segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
E 5.
ESTATE 2013
245
Anno XXXVIII
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
SPECIALE BIENNALE VENEZIA PORTOGALLO
ANGOLA
CINA
Tino Sehgal
PAWEŁ ALTHAMER
rancesca
ZegnArt Public / India 03.03-28.05.2013 Reena Kallat Untitled (Cobweb/Crossings) at Dr. Bhau Daji Lad Museum Mumbai 15.08-15.12.2013 Sahej Rahal at MACRO "Artists in Residence" program Rome Next edition ZegnArt Public / Brazil 2014
A Project by Ermenegildo Zegna
zegnart.com
Galleries | 303 Gallery | A | Abreu | Acquavella | Air de Paris | Aizpuru | Alexander and Bonin | de Alvear | Ammann | Andréhn-Schiptjenko | Approach | Art : Concept | Artiaco | B | Baronian | von Bartha | Baudach | Benzacar | de la Béraudière | Berinson | Bernier/Eliades | Fondation Beyeler | Blau | Blondeau | Peter Blum | Blum & Poe | Boesky | Bonakdar | Bortolami | Bortolozzi | BQ | Gavin Brown | Buchholz | Buchmann | C | Cabinet | Capitain | carlier gebauer | Carzaniga | Cheim & Read | Chemould | Chouakri | Coles | Contemporary Fine Arts | Continua | Cooper | Crousel | D | Daiter | Dane | De Carlo | Dvir | E | Ecart | Eigen + Art | F | Feigen | Fischer | Foksal | Fortes Vilaça | Fraenkel | Freeman | Friedman | Frith Street | G | Gagosian | Galerie 1900-2000 | Galleria dello Scudo | gb agency | Gelink | Gerhardsen Gerner | Gladstone | Gmurzynska | González | Marian Goodman | Goodman Gallery | Grässlin | Richard Gray | Greenberg | Greene Naftali | greengrassi | Greve | Guerra | H | Haas | Hauser & Wirth | Hazlitt Holland-Hibbert | Hetzler | Hopkins | Houk | Hufkens | Hutton | I | i8 | Invernizzi | Ishii | J | Jablonka | Jacobson | Jacques | Janda | Jeffries | Johnen | Juda | K | Kamm | Kaplan | Kargl | kaufmann repetto | Kelly | Kerlin | Kern | Kewenig | Kicken | Kilchmann | Klosterfelde | Klüser | König | Kordansky | Koyama | Koyanagi | Kreps | Krinzinger | Krupp | Kukje | kurimanzutto | L | Lahumière | Lambert | Landau | Lee | Gebrüder Lehmann | Lehmann Maupin | Lelong | Lévy | Linder | Lisson | Löhrl | Long March | Luhring Augustine | M | m Bochum | Maass | Maccarone | Magazzino | Mai 36 | Marconi | Marks | Marlborough | Mathes | Mayer | Mayor | McCaffrey | McKee | Meert | Meier | Meile | mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini | Miro | Mitchell-Innes & Nash | Mnuchin | Modern Art | Modern Institute | Moeller | Mot | Müller | Munro | N | nächst St. Stephan | Nagel Draxler | Nagy | Nahem | Nahmad | Nature Morte | Nelson-Freeman | Neu | neugerriemschneider | New Art Centre | Noero | Nolan | Nordenhake | Nothelfer | O | Obadia | OMR | P | Pace | Paley | Pauli | Perrotin | Petzel | Pia | PKM | Podnar | Prats | Presenhuber | ProjecteSD | R | Raucci / Santamaria | Rech | Regen Projects | René | Reynolds | Riis | Ropac | Rosen | S | Sage | SCAI | Scheibler | Schipper | Schöttle | Schulte | Seroussi | Sfeir-Semler | ShanghART | ShugoArts | Sies + Höke | Sikkema Jenkins | Silverstein | Skarstedt | Skopia | Sperone Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne | Staerk | Stampa | Standard (Oslo) | Starmach | Stein | Strina | Szwajcer | T | Taylor | Team | Tega | Templon | Thomas | Tschudi | Tucci Russo | V | van Orsouw | Verna | Vitamin | W | Waddington Custot | Wallner | Washburn | Weiss | Werner | White Cube | Wolff | Z | Susanne Zander | Thomas Zander | Zeno X | ZERO | Zwirner | Statements | 47 Canal | Beijing Commune | Campbell | Campoli Presti | Casas Riegner | Chert | Clages | Gaudel de Stampa | Gitlen | Krobath | Meessen De Clercq | Melas Papadopoulos | mother’s tankstation | Murray Guy | One and J. | Overduin and Kite | Side 2 | Silverlens | Silverman | Stevenson | third line | Tilton | Vavassori | Winter | Feature | bitforms | Boers-Li | Borzo | Castelli | Cera | Cherry and Martin | Dirimart | Experimenter | Foxx | Freymond-Guth | Alexander Gray | Herald St | Mendes Wood | Mezzanin | Monclova | Parra & Romero | Plan B | RaebervonStenglin | Ratio 3 | SKE | Spartà | Take Ninagawa | Vistamare | Williams | Edition | Alexander | Borch Jensen | Cristea | Crown Point | didier | Fanal | gdm | Gemini | Klosterfelde Edition | Knust | Lelong Editions | Nitsch | Pace Prints | Paragon | Polígrafa | STPI | Three Star | Two Palms
Vernissage | Wednesday, June 12, 2013 | By invitation only artbasel.com | facebook.com/artbasel | twitter.com/artbasel
#245 sommario
segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
E 5.
ESTATE 2013
estate 2013
245
Anno XXXVIII
Padiglione Cina [33]
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
in copertina PORTOGALLO
ANGOLA
CINA
TINO SEhGAL
PAWEŁ ALThAMER
FRANCESCA GRILLI
Padiglione Portogallo [32]
SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Speciale Biennale di Venezia 20 pagine dedicate alla 55esima edizione della mostra internazionale
Padiglione Italia [34]
2/21 Anteprima / News
Agenda Mostre & Musei in Italia e all’Estero a cura di Lisa D’Emidio e Lucia Spadano
Hidetoshi Nagasawa [42]
Speciale 55a Biennale di Venezia (1a parte) a cura di Lisa D’Emidio, Roberto Sala, Lucia Spadano. Primi commenti a caldo di Paolo Balmas, Francesco Cascino, Ovidio Jacorossi, Pietro Marino, Giovanna Melandri, Francesco Moschini, Marco Scotini, Piero Tomassoni. (pag.22-39) Arte a New York oggi, Palazzo Esposizioni Roma (Paolo Balmas pag.40-41); Hidetoshi Nagasawa, Macro Roma (Ilaria Piccioni pag.42); Luigi Ghirri, Maxxi Roma (Ilaria Piccioni pag. 43); Gilberto Zorio, Galleria Lia Rumma Milano (Francesca Alix Nicoli pag.44-47): Mona Hatoum, Nari Ward, Margherita Morgantin, Galleria Continua San Gimignano (Rita Olivieri pag.48-51): Enzo Cucchi, Galleria Valentina Bonomo (Paolo Balmas pag.52-53); Gianfranco Baruchello, Ex Magazzini Generali Livorno (Rita Olivieri pa.54); Alberto Garutti, Edicola Notte (Viviana Guadsgno pag.54); Gerold Miller, Giacomo Guidi Roma (Simona Gavioli pag.55); Sam Francis, Galleria d’Arte Maggiore Bologna (Adriana Iezzi pag. 56-57); TraCarte 5, Fondazione Banca del Monte Foggia (Maria Vinella pag.58-59); Piero Gilardi, Galleria Verrengia Salerno (Stefano Taccone pag.60): Micol Assael, Nunzio, Jorge Peris, Galleria Bonomo Bari (Antonella Marino pag. 61); Jimmie Durham, Teatro Margherita Bari (Simona Caramia pag. 61); Architettura per lo Sport, Mostra degli esiti di undici progetti al Museo Storico di Lecce, (Valentina Leva pagg-62-65); Franco Politano, Galleria Arionte Catania (cs. pag.66): Nicola Verlato, Galleria Bonelli Milano (GB. pag.67) Progetto di otto mostre, Studio Geddes Roma (Ilaria Piccioni pag.69); Marche Centro d’Arte, Palariviera San Benedetto del Tronto (pag.70): Bookhouse, Museo MARCA Catanzaro (Simona Caramia, pag.71 Centrosei, storia di una galleria, (Maria Vinella pag. 71)
Gilberto Zorio [44]
news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu
& 22/71 attività espositive / recensioni documentazione
72/74 documentazione / attività didattiche segno
periodico internazionale di arte contemporanea
Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu
Enzo Cucchi [52]
Il nuovo sito dell’Accademia Nazionale di San Luca (Ilaria Giannetti)
Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA
ABBONAMENTI ORDINARI E 30 (Italia) E 40 (in Europa CEE) E 50 (USA & Others)
Soci Collaboratori e Corrispondenti: Paolo Aita, Raffaella Barbato, Silvia Bottani, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Dalia Della Morgia, Lia De Venere, Anna Saba Didonato, Marilena Di Tursi, Matteo Galbiati, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Luciano Marucci, Roberta Minnucci, Francesca Nicoli, Cristina Olivieri, Rita Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Chiara Pirozzi, Valentina Ricciuti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Antonello Tolve, Piero Tomassoni, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.
ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara
Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Art director Roberto Sala Coordinamento tecnico grafico Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996
Anteprima/News
Joseph Kosuth. Vistamare, Pescara
Basilea
Art Basel
13 – 16 giugno 2013 a 44ima edizione di Art Basel presenta anche quest’anno una ricca selezione di oltre 300 gallerie internazionali da Nord America, America Latina, Europa, Asia e Africa, con lavori più di 4000 artisti, maestri dell’arte moderna e contemporanea affiancati da artisti emergenti. Ogni medium artistico è rappresentato: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla video arte, dalle stampe ai multipli, dalla fotografia alla performance. Colonna portante di Art Basel è il Settore Galleries, dove 230 tra le principali gallerie di Arte Moderna e Contemporanea nel mondo espongono le opere degli artisti selezionati. La galleria A arte Studio Invernizzi presenta un progetto espositivo che mette in atto un dialogo tra le opere di Niele Toroni e quelle dell’artista italiana Dadamaino. Il Settore Feature raccoglie – a cura di Gianni Jetzer – le proposte di progetti curatoriali che possono includere personali dedicate ad un singolo artista, come giustapposizioni di lavori di diversi artisti posti in dialogo in mostre tematiche. Tra le gallerie bitforms gallery con Manfred Mohr; Boers-Li Gallery con Zhang Wei ; Leo Castelli Gallery con Robert Morris; Galeria Pedro Cera con Adam Pendleton, Gilberto Zorio; Galerie Pietro Spartà con Mario Merz, Thomas Schütte, Niele Toroni; Vistamare, Pescara con Pedro Barateiro, Bethan Huws, Joseph Kosuth. Nel Settore Statements Art Basel presenta nuovi progetti di singoli giovani artisti emergenti: Federico Vavassori, Milano propone Greg Parma Smith. Il settore Unlimited costituisce la piattaforma per progetti innovativi che trascendono i limiti degli spazi tradizionali, dalle sculture monumentali, alle video proiezioni e installazioni large-scale alle live performances. Tra gli artisti: Ai Weiwei, (Galerie Urs Meile, Beijing – Lucerna): il recente vincitore del Leone d’Argento alla Biennale d’Arte 2013 Theaster Gates, (White Cube, Londra); David Altmejd, Antony Gormley, Kader Attia, Jorge Macchi e Chen Zhen (Galleria Continua, San Gimignano), Carl Andre, Kader Attia, Miroslaw Balka, Karla Black, Ceal Floyer, Günther Förg, Meschac Gaba, Antony Gormley, Atelier van Lieshout , Teresa Margolles, Gina Pane, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Alfredo Jaar, Thomas Schütte, Emil Michael Klein (Federico Vavassori, Milano); Gagosian Gallery (New York) e Massimo De Carlo (Milano) presentano congiuntamente la monumentale installazione tessile di Piotr Uklański Open Wide, 2012; Hauser & Wirth (Zurigo) presenta il lavoro di Martin Creed. Parcours infine è il settore che vede sparse per i quartieri storici della città 17 sculture site-specific, interventi e performance da conosciuti artisti internazionali e talenti emergenti: Marina Abramović, Marc Bauer, Olaf Breuning, Tom Burr, Michael Craig-Martin, Lothar Hempel, Joep van Liefland, Jill Magid, Lisa Oppenheim, Evariste Richer, Sterling Ruby, Michael Smith & Joshua White, Valerie Snobeck, Daniel Steegmann Mangrané, Danh Vo, Martin Walde and Artur Żmijewski. Le Gallerie Italiane presenti per l’edizione 2013 sono Alfonso Artiaco, Napoli; Galleria Continua San Gimignano Beijing; Massimo De Carlo, Milano; Galle-
L
6 - segno 245 | ESTATE 2013
ria dello Scudo Verona, A arte Studio Invernizzi , Milano; kaufmann repetto, Milano; Magazzino Roma; Gió Marconi, Milano; Galleria Massimo Minini, Brescia; Galleria Franco Noero, Torino; Galleria Raucci / Santamaria , Napoli; Galleria Tega, Milano; Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Torre Pelice TO; Federico Vavassori, Milano, ZERO... , Milano. Settore Galleries 303 Gallery, Miguel Abreu Gallery, Acquavella Galleries, Inc., Air de Paris, Galería Juana de Aizpuru, Alexander and Bonin, Galería Helga de Alvear, Thomas Ammann Fine Art AG, Andréhn-Schiptjenko, The Approach, Art : Concept, Alfonso Artiaco, Albert Baronian, von Bartha, Galerie Guido W. Baudach, Ruth Benzacar Galería de Arte, Galerie Jacques de la Béraudière, Galerie Berinson, Bernier/Eliades, Fondation Beyeler, Daniel Blau, Blondeau & Cie, Peter Blum Gallery, Blumarts Inc., Blum & Poe, Marianne Boesky Gallery, Tanya Bonakdar Gallery, Bortolami, Galerie Isabella Bortolozzi, BQ, Gavin Brown’s enterprise, Galerie Buchholz, Buchmann Galerie, Cabinet, Galerie Gisela Capitain, carlier gebauer, Galerie Carzaniga, Cheim & Read, Chemould Prescott Road, Mehdi Chouakri, Sadie Coles HQ, Contemporary Fine Arts, Galleria Continua, Paula Cooper Gallery, Galerie Chantal Crousel, Stephen Daiter Gallery, Thomas Dane Gallery, Massimo De Carlo, Dvir Gallery, Ecart, Galerie Eigen + Art, Richard L. Feigen & Co., Konrad Fischer Galerie, Foksal Gallery Foundation, Galeria Fortes Vilaça, Fraenkel Gallery, Peter Freeman, Inc., Stephen Friedman Gallery, Frith Street Gallery, Gagosian Gallery, Galerie 1900-2000, Galleria dello Scudo, gb agency, Annet Gelink Gallery, Gerhardsen Gerner, Gladstone Gallery, Galerie Gmurzynska, Galería Elvira González, Marian Goodman Gallery, Goodman Gallery, Galerie Bärbel Grässlin, Richard Gray Gallery, Howard Greenberg Gallery, Greene Naftali Gallery, greengrassi, Galerie Karsten Greve AG, Cristina Guerra Contemporary Art, Galerie Michael Haas, Hauser & Wirth, Hazlitt Holland-Hibbert, Galerie Max Hetzler, Galerie Hopkins, Edwynn Houk Gallery, Xavier Hufkens, Leonard Hutton Galleries, i8 Gallery, A arte Studio Haris Epaminonda, Untitled 07, 2009 framed found image 246x182 cm e Untitled 04, 2012 antique snake ceremonial statue 915x610 Galleria Massimo Minini, Milano
Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm, 1989. Giornale, 84x57 cm A Arte Studio Invernizzi, Milano
Invernizzi, Taka Ishii Gallery, Jablonka Galerie, Bernard Jacobson Gallery, Alison Jacques Gallery, Galerie Martin Janda, Catriona Jeffries Gallery, Johnen Galerie, Annely Juda Fine Art, Galerie Kamm, Casey Kaplan, Georg Kargl Fine Arts, kaufmann repetto, Sean Kelly Gallery, Kerlin Gallery, Anton Kern Gallery, Kewenig Galerie, Kicken Berlin, Galerie Peter Kilchmann, Klosterfelde, Galerie Klüser, Johann König, David Kordansky Gallery, Tomio Koyama Gallery, Gallery Koyanagi, Andrew Kreps Gallery, Galerie Krinzinger, Nicolas Krupp, Kukje Gallery, kurimanzutto, Galerie Lahumière, Yvon Lambert, Landau Fine Art, Inc., Simon Lee Gallery, Lehmann Maupin, Galerie Gebr. Lehmann, Galerie Lelong, Dominique Lévy Gallery, Galerie Gisèle Linder, Lisson Gallery, Galerie Löhrl, Long March Space, Luhring Augustine, Galerie m Bochum, Jörg Maass Kunsthandel, Maccarone, Magazzino, Mai 36 Galerie, Gió Marconi, Matthew Marks Gallery, Marlborough Fine Art, Barbara Mathes Gallery, Galerie Hans Mayer, The Mayor Gallery, McCaffrey Fine Art, McKee Gallery, Galerie Greta Meert, Anthony Meier Fine Arts, Galerie Urs Meile, Beijing - Lucerne, Galerie Urs Meile, Beijing Lucerne, kamel mennour, Metro Pictures, Meyer Riegger, Galleria Massimo Minini, Victoria Miro, Mitchell-Innes & Nash, Mnuchin Gallery, Stuart Shave / Modern Art, The Modern Institute / Toby Webster, Moeller Fine Art, Jan Mot, Galerie Mark Müller, Galerie Vera Munro, Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Galerie Nagel Draxler, Richard Nagy Ltd., Edward Tyler Nahem Fine Art LLC, Helly Nahmad Gallery, Nature Morte, Galerie Nelson-Freeman, Galerie Neu, neugerriemschneider, New Art Centre, Galleria Franco Noero, David Nolan Gallery, Galerie Nordenhake, Galerie Georg Nothelfer, Galerie Nathalie Obadia, Galería OMR, Pace, Maureen Paley, Galerie Alice Pauli, Galerie Perrotin, Friedrich Petzel Gallery, Galerie Francesca Pia, PKM Gallery, Galerija Gregor Podnar, Galería Joan Prats, Galerie Eva Presenhuber, ProjecteSD, Galleria Raucci / Santamaria, Almine Rech Gallery, Regen Projects, Galerie Denise René, Anthony Reynolds Gallery, Galleri Riis, Galerie Thaddaeus Ropac, Andrea Rosen Gallery, Sage Paris, SCAI The Bathhouse, Aurel Scheibler, Esther Schipper, Galerie Rüdiger Schöttle, Galerie Thomas Schulte, Galerie Natalie Seroussi, Sfeir-Semler, ShanghART, ShugoArts, Sies + Höke, Sikkema Jenkins & Co., Bruce Silverstein, Skarstedt Gallery, Skopia P.-H. Jaccaud, Sperone Westwater, Sprüth Magers Berlin London, Galerie St. Etienne, Nils Staerk, Stampa, Standard (OSLO), Galeria Starmach, Christian Stein, Galeria Luisa Strina, Galerie Micheline Szwajcer, Timothy Taylor
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Gallery, Team Gallery, Galleria Tega, Galerie Daniel Templon, Galerie Thomas, Galerie Tschudi, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Galerie Bob van Orsouw, Annemarie Verna Galerie, Vitamin Creative Space, Waddington Custot Galleries, Galleri Nicolai Wallner, Washburn Gallery, Galerie Barbara Weiss, Michael Werner, White Cube, Galerie Jocelyn Wolff, Galerie Susanne Zander, Galerie Thomas Zander, Zeno X Gallery, ZERO..., David Zwirner.
Bobrow, con Office Baroque, Brussels; Zhao Zhao, CN, con Platform China, Beijing; Sonia Almeida, con Subal, New York; Rolf Nowotny, con Andersen, Copenhagen; Antonio Vega Macotela, con Labor, Mexiko City. Nuove gallerie al debutto quest’anno presentano i lavori di artisti quali: Koki Tanaka (Aoyama/Meguro, Tokyo); Oscar Murillo (Carlos/Ishikawa, Londra), Julieta Aranda (Mor Charpentier, Parigi). Per la sezione Artisti over 40: Lisa Holzer (Layr, Vienna); Claudio Verna, (Monitor, Roma).
Basilea
LISTE 18
11-16 giugno 2013 er la sua 18ima edizione LISTE – Art Fair si conferma luogo di incontro per la scena internazionale dell’arte contemporanea. La giuria composta da curatori internazionali ha selezionato 66 gallerie da 22 nazioni: Altman Siegel, San Francisco; Ancient & Modern, Londra; Andersen, Copenhagen; Aoyama/Meguro, Tokyo; Balice Hertling, Parigi; Bartlett, Londra; BolteLang, Zurigo; Bugada & Cargnel, Parigi; Bureau, New York; Carlos/Ishikawa, Londra; Croy Nielsen, Berlino; de Bruijne, Amsterdam; dépendance, Brussels; Exile, Berlino; Fonti, Napoli; Friedlaender, Berlino; Fritz, New York ; Gaga, Mexico City; Grey Noise, Dubai; Harris Lieberman, New York; Hofland, Amsterdam, Hollybush Gardens, Londra; Hopkinson Mossman, Auckland; Huber, Vienna; Ibid., Londra; Kadel Willborn, Karlsruhe/Dusseldorf; Karma International, Zurigo; Kisterem, Budapest; Koppe, Glasgow; KOW, Berlino; Kraupa-Tuskany; Zeidler, Berlino; Labor, Mexico City; Layr, Vienna; Leighton, Berlino; Limoncello, Londra; Lüttgenmeijer, Berlino; Maisterravalbuena, Madrid Marcelle Alix, Parigi; Minini, Milano; Monitor, Roma; Mor Charpentier, Parigi; Neue Alte Brücke, Francoforte o.t.M.; NoguerasBlanchard, Barcellona/Madrid; Non, Istanbul; Office Baroque, Antwerp ; Peres, Berlino; Platform China, Peking; Platteau, Brussels; Raster, Warsavia; Rodeo, Istanbul; Sabot, Cluj-Napoca; Schleicher/Lange, Berlino; Schubert, Berlino; Silberkuppe, Berlino; Sommer & Kohl, Berlino; Staiger, Zurigo; Stereo, Poznan; Stigter, Amsterdam; Subal, New York; Supportico Lopez, Berlino; Tufnell, Londra; VI,VII, Oslo; VidalCuglietta, Brussels; Vilma Gold, Londra; Viner, Londra. Tra gli artisti selezionati per i 29 progetti del programma Solo presentations si evidenziano: Aaron
P
Basilea
SCOPE BASEL 2013
Klybeckquai sul Reno, Basilea 12 -17 giugno, 2013 a nuova location di Klybeckquai, sul Reno, ospita nel suo padiglione di 4.000 m2 la settima edizione di Scope
L
Art Show a Basilea, con 75 espositori internazionali affiancati da 20 gallerie emergenti del Programma Breeder, che celebra il suo tredicesimo anno di continue proposte di nuove artisti, tra le quali Peres Projects, John Connelly Presents, Galeria Enrique Guerrero, Daniel Reich Gallery, Bischoff/ Weiss, INVISIBLE-EXPORTS, SEVENTEEN, ROKEBY, Taxter Spengemann, Magical Artroom e Spinello Projects. All’esterno SCOPE Basel presenta inoltre le monumentali sculture di artisti presenti anche alla Biennale di Venezia. Tra i Programmi proposti, Mario Mauroner Contemporary Art di Vienna propone Der Italiener (the Cow), l’installazione multimediale accompagnata da video dell’artista Bernardi Roig, e Analgesia di Paolo Grassino. La October Gallery, Londra propone Skylines? la monumentale scultura muraria di El Anatsui realizzata con tappi di bottigliin alluminio.
F.Viale, SUV2012
Bernardi Roig, Der Italiener (the Cow) Courtesy of Mario Mauroner Contemporary Art, Vienna El Anatsui, Skylines? Courtesy of October Gallery, London
Keith Farquhar, Three Heads, 2007. Courtesy the Artist and Leslie Fritz, New York
Grassino, Pecci Museum, 1068x711 Liu Bolin, Hiding in the City Beijing Graffiti No. 2, 2012 Fotografia
ESTATE 2013 | 245 segno - 7
June
11 – 16 2013
o DAY t, 1 – 9 P. M. tuesR Y A . D sAtu AY, 1 – 6 P. M D sun tion ReceeP10 G n i oPenDAY, Jun Mon . M. 5 –9 P 5 weG 1 BuRG058 BAsel ch-4 1 692 20 21 +41 6
ch liste..ch @ o f in .liste www
ntries 22 cou m o r f s lerie 66 Gaalt liste w e *n sco francin n a s , o l e n, lond agen n sieg Altmant & Modesren, copenh e i c An tian Ander o, tokyo ur chrism a / Meg *Aoya s g, Pari hertlitnt, london e c i l a B Bartle lauralang, Zuricehl, Paris e t l Bo da & cargn Buga York ondon ,l u, new Bureas / ishikawearlin m *carlonielsen, Be, Amsterda croy de Bruijn ussels ellen dance, Br oca rlin Dépen e j / nap ot, cluer / lange, Brlin b n a i l s r e e h B c , B i n , e i t e l l l i r ex naples sch schube lin er, Ber fontia, friedlaendYork Mickyrkuppe, Be,rBerlin i w z e cin e fritz, n ity *silbemer & Kohl lesli , Mexico c som Gaga Zurich taigenr, bai ew York s u r D o , g e ois ,n Gre o, Pozna msterdam m Grey snlieberman, Amsterdan stere stigter, A ew York harriine hoflandns, londokland Dianane subal, nz, Berlin e Jean bush Gard sman, Auc simoortico lope hollyinson Mos upp s hopk a ondon , Vienn fnell, l u hubePr rague t s b a s f o e r r R ldo And astner, russel i, oslo Dusse *Vi, Vlicuglietta,nB n hunt Klondon Karlsruhe h/ o d *Vidaa Gold, lo , london ibid., l willborn,onal, Zuric Vilm than Viner Kadea internati Jona Karm t dapes w em, Bpupe, Glasgo r e t s i K all Ko Berlin Kend, Berlin eidler, Z y w n a o K a-tusk ity *Kraupr, Mexico c o b la na r, Vien el layton, Berlin u n a m e leigh on tanyacello, londerlin n B o , r drid m e li enmeij an na, Ma ni, Mil lüttg terravalbuearis a Mini c s e P s i , c a x n M fra tor, Rome r, Paris rt o. t. M. rid lle Ali Marce Moni harpentie e, frankfuelona / Mad *MorecAlte Brücckhard, Barc neu rasBlan noguiestanbul *non, rp Antwe oque, r a B e offic Berlin eijing Peres,rm china, Brussels o Platf latteau, B nsoR o elisa Pr, warsaw P s Rasteo, istanbul MAin 1997 cie e & ode R c R n e i l s l
iR A f t R A BAsel
el Zwi e. GutuieRs, BAs BAnq
8 1 e list
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< The Solo Project Programma // MOVING ART: Galerie 22,48m2 (Paris) / L’Atelier (Berlin) / Galerie Catherine Issert (St Paul de vence)/ Dominique Fiat Gallery (Paris) / Galerie Emmanuel Herve (Paris) / Galerie Dakota (Bruxelles) / Galerie De Roussan (Paris)/ Galerie Gourvennec Ogor (Marseille) / Galerie Jean Brolly (Paris) / Galerie Marie Cini (Paris) / Galerie Eva Meyer (Paris) / Galerie Patricia Dorfmann (Paris) / Galerie Sator (Paris) / XPO Gallery (Paris).
Harding Meyer, o.T. (07-2013), olio su tela / 2013 / 150 x 190 cm. Galerie Voss, Dusseldorf
Basilea
st Jakobshalle Basilea The Solo Project 12-16 giugno 2013 The Solo Project Art Fair presenta i progetti selezionati da gallerie internazionali di un singolo artista. Queste le gallerie partecipanti: Aeroplastics_Jerome Jacobs (Brussels) / Arthobler Gallery (Zurich) / Bodson Gallery (Brussels) / Beers.Lambert Contemporary (London) / Cynthia Reeves (Walpole) / Dominique Fiat Gallery (Paris) / Dr Julius AP Gallery (Berlin) / Frey Gallery (Vienna) / Galeria Canem (Castello de la Plana) / Galerie Albrecht (Berlin) / Galerie Hollenbach (Stuttgart) / Galerie Jean Brolly (Paris) / Galerie Leonardo Agosti (Sete) / Galerie Lot 10 (Bruxelles) / Galerie Supper (Baden-Baden) / Galerie Voss (Dusseldorf)
Tom Benson, Subject to Change 4, 2012 (detail), courtesy Hidde Van Seggelen Gallery (London)
/ Galleria H (Taipei) / George and Jorgen Gallery (London) / Hidde Van Seggelen Gallery (London) / Kusseneers Gallery (Brussels) / L.E.M. Galeria (Felanitx) / Linz Gallery (Paris) / Lisi Haemmerle Gallery (Bregenz) / Mazel Galerie (Bruxelles) / Michael Schultz Gallery (Berlin/Beijing) / Michael Sturm Gallery (Stuttgart) / Nosbaum & Reding Gallery (Luxemburg) / Nuartlink Gallery (Westport) / Olschewski & Behm Gallery (Frankfurt/Mannheim) / PeithnerLichtenfels Gallery (Vienna) / Peter Lindner Gallery (Vienna) / Python Gallery (Zurich) / Renate Bender Gallery (Munich) / Robert Drees Gallery (Hanover) / Rothamel Gallery (Erfurt and Frankfurt) / TM project (Geneve) / Triangle Bleu Gallery (Stavelot) / VOUS ETES ICI Gallery (Amsterdam) / Whiteconcepts Gallery (Berlin) / XPO Gallery (Paris) /.
Manzur Kargar Whiteconcepts Gallery (Berlin)
Gallery con Susanne Themlitz, Ignacio Bahna e Rosana Antolí; Espacio Mínimo con lo scultore Juan Luis Moraza; e PRO GALLERY con Luis Úrculo e Almudena Lobera. Sono 4 le presenze italiane: Laura Bulian Gallery, Milano, con Said Atabekov; Federico Bianchi Contemporary Art, Milano, con gli artisti Giuseppe Armenia, Radomir Damnjan, Tony Just, Jacopo Mazzonelli, Domenico Piccolo, Alexander Wolff;
Galleria Marie-Laure Fleisch, Roma con i lavori di Sergio Breviario, Nikolaus Gansterer, Maya Zack, Eduardo Secci Contemporary, Firenze. con l’artista aquilano Roberto Pietrosanti.
Basilea
Dreispitzhalle, Basilea
VOLTA9
10 – 15 giugno 2013 Si svolge nel distretto industriale di Dreispitz la nona edizione di VOLTA che ospita 74 gallerie dall’ Europa, Americhe, dal Medio Oriente al Sud Africa, fino all’Asia. Il format rimane invariato, con un terzo delle gallerie che propone i lavori di un singolo artista. Tra gli artisti selezionati Holton Rower (The Hole, New York); la fotografia evocativa di Sami Al Turki (Athr Gallery, Jeddah); Manor Grunewald (Galerie Fortlaan 17, Ghent); i dfisegni collage di Debra Hampton (Gallery Poulsen, Copenhagen); l’artista della luce Leo Villareal (CONNERSMITH., Washington DC), con le sue monumentali sculture di luce; Satoru Tamura (TEZUKAYAMA GALLERY, Osaka); l’artista performer uzbeco Said Atabekov (Laura Bulian Gallery, Milano). Anche le tre gallerie sudafricane presentano solo shows: SMAC Art Gallery (Stellenbosch/Città del Capo) presenta Ed Young; WHATIFTHEWORLD / Gallery (Città del Capo), l’artista Dan Halter; e BRUNDYN+GONSALVES (Città del Capo) Sanell Aggenbach. 16 le gallerie presenti per la prima volta: Léna & Roselli Gallery (Budapest), con lo scultore Attila Mata; Purdy Hicks Gallery (Londra), con i piccoli ritratti di Bettina von Zwehl; Anna Nova Art Gallery (San Pietroburgo) con l’installazione del giovane Stas Bags; e Eduardo Secci Contemporary (Firenze) che presenta le sculture monumentali di Roberto Pietrosanti. La Spagna è rappresentata da 6 gallerie: ADN Galería (Barcellona) con Carlos Aires e Adrian Melis; ALARCÓN CRIADO (Siviglia) con Nicolas Grospierre, Alejandra Laviada e José; espaivisor - Galería Visor (Valencia) con i lavori di Hamish Fulton, Nil Yalter, Braco Dimitrijević e Joan Fontcuberta. Tre le gallerie di Madrid: ARANAPOVEDA
Giuseppe Armenia, Un giorno qualunque #, 2012, 190 x 35 x 35 cm Federico Bianchi Contemporary Art, Milano.
Said Atabekov, Korpeshe Flags #5,#7,#12,#4, 2011, c-print, 67 x 100 cm Laura Bulian Gallery, Milano. Roberto Pietrosanti, Untitled, 2013 mixed media on plywood, 125 x 110 cm Eduardo Secci Contemporary, Firenze.
ESTATE 2013 | 245 segno - 9
CONTEMPORARY ART FAIR
SOlO SHOwS BY SElECTEd gAllERIES June 12-16 2013 St Jakobshalle Br체glingerstrasse 19-21 Basel - Switzerland Wednesday June 12: 12 noon till 8 pm Thursday June 13: 10 am till 7 pm Friday June 14: 10 am till 7 pm Saturday June 15: 10 am till 7 pm Sunday June 16: 10 am till 5 pm How to get there 10 minutes from Messeplatz to St Jakobshalle by Tram N째 14 (direction Pratteln). A free shuttle-bus service connects the-solo-project with Art Basel, Schaulager, Tinguely Museum and Volta.
www.the-solo-project.com info@the-solo-project.com
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Baden (Austria)
Mario Merz & Arnulf Rainer
L’Arnulf Rainer Museum in Baden vicino Vienna, ospita la mostra Mario Merz & Arnulf Rainer _ Deep Wide [Fragments] che affianca ai dipinti di grandi dimensioni di Arnulf Rainer le installazioni che riempiono le stanze e gli oggetti pittorici caratteristici dell’Arte Povera di Mario Merz. La mostra raccoglie circa settanta opere, dai primi anni ’80 in poi, ed è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Merz di Torino. Fino al 27 Ottobre.
Blickachsen (Germania)
9a Blickachsen Biennial John Chamberlain, ArtZuid, Naughtynightcap (2008), Ritzfrolick (2010), Fiddler’sfortune (2010), e Wishingwellwink (2010)
Amsterdam
John Chamberlain
Gagosian Gallery presenta l’installazione pubblica di quattro sculture monumentali realizzate da John Chamberlain all’esterno del museo Rijksmuseum, da poco riaperto ad Amsterdam. L’installazione è parte del group show ArtZuid, programma annuale che prevede l’installazione temporanea di sculture pubbliche in vari luoghi della città. Saranno visibili per la prima volta Naughtynightcap (2008), Ritzfrolick (2010), Fiddler’sfortune (2010), e Wishingwellwink (2010) alcune delle sculture realizzate dall’artista alla fine della sua lunga carriera.
Jo Baer, Time-Line (Spheres, Angles and the Negative of the 2nd Derivative), 2012. Courtesy of the artist. Photo Gert Jan van Rooij
Jo Baer
Sarà visibile fino al 6 Ottobre la Blickachsen Biennial, l’evento che accoglie sculture in luoghi pubblici in Germania: per la sua nona edizione la biennale presenta installazioni e opere largescale prodotte da affermati scultori affiancati da artisti emergenti nei giardini di Bad Homburg Garden e altri luoghi nella regione del Reno. In mostra 90 opere di artisti da 14 nazioni, tra i quali Arman, Hans Arp Richard Deacon e Ricardo Calero.
Berlino
Titarubi
Lo Stedelijk Museum di Amsterdam presenta In the Land of the Giants, la raccolta di dipinti e disegni su carta dell’artista americano Jo Baer. Fino all’1 settembre
La Galleria Michael Janssen presenta Burning Boundaries di Rubiati Puspitasari, l’artista conosciuta come Titarubi, che sarà una dei cinque artisti prescelti per rappresentare l’Indonesia alla Biennale 2013. Fino al 20 luglio 2013.
Anversa (Belgio)
Anish Kapoor
Vivian Maier e Saul Leiter
Fifty One Fine Art Photography presenta due mostre, una dedicata alla fotografa americana Vivian Maier e ai suoi scatti in bianco e nero dell’America degli anni Cinquanta e Sessanta; l’altra dal titolo Black & White dedicata a Saul Leiter con una selezione delle sue fotografie in bianco e nero dagli anni ‘50 e ‘70. Fino al 29 giugno
Fino al 24 Novembre Anish Kapoor espone le proprie opere al Martin-Gropius-Bau Museum di Berlino. L’artista ha installato negli ampi spazi del palazzo del 19imo secolo 70 pezzi, la metà dei quali recentemente realizzati, in svariati materiali dalla pietra alla cera, dal vetro all’acciaio, dal PVC a materiali hi-tech, travalicando col suo stile inconfondibile i confini tra scultura e pittura.
Colonia
Gerhard Richter Gino Sabatini Odoardi, Senza Titolo (Sans Titre), 2013
In occasione del rientro dalle varie mostre in giro per l’Europa il Museo Ludwig presenta fino all’8 settembre le opere Ema - Nude on a Staircase and 48 Portraits, e due cicli grafici Elbe e November e altre opere da collezioni private.
GINEVRA
Gino Sabatini Odoardi
Dal 6 giugno, alla Gowen Contemporary, la prima mostra dell’artista italiano Gino Sabatini Odoardi in Svizzera. La Mostra, co-curata da Laura Gowen e Alessandra Anzini, presenta i lavori recenti di Sabatini Odoardi, composti da sculture, istallazioni e disegni che interagiscono
attraverso la bianca superficie, sinuosa e fredda, della termoformatura, su cui talvolta si inserisce il nero della grafite, con un’unica interruzione accidentale di una piega rossa. Fino al 23 agosto.
Grenoble
Pietro Roccasalva
MAGASIN Cnac presenta The Unborn Museum la prima grande retrospettiva dell’artista in Francia, con quaranta opere e installazioni realizzate nell’ultimo decennio e un pezzo realizzato per la mostra. Fino all’1 settembre.
Isola di Vassivière
Ian Kiaer
Per la sua prima personale in Francia l’artista britannico Ian Kiaer propone una reinterpretazione del centro d’arte designato da Aldo Rossi e Xavier Fabre nel 1986–88 e costruito nell’isola di Vassivière nel 1989–91 attraverso una serie di nuovi lavori realizzati appositamente per il centro CIAP Centre international d’art et du paysage. Fino al 23 giugno
Anish Kapoor
Lione
Biennale di Arte Contemporanea di Lione
Dal 12 Settembre 2013 al 5 Gennaio 2014 prenderanno parte alla 12ima edizione della Biennale affermati artisti quali Jeff Koons, Tom Sachs e Yoko Ono, insieme a giovani artisti rappresentati da Trisha Baga e Helen Marten, e Robert Gober, Antoine Catala, Lili Reynaud-De- war, Zhang Ding and Ed Atkins.
Londra
Rodney Graham, Haroon Mirza
Lisson Gallery presenta nella sede londinese di Bell Street le opere recenti di Rodney Graham e Haroon Mirza. Il primo con una selezione di light-boxes, tableaux digitali rappresentanti scene che oscillano tra scultura e cinema, ispirate al mondo della letteratura, della musica, dei film e della storia dell’arte. Haroon Mirza presenta le opere: A reverberation chamber, A turntable piece, Some light works, An LED surround sound sequencer, o-o-o-o.co.uk, Collaborazioni con Dave da Django Django (aka Jellyman) e Factory Floor. Fino al 29 giugno 2013.
Donald Judd
La Galleria David Zwirner presenta dal 20 giugno la mostra dedicata all’attività dell’artista americano Donald Judd ed alla sua Arte Minimalista, dai primi oggetti scultorei fino all’utilizzo dei materiali più svariati dall’acciaio al ESTATE 2013 | 245 segno - 11
Basel 12-16 June, 2013 Booth-Nr. in the fair: A 2 Phone-No. during the fair: +49-171-3484734
AMPARO SARD HARDING MEYER
GALERIE VOSS M端hlengasse 3 D-40213 D端sseldorf Tel +49-211-13 49 82 Fax +49-211-13 34 00 www.galerievoss.de info@galerievoss.de voss@galerievoss.de
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< cemento, al Plexiglas all’alluminio. Fino al 3 agosto.
Donald Judd at Whitechapel Gallery, London, 1970 Photo by Richard Einzig, Brechten-Einzig Ltd. Judd Art © Judd Foundation | Licensed by VAGA, New York, NY Courtesy Whitechapel Gallery Archive
James Franco e Douglas Gordon
La Galleria Pace presenta Psycho Nacirema, la mostra che raccoglie le installazioni multi-mediali dell’artista e attore James Franco presentate dall’artista scozzese Douglas Gordon. L’attore reinterpreta le scene iconiche del film thriller Psycho del regista Alfred Hitchcock, attraverso oggetti evocativi quali la doccia e l’insegna del motel Bates. Fino al 3 Agosto 2013
Rä di Martino, Nedim Kufi
Sumarria Lunn Gallery presenta la mostra a cura di Noor Kadhim e Piero Tomassoni, che raccoglie i lavori dell’artista italiana Rä di Martino in dialogo con le opere dell’iracheno Nedim Kufi. Fino al 28 giugno.
Gary Hume
La Tate Modern di Londra presenta fino all’1 Settembre la personale dedicata all’artista Gary Hume, con 25 dipinti conosciuti e opere recenti mai viste in Gran Bretagna.
Gerhard Richter
Fino al 27 luglio Gagosian Gallery nella sua sede di Davies Street a Londra presenta la serie di quattro arazzi realizzati da Gerhard Richter: saranno visibili Abdu, Iblan, Musa e Yusuf (2009) nei quali l’artista tedesco si è ispirato ad un dipinto astratto, trasferendo la sua arte dal mezzo del pennello a quello del telaio.
Liechtenstein
André Thomkins
Il Kunstmuseum di Liechtenstein ospita la mostra Eternal Network a cura di Dagmar Streckel e Friedemann Malsch. La voluminosa retrospettiva dedicata al poliedrico artista André Thomkins include oltre 6700 opere. Fino al 15 settembre
Lugano
Felice Varini
È Felice Varini ad inaugurare con la sua personale Zig zag di tirangoli per il pilastro il nuovo spazio per l’arte contemporanea internazionale Buchmann Lugano, situato nel cuore della città e pensato come un punto di contatto della Buchmann Galerie di Agra (Collina d’Oro), che da anni espone lavori di artisti internazionali ed è presente alle maggiori fiere di arte contemporanea. Gerhard Richter Ema, Nude on a Staircase, 1966.
Madrid
Juan Del Junco
Galleria Magda Bellotti presenta il progetto audio-fotografico El lenguaje dell’artista Juan Del Junco (parte del Festival Off PHotoEspaña 2013). Fino al 28 luglio.
Martigny (Svizzera)
Modigliani e l’École de Paris
Con la mostra Modigliani e l’École de Paris, si ripropone la collaborazione tra la Fondation Pierre Gianadda e il Centre Pompidou di Parigi. Il prestigioso museo nazionale francese raccoglie in questa rassegna, che la sua direttrice Catherine Grenier ha voluto costruire attorno all’Ecole de Paris e alla figura emblematica di Modigliani, numerosi capolavori provenienti dalle sue collezioni. E se Modigliani è indubbiamente il centro focale della rassegna, ben rappresentata risulta l’avanguardia parigina di quegli anni. Dal 21 giugno al 24 novembre 2013.
New York
Francesco Vezzoli
MoMAPS1, MAXXI e MOCA collaborano per la prima volta per un ambizioso progetto, intitolato The Trinity. Si tratta della prima ampia retrospettiva internazionale di Francesco Vezzoli che espone 15 anni di lavoro in tre mostre separate ma connesse, ognuna delle quali esplora in profondità gli aspetti fondamentali delle sue opere. Gli spazi del MAXXI di Roma sono stati trasformati in un museo dallo sfarzoso stile ottocentesco. La mostra, a cura di Anna Mattirolo e visibile fino al 24 novembre, intitolata Galleria Vezzoli è incentrata soprattutto sull’auto celebrazione artistica con una sezione molto approfondita dedicata agli auto ritratti: novanta opere per raccontare Francesco Vezzoli a partire dai primi lavori, i ricami del 1995, fino ai video, gli autoritratti e le sculture più recenti. Una chiesa sconsacrata del XIX secolo, costruita in origine nel Sud Italia è stata smontata e rimontata nel cortile del MoMAPS1 di New York per The Church of Vezzoli. Questa installazione gigantesca e affascinante, a cura di Klaus Biesenbach, ospiterà nel prossimo autunno opere relative al tema del culto nel percorso artistico dell’artista. Infine il MOCA di Los Angeles ospiterà nell’autunno/ inverno 2013, Cinema Vezzoli, una mostra a cura di Alma Ruiz che sottolinea la predilezione di Vezzoli a utilizzare il mondo del Cinema classico europeo e il mondo delle star Hollywoodiane, per rappresentare l’ossessione di oggi per la fama, la politica e l’ostentazione pubblica della vita privata. Le mostre aperte a breve distanza l’una dall’altra, svelano per la prima volta, in modo graduale fino a quando non saranno eccezionalmente aperte tutte nello stesso momento, la complessità del mondo di Vezzoli: le sue video installazioni, i ricami a piccolo punto, le fotografie e le sue performance, mescolando diversi linguaggi e generi tra Arte, Religione e Film.
Random International
Fino al 28 luglio il MoMA PS1 ospita l’installazione Rain Room (2012), la stanza della pioggia, realizzata dai Random International, un gruppo di artisti britannici, che invita i visitatori a interagire con l’opera tecnologica, e a camminare nella pioggia senza bagnarsi: attraverso un gioco di telecamere 3D le gocce di pioggia non cadono relmente sulla testa dello spettatore, invitando alla riflessione su scienza, tecnologia e ingenuità umana.
Matthew Barney
The Morgan Library & Museum ospita Subliming Vessel la prima mostra interamente dedicata ai lavori su carta di Matthew Barney, che raccoglie quasi cento disegni realizzati a partire dalla fine degli anni ’80 ad oggi, alcuni dei quali creati insieme al ciclo di film CREMASTER (1994–2002) e altri correlati al suo progetto attuale RIVER OF FUNDAMENT. Fino al 2 settembre.
Mystery of the Ordinary, 1926-1938, la mostra dedicata a René Magritte, che riunisce circa 80 lavori tra dipinti, collages e oggetti.
Peter Halley e Alessandro Mendini
Fino al 29 July 2013, la Mary Boone Gallery, di New York, presenta in parallelo lavori dell’artista americano Peter Halley e quelli del designer italiano Alessandro Mendini. Halley, da sempre affascinato dai confini tra la pittura e l’architettura, ha invitato Mendini alla creazione di un murales. Risultato: nove recenti opere minimaliste del pittore in mostra su una colorata carta da parati creata da Mendini.
Arte Astratta
Fino all’8 settembre il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ospita la mostra New Harmony: Abstraction between the Wars, 19191939 che celebra le opere dei pittori astratti in Europa durante le due guerre mondiali. L’evento raccoglie circa 40 opere tra sculture, dipinti, lavori su carta creati da 20 artisti tra i quali Alexander Calder, Alberto Giacometti, Fernand Léger, Francis Picabia, Joaquín Torres-García.
Monaco
Clemens Hollerer
La Gallerie Klüser presenta la mostra Tightrope dell’artista Clemens Hollerer. Fino al 20 luglio.
Parigi
Ettore Spalletti
La Galleria Lelong presenta la mostra La beauté est là où se pose le regard, dedicata all’opera che l’artista minimalista e meditativo Ettore Spalletti ha realizzato appositamente per la galleria di Parigi. Fino al 12 luglio
Lorna Simpson
Jeu de Paume presenta fino all’1 settembre la prima retrospettiva in Europa di Lorna Simpson. I suoi lavori prevedono l’utilizzo di diversi media, dalla fotografia, ai film, ai video, alle installazioni e disegni: in mostra disegni, stampe e foto-testi large-scale, prodotti negli anni 80.
Vienna
Tim Eitel
L’Essl Museum presenta Besucher, la prima personale in un museo austriaco dell’artista figurativo tedesco Tim Eitel. Fino al 25 agosto
Zurigo
Cameron Jamie
La Kunsthalle di Zurigo presenta un’ampia personale dell’americano Cameron Jamie, che copre più di due decadi di attività dell’artista mostrando la sua ampia produzione che va dalle primissime opere fino ai recenti disegni ad inchiostro e alle sculture in ceramica. Fino al 18 Agosto. L’installazione Inner Planets che include 42 maschere di argilla sarà invece visitabile nella Palmenhaus del Vecchio Giardino Botanico di Zurigo fino al 30 giugno.
Manifesta 11 a Zurigo nel 2016
Dopo la conferma della scelta del luogo che ospiterà l’edizione 2014 di Manifesta, il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo in Russia, è stato dato annuncio dell’assegnazione alla città di Zurigo della sede per l’edizione 2016 di Manifesta 11. Ettore Spalletti, Stanza rosa, fiore di pesco, 1994, 3 x (200 x 200 x 3 cm) Galerie Lelong Parigi
Magritte
Dal 28 settembre 2013 al 12 Gennaio 2014, il Museum of Modern Art di New York presenta The ESTATE 2013 | 245 segno - 13
main sponsor
FESTIVAL DEL LIBRO D’ARTE 2013 i n g r e s s o
g r a t u i t o
10 ANNI
bologna 19/22 settembre 2013 palazzo re enzo e del podestà
l’arte di fare il libro d’arte m u s i c a p e r g l i o c c h i : c o l l e z i o n i s m o a l l ’ o p e r a
mostra mercato di libri d’ar te e d e l l i b r o a n t i c o e d i p r e g i o i n
c o l l a b o r a z i o n e
c o n
A L A I
w w w . a r t e l i b r o . i t segreteria organizzativa noema info@noemacongressi.it - www.noemacongressi.it comunicazione e promozione associazione artelibro irene.guzman@artelibro.it
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu<
Juan Patino Herraiz (ES), Madrid Focus, fotografia
ANCONA MEDITERRANEA 16
6 giugno - 7 luglio Alla Mole Vanvitelliana, otto curatori: Charlotte Bank, Alessandro Castiglioni, Nadira Laggoune, Delphine Leccas, Slobodne Veze/Loose Associations (Natasa Bodrozic, Ivana Mestrov), Marco Trulli e Claudio Zecchi, propongono una indagine sulla produzione culturale emergente per la Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Al programma dell’evento partecipano oltre 200 artisti selezionati grazie al bando internazionale promosso dalla rete internazionale Bjcem. I curatori hanno ideato un’articolazione dei contenuti e degli artisti invitati a partecipare, creando undici capitoli che abbracciano temi esistenziali e correnti culturali: Vanishing Utopias, End of Modernism, Sometimes doing something leads to nothing, Library, Troisieme Paysage, Panorama, Semantic of Emotions, Crisis of Representation, Schizopolis, Actions, Archeology of the Present. Ai capitoli tematici corrispondono altrettante sezioni espositive ed ad esse si aggiunge una sezione dedicata al Design ed alla comunicazione visiva, ospitata presso il Centro Sperimentale di Desing Poliarte. Uno speciale omaggio alla città di Ancona curato da Manuela Valentini per Visioni Future, comprende i lavori di sei giovani artisti italiani. Questi gli artisti: Majd Abdel Hamid, Darko Aleksovski, Panos Amelides, Jane Antoniotti, Daniel Arellano Mesina, Nika Autor, Seçkin Aydin, Baer Group, Tanja Bakic, Julie Balsaux, Paolo Bartolini, Fabian Bechtle, Valentina Beotti e Claudia Pajewski, Marco Bernacchia, Francesco Bertocco, Igor Bezinovic, Enrico Boccioletti, Kathialyn Borissoff, Lorena Briedis, Sabina Cabello, Matteo Cattabriga, Dustin Cauchi e Paolo Tognozzi, Giorgia Cecchini, Marco Cecotto, Vajiko Chachkhiani, Alexandros Charidis e Eleanna Panagoulia, Io Myrto Chaviara, Lorenzo Cianchi, Giallo Concialdi, Viola Conti, Valerio Cosi, Cri Animal, Nicola Danese, Lluvia Darocas, Aurélien David, Etienne
Antonio Guerra (ES), Selma & Luán, “Is it your dream” series, 2011, Colour photography, C-print, 100 x 76 cm
De France, Laure De Selys, Alessandro Di Pietro, Léna Durr, Heba El Aziz, El fabricante de espheras, Ahmed El Gendy, Alberto Evangelio, Compagnie Excitants, Ronny Faber Dahl, Roberto Fassone, Sirine Fattouh, Fauve!Gegen a Rhino, Fedora Saura, Nina Feldman, Simohammed Fettaka, Sara Fontana, Francesco Fossati, Sandra Français, Simone Frangi, Alberto Fuentes, Wafa Gabsi, Elio Germani, Silvia Giambrone, Gruppe Uno, Antonio Guerra, Lola Guerrera, Klængur Gunnarsson, Paul Hage Boutros, Tea Hatadi, Hanna Hildebrand e Paul Wiersbinski, Anna Hilti, Ricardo Ibáñez Ruiz, Isaya, Boryana Ivanova, Cristina Jaramago Bertrand, Rana Jarbou, Shqipe Jonuzi, Liburn Jupolli e Senad Jamini, Ahmed Kamel, Kontraakcija, Katerina Kotsala, Evagelia Koulizaki, Gia Kuka, Taida Kusturica e Manja Podovac, Émilie Lasmartres, Karen LeRoy Harris, Martin Lewden, Julia Llerena, Juan López Santa-Cruz, Antoine Loudot, Natalia Lozano, Randa Maddah, Andrea Magaraggia, Francesca Mangion, Federico Manzone, Diego Marcon, Álvaro Martínez Alonso, Djelil Mehdi, Orr Menirom, Giorgio Micco, Vladimir Miladinovic, Mona Mohagheghi, Monkey Wrench, Marco Pietro Daniele Monterzino, Nadia Mounier, Mreža Solidarnosti, Lilo Nein, Neon Lights, Clio Nicastro, Teodora Nikcevic, Gabriel Noguera, NYSU, Adel Oberto, Clara G Ortega, Fabio Orsi, Karin Ospelt, Tabti Oussama, Andrea Palašti, Juan Patiño, Alice Pedroletti, PoP PER, Michela Pozzi, Esmir Prlja, Panos Profitis, Sergio Racanati, Ayman Ramadan, Simone Rastelli, Juanan Requena, Revolution Records, Marko Salapura, Sareyyet Ramallah Contemporary Dance Company, Marie Thérese Saliba, Panagiotis Samsarelos, Charbel Samuel Aoun, Dimitris Sarlanis, Driton Selmani, Maha Shahin, Sigur<eth>ur Atli Sigur<eth>sson, Arthur Sirignano, Sebastiano Sofia, Mathilde
Soulheban Todrani, Aria Spinelli, Bujar Sylejmani, Irène Tardif, Christopher Tavares, Elvia Teotski, Gian Maria Tosatti, Leontios Toumpouris, Yorgos Tsamis e Maria Trialoni, Igone Urquiza, Theofano Varvariti e Eriphyli Veneri, Emilio Vavarella, Javier Velazquez Cabrero, Veli&Amos, Manuel Vella Rego, Claudia Ventola, Pangiotis Vorrias e Panos Kompis, Ana Vuzdaric, Evalie Wagner, white.fish.tank, Theodoros Zafeiropoulos, Virgina Zanetti, Dardan Zhegrova. Visioni Future (sezione a cura di Manuela Valentini): Karmil Cardone, Fabrizio Cotognini, Giulia Manfredi, Valentina Miorandi, Laura Paoletti, Luca Pozzi, Ivano Troisi.
Ahmed El Gendy, Egypt, One, Installation Performance, 15’-20’ Fedora Saura, Muscle in Musics, Choice of the Equals, 2013
Charbel Samuel Aoun, (Lebanon), Voice of the Invisibles, performative installation, 2013
ESTATE 2013 | 245 segno - 15
Anteprima/News Marina di Scarlino SPAZIO TRANSITI
Con la stagione primavera-estate 2013 s’inaugura a Marina di Scarlino in provincia di Grosseto, Spazio Transiti struttura dedicata all’arte contemporanea: progetto, ideato e sostenuto da Leonardo Ferragamo. Per cinque mesi uno dei punti di approdo più rinomati della Maremma Toscana, location strategica che seduce sportivi e turisti provenienti da tutto il mondo, si trasforma in una vera “isola culturale” con una fitta rassegna di mostre ed eventi d’arte che coinvolgeranno alcuni protagonisti della scena artistica italiana e internazionale. La selezione degli artisti offre un quadro composito dell’arte contemporanea italiana e verte sul dialogo fra nomi consolidati e ultime generazioni. Il Programma espositivo si sviluppa nelle sezioni: Wind As Energy (Paola Pezzi, Lucia Sammarco, Marc Bowditch) fino al 25 giugno. All’esterno, installazioni site-specific di Alberto Gianfreda, fino al 26 luglio. La Forma del Tempo, mostra personale di Elena Modorati (dal 26 giugno al 26 luglio); Paesaggi Aritmici, mostra di fotografie di Silvia Camporesi; Travelling Away (Velasco Vitali e Nicola Villa) dal 27 luglio al 27 agosto); On the Rock, fotografie di Renzo Chiesa e installazioni di Daniela Novello e Marco Di Giovanni); L’Ombelico del Mondo (Mirco Marchelli, Nanni Valentini) dal 28 agosto - 28 settembre, installazioni di Daniele Salvalai (28 agosto - 30 ottobre); On the Water (Gregorio Botta, Patrizia Novello) dal 30 settembre al 30 ottobre.
Francesco Vezzoli, Self-portrait with Vera Lehndorff as Veruschka, 2001, stampa digitale su alluminio cm.120 (collection AGI Verona). Francesco Vezzoli, Self-portrait as Helios vs Selene by Jean-Leon Géròme, Doppia scultura in marmo, pedestal:polyurethane paiint and wood, 2011, 145x145x210 cm. (private collection Swden, courtesy Yvon Lambert).
ROMA MAXXI
Il MAXXI di Roma, dal 29 maggio al 24 novembre 2013, ospita la mostra “Galleria Vezzoli”, a cura di Anna Mattirolo, la prima antologica italiana dedicata a questa star dell’arte contemporanea. “Oltre novanta opere, alcune esposte per la prima volta, per raccontare il percorso artistico di Francesco Vezzoli, dai primi ricami del 1995 agli arazzi, le fotografie e i video più recenti, fino alle ultime sculture in marmo. Con un approfondimento sull’autoritratto, che rimanda alle quadrerie dei musei d’altri tempi. A “Galleria Vezzoli”, seguirà nel prossimo autunno “The Church of Vezzoli” al MoMA PS1 di New York, a cura di Klaus Biesenbach: una chiesa sconsacrata del XIX secolo costruita originariamente al Sud Italia, smontata e rimontata nel cortile del MoMA PS1. Infine, al MOCA di Los Angeles in autunno inoltrato, “Ci-
Daniele Salvalai, Installazione Nicola Villa
nema Vezzoli”, a cura di Alma Ruiz, dove l’artista, utilizzando il cinema classico europeo e lo star sistem Hollywoodiano, racconta l’ossessione di oggi per la fama, la politica e l’ostentazione pubblica della vita privata. Tre mostre autonome ma connesse nel grande progetto “The Trinity”, nato dalla collaborazione tra tre prestigiose istituzioni internazionali per esplorare e presentare al pubblico aspetti diversi e fondamentali del lavoro dell’artista e la sua evoluzione.
TORINO CASTELLO DI RIVARA
Dal 26 maggio al Castello di Rivara (To): Davide Dormino “Magnetism” - Mustafa Sabbagh “Passaggio a Rivara” la sosta di un artista in un luogo che merita di fermare il proprio viaggio. Il frutto di un incontro veloce fra il fotografo e Franz Paludetto e la voglia di lasciarsi un segno di stima reciproca. “Hotel Stanze Aperte / Open Doors” (opere di Elisa Barrera, Riccardo Beretta, Nicolò Degiorgis, Pasquale Di Donato, Derek Maria, Francesco Di Fabio, Jacopo Mazzonelli, Cristiano Tassinari, Matteo Vinti) - “Progetto” di Roberta Pagani - “Pièce Unique / Opera Unica” con lavori di Emauro Biffaro, Adriano Campisi, Enzo Gagliardino, Roberto Gandus.
ROMA GALLERIA BONOMO
Fino a Settembre 2013 alla Galleria Alessandra Bonomo la mostra di Joan Jonas: l’artista americana presenta i suoi ultimi disegni, immagini raffiguranti pesci e altri animali con inchiostro blu giapponese, immagini speculari di diversi colori e altri disegni ottenuti con l’uso del ghiaccio. In occasione della mostra, l’artista trasformerà gli spazi della galleria con i suoi walldrawings, l’installazione dei disegni, le strutture metalliche luminose e i video.
ROMA GALLERIA GIACOMO GUIDI ARTE CONTEMPORANEA
Tornato nella sua Roma, dopo un lungo soggiorno di lavoro a New York, Jannis Kounellis si appresta a preparare una nuova mostra presso lo spazio della galleria di Giacomo Guidi, aperta dal 20 giugno. L’evento, a cura di Bruno Corà, propone anche un catalogo con immagini delle opere presenti in mostra e altre di repertorio, nonché un saggio critico del curatore.
TORINO GAM
Velasco Vitali
RACCONIGI (TO) Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013
CATANZARO
I lavori di Silvia Camporesi, Paola Pezzi, Nicola Villa, Velasco Vitali, Nunzio, Alessandro Mendini, Gilberto Zorio e Ettore Spalletti. Sono i protagonisti del ciclo d’incontri previsto al MARCA di Catanzaro (dal 23 maggio al 4 luglio), in occasione dell’evento organizzato dal museo in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e Rai Educational. Il progetto, a cura di Alberto Fiz e Raffaele Simongini, s’intitola Divergenze parallele: Tracce d’arte in TV e ha lo scopo di percorrere un itinerario inusuale nell’ambito dell’arte contemporanea attraverso documentari e tracciati filmici che sviluppano dialoghi inediti e trasversali. Così, artisti apparentemente distanti per formazione, rivelano le loro affinità elettive o, meglio ancora, le loro divergenze parallele e questo accade mettendo a confronto le sculture di Nunzio con le combustioni di Alberto Burri, così come i processi alchemici di Marcel Duchamp con quelli che caratterizzano le installazioni di Gilberto Zorio. 16 - segno 245 | ESTATE 2013
“I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali” è la mostra di Nicola De Maria aperta dal 5 giugno presso la GAM di Torino, presentata da Maurizio Braccialarghe presidente Fondazione Torino Musei e Danilo Eccher direttore GAM, in occasione del 150° anniversario delle Collezioni.
Silvia Camporesi.jpg Paola Pezzi
L’edizione 2013 della Biennale Internazionale di Scultura dal titolo Pensare lo spazio. Dialogo tra natura e immaginazione curata da Claudio Cerritelli è aperta fino al 13 ottobre 2013 nella prestigiosa cornice del Parco della Reggia Sabauda di Racconigi. 64 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania a dimostrazione della vocazione internazionale dell’iniziativa oltre che della volontà di proporre testimonianze di esperienze vive, in un molteplice intreccio di forme, colori e dimensioni. Gli scultori che partecipano alla Biennale Internazionale di Scultura a Racconigi sono gli italiani: Sergio Alberti, Italo Antico, Gabriella Benedini, Giuseppe Bergomi, Enzo Bersezio, Alessandra Bonoli, Giovanni Campus, Angelo Casciello, Nino Cassani, Sandro Chia, Ettore Consolazione, Aron Demetz, Nello Finotti, Sergio Floriani, Massimo Ghiotti,
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Roberto Lanaro, Italo Lanfredini, Piera Legnaghi, Umberto Mariani, Eliseo Mattiacci, Franco Mazzucchelli, Igor Mitoraj, Marcello Morandini, Giuseppe Pirozzi, Graziano Pompili, Valerio Righini, Davide Scarabelli, Paolo Schiavocampo, Mauro Staccioli, Antonio Trotta, Sergio Zanni, Nane Zavagno con una sezione storica riservata a: Angelo Bozzola, Carmelo Cappello, Andrea Cascella, Sandro Cherchi, Pietro Consagra, Agenore Fabbri, Michele Festa, Quinto Ghermandi, Umberto Mastroianni, Umberto Milani, Augusto Perez, Pierluca, Giò Pomodoro, Vittorio Tavernari gli spagnoli: Vicente Baron Linares, Lluis Cera, Ramon De Soto, Natividad Navalon, Miquel Navarro, Jaume Pensa, Rablaci, Susana Solano, Mar Solis ed i tedeschi: Jörg Bach, Ingrid Hartlieb, Jürgen Knubben,
Armin Göhringer, Johannes Pfeiffer, Werner Pokorny, Klaus Prior, Robert Schad, Hartmut Stielow. I visitatori della Biennale di Scultura potranno dunque godere la visione di opere sorprendenti mentre passeggiano attraverso gli alberi secolari nel Parco di una delle Regge Sabaude più belle e meglio conservate. Il Parco stesso si è aggiudicato nel 2010 il prestigioso premio di “Parco più bello d’Italia” e l’allestimento curato da Riccardo Cordero ne esalta ulteriormente la ricchezza e l’armonia. La mostra organizzata dall’Associazione Piemontese Arte è accompagnata da un esaustivo catalogo con testo critico di Claudio Cerritelli, docente di Storia dell’Arte Contemporanea a Brera, un saggio storico di Giuse Scalva, Direttore del Castello di Racconigi, e testi istituzionali.
Jochen Volz. Con «Prima Materia”, Punta della Dogana inaugura un nuovo ciclo di commissioni specifiche per il “Cubo”, spazio centrale dell’edificio, di cui è baricentro architettonico e cuore simbolico. Ogni anno, un artista sarà invitato a concepire un progetto specifico per questo luogo. Per la prima edizione
del programma, Punta della Dogana accoglierà l’artista cinese Zeng Fanzhi. Parallelamente all’esposizione, nel Teatrino di Palazzo Grassi, il nuovo auditorium da 225 posti interamente restaurato da Tadao Ando, viene proposto un programma di film d’artista della Collezione Pinault, con opere di Philippe Parreno, Loris Gréaud e Anri Sala.
Miquel Navarro, Testa pensante, 2000
VENEZIA PUNTA DELLA DOGANA
In occasione della 55a Biennale internazionale di Arti Visive di Venezia, Punta della Dogana dal 30 maggio al 31 dicembre 2014 presenta al pubblico l’esposizione “Prima Materia”: François Pinault ha affidato la curatela della mostra a Caroline Bourgeois e Michael Govan, che hanno selezionato e raccolto un insieme di circa 80 opere, dal 1960 a oggi, realizzate da artisti della Collezione Pinault. Tra gli artisti in mostra: Adel Abdessemed, Robert Barry, Alighiero Boetti, James Lee Byars, Marlene Dumas, Ryan Fitch & Lizzie Trecartin, Lucio Fontana, Llyn Foulkes, Theaster Gates, Dominique Gonzalez Foerster, Loris Gréaud, Mark Grotjahn, David Hammons, Roni Horn, Kishio Suga, Koji Enokura, Lee Ufan, Sherrie Levine, Mario Merz, Bruce Nauman, Nobuo Sekine, Roman Opalka, Giulio Paolini, Philippe Parreno, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Bridget Riley, Thomas Schütte, Shusaku Arakawa, Susumu Koshimizu e Diana Thater. L’esposizione è accompagnata da un catalogo (Electa), che raccoglie contributi e conversazioni inedite con gli artisti in mostra, realizzati tra gli altri da Caroline Bourgeois, Germano Celant, Erich Franz, Madeleine Gins, Michael Govan, Jarrett Gregory, Fabrice Hergott, Philippe Alain Michaud, Hans-Ulrich Obrist, Adrian Searle, Franklin Sirmans, Ali Subotnick e
Zeng Fanzhi, This Land so Rich in Beauty no. 1, 2010. Oil on canvas. Courtesy of Zeng Fanzhi’s Studio. Installation view at Punta della Dogana, 2013. ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo
ESTATE 2013 | 245 segno - 17
1 0 2
5
Rassegna biennale di opere in carta
Biennial exhibition of paper works
2013
TRACARTE ARTE 5 Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci Foggia
Minou Valeria ValĂŠrie Vito Luciana Gabriella Elisabetta Fernanda Gino Paolo Gabriella Monica Salvatore Maren Marie Franco Teresa Rosella Lucilla Fernando Rossella Chiara Serena
Amirsoleimani Bertesina Buess Capone Costa Gianello Crisci Diamanti Fedi Gini Gobbi GĂśransson Lasconi Lovaglio Mathiesen Nuti Pollidori Quintini Ragni Rea Restante Scarpitti Vallese
Foggia
Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci 4 maggio - 7 giugno 2013 Inaugurazione sabato, 4 maggio 2013 ore 18,00
Via Arpi, 152 - Tel. 0881.712182 www.fondazionebdmfoggia.com info@tracarte.it
progetto Vito Capone a cura di Loredana Rea
Apertura: tutti i giorni dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00 esclusi domeniche e festivi
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< ANTONIO PARADISO
ROMA ARTISTI DAL MEDITERRANEO AL MAXXI
BNL Gruppo BNP Paribas, nell’ambito delle diverse iniziative organizzate per celebrare i suoi 100 anni di attività, promuove una mostra fotografica e di video-arte dal titolo “the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo”. L’esposizione, presso lo Spazio D del MAXXI dal 4 luglio al 29 settembre 2013, si avvale di un progetto - ideato da BNL e curato da Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis - che vede riuniti i lavori di 22 artisti emergenti, provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo: Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro, Turchia, Siria, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. La mostra, attraverso una serie di fotografie e video, propone una ricognizione artistica che si sviluppa lungo 46.000 km di costa, ai quattro Ammar Abd Rabbo, fotografia 2013 punti cardinali del “Mare Nostrum”, lamben- Adrian Paci, The Encounter [performance] do tre continenti (Europa, Asia e Africa). Ogni autore partecipa con opere ispirate al tema del progetto: il dialogo tra popoli diversi, accomuPENSIERI nati dall’appartenenza a questo straordinario luogo. Obiettivo di “the sea is my land” è quello Ritratti della mente di evidenziare, attraverso il codice universale delle immagini, l’incessante metamorfosi del Mediterraneo, territorio dialogo pittori, culturale musicisti, poeti, filosofi, Libro scritto da discultori, dove scienziati, l’arte, con il suo linguaggiocollezionisti. super partes, galleristi, sorpassa le barriere sociali, il pluralismo religioso, le diaspore etniche a favore di una comuniP.S.P Matera - Edizioni - Mudima cazione pacifica tra le parti coinvolte. «Il grande Milano planisfero “Viaggio nei progetti”, dipinto da Mario Schifano, e parte della collezione d’arte della Banca - ha commentato l’Amministratore solo è depositario di antiche tradizioni, di cultuDelegato di BNL, Fabio Gallia – hanno rappre- re e civiltà differenti, ma è anche fertile terreno sentato la prima fonte di ispirazione di questa di innovazione e di interpretazione delle nuove iniziativa. Come nel dipinto, al centro del pro- tecnologie. Dall’insieme di queste suggestioni, getto, c’è il bacino del Mediterraneo, che non è nato il progetto “the sea is my land”, un viag-
gio all’interno delle diverse identità sviluppatesi nell’area mediterranea, dove il Gruppo BNP Paribas opera in gran parte dei Paesi». Tra i circa 150 lavori degli artisti partecipanti, una giuria internazionale – composta, oltre che da Francesco Bonami e da Fabio Gallia, da Giovanna Bertazzoni (Head of the London Impressionist and Modern Art Department, Christie’s), Daniel Birnbaum (Director Museum, Moderna Meseet Stockholm), Cristiana Collu, Direttore del Mart (Museo Arte Contemporanea di Trento e Rovereto) e Gregor Muir (Executive Director, Institute of Contemporary Arts, London) - sceglierà, valutandone l’originalità e il pregio artistico, l’opera vincitrice che verrà acquisita dalla Banca ed entrerà a far parte del suo patrimonio artistico che, ad oggi, vanta circa 5.000 opere, tra cui spiccano capolavori dell’arte classica e moderna, nonché lavori di giovani talenti contemporanei. La mostra presenta un’ampia selezione di opere dei seguenti artisti: Ammar Abd Rabbo (Siria), Yuri Ancarani (Italia), Taysir Batniji (Palestina), Mohamed Bourouissa (Algeria), Marie Bovo (Spagna), Aleš Bravničar (Slovenia), Stéphane Couturier (Francia), Fouad Elkoury (Libano), Mounir Fatmi (Marocco), Dor Guez (Israele), Adelita HusniBey (Libia), Mouna Karray (Tunisia), Panos Kokkinias (Grecia), Irena Lagator Pejović (Montenegro), David Maljkovic (Croazia), Mark Mangion (Malta), Mladen Miljanović (Bosnia Herzegovina), Moataz Nasr (Egitto), Adrian Paci (Albania), Christodoulos Panayiotou (Cipro), Agnès Roux (Monaco), Arslan Sukan (Turchia). In mostra presentata anche l’opera fotografica “Dream#01/La mia casa”, dell’artista siciliana Rori Palazzo, vincitrice del concorso fotografico on line indetto dalla Banca per sollecitare la partecipazione di giovani talenti dei vari Paesi. Il catalogo della mostra viene pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore.
ANTONIO PARADISO
PENSIERI Ritratti della mente PARCO SCULTURA LA PALOMBA - Matera
Libro scritto da scultori, pittori, musicisti, poeti, filosofi,
Sabato, 25 maggio - 2013 ore 18 - 21 scienziati, galleristi, collezionisti. Azioni, concerti, performance
Edizioni Mudima Milano
FONDAZIONE MUDIMA, MILANO Settembre 2013 ore 18 - 21 Azioni, concerti, performance
Impermeabilizzazioni - Santeramo - Bari
www.bristolcaffe.it
Gioia del colle - Bari
Santeramo - Bari
ESTATE 2013 | 245 segno - 19
expo arte contemporanea
MARCHE CENTRO 3° edizione 2013 - 7 luglio - 30 agosto palariviera - san benedetto del tronto
ME, MYSELF AND I Curatore Sonia Borsato
THE ON GROUP Curatore Gloria Gradassi
CROSSWAYS Curatore Verticale d’Arte
Artisti Silvia Idili - Fabiola Ledda - Giovanni Manunta Pastorello Stefania Mattu - Narcisa Monni - Chiara Porcheddu - Josephine Sassu Chiara Seghene - Luca Spano - Gianluca Vassallo
Artisti Alessandro Brighetti - Davide Coltro - Nicola Evangelisti Daniele Girardi - Vincenzo Marsiglia
Artisti Federica Amichetti - Attinia - Alessandra Baldoni - Giuseppe Biguzzi Karmil Cardone - Hernan Chavar - Mădălin Ciucă - Tiziana Contino Giorgio Dursi - Elena Giustozzi - Alice Grassi - Giuseppe Lana - Ping Li Silvia Mariotti - Barbara Nati - Niba - Catia Panciera - Giovanni Presutti Serena Scopini - Giovanni Scotti - Francesca Tilio - Lidia Tropea
Inaugurazione
7 Luglio 2012 h. 18:00
PalaRiviera Piazzale Aldo Moro, 1 San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno
Un’iniziativa voluta da:
orari: 19,00 -23,00 chiusura 30 agosto info mcda@cocaloclub.it sito http://mcda.cocaloclub.it ufficio stampa: Dario Ciferri
Pala Riviera
Sotto il segno della balena sculture di Nicola Salvatore
Parco di Villa Olmo, Como / 26 maggio - 28 luglio 2013
Rocco Dubbini
Mantra Testo di Stefano Verri
16 giugno 28 luglio 2013
Galleria Il ritrovo di Rob Shazar
Via Diaz, 26 - 82019 Santâ&#x20AC;&#x2122;Agata deâ&#x20AC;&#x2122; Goti (BN) www.galleriashazar.it - shazar@virgilio.it Info: +39 0824 832837 mob: +39 339.1532484
La Biennale di Venezia.
Bella, bellissima … anzi, furba! 55. Esposizione Internazionale d’Arte foto di Roberto Sala
L
a 55. Esposizione Internazionale d’Arte (dal 1° giugno al 24 novembre) ai Giardini si ripropone ancora una volta nella forma “duale” definita nel 1998: una grande Mostra Internazionale e le 88 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia – tra le quali 10 paesi presenti per la prima volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay (con IILA) e Tuvalu – e, novità assoluta, è anche la partecipazione della Santa Sede con una mostra allestita nelle Sale d’Armi. Il percorso espositivo della Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico, si articola dal Padiglione Centrale ai Giardini fino all’Arsenale, in un arco cronologico che va dall’inizio del ‘900 ad oggi, coinvolgendo piu’ di 150 autori (tra professionisti e “autodidatti”) provenienti da circa 38 nazioni. Esposti lavori d’arte ma anche oggetti e documenti extra-artististici secondo un approccio antropologico che ha come fulcro il “Libro rosso” composto nel 1913 da Carl Gustav Jung. La mostra è ispirata
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO PAOLO BALMAS
gni tentativo di ridimensionare la presunzione di chi crede di avere il monopolio della vera arte e la formula per produrla non può che essere benvenuto. In questo senso le credenziali del Palazzo Enciclopedico sono tra le migliori e si affiancano O a quanto già tentato dall’Avanguardia Storica e dalla Neoavaguardia. Cubisti, Surrealisti, Cavaliere Azzurro, Art Brut ecc., però
nell’allargare i confini dell’arte alle immagini del tribalismo, della devozione popolare, degli alienati, dell’inconscio, dei bambini e via dicendo avevano nelle rispettive poetiche ciascuna un proprio criterio di autolimitazione. L’idea di Gioni, invece, funziona un po’ al contrario, immerge’arte nella non arte e ci invita ad osservare cosa succede. Alla fine l’una si nutre dell’altra ed entrambe ne risultano rafforzate, ma l’impressione è che si tratti solo di una questione di dosaggio. Cambiando le dosi l’arte avrebbe potuto dissolversi nella non arte o la non arte apparirci soltanto come una sterminata proliferazione di impotenza e oscuro dolore. In questa elegante e consapevole contraddizione di fondo inevitabilente hanno preso posto gli orientamenti culturali e politici del curatore e alla fine ha prevalso un certo terzomondismo e antioccidentalismo oramai d’obbligo. Ne sia riprova il fatto che tutto lo sterminato immaginario fantascientifico è stato escluso mentre il padiglione internazionale si apre con un caloroso tributo a Rudoph Steiner e all’Antroposofia. Quanto ai padiglioni internazionali, dato il carattere aperto dell’indicazione generale risulta difficile dire se essa sia stata o meno di stimolo. In ogni caso dappertutto molta professionalitò e nessuna vera caduta di livello. Esemplare in questo senso il padiglione italiano e addirittura sorprendente quello della Santa Sede.
22 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Qui sotto: Il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta consegna il Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale al Padiglione dell’Angola, per il progetto Luanda, Encyclopedic City di Edson Chagas. Tino Sehgal riceve il Leone d’oro per il miglior artista della mostra Il Palazzo Enciclopedico. Massimiliano Gioni, direttore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte e Paolo Baratta consegnano i Leoni d’oro alla carriera all’artista Marisa Merz e all’artista austriaca Maria Lassnig (che non era presente alla cerimonia di premiazione). In basso a sinistra: Camille Henrot, con il Leone d’argento attribuitole per una promettente giovane artista della mostra Il Palazzo Enciclopedico.
La Giuria Internazionale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte composta da Sofía Hernández Chong Cuy (Messico), Francesco Manacorda (Italia), Jessica Morgan (Gran Bretagna) Presidente della Giuria, Bisi Silva (Nigeria), Ali Subotnick (Stati Uniti) ha assegnato i premi ufficiali nel corso della premiazione e inaugurazione della 55. Esposizione: Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale al Padiglione dell’Angola, che partecipava per la prima volta alla Biennale, con il progetto Luanda, Encyclopedic City di Edson Chagas negli spazi di Palazzo Cini, Commissario: Ministero della Cultura. Curatori: Beyond Entropy (Paula Nascimento, Stefano Rabolli Pansera), Jorge Gumbe, Feliciano dos Santos. Leone d’oro per il miglior artista della mostra Il Palazzo Enciclopedico a Tino Sehgal per l’eccellenza e la portata innovativa del suo lavoro che apre i confini delle discipline artistiche. Leone d’argento per un promettente giovane artista della mostra Il Palazzo Enciclopedico a Camille Henrot per aver contribuito con un nuovo lavoro capace di catturare in maniera dinamica e affascinante il nostro tempo. Una menzione speciale è attribuita a Sharon Hayes per la spinta a ripensare l’importanza dell’alterità e la complessità delle negoziazioni tra la sfera personale e quella pubblica. Un’altra menzione speciale è per Roberto Cuoghi per l’importante e convincente contributo alla Mostra Internazionale. Una menzione speciale è attribuita ai Padiglioni congiunti di Lituania e Cipro per l’originalità del formato curatoriale che vede insieme due paesi in una singola esperienza. Un’altra menzione speciale è per il Padiglione del Giappone per l’acuta riflessione sui temi della collaborazione e del fallimento. I Leoni d’oro alla carriera sono stati attribuiti all’artista austriaca Maria Lassnig e all’artista italiana Marisa Merz. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Curatore della 55. Esposizione Massimiliano Gioni.
ESTATE 2013 | 245 segno - 23
all’utopistica idea creativa di Marino Auriti che nel 1955 depositò all’ufficio brevetti statunitensi il progetto di un Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità. “L’impresa rimase incompiuta - spiega Gioni - ma il sogno di una conoscenza universale e totalizzante attraversa la storia dell’arte e dell’umanità, accomuna personaggi eccentrici come Auriti, a molti artisti, scrittori, scienziati e profeti che hanno cercato, spesso invano, di costruire una immagine del mondo capace di sintetizzare l’infinita varietà e ricchezza. Oggi, alle prese con il diluvio dell’informazione, questi tentativi di strutturare la conoscenza in sistemi omnicomprensivi ci appaiono ancora più necessari e ancor più disperati. La mostra indaga queste fughe della immaginazione in una combinazione di opere d’arte contemporanea, reperti storici, oggetti trovati e artefatti. Il Palazzo Enciclopedico” – continua Gioni – “è una mostra sulle ossessioni e sul potere tra- sformativo della immaginazione. Sfumando le distinzioni tra artisti professionisti e dilettanti, tra outsider e insider, l’esposizione adotta un approccio antropologico allo studio delle immagini, concentrandosi in particolare sulle funzioni della immaginazione e sul dominio dell’immaginario. Quale spazio è concesso alla immaginazione, al sogno, alle visioni e alle immagini interiori in un’epoca assediata dalle immagini esteriori? L’esposizione propone numerosi esempi di opere ed espressioni figurative che illustrano diverse modalità di visualizzare la conoscenza attraverso rappresentazioni di concetti astratti e manifestazioni di fenomeni sopranaturali. Nelle sale del Padiglione Centrale i quadri astratti di Hilma af Klimt, le interpretazioni simboliche dell’universo di Augustine Lesage, le divinazioni di Alistar Crowley e le premonizioni apocalittiche di Fredrich Schroder- Sonnenstern si intrecciano alle opere di artisti contemporanei. I disegni estatici delle comunità Shaker trascrivono messaggi divini, mentre quelli degli sciamani delle Isole Salomone sono popolati da demoni e divinità in lotta con pescecani e creature marine. La rappresentazione dell’invisibile è uno dei temi centrali della mostra e ritorna nelle cosmografie di Guo Fengyi e in quelle di Emma Kunz, nelle icone religiose e nelle danze macabre di JeanFrédéric Schnyder e nel video di Artur Zmijewski che filma un gruppo di non vedenti che dipingono il mondo a occhi chiusi. Un simile senso di stupore cosmico pervade molte altre opere in mostra,
24 - segno 245 | ESTATE 2013
Dall’alto: Carl Gustav Jung, Libro rosso, 1913; Shinro Ohtake, Scrapbooks #1-66, 1977–2012; da sinistra sulla parete Disegni dono degli Shaker, Guo Fengyi, a terra Roger Caillois, Collezione di pietre di Roger Caillois, (158 pietre). In basso: a sinistra Walter Pichler, alla parete Rudolf Steiner, a terra la performance di Tino Sehgal.
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico Dall’alto: Evgenij Kozlov (E-E), The Leningrad Album, 1967–73; Eva Kotàktovà; Enrico David; Lynette Yiadom-Boakye; René Iché, Mask of Breton, ca. 1950; Cathy Wilkes; Ron Nagle. In basso a destra:
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO
dai film di Melvin Moti alle riflessioni sulla natura di Laurent Montaron, fino alle sublimi vedute di Thierry De Cordier. Le piccole ceramiche di Ron Nagle, le intricate geometrie floreali di Anna Zemánková, le mappe immaginarie di Geta Bratescu e i pa linsesti dipinti di Varda Caivano descrivono un mondo interiore dove forme naturali e presenze immaginarie si sovrappongono. Queste corrispondenze segrete tra micro e macrocosmo ritornano nelle figure ieratiche di Marisa Merz e in quelle assai più carnali di Maria Lassnig: entrambe trasformano autoritratti e corpi in cifre dell’universo. L’esercizio dell’immaginazione attraverso la scrittura e il disegno è uno dei temi ricorrenti nell’esposizione. Christiana Soulou illustra gli esseri inventati da Jorge Luis Borges, mentre José Antonio Suárez Londoño traduce in immagini i diari di Franz Kafka. La collezione di pietre dello scrittore francese Roger Caillois combina geologia e misticismo, mentre le lavagne disegnate dal pedagogo Rudolf Steiner tracciano diagrammi impazziti che inseguono il desiderio impossibile di descrivere e comprendere l’intero universo. I mondi alternativi sognati da artisti assai diversi quali Morton Bartlett, Ja- mes Castle, Peter Fritz e Achilles Rizzoli sono esposti accanto agli accumuli di immagini di Shinro Ohtake e a un’autobiografia visiva di Carl Andre. La tensione tra interno ed esterno, tra inclusione ed esclusione è il soggetto di una serie di opere che indagano il ruolo dell’immaginazione nelle carceri (Rossella Biscotti) e negli ospedali psichiatrici (Eva Kotaktova). Altri spazi di reclusione – più o meno fantastici – sono quelli disegnati da Walter Pichler che per tutta la vita – tristemente interrotta nel 2012 – ha progettato abitazioni e case per le sue sculture, quasi fossero creature viventi provenienti da un altro pianeta. Nei vasti spazi dell’Arsenale, l’esposizione è organizzata secondo una progressione dalle forme naturali a quelle artificiali, seguendo lo schema tipico delle wunderkammer cinquecentesche e seicentesche. In questi musei delle origini – non dissimili dal Palazzo sognato da Auriti – curiosità e meraviglia si mescolavano per comporre nuove immagini del mondo fondate su affinità elettive e simpatie magiche. Questa scienza combinatoria – basata sull’organizzazione di oggetti e immagini eterogenee – non è poi dissimile dalla cultura dell’iper-connettività contemporanea. Cataloghi, collezioni e tassonomie più o meno impazzite sono alla base di molte opere in mostra
Francesco Cascino
ominciamo col dire che Venezia non regge più una kermesse da 200 eventi in tre giorni; gli anni passano anche per lei, come per tutti. Se abbiamo cambiaC to abbigliamento, automobili, abitudini e modelli, non vedo perché non si debba cambiare città per ospitare uno degli eventi culturali più importanti al mondo. Anzi, sarebbe stato utile e intelligente prevedere la Biennale a Milano, nel 2015 in occasione dell’EXPO, tanto per educare il popolo all’importanza vitale dell’arte. Con un po’ di asfalto si può fare tanta strada. Detto questo, il progetto di Massimiliano Gioni, intelligente, sofisticato, sfidante e necessario, è andato pienamente a … segno. Questa rivista fa educazione da anni, ha cominciato per prima e per prima celebra questa Biennale dall’anima educativa, appunto, come uno di quegli eventi in cui si fa esperienza estetica e culturale di altissimo profilo senza abbassare la qualità. I Padiglioni stranieri sono praticamente perfetti, quasi tutti coerenti con il tema dato da Gioni e quasi tutti di altissimo profilo. Le mostre di Gioni, sia all’Arsenale sia nel Padiglione Biennale ai Giardini, anche questa magnifica, semplice ma intelligente, rigorosa e creativa insieme, sono un esempio di coniugazione tra impegno intellettuale e capacità di integrarsi con il mondo reale, quotidiano, normale… Insomma una Biennale magnifica e preziosa, per l’Italia e per gli artisti. Gli italiani? Mica male, ma solo dopo i due imbarazzanti fallimenti clamorosi degli anni precedenti. Alla luce degli altri padiglioni nazionali, l’Italia pecca di passatismo, retorica e scarsa ambizione con le eccezioni di Luca Vitone, Francesco Arena e soprattutto Sislej Xhafa, ospite, che ha fatto dell’ironia creativa, attitudine italiana, un’abitudine espressiva di altissimo valore. Tanto più che è su un albero, per cui ha ben capito che senza radici non crescono rami, è vero, ma senza rami non c’è nutrimento.
ESTATE 2013 | 245 segno - 25
tra cui le fotografie di J.D. ‘Okhai Ojeikere, le installazioni di Uri Aran, i video di Kan Xuan, i bestiari di Shinichi Sawada e i labirinti di Matt Mullican. Pawel Althamer compone un ritratto corale con una serie di ottanta sculture. Nei disegni di Stefan Bertalan, Lin Xue e Patrick Van Caeckenberg, assistiamo a tentativi ostinati di decrittare il codice della natura, mentre i film di Gusmão e Paiva, le fotografie di Christopher Williams e dei pionieri Eliot Porter e Eduard Spelterini scrutano ecosistemi e paesaggi con lo sguardo meravigliato di chi vuole catturare lo spettacolo del mondo. Yuksel Arslan disegna le tavole enciclopediche di una civiltà immaginaria che assomiglia a una versione non troppo distorta dell’umanità. L’ambizione di creare un opus magnum – un’opera che, come il Palazzo di Auriti, contenga e racconti tutto – attraversa i disegni di Arslan e le illustrazioni della Genesi di Robert Crumb, le cosmogonie di Frédéric Bruly Bouabre e le leggende descritte da Papa Ibra Tall. Nel suo nuovo video Camille Henrot studia i miti di creazione di diverse società, mentre le cento sculture di creta di Fischli e Weiss forniscono un antidoto ironico agli eccessi romantici delle visioni più totalizzanti. I video di Neil Beloufa e Steve McQueen e i quadri di Eugene Von Breunchenhein immaginano diversi modi di visualizzare il futuro mentre il ricordo del passato e la memoria sono il punto di partenza per le opere di Aurelien Froment, Andra Ursuta e altri artisti in mostra. Al centro
Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico Dall’alto: Morton Bartlett, Untitled (doll); Sarah Lucas, opere fusion di bronzo 2013; José Antonio Suarez Londono, Franz Kafka, Diarios II 1914-1923, 2000; Jean-Frédéric Schnyder, Apocalypso, 1976–78. In basso: Peter Fischli and David Weiss Plötzlich diese Übersicht [Suddenly This Overview], 1981- 2012, Argilla cruda, circa 180 sculture.
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO OVIDIO JACOROSSI
utte le Biennali hanno il loro fascino e rappresentano un osservatorio privilegiato per chi, come me, colleziona arte da più di venti anni. Il Padiglione che T ho apprezzato più di ogni altro è quello della Santa Sede con le splendide opere di Tano Festa (provenienti dalla mia collezione) che introducono in modo semplice e comprensibile le tre sale di: Studio Azzurro, con opere che sono un connubio tra arte e tecnologia, Lawrence Carroll e Josef Kudelka, che rappresentano una risposta globalizzante che solo l’arte contemporanea, priva di vincoli e di connessioni rigide, poteva riuscire a dare.
26 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico Dall’alto: alla parete Thierry De Cordier, a terra Richard Serra, Pasolini, 1985; James Lee Byars, The Figure of the interrogative Philosophy, 1987-1995; Geta Brâtescu, Medeic Callisthetic Moves, 1980-1981; Roger Caillois, Collezione di pietre di Roger Caillois, 158 pietre; Gianfranco Baruchello, La Grande biblioteca, 1976/1986; Artur Zmijewski
dell’Arsenale l’artista Cindy Sherman presenta un progetto curatoriale – una mostra nella mostra, composta da più di duecento opere di oltre trenta artisti – in cui è messo in scena un suo personale museo immaginario. Bambole, pupazzi, manichini e idoli si mescolano a collezioni di fotografie, dipinti, sculture, decorazioni religiose e tele disegnate da carcerati che insieme compongono un teatro anatomico nel quale sperimentare e riflettere sul ruolo che le immagini hanno nella rappresentazione e percezione del sé. Di corpi e desideri ci parlano anche il nuovo video di Hito Steyerl sulla cultura dell’iper-visibilità e il nuovo reportage di Sharon Hayes che presenta un remake girato in America di Comizi D’Amore, il film inchiesta sulla sessualità di Pier Paolo Pasolini. I corpi post-umani e smaterializzati di Ryan Trecartin introducono alla sezione finale dell’Arsenale in cui opere di Yuri Ancarani, Alice Channer, Simon Denny, Wade Guyton, Channa Horwitz, Mark Leckey, Helen Marten, Albert Oehlen, Otto Piene, James Richards, Pamela Rosenkranz, Stan VanDerBeek e altri esaminano la combinazione di informazione, spettacolo e sapere tipica dell’era digitale. A fare da contrasto al rumore bianco dell’informazione, un’installazione di Walter De Maria esalta la purezza silenziosa e algida della geometria. Come tutte le opere di questo artista leggendario – figura fondamentale dell’arte concettuale, minimalista e della land art – questa scultura astratta è il risultato di complessi calcoli numerologici,
Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico Roger Hiorns Blindly 2010, video; In basso: Oliver Croy e Oliver Elser, The 387 Houses of Peter Fritz (1916–1992), Insurance Clerk from Vienna, 1993–2008 (Selezione di 176 modelli, cartone, carta, materiali vari).
ESTATE 2013 | 245 segno - 27
sintesi estrema delle infinite possibilità dell’immaginazione. Una serie di progetti in esterni di John Bock, Ragnar Kjartansson, Marco Paolini, Erik van Lieshout e altri completa il percorso della mostra che si snoda fino alla fine dell’Arsenale, nel cosiddetto Giardino delle Vergini. Alcune di queste performance e installazioni si ispirano alla tradizione cinquecentesca dei “teatri del mondo”, rappresentazioni allegoriche del cosmo in cui attori e architetture effimere erano usate per costruire immagini simboliche dell’universo. Da queste e molte altre opere in mostra, Il Palazzo Enciclopedico emerge come una costruzione complessa ma fragile, un’architettura del pensiero tanto fantastica quanto delirante. Dopo tutto, il modello stesso delle esposizioni biennali nasce dal desiderio impossibile di concentrare in un unico luogo gli infiniti mondi dell’arte contemporanea: un compito che oggi appare assurdo e inebriante quanto il sogno di Auriti. Il catalogo della 55.Esposizione si avvale di una sezione speciale di saggi, nella quale storici dell’arte, filosofi, accademici e scrittori affrontano, descrivono e discutono varie forme di ossessione, sistemi di conoscenza, avventure del sapere e altri viaggi dell’immaginazione. Mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico A destra, dall’allto: Pawel Althamer, installazione; Frédéric Bruly Bouabré; Matt Mullican; Camille Henrot, video, alla quale è stato assegnato il Leone d’argento per “un promettente giovane artista della mostra Il Palazzo Enciclopedico.” Qui sotto: Roberto Cuoghi al quale è stata riconosciuta una Menzione speciale “per l’importante e convincente contributo alla Mostra Internazionale”
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO PIETRO MARINO
er la Biennale di Venezia 2013 la rassegna portante e significante è senza dubbio “Il “Palazzo Enciclopedico” messo su dal direttore Massimiliano Gioni. Propone una immersione quasi ipnotica nei flussi d’immaginario che si diramano fra il padiP glione ex Italia ai Giardini di Castello e gli spazi dell’Arsenale, ma la sua “complessità fragile” (parola di Gioni) non consente
riemersioni rapide sui sensi della contemporaneità. Dispiega un’offerta iconica stra-vagante dall’artistico e dall’estetico, sinora confinata nei musei del folk, dell’art brut, nelle wunderkammer. Si fa rassegna di un tempo incerto con lancette impazzite sulle ore di crisi della razionalità fra Ottocento e primo Novecento, e atlante di una geografia alla deriva fra terre minori dell’Occidente e luoghi dell’esotismo afroasiatico. Un melting pot con forti sentori di fantasy antropologica svolta in modalità linguistiche di sofisticata ingenuità o di precaria fisicità. In esso sono confuse con certa disinvolta larghezza di scelta le opere di molti artisti noti o famosi, fra i 150 abitatori che affollano il Palazzo. Esprimono una visionarietà turbata e frammentata, pervasa dalla mistica dell’archivio, della collezione, della ripetizione, che li accomuna agli ignoti e agli eclettici. Così va in scena una ricognizione affascinante e intrigante “sulle ossessioni e sul potere trasformativo delle immagini”. Ma si svolge privilegiando forme di pensiero “tanto fantastico quasi delirante”. Punta lo sguardo sul passato, il marginale e l’individuale più che sul presente, il reale e il sociale (tanto meno sul futuro). Accoglie l’idea che sia in corso quella “epidemia dell’immaginario” di cui parla Slavoj Zizek in un saggio pubblicato in Italia nel 2004. Ma se per il pensatore ceko “il mondo si è fatto immagine” nel tempo mediale di cinema, tv, internet, varrà ad esorcizzarlo “l’immagine del mondo” suggerita da sciamani, mattocchi, veggenti, dropout? Mi ha molto turbato un video del polacco Artur Zmijewski. Mostra un gruppo di adulti ciechi che tentano di dipingere a tentoni “paesaggi” su fogli di carte stesi per terra, imbrattandoli con pennelli maldestri, impiastrandoli con mani e piedi, rovesciando barattoli. E’ questo, ancora oggi, negli anni che mettono in crisi persino la postmodernità, il desiderio impossibile dell’arte?
28 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Dall’alto: Walter De Maria, Apollo’s Ecstasy, 1990, 20 barre di bronzo massiccio; Jessica Jackson Hutchins; Phyllida Barlow, untitled: hanginglumpcoalblack, 2012; Marino Auriti Palazzo Enciclopedico del Mondo o Encyclopedic Palace of the World, ca. 1950s; Shinichi Sawada, Untitled, 2006-7; Jim Shaw, Anal/Isis, 2012; Kan Xuan; Matthew Monahan, Hephaestus, 2013.
ESTATE 2013 | 245 segno - 29
Dall’alto: Charles Ray l’installazione Fall ’91, 1992 e la direttrice Lucia Spadano; Paul McCarthy, Children’s Anatomical Educational Figure, ca. 1990 Tessuto, lana, oggetto trovato; Hans Schärer, Madonna; Duane Hanson, Bus Stop Lady, 1983, Polivinile reso policromo nellolio, materiali vari con accessori; Ex voto dal Santuario di Romituzzo. In basso: Linda Fregni Nagler, The Hidden Mother, 2006–13 Raccolta di 997 dagherrotipi, tintype, stampa all’albumina, istantanee.
30 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO GIOVANNA MELANDRI
rovo questa Biennale bella, con alcune punte speciali come il PaT diglione Italia, nel quale ho apprezza-
to soprattutto il “dialogo” tra Giulio Paolini e Marco Tirelli e il Padiglione della Santa Sede con tre sale splendide, in modo particolare l’ultima con le opere di Lawrence Carroll che trasfigurano materiali di recupero dando loro nuova vita. Non ho ancora visitato i padiglioni dei Giardini, ma, per far riferimento al mio impegno in questo momento (Giovanna Melandri è Presidente della Fondazione MAXXI, n.d.r.), sono convinta che, insieme al rilancio del MAXXI, questa Biennale sia l’inizio della costruzione di un bel sistema per l’Arte contemporanea in Italia.
ESTATE 2013 | 245 segno - 31
PADIGLIONI NAZIONALI
Padiglione Portogallo, Joana Vasconcelos, Trafaria Praia, 2013. Detail of the Valkyrie Azulejo installation within the Trafaria Praia ferryboat at Navaltagus shipyard in Seixal, Portugal. Photograph: Luís Vasconcelos. © Unidade Infinita Projectos.
32 - segno 245 | ESTATE 2013
Tra le novità dei Padiglioni Nazionali le partecipazioni di 10 paesi che saranno presenti per la prima volta e la partecipazione della Santa Sede con il progetto In Principio, curato da Antonio Paolucci (Direttore dei Musei Vaticani), ispirato al racconto biblico della Genesi, con una suddivisione i tre parti: Creazione (affidata alle videoinstallazioni di Studio Azzurro), De-creazione (con le fotografie di Josef Koudelka che raccontano la distruzione materiale e la perdita del senso etico) e Ri-creazione (con le opere di Lawrence Carroll che trasfigurano materiali di recupero dando loro nuova vita). Sia la Santa Sede che l’Argentina, il Sudafrica e gli Emirati Arabi saranno ospitati nei nuovi padiglioni restaurati dalla Biennale nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Per l’edizione 2013 la Germania e la Francia hanno concordato una linea originale, uno scambio dei propri padiglioni: la curatrice del Padiglione Germania Susanne Gensheimer propone i lavori di quattro artisti internazionali – una proiezione di diapositive dell’indiana Dayanita Singh, le foto del sudafricano Santu Mofokeng, i film del regista franco-tedesco, Romuald Karmakar, e l’opera scultorea costituita da 886 sgabelli in legno realizzata dall’artista cinese Ai Weiwei nella forma di una mastodontica struttura rizomatica la cui esplosiva espansione ricorda la incontrollata proliferazione delle mega-architetture della società contemporanea, e nella quale il singolo oggetto di legno realizzato da falegnami che lavorano il legno secondo la tradizione dell’artigianato cinese, rappresenta l’individuo, metafora del suo rapporto con la schiacciante oppressione della società postmoderna. Christine Macel, curatore del Padiglione francese ha scelto invece i lavori dell’artista albanese Anri Sala, a rappresentare la Francia con il progetto Ravel Ravel Unravel (2013) pensato per gli spazi del Padiglione tedesco. Per il Padiglione Gran Bretagna l’artista prescelto è Jeremy Deller, che presenta il suo nuovo lavoro filmico, English Magic: la mostra riflette le radici di gran parte del lavoro dell’artista, concentrato sulla società britannica – la sua gente, le sue
icone, i miti, il folklore e la storia politica e culturale – con la capacità di mescolare l’alto e il basso, il popolare e il raffinato e giocare con gli stereotipi della sua terra creando un’opera unica e provocatoria. Il Padiglione spagnolo presenta a cura di Octavio Zaya il progetto dell’artista Lara Almarcegui: un’inchiesta sulla città contemporanea e le sue rovine moderne – edifici abbandonati o in via di trasformazione, campi aperti, frutteti e spazi non occupati che, se inseriti nel paesaggio urbano, sono di solito considerati come estranei ad esso Lasua opera occupa l’edificio con una monumentale installazione fatta di cumuli di detriti di vari materiali edilizi. Vetro, cemento, mattoni trasformati in ghiaia che impediscono quasi l’entrata formando montagne invalicabili e ingombranti. Joana Vasconcelos, chiamata a rappresentare il Portogallo, ha portato in laguna, con il suo progetto Trafaria Praia, la versione portoghese del vaporetto veneziano. Affondando le radici nello storico rapporto tra Portogallo e Italia passando attraverso il commercio, la diplomazia e l’arte, Trafaria Praia volge lo sguardo alla connessione presente tra le città di Lisona e Venezia attraverso i tre elementi dell’acqua, della navigazione e della nave, e costituisce un’allegorica corrispondenza tra il ferry-boat lusitano, il cacilheiro, e il pittoresco vaporetto veneziano. Il curatore Mike Kuraya ha scelto i lavori abstract speaking - sharing uncertainty and collective acts dell’artista multimediale Koki Tanaka a rappresentare il Padiglione Giappone. È l’artista Sarah Sze a rappresentare il Padiglione degli Stati Uniti con l’opera Sarah Sze Triple Point. Rappresentante per il Padiglione Cile è Alfredo Jaar, con la sua installazione site-specific, Venezia Venezia che mette a confronto un’immagine che ritrae l’artista italiano-argentino Lucio Fontana – figura che ha fortemente influenzato Jaar – mentre è intento a osservare quel che resta del suo studio a Milano nel 1946 nel mezzo delle disastrose conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Per il Padiglione Turchia l’artista Ali Kazma; per
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO FRANCESCO MOSCHINI
inalmente una Biennale molto compiuta progettualmente e visivamente! Se c’è qualche rischio di caduta in una sorta di musealizzazione per il fatto che le CorF derie dell’Arsenale siano state tamponate, interrompendo la spettacolarità della loro
ritmata sequenza processionale, e che si sia accentuato l’aspetto espositivo ed allestitivo, per contro c’è un risultato esaltante per le opere che hanno cosi un loro spazio di pertinenza. Penso tutto il bene possibile di questa Biennale, che prende avvio, sorprendentemente, dal “Palazzo Enciclopedico”, a partire dal progetto di Auriti, che, non a caso, nasce a Guardiagrele (in Abruzzo n.d.r.), che è il paese famoso anche per aver dato i natali a Nicola da Guardiagrele, che è stato il primo (tra la fine del 300 e la prima meta del 400) a far ricorso a quella minuziosità scientifica, che porterà Lorenzo Ghiberti, in un confronto vincente, per la formella del Battistero di Firenze, a dare una versione del “Sacrificio di Isacco” assolutamente sorprendente per l’equilibrio tra compostezza classica e precisione descrittiva, il tutto con una puntigliosità naturalistica e scientifica rispetto alla drammaticità di quella di Filippo Brunelleschi. La stessa puntigliosità maniacale che riscopriamo in Auriti, quasi ricercasse un’ascendenza che certo non può non rinviare al celebre Paliotto di Nicola da Guardiagrele. A proposito dei Padiglioni Nazionali c’è da dire che finalmente il Padiglione Italia è tornato alla progettualità aurorale, da quando è stato “avviato” con la mostra di Purini del 2006. Finalmente si è tornati a quella necessità di sguardi incrociati fra “le Arti”. Quindi dall’intervento di Massimo Bartolini sulla preesistenza puriniana, la rampa di risalita, disarticolata con l’accidentalità della sua fruizione e con l’instabilità da collasso visivo di quell’unico frammento sopravvissuto, ai rapporti di vicinanza, ma anche di lontananza delle “diverse” coppie di artisti come quella Paolini-Tirelli: così vicini e così lontani! Tutto questo da il tono di un ritorno ad una concezione pensata per una progettualità, che, francamente, dopo le derive caotiche di alcune Biennali precedenti, finalmente un Padiglione Italia pensato e progettato con un risultato molto suggestivo. Nella mostra centrale di Gioni infine, andrebbe ricalibrato quell’eccesso di sdoganamento della follia, della maniacalità e della diversità, che apre le porte a troppe possibili patologie cliniche e mentali da una parte, mentre, dall’altra, c’è una sorta di condizionamento perchè troppo insistite sono le presenze “imperialistiche” e condizionanti di alcune Gallerie con il loro strapotere sul piano del mercato e nell’imposizione di alcuni artisti a scapito di altri. Tra questi due eccessi si staglia, ancora più meritoria, la scelta curatoriale, più circoscritta e più intimista del Padiglione italiano. Per quanto riguarda gli altri padiglioni ho trovato bellissimo quello della Spagna con un rapporto senza enfatizzazione tra idea di città, visionarietà urbana e anche declino e degrado della periferia in rapporto con la costruzione e con la distruzione. Per questo motivo mi e sembrato di cogliere un pensiero molto alto ed anche visivamente molto accattivante. Il Padiglione della Santa Sede è certo tra i più convincenti non solo perchè c’è dietro una competenza di compresenze diverse da Micol Forti a una mente straordinaria come quella di Antonio Paolucci, grande storico dell’arte, alla finezza intellettuale e filologica del Cardinale Ravasi, per cui la scelta di un affondo su tre nuclei problematici: la Genesi, la Creazione e la Storia del mondo, esemplificati attraverso altrettante personalità artistiche come Studio Azzurro (Creazione), Josef Koudelka (De-creazione) e Lawrence Carroll (Ri.creazione), in una continua oscillazione tra una dimensione arcaicizzante di spettacolarità del nuovo e preconizzazione del futuro, mi sembra che sia l’unico padiglione che ha colto il senso dell’esistenza nel mondo d’oggi.
Dall’alto, colonna di sinistra: Padiglione IILA, El Atlas del Imperio, Sonia Falcone Campo de Color, 2012; Padiglione Angola che ha conseguito il Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale, per il progetto Luanda, Encyclopedic City di Edson Chagas. Dall’alto, colonna di destra: Padiglione Polonia, Everything Was Forever, Until It Was No More, Konrad Smolenskiz; Padiglione Giappone, abstract speaking - sharing uncertainty and collective acts dell’artista multimediale Koki Tanaka; Padiglione Lettonia, North by Northeast, Kaspars Podnieks, Krišs Salmanis; Padiglione Cina, Repubblica Popolare Cinese Transfiguration He Yunchang, Hu Yaolin, Miao Xiaochun, Shu Yong, Tong Hongsheng, Wang Qingsong, Zhang Xiaotao; Padiglione Romania An immaterial retrospective of the Venice Biennale, Alexandra Pirici, Manuel Pelmus.
ESTATE 2013 | 245 segno - 33
il Padiglione svizzero l›artista Valentin Carron a cura di Giovanni Carmine. L’artista Jesper Just ha creato Intercourses, una nuova videoinstallazioneproiezione multiscreen per il Padiglione danese, in collaborazione con Project Projects. A curare l’attesa partecipazione dell’artista fiamminga Berlinde De Bruyckere per il Padiglione del Belgio è il Premio Nobel per la letteratura, J.M. Coetzee. L’artista propone Kreupelhout – Cripplewood installazione in situ che occupa l’intero padigione e trae ispirazione dal dialogo dell’artista con Venezia, la sua storia e le numerose opere e sculture dedicate a San Sebastiano sparse nella città. Dopo Alfredo Cramerotti co-curatore del Padiglione delle Maldive, Ilaria Bonacossa co-curatrice del Padiglione islandese, e Lorenzo Benedetti curatore del Padiglione Olanda – con un progetto che coinvolge l’artista Mark Manders – un altro critico italiano è protagonista a Venezia: ad Achille Bonito Oliva, con Rifky Effendy e Carla Bianpoen, è affidata la prima partecipazione alla Biennale di Venezia con un proprio Padiglione dell›Indonesia (i cinque artisti scelti sono Albert Yonathan Setiawan, Sri Astari, Eko Nugroho, Entang Wiharso e Titarubi). Per il suo debutto alla Biennale il Padiglione delle Maldive si affida invece al team curatoriale Chamber of Public Secrets (CPS) composto da Soren Dahlgaard, Aida Eltorie, Khaled Ramadan e l’italiano Alfredo Cramerotti. Tema del padiglione: la raccolta, archiviazione e conservazione di ogni dettaglio dell’esistenza dei maldiviani, minacciati da previPadiglione Italia, vice versa Dall’alto: Francesca Grilli, Fe2O3, Ossido ferrico, 2013; Marcello Maloberti; Francesco Arena; Sislej Xhafa, Parallel Paradox 2013 performance, albero, specchio, insegna da barbiere, scala di corda; Flavio Favelli, La Cupola 2013; Giulio Paolini; Elisabetta Benassi, The Dry Salvages 2013, installazione site specific.
34 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Dall’alto: Padiglione Paesi Nordici (Finlandia) Terike Haapoja, Falling Trees Padiglione Austria Mathias Poledna, Imitation of Life
sioni che vogliono l’arcipelago scomparire sotto l’Oceano entro l’anno 2080. Per l’Australia la curatrice Catherine de Zegher propone i lavori di Simryn Gill, mentre il curatore del Padiglione Austria Jasper Sharp quelli dell’artista Mathias Poledna. Il Padiglione Irlanda accoglie l’installazione multimediale The Enclave di Richard Mosse; per il Padiglione Libano il prescelto è Akram Zaatari; il Padiglione Canada presenta Music for Silence, il lavoro di Shary Boyle. Il Padiglione Iraq con la curatela di Jonathan Watkins presenta la collettiva Out of Iraq, che include lavori di fotografia, disegno, pittura, video, installazioni, scultura. La curatrice per la Grecia Syrago Tsiara. propone HISTORY ZERO dell’artista Stefanos Tsivopoulos, mentre il Padiglione cubano ospitato dal Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Palazzo Reale, in Piazza San Marco presenta il progetto La Perversión de lo clásico: Anarquía de los relatos (La Perversione della classicità: Anarchia delle narrazioni) degli artisti Liudmila and Nelson, Magdalena Campos Pons e Neil Leonard, Sandra Ramos, Glenda Leon, Lazaro Saavedra, Tonel, Hermann Nitsch, Gilberto Zorio, Wang Du, H.H.Lim, Pedro Costa, Rui Chafes, Francesca Leone. Per quanto riguarda il Padiglione Italia, il Ministero dei Beni Culturali ha dato incarico a Bartolomeo Pietromarchi, il cui progetto espositivo Vice versa raccoglie i lavori di quattordici artisti – Francesco Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Flavio Favelli, Luigi Ghirri, Piero Golia, Francesca Grilli, Marcello Maloberti, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Marco Tirelli, Luca Vitone, Sislej Xhafa – con opere per lo più prodotte appositamente per l’occasione: installazioni, sculture, dipinti, performance, interventi sonori e ambientali, all’interno e all’esterno del Padiglione. Vice versa riprende il concetto filosofico secondo il quale per interpretare la cultura italiana è necessario individuare una “serie di concetti polarmente coniugati capaci di descriverne le caratteristiche di fondo. Binomi quali tragedia/commedia, architettura/vaghezza o velocità/ leggerezza divengono così originali chiavi di lettura di opere e autori fondanti della nostra storia culturale. Questa attitudine speculare e dialettica, e in particolare la dimensione del doppio, è uno degli aspetti che più profondamente caratterizzano l’arte contemporanea italiana. Ispirandosi a questa visione, Vice versa propone un
percorso espositivo composto da sette stanze, sette ambienti ognuno dei quali ospita due artisti in dialogo tra loro, dove il senso profondo di questa vocazione dialettica è manifestato dalle opere esposte. La mostra diviene così un viaggio ideale nell’arte italiana di oggi e di ieri, un dialogo incrociato di corrispondenze, derivazioni e differenze, tra figure di maestri riconosciuti e artisti delle generazioni successive, articolandosi in un percorso tematico suddiviso in sette aree: il doppio sguardo sul paesaggio, in cui il significato di luogo, sospeso tra visione e memoria, emerge dalle opere di Ghirri e di Vitone; il rapporto sofferto e contraddittorio con la storia declinato tra dimensione personale e collettiva si manifesta in Mauri e Arena che affrontano, attraverso il filtro del corpo e della dimensione performativa, i buchi irrisolti della storia. Ancora, il gioco dialettico e i continui slittamenti tra tragedia e commedia si ritrovano nei lavori di Golia e Xhafa sempre in bilico tra vita vissuta e vita immaginata; una dimensione presente anche nelle opere di Maloberti e Favelli che rendono sensibili gli sconfinamenti tra autobiografia e immaginario collettivo attraverso riferimenti alla cultura e alle tradizioni popolari. Una propensione dialettica è da sempre propria del lavoro di Giulio Paolini, che dialoga in mostra con Marco Tirelli sul tema dell’arte come illusione, come sguardo prospettico: un invito ad entrare in una dimensione ulteriore, costringendoci a restare in equilibrio sul confine tra realtà e rappresentazione. Il percorso della mostra ritrova questo gioco anche nella contrapposizione tra suono e silenzio, tra libertà di parola e censura, come nella ricerca di Massimo Bartolini e di Francesca Grilli, per terminare con le opere di Baruchello e Benassi in quella tensione tra frammento e sistema in cui l’umana ambizione ad archiviare e a classificare si scontra con l’impossibilità e il fallimento.
Padiglione Repubblica di Corea Kismooja, To Breathe: Zouz, 2010
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO
Padiglione Olanda
MARCO SCOTINI
In basso: Padiglione Russia Vanima Zakharov, Danae A destra: Padiglione Svizzera, Valentin Carron
uesta Biennale è (e, allo stesso tempo, non è) una cosa strana! Un po’ me l’aspettavo da Gioni che fin dalla sua edizione di Manifesta aveva già dato Q segnali premonitori. Nel “Palazzo enciclopedico” c’è qualcosa che si sottrae al pub-
blico, nel senso che ci troviamo davanti a un ambito antropologico, clinico e patologico, antroposofico e animista rispetto al quale il pubblico dell’arte contemporanea è poco o per niente allenato. Si guardano queste cose come semplici “curiosità”, come mirabilia: in questo senso Gioni ripropone uno sguardo colonialista. D’altra parte non c’è nessuna cornice teorica (per parole o immagini) che sollevi questi oggetti dallo “stato di natura”: siamo a un livello pre-foucaultiano. Il progetto di Gioni, senza andare avanti sui contenuti, può essere anche un escamotage assolutamente furbo, nel senso che la “macchina biennale” t’impone ogni volta di cambiare stile e forma per funzionare, per cui, se per anni ti sei trovato di fronte ai mainstream, oggi tocca agli outsider. E’ un po’ come una fashion collection, buona per la prossima stagione autunno-inverno. Per il resto mi pare mortifera, assolutamente priva di colpi di scena, però al pubblico dell’arte piacerà senz’altro come cosa esotica e questo, credo, fosse lo scopo che Gioni si era prefisso. Molte associazioni sono formalistiche e superficiali, ma bisogna essere colti per accorgersene! Non c’è tanto coraggio quanto la capacità di dribblare. Che dire invece dei Padiglioni Nazionali? Quello italiano, viceversa, non è furbo per niente: gioca in casa in maniera assolutamente tranquilla, facendo rientrare tutto in una genealogia scontata. Tra gli altri padiglioni qualcosa di buono si può trovare. Se dovessi segnalarne uno, tanto per fare una battuta, voterei “Il Crepaccio”! ESTATE 2013 | 245 segno - 35
Padiglione Belgio Kreupelhout-Cripplewood Berlinde De Bruyckere Photo by Italo Rondinella Courtesy by la Biennale di Venezia A destra, dall’alto: Padiglione Gran Bretagna Jeremy Deller, English Magic; Padiglione Argentina Nicola Costantino, Eva – Argentina. Una metafora contemporanea; Padiglione Brasile Odires Mlàszho, Inside/Outside Padiglione Germania Ai Weiwei Particolare installazione Padiglione Canada Shary Boyle, Music for Silence
Padiglione Repubbliche Ceca e Slovacca Oliver Croy and Oliver Elser The 387 Houses of Peter Fritz (1916–1992), Insurance Clerk from Vienna, 1993–2008
BIENNALE IMPRESSIONI A CALDO PIERO TOMASSONI
Il Padiglione Italia è molto pulito, in grosso contrasto con quello della precedente edizione. Forse in questa pulizia e rigore c’è una mancanza di forza di rottura, comunque trovo che sia ben fatto. Per quanto riguarda la mostra centrale è certamente di grande spessore, ma la parte più interessante, a mio avviso, è quella allestita ai Giardini perchè incarna ancora di più lo spirito del “Palazzo Enciclopedico” di Auriti e va ancora più in profondità con la sua mania di catalogazione e di accumulazione. Ci sono sale straordinarie come quella di de Cordier ed altre che mi hanno colpito meno. 36 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Padiglione Cuba, in alto le opere di H.H. Lim e Gilberto Zorio
Dall’alto: Padiglione Bahamas Tavares Strachan, I Belong Here, 2012; Padiglione Danimarca Jusper Just, Intercourses; Padiglione Australia Simryn Gill, Here art grows on trees; Padiglione Ungheria. In basso: Padiglione Grecia Stefanos Tsivopoulos, History Zero
Padiglione del Cile, Alfredo Jaar, Venezia, Venezia. Particolare dell’installazione Padiglione Spagna, Lara Almarcegui
ESTATE 2013 | 245 segno - 37
Gianni Marussi - Alessandra Finzi, Alessandro Novellino, Silvia Ovsejevich, Clara Paci, Lucia Paese, Marisa Pezzoli, Giorgio Piccaia - Matteo Piccaia, Siro Polazzetto, Benedetto Predazzi, Tiziana Priori - Simonetta Chierici, Monica Rizzi, Pietro Ronzat, Virginia Ryan, Maria Savino, Pino Secchi, Cesare – Leonardo – Lucio - Simone Serafino, Ilaria Sperotto, Francesco Stefanini, R. Steiner, Roberto Testori, Micaela Tornaghi, Silvio Vigliaturo, Andrea Vizzini, Marcela Zelikowicz. Video arte Marco Agostinelli, Ciriaca+Erre, Francesca Lolli, Ruggero Maggi, Marco Rizzo, Ritu Sarin & Tenzing Sonam.
PADIGLIONE TIBET MANDALA “CON-TA-CI” A partire dal 1 giugno, e fino al 7 settembre, Venezia, parallelamente alla 55.ma Biennale, ospiterà il Padiglione Tibet. L’iniziativa è ideata e curata da Ruggero Maggi, con il patrocinio del Comune di Venezia – Assessorato alle Politiche Giovanili Centro Pace. La Biennale di Venezia che da sempre ospita le realtà artistiche di ogni Paese con i loro Padiglioni Nazionali, non potrà neppure in questa 55ma Esposizione trovare una collocazione ufficiale all’interno della Biennale stessa, per la semplice ragione che il Tibet non può essere riconosciuto come Paese sovrano. Il Tibet, una terra che dal punto di vista ambientale risulta essere una delle più importanti del mondo, denominato “il tetto del mondo” per essere il più alto e il più esteso del nostro pianeta, da tempi antichissimi e, in modo particolare, dall’avvento della religione Buddista, nel settimo secolo, ha sviluppato un patrimonio culturale inestimabile. La situazione politica e sociale in Tibet, oggi, è sempre più grave; le attività religiose e la libertà di culto sono fortemente ostacolate, proseguono gli arresti e le detenzioni arbitrarie, i detenuti sono percossi e torturati, un Paese che da sempre evoca un sentimento religioso, mistico, di pace rischia di essere perduto per sempre. Nel Padiglione Tibet la presenza di monaci tibetani (Lama Thupten e Lama Tenzing) intenti nella minuziosa esecuzione di Mandala, che offrono in segno di speranza, si unisce al gesto degli artisti che con le loro opere (strutture-Mandala e Ruote della preghiera) hanno voluto contribuire a creare questo particolare Padiglione. Artisti Irene Accarini, Lucio Afeltra, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola - Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi, Renzo Bortolussi, Nirvana Bussadori, Jorge Canale, Rosaspina B. Canosburi, Paolo Carnevale, Domenico Castaldi, Stefano Cerioli, Pino Chimenti, Giampietro Cudin Carla Rigato, Flaminio Da Deppo, Marcello Diotallevi, Gillo Dorfles, Giglio Frigerio, Luciano G. Gerini, Carlos Gigena Seeber, Bruno Gorgone, Isa Gorini, Ursula Huber, Celeste Lazo, Franco Lippi, Oronzo Liuzzi Roberto Scala, Beatriz Margossian, Fabrizio Martinelli - Giovanni Genshō Ponzoni, 38 - segno 245 | ESTATE 2013
IL 6 Luglio per festeggiare il compleanno del Dalai Lama, guida spirituale del popolo tibetano ed emblema del più profondo amore per la Pace nel Padiglione Tibet gli artisti colgono l’occasione per dedicare questo grande evento artistico ai 100 martiri tibetani (numero ormai tragicamente superato) che si sono immolati per la libertà di altri, per la verità di tutti... 100 artisti , tra cui intellettuali, storici e critici d’arte, medici, psicanalisti, artisti terapisti, realizzeranno come Opera condivisa Con-ta-ci, un enorme Mandala di sale. Con-ta-ci non è un gruppo artistico ma un’azione condivisa. “Con-ta-ci” significa: <condivisione> nella preposizione “con”; “ta” - traduce da una lingua antica orientale <le mani che lavorano bene> -“ci” rappresenta <noi>, ovvero la capacità dell’uomo di immedesimarsi nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, venuta però meno a causa di una cultura individualistica e consumistica imperante, che antepone l’«io» al «noi». Il disegno del Mandala Con-ta-ci che parte da un centro ed è condotto dagli artisti liberamente si può figurare come nella formazione del sale, un’espansione dove tutto cresce secondo un “ordine della materia inarrestabile”, la cui crescita non avviene solo orizzontalmente ma anche in altezza come un vortice, per poi ricrollare in se stesso e trovare una nuova espansione. Al termine del disegno e del sale nel mandala si proietta il dramma della disgregazione e della reintegrazione cosmica. Il Mandala distrutto, o per l’esattezza dissolto in un dono, viene regalato ai presenti . Un mandala è sognare un mondo insieme, partendo dallo stesso centro, costruendo un’immagine che è pura immaginazione,
atto di libertà e possibilità di incontro con se stessi e l’Altro. Dar vita a un’opera Con-ta-ci (condivisa), utilizzare l’espressione creativa, significa favorire la comunicazione e la relazione. La relazione nasce in un determinato luogo dall’incontro fra più individui. La bella piazza del Padiglione Tibet è il luogo e la speranza di dare attraverso l’arte contemporanea ufficialità al Tibet e quindi al suo Padiglione Nazionale. Aderiscono al Mandala Con-ta-ci Gioia Aloisi, Lucio Afeltra, Marica Albertario, Marcella Anglani, Carlo Antonetti, Elisa Bagnone, Alessandro Baldanzi, Piergiorgio Baroldi, Camilla Baron, Antonio Battaglia, Susanna Baumgartner, Giorgio Bedoni, Maria Giovanna Berenato, Giovanni Beretta, Michele Berton, Nicoletta Braga, Vanna Berlincioni, Daniela Bolelli, Luca Bombassei, Greta Botteghi, Vito Bucciarelli, Marisa Bovolenta, Thomas Bucciarelli, Debora Busoni, Mariarosa Calabrese, Letizia Capra, Lina Catabeni, Viola Ceribelli, Mandra Cerrone, Andrea Chessa,Paolo Ciabattini, Vittorio Corsini, Cristiana Cossu, Elisabetta Cori, Daniela Cristofori, Leonarda Dalessandro, Giorgio Davos, Amalia Del Ponte, Eda Dika, Carla Dughetti, Béatrice Dupriez, Gaetano Fanelli, Filippo De Filippi, Adelaide Fontana, Cristina Galli, Romano Gasparotti, Paola Gherardi, Carola Giabbani, Francesca Gianfranchi, Bettina Giannoni, Betta Giannetti, Paola Giorgi, Monica Gorini, Eleonora Grondona, Cosmo Laera, Anne Catherine Lonchay, Elisabetta Longari, Milena Longo, Patricia Legrand, Ruggero Maggi, Isabella Maj ,Cecilia Marchetti, Francesca Masperi, Massimo Mazzone, Alina Montebello, Danila Malgorani, Ottavio Mangiarini, Silvia Mornati, Jacopo Musner, Giuditta Maccalli, Elena Molinari, Carola Nicoli, Ghiti Nour, Angela Occhipinti, Simona Olivieri, Davide Pala, Antonella Pierno, Nicola Pinnel, Isa Piccini, Lucia Parma, Laura Panno, Cinzia Pattoni, Antonia Quaranta, Marina Quaranta, Roberto Rocchi, Giovanna Ricotta, Raffaella Rocco, Anna Rezzara, Rosanna Ruscio, Marcella Rodriguez, Roberto Sala, Marco Scifo, Francesca Sivori, Rosa Sgorbani, Francesca Salcioli, Cristina Sani, Barbara Santagostini, Elvira Sciuto, Elisabetta Susani, Tiziana Tacconi, Tommaso Trini, Laura Tonani, Daniela Zarro, Angela Zampini, “Concert-azione” di Roberto Aglieri con Anna Achilli,, Ermanno Bidone, Monica Bozzo,Sergio Maggi, Rosella Vicini.
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Ai Weiwei, Disposition , Chiesa di Sant’Antonin, Venezia
Ai Weiwei Disposition L’artista cinese, internazionalmente conosciuto per il suo lavoro che riflette la Cina dei nostri giorni e la sua preoccupazione per i diritti dell’uomo e la libertà d’espressione, arriva a Venezia con un’esposizione, curata da Maurizio Bortolotti, che comprende due opere di riferimento,
una per ciascuna sede (alla Zuecca e nella Chiesa di Sant’Antonin), che presentano Ai Weiwei all’apice della sua potenza artistica e del suo impegno sociale. Alla Zuecca c’è una versione ingrandita della installazione scultorea Straight (esposta per la prima volta nell’ambito della retrospettiva del 2012 presso lo Hirshhorn Mu-
Marc Quinn Fondazione Giorgio Cini Un nuovo progetto espositivo sull’Isola di San Giorgio Maggiore: Marc Quinn, grande mostra personale a cura di Germano Celant prodotta in collaborazione con l’artista, che vedrà una selezione di oltre 50 opere - tra sculture, dipinti, disegni e altri oggetti d’arte – realizzate da Marc Quinn, uno dei più noti esponenti della generazione degli Young British Artists. Con oltre 50 opere tra cui 13 mai esposte prima, la mostra dal titolo Marc Quinn è nelle intenzioni dell’artista – che da sempre attua una profonda indagine su alcuni temi privilegiati, quali il rapporto tra arte e scienza, il corpo umano e i suoi meccanismi di sopravvivenza, la vita e la sua conservazione, la bellezza e la morte – un “viaggio dalle origini della vita” e celebra, attraverso opere originali, “il timore e la meraviglia nei confronti del mondo in cui viviamo”. Sarà
possibile ammirare, in un nuovo ed unico spettacolare allestimento concepito appositamente per l’Isola di San Giorgio, il ciclo Evolution (2005): serie di dieci monumentali blocchi di marmo raffiguranti feti di varie dimensioni, che riproduce il mistero della vita come dono extraterreno che emerge dalla laguna. Un omaggio alla natura, che vede l’arte come componente intrinseca e misteriosa, sono le sette colossali conchiglie della serie The Archaeology of Art: queste perfette forme simmetriche sono infatti realizzate da minuscole creature senza cervello, che sembrano seguire un ordine apparentemente più grande di loro. Infine sarà possibile vedere la grande opera Alison Lapper Pregnant (2005), installata dal settembre 2005 su una della basi al centro della londinese Trafalgar Square, che era il pezzo centrale della cerimonia di chiusura dei Giochi Paraolimpici per celebrare il trionfo della forza vitale sulle avversità.
Fondazione Prada When Attitudes Become Form La Fondazione Prada presenta dal 1 giugno al 3 novembre 2013 a Ca’ Corner della Regina a Venezia la mostra “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, a cura di Germano Celant in dialogo con Thomas Demand e Rem Koolhaas. Il progetto ricostruisce, in un sorprendente rifacimento, “Live in Your Head. When Attitudes Become Form”, una mostra curata da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna nel 1969 e passata alla storia per il radicale approccio del curatore alla pratica espositiva, concepita come medium linguistico. L’operazione di spostare interamente l’intera entità espositiva, fatta dall’intreccio di stanze e d’insiemi plastici e visivi, crea uno straniamento. È come aver trasformato “When Attitudes Beco-
me Form” in un readymade o in un reperto archeologico, ricostruito mettendo insieme tutti i suoi frammenti. La sua nuova lettura deriverà allora dalla sua dislocazione e dal suo display a Venezia che forniranno un ulteriore stimolo interpretativo, così da farle assumere altri significati non solo storici ma attuali. L’intento è ridare vita al processo espositivo con cui “When Attitudes Become Form” venne realizzata, così da superare la mediazione dei documenti fotografici e filmici, e poterlo esperire e analizzare “dal vero”, esattamente com’era, seppur trasportato dall’ieri all’oggi. Un progetto di ripensamento che implica la consapevolezza che il linguaggio allestitivo e le relazioni tra le opere messe in mostra da un curatore sono diventati parte fondante e fruibile della storia dell’arte moderna e contemporanea.
seum and Sculpture Garden, Washington DC.), che è costituita da un insieme di barre di acciaio, recuperate dalle macerie, che armavano le strutture portanti delle scuole distrutte dal terremoto che colpì la regione del Sichuan nel 2008, nel quale persero la vita oltre cinquemila bambini, mentre per la Chiesa di Sant’Antonin, Ai Weiwei ha invece appositamente concepito uno speciale lavoro, S.A.C.R.E.D. Nel suggestivo spazio ricco di marmi policromi della chiesa dagli interni seicenteschi, l’artista ha collocato sei grandi scatole di ferro arrugginito che contengono altrettanti diorami estremamente realistici che raccontano i vari momenti dei suoi 81 giorni di detenzione. Il titolo S.A.C.R.E.D. è infatti l’acronimo di Supper, Accusers, Cleansers, Ritual, Entrthropy, Doubt (cena, accusatori, pulizia, riti, entropia, dubbio) ovvero dei vari momenti che hanno scandito la sua prigionia. Le scatole hanno due piccole aperture rettangolari per guardare dentro, da due differenti punti di vista: dall’alto e di fronte. Tutto è ricostruito perfettamente e con grande realismo come se stessimo osservando i diorami di un qualche museo di scienze naturali.
Pedro Cabrita Reis, uno dei maggiori artisti portoghesi della sua generazione, presenta l’installazione A Remote Whisper in uno spazio espositivo di 700 metri quadri del piano nobile di Palazzo Falier.
ESTATE 2013 | 245 segno - 39
Palazzo Esposizioni, Roma
Empire State Art Arte a New York oggi
mpire State Art- Arte a New Yor oggi.” Dinnanzi ad un siE mile titolo come non pensare all’ennesima sontuosa collettiva messa su per fare il punto sulle ultime tendenze artistiche di quella che, nel bene e nel male, è ancora la capitale politica, economica e culturale dell’intero Occidente? Della metropoli per eccellenza, del luogo da cui ancora si dipartono tutte le indicazioni e tutte le anticipazioni possibili su di un futuro che immancabilmente prima o poi sarà anche il nostro? Niente di tutto questo. Passeggiando tra le sale del Pala Esposizioni, curiosamente addomesticato da un restauro rispettoso dell’ originaria concezione Pio Piacentiniana, capiamo subito di trovarci di fronte a qualcosa di diametralmente opposto. Di trovarci di fronte, semmai, alla dimostrazione stessa del fatto che mostre del genere, almeno per quanto riguarda la Grande Mela, oramai non se ne possono fare più. s John Miller, Public Display, 2013 [acrilico su dibond, MDF, formica]
▼ Jeff Koons, Antiquity 1 (Grass), 2009-2011 [olio su tela, 274.3 × 213.4 cm]
s Nate Lowman, [TBT], 2013 ▼ Jeff Koons, Metallic Venus, 2010-2012 ▼ Julian Schnabel, 2012
40 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Per quale ragione? Forse perché pensare ad una nuova Action Painting o ad una nuova Pop Art dopo i fasti dell’internazionale Minimalista / Anti Minimalista non avrebbe più senso? Forse perché alla lunga la storia ha dato ragione al radicalismo politico anni ‘70? No davvero. A dimostrare che non è così c’è tutta l‘epopea Postmoderna, con un’ internazionalismo eguale e contrario: quello dell’immagine-simulacro e del segno mediale senza più né limiti né inibizioni. La risposta ce la danno implicitamente i due curatori, Alex Gartenfeld e Norman Rosenthal con l’ ideazione stessa della mostra, ovvero non tanto attraverso gli artisti prescelti, che risultano anzi saggiamente sudivvisi tra mostri sacri ed emergenti, quanto con ciò che è stato loro chiesto: mostrare il proprio rapporto con la città sia con opere già esistenti sia con opere create ad hoc, dove per quanto riguarda queste ultime non sono sgraditi anche eventuali riferimenti alla città ospite. Dinnanzi ai lavori in mostra la risposta si fa via via più chiara: sia che puntino direttamente sull’attraversamento dello spazio urbano, come i wallpaper di John Miller, le foto di strada di La Toya Ruby Frazer, o i video girati dall’alto di un appatamento di Moyra Davey, sia che si tratti di installazioni rievocative come il Penn Station Cyborium di Keith Edmier, sia infine che si abbia a che fare con elaborati di varia natura che si rivolgono alla cultura visiva alta o bassa dei New Yorkesi stessi, come gli esacerbati disegni fumettistici di Joyce Pensato, le lussuose reinterpretazioni antiquario-mitologiche di Jeff Koons o i Dinosauri cromati in visita ad un’improbabile museo d’arte moderna di Rob Pruitt, le opere esposte ci restituiscono tutte, ciascuna a suo modo, l’immagine di una New York da rivisitare non più come organismo unitario proteso verso un qualche destino di salvazione o dannazione, ma come sistema complesso e infinitamente articolato, i cui mutamenti non possono più essere colti e affrontati attraverso l’immagine simbolo, o, se si vuole, il vessillo, di un certo modo di concepire questa o quella disciplina artistica. New York è divenuta oramai una metropoli che si lascia esplorare solo attraverso una progressiva comprensione, per prove ed errori, di come la continua ristrutturazione della compagine sociale, occupando e reinterpretando sempre nuovi spazi sia fisici che simbolici, in funzione della propria ansia di identità uccida giorno per giorno la storia e la microstoria sostituendone le tracce ancora calde con un raggelante stile di vita legato purtroppo a filo doppio con l’avanzare della Globalizzzione. Paolo Balmas
s Rob Pruitt, A fiberglass-model of a Velociraptor Dinosaur, 2012 ▼ Bjarne Melgaard, Table / Tavolo, 2013
▼ Dan Graham, untitled, 2011 [lame di cartone pressato]
ESTATE 2013 | 245 segno - 41
MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma
Hidetoshi Nagasawa
imensioni monumentali e proporzioni concordanti con lo D spazio e con l’idea che di esso si ha, degli elementi primari e della condizione di natura. Il rapporto diretto tra Hidetoshi
Nagasawa e la natura è contemplato nell’assoluta ricerca di equilibrio dei principi distinti. L’artista giapponese (nato in Manciuria), è famoso per la sua permanenza “forzata” in Italia dopo che negli anni’60 affronta un lungo viaggio in bicicletta. Partito dal Giappone verso Occidente, subisce a Milano il furto del suo mezzo per cui è costretto a interrompere l’itinerario kilometrico. Evidentemente il nostro paese ha portato Nagasawa a stringere rapporti sostanziali per la sua ricerca artistica, (dopo l’esordio in ambito architettonico, per aver conseguito la laurea all’università di Tokyo), entrando in contatto e collaborando con Luciano Fabro e Jole De Sanna; fino a formare con loro un gruppo intorno alla Casa degli Artisti di Milano. Tali rapporti lo hanno trattenuto in Italia per tutti questi anni e hanno evidenziato nel suo lavoro un sodalizio dialettico tra Oriente e Occidente. Equilibrio e proporzioni calibrate, valori numerici apportati al fare arte, con variazioni quasi infinite, sono nella linfa creatrice delle opere scultoree di dimensioni ambientali, che ad oggi si confermano la firma distintiva dell’artista. Nella mostra al MACRO di Roma Nagasawa. Ombra verde, a cura di Bruno Corà e Aldo Iori, le sette opere monumentali - nella Sala ENEL e nel cortile del museo - raccontano con forte evidenza la storia artistica di un uomo di origini orientali. Hidetoshi ha fatto della materia e del gioco d’equilibrio tra pieni e vuoti, il diario di un viaggio dalle origini lontane. Che ha avuto inizio sin dalla prima impegnativa traversata fatta con la famiglia, dopo la fine della seconda guerra mondiale, per raggiungere il Giappone dalla Manciuria. Le opere esposte al Macro evidenziano la stringente realtà monumentale dei lavori degli ultimi anni, connessi con la vena architettonica propria della sua iniziale formazione universitaria. I materiali si affiancano alla dimensione originaria, come nell’opera inedita Epicarmo (2012) che sussurra ricordi di un tempio orientale con accenni postmoderni, nella radice classicheggiante e nell’innovazione della tecnica di costruzione con l’anima del cemento armato. Il racconto parla della genesi della civiltà, come per l’antica città greca di Selinunte, tema dell’opera marmorea del 2009 e del legame con la natura come per Aquila (1989) installazione sospesa sul cortile del museo. I materiali propri delle costruzioni, come il marmo e il ferro, sono alternati all’elemento povero e naturale del legno, con l’accordo col rame e l’ottone. Alcuni di questi lavori parlano una lingua rinascimentale, di una ricerca di origine scientifica che Leonardo da Vinci ha ben documentato con i disegni delle sue macchine e invenzioni. Dall’origine della civiltà alla ricerca intellettuale più pura, la narrazione è coerente e delicata, asservendo natura e pensiero. Ilaria Piccioni
s Hidetoshi Nagasawa, Yugao-Jole, 2005-2013 - veduta dell’allestimento, MACRO, Roma, 2013 [rame, ottone, alluminio e cavo d’acciaio - 150 x 400 x 400 cm] Courtesy l’artista e Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma / Foto Giorgio Benni
s Hidetoshi Nagasawa, Ombra verde, 2000 [ferro, ottone, ceramica e acqua / 200 x 400 x 400 cm] Courtesy l’artista e Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma
s Hidetoshi Nagasawa, Selinunte – Dormiveglia, 2009 [marmo / 135 x 70 x 80 cm] Courtesy l’artista e Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma
▼ Hidetoshi Nagasawa, Epicarmo, 2012 [marmo e acciaio - 230 x 230 x 230 cm] veduta dell’allestimento, MACRO, Roma, 2013 / Courtesy l’artista e Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma / Foto Giorgio Benni
▼ Hidetoshi Nagasawa, Tate No Me, 2007 [legno e ferro - 320 x 700 x 700 cm] veduta dell’allestimento, MACRO, Roma, 2013 / Courtesy l’artista e Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma / Foto Giorgio Benni
42 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
s Luigi Ghirri, Bologna, 1987 - da: Paesaggio italiano (1980-1992) [C-print, vintage / cm 20 x 20,7] Courtesy Fototeca Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia ©Eredi Ghirri
MAXXI, Roma
Luigi Ghirri
▼ Luigi Ghirri, Argine Agosta Comacchio, 1989 da: Il profilo delle nuvole (1980-1992) [C-print, vintage / cm 42 x 50,5] Collezione privata, Verona
oma dedica a Luigi Ghirri una mostra dal titolo evocativo R della natura creativa dellartista-fotografo di Scandiano: Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Icone Paesaggi Architettu-
▼ Luigi Ghirri, Cittanova, 1985 da: Esplorazioni sulla via Emilia. Vedute nel paesaggio (1983-1986) da: Il profilo delle nuvole (1980-1992) [C-print, vintage / cm 14,4 x 22,5] Courtesy Fototeca Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia ©Eredi Ghirri
▼ Luigi Ghirri, Venezia, 1987 da “Paesaggio italiano” (1980-1992) [C-print, vintage / cm 18 x 22,7] Courtesy Fototeca Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia ©Eredi Ghirri
re. Le opere accolte negli spazi del MAXXI Architettura, diretto da Margherita Guccione, sono organizzate per serie fotografiche (come ci suggerisce il titolo) e affiancate a un ricco materiale d’archivio composto da cataloghi, copertine di LP (realizzate da Ghirri in collaborazione con musicisti), menabò, riviste e libri provenienti dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. La ricca antologica curata da Francesca Fabiani, Laura Gasparini e Giuliano Sergio è il frutto della collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Biblioteca che accoglie il materiale dell’Archivio Eredi di Luigi Ghirri. I tre temi, cari al maestro emiliano, richiamano la modalità di approccio verso una realtà vissuta e osservata con cura, nel silenzio e nella complicità con il mezzo fotografico; elemento strutturale della riflessione sul circostante. Evocazione di un’immagine che è esclusivamente interna, di un’intimità del riguardante (spettatore e fotografo), fermata nell’oggettività dalla macchina fotografica, resa dal tramite tecnico in una condizione mentale, nella relazione tra il pensiero dell’artista e la realtà circostante. Il contiguo è il grande elemento di ricerca sul reale, di cui Luigi Ghirri trova il modo di circoscrivere e richiamare una nuova attenzione, per l’altra via di realtà che lo stesso frammento esprime e realizza attraverso l’inquadratura. Ciò che è attorno alle cose viste e percepite nel battito d’occhio entra nel corpo della visione, anche se non si vede nella sua completezza, diventa parte della analisi ferma sul punto di osservazione, che si conferma a volte casuale. Dagli anni ’70 l’artista si dedica alla visione, come atto puro e individuale proprio della personalità intima dell’individuo che agisce l’atto riflessivo. La stratificazione di contenuti racchiusi in frammenti visivi, nelle dimensioni diverse, da molto piccole - come per una polaroid - a molto grandi, assorbe fluidamente la celebrazione di una realtà semplice. Il mezzo meccanico è asservito nella conversione, nel passaggio dalla pura apparenza al trattenimento di concetti, di livelli diversi, con la sovrapposizione di rapporto con l’essenza intima della forma palese. La suddivisione tematica è propria di Ghirri che non predilige invece la segmentazione temporale, per periodi. I colori caldi, pastello, a volte interrotti da gradazioni acide, campeggiano evidenti nei soggetti delle immagini degli anni Settanta: dalle Icone ai Paesaggi alle Architetture il cambiamento dell’effetto di riformulazione del mondo col passare degli anni, si legge anche nel viraggio delle sequenze fotografiche. Nonostante la semplificazione sia lo strumento dominante del mondo tecnico ghirriano, il quale difende principalmente il modo di mostrare il pensiero sulla realtà percepita con linearità: il tempo scorre e il passaggio degli anni si legge evidente nei temi ricorrenti. L’analogico e il supporto cartaceo sono i suoi strumenti, i vocaboli primari del linguaggio distintivo. Le opere ghirriane sono espressione di una lingua peculiare, che si legge nell’approfondimento e nella conoscenza dei segni, evidenti, chiari ma di natura profonda, nonostante i temi dicano di una condizione umana e oggettiva comune. Ilaria Piccioni ESTATE 2013 | 245 segno - 43
Lia Rumma, Milano
Luci ed ombre di Gilberto Zorio lla galleria milanese di Lia Rumma va in scena Gilberto A Zorio, acclamato maestro internazionale appartenente ai primissimi del gruppo di Arte povera, attivo quarant’anni dopo
e per niente attempato. Anzi. E’ del 2009 l’ultima grande retrospettiva ospitata al Mambo di Bologna, ma nel 2010 è approdato al MACRO di Roma. Celebratissimo e conteso dalla Documenta di Kassel alla Biennale di Venezia, cui si contano almeno cinque partecipazioni, dal parigino Centre Pompidou al newyorkese DIA
44 - segno 245 | ESTATE 2013
Center for the Arts e tantissime altre istituzioni e prestigiosi musei di tutto il mondo. Per lo scafato ed esigente pubblico milanese, l’artista che vive e lavora a Torino ma è nato nel biellese nel 1944, ha sorpreso ed abbagliato una folla numerosa con luci ed ombre, scintille inattese, lampi. Il bianco domina nelle costruzioni in gasbeton, come le grandi Torre stella che hanno dimensioni ambientali, o per meglio dire architettoniche, e si aprono al visitatore spigliato che voglia gettare lo sguardo sui segreti meccanismi generati al suo interno da straordinarie macchine della fantasia. La tensione verso un’arte che a pieno titolo può definirsi performativa, del resto, è un retaggio delle azioni poveriste, da Corniglia ad Amalfi, da Genova a Bologna, e ovviamente Torino quartier generale dei nostri, attraverso un contagio che è dilagato rapidamente un po’ in tutta la penisola, in anni effervescenti sul piano sociale e delle idee. Pro-
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Gilberto Zorio, Torre Stella, 2013 [blocchi di gasbeton, giavellotti, fosforo, sabbia, faro led / 3,25x12x7 m] Installation view - Photocredit Antonio Maniscalco - Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
prio allora tenne a battesimo il nugolo d’iniziati, da vera pioniera quale è questa grande signora dell’arte contemporanea italiana, Lia Rumma, ancora all’epoca sostenuta dal marito in quelle avventurose iniziative che consistevano nel proteggere e far da mentori agli artisti, e già allora dunque instancabile animatrice e centro propulsore di eventi e fenomeni dell’avanguardia più ardita e colta nell’area più vasta del napoletano e della costiera amalfitana. Tant’è, mentre è un punto di forte condivisione con il resto del gruppo di Arte Povera, l’idea di un’arte processuale ha finito col prevalere nel lavoro artistico di Zorio divenendone un fatto caratterizzante, la cifra, la principale chiave di lettura. Pensiamo alle arcinote sculture col fischio che parte una volta raggiunta la fase conclusiva di un processo ma anche alle primissime macchine “per purificare le parole”. Quello era l’alcol, spiega lui fra il serio e il faceto, e abbiamo la netta sensazione non stia scherzando.
Alla presentazione di una forma finita, Zorio preferisce sostituire un fenomeno fisico di trasformazione, come i processi di ossidazione o quelli di evaporazione che amava fare accadere in galleria. Non a caso, happening era il nome più comune per le performance in quegli anni di grandi rivoluzioni e turbamenti, quando sembrava del tutto fuori luogo proporre alla critica e al pubblico un prodotto per il mercato. Per combattere la mercificazione dell’arte, per accendere il pensiero, conveniva spostarsi senz’altro verso lavori basati sulla fluidità ed immateriali, per non incancrenire le idee dentro volumi privi di vita, quasi a volerle chiudere, inscatolandole dentro cose ammuffite e stantie, che puzzano di morto. E sintonizzato su quella scia concludeva poeticamente nello stesso giro d’anni o poco dopo Lucio Dalla, che il pensiero non lo puoi costringere non lo puoi fermare, com’è profondo il mare… Zorio si riferiva alla trasformazione, parola chiave e sintesi della ESTATE 2013 | 245 segno - 45
s Gilberto Zorio, Torre Stella, 2013 [blocchi di gasbeton, siviera in ferro, sabbia, lampada di Wood, scintilla, fosforo, temporizzatore - 3,25 x 6,00 x 8,00 m] Photocredit Antonio Maniscalco / Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Gilberto Zorio, Siviera e alambicco, 2013 [siviera in ferro sospesa, alambicco e pyrex, fosforo, compressore, temporizzatore] - Photocredit Antonio Maniscalco - Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli â&#x2013;ź Gilberto Zorio, Luci, 1968 [8 blocchi di cemento, 12 lampade, cavi elettrici - 465x660x120 cm - Photocredit Antonio Maniscalco - Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
46 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE sua poetica. La trasformazione, quasi un novello vulcano, Zorio la metteva in atto attraverso stranissimi marchingegni di sua invenzione basati sulla conoscenza più antica e misteriosa delle componenti chimiche della materia, al confine con la magia. I metalli fondono, come il bronzo nei crogiuoli delle fonderie, e dal pericolosissimo e volatile mercurio si passa ad altro, fino al termine di tutte le trasformazioni, che sono processi di progressiva purificazione. Come attraverso un setaccio, si apre una via d’accesso all’oro, il metallo più prezioso e pieno di luce, che accende la bramosia degli uomini e degli avidi, ignoranti e fermi alla superficie più apparente e manifesta delle cose, uomini privi d’incertezze ed arroganti, ignari. La metafora coglie fin dentro le strutture più profonde della materia in maniera intuitiva e ben più efficace del calcolo matematico che è posteriore, ed è tipico della scienza sperimentale galileiana. Ed attinge da ultimo alla radice della personalità, là dove si compiono le metamorfosi più profonde. A mano a mano che si volatilizza il corpo pesante e oscuro, l’esplorazione s’addentra verso stadi iniziatici e gradi di consapevolezza via via più remoti, in una ricerca basata su saperi per pochi, poiché esistono energie segrete nella natura, e queste energie potentissime
attraverso la conoscenza si possono catturare. Dagli adepti alla ricerca della pietra filosofale alla nascita di un sapere iniziatico ed altrettanto segreto come quello della massoneria passarono i secoli, e i poteri dell’occulto si trasformarono a loro volta in grandi aspirazioni a riforme, ideologiche e sociali, che finirono col tingersi dei colori della politica. Le stelle di Zorio nacquero a Torino, città del lavoro e dell’inurbamento, città di grandi speranze ma anche di drammi e di gravi tensioni sociali. La stella riassume simbologie estremamente diverse nelle varie religioni, ed acquisì anche determinati significati politici in un certo periodo della nostra storia. Più oltre, un gradino più su, stellare è l’uomo vitruviano, quindi simbolo ancor più universale, ma soprattutto è un autoritratto, con i fori per gli occhi praticati su una pelle di vacca, lavoro risalente al 1972. Ma è un errore rincorrere le simbologie come nell’arte rappresentativa che è sempre bisognosa di un che di ulteriore, sia esso un rimando esterno o tutta una catena di significati. Queste sono presentazioni, istallazioni fluorescenti e rumorose, vaste e spettacolari presenze animate. Francesca Alix Nicoli
Gilberto Zorio, Stella Vostok, 2013 [5 giavellotti, filo di rame 260x30x260 cm Photocredit Antonio Maniscalco Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
ESTATE 2013 | 245 segno - 47
Mona Hatoum, Why Not Squeeze... (III) 2013 [legno, cavo, plastica e capelli umani | wood, wire, plastic and human hair / 18 x 21 x 11 cm] Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO / Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
Galleria Continua, San Gimignano
Mona Hatoum, Nari Ward, Margherita Morgantin ’impatto è forte per la personale A body of Work di Mona L Hatoum allestita negli spazi alla Galleria Continua di San Gimignano, con lavori inediti ed altri creati tra il 1996 e il 2010. La poetica dell’artista libanese, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, nomade prima per necessità poi per vocazione, non finisce di stupire sia quando si tratti di grandi installazioni, sia in presenza di opere singole, di misura più ridotta cui parte di questa mostra è dedicata. Grande e piccolo sono elementi ricorrenti dei lavori esposti, ma
medesima è la tenuta a livello estetico ed etico sia per il linguaggio caratterizzato da severità ed essenzialità di alfabeti, sia per i temi portanti della sua ispirazione che vanno dal corpo fisico all’intimità sconvolta dell’ universo domestico, seconda un’ottica marcatamente di genere, per allargarsi e comprendere questioni socio-politiche che riguardano più ampiamente l’essere umano e il suo vivere oggi. Le opere esposte, in materiali differenti, su carta con frammenti organici o oggetti straniati rispetto ai loro contesti, ‘pungono’ per la trama esistenziale che in esse si intuisce, per un’ambiguità sempre affiorante, per l’incertezza delle soluzioni prospettate, in cui raramente vi si coglie la speranza. Dissacrante e intensa è la visione dell’artista proprio per il senso di slittamento che si origina dalla “dislocazione” degli oggetti dell’opera e per la provocatoria creatività che fa da sottofondo a tutto il suo lavoro. Una corrente da 220 volt, vera o immaginata, rende il contesto minaccioso, diventa scossa che vibra nell’asciuttezza delle parti componenti l’opera cui fa da controparte la molteplicità dei contenuti. Si comincia con Bunker, 2011 installata all’ingresso della Galleria, uno scenario in rigoroso ordine costruttivo, con elementi modulari in acciaio che rimandano all’immagine di una città non meglio definita, per questo universale, minata e traumatizzata nella sua interezza, crivellata di colpi effettivi che se non smantellano le strutture lasciano ovunque ferite. Il pensiero corre alle guerre del pianeta, al ‘gioco’ cruento emulato nei giochi d’infanzia e qui ricreato nella sua forza terribile. La tematica dei cambiamenti terrestri è dominante in alcuni dei lavori presentati, come in Shift, 2012, Projection, 2013, Des/ astres del 2012, mappe riscritte da Mona Hatoom nell’ottica di conflitti e di mutazioni geopolitiche. Costante è inoltre il riferimento al territorio oltreché nella dimensione planetaria in quella angustamente domestica e alla necessità di racchiuderlo e ridefinirlo. Emblematiche in proposito sono le opere Unititled, 2013, in cui una sottile rete circoscrive e delimita una porzione di spazio vuoto, Kapancik, 2012 il cui il perimetro è delimitato da più pesanti tubi metallici intorno ad un solido indeterminatamente organico fino a One Year del 2007 in cui la trasparente struttura cubica in resina funge da contenitore di frammenti corporei lungo un anno di vita. I recinti dell’artista sembrano quelli che attanagliano l’esistenza, le inquietanti trappole che avvolgono in un misto di oppressione e di amore; essi suggeriscono l’idea di una violenza diffusa che a vari livelli emerge dal suo lavoro, soprattutto dai banali utensili esposti, di per sé innocenti, simbolo talora di nutrimento, trasformatisi in oggetti pericolosi, con irti spunzoni che allontanano invece di avvicinare, come nell’opera No way IV del 2013 Una quotidianità malsana erompe nell’ installazione per la torre della Galleria Continua, di potente effetto visivo e di significato, in cui cose comuni, fuori dal loro contesto, compongono un in-
Mona Hatoum, A body of work [veduta della mostra | exhibition view GALLERIA CONTINUA / San Gimignano Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO / Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
48 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Nari Ward, Canned Smiles, 2013 [2 lattine / cans - h 4,7 x Ø 9 cm] - Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
sieme che alimenta e diffonde tensioni. Un barlume di speranza ricompone l’effetto di discrasia che l’opera dell’artista provoca attraverso Pasta vitrine del 2013, in cui ogni inquietudine sembra placarsi nella bellezza di monili preziosi, di intrecci sapientemente realizzati, protetti in vetrina e custoditi, specchio di un femminile che niente può distruggere e contaminare. Nel segno di sottili e perfetti equilibri che si spiegano nello spazio gallerico è la personale di Nari Ward dal titolo Iris Hope Keeper con opere recentissime e altre appositamente create per la mostra. Domina la scena Beyond, la vigorosa installazione collocata nella platea dell’ex cinema, una “mongolfiera” calata al suolo dall’alto e assemblata con rottami di materiale selezionato, cir-
condata da una pioggia di bottiglie vuote, issate a fili che scendono anch’essi e contengono al loro interno la stessa parola del titolo: “al di là” in molteplici lingue e scritta su carta. Il termine reiterato ed evocativo di vari contesti e situazioni ben si rapporta alla biografia familiare dell’artista giamaicano, leit motiv di tutta la sua opera; il varcare confini che è implicito nella sua storia di migrazione si connota della possibilità di mutamento connessa all’attività artistica e suggerisce la permeabilità alle emozioni, alle esperienze che una volta lasciate finiscono per diventare anch’esse un oltre e un altrove. Vagamente struggente è il ricordo della terra d’origine nell’opera di Ward, dove vi è la costante riproposizione dell’idea di servizio collegata ad ogni attività dei giamaicani, storicamente e nell’oggi, pena la loro stessa sopravvivenza; proprio dal servizio
Nari Ward, Jacuzzi Bed, 2013 [testate da letto, ventilatori, stufa elettrica / bedhead, fans, electric heater / 112 x 195 x 190 cm Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Ela Bialkowska, OKNO STUD
ESTATE 2013 | 245 segno - 49
Mona Hatoum, A body of work, 2013 [veduta parziale delle installazioni / Installation view] Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO Mona Hatoum, Beyond, 2013 [mongolfiera, metallo, bottiglie vetro, corde, carta / balloon, metal, glass bottles, ropes, paper - dimensione ambiente / ambient size] Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin - Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
Nari Ward, Iris Hope Keeper [veduta della mostra / exhibition view] GALLERIA CONTINUA / San Gimignano - Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
50 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Margherita Morgantin, √2, 2011 [acquaforte, punta secca e pastello su carta bianca | etching, drypoint and pastel on white paper Edizioni Canopo, Prato / Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO / Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
di Iris, la madre dell’artista, cui la mostra suona come omaggio, è derivata per lui la possibilità di un affrancamento sociale e di una vita dedita all’arte. Di servizio in più ampia valenza parla l’installazione Wishing Arena, costituita da un grande altare che si eleva sul palco della Galleria, con scale sovrapposte da cui spuntano candele su cestini di rifiuti, come quelle degli alberghi: ognuna di queste nella performance inaugurale viene accesa per una preghiera, per un desiderio segreto su richiesta dello spettatore. La presenza di chi guarda è ineludibile nel lavoro dell’artista, come nella serie di fotografie Sun Splashed, in cui nello sfondo di un interno ripetuto con minime varianti emerge l’ a solo di un personaggio, il quale con la forza dello sguardo invita l’osservatore ad entrare nella sua orbita visiva e a concluderla. In Iris Cutlass un machete si fa stelo e fiore; le lamine taglienti che si intravedono hanno perso gli attributi negativi, si sono
trasformate in un al di là che ancora evoca la Giamaica, la sua storia e la sua presenza sempre viva nell’ispirazione di Ward. Il senso d’infinito traspare nella personale dell’artista italiana Margherita Morgantin dal titolo 2-495701 del 2012, allestita all’Arco dei Becci, dedicata esclusivamente ai numeri primi e alla loro sequenza. L’artista con calcolo matematico ne ha ricreato il succedersi e li ha visualizzati, lasciando la traccia della loro esistenza mediante una serie di quadratini in rosso e arancio reiterati ordinatamente verso un punto irraggiungibile nello spazio e nel tempo. Una sorta di meditazione in fieri appare l’opera, immaginando la lunga tessitura manuale dell’insieme. Metafora assoluta di identità è 2-495701, segno dell’ impossibilità di coniugarsi alla differenza, che dai numeri primi, come loro specifica caratteristica, si estende ai rapporti umani e alla vita. Rita Olivieri
Margherita Morgantin, 2-499989 (2011-2013) [pastello rosso e stampa digitale su carta | red pastel and digital print on paper / 49 disegni | drawings: 49 x 49 cm ciascuno | each] Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO / Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
ESTATE 2013 | 245 segno - 51
Galleria Valentina Bonomo, Roma
Enzo Cucchi
i sono artisti che per tutta la vita C non fanno che seguire un programma, svilupparlo, articolarlo, ridurlo
all’essenziale, come un teorema o un trattato di logica. I risultati divengono sempre più rarefatti ed eleganti, ma il nucleo iniziale, l’avvio della ricerca, lo stupore iniziale, l’illuminazione da cui essa era partita risultano perduti, ingessati, ingabbiati. E’ esattamente il contrario ciò che accade con Enzo Cucchi. La sorpresa che i suoi primi lavori maturi, verso la fine degli anni ’70, produssero in un ambiente artistico ancora attardato sulla pittura analitica e un certo minimalismo contaminato e manierato, permane ancora intatta al di la dell’affinarsi della tecnica, del precisarsi dell’iconografia e del trascorrere degli anni con il suo immancabile portato di mutamenti storici e catastrofi antropologiche. Ne sia riprova la recente personale dell’artista marchigiano presso la Galleria di Valentina Bonomo a Roma, dove due sculture in marmo, nera l’una e can-
52 - segno 245 | ESTATE 2013
dida l’altra, fanno da perno, con il loro peso e la loro solida levigatezza, ad immagini più aeree e sfuggenti, quella di un gatto seduto nel mezzo di una tela di paesaggio, polverosa e terragna, ma non priva di tensione magica, e quella di una strana costellazione a tre braccia, ancora da scoprire, realizzata in cartoncino con su incise piccole immagini litografiche, mentre il tutto, quasi fosse una macchina rituale che carica e scarica le nostre stesse energie, può fare affidamento su una sorta di vessillo araldico, un vascello bidimensionale in bronzo, che con le sue vele spiegate, ci invita ad entrare ma ci indica anche la via di fuga in senso subliminale. Come sempre in Cucchi, naturalmente,
l’intrigante non-chalance della installazione complessiva chiede di essere approfondita per lampi simbolici e piccoli affondi psichici, che ne rinsaldano il movimento e ne alimentano l’elaborazione interpretativa, secondo i tempi di assorbimento e di esplicitazione che ciascuno vorrà e saprà trovare in se stesso senza né obblighi né affanni. Proviamo a indicarne qualcuno osservando ad es. che la cattedrale bianca sembra riempita da una debordante proliferazione di teste di fedeli che per un verso ne tengono insieme il volume e per un altro sembrano metterne a dura prova la consistenza, che la cattedrale nera è in realtà attraversata da un enorme mansueto animale che fa tutt’uno con la sua
Enzo Cucchi - Senza titolo Courtesy Galleria Valentina Bonomo, Roma
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Enzo Cucchi - 2013 [litografia su cellulosa e cartone] Courtesy Galleria Valentina Bonomo, Roma
massa plastica e l’aiuta a sorreggere un tetto che ricorda uno scafo capovolto, che la figura del gatto dipinto somiglia stranamente a quella di gufi, civette e altri ucelli simbolici e trasforma con la sua sola presenza ombre e luci del territorio in una sorta di architettura pronta ad elevarsi e farsi pietra, che la costellazione non ha un sole ma lega tra loro in un’unica sostanza tre pianeti uguali e distinti e infine che la nave ormai avviata e mossa da un prospero vento in realtà gallegia su di un mare le cui onde prendono forma solo grazie alla presenza ricorsiva di una infinita serie di rotolanti teste di Cristo con tanto di corona di spine. Il ricorso all’iconografia cristiana e più in particolare al tema della Chiesa è più che evidente, ma le modalità che esso assume sono assolutamente inusitate e in nessun modo disponibili a farsi decriptare al lume di una normale analisi iconologica. C’è un resto inattingibile che non è un resto, ma una pietra miliare, un modus operandi che desta la nostra meraviglia per una ragione elementare e incomprimibile, essenziale e irriducibile all’universalismo della pura ragione: lo stupore che noi proviamo dinnanzi all’emergere di un’immagine d’arte come per miracolo è lo stesso che prova Cucchi. Paolo Balmas
Enzo Cucchi - Senza titolo Courtesy Galleria Valentina Bonomo, Roma
ESTATE 2013 | 245 segno - 53
Ex Magazzini Generali, Livorno
Gianfranco Baruchello
erdita di qualità/Perdita d’ identità è P il titolo della mostra che Gianfranco Baruchello ha ideato per l’Associazione
Culturale Carico Massimo a Livorno, allestita nel gigantesco magazzino adibito in passato allo stoccaggio di spezie, la quale successivamente sarà esposta a Roma negli spazi della Fondazione Volume. L’artista nella parallela espressione artistica e sonora ricompone una difficile pagina di storia locale e italiana come fu quella relativa al periodo compreso fra gli anni venti e cinquanta del secolo scorso con un intervento di intenso valore testimoniale, trasceso in una riflessione più ampia. Sedici fototessere di uomini e donne, sorvegliati politici della Questura di Livorno, conservati in un album presso l’Archivio di stato della città toscana, sono l’elemento essenziale e fondante di questa esposizione che indaga sulla perdita di qualità delle immagini dovuta alla consunzione temporale e ad altri agenti imprevisti, cui segue l’inevitabile perdita di identità dei soggetti prescelti. In contemporanea è riproposta la registrazione del discorso che Antonio Gramsci tenne al Congresso di Livorno del 1921, pubblicato poi in “Ordine Nuovo”, per voce dello stesso Baruchello, un testo filtrato dall’artista, senza più le normali connessioni grammaticali e ripensato in nuova sintassi che predilige termini significativi e in assonanza. Il silenzio pesante che si emana della sequenza di immagini è interrotto solo apparentemente dalla presenza della parola, in realtà l’evento acquista con essa una maggiore tensione ed apre ancor più inaspettati territori di senso. Attraverso i sedici volti parti di storia sono sottratte all’oblìo, esistenze vengono riscattate assieme alle idee che fecero -forse- da sfondo alla loro vita, ma assieme a questa che è, fra l’altro, una raffinata opera-
s Gianfranco Baruchello, Gramsci riletto, registrato a Roma il 9 febbraio 2013, installazione sonora nelle mostre di Livorno e Roma. Audio digitale, 7’ 12’’ / Ph. Federico Cavallini ▼ Gianfranco Baruchello, N440 2013 [stampa digitale su carta, foam forex, 187x125 cm] Immagini fornite e concesse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
zione di memoria emerge soprattutto una poetica del frammento, già sperimentata da parte dell’artista in lavori precedenti e induce ad una riflessione sul comunicare per mezzo di immagini senza più qualità. Le fotografie allestite in grande formato, l’una dopo l’altra, recano segni ben marcati del loro deterioramento, sono in genere frammentate, con pochi segni netti sulle superfici, o sono in altri casi pura astrazione. Gi interrogativi si susseguono per queste parti residuali esposte nell’assoluta nudità dello spazio, con esse cresce la necessità di svelarne i misteri, di ricostruirne l’interezza visiva partendo da ogni minimo particolare, proprio come di fronte all’opera N 27 o alla N 64, entrambe del 2013. La voce salmodiante coinvolge e riporta anch’essa ad una lirica della parola, singola e pausata, aspra e frammentaria a volte, talora forte, spingendo ad un dialogo interiore che lo spettatore obbligatoriamente conduce fra sé e sé, dal passato al presente e viceversa. Rita Olivieri
Edicola Notte, Roma
Alberto Garutti utte le strade portano a Roma! Così, T spesso diciamo o ci sentiamo dire quando raggiungiamo, per una via e per
un’altra, la Città Eterna. Da una di queste strade, lo scorso 28 aprile, l’artista Alberto Garutti è venuto a Roma portando con sé un filo di nylon rosso lungo 589 km e 722 m, pari alla distanza che c’è tra il suo studio di Milano e la vetrina di Edicola Notte. Una bella e superba matassa rossa occupa ora lo spazio trasteverino. Guardando dentro la vetrina viene da pensare che quel filo lì è stato srotolato da Milano fino a Roma e tagliato esattamente in Vicolo del Cinque al civico 23, per esser poi ammatassato lungo il pavimento. Ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade! – citando Ungaretti senza il nonviene da esclamare davanti all’opera di Garutti. La matassa, vaporosa e soffice come una nuvola, è metaforicamente l’insieme di tutte le strade percorse dall’artista fino a Roma. Essa si sottrae ad ogni forma prestabilita; di fronte all’opera di Garutti il nostro sguardo assomiglia a quello divertito di un bambino che, con il naso all’insù, guarda il cielo cercando di scorgere tra le nuvole qui un mostro, lì un animale, con la sola differenza che, in questo caso probabilmente, ci troveremmo con il naso schiacciato sulla ve54 - segno 245 | ESTATE 2013
s Alberto Garutti, Installation view / veduta delle installazioni - Courtesy Edicola Notte, Roma
trina di Edicola Notte... Il filo in questione non misura soltanto una distanza, ma è il segno tangibile di un viaggio affrontato. Il rosso ci restituisce tutto il sangue che scorre nelle vene e che pulsa fino a farci muovere appassionatamente lungo le strade, verso una meta. E’ un filo che unisce e che stabilisce un legame, quello tra l’artista milanese e l’ “edicolante” altrettanto artista H.H. Lim; è il filo della trama di un racconto che parla del rapporto (vero, umano!) tra due amici e colleghi,
l’uno invitato a realizzare un’opera, l’altro “mecenate” nella città di Roma. L’opera, dal titolo Filo lungo 589 km e 722 metri che corrisponde alla distanza dal mio studio a Milano alla porta di Edicola Notte a Roma
sembra non voler saltare nulla di quel percorso misurato fino all’ultimo passo: quasi gettata all’interno dello spazio, ci rende l’immagine del viaggio, della fatica, dell’incontro, della gioia, del gesto e del passaggio fisico dell’artista. Viviana Guadagno
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
s Gerold Miller, Set 2013 [installation view / veduta delle installazioni] - Courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma
Giacomo Guidi Arte Contemp., Roma
Gerold Miller
et è il titolo della prima mostra S romana di Gerold Miller, inaugurata il 12 Aprile alla Giacomo Guidi Arte Contemporanea con la curatela di Laura Cherubini. Le sue installazioni, definite Anlagen, sono costruite in alluminio e lacca o smalto industriale, le quali non definiscono un’immagine, ma piuttosto un confine tra scultura e pittura, tra
spazio interno ed esterno e in cui lo studio tra pittura, scultura e architettura le configura come oggetto generando uno spazio attivo che rende anche la parete murale elemento basilare dell’opera. Per la mostra, Miller, ha presentato un gruppo di 13 opere, studiate appositamente per lo spazio e facenti parte della più recente serie di lavori chiamati Set. Più sculture che dipinti, la scelta di allestirli nelle loro casse da trasporto, ne rafforza lo status, i Set sovrappongono la reale superficie dell´immagine a quella della pittura illusionistica. Si situano quindi all’interno di una critica all’illusionismo diventando “Oggetti
murali” costituiti da un´unica lastra di metallo dalla superficie levigata dalle lacche. Per la prima volta, questa la novità, le opere rinunciano all´apertura centrale della superficie, a favore di un´area chiusa simulando uno sfondamento nella tridimensione dello spazio reale mediante una pittura ancorata nella bidimensionalità. Cinque i piccoli lavori che, insieme a Instant vision 115, anticipano le grandi opere Set allestite nella sala principale in cui le sculture rimangono nelle casse e occupano lo spazio della galleria. Simona Gavioli
▼ Gerold Miller, Set 2013 [installation view / veduta delle installazioni] - Courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma
ESTATE 2013 | 245 segno - 55
Galleria d’arte Maggiore, Bologna
Sam Francis
er una storica dell’arte orientale entrare in contatto diP retto con le opere del pittore californiano Sam Francis (1923-1994), esposte fino al 31 maggio presso la Galleria
d’Arte Maggiore di Bologna, significa riconoscere subitaneamente e distintamente le due anime che caratterizzano come un fil rouge la continuità della sua opera: da una parte le forme aniconiche e la gestualità dinamica desunte dall’espressionismo astratto americano, dall’altra le impostazioni spaziali, i tracciati e i ritmi calligrafici di derivazione estremo orientale. L’influenza dell’opera di Pollock, Still, Tobey e Rothko (e in minor misura anche di Gorky e Baziotes), con cui Francis entra in contatto nella prima parte della sua vita, si coniuga con l’estetica e la pratica orientale grazie a un anello di congiunzione rappresentato dall’incontro dell’artista con il critico francese Michel Tapié (1909-1987), avvenuto nel 1952, dopo il suo trasferimento a Parigi, e che lo mette in contatto con le avanguardie artistiche giapponesi, prime tra tutte il Gruppo Gutai. Dunque, dopo l’adesione alla pittura d’azione americana e il successivo avvicinamento al tachisme francese, i numerosi viaggi in Giappone (dal 1957 in poi) permettono a Sam Francis di entrare in contatto diretto con la cultura e l’arte nipponica e creare così un amalgama tra Oriente e Occidente attraverso l’adozione di uno stile pittorico fortemente astratto, minimalista ed espressivo e al contempo denso della materialità libera del colore. Le opere esposte in mostra rimandano proprio a un uso del colore potente, dirompente, caleidoscopico, multisorgente, dalle tonalità vivaci, brillanti, vivide, intense che quasi tramortiscono l’occhio del fruitore. È il colore, infatti, il vero protagonista delle ballate ritmiche ritratte sulle tele di Sam Francis: “Il COLORE è la vera sostanza, il punto di partenza” della sua arte, “è la luce che arde sul fuoco” crepitante della creatività, e che si accende come “messaggero delle stelle” (The Riveting of Hearts, 1989). Il bianco è poi il colore più luminoso e numinoso: è il bianco del foglio, che non rappresenta semplicemente lo sfondo del quadro, il suo arido supporto, ma è materia viva, parte organica di un corpo vivente. “Il bianco del foglio è la luce” di cui l’artista si serve per intessere un dialogo con la sua interiorità, e che diviene specchio di questo baluginio pervadente. Esso è dunque ciò che gli orientali definirebbero un “vuoto pieno”, un “vuoto” che non è assenza, mancanza, insensatezza, ma, al contrario, è pausa meditativa nel subbuglio policentrico della frenesia quotidiana, è concentrazione
s Sam Francis, Springtime, 1979 [monotipo] © Courtesy Galleria dArte Maggiore G.A.M. Bologna Italy
su di sé, è spazio vivo, focale, l’unico capace di donare senso (Untitled, 1979). Dai soggiorni in Giappone, Sam Francis si riporta dunque una sensibilità nuova verso i valori cromatici, così come un senso nuovo della composizione e dello spazio e un’attenzione diversa ai materiali. Di qui in avanti, egli inizia a fare uso quasi esclusivo della carta, supporto primo per tutta l’arte orientale, perché “assai più bella della tela, più profonda, capace di far percepire il modo in cui la pittura scivola sulla fibra”; e a privilegiare l’acrilico e l’acquerello che, con le loro trasparenze e diluizioni, rimandano alle gradazioni degli inchiostri d’Oriente. Il ritmo dell’azione, avvertito come richiamo delle sue pitture e cadenzato dagli sgocciolamenti sulla tela, sembra poi quello modulato nelle calligrafie orientali (Untitled, 1988), e gli schizzi, gli spruzzi, i sollazzi ivi presenti richiamano alla tecnica pittorica Zen dello haboku (“inchiostro spezzato/spruzzato”) o dello hatsuboku (“inchiostro gettato/schizzato”).
▼ Sam Francis, Squares 1976 [acrilico su velina] © Courtesy Galleria dArte Maggiore G.A.M. Bologna Italy
56 - segno 245 | ESTATE 2013
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Infine, pur lavorando spesso su griglie (Springtime, 1979) o elementi geometrici precisi (il più ricorrente dei quali è il quadrato: Squares, 1976), Sam Francis riesce a disarticolarne la rigidità matematica della forma grazie all’azione espressiva e spontanea della pennellata e al lavoro di dripping, che ridistribuisce il colore in macchie apparentemente casuali, il cui difforme spessore restituisce anche una tonalità materica stratificata. Se l’obiettivo programmatico è quello di “arrivare all’essenziale”, Sam Francis vi giunge attraverso la lunga ed energica opera di “riduzione all’essenziale” tipica del cammino Zen, attraverso la pratica d’azione che rende l’artista stesso materia dell’opera, come avviene nell’espressionismo astratto americano, e tutto ciò si condensa alfine attraverso la liberazione del colore che spontaneamente esprime l’inesauribile vitalità del vivere creativo. Adriana Iezzi
s Sam Francis, Untitled 1988 [acrilico-su-carta] © Courtesy Galleria dArte Maggiore G.A.M. Bologna-Italy
▼ Sam-Francis, The Riveting of Hearts [acrilico su carta] © Courtesy Galleria dArte Maggiore G.A.M. Bologna Italy
ESTATE 2013 | 245 segno - 57
Fondazione Banca del Monte, Foggia
TraCarte 5
ibri come opere d’arte. Ma anche L pagine di carta come sculture, come architetture, come abiti, come oggetti
d’autore. E come ambienti misteriosi fatti di macro o micro-strutture leggerissime e dense di poesia. Mentre al Marca di Catanzaro, Alberto Fiz raccoglie cinquanta artisti nella mostra “Bookhouse”, celebrando la particolare categoria d’arte definita libri d’artista, Loredana Rea (su progetto di Vito Capone) cura la biennale “TraCarte” a Foggia, che quest’anno accoglie (negli spazi espositivi della Fondazione Banca del Monte - Domenico Siniscalco Ceci) i lavori di ventidue autori. Ancora una volta, il libro è al centro delle narrazioni dell’arte, dei racconti progettuali degli artisti che sovrappongono le proprie opere a quelle di scrittori e poeti,
mentre gli spettatori dell’arte muovono i propri sguardi interpretativi intrecciando le visioni con quelle dei lettori di pagine scritte. Se il libro è opera, l’opera si fa scrittura, scrittura d’arte. A volte mentale, a volte immaginativa. A volte concettuale, a volte figurativa, a volte aniconica. Come nelle pagine di libro tagliate e assemblate sino a costruire un volume ovoidale di Valérie Buess. Come nei tubi di carta bianca arrotolata negli scuri tubi di polietilene di Gabriella Crisci. Come nei fiori di cellulosa e inchiostri su carta metallica di Monica Lasconi. Tra i bellissimi collage di carta, quello di Gino Gini è dedicato alla “poetry”, mentre con delicati impasti cartacei sagomati e scolpiti è realizzata l’opera “Surface 89” di Vito Capone. L’installazione ambientale con i “Vasi” di carta intrisa di lievi tonalità cromatiche di Salvatore Lovaglio si affianca alle anfore di carta ricoperta di fini scritture di Minou Amirsoleimani. E i leggiadri teatrini mitologici costruiti accuratamente con cartoncini-filo-legno-spago di Ferdinando Rea
▼ Ferdinando Rea, Anzzoni e Centauri, 2013 particolare [cartoncino, filo, legno, spago]
58 - segno 245 | ESTATE 2013
alludono a storie di amazzoni e centauri. Riscrive le trame della quotidianità, invece, Costa Gianello che accartoccia e incera pagine di giornale per custodire il presente. È una lucente post-architettura la Torre di Babele di Teresa Pallidori; candida casa-alveare di carta avvolta su sé stessa è l’opera di Serena Vallese. Xilografia/calcografia per il libro ricco di naturalismi di Elisabetta Diamanti. E non basta. Costruiscono inaspettate ambientazioni nello spazio anche le opere in carta di Paolo Gobbi, di Rossella Restante, di Franco Nuti, di Valeria Bertesina (architettura del corpo). Carte da pianola (Fernanda Fedi), carta cotone (Gabriella Göransson), carta con filo di lino (Maren Marie Mathiesen), carta a mano (Rossella Quintini), encausto su carata (Lucilla Ragni), carta da paraticartavetro-carta spolvero (Chiara Scarpitti): la carta contenitore della storia umana, della cultura, della scienza, della musica, dei miti, delle fiabe, dei riti … è anche - ancora - contenitore dell’ arte. Maria Vinella
s Vito Capone, Surface 89, 2013 [carta industriale]
▼ Salvatore Lovaglio, Vasi, 2013 [carta]
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
s Franco Nuti, Trame, 2013 [ferro, carta, olio, carboncino, sanguigna, acrilico]
▼ Paolo Gobbi, Flèssile, 2013 [lame di cartone pressato]
ESTATE 2013 | 245 segno - 59
Galleria Paola Verrengia, Salerno
Piero Gilardi
roponendo un artista Piero GilarP di (Torino, 1942), ovvero uno che spicca per la sua capacità di coniugare
- al pari di non molti altri oggi - consolidata notorietà e permanente radicalità, ma risulta ahimè raramente visibile in Campania, Paola Verrengia sceglie di sviluppare un percorso che, facendo perno su quello che costituisce di gran lunga il suo genere di opere più conosciuto, i Tappeti natura in poliuretano, parte dalle origini della metà degli anni sessanta, in un clima internazionale segnato dal consolidamento del New Dada e della Pop Art e dalle incipienti tensioni processuali ed antiform - del quale i tappeti, collocandosi appunto sul piano del linguaggio al punto di intersezione tra queste due tendenze, appaiono tra i più coerenti emblemi –, per attraversare i vari decenni e giungere fino al 2000 ed oltre. «Avvicinati spesso alle sculture flosce di Oldenburg per la loro sensualità», scrive Adachiara Zevi, ricorrendo guarda caso all’esempio di un artista pop la cui opera viene comunemente letta come precorritrice dell’antiform, «i tappeti-natura ne costituiscono in realtà l’antitesi, laddove l’artista americano usa l’artificio per defunzionalizzare gli oggetti. Rotoli di tappeti-natura del 1967, lunghi 6 metri, venduti a metraggio, evocano piuttosto Rotoli di pittura industriale di Pinot Gallizio: li anima lo stesso spirito dissacrante». Il precoce, estremo approssimarsi – una vera e propria citazione, direi – al pittore di Alba, denunciando peraltro forse una relazione più o meno conscia fin dal concepimento dei primi tappeti-natura, rende maggiormente palese come tanto questi ultimi sia l’intero discorso di Gilardi vada opportunamente immesso all’interno di tutto un dibattitoriflessione-travaglio tipico dei decenni sessanta e settanta, che coinvolge intellettuali di ogni formazione, ma anche numerosi artisti – un altro caso di artista tipicamente coinvolto in esso è senz’altro Hans Haacke. Esso, fondandosi sull’intreccio tra motivi politicoideologici, tecnico-scientifici e socioculturali, si risolve nella prolungata oscillazione tra adesione alla società di massa ed al suo fulgore tecnologico e coscienza dei suoi pericoli, tra rivoluzione scientifica e rivoluzione sociale, tra Walter Benjamin e Theodor Adorno – potremmo dire personificando filosoficamente le due opzioni – o, ancora, tra integrati ed apocalittici – come proprio a quel tempo avrebbe detto Umberto Eco. Si tratta di nodi che, sia pure in termini costantemente mutevoli, accompagnano a ben vedere un po’ tutto il percorso di Gilardi, in maniera più o meno tacita. Se, ad esempio, i tappetinatura incorporano tale conflittualità, con il loro piglio iperreale e persino attraente sul piano organolettico, ma anche con il loro imporsi quali piccoli monumenti all’impossibilità di una relazione non mediata con la natura, di un ricongiungimento ad essa che non assuma un’accezione adulterata, in una condizione di incipiente preoccupante dissoluzione della stessa facoltà di discernimento tra prodotto di natura e prodotto di sintesi, così come 60 - segno 245 | ESTATE 2013
s Piero Gilardi, Aia innevata, anni 2000 [cm 100x100, poliuretano espanso] Courtesy Galleria Paola Verrengia, Salerno
s Piero Gilardi, Sassi chiari e scuri, anni 2000 [cm 30x30, poliuretano espanso] Courtesy Galleria Paola Verrengia, Salerno
tra originale e riproduzione, la questione della tecnologia si ripropone prepotentemente per l’artista piemontese al principio degli anni ottanta, allorché, nell’ambito del collettivo Grafica e Animazione – con il quale prosegue la militanza di base tipica del decennio precedente, pur ritornando ad esporre anche in luoghi deputati -, «si analizzava», ricorda lo stesso Gilardi, «la sconfitta operaia determinata dalla ristrutturazione tecnologica nelle fabbriche» - una sconfitta, si badi bene, che l’identità di artista, peraltro in quegli anni semidismessa, non gli impedisce di sentire come pienamente sua - «e si formulava l’obiettivo di lavorare per l’appropriazione dal basso dei saperi tecnologici». Tale tentativo, natu-
ralmente aggiornato alla luce delle odierne frontiere del sapere scientifico - in particolare la biotecnologia e l’informatica -, confluisce del resto, così come un po’ tutti gli altri svariati quanto interconnessi motivi lambiti nel suo percorso – ed in questo caso indubbiamente su tutti il motivo ecologico, anche questo naturalmente sviluppato alla luce delle più recenti teorie come delle più drammatiche emergenze, ma anche costantemente non disgiunto da una visione complessiva decisamente e dichiaratamente anticapitalista – nel celebre progetto del Parco d’Arte Vivente (PAV), cui nel corso degli ultimi anni sono senz’altro indirizzati i maggiori sforzi di Gilardi. Stefano Taccone
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE < Micol Assael, Preferisco di no [installation view] Courtesy Galleria Bonomo, Bari
Galleria Bonomo, Bari
Micol Assael, Nunzio, Jorge Peris re amici e un libro. Da questi preT supposti nasce l’inedito trio in mostra alla galleria Bonomo di Bari.
Da un lato un “veterano” come Nunzio, habitué dello spazio. Dall’altra i più giovani Micol Assael, che di Nunzio è stata “allieva”, e lo spagnolo Jorge Peris, legato a Micol da un forte rapporto di amicizia. A posteriori c’è poi la lettura di un testo non dichiarato, anche se più di un sospetto va al “Bartebly lo scrivano” di Melville, pioniere di un romanzo esistenziale e dell’assurdo (da cui prende il titolo il lavoro della Assael “Preferisco di no”). Ma suggestioni letterarie a parte, una qualche sensibilità comune sembra legare le tre installazioni plastiche poste sul pavimento della stanza centrale, nucleo principale dell’esposizione che comprende anche una serie sparsa di piccoli disegni a parete. Pur nella diversità di linguaggi e di poetiche, ad emergere è infatti l’idea di opera come trasmissione di energie, fisiche oltre che mentali. Energetica è la combusta scultura di Nunzio, che tira fuori i lati oscuri del legno, offrendosi come sintesi di rapporti tra forze con-
Teatro Margherita, Bari
Jimmie Durham
rte in teatro: il Margherita di Bari A accoglie “i legni e le pietre” di Jimmie Durham, esposti nella personale “Wood, Stone and Friends”, promossa ed organizzata dal Comune e dal MADRE di Napoli, con la curatela della Fondazione Morra Greco. L’eidos oltre e prima ancora delle forma è centrale nella poetica dell’artista che ha raccolto - tra la folta vegetazione della macchia mediterranea della Valle
▼ Jorge Peris, Installation view. Courtesy Gall. Bonomo, Bari
d’Itria - massi di pietra e tronchi d’albero, realizzando degli innesti con frammenti metallici e strumenti industriali, nel tentativo di creare, negli spazi del teatro - e precedentemente nel Museo napoletano -, una foresta onirica. Una commistione di naturale ed industriale, in cui l’oggetto quotidiano viene assurto ed introiettato nella pietra o nel legno, diventando altro da sé; una commistione in cui la natura si mostra quale luogo d’elezione per la metamorfosi, che sottende la vita intera. Le sue forme si pongono come sintesi delle differenze, provando a cogliere e a fissare - ma non ad immobilizzare - la complessità del reale, la quale ci impo-
trastanti. Mentre ricrea l’energia del mondo organico la composizione di sale, precaria eppure stabile, di Peris (che è stato assistente di Zorio): una diramazione di stalattiti saline create con paziente attesa, in potenziale continua trasformazione. Ma all’energia virtuale rimanda soprattutto la composita struttura di Micol Assael, formata da due coppie rovesciate di arnie per api che da fessure lasciano fuoriuscire sabbia, e sormontata da quattro dissuasori elettrici. Dopo anni di viaggi estremi per il mondo, l’artista romana sembra felicemente approdata in un isoletta greca, dove vive dedicandosi all’apicoltura. Al di là del dato autobiografico e dei rimandi sociali e simbolici del tema, la fascinazione nei suoi confronti passa qui anche attraverso il richiamo vitalistico al miele di Beuys. Ancora una volta però l’opera agisce, con complessi livelli disignificato, sull’assenza. Tutto è infatti solo evocato: si intuisce il movimento delle api; lo scorrere del tempo, con la sabbia che ricorda una clessidra ferma; e si percepisce l’invisibile tensione di un campo elettromagnetico, che potrebbe facilmente manifestarsi collegando dei fili, ma che invece si è deciso di non attivare…. Antonella Marino
ne di riformare l’assetto metodologico di lettura e di comprensione del mondo che abitiamo. Jimmie Durham prova ad indagare la realtà attraverso l’arte e la sua energia catartica: le sue scultureassemblaggi determinano «nuove voci e nuovi pensieri», evidenziando - in chiave altamente intellettuale - come lo Spirito, il potenziale creativo dell’arte e nell’arte, si trovi «ovunque, in qualsiasi cosa», afferma l’artista, e come tale potenziale sia necessario per il processo di Libertà e di Liberazione, che da sempre muove il suo fare, giacché l’arte è costruzione sociale, l’arte è un valore politico. Simona Caramia
▼ Jimmie Durham, “Wood, Stone and Friends” [particolare delle installazioni al Teatro Margherita di Bari]
ESTATE 2013 | 245 segno - 61
A.A.M. Architettura Arte Moderna Extramoenia
“Architettura per lo Sport” undici progetti per un Polo sportivo nel Salento In mostra gli esiti del Laboratorio di Progettazione, Gallipoli 2012 di Valentina Ieva i è inaugurata, nell’ambito della rassegna MUSTinART “Progetti in MoS stra”, negli spazi del MUST (Museo Stori-
co della Città di Lecce), la mostra “Undici idee per un Polo dello Sport nel Salento”. Si tratta degli esiti progettuali del Workshop “Architettura per lo sport. Un Polo sportivo a Gallipoli per il Salento”, svoltosi a Gallipoli nel settembre 2012. La mostra, a cura dell’Ordine degli Architetti di Lecce e di A.A.M. Architettura Arte Moderna, in collaborazione con Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore, intende restituire
attraverso video, modelli, elaborati progettuali e fotografie l’intensa e complessa attività del Laboratorio di Progettazione di Gallipoli dove, per la durata di una settimana, sono stati affrontati i temi relativi alla progettazione e alla gestione di aree destinate ad attività sportive. Ciascuna giornata, infatti, si è svolta in modo integrato per sessioni strutturate come luogo di progettazione e di studio, avvalendosi di Tavole rotonde su temi di particolare interesse per la progettazione architettonica, sempre più chiamata a confrontarsi
In questa pagina: Allestimento della mostra “Architettura per lo Sport” al MUST di Lecce Copyright: Fotografie di Sergio De Riccardis - Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
62 - segno 245 | ESTATE 2013
con le trasformazioni dei luoghi in relazione alla contemporaneità. Le sette giornate si sono concluse ciascuna con una Lectio Magistralis che ha visto come protagonisti sette Visiting Professors: A.B.D.R., Stefano Cordeschi, Beniamino Servino, Mauro Galantino, Nicola Di Battista, Alberto Cecchetto, Renato Rizzi, Alfonso Femia e Simonetta Cenci (5+1AA). Parallelamente, il Workshop si è avvalso dell’apporto critico di sette Architetti legati al territorio pugliese che nelle sette giornate hanno contribuito criticamente alla redazione dei
attività didattiche DOCUMENTAZIONE
In questa pagina: Fotografie di Francesco Maggiore Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
progetti: Antonio Annicchiarico, Antonio Esposito, Antonella Mari, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Lorenzo Netti, Spartaco Paris. Il Laboratorio ha mirato a creare un meccanismo attraverso cui ottenere contributi di alto livello mediante un lavoro progettuale attento alla dimensione teorica e, al tempo stesso, alla fattibilità dell’opera; uno strumento di garanzia, quindi, per la creazione di una sinergia tra la committenza e le diverse poetiche degli architetti. Queste occasioni di confronto si pongono come verifica di compatibilità e indicazioni di metodo per la costruzione di nuovi rapporti tra gli architetti del panorama architettonico italiano e le forze locali chiamate a supportarli. Il Workshop si pone in continuità con i “Laboratori di Progettazione” ideati da A.A.M. Architettura Arte Moderna e già avviati e sperimentati, in passato, per il Comune di Roma e, successivamente, per altri centri minori come Cerreto Sannita e Cassino. La formula del Laboratorio nasce, come
spiega Francesco Moschini, “dal bisogno di cultura, di conoscenza del territorio, dalla necessità di ritrovare un modus operandi coerente per la permanenza dei luoghi, non per congelare tutto ma per guardare in avanti. Meno frenesia progettuale e più attenzione al rapporto con la preesistenza, nel pensare e progettare il nuovo e nell’intervenire sull’esistente. Non servono elementi velleitariamente contemporanei. Nel mondo ci sono architetti che amano griffare la propria architettura, pensandola come il sistema della moda. L’architettura diviene una forma di consumo, come le collezioni che si devono cambiare a ogni stagione. Assistiamo al proliferare di architetture manifesto, autoreferenziali, auto pubblicitarie che non assolvono le proprie funzioni; gesti eclatanti e vistosamente imposti al mondo. Tutto questo non è necessario. Piuttosto, bisogna tornare ad ascoltare i luoghi che sono i primi ad indicarti l’architettura necessaria capace di riconnettersi al contesto, senza passatismi. Riconnettersi al contesto, ovvero, spostare millimetricamente la barra più in là”.
Nei giorni del Workshop l’attenzione è stata tutta concentrata sulla processualità alimentata da questa continua verifica, questa continua messa in discussione grazie all’autorevolezza dei Visiting professors, degli Advisors, e anche di sette giovani Tutor, Vincenzo D’Alba, Antonello Leggiero, Francesco Maggiore, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi chiamati a coordinare complessivamente il lavoro di progettazione. Si è puntato a intrecciare, quotidianamente, la dimensione teorica e il valore pratico della professione in una convivenza essenziale che ha visto i gruppi di progetto continuamente “disorientati” dalla presenza dei Visiting professors, degli Advisors e dei Tutor. Una vera e propria “comunità di progetto e di riflessione teorica” ha abitato per una settimana l’ex Mercato coperto di Gallipoli con l’obbiettivo di sostenere progetti in grado di esprimere una molteplicità di funzioni allo scopo di configurarsi come emergenza architettonica all’interno del territorio salentino. A partire dalla volontà di realizzare uno stadio si è voluto costituire un polo sportivo di nuova concezione fondato sui criteri di flessibilità funzionale. Oltre allo stadio, come elemento cardine dell’intero progetto, è stata richiesta la progettazione di una piscina olimpionica allo scopo di esaltare il tradizionale rapporto tra la città di Gallipoli ed il mare. A questi due elementi si affiancano altre strutture come un palazzetto dello sport, dove possono esprimersi varie discipline sportive. L’intero complesso ha la necessità di soddisfare le esigenze comunali ma, al tempo stesso, intende proiettarsi verso un riconoscimento ed una fruizione estesa alla gran parte del territorio provinciale. Grande importanza hanno le ipotesi progettuali in cui si possono identificare le potenzialità gestionali allo scopo di coniugare parametri economici con alte capacità funzionali. Possono, quindi, considerarsi interne al Polo Sportivo tutte quelle attività commerciali ritenute coerenti al complesso sportivo e indispensabili per auspicare una autonomia di gestione. Nella successione dei motti che contraddistinguono ciascun progetto (Vuoto a perdere!; S2.M.A2.C.; Aajuste de cuentes; Take it easy; Calapriciu&termite, Frangar non flectar; Ogni fiata ca me vidi; Seimenotre; Percorsi di pietra; ‘a tajata; Inside ground architecture) è possibile cogliere l’eterogeneità delle proposte ma anche, in filigrana, percepire le singole peculiarità. I progetti frutto del “Workshop/Laboratorio” hanno carattere operativo e i “limiti” di ciascun intervento sono definiti all’interno di un quadro organico che individua anche un’effettiva capacità di modificazione dell’immagine della città per una sua possibile e graduale riqualificazione. La necessità di una struttura, come quella del Workshop, è sembrata l’unica via da percorrere a partire dall’esigenza di realizzare un Polo sportivo e polifunzionale a Gallipoli. I temi individuati a supporto della fase progettuale (Paesaggio, Economia, Infrastrutture, Urbanistica, Strutture, Sostenibilità e Impiantistica) riguardano ambiti che, seppur diversi tra loro, insistono all’interno di una metodologia comune di intervento. Sono state identificate due aree di progetto interne al Comune di Gallipoli (Contrada Itri o Contrada Crocifisso), in un certo senso, antitetiche tra loro per dimensione, posizione, caratteri topografici e legislativi. Tenendo presente le differenze, soprattutto, dimensionali tra le due aree si è scelto di indicare all’interno della progettazione del Polo Sportivo uno ESTATE 2013 | 245 segno - 63
stadio come elemento di riferimento imprescindibile alla costituzione dell’intero complesso. Seguono a questa richiesta le necessità di soddisfare differenti esigenze sportive in parallelo a quelle commerciali e di tempo libero. La frammentarietà della forma urbana salentina implica una capacità di coniugare e collimare le distanze tra i vari centri abitati attraverso un progetto architettonico e urbanistico in grado di formulare una “emergenza architettonica” riconoscibile nel policentrismo urbano della Provincia di Lecce, quindi, fruibile anche dai territori limitrofi. Tutte le forme di conoscenza specifica intrecciate all’architettura come l’ecologia, la sostenibilità, il risparmio energetico, la tecnologia sono da intendersi indispensabili ai fini progettuali. Queste declinazioni disciplinari costituiscono un sistema dove si concretizzano sinergie e interdipendenze utili alla definizione delle prestazioni del Complesso Sportivo. I partecipanti si sono confrontati con queste tematiche verificando lo stato di fatto, ivi compreso il quadro normativo, configurando alle varie scale, le funzioni, le forme, i materiali del contesto progettuale e naturale. Il Workshop di progettazione architettonica ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere le Istituzioni pubbliche e private per la realizzazione del complesso sportivo a Gallipoli. Peculiarità principale è stata quella di individuare soluzioni contraddistinte da una elevata qualità progettuale da riconoscersi in una dimensione teorica e pratica dell’architettura. Il fine è stato quello di sperimentare, attraverso la prassi progettuale, strategie e tecniche di riqualificazione, ad una scala architettonica ed urbana. Gli obiettivi di questa iniziativa sono stati la qualità e la funzionalità dei 64 - segno 245 | ESTATE 2013
manufatti; la rilettura critica del territorio in rapporto con la tradizione e la trasformazione edilizia; l’identificazione delle relazioni tra l’edificio e il contesto; l’attenzione all’efficienza energetica. Le soluzioni progettuali hanno individuato forme e tecniche a basso impatto ambientale; identificazioni dei materiali, continuità formali negli aspetti naturali e antropici. L’insieme delle soluzioni progettuali recano informazioni di massima sui dati di riferimento normativo, tecnico, statistico ed economico. Il workshop si è configurato come luogo di studio e progettazione nel rigore della disciplina architettonica. Come affermano infatti D’Alba, Maggiore: “l’obiettivo più importante che abbiamo perseguito, oltre a quello di dichiarare il valore del progetto, è stato quello di aver ricostruito un ambiente ideale e reale dove la progettazione è stata un momento fondamentale di lavoro. Non vi sono stati, di conseguenza, né approcci precostituiti né retoriche dichiarazioni di appartenenza; i risultati o, meglio, le ipotesi sono infatti evidenti nella loro diversità”. Lo stesso Francesco Moschini prosegue “il Workshop, pur nella ristrettezza dei tempi, ha dato vita a progetti animati da tensioni critiche distanti da certezze preordinate. È molto difficile svincolarsi da idee formali precostituite, ovvero, individuate come soluzioni sin dall’inizio. Emergono, tuttavia, progetti slegati da una fissazione architettonica formalmente scelta a priori. Si nota, quindi, una predisposizione alla progettazione a partire da una ipotesi non ancora compiutamente formalizzata. Il Workshop non nasce con un carattere velleitario, fantasioso, creativo, di libertà, ma con un preciso obiettivo, e a prescindere da qualsiasi committenza: tracciare risposte a re-
ali esigenze del territorio di Gallipoli […]. Non abbiamo dieci progetti creativi, ma dieci progetti supportati dai fondamenti e dall’essere stati continuamente messi in discussione. Insisto su questo perché lo considero un dato essenziale”. Il Laboratorio si è, inoltre, contraddistinto per l’attenzione verso il disegno; senza tralasciare l’importanza dei mezzi informatici, si è voluto considerare imprescindibile la lentezza dei tempi di riflessione che il disegno a mano libera comporta. Il Laboratorio si è svolto, sottolinea Francesco Moschini, “in un luogo magico, grazie all’ospitalità di Gallipoli. Città e Laboratorio sono stati permeabilissimi. In questi sette giorni i visitatori sono stati tantissimi, le persone sono andate e venute, si sono confrontate, hanno parlato con tutti noi. Il lavoro svolto non è il risultato di una enclave claustrale, ma di una compromissione con il quotidiano, con la vita che ha attraversato gli spazi del laboratorio […]. Io vengo dal mondo universitario. Temo di dover riconoscere che organizzare un progetto del genere in ambito accademico sarebbe molto difficile, tutto rientrerebbe in una pastoia talmente burocratizzata, sclerotizzata, afflitta da equilibri da rispettare, da generare l’impotenza nei confronti dell’esito. In questo caso, l’Ordine degli Architetti di Lecce ha scelto, veramente scelto, il sottoscritto come consulente scientifico. E io, con la libertà che mi contraddistingue da sempre, ho coinvolto le persone non in base a bilancini di misurazione, di convenienza, ma in base a quel che era strettamente necessario per avviare la macchina”. A differenza di quanto accade di solito, il Workshop Internazionale di Architettura e Progetto, promosso a Gallipoli dall’Ordine
attività didattiche DOCUMENTAZIONE
degli Architetti di Lecce con A.A.M. Architettura Arte Moderna, non nasce in maniera tendenziosa o circoscritta, ma pluralistica. I partecipanti si sono confrontati, oltre che con la ristrettezza dei tempi, con la contemporanea presenza di sette voci autorevoli dell’architettura italiana, estranee alla logica dello star system. Sette individualità distinte chiamate da Francesco Moschini, direttore scientifico e culturale del Workshop, si confrontano sulla progettazione: A.B.D.R., Stefano Cordeschi, Beniamino Servino, Mauro Galantino, Nicola Di Battista, Alberto Cecchetto, Renato Rizzi, Alfonso Femia e
Simonetta Cenci (5+1AA). Le personalità coinvolte, caratterizzate dall’aver avuto esperienza sia nel campo teorico sia nel campo pratico, hanno consentito una molteplicità di voci e di narrazioni molto diversificate, denotate dall’aver fatto del rapporto tra teoria e pratica del costruire un momento qualificante dell’esperienza in ambito professionale e in ambito didattico o accademico. Così, si è voluto realizzare una mostra, sottolinea Massimo Crusi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Lecce, “non solo per tirare le somme di quanto accaduto ma, soprattutto, per rilanciare nel
segno della necessità di progetti e iniziative di questa portata. Questo progetto può, a giusta ragione, essere considerato un modello importante per chiunque -amministrazione pubblica soprattutto- voglia puntare sulla qualità di una azione di riqualificazione, ridefinizione e riuso dei luoghi. Un modello innovativo. Perché l’Ordine ha scelto di coniugare, contemporaneamente, tempo del progetto e tempo del pensiero e della discussione, invitando a Gallipoli accademici di fama internazionale e per questo stesso permettendo una relazione e un confronto con differenti teorie dell’architettura”. n
In questa pagina e nella pagina precedente: Allestimento della mostra “Architettura per lo Sport” al MUST di Lecce Copyright: Fotografie di Sergio De Riccardis - Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
ESTATE 2013 | 245 segno - 65
attività espositive SPECIALE BIENNALE VENEZIA
Galleria Bonelli, Milano
Nicola Verlato
rom dusk till dawn di Nicola Verlato, F è la prima mostra personale dell’artista veronese, dopo sei anni di assen-
za dall’Italia. Come noto, le sue opere, benchè fortemente pittoriche, risentono delle influenze delle nuove tecnologie, come il 3D, per la costruzione delle immagini. Il progetto proposto prende il nome dall’omonimo film di Robert Rodriguez e Quentin Tarantino e sottolinea in primo luogo il legame di questa particolare pittura con la cultura popolare di massa. Inoltre conferisce alla mostra una durata temporale precisa: il cuore dell’esposizione, così come accade per l’opera cinematografica, è il tempo che intercorre dal tramonto all’alba. L’allestimento, ideato dall’artista appositamente per lo spazio, organizza le opere secondo quattro momenti distinti: un prologo, un finale drammatico, un intermezzo e un nuovo inizio. Dal tramonto, all’alba. La serie Car Crash mette in scena una fine gloriosa, colta nell’attimo dove tutto è sospeso e il senso delle cose si rimescola in una gioiosa consapevolezza panica, come una sorta di fermo immagine tridimensionale in cui figure e oggetti generano nuove possibili composizioni senza alcuna differenza tra natura e cultura, artificiale e biologico, uomo e macchina. La stasi notturna dell’intermezzo é il cuore della mostra che apre le porte a molteplici campi gravidi di possibilita’: il sonno, il sesso, il sognare con i suoi demoni, la realta esterna all’appartamento, lo spazio dei videogiochi di chi sta sveglio, una porta che si apre, una enorme parete vetrata ed il quadro stesso in cui tutte queste dimensioni si mescolano e coesistono in un unico spazio. Una meta-pittura quella di Verlato, dove ogni immagine è in grado di accogliere e sviluppare innumerevoli spazi e molteplici tempi con-
s Nicola Verlato, Car Crash 4, 2013 [olio su tela - cm. 91x123] “From dust till dawn”, Courtesy Galleria Bonelli, Milano
temporaneamente, mentre i frammenti della fine del giorno si sedimentano in un’intricata trama di relazioni. Stratificazioni di riflessioni, considerazioni, idee e visioni si annidano nella tela creando più situazioni, più contesti, più livelli di lettura. La mostra e’ completata da disegni di studio e altri materiali che illustrano la complessa gestazione di ognuna delle opere e da ulteriori ma-
teriali collegati a A whiter shade of pale che invece preludono a ulteriori sviluppi di questo work in progress come spartiti musicali, e progetti architettonici. In occasione della mostra (aperta fino a metà luglio) viene presentato anche il volume Nicola Verlato: From Verona with Rage edito da Gingko Press. www. galleriagiovannibonelli.it
▼ Nicola Verlato, Take the road to nowhere, 2013 [olio su tela - cm. 149,9 x 243,9] “From dust till dawn”, Courtesy Galleria Bonelli, Milano
ESTATE 2013 | 245 segno - 67
Palariviera. San Benedetto del Tronto
Marche Centro d’Arte Peer to perr III - Torrent-emotivo ’antropologo Franco la Cecla nel L suo libro “Surrogati di presenza” scrive di come Ivan Illich, uno dei più
radicali critici della civiltà tecnologica dei media, in un primo tempo denunciò il pericolo della computerizzazione della lingua e dei rapporti umani per poi diventare un grande utilizzatore delle potenzialità della scrittura – ma anche della messaggistica elettronica – tramite computer. Così mentre la voce più polemica contro l’ipersviluppo tecnologico cadeva nella “rete”, il linguaggio di
internet diventava senso comune. Una delle prime realtà ad utilizzare l’idioma del web è stata senza dubbio Marche Centro d’Arte con la formula Peer to peer, metafora della condivisione e dello scambio. Il progetto nasce dall’incontro di tre persone e dalla loro “necessità interiore” (Kandinskij insegna), di esibire le espressioni artistiche di varie nazionalità e regioni, quest’anno la Sardegna, facendo dell’arte uno strumento di convivialità, già consigliato da Illich come mezzo salvifico per uscire dalla
crisi globale che pronosticò negli anni ’70. L’unione di queste tre forze è stata decisiva per dar vita all’expo di arte contemporanea, uno degli eventi estivi di maggior rilievo, quest’anno giunto alla sua terza edizione. Franco Marconi, dell’omonima galleria di Cupra Marittima, conosciuta a livello nazionale e perciò punto di riferimento per la regione Marche, coraggioso nell’affrontare e proporre arte sperimentale con progetti ricercati e innovativi, sensibile ai problemi attuali con iniziative legate ai fatti di “emergenza sociale”; Lino Rosetti, fondatore della Cocalo’s Club, la community nata tre anni fa, indirizzata alla socializzazione e partecipazione; Fausto Calabresi alla guida del PalaRiviera, un contenitore culturale con spazi impor-
Studio Geddes, Roma
Progetto di otto mostre
ella solitudine di una stanza, un N ambiente dedicato alla condivisione di un’intimità creativa, l’espressione dell’artista ospite dello spazio messo a disposizione da Silvia Geddes, si dispone neutralmente sulle superfici d’accoglienza. Il progetto Private allo Studio Geddes di Roma, che non nasce per accogliere opere d’arte in esposizione, dice di una possibilità di approfondimento di uno stato - di disposizione d’animo e di atto di reazione - di ciò che è esterno alla routine del fare arte. Otto artisti – Luca Trevisani, Andrea Salvino, Giuseppe Pietroniro, Luca Vitone, Olaf Nicolai, Simone Berti, Flavio Favelli, Yto Barrada – partecipano al progetto alternandosi in otto mostre distribuite nell’arco dell’anno, nel segno distintivo attinente la personalità artistica. L’iniziativa, che ar-
68 - segno 245 | ESTATE 2013
s Giuseppe Pietroniro, Console, 2011 [console 170 x 4 cm - print 82 x 115 cm - stampa su carta baritata] ▼ Andrea Salvino, Installation view [Courtesy Studio Geddes Roma]
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE tanti all’altezza di ospitare una manifestazione di ampio respiro pubblico. Questa nuova edizione prevede tre sezioni tematiche con Gloria Gradassi, critica e storica dell’arte, che riflette sul ruolo della tecnologia nell’arte di oggi, “un tema di cui si è parlato molto negli ultimi vent’anni con considerazioni di ordine diverso e per questo si sente l’esigenza di fare valutazioni, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, in cui gli entusiasmi e l’eterna propensione al futuro hanno bisogno di esistere con una vera sostanza”. La mostra propone un focus su “The ON group”, un collettivo di artisti che si avvalgono delle tecnologie più disparate per concepire, progettare e realizzare le loro opere. Sonia Borsato, docen-
te di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Sassari, propone “Me, Myself and I”, titolo rubato da un classico di Nillie Holiday che riassume tre spunti di riflessione. “Un “ritratto di Sardegna” dove l’isola è vista come punto di partenza di un viaggio che ci vede andare ovunque nel mondo, di cui la tappa più importante è quella che compiamo dentro di noi come uomini”. Verticale d’arte, l’associazione culturale di Elisa Mori, Silvia Bartolini e Giorgia Berardinelli, storiche dell’arte, presenta “Crossways”, selezione di 22 artisti, tra cui tre stranieri, tramite un bando totalmente gratuito, senza limiti di età, nazionalità o altra qualificazione. “Gli obiettivi sono la valorizzazione e promozione dell’arte contemporanea
tramite l’individuazione di nuovi talenti e tendenze espressive con occhio attento all’innovazione in termini di ricerca e qualità.” La mostra, aperta dal 7 luglio fino al 31 agosto, offre una panoramica suggestiva e unica che include diversi livelli di partecipazione. Esiste un download per scaricare emozioni? Sì e si chiama Marche Centro d’Arte. Peertopeer III per l’eterogeneità della proposta si estende a Torrent, dove scaricare flussi emotivi ad alta definizione. E se emozione significa movimento, il motto muovere idee per promuovere il futuro rispetta perfettamente il pensiero. E se è vero che le emozioni sono contagiose, cerchiamo di trasmetterle. Rimanete collegati. Nikla Cingolani
ticola la diretta dialettica degli artisti con l’ambiente ospite, vede anche la partecipazione di Luca Lo Pinto con un delicato gesto creativo-speculativo, di intervento non curatoriale. Gli artisti che partecipano a questo atto di attraversamento corale di condivisione tematica, nella totale integrità individuale, per un racconto intimo e decontestualizzato, controllano la reazione allo spazio, nella diversità della sua proposizione accogliente e nella eterogeneità delle distinte identità artistiche. Il debutto dell’iniziativa ha visto Luca Trevisani avvolgere parte delle superfici della stanza dello Studio con grandi tasselli policromi, tessere di un ampio puzzle. Bisogna gridare nel bosco per ottenerne l’eco è elemento plastico che come un drappo solidificato si stanzia nell’ambiente, configurandolo come luogo “privato”, in simbiosi di ornamenti e colori d’arabesco. Nell’intervento successivo Andrea Salvi-
no, artista romano che vive a Berlino da diversi anni, si è rilassato come si può fare a casa propria, nel proprio studio, distribuendo elementi distintivi di un racconto visivo che evoca stretti legami con il cinema degli anni 60 ed echi della cultura dell’epoca nazista. Ma come scrive lo stesso Salvino, Questa non è una mostra sul Nazionalsocialismo, anche se voi lo vedete. È una mostra che parte da Melville e arriva a Melville. Semplice. Infatti la semplicità è proprietà primaria dei pezzi disposti nell’ambiente, che non sono stati chiamati lì a comporre un’installazione: la gabbia con il canarino vivo, il disegno fronte retro incorniciato e posto su piedistallo, la fotografia-autoritratto dell’artista con divisa, immortalato proprio nella stanza adiacente, seduto accanto al camino. La realtà del doppio si affaccia con richiami al cinema francese che, in particolare Jean Pierre Melville in Le Samouraï (1967) rimodula
con la chiave della solitudine, congelata in fermi atti anaffettivi di un Alain Delon criptico, sostenuto soltanto dalla voce soave del canarino. E poi la foto dell’artista con le sembianze di Werner von Ebrennac di Il silenzio del mare, romanzo di Jean Marcel Adolphe Bruller - noto con lo pseudonimo di Vescors - che ispirò al regista francese il film omonimo. Il doppio ritratto della figura ambigua Marie Ketteler, uomo travestito da donna, divenuto famoso come saltatrice alle Olimpiadi di Berlino del 1936, campeggia nella stanza, in consonanza con la sollecitazione dei soggetti inafferrabili. La triade delle opere distinte ricalca l’aspetto duale, di sdoppiamento e ambiguità di soggetti, nella immobilità che lo stesso ambiente dà del tempo non riconosciuto nello scorrere delle ore, scandite dal cambiamento della luce del sole: nella stanza senza finestre ogni tempo è concesso. Ilaria Piccioni
▼ Luca Trevisani, Bisogna gridare nel bosco per ottenerne l’eco [Courtesy StudioGeddes,Roma]
ESTATE 2013 | 245 segno - 69
Museo MARCA, Catanzaro
Bookhouse
La Forma del Libro ell’epoca digitale, in cui è possibile N scaricare libri dal Web e usufruirne tramite ebook, una collettiva sul libro -
sul suo potere socio-culturale, nonché simbolico - potrebbe sembrare alquanto vintage. Al contrario, Bookhouse - La Forma del Libro, ospitata dal MARCA di Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, presenta opere - alcune storiche, altre site specific - di grande attualità; una selezione ricca, ben articolata e di grande rigore che conferma i risultati già conseguiti dal Museo calabrese negli ultimi anni, che lo hanno visto attivo protagonista dello scenario artistico nazionale. Dalle “Nature morte” di Pier Paolo Calzolari, che si sofferma sul processo di trasformazione che accomuna la materia (persino la carta), e di Davide Coltro, che realizza un’opera virtuale e dinamica, ad altre eccellenze italiane quali il “Libro dimenticato a memoria” di Vincenzo Agnetti, le speculazioni-illustrazioni filosofiche di Giulio Paolini, le “pagine” lucide intervallate a superfici materiche di Michelangelo Pistoletto, l’ironico assemblaggio di Gianfranco Baruchello, dove il libro acquista altra forma e funzione. Il “Non ancora” in attesa di esser scritto
di Gregorio Botta diventa parola cancellata nell’istallazione di Emilio Isgrò, trentotto testi attraverso cui redimere il linguaggio e rigenerare la parola; una scrittura emozionale ed intima nella visione di Irma Blank, che ne dà curvatura esistenziale, attribuendo un duplice valore etico ed estetico al segno grafico. Ancora, i ritratti-copertine di Stefano Arienti, omaggio a van Gogh, ma anche riferimento al rapporto tra copia e riproduzione, i libri seppelliti dalla terra di Maddalena Ambrosio, le forme armoniche - e la relativa necessità di interdipendenza tra le branche del sapere, a cui alludono - di Sabrina Mezzaqui, i segni arcaici di Jannis Kounellis, i riferimenti storici e colti di Mimmo Paladino, che cita l’Ulisse di Joyce, e di Paolo Canevari che propone di bruciare il trattato antisemita hitleriano, ma anche le tracce della memoria di Claudio Parmiggiani, dei cui libri resta solo l’impronta. L’assenza di Parmiggiani si fa spazio vuoto nella fotografia di Candida Höfer; habitat marino nella raffinata opera di Kibong Rhee, un acquario in cui il libro non affonda, ma danza, ricostruendo una propria dimensione metaforica ed ideale; spazio abitato e vitale nella splendida istallazione di Peter Wüthrich, in cui ogni dettaglio è uno spunto di riflessione, un riferimento al background esistenziale dello spettatore. Molto interessanti anche le altre due istallazioni site specific
s Kibong Rhee, Bookhouse, 2013 [installation view] - Courtesy MARCA Catanzaro
che accolgono il visitatore all’ingresso: l’una all’esterno del Museo, la cascata di libri di Alicia Martin che dal piano più alto dell’edificio si riversa sul marciapiede sottostante; l’altra nella hall, “l’Idiom” di Matej Krén, una torre di volumi che sfonda - solo illusoriamente - lo spazio, moltiplicando la visione. Non mancano i contributi di artisti internazionali: il “Burned Book” di Robert Rauschenberg, il video d’animazione di Gary Hill e il “progetto di disegno” di William Kendridge in cui si combinano liberamente armonie di forme, descritte in un universo paradossale dall’artista stesso, il libro chiuso di Micheal Rakowitz, memoria della distruzione della Biblioteca di Kassel nel 1943 ad opera della RAF. Il libro è assurto come emblema di precarietà e finitezza nel lavoro concettuale di On Kawara, mentre diventa simbolo di mistica e di ineffabilità nel video di Dmitry Alexandrovich Prigov; impreziosito e ampliato di storie di senso e di ulteriori valenze culturali nella visionarietà di Anselm Kiefer, Pierre Alechinsky, Art & Language, Maria Lai, Per Barclay, Clegg & Guttmann, Enzo Cucchi, Ceal Floyer, Claes Oldenburg & Coosje Van Bruggen, Dennis Oppenheim, Rashid Rana, Gerhild Rother, Lisa Schmitz, Richard Wentworth, Maria Friberg, JeanFrançois Guiton, Airan Kang, Jirí Kolár, Anouk Kruithof. Simona Caramia
s Bookhouse, la forma del libro [locandina della mostra 2013] - Courtesy MARCA Catanzaro
LIBRI & CATALOGHI
Centrosei - Storia di una Galleria
l volume “Centrosei. Storia di una GalleIricostruisce ria”, a cura di Christine Farese Sperken, le vicende della Galleria Cen-
trosei che per oltre vent’anni operò a Bari, segnando la storia culturale del territorio. Nato grazie al ricchissimo archivio (fatto di cataloghi, foto, album, recensioni, inviti, lettere, locandine) del compianto Nicola De Benedictis – archivio donato per intero all’Università Aldo Moro di Bari – il testo traccia un insieme di itinerari densi di suggestivi percorsi di ricerca e originali tappe espressive. Tutto iniziò nel 1970, quando sei artisti (Umberto Baldassarre, Mimmo Conenna, Sergio Da Molin, Franca Maranò, Michele Depalma, Vitantonio Russo) fondarono l’Associazione Culturale “Centrosei – Arte Contemporanea – Nuove Situazioni”. Il sodalizio, pur animato da cambiamenti dovuti a nuovi inserimenti e necessari abbandoni, sino al 1991 svolse con passione la funzione di sostegno alla crescita culturale cittadina, impegnandosi nella diffusione delle sperimentazioni regionali e tessendo una fitta rete di scambi con le esperienze innovative nazionali e internazionali. Tanti i nomi degli artisti proposti in due decenni dalla Galleria. Ricordiamo: Sol Lewit, Getulio Alviani, Mimmo Paladino, Luigi Ontani, Enrico Job, Pier Paolo Calzolari, Joseph Beuys, Giuseppe Capogrossi, Aldo Spoldi, Claes Oldenburg, Ettore Consolazione, Pietro Coletta, Michele Zaza, Mimmo Conenna, 70 - segno 245 | ESTATE 2013
e i più giovani Giovanni Albanese, Lino Sivilli, Ettore Spalletti, Biagio Caldarelli ecc. Innumerevoli le rassegne collettive curate da noti critici, da Filiberto Menna a Nello Ponente, da Gillo Dorfles a Luigi Lambertini, da Pietro Marino a Enrico Crispolti, da Renato Barilli a tanti altri. Tra i movimenti artistici presenti nella copiosa programmazione: la Poesia Visiva, la Land Art, l’Arte Povera, la Body Art, l’Arte Concettuale, la Mail Art, senza escludere l’Astrattismo e le varie declinazioni della Figurazione pittorica e scultorea. Inoltre, un posto importante nella storia del Centrosei lo ebbe il linguaggio fotografico. Giorgio Ciam fu uno dei primi artisti-fotografi ad esporre; seguirono Giorgio Colombo, Plinio Martelli, Franco Summa, e poi ancora Pino Settanni, Bruno Del Monaco, Angelo Saponara, Tina Modotti ecc. Anche gli artisti del Teatro SE animarono innumerevoli volte lo spazio della Galleria con le loro azioni performative. Franca Maranò, pioniera dell’arte al femminile in Puglia, oltre a mostrare le proprie ricerche, sostenne numerose personali di artiste e tra le donne invitate dal Centrosei figurarono alcune delle più impegnate sulla scena italiana, dalla studiosa femminista Mirella Bentivoglio alla poetessa visiva-sonora Tomaso Binga, dalla scultrice Maria Lai alla concettuale Lucia Romualdi, sino ad Adele Plotkin, Elisa Montessori, Ketty La Rocca, Renata Boero, Ada Costa, Fiorella Rizzo, Simona Weller,
Marisa Albanese. Il volume, edito da Mario Adda, con competenza documenta un pezzo significativo della storia complessa, e per certi versi frammentaria, dell’arte contemporanea italiana. Maria Vinella
Errata Corrige Per la recensione della mostra di Giovanni Albanese, pubblicata nel precedente numero 244 a pag. 50, è stato indicato erroneamente lo spazio espositivo di Anna Rumma, anzichè quello effettivo di Anna Marra Contemporanea a Roma. Ne chiediamo scusa agli interessati.
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE www.accademiasanluca.eu
Il nuovo sito dell’Accademia Nazionale di San Luca di Ilaria Giannetti
www.accademiasanluca.eu Francesco Moschini responsabile e coordinatore Valentina Ricciuti concept e web design Simona Antonelli redazione web Xaos Systems back end e formattazione
n un contesto internazionale, in cui, in accordo con le risorse tecnologiche Iproposte dalla rivoluzione digitale, si è
già da tempo avviato un processo di cambiamento nel campo della comunicazione culturale, l’Accademia Nazionale di San Luca si è da qualche anno rivolta al web come un nuovo e necessario canale per la diffusione e valorizzazione del proprio patrimonio artistico. A fronte, quindi, di una costante trasformazione della comunicazione web, recentemente indotta dal moltiplicarsi della piattaforme sociali e dei dispositivi mobili di accesso alla rete, il progetto di una rinnovata “Accademia on-line” avviato nel 2011 da Francesco Moschini (Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca) si fonda sulla condivisione corale del patrimonio Accademico, riletto attraverso nuovi e diversi livelli di interazione, in una più ampia comunità scientifica. Il progetto della nuova piattaforma online, sostanziata attraverso l’avvio di una progressiva digitalizzazione delle risorse documentali conservate negli Archivi Accademici e la costante documentazione audiovisiva delle attività svolte e promosse dall’Accademia, comprende la realizzazione di un aggiornato hardware di back-and (1) per la catalogazione dei dati e di una rinnovata interfaccia grafica (www.accademiasanluca.eu). Il nuovo sito, disegnato da Valentina Ricciuti sul modello di una smart-map, costituisce una banca dati completa del patrimonio Accademico e permette, attraverso un accesso tematico ai contenuti, la loro esplorazione secondo diversi livelli di lettura costruiti in relazione alla storica suddivisione delle strutture accademiche e alle esigenze di un pubblico ampio e fortemente differenziato. In accordo con l’eterogeneità dei contenuti, la matrice grafica della pagina home, data dall’accostamento di una serie di campi di immagine disposti su una
griglia isotropa, si identifica in una tavola sinottica delle sezioni di cui il sito si compone. Ad ogni campo di immagine, un vero e proprio “pulsante” di accesso alle pagine interne, corrisponde infatti l’accesso ad ogni sezione primaria accostata alle altre, nella lettura della pagina home, secondo tre fasce tematiche. In alto, una prima fascia contiene le informazioni di carattere generale sull’Accademia, sulle sue strutture, sulle sue principali attività nonché sul corpus degli Accademici : la pagina “Accademia” descrive la struttura dell’Istituzione, contiene i documenti dei suo atti fondativi (“Statuto” e “Regolamento”), e riporta una storia sintetica delle sue sedi; la pagina “Accademici” accoglie le schede biografiche di tutti gli Accademici, organizzate secondo un campo categoria primaria (nazionali, cultori, benemeriti, stranieri, accademici nella storia) e un campo categoria secondaria (principi, consoli, presidenti, segretari); la pagina Biblioteche contiene, oltre la descrizione dettagliata dei fondi e delle modalità di consultazione, la possibilità di effettuare la ricerca di catalogo nel sistema delle Biblioteche aderenti al Polo Sbn Rmr del Comune di Roma; infine, la sezione Didattica, è dedicata alle attività relative a corsi e laboratori didattici recentemente attivati dall’Accademia all’interno del progetto “Segnare | Disegnare” avviato nel 2011 dal ex presidente dell’Accademia Guido Strazza. Al centro, un secondo gruppo di “pulsanti” indirizza l’accesso alle cinque sezioni del sito relative ai contenuti dell’Archivio Accademico. Le collezioni on line dell’Archivio Storico rappresentano il “cuore” del progetto di digitalizzazione e catalogazione dei documenti e il nucleo centrale della diffusione del patrimonio dell’Accademia verso un più ampio pubblico di studiosi. La possibilità di accedere tematicamente ai fondi dell’Archivio
ESTATE 2013 | 245 segno - 71
72 - segno 245 | ESTATE 2013
documentazione ARTE & MULTIMEDIA
attraverso l’agilità della ricerca digitale non solo costituisce la concreata opportunità per un orientamento preliminare alla consultazione delle risorse documentali di proprio interesse ma rappresenta la possibilità di un nuovo incontro tra il patrimonio accademico e la comunità scientifica attraverso la sua spontanea riemersione durante la ricerca web. Le pagine dedicate alla consultazione dei materiali d’archivio, seppure molto eterogenee, sono concatenate le une alle altre da uno specifico motore di ricerca interno che, attraverso la navigazione trasversale sui tutti i fondi archivistici, consente di compiere ricerche e navigazioni tematiche sulla completezza della risorse digitali. Le pagina dell’Archivio Storico e dell’Archivio contemporaneo raccolgono documenti, disegni, dipinti prodotti a partire dal XVI secolo fino alle opere di artisti e architetti del Novecento e contemporanei e sono organizzate attraverso un numero variabile di ripartizioni, consultabili attraverso categorie e sottocategorie flessibili, costantemente aggiornate dal pannello di redazione. Alla pagina
Archivio contemporaneo si affianca una sezione autonoma dedicata ai Fondi degli Architetti del XX secolo, la cui informatizzazione si avvia nel 2006 con la riproduzione in formato digitale dei disegni del Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci e la successiva elaborazione di un sito autonomo dedicato al Fondo (www.fondoridolfi.org), avvenuta in seguito a un finanziamento erogato all’Accademia Nazionale di San Luca dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee (MBCADARC)- per l’informatizzazione dell’Archivio Disegni del Novecento. Tra i pulsanti dell’Archivio Storico e Contemporaneo, lo slideshow delle Collezioni online, ospita una preview del complesso delle opere conservate in Accademia, che, appartenenti fino a oggi alla fisicità del luogo dove sono conservate, si proiettano attraverso le collezioni digitali in un patrimonio artistico condiviso dalla collettività della comunità scientifica. Accanto alle pagine relative ai contenuti dell’Archivio Storico, la sezione dedicata alla Galleria Accademica presenta le col-
lezioni ospitate negli spazi espositivi situati al terzo piano del Palazzo Carpegna attraverso due livelli di lettura: la possibilità di consultare singolarmente le opere catalogare secondo la propria collocazione storica nelle collezioni della Galleria, l’esperienza virtuale di un percorso video attraverso gli spazi espositivi. La fascia inferiore della pagina home raggruppa i pulsanti alle pagine che costituiscono il diario quotidiano delle attività dell’ Accademia: le conferenze, i convegni, le presentazioni dei volumi, elencate in ordine cronologico nella sezione Attività si affiancano alle esposizioni, puntualmente documentate nella sezione Mostre, alle Pubblicazioni, ai conferimenti del Premio Presidente della Repubblica. Le pagine interne di ogni singola sezione ospitano immagini, testi e documenti e sostanziano l’agenda degli eventi in programma e in corso con un ampia documentazione informativa. Nella stessa sezione, alle notizie relative agli eventi attuali, trova posto l’archivio degli eventi passati, disposti in ordine cronologico. Aggiornato secondo un costante lavoro di redazione la sezione dedicata alle attività si avvale di un’ulteriore strumento comunicativo confezionato a fronte dell’immediatezza necessaria alla comunicazione web: una locandina in forma di pop-up segnala nella pagina home gli eventi in programma. In questa sezione, infine, canali separati offrono il collegamento a Nam-Nuovo Archivio Multimediale, progetto archivistico che raccoglie la documentazione video e fotografica delle attività promosse dall’Accademia Nazionale di San Luca nonché una serie collezioni storiche provenienti dagli archivi degli Accademici, e a Wordpress, il blog in lingua inglese dedicato alla diffusione internazionale delle notizie sugli eventi in corso e in programma. Dalla pagina home è infine possibile accedere agli spazi dell’Accademia sulle piattaforme pubbliche di condivisione di media (Facebook, Twitter, Flikrt, You Tube, Pinterest), spazi aperti della rete, costantemente aggiornati dalla redazione Accademica, nei quali i contenuti digitali vengono di giorno in giorno “riscoperti” da un pubblico sempre nuovo.
(1) L’architettura tecnologica proposta, realizzata in tecnologia Lamp (Linux, Apache, Mysql, Php) interamente web 2.0 e sviluppata sul framework open source Zend, è costituita da 2 oggetti distinti: un back-end ad accesso riservato, attraverso cui una redazione multi-livello e multi-accesso può gestire i contenuti del sito; un front-end pubblico di tipo informativo, attraverso cui gli utenti possono accedere alla navigazione, effettuare ricerche semplici e avanzate sugli archivi pubblicati sul sito, condurre ricerche semplici e avanzate sulle biblioteche Opac collegate (gli strumenti di ricerca sono, necessariamente, quelli forniti dallo stesso sistema Opac).
ESTATE 2013 | 245 segno - 73
74 - segno 245 | ESTATE 2013
accademia nazionale di san luca Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 06.6798848 | 06.6798850 www.accademiasanluca.eu
archivio storico archivio del moderno e del contemporaneo richieste: dal lunedì al venerdì 10.00-14.00 consultazione: dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00
BiBlioteca dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00
Galleria dal lunedì al sabato 10.00-14.00
Oltre quattro secoli di storia Verso il futuro