Business” 2012 [cartapesta, vetroresina e tempera]

artistico ha sempre realizzato sculture o installazioni che alludono a tematiche sociali - spesso di denuncia – fortemente connesse all’uso manipolatorio del linguaggio e alla conseguente distorsione della realtà. Solo uno stato di consapevolezza elevato e una posizione fortemente critica verso la realtà possono riscattare Nella galleria di Peola, Perino & Vele operano fuori da vistosi sensazionalismi visivi, optando per una formalizzazione sobria e proficuamente anti-narrativa. Una scultura in cartapesta a forma di cactus dal sapore un po’ artigianale troneggia al centro della prima sala richiamando sottilmente l’attenzione dello spettatore sul problema di un’economia onnivora che in nome del business mette in pericolo (come avvertono le grandi “X” stampate su cartone e diffuse sulle

estremità della pianta), persone, ecosistemi, giustizia sociale. Nella seconda sala vengono presentate due installazioni che in maniera più sibillina riportano questi stessi temi sul piano della quotidianità perché, secondo Perino & Vele, è lì che i luoghi comuni nascono, proliferano e accompagnano la vita di ciascuno di noi a partire dalla nascita come pare indicare la sagoma di un bambino celata sotto strati di cartapesta pazientemente modellati e costellati di frasi fatte radicate nella memoria di tutti. È soltanto a conclusione della mostra che si scioglie l’enigma del titolo della mostra: proprio in quell’eccezione fornita dallo sguardo e dal pensiero consapevole dello spettatore si profila una speranza di soluzione per un futuro diverso. Gabriella Serusi

40 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 40

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Lisson Gallery, Milano

John Latham e Lee Ufan na delle teorie scientifiche più inU teressanti sviluppate negli ultimi decenni riguarda la ben nota “teoria dei

quanti” o meglio “meccanica quantistica”. Una teoria della fisica nata dalle intuizioni del matematico Max Planck, che ha riscosso sempre maggiore successo in ambito scientifico, allargando gli orizzonti einsteniani e rivelando inedite prospettive legate alla natura dell’universo, del tempo e dello spazio agli studiosi. Le implicazioni della meccanica quantistica, che si basa su un principio di probabilità e non si sottomette alle regole della meccanica classica, sembrano infinite, e sebbene per tutti quelli tra noi, profani delle scienze, sia arduo riuscire a comprendere appieno la portata di questo complesso sistema di teorie della fisica, le applicazioni concrete sperimentate dalla tecnologia negli ultimi decenni hanno reso popolare l’idea dei “quanti” e contribuito a divulgare in maniera fin in troppo disinvolta interpretazioni filosofiche e suggestive teorie al limite della fantascienza. Eppure, la teoria delle stringhe, le nuove riflessioni sul tempo non-newtoniano, la teoria degli universi paralleli o dei multiversi, quella delle stringhe, basate su rigorose confutazioni scientifiche, riempiono le pagine di quotidiani, come in una nuova narrativa fantastica alla Jules Verne. Se da una parte la tecnologia cresce in maniera vertiginosa, nutrendosi di queste scoperte, dall’altra l’arte visiva ha manifestato un parallelo, interesse crescente per la materia, subendo una potente fascinazione. John Latham è stato certamente uno di primi autori contemporanei a lavorare sistematicamente sulle teorie della fisica nate dalla meccanica quantistica, integrandole pienamente nella propria ricerca artistica tanto renderle il cuore stesso della sua produzione. Le opere esposte alla Lisson Gallery di Milano riflettono proprio su questa lunga ricerca, sviluppata anche attraverso affascinanti testi teorici, tra la filosofia della scienza e l’estetica, che l’autore ▼ Lee Ufan, Iron plate and stone plates, 1988 Iron plate and stone plates Courtesy the artist and Lisson Gallery

▼ Lee Ufan, Relatum - Lover, 1986 Two iron plates and two natural stones Courtesy the artist and Lisson Gallery

s John Latham, Four Phases of the Sun, 1963 Books, wires, plaster, paint on canvas on hardboard Courtesy John Latham Estate and Lisson Gallery

s Lee Ufan, With Winds No 4, 1988 Oil on canvas Courtesy the artist and Lisson Gallery

ha prodotti negli anni della sua attività, scritti inediti in Italia. Latham è una figura singolare, artista attivo dagli anni ‘40 che ha lasciato una corposa produzione composta di video, sculture, testi, dipinti. Lo studio delle teorie quantistiche lo ha portato a cercare di strutturare un sistema espressivo in cui venissero superate le barriere tra la materia e la coscienza, dove i piani della realtà coesistessero senza distinzioni gerarchiche e l’immateriale divenisse percepibile e riconoscibile dallo spettatore come la materia stessa delle opere. Uno slancio utopico eppure rigoroso, che lo ha portato a prendere parte all’esperienza dell’Artist Placemente Group, fondato nel 1966 con lo scopo di agevolare l’attività e l’inserimento degli artisti nel tessuto economico, e a manifestare una acuta sensibilità per i temi legati all’evoluzione dell’individuo e all’ambiente. Una parte corposa dell’esposizione presso la Lisson è costituita da quei “book relief” che sono probabilmente le opere più note della sua produzione, ovvero agglomerati di libri e materia che incarnano un complesso sistema di significazione, una sorta di rappresentazione del percorso di evoluzione della consapevolezza umana. Per comprendere esattamente il linguaggio costruito da Latham, andrebbero codificati i singoli elementi messi in gioco nelle composizioni, il loro valore simbolico, il contenuto dei libri e la loro finale relazione, chiamando lo spettatore ad un arduo percorso interpretativo. Un percorso filosofico ed estetico che può riportare alla mente il percorso iniziatico dell’alchimia, che coniugava sapere scientifico e elevazione spirituale, racchiudendoli in un sistema di pensiero esoterico perfettamente compiuto. Più immediate rispetto ai book relief le pitture a spray rosso, ottenute tramite impressione diretta della vernice

sulla tela, precedentemente depositata su una lastra di vetro, elemento che Latham utilizza ciclicamente per le sue peculiarità di composizione e chimica e struttura, e che si presta a suggestive digressioni sul tema del tempo e della fragilità. In questa prospettiva appare felice la scelta di accostare a Latham due opere della serie Relatum di Lee Ufan, scrittore, pittore e scultore coreano, fondatore il gruppo Mono-ha (Object Shool) attorno agli anni ‘60 e tra i più importanti artisti orientali viventi, visto anche alla 54 Biennale di Venezia. La sua poetica prevede interventi minimalisti con un focus sui materiali, privilegiando la giustapposizione all’intervento trasformatore dell’artista-soggetto sulla materia. Profondamente inserito in un sistema di pensiero orientale, teorico di primo livello, Ufan ricerca attraverso la pratica artistica un incontro tra la dimensione intima, singolare dell’individuo e il mondo, pur mantenendo come riferimento centrale l’orizzonte artistico dell’arte occidentale, analizzato, destrutturato e riconciliato infine con la sensibilità dell’arte orientale. Le opere in mostra, composte da pietre naturali e lastre di ferro di recupero, convogliano il concetto di “spazio di risonanza” (Yohaku), ovvero agiscono come dispositivi temporaneamente collocati in situ e interagenti con i luoghi. Uno spazio che rimanda al vuoto di matrice orientale, all’attesa, a una tensione. Le opere di Ufan possiedono una poesia sottile e un impatto monumentale, generato dalle forze messe in atto nella relazione spaziale. Dopo l’importante retrospettiva ospitata al Guggenheim di New York nel 2011 e la partecipazione a Personal Structures, alla 54 Biennale d’Arte di Venezia, La Lisson offre la possibilità di avvicinarsi alla scultura di Ufan cogliendo il dialogo fertile, l’incontro tra la poesia e la sapienza del maestro coreano e la speculazione filosofica mossa dallo slancio onnicomprensivo dell’utopia di Latham. Silvia Bottani ▼ John Latham, Untitled,, 1964 Spray paint on canvas Courtesy John Latham Estate and Lisson Gallery

▼ John Latham, Firenze,, 1967 Polystyrene foam and books, plastic tubes, metal pipes Courtesy John Latham Estate and Lisson Gallery

APRILE 2012 | 240 segno - 41

Segno 240 24-50.indd 41

16/03/12 11:24


Open Space, Catanzaro Vertigo Arte, Cosenza

Danilo De Mitri Premio “Toni Ferro” per la giovane arte “under 30”

a recente ricerca del giovane arL tista Danilo De Mitri è esposta in due significative mostre personali

ospitate, quasi, in contemporanea negli spazi operativi di due istituzioni calabresi: l“Open Space” di Catanzaro e la “Vertigo Arte” di Cosenza. L’occasione di questo interessante sodalizio è il Premio “Toni Ferro per la giovane arte italiana under30”, ideato dalle suddette istituzioni e assegnato, da una commissione di esperti, all’emergente artista pugliese Danilo De Mitri per “l’impegno, l’originalità e l’attualità della sua ricerca, espressa efficacemente nel triennio (2009-2011)”. Protagonista, nei lavori del giovane artista, è la densa sensazione di un reale che diventa quasi surreale, una metamorfosi di stratificazioni tra “simboli e ombre”, che codificano i suoi emblematici soggetti fotografici, coinvolti in una continua interazione tra verità, sfida – tra possibile e reale – straniamento e visionarietà. De Mitri, parlando del suo lavoro, afferma che “la fotografia è emozione: cerco qualcosa che ha già trovato me. Fotografo le mie fantasie, i miei sogni, i miei incubi, i miei desideri e le mie inquietudini, proiettandoli su porzioni di contesti reali e di persone vere.” La sua ricerca è caratterizzata da un profondo background culturale che innesca radici in una multidisciplinarietà - tra arti visive, filosofia e musica - che gli permette di scavare negli aridi e inquietanti scenari metropolitani, focalizzando istanti precisi e ricchi di elementi narrativi. Le sue opere “abitano” spazi obsoleti, deserti e marginali, un tempo vissuti e in cui sopravviveva la memoria storica e il sentimento. L’artista, indaga e analizza relazioni, identità, doppio, visioni e miti, luoghi e non luoghi, stigmatizzando rapporti privilegiati tra percezione, tempo e memoria. L’atipica bellezza, di rarefatta eleganza, delle sue immagini – dove quasi sempre campeggiano le umane figure di “Paride” e di “Doriana” – è nella partiDanilo De Mitri, Senza titolo, 2011 [lambda su forex - cm 100x80]

Danilo De Mitri, Deposizione I, 2011 [lambda su forex - cm 80x100]

colarità e qualità della luce. Luce anche immateriale, esistenziale, quasi una speranza che accarezza corpi e luoghi del suo lavoro. Un linguaggio poetico che nasce, anche, dall’interiorizzazione del dolore e che “raccoglie gli appelli di un mondo – come scrive Paolo Aita, curatore delle mostre – che, a parte la bellezza e la sua suggestione, non ha nulla da opporre al mistero.”

A corredo dei due eventi, fresco di stampa, una monografia curata da Paolo Aita, con testi critici di P. Aita, G. Bonomi, M. Cristaldi, A. Marino, M. Pizzarelli, R. Cardone, M. Giannandrea, A. Dellisanti, S. Caramia, edita da Rubbettino Editore per la collana di arte contemporanea “Iconica. Cataloghi, biografie, memorie”, diretta da Giorgio Bonomi. Lucia Spadano

Danilo De Mitri, Doriana II, 2011 [lambda su forex - cm 100x110]

Danilo De Mitri, Senza titolo, 2011 [lambda su forex - cm 100x120]

42 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 42

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Centro Open Space, Catanzaro

Verità & Luce a Verità è Luce” è il titolo della terL za edizione del progetto culturale in progress “Un Augurio ad Arte”, promos-

so ed organizzato dall’Open Space di Catanzaro. Dopo le due passate edizioni che hanno visto coinvolti maestri e noti intellettuali, quest’anno l’intero evento è dedicato all’arte giovane, chiamata a confrontarsi con uno dei massimi scrittori del Novecento sul concetto della Verità. Partiti dalla storica affermazione di Pier Paolo Pasolini (Dire la verità è un atto rivoluzionario), i trentatré artisti invitati affermano e sostengono - ognuno a proprio modo - la Verità, interagendo con la materia (una piccola lettera in legno, fornita dall’Open Space) e con le implicazioni indotte dalla tematica. Tra tutti, il valore sociale della veritas mostra l’interdipendenza reciproca degli uomini, così come la totalità delle opere-lettere genera - nel complesso - la riformulazione dell’assunto pasoliniano. Non condizione privilegiata dalla quale intessere relazioni di potere, ma opportunità di socialità, la verità si rivela con esuberanza pop nella visione ludica di Monica Palumbo, in quella interattiva di Rita Soccio, nelle opposte direzioni (vero e falso) suggerite da Stefania Pellegrini e da Maria Puleo, nella valutazione sociale di Mariantonietta Bagliato e in quella antropologica di Marco Ravenna. Ma la verità si esprime anche in elaborazioni fotografiche: l’urlo disperato di John Santo Alessio, il voltoicona di Luana Vadalà, la natura panica

▼ Le opere dei 33 artisti che compongono la frase di Pasolini

di Karmil Cardone, il doppio cromatico ed esistenziale di Danilo De Mitri, i ricordi sbiaditi di Francesca Speranza, la “conversazione privata” di Elisa Laraia. Al linguaggio tecnologico si affiancano poi le sperimentazioni materiche: le monocromie bianche di Beatrice Basile, di Maria Grazia Carriero e di Claudia Giannuli, la trinità di juta di Maurizio Cariati, i pensieri di cera di Anna Maria Battista, il buco nero di Shawnette Poe, la “pluralità identitaria” di Dòra Zambò, cui seguono le declinazioni pittoriche: il virtuosismo decorativo di Serena Piccinini, l’abbraccio filantropico di Maria Rosaria Cozza, la spiritualità mistica di Fabrizio Cotognini, il desiderio di semplicità e chiarezza di Barbara Bonfilio, i contrasti cromatico-culturali di Giovanni Duro, l’intuizione empatica di Mariagrazia Costa. Complementare la concettualità del gesto (e del pensiero): le lacerazioni di Marcello Mantegazza, il sotterramento di Mauro Vitturini, la combustione di Alessandro Fonte, l’emanazione di luce di Maria Elena Diaco Mayer, la necessaria relazione tra uomo e ambiente di Ellepluselle, il rinnovato uomo etico di Diego Miguel Mirabella, le riflessioni sull’Essere di Selene Lazzarini, l’impegno politico di Salvatore Manzi. Questi giovani emergenti, eredi del monito pasoliniano, unitamente ai contributi critici degli intellettuali coinvolti (Paolo Aita, Andrea Romoli Barberini, Antonio Basile, Giorgio Bonomi, Simona Caramia, Antonello Cassano, Antonio d’Avossa, Luigi Paolo Finizio, Janus, Giovanna Tagliaferro, Silvano Trevisani) sembrano rammentare i propri oneri al mondo della cultura che deve rifondarsi sotto l’egida dei veri valori. Simona Caramia

s Francesco Impellizzeri

Whitecubealpigneto, Roma

Francesco Impellizzeri

rancesco Impellizzeri continua a racF contarci con ironia, a dire con la sua esperienza d’artista performer, di una

società di costume che viene da lontano, che parla il lessico più diretto e chiaro del prodotto e della pubblicità. A tratti con l’esperienza della memoria personale e artistica. Nei cambiamenti della comunicazione pubblicitaria si legge l’evoluzione del costume della società, con il tramite del consumo di massa. Il modo di vivere degli anni 60, diffonde gradevolezza in una consuetudine manierata e immortalata in un immaginario che indora la pillola, con la cultura dell’apparire. Le tecniche di riproduzione dell’immagine stabiliscono un loquace approccio camuffatorio, la pubblicità riporta storie di stra-ordinaria quotidianità, imbellettata e soffusa; incastrata in effetti flou stucchevoli. Le giovani coppie, bionde e felici, accompagnate da una soave armonia musicale, sostengono l’illusione di una vita irreale. Ma la vera linea guida di una ricerca sull’oggetto di consumo, lo spunto - rivitalizzato nelle opere della mostra di Impellizzeri al Whitecubealpigneto - arriva dal romanzo Myra Breckinridge: opera scandalo, fortemente in attrito con la società contemporanea del 1968, in cui nonostante il momento di apertura di occhi e vitalità intellettuale gestita anche dalla massa, si grida allo scandalo per le tematiche omosessuali. Di questo si tratta nel libro di Gore Vidal, portando fortemente a galla l’argomento scottante per eccellenza, ignorato. La galleria romana segue un progetto espositivo intitolato Myra/on Trasformazioni, che vede un ciclo di mostre accordarsi intorno al tema “scandaloso” della transessualità, trattato nel romanzo dello statunitense con cinica lucidità. Francesco Impellizzeri rivisita la storia di un’intera generazione attraverso un semplice tramite: il bagnoschiuma Vidal. L’ironia dirige la sinfonia di immagini filmate e delle foto. A partire dall’odore, la fragranza nota a molti, che ha fatto rivivere all’ingresso in galleria, come una madelaine proustiana, un fermo immagine di ricordi personali e di background tramandato. Il richiamo al nome del prodotto e al titolo (Myra/ Vidal) è d’effetto. Così la ricostruzione dello sketch pubblicitario, montato con la commistione di immagini di repertorio di lavori video di Impellizzeri strapazzano la visione, e accelerano il percepire di un messaggio divertente e sottile. Il richiamo alla simbologia fallica ricorre e si adagia anche nella composizione delle foto incorniciate; fra il serio e il faceto i consigli per gli acquisti ammiccano e sbeffeggiano l’impostazione reazionaria, con seria arguzia. Ilaria Piccioni APRILE 2012 | 240 segno - 43

Segno 240 24-50.indd 43

16/03/12 11:24


Fondazione Volume!, Roma

Iván Navarro

ome nella ciclica attesa dell’eseC cuzione, sembra che alcuni fondamentali istanti siano cementificati,

trattenuti a forza in uno stato di congelamento. Nel periodo nazista si subisce una disposizione granitica di legame con il tempo, di frustrante gestione della libertà personale - la condizione primaria dell’individuo - resa principio deleterio nonostante sia sentita, combattuta, voluta e data per assodata. Il decreto emanato da Hitler il 7 dicembre 1941, Nacht und Nebel (Notte e nebbia) è in sintesi un programma di persecuzione per coloro che si esprimono contro il regime nazista, commettendo infrazioni contro il Reich o contro le forze che gestiscono i territori occupati. Nacht und Nebel; tratto da un’opera di Wagner, ha portato tristi influenze, con la sigla NN cucita sugli indumenti dei prigionieri dei campi di sterminio. Così oltreoceano i regimi latinoamericani presero da questa sigla il marchio di identificazione per i “desaparecidos”, ritrovati in gran numero senza nome. La memoria legata al luogo, come senso identitario del genius loci e dei segni portati dal passato, è incisa in una storia collettiva. Da questa base origina la ricerca di Ivan Navarro su Roma, per la mostra da Volume! parte dall’idea di apertura, di buco, fino alle catacombe, le cavità ipogee caratteristiche della città eterna, passando coerentemente alle Fosse Ardeatine e all’eccidio che qui si è consumato nel marzo del 1944. La tragedia umana occupa un posto vergognosamente importante; senza la storia di un popolo non si riconosce la sua presenza contemporanea, e la parola e la lingua che utilizza oggi sono radici di un lungo percorso, inestricabile nella durezza. La ricostruzione per Navarro è mirata a centrare il bersaglio della dialettica artistica, in sette parole, affondate e riemerse da pozzi costruiti in mattoni, nello spazio espositivo Se la parola, indice di emancipazione dalla condizione animale e traccia umana distintiva, è ciò che resta del pensiero e del vissuto, anche quando la persona non c’è più, nell’epoca buia si fa sparire, come con i “desaparecidos” sud americani e gli “indesiderabili” dei territori occupati; come quando si facevano roghi di libri. Si acclarava una vera negazione del soggetto, fino alla deportazione e soppressione di massa degli individui liberi. E allora si sottolineano le sette parole, con l’aiuto della luce al neon, il mezzo espressivo distintivo dell’artista cileno. ODIO, OCCHIO, ECCO, ECO, EX BECCO, ECCIDIO, significati oggettivi ed elementari, altri simbolici e collegati al dolore e alla località del vissuto. Il vocabolario è stretto e chiuso in una situazione semi sommersa, ma speculari (le parole emergono a metà da una superficie a specchio che le rende complete). L’eclatante oscurità è strappata via dalla forza della luce. Ilaria Piccioni

s Iván Navarro, Nacht und Nebel, 2012 [performance inaugurale, performer: Patricia Rivadeneira / musicista: Pedro Pulido Fondazione VOLUME!, Roma - ph: Federico Ridolfi - courtesy: Fondazione VOLUME!, Roma ▼ Iván Navarro, Nacht und Nebel, 2012 [particolare dell’istallazione] ph: Federico Ridolfi - courtesy: Fondazione VOLUME!, Roma

▼ Iván Navarro, Nacht und Nebel, 2012 particolare dell’istallazione alla Fondazione VOLUME!, Roma ph: Federico Ridolfi - courtesy: Fondazione VOLUME!, Roma

44 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 44

16/03/12 11:24


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Lawrence Weiner e Glen Rubsamen ust off the mark (Appena fuori berJ saglio), Before before (Molto prima), +- On the cusp (+- sulla cuspide), Just

before (Poco prima), Tempus edax rerum (Il tempo che tutto divora, cit. Ovidio Metamorfosi XV, 234): questi i cinque enunciati che campeggiano imponenti sulle pareti della galleria. Per la quarta volta, gli storici spazi espositivi di piazza dei Martiri si vedono trasformati in un sorta di quaderno degli appunti annotazioni dall’immediatezza segnica - dalle istallazioni di uno dei padri fondatori dell’arte concettuale americana, Lawrence Weiner. Fin dalla fine degli anni sessanta Weiner ha fondato la sua indagine artistica sulla rappresentazione logica della realtà, cioè sulla parola, usando come traccia visiva gli idiomi e prediligendo una ricerca che non puntasse alla strumentalizzazione formale, generando un’estetica “fascista”, bensì all’oggettività del significato dato e finito, ed il procedimento analitico delle combinazioni relazionali e inattese tra logos, segno, spazio e spettatore. Tali statement descrivono, al pari di un postulato filosofico, lo “stato di cose” rappresentando la realtà, la parola - il concetto - che diviene essa stessa immagine della realtà. Le proposizioni della logica sono per l’artista, ripercorrendo il pensiero di Wittgenstein - i cui studi sulla filosofia del linguaggio potrebbero intendersi quali archetipi dell’arte concettuale -, tutte tautologie, cioè proposizioni sempre vere, qualunque sia la loro condizione di verità [ …] . La ricerca dell’artista si presenta quindi di impatto, per l’occhio (o meglio alla mente) del fruitore, come una sorta di enigma, come un testo criptato da decodificare, un rebus segmentato a più livelli, ove i differenti strati della riflessione si sovrascrivono moltiplicando le possibilità di connessioni tra le parti; alcune informazioni sono date, altre negate o celate. In questa assenza e in

s Glen Rubsamen, “ANABIOSIS”, veduta parziale della mostra, Galleria Alfonso Artico Project Space, Napoli

questa relazione tra linguaggio manifesto e latente - o volutamente celato - si inserisce lo spettatore divenendo ponte, prolungamento verso l’esterno di “proiezioni oggettive”; il pubblico diviene protagonista del processo cognitivo di soggettivazione dell’opera d’arte, che non le può essere sottratto per natura: l’arte non può non stabilire una relazione con l’altro da sé. Nei suoi napoletani lavori testuali Weiner ci guida in una riflessione sulle categorie esistenziali di spazio e tempo senza determinarne un limite interpretativo: lettere nere e plastificate, realizzate con caratteri diversi e l’aggiunta di poche tracce cromatiche differenti - una virgola, un segno di addizione e sottrazione -, ci parlano dello scorrere inesorabile del tempo o meglio dell’involuzione temporale, rinviando a riflessioni più complesse e pungenti, esplicate in parte dalla chiave di lettura che lo stesso Weiner ci fornisce con la citazione di Ovidio: “Tempus edax rerum” - il tempo che tutto divora -, facendo riferimento forse più a un tempo umano che ad un tempo cosmico ed alle consequenzialità da esso generate. In linea con i processi di distruzione temporali – generati - è anche il lavoro

installativo di Glen Rubsamen presente nella saletta project space. L’artista americano struttura un lavoro descrittivo dal forte impatto socio-ecologico, in cui polemizza e pone attenzione critica alle incidenze del capitalismo e dei processi di globalizzazione nell’ecosistema mondiale. La sua riflessione guarda al contemporaneo paesaggio urbano romano, devastato dall’invasione del Puteruolo Rosso della Palma (cosi è comunemente chiamato l’insetto rhynchophirus ferrugineus) che l’anno scorso colpì molte zone d’Italia danneggiandone la vegetazione esotica. Un insetto di origine asiatica, che paradossalmente - come sottolinea Glen - è giunto in Europa, aiutato/supportato dalle compagnie aeree e dalle spedizioni globali. «Penso che queste foto» - dichiara l’artista - «ritraggano un tipo di immagine che sarà sempre più comune in futuro. Un’immagine di specie idiosincratiche morte a causa di uno stato arbitrario, ma anche di bizzarri stati di cause naturali combinate con un dopo-effetto (contraccolpo) della storia. Le immagini hanno un aspetto teatrale apocalittico, come un’istantanea della vita dopo la morte […] Un’indagine di un evento estetico sottrattivo». Raffaella Barbato

▼ Lawrence Weiner, “JUST BEFORE”, veduta parziale della mostra, Galleria Alfonso Artico Napoli

APRILE 2012 | 240 segno - 45

Segno 240 24-50.indd 45

16/03/12 11:25


Fondazione Mudima, Milano

Anna Valeria Borsari i sono artisti per i quali non sono C necessarie grandi presentazioni che pongano un accento particolare

sulla storia della loro ricerca, perché la storia – loro – non l’hanno subita o letta, ma l’hanno scritta e la stanno scrivendo. Rinnovandola e sostenendola semplicemente con la forza delle loro immagini che raccontano il proprio tempo e si rendono esempio dilatato per quello futuro. Immagini che sono misura e analisi degli istanti di vicende e fatti vissuti in cui riconoscere e riconoscersi. Questi artisti sono protagonisti autentici, senza lo spasmo dell’apparire, senza la necessità della luce dei riflettori o delle pagine della cronaca. La loro attenzione unica si concentra sulla e nella potenza del proprio dire, della propria poesia. L’opera allora appare, l’opera in questo modo racconta. Dà il senso del tempo, è dentro al tempo. Anna Valeria Borsari, da questo punto di vista, lascia un segno indelebile nella storia dell’arte italiana recente con costante sensibilità e cura fin dagli anni ’70. La contraddistingue un modo peculiare di operare che mimetizza e nasconde la presenza dell’artista fino quasi a farla sparire del tutto: interviene in modo anonimo, appare all’improvviso e invade il reale e il suo sistema comunicativo, toccando quelle frequenze sensibili che sollecitano le gamme differenti dei linguaggi contemporanei. Infiltrando le opere negli spazi della pubblicità, inserendosi nello spazio urbano in modi estranei ai linguaggi e ai canali artistici, rende possibile l’incontro della sua opera – sempre intensamente interrogativa

s Anna Valeria Borsari, alcune immagini dalle performance “Madonna di monete e cereali”, tenuta da Anna Valeria Borsari nelle piazze Maggiore di Bologna (1977), della Signoria di Firenze (1978), del Duomo a Milano (1979), qui documentata ▼ Anna Valeria Borsari, Paesaggi infranti, particolare della documentazione fotografica , ospedale psichiatrico di Imola, 1994

▼ Anna Valeria Borsari, Narciso, 1977 (a sinistra), foto dell’allesttimento G. Manselli; (a destra) nell’ambito della mostra Qyi e altrove, fondazione Mudima Milano, video “Final” (2008) e sequenze fotografiche della performance “Fuori dal monumento, volantini” (in commemorazione dell’eccidio di Monte sole - Marzabotto- 2009 - nel 65° anniversario)

– ad un pubblico eterogeneo e vario, proprio confondendola con codici che sono famigliari alla gente. Il suo è un pubblico imprevedibile e che non necessariamente frequenta i canali e i luoghi deputati all’arte. Perché per lei l’arte è un fatto necessario che irrompe nel reale e dal reale si genera. Foto, video e interventi di Anna Valeria Borsari ne denunciano l’atteggiamento delicato e apparentemente leggero: si stringono saldamente al loro oggi, ma in profondità si rileggono costantemente in quel tempo che, traslato e prolungato, quasi presentificassero il proprio assunto e valore, sfocia nel domani e rigenera la voce della sua – e nostra – riflessione nel futuro. Le sue opere sono già predestinate all’origine a diventare memoria permanente e stabile. Adattata e intensificata da ciascun attimo, ribadita come possi-

bile in ogni luogo. Bisogna rispondere ai suoi interrogativi, percepire l’interferenza che suscitano nella nostra consuetudine. La grande personale dell’artista presso la Fondazione Mudima diventa, per queste ragioni, un’occasione imperdibile per verificare la densità profonda dello sguardo di Anna Valeria Borsari che si estende nelle pieghe della nostra storia, negli aspetti della nostra società, nei suoi cambiamenti e nelle sue evoluzioni-involuzioni. Le sue opere sono testimonianza silenziosa, puntuale e precisa, che colpisce chi osserva instillando nella coscienza una relazione intima tra gli eventi; stimola il pensiero e lo conduce, in modo solo apparentemente distaccato, allo sviluppo di una conoscenza che si rende evidente nella consapevolezza. Questa consapevolezza dilata i propri confini legando tempi e istanti remoti, rendendo le più disparate

esperienze il legante delle vicende umane. Bisogna impegnarsi a comprendere la sua voce, a non trascurare il pensiero per la superficialità della fretta. Guardiamo allora al mare e al suo orizzonte, leggiamo la citazione dell’Apocalisse di San Giovanni, l’ultima sua opera pubblica… Un manifesto pubblicitario anonimo, una visione che deflagra nel tessuto urbano aprendo una finestra che guarda lontano. Completa la mostra un significativo catalogo delle edizioni di Mudima, che racchiude alcune delle immagini delle opere, delle azioni e degli interventi di Anna Valeria Borsari dagli esordi ad oggi, un’efficace raccolta di documenti e testimonianze, e i saggi critici di Francesco Tedeschi, Paolo Fabbri, Elio Grazioli, Emanuela De Cecco, Roberto Daolio e Giorgio Zanchetti. Matteo Galbiati

46 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 46

16/03/12 11:25


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria Lia Rumma, Napoli

Differenza e ripetizione

distanza di quasi quattro anni – dalA la metà del 2008, quando ha terminato la sua esperienza di curatore della

Project Room del Museo Madre insieme a Stefania Palumbo e, con quest’ultima, ha deciso di continuare a Berlino il percorso già napoletano di Supportico Lopez – Gigiotto Del Vecchio ritorna a curare una mostra nella città probabilmente più rappresentativa per la sua vicenda professionale, ispirandosi ad un classico di Gilles Deleuze, Differenza e ripetizione (1968), al quale peraltro la teoria e la curatela delle arti visive hanno già attinto qualche decennio fa: si pensi al concetto tipico della filosofia della storia dell’arte di Renato Barilli, per il quale essa procederebbe attraverso un oscillare tra opposte polarità dalla cadenza grosso modo decennale, che trovò forse la sua più compiuta esemplificazione nel gruppo dei Nuovi-nuovi, che il critico bolognese lanciò a partire dal 1980, ma ispirò già, fin dal titolo, una mostra per certi versi di transizione come Ripetizione differente (1974). Gigiotto Del Vecchio sembra però qui declinare tale binomio in rapporto al principio strutturale che informa le singole opere: da Natalie Czech, (Neuss, Germania, 1976, vive e lavora a Berlino) che, avvezza a rileggere i classici della poesia contemporanea tramite la fotografia e l’installazione, chiede a vari differenti scrittori di comporre un testo in grado di inglobare il calligramma A Small Bouquet del poeta statunitense Frank O’Hara - operazione che naturalmente implica che alcune parole debbano ricorrere occupando sempre la medesima posizione - e poi espone ognuno di essi avendolo fotografato, ad Alek O. (Buenos Aires, 1981, vive e lavora a Londra), nel cui lavoro è centrale la relazione tra memoria degli oggetti, legati alla biografia di chi li ha posseduti, e manipolazione a posteriori, come, ad esempio, avviene, benché su di un piano concettuale piuttosto che meramente fabbrile, nell’installazione composta da alcuni stampini per torte, ispirata alla collezione dell’architetto e designer milanese Achille Castiglioni, ma, contrariamente a quanto ci si potrebbe più facilmente aspettare, non provenienti da essa; da Rob Johannesma (Geleen, Olanda, 1970, vive e lavora ad Amsterdam) che, partendo solitamente da pagine di quotidiani e grandi rappresentazioni connesse alla storia della pittura - quella fiamminga in particolare – per realizzare grandi collages fotografici, espone un frammento ingigantito di una pagina di giornale che si riferisce ad un’opera del Louvre dedicata a Giovanna d’Arco, ad Hendrik Krawen (Lübeck, Germania, 1973, vive e lavora a Berlino), l’unico artista della collettiva già presente in mostra da Lia Rumma – tanto a Milano che a Napoli -, i cui quadretti sono esemplificativi di una poetica che, basandosi sulla fusione tra dimensione grafica ed immagine realistica, attinge liberamente, attraverso il disegno e la pittura, a simboli, segni e architetture così come alla musica, al graphic design e all’universo ad esso correlato. Completa il percorso espositivo il video di Jan Peter Hammer (Kirchheim unter Teck, Germania, 1970, vive e lavora a Berlino), sorta di rilettura in chiave contemporanea del celebre racconto dello

s Differenza e ripetizione, Installation view. Photocredit Gennaro Navarra. Courtesy Galleria Lia Rumma

scrittore portoghese Fernando Pessoa, Il banchiere anarchico (1922), ove l’elemento letterario, come sovente avviene nell’opera dell’artista tedesco, funge da territorio di indagine sui dispositivi del potere politico, economico e finanziario. Porsi a confutare le paradossali tesi di Arthur Ashenking – detto Art – che, dopo aver militato nel movimento contro la guerra del Vietnam, essersi speso nelle battaglie per i diritti civili, aver prestato servizio come assistente sociale ed aver persino conosciuto il carcere per le sue attività antigovernative, è diventato banchiere - implementando «una politica di deregulation e lobbismo per ridurre il controllo pubblico dei mercati finanziari», finché la BG Bank, la banca di investimenti da lui diretta, non ha dovuto richiedere «aiuti di stato per scongiurare la bancarotta, dopo decenni di successi, proprio mentre lui si dimetteva dalla presidenza con in tasca uno dei bonus più alti mai ottenuti da un singolo dirigente» -, ma senza rinnegare il pensiero anarchico - considerando anzi tale passo in quanto costitutivo del suo divenire un vero anarchico, a differenza dei noglobal che sarebbero anarchici solo in teoria -, appare, oltre che un esercizio fin troppo semplice, non pertinente alla circostanza, dato che si rischierebbe di risalire di fatto all’originario testo di Pessoa, obliando l’aggiornamento di Hammer, che è invece l’oggetto dell’analisi. Più opportuno osservare come il secondo sia in grado di mettere in risalto i motivi assolutamente precorritori presenti nel primo: dall’etica dell’egoismo spacciata come unico altruismo possibile alla cattura operata dal capitale di elementi propri del suo controdiscorso stesso. Stefano Taccone

s Hendrik Krawen, Antonelli a’, 1999. 31x30.5cm, silcscreen, ed.30

s Alek O., A Similar Collection (Achille Castiglioni), 2011. 6 stampi da budino. 60 x 89 x 81 cm ▼ Hendrik Krawen, Instrumental Image, 2000.

35x52cm, oil/wood

▼ Differenza e ripetizione, Installation view. Photocredit Gennaro Navarra. Courtesy Galleria Lia Rumma

APRILE 2012 | 240 segno - 47

Segno 240 24-50.indd 47

16/03/12 11:25


Roberto Fallani [foto di Michele Taborri]

Triennale di Milano

Roberto Fallani

aratterizzato da un’estrema polieC dricità, Roberto Fallani, in occasione della mostra alla Triennale di Milano,

“Seduto ad arte e illuminato” – dal 24 febbraio al 23 marzo, a cura di Fortunato D’Amico e Massimo Domenicucci - ha svelato al pubblico una selezione di insolite opere di design che tracciano in maniera esaustiva il suo lungo percorso artistico. Difficile definirlo in un’unica veste. Fallani, appare infatti, protagonista di un’arte trasversale che si manifesta ed evolve nell’ambito di pittura, scultura, architettura e design. Sostiene Massimo Domenicucci: “Le quattro anime si ricongiungono in una dimensione artistica globale che vede l’autore costantemente interpretare le proprie opere come oggetti emozionali capaci di evocare forti suggestioni”. La creatività e la ricerca che nel tempo hanno spinto Roberto Fallani a confrontarsi con forme d’arte diverse, gli hanno consentito di esprimere il suo eclettico

impeto artistico nella sua totalità. In mostra, l’accurata selezione di lavori esposti - elementi d’arredo, di illuminazione e orologi - ha permesso di esplorare l’estrema versatilità dell’artista. Un’opera affascinante, grazie alla sua estrema innovatività, è sicuramente Butler, un’avveniristica poltrona che coniuga il design a sperimentazione e nuove tecnologie. Regolabile e polifunzionale, alta oltre un metro e mezzo, Butler offre una struttura avvolgente in cui sono inseriti video, pc, radio, luci a Led, impianto di ventilazione, cassetto frigorifero e un vano-cassaforte digitale. Tutti i congegni sono azionati da un pannello fotovoltaico, leggero e flessibile, che fornisce energia ecologica e a basso consumo. L’attenzione alla tecnologia e al futuro riconduce ad un tema assai caro a Fallani: il tempo. Esso diviene protagonista indiscusso nella serie di orologi di design da parete e di piccole dimensioni. Tra questi, molto particolari sono gli orologi da polso in oro, realizzati in serie di 12 pezzi per modello, perfette metafore del tempo contemporaneo che avanza, nonché piccole e preziose sculture da indossare. Seppur proiettato soprattutto verso il pre-

sente e il futuro, l’artista è sensibile alle influenze di antiche civiltà, cui si sente affine e che rielabora in chiave contemporanea. “Per me il pensiero dell’uomo che cambia è sempre stato il leitmotiv basilare: andare avanti ed essere sempre diverso”. In quest’ottica nascono i suoi arredi – spesso brevettati - le cui forme avveniristiche sono una fantastica rivisitazione di linee e stili che evocano ambientazioni surreali. Forte è il richiamo alle atmosfere raffinate e prodigiose di Metropolis, il film di Fritz Lang, suggerito da oggetti come Ionica, la scrivania in legno laccato, le cui linee sono una rivisitazione in chiave moderna delle volute classiche, inserite in un modulo geometrico essenziale assemblato da ingranaggi in oro e argento; Cingolare, la dormeuse in legno laccato e pelle con intarsi dorati e argentati: un inaspettato - ma plastico - ibridismo di materiali e Tro_no, seduta in ferro tagliato al laser con imbottitura in pelle, caratterizzato da una rigorosa composizione formale che si traduce in un perfetto equilibrio tra forma e materia. Il percorso di designer di Roberto Fallani si caratterizza anche per una ricerca accurata e rigorosa di materiali particolari come radica, vetro di Murano, fibre ottiche, ferro, plexiglass e pelle. Il ferro trova la sua massima espressione nelle lampade da terra rigidamente lineari ma in continuo dialogo con fibre ottiche, spirali colorate e trasparenze di vetro di Murano. Sono vere e proprie “sculture illuminanti”, dai nomi curiosi, alcuni ispirati dalla mitologia: Berenice con una luminosa chioma di leggerissime fibre ottiche; Argo, un gigante di metallo dai molti occhi di luce indipendenti e Gordio, con i suoi nodi luminosi realizzati in plastica trasparente contenente un fascio di fibre ottiche che possono mutare colore. Ogni oggetto riflette un “fare artistico” personalissimo che è sintesi del vasto percorso lavorativo di Fallani iniziato negli anni Sessanta e che prosegue oggi in un’esperienza caratterizzata da innumerevoli innesti culturali e stilistici che l’artista ha saputo tradurre in una progettualità concreta.

▼ Roberto Fallani, Jonica, 1991 [scrivania in legno laccato con intarsi oro e argento, h cm 85x237x70]

48 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 48

16/03/12 11:25


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

L’approdo. Opera all’umanità migrante

Costas Varotsos

più di vent’anni di distanza da una A tragedia che ha coinvolto un centinaio di profughi bisognosi di migliori

prospettive di futuro, l’artista greco Costas Varotsos raccoglie un’eredità dolorosa, trasformandola ed in-formandola attraverso lo sguardo lungo dell’arte. Così in occasione dell’anniversario del primo - fallimentare - sbarco albanese in Puglia, il cui esito disastroso nel marzo del 1997 determinò l’affondamento della nave e la morte di ottanta persone, Varotsos interviene sul relitto dell’imbarcazione, la Kater I Raders. L'artista sottrae al tempo e alla sua inesorabile distruzione il metallo distorto e logorato, su cui sono visibili le tracce del passato. Interagendo con la materia in un processo di addizione non meramente formale, ma dal carattere fortemente etico, integra il vetro al ferro arrugginito dall’usura dell’acqua (e successivamente trattato, durante la realizzazione dell’opera), dando origine ad un connubio di memoria e invenzione, di esperienza pratica ed intellettuale, in cui ogni ripetizione - delle lastre di vetro - esprime il bisogno di frequentazione delle cose del mondo. Tale necessità si lega alla salda volontà di trovare una rinnovata vitalità, che si esprime lungo quelle zone di confine tra passata distruzione e nuova costruzione. Proprio il vetro fissa in un istante eterno un ponte di speranza verso il futuro, attraverso le sue trasparenze che generano il rispecchiamento della luce naturale e dei flutti del mare del porto di Otranto, che accoglie permanentemente l’istallazione. Tali luminose rifrangenze restituiscono luce e calore dalla morte, identità storica, collettiva ed individuale, a tutti coloro che l’avevan persa brutalmente nel disastro. Appena emersa dalle acque della sua nuova vita, la Kater è il cimelio antropologico di una umanità migrante, che restituisce alla memoria ciò che le era stato sottratto, rispettando - e non abusando - dell’amarezza di un popolo ancora scosso dalla sofferenza. Ma chi è l’umanità migrante? «Sono gli esuli dell’odierna società globalizzata» afferma l’artista: coloro i quali cercano un rifugio, una patria - talvolta restando anche nel proprio Paese d’origine - che vivono una condizione di marginalizzazione e di disagio. L’istallazione di Costas Varotsos, ricca di pathos, mira ad un ragionato equilibrio tra diverse culture alla base del quale si scorgono una riflessione ed un «ripensamento sul significato stesso di Europa, di cultura e di Mediterraneo». Obbligate al confronto - come ha dimostrato la presentazione dell’istallazione ad Otranto, a cui sono intervenute personalità provenienti da differenti nazionalità - tali culture possono incontrarsi pacificamente, in un dialogo positivo volto ad un serio impegno politico e sociale. Ulteriore omaggio alla tragedia, gli interventi di cinque giovani emergenti, segnalati alla Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo di Salonicco, il cui operare si raccorda - in perfetta armonia - all’istallazione dell’artista greco. Simona Caramia

Nelle immagini il lavoro prodotto da Costas Varotsos sul relitto dell’imbarcazione Kater, a Otranto (Lecce)

APRILE 2012 | 240 segno - 49

Segno 240 24-50.indd 49

16/03/12 11:25


GalleriaCart, Monza

La maschera e il volto volto è sempre stato uno dei soggetti Isialpreferiti e abusati nella storia dell’arte per l’esaltazione dei potenti, sia quale testimonianza agiografica e talvolta quale indagine introspettiva . L’interpretazione dei vari atteggiamenti del volto umano attraverso i differenti stati d’animo è quanto cerca di indagare la mostra foto▼ Laurie Simmons, English Lady

La Nuova Pesa, Roma

Adele Lotito

grafica “ La maschera e il volto” proposta dalla GalleriaCart a Monza. Ossessioni, moti di protesta, angosce, gioco, disagi, comportamenti sociali e asociali sono documentati e interpretati da differenti artisti attraverso il mezzo fotografico, ecco allora il volto celato, cancellato, annullato, dipinto , oscurato ma anche il volto truccato, trasfigurato, manipolato, replicato. E se Urs Luthi gioca sull’ambivalenza del suo volto, Arnulf Rainer, alla ricerca di situazioni di anormalità, giunge alla totale negazione della rappresentazione. Laurie Simmons indossa una maschera e un costume da pupazzo per rendersi irriconoscibile, mentre Nan Goldin testimonia in uno scatto l’esistenza “sprecata” da un’intera generazione newyorchese tra sesso, droga e paura della solitudine. Con l’avvento della rivoluzione islamica in Iran, il martirio divenne molto popolare: Shirin Neshat colloca la figura femminile del martire in una zona di confine tra amore, devozione e sacrificio da un lato e violenza, odio e morte dall’altro. Più ludici e leggeri i lavori proposti di Candice Breitz - un’immagine da un video musicale di Madonna ove la cantante ripete ossessivamente “Pa-Pa-Pa-Pa-” - e di Stefano Arienti che si diverte a modificare le sembianze del volto di Einstein. Notevole la rassomiglianza formale delle opere - presentate accostate - di Ugo Rondinone e Agne Raceviciute, anche se eseguite con fi-

s Shirin Neshat

nalità e intendimenti differenti. Completano la rassegna alcuni lavori di giovani artisti quali Giorgia Vian, con una grande immagine della medesima porzione del viso di un’amica, Carlo Spiga che si effigia con una maschera e un costume di fantasia memoria delle vesti ataviche della sua terra sarda e il cinese Mi Yan Peng che ferma in una sola riproduzione differenti movimenti del suo volto. Lucia Nica

Adele Lotito, Pentagrammi, 2012 (a sinistra) cm.170x120 - stampa digitale,acrilico su alluminio,su ferro; La musica dei numeri, 2012 (a destra), cm.80x35x30 - tecnica mista in teca di plexiglass; Installation view (in basso)

musica dei numeri” è il titolo della IPesaapersonale di Adele Lotito ialla Nuova di Roma, un titolo che nel richiamare la teoria armonica classica e le sue origini, non insegue facili suggestioni alla ricerca di una qualsiasi nota di eleganza, ma, al contrario, vuole fare il punto sui risultati di una ricerca pluridecennale che si è fatta particolarmente stringente a partire dal momento in cui, come chiarisce Roberto Gramiccia in catalogo, la Lotito ha cominciato a far interagire direttamente con numeri e lettere le vaporose nubi da lei prodotte su un supporto metallico grazie ad una semplice candela. Le inattuali, ma ancora radicate dicotomie tra scienze esatte e sapere umanistico, ésprit de finesse e ésprit de geometrie, aspirazioni artistiche e certezze matematiche, hanno visto una volta di più amplificata e palesata la loro fallacia, , sotto la pressione di immagini apparentemente implapabili ma dotate di un potere di sintesi inatteso e sorprendente, che alla luce dell’attua-

le crisi etico politica trova due capisaldi simbolici uguali e contrari nella riproposizione del “monocordo” di Pitagora, risalente agli inizi della civiltà occidentale, e nella evidenziazione della morbidezza dell’alfabeto arabo divenuta emblematica nell’epoca del ridimensionamento

dell’occidente. Il tutto a dimostrazione del fatto che la messa in forma trasmessaci dall’antichità non era poi così rigida e intransitiva come il dualismo della tradizione Platonico Cartesiana aveva finito per credere e farci credere. Paolo Balmas

50 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 24-50.indd 50

16/03/12 11:25


documentazione

Fiere d’Arte Artfirst Bologna Il panorama delle Fiere sta cambiando, nel senso che sono tantissime quelle che cercano un’immagine nuova, al passo coi tempi. L’ultima edizione di ArteFiera di Bologna, nonostante il pesante taglio di più di un centinaio di gallerie ed un restyling per rendere il percorso più agevole ed accattivante, non è riuscita a mostrare quell’appeal che, prima della crisi, la rendeva unica. Abbiamo chiesto (per evitare un discorso di parte) ad un giovane collaboratore, Jack Fisher, di scrivere una sua impressione ed ecco come esordisce: “Nostra signora delle fiere ArteFiera raggiunge la seconda età e pare già aver superato la terza. Sembra accusare pesantemente il passare del tempo e prova a porre rimedio con qualche puntura al botulino sulle labbra, come spostare il reparto riservato all’editoria d’arte al piano terra, isolato da tutto il contesto della Fiera, creando così non pochi dolori di pancia, e una sezione “giovani gallerie” che sembra già aver avuto la pensione. La mia impressione non è delle più felici, mi sembra una kermesse che non sia in grado di stare al passo con i tempi, a mio avviso, oltre al problema dei costi troppo esosi degli stand, che non permette la partecipazione di giovani spazi, le scelte critiche non avvicinano le gallerie più innovative. Da anni si discute riguardo l’andamento dei sistemi fieristici, le opinioni sono molte, ma una cosa è certa: l’evento con queste caratteristiche fa fatica a sopravvivere, soffoca. (...) Forse a causa del mio approccio alla visione, la maggioranza delle opere, che ho visto esposte in questo modo, sembra dire “Sono stanca, sono tanto stanca”. I fattori sono ovviamente molteplici, ma l’aria che ho respirato sapeva di stantio. (...) Una preghiera verso la Fotografia: a seguito dell’esplosione che il medium ha avuto negli anni 2000, ora boccheggia e ripete se stessa, come se tutto fosse già stato fotografato! questa fiera dimostra che la digi-pellicola ha smarrito il suo potere. Tra le note

dolenti: l’ennesima e quasi degenerata riproposta dello “stile nord-europeo”, l’incubo della post-produzione esagerata e kitsch, l’”originalissimo” luogo fatiscente fotografato in ogni dettaglio e proposto integralmente. Sono convinto che questa fase, presto o tardi, finirà. Mi getto a capofitto in quello che mi è sembrato più interessante: tra le giovani gallerie Mario Mazzoli (Berlino) ha proposto una selezione di installazioni dove il suono entra nella dimensione visiva mostrandoci un lato dell’arte a volte poco considerato. L’onda sonora qui è protagonista e crea un’armonia di suoni che ci accompagna in punta di piedi per tutto lo stand. L’altoparlante è molto presente sia come generatore di suono sia come elemento visivo. Nell’installazione di Roberto Pugliese due bracci meccanici (uno dotato di altoparlante, uno di microfono) quando attivati dalla presenza umana, danzano/lottano armoniosamente generando un leggero feedback che diventa melodia, riuscendo ad “umanizzare” la macchina e a “meccanizzare” l’uomo. 88 altoparlanti diventano immagine nell’installazione di Serge Baghdassarians/Boris Baltschun dove le membrane dei coni, fatte vibrare dalle frequenze, formano dei disegni in continua mutazione. Il suono diventa palpabile, definito e forse più comprensibile. Gli altoparlanti si trasformano in fiori, in un processo ambient quasi rigenerativo, nell’installazione estremamente decorativa di Robin Minard. Il recente processo evolutivo della sound art, di pari passo con la musica elettronica più sperimentale, ci ha portato (di nuovo, anche se diversamente) alla genesi dell’onda sonora, al valore del silenzio, alla pulizia dell’ascolto, qui rappresentato al meglio da Pe Lang rappresentando delicatamente l’effetto di microvibrazioni. Ed anche il rumore si veste di poeticità nell’installazione di Roberto Paci Dalò, in cui il braccio di un vecchio giradischi cerca di far suonare il vinile che porta in sè, processo ostacolato da degli ostacoli incollati sul disco, la puntina riesce a suonare pochi secondi prima di venir respinta violentemente avanti e indietro. Grazie a Dalò il suono torna a diventare materico e (deliziosamente) imperfetto grazie al supporto sonoro più longevo della storia. Lipanjepuntin (Trieste) ci ha proposto nella quasi totalità installazioni, eccezion fatta per un paio tra le più interessanti fotografie viste, tra cui un Nick Cave fotografato da Anton Corbijn il quale è sempre un piacere vedere. Una meravigliosa installazione di Javier Pérez “Carrona”, campeggia nello stand, corvi impagliati sembrano distruggere un imponente lampadario di vetro di Murano rosso. (...) Di grande poesia le gemmazioni di Stefano Scheda. Da mobilio di modernariato, un comodino ed una sedia, nascono/germogliano arbusti. Una nuova vita sembra farci respirare e donarci una via di fuga. Carlo Bach con la sua opera “Senza titolo (armadio)” ci invita ad una riflessione sul passare del tempo, rappresentato dalla sabbia che scorre dalla serratura dell’armadio quale contenitore della memoria, simbolo del passato, secondo una concezione lineare del tempo. Tra i vari artisti che rapprsenta Enrico Astuni (Bologna) scelgo le installazioni di Rainer Ganahl, le quali donano allo stand un aspetto straordinariamente ironico. Una serie di nature morte, composizioni di ortaggi e frutti, zucchine, carote e banane reali, si alternaOpere negli stand delle gallerie Pio Monti (Roma) e Paola Verrengia (Salerno)

APRILE 2012 | 240 segno - 51

Segno 240 51-54.indd 51

16/03/12 11:27


attività espositive no ad ortaggi di ceramica, un meraviglioso mix tra reale e porcellana, Nature Morte / Lifes CRUNCH (Natura Morta/ Economia Morta). Le opere devono essere allestite ed assemblate dal collezionista che le acquista il quale potrà costruire la sua installazione ideale a casa secondo i suoi gusti estetici ed alimentari. A questi tre stand per me degni di nota, affianco tre artisti notati in altre tre gallerie. La giovane artista Fiammetta Di Michele, rappresentata da Jerome Zodo Contemporary, la cui opera esposta è la traccia della performance “L’allieva”, un ex voto traccia di un momento. Grumi di lana lasciano intravvedere un tessuto prezioso, echi di un passato lontano a raccontare un attimo soffice e delicato. Da Michela Rizzo di Venezia prendo l’opera di Cristina Treppo. Tazzine bianche di ceramica candide, scendono (o entrano) nell’angolo dello stand, sembrano accatastarsi l’una sull’altra a comporre una nuvola che racconta piccoli momenti di vita quotidiana. Spiccano poi, in uno stand dedicato all’oriente, i meravigliosi scatti in bianco e nero di Yang Yongliang, giovane artista di Shanghai dal curriculum di tutto rispetto, rappresentato da mc2gallery di Milano. L’artista mixa perfettamente scene di dipinti tradizionali cinesi con oggetti comuni della vita moderna di Shanghai, disposti in modo da adattarsi perfettamente alle composizioni che, nella loro totalità, sembrano mutare se guardate da differenti punti di vista. A distanza sembrano dipinti surreali, al contrario se guardati da vicino, appaiono dettagli di un reportage di una città sorprendentemente moderna. Contraddizioni tra effimero e solidità, vigore e gentilezza, in modo da rendere l’intera immagine poeticamente armoniosa. Tutt’altra aria in città. L’arte ha invaso letteralmente Bologna, tre giorni non stop di mostre, convegni, incontri e performances. Bologna è stata così capitale italiana dell’arte contemporanea. Vista la mia predilezione per la performance e la contaminazione tra le arti segnalo quattro momenti. “Concerto senza titolo” – Teatro delle Celebrazioni, pièce che combina videoarte, performance, danza e musica elettronica, nata dall’incontro tra ConiglioViola e Antonella Ruggiero. Bt’F gallery presenta il suo spazio temporaneo Bt’f extra che per l’occasione porta una rassegna performativa “In Corpo 012”. Ad aprire “Sense 1+1”, di Joy Coroner (a.k.a Domenico Buzzetti), Tiziana Contino, Giovanni Gaggia e Monalisa Tina, un’azione corale fondata sull’interazione con il fruitore. I quattro artisti contagiano le loro personali indagini artistiche aspirando, nello sforzo della condivisione, alla creazione di un unico Corpo sonoro. Con Roberto Paci Dalò chiudo il mio piccolo tour performativo, presente in città con due eventi, “The performance Sefirot”, un’opera intima sviluppata attraverso la simbologia del misticismo ebraico della teosofia cabalistica presso Bt’f extra e “kol bpm ‫ ”לוק‬e presso Orea Malià, che ospitava anche una bella mostra di Andy Warhol e che, la domenica pomeriggio, ha presentato con Deliah Gutman, un concerto di voce, clarinetto e musica elettronica dal vivo.” A consolarci un po’ ha pensato la presentezione ufficiale (avvenuta in Fiera il 29 gennaio) del Focus 2012 dell’Osservatorio del Centro di Studi economici Nomisma e dell’Università Lum Jean Monnet, da cui si evince che “le opere d’arte continuano ad essere un bene rifugio capace di proteggere dall’inflazione. Un investimento sicuro, che nel complesso assicura buoni risultati in termini di rischio e di rendimento, anche se il mercato internazionale e nazionale si muove a due velocità. La notizia è che il segmento dell’arte contemporanea, (capace di resistere alla crisi con un tasso di rendimento medio annuo che negli ultimi sedici anni si è assestato sul 4,65%), è superiore al 4,06% registrato dall’oro. Nel complesso il mercato dell’arte, che in Italia genera un volume d’affari di quasi 1,4 miliardi prodotti per il 43% dal segmento moderBertozzi & Casoni, no e contemporaneo risente della Cuccia Brillo #447 (2003 crisi economica. Nella seconda parte del 2011 le performance delle più omportanti case d’asta, da Sotheby’s a Christie’s, non hanno brillato. I lotti che erano 836 nel primo semestre sono scesi, nel secondo, a 617. Una riduzione provocata dalla perdita di appeal dell’arte moderna, a differenza del segmento contemporaneo,

Opere negli stand delle gallerie Vistamare (Pescara) e Studio La Città (Verona)

che è riuscito a mantenere pressochè invariate anche le performance di vendita, sopra la quaota dell’80%. Per quanto riguarda le prospettive del 2012 è emersa la previsione di una tenuta o di una lieve diminuzione del giro di affari e di una sostanziale stabilità dei prezzi. L’arte moderna potrebbe tenere le posizioni o accusare contrazioni per oltre il 75% degli intermediari interpellati, solo per l’arte contemporanea alcuni (4,8%) prevedono un forte aumento delle vendite. (a cura di Lucia Spadano)

Art FaCTory 02|23-25 Marzo 2012 Centro fieristico Le Ciminiere di Catania.

A

ppuntamento ricco di partecipazioni ed eventi quello di ArtFacTory a Catania, teso a combinare le opporunità del mercato con le preziosità del territorio siciliano. I comitati promotore e scientifico sono stati composti tra importanti personalità dell’arte e dell’imprenditoria, quali Marco Alemanno (fotografo), Andrea Bartoli (Presidente della fondazione Farm Cultural Park – Favara), Ercole Bartoli (Presidente Fondazione Bartoli Felter Cagliari), Rossella Pezzino Daniela Arionte, Direttrice Di Art FaCTory de Geronimo (imprenditrice e collezionista), Paola Forni (Galleria Forni Bologna), Franco Politano (artista), Antonio D’Amico (storico dell’arte), Carmelo Nicosia (stataDirettore Accademia di Belle Arti di Catania). Mentre la presidenza onoraria è stata confermata nel nome di Lucio Dalla (al quale la fiera è interamente dedicata nel ricordo di questo grande artista e collezionista), la direzione della fiera è di Daniela Arionte, dinamica presidente dell’Associazione Dietro Le Quinte, alla quale abbiamo direttamente chiesto motivi e finalità di questa fiera. “È un progetto - ci dice - in crescita e di grandi ambizioni che si sta consolidando nello scenario dell’arte contemporanea e moderna. Art FaCTory è già un appuntamento annuale che assolve alla necessità di dialogo e confronto di diversi interlocutori del sistema arte: collezionisti, gallerie, fondazioni e tantissimi interessati. Anche per quest’anno l’accesso alla fiera è gratuito per consentire alla città e ai suoi ospiti di fruire liberamente dell’esperienza artistica e culturale alla base del nostro progetto. Catania è una città che ha dato i natali a moltissimi artisti e oggi rappresenta uno scenario ricco di progetti artistici e culturali. Eventi, gallerie d’arte, fondazioni ed editoria, collezioni private di grande prestigio: questo è uno spaccato di un territorio, quello mediterraneo, che offre moltissime opportunità di promozione dell’arte contemporanea e moderna. In questo terreno così fertile, abbiamo voluto far nascere Art FaCTory, mostra mercato d’arte contemporanea già al suo secondo appuntamento. con interlocutori nazionali ed internazionali di notevole prestigio (tra

52 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 51-54.indd 52

16/03/12 11:27


documentazione essi, le gallerie Bonelli, Forni, Astuni, Ca’ di Fra, Tega, Sala Parès, El Quatre, Frank Pages) che hanno volentieri sposato il progetto. Art FaCTory 02 vuole proporsi anche come vetrina di una Sicilia che sembra sempre troppo isolana e isolata dal continente per far emergere espressioni d’arte di grande dinamismo. Con l’obiettivo già sperimentato nella prima edizione di coinvolgere tutte le componenti del mercato (artisti, galleristi, collezionisti, curatori, critici, giornalisti e riviste di settore), Art FaCTory 02 ha tra le novità l’apertura pomeridiana e serale fino alle 22.00; una maggiore presenza di gallerie internazionali, e un programma riservato ai collezionisti ai quali l’organizzazione offre un pernottamento e una ricca selezione di eventi dedicati. Come nel 2011 promuoviamo la notte bianca dell’arte così da coinvolgere e rendere fruibile l’arte proposta nei Musei, fondazioni e gallerie, con diversi eventi collaterali. Tra essi segnalo la preview della fiera con l’evento Gambero Rosso presso l’Antica Dogana, le mostre “Se solo mi guardassi”, personale di Attilio Giordano a cura di Antonio D’Amico, “Doppiogioco” personale di Angelo Formica, “Libidine/Libridine Libri d’Artista e Libri oggetto, Livio Scarpella - “Out of the heart and Shungay”a cura di Andrea Iezzi e Giovanbattista Brambilla; “India, frammenti d’identità” immagini di Rossella Pezzino de Geronimo. Importante infine, la presenza e la performance, dell’artista Maurizio Galimberti, i cui “ritratti a mosaico” realizzati tramite polaroid o scatti in sequenza hanno ritratto importanti volti del cinema. Un’artista che ha fatto della sperimentazione il suo ambito di ricerca finché non è approdato ad una tecnica che potesse ottemperare alle sue necessità creative e tecniche”.

“Libidine/Libridine” Libri d’Artista/ Libri oggetto dal multiplo all’opera unica e al digitale elle sale del Cafè Letterario a Palazzo della Cultura di Catania, N fino al 28 aprile la mostra sui libri d’artista dal titolo “Libidine/ Libridine”, propone 250 opere della Collezione dell’Archivio di Co-

municazione Visiva e Libri d’Artista di San Cataldo. L’esposizione include anche la collaborazione del QAL’AT Artecontemporanea che per l’occasione espone il “LibroContiguo”, libro/opera a pagine singole che include cinquanta artisti di livello internazionale. Il libro d’artista, eredità culturale delle avanguardie storiche del primo Novecento, all’inizio del terzo millennio mantiene il fascino e l’interesse che tanti operatori estetici non si aspettavano. Sicuramente un apporto decisivo è stato dato dalle neoavanguardie degli anni ‘60 e da alcuni operatori che a tutt’oggi praticano il libro d’artista come luogo fisico e mentale dell’espressione artistica che permette una certa libertà creativa non inficiata da leggi di mercato.. Un’esposizione sul libro d’artista questa, la cui identità e definizione è tutt’altro che scontata perché il libro d’artista non è né libro né quadro, ma il luogo degli accadimenti mentali e fisici che con il suo contenuto irregolare trasmette informazioni sull’idea dell’arte evidenziando le contaminazioni più svariate tra segni, testo, immagine e materia, da non confondere con il libro illustrato. Il Libro d’Arte assume nel suo contesto lo spazio della pagina, riattualizzando il proprio messaggio non più solo verbale, ma singlossico e a volte anche plastico. L’azione sulla pagina come

spazio libero avviene aggiungendo, scandagliando, riempiendo o invadendo con inchiostro, colore, collage, tagli, strappi, rammendi, fotografie e materia, attivando una connessione oggettuale della scrittura, elaborando segni, numeri, immagini e altre scritture con i nuovi mezzi tecnologici, superando, se necessario, pure il supporto che per secoli ci è stato tramandato. Moltissimi gli operatori italiani e stranieri proposti in questa rassegna: Vito Acconci, Vincenzo Agnetti, Pierre Alechinski, Getulio Alviani, Giovan Battista Ambrosini, Fernando Andolcetti, Luciana Anelli, Salvatore Anelli, Ignazio Apolloni, Stefano Arienti, Giorgio Azzaroni, Marco Bagnoli, Nanni Balestrini, Calogero Barba, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Basserode, Vanessa Beecroft, David Bellingham, Carlo Belloli, Mirella Bentivoglio, Gianni Bertini Joseph Beuys, Tomaso Binga, Julien Blaine, Peter Blake, Irma Blank, Alighiero Boetti, Anouck Boisrobert, Christian Boltanski, Lebbe Thierry Bongartes, Achille Bonito Oliva, Jean François Bory, Anna Boschi, Rosario Bruno, Daniel Buren John Cage Sophie Calle, Sara Campesan, Paolo Canevari, Francesco Carbone, Eugenio Carmi, Ugo Carrega, Nicola Carrino, Tommaso Cascella, Maurizio Cattelan, Alik Cavaliere, Achille Guglielmo Cavellini, German Celant, Louis-Ferdinand Céline, Lino Centi, Mario Ceroli, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Henri Chopin, Giorgio Ciam, Gino Cilio, Cosimo Cimino, Francesco Clemente, Mario Commone, Pietro Consagra, Vitaldo Conte, Tonia Copertino, Bruno Corà, Corneille, Claudio Costa, Corrado Costa, Silvio Craia, Enzo Cucchi, Filli Cusenza, Nicolò D’Alessandro, Claudio D’Angelo, Bruno D’Arcevia, Ernesto D’Argenio, Grazia D’Arpa, Augusto De Campos, Harold De Campos, Mario Diacono, Antonio Dias, Lia Drei, Umberto Eco, Juan Esperanza, Luciano Fabro, Alberto Faietti, Maria Pia Fanna Roncoroni, Fernanda Fedi, Vincenzo Ferrari, Luc Fierens, Giosetta Fioroni, Franco Flaccavento, Dario Fo, Antonio Fontana, Giovanni Fontana, Franko B., Cesare Fullone, Hamish Fulton, Valentina Gaglione, Omar Galliani, Toti Garraffa, Alessandro Gianvenuti, Giacomo Giardina, Piero Gilardi, Gilbert & George, Gino Gini, Lillo Giuliana, Eugen Gomringer, Giorgio Griffa, Francesco Guerrieri, Dick Higgins, Damien Hirst, Rebecca Horn, Paolo Icaro, Emilio Isgrò, Enrico Job, Allan Kaprow, Ibraim Kodra, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Ugo La Pietra, Ketty La Rocca, Michele Lambo, Andrea Lanini, Carlo Lauricella, John Lennon, Rossella Leone, Giovanni Leto, Sol LeWitt, Oronzo Liuzzi, Bruno Locci, Daniele Lombardi, Richard Long, Arrigo Lora Totino, Ruggero Maggi, Luigi Mainolfi, Paola Manfrin, Flavio Manieri, Gian Ruggero Manzoni, Umberto Mastroianni, Mario Merz, Eugenio Miccini, Bartolomeo Migliore, Aldo Mondino, Paolo Monti, Bruno Munari, Magdalo Mussio, Giulia Niccolai, Gina Nicolosi , Hermann Nitsch, Gianni Novak, Gastone Novelli, Arianna Oddo, Claus Oldenburg, Yoko Ono, Luigi Ontani, Roman Opalca, Luciano Ori, Orlan, Ruggero Orlando, Maurizio Osti, Mimmo Paladino, Paolo Pallucco, Massimo Palumbo, Panamarenko, Nicola Paniccia, Filippo Panseca, Giulio Paolini, Antonio Paradiso, Claudio Parmiggiani, Luca Patella, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Penck A.R. (Ralf Winkler), Giuseppe Penone, Salvatore Pepe, Gaetano Pesce, Oscar Piattella, Lamberto Pignotti, Pino Pinelli, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Franco Politano, Concetto Pozzati, Arnulf Rainer, Louis Rigard, Giuseppina Riggi, Mapi Rivera, Mirelle Rivier, Mimmo Rotella, Marco Nereo Rotelli, Vitantonio Russo, Beppe Sabatino, Lucio Saffaro, Salvatore Salamone, Remo Salvadori, Giovanna Sandri, Marc Saporta, Sarenco, Julian Schnabel, Vinny Scorsone, Roger Seden, Silvie & Bruno, Maria Sorce Cocuzza, Ettore Spalletti, Franco Spena, Fausta Squatriti, William Stok, Giusto Sucato, Joe Tilson, Delfo, Tinnirello, Gian Pio Torricelli, Valeriano Trubbiani, Agostino Tulumello, Franco Vaccari, Emilio Vedova, Emilio Villa, Andrea Vizzini, Wolf Vostell.

Un libro oggetto di Liad Drei

APRILE 2012 | 240 segno - 53

Segno 240 51-54.indd 53

16/03/12 11:27


attivitĂ espositive

54 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 51-54.indd 54

16/03/12 11:27


documentazione ANCONA

Cristiano Berti

La Mole Vanvitelliana ha accolto la mostra Vertigine del reale, dell’artista torinese Cristiano Berti. Esposti, a cura di Gabriele Tinti, lavori prevalentemente realizzati con procedimenti fotografici, digitali e di stampa industriale ma anche, in alcuni casi, costituiti da oggetti consumati e dismessi, con unico filo conduttore il costante riferimento alla realtà, mai manipolata nei suoi dati di partenza. Emblematici gli scatti realizzati nel villaggio ceco di Lety, luogo simbolo dell’Olocausto Rom. Mostra organizzata da Fuorizona ArteContemporanea in collaborazione con il Museo Omero, anche al fine di renderla accessibile al pubblico non vedente.

ASCOLI PICENO

Gigi Cifali

La Galleria Marconi di Cupra Marittima ha allestito negli spazi di Design? Studio associato, a San Benedetto del Tronto, in collaborazione con Il ritrovo di Rob Shazar di Sant’Agata de’ Goti (bn), Absence of Water, personale di Gigi Cifali. La mostra è il secondo appuntamento della rassegna Traditeci pure… ma non lasciateci soli, a cura di Dario Ciferri, e ha presentato un progetto attraverso cui l’artista sta documentando lo stato di decadenza di alcuni bagni, piscine e lidi pubblici nel Regno Unito, luoghi in auge fino agli anni ’30 del ‘900, via via abbandonati, spesso anche demoliti, perché ormai antieconomici. Pretesto per riflettere sull’importanza che l’acqua ricopre per lo sviluppo e la crescita dell’uomo e della società.

Cristiano Berti, Lety#1, courtesy l’artista

Angelo Casciello, Dio ha creato gli uomini non le religioni, locandina

di Torrecuso (bn). La mostra, progettata da Tommaso e Tonino De Maria e curata da Massimo Bignardi, ha proposto quattordici grandi dipinti realizzati dall’artista nel corso del 2006 con particolare insistenza sulla capacità della luce di farsi corpo a sulla necessità che l’uomo ha di dialogare con la natura.

Mona Lisa Tina

Lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi ospita Fragments di Mona Lisa Tina, a cura di Roberta Ridolfi, quinto appuntamento di Where is your brother?, quarta stagione espositiva della home gallery Sponge Living Space di Pergola (pu). Il progetto site specific dell’artista mette in evidenza il rifiuto della preminenza di una dimensione comunicativa ed espressiva sull’altra, attuando un lavoro installativo e performativo che si carica del senso stesso dell’essere presenti a se stessi, qui e ora.

Gigi Cifali, Absence of water courtesy Galleria Marconi, Cupra Marittima (ap)

Aldo Spoldi, Camper, 2012, courtesy Studio Vigato, Bergamo

BERGAMO

Zucchini / Spoldi

BARI

Richard Simpson

La galleria Muratcentoventidue propone una personale di Richard Simpson, pseudonimo dietro il quale si cela il duo composto da Marco Trinca Colonel e Cosimo Pichierri. Il titolo della mostra, Richard Sympson Richard Sympson, gioca anch’esso sul doppio, facendo sia riferimento alla doppia autorialità delle opere esposte, sia al titolo di una di queste. A cura di Anna Saba Didonato.

Mona Lisa Tina, Into the core, Castello di Frontone, foto Domenico Buzzetti

Contaminare

CoArt, la prima galleria d’arte a Corato, inaugura la propria esperienza espositiva con la collettiva Contaminare, vero atto programmatico e manifesto d’intenzioni e linee d’azione. Esposte, a cura di Alexander Larrarte, opere di Dada Samarelli, Francesca Loprieno , Francesca Speranza, Jolanda Spagno, Klajdi Arapi, Margherita Ragno, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Teo De Palma, Vincenzo Mascoli.

Caterina Arcuri

Lo spazio espositivo Edicolarara, situato nel centro storico di Terlizzi, ospita l’installazione ambientale Quo Vadis di Caterina Arcuri. L’algida plasticità fatta di forme eteree e levitanti dialoga con le architetture circostanti, che le “risucchiano” nello spazio come energia spirituale che dissolve la materia. L’installazione resterà visibile fino al 20 giugno.

Richard Sympson, Richard Sympson Richard Sympson, 2011, cm.50x70, courtesy Muratcentoventidue, Bari

Nuova personale allo Studio Vigato dell’artista bolognese Giorgio Zucchini, dal titolo Passato Presente. Con la curatela di Marisa Vescovo, la mostra dispiega la necessità di una pittura che si muove con mano leggera alla ricerca dell’incantesimo e della profanazione. La scoperta della pittura aulica del passato è una re-invenzione, in cui lo spessore dei significati nasce dal sentire la distanza dai modelli e la difficoltà di comprenderli. A seguire, a cura di Renato Barilli, Camper, progetto di un’opera in più quadri di Aldo Spoldi. L’idea di copertura di un camper per una tournée è concepita al fine di mettere in scena, di piazza in piazza, una “nuova nuova” commedia dell’arte, incorporando il lavoro di due gruppi di studenti ed ex studenti dell’Accademia di Brera, le Camper Girls con lo spettacolo Due donne e un carillon ed Enzima 21. Scrive Spoldi: “Il progetto ha come finalità la fuga su quattro ruote dalle bolle speculative del sistema dell’arte postmoderna. […] In realtà il tour del Camper scappa via dal sistema dell’arte, così come Gauguin è fuggito dalla pittura e dal mondo borghese e accademico, per poi farvi ritorno con un mondo nuovo e un’inedita pittura.”.

Adriana Notte

La Galleria Spaziosei di Monopoli ha dedicato la 5ª edizione di Artedonna all’artista Adriana Notte, con la mostra Ritratti 1947-2005. In esposizione, a cura di Adriana Notte, courtesy Mina Tarantino, una Galleria Spaziosei, Monopoli (ba) serie di ritratti che compongono una sorta di galleria di affetti privati. Scrive Santa Fizzarotti Selvaggi nel testo critico che accompagna la mostra: “Adriana Notte raffigura tratti somatici insieme a sfumature dell’anima, a inquietudini della psiche, agli orizzonti infiniti della mente.[…] Costruisce rapporti sottili di equilibri e di forze: una sorta di magia traspare dagli sguardi dai volti. Luci dell’anima che la pittrice ci consegna insieme al senso della precarietà della vita che si dissolve come nube nel sole.”.

BENEVENTO

Angelo Casciello

Dio ha creato gli uomini non le religioni è il titolo della personale di Angelo Casciello al Centro Art’s Events

Caterina Arcuri, Quo vadis, 2012, courtesy l’artista

Giorgio Zucchini, Piccole bacche rosse a forma di campana, 2009, tempera su tela

BOLOGNA Antonella Zazzera

Il fare artistico di Antonella Zazzera, in mostra allo Studio G7, con Segnoluce, si situa in una dimensione fluida, dove i confini sono incerti e perfino superflui, come se non ci fosse un prima ne’ un dopo, un qui ne’ un altrove. Nei lavori esposti, il segno incontra il rame e, attraverso esso, riparte dal grado zero, dal gesto archetipico e ancestrale che, mediante un lento processo di sovrapposizione e sedimentazione, riporta la materia al tempo dell’esperienza e della memoria. Nella scelta del medium riecheggia la lezione di Mario Merz, ma è molto ricca la memoria di esperienze diverse dell’arte del passato. Dice, infatti, lartista: “Quando lavoro ho in mente la pittura divisionista, le grandi tele di Segantini e di Previati, la pittura futurista, gli studi sulla luce di Balla e quelli di Dorazio”.

Antonella Zazzera, Segniche Senza titolo, courtesy Studio G7, Bologna

APRILE 2012 | 240 segno - 55

Segno 240 55-63.indd 55

16/03/12 11:28


attività espositive BOLOGNA

Daniel Kemeny

Interno 4 è un nuovo spazio bolognese, appartamento/ studio gestito da sei giovani artisti che mensilmente organizzano eventi invitando a collaborare artisti esterni. Recentemente ha visto protagonista Daniel Kemeny, con la mostra Il segreto sta nella curva, analisi della natura dell’opera come risultante tra il tempo nel quale essa si manifesta e il tempo che il pubblico le dedica. Kemeny costruisce, perciò, una “macchina dell’accadimento”, dove a manifestarsi è un’azione ma soprattutto il suo ripetersi nel tempo.

Tag Indelebili

Articolata in più sedi, la Galleria del Circolo Artistico di Bologna, lo Spazio Ratti – Lanvin e l’Arcadia Concept Art Store, si è svolta la mostra Tag Indelebili: Post Graffiti in Italia ed Usa. L’evento ha indagato il post- graffiti, ovvero le tendenze stilistiche che affondano le radici nella cultura del graffiti writing e della street art e che si manifestano in molteplici discipline, sottolineando come nell’attuale panorama europeo si siano sviluppati linguaggi espressivi originali, mentre i protagonisti archetipi statunitensi ripercorrano ormai strade già tracciate, seppur proponendo interessanti e convincenti lavori “manieristici”. Protagonisti Dado (Alessandro Ferri), Kayone (Marco Mantovani), Mambo (Elvis Pregnolato), Mr Wany (Andrea Sergio), Verbo (Mitja Bombardieri), Paul Kostabi, Flick Yoli, Unikprodukt, TMNK The Me Nobody Knows e il collettivo TIW Top Italian Writers.

BOLZANO

Julia Krahn

Proprio come recita il titolo della mostra, Lilies and linen sono i due simboli che connotano le opere di Julia Krahn, in esposizione da Antonella Cattani Contemporary Art. Malinconia, morte, gioia, dolore; l’artista tedesca indaga senza ipocrisia gli strati più profondi del proprio animo mostrandoci corpi femminili avvolti nel lino, al tempo stesso terreno fertile per un’insolita fioritura di gigli e per gli stati d’animo che custodisce. Completano la mostra le preziose ceramiche, frammenti di un mondo intimo che vediamo ricomporsi attraverso una sequenza di fotografie.

cui l’artista presenta una parte del progetto The Four Seasons, basato sul tema ricorrente di come tutto possa cambiare pur rimanendo lo stesso. A sua volta, Winter è un lavoro ancora incompleto; in esso l’artista intende esaminare le scienze e la paura della consapevolezza congelandoli in forme cristalline. Fino al 9 giugno.

CATANZARO

La Verità è Luce Premio Toni Ferro

Il Centro per l’arte contemporanea Open Space ha ospitato la III edizione di Un augurio ad arte, progetto culturale intitolato La verità è luce, trentatrè giovani artisti per un pensiero d’autore. Il pensiero in questione è la celebre frase pasoliniana “Dire la verità è un atto rivoluzionario”, della quale ogni artiusta coinvolto ha creato una lettera. Presenti Alessio, Bagliato, B.Basile, Battista, Bonfilio, Cardone, Cariati, Carriero, Costa, Cotognini, Cozza, D.De Mitri, Diaco Mayer, Duro, Ellepluselle, Fonte, Giannuli, Laraia, Lazzarini, Mantegazza, Manzi, Mirabella, Palumbo, Pellegrini, Piccinini, Poe, Puleo, Ravenna, Soccio, Speranza, Vadalà, Vitturini, Zambò, oltre a personalità intellettuali come Paolo Aita, Antonio Basile, Andrea Romoli Barberini, Giorgio Bonomi, Simona Caramia, Antonello Cassano, Antonio d’Avossa, Luigi Paolo Finizio, Janus, Giovanna Tagliaferro, Silvano Trevisani. Il Centro Open Space ha inoltre, in collaborazione con il Centro Vertigo Arte di Cosenza, ha promosso e organizzato la I° edizione del Premio nazionale per la giovane arte italiana under30, dedicato alla memoria dell’artista Toni Ferro. La Commissione scientifica, presieduta dal prof. Paolo Aita, ha vagliato e analizzato la ricerca artistica di trentacinque artisti emergenti, operativi nel triennio 2009-2011, assegnando il riconoscimento al giovane artista pugliese Danilo De Mitri per l’originalità, l’attualità e la pregnanza della sua poetica. Danilo De Mitri, Paride ultimo girone n.4, 2011 courtesy Open Space, Catanzaro

CHIETI

Gigino Falconi

La Galleria Trifoglio Arte propone una personale del maestro Gigino Falconi dal titolo La chambre rose, dal ciclo Falconi, courtesy Ragazze per sempre. Gigino Trifoglio Arte, Chieti Quaranta opere di piccolo formato ambientate nell’atmosfera romantica dell’ottocento parigino, come tante scene di un’unica grande pièce esistenziale, una commedia umana tutta al femminile.

Hans Hartung, T 1984-H10, 1984, acrilico su tela, cm.120x195, courtesy Fondazione Hans Hartung e Anna-Eva Bergman, Antibes

FIRENZE

Hans Hartung

Con il patrocinio della Fondazione Hans Hartung e Anna-Eva Bergman, Antibes, la Galleria Frediano Farsetti propone la mostra Opere Scelte 1947-1988 di Hans Hartung. L’esposizone, curata da Leonardo Farsetti, Carlo Repetto e Giulio Tega, presenta trentadue opere, tra cui oltre venti tele di grandi dimensioni. In particolare, troviamo alcune chine su carta del 1956 e vari acrilici su tela degli anni Settanta e Ottanta, che danno al visitatore la possibilità di apprezzare la tecnica pittorica e il mondo poetico di Hartung. La mostra è corredata da un ampio catalogo, con testi critici di Chiara Stefani e Paolo Repetto.

Silvio Giordano

La Galleria La Corte Arte Contemporanea ha ospitato Stadiodrome, personale di Silvio Giordano a cura di Carolina Orlandini. La mostra ha esplorato il sotti-

BRESCIA

Di Segno in Disegno

L’Associazione Artisti Bresciani ha aperto la stagione primaverile con di segno in disegno, mostra dedicata al disegno nella ricerca artistica delle giovani generazioni. L’esposizione, curata da Ilaria Bignotti, mostra una selezione di artisti under 40 che si esprimono lavorando con materiali e tecniche tradizionali; le opere in mostra, infatti, sono a penna o grafite, china o acrilico. Presenti gli scultori Daniele Salvalai e Giuseppe Buffoli, il video artista Paolo Richetti, il “foto-disegnatore” Alessandro Mombelli, ma anche Silvia Inselvini, Nataša Korošeć, Giulio Lacchini ed Elisa Rachele Zanotti.

Silvio Giordano, Stadiodrome, locandina

Tonylight

Fabio Paris Art Gallery ha proposto Flooding Noise, terza personale di Tonylight negli spazi della galleria. La mostra ha esplorato il tema del “noise” come principio e fine di ogni segno comunicativo, magma primordiale da cui il senso trae origine e in cui, infine, collassa. Cuore della mostra l’installazione Photo Noise, basata sul “Lumanoise”, sintetizzatore sviluppato dall’artista come strumento per performance audiovisive, in cui il lampeggiare di due luci stroboscopiche genera un rumore permanente, alterato dalle ombre proiettate dagli spettatori che si muovono al suo interno.

Daniel Kemeny, Il segreto sta nella curva, courtesy Interno 4, Bologna

Stefania Boniotti, Crollo, 2011, tecnica mista su carta, cm.100x180, courtesy AAB, Brescia

Giuliano Dal Molin

La galleria LAC Lagorio Arte Contemporanea ha ospitato una personale dedicata a Giuliano Dal Molin, a cura di Elena Re. Spazio espositivo punteggiato da installazioni di grandi dimensioni, a darne una inedita lettura e porre in rilievo le possibilità monumentali e pittoriche insite nel lavoro di Dal Molin. In mostra anche altri lavori che, seppur di dimensioni più raccolte, hanno offerto un ulteriore affondo nel linguaggio focalizzato sui valori dello spazio e della più pura poesia del colore. Saggio critico di Elena Forin.

Sandy Skoglund

Alla galleria Paci Contemporar y Sandy Skoglund è protagonista di Winter: work in progress, esposizione in

Giuliano Dal Molin, courtesy LAC, Brescia Tonylight, Solar Audio Bag, 2005, materiali vari, cm.50x43x23, courtesy Fabio Paris, Brescia

Kanyone, Reattore quattro, courtesy l’artista Tag Indelebili, Bologna Julia Krahn, Lilies and linen, veduta dell’installazione, Antonella Cattani, Bolzano

Sandy Skoglund, Eyeflake, courtesy Paci Contemporary, Brescia

56 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 55-63.indd 56

16/03/12 11:28


documentazione le confine che corre tra la fede e il bisogno dell’uomo di sentirsi parte di un qualcosa di più grande. ponendo lo spettatore di fronte all’esigenza di chiederci cosa spinga a vivere il proprio credo, di qualunque natura sia, fino ai suoi esiti più estremi: la passione cieca e il sacrificio.

GENOVA

Jill Greenberg

Private Eye, sezione del sito della genovese Associazione Occhio!, ospita una monografia fotografica di Jill Greenberg dal titolo Soffitto di vetro. I lavori di questa recente serie, nata come lavoro pubblicitario ritrae le componenti della squadra olimpica USA di nuoto sincronizzato indossanti tacchi a spillo, con l’intento di esaltarne la sensualità, ma sottolineando come la donna debba faticare per riuscire a tenere la testa fuori dall’acqua in una situazione definita da vincoli imposti dall’esterno.

Jill Greenberg, Soffitto di vetro, courtesy ClampArt Gallery, New York Leone Contini, Assenzio, courtesy CHAN, Genova Rita Canarezza & Pier Paolo Coro, Little Constellation - Iceland, 2008, still da video, courtesy Museo Villa Croce, Genova

Leone Contini

I più stretti e scuri caruggi del ghetto di Genova hanno ospitato Inte Brasse, intervento di Leone Contini a cura di CHAN-Contemporary Art Association e Stefano Taccone. L’artista ha notato che la diffidenza della varia umanità che popola il ghetto è non tanto indirizzata nei confronti degli estranei, ma si manifesta piuttosto tra le diverse “tribù” che lo popolano. Ha, perciò, allestito uno spaccio di prodotti vegetali tradizionali utilizzati nelle varie culture con la prospettiva di allentare, e magari abbattere, le barriere tra le differenti comunità e tra queste e la società ospite, innestandosi su un tessuto di economia informale richiamato ulteriormente da dieci fotocopie in b/n 70X100, affisse sui muri del quartiere, a riprodurre l’immagine dei vari prodotti.

Cartabianca

Al Museo d’arte contemporanea Villa Croce nasce cartabianca, progetto d’arte temporanea e compartecipata, a cura di Silvia Clini in collaborazione con Francesca Serrati, che interagisce con gli spazi collaterali e i servizi offerti dal Museo intessendo relazioni con le principali città italiane, attraverso un ciclo di mostre volte a descrivere l’emergente e vitale nell’ambito dell’arte contemporanea. La prima fase, cartabianca_bologna, con i curatori Roberto Daolio, Massimo Marchetti e Anna Santomauro, ha visto coinvolti: Andrini, Ascari, Bosi, Cenci, Katz, Ferraro, Ghezzi, Maggiore, Pasquini, Pergola, Serafini.

Il Museo propone anche la mostra La Terra vista dal Mare - The Land seen from the Sea, collettiva che fa parte del complesso progetto espositivo Little Constellation, dedicato alla ricerca artistica concentrata sui piccoli stati e le micro aree geoculturali d’Europa. Presenti gli artisti: Mussoni & Albani, Yuula Benivolski, Justine Blau, Canarezza & Coro, Martina Conti, Nina Danino, Oppy De Bernardo, Hekla Dogg Jonsdottir, Doris Drescher, Haris Epaminonda, Barbara Geyer, Paradise Consumer Group, Anna Hilti, Irena Lagator, Jose Ramón Lozano, Ingibjörg Magnadóttir, Mark Mangion, Christodoulos Panayiotou, Marco Poloni, Pierre Portelli, Luigi Presicce, Agnès Roux, Sigurður Atli Sigurðsson, Giancarlo Norese e Umberto Cavenago, Trixie Weis, Martin Walch, Miki Tallone, Jose Ramón Lozano, quasi tutti provenienti da realtà come Andorra, Cipro o San Marino.

LA SPEZIA

Costellazione

Da Cardelli & Fontana artecontemporanea, Costellazione, mostra che vuole suggerire la poetica che ha guidato le scelte di oltre trent’anni di attività. L’allestimento vede accostate, in gruppi distinti ed eterogenei, opere di maestri storici dell’astrattismo geometrico italiano a opere di artisti contemporanei il cui percorso è negli ultimi anni strettamente legato a quello della galleria. Bordoni, Carozzi, Munari, Nativi, Nigro, Nuti, Reggiani, Rho, Baricchi, Boero, Casentini, Maraniello, Marchelli, Meoni, Pellegrini, Pisani, Prevedello. Testo critico di Luigi Cerutti.

LECCE

di-segni poetici Oronzo Liuzzi, courtesy l’artista

Alla Biblioteca Provinciale N. Bernardini, la mostra disegni poetici ha presentato la collezione di poesia visiva del Museo Arte Contemporanea Matino L.Gabrieli, che annovera opere di artisti quali tra cui Miccini, Pignotti, Perfetti, Spatola, Bentivoglio, Marcucci, Isgrò, Vaccari, Caruso, Oberto, Xerra, Andolcetti, Tomaso Binga, Liuzzi, Tulumello. In mostra, con la curatela di Salvatore Luperto e Anna Panareo, lavori di oltre cento autori.

L’essenza di tutte le cose

Primo Piano LivinGallery ha proposto L’essenza di tutte le cose, mostra d’arte contemporanea al femminile, evento inserito nel programma della 14° edizione di

APRILE 2012 | 240 segno - 57

Segno 240 55-63.indd 57

16/03/12 11:28


attività espositive Daniel Milhaud

Giorgia Santoro, courtesy Primo Piano LivinGallery, Lecce

Itinerario Rosa, manifestazione volta a valorizzare il ruolo sociale e culturale della donna. La mostra, a cura di Dores Sacquegna, ha visto la partecipazione di artiste provenienti da tutto il mondo, selezionate per il loro particolare apporto espressivo: Maria Luisa Imperiali, Elisa Laraia, Ezia Mitolo, Judith Duquemin (Australia), Adriana Marmorek Arango (Colombia), Marisa Manuzzato (Venezuela), Katarina Norling (Svezia), Marna van Heerden (Sud Africa), Pat Arnao, Sarazen Haile, Barbara Neulinger e Wendy Roach (Usa), Anne Desfour, Katelyne Ostyn e Nadine Rolland (Francia), Asli Kutlay, Meltem Soylemez ed Emine Tokmakkaya (Turchia). Presente anche l’installazione-performance Goods gone bad di Massimiliano Manieri con le “Infiltrazioni sonore” di Giorgia Santoro.

LECCO

Nando Crippa

Alla Galleria Melesi la mostra 2184 mslm di Nando Crippa. Le ceramiche colorate esposte narrano storie, si tratta infatti di colorati gruppi scultorei in cui i personaggi sono collocati all’interno di precise situazioni a descrivere il quotidiano dell’uomo moderno, ma ttraverso l’antico linguaggio della scultura in terracotta che, nell’insieme, trasmette un sentimento di tranquillità. In mostra anche una serie di disegni di piccole dimensioni, i cui protagonisti sono gli stessi personaggi delle sculture, intenti nel faticoso mestiere di vivere. Nando Crippa, LEM, 2011, terracotta dipinta, cm.52,5X42,5X45, courtesy Galleria Melesi, Lecco

LIVORNO

Mario Schifano

La Galleria Giraldi dedica una importante mostra al genio di Mario Schifano, col titolo di Anni Settanta, periodo durante il quale vi fu una forte collaborazione tra l’Artista e la galleria. Le opere scelte per l’occasione, illustrano il tema principale che Schifano affrontò in quel periodo, il paesaggio. Con uno stile estraneo al contesto tradizionalmente pittorico, ma appartenente a un continuo processo di selezione percettiva, queste opere si compongono di immagini elementari e dissociate in maniera analitica, paesaggi scomposti nelle loro cellule linguistiche per sfociare in una figurazione realmente nuova.

La Galleria Peccolo ha esposto lavori del poliedrico artista Daniel Milhaud, assiduo sperimentatore di linguaggi che ha presentato in questa occasione alcune opere su carta e rilievi in plexiglass. Le gouache su carta in mostra appartengono alla serie Tète à Tète. Catalogo bilingue con saggio introduttivo e intervista all’autore di Yan Ciret.

Gary Taxali, FurSure Shout, In between, 2011, stampa digitale, cm.50x70, courtesy Antonio Colombo, Milano

Daniel Milhaud, locandina

MILANO

Gary Taxali

La galleria Antonio Colombo ha proposto la prima mostra italiana dedicata all’opera di Gary Taxali, artista di origine indiana fortemente rappresentativo di una scena neo-pop d’oltreoceano in continua ebollizione, della quale rappresenta un’evoluzione di senso e di linguaggio. Le opere esposte sono frutto di una sintesi tra l’iconografia retrò dei comics americani di inizio novecento e una visione artistica ambigua e distaccata, tipica dell’era dei media. Parallelamente, per Little Circus si è svolta Dazed Indigo, personale di Shout (Alessandro Gottardo), illustratore molto apprezzato a livello internazionale, la cui recente evoluzione artistica appare quanto mai contraddistinta dagli stessi apparentamenti culturali di matrice californiana precedentemente evidenziati per Taxali. Entrambi gli eventi a cura di Franco Cervi.

Leo Ferdinando Demetz

Alla Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter, personale di Leo Ferdinando Demetz dal titolo La Rinascita, intenso viaggio nell’umanità angosciata, imprigionata, a tratti feroce. L’artista altoatesino ha presentato 25 sculture in legno di tiglio e castagno, accuratamente selezionate dalla curatrice Alessandra Redaelli, a rappresentare persone comuni, ribelli, prelati, ladri, muratori, giovani, tutti accomunati da passioni avide e smaniose, colti nell’attimo esatto in cui tale passione emerge con tutta la sua forza.

Leo Ferdinando Demetz, La rinascita, 2012, legno di tiglio, altezza cm.43, courtesy Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter, Milano

Click or Clash?

Terza tappa per il progetto Clisk or Clash? Strategie di collaborazione, promosso dalla Galleria Bianconi e affidato alla curatela di Julia Draganović. Questo appuntamento ha visto la collaborazione curatoriale con la sud-americana Omayra Alvarado. Il cubano Alexandre Arrechea, la colombiana Maria Elvira Escallόn e l’italiano Gian Maria Tosatti sono gli artisti confrontatisi sulla tematica delle condizioni di vita, sia nel contesto urbano che in quello naturale.

Stefano Cumia

Lo Studio d¹Arte Cannaviello propone 29 febbraio, personale di Stefano Cumia il cui titolo si riferisce (ovviamente) al giorno introdotto, una volta ogni quattro anni, per evitare lo slittamento delle stagioni, a incarnare la somma di uno scarto che permette al sistema di funzionare. Le opere in mostra sono accomunate dall’idea di combinare elementi diversi per ottenere una nuova unità, sovrapponendo inoltre i registri del linguaggio figurativo e della geometria.

Statements 2011

Mario Schifano, Anni Settanta, locandina

Nella sede di Circoloquadro, Statements 2011, punto di arrivo e di partenza del percorso che per tre mesi, 18 artisti hanno compiuto insieme a Ivan Quaroni: cammino di scoperta, analisi e approfondimento del fare arte oggi, nato dal corso Manuale per giovani artisti. Tutto quello che un artista deve sapere per entrare nel

Stefano Cumia, The painter and the ventriloquist, 2011, tecnica mista su carta, cm.70x100, courtesy Studio d¹Arte Cannaviello, Milano

Luca Serra

MILANO

Oliver Ressler

Terzo appuntamento con la Galleria Artra per Oliver Ressler, che con la personale dal titolo After the Crisis is before the Crisis da vita al secondo passo di un progetto appena iniziato presso Basis, a Francoforte, e destinato a svilupparsi in più tappe. L’artista viennese presenta in mostra, a cura di Marco Scotini, una serie di lavori nati negli ultimi due anni, che hanno come cuore Oliver Ressler, The Bull Laid Bear, 2012 still da video, courtesy Artra, Milano; Oliver Ressler, We Have a Situation Here, foto Soldiers

tematico la crisi del capitalismo finanziario: wall texts, foto, video e installazioni, riconducono a una zona di inscindibilità tra estetica e politica. Ne è prova il film The Bull Laid Bear, realizzato in collaborazione con Zanny Begg, il trittico fotografico We Have a Situation Here, di forte stampo teatrale, il cortometraggio Robbery, la documentazione di un’azione simbolica Exist e l’imponente wall text Too Big To Fail.

La galleria Lorenzelli Arte ha presentato la mostra di Luca Serra Gris y Grandes Dibujos. Esposto un nuovo ciclo di opere di grande formato, realizzate per l’occasione, con la curatela di Matteo Lorenzelli e Claudio Cerritelli. Partendo dall’idea che l’invenzione artistica non sia altro che una trasformazione, Serra assembla i materiali di cui sono fatte le sue opere affidandosi ad una sorta di architettura organica: cemento, catrame, pigmenti, polveri e pitture reagiscono fra loro trasformandosi e rilasciando sulla tela la forma del progetto di un’immagine .

Luca Serra, Gris y Dibujo, 2011, calco in gomma acrilica su tela, cm.110x100 courtesy Lorenzelli Arte, Milano

58 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 55-63.indd 58

16/03/12 11:28


documentazione

Arianna Raimondi, Anima fragile, 2011, pigmenti cosmetici e stampa su resina, cm.40x40 Susy Manzo, Eucharist (Depressed) Avarizia, 2011, olio su tela, cm.80x120, courtesy Circoloquadro, Milano

mondo dell’arte contemporanea, ideato e realizzato dallo stesso Quaroni. La mostra ha raccolto i risultati dei partecipanti che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco e aprirsi a un confronto oggi non usuale tra artisti, critici e galleristi. Durante il percorso gli artisti hanno avuto modo di riflettere sul proprio lavoro attraverso una serie di fruttuosi incontri con artisti professionisti, critici e galleristi. I partecipanti: S.Albanese (Cane Celeste), C.Brambilla, D.Campi Martucci, A.Caruso, A.Cereda, L.Colli, V.Comi, S.Cozzi, P.Di Lecce, S.Manzo, S.Meo, V.Princi, A.Raimondi, G.Ribaudo, A.S.Taddei, F.Terracina, G.Vanni, S.Zanardi.

Ombre

Francesca Carmi

La Fondazione Maimeri ha proposto la mostra Il dolore di altri animali, collettiva a cura di Elisabetta Longari mirata in modo interdisciplinare a sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle condizioni di vita, sfruttamento e morte degli animali. Con media e stili molto differenti, sono presenti Airoldi, Alman, Ambiveri, Bellucci, Francesco Berto (Inlandempire), Bombardieri, M.Carrà, Codeghini e Bellini, Galbusera, Ghibaudo, Jannelli, Manazza, Mazzucchelli, Pizzi, Salvatore, Scifo, Sibona, Squatriti, Trubbiani e Wurmkos.

L’Associazione Culturale Renzo Cortina ha presentato la prima monografica di Francesca Carmi, con la mostra I discorsi del vento, che ne ripercorre il viaggio artistico, dagli esordi con gli acquerelli e la poesia fatta di brevi frasi e pensieri, per giungere agli acrilici su tela degli ultimi anni. A cura di Susanne Capolongo, attraversiamo un mondo onirico fatto terre fantastiche e pensieri reconditi, forme, personaggi e colori in “instabile equilibrio”, in bilico tra la terra e il cielo, tra il qui e l’oltre.

Da Fabbri Contemporary Art Ombre. L’indagine dell’inafferrabile., collettiva a cura di Federico Sardella. Dodici gli artisti presenti, distanti per età, provenienza e prassi artistica, dalla pittura, alla scultura, fotografia, video, installazione. Osservando le opere in mostra è inevitabile rintracciare il comune denominatore dell’ombra, indagata negli aspetti e dalle angolazioni più disparate. Gli artisti: Candeloro, Castellani, Citterio, B.Esposito, Fiorelli, Giorgi, Miele, Pinna, Tirelli, Uncini, Varisco, Zazzera.

Il dolore di altri animali

Michael Fliri / Asta Gröting

La galleria Raffaella Cortese presenta la mostra In Between di Michael Fliri e Asta Gröting, che prosegue la serie di doppie personali che contraddistingue l’attuale programmazione della galleria, collaborazioni in cui due artisti di diversa generazione, si confrontano su temi propri della loro ricerca. L’accoppiata FliriGröting, l’uno noto per i suoi video ironici e malinconici, l’altra affermata scultrice, film maker e performer, indaga il concetto di spazio nella scultura, ma anche sulla più ampia dualità pieno-vuoto, positivo-negativo e umano-artificiale.

Francesca Carmi, I discorsi del vento, courtesy Cortina Arte, Milano

Michael Fliri e Asta Gröting, locandina, galleria Raffaella Cortese, Milano Taiyo Onorato e Nico Krebs, End of an Era, locandina, galleria Riccardo Crespi, Milano

Brenna Murphy, Polyfacial, 2012, stampa digitale su legno, cm.100x70, courtesy Gloria Maria gallery, Milano

Taiyo Onorato Nico Krebs

Franco Bellucci, courtesy Fondazione Maimeri, Milano

Francesca Gabbiani

Brenna Murphy

Alla Galleria Riccardo Crespi End of an Era, personale degli artisti svizzeri Taiyo Onorato e Nico Krebs. I due artisti, che collaborano dal 2003, utilizzano la fotografia come mezzo espressivo principale, ma la loro produzione comprenda scultura e istallazione. In mostra una selezione di opere fotografiche e sculture, che ruota attorno al concetto di Fotografia come medium, ma anche come meccanismo di creazione. Esposta anche una a serie di fotografie, esito di esperimenti compiuti utilizzando dispositivi rotanti. Da Monica De Cardenas, Lookouts, mostra di Francesca Gabbiani, giovane artista residente a Los Angeles e nota per i grandi collage di carte colorate che ritraggono interni o paesaggi dalle atmosfere sature e cariche di presagi, spesso ispirati a scenari cinematografici o a film dell’orrore. I nuovi lavori in mostra prendono spunto da elementi di architettura utopica, ricerca nata da alcune immagini trovate nel libro Camp Taylor, sull’esperienza nata sull’isola di Kauai (nelle Hawaii) nel 1969, che duró otto anni prima della sua distruzione da parte della polizia.

Francesca Gabbiani, Hickory wind, 2012, gouache e carta, cm.58x58x4, courtesy Monica De Cardenas, Milano Luca Serra, Huella Producida Inadvertidamente, 2011, calco in gomma acrilica su tela, cm.150x125, courtesy Lorenzelli Arte, Milano

Yari Miele, Bianco Fluo, 2006 courtesy Fabbri C.A., Milano

Vitshois Mwilambwe Bondo

Da Gloria Maria Gallery, l’artista statunitense Brenna Murphy presenta ~hieromesh~trance`scribr~~>, personale che ruota attorno al rapporto tra natura e immaginario digitale, con un’installazione multidisciplinare che combina video, suono, scultura e performance. Nel lavoro della Murphy risuona forte la lezione della metafisica di Leibniz, il cui universo è pensato come composto da unità fondanti chiamate Monadi, ognuna delle quali riflette in sé l’intero universo.

Albano Morandi

La Galleria Milano ha proposto l’esposizione di lavori Albano Morandi appartenenti alla serie Breve compendio di storia dell’arte per chi ha perso la memoria, facente parte del libro Dialogo ludico di un pittore lirico (con la propria ombra), dello stesso Morandi, edito da Peccolo. Le opere in mostra nascono dalla riflessione su lavori di maestri come Malevic, Mondrian, Beuys, Twombly o Sol Lewitt, ma hanno un sapore tutt’altro che celebrativo poiché intrise d’ironia e antiretorica. Presenti anche lavori tratti dalle serie degli Erbari, dei Gesti Quotidiani e dei Colori come Suoni. Vitshois Mwilambwe Bondo, courtesy Primo Marella gallery, Milano

Da Primo Marella Gallery personale di Vitshois Mwilambwe Bondo, artista congolese, figura di spicco nel panorama della giovane arte africana. In mostra collage su tela e installazioni che interrogano il significato profondo della società contemporanea, con una particolare attenzione ai temi della globalizzazione, del dialogo interculturale e del potere esercitato con violenza dai più forti sui più deboli. “La mia arte – dichiara l’artista – è espressione di una resistenza all’omologazione, alla creazione di un mondo tutto uguale, ma anche una reazione alla confusione dei codici estetici e dei riferimenti culturali. Io creo arte per risvegliare le coscienze, per mostrare le cose in modo alternativo, attraverso elementi simultaneamente nascosti e svelati”.

APRILE 2012 | 240 segno - 59

Segno 240 55-63.indd 59

16/03/12 11:28


attività espositive Claudio Gobbi

Allo Studio Guenzani in mostra 25 scatti di Claudio Gobbi, appartenenti alla serie Armenie Ville, progetto di foto-installazione e libro d’artista tuttora in corso che raccoglie oltre 40 fotografie di chiese armene in 20 differenti paesi. Le immagini, in parte realizzate personalmente, in parte collezionate nell’arco di quattro anni e provenienti da fonti diverse, evidenziano le peculiarità dell’architettura armena nell’essenzialità delle sue forme rimaste inalterate per oltre 1500 anni, a rappresentare un’eredità che semb r a tramandarsi nello spazio e nel tempo senza soluzione di continuità. Claudio Gobbi, Yerevan Armenia, Armenie Ville, 2007, courtesy Studio Guenzani, Milano

Latifa Echakhch / Adrian Paci

Doppio appuntamento alla galleria kaufmann repetto. Verso, personale di Latifa Echakhch, ha proposto una serie di oggetti, di per sé carichi di valenza socioculturale, riposizionati e decontestualizzati invitando lo spettatore a una lettura attiva e non univoca. L’intera esposizione è pervasa dal tema della negazione e dell’assenza. Adrian Paci ha invece presentato She, serie di 16 incisioni la cui ispirazione proviene da un vasto archivio di videocassette che documentano rituali di matrimoni in Albania celebrati nei primi anni novanta. L’artista isola ed evidenzia situazioni e soggetti all’apparenza periferici, rendendoci un insieme di immagini ieratiche e visionarie.

Adrian Paci, She, 2008, incisione, Peter Blum Editions, New York Latifa Echakhch, Fantome, 2011, sedia, armonica, tessuto, cm.80x43x43, courtesy kaufmann repetto, Milano Franco Grignani, Caleidoscopio panoramico, 1992, courtesy Maria Cilena, Milano

Negli spazi espositivi di Whitelabs la mostra degli orizzonti, la linea, che raccoglie opere di Fabrizio Bellomo, Francesco Schiavulli e Mirko Smerdel. Capita a tutti di chiedersi cosa ci sia all’orizzonte o cosa si nasconda oltre quella linea ideale che divide (o congiunge?) cielo e terra. Si mettono qui a confronto artisti con sensibilità molto differenti che vanno a tracciare un percorso variamente articolato che trova un nesso nelle pieghe tra la memoria immaginifica dei collage di Smerdel, l’emotività insita nelle macchine di Schiavulli e la ricerca metalinguistica di Bellomo.

MONZA

Terzo appuntamento della Cart Projects, a cura di Monica Villa, con una personale di Emanuela Ascari dal titolo Erosioni a nord-ovest. Nelle sue opere, l’artista indaga le dinamiche che legano l’uomo al proprio territorio, esplorando la stretta connessione fra landscape e mindscape, paesaggio reale e struttura del pensiero. In mostra immagini di un viaggio che attraversa il paesaggio che separa Bologna da Monza, lungo la Via Emilia e attraverso la Pianura Padana, alla ricerca degli scarti dell’abitare: residui di mattoni, piastrelle, infissi che hanno esaurito la loro funzione e abbandonati a se stessi subiscono un’accelerazione dei processi di sfaldamento, una tensione verso la contaminazione dell’ambiente, verso uno stato di incertezza, di indeterminatezza.

Alla Galleria Maria Cilena, Gioco di Specchi, rassegna che raccoglie le opere di 19 artisti che, in tempi diversi, hanno lavorato su questa superficie. Si va da interpretazioni ludiche ad altre concettuali, dalla negazione stessa della superficie alle citazioni storiche, fino al mito di Narciso. Protagonisti: Benedini, Bentivoglio, Bertelli, Borrini, Brasca, Bravi, Buttarelli, Cavaliere, C.Ferrari, Grignani, Hsiao Chin, La Pietra, Martini, Milanesi, Nava, Pescador, Pivotto, Squatriti, Xerra. Il Museo del Novecento ha offerto, con Primo piano d’artista: Ozmo: il pregiudizio universale, un’occasione unica per vedere in azione Ozmo, tra i più noti street artist italiani e internazionali, che ha dipinto dal vivo nello spazio mostre del Museo. Proiettato anche il video che documenta l’intervento realizzato lo scorso novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, in occasione dell’uscita in Italia del film-documentario di Banksy, Exit Through the Gift Shop.

degli orizzonti, la linea

Emanuela Ascari

Gioco di Specchi

Ozmo

degli orizzonti, la linea, locandina, Whitelabs, Milano

Ozmo, Still Death, 2011, smalto su pvc, cm.440x400, Fabbrica del vapore, Milano Bruce McClure, Atelier Impopulaire #1, 2012, courtesy Die Schachtel, Milano Emanuela Ascari, courtesy Galleria Cart, Monza

NAPOLI

Rosy Rox

Bruce McClure

Gli spazi di O’, le cui attività sono promosse da LAB laboratorioartibovisa/Angelo Colombo e da Die Schachtel, Milano, e il NABA hanno ospitato l’architetto e artista visivo Bruce McClure che ha inaugurato il ciclo di appuntamenti Atelier Impopulaire, a cura di Pia Bolognesi e Giulio Bursi. L’appuntamento si è composto di un seminario dal titolo The 16 mm Lecture for Film & New Media, svoltosi al dipartimento di Film e NewMedia di NABA, Milano, e una performance dell’artista negli spazi di O’.

Walter Niedermayr, Aspen Series 2009, 2009, courtesy Suzy Shammah, Milano

Rosy Rox, La Robe, 2012, performance, courtesy MADRE, Napoli

Carlo Invernizzi

A Palazzo Sormani, Biblioteca Centrale di Milano, Carlo Invernizzi. Secretizie. Attraverso poesie e immagini di artisti contemporanei, la mostra propone una rassegna di libri d’artista in cui i versi di Carlo Invernizzi esprimono con un linguaggio originale visioni poetiche legate alla natura. La mostra, articolata in più sezioni, propone libri d’artista editi da Schweiller, a partire dagli anni ’70, realizzati da Invernizzi con Aricò, Bonfanti, Ciussi, Dadamaino, Guarneri, Legnaghi, Kalczyñska, Pinelli, Wach, ma anche libri fatti a mano nel corso dell’ultimo decennio con Carrino, Charlton, Foxcroft, Milani, Morellet, Querci, Sonego, Toroni, Varisco e Verjux.

Walter Niedermayr

Alla Galleria Suzy Shammah, terza occasione di collaborazione con l’artista Walter Niedermayr che presenta una serie di lavori inediti sul paesaggio alpino, incluse alcune opere appartenenti alla Aspen Series, realizzate ad Aspen, Colorado. La mostra prosegue l’indagine su un tema focale nell’opera dell’artista sin dalla metà degli anni ’80, il rapporto tra paesaggio e architettura.

Per il ciclo di performance Corpus. Arte in Azione, a cura di Adriana Rispoli ed Eugenio Viola, il Museo Madre ha proposto La Robe di Rosy Rox. Concentrandosi sulle tematiche dell’identità femminile, l’artista restituisce un universo sospeso tra ironia e seduzione, lussuria e innocenza, utilizzando il vestito come metafora dello scarto tra essere e apparire.

Marc Breslin Da Zero a Cento

Alla Triennale, Da Zero a Cento, le nuove età della vita, mostra d’arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli, in partnership con La Triennale, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella, con la collaborazione di Silvia Evangelisti. La mostra indaga come e perché il nostro corpo e la nostra mente sono così diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne al meglio le potenzialità. Il tutto attraverso le intuizioni di artisti come Baden, Ben-Ner, Creed, Feldmann, Galegati Shines, Kapoor, Mc Ginley, Maloberti, Mocellin e Pellegrini, Orozco, Paci, Pilson, Sherman, Stark, Yanagi.

La Galleria Umberto Di Marino propone la prima personale in Italia di Marc Breslin dal titolo piano piano. La ricerca dell’artista indaga a tutto campo sulle modalità espressive contemporanee, mettendone in discussione l e premesse stratificatesi attraverso la storia dell’arte e lasciando entrare nel dibattito variabili imprevedibili. Questa mostra, come suggerito dal titolo, è un invito alla calma pur attraverso la contaminazione tra diversi media. Marc Breslin, piano piano, locandina

Da Zero a Cento, courtesy Triennale, Milano

60 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 55-63.indd 60

16/03/12 11:28


documentazione Daniela Di Maro

Alla Galleria Dino Morra Arte Contemporanea Cuprum, personale di Daniela Di Maro a cura di Chiara Pirozzi. In mostra una serie di lavori site-specific per gli spazi della galleria, a partire da Cuprum, installazione interattiva che da il titolo alla mostra, frutto di ricerche condotte sulle relazioni che intercorrono tra i processi vitali, propri dei sistemi naturali, e le opportunità intrinseche al progresso tecnologico. Inedito anche il video Aracnometrica, attraverso il quale l’artista apre una riflessione tra l’apparente artificiosità della geometrica perfezione della ragnatela, e la sua essenzialità per la sopravvivenza del ragno.

Ken e Flo Jacobs

La Fondazione Morra ha offerto la possibilità di approfondire la straordinaria opera filmica di Ken e Flo Jacobs, che dagli inizi degli anni 1960 ha vitalizzato la scena underground del New American Cinema. La rassegna, chiamata Ken & Flo Jacobs in 3D ha proposto 3 programmi: Eternalism 3D incentrato sull’effetto visivo creato attraverso la rapida ripetizione e l’amalgama di due immagini quasi identiche intervallate da fotogrammi neri, con la proiezione di brevi video Jonas Mekas In Kodachrome Days (2009), Hot Dogs At The Met (2008), Nymph (2007), Capitalism: Slavery e Capitalism: Child Labor (2006), Another Occupation (2010) e Seeking The Monkey King (2011); il secondo dal titolo Anaglyph 3D, che investiga le regole percettive attraverso i video The Green Wave (2011), What Happened on 23rd Street in 1901 e The Sky Socialist stratified (2009), A Loft (2010) e America at War, The Home Front: Film Opening (2011); terzo programma dedicato al dispositivo Nervous Magic Lantern con la proiezione del video Celestial Subway Lines / Salvaging Noise che registra le quattro performances eseguite con il musicista John Zorn all’Anthology Film Archives nel 2004.

Meo / Caruso Daniela Di Maro, Aracnometrica, proiezione, courtesy Dino Morra, Napoli

Ken & Flo Jacobs in 3D, locandina

Ryan Gander, Lost in my own recursive narrative, 2012, diaproiezione Ryan Gander, Career seeking missile, 2011, diagramma accartocciato, courtesy Fondazione Morra Greco, Napoli

Alla galleria Studio 71, mostra di Enrico Meo dal titolo L’Enigma Meo. Venti opere di diverso formato per questa prima personale dell’artista calabrese a Palermo, lavori talmente carichi “di simboli, di significati mistici ed esoterici da presentarsi come una sorta di indefinibile irrealtà che, fuori dalle coordinate spazio-temporali, echeggia negli anfratti del rito e del mito in un insieme di desiderio, pathos, tragedia e sogno”, come scrive Gianfranco Labrosciano in catalogo. La mostra di Meo è stata seguita da Le scarpe rosse di Paola, personale di Aurelio Caruso dedicata quasi interamente al Parco dell’Arte, la sua ultima produzione, che prende come pretesto il personaggio di Paola per dare sfogo all’amore per il rosso, colore che usa per concentrarsi ma che tiene a distanza, quasi temesse di lasciarsi prendere dalle sue passioni.

Alessandro Bazan, courtesy GAM, Palermo

Ryan Gander

Alla Fondazione Morra Greco lost in my own recursive narrative di Ryan Gander, tentativo dell’artista di esplorare il ruolo di creatore quando questi è al contempo regista e soggetto della sua opera. Gander, i cui lavori nascono da un processo di ricerca e sviluppo che appare sempre frammentato, abbracciando ogni forma d’arte possibile, da vita alla sua mostra finora più autobiografica, mettendosi personalmente in gioco, proprio lui che aveva spesso criticato gli artisti che appaiono nelle proprie opere, creando una tensione costante tra elementi biografici, narrativi e concettuali in cui lo spettatore non può che inconsapevolmente scivolare.

Enrico Meo, Senza titolo courtesy Galleria Studio 71, Palermo

Chiara Scarpitti

Alla Fondazione Plart in esposizione il nuovo progetto della designer napoletana Chiara Scarpitti, la collezione di gioielli Phylogenesis, nata dalla combinazione di tessuti naturali come la seta e vari tipologie di materiali plastici. I pezzi esposti danno vita a una sperimentazione ibrida che apre la riflessione sul gioiello contemporaneo, caratterizzato da grande varietà morfologica, stratificazioni, fratture, intersezioni, sovrapposizioni e aporie.

Sergio Fermariello

Allo Studio Trisorio, personale di Sergio Fermariello, i cui guerrieri intagliati nel corten, nell’acciaio, nella tela colorata, nella carta, gli ideogrammi di cavalieri erranti armati e disarmanti, animano i nuovi spazi espositivi nelle ex scuderie di Palazzo Ulloa di Bagnara alla Riviera di Chiaia. Tutte le opere di grandi dimensioni e la scultura in ferro esposte sono realizzate appositamente per questa mostra.

Chiara Scarpitti, Phylogenesis, locandina, Fondazione Plart, Napoli

PALERMO

La Pittura, Isola

La Galleria Bianca ospita La Pittura, Isola, collettiva di opere di Pierluigi Antonucci, Enzo Cucchi, Angelo Mosca e Michele Tocca: discussione sulla pittura, ricerca alla riscoperta della vera essenza di un linguaggio, percepito spesso come anticontemporaneo. Un percorso inedito attraverso il quale gli autori rispondono con suggestioni figurate e con impressioni scritte alla domanda: “come può la pittura continuare a parlare al presente se non ha un passato da cui sviluppare, a cui andare contro?”. E ancora: “se non ha un contesto di riferimento su cui essere giudicata e da cui procedere, che senso ha dipingere?”.

Alessandro Bazan

La Galleria d’Arte Moderna / Complesso Monumentale di Sant’Anna propone la mostra Moderna di Alessandro Bazan. Pittura ironica e rabbiosa, costruita sulla lamina tagliente di una memoria storica della tradizione, rappresentativa e speculare a una personalissima e obliqua visione del mondo. Figure immobili con i tratti tipici di una involontaria teatralità, vissuta come trama antropologica più che come segno di una volontà tangibile.

Aurelio Caruso, In bici, courtesy Galleria Studio 71, Palermo

PERUGIA

Sergio Fermariello, courtesy Studio Trisorio, Napoli Antonucci, Cucchi, Mosca, Tocca, Ruderi, 2012, tecnica mista su carta, courtesy Galleria Bianca, Palermo

Nazareno Luciani

Negli spazi espositivi de L’Officina, Campi Sacri – La difesa dell’immagine vitale, mostra che raccoglie Luciani, Nido, le ultime creazioni Nazareno 2011, tecnica mista, cm.60x60, pittoriche di Nazare- courtesy l’artista no Luciani. Pittura evocativa che suggerisce implicazioni antropologiche, lavoro sempre teso alla ricerca di uno stato e di uno spazio che preservi dalle insidie dei tempi, in una quotidiana lotta per la sopravvivenza fatta di percorsi tracciati in un paesaggio sospeso, indefinito, fatto di sentieri, nidi, rifugi, selve, arbusti. APRILE 2012 | 240 segno - 61

Segno 240 55-63.indd 61

16/03/12 11:29


attività espositive PARMA

Mauro Staccioli

In occasione della pubblicazione del volume Mauro Staccioli. Gli anni di cemento 1968-1982, viene presentato in contemporanea alla Galleria Niccoli e alla Galleria Il Ponte di Firenze, un nucleo di circa 30 opere dell’artista databili fra il 1968 e il 1982. Mostra a cura di Andrea Alibrandi, Roberto e Marco Niccoli, che ha alle spalle un paziente lavoro di recupero e il restauro di molti dei cementi esposti. Scrive Staccioli: “Pensare di fare scultura significa costruirsi una forma: lavorare per costruire un linguaggio esplicito del pensiero organizzato e trasformare questa pratica in una forma tattile. […] Quando ho scelto il percorso della scultura ho seguito tale via, che ho sempre considerato la mia forma di pensiero, una forma di pensiero che ubbidisce a un criterio per me imprescindibile: come fare, cosa fare e perchè fare. Questi sono stati i miei punti di riferimento, i motivi che mi hanno spinto a lavorare.”.

Cristina Treppo, Stratificazioni, courtesy Sponge Living Space, Pergola (pu)

Enzo di Grazia dal titolo Rosa in quota. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale La Roggia, ha riunito 14 artiste accomunate da una grande passione che, seppure attraverso mezzi differenti, esprime la forza e la sensibilità nella ricerca artistica. Presenti 5 artiste operanti nell’ambito fiulano: Terry Del Negro , Silvia Lepore, Cinzia Li Volsi, Silvia Pignat e Sabina Romanin; cinque artiste di area mitteleuropea: Beata Bebel (Polonia), Maja S. Frankovič (Croazia), Cvetka Hojnik (Slovenia), Elisabeth Ledersberger-Lehoczky (Ungheria) e Barbara Raič (Austria), ma anche una sezione in omaggio a quattro donne straordinarie “che ci hanno creduto fino alla fine…”: le italiane Tina Modotti e Gina Roma, la slovena Ljerka Kovač e la croata Anina Lasta Budor.

RAGUSA

Amir Yatziv

Leander Schwazer, A symbol of freedom, particolare dell’allestimento, Placentia Arte, Piacenza

mostra, l’artista si serve della tecnica delle schede forate, trasformando slogan contemporanei in paradossi visivi che problematizzano il dubbio su quale rapporto si instauri tra le informazioni rigidamente registrate dalle schede e la libertà interpretativa resa possibile dalla loro proiezione in forma di ombre sui muri, o dalla loro trasformazione in suoni e musica.

PORDENONE

Da Laveronica arte contemporanea a Modica, This is Jerusalem, Mister Pasolini, progetto dell’israeliano Amir Yatziv che ha come interesse principale l’iconografia e, in questo caso specifico, l’iconografia cristiana. L’artista evidenza lo scarto iconico in Pasolini tra la le rappresentazioni glorificanti della storia cristiana e i luoghi dove questa storia è nata. Il video che l’artista proietta è composto dal resoconto audio di Pasolini durante il viaggio in terrasanta (dove voleva ambientare il suo Il vangelo secondo Matteo) e un montaggio del film che alla fine realizzo nel Sud Italia, in particolare a Matera.

ROMA

Andrew Bush

Nel cuore del quartiere San Lorenzo è nata la galleria fotografica Bloo Gallery. La mostra inaugurale ha proposto Vector Portraits, prima personale italiana di Andrew Bush. Il fotografo, affianca e immortala automobilisti sulle strade di Los Angeles, dipingendo i diversi aspetti delle classi sociali e lasciando allo spettatore il gusto di tracciare i differenti caratteri psicologici chiedendosi che tipo di persone siano quelle ritratte.

Rosa in quota

Le sale espositive di Palazzo Cecchini, a Cordovado, hanno ospitato una rassegna a cura di Paola Voncini e

Amir Yatziv, The dead sea, 2012, C-Print, cm.56x76, courtesy Laveronica, Modica (rg)

ROMA

Camere XVII

Gianfranco Baruchello, Yona Friedman & Jean-Baptiste Decavéle e Fabrice Hyber sono gli artisti invitati negli spazi di RAM radioartemobile per dare vita alla 17a edizione di Camere. Des Mondes de Poche/Mondi tascabili è un progetto, a cura di Chiara Parisi, nato da una serie di incontri in appartamenti romani e parigini, basato sul concetto di condivisione e comunicazione. Attraverso i lavori in mostra, si è tentata una ridefinizione politica delle piccole comunità che incoraggiano il concetto di condivisione e la qualità degli incontri. Yona Friedman & Jean-Baptiste Decavèle hanno presentato La petite ville spatiale, modellino che riattualizza una delle idee chiave storiche della Friedman, La Città spaziale; l’intervento di Hyber ruota intorno alla presentazione dei POF (Prototipi di Oggetti in Funzionamento), offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un universo in cui è alterata la funzione originale di oggetti familiari presi in prestito dal mondo quotidiano; Baruchello ha creato, invece, Psicogim, vera e propria palestra per la mente con istruzioni e piste che pongono il visitatore dinanzi a un baratro cognitivo, ginnastica per l’immaginazione e le idee.

Mauro Staccioli, Barriera, 1970-’92, cemento e ferro verniciato, cm.83,5x83,5x83,5 Senza titolo (Barriera), 1971, cemento e tubolari in ferro acuminati, cm.250x84x22 Senza titolo, 1975, cemento e punta in ferro, cm.98x100x21,5, courtesy Galleria Niccoli, Parma

Yona Friedman & Jean-Baptiste Decavèle, Iconostase 25 i.s., 2011, foto Jean-Baptiste Decavèle Gianfranco Baruchello, Partout le silente sous le mouvement, 1962, assemblaggio (libri, coperchio di scatola metallica per cuscinetto per timbri, smalti industriali, vinavil), cm.28x30,5x21,5, courtesy Galleria Milano, Milano Fabrice Hyber, POF 65 Ballon carré, dal 1998, foto Fabrice Hyber, courtesy l’artista

PESARO

Cristina Treppo

Gli spazi della home gallery Sponge Living Space di Pergola hanno visto un intervento installativo di Cristina Treppo, a cura di Nila Shabnam Bonetti, dal titolo I piccoli riti del quotidiano. L’artista rende visibile l’invisibile, rendendo il pubblico partecipe alle meraviglie del suo mondo: una moltitudine di oggetti che appartengono a una quotidianità semplice e assoluta, in un rito di addomesticazione del tempo, di superamento dell’oblio e di esorcizzazione della morte.

PIACENZA

Leander Schwazer

Alla Galleria Placentia Arte, personale di Leander Schwazer dal titolo A symbol of freedom. Per le opere in 62 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 55-63.indd 62

16/03/12 11:29


documentazione ROMA

UDINE

Epipedon

Alla Galleria CO2, Epipedon, collettiva a cura di Ludovico Pratesi che riunisce dodici artisti italiani delle ultime generazioni: Arancio, Arena, Barocco, Breviario, Camoni, Carone, Delvè, Favini, Mernini, Morici, Oberti e Trevisani, chiamati a riflettere sulla possibilità di una diversa percezione della scultura, non più osservata a 360 gradi o dal classico punto di vista di una persona di media statura. Il titolo “epipedon” (dal greco “epi”, sopra, e “pedon”, suolo), infatti, indica secondo il curatore “l’orizzonte che si forma alla superficie di un suolo, e nel quale la struttura della roccia madre è talmente modificata da non riconoscersi più”.

Collettiva Paolo Bazzocchi

Andrew Bush, Man going northeast at 71 mph, courtesy Bloo Gallery, Roma

Due eventi hanno animato la programmazione recente della Galleria Plurima. Innanzitutto, una collettiva che ha raccolto lavori di Nadia Kever, Michel Mouffe, Stefano Cattaneo e Christian Rossi, che si sono confrontati sull’oggettualizzazione della pittura attraverso l’uso di foto, plexiglas, cere e altri materiali. A seguire, Paolo Bazzocchi è tornato a esporre in galleria presentando una serie di lavori di piccole e grandi dimensioni il cui tema primario è la trasparenza, specie con l’uso della vetroresina.

L’arte del rugby

In occasione e in concomitanza con la partita Italia Scozia del torneo Sei Nazioni di rugby, lo Stadio Olimpico e la sede dell’Associazione Culturale Maniero hanno inaugurato la mostra L’arte del rugby, organizzata con il coordinamento della Galleria Centro Steccata di Parma e la collaborazione di Colossi Arte Contemporanea, Brescia. L’evento espositivo, curato da Alberto Mattia Martini, raccoglie opere dedicate al rapporto arte-sport di Airoldi, Bee, Bonomi, Brevi, Cella, Centenari, De Molfetta, De Pietri, Dildo (Tosi), Fabrizi, Falaschetti, Fedolfi, Filippini, Fiore, Forese, Francolino, Iacopino, Lodola, Mazzoni, Nido, Pasini, Pozzoli, Racheli, Spoldi, Sudati, Vaccari, Valente, Wal (Guidobaldi).

Giulio Delvé, Sampietrino, 2012, cm.14x14x14 ca., courtesy l’artista, Supportico Lopez e CO2, Roma

SIENA

Gilberto Zorio

inner room© e BRICK, col supporto della Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, per il decimo e ultimo appuntamento del ciclo lo scopo dell’arte, presentano una mostra personale di Gilberto Zorio. Esposta la significativa opera Per purificare le parole, emblematica a partire dal titolo che ne riassume la poetica concettuale: strumento spaziale, simbolico e pratico dove le parole possono essere parlate, passando attraverso delle condutture in cui simbolicamente si purificano.

Laurina Paperina, Andy Warhol vs J.M.Basquiat, 2012, smalti all’acqua e pennarelli su cartone, cm.21x29, courtesy Studio d’Arte Raffaelli, Trento

Francesco De Molfetta, Testa nel pallone, courtesy Ass.Cult.Maniero, Roma

TORINO

Gabinio / Mollino

Alla Galleria In Arco, la mostra Torino pubblica e privata vede affiancate le polaroid di Carlo Mollino (19051973), scatti a soggetto erotico ambientati in interni raffinati e realizzati prevalentemente negli anni ‘60, e gli esterni fotografici del capoluogo piemontese che Mario Gabinio (1871-1938) realizzò tra gli anni ’20 e ’30. Catalogo con testo critico di Luca Beatrice.

Peinture d’ensemble

La mostra alla Galleria Martano a cura di Sandro Ricaldone, dal titolo Peinture d’ensemble, Alba anni ‘50. Un laboratorio di situazioni, prende il via dalla considerazione che con l’entrata in scena delle Avanguardie storiche ci sia stata una vera moltiplicazione di esperienze di collaborazione fra artisti. Dalle serate futuriste al Paradiso dipinto a quattro mani da Franz Marc e August Macke nel 1912, dai collages Dada di Max Ernst e Hans Arp ai cadavres exquis surrealisti, fino a vere e proprie forme di autorialità interpersonale come Gilbert & George, Christo & Jeanne-Claude o, più recentemente, Fischli & Weiss, Dinos and Jake Chapman, con una fase di particolare intensità in Cobra (1948-51) e le peintures-mots, iniziate da Christian Dotremont e Asger Jorn. e nell’ambito del M.I.B.I., Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, esperienza con cuore nel Laboratorio sperimentale di Alba e protagonisti soprattutto Jorn, Gallizio e Sismondo.

TRENTO

Gilberto Zorio, Per purificare le parole, courtesy inner room©, Siena Francesca Martinelli, Le cattive madri, 2011, installazione, dimensioni variabili, courtesy Lipanjepuntin, Trieste

Carlo Mollino, courtesy galleria In Arco, Torino Constant, Guy Debord, Pinot Gallizio, Asger Jorn, Jan Kotik, Piero Simondo, Senza titolo, 1956, olio, resine plastiche, pigmenti, cm.155x75, courtesy Galleria Martano, Torino

Allora & Calzadilla, A Man Screaming Is not A Dancing Bear, 2008, video, 11m 15s. Trieste-ex pescheria. Collezione La Gaia,Busca(Cuneo)

Laurina Paperina

Lo Studio d’Arte Raffaelli propone New Pollution, personale di Laurina Paperina, giovane e ironica artista che con una narrazione frammentaria da videoclip, cartoon o sms, ha creato un vivace mondo bidimensionale con colori acidi e piatti, i cui protagonisti vengono messi alla berlina e sepolti da una montagna di sarcasmo. Mostra e catalogo a cura di Luca Beatrice, testo critico di Yasha Wallin. Fino al 31 maggio.

Paolo Bazzocchi, Nuovo ascolto II-V, courtesy Galleria Plurima, Udine

TRIESTE

Francesca Martinelli

Alla galleria LipanjePuntin arte contemporanea, Figlia di briganti, assassini, fate e contadini, una personale di Francesca Martinelli a cura di Marco Puntin. L’artista scruta come sempre nelle pieghe più nascoste delle memorie familiari, profondamente culturali, delle proprie radici contadine. Attraverso l’esasperato e maniacale collezionismo di oggetti del passato, raccolti con una raffinata sensibilità e un vago gusto barocco, l’allestimento ci regala la femminilità, l’intimità e l’ironia di armadi e stanze di donna rovesciate sui muri della galleria. APRILE 2012 | 240 segno - 63

Segno 240 55-63.indd 63

16/03/12 11:29


A.A.M. Architettura Arte Moderna

Al centro e altrove

Site specific art in architecture projects on la mostra ‘Progetti d’opera. C Site specific art in architecture projects’, in corso presso gli spazi del

FGTecnopolo di Roma, la A.A.M. Architettura Arte Moderna torna a proporre un ripercorso unitario delle iniziative dedicate agli interventi artistici ideati, commissionati, coordinati e realizzati, con la direzione scientifica di Francesco Moschini, all’interno di progetti d’architettura. A partire dalla scelta della sede della mostra, allestita nelle sale del grande centro direzionale progettato da Carlo Maria Sadich, la A.A.M. intende presentare l’avvio di un ciclo di mostre, pensate nell’ambito di uno tra i suoi più recenti progetti culturali: ‘Alcentro & Altrove - Interventi artistici tra centro e periferia’. L’intento di tale progetto è di mettere a confronto l’itinerario artistico, poetico e progettuale di una serie di artisti tra i più qualificati, facendoli esporre contemporaneamente in sedi distinte e diversificate. Nella sede A.A.M. nel centro storico viene ripercorso il loro itinerario progettuale dagli esordi ad oggi, attraverso una serie significativa di disegni e progetti. Parallelamente, nel giardino di Palazzo Pizzicaria adiacente la galleria, viene realizzata un’opera site specific di grande dimensione, che preannuncia lo svolgimento, ad una ‘scala’

diversa, della stessa mostra presso il Polo Tecnologico e possibili spazi verdi adiacenti. Il tutto è teso a sottolineare la tensione attuale degli artisti verso la dimensione della Public Art. E in questo senso il corpus dei lavori presentati all’FGTecnopolo, ricoprenti un arco temporale di circa un ventennio, dai primi anni Novanta ad oggi, prelude proprio all’intenzione di porre l’accento sulla necessità di una committenza pubblica per l’arte, a partire dagli esiti di una serie di virtuosi incarichi privati voluti dal Gruppo Ferruzzi di Ravenna, da quelli promossi dalla Montedison per arrivare, in tempi più recenti, alle occasioni di confronto interdisciplinare curati dall’A.A.M. a Roma e non solo. La mostra documenta le iniziative all’interno del binomio arte-architettura attraverso pieghevoli informativi appositamente predisposti per ogni progetto artistico, accompagnati, ove possibile, dai bozzetti di studio elaborati dagli artisti nel corso delle differenti occasioni di intervento loro affidate e affiancati, in alcuni casi, da una documentazione fotografica delle opere già realizzate e collocate. E’ il caso, ad esempio, della scultura realizzata da Alberto Burri per il piazzale antistante il Palazzo Mauro De Andrè di Ravenna. Richiamandosi alla temati-

ca del teatro cara a Burri già a partire dalle esperienze dei primi anni Ottanta, tra cui andrebbero ricordati almeno il ‘Teatro continuo’ e il ‘Teatro scultura’, il ‘Grande Ferro’ ravennate chiarisce il senso della costruzione di una scena il cui oggetto è costituito dall’ideale visione, oltre la pineta, del lido di Classe. Esso, tuttavia, rompe la continuità enunciata nella scultura del 1984, pur riproponendone lo schema planimetrico circolare, trasformandosi da un lato nella rievocazione figurativa di una carena navale stilizzata, rovesciata ed emblematicamente aperta verso i lidi, dall’altro diviene la rappresentazione di un processo nel tempo che si sostanzia nella metafora del rudere. Elementi quali la linea spezzata o il ponte interrotto sottolineano ed esaltano la tensione dell’artista verso un’azione che non giungerà mai a compimento. Posto nel grande vuoto adiacente il palazzo, il ‘Grande Ferro R’ conferisce dignità architettonica autonoma alla piazza, altrimenti subordinata all’edificio. Dello stesso Burri, sempre in mostra, è anche il progetto per il porticato della sede Ferruzzi finanziaria, costellata, sia all’interno che all’esterno, da interventi affidati ad altri artisti. Emilio D’Elia, pittore operante in ambito romano, colloca nella sala assemblee un’opera di grandi8

64 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 64-73.indd 64

16/03/12 11:32


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

“Progetti d’opera ” Site-specific art in architecture projects Allestimento della mostra A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma / FG Tecnopolo, via Giacomo Peroni, n.452, Roma. Foto di: Marco Francesco Flammini. Tutti gli interventi artistici sono stati ideati e realizzati da A.A.M. Architettura Arte Moderna con CDP Compagnia del Progetto, Roma Coordinamento scientifico e culturale: Francesco Moschini. Per tutte le immagini: Courtesy e Copyright: gli autori e A.A.M. Architettura Arte Moderna

APRILE 2012 | 240 segno - 65

Segno 240 64-73.indd 65

16/03/12 11:32


s Enzo Cucchi - Dario Passi , “DUETTO” A cura di: Francesco Moschini Catalogo della mostra, presso A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 20 Febbraio 1980.

7 dimensioni dal titolo ‘Cosmo Aperto’, del 1989, sul tema a lui caro della luce. Nel lavoro di D’Elia questa ha origine dal centro della tavola, sfilacciandosi, fino a perdersi, nel contrasto cromatico con un blu intenso. Lo stesso blu del polittico di Bruno Lisi, un’esplosione di grumi di materia che rende merito alla passione dell’artista per l’affresco quale strumento di descrizione del particolare. La forte componente onirica della ‘stanza sospesa’, questo il titolo del lavoro di Elisa Montessori, si deve alla trasformazione di un lucernario dell’edificio in un vero e proprio ‘spazio emotivo’, in cui sembra potersi rintracciare quell’idea tardocinquecentesca di ‘sfondamento’ che in Cherubino Alberti trova forse la sua massima espressione. Anche il palazzo Mauro De Andrè ospita una serie di opere site specific. Gli ‘aquiloni’ specchianti di Sergio Tramonti evidenziano e moltiplicano i piani, ponendosi come trappole dell’attenzione, dello sguardo del pubblico; le sagome in legno di Mario Ceroli animano l’atrio alludendo per espressività figurativa e artificiosità prospettica al movimento, alla molteplicità; la scultura di Giuseppe Uncini contribuisce alla costruzione di uno spazio illusorio, attraverso la negazione della materia con la trasparenza della superficie vetrata. Proseguendo nella lettura della sequenza di ‘Progetti d’opera’ suggerita dall’allestimento della mostra, che vede la suddivisione del percorso in tre diverse ‘stazioni’ pensate come accostamenti tematici delle differenti poetiche autoriali, si osservano, oltre alla sezione dedicata alla scultura con le riletture degli interventi, tra gli altri, di Ettore Sordini, Arnaldo Pomodoro, Carlo Lorenzetti e Nicola Carrino, quella con le opere pittoriche a carattere più figurativo, per cicli di grande dimensione, di Arduino Cantafora, Stefano Di Stasio, Paola Gandolfi e Dario Passi. Il lavoro realizzato da Arduino Cantafora si compone di due cicli tematici di 12 m ciascuno. Ogni ciclo è a sua volta composto da tre grandi teleri, dipinti ad olio sull’idea di quelli della veneziana di S. Rocco. Nell’attonita spazialità di questi dipinti si rilegge il senso delle stratificazioni storiche e, al tempo stesso, la distanza tra il tempo e le figure della storia, anche nelle deformazioni che essa subisce nella memoria. Ad una sede diversa -quella della Montedison a Roma- erano destinati gli interventi di Stefano Di Stasio, Paola8

s Mario Ceroli, Intervento all’ingresso della nuova sede della Ferruzzi Finanziaria, 1991-1992, Ravenna. ▼ Alighiero Boetti - Ettore Sottsass “DUETTO” A cura di: Francesco Moschini Allestimento della mostra presso A.A.M. Architettura Arte Moderna, 27 Settembre 1982.

66 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 64-73.indd 66

16/03/12 11:32


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

s Alberto Burri “Grande ferro R”, Scultura -Teatro sulla Corsia Agonale Palazzo Mauro De Andrè, 1990, Ravenna.

▼ Arduino Cantafora, “Città come casa”/ “Città come collezione” Ciclo pittorico per il portico della nuova sede della Ferruzzi Finanziaria, 1990

7 Gandolfi e Dario Passi, da collocarsi nella sala conferenze. Il tema del ‘rappresentare’ è interpretato, seppur nelle diverse declinazioni linguistiche, all’insegna della sottolineatura dell’aspetto ‘civile’ dell’opera. Di Stasio propone nella sua opera un realismo visionario le cui origini vanno ricercate nella Scuola Romana degli anni Trenta, ricca di ‘colore, segno, emozione’. La sua pittura si sviluppa a partire da una profonda coscienza del significato attuale dell’arte, dalla consapevolezza del ‘tutto è stato già fatto’, cui consegue un’unica scelta possibile: un gioco solitario dell’individuo-artista tutto svolto al di sopra e contro la storia. L’universo che Di Stasio vuole descrivere è un universo visto nella sua totalità di senso, non solo razionale, non solo visionario, ma reale e fantastico al tempo stesso. Approda così alla restituzione, alla pittura, del suo essere ‘fondamento alogico del pensiero’ e, dunque, con l’innalzare l’arte allo stes-8 APRILE 2012 | 240 segno - 67

Segno 240 64-73.indd 67

16/03/12 11:32


s Mario Ceroli, Intervento sulla parete di fondo dell’atrio della nuova sede della Ferruzzi Finanziaria, 1991-1992, Ravenna.

s Stefano Di Stasio - Paola Gandolfi - Dario Passi, Intervento artistico a sei mani (4x4 m) per la Sala conferenze degli Uffici Montedison di viale Castrense, 1991, Roma.

s Franco Purini - Giuseppe Uncini “DUETTO”, A cura di: Francesco Moschini . Invito della mostra, presso A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 19 Ottobre 1981.

s Elisa Montessori, “Giardino delle Effemeridi”, ciclo di 54 mosaici sul tema del paesaggio per il Palazzo Mauro De Andrè, 1990, Ravenna. ▼ Ettore Sordini, Scultura per le fontane del Palazzo Mauro De Andrè, 1990, Ravenna.

s Sergio Tramonti, Scenografia per l’inaugurazione del Palazzo Mauro De Andrè, 1991, Ravenna.

68 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 64-73.indd 68

16/03/12 11:32


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

s Merce Cunningham, “The Global Cunningham event”, un evento lungo un anno tra Ravenna, s Elisa Montessori, “La Stanza Sospesa” nuova sede della Ferruzzi Finanziaria, 1990. Ravenna. New York e Londra. Francesco Moschini e Merce Cunningham

s Nicola Carrino, 2000-2002. Intervento artistico all’interno del progetto di ristrutturazione dell’ex Casa del Mutilato, Piazza Kennedy, Ravenna. Foto di Fabrizio Fioravanti.

s Nicola Carrino, 2000-2002. Intervento artistico all’interno del progetto di ristrutturazione dell’ex Casa del Mutilato, Piazza Kennedy, Ravenna. Foto di Fabrizio Fioravanti.

7 so ruolo che aveva Dio per un pittore rinascimentale. Anche in Paola Gandolfi non mancano i riferimenti alla scuola romana, ma i suoi personaggi si muovono in uno spazio che, se per lo più è organizzato dalla visione scenografica del paesaggio urbano, arretra per certi aspetti verso la metafisica. Questi scenari metafisici sono tuttavia ‘ben riconoscibili, sono i luoghi di una Roma metropolitana degli anni Trenta e Quaranta, la Roma della nuova monumentalità novecentesca, funzionale e modernista ma in realtà vuota e spoglia’ che Paola Gandolfi sceglie come ambientazione ideale per il suo progetto stilistico e pittorico. Sono strutture che denotano anche il desiderio di sostituire il mondo attuale con quello infantile e familiare, sconfinando nel territorio del mito novecentesco, come antidoto all’attualità congestionata dell’oggi. 8 s ▼ Marco Tirelli, “Pavimenti in marmo”, 2000-2002. Intervento artistico all’interno del progetto di ristrutturazione dell’ex Casa del Mutilato, Piazza Kennedy, Ravenna. Foto di Fabrizio Fioravanti.

▼ Alighiero Boetti, Mosaico pavimentato per l’ingresso del Palazzo Mauro De Andrè, 1990, Ravenna

APRILE 2012 | 240 segno - 69

Segno 240 64-73.indd 69

16/03/12 11:32


7 E’ questa stessa realtà urbanistica, di una Roma per lo più negletta e dimenticata, che costituisce il paesaggio, lo scenario delle opere di Dario Passi. La necessità di rendere l’immagine di luoghi dimenticati e marginali della città, alienati da una società che li paralizza in una sorta di limbo quasi fossero personaggi scomodi, pesanti, è ciò che muove Dario Passi nelle sue rappresentazioni di paesaggi urbani. E’ una ricerca, la sua, indirizzata verso l’inattuale, vicina per temi e motivi ricorsivi a quelle ricerche su Roma che Carlo Emilio Gadda e Pierpaolo Pasolini hanno portato avanti in altri ambiti dell’espressione artistica, il primo in ambito strettamente letterario, il secondo attraverso i romanzi, i poemetti, ma anche attraverso la sue straordinarie esperienze cinematografiche. Basta pensare ai grandi complessi residenziali che si stagliano, nelle struggenti sequenze di ‘Accattone’, tra i prati della periferia e gli acquedotti romani, sotto una dirompente luce estiva, scandite dalla disperazione8

Felice Levini, 2004. Intervento artistico all’interno del progetto per la ristrutturazione ufficio in via Unione, Milano. Foto di Fabrizio Fioravanti.

▼ Felice Levini, 2002. Intervento artistico all’interno del progetto di lavori di ristrutturazione immobile in via Gran Bretagna, Roma. Foto di Fabrizio Fioravanti.

70 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 64-73.indd 70

16/03/12 11:32


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

s Fabio Mauri - Massimo Bucchi, “DUETTO”. A cura di: Francesco Moschini Allestimento della mostra presso A.A.M. Architettura Arte Moderna, 9 Marzo 2001. Foto di Fabrizio Fioravanti.

s Elvio Chiricozzi, 2005. Modello in scala (in alto) e intervento artistico (in basso) all’interno del progetto per la sistemazione delle aree di ingresso dell’Ospedale di Salonicco, Salonicco, Grecia.

7 delle note di Johann Sebastian Bach. Così come in Pasolini, nei quadri di D. Passi questi luoghi compaiono pervasi di una profonda carica affettiva, di una insistita nostalgia per ciò che dalla storia è, forzatamente, escluso. A seguire, nel percorso proposto dal progetto allestitivo, sono esposte in funzione di raccordo le serie più ‘elaborate’ dei già menzionati Emilio D’Elia, Bruno Lisi ed Elisa Montessori, che segnano le diverse e articolate vie dell’astrattismo. Non mancano poi interventi nel campo della grafica, in particolare attraverso il lavoro di Alfredo De Santis, e della fotografia, con le straordinarie ‘reinterpretazioni’ di oggetti di design di Studio Azzurro. Ad Alfredo De Santis si deve la configurazione dell’immagine grafica del campionato europeo di pallacanestro ‘Roma 91’, elaborata secondo quella propensione alla narrazione che caratterizza tutta l’opera del celebre illustratore. L’effetto narrativo, insolito e improbabile in ambito pittorico ovvero in una dimensione in cui tutto è simultaneo, risulta dalla rilettura in sequenza di uno stesso elemento all’interno di situazioni differenti. Tale elemento è in genere un’immagine pittorica estremamente concisa e delimitata, della quale De Santis si serve in una sorta di riuso ossessivo. Il discorso di De Santis tende a costituirsi come universo di segni che permettono di travalicare i limiti e le separazioni tra i diversi campi di applicazione. Il risultato si identifica con una scrittura continua in cui la ripetizione non deve essere letta come coazione a ripetere, piuttosto come sistemazione successiva e paziente di piccoli tasselli che, operando progressivi e piccoli spostamenti del racconto, ne arricchiscono continuamente il significato complessivo. La rassegna fotografica di oggetti di design richiesta dall’A.A.M. allo Studio Azzurro di Milano interessa il sessantennio 1930-1990, fornendo in tal modo anche una sorta di immediata identificazione delle modificazioni del gusto e della progressiva ‘autonomia formale’ che il materiale è andato progressivamente acquisendo. In questo ‘spettacolare’ museo della memoria trovano spazio anche rivisitazioni, possibili interpretazioni dell’oggetto contestualizzato. Il tema più generale della comunicazione, che come è noto rappresenta il filo conduttore del lavoro dello Studio Azzurro, si associa nei prodotti ritratti ad un materiale, la plastica, che li rappresenta in modo emblematico. L’ultima stazione della mostra raccoglie i materiali che riguardano le opere di carattere concettuale e di riflessione teorica, sospese tra progetto e ‘costruzione dell’immagine’. Tra queste compaiono quelle di Elvio Chiricozzi, Felice Levini, Sergio Lombardo, Gianfranco Pardi, Achille Perilli, Roberto Pietrosanti, Franco Purini e Marco Tirelli. Di questi autori vengono presentati bozzetti originali di studio di alcuni degli interventi realizzati, modelli in scala, riletture fotografiche di alcune memorabili mostre in cui gli stessi sono stati esposti e video realizzati in diverse occasioni. Valentina Ricciuti Tutti gli interventi artistici sono stati ideati e realizzati da A.A.M. Architettura Arte Moderna con CDP Compagnia del Progetto, Roma Coordinamento scientifico e culturale: Francesco Moschini. Per tutte le immagini: Courtesy e Copyright: gli autori e A.A.M. Architettura Arte Moderna

APRILE 2012 | 240 segno - 71

Segno 240 64-73.indd 71

16/03/12 11:32


Memorie d’arte

ADDII !

Antoni Tàpies (Barcellona 1923- 2012)

Antoni Tàpies A 88 anni è morto Antoni Tàpies, artista spagnolo e personaggio di grande affabilità, direttamente conosciuto nei nostri occasionali incontri di lavoro a Barcellona o Madrid. Figura chiave dell’informale internazionale, nell’ambito di questa corrente Tàpies ha svolto il ruolo di tramite tra la cultura surrealista dei suoi inizi, a contatto con Mirò e Picasso, e le successive esperienze oggettuali, che hanno anticipato anche alcune sperimentazioni dell’Arte povera. I suoi dipinti, le sue sculture, i suoi libri d’artista hanno segnato uno spartiacque tra le generazioni storiche del ‘900 e le neoavanguardie, caratterizzati da un originale itinerario in cui la materia e il segno si integrano in un linguaggio di forza straordinaria. Una carriera di grandi impegni esposiivi, partita da una personale alla Biennale di Venezia nel 1958 che gli valse il Premio Unesco e proseguita con le grandi mostre del 1973 al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, e del 1977 all’Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Sono tantissimi i premi ricevuti quali suo ruolo di padre dell’arte contemporanea iberica: dalla Medalla d’Or de la Generalitat (1983) al Premio Príncipe de Asturias de las Artes (1990), al Velázquez de Artes Plásticas del Ministerio de Cultura (2003), stesso anno del trionfo globale con il Praemium Imperiale in Giappone. Nel 1990 è stata inaugurata a Barcellona la Fondazione Antoni Tàpies, dedicata al suo lavoro ma anche ad altri artisti contemporanei, con mostre ed iniziative di promozione culturale. Nel mese di aprile del 2010 il Re di Spagna aveva coronato la sua carriera concedendogli il titolo nobiliare di Marchese. In Italia è da ricordare la sua grande antologica del 2005 a Lissone (a cura di Nuria Enguita Mayo e Flaminio Gualdoni) con opere storiche quali Terre sur marron foncé del1956, i vasti Gran blanc amb llauna blava del1972, Tríptic blau del 1983 e Díptic de vernís, 1984, di oltre cinque metri di lunghezza. Dina Carola

Dina Carola

Per Lucio Dalla

Dina Caròla è scomparsa a Napoli il 5 febbraio scorso. Promotrice, con “Il Centro” di alcuni tra i più importanti episodi dell’arte contemporanea a Napoli – da mostre come Tendenze confrontate (1966), a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna, che, ponendo in parallelo, come lo stesso titolo suggerisce, due tendenze molto distanti ma entrambe a quel tempo emergenti, come la “figurazione oggettuale” e l’ “arte visuale” o, secondo la denominazione di Giulio Carlo Argan, “arte gestaltica”, o Le due nature, a cura di Filiberto Menna ed Achille Bonito Oliva, che unisce esponenti dell’arte programmata, della Scuola Romana e dell’arte povera, all’Operazione Vesuvio (1972-1973), nell’ambito della quale Pierre Restany invita gli artisti europei, americani e giapponesi ad intervenire sul vulcano mirando ad «un nuovo accordo tra l’uomo e la natura del suo tempo» -, in seguito all’apertura della “Dina Caròla arte contemporanea” la gallerista intende naturalmente la sua attività quale erede legittima della storica esperienza precedente – non a caso su questo legame punta la struttura del volume edito nel 2006, a cura di Stefania Zuliani, attualmente forse l’unico studio in grado di fornire una sintesi esauriente del percorso della Caròla e dei suoi presupposti. La stessa mostra inaugurale, A-B-C-D-EF Faboulous – la successione delle prime sei lettere dell’alfabeto rimanda ai nomi dei sei artisti partecipanti: Alberts, Bill, Calder, Duchamp, Ernst, Fontana -, a cura di Getulio Alviani, tra i suoi più fedeli compagni di strada fin dai primi tempi, appare esplicitamente protesa a gettare un ponte tra il glorioso passato ed un presente che però, dopo qualche anno di inattività, connesso ad una percezione di stanchezza e di incertezza, la gallerista decide di vivere in «uno spazio più appartato, più raccolto, dove mi trovo più a mio agio», e dunque in una dimensione assai distante da quella «vetrina nel centro della città» che aveva rappresentato “Il Centro”. Fino al 2008, anno in cui la “Dina Caròla arte contemporanea” tiene la sua ultima mostra, quella di Toni Costa, prima che la malattia costringa la direttrice a sospendere la programmazione, la galleria si mostra così innanzi tutto votata ad appoggiare la continuazione dei discorsi provenienti da artisti storici, specie di esponenti dell’Arte Cinetica e Programmata, ma, fattore al quale non è estraneo l’apporto di Francesca, figlia di Dina, dimostra di possedere un occhio anche per artisti di generazione più giovane – sia stranieri, che italiani e campani -, pur ammettendo la Caròla, con onestà intellettuale, che «il modo di esprimersi dei giovani ha dei codici che non appartengono alla mia generazione, al mio modo di sentire l’arte, non fanno parte del mio vissuto». In una intervista di qualche anno fa a questa Rivista aveva precisato come “lo scenario dell’arte profondamente mutato, è diventato il “sistema dell’arte”, una cosa distante da come vivevamo un tempo il rapporto arte-artista-galleria. Quando ho iniziato era un’avventura. Il vero fine non era la vendita, ma la scoperta di un artista col proprio pensiero, con la sua ricerca e la sua opera. Adesso tutto è dominato dalle sovrane leggi del mercato. Ad ogni modo Napoli ha una gloriosa tradizione di gallerie private, perpetuata con entusiasmo dalla nuove leve che nel corso degli anni hanno arricchito l’offerta culturale della città”. (a cura di Sefano Taccone)

Riproponiamo una parte dell’”eroico dialogo” tra Lucio Dalla e Mimmo Paladino, raccolto da Alice Rubbini e pubblicato dalla nostra rivista, n.132 dell’Aprile 1994. talvolta la tangibile relazione Eparolesiste tra l’arte figurativa e la musica, le e il silenzio, le immagini e le

emozioni, la sessualità (istinto) ed i sentimenti; esiste talvolta il desiderio di ricercare e ricreare attraverso la propria conoscenza ed esperienza un’unione e uno scambio che possa diventare un unico messaggio di individualità quale strumento di penetrazione per arrivare nella profondità della coscienza collettiva. È dall’esperienza e dall’incontro di due grandi maestri, Mimmo Paladino e Lucio Dalla, che si comprende come questo scambio sia e continui ad essere un dialogo sempre aperto: Mimmo Paladino sottolinea come la Transavanguardia sia stata “… una corrente artistica nata da una posizione di critica, sicuramente importante ma frutto di un’espressione creativa individuale e non di scambio dialettico, appartenente ad un preciso periodo storico, dove l’incontro reale, il confronto, avveniva solo sul piano delle mostre.” Lucio Dalla: Non esiste quindi un’identità comune? Mimmo Paladino. No, non c’è se non nel mezzo: come tu usi le parole io uso il pennello. Alice Rubbini: Lei, infatti, viene definito dalla stessa critica, anche all’interno di una precisa corrente artistica, Outsider. M.P. Suppongo che tutti gli artisti mirino a sostenere la propria individualità. Ci sono dei momenti storici in cui più artisti si incontrano sul piano del linguaggio ideologico individuale. I Futuristi, i Dadaisti, i vari movimenti storici si sono definiti cosi, ma con una volontà storiografica ben precisa. Negli anni Ottanta questa volontà non poteva esserci: il disastro ideologico che c’era stato, stilisticamente e socialmente non si poteva riprendere in arte, c’era il desiderio invece di salvarsi: infatti il mio quadro ‚ “Mi Ritiro a Dipingere un Quadro” è una vera dichiarazione. Il titolo è più importante dell’opera: la volontà era quella, ognuno si era ritirato a dipingere dei quadri. L.D. Magari dicessero di me che sono un Outsider: è il mio sogno. Ma mentre nell’arte è quasi un “fenomeno collettivo”, nella musica è proibito a tutti essere Outsider. Nella musica, dove è proibito essere differenti, c’è molto meno fantasia che nell’arte figurativa. Esiste pero molta più comunicazione, (comunicazione) più allargata, più diretta, più popolare. Noi realizziamo dei multipli, sempre: i dischi. M.P. I dischi hanno un’incidenza a due tempi: una è immediata. Con l’acquisto del disco è immediato l’ascolto. E poi c’è un’incidenza quasi come per la pittura, su tempi lunghi. Il momento della riflessione, il tempo che trascorre e il riemergere della sonorità e dei versi: c’è un momento più vero, più artistico, con il vantaggio di un pubblico più numeroso, che poi inevitabilmente si perde. L.D. Io sono forse il ”prototipo perfetto” di queste duplicità: gli ultimi tre anni della mia vita hanno visto con il

72 - segno 240 | APRILE 2012

Segno 240 64-73.indd 72

16/03/12 11:32


memorie d’arte

Henna, ventiduesimo album musicale di Lucio Dalla del 1993, con la dedica autografata alla nostra direttrice Lucia Spadano

mio disco Cambio il record credo delle vendite. Ho vissuto da una parte l’eccitazione per questo successo che è durata qualche giorno, e dall’altra l’imbarazzo di sostenere tale successo: contemporaneamente quindi ho vissuto la necessità di ristabilire i miei piani, dal punto di vista del consenso, in modo diverso. Ci sono riuscito con Henna, disco che possiede una dimensione, come diceva Paladino, che avverte il bisogno di cercare un modo di essere diverso nelle cose. Non ho ricercato il riconoscimento ma la riconoscibilità, ovvero il segno che diventa immediatamente proprietà dell’inconscio collettivo di cui è comunque parte importante ed allo stesso tempo espropria colui che lo crea poiché è la gente che se ne impossessa. M.P. Personalmente, in pittura, ricerco la non riconoscibilità, nonostante alla fine mi riconoscano. Mi piace giocare questo ruolo sottile, questo sgattaiolare continuamente nel tentativo almeno di uscir fuori e di capovolgere sempre le situazioni creando dei trabocchetti visivi; e quindi non amo la ripetitività, l’artista che ripete la sua cifra all’infinito, nonostante ci siano stati artisti importantissimi che hanno lavorato su questa tematica. Ma il reale problema ”politico” di questo momento è quello di tentare di creare invece dei trabocchetti linguistici perché è l’unico modo per sfuggire, per non esserci, per cercare di essere sempre in un altro posto pur essendoci. In quest’ultimo suo disco Dalla ha cercato di sfuggire ad una regola, di sfuggire alla regola che egli stesso si era creato. Secondo me, da spettatore, è la cosa più importante di questo disco. L.D. Esiste anche un altro aspetto della situazione: l’individuazione di una società in trasformazione. Sono convinto che l’artista abbia un rapporto con l’ambiente dentro il quale vive la sua opera estremamente diverso da quello del suo fruitore. L’incontro che ho avuto con Mimmo Paladino mentre stavo scrivendo il mio disco riflette in parte questa situazione: il mio umore era quasi premonizione di come stavano cambiando le cose, era come se un vento misterioso spirasse lieve, senza realmente sconvolgere nulla ed io non sapevo come dare uno spessore all’immagine......Quando ho deciso di prendere il disegno di Paladino come visualizzazione di questo mio disco, il mio lavoro ha preso una svolta ulteriore. Da metà disco in poi ho lavorato in funzione di questa immagine che sintetizzava ancor prima della mia musica quello che io stesso pensavo di questa società e soprattutto dei suoi individui: la loro scomposizione interna da una parte, il loro proclamare in maniera antica la loro diversità, di umori e

di sensazioni ma anche di contenuti. Questa figura mi ha in qualche modo accompagnato nel cambio dei ritmi e dei linguaggi, modificando quello che era il mio assetto. La pubblicazione della copertina nasceva assolutamente dalla casualità: tu mi mandasti il disegno della copertina quasi due anni fa... M.P. Ti mandai una lettera dove dall’altra parte c’era il disegno: avevo ascoltato la canzone, “Latin Lover‚” ed avevo colto una notevole valenza poetica. Era uno scambio epistolare tra due artisti, come a volte accade, volevo esprimere quello che avevo provato. L.D. Credo comunque che non avresti mai pensato di essere così influente proprio sulla continuazione del mio lavoro. Ho immaginato il protagonista del tuo disegno, inserito in una società come questa e l’ho trovato geosocialmente e geopoliticamente perfetto ed ho lavorato per ancor più introdurlo dal punto di vista della forma. M.P. Come sono diverse le letture del proprio fare: ho immaginato invece Lucio Dalla estremamente calato in questa dimensione di visionarietà, di provocatore di racconti per immagini, per brandelli. E’ manifesta la ricerca di un suo ruolo nel sociale, mentre io trovo difficoltà nel dimostrarlo e dichiararlo. Non avverto più il significato, la valenza nel sociale di fare un quadro. Ho perso di vista questa meta, me ne sto allontanando, sento il ruolo dell’artista fuori dal contesto sociale. A cosa serve la nostra presenza, il nostro fare all’interno di questa moltitudine di esseri... E’ una domanda antica... E’ una perdita di vista che invece Dalla non ha subito. L.D. Perché e differente il confronto con il pubblico, un pittore ha la possibilità di un contatto personale. M.P. Probabilmente si, l’arte figurativa si muove in “territori” più ristretti, mentre nella musica c’è una moltitudine di persone che acquista un tuo disco e una moltitudine di persone che in quel momento guarda, pensa e sente la stessa cosa, poi il numero si perde per strada e rimangono in pochi. Ma il problema non è di quantità ma di rapporto tra artista e società e io me ne sono allontanato. L.D. La tua è una selezione di interlocutori: se la tua pittura mi ha coinvolto al punto di modificare, strada facendo, il mio progetto, è sicuramente perché ha assunto un ruolo guida. M.P. Ci sono dei gradi di incidenza... L.D. Si, proprio sul piano della ricerca e del contatto. Ritengo che una mia canzone, anche la più popolare, viva per delle sostanze e delle circolazioni

misteriose difficili da spiegare almeno quanto le tue. C’è sempre qualcosa nel magico intricarsi delle situazioni che spesso noi abbiamo, noi che conosciamo come comporre un arrangiamento o come scrivere una canzone, ed è quello il vero linguaggio: quello che crea la differenza tra capire o non capire una cosa, tra un si o un no, o nel consenso semplicemente numerico. Tu, Paladino, come altri che hanno il tuo ruolo, potete permettervi di stare a vedere cosa succede scollegati dalle mutazioni, dai cambiamenti seppur partecipi, in maniera pubblica, ma con le intenzioni siete realmente all’origine dei cambiamenti stessi. Anche la pubblicità prende dall’arte figurativa con la sua similitudine ai multipli per quello che è la frequentazione quotidiana della grande massa.......Sono comunque convinto che questa sia la società della contrapposizione definitiva che può sfociare, nella versione più pessimistica e negativa ad una conflittualità violenta. Esiste invece la speranza di una contrapposizione creativa, artistica, che in questo momento vedo però surclassata dalla completa trasformazione dei codici. Ciò non è dato dalla vicinanza alla fine del millennio quanto alla grande e nuova guerra che stiamo vivendo: quella delle ideologie. L’ideologia in discussione pone una fine alla società della parola e dà un inizio a quella dell’immagine. Questo è un propellente pauroso. Contemporaneamente a quello che sarà il vero scontro che vivremo da qui a pochi anni, ovvero la lotta tra le macchine e gli uomini. Nelle nostre città, sulle nostre teste, sono tornati a volare gli dei; non ce ne rendiamo conto, ma quello che noi consideriamo futuro, per i gestori della nostra coscienza, che sono i grandi telematici, è il presente. E dovremo difendere il nostro essere uomini o il nostro essere spirito o il nostro essere umani, di fronte a macchine che sono inventate da macchine, in una lotta impari. Dovremo rispolverare tutte le nostre possibilità di ricerca continua di umanesimo, di considerare l’arte come un dono di Dio, di scoprirla, di vedere dove non c’è, di usarla come nostra difesa. La nostra è una civiltà grandemente a rischio, dove, secondo me, gli artisti dovrebbero schierarsi, nei loro stessi confronti, per essere testimoni delle ultime sacche di resistenza: quella dell’arte, dell’anima, dello spirito, non ci si può vendere! Il mio pensiero e così perché a 360 gradi ho degli stimoli e l’incontro con Mimmo Paladino è stato uno di questi g

Lucio Dalla (1943-2012), con Mimmo Paladino - foto di Piero Casadei, cfr Segno 132 Aprile 1994

APRILE 2012 | 240 segno - 73

Segno 240 64-73.indd 73

16/03/12 11:32


Segno 240 64-73.indd 74

16/03/12 11:32


Australia Neon Parc Austria Heike Curtze / Ernst Hilger / Christine König / Krinzinger / Mario Mauroner / Raum mit Licht / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Hubert Winter Belgium A.L.I.C.E. / Aeroplastics / Aliceday / Anyspace / Baronian-Francey / Base-Alpha / Bodson-Emelinckx / Crown / Patrick De Brock / Dependance / DEWEER / Geukens & De Vil / Gladstone / Hoet Bekaert / Hopstreet / Xavier Hufkens / Jamar / Rodolphe Janssen / Jozsa / Elaine Levy / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Nathalie Obadia / Office Baroque / Tatjana Pieters / Elisa Platteau & Cie / Almine Rech / Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Triangle Bleu / Twig / Van De Weghe / Van Der Mieden / Tim Van Laere / Samuel Vanhoegaerden / Axel Vervoordt / VidalCuglietta / Nadja Vilenne / Waldburger / De Zwarte Panter Brazil Leme Czech Republic Hunt Kastner Denmark Martin Asbaek / Avlskarl / Larm / David Risley France Galerie 1900-2000 / Jean Brolly / Jeanne Bucher – Jaeger Bucher / Bernard Ceysson / Chez Valentin / Cortex Athletico / Laurent Godin / Alain Gutharc / In Situ Fabienne Leclerc / Lelong / Magnin-A / Marion Meyer / Nathalie Obadia / Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Torri / Georges-Philippe & Nathalie Vallois / Aline Vidal / Xippas Germany 401 Contemporary / Anita Beckers / Bourouina / Conrads / Cruise&Callas / Michael Janssen / Andrae Kaufmann / Koal / Kwadrat / Gebr. Lehmann / Loock / Peres Projects / PSM / Florent Tosin / Tanja Wagner / Wentrup / Zink Greece Bernier/Eliades Iceland i8 India Maskara / Seven Art Limited Italy Cardi Black Box / Continua / Monica De Cardenas / Fama / Fluxia / Galleria Cardi / Gentili / Invernizzi / Noire Contemporary Art / Prometeo / Tucci Russo / Mimmo Scognamiglio / Jerome Zodo Japan Art Statements / Yumiko Chiba Luxembourg Bernard Ceysson / Nosbaum & Reding Portugal Filomena Soares Slovenia Skuc Spain ADN / Max Estrella / Marlborough Fine Art / Senda / Michel Soskine / Toni Tapies / Sweden Niklas Belenius / Christian Larsen Switzerland Annex 14 / Blancpain / Susanna Kulli / Lelong / Patricia Low / Mai 36 / Rotwand / SAKS / Skopia The Netherlands Paul Andriesse / Ellen de Bruijne / Grimm / Juliette Jongma / Motive / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren United Arab Emirates Isabelle Van Den Eynde United Kingdom Hannah Barry / Pilar Corrias / Carl Freedman / Ibid / Simon Lee / Marlborough Fine Art / Other Criteria / The Paragon Press / Karsten Schubert / Wilkinson / Works Projects United States Of America Cherry and Martin / C L E A R I N G / CRG / Luis De Jesus / Fitzroy / Honor Fraser / Gladstone / Christopher Grimes / Inman / Lelong / M+B / Marlborough Fine Art / Mc Caffrey / Patrick Painter / Ratio 3 / Eleven Rivington FIRST CALL / Belgium D+T France Gaudel De Stampa Germany Soy Capitan / Chert / Exile / Krome / Tanya Leighton Ireland Mother’s Tankstation Italy Norma Mangione Romania Plan B Sweden Johan Berggren United States Of America Harris Lieberman / Alex Zachary

accademia nazionale di san luca

didattica 2011 - 2012 Segnare / Disegnare

L’Accademia Nazionale di San Luca rifonda la sua attività didattica nella forma di lezioni / seminari / laboratori.

consiglio didattico Guido Strazza Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini

i corsi 7-18 novembre 2011

Primo Segnare

curatore Guido Strazza Pensare, fare e interpretare i segni dell’arte, anche in rapporto alla parola, alla musica e alla scienza. 20 febbraio - 3 marzo 2012

Segnare Disegnare Interpretare

curatore Marisa Dalai Emiliani Il disegno in relazione alle questioni interpretative e di museologia. Un itinerario nella storia.

30 contemporary art fair Thu 19 - Sun 22 April 2012 th

Brussels Expo - www.artbrussels.be Preview & Vernissage Wed 18 April (by invitation only) Art Brussels Night 19 April to 10pm

aprile 2012

Segnare il Paesaggio

curatore Paolo Portoghesi Il concetto di paesaggio e il ruolo dell’architettura nella sua configurazione. Tecniche di individuazione, di tutela e di intervento. maggio 2012

Memoria / Progetto di memoria curatore Francesco Moschini Musei, città, paesaggio. Segno antico / segno contemporaneo.

Segno 240 copertina.indd SEGNO 170x315.indd 1 2

27/02/12 16:21

partecipazione

Lezioni: ingresso libero Laboratori: ad iscrizione, fino a completamento dei posti disponibili

informazioni

www.accademiasanluca.it didattica@accademiasanluca.it

sede

AccAdemiA NAzioNAle di SAN lucA piazza dell’Accademia di San Luca 77 00187 Roma 06.6798848 | 06.6798850

strutture accademiche Segreteria lunedì-venerdì 9.00-16.00 Amministrazione Archivio Storico | Archivio del Moderno e del Contemporaneo richieste: consultazione:

lunedì-venerdì 10.00-14.00 lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Biblioteca

lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Galleria

lunedì-sabato 10.00-14.00

16/03/12 11:16


segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 7.

R M

APRILE 2012

240

O 5 Play Your Art Fair

A MAcRO Testaccio —Piazza Orazio Giustiniani ROMA cOnTeMPORARY romacontemporary.it

# 240 - Aprile 2012

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

25–27 May 2012

Anno XXXVII

FRANçOIS MORELLET Galleria A arte Studio Invernizzi, Milano

PERINO&VELE Galleria Alberto Peola, Torino

COSTAS VAROTSOS Porto di Otranto

FIERE D’ARTE Aspettando MiArt, report da Armory Week New York Segno 240 copertina.indd 1

16/03/12 11:16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.