segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
€ 5.
Anno XL
MAR/MAG 2015
252
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
OMAGGIO AL CENTENARIO DI ALBERTO BURRI / Città di Castello
NICOLA SAMORÌ / TRAFO Stettino
AMPARO SARD / MACRO Roma
GIORGIO CATTANI / Five Gallery Lugano
FILIPPO DI SAMBUY / Vittoriale
art brussels Sat 25 – Mon 27 April Vernissage Fri 24 April Brussels Expo
Photo: Nick Hannes
www.artbrussels.com Follow us #artbrussels
#252 sommario
segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
€ 5.
Anno XL
marzo/maggio 2015
MAR/MAG 2015
252
Gentil Carioca | Miguel Abreu | Acquavella | Air de Paris | Juana de Aizpuru |
de Alvear | Thomas Ammann | Andréhn‑Schiptjenko | The Approach | Art : Concept |
ha | Guido W. Baudach | Berinson | Bernier / Eliades | Fondation Beyeler | Daniel Blau | & Poe | Marianne Boesky | Tanya Bonakdar | Bortolami | Isabella Bortolozzi | BQ | hmann | C | Cabinet | Gisela Capitain | carlier gebauer | Carzaniga | Pedro Cera |
escott Road | Mehdi Chouakri | Sadie Coles | Contemporary Fine Arts | Continua | el | D | Thomas Dane | Massimo De Carlo | Dvir | E | Ecart | EIGEN + ART |
Fischer | Foksal | Fortes Vilaça | Fraenkel | Peter Freeman | Stephen Friedman | lerie 1900–2000 | Galleria dello Scudo | gb agency | Annet Gelink | Gerhardsen Gerner | ra González | Goodman Gallery | Marian Goodman | Bärbel Grässlin | Richard Gray |
# 252 - Marzo/Maggio 2015
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
in copertina
aftali | greengrassi | Karsten Greve | Cristina Guerra | H | Michael Haas | Hauser & Wirth | ld St | Max Hetzler | Hopkins | Edwynn Houk | Xavier Hufkens | I | i8 | Invernizzi |
| Urs Meile | kamel mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini |
& Nash | Mnuchin | Stuart Shave / Modern Art | The Modern Institute | Moeller |
Munro | N | nächst St. Stephan | Nagel Draxler | Richard Nagy | Helly Nahmad | Neu | o Noero | David Nolan | Nordenhake | Georg Nothelfer | O | Nathalie Obadia | OMR |
Maureen Paley | Alice Pauli | Perrotin | Petzel | Francesca Pia | PKM | Gregor Podnar | D | Proyectos Monclova | R | Almine Rech | Reena Spaulings | Regen Projects | lds | Rodeo | Thaddaeus Ropac | Andrea Rosen | S | SCAI | Esther Schipper |
chulte | Natalie Seroussi | Sfeir‑Semler | ShanghART | Sies + Höke | Sikkema Jenkins |
| SKE | Skopia P.‑H. Jaccaud | Sperone Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne |
ard (Oslo) | Starmach | Christian Stein | Luisa Strina | Micheline Szwajcer | ga | Daniel Templon | Thomas | Tschudi | Tucci Russo | V | Van de Weghe | d | Vitamin | W | Waddington Custot | Nicolai Wallner | Washburn | Barbara Weiss |
| Jocelyn Wolff | Z | Thomas Zander | Zeno X | ZERO… | David Zwirner | Laura Bartlett | Ellen de Bruijne | Bureau | Chert | James Fuentes | Grey Noise |
a‑Tuskany Zeidler | Platform China | RaebervonStenglin | Société | Gregor Staiger | eature | Arratia Beer | Aye | Borzo | Braverman | Luciana Brito | James Cohan | z | Alexander Gray | Grieder | Kadel Willborn | Karma International | LEVY | Löhrl |
aass | Mendes Wood DM | Millan | MOT International | Parra & Romero | ck Shainman | Barbara Thumm | Tilton | Tokyo Gallery + BTAP | Tornabuoni |
Vallois | Susanne Vielmetter | Wien Lukatsch | Edition | Brooke Alexander | stea | michèle didier | Fanal | Gemini G.E.L. | Helga Maria Klosterfelde | Sabine Knust | sch | Pace Prints | Paragon | Polígrafa | STPI | Two Palms
Omaggio a Burri
Città di Castello
Nicola Samorì Untitled, 2014
OMAGGIO AL CENTENARIO DI ALBERTO BURRI / Città di Castello
Museo Fico [40]
tto | L | Lahumière | Landau | Simon Lee | Lehmann Maupin | Tanya Leighton | èle Linder | Lisson | Long March | Luhring Augustine | M | Maccarone | Magazzino |
ew Marks | Marlborough | Barbara Mathes | Hans Mayer | Mayor | Fergus McCaffrey |
segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
ard Jacobson | Alison Jacques | Martin Janda | Catriona Jeffries | Johnen | Annely Juda | gl | kaufmann repetto | Sean Kelly | Kerlin | Anton Kern | Kewenig | Kicken | nig | David Kordansky | Koyanagi | Andrew Kreps | Krinzinger | Nicolas Krupp |
Museo TRAFO, Stettino, Polonia
Amparo Sard Limits, 2013 MACRO, Roma NICOLA SAMORÌ / TRAFO Stettino
AMPARO SARD / MACRO Roma
FILIPPO DI SAMBUY / Vittoriale
Filippo di Sambuy Gabriele d’Annunzio
Vittoriale, Gardone Riviera Niele Toroni [42]
Giorgio Cattani installazione, 1994 GIORGIO CATTANI / Five Gallery Lugano
Five Gallery, Lugano
4/27 News gallerie e istituzioni 31.03.15 09:55
Italia ed estero a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano 56a Biennale di Venezia Padiglioni Nazionali e Padiglione Italia MiArt 2015 Art & Foods - Cucine e ultracorpi
Alberto Di Fabio [46]
recensioni & documentazione
I cento anni di Burri (Rita Olivieri pagg 28-31) François Morellet (Simona Olivieri pag 32) Sotto Voce/il rilievo astratto bianco (Piero Tomassoni pag33) Daniel Buren/José Yaque (Rita Olivieri pagg 34/37) Bert Theis (Sara Marchesi pagg 38/39) I giorni di plastica (Gabriella Serusi pagg 40/41) Niele Toroni (Stefano Taccone pag 42) Tobias Zielony (Raffaella Barbato pag 43) Gary Hill (Gianmarco Corradi pag 45) Alberto Di Fabio (a cura di Lucia Spadano pagg 46/47) Simeti/Spagnulo (Paolo Balmas pagg 48/49) Amparo Sard (Paolo Balmas pag.50) Luca Patella (Pietro Marino pag 51) Fernando Botero (a cura di Lucia Spadano pagg 52/55) Filippo di Sambuy (intervista a cura di Lucia Spadano pagg 56/57) Pino Pinelli (a cura di Lucia Spadano pagg 58/59) Uncini/Cornaro (Maria Letizia Paiato pag 60) Jiri Kolar (Paolo Balmas pagg 62/63) Ariatti/Joffe (Annamaria Restieri pag 64) Manuela Bedeschi (Maria Letizia Paiato pag. 65) Giorgio Cattani (Maria Letizia Paiato pagg 66/67) Marco Mazzoni (a cura di Lucia Spadano pag 68) Frattini/Martorelli (Stefano Taccone pag 70) Nicola Samorì (Luigi Sebastiani pag 71) Middle East and Modernity (Francesca Cammarata pag 72) Macrocosmi (Francesca Cammarata pag 73) Ottanta voglia di Napoli (Carla Rossetti pag 74) Francesca Grilli (dal c.s. pag.75) Premio Furla (Simona Olivieri pag 76/77) Kiril Hadzhief, Pablo Candiloro (a cura di Lucia Spadano pag 78) Mc Dermott & Mc Gough (a cura di L. Spadano pag 79) Arte pubblica a San Basilio (a cura di L. Spadano pag 79) Scrittura Visuale (Stefano Taccone pagg 80/83)
Fernando Botero [52]
news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu
28/83 Attività espositive /
Uncini / Cornaro [60]
84/98 Documentazione Mostre in breve - Convegni - Libri e Interviste
Fiere d’Arte (a cura di Roberto Sala pagg 84/87) Quaderni di varia cultura (Rossella Martino pagg 88/91) 40 anni di produzioni Editoriali di A.A.M. (Rossella Martino pagg 92/95)
segno periodico internazionale di arte contemporanea
Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712
www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu
Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA
ABBONAMENTI ORDINARI E 25 (Italia) E 40 (in Europa CEE) E 50 (USA & Others)
Soci Collaboratori e Corrispondenti: Paolo Aita, Raffaella Barbato, Giuliana Benassi, Francesca Cammarata, Simona Caramia, Viana Conti, Gianmarco Corradi, Lia De Venere, Anna Saba Didonato, Marilena Di Tursi, Matteo Galbiati, Antonella Marino, Luciano Marucci, Cristina Olivieri, Rita Olivieri, Simona Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni Gabriele Perretta, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Maria Vinella.
ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 1021793144 Rivista Segno - Pescara
Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Art director Roberto Sala Coordinamento tecnico grafico Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e legatura: Publish e Nuova Legatoria (Cepagatti - Pe). Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.
>news istituzioni e gallerie<
56a BIENNALE VENEZIA Diversamente dalle altre All the World’s edizioni, quest’anno il tema Futures non si svilupperà in modo
dal 9 maggio al 22 settembre “136 artisti, 89 dei quali presenti a Venezia per la prima volta, provenienti da 53 paesi diversi. Ben 159 saranno i nuovi lavori proposti”. Con queste parole, il presidente Paolo Baratta, alla conferenza stampa del 5 marzo alla Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, ha presentato la 56esima Biennale, curata da Okwui Enwezor. “All the World’s Futures”, tutti i futuri del mondo è il titolo della mostra: un invito a non restare a contemplare le macerie del passato, ma a lasciarsi trasportare verso il futuro dalla tempesta di energia che è propria della Biennale. Un progetto dedicato a una nuova valutazione della relazione tra l’arte e gli artisti nell’attuale stato delle cose. Diversamente dalle altre edizioni, quest’anno il tema non si svilupperà in modo onnicomprensivo - spiega il curatore - ma sarà permeato da uno strato di filtri sovrapposti (la “vitalità”, “il giardino del disordine” e la “lettura epica del Capitale”), attraverso i quali riflettere sull’attuale stato delle cose e sull’apparenza di esse: “la natura dell’esposizione sarà quella di un evento fondamentalmente visivo, corporeo, uditivo e narrativo. […] una manifestazione, sia temporale sia spaziale, che è incessantemente incompleta, strutturata da una logica dello svolgimento, un programma di eventi che può essere esperito nel punto d’incontro tra “vitalità” ed “esibizione”. Sarà una drammatizzazione dello spazio espositivo come un evento dal vivo in continuo e incessante svolgimento.”. A chi fa notare la scarsa rappresentanza di giovani artisti, Enwezor risponde laconico: “Non mi interessa la distinzione fra giovani e no: mi interessa l’intraprendenza.”.
E
cco i 136 artisti: ABBOUD, Jumana Emil (1971, Palestina); ABDESSEMED, Adel (1971, Algeria); ABONNENC, Mathieu Kleyebe (1977, Francia); ABOUNADDARA (gruppo fondato nel 2010 in Siria); ACHOUR, Boris (1966, Francia); ADKINS, Terry (1953-2014, Stati Uniti); AFIF, Saâdane (1970, Francia); AKERMAN, Chantal (1950, Belgio); AKOMFRAH, John (1957, Ghana); AKPOKIERE, Karo (1981, Nigeria); AL SOLH, Mounira (1978, Libano); ALGÜN RINGBORG, Meriç (1983, Turchia); ALLORA, Jennifer & CALZADILLA, Guillermo (1974, Stati Uniti; 1971, Cuba); ATAMAN, Kutlug (1961, Turchia); BAJEVIC, Maja (1967, Bosnia); BALLESTEROS, Ernesto (1963, Argentina); BALOJI, Sammy (1978, Repubblica Democratica del Congo); BARBA, Rosa (1972, Italia); BASELITZ, Georg (1938, Germania); BASUALDO, Eduardo (1977, Argentina); BAUER, Petra (1970, Svezia); BESHTY, Walead (1976, Regno Unito); BHABHA, Huma (1962, Pakistan); BOLTANSKI, Christian (1944, Francia); BONVICINI, Monica (1965, Italia); BOYCE, Sonia (1962, Regno Unito); BOYD, Daniel (1982, Australia); BREY, Ricardo (1955, Cuba); BROODTHAERS, Marcel (1924-1976, Belgio); BRUGUERA, Tania (1968, Cuba); BURGA, Teresa (1935, Perù); CALHOUN, Keith & McCORMICK, Chandra (1955, Stati Uniti; 1957, Stati Uniti); CAO, Fei (1978, Cina); CHAMEKH, Nidhal (1985, Tunisia); CHERNYSHEVA, Olga (1962, Russia); CHUNG, Tiffany (1969, Vietnam); COOPERATIVA CRÁTER INVERTIDO (Coop. fondata nel 2011 a Città del Messico); CREATIVE TIME SUMMIT (gruppo fondato nel 1974 a New York); DAMIANI, Elena (1979, Perù); DELLER, Jeremy (1966, Regno Unito); DJORDAJDZE, Thea (1971, Georgia); DUMAS, Marlene (1953, Sud Africa); E-FLUX JOURNAL (fondata nel 2008 a New York); EDWARDS, Melvin (1937, Stati Uniti); EFFLATOUN, Inji (1924-1989, Egitto); EHMANN, Antje & FAROCKI, Harun (1968, Germania; 1944-2014, Germania); EICHHORN, Maria (1962, Germania); EVANS, Walker (1903-1975, Stati Uniti); FAROCKI, Harun (1944-2014, Germania); FLOYD, Emily (1972, Australia); FRIEDL, Peter (1960, Austria); FUSCO, Coco (1960, Stati Uniti); FUSINATO, Marco (1964, Australia); GAINES, 4 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
onnicomprensivo, ha spiegato il curatore Okwui Enwezor, ma sarà permeato da uno strato di filtri sovrapposti (la “vitalità”, “il giardino del disordine” e la “lettura epica del Capitale”), attraverso i quali riflettere sull’attuale stato delle cose e sull’apparenza di esse.
>news istituzioni< Charles (1944, Stati Uniti); GALLAGHER, Ellen (1965, Stati Uniti); GALLARDO, Ana (1958, Argentina); GARCIA, Dora (1965, Spagna); GATES, Theaster (1973, Stati Uniti); GENZKEN, Isa (1948, Germania); GLUKLYA (1969, Russia); GOMES, Sônia (1948, Brasile); GROSSE, Katharina (1961, Germania); GULF LABOR (fondata nel 2010); GURSKY, Andreas (1955 Germania); HAACKE, Hans (1936 Germania); HADJITHOMAS, Joana & JOREIGE, Khalil (1969, Libano; 1969, Libano); HARRY, Newell (1972, Australia); HASSAN, Kay (1956, Sud Africa); HIRSCHHORN, Thomas (1957, Svizzera); HÖLLER, Carsten (1961, Belgio); HOLT, Nancy & SMITHSON, Robert (19382014, Stati Uniti; 1938-1973, Stati Uniti); IM, Heung Soon (1969, Corea del Sud); INVISIBLE BORDERS: Trans-African Photographers (fondata nel 2011 a Lagos); ISHIDA, Tetsuya (1973-2005, Giappone); JI, Dachun (1968, Cina); JULIEN, Isaac (1960, Regno Unito); K., Hiwa (1975, Iraq); KAMBALU, Samson (1975, Malawi); KIM, Ayoung (1979, Corea del Sud); KLUGE, Alexander (1932, Germania); KNGWARREYE, Emily Kame (1910-1996, Australia); LAGOMARSINO, Runo (1977, Svezia); LEBER, Sonia & CHESWORTH, David (1959, Australia; 1958, Regno Unito); LIGON, Glenn (1960, Stati Uniti); MABUNDA, Gonçalo (1975, Mozambico); MADHUSUDHANAN (1956, India); MAHAMA, Ibrahim (1987, Ghana); MALJKOVIC, David (1973, Croazia); MAN, Victor (1974, Romania); MANSARAY, Abu Bakarr (1970, Sierra Leone); MARKER, Chris (19212012, Francia); MARSHALL, Kerry James (1955, Stati Uniti); MARTEN, Helen (1985, Regno Unito); MAURI, Fabio (1926-2009, Italia); McQUEEN, Steve (1969, Regno Unito); MOHAIEMEN, Naeem (1969, Bangladesh); MORAN, Jason (1975, Stati Uniti); MÜLLER, Ivana (1972, Croazia); MUNROE, Lavar (1982, Bahamas); MURILLO, Oscar (1986, Colombia); MUTU, Wangechi (1972, Kenya); NAM, Hwayeon (1979, Corea del Sud); NAUMAN, Bruce (1941, Stati Uniti); NDIAYE, Cheikh (1970, Senegal); NICOLAI, Olaf (1962, Germania); OFILI, Chris (1968, Regno Unito) OGBOH, Emeka (1977, Nigeria); PARRENO, Philippe (1964, Francia); PASCALI, Pino (19351968, Italia); PIPER, Adrian (1948, Stati Uniti); PONIFASIO, Lemi (1964, Samoa); QIU, Zhijie (1969, Cina); RAISSNIA, Raha (1968, Iran); RAQS MEDIA COLLECTIVE (NARULA, Monica; BAGCHI, Jeebesh; SENGUPTA, Shuddhabrata) (gruppo fondato nel 1992 a Nuova Delhi); REYNAUD-DEWAR, Lili (1975, Francia); RIDNYI, Mykola (1985, Ucraina); ROBERTS, Liisa (1969, Francia); ROTTENBERG, Mika (1976, Argentina); SCHÖNFELDT, Joachim (1958, Sud Africa); SELMANI, Massinissa (1980, Algeria); SENGHOR, Fatou Kandé (1971, Senegal); SHETTY, Prasad & GUPTE, Rupali (1974, India; 1974, India); SIBONY, Gedi (1973, Stati Uniti); SIMMONS, Gary (1964, Stati Uniti); SIMON, Taryn (1975, Stati Uniti); SIMPSON, Lorna (1960, Stati Uniti); SMITHSON, Robert (1938-1973, Stati Uniti); SUBOTZKY, Mikhael (1981, Sud Africa); SUHAIL, Mariam (1979, Pakistan); SZE, Sarah (1969, Stati Uniti); THE PROPELLER GROUP (collettivo fondato nel 2006 nel Vietnam/Stati Uniti); the TOMORROW (rivista fondata nel 2014 a Milano); TIRAVANIJA, Rirkrit (1961, Thailandia); TOGUO, Barthélémy (1967, Camerun); XU, Bing (1955, Cina); YOUNIS, Ala (1974, Giordania). Nonostante il perno della Biennale Arte sia nell’enorme corpus di nuove opere appositamente commissionate, l’Esposizione dedicherà particolare attenzione a una rassegna di prospettive storiche, organizzata in forma di piccole antologie, come quelle sui neon testuali di Bruce Nauman, sulla filmografia di Harun Farocki, sull’opera fotografica di Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men e i focus sul regista Sergej Ejzenstejn; l’artista multimediale Chris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz.
56a BIENNALE DI VENEZIA
I PADIGLIONI NAZIONALI La Mostra è affiancata da 90 partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia
I
primi ad annunciare le proposte per la Biennale sono stati l’Austria, rappresentata da Heimo Zobernig; il Belgio, che presenta il lavoro di Vincent Meessen e alcuni ospiti internazionali in una esposizione dal titolo Personnes et les autres, focalizzata sui fecondi risvolti culturali e le interrelazioni con i radicalismi artistici nel rapporto tra Belgio e Congo; l’Australia con Fiona Hall e la Russia con la pittura e le installazioni di Irina Nakhova. L’Albania propone Albanian Trilogy: A Series of Devious Stratagems, progetto di Armando Lulaj, a cura di Marco Scotini, scelto tramite open call con giuria internazionale per il suo valore di indagine sulla storia albanese dalla Guerra Fredda ad oggi, un passato che chiede di essere ridiscusso e riscritto. Tre film si susseguono proiettati in formati diversi sulle pareti del padiglione: It Wears as It Grows (2011), NEVER (2012), che ha già riscosso un discreto successo internazionale, e l’inedito Recapitulation, realizzato appositamente, ispirato alla vicenda del pilota americano Howard J. Curran, catturato nel 1957 come spia (e in seguito rilasciato su pressione della diplomazia USA), il cui aereo non ha mai lasciato l’Albania: In Recapitulation, l’aereo sarà “liberato” e di nuovo fatto volare sui cieli albanesi creando un ideale collegamento con la gigantografia di un dipinto del 1966 di Spiro Kristo dove alcuni piloti fanno volare modellini di aerei. La Grecia presenta, a cura di Gabi Scardi, l’installazione Why Look at Animals? AGRIMIKÁ, di Maria Papadimitriou; AGRIMIKÁ è un piccolo negozio, un residuo del passato, che commercia pelli animali nella città di Volos, qui risituato per approfondire la relazione tra umani e animali, sviscerando implicazioni economiche, storiche, politiche, etiche ed estetiche, rimarcando la nostra innata paura dello straniero, del diverso e il nostro profondo antropocentrismo. La Francia, con la curatela di Emma Lavigne, punta su Céleste Boursier-Mougenot con la mostra Rêvolutions; la Germania, a cura di Florian Ebner, presenta la collettiva Fabrik, cui partecipano Jasmina Metwaly / Philip Rizk, Olaf Nicolai, Hito Steyerl, Tobias Zielony; collettiva anche per la Cina, che organizza Other Future con opere di LIU Jiakun, LU Yang, TAN Dun, WEN Hui / Living Dance Studio, WU Wenguang / Caochangdi Work Station; per il Giappone The Key in the Hand, di Chiharu Shiota, a cura di Hitoshi Nakano; la Gran Bretagna propone il lavoro di Sarah Lucas; la Spagna presenta The Subjects, con opere di Pepo Salazar, Cabello/ Carceller, Francesc Ruiz e Salvador Dalí; gli Stati Uniti si affidano, invece, a Joan Jonas con They Come to Us Without a Word, a cura di Ute Meta Bauer e Paul C. Ha. Tra le tante partecipazioni, troviamo il Brasile, che presenta So much that it doesn’t fit here, con opere di Antonio Manuel, André Komatsu e Berna Reale; per il Canada Marie Fraser propone Canadassimo, esposizione del BGL art collective (Jasmin Bilodeau, Sébastien Giguère, Nicolas Laverdière); per la Corea del Sud MOON Kyungwon & JEON Joonho danno vita a The Ways of Folding Space & Flying; la Costa Rica, in omaggio a uno spirito di fratellanza tra i popoli propone, con la curatela di Gregorio Rossi, una grande collettiva dal titolo Costa Rica, Paese di pace, invita a un linguaggio universale d’intesa tra i popoli, con oltre 50 artisti partecipanti, costaricani e italiani; la Croazia presenta Studies on Shivering: The Third Degree, di Damir Ocko; la Danimarca Danh Vo; ricca collettiva anche per gli Emirati Arabi, col titolo 1980 – Today: Exhibitions in the United Arab Emirates; per Israele Tsibi Geva con Archeology of the Present; per la Norvegia Rapture di Camille Norment; i Paesi Bassi presentano to be all ways to be di Herman de Vries; la Svezia Lina Selander con Excavation of the Image: Imprint, Shadow, Spectre, Thought; la Svizzera Our Product di Pamela Rosenkranz. I paesi presenti per la prima volta: Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, Repubblica delle Seychelles, mentre altri tornano a partecipare dopo una lunga assenza, come l’Ecuador (1966, poi con l’IILA), le Filippine (1964) e Guatemala (1954, poi con l’IILA).
Nella pagina a fianco, dall’alto: Monica Bonvicini, Notforyou, 2006 ferro galvanizzato, lampadine, cm.74,3x300, courtesy Monica Bonvicini, VG BildKunst, Bonn; Fabio Mauri, Il Muro Occidentale o del Pianto, 1993, courtesy Studio fabio Mauri, Roma; Rosa Barba, Color Clocks, 2012. Qui a fianco, Armando Lulaj, Recapitulation (American Spy Plane), 2015 180x115cm, b/w print on Hahnemuhle Photo Rag Baryta, courtesy the artist.
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 5
>news istituzioni e gallerie< 56a BIENNALE DI VENEZIA
IL PADIGLIONE ITALIA “Codice Italia” proposto da Vincenzo Trione vuole ripercorrere rilevanti esperienze poetiche contemporanee, con l’intento di delineare i contorni di quello che rimane il fondamento del nostro codice genetico stilistico.
Nicola Samori, La naissance des seins
Nicola Samorì
L’ingresso del Padiglione Italia a Venezia nell’ultima Biennale Architettura
È
nota ormai da tempo la scelta di Vincenzo Trione come curatore del Padiglione Italia, la cui proposta dal titolo Codice Italia ha convinto più di tutte il Ministero per capacità di integrazione col programma generale di Okwui Enwezor, rappresentazione delle sperimentazioni più innovative e dinamiche interdisciplinari. Il progetto è stato esplicitato nella conferenza stampa del 26 marzo nella quale il curatore ha dichiarato come l’intento generale è quello di “riattraversare significative regioni dell’arte italiana di oggi, facendo affiorare alcune costanti: assonanze poco manifeste, corrispondenze inattese.”, delineare insomma un nostro “codice genetico” stilistico, identificato in un’originale declinazione del concetto di avanguardia, non intesa come idolatria del nuovo o della provocazione, quanto più come una necessità di sottrarsi alla dittatura del presente. Reinventare materiali iconografici e culturali già esistenti, coltivare precise discendenze, offrire un retroterra alle proprie avventure linguistiche guardandosi dietro senza nostalgie, in questo è il Codice, la nostra peculiarità. Questa la selezione degli artisti: Alis/Filliol, Andrea Aqui-
6 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
lanti, Francesco Barocco, Vanessa Beecroft, Antonio Biasiucci, Giuseppe Caccavale, Paolo Gioli, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola Samorì e Aldo Tambellini. Un mix integrato di protagonisti dell’Arte povera e della Transavanguardia (Kounellis, Paladino, Longobardi), grandi isolati (Parmiggiani e Gioli), eredi delle neoavanguardie del dopoguerra (Tambellini), ma anche personalità difficili da inscrivere dentro tendenze (Biasiucci, Caccavale, Aquilanti), voci tra le più originali dello scenario internazionale (Beecroft) e artisti dell’ultima generazione (Alis/Filliol, Barocco, Migliora, Monterastelli e Samorì). Artisti - dichiara Trione - accomunati dal pensare le proprie opere come luogo all’interno del quale si ritrovano a convivere desiderio di innovare i linguaggi e dialogo problematico con momenti salienti della storia dell’arte. L’allestimento, a opera di Giovanni Francesco Frascino, dedica a ogni artista una stanza monografica con un personale “archivio della memoria” che ruota attorno a un’opera-manifesto.
Alis Filliol
Aldo Tambellini by Gerard Malanga
>news istituzioni<
Claudio Parmiggiani
Andrea Aquilanti
Giuseppe Caccavale
Jannis Kounellis
Francesco barocco
Marzia Migliora
Mimmo Paladino
Luca Monterastelli
Nino Longobardi
Vanessa Beecroft
Paolo Gioli
Antonio Biasiucci
2007, foto di Claudio Abate
Š foto Chiara Donn
foto Giorgio Benni
foto di Sebastiano Pellion di Persano
foto Ilenia Corti
photo by Augusto De Luca
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 7
miart 2015 - international modern and contemporary art fair
fieramilanocity entrance viale scarampo gate 5 pav. 3 - milan www.miart.it
10 â&#x20AC;&#x201C; 12 April, 2015
under the patronage of
sponsors
emergent prize supported by
in partnership with
media partner
online exclusively at artsy.net
>news istituzioni e gallerie<
Ventesima edizione
MIART 2015 international modern and contemporary art fair Le sezioni della fiera e gli eventi in città costituiscono per gli appassionati d’arte un eccellente occasione di scambi, di saperi, di specificità ed esperienze di dialogo tra moderno e contemporaneo, in luoghi idonei e promozionali della comunicazione
D
al 9 al 12 aprile, i padiglioni di fieramilanocity di Viale Scarampo, accolgono 156 gallerie nazionali e internazionali per la ventesima edizione di miart, la terza diretta da Vincenzo de Bellis. Profondamente rinnovato il format nel corso degli ultimi anni, il 2015 porta novità nella composizione del comitato di selezione, con l’ingresso di Annette Hofmann (Lisson Gallery, Londra/Milano/New York), Olivier Babin (CLEARING, New York/Bruxelles) e, per la sezione Object, Patrizia Tenti (Erastudio & Apartment-Gallery, Milano), che accanto a Marco Altavilla (T293, Napoli/Roma), Laura Bartlett (Laura Bartlett Gallery, Londra), Michele Casamonti (Tornabuoni Art, Parigi) per la sezione Masters, Francesca Kaufmann (kaufmannrepetto, Milano), Giò Marconi (Galleria Giò Marconi, Milano) e Paolo Zani (ZERO..., Milano) hanno curato la scelta delle gallerie per le sezioni Established Contemporary, Established Masters e Object. Il team dei curatori per le sezioni speciali si è arricchito con l’ingresso di Dan Byers (Curatore, Modern and Contemporary Art, Carnegie Museum of Art, Pittsburgh) e Ruba Katrib (Curatore, Sculpture Center, New York) affiancheranno Giovanni Carmine (Direttore, Kunsthalle St Gallen) e Alexis Vaillant (Curatore indipendente, Bordeaux) per la sezione THENnow, e Isabelle Valembras (Design Consultant, MilanoParigi) curerà con Federica Sala (Partner PS Design Consultants, Milano) la sezione Object. Confermati Alessandro Rabottini (Curator at Large, GAMeC, Bergamo; MADRE, Napoli) come Curatorial Coordinator, Donatella Volontè come curatore della sezione Established Master e Andrew Bonacina (Chief Curator, The Hepworth, Wakefield) come curatore delle sezioni Emergent e First Step. Quattro sono le Sezioni in cui sono divise le proposte di mercato : la sezione Established Contemporary, che riunisce 105 gallerie operanti da anni, suddivise in tre categorie (Masters, Contemporary e First Step) a seconda della tipologia di galleria e di progetto espositivo proposto; la sezione Emergent, riservata a 19 giovani gallerie d’avanguardia, con una riconosciuta attività di ricerca artistica sperimentale; la sezione THENnow a invito nella quale 18 gallerie mettono a confronto un artista storico e uno appartenente alla generazione più recente; la sezione Object, infine, presenta 13 gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo, concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte. Questo l’elenco completo delle gallerie partecipanti: Adams and Ollman, Portland; Apalazzogallery, Brescia; Aria d’Italia, Milano; Arte Centro - Lattuada Studio, Milano/New York; Artesilva, Seregno; Alfonso Artiaco, Napoli; Laura Bartlett, London; Rod Barton, London; Guido W. Baudach, Berlin; Galleria Bergamo, Bergamo; Blu, Milano; Bodega, New York; Bortolami, New York; Thomas Brambilla, Bergamo; Brand New Gallery, Milano; Gavin Brown’s Enterprise, New York; C L E A R I N G, New York/ Bruxelles; Ca’ di Fra’, Milano; Shane Campbell, Chicago; Cardelli & Fontana, Sarzana; Cardi, Milano/Pietrasanta; Carlos-Ishikawa, London; China Art Objects, Los Angeles; Claudio Poleschi,
10 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Lucca; Clifton Benevento, New York; Sadie Coles HQ, London; Collicaligreggi, Catania; Contini, Venezia/Cortina d’Ampezzo/ Mestre; Continua, San Gimignano/Bejing/Le Moulin; Lisa Cooley, New York; Pilar Corrias, London; Raffaella Cortese, Milano; Cortesi Gallery, Lugano/London; Riccardo Crespi, Milano; Studio Dabbeni, Lugano; Monica De Cardenas, Milano/Zuoz; Massimo De Carlo, Milano/London; de’ Foscherari, Bologna; Luisa delle Piane, Milano; Demosmobilia, Chiasso; Dep Art, Milano; Dépendance, Bruxelles; Tiziana Di Caro, Napoli; Umberto Di Marino, Napoli; Dilmos, Milano; Bridget Donahue, New York; Thomas Duncan, Los Angeles; Duve Berlin, Berlin; Anat Ebgi, Los Angeles; Erastudio Apartment-Gallery, Milano; Essex Street, New York; Frediano Farsetti, Firenze; Erica Fiorentini, Roma; Foxy Production, New York; Freedman Fitzpatrick, Los Angeles; Marion Friedmann, London; Lars Friedrich, Berlin; Frittelli Arte Contemporanea, Firenze; Frutta, Roma; Fumagalli, Milano; FuoriCampo, Siena; Guido Galimberti art gallery, Milano; Gariboldi, Milano; Granville Gallery, Paris; Green Art Gallery, Dubai; Greene Exhibitions, Los Angeles; Studio Guenzani, Milano; High Art, Paris; Jeanine Hofland, Amsterdam; Il Ponte, Firenze; A arte Invernizzi, Milano; JTT, New York; kaufmann repetto, Milano/New York; Kendall Koppe, Glasgow; Kimmerich, Berlin; Ellis King, Dublin; Kinman, London; Johann Koenig, Berlin; Matteo Lampertico, Milano; Levy.Delval, Bruxelles; David Lewis, New York; Limoncello, London; Lorenzelli Arte, Milano; Magazzino, Roma; Galleria d’Arte Maggiore G. A. M., Bologna; Norma Mangione, Torino; Giò Marconi, Milano; Primo Marella, Milano; Martos Gallery, New York; Mathew, Berlin/New York; Mazzoleni, Torino/London; Francesca Minini, Milano; Massimo Minini, Brescia; Montrasio Arte - Km0, Milano/Monza/Innsbruck; Museo Apparente, Napoli; Nero, Arezzo; Noire Gallery, Torino; Office Baroque, Bruxelles; Open Art, Prato; P420, Bologna; Francesco Pantaleone, Palermo; Pinksummer, Genova; Poggiali e Forconi, Firenze; Prometeogallery, Milano; Raucci/Santamaria, Napoli; Repetto Gallery, London; Ribordy Contemporary, Genève; Michela Rizzo, Venezia; Robilant + Voena, London/Milano; Room East, New York; Lia Rumma, Milano/Napoli; Sage, Paris; Studio SALES di Norberto Ruggeri, Roma; Richard Saltoun, London; Galleria Seno, Milano; Seventeen, London; Southard Reid, London; Spazia, Bologna; Spazio A, Pistoia; Sprovieri, London; Gregor Staiger, Zurich; Christian Stein, Milano; Judy Straten, Horst; Studio Marconi’65, Milano; Simone Subal, New York; Supplement, London; T293, Napoli/Roma; Tega, Milano; The Gallery Apart, Roma; The Goma, Madrid; The Modern Institute, Glasgow; The Sunday Painter, London; Tomorrow, New York; Tonelli, Milano; Tornabuoni Arte, Firenze/Portofino/Forte dei Marmi/Paris; TORRI, Paris; Steve Turner, Los Angeles; Union Pacific, London; Van Doren Waxter, New York; VI, VII, Oslo; Antonella Villanova, Firenze; Vilma Gold, London; Jonathan Viner, London; Studio Giangaleazzo Visconti, Milano; Vistamare, Pescara; Michael Werner / VW (Veneklasen/Werner), New York/London/ Berlin/Koln; Zero…, Milano. Nel corso dell’evento , viene assegnato il Premio Emergent, destinato alla galleria della sezione Emergent con la migliore presentazione; il VII Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte, consistente nell’acquisizione di un’opera di un giovane artista che sarà poi donata al costituendo MAC, Museo d’Arte Contemporanea di Milano e, per la prima volta, il Premio Herno, collaborazione tra miart ed Herno SpA, assegnato allo stand con il miglior progetto espositivo, capace di coniugare elevate componenti di ricerca, qualità e accuratezza del disegno allestitivo. Il programma generale, si avvale di un nuovo ciclo di miartalks, a cura di Maria Cristina Didero, Paola Nicolin e Alessandro Rabottini. Quest’anno impegnate 35 personalità internazionali come artisti, designer, direttori di museo, fashion designer, critici, curatori, collezionisti e giornalisti, tra cui Getulio Alviani, Paola Antonelli, Steven Claydon, Lauren Cornell, Susanna Cucco, Eva Fabbris, Hendrik Folkerts, Hou Hanru, Bartomeu Marì, Philippe-Alain Michaud, Hans Ulrich Obrist, Zoe Ryan. Per tutta la durata della Fiera, infine, Milano vive un programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali, presso istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, dal titolo The Spring Awakening. Molteplici le opportunità del cartellone, dalla possibilità di visitare il Padiglione di Expo 2015 Arts & Foods e l’VIII Triennale Design Museum - Cucina & ultracorpi alla Triennale, Juan Muñoz all’HangarBicocca, Giuseppe Uncini e Marcello Jori alla Fondazione Marconi, MIA Fair - Milan Image Art Fair presso The Mall (zona Porta Nuova), The Grand Domestic Revoltion GOES ON alla Fabbrica del Vapore, James Irvine: un inglese a Milano alla Sala Focus del Museo del ‘900, alle esposizioni nelle circa trenta gallerie aderenti come Lucie Fontaine, Armada, Brand New Gallery, Galleria Raffaella Cortese, Galleria Monica De Cardenas, Massimo De Carlo, Studio Guenzani, A arte Invernizzi, Kaleidoscope, kaufmann repetto, Lisson Gallery, Lorenzelli Arte, Giò Marconi, Primo Marella Gallery, Francesca Minini, Prometeogallery, Lia Rumma, Galleria Tonelli, ZERO... , Peep-Hole, Garage Sanremo, RestartMilano ed altre ancora.
>news istituzioni< Milano
Arts & Foods Nell’ambito di Expo Milano 2015, la multiforme relazione fra le arti e il cibo viene percorsa e analizzata nel Padiglione Arts & Foods – Rituali dal 1851, unica Area tematica realizzata in città, allestita a cura di Germano Celant tra gli spazi interni ed esterni del Palazzo della Triennale. Il focus, con una prospettiva stratificata e plurisensoriale, è sulla varietà dei linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dall’anno della prima Expo a Londra, hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. L’allestimento, affidato allo Studio Italo Rota, documenta gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, dagli utensili di cucina alla tavola imbandita, dagli ambiti pubblici (bar e ristoranti), al viaggio (per strada, in aereo e nello spazio), il tutto intrecciato a testimonianze di artisti, scrittori, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designer che hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo. “Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da “Arts & Foods” – ha spiegato il Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala - Grazie a questa Area tematica inserita nel contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il tema dell’Esposizione Universale, l’alimentazione, ma permetteremo agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi dell’Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all’altezza delle attese e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così importante valore internazionale.”. “Arts & Foods coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura. – ha dichiarato il curatore Germano Celant – Si articola con un andamento, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale. ”
Gaetano Pesce, Pescecappa, Elica, 2009
Cucine & Ultracorpi L’ottava edizione del Triennale Design Museum, a cura di Ger-
mano Celant, ruota attorno al tema dell’alimentazione intitolandosi Cucine & Ultracorpi. L’evento, sviluppato con la direttrice del Museo Silvana Annicchiarico, s’ispira al classico della fantascienza L’invasione degli Ultracorpi (Jack Finney, 1955) e al film da esso tratto (girato da Don Siegel). L’ispirazione nasce da una serie di considerazioni storiche e teoriche: fin dall’antichità, l’uomo ha utilizzato strumenti per la preparazione dei cibi, tecniche per la trasformazione degli alimenti, contenitori adatti nella forma e nei materiali; ha sviluppato, al contempo, tecniche che
hanno permesso di preservare gli alimenti per periodi di viaggio, carestia e conflitto. Agli utensili manuali (frullino o pestello), le evoluzioni tecnologiche hanno affiancato gli elettrodomestici (frullatori, impastatrici, bollitori) e, nello stesso tempo, le ricerche in campo chimico e scientifico hanno offerto prodotti innovativi (dado concentrato, bevande frizzanti) e tecniche di conservazione super efficaci (basti pensare al frigorifero, al sottovuoto e all’inscatolamento). Queste innovazioni, unitamente Fortunato Depero ai cambiamenti sociali delle Gas apparecchi Fargas, 1947 classi medie, hanno trasformato la cucina da luogo di lavoro per il personale di servizio, a luogo di aggregazione del nucleo familiare la cui progettazione diventa integrata e organizzata intorno a un unico spazio esiguo ma molto articolato, terreno fertile per designer e artisti: i primi in Italia a lavorare in questo settore fu il Gruppo 7 (formato da Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Ubaldo Castagnoli) che progetta nel 1930 la Casa Elettrica. Da allora, architetti e designer come Joe Colombo, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Luca Meda, Marzo Zanuso, hanno dato il loro contributo, progressivamente le “cucine abitabili” hanno conquistato sempre maggior terreno nelle abitazioni e le macchine hanno dato vita a una “popolazione di ultracorpi” che ha lentamente sostituito la manualità con la sofisticazione meccanica e specializzazione di uso. Così come nella narrazione gli alieni da “invasori” divengono “cospiratori” capaci di confondersi e insinuarsi tra gli abitanti della terra, attuando una rivoluzione dall’interno della società, il progetto espositivo presenta un universo di ultracorpi (dal frigorifero al microonde, dalla caffettiera al tostapane, dal tritarifiuti alle cappe assorbenti, dai bollitori ai mixer, dalle friggitrici alle gelatiere), ormai talmente interconnesso con il nostro stile di vita da renderne impensabile lo sradicamento. Un universo magico e sorprendente messo in scena da Italo Rota con il supporto grafico di Irma Boom, per rievocare un paesaggio meccanizzato attraverso la selezione di 350 opere provenienti dalla Collezione Permanente del Triennale Design Museum. Il percorso espositivo apre con la Futuro House, unità abitativa prefabbricata progettata da Matti Suuronen nel 1968, elemento di raccordo e continuità con Arts & Foods, dove sono presenti altri esempi di unità abitative complete, come una presenza aliena atterrata con il suo esercito di frigoriferi, sviluppandosi poi per aree tematiche e con una prospettiva plurisensoriale: il freddo e l’acqua, il caldo e il fuoco, la terra e il riciclo dei rifiuti, l’aria con fumi e vapori, le lame, i profumi (in particolare l’aroma del caffè), mentre all’udito è dedicata una sinfonia meccanica di fischi, ronzii, sbuffi, cigolii eseguita da un’orchestra di elettrodomestici. Speciale rilievo trovano esempi iconici di tipologie di cucina, esperienze seminali della progettazione: l’Environment di Ettore Sottsass e il monoblocco funzionale su ruote Mini-Kitchen di Joe Colombo per Boffi, fino a un intervento appositamente commissionato a Gaetano Pesce, dal titolo La Cucina. Luogo di Passione, che per l’intera apertura del museo sarà animato da suoni, odori, profumi e azioni. Dal 9 aprile 2015 al 21 febbraio 2016.
Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, Leaning Fork with Meatball and Spaghetti II, 1994, fibra di vetro verniciata con poliuretano, courtesy the Oldenburg van Bruggen Studio e Pace Gallery, copyright 1994 Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen, foto Ellen Page Wilson
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 11
>news istituzioni<
Il pane e le rose Con la mostra Il pane e le rose la Fondazione Arnaldo Pomodoro
Maurizio Cattelan, Untitled, 2009, gomma poliuretanica, courtesy Maurizio Cattelan’s Archive, foto Zeno Zotti
Un Museo Ideale Nuovi arrivi Durante il semestre dell’Esposizione Universale, dal 15 maggio
al 15 settembre 2015, il Museo del Novecento diventa Un Museo Ideale con Ospiti d’eccezione nelle Collezioni del Novecento dal Futurismo al Contemporaneo, percorso espositivo costellato da ospiti d’eccezione per mostrare al mondo l’innovazione e creatività dell’arte italiana dal Futurismo al Contemporaneo. Le sale sono arricchite da opere scelte insieme ai direttori dei maggiori musei italiani (Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Galleria d’Arte Moderna di Torino, Mart di Rovereto, Cà Pesaro di Venezia, Mambo di Bologna, Museo Revoltella di Trieste e Galleria d’Arte Moderna di Palermo) per realizzare appunto un museo dei musei, un Museo Ideale. Nell’allestimento dell’architetto Paolo Giacomazzi un’irripetibile occasione per ammirare alcune delle opere simbolo dell’arte italiana dal Futurismo all’Arte Povera, con un dialogo aperto con il contemporaneo: passiamo da Boccioni, Arturo Martini e Mario Airò, a Carrà, de Chirico, Casorati e Guttuso, passando per Burri, Vedova, Pascali, fino a Marzia Migliora, Sabrina Mezzaqui, Roberto Cuoghi e Francesco Gennari; Luca Trevisani si affianca a Lucio Fontana, Cattelan a Manzoni, Vascellari a Castellani.
riflette sul tema di Expo 2015, mettendo in evidenza la necessità umana di nutrire non solo il corpo ma anche lo spirito. L’espressione che da il titolo alla mostra, coniata da Marx, ripresa dalle suffragette americane e adottata dal movimento operaio, sintetizza l’esigenza di associare il bisogno di nutrirsi di legami e progetti affettivi, e quello di coltivare passioni, di acquisire saperi, di intessere rapporti sociali. Con la curatela di Marco Meneguzzo, gli artisti Gianni Caravaggio, Loris Cecchini, Chiara Dynys, Pino Deodato e Giuseppina Giordano interpretano il tema di “nutrire il pianeta” ognuno secondo la propria personalissima visione.
A sinistra, in alto, Chiara Dynys, Pane al mondo, 2015, courtesy Fondazione Pomodoro, foto Ugo Dalla Porta; in basso, Pino Deodato, Nostro Pane Quotidiano, 2014, terracotta policroma, cm.27x18x6, courtesy Fondazione Pomodoro, foto Ugo Dalla Porta. A destra, in alto, Giuseppina Giordano, All You Feed Is Love, 2013 (particolare), courtesy Fondazione Pomodoro, foto Ugo Dalla Porta; in basso, Loris Cecchini, The polychromeseedsessions (collection 1), 2015, semi naturali incapsulati in policarbonato alveolare protetto UV, legno e cornice metallica, cm.151x201x5, courtesy Fondazione Pomodoro, foto Ugo Dalla Porta
Juan Muñoz HangarBicocca presenta Double Bind & Around, prima mostra A sinistra: Felice Casorati, Meriggio, 1923. Pittura, olio su legno, cm.130x119, courtesy Museo Revoltella, Trieste. A destra: Roberto Cuoghi, Senza Titolo, 2009, stampa su carta cotone e cera, Ed 3-5,Collezione ACACIA, foto Fabio Mantegna.
Il Museo presenta, fino al 1 novembre, la mostra Nuovi Arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini, omaggio alla significativa donazione di oltre 600 opere realizzate dai protagonisti dell’arte italiana e internazionale, dagli anni sessanta ai primi anni novanta del secolo scorso, effettuata da Mario Bertolini. La mostra ricostruisce, in una selezione di 120 opere, i capitoli fondamentali della raccolta: Pop Art, Narrative Art, Minimal Art, Arte Concettuale, esperienze performative e una selezione di disegni e opere fotografiche. Warhol, Hamilton, Schifano, Mac Adams, Bill Beckley, Jochen Gerz, Jean Le Gac, Roger Welch, Christo e Jeanne-Claude, Hamish Fulton, Dennis Oppenheim, Vito Acconci, Giuseppe Chiari, Urs Lüthi, Joan Jonas, Katharina Sieverding, Agnes Denes, John Baldessari, Marcel Broodthaers, Mel Bochner, Hanne Darboven, Jan Dibbets, William Wegman, Sol LeWitt, Robert Morris, Ed Ruscha, Vincenzo Agnetti, Claudio Parmiggiani, Giulio Paolini, ma anche Baselitz, Kiefer, Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Jörg Immendorf, A.R. Penck, Bernd Zimmer, Maria Lassnig e Jannis Kounellis.
Christo e Jeanne-Claude, Study for Wayne Academy, 1970, disegno., courtesy Museo del Novecento, donazione Bertolini, Milano
personale italiana dedicata a Juan Muñoz, a cura di Vicente Todolí. Il progetto espositivo consta di 15 opere (comprendenti oltre 150 figure scultoree), tra le quali The Wasteland (1986), Waste Land (1986), Ventriloquist Looking at a Double Interior (1988-2000), Conversation Piece, Dublin (1994), The Nature of Visual Illusion (1994-1997) e Many Times (1999). Cuore della mostra l’imponente Double Bind, installazione realizzata per la Turbine Hall della Tate Modern di Londra nel 2001 e da allora mai più esposta.
Juan Muñoz, Double Bind, 2001, dettaglio, allestimento alla Tate Modern, Londra, 2001, courtesy Juan Muñoz Estate, Madrid, foto Attilio Maranzano
Fondazione Prada, nuova sede Fondazione Prada inaugura la sua nuova sede milanese in viale
Isarco, progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, con un programma articolato in due esposizioni: Robert Gober e Thomas Demand realizzeranno installazioni site-specific in dialogo con le architetture industriali e i nuovi spazi; Roman Polanski esplorerà le suggestioni cinematografiche che hanno ispirato i suoi film in un progetto che si tradurrà in un documentario inedito e in una rassegna cinematografica. MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 13
>news istituzioni e gallerie<
Mario Giacomelli, Marche, 1964-1974, courtesy Palazzo della Ragione, Milano. Claudio Sabatino, Pompei, 2000, courtesy l’artista.
Federico Patellani, Matera, 1953, courtesy Palazzo della Ragione, Milano.
Italia Inside Out Fino al 27 settembre, Palazzo della Ragione Fotografia ospita
Italia Inside Out, la più grande mostra di fotografia mai realizzata, interamente dedicata all’Italia e concepita per essere un’unica iniziativa scandita in due momenti: Inside, fino al 21 giugno, selezione di oltre 250 immagini di circa quaranta fotografi, da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Domingo Milella a Federi-
14 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Domingo Milella, Polignano a mare, 2008 courtesy l’artista e galleria Brancolini Grimaldi, Londra/Roma.
co Patellani, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi, a testimoniare l’evoluzione del linguaggio fotografico italiano contemporaneo e, al tempo stesso, atto d’amore nei confronti del proprio Paese, dei suoi paesaggi, delle sue città, dei suoi abitanti; Out, dal 1° luglio al 27 settembre, con scatti di grandi maestri internazionali, quali Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies. A cura di Giovanna Calvenzi, progetto scenografico di Peter Bottazzi.
>news istituzioni e gallerie< TORINO Tamara de Lempicka A Palazzo Chiablese, fino al 30 agosto, mostra dedicata a Tamara de Lempicka, pittrice polacca la cui opera sarà compendiata in 100 opere suddivise in un percorso tematico di sei sezioni: I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda. L’esposizione, curata da Gioia Mori, muoverà successivamente alla volta di Budapest dove sarà allestita all’Hungarian National Gallery tra ottobre 2015 e gennaio 2016. Oliver Laric, Herakles, 2011, poliuretano, cm.36x25x20, coll. privata, Londra ph. Gunnar Meier
FIRENZE Anche le sculture muoiono Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Palazzo Strozzi propone una riflessione sulla scultura contemporanea, con la mostra collettiva Anche le sculture muoiono, a cura di Lorenzo Benedetti. Fino al 26 luglio vengono analizzate possibilità e nuove sperimentazioni attraverso le opere e nuove produzioni di tredici artisti italiani e internazionali: gli italiani Francesco Arena, Giorgio Andreotta Calò, Dario D’Aronco, gli statunitensi N.Dash, Michael E. Smith, Oscar Tuazon, la danese Nina Beier, la tedesca Katinka Bock, il britannico Michael Dean, l’austriaco Oliver Laric, l’olandese Mark Manders, lo spagnolo Fernando Sánchez Castillo e il portoghese Francisco Tropa. PARMA Apre il CSAC Apre al pubblico dal 23 maggio, nell’Abbazia di Valserena, il Museo del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università (CSAC), custode del più vasto patrimonio culturale visivo e progettuale sul Novecento italiano con oltre 12 milioni di materiali suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Moda (con circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti, riviste), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti) e Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione). I materiali di questo immenso archivio saranno esposti a rotazione, ma in occasione dell’inaugurazione sono sedici le sezioni dell’esposizione dedicate a temi che faranno emergere la complessità di una simile collezione.
Pavel Barchan, Tamara derrière un paravent, 1927 ca, fotografia, cm.18,50x12,50, Collection Yves et Françoise Plantin, courtesy Tamara Art Heritage. Licensed by MMI NYC/ ADAGP Paris/ SIAE Roma 2015 A sinistra Tamara de Lempicka, Jeune fille en vert, (Jeune fille aux gants), 1927/1930, olio su compensato, cm.61,50x45,50, courtesy Paris, Centre Pompidou - Musée national d’art moderne/Centre de création Industrielle, Centre Pompidou MNAM-CCI, Dist. RMNGrand Palais/Droit réservés, Tamara Art Heritage. Licensed by MMI NYC/ ADAGP Paris/ SIAE Roma 2015
VENEZIA Martial Raysse Slip of the Tongue Con la curatela di Caroline Bourgeois, a Palazzo Grassi la François Pinault Foundation promuove la prima retrospettiva di Martial Raysse al di fuori della Francia. L’esposizione, dal titolo Futurologia 2014-1958 / 1958-2014 è stata ideata in stretta collaborazione con l’artista e raccoglie circa 350 opere, tra dipinti, sculture, neon e video, alcune delle quali mai esposte al pubblico in precedenza. Col progetto museografico affidato a Martin Szekely, la mostra affronta la storia a ritroso mettendo a confronto epoche diverse, partendo da un punto di vista contemporaneo e andando in cerca delle radici. Punta della Dogana presenta, a partire dal 12 aprile, l’esposizione Slip of the Tongue, a cura di Danh Vo, in collaborazione con Caroline Bourgeois. La posizione di Vo, presente sia come artista che come “curator” va vista intendendo
Emilio Tadini, Museo dell’uomo, donne che corrono in riva al mare, 1974, acrilico su tela, cm.261x400, courtesy CSAC, Parma
Gian Franco Ferrè, Collezione A”I, 1977-1978, courtesy CSAC, Parma
Man Ray, Femmes e Mode au Congo, serie 19411955, courtesy CSAC, Parma Ettore Sottsass, Ceramica Yantra, 1969 courtesy CSAC, Parma
il termine nell’accezione latina, una dimensione di salvaguardia, di riparazione più che di interpretazione, che sembra appartenere a ognuno degli oggetti che compongono l’esposizione. Opere di: Leonor Antunes, Julie Ault, Nairy Baghramian, Giovanni Bellini, Constantin Brancusi, Marcel Broodthaers, Giovanni Buonconsiglio (detto il Marescalco), Jos De Gruyter & Harald Thys, Hubert Duprat, Elmgreen & Dragset, Luciano Fabro, Fischli & Weiss, Felix Gonzalez-Torres, Petrit Halilaj, David Hammons, Roni Horn, Peter Hujar, Tetsumi Kudo, Bertrand Lavier, Zoe Leonard, Francesco Lo Savio, Lee Lozano, Robert Manson, Piero Manzoni, Sadamasa Motonaga, Jean-Luc Moulène, Henrik Olesen, Pablo Picasso, Sigmar Polke, Carol Rama, Charles Ray, Auguste Rodin, Cameron Rowland, Carlo Scarpa, Andres Serrano, Nancy Spero, Sturtevant Alina Szapocznikow, Paul Thek, Danh Vo, David Wojnarowicz, Martin Wong. SEDI VARIE Buongiorno Ceramica! Promossa dalla AiCC, in collaborazione con Artex, tra il 29 e il 31 maggio si svolgerà la prima grande festa della ceramica attraverso tutta l’Italia: 37 le città coinvolte, in 15 regioni, con oltre 100 eventi in programma tutti aperti al pubblico gratuitamente: visite guidate, mostre, aperture straordinarie, opere live, laboratori, esibizioni, performance musicali negli atelier, incontri, dibattiti. Buongiorno Ceramica! è omaggio, celebrazione e vetrina per i risultati di un fervore creativo che è possibile ritrovare attraverso tutto lo stivale, con botteghe e manifatture che mantengono alta la fama dell’artigianato italiano con materiali e tecniche dalle più tradizionali alle più innovative. Questi i 37 centri interessati: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare. Vasai all’opera
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 15
GEOGRAFICAMENTE
ALBERTO DI FABIO A CURA DI GIANLUCA MARZIANI 27 MARZO - 24 MAGGIO 2015 Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Corso Bettini, 43 38068 Rovereto - TN +39 0464 438887 www.mart.trento.it
>news istituzioni e gallerie< ANCONA Nuova galleria «E così, dopo aver vagato per mari e monti (ogni citazione alla mia precedente Galleria è puramente voluto), ho deciso di trasferirmi ad Ancona, nel bellissimo centro storico del capoluogo marchigiano. Qui, nel mio nuovo spazio che si affaccia su Piazza del Plebiscito, “accarezzato” dalla mano benedicente di Papa Clemente XII, proseguirà la mia avventura nel mondo dell’arte contemporanea, che farà tesoro delle esperienze precedenti e toccherà nuovi e affascinanti territori. E per presentarmi al pubblico anconetano ho scelto di omaggiare uno dei suoi figli più illustri, il grande Gino De Dominicis, con un’opera del suo amico Vettor Pisani il quale, da maestro visionario della citazione, ce ne offre un ritratto inedito, poetico, ammaliante». Gino Monti.
Maurits Cornelis Escher Palazzo Albergati, splendido edificio cinquecentesco nel cuore di Bologna, diventa una prestigiosa sede espositiva per grandi mostre internazionali. La mostra inaugurale, dal 12 marzo al 19 luglio, è quella dell’artista olandese Maurits Cornelis Escher, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea, che a Roma ha battuto ogni record di visitatori. Il meraviglioso mondo di Escher pullula di costruzioni impossibili, esplorazioni infinite, giochi di specchi, motivi e geometrie interconnesse capaci di trasformare l’ambiguità visiva in ambiguità di significato. Il percorso espositivo si articola in sei sezioni che racchiudono i suoi capolavori più noti.
MILANO 50 anni di attività per la Galleria Marconi Giorgio Marconi celebra 50 anni di attività con una collettiva di 22 tra gli artisti che, nel corso degli anni, hanno esposto nello storico Studio Marconi, suo primo spazio espositivo in via Tadino 15, inaugurato nel 1965 e diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento dell’attività artistica milanese. La mostra alla Fondazione Marconi cerca di individuare personalità e valori che appaiono particolarmente rappresentativi dell’ultimo mezzo secolo: Valerio Adam, Enrico Baj, Gianni Colombo, Sonia Delaunay, Lucio Del Pezzo, Antonio Dias, Bruno Di Bello, Lucio Fontana, Richard Hamilton, Hsiao Chin, Emilio Isgrò, Man Ray, Louise Nevelson, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Giuseppe Uncini, Franco Vaccari e William T. Wiley. Roni Horn La Galleria Raffaella Cortese, dal 10 aprile al 7 agosto, presenta il nuovo ciclo fotografico Water Teller dell’artista americana Roni Horn. Il progetto è costituito da otto dittici, ognuno composto da quattro immagini del volto del fotografo Juergen Teller. Nessuno dei quattro volti, però, è l’immagine originale del soggetto, ma è il suo riflesso nell’acqua. Nonostante le immagini siano pressoché identiche, ognuna conserva la propria identità. Water Teller, mostrato per la prima volta in Italia, rimanda chiaramente ad alcuni lavori precedenti che sono oggi tra i più noti dell’artista.
Vettor Pisani, a Gino De Dominicis, invito courtesy Gino Monti, Ancona
BOLOGNA Winfred Gaul Con la mostra di Winfred Gaul, Studio G7 continua a esplorare l’universo della pittura astratta ospitando, fino al 30 aprile, un protagonista dell’arte europea nel secondo cinquantennio dello scorso secolo. La mostra si concentra su periodi della produzione dell’artista in linea con la ricerca condotta negli anni da Studio G7 sulla pittura astratta. Sono presentate opere appartenenti primo periodo: i Wischbilder (quadri strusciati), eseguiti strusciando colore e inchiostri sulla tela, oltre ai Farbmanuskripte (manoscritti colorati), realizzati inserendo elementi segnici sulla la tela, simili a scarabocchi o “scritture” gestuali, e a numerose tele degli anni ‘70, i cosiddetti Markierungen (marchiature) dove semplici linee sono tracciate a mano libera sulla tela grezza unicamente con pastelli a gesso e a carboncino. Infine, i Recycling dei primi anni ‘80 assieme ad altre opere su carta realizzate negli anni successivi. Salvo Ligama La galleria PORTANOVA 12, specializzata in street art e illustrazione, propone dal 28 aprile al 23 maggio la mostra 8bit_un mondo a pixel, di Salvo Ligama, prima personale dell’artista siciliano, a cura di Antonio Storelli, con un testo critico di Emanuela Zanon. L’artista porta il pubblico in un mondo che riproduce i meccanismi di scomposizione e dissoluzione dell’immagine in pixel tipici del virtuale digitale, ma con la maestria di chi conosce e sa usare i colori e la pittura. Lungo un percorso espositivo di circa 20 opere di medio formato, lo spettatore si imbatterà in ritratti, scene di personaggi umani e animali “pixelati” con acrilico, resine e tempera su cartone, che intuirà guardandoli a distanza, fino a riconoscerli interponendo un obiettivo digitale, lo schermo di uno smartphone, soggetti della grande tradizione pittorica.
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, litografia, cm.31x21,3 courtesy The M.C. Escher Foundation, Baarn,© Netherlands
BRESCIA Dan Graham Mieko Meguro Alla Galleria Massimo Minini, dal 9 maggio, personale di Dan Graham con una Project Room dedicata a Mieko Meguro (Dan Graham by Mieko Meguro). In una nota di presentazione scrive, tra l’altro , Massimo Minini: “Ancora una mostra con Dan Graham, ed anche per lui sono quarant’anni dalla prima, nel 1976. È vero che manca un anno ai quaranta esatti, ma insomma, non vedevo l’ora di festeggiare anche per lui, come già fatto con Giulio Paolini e Daniel Buren il rotondo anniversario. Ci sarà un nuovo padiglione, vecchie e nuove fotografie, modelli di padiglioni e una novità: Mieko Meguro. Chi é Mieko? Un’artista giapponese che vive a New York, da poco diventata moglie di Dan. Questi potrebbero essere loro fatti privati, ma Mieko, da qualche tempo, ha preso a ritrarre Dan nei suoi momenti più quotidianamente domestici.”. GENOVA La Pittura in sé La galleria ABC ARTE ospita la mostra La Pittura in sé Astrazione analitica, a cura di Dominique Stella, che indaga i fermenti artistici in atto negli anni ’70 che hanno dato vita alla corrente della pittura analitica, presentando 40 opere di Ulrich Erben, Pino Pinelli e Claude Viallat. Quando la pittura diventa l’oggetto stesso del dipingere, e non serve più a rappresentare, a suggerire, a esprimere, ma al contrario ha come unico obiettivo sé stessa e il fatto di esistere in maniera autonoma, come colore declinato, contrastato, come materia portatrice di luce, di gradazioni, di sfumature sul supporto della tela o di altri materiali capaci di portarla in scena, la pittura si definisce nella sua propria finalità e non è più un medium; diventa essa stessa il soggetto. Dal 20 aprile al 12 giugno.
Roni Horn, Water Teller courtesy Galleria Raffaella Cortese, Milano
Cory Arcangel Da Lisson Gallery, Hot Topics, personale di Cory Arcangel composta da sette gruppi di oggetti dalle forme antropomorfe, che si pone a completamento della concomitante esposizione allestita presso la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Entrambi gli spazi espositivi presentano
Ulrich Erben, Luce nella Luce, 2009, cm.185x150 courtesy ABC ARTE, Bologna Claude Viallat, La Pittura in sé, 2001, cm.61x89 courtesy ABC ARTE, Bologna
Salvo Ligama, Eucarestia, 2014 acrilico e resine su cartone, cm.70x100 courtesy galleria PORTANOVA 12, Bologna
Pino Pinelli, Pittura R, 2009, cm.69x270 14 elementi, courtesy ABC ARTE, Bologna
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 17
>news istituzioni e gallerie< ge, senza distinzione di sesso, razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e morali”. Scopo della performance è quello di porre l’attenzione sul mancato riconoscimento dei diritti dei cittadini, lesbiche, gay, bisessuali, transessuali o intersessuali, partendo dal significato profondamente egualitario di questo articolo della Costituzione. L’artista si sposerà con 14 persone di diversa etnia e sessualità, mescolando insieme riferimenti al matrimonio sia civile che religioso. Il matrimonio sarà di convenienza, combinato, forzato o riparatore? Chi lo sa?. Testo di Ivan D’Alberto.
Cory Arcangel, D’oooh, 2014 tecnica mista, dimensioni variabili courtesy l’artista e Lisson Gallery, Milano
gruppi scultorei composti da pool noodles, colorati tubi galleggianti che rimandano a figure umane o, in questo caso, a rappresentazioni delle comunità giovanili legate alle sottoculture americane. Oltre all’acuta rappresentazione della contemporanea identità americana quale somma dei prodotti ampiamente brandizzati che acquista, attraverso i suoi agglomerati di sculture, Arcangel richiama particolari momenti della storia dell’arte più recente. Alcuni esempi sono rappresentati dai riferimenti alle assi minimaliste di John McCracken, alle disposizioni ordinate di beni di consumo di Cady Noland o di Haim Steinbach e, in modo più specifico, ai pali in legno pitturati a strisce di André Cadere, cui si ispira l’installazione più ampia della mostra dal titolo Your Performance. Dal 10 aprile al 20 maggio. Valentino Vago Da Luca Tommasi Arte Contemporanea, dal 16 aprile al 30 maggio, personale di Valentino Vago a cura di Alberto Fiz, dal titolo Camera picta. In mostra, nello spazio della galleria interamente dipinto da lui stesso per l’occasione, una selezione di tele degli anni 60/70 e altre recenti. Per Vago, creare un’opera abitabile, uno spazio, dove lo spettatore è avvolto dalla luce/colore, è la massima espressione del suo lavoro. Le vaste superfici con il tempo sono diventate sempre più monumentali, affiancando ai lavori su tela quelli sui muri. Emblematico il lavoro nella grande chiesa di NOstra Signora del Rosario di Doooha, in Qatar, dodicimila metri quadri di pittura. Linda Fregni Nagler La Galleria Monica De Cardenas propone una personale di Linda Fregni Nagler. Dal 10 aprile al 23 maggio, i lavori in mostra sono un tentativo di riflessione sulle convenzioni iconografiche che costituiscono i modelli narrativi, culturali e percettivi della fotografia. Nell’occasione, l’artista presenta una parte del ciclo di opere intitolate Pour commander à l’air, scatti esposti nel 2014 a Roma nella mostra dei finalisti del Premio MAXXI, provenienti dal vasto repertorio iconografico del giornalismo di cronaca novecentesco, ri-fotografati e ingranditi in camera oscura. Figure in procinto di saltare o sospese in equilibrio precario a cui si affiancano le nuove fotografie di tre sculture realizzate dall’artista, a partire dalle immagini di modellini di macchine per direzionare il volo dell’areostato, costruiti per Nadar da Gustave de Ponton d’Amécourt. I misteriosi oggetti, di cui si ignorano le dimensioni e i materiali originali, sono ormai distrutti, unica testimonianza superstite sono proprio le foto di Nadar del 1863. Nicola Mette In varie location, in giro per la città (Sesto Marelli, Stazione Centrale, Garibaldi, Corso Como, Cimitero Monumentale, Duomo, Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala, Castello Sforzesco, Cadorna, Porta Venezia), l’11 aprile Quod amor coniunxit non separet Lex (La legge non separi quello che l’amore ha unito), performance di Nicola Mette che racconta di matrimoni ancora proibiti in Italia. L’articolo 3 della Costituzione Italiana dice: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla leg18 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Nicola Mette, Quod amor coniunxit non separet Lex, courtesy l’artista
Luisa Lambri Allo Studio Guenzani, dal 10 aprile al 30 maggio, personale con nuove opere di Luisa Lambri, il cui lavoro riguarda un ampio spettro di temi che ruotano attorno alla condizione umana e alle sue relazioni con lo spazio, la storia della fotografia astratta, il femminismo e il modernismo. L’artista si focalizza principalmente sulle architetture residenziali, ma anziché rappresentare gli edifici nella loro completezza si concentra su dettagli, e in particolare finestre, fonti di luce, armadi o porte. Tali composizioni astratte e poetiche non rappresentano lo spazio fotografato, ma l’esperienza di quegli spazi da un punto di vista reale e ideologico. Le fotografie minimali fanno riferimento alla geometria astratta dei dipinti dell’inizio del Ventesimo secolo, spesso evocando situazioni di trascendenza e spiritualità. Franklin Evans / Andrei Molodkin Spazio 22 è una nuova galleria, nata dalla collaborazione/condivisione di due noti galleristi milanesi: Giampaolo Abbondio (Pack) e Federico Luger, colleghi ed amici di vecchia data. L’idea del nome nasce dall’indirizzo (Via Sabotino 22, vicino Porta Romana) e, guarda caso, l’inaugurazione sarà proprio il 22 aprile prossimo con due mostre: Franklin Evans (per Luger) e Andrei Molodkin (per Pack). I due sodali mantengono il proprio nome indipendente e la condivisione si allargherà in futuro anche a progetti esterni.
Sopra il sotto Terza edizione di Sopra il sotto, mostra open air composta da 24 esempi di “Tombini Art” ideati dai grandi protagonisti della moda italiana: Giorgio Armani, Just Cavalli, Etro, Missoni, Larusmiani, Laura Biagiotti, Costume National, Moschino, 10 Corso Como, Prada, Trussardi, DSquared2, Versace, Iceberg, Brunello Cucinelli, Hogan, Alberta Ferretti, Valentino, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Giuseppe Zanotti Design, Ermenegildo Zegna e con la partecipazione di Istituto Marangoni. Il progetto di Metroweb nasce da un’idea di Monica Nascimbeni, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana e in Oxfam Italia. Fino al gennaio 2016. Ana Mazzei La galleria Davide Gallo presentare la prima personale in Italia dell’artista Ana Mazzei, dal titolo Speech about the Sun. L’artista di San Paolo del Brasile, nel suo lavoro spazia attraverso media e materiali: installazioni audio, video, oggetti in cemento, legno, feltro, alla ricerca di forme che siano sempre più allusive, anziché rappresentare oggetti dall’identità apertamente dichiarata. Forme che riescono a stimolare nell’osservatore l’immaginazione creativa, rendendo così meno incolmabile la distanza tra il pensiero umano e il ricordo di quel mondo delle idee da cui tutto, secondo una certa tradizione, deriverebbe.
Ana Mazzei, Speech about the Sun courtesy Davide Gallo, Milano Elad Lassry, Untitled (Tambourine), 2015 courtesy Massimo De Carlo, Milano
Tom Pnini La galleria Giuseppe Pero propone la prima mostra personale in Italia dell’israeliano Tom Pnini, dal titolo The Light Fantastic Toe. Con questi lavori l’artista ha cercato di riesaminare il concetto di fotografia come l’istante preciso in cui la luce colpisce l’obbiettivo, indagandolo attraverso l’illusione della stereoscopia: l’unione, cioè, di due immagini quasi identiche, scattate con una macchina fotografica a doppio obiettivo poste alla stessa distanza degli occhi umani creando, con un opportuno visore un’illusione di magica profondità. Manfredo Massironi La Galleria Seno presenta nei suoi spazi espositivi, a partire dal 2 aprile, una personale di Manfredo Massironi. Manfredo Massironi courtesy Galleria Seno, Milano
Elad Lassry Alla Galleria Massimo De Carlo, a partire dal 10 aprile, terza personale dell’artista israeliano (ma operante a Los Angeles) Elad Lassry. MONZA BIENNALE GIOVANI Dall’11 aprile a fine giugno, sesta edizione della Biennale Giovani a Monza, nel Palazzo dell’Arengario, e per la prima volta anche in site specific, con cinque opere collocate in altrettante aree a complemento di quelle allestite nello storico edificio. L’edizione conferma la formula “30 artisti per 5 critici”, ideata da Ermanno Krumm per la prima edizione. Promotori dell’iniziativa il Comune di Monza e il Rotary
>news istituzioni e gallerie< Club Monza, intorno ai quali opera il Comitato Premio d’Arte Città di Monza, costituito nel 2009, che riunisce tutte le Istituzioni e le Associazioni Culturali del Territorio. Per promuovere una maggiore internazionalità nell’anno dell’Expo, per questa edizione della Biennale a ogni curatore è stato richiesto di presentare un artista proveniente dall’estero nella rosa dei sei artisti invitati. I cinque curatori incaricati dal responsabile scientifico Daniele Astrologo Abadal per la sesta edizione sono: Anna Bernardini, che ha invitato gli artisti Barbara Boiocchi, Elisabetta Falanga, Saba Masoumian, Aurora Paolillo, Simona Paladino, Mario Scudeletti. Ilaria Bignotti che ha invitato Massimiliano Gatti, Alberto Gianfreda, Silvia Inselvini, Alexandra Mureşan, Giovanni Ozzola, Francesca Pasquali. Fabio Cavallucci che ha invitato Giulia Cenci, Tony Fiorentino, Agnieszka Polska, Maya Quattropani, Lorenzo Vitturi, Virginia Zanetti. Per Claudio Cerritelli sono presenti gli artisti Federica Cogo, Christian Cremona, Carola Ducoli, Juan Eugenio Ochoa, Michele Parisi, Giuliana Storino. Infine, Elio Grazioli ha invitato Sara Benaglia, Casali+Roubini (Lorenzo Casali e Micol Roubini), Richard Loskot, Valentina Miorandi, Giovanni Oberti, Luca Resta. “Arte, energia per la vita” è il tema dato agli artisti e il filo conduttore che lega le trenta opere presenti in mostra. “Con una novità decisiva in relazione agli spazi espositivi” - spiega Daniele Astrologo Abadal - dal Serrone della Villa Reale in pieno stile neoclassico, all’Arengario, l’antico Palazzo Comunale risalente al XIII secolo. In questo modo la Biennale occupa il centro storico di Monza e il suo cuore pulsante. Gli artisti di questa edizione si avvalgono del proprio saper fare unito al contributo della natura, della luce, della pietra, dell’acqua: di ciò che in natura vive e resiste e che riceve o genera energia vitaleI”. Per l’edizione 2015 è previsto il Premio Rottapharm Biotech, per sostenere giovani talenti dotati di spirito di innovazione e ricerca. Conferma anche per il Premio Camera di Commercio, volto a mettere in relazione giovani artisti e mondo dell’imprenditoria e dell’artigianato. NAPOLI Maria Adele Del Vecchio La galleria Tiziana Di Caro inaugura il nuovo spazio di Napoli (al primo piano di Palazzo de Sangro in piazzetta Nilo 7) con la prima personale napoletana di Maria Adele Del Vecchio, intitolata Within, rather than above (dentro anziché sopra), che include opere realizzate in esclusiva per i nuovi spazi della galleria. Lavori eterogenei, come lo sono i motivi da cui traggono ispirazione (politica, storia, letteratura, sociologia), ma tutti connessi a un principio comune: superare la tendenza all’ipnosi di massa, cancellando quegli automatismi che alterano la condotta dell’essere umano.
Maria Adele Del Vecchio, Herstory courtesy Tiziana De Caro, Napoli
ROMA Favelli / Paci / Sejko La mostra Architettura in Uniforme, in corso al MAXXI fino al 3 maggio, diventa occasione per la presentazione di Gli Angeli degli Eroi, progetto speciale di Flavio Favelli commissionato dal MAXXI arte insieme a quello di Adrian Paci e Roland Sejko, Sue Proprie Mani. Entrambi i progetti si focalizzano sulla nostra storia recente: mentre Favelli pone lo sguardo sui militari italiani caduti in missione all’estero, con una grande lista dipinta sul muro della hall del museo, Paci e Sejko riflettono con una videoinstallazione sulla vicenda del ritrovamento a fine anni 2000, nell’Archivio di Stato dell’Albania, di due sacchi di juta contenenti corrispondenza di cittadini italiani in Albania. 20 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Giuseppe Gallo Alla Fondazione Pastificio Cerere, per i dieci anni di attività (e i centodieci 110 dalla costruzione dell’edificio in cui è ospitata), personale di Giuseppe Gallo dal titolo Il quinto quarto. La mostra, a cura di Marcello Smarrelli, si inscrive nel ciclo di sei mostre dedicate a Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli, protagonisti di quel fermento culturale e creativo che dagli anni Settanta anima la vita dell’ex pastificio. Con “quinto quarto”, locuzione che indica le interiora degli animali macellati, si allude per assonanza all’interiorità nel suo senso filosofico di introspezione e analisi della propria identità. Il punto focale è la scultura site specific, da cui la mostra prende il titolo, composta da una trama di porzioni di legno intrecciate che creano una membrana autoportante.
Giuseppe Gallo, Merletto veneziano, 2004 olio, tecnica mista ed encausto su tavola Collezione Unicredit group
TORINO Paolo Piscitelli Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea presenta una personale di Paolo Piscitelli dal titolo Here, Not Here, sintesi molto efficace di ciò che da anni è al centro della ricerca e della vita personale dell’artista. Aspetti già prefigurati con Meridiano. “Stillness e Movement”, “Settlement e Displacement”, sono opposti a cui i lavori esposti appartengono, assieme tre elementi significanti: la linea come possibile orizzonte, linea che cambia quando ci si muove e che separa terra e cielo, il quadrato, come significato di casa, ambiente delimitato o insediamento e gli oggetti di recupero che divengono “attori” in azione, atti a trasmettere sia l’illusione di movimento sia il movimento avvenuto e che, seppur ricontestualizzati, mantengono anche la propria identità culturale. Un ponte tra luoghi, tempi e contesti culturali diversi. La mostra è aperta dal 29 marzo al 2 agosto. TREVISO Enzo Cucchi e Nebojša DespotoviC A Ca’ dei Ricchi, dal 28 marzo al 17 maggio, doppia personale di Enzo Cucchi e Nebojša Despotovic dal titolo La pelle del serpente, che raccoglie una quindicina di opere dei due artisti, dipinti su tela, su carta e una scultura in bronzo, realizzate appositamente per lo spazio. La mostra, curata da Daniele Capra, nasce da un’indagine mirata a sviscerare le potenzialità rigenerative che la pittura possiede e rendere manifeste le istanze grazie alle quali tale disciplina continuamente evolve/muta la propria forma e la propria grammatica alla ricerca di nuovi equilibri che ancora sfuggono alla realtà che noi percepiamo. L’evento espositivo è una occasione per mettere a confronto un autore, maturo ed internazionalmente riconosciuto, con uno dei giovani esponenti della pittura italiana. Correda la mostra un catalogo con testi di Tiziano Scarpa e del curatore. Venezia Ettore Spalletti Dopo il recente restauro, riapre al pubblico il secondo piano di Palazzo Cini, uno spazio pensato per mostrare gli straordinari materiali conservati nei Fondi dell’Istituto di Storia dell’arte sull’Isola di San Giorgio, ma anche per ospitare un programma di mostre temporanee e iniziative culturali. A inaugurare lo spazio, un progetto espositivo realizzato ad hoc da Ettore Spalletti, che presenta una sua personale interpretazione degli spazi attraverso un percorso che accosta opere note ad altre mai esposte prima e collocate nella “casa Cini” come un omaggio al gusto del collezionista veneziano. Dal 25 aprile al 23 agosto.
VERONA Luisa Raffaelli Fino al 26 giugno, alla Galleria La Giarina mostra personale di Luisa Raffaelli dal titolo Utopie Periferiche. In mostra fotografie, video e installazioni in cui l’artista gioca, in una ricerca al confine tra arte e antropologia, con le proprie utopie e un immaginario incentrato sulle condizioni ambientali e abitative, che costruiscono e codificano il rapporto tra spirito e natura, tra l’uomo e il proprio ambiente e, ancora, tra soggetto e soggetto.
Luisa Raffaelli, Utopie Periferiche, 2015 fotografia elaborata, stampa su metallo, cm.35x50 courtesy La Giarina, Verona
AMACI EDUCATIONAL DAY
Botto & Bruno, Silent walk, fotocollage, 2014
Musei AMACI Educational Day Domenica 19 aprile i Musei AMACI aprono le loro porte per il primo Educational Day, una giornata ricca di attività gratuite – a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – interamente dedicata ad avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea, accorciare le distanze tra i musei e le persone per abbattere diffidenze e pregiudizi che ancora esistono verso l’arte contemporanea e i musei che la ospitano. L’immagine guida della prima edizione dell’Educational Day è stata affidata a Botto & Bruno. Il duo di artisti torinesi ha scelto per la giornata l’immagine Silent Walk, che propone una riflessione sul rapporto figura-paesaggio, centrale nella loro poetica. Il protagonista è intento a creare, costruire con una gestualità silenziosa ma non passiva, quasi come fosse un gioco. MUSEI AMACI CHE ADERISCONO: Museo d’Arte Contemporanea (Rivoli - Torino) Centro Luigi Pecci (Prato) Madre · Museo d’Arte contemporanea Donnaregina (Napoli) Fondazione Musei Civici di Venezia Centro Arti Visive (Pesaro) Fondazione Torino Musei(Torino) Galleria Civica di Modena (Modena) GAMeC (Bergamo), GNAM (Roma) ING – Istituto Nazionale per la Grafica (Roma) MAMbo (Bologna), MACRO (Roma) MA*GA (Gallarate - Varese) MAN (Nuoro), Mart (Rovereto - Trento) MAXXI (Roma) Merano Arte (Merano - Bolzano) MUSEION (Bolzano) Museo del Novecento (Milano) Museo Marino Marini (Firenze) MUSMA (Matera), PAC (Milano) Palazzo Fabroni (Pistoia) Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta - Castel Sant’Elmo (Napoli)
>news istituzioni e gallerie< BAKU - AZERBAIJAN Shirin Neshat L’apertura dello YARAT Contemporary Art Centre a Baku, capitale dell’ Azerbaijan, è stata caratterizzata dall’esposizione The Home of My Eyes, di Shirin Neshat. I lavori in mostra sono il frutto della ricerca svolta dall’artista in terra azera, in particolare sulla ritrattistica, ma includono due opere seminali: le video installationi Soliloquy (1999) e Passage (2001). A cura di Dina Nasser Khadivi.
Shirin Neshat, Javid dalla serie The Home of My Eyes, 2015, stampa in gelatina d’argento e inchiostro, cm.152,4x101,6, courtesy YARAT Contemporary Art Centre, Baku Jean Maneval (Jousse Entreprise), Six-Shell “Bubble” House, foto James Harris
BASILEA Design Miami/ Design Miami/ The Global Forum For Design festeggia il suo decimo anniversario e prosegue le celebrazioni iniziate in Florida nel mese di dicembre con un appuntamento elvetico ricchissimo di nuove iniziative. La sezione galleries nucleo principale della fiera ospita le gallerie più prestigiose nel settore del design, tra le quali le italiane Galleria Rossella Colombari (Milano), Antonella Villanova (Firenze), Erastudio & Apartment Gallery e Nilufar Gallery (Milano), Galleria O. (Roma). Design at Large, curata in questa occasione da André Balazs, presenta sei lavori di vasta scala che trascendono lo spazio del classico stand. Design Curio è la vera novità: designer, curatori e galleristi sono stati invitati a presentare una serie di “curiosità” (oggetti, testi, idee che sfidano le linee cui siamo più avvezzi). Completano la proposta il premio Swarovski Designers of the Future e la Collectors Lounge progettata dallo studio di Seattle Olson Kundig Architects. Future Present Cogliendo l’occasione della chiusura per lavori del Kunstmuseum Basel, usuale cornice per le esposizioni della Emanuel Hoffmann Foundation, Schaulager allestisce la prima
esauriente esibizione della collezione negli ultimi trent’anni, comprendendo tutte le acquisizioni delle ultime decadi. Future Present, dal 13 giugno 2015 al 31 gennaio 2016, copre un’area di 4300 m2 e comprende dipinti, sculture, disegni, installazioni, fotografie e video; occasione unica per decifrare i punti focali di interesse, le decisioni di acquisizione a volte poco “ortodosse” e le linee di sviluppo future per la collezione. Elena Filipovic Elena Filipovic sostituisce Adam Szymczyk (nominato direttore artistico di dOCUMENTA (14), in programma per l’estate del 2017), divenendo l’undicesimo direttore della Kunsthalle Basel nei 175 anni di vita dell’istituzione. La Filipovic, in precedenza senior curator al WIELS Contemporary Art Centre di Bruxelles. La nuova direttrice, nel sottolineare la propria soddisfazione ha definito sorprendente per quantità e qualità la rete di istituzioni artistiche a Basilea, rimarcando con orgoglio come la Kunsthalle Basel sia tra le poche istituzioni che non si limitano a conservare l’eredità culturale, ma ne sono creatori e promotori.
Tony Cragg, Stroke, 2014, bronzo, cm. 224x110x240(h), courtesy Buchmann Galerie, Berlino
dendoli nei loro elementi e strutture costitutive fondamentali.
Elena Filipovic
Kowalski / Marcellvs L. / Mesquita Gli spazi della galleria Carlier|Gebauer hanno ospitato tre diverse esposizioni: il polacco Tomasz Kowalski ha proposto Planck Time, il videoartista brasiliano trapiantato in Germania Marcellvs L. ha esposto i suoi lavori in Slow Ontology, mentre la francese Caroline Mesquita è stata protagonista, con i suoi lavori compositi, di Windsurfers.
BERLINO Anders Kjellesvik Emil Holmer La Galerie Michael Janssen ha presentato Über Ende und Anfang, personale di Anders Kjellesvik. Nell’occasione l’artista norvegese ha esposto i suoi nuovi dipinti dai colori vibranti e in continua oscillazione tra figurazione e astrazione. A seguire, Donkey Embrace, personale dell’artista svedese Emil Holmer, che espone le sue tele più recenti, la cui ispirazione nasce dallo studio dei cliché sulla distinzione di genere che ruotano attorno al mondo dell’arte. Collage di materiali pornografici incontrano l’astrazione più pura, mescolando pazzesche orge dipinte con simboli e frammenti di testi.
Caroline Mesquita, Windsurfers, 2014 rame, tessuto, dimensioni variabili
Marcellvs L., Slow Ontology, 2014, installazione video a tre canali, sistema audio a Quattro canali, 49’ 39”
Anders Kjellesvik, Transformer (Westküste), 2014, olio e acrilico su tela, cm.200x180, courtesy Galerie Michael Janssen, Berlino Emil Holmer, Hum to the Dim Giant, 2014, vernice acrilica e stampa digitale su tela, cm.170x230, courtesy Galerie Michael Janssen, Berlino
Tomasz Kowalski, Untitled, 2015, , acrilico e spray su tela, cm.140x120, courtesy Carlier|Gebauer, Berlino
Danilo Dueñas Alla Galerie Thomas Schulte, The painting fallen, and the collapse of Rome, di Danilo Dueñas, seconda personale dell’artista colombiano in Galleria. I lavori vertono sul riutilizzo di materiali che da tempo hanno perduto le loro funzionalità originarie, sottolineando però che un oggetto rappresenta molto più della sua funzione. Danilo Dueñas, The painting fallen, and the collapse of Rome, 2015 veduta dell’allestimento, courtesy Galerie Thomas Schulte, Berlino
Bruce Nauman, Sex and Death by Murder and Suicide, 1985, neon montati su monolite d’alluminio, cm.191x191x31, Emanuel Hoffmann Foundation, prestito permanente all’Öffentliche Kunstsammlung Basel, courtesy l’artista, ProLitteris, Zurich, foto Martin P. Bühler
Tony Cragg Alla Buchmann Galerie, Tony Cragg ha esposto la sua produzione scultorea più recente. In Skulptur, l’artista ha posto sotto esame i principi di natura, tecnologia, civiltà e arte, scinMARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 21
>news istituzioni e gallerie<
David Smith, dalla serie ∆, 1952, inchiostro di china e tuorlo su carta, courtesy Galerie Karsten Greve, Colonia
Niki de Saint Phalle, Gwendolyn, 1966–90, poliestere dipinto su zoccolo in metallo, cm.252x200x125, edizione 2/3, Sprengel Museum, Hannover, donazione dell’artista, 2000, courtesy Niki Charitable Art Foundation, Santee, USA
BILBAO Niki de Saint Phalle Il Guggenheim Bilbao ha proposto, con la curatela di Camille Morineau e Álvaro Rodríguez Fominaya, una completa retrospettiva dell’opera di Niki de Saint Phalle, prima grande artista femminista del XX secolo, uno sguardo nuovo e profondo sulla ricerca di una pioniera, attraverso un viaggio nei suoi dipinti, sculture, incisioni, performance e cinema sperimentale. BONN Petrit Halilaj Trouble in Paradise La Bundeskunsthalle propone, fino al 18 ottobre, She, fully turning around, became terrestrial, esposizione di Petrit Halilaj. L’artista investiga la storia della collezione del Museo di storia naturale di Pristina, Kosovo, sacrificata per lasciare spazio a quella del Museo etnografico. Al materiale scartato, in gran parte animali impagliati, rovinato da anni di incuria, Halilaj ha restituito dignità e creato un nuovo contesto. A partire dal 24 aprile, sulla terrazza dell’Art and Exhibition Hall 14 artisti investigano le nozioni di “giardino” e “natura”, esplorando la dicotomia tra naturale e artificiale. La mostra Ärger Im Paradies (Trouble in Paradise) ha come protagonisti: Michael Beutler, Vajiko Chachkhiani, Thea Djordjadze, Petrit Halilaj, Maria Loboda, Christian-Philipp Müller, Olaf Nicolai, Tobias Rehberger, Natascha Sadr Haghighian, Michael Sailstorfer, Tino Sehgal, Rirkrit Tiravanija, Alvaro Urbano, Ina Weber. COLONIA Sigmar Polke Al Museum Ludwig, Alibis: Sigmar Polke. Retrospective, esposizione che copre la produzione di Sigmar Polke per il periodo che va dal 1963 al 2010. Si tratta della prima retrospettiva completa dal 1997 a oggi e fa tappa in Germania dopo gli appuntamenti a New York e Londra. Le circa 250 opere in mostra includono i celebri dipinti e disegni, ma anche stampe, schizzi, oggetti, sculture, foto e filmati. Fino al 5 luglio. David Smith Galerie Karsten Greve propone Drawing and Sculpture - Acting in Space, esposizione di opere prodotte da David Smith tra gli anni ’50 e ’60, periodo in cui lo scultore statunitense, dopo aver introdotto, in una scena ancora forSigmar Polke, Can you always believe your eyes?, 1976, tecnica mista, cm.207x295, courtesy The Estate of Sigmar Polke / VG Bild-Kunst Bonn, 2015
22 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
KASSEL Inhuman Al Fridericianum Inhuman, ricognizione a cura di Susanne Pfeffer su come l’immagine dell’essere umano sia cambiata nelle ultime decadi grazie (o a causa) delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni socioeconomiche. Gli artisti: Julieta Aranda, Dora Budor, Andrea Crespo, Nicolas Deshayes, Aleksandra Domanovic, David Douard, Jana Euler, Cécile B. Evans, Melanie Gilligan, Oliver Laric, Johannes Paul Raether, Pamela Rosenkranz, Stewart Uoo, Lu Yang, Anicka Yi.
temente legata al bronzo, la pratica della saldatura, si focalizzava su lavori su carta, sperimentando in particolar modo una tecnica in cui mischiava inchiostro di chine e tuorlo d’uovo. Dal 25 aprile al 27 giugno. DUBAI e ABU DHABI Italian Soul Nella doppia location del Don Alfonso 1890 Restaurant (Dubai) e della Galleria Art Hub (Abu Dhabi), seconda edizione di Italian Soul, esposizione nata dall’intento di far convogliare l’Arte Visiva Italiana negli Emirati Arabi, terra dalle grandi potenzialità espositive, polo attrattivo di sicuro interesse per collezionisti, facoltosi appassionati d’arte. Gli artisti selezionati: Acciaioli, Avossa, Caicedo, Cappussi, Costantino, De Carlo, De Zan, Flaviano, Fragano, Franchi, Frinolli Puzzilli, Infè, Iovanna, Lattarulo, Lopedote, Lusignani, Maddaluno, Magistro, Maglione, Martellucci, Mazza, Messina, Moretti, Musardo, Pambianchi, Pili, Pizzi, Pompeo, Rosti, Salvati, Savokhina, Scala, G. Schifano, Taroni, Tocco, Zimari.
Italian Soul, locandina
GINEVRA Nuit des Bains Nella rinomata cornice del Quartier des Bains Genève si è tenuto l’ormai consueto appuntamento con la Nuit des Bains. Aperture straordinarie per Zhang Wei protagonista da Art & Public – Cabinet PH; David Maljkovic da Blondeau & Cie dove ha presentato i suoi nuovi lavori, mentre al Centre d’édition contemporaine ha condiviso la scena con Konstantin Grcic; la Galerie Patrick Cramer ha proposto le opere recenti di Fifo Stricker; alla Galerie Mezzanin le artiste Maureen Kaegi e Christina Zurfluh; Camille Dumond in mostra da Quark; da Ribordy Contemporary Damián Navarro; da Andata Ritorno Xavier Bauer con L’écho du visible; Polynomials di Rafael Lozano-Hemmer da Art Bärtschi & Cie; al Centre d’Art Contemporain Genève Ernie Gehr con Bon Voyage e Raphael Hefti con OR OR OR?; Jancou ha aperto per una ricca collettiva, così come Mitterrand + Cramer che ha presentato lavori di John Armleder, Peter Halley, Gregor Hildebrandt, Rob Pruitt, Wilhelm Sasnal, Hiroshi Sugimoto; Skopia / P.-H. Jaccaud ha proposto Jean-Luc Manz, SAKS Christian Gonzenbach e Hard Hat Le Pâtissier pittoresque di Sacha Béraud. GRAZ Landscape in Motion Alla Kunsthaus Graz, nello Space02, Landscape in Motion. Cinematic Visions of an Uncertain Tomorrow, collettiva a cura di Peter Pakesch e Katrin Bucher Trantow con lavori di Darren Almond, Rosa Barba, James Benning, Ursula Biemann, Lucius Burckhardt, Leo Calice and Gerhard Treml, Center for Land Use Interpretation, Tacita Dean, Marine Hugonnier, Armin Linke, Lukas Marxt, Walter Niedermayr, Ed Ruscha, Allan Sekula, Robert Smithson, Shi Guorui, Michael Snow, Guido van der Werve.
Nicolas Deshayes, Cramp, 2015, courtesy l’artista
LONDRA Robert Therrien La sede londinese di Gagosian presenta l’esposizione di tre sculture di Robert Therrien. Dell’artista, il cui tratto peculiare si rintraccia nel ricreare oggetti della quotidianità, ma su scala molto più grande alterando drammaticamente la relazione tra lo spettatore e l’opera, troviamo No title (Pots and pans II) (2008), No title (Black Dutch door) (1993–2013) e No title (Black oval) (1980– 2012). Fino al 30 maggio. Agostino Bonalumi Repetto Gallery annuncia una esposizione dedicata ad Agostino Bonalumi dal titolo projects. In mostra studi, riflessioni, progetti
Robert Therrien, No title (Black oval), 1980– 2012, smalto su metallo, cm.61×48,3×2.9, courtesy Gagosian Gallery, Londra James Benning, Los, 2000, dalla California Trilogy, still da video, courtesy dell’artista
>news istituzioni<
Agostino Bonalumi, Progetto, 1972, tecnica mista, cm.50x72, courtesy Repetto Gallery, Londra
appunto (che nonostante la loro natura “in itinere” risultano forme compiute in se stesse), una sorta di diario di lavoro ricco di tecniche, dal disegno all’acquerello, e di geometrie eleganti. Fino al 15 maggio. Anish Kapoor / Lee Ufan Lisson Gallery ha proposto due importanti esposizioni: Anish Kapoor ha presentato un nuovo nucleo di opere di disegni in resina e silicone. Lee Ufan ha esposto i suoi ultimi Dialogue paintings e acquerelli, composti da quelle che appaiono come singole pennellate, che risultano invece essere l’accumulazione di segni molto più piccoli.
LUGANO Collettiva La Cortesi Gallery ha proposto un’esposizione collettiva con opere di Josef Albers, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Dan Colen, Toni Costa, Tony Cragg, Dadamaino, Yayoi Kusama, Walter Leblanc, Olivier Mosset, Grazia Varisco, Francesco Vezzoli. Un focus tutto particolare ha, invece, avuto Grazia Varisco, con la personale Filo rosso 1960/2015, a cura di Claudio Cerritelli. Cortesi ha, inoltre annunciato l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Londra, in Maddox Street, il cui primo evento, previsto per maggio, è una mostra dedicata ad Azimuth e al Gruppo Zero.
Nono Bandera, Fuego y ornamento, 2015, tempera su assemblaggio di buste da lettera e fotografie, cm.38x62, courtesy Espacio Minimo gallery, Madrid
Pierre Alechinsky, Nord perdu, 2014, acrilico su papier de Chine applicata su tela, cm.256x365, courtesy CBA, Madrid
Grazia Varisco, Quadri comunicanti, 2008, 5 elementi, ferro, alluminio, cm.420x100, courtesy l’artista, foto Thomas Libis
MAASTRICHT Aldo Rossi In occasione del ventesimo anniversario della costruzione dell’edificio, progettato da Aldo Rossi, il Bonnefantenmuseum presenta, dal 26 giugno al 1 novembre, una esposizione dedicata all’architetto di cui ha acquisito nel 2011 l’intera produzione di stampe. La mostra The window of the poet presenta una ricca selezione di acqueforti, litografie e stampe offset, arricchita da disegni della collezione della Fondazione Aldo Rossi di Milano. Al termine, l’esposizione si trasferirà a Berlino, all’Architekturmuseum der TU, poi a Losanna, da Archizoom, per sbarcare infine in Italia.
MADRID Nono Bandera All’Espacio Mínimo gallery, settima personale di Nono Bandera, dal titolo Miel de abeja. Esposti in questa occasione 14 lavori recenti appartenenti alla serie Love Letters. A livello formale, le opere proseguono il discorso dell’ibridazione tra patchwork e dipinti a olio, mentre introducono nel mondo traboccante di ironia dell’artista spagnolo, un confronto tra sacro e profano, tra cultura alta e bassa.
Anish Kapoor, 2015. silicone, cm.293x218 courtesy l’artista e Lisson Gallery, Londra Lee Ufan, Dialogue - Space, 2008, acrilico su muro, cm.66x62,5, courtesy l’artista e Lisson Gallery, Londra
Aldo Rossi, Oro (The Goldfish), 1997, collezione Bonnefantenmuseum, courtesy Eredi Aldo Rossi
MACAO Joana Vasconcelos All’MGM Macau, l’allestimento più ambizioso dell’artista portoghese Joana Vasconcelos, Valkyrie Octopus. Visitabile fino al 31 ottobre, l’installazione site specific, che misura 35 metri in lunghezza per 20 di altezza, ha impegnato l’artista per oltre dieci mesi. L’ispirazione nasce dal rapporto che lega Macao al Portogallo da oltre cinque secoli, una storia fatta di scambi e fusioni, un reale multiculturalismo che ha creato un proprio linguaggio culturale. Joana Vasconcelos, Valkyrie Octopus (in allestimento), 2015, courtesy Unidade Infinita Projectos, Lisbona
Organic Sculpture Alla Alison Jacques Gallery, Organic Sculpture, collettiva in cui i lavori di quindici artisti degli ultimi cinquant’anni esplorano i filoni che portano alla differenziazione tra forme organiche e geometriche o al rapporto tra la forma del corpo e del tutto. Opere di Janine Antoni, Maria Bartuszova, Camille Blatrix, Pier Paolo Calzolari, Lygia Clark, Fernanda Gomes, Zarina Hashmi, Sheila Hicks, Paolo Icaro, Takuro Kuwata, William J. O’Brien, Anthony Pearson, Alina Szapocznikow, Erika Verzutti e Hannah Wilke.
Pierre Alechinsky Al Circulo de Bellas Artes, Pierre Alechinsky protagonista di una imponente retrospettiva che ne evidenzia la posizione fondamentale all’interno dell’Arte Informale. Membro del Gruppo CoBrA, il suo lavoro fu influenzato dagli ideogrammi giapponesi, dando vita a lavori sempre più a cavallo tra scrittura e immagine, sempre in cerca di nuove possibilità espressive. MALAGA Nuovi spazi museali Louise Bourgeois La scena artistica della città di Malaga si arricchisce enormemente grazie alla decisione Malaga - Museo Picasso
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 23
>news istituzioni e gallerie< del Centre Pompidou e del Museo Russo di San Pietroburgo di aprire proprie sedi in città: il Pompidou si insedia nel Cubo del Muelle Uno, nella zona del porto, e affida la direzione a Jose María Luna, già direttore del Museo Picasso e curatore per il Centre Pompidou a Parigi, mentre l’istituzione russa ha scelto come location un’antica fabbrica di tabacco, la Tabacalera, costruita negli anni Venti e completamente restaurata. Nel frattempo, il Museo Picasso annuncia l’apertura dal 10 giugno di una esposizione dedicata alla ricerca di Louise Bourgeois e, a seguire, di una ricca collettiva dal titolo Picasso. German Records che analizzerà punti di contatto e divergenze tra i percorsi creativi del maestro spagnolo e delle avanguardie tedesche tra il 1900 e il 1940. NEW YORK Back to the ‘80s Ierimonti Gallery ha aperto il suo nuovo spazio newyorchese con Back to the ‘80s. From Arte Povera to the Rediscovery of Nuovi Nuovi, vasta ricognizione sul panorama artistico italiano tra gli anni ’70 e ’80, periodo in cui la politica e l’economia trainarono profonde trasformazioni e la cultura transitò dal modernismo al “pensiero debole” postmoderno. In mostra: Bartolini, Benuzzi, Boetti, Calzolari, Cucchi, De Maria, Faggiano, Kounellis, Levini, Mainolfi, Maraniello, Mario Merz, Ontani, Paladino, Pistoletto, Prini, Salvatori, Salvo, Spoldi. Hadieh Shafie Leila Heller Gallery ha presentato Surfaced, prima personale a New York per Hadieh Shafie. L’artista di origini iraniane ha esposto venti nuovi lavori che proseguono nel filone della sua ricerca coloristica, ma al contempo esplorano nuovi media per sfidare i preconcetti del visitatore sui limiti della scultura e del disegno. Fernando Mastrangelo La Mike Weiss Gallery ha proposto una personale di Fernando Mastrangelo dal titolo Nothing. Le opere esposte incrociano design e arte in senso stretto, così come si possono ibridare la ricerca della comodità e l’appagamento del senso estetico.
Simon Denny Il MoMA ha ospitato nello spazio PS1 la prima esposizione museale negli Stati Uniti per l’artista neozelandese Simon Denny. Per The Innovator’s Dilemma, il curatore Peter Eleey ha adottato la struttura degli appuntamenti fieristici per mettere in vetrina diverse serie di opere. New media economy, grandi “cloud” di dati e la costante ricerca dell’”update” al centro della ricerca di Denny. PARIGI Etel Adnan Galerie Lelong ha presentato la prima esposizione parigina della scrittrice e pittrice libanese Etel Adnan. Peintures ha raccolto i piccoli paesaggi astratti dai colori brillantissimi che tanta attenzione hanno suscitato dopo dOCUMENTA (13).
Etel Adnan, Untitled, 2014, olio su tela, cm.24,5x30, courtesy Galerie Lelong, Parigi
SALISBURGO Vadim Zakharov Alla galleria Mario Mauroner Contemporary Art l’artista Vadim Zakharov, rappresentante della Russia alla Biennale di Venezia del 2013, sarà protagonista di una personale dal titolo Movie on One Page.
VIENNA Günter Umberg La Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder ha presentato Sculptural Bodies, personale di Günter Umberg che espone una serie di piccoli dipinti blu, una composizione in nero, blu e verde, infine tre dipinti singoli, uno nero, uno rosso-arancio e l’ultimo nero-verde. Buetti / Khoroshilova Galerie Ernst Hilger, nello spazio Hilger Next ha proposto Hey, what does idk mean?, personale del fotografo svizzero Daniele Buetti che riflette sulle forme di comunicazione del 21° secolo. Alla Hilger Brot Kunsthalle, I lavori fotografici di Anastasia Khoroshilova, in particolare le serie Kasaniya (percorsi), realizzata in Carelia, lungo il confine tra Russia e Finlandia, e Die Übrigen (giacenze, rimanenze) che ha come soggetto i veterani lettoni della seconda guerra mondiale.
Vadim Zakharov, King Kong, courtesy MAM, Salisburgo Ken Lum, Coming Soon, 2015, dettaglio dell’allestimento, courtesy l’artista
Ken Lum La Kunsthalle Wien, con la curatela di Anne Faucheret, ha ospitato nello spazio pubblico di Karlsplatz Coming Soon, progetto di Ken Lum che combina immagini fotografiche e testi, linguaggio ed elementi scultorei per analizzare le diversità di classe ed etniche nell’ambito della società occidentale.
Joo Myung Duck La galleria Miyako Yoshinaga ha presentato Motherland, personale del fotografo coreano Joo Myung Duck alla prima esperienza espositiva negli States. In mostra trenta stampe in gelatina d’argento prodotte tra il 1965 e il 2010 a esaminare attentamente il suo straordinario passaggio dal fotorealismo alla fotografia semi-astratta.
Joo Myung Duck, Holt’s Orphanage, 1965, stampa in gelatina d’argento, cm.16,8x25,1, courtesy Miyako Yoshinaga, New York
Bruno Benuzzi, Musica per Camaleonti, 2007, tecnica mista su legno, cm.50x50, courtesy l’artista
Günter Umberg, Territorium 23, 2013, resina, legno, pigmenti, polivinile, courtesy Galerie nächst St. Stephan, Vienna
ZURIGO Who Art You? Il progetto Who Art You? sbarca a Zurigo, alla Peyer Fine Art, con una edizione speciale dal titolo The Importance of being Hans Ruedi in onore al genio del maestro surrealista Hans Rudolf Giger, recentemente scomparso. 17 gli artisti partecipanti, selezionati dai curatori Daniela Ficetola e Alessandro Trabucchi: la fotografa Marta Viola, i pittori Devis Bergantin, Anna Cigoli, Skeletro379, Mauro Mazzara, Matbuk, Sara Von Hagens, Thomas Scalco, Attila Schwanz e Simone Verdi, gli scultori Gianni Colangelo “Mad”, Shimonflo, Filomena Guzzo, Gabriele Pace, Giovanni Pietrobon, Fatima Messana e Alessandro Turoni.
Hadieh Shafie, Ghalb 7, 2014, inchiostro, acrilico e carta con testo in Farsi manoscritto e stampato “Eshgh” (Amore-Passione), cm.81,3x47x8,9, courtesy Leila Heller Gallery, New York
Fernando Mastrangelo, Nothing, 2015, veduta dell’allestimento, courtesy Mike Weiss Gallery, New York
Who Art You, logo
24 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
>news istituzioni< BRUSSELS ART BRUSSELS
Art Brussels is pleased to announce the artistic programming for its 33rd edition, which features 191 galleries from 33 countries, represented in three main sections PRIME, YOUNG and a new section, DISCOVERY. The fair also places emphasis on the individual presentation by artists with 30 galleries presenting SOLO projects. Replacing the TALKS programme on THE STAGE this year is ARTISTS’ MUSIC, a must-see daily line-up of live musical performances by contemporary artists and their bands. The newly launched series, organised in collaboration with Brusselsbased arts centre, Beursschouwburg, is located outdoors on the specially designed Zinneke Terrace. THE CINEMA, will be curated by Lorenzo Benedetti, director of de Appel arts centre in Amsterdam. A series of films and shorter duration videos will be screened in a structure that has been specially designed by B-ILD, the architects of Art Brussels 2015. At Art Brussels, the Higher Institute for Fine Arts (HISK) is invited by the fair to conceive a special artistic project for the HISK Café. This year, HISK will present a ‘menu’ offering work by its current twenty-six artists-in-residence. The menu will be distributed to visitors as a catalogue from which to select works by one of the featured artists. When chosen, the work selected will be unveiled and/or presented, creating a unique ‘one-on-one’ situation between the customer and the artist. Works not selected, will remain hidden. For the third year running, Art Brussels is also proud to present a special notfor-profit section which is upon invitation only. Artistic director Katerina Gregos has selected the following 6 initiatives: c-o-mp-o-s-i-t-e / Brussels; Artists Club / Coffre Fort, Brussels; Enough Room for Space, Brussels; Nieuwe Vide, Haarlem; The Institute for Human Activities, Amsterdam and
NEW YORK Whitney Museum of American Art
Il Whitney del futuro sarà in centro, nel Meatpacking District, un ex quartiere industriale di New York City ora destinato per all’architettura d’avanguardia, design, moda e ristoranti. Il Whitney Museum of American Art è stato fondato dalla scultrice Gertrude Vanderbilt Whitney e ha aperto le sue porte nel 1931 a Greenwich Village. È stato il primo museo a concentrarsi esclusivamente su arte e artisti degli Stati Uniti. Nel 1954, il museo è stato trasferito in uno spazio più ampio, sulla 54esima, che ben presto è diventato troppo piccolo, e cosi dal 1966 è attivo nella sede attuale su Madison Avenue. Il nuovo edificio su Gansevoort street sarà delimitato dal fiume Hudson e, l’ingresso meridionale, dalla High Line, il nuovo parco sopraelevato di New York
RONGWRONG, Amsterdam. Other unique artistic projects include ‘120 minutes’, by artists Frank Koolen and Lieven Segers, and Table (Tafels), a presentation organised by the Flanders Art Institute and the Mondriaan Fund. Tables (Tafels), consists of 80 art books selected by the renowned Belgian book designer and publisher Luc Derycke together with the curator and art critic Maaike Lauwaert, displayed on a table designed by Hendrik-Jan Hunneman, next to the HISK café. These projects as well as the Dutch not-for-profit spaces are presented within the context of the 20th anniversary of the Flanders-Holland Cultural Alliance. Each year, Art Brussels selects an artist to produce the creative campaign for the fair. This year Belgian artist Nick Hannes has produced a photographic series which captures the essence of Brussels, by documenting unique details of the city. Another of the fair’s creative initiatives this year is a bag designed by Belgian artist, Jacques Lizène, who is represented by Galerie Nadja Vilenne that will be available at the fair. In collaboration with the National Lottery, last year Art Brussels launched a competition for emerging curators, The winning curator was given the opportunity to organise an exhibition using works from the National Lottery’s extensive collection. This year, the winning curatorial proposal by Sofie Van Loo will be on display at the National Lottery booth. In support of medical research at Hôpital Erasme (ULB Brussels) unique editions of a specially designed resin sculpture titled The Cat with the Journal by Philippe Geluck will be sold at auction by Christie’s
at the Fonds Erasme charity dinner on 7th May 2015. Each cat is a unique edition of one that will be signed by Geluck and customised by artists including by BEN, Jean Boghossian, Michael Borremans, Isabelle de Borchgrave, Hervé Di Rosa, Gérard Garouste, Philippe Geluck, Karl Lagerfeld, Laurence Jenkell, Jean-Luc Moerman, François Sshuiten, Pierre Soulages, Jeanne Susplugas and Yan Pei-Ming. It’s no secret that in recent years Brussels has been experiencing its very own cultural renaissance, most notably in visual art. The city itself continues to attract the attention of new artists, galleries and curators internationally. It is this, along with the array of respected cultural institutions that is reaffirming Brussels’ status as one of Europe’s most interesting and promising contemporary art cities. Brussels is steadily gaining the same critical acclaim as other established cultural metropolises. It offers easy access (under 2 hours by train) from neighboring European cities, an increasing number of new artistic initiatives in the city, and excellent culinary, design, music and fashion culture. The strong collector base in Belgium (Belgian and international) further reinforces the position of Art Brussels as one of the major, not-to-bemissed cultural events in Western Europe. On Thursday 23rd April participating galleries located in the city open their doors from 6 pm until 9pm as part of Gallery Night in the City. As in previous years, a shuttle service will be available to travel between galleries. During the fair, several important museum shows will also be on view in the city.
realizzato sul vecchio tracciato della metropolitana, che attraversa gli spazi di istituzioni artistiche non profit di Chelsea e il più grande distretto di gallerie d’arte al mondo. Il futuro Whitney è progettato per abbracciare e ricambiare l’energia della zona e fornire uno spazio stimolante e coinvolgente in cui sperimentare arte. Disegnato da Renzo Piano, invita il quartiere nel museo attraverso un continuo gioco di spazi espositivi interni ed esterni. Una grande scalinata conduce allo spazio mostre temporanee, di più di 18.000 metri quadrati, la più grande galleria di un museo senza colonne a New York City una opportunità senza precedenti per mostrare lavori innovativi su tutti i media. Per un totale di 25.000 metri quadrati, nei due piani superiori offrirà la prima panoramica completa della collezione insuperabile del Whitney di arte moderna e contemporanea americana, che è passata dai 2.000 lavori nel 1966 ai più di 19.000 di oggi. L’ultimo piano dispone di una galleria illuminata dal soffitto-lucernaio per progetti di grandi dimensioni e una caffetteria interna ed esterna. Ci sono 13.000 metri quadrati di gallerie all’aperto sparsi in quattro livelli che ver-
ranno utilizzati per le mostre con la città come sfondo. Un centro studi, il laboratorio di restauro, la biblioteca, e le aule collegano le risorse intellettuali del Museo con le gallerie e gli altri spazi pubblici. Il nuovo teatro del Whitney permette molteplici configurazioni e usi, compresi performance, film e installazioni. Ospita 170 posti a sedere. Il museo sarà così l’ancora culturale per questo quartiere in continua evoluzione fornendo spazi flessibili e ambiziosi per dare agli artisti contemporanei la possibilità realizzare le loro visioni. A sinistra un’immagine del nuovo museo (ph. Ed Lederman). Sotto un disegno in sezione del progetto di Renzo Piano. In basso un’immagine del Whitney dalla High Line (ph. Timothy Schenck).
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 25
CONTEMPORARY ART FAIR
SOlO SHOwS BY SElECTEd gAllERIES June 17-21 2015 St Jakobshalle Brüglingerstrasse 19-21 Basel - Switzerland Wednesday June 17: 12 noon till 8 pm Thursday June 18: 10 am till 7 pm Friday June 19: 10 am till 7 pm Saturday June 20: 10 am till 7 pm Sunday June 21: 10 am till 5 pm How to get there 10 minutes from Messeplatz to St Jakobshalle by Tram N° 14 (direction Pratteln). A free shuttle-bus service connects the-solo-project with Art Basel.
www.the-solo-project.com info@the-solo-project.com
E N JU 1 2 16
5 1 0 2
artins, line M Jaque lo u a P o sgow ã S ary, Gla Mary M , Berlin w e th a M inini, sca M France n Mila r, Rome o Monit
G PENIN O O ECEPTION T Y A R AY TUESDDAY MOND15 SATUR . E N JU .M. 1– 9 P.M AY 5–9 P D N U S . 1– 6 P.M 5 WEG 1 BURGL BASE .LISTE.CH Green Art Gallery, * WWW Dubai , Berlin
tier, harpen Mor C Paris s r' Mothe tion, Dublin ta Tanks e Brücke, lt A e Neu rt o.t.M. , Frankfu sBlanchard ra e Nogu na / Madrid lo e rc Ba tanbul ssels Non, Is aroque, Bru B Office & Co., uin Overd eles g Los An Cluj / Berlin , B Plan Native t c je ro don *P nt, Lon ta, a Inform s Ultraviole to c e y Pro ity C la a ki, m Guate Radziszews Dawid w a rs a w W Warsa Raster, e Arts, in Real F n ly Brook luj-Napoca C Sabot, rown, B y d n a S Berlin h Schamoni, ra o *Deb h rlin Munic chubert, Be S Micky uppe, Berlin Silberk Warsaw , , Stereo an Doesburg rV Stigte am rd Amste Subal, e Simon rk o Y w e pez, N ico Lo rt Suppo , in Berl ova & Kasela ik *Temn s n Tallin eder, Athen ces, n The Bre d Conseque n Truth a a , v ri e Gen o Vavasso ric *Fede Milan n Viner, a a n Jo th n Londo
unn Dan G , Paris igh Art ofland, H * rk w Yo es, Lima Jeanine H al, Ne rdam , 47 Can ivia Benavid Amste sh Gardens L u 80M2 slo Hollyb O , II V n VI, el, Londo n Sieg Altma ncisco n Londo San Fra & Modern, , nt Ancie n Andersen a Christi agen son d h n e Hopkin an, Aucklan a p Co ce, na Spa ossm uber, Vienn n M te n A * sH e a o i u y a g re k h d o ra g n T P A Shan /Meguro, on astner, a d Hunt K Aoyam Missa, Lon s s , le ia e ri d IBID /Los Ang *Arca Hertling, Pa n Londo de Visión, Balice rojects, to P Institu Blank wn w tá o o g T o Glasgo B Cape ng, Zurich Astner, a Koppe erlin BolteL & Cargnel, B , y a it KOW exico C Bugad M na Labor, l Layr, Vien rk Paris shikawa, o e /I Emanu wis, New Y Carlos Le n o id n d v o n a Lo *D , o Lond g, ll e , c n Limon avalbuena *Cleari ork/Brussels rr Maiste New Y œur, Paris d ri d c in a e rl v M *Crè ielsen, Be els Croy N ance, Bruss d Dépen nt-Art, e Docum Aires s ork Bueno treet, New Y S x e Ess Exile, ew York /N Berlin a Ferreyra, tin *Agus an San Ju aples k, N Fonti, an Fitzpatric Freedm eles ch g n ri Los A d-Guth, Zu on Freym in h, Berl riedric Lars F ome R , a y *Frutt Mexico Cit Gaga, de Stampa, l Gaude Paris itlen, G Laurel rk o New Y
E T S I L MAIN ER PARTN19 97 SINCE
ER ZWILL E. GUT & CIE UIERS BANQ BASEL
U
Città di Castello
I cento anni di burri Le celebrazioni ufficiali dei cento anni di Burri sono iniziati a Città di Castello, luogo natale dell’artista. Qui si trovano i due splendidi musei monografici della Fondazione Palazzo Albizzini. Al Museo Civico di Sansepolcro conclusa intanto la mostra Rivisitazione: Burri incontra Piero della Francesca, prima tappa del centenario di Alberto Burri (1915-2015). Numerose le iniziative in corso o in preparazione in altre città. di Rita Olivieri
na rivisitazione dell’artista di Città di Castello al grande maestro del Rinascimento italiano, in ricordo - tra l’altro - di quelle che furono le sue effettive frequentazioni, quando era in vita, all’affresco di Sansepolcro, alla Madonna del Parto nella vicina Monterchi. Alla Resurrezione, al Polittico della Misericordia, al San Giuliano e al San Ludovico di Tolosa di Piero rimandano opere cardine del corpus di Burri, quali Sacco e Verde del 1956, Rosso Plastica del 1962, Grande Bianco Cretto del 1974 e Cellotex del 1975. La potente immanenza del Cristo risorto sugli astanti, nel paesaggio della Val Tiberina in duplice veste, estiva e invernale, si incontra con l’auratica presenza della materia-colore che da tessuto vivo è eternizzata in un impeccabile equilibrio compositivo. Spazio come misura aurea e colore sono le componenti comuni riscontrabili in questa Rivisitazione e rispondenti al senso di questa mostra, in un dialogo eloquente e reso contemporaneo fra i due grandi innovatori della pittura. Le celebrazioni ufficiali dei cento anni di Burri sono iniziate il 12 marzo a Città di Castello, luogo natale dell’artista. Qui si trovano i due splendidi musei monografici della Fondazione Palazzo Albizzini, voluti dal maestro e ordinati secondo la sua regia, in una sintesi mirabile di opere in sequenza cronologica ed estetica dal 1948 al 1993: sono dipinti e sculture perfettamente collocati nel quattrocentesco Palazzo e nella mega struttura degli Ex Seccatoi, in una magistrale lezione di spazio, sia esso interno all’opera, sia in rapporto con il contesto. Proprio a Città di Castello nella bellezza del suo tessuto urbano e dei numerosi palazzi signorili si è tenuto l’ Open day con iniziative comprendenti l’apertura gratuita degli spazi espositivi della Collezione Burri, l’annullo filatelico del francobollo dedicato al maestro dalle Poste Italiane, la seduta iniziale in Municipio, con ospiti illustri e con la presentazione da parte del presidente della Fondazione, Bruno Corà, dei vari eventi fissati per il Centenario. Un percorso poi, nel black carpet allestito per l’occasione, ha condotto i presenti alla casa di Burri, sulle cui pareti esterne è stato proiettato il film Alberto Burri di Giovanni Carandente del 1960, in un clima di festa della cittadinanza intera; successivamente si è tenuto il concerto omaggio al maestro con brani appositamente scritti da compositori contemporanei, eseguiti dal gruppo Ensemble Suono Giallo, al Teatro degli Illuminati. Questo stesso teatro è evocato dall’artista in una piccola tela “figurativa” titolata Il Veglione, dipinta nel campo di concentramento di Hereford in Texas nel 1946. Da quell’anno, dopo il ritorno in Italia, quando la pittura diventerà per lui scelta di vita, nasceranno Nero 1 del 1948 e di SZ1 del 1949, opere fondamentali nel sancire l’inizio della radicale trasformazione pittorica operata dal maestro umbro. Con il capolavoro SZ1, opera - tra l’altro - scelta per l’immagine del francobollo, con i Catrami, le Muffe, i Bianchi, i Neri e con i Sacchi dei primi anni Cinquanta, si ha l’azzeramento delle millenarie convenzioni della pittura in una ricostruzione dall’effetto dirompente, scaturita dall’incontro fra
Sotto, a sinistra, Piero della Francesca, Resurrezione, Sansepolcro, Museo Civico; a destra, Alberto Burri, Sacco e Verde, 1956 (part.) courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri By Siae 2015. In alto, Bruno Corà inaugura le celebrazioni ufficiali dei cento anni di Alberto Burri.
28 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
le potenzialità espressive delle materie-colore e da una innata cifra formale ed estetica che sarà aspetto ricorrente in tutto il percorso dell’artista. Dai Legni, ai Ferri, alle Plastiche fino ai Cretti e ai Cellotex l’arte di Burri ha segnato un varco nella seconda metà del Novecento, proprio per l’assunzione di quello che era tradizionalmente il supporto come opera, per la forma nella materia viva a “sottolineare una cupa e vivente sostanza, o una incredibile possibilità di grazia” - come scriveva Francesco Arcangeli nel 1957 - per le influenze, inoltre, che questo lavoro ha esercitato nelle generazioni successive a livello internazionale. Proprio all’analisi del rapporto di Burri con l’America e all’influsso della sua opera sugli artisti della generazione postbellica è destinata la corposa retrospettiva al Guggenheim di New York che inaugurerà nel prossimo autunno, dal titolo The trauma of painting, curata da Emily Braun, con opere provenienti da prestigiose istituzioni museali, da collezioni europee e americane, oltreché dalla Fondazione Palazzo Albizzini. Dopo l’ultima antologica di Burri tenutasi nello stesso luogo nel 1978, la mostra focalizzerà il rivoluzionario processo di trasformazione della pittura occidentale operato dal maestro e gli aspetti determinanti delle influenze nell’arte a lui contemporanea e in quella dei movimenti successivi nati oltre Atlantico e in Europa. A sinistra, il ministro Dario Franceschini visita la Collezione Burri a Palazzo Albizzini ed Ex Seccatoi. A centro pagina, Alberto Burri, Il Nero e l’Oro n.1, 1992/93. Cellotex, acrilico, oro in foglia si tavola cm. 169x241,5. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - By Siae 2015 In alto, due immagini del concerto omaggio al maestro con brani appositamente scritti da compositori contemporanei, eseguiti dal gruppo Ensemble Suono Giallo, al Teatro degli Illuminati, a Città di Castello.
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 29
A sinistra, SZ1, 1949. Olio, sacco su tela, cm. 49x58,5 courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - By Siae 2015 Sotto Grande Bianco Cretto, 1974. Acrovinilico su cellotex, cm. 126x201 Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - By Siae 2015 In basso Rosso Plastica, 1962. Plastica, combustione su tela, cm. 81,5x100. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - By Siae 2015
30 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Sacco, 1950. Sacco, olio, carta, pietra pomice su tela nera cm. 92x112. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - By Siae 2015
All’indagine sui grandi temi di oggi in rapporto alle arti visive è dedicato il Convegno «Au rendez-vous des amis”, a cura di Bruno Corà, che si aprirà il prossimo 26 giugno a Città di Castello e vedrà il coinvolgimento di direttori di prestigiosi musei e di circa sessanta artisti attivi in Europa, cui seguirà l’esposizione delle loro opere negli spazi del rinascimentale Palazzo Vitelli a Sant’Egidio: un grande evento che metterà a confronto prospettive diverse e diventerà occasione d’incontro e di scambio sullo stato dell’arte attuale. Fra le importanti iniziative che si realizzeranno fino al 2016, in quello che è stato definito l’anno lungo di Burri, e che non staremo in toto a illustrare, va ricordata la pubblicazione del nuovo Catalogo delle Opere di Burri - dopo quello edito nel 1990
- promossa e curata dalla Fondazione Palazzo Albizzini, in sei volumi dedicati alla pittura, alla scultura, alla grafica, al teatro e all’architettura dell’artista, con un tomo esclusivo di apparati riguardanti sia l’identità fisica delle opere sia il relativo e amplissimo repertorio espositivo e bibliografico. Due eventi altrettanto significativi del Centenario sono la ricostruzione del Teatro Continuo a Milano a Parco Sempione, dove l’opera era stata voluta dall’artista nel 1973 nell’ambito della XV Triennale, poi demolita nel 1989 e il completamento, secondo l’idea di Burri, del Cretto di Gibellina, un ampio e toccante “sudario” in cemento bianco nel luogo della città siciliana distrutta dal sisma: due sogni che alla morte del maestro sembravano utopia. Oggi non più. n
Sestante n. 7, 1982. Acrilico su cellotex, cm. 250x360. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 31
François Morellet, One more time. Allestimenti in Galleria per Arte Invernizzi, Milano
Galleria A arte Invernizzi, Milano
François Morellet
O
ne more time, è il titolo della nuova personale dedicata al maestro di Cholet, François Morellet, alla galleria A arte Invernizzi di Milano. Un’accurata scelta di opere che vanno dagli anni Cinquanta a quelle più recenti del 2014, suddivise nei tre ambienti della galleria. Ad aprire il percorso espositivo, è una delle sue opere più recenti, della serie 3d concertant (2014). Un grande quadro bianco che si confonde e dialoga con le bianchissime pareti della galleria. Sottili segni neri lo attraversano e lo invadono, danzando, con andamento musicale, un comporre e ricomporre la tela e lo spazio, creando dimensioni che vanno oltre alla bidimensionalità del supporto. Profondità. Una sequenza di cubi, figure geometriche solide che, ad un secondo sguardo, vengono negate e, ricomposte, allo sguardo successivo, un ritmo di sguardi e punti di vista. Musica. Danza. Movimento. Scambio continuo di presenze e assenze. Così, anche in 3D Bandes décimées (2014) il rigore, la geometria pura, la matematica intesa come insieme delle regole compositive, ma anche come elemento di pensiero rigoroso e privo della soggettività che tanto interessa il maestro e la razionalità, sono gli elementi che creano questa ambiguità percettiva. Staticità e dinamismo. Geometria e vibrazioni che non si limitano allo spazio del quadro ma che si espandono allo spazio-ambiente grazie all’uso del neon che, attraverso la luce, modifica le relazioni spaziali. Nella più intima delle stanze della galleria è presente l’opera 4 neons 0° – 4 neons 90° avec 2 rythmes interferents (1972). Una griglia di luci rosse al neon, verticali e orizzontali che alternativamente si illuminano, irregolari, pulsanti, effimere, occupando e riempiendo lo spazio della sala e rimanendo come ombra luminosa nello sguardo di chi guarda e passa oltre. Continuando il percorso, si trovano, 3 trames 90°170°-181° (1971), 4 doubles trames traits minces 0°-22°5-45°-
67°5 (1958), sovrapposizioni, frammentazioni, giustapposizioni, di sottili segni neri, trame, reti di linee parallele, ordinate che determinato e coprono l’intera superficie di una struttura che diventa omogenea. I titoli di queste opere descrivono, i vincoli e le regole che Morellet ha impiegato per la loro creazione. Vincoli e regole che il maestro stabilisce in anticipo per guidare la propria creazione. Oggettività e regole. “Ancora una volta”, sono messe in evidenza le caratteristiche del lavoro di ricerca di Morellet, l’aver sviluppato una base geometrico-matematica, la cui logica di comprensione fosse del tutto razionale, sia per lui - come creatore - sia per chi l’opera la fruisce. Codici di un linguaggio essenziale e comunque poetico. Poetica che si ritrova anche nelle sue opere più recenti. Lungo la scala che porta al piano inferiore e nella sala che si raggiunge, si trovano composizioni appartenenti alle serie La fuite enchantée des Beaux-Arts, Cruibes, Contresens e Carrément bricolé realizzate in anni recenti, sui supporti - neri o bianchi - si appoggiano e si sovrappongono come sottili linee a contrasto luci al neon, di una tonalità di azzurro freddo, statico, fermo, lontano e segni dipinti. I segni grafico sono leggeri, sospesi e fluttuanti, si fanno luce. Si piegano e si intrecciano come canne al vento, altri mantengono una fortissima tensione lineare, rigidi e immobili. Dialogano tra loro e con lo spazio-ambiente e, se delle composizioni nella stanza superiore i senni seguivano il perimetro della tela su cui poggiavano rimanendo quasi intrappolati in confini determinati e statici, qui escono dalla dimensione trattenuta della tela e si espandono nello spazio attiguo, si allargano, si dilatano verso l’esterno in modo definitivo. Ora non è più la luce intermittente a catturare lo sguardo - di chi osserva - ma il segno che non vibra, che è presente, definito e definibile. L’atmosfera è più distesa ma il senso di ambiguità rimane, i segni ridefiniscono le coordinate dell’ambiente, il loro esserci nello spazio e nel tempo della visione. One more time percezione e non rappresentazione. Simona Olivieri
François Morellet, One more time. Allestimenti in Galleria per Arte Invernizzi, Milano
32 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Dominique Lévy, London
Sotto Voce
Il rilievo astratto bianco
P
er la seconda mostra nel suo nuovo spazio londinese in Old Bond street, Dominique Lévy raduna un folto gruppo di artisti internazionali, soprattutto europei e sudamericani, con opere legate da un unico tema: il rilievo astratto bianco. Un’idea semplice e apparentemente chiara, ma al contempo inafferrabile e soggetta a molteplici interpretazioni. Una sorta di mappatura geografica e temporale, che va da Parigi al Brasile passando per l’Italia e il Regno Unito, dagli anni ’30 fino al nuovo millennio. Partendo da Ben Nicholson e Jean Arp, si arriva fino a Mira Schendel ed Ettore Spalletti, attraverso una stratificazione delle significazioni di “bianco”, di “rilievo”, e di “astratto” che copre oltre mezzo secolo. C’è il rilievo di Fontana, che ne rovescia l’orientamento perché anziché uscire dalla tela ci entra dentro; ci sono i chiodi di Uecker, dritti e statici in un’opera storica del 1967 o mossi e dinamici nel dittico Wind (“vento”) del 2009. Il rilievo come sottrazione in un Volume del ’59 di Dadamaino, che fa eco a un White Relief del 1936 di Ben Nicholson. A fianco alle sculture algide di Luise Nevelson e Sergio Camargo, il bianco venato del marmo di Arp per Composition schématique, e tre piccoli volti in La famiglia del boscaiolo di Fausto Melotti, che rompono l’uniformità aniconica della mostra. Nella nutrita schiera degli italiani non potevano mancare anche Piero Manzoni, con due Achromes di caolino e uno di polistirolo, ed Enrico Castellani con una Superficie Bianca che materializza perfettamente il tema dell’esposizione. La mostra, rigorosa e al contempo varia, affianca con disinvoltura nomi ormai ampiamente storicizzati ad artisti meno noti, provenienti soprattutto dall’America Latina. Tra questi, Ascanio MMM, architetto e sperimentatore artistico portoghese naturalizzato brasiliano, il cui lavoro si trova all’intersezione tra arte, filosofia e matematica; la cubana Lolò Soldevilla, sodale di Wifredo Lam, animatrice della scuola di Parigi negli anni ’50; l’argentino Luis Tomasello, astrattista geometrico parigino d’adozione; e Mira Schendel, ebrea svizzera cresciuta in Italia, che si trasferì in Brasile nel 1949 ed è stata recentemente riscoperta a livello internazionale grazie a una grande antologica
Fausto Melotti, La famiglia del boscaiolo, 1979
alla Tate Modern alla fine del 2013. Mostre come Sotto Voce, incentrate su un tema specifico e non scontato, con opere di livello museale, sono una grande risorsa per curatori, collezionisti e pubblico. Stimolano una ricerca e un vero approfondimento storico e culturale, e vanno oltre i diktat del mercato e delle mode stagionali sempre più invadenti nei programmi espositivi di gallerie e istituzioni. Piero Tomassoni
Le opere di Piero Manzoni, Ascanio MMM, Luis Tomasello
Le opere di Camargo, Dadamaino, Nevelson, Fontana, Manzoni (courtesy Dominique Lévy, London)
Le opere di Uecker, Spalletti, Camargo
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 33
José Yaque, Tumba abierta (tomba aperta | open grave), 2009-2014 24 casse, 576 bottiglie vetro, acqua, residui vegetali. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
Galleria Continua a San Gimignano
Daniel Buren José Yaque di Rita Olivieri
C
on Una cosa tira l’altra, lavori in situ e situati, 1965-2015 la Galleria Continua propone un excursus che comprende sia lavori storici di Buren degli anni Sessanta, sia interventi realizzati appositamente per lo spazio gallerico ed altre opere recenti. La personale evidenzia un aspetto nodale del processo creativo dell’artista, quello del passaggio da una pittura radicale che indaga la struttura della superficie, il supporto e il colore, come nei dipinti esposti all’ingresso della mostra, a lavori nei quali il lessico pittorico si riduce ulteriormente, costituito da bande verticali di 8,7 cm, bianche alternate ad altri colori. Valgano ad esempio Peinture émail sur toile de coton del 1965 e Peinture acrylique bianche sur tissu rayé blanc et noir del 1966. L’economia del quadro in quest’ ultima opera si fa stringente, la In alto, Daniel Buren, La ciliegina sulla torta, 2015. Lavoro in situ, vinile autoadesivo arancione e rosso su Plexiglas trasparente, 26 x 25,5 x 25,5 cm A destra, Daniel Buren, Photo-souvenir: ‘Peinture aux formes variables’, Gennaio-Maggio, 1966. Lavoro situato, Galleria Continua / San Gimignano, Febbraio 2015. Pittura su tela di cotone tessuta a righe bianche e rosse, alternate e verticali, larghe 8, 7 cm ognuna, 224 x 190 cm. In basso, Daniel Buren, Una cosa tira l’altra, lavori in situ e situati, 1965-2015. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO © Daniel Buren/ADAGP, Paris.
34 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Daniel Buren, Photo-souvenir: ‘Peinture émail sur toile de coton’, Giugno 1965 lavoro situato, Galleria Continua / San Gimignano, Febbraio 2015 pittura a smalto su tela di cotone (lenzuolo), 227 x 191 cm Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO © Daniel Buren/ADAGP, Paris
Daniel Buren, Photo-souvenir: ‘Peinture émail sur toile de coton’, Novembre 1965 lavoro situato, pittura a smalto su tela di cotone, 227,5 x 192 cm Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO © Daniel Buren/ADAGP, Paris
José Yaque, Exhortación (appeal), 2015. Terra, finestra, dimensioni variabili. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
José Yaque, Crisocola I (chrysocolla), 2014. Vernice acrilica, smalto su tela e nylon, 140 x 140 cm. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
José Yaque, Scavare. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 35
Daniel Buren, Una cosa tira l’altra, lavori in situ e situati, San Gimignano, Febbraio 2015. Impalcatura, vinile adesivo bianco largo 8,7 cm su legno verde, dimensione ambiente
superficie è connotata da un modulo impersonale e oggettivo che si ripete e che offrirà molteplici possibilità d’intervento, al di là dei materiali e dei supporti. D’ora in poi, proprio nel rapporto con lo spazio, il lavoro di Buren acquisisce, nella reiterazione di quello che è stato definito anche un “utensile visivo”, sempre nuove identità riscontrabili in lavori di piccolo e grande formato, ideati per contesti interni e all’aperto, nelle piazze e nei tessuti urbani, monumentali ma al tempo stesso pensati in relazione allo spettatore. Queste caratteristiche sono verificabili anche nell’opera in situ alla Galleria Continua, un intervento architettonico che copre l’intero volume spaziale della platea, rivisitata da Daniel Buren mediante un’enorme struttura che crea svariati punti di vista, sorprendenti prospettive aeree e dal suolo. Il motivo delle strisce verticali, bianche e verdi, segna visivamente l’itinerario tra salite e discese, piattaforme di sosta e di osservazione. L’opera come un cantiere aperto, disegnato dalla fitta sequenza delle tubature metalliche e visitabile in tutto il percorso, permette di focalizzare in modo inedito e sorprendente sia la tipologia del luogo che i suoi elementi connotanti, quali, fra gli altri, il palcoscenico e i vari palchetti. Solo percorrendo interamente l’impalcatura si coglie la trasformazione spaziale, si sperimenta un itinerario desueto per
raggiungere il palco centrale e si può salire, in un coinvolgimento crescente, fin quasi al tetto, dove sull’affaccio emerge una lanterna luminosa, anch’essa ideata dall’artista. Lungo il percorso alcune finestrelle mettono a fuoco da una parte porzioni dell’opera permanente di Sol Lewit, dall’altra lavori di Carlos Garicoa, Anish Kapoor, Pascale Marthine Tayou, Chen Zen, José Yaque, artisti scelti da Buren stesso, che sotto la sua regia presenta una loro opera facendola interagire con l’insieme. Scavare è il titolo della personale dell’artista cubano José Yaque che espone per la prima volta in Italia. I suoi lavori site specific per il giardino e per la torre della galleria riflettono poeticamente sul rapporto tra uomo e universo, attraverso la finestra che diventa veicolo di un viaggio in profondità, che evoca la natura e la riafferma nella sua presenza reale e simbolica. Nei dipinti esposti all’Arco dei Becci vi sono ampie zone cromatiche preminentemente scure con i segni evidenti del particolare procedimento pittorico utilizzato dall’artista nella realizzazione dei quadri, dall’uso delle mani per stendere il colore, alla pellicola di plastica protettiva che una volta rimossa dalle superfici lascia le tracce della sua presenza. Una pittura questa di Yaque, la cui pelle diventa significativa del legame fra arte e vita, fra mondo umano e naturale. n
Daniel Buren, Una cosa tira l’altra, lavori in situ e situati, 1965-2015. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO © Daniel Buren/ADAGP, Paris.
36 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Daniel Buren, Una cosa tira l’altra, lavori in situ e situati, 1965-2015. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO © Daniel Buren/ADAGP, Paris.
José Yaque, Scavare. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO José Yaque, Scavare. Vedute della mostra Galleria Continua, San Gimignano, Febbraio 2015. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 37
Pav, Torino
Bert Theis di Sara Marchesi
A
ggloville è la mostra personale di Bert Theis al Padiglione d’Arte Vivente (PAV) di Torino, del quale occuperà gli spazi fino al 31 maggio 2015, andando ad aprire la nuova stagione espositiva del museo curata da Marco Scotini. In mostra sono presentati progetti, installazioni, plastici e disegni di lavoro, idee, provocazioni. Sì, perché il fil rouge dell’opera dell’artista – lussemburghese d’origine e milanese di adozione - è proprio la provocazione, o meglio, il suggerimento provocatorio di un’alternativa possibile, anche – o forse soprattutto - quando non richiesta: lo dichiarano a gran voce i fotomontaggi delle città di Parigi, Torino, Monaco e Tirana che, attraverso l’immagine di una città-giungla nella quale i quartieri cittadini sono tra loro divisi da rigogliose e verdissime foreste, vogliono invitare gli urbanisti a ripensare le città da una diversa prospettiva, così come il progetto per il primo padiglione Lussemburgo per la Biennale di Venezia del 1995 (Potemkin Lock) il quale, capovolgendo il canonico rapporto regardeur-regardé (la relazione tra chi osserva e chi o ciò che è osservato), proponeva una dimensione totalmente altra per l’arte contemporanea proprio nell’ambito del suo evento celebrativo per eccellenza. “Non spetta a noi fornire realtà”. La citazione di J.F. Lyotard, oltre che costituire la matrice dell’installazione permanente Fornire Realtà (una balaustra di 31 metri progettata nel 2011 per il Complesso Artistico Contemporaneo nel comune toscano di Cantagallo, la quale contiene la suddetta citazione scritta in un carattere liberty quasi indecifrabile), sembra dunque riassumere perfettamente l’intento programmatico del progetto artistico di Bert Theis nella sua totalità. Da anni, infatti, la sua ricerca si concentra sui processi di trasformazione, privatizzazione, brandizzazione e gentrificazione dello spazio urbano, svelando e opponendosi alle dinamiche di espropriazione di spazio pubblico, tanto attraverso i suoi lavori personali, su cui la scelta curatoriale di Scotini ha scelto di concentrarsi, quanto con i suoi progetti collettivi, come quello che da 14 anni Theis porta avanti insieme ad altri artisti, teorici e attivisti al quartiere Isola di Milano attraverso l’esperienza di Isola Art Center. Ne deriva una decisa presa di posizione nei confronti delle tendenze impositive dell’urbanistica contemporanea, mutuate dall’approccio architettonico di stampo modernista, il quale – come afferma lo stesso Theis – ha proposto “molte forme belle, ma realizzazioni perlopiù invivibili” e dal linguaggio pub-
Bert Theis, Aggloville, panoramica
38 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Bert Theis, Safe and sorry, 2005
blicitario e dei brand, portatore del dictat della mot d’ordre e dell’informazione diretta: da qui la scelta di riproporre e dialogare con i progetti dei più celebri architetti del Movimento Moderno mantenendone le proporzioni, ma trasponendoli in una scala “più umana” e scardinandone la rigidità formale e funzionale. Altro principio cardine che guida alla lettura dei lavori in mostra è quello della site specificity, cioè la relazione diretta dell’opera d’arte con il luogo in cui essa è inserita o per il quale è immaginata: si tratta di una relazione spaziale, poiché i progetti realizzati possono spesso essere osservati attraverso Google maps, il che significa che l’opera diventa parte integrante del paesaggio. È questo il caso di Le troisième système del 2006, installazione permanente nella quale le planimetrie dei grattacieli progettati da Le Corbusier per la sua Ville pour 3 millions d’hàbitants, riportate a scala umana, sono divenute delle sedute all’interno del Domaine départemental de Chamarande a Parigi. Al contempo, risulta ugualmente fondamentale la connessione temporale, nella misura in cui gli interventi di Theis cercano sempre di inserirsi – talvolta permanentemente, altre volte in maniera temporanea - all’interno della storia
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
del luogo e sono conseguenza di un’attenta analisi culturale e sociale oltre che territoriale. Esemplificativi in questo senso possono risultare due progetti, il primo dei quali è l’intervento per il Parc de la Butte-du-Chapeau-Rouge, a nord-est di Parigi. In questo caso l’artista ha voluto rendere omaggio a uno dei fondatori del partito socialista francese e pacifista Jean Jaurès, il quale il 25 maggio 1914, prima di venire assassinato da un nazionalista francese, tenne un celebre comizio in opposizione alla partecipazione della Francia alla Prima Guerra Mondiale, e ha perciò sovrapposto alla planimetria del parco un disegno composto da sedute posizionate circolarmente che osservate dal satellite suggeriscono la forma – seppur segmentata - di un grande simbolo pacifista. In maniera analoga, la simulazione per il Padiglione Pentagono Europeo, progettato sulla sommità del Palais de Beaux-Arts di Bruxelles costruito dal celebre architetto liberty Victor Horta, prende posizione nei confronti della tradizione storica che sancisce il diritto inalienabile del re del Belgio ad avere la vista completa sul centro della città a causa del quale Horta aveva dovuto limitare lo sviluppo in altezza del suo edificio. Con il progetto Safe and sorry (2005), Theis ha voluto provocatoriamente proporre quello che lui stesso ha definito un “padiglione democratico”, che priva il re del suo diritto esclusivo alla vista rendendolo un privilegio riservato a tutti. Insomma, ciò che Bert Theis vuole incoraggiare è la libera riappropriazione dello spazio pubblico contro l’imposizione formale e funzionale imposta dagli attuali modelli di progettazione architettonica e di sviluppo urbano: la costante all’interno dei suoi lavori è proprio il fatto che essi possano essere utilizzati in infiniti modi, perché il loro compito è proprio quello di sopperire alla mancanza di spazi di libertà all’interno della città contemporanea. Per questo motivo può accadere, come nel caso della piattaforma realizzata a Shenzhen nel 2004 in occasione della Shenzhen International Public Art Exhibition, che le sue installazioni vengano utilizzate come spazio per l’essiccazione della frutta da parte degli abitanti dei grattacieli vicini, o che la forma originaria del progetto venga scomposta e ricomposta a seconda delle necessità pratiche, come avviene puntualmente per gli elementi modulari che compongono i Drifters costruiti nel 2006 per il Mudam, Lussemburgo: i progetti di Bert Theis nascono da una ricerca accurata, da un’idea forte e da una sensibilità particolare per il concetto di vivibilità dello spazio e dalla volontà di stimolare alla presa di possesso creativa del luogo come forma di resistenza alle dinamiche di messa a valore del territorio secondo i dettami della speculazione capitalista, processo nel quale l’arte site-specific subisce la sua naturale metamorfosi in arte fight-specific – speciafica alla lotta – per la ricerca e la costruzione di un’alternativa possibile. n
Bert Theis, Aggloville 42
Bert Theis, Le Troisième système, 2006
Bert Theis, Fornire realtà, 2011
Bert Theis, Aggloville 61
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 39
Museo Ettore Fico, Torino
I giorni di plastica di Gabriella Serusi
I
n principio fu Charles Goodyear. L’americano, un ricercatore autodidatta che nel 1839 mise a punto un metodo per trasformare la gomma naturale in un materiale pre-sintetico duttile e resistente, adatto alla creazione di manufatti, è universalmente considerato il precursore della plastica. Certamente, Goodyear e i suoi contemporanei non compresero pienamente la portata di quell’invenzione – prova ne siano il fatto che la “gomma vulcanizzata” venne brevettata solo molto più tardi,nel 1851, e che lo stesso Goodyear morì in povertà, coperto di debiti – né poterono immaginare che la loro passione per il progresso tecnico avrebbe traghettato la modernità dritta dritta verso il mondo dei consumi e delle merci. Dopo di lui, uno stuolo di scienziati, di chimici e di ricercatori approfondirono i risultati degli esperimenti di Goodyear, addizionando ai polimeri della gomma altri materiali naturali o sintetici. Nacquero così la parkesina, poi la celluloide nel 1860, la bakelite infine all’inizio del XX secolo, considerata la vera antesignana delle plastiche sintetiche che, con il suo allure
Wanda Romano, Armour, 620x45 mm, PET, Spagna, 2008
40 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
prezioso e il suo grande potere isolante venne massicciamente impiegata nella creazione di apparecchiature elettriche e di piccoli elettrodomestici o di strumenti di precisione. Per la sua grande versatilità, questo nuovo materiale dalle mille facce, leggero, resistente al calore, infrangibile, colorabile, economico, ha conosciuto un enorme successo, permeando dal secondo dopoguerra in poi gli ambiti più disparati: da quello legato alle tecnologie, a quello del trasporto delle merci fino ad arrivare all’universo degli oggetti domestici che scandiscono con la loro funzionalità la nostra vita quotidiana. Proprio per questa ragione, intorno a lei si sono scatenati poderosi interessi commerciali. é pur tuttavia vero che anche l’immaginario creativo – parliamo di quello dei tanti e celebri designers che l’hanno utilizzata e la utilizzano tutt’ora per la creazione di prototipi o degli innumerevoli artisti visivi che l’hanno resa protagonista delle proprie ricerche in forma di ready-made o di materiale tout court. Soltanto di recente, con l’acuirsi della riflessione filosofica e sociologica sul significato dei concetti di accumulazione e svalutazione delle merci, di iper-produzione delle stesse, di ricadute in termini di eco sostenibilità ambientale, la plastica e il su impiego nel ciclo produttivo delle merci hanno subito una battuta d’arresto. E come sempre accade, quando qualcosa non appartiene più a pieno ti-
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Nelle immagini, allestimenti per Plastic Days - materiali e design Museo Ettore Fico, Torino
tolo all’universo dei processi in divenire, la plastica è diventata oggetto di studio, in forma di manufatti di collezionismo, specchio di un modo di vivere e di esperire la realtà quotidiana. La mostra PLASTIC DAYS ospitata al piano superiore della Fondazione Ettore Fico di Torino ripercorre attraverso esemplari tecnologici, strumenti tecnici, piccoli e grandi elettrodomestici, utensili comuni, rarità, curiosità e piccoli oggetti, giocattoli, prototipi di design, la storia di questo materiale, dalle plastiche pre-sintetiche realizzate a metà dell’Ottocento fino a quelle contemporanee segnate dalla volontà di emanciparsi dalla dipendenza dal petrolio. Curata da Cecilia Cecchini e Marco Petroni con l’ausilio di esperti della materia e corredata da preziosi e puntuali interventi pubblicati in catalogo, l’esposizione ha il pregio di far conoscere al grande pubblico una delle collezioni private più ricche e fantasiose presenti in Italia, quella di Maria Incutti-Paliotto. Organizzata secondo un principio accumulativo e seguendo criteri di gusto personale, la collezione risulta essere non tanto una disamina precisa e accurata dei risultati fondamentali delle ricerche sviluppate intorno a questo materiale in un arco temporale che copre più di un secolo; la collezine Plart è piuttosto il frutto di un libero percorso nel mondo degli oggetti, delle latitudini e delle culture, una sorta di “vertigine della mescolanza” – come la definiscono i due curatori nel testo in catalogo. Accanto ad una vasta campionatura di strumenti di diffusione e riproduzione sonora, fanno bella mostra di sé un gruppo di oggetti realizzati con diversi tipi di plastiche fra gli anni Cinquanta e Sessanta. si vedono utensili domestici di uso quotidiano e poi subito piccole rarità di gusto orientale legate al mondo della bellezza femminile; prototipi di sedute collettive provenienti dal design, come la famosa poltrona “Pratone” del 1966 in schiuma di poliuretano. L’esposizione non trascura di indagare anche l’universo dei giocattoli destinati ai
più piccoli. È in quest’ambito infatti che la fantasia dei creativi si è sbizzarrita in maniera più libera, modellando negli anni del dopoguerra l’immaginario dei bambini con la sua morbidezza e i suoi colori, sfruttando le molteplici caratteristiche prestazionali di questo materiale. La vicinanza di tutti questi oggetti, raggruppati in sezioni espositive e secondo aree macro-tematiche, non offre allo spettatore una scansione dettagliata di tutti i passaggi cronologici in cui si è articolata la ricerca intorno alla plastica (non un processo fenomenologico insomma) ma una visione di insieme, personale e indipendente, fatta di suggestioni, di piccole follie incantevoli che testimoniano i cambiamenti del gusto e attivano proficue connessioni con il mondo dell’economia e della cultura, non da ultimo con quello della creazione di immagini archetipiche dell’occidente iper-industrializzato. A tal proposito, particolarmente efficaci risultano essere le grandi installazioni di Anita Molinero, artista contemporanea di origine francese, classe 1953, spesso impegnata in progetti di public art. Al Museo MEF, l’artista presenta un gruppo di sculture simili ad assemblaggi, adagiate sul pavimento o posizionate a parete che interagiscono con il materiale della mostra. Realizzate appositamente per l’occasione durante il periodo che precede l’allestimento, le opere sorprendono per la loro energia dissacrante e per lo scarso potere consolatorio. Copertoni, sedie, tavoli, panchine, cassonetti della spazzatura, arredi urbani dismessi, imballaggi, manipolati e corrotti dall’uso della fiamma ossidrica e poi plastificati in un secondo step generativo, sono i materiali creativi utilizzati dalla Molinero. Pur assomigliando a ready made post-atomici, le sculture della Molinero seducono con la loro brillantezza, con il loro colore sgargiante. L’artista racconta in una videointervista girata dal duo artistico torinese Aurora Meccanica e presentato in seno alla mostra, il processo creativo e le origini di questo lavoro, mettendone in evidenza la valenza fortemente critica nei confronti delle tecniche di produzione e consumo della società contemporanea globale. n
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 41
Alfonso Artiaco, Napoli
Niele Toroni di Stefano Taccone
È
il 1967 quando Niele Toroni (Muralto, Svizzera 1937, vive e lavora a Parigi dal 1959) fonda insieme a Daniel Buren, Olivier Mosset e Michel Parmentier il gruppo BMPT – che fin dal nome, acronimo composto dalle semplici iniziali dei cognomi dei suoi membri, sembra annunciare i propositi di riduzionismo avanzato -, trovando nel medesimo anno la sua epifania nell’ormai celebre occasione della collettiva tenutasi nell’ambito del Salon de la Jeune Pienture di Parigi, ove ognuno di essi dipinge in pubblico invariabilmente il proprio motivo, scelto in funzione dell’annichilimento più avanzato possibile di ogni scelta, tendente fondamentalmente ad additare un grado elementare del segno pittorico. Nessuno più di Toroni pare però invero perseguire in maniera così compiuta quest’ultimo obbiettivo, in quanto se ogni modulo appare ripetibile potenzialmente all’infinito, il suo è costituito dal trapezio rovesciato prodotto dalla mera traccia indicale del pennello intinto nel colore. Da allora in poi l’artista svizzero dimostra una coerenza tale da superare ancora una volta sul piano della radicalità della poetica i suoi pur non certo sprovveduti compagni. Una coerenza che si rivela appunto persino più problematica che salutare, come invece l’accezione più consueta del termine dovrebbe suggerire, e risiede alla base della percezione sconvolgente che nella Nelle immagini vedute della mostra di Niele Toroni alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli
42 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
sua prassi non ci sia praticamente alcuna evoluzione, pur in un tempo così lungo. Lo spettatore, ma ancor più la critica, si sente così posta davanti ad un caso che tende a credere come più unico che raro e, quasi pervaso dal terrore di un eterno uguale, prende a sperare compulsivamente di sorprenderlo in fallo, di riconoscere cioè un’opera che almeno in un piccolo elemento dimostri inequivocabilmente una attitudine che poi non ha più messo in atto, qualcosa insomma che suggerisca un minimo sviluppo diacronico, che scalfisca, sia pur minimamente, quell’immagine di presente perpetuo che per un corpus ormai quasi cinquantennale di opere appare addirittura fastidioso. Si comincia così ad esplorare minuziosamente pennellata per pennellata, scansionandole ad una ad una con il vigore degli occhi, per scoprire pian piano che ognuna è terribilmente diversa dall’altra - a prescindere dal colore ed anche se ognuna occupa pressoché la stessa quantità di superficie ed è posta alla stessa distanza dall’altra, secondo uno schema a priori – in virtù della maggiore o minore sedimentazione di materia pittorica sul supporto, che ora lo intride leggermente, ora dimostra una più spessa concrezione, ora persegue soluzioni mediane tra l’uno e l’altro versante. Si aggiunga tutto ciò alle varie opzioni tra le quali Toroni non può evitare di muoversi nel momento in cui va a stabilire il colore della pennellata, le misure dei lati che definiscono l’area dipinta - e lo stesso numero dei lati, che non necessariamente sono quattro - e la sempre differente relazione che si istaurerà tra quest’ultima e quella non dipinta e si comincerà ad essere assaliti da un dubbio quasi in contrasto rispetto all’impressione iniziale: si maturerà cioè il sospetto che, pur non essendo isolabile alcuna linea evolutiva, la sua pittura è precisamente un continuo divenire, benché perseguito paradossalmente attraverso la ripetizione compulsiva. «La “jeune peinture”», chiosa Yve-Alain Bois riflettendo sull’epilogo della mostra del 1967, «era morta e sepolta, aprendo la strada alla critica istituzionale. Circa un anno dopo, gli sconvolgimenti politici del Maggio 1968 radicalizzarono le tattiche di guerriglia del BMPT». La considerazione dell’ampia gamma di arbitrarietà che nel lavoro di Toroni rimane ancora all’artista– e che lo fa rimanere ancora artista – costituisce tuttavia proprio l’argomento che, nel medesimo momento in cui riscatta il valore della sua ricerca entro i canoni più tradizionali, invalida il valore della stessa in rapporto alla vicenda della critica istituzionale, di cui è davvero difficile trovare traccia ormai. Pur volendo riconoscere una sincerità a tutto tondo nel suo venerando percorso, è difficile oggi non individuarci piuttosto innanzi tutto un saggio dell’estrema flessibilità del sistema dell’arte – flessibilità che implica naturalmente la salvaguardia piena dei suoi fondamenti -, una dimostrazione di come la parabola del riduzionismo, della smaterializzazione etc. non abbia costituito in sé e per sé che un motivo di preoccupazione minima per esso. n
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 43
Galleria Lia Rumma, Napoli
Tobias ZIELONY di Raffaella Barbato
I
n un momento storico in cui l’esteriorizzazione è totale e ogni manifestazione diviene gioco e riflesso di una vanità comunitaria, in cui la genealogia dei valori è assorbita e subordinata da quella dei plusvalori, l’arte rischia di divenire protesi pubblicitaria, se non altrimenti vissuta ed indagata, come esercizio di strenua messa in discussione della propria natura in continuo confronto o scontro con la dimensione socio-politica ed esistenziale di provenienza. Una tensione, questa, in cui l’operatore visivo, secondo le profetiche parole di J. Kosuth diverrà «un modello di antropologo
impegnato» capace di operare nello stesso contesto socio culturale dal quale si è evoluto - o al quale approda-, generando un impatto sociale che dia corpo alla cultura ed a consequenziali processi di etica cosciente; il contesto si configura quale materia dell’opera d’arte, ridefinendo la stessa, quale spazio d’azione e di (r)esistenza, ancor prima che di denuncia. Da queste necessità, prende corpo la ricerca di Tobias Zielony (1973, Wuppertal, Germania) alla sua terza personale italiana, dal titolo Dream Lovers The Films 2008 - 2014. Selezionato da Florian Ebner, per il Padiglione Germania alla prossima Biennale di Venezia, Tobias Zielony, dopo le mostre del 2007 e del 2010, è per la prima vota presente a Napoli con una mostra in cui protagonista è il linguaggio delle immagini in movimento, attraverso otto lavori video realizzati tra il 2008 e il 2014. Il più sentito è Vele di Scampia omaggio alla città partenopea, luogo emblematico al quale l’artista cerca di dare parola attraverso il proprio sguardo; composto da 7000 immagini scattate di notte con una reflex digitale e montate con la tecnica dello stop motion, Vele di Scampia, restituisce in termini di linguaggio filmico il disagio di chi (soprav)vive nella sospensione temporale dei luoghi di passaggio. Un approccio documentaristico, di denuncia – stridente e/o silenziosa e pungente- che soggiace tutti i lavori in mostra, da Big Sexland (2008, il suo primo film, ambientato in un teatro porno di Berlino), in cui protagonista è la prostituzione giovanile dell’Est Europa; a Manitoba (2008 ambientato in Canada - girato in Super 8 -) che problematizza sulla detenzione americana; da Der Brieef e Denny (2013) dove predominante, ritorna il dramma della vendita del proprio corpo; a The street (C.P.A.) - degli stessi anni - in cui svela ad occhi profani il mondo dei rifugiati minorenni del Bangladesh, che vivono in un campo di accoglienza alla periferia di Roma. A conclusione di questo palinsesto filmico i lavori realizzati nel 2014 in un soggiorno studio /lavoro a Ramallah, Al-Akrab (THE SCORPION), che rende omaggio alla scena di apertura del film surrealista “L’Âge d’or” di Luis Buñuel; e Kalandia Kustom Kar Kommandos (remake di “Kustom Kar Kommandos” - 1965 - di Kenneth Anger) ambientato nelle vicinanze del posto di blocco di Kalandia, uno dei più affollati passaggi del muro che divide Ramallah e Gerusalemme. n Tobias Zielony Le vele di Scampia, 2009 Photo animation, Duration 8’ 57” Edition of 8 courtesy galleria Lia Rumma Milano/Napoli Tobias Zielony Al-Akrab, 2014 HD Video / Stop Motion, 16:9, color, sound Duration 4’52”, Edition of 8 courtesy galleria Lia Rumma Milano/Napoli Tobias Zielony The Street (C.P.A.), 2013 HD Video/Stop Motion, 2:3, color, silent Duration 1’57’’, Edition of 8 courtesy galleria Lia Rumma Milano/Napoli
44 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
ary Hill pensa che il video sia la forma di espressione più vicina al pensiero. E iniziando la visita della mostra Depth Charge nella Galleria Lia Rumma di Milano dalla sala del secondo piano, ci si trova di fronte a un pensiero, quello dell’artista, liberato dal tempo e da qualunque narrazione. “There’s no story, it’s all story. It’s every moment a story.” (“Non c’è una storia, è tutta una storia. È una storia in ogni momento.” ) è una delle frasi sconnesse che Gary Hill pronuncia in uno dei cinque televisori posti a terra che trasmettono il video di “The psychedelic Gedankenexperiment”. Qui l’artista è ripreso nel bel mezzo di una performance psicotropa in cui è steso a terra a indagare gli effetti delle alterazioni psichiche dovute all’ assun-
zione di dietilamide dell’acido lisergico (LSD). L’evento psicotropo in sé stesso era stato presentato da Gary Hill come lavoro di “found art”, un ready-made nella tradizione di Duchamp. Qui è invece una delle due componenti dell’opera “Depth Charge” (1992-2012), insieme a “Varèse 360”. Quest’ultima è la proiezione di un’immagine, distorta e deformata da uno scan processor, del musicista Bill Friser mentre interpreta “Un Grand Sommeil Noir” (1906) di Edgard Varèse con la chitarra elettrica. Il suono della chitarra è profondo e dilatato. La sensazione di un tempo senza tempo che caratterizza questa sala della galleria è maggiormente accentuata dall’installazione su tre monitor dal nome “Pacifier” (2014). Si tratta di un video in cui una riproduzione della bomba Little Boy, che distrusse Hiroshima e Nagasaki e che ricorda la forma di un ciuccio di bambino, precipita a terra fino a frantumarsi. Il tutto avviene in un movimento lentissimo che dilata gli spazi mentali per una triste riflessione sulla fragilità e precarietà della vita mentre ci si consola trovando rifugio nella bellezza del video. Nella sala al primo piano la forma plastica delle opere è una prova evidente del background da scultore dell’artista californiano. “Klein Bottle” (2014) è una bottiglia di Klein, che in matematica è una superficie non orientabile per la quale non c’è distinzione tra interno ed esterno. Al suo interno è proiettato il video della sua realizzazione, che emerge dalla base e si diffonde attraverso le sue forme. L’opera si riferisce a “Box With The Sound Of Its Making” (1991) di Robert Morris, una semplice scatola di legno fornita del suono della sua costruzione. “Learning Curve” (1991) è invece una videoinstallazione in cui un monitor di 5 pollici è al lato estremo di un banco di scuola lungo cinque metri con una forma simile a una tavola da surf e leggermente inclinato verso l’alto. Davanti al tavolo una sedia dove lo spettatore è invitato ad accomodarsi e osservare nello schermo, da lontano, l’immagine di un’onda perfetta in un divenire senza fine. Questa fisicità plasmata delle opere è accompagnata nella sala dal suono dell’ affannato e profondo respiro dell’artista, così profondo da diventare anch’esso quasi plastico. Si tratta dell’audio della terza installazione in sala: “Sine Wave” (2011). Due superfici, una concava e l’altra convessa, sono la base della proiezione dell’immagine di un bicchiere (mezzo pieno o mezzo vuoto) in equilibrio su una barra metallica e fermo al centro dell’inquadratura mentre riflette il paesaggio naturale circostante che si muove coi movimenti dell’artista. Più a lungo ci si ferma davanti a questi video gemelli (ma ripresi in due momenti diversi del giorno e leggermente sfasati) e più ci si sente straniati o addirittura senza equilibrio. Una sensazione di costrizione tra suoni corali ed estranianti è invece sperimentabile al piano terra della galleria con “Choir Box” (2015). Creata apposta per gli spazi di Lia Rumma, l’installazione presenta grandi proiezioni intermittenti di immagini che ritraggono i limiti dello spazio dello studio dell’artista. Lo studio ricorda in maniera sorprendente gli spazi della galleria in un’alterazione dello spazio percepito. n
Gary Hill, Pacifier, 2014. Mixed Media Installation, n. 3 70’’ HD displays, one minimac, triple matrox, edition of 3. Photocredit “RJ Sánchez | Solstream Studios” Courtesy of Galleria Lia Rumma Milano - Napoli
Gary Hill, Depth Charge, 2009/ 2012. mixed media installation, variable size, edition of 2. Photocredit “RJ Sánchez | Solstream Studios”. Courtesy of Galleria Lia Rumma Milano - Napoli
Gary Hill, Klein Bottle, 2014, Mixed Media, Withebase: 98x48x48 cm, Bottle: 50 x34 cm, Edition of 5. Photocredit “RJ Sánchez | Solstream Studios” Courtesy of Galleria Lia Rumma Milano – Napoli
Galleria Lia Rumma, Milano
Gary Hill
Depth Charge di Gianmarco Corradi
G
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 45
Alberto Di Fabio, Paesaggi della mente, paesaggi neuronali, 2011. Acrilico e lacche su tela, 200x350 cm, courtesy dell’artista
MART, Rovereto
Alberto Di Fabio
A
llestita negli spazi del Mart, “GeograficaMente” è il titolo della mostra di Alberto Di Fabio, che possiamo immaginare come il punto di una mappa geografica raggiunto dopo essere passato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Alberto Di Fabio, Neurone Verde, n.2, 2010, 60x60
46 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Roma, all’Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, a la Mairie du 4me di Parigi, al suggestivo Castel Sant’Elmo di Napoli. Si tratta di una mega personale, a cura di Gianluca Marziani, pensata su una lunga parete orizzontale, un unico spazio continuativo che simula gli effetti relazionali di un cielo astronomico. Lo spazio museale si trasforma in una meditazione cosmica dal forte sviluppo scenico, una sorta di ricognizione che si visualizza con il principio geometrico delle costellazioni. Sul bianco murale si stagliano diversi quadri che indicano le molteplici nature figurative dell’artista, i suoi principali temi iconici, le diverse ricerche attorno ai
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Alberto Di Fabio, Coscienza etera, acrilico su tela , 200 x 350 cm, courtesy dell’artista
temi formali degli organismi cellulari e del macrocosmo astronomico. Una geografia murale che varia nei formati e temi proposti, una costellazione di tele per attraversare un decennio d’indagini concettuali e ispirazioni private. Per il MART l’artista parte da un enorme paesaggio della mente, un’opera che s’ispira alla forma delle montagne innevate e al fragile contesto dolomitico, ricollegandosi idealmente ad un suo vecchio progetto che raccontava la delicata potenza delle montagne himalayane. Le relazioni tra i quadri hanno un’armonia musicale che sembra far suonare forme e colori, una composizione alchemica in cui il colore esprime il suo lirismo evocativo, la sua sonorità cosmica, le sue vibrazioni magnetiche. Un muro cosmico che squarcia il bianco della realtà per entrare nel clima sospeso delle evocazioni pittoriche, dei viaggi sensoriali, dentro una potenza reale (astronomia e biologia come campi di perenne battaglia) che si trasforma in assoluta bellezza. La mostra nasce anche da alcuni legami profondi con diverse opere della Collezione. L’artista ha infatti ritrovato al MART tutte le sue filiazioni storiche, dai futurismi iridescenti di Giacomo Balla alle divagazioni globali di Alighiero Boetti, dagli spazialismi di Lucio Fontana alla gravitazione terrestre di Alberto Burri, dal lirismo metafisico di Alberto Savinio al rigore onirico di Giorgio de Chirico, creando così un dialogo polifonico e mai didascalico con il percorso filologico della collezione ed evidenziando il valore metabolico delle filiazioni, il flusso vivo delle eredità linguistiche. Un passaggio ereditario che amplifica il valore contemporaneo della pittura, modulando l’elaborazione incessante dei generi, evidenziando la continuità iconografica lungo un secolo di visioni veggenti. Il profilo artistico di Alberto di Fabio si collega, fin dalle opere degli anni Novanta, al linguaggio dei sistemi naturali come la biologia e l’astronomia, prendendo per soggetto diversi elementi che descrivono il microcosmo (strutture cellulari, neuroni, catene di DNA…) e il macrocosmo (costellazioni, big bang, buchi neri…). Nel 2012, su invito ufficiale del CERN di Ginevra, Alberto è entrato in contatto con gli scienziati che stanno lavoAlberto Di Fabio, Galassie+Nebulose, 2011, acrilico su tela, 60x60cm
rando sull’elusivo Bosone di Higgs (la “Particella di Dio”), dando al suo profilo concettuale un maturo sincronismo con gli effetti della scienza sul futuro dell’uomo. L’indagine dal micro al macro condotta da Di Fabio fin dagli anni Ottanta, attraverso l’astrazione pittorica, arricchita di influenze ottico-cinetiche, riporta l’immaginario comune alle origini della vita e della creazione, al grado zero dell’esistenza, laddove il ‘tutto quantico’ è in costante divenire, nel punto in cui il rapporto armonico con la natura abita ancora la sfera del possibile. (dal cs) n
Alberto Di Fabio, Specchi della mente, 2012, acrilico su tela, 100x100 Alberto Di Fabio, Magnetar + buchi neri, 2014 acrilico su tela, 100x100cm, courtesy dell’artista
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 47
CAMUSAC, Cassino
Pino Spagnulo Turi Simeti di Paolo Balmas
A
tre mesi dell’inaugurazione della stagione espositiva 2014-2015 del Camusac non si può che plaudire convinti alla scelta dei due artisti chiamati ad esporre: Giuseppe Spagnulo, cui è stato riservato il primo “blocco” degli ex capannoni industriali a disposizione e Turi Simeti, ospitato nei contigui locali del museo stesso. Due artisti diversi come diversi, quanto a tensione evocativa, sono i titoli dati alle rispettive mostre entrambe curate da Bruno Corà: “Canzone di Fuoco” per il primo e “Rilievi” per il secondo. Titoli non assimilabili tra loro non solo in quanto riferiti ad un raffinatissimo pittore l’uno e ad un vigoroso scultore l’altro, ma anche in quanto allusivi ad un diverso modo di dispiegare nel tempo la propria attività, ad una diversa concezione, in un certo senso, anche caratteriale, del rapporto tra singola opera e tensione della ricerca: metodica, riservata, quasi ossessiva in Simeti, combattiva, vulcanica e aperta al rischio per Spagnulo. Al di la delle differenze, tuttavia ciò che accomuna i due profili artistici documentati, e in qualche modo anche percettivamente esaltati dall’allestimento posto in essere, è il loro appartenere, almeno come esordio, ad un medesimo frangente storico ancora incerto, non coperto dalle nette formule teoriche che, qualche anno dopo, avalleranno Minimalismo, Concettualismo e Arte Povera, ad un periodo in cui le decisioni, sia pure prese in compagnia di grandi individualità come quelle di Burri e Fontana, nonché di coraggiosi colleghi
48 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
come Castellani e Bonalumi, non possono che portare ancora con sé le tracce evidenti di ciò che vanno rifiutando, ovvero del dilagante epigonismo informale e di un’astrazione ancora estetizzante. E proprio da ciò, a nostro avviso, trae origine il principale merito delle due mostre in questione, dall’essere riuscite mostrarci attraverso l’evidenza dei risultati ottenuti nel tempo dai due autori considerati, come la storia della creatività non passa sempre e soltanto per la via maestra delle schiere più compatte e dei vessilli più vistosi, ma spesso e volentieri concede i suoi favori anche a coloro che hanno saputo mantenere vive le ragioni di una tensione iniziale, di una costellazione motivazionale non riducibile al puro e semplice gioco delle opposizioni logiche e delle alternanze generazionali. Detto in altre parole, che nel leggere per continuità le tele di Simeti, abitate dall’inusuale figura geometrica dell’ellisse, sia possibile ritrovare non solo il rigoroso sviluppo di un antidoto psico-percettivo ai mali della sciatta e martellante comunicazione mass-mediale, ma anche l’eco di un sovrastorico tempo mediterraneo scandito dal mutare delle ombre sull’umile architettura del quotidiano o dal ruotare lento dei corpi celesti in un cielo che appartiene a tutti, non è un di più o un residuo preindustriale, ma un pregio fondante e costitutivo della sua arte, così come la possibilità di vedere in Spagnulo non solo qualcuno che si misura con una tecnologia irrinunciabile ma invasiva e ne corregge la strumentalità, ridando vita agli scarti dell’industria, ma anche un novello Efesto, erede della infinita schiera di artigiani che ha sostenuto, nei tempi lunghi della storia senza nomi, il livello di civiltà raggiunto da antichi popoli che non sono spariti nelle nebbie della storia, ma vivono ancora dentro di noi, non è solo un vezzo culturale ma un riscontro simbolico che rinsalda il nostro senso di appartenenza alla cultura da cui emergiamo. n
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
nelle immagini, gli allestimenti delle opere di Pino Spagnulo e Turi Aimeti (courtesy Cassino Museo d’arte contemporanea)
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 49
Sopra, Amparo Sard, Limits, 2013. 4 x 4 metres. Perforated Fibre glass. In basso, Amparo Sard, La Otra 3, 2013. Perforated paper, 150x250 cm
MACRO, Roma
Amparo Sard
N
el 1949 Lucio Fontana inizia a trafiggere le sue tele con un punteruolo. E’ un coupe de teatre carico di energia che va ad affiancarsi a molte altre trasgressioni tipiche della temperie informale, ma rappresenta anche uno dei possibili punti di arrivo di un percorso conoscitivo cominciato molti anni prima con Les Demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso, ovvero con il lucido rifiuto cubista del micidiale intreccio ideologico che in qualche modo ancora imbrigliava l’arte dell’Occidente: quello tra mimesi Aristotelica, spazio Euclideo e geometria Cartesiana. Picasso spezza l’incantesimo sostituendo la verità della Pittura a quella della Natura, ma rimane confinato nelle due dimensioni, Fontana annette le due dimensioni allo spazio dell’esistenza dando al concetto la forma del vuoto. Un vuoto gestibile, come una pietruzza o una pennellata ma non più riconducibile al solo apporto dei sensi. Anche Amparo Sard buca la superficie delle sue tele e con i suoi buchi ottiene delle figure che donano forma al vuoto, ma in un clima che non è, e non può più essere, lo stesso. Tra la sua poetica e quella dello Spazialismo ci sono di mezzo tutta una serie di esperienze di ricollocazione della soggettività all’interno del processo creativo che vanno dalla riscoperta del corpo dell’artista al ridimensionamento del suo ego, dal riascolto della tradizione popolare al recupero della manualità artigianale, dal disinnesco della freccia del tempo alla rivalutazione del dato ambientale. Dopo la serrata, quasi estrema sperimentazione delle Neoavangurdie l’io dell’artista ha oramai imparato ad abitare l’universo dei simulacri e ad evocare qualsiasi immagine senza più temere il peccato originale del realismo ingenuo con il suo
50 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
frustrante corredo di aporie. Fontana per allontanare il fantasma della gabbia prospettica, del teatrino in cui tutte le parti sono già assegnate, non doveva far altro che riversare la sua stessa persona nel gesto che lacera e taglia facendo coincidere contenuto e contenitore, analisi e sintesi, memoria e futuro. Quando Amparo Sard ha cominciato a bucare i suoi fogli di carta con la pazienza di una ricamatrice che nel lavorare sogna la fiaba del proprio riscatto, sapeva di avere una chance epocale in più rispetto al maestro italo-argentino, quella di poter generare lo spazio attraverso la pura energia psichica, giocando non più la carta della propria fisicità concreta, ma quella della propria fisicità immaginata, smontata e rimontata all’infinito, dinnanzi ad ogni nuovo pericolo e ad ogni nuova tentazione. E’ così che vuoto e pieno, bucatura e superficie, divengono, nel suo lavoro, elementi costituitivi di un volto, di un corpo o di un vestito, qualificandosi ai nostri occhi non tanto come una più sofisticata forma di imitazione del vero, quanto come il prodotto diretto della pressione dell’esistenza sulla infinita disponibilità di un nuovo tipo di contenitore, un “non spazio” trasformatosi da puro simulacro dell’ antico errore, nell’icona stessa dell’indeterminatezza. Che la Sard dedicasse una mostra al concetto di limite era in questo senso inevitabile. Oggi infatti un’artista come lei ha finalmente la possibilità di esistere nell’opera non in quanto produttore di un gesto che libera energia primaria, ma in quanto portatore di un’energia desiderante che aderisce al proprio obbiettivo. Se la superficie dell’opera non è più un limite ideologico da infrangere, la tensione da importarvi dovrà essere determinata a monte nella soluzione del conflitto tra libido e forma del se, tra inconscio e costruzione della propria immagine, tra sogno e progetto, il che non può che avenire nei territori di una Natura non rappresentata ma vissuta in prima persona e di una Storia non narrata ma agita. O forse questo è quello che ci saremmo aspettati fino a ieri e che si riflette ancora in modo preponderante nei video più recenti, ma non è più ciò che incontriamo invece nella scultura presentata a Roma e intitolata appunto “Limits,, nella quale lo spazio reale dell’opera quello che si oppone dialetticamente all’indeterminatezza diviene la pelle dall’artista stessa e comincia ad abbracciarne metaforicamente l’intero corpo il quale a sua volta riassorbe virtualmente in se ciò che non ha più le credenziali necessarie per contenerlo. Paolo Balmas
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Amparo Sard, La Otra 1, 2013. Perforated paper, 150x250 cm
Amparo Sard, La Otra 2, 2013. Perforated paper, 150x250 cm
Luca Patella, SKMP2 , still dal film 1968
MACRO, Roma
Luca Patella
A
ottant’anni Luca Maria Patella rivendica il suo ruolo di pioniere e outsider della neoavanguardia italiana – un Cappellaio Matto dell’arte - con un’ampia personale al MACRO di Roma. Concentrata – con accurate operazioni di remake e di restauro – sugli “ambienti proiettivi animati” da lui inventati tra i Sessanta e i Settanta. Il più spettacolare è la riedizione
del Boschetto di Alberi Parlanti (1971) dai quali si possono ascoltare voci che dicono poesie, commenti critici, escursioni narrative. Patella aveva già rimescolato le carte dell’arte in chiave multimediale con i filmini in 16 mm. girati tra il 1967 e il 1969: “Terra Animata”, “Materiale per Camminare”, “SKMP2”, “Vedo vado”. Sono proiettati nel riversamento curato dalla Cineteca Nazionale, insieme a grandi frames fotografici. Non sono solo documentazioni anticipatrici di arte performativa o di land art. Ricorrendo agli espedienti anche ingenui del cinema sperimentale l’artista proclama l’esigenza di un “nuovo comportamento”: termine poi sdoganato dalla critica nei Settanta. Come confermano le riprese dei “Camminamenti”: persone che vanno su e giù lungo le gigantografie di muri di città o sostano al bar (il mitico Caffè Rosati). Un corredo ampio di foto, libri d’artista, pannelli, ricorda altre operazioni di sovversioni del linguaggio: smontato, frammentato, giocato, in nome del quasi impossibile ossimoro di un “Concettuale Complesso, interdisciplinare, esistenziale e realistico”. La cultura del readymade duchampiano ibridata con i witz e i lapsus dell’inconscio freudiano, contro le “mistificazioni del Mondo”. Un dadaismo – illuminismo in chiave scientista e parapsicologica. Non a caso Den e Duch (Diderot e Duchamp) sono la “strana coppia” di personaggi evocati nei primi “Vasi fisiognomici” del 198384: vasi classici o barocchi che accostati rivelano profili di volti umani. Chiudono la mostra insieme al corpo di semicupole con secentesche mappe mito- cosmiche da lui inventate nel ricordo del padre Luigi “astronomo- cosmologo – umanista”. Pietro Marino MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 51
Fernando Botero, Still life with couple, 2013, olio su tela, 96x121 cm
Galleria Tega, Milano
opo la personale del 2006 Fernando Botero torna a Milano alla Galleria Tega con una mostra che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni con i temi a lui più cari, dal Circo
ai Nudi, dalla raffigurazione del potere a quella della famiglia, unitamente a un gruppo di opere su carta e di sculture in bronzo. Nato a Medellin in Colombia nel 1932, Botero è certamente tra gli artisti più famosi e popolari al mondo. La sua attività si divide in ben quattro studi – New York, Montecarlo, Pietrasanta e in Colombia - dove continua a produrre la sua inconfondibile pittura. Apolide eppure legato alla cultura della sua terra, Botero ha anticipato di diversi decenni l’attuale visione globale di un’arte senza più steccati né confini: lo si può leggere ed apprezzare in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, se ne apprezza il continuo richiamo alla classicità in una visione assolutamente contemporanea che include nella riflessione la politica e la società. A proposito di Botero, su cui hanno scritto molti autori del Novecento, da Mario Vargas LLosa a Giovanni Testori, da
Fernando Botero, Horse with saddle, 2010,bronzo ed. 4/6, 102x94x51 cm
Fernando Botero, Little girl with her cat, 2009 ,tecnica mista su carta, 105x65 cm
Fernando Botero Una inconfondibile pittura in un genere proprio
D
52 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Leonardo Sciascia a Jorge Semprum, Luca Beatrice parla del concetto di “opera mondo” che si trasferisce in un’idea di epica moderna, riferendosi a quei testi, soprattutto letterari e teatrali di difficile collocazione che sfuggono a un’identità precisa, insofferenti alle griglie e ai generi. Anche la pittura di Botero non sta dentro un genere, pur esprimendosi con la figurazione, ma inventa un genere proprio e autonomo attorno al quale il pittore colombiano ha sviluppato la propria poetica in oltre mezzo secolo di carriera. La singolarità del suo lavoro è dovuta all’attenzione ed all’impiego del volume. Nelle sue opere tutto è opulento: i personaggi e gli oggetti! Ci troviamo di fronte ad un’abbondanza generalizzata che si esprime attraverso la dilatazione delle
forme e la deformazione dei corpi. La scultura, cui si dedica dall’inizio del 1973 sembra essere il prolungamento logico della sua ricerca “plastica”. La monumentalità e la sensualità sono ancora più accentuate. Botero eleimina ogni elemento inuile, trattenendo solo le forme pure che gli permettono di utilizzare l’esagerazione senza che i volumi perdano il loro ritmo vitale. I soggetti sono spesso ispirati ai personaggi mitologici e classici, le sue sculture raggiungono talvolta dimensioni impressionanti e nello stesso tempo sorprendenti per la qualità d’esecuzione. Per questa sua mostra milanese, realizzata dalla Galleria Tega in partenership con Unicredit, Botero si presenta in forma smagliante. Tra i quadri più spettacolari, oltre al gruppo di Nature
Fernando Botero, Society Lady, 1995 olio su tela cm 186x121
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 53
Fernando Botero, Woman lying on stomach, 2006, bronzo ed. 3/6, 28x57x25 cm Fernando Botero, The President 2003,olio su tela, 45x34.5 cm
54 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Fernando Botero, Still life with pineapple, 2013, olio su tela, 92x72 cm
morte inedite, troviamo The Family (2014), capolavoro di sintesi sia nella composizione dei quattro personaggi sia nel paesaggio sullo sfondo, con l’invenzione dell’albero che taglia in orizzontale l’equilibrio come accadeva in certe Marine di Carlo Carrà. Se in The President (2003) riaffiora il tema del politico, la figura del dittatore che Botero ha utilizzato spesso come metafora dell’arroganza del potere e della scomparsa della libertà. In Trainer and horse (2008) torna l’ambiente a lui caro del circo che lo ha reso così vicino ad alcune inquadrature del cinema di Federico Fellini, ma è nei nudi che ritroviamo, ancora una volta, la capaci-
tà di saper guardare un volume trovando nella deformità e nell’ipertrofia uno straordinario equilibrio. Tra questi lo straordinario Woman Sleeping (1998) dove la figura irrompe nello spazio e ne determina una nuova vita grazie al proprio incombente volume che si staglia su pochi e sintetici dettagli dello sfondo. L’esposizione (dal21 aprile al 18 luglio 2015) è accompagnata da un volume, edito da Skira, con due testi di Luca Beatrice, le immagini di tutte le opere in mostra e la riproduzione di una serie di oltre cento lavori, tra sculture oli e opere su carta, realizzati dall’artista dai primi anni Novanta ad oggi. (dal cs) n
Fernando Botero, Donna che fuma
Fernando Botero, In the park, 2003, tecnica mista su carta, 40x30.5 cm
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 55
Filippo Di Sambuy, Filippo Di Sambuy, Tecnica mista su carta, 60 X 40 cm.
Filippo Di Sambuy, Antonella Orléans Borbon, tecnica mista su tela, 100 X 80 cm.
Vittoriale di Gardone Riviera
L.S. - Caro Filippo, tu sai che io abito a Pescara e la mia casa é proprio di fronte a quella dove è nato Gabriele d’Annunzio, un personaggio, che, nel bene e nel male ha segnato un’epoca! E, forse, non è per caso che, due o tre anni fa sono stata tra le prime persone, che seguono il tuo lavoro da tempo, cui hai annunciato che stavi facendo un “particolare” ritratto di Gabriele d’Annunzio. Da d’annunziana convinta (per formazione culturale e passione) ti ho incoraggiato. Hai seguito il tuo istinto e sei approdato, finalmente, nel “Tempio del Vate”, il Vittoriale di Gardone Riviera, con una mostra (inaugurata il primo marzo scorso), che hai titolato “Per non dormire”. Mi spieghi perchè e di che cosa si tratta? F.d.S - Più volte mi é capitato di dire o di sentir dire: “È un perso-
naggio d’Annunziano”, un modo forse per sintetizzare la piacevole stravaganza del suo stile di vita. A dodici “d’Annunziani” di oggi ho dedicato la mia mostra di ritratti. Il titolo è “Per non dormire” è ispirato ad uno dei tanti motti lapidari di Gabriele d’Annunzio, che sembra suggerire l’inquietudine dell’artista “condannato” ad essere sveglio per creare sempre! Ho scelto personaggi e personalità che, a mio avviso, vivono la loro esistenza e il loro lavoro con un eclettismo raro e inimitabile: Giordano Bruno Guerri, Alessandro de Renzis Sonnino, Antonella D’Orleans Borbon, Alexandre Sursock, Marina Ferrero De Gubernatis Ventimiglia, Roberto Lombardi, Angelica Cirillo, Antonio Morabito, Betta Gancia, Giampiero Grandi, Monica Guerritore e Giancarlo Bussei. In ciascuno di loro riconosco una straordinaria passione per il bello insieme alla capacità di apprezzare e godersi la vita. Qualità che, insieme a una giusta dose di autoironia, fanno di loro ideali compagni di viaggio in questa nuova esperienza espositiva nelle stanze e nelle atmosfere create da Gabriele d’Annunzio. Ognuna delle persone ritratte è una trasposizione immaginaria di una presenza reale nella vita del Vate. Il titolo di ogni quadro è un motto d’Annunziano scelto a seconda delle diverse personalità dei soggetti da me
Filippo Di Sambuy, Marchesa Marina Ferrero De Gubernatis Ventimiglia Tecnica mista su carta, 150 x 100 cm.
Filippo Di Sambuy, Monica Guerritore. Pigmenti e pastelli su tela, 120 x 100 cm.
Filippo di Sambuy Per non dormire
Intervista a Filippo di Sambuy a cura di Lucia Spadano
56 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
ritratti. Ho voluto “Per non dormire “ come titolo della mostra. Un motto che ha più che mai un significato attuale. In un’Italia che si lamenta ma che non si muove, il monito del Vate suona come un incoraggiamento all’azione. Un invito a non soccombere alla fatalità ma anzi a reagire, confidando in quello che il Paese ha di più vero e più sacro: la propria creatività. La mostra è a cura di Giordano Bruno Guerri, che è Presidente del Vittoriale, una persona di rara cultura e sensibilità. Da come me ne parli sembra che tu abbia stabilito un rapporto “empatico” con lui. Hai ragione, ho stabilito un buon rapporto e lo stimo per il lavoro che sta facendo al Vittoriale. Credo che pochi sappiano che sta creando un Parco di Sculture nei nove ettari di terreno che lo circondano, coinvolgendo artisti come Pomodoro, Paladino, Ontani, Tatafiore e tanti altri con opere di grande qualità. Mimmo Paladino ha relizzato un cavallo di quattro metri, che è divenuto un po’
il simbolo del Parco. Guerri sta facendo, dunque, un lavoro che molti altri musei non fanno per l’arte italiana. Di sicuro vi saranno altre iniziative che ti coinvolgono. Il 9 ed il 10 maggio ci sarà una nuova apertura della mostra al Vittoriale in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo Museo di Salò, ottima occasione per chi non ha visto la mia mostra e la casa di d’Annunzio. Nelle stesse date s’inaugura, a Torino, nel Castello di Moncalieri, una grande rassegna, curata da Edoardo Di Mauro, alla quale partecipo. Si tratta della prima ricognizione completa sull’Arte degli anni Ottanta a Torino con opere di pittura e scultura. Vorrei ricordare che nel 1986 fu organizzata da me, Salvatore Astore e Sergio Ragalzi, nei “Docks Dora”, dove era allora il mio studio, una prima mostra collettiva emblematica di un periodo fantastico e, nello stesso tempo, cruciale per l’Arte italiana. Ci sono voluti 30 anni perché se ne potesse parlare e tu sai bene il perché. n
Filippo Di Sambuy, Gabriele d’Annunzio, tecnica mista su carta, 60 x 40 cm. Filippo Di Sambuy, Giordano Bruno Guerri, tecnica mista su carta, 150 x 100 cm.
Filippo Di Sambuy, Alexandre Sursock, tecnica mista su carta, 150 x 100 cm. Filippo Di Sambuy, Angelica Cirillo, tecnica mista su carta, 150 x 100 cm.
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 57
Galleria Dep Art, Milano
Pino PINELLI Antologia Rossa
L
a mostra di Pino Pinelli “Atologia rossa” alla Galleria Dep è la prima grande retrospettiva con opere dagli anni Settanta ad oggi: dai primi monocromi che indagano lo “stato ansioso” della pittura fino alla “rottura del quadro” e le conseguenti “disseminazioni”. Alberto Zanchetta, nel testo che accompagna la rassegna, tra l’altro, scrive: «Nella seconda metà del XX secolo i pittori avevano rinunciato alla cornice del quadro – sentita come un vincolo e un orpello – e si erano interessati a scandagliare le pareti dei musei o delle gallerie d’arte, permettendo così alle opere di entrare in relazione diretta con l’ambiente espositivo, “luogo di accadimenti” che diventa il nuovo confine spaziale della pittura. Negli anni Settanta, artisti come Pino
Pinelli si avvedono anche del limite imposto dal telaio del quadro stesso; rispondono quindi con una deflagrazione e uno sconfinamento in grado di dare corpo alla pittura, rendendola materia (più ancora che materica). Pinelli, ad esempio, avverte l’esigenza di rifondare la natura stessa della pittura, i suoi presupposti, prefigurandone gli sviluppi futuri e tutte le diramazioni possibili. Ancor oggi, la sua è una pittura “pensata” in relazione allo spazio espositivo, “progettata” per vivere in sinergia e in simbiosi con l’architettura». Della “singolarità” della pittura di Pino Pinelli in una pubblicazione, edita da Lubrina, nel 1991, scrive Giovanni Maria Accame:”La pittura plastica di Pinelli costituisce, in effetti un caso singolare ed al tempo stesso esemplare nelle vicende
Veduta parziale della mostra, courtesy Dep Art, Milano. © Fotografie Bruno Bani, Milano
58 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Veduta parziale della mostra, courtesy Dep Art, Milano. © Fotografie Bruno Bani, Milano
artistiche di questi ultimi vent’anni. La sua particolarità, che la rende così riconoscibile, racchiude una problematica complessa che attraversa tutta l’arte contemporanea dalle avanguardie storiche ad oggi. Una complessità che ha il merito di non annunciarsi in quanto tale, ma di attendere, in un lavoro sempre in movimento, che lo sguardo la sappia cogliere. Non c’è mai nulla di programmatico, di progettuale, se non la parte più strettamente legata alla lavorazione. La disposizione degli elementi, contrariamente al passato, è molto più suscettibille di variazioni.” (G.M. Accame, Pino Pinelli “Continuità e disseminazione”, 1991). A distanza di altri vent’anni lo sguardo riesce ancora a cogliere “la meraviglia dell’attesa”! (a cura di L.S.) Veduta parziale della mostra, courtesy Dep Art, Milano. © Fotografie Bruno Bani, Milano
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 59
di comunicazione fra la materia, l’artista e l’osservatore, contemplando, e non escludendo del tutto, la componente emotiva che lega i diversi attori legati all’opera e l’opera stessa. Non a caso, sul finire degli anni Sessanta, Uncini realizza opere che hanno per soggetto l’ombra, ombra intesa come materia, ma soprattutto come punto d’incontro e di equilibrio, come luogo del dialogo fra tutti i soggetti coinvolti nell’atto artistico. Un concetto al quale si rifà Isabelle Cornaro, proponendo lavori dove gli effetti di contrasto fra luce e ombra contribuiscono a una diversa percezione dell’opera d’arte. Nel suo caso, dunque, più che rappresentare un punto d’incontro fra l’opera, l’artista e lo spettatore, l’ombra diventa concettualmente la possibilità di amplificare tale comunicazione, rendendo visibili prospettive, sino a quel momento inimmaginate. A enfatizzare tale idea contribuisce anche la scelta delle forme e delle composizioni che guardano chiaramente all’arte del passato. Dal classicismo al barocco, sino all’avant-guarde moderniste, la Cornaro rielabora tali linguaggi in chiave contemporanea, creando insolite composizioni di utensili di uso quotidiano, dei quali altera la funzione originale al fine di generare un contrasto tra valore estetico e culturale, in ultima analisi per non tralasciare, come anche per Uncini, il dato emotivo insito all’opera e alla sua creazione. n
Galleria Vistamare, Pescara
Giuseppe Uncini Isabelle Cornaro di Maria Letizia Paiato
S
econdo la consuetudine, oramai collaudata, della Galleria Vistamare di mettere in dialogo il lavoro di un artista storicizzato a quello di un emergente, l’ultima mostra vede affiancarsi alla figura di Giuseppe Uncini quella della giovane francese Isabelle Cornaro. Le opere di quest’ultima, si accostano a quelle di Uncini per la medesima propensione al mezzo scultoreo, per la ricerca intorno alla forma e l’utilizzo di materiali inconsueti, ma soprattutto nello studio delle zone d’ombra, punto fondamentale nella poetica di entrambi gli artisti. Giuseppe Uncini, noto al grande pubblico per i suoi pioneristici Cementiarmati che, mostrati per la prima volta al pubblico nel 1959, hanno contribuito al configurarsi della via italiana al minimalismo, sono esposti in galleria e mostrano, oggi come allora, tutta la forza costruttiva della materia stessa, privata della manipolazione, dell’intervento dell’artista, che sola basta a se stessa per divenire arte. Tuttavia, è bene sottolinearlo, nelle opere di Uncini il non intervento dell’artista non corrisponde alla non presenza dell’artista, differenziandosi in questo aspetto e sin dagli esordi dai minimalisti d’oltreoceano. Al contrario, le sue opere tradiscono un profondo senso Giuseppe Uncini, installation view
60 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Isabelle Cornaro, Figures, 2011. Film 16mm, colori, muto, 2.27’
Isabelle Cornaro, God Box No 2, 2013. Acciaio, gomma, 142 x 86 x 68 cm
attivitĂ espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Giuseppe Uncini, installation view. Foto Giovanni Di Bartolomeo
Giuseppe Uncini, installation view. Foto Giovanni Di Bartolomeo Isabelle Cornaro, installation view. Foto Giovanni Di Bartolomeo
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 61
Museo di Pittura Murale e Galleria Open Art, Prato
Jiri Kolar di Paolo Balmas
A
ed ironico, lacerante e disarmante, visionario e didascalico ad un tempo. Dire che Kolar, a partire almeno dal 1937, data della sua prima apparizione in pubblico con una mostra nei locali del Teatro Burian di Praga, abbia cercato di farsi interprete della migliore tradizione dell’avanguardia Europea in fatto di collage e di rapporti diretti tra pittura e scrittura, sarebbe quasi pletorico stante la mole e la vivacità del suo contributo. Ciò che si può fare in una direzione omologa è forse piuttosto provare ad inseguire le radici interne di questa fecondità, al di là dei gruppi di lavoro cui Kolar ha partecipato e delle frequentazioni che possono averlo influenzato, sforzarsi cioè di verificare attraverso il suo straordinario lascito come i processi di destrutturazione linguistica tipici dell’Avanguardia non valgano e non funzionino solo laddove conducono all’invenimento degli elementi base del fare artistico: linee, colori, sintagmi o fonemi che siano, ma anche e tanto più laddove riescano a sezionare non in vitro ma sulla scena della vita i più consolidati stereotipi di una qualche tradizione linguistica apparentemen-
Prato, per la cura di Francesca Pola e Mauro Stefanini, è allestita (fino al 28 giugno) in due sedi, la più ampia retrospettiva del pittore ( e poeta) cecoslovacco Jirí Kolár, mai relizzata in Italia. Una mostra che presenta una selezione di oltre 150 opere, peraltro passibili di essere suddivise secondo le non poche sottili distinzioni che lo stesso Kolar ha introdotto a più riprese durante tutto l’arco della sua attività a partire sì dal tipo di tecnica usato, ma non certo limitandosi ad esso, sarebbe. Ciò su cui conviene soffermarsi per introdurre chi ci legge al valore dell’iniziativa in questione potrebbe essere cercare di fare il punto sullla produttività dell’atteggiamento di fondo assunto sin dagli esordi da questo artista, notissimo, celebratissimo, ma in fin dei conti, condannato ad una percezione di superficie da parte del grande pubblico proprio a causa dell’efficacia immediata del suo modo di comunicare, minuzioso
Jiri kolar, Uovo Macchiato, 1969. Collage su oggetto chiasmage, cm. 80 x 60
Jiri Kolar, Pamet, 1970 - oggetto chiasmage su collage su tavola, cm. 100 x 71
Jiri Kolar, Navrat, 1970 - collage e chiasmage su tavola, cm. 100 x 71
62 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
te inattaccabile. E questo in base al principio che nessuna forma di comunicazione è mai stata sin da subito, “langue” codice ossificato ed inerte, ma è sempre stata e sempre sarà “parole”, realizzazione in atto, pronta al mutamento e all’interpretazione personalizzata non appena la si liberi dai vincoli del buon senso e dell’abitudine. Di qui la propensione del nostro autore verso un’ironia diffusa, che non graffia ma smaschera, non denuda ma distrugge i paludamenti più pervicaci, non umilia ma rivela il ridicolo. Il distruggere tuttavia chiede una dose di violenza e di aggressività che al di là dell’atto iniziale e iniziatico della proclamazione di questo o quel manifeso non è passibile di essere reiterato momento per momento, spalmato, per così dire sul fluire stesso dell’esistenza. Ed ecco apparire, proporsi senza strepitio, ma anche senza scampo, nel lavoro di Kolar, gli emblemi stessi della vita, depurata dalla perentorietà del trauma e dalla insostenibilità del resoconto fedele: la fiaba e il sogno intesi come agenti antiteatrali., come persuasori non occulti che possano finalmente condurci alle saporose verità del paradosso, accompagnandoci, magari, fino al giorno in cui un pittore contemplando un cubo, un cilindro e una sfera getterà sulla tela le linee di un paesaggio. n
In alto, Jiri Kolar, Vyhnani z Pekla, 1971- oggetti chiasmage su tavola, cm. 100.2 x 71.4 A sinistra, Jiri Kolar, Hodinka Za Obeti v Peru, 1970 - collage e chiasmage su tavola, cm. 100 x 71 In basso, Jiri kolar, Ricordo di Venezia, 1969 - emulsione fotografica su tela, cm. 84,5 x 140
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 63
Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Alessandra Ariatti Chantal Joffe di Annamaria Restieri
“R
itratto di donne” è il titolo della bi-personale che pone in relazione i ritratti iperrealistici di Alessandra Ariatti e quelli più espressionistici di Chantal Joffe. Un progetto espositivo, allestito nelle due grandi sale del piano terra dell’ex stabilimento industriale Max Mara, oggi sede della ricca raccolta d’arte contemporanea del fondatore della nota casa di moda, Achille Maramotti. Nell’immaginario attuale, dove la rivoluzione digitale nel mondo delle immagini ha generato il fenomeno massificatore e narcisista di un’estetica di carattere occasionale, quale strumento di scambio sociale a breve durata, Alessandra Ariatti e Chantal Joffe fanno del ritratto il loro codice stilistico-espressivo, rivendicandone il ruolo emozionale e l’inimitabile immediatezza espressiva. Entrando nelle due stanze ci troviamo di fronte a due serie di lavori apparentemente opposti per modalità compositiva, approccio pittorico, scelta cromatica, temporalità esecutiva ma nello stesso tempo in dialogo sinergico nell’aver esaltato l’emblema stesso della figurazione: il volto umano. Esponente della corrente designata da Martin Maloney come “bad painting”, Chantal Joffe è attiva a Londra dove riceve il Master Degree in pittura alla Royal College of Art e oggi tiene numerose personali a New York, Parigi,Venezia, Milano. Protagonista del suo lavoro è da sempre l’universo femminile che si manifesta in tutta la sua intimità e ricchezza psicologica. Una carrellata di personaggi femminili, prelevati da album di famiglia, da riviste di moda, da pubblicazioni pornografiche, che si impongono su tutta la superficie del dipinto, ingombrandola. L’artista va oltre l’immagine in sé, per inoltrarsi nell’ambito esistenziale e cogliere i turbamenti interiori e psicologici dell’ “essere donna”. A Reggio Emilia Joffe presenta un nucleo di quattro lavori intitolato Moll, dal nome del soggetto, la nipote sedicenne colta nella spensierata ambiguità, dolcezza e inaccessibile mistero dell’adolescenza. Moll è rappresentata a figura intera, in una posa innaturale, al limite tra il rilassamento del riposo e lo scatto improvviso, tra norma e pulsione, ma è il suo sguardo, intensamente espressivo e di notevole carica sensuale, a balzare all’occhio dell’osservatore provocando una vaga inquietudine, come se da un momento all’altro dalla tela dovesse manifestarsi un evento. Moll è circondata da un alone perturbante, accentuato dalla tecnica pittorica rapida e guizzante che oltre a deformare il volto, raggiungendo esiti espressionistici quasi caricaturali, conferisce centralità al personaggio. La giovane donna, dal pallido incarnato e con abiti definiti da un vivido colorismo, è ritratta ora all’interno di una stanza, su un divano, su un letto resi con pochi accenni cromatici, ora all’aperto in un giardino sinteticamente descritto con larghe stesure cromatiche. Sfruttando al massimo le potenzialità espressive del colore, Joffe ristabilisce le distanze tra lo sfondo e l’immagine, che balza in avanti, secondo esiti di più diretta influenza matissiana. L’artista inglese va oltre il ritratto e fa della pittura un tramite per raccontare e rendere palpabili i turbamenti interiori, le emozioni, le debolezze e la vitalità che vivono nella giovane immagine così come nella realtà. Sorprendente è l’intensità e la sensazione di reciprocità di sguardi che scaturiscono dalle immagini femminili, nitide, incisive e silenziosamente immobili di Alessandra Ariatti, giovane pittrice di origine emiliana, aliena dai canali ufficiali dell’arte, ma con Chantal Joffe, Moll with the Cat, 2014 olio su tela, 213,5 x 152,5 cm Courtesy the Artist, Victoria Miro Gallery, Collezione Maramotti © Chantal Joffe
Chantal Joffe, The Repose (Moll), 2013 olio su tavola, 243,8 x 183,5 cm x 6 cm Courtesy the Artist, Victoria Miro Gallery, Collezione Maramotti © Chantal Joffe
64 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Alessandra Ariatti, Rosanna e Vanna. Le risorse del tempo”, 2010-2014 olio su tela, 135 x 181 cm © the Artist. Courtesy the Artist and Collezione Maramotti. Ph. C. Dario Lasagni
Alessandra Ariatti, Vilma e Gianfranca. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Vangelo di Matteo 10,8), 2010-2013. Olio su tela, 133 x 181 cm. ©the Artist. Courtesy the Artist and Collezione Maramotti. Ph. C. Dario Lasagni
Alessandra Ariatti, Silvia, Monica e Giorgio. “La Provvidenza nascerà prima del sole” (Lacordaire), 2010-2013. Olio su tela, 162 x 210 cm © the Artist. Courtesy the Artist and Collezione Maramotti. Ph. C. Dario Lasagni
diverse partecipazioni alle spalle: alla Biennale di Venezia, al MCA di Chicago con “Italian Art between Tradition and Revolution 1968-2008”, a Villa Manin di Passariano. Al centro della sua pratica pittorica la figura umana, che l’artista affronta con finezza e cura quasi scientifica, indagandone la psicologia. Con grande abilità tecnica e con una tempistica di lavorazione lenta e meticolosissima, Ariatti coglie le più piccole sfumature di questi personaggi femminili che estrapola dall’immaginario locale, quello della campagna reggiana a cui l’artista appartiene. Non a caso al progetto espositivo l’artista regala il titolo di Legami e le tre tele che lo compongono recano nomi altrettanto evocativi: Vilma e Gianfranca. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”(Vangelo di Matteo, 10,8); Silvia, Monica e Giorgio. “La Provvidenza nascerà prima del sole”(Lacordaire); Rosanna e Vanna. Le risorse del tempo. Guidata da una sensibilità attenta, Ariatti seleziona e fotografa i soggetti da rappresentare, ne studia le fisionomie, le espressioni, descrive i più intimi segreti di un volto, i segni impercettibili quali le pieghe delle labbra o i solchi tracciati dal tempo, gli effetti di luci e di ombre nelle rughe di un volto o nelle pieghe di un vestito. L’artista emiliana si fa così raffinata interprete della vita. I suoi ritratti infatti non sono solo copie dal vero, ma qualcosa di più. Sono fotogrammi d’esistenza, specchi che riflettono l’identità stessa dell’artista, riportati sulla tela con nitidezza fotografica. Gli impianti compostivi sono regolari e i personaggi ritratti frontalmente in ambienti quotidiani e definiti da una luce che ne accentua il precisionismo fissandoli in una calma senza tempo. Il lavoro di Ariatti si concentra sull’interrelazione tra i personaggi e sul potenziale dialogo tra questi e lo spettatore. Ma nel caso di questi ritratti, la complessità relazionale aumenta fino a comprendere, oltre al rapporto spettatore-opera, la relazione tra artista e modello, in un’osmosi costante di ruoli. In questa doppia personale Chantal Joffe e Alessandra Ariatti, seppur nella loro diversità tecnica, attraverso l’osservazione e la riproduzione di un’immagine, ancora una volta attribuiscono al ritratto il potere di manifestare il sottile ed eterno rapporto tra identità soggettiva e rappresentazione pubblica. n
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Manuela Bedeschi, Pausa, 2013. Neon e plexiglass, cm 45X30X30
Manuela Bedeschi, Quadrato imperfetto, 2011 plexiglass e neon, cm 40x40x15
Pio Monti, Roma
ono passati quasi cento anni da quando il neon è entrato nella storia dell’arte. L’ha attraversata servendo il pensiero dell’artista nei molti modi in cui di volta in volta è stato utilizzato: dalle concettualizzazioni di Laszlo Moholy Nagy al Minimalismo di Dan Flavin e Turell, dall’Arabesco di Fontana ai neon writing di Maurizio Nannucci, da Calzolari a Scirpa, da Merz allo sguardo politico di Alfredo Jaar - solo per citarne alcuni - fino alle espressioni di artisti più giovani che esplicitamente citano le ricerche dei loro predecessori. In un rimando continuo si muovono i lavori del cileno Ivan Navarro ed anche quelli di Manuela Bedeschi, di differente generazioni ma uniti dalla chiara influenza del Minimalismo americano. Le opere di Manuela Bedeschi, in mostra a Roma da Pio Monti, s’inseriscono con discrezione nel filone della light art, dichiarando apertamente la propria presenza, ma costruendo una dialettica personale in cui si dichiara apertamente la matrice lontana. In Manuela la rigidezza della forma geometrica è alleggerita dal costante uso di un doppio colore (Rettangolo verde-arancio, del 2008 ad esempio) che rende il lavoro capace di rompere lo spazio con un’illusoria struttura più forte di quanto già il neon
non faccia. L’idea di una “architettura” inoltre si fa più evidente nella destrutturazione delle stesse geometrie, che si pone come tema ricorrente, tanto da trovarla nei quadrati (Quadrato, 2014 e Quadrato incompleto, 2014) e nei lavori con la velina (Cubo colorato, 2014 e Il colore dei sogni, 2014). Proprio questi ultimi appaiono come filo connettore con la precedente ricerca dell’artista, legata alla scultura e all’uso di materiali vari – anche di riciclo – sottendendo, in tal modo, una continuità del lavoro come naturale evoluzione di un percorso ragionato e consapevole. Nella stessa ottica va osservata Ripetizione, 2015, in cui la pittura si “antepone” alla luce, stavolta espressa dal più contemporaneo led. A interrompere la scansione dell’ambiente sono, sì, le linee morbide delle veline colorate, ma anche Pausa, 2013 e Pausa azzurra, 2013, due sediole (anche la sedia è un topos nella ricerca dell’artista) che, una rossa e una azzurra, aprono una finestra sul tema della familiarità degli ambienti, del nucleo intimo quale locus di riflessione ed elaborazione, corpo centrale nella formazione della donna e dell’artista. Non a caso poco dopo l’inaugurazione a Roma, nello spazio di Pio Monti a Recanati - IDILL’IO - nel giorno di San Valentino si è scelto di presentare Se fosse oggi, un’opera del 1993 in cui un grande cuore rosso di neon campeggia su un collage di foto di coppie tratte da un catalogo di moda, al cui centro, però, incorniciata dal simbolo dell’amore, vi è una foto d’epoca: i nonni dell’artista e una sua zia. Dunque, se nel lavoro della Bedeschi vi è un “debito di riconoscenza” verso gli artisti che l’hanno preceduta, la sua ricerca travalica la citazione nella formalizzazione e sonda itinerari assolutamente personali. n
Manuela Bedeschi, Il colore dei sogni, 2014 carta velina, plexiglass e led, cm 30x30x30
Manuela Bedeschi, Quadrato incompleto, 2014 neon e plexiglass, cm 30x30x30
Manuela Bedeschi LUCE 2015
di Maria Letizia Paiato
S
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 65
Five Gallery, Lugano
Giorgio Cattani
Sulle tracce di un dove di Maria Letizia Paiato
G
iorgio Cattani, artista poliedrico e versatile con alle spalle una lunghissima carriera durante la quale ha esposto in tutto il mondo, è stato recentemente protagonista della rassegna Caleidoscopio del contemporaneo, curata da Andrea B. Del Guercio, alla Five Gallery di Lugano. Evento inaugurale dell’attuale stagione espositiva, la mostra ha messo a confronto e in dialogo due diverse generazioni di artisti, accomunate dal medesimo slancio nell’intendere la pittura, ma distinte nell’individualità delle personali ricerche artistiche. Come in un gioco di specchi, le opere, che sembravano confondersi fra loro, sono state immaginate, celate dall’idea Giorgio Cattani,Un elisir d’amore, 2010 carta invecchiata con ossidi su tela, 80x120 cm
66 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
del caleidoscopio, come la metafora della complessa struttura del sistema dell’arte, dove i giovani talenti si sono affiancati con disinvoltura e pari autenticità a maestri delle seconde avanguardie come Giorgio Cattani. L’artista, a Lugano per la prima volta, ha esposto un nucleo di opere, parte di un ciclo emblematicamente denominato Sulle tracce di un dove, frase che è la chiave di volta di tutto il senso fondamentale della sua poetica. Il “dove”, letteralmente “in quale luogo”, e il “luogo” inteso come spazio fisico e ideale al contempo, è ossessivamente ricercato da Cattani in termini concettuali che, trasposto sulla tela, è condensato nella traccia di architetture, edifici, piante, animali e oggetti. L’idea sottesa a questa sua ricerca è parossisticamente romantica e simultaneamente mossa da un’acuta riflessione sulla comunicazione d’immagine della cartolina postale. Oggetto ormai in disuso, ma non del tutto scomparso, la piccola charta, che affida tutto il senso del messaggio in ciò che raffigura è, secondo la sensibilità di Cattani, rappresentativa di un mondo bugiardo, di una realtà fittizia dove le immagini, che risaltano
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Giorgio Cattani Si aspetta sempre soli, 2011 carta invecchiata con ossidi su tela 80x100 cm
Giorgio Cattani, L’amore là nel mare, 2009 carta invecchiata con ossidi su tela, 80x120 cm
all’occhio per quella patina lucida che le contraddistingue, danno più importanza al “dove sono” piuttosto che al “con chi sono”. É soprattutto il senso e la percezione del “dove” che assume, nella poetica dell’artista, un significato profondamente diverso. Non gli interessa tanto la riconoscibilità – banale e stereotipata – del luogo, quanto che le forme e i segni impressi sulla tela aprano uno spazio d’identificazione personale, che stimolino un “sentire dentro”, provochino una sorta di magia simbiotica, tale che quel “dove” si accompagni e sovrapponga al “con chi sono”. Molto spesso sono messi in evidenza dei particolari, dei dettagli, quali porzioni d’immagini molto dilatate che idealmente corrispondono a visioni estese nel tempo, tanto quello passato quanto quello presente. Sono segni, tracce quasi impalpabili che appaiono sulla superfice del quadro come un’epifania, sicché il momento corrente assume nel ricordo un significato ritrovato e rinnovato e già orientato a ricercarne uno nel futuro. All’ingannevole lucentezza della cartolina, l’artista preferisce l’opacità della carta che, in combinazione alla pittura restituisce un senso di “lealtà” all’opera. Al contempo, la scelta di una gamma di colori molto ridotta, soprattutto tenui e fortemente desaturizzati, suggerisce atmosfere aeriformi che ricordano l’elusività della nebbia, che una volta diradata lascia finalmente intravedere ciò che ci circonda. È in quell’istante, in quel momento che una forma (un luogo) può mostrarsi sotto una nuova luce; per Cattani come Proust «Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi», cosicché un luogo non è mai lo stesso perché sono le persone, con il loro vissuto, le loro storie e il loro stare insieme a renderlo ogni volta diverso. Quella di Cattani è una visione al contempo critica e positiva del vivere, è un fervido invito a non lasciare spazio al nichilismo per condurre un’esistenza piena, intensa, nella quale ogni istante, anche il più insignificante, possa essere vissuto, ricordato e rivissuto come straordinario, perché a renderlo straordinario sono gli uomini prima delle cose. n MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 67
Galleria Giovanni Bonelli, Milano
Marco MAZZONI Una rassegna con una ventina di nuovi lavori con disegni, schizzi, fotografie e matite, unico medium della produzione artistica dell’artista piemontese
Marco Mazzoni, Death or Glory, 2015 matite colorate e inchiostro su carta moleskine, cm 18x14
“H
ome” è il titolo della mostra di Marco Mazzoni allestita negli spazi della galleria Giovanni Bonelli e curata da Alberto Maria Martini. Si tratta di di un giovane artista, raffinatissimo disegnatore, che sino ad ora ha esposto più all’estero che in Italia e che, dopo due anni di esposizioni in Europa ed America, torna a presentare il suo lavoro con una rassegna che comprende sia i disegni su Moleskine, fantasmagorie appartenenti al mondo animale sulle pagine della famoso sketchbook, sia le sue donne floreali. Sublimazioni contemporanee delle antiche figure delle sagge curatrici che detenevano i segreti terapeutici delle erbe e dei fiori. Home, in questo caso,, vuole essere sia metafora di un ritorno
Marco Mazzoni, Houdini, 2015, matite colorate su carta, cm 50x40 Marco Mazzoni, Funeral for a Friend, 2015 matite colorate e inchiostro su carta moleskine, cm 21x26
68 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
narlo, ancora bambino, all’opera nella sua “stanzetta”. Completa l’esposizione (dal 16 aprile al 23 maggio) un catalogo-diario realizzato con disegni e schizzi autografi in cui sono riportati pensieri, note, appunti di amici, artisti, critici, e persone care all’artista che hanno accompagnato la sua crescita personale ed artistica. (dal cs) n
Marco Mazzoni, Headache II, 2015, matite colorate su carta, cm 38x28
Marco Mazzoni, Conjunctivitis, 2015, matite colorate su carta, cm 48x33
a casa, dopo anni all’estero, sia una riflessione intima sul come nascono e si sviluppano i lavori dell’artista. In questa esposizione, nella quale si presentano oltre una ventina di nuovi lavori, Mazzoni ha posto l’accento sull’importanza del proprio vissuto e delle relazioni interpersonali che hanno contribuito allo sviluppo del suo lavoro. Materializzazione concreta di questo concetto è, infatti, la “casetta” appositamente allestita al centro della galleria. All’interno è stata ricreata una visione sublimata dell’ambiente domestico dell’artista con disegni, schizzi, fotografie, e, ovviamente, matite, unico medium per la produzione artistica di Mazzoni. Lo spettatore potrà così visualizzare in un unico colpo d’occhio sia l’insieme della sua ultima produzione sia immagi-
Marco Mazzoni, The Unaware, 2015, matite colorate e inchiostro su carta moleskine, cm 14x18
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 69
Galleria Studio Legale, Napoli
Vincenzo Frattini, Isaac J., Mimmo Martorelli
A
d un anno dalla mostra Three, che poneva in dialogo opere di Vincenzo Frattini, Isaac J. e Manuel Di Chiara, la Galleria studio legale propone, presso Spazio Eventitre, una nuova tripla personale, Le trappole della pittura, tesa ad indagare e comparare le diverse - anche molto distanti - modalità attraverso le quali si esprime la pittura contemporanea, abbinando questa volta ai primi due Mimmo Martorelli. Vincenzo Frattini (Salerno, 1978) è da lungo tempo impegnato in una tutt’altro che facile conciliazione tra premesse che «fossero pure involontarie», scrive Stefania Zuliani, non possono non riconoscersi «nella grande pittura astratta del primo Novecento» - con tutto il portato ideale che la connota - e contesto storico e sociale, oltre che plastico-visivo, radicalmente mutato. Se le combinazioni e gli equilibri cromatici che solitamente presentano i suoi dipinti ritornano ancora una volta puntuali in questa occasione, il procedimento tecnico che ne permette il conseguimento appare radicalmente mutato. Egli sperimenta infatti qui per la prima volta una pittura che si fa non per via di aggiungere – come notoriamente teorizzava Michelangelo Buonarroti -, bensì per via di levare – processo che per il Buonarroti era invece peculiare della scultura. Tale operazione appare chiaramente esplicitata in una performance eseguita dall’artista durante l’inaugurazione, quasi aggiornando quelle celebri di Georges Mathieu, probabilmente l’artista più legato alla trasformazione dell’atto del dipingere in spettacolo davanti ad un pubblico, benché, rispetto al campione del tachisme francese, il piglio di Frattini mantenga una connotazione assai più logica e misurata, in linea con quelli che sono da lungo tempo i tratti della sua poetica, come la stessa scelta di affidarsi ad uno strumento come il trapano piuttosto che alla mano libera non fa che rimarcare. Isaac J. (Algeri, 1973) pratica invece una pittura animata da una gestualità di lunga tradizione, ma anche rigorosamente figurativa, votata a conferire forma a fatti tratti dalla cronaca contemporanea, con una certa attenzione per quella più prossima al gossip e per i personaggi dello star system, nonché con uno spiccato ricorrere al genere del ritratto. «Isaac com’è?», si chiede il collezionista Mario Canepa nel testo che correda le immagini del suo catalogo, «alto, basso, giovane o… L’unica cosa che credo di sapere è che quando piove guarda dalla finestra mentre le gocce che si rincorrono sul vetro cambiano il paesaggio». Il reportage richiede – è vero – nitore e chiarezza, ma anche costruzione ad effetto, capacità di bucare letteralmente gli occhi dello spettatore, traumatizzandolo, onde catturarne l’attenzione, con deroghe e li-cenze rispetto alle esigenze di nitore ottico. Certi dipinti di Isaac J., più ancora che essere filtrati da un vetro durante un temporale, paiono liquefarsi sotto i nostri occhi, in virtù di un accorto uso di stratificazioni e sgocciolature. La sua è una pittura che non intende ce-lare se stessa, che, malgrado la vocazione rappresen-tativa, non rinuncia ad evidenziare la traccia della pennellata, il carattere evenemenziale della sua costruzione. Mimmo Martorelli (Sa-
Vincenzo Frattini, Pittura per sottrazione, 2014, performance.
lerno 1974) esprime infine un curioso mix tra forme astratte e figurative: se nei suoi dipinti sono infatti costantemente presenti figure umane – tutti personaggi conosciuti dall’artista -, rese attraverso una linea leggera ma attenta a tratteggiare certi particolari, esse appaiono stagliate su sfondi dai colori intensi e piatti, non figurativi ma dalla notevole valenza decorativa. L’effetto di insieme parla un idioma pop, ché se il pop è figurazione raffreddata, vita atrofizzata nel trapassare dalla carne all’immagine, ove l’immagine, moltiplicata all’infinito, smarrisce presto la memoria della traccia originale che l’ha generata – come ben notava Jean Baudrillard -, il transitare nel suo alveo di elementi astratti appare una conseguenza quanto mai naturale. Stefano Taccone Isaac J., Interno, 2014, olio su lino, cm.145x195.
Mimmo Martorelli, Selfportrait, 2014. matite colorate e acrilico su carta. cm.220x220x5, (Supporto foglio di polistirene da 5 cm)
70 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Museo TRAFO, Stettino, Polonia
Nicola Samorì Religo
R
eligo. Secondo il Georges-Calonghi (il decano dei dizionari latini), alla traduzione corrente di questo termine con legare o rilegare andrebbero aggiunti i significati ulteriori di fissare, assicurare. Ora, sebbene Samorì sia ben conscio che nulla, pur nella vana pretesa di rimanere, possa durare oltre il prescritto, è proprio dall’urgenza di fissare – e forse di portare in salvo qualcosa – che ha inizio e luogo questa mostra. È obbligo sottolineare, infatti, che a questo comune destino nemmeno le forme e gli dei possono sfuggire. Anzi, per una perfidia del caso, o degli uomini che li concepiscono, sono proprio loro – più di ogni altro – a patirne gli effetti. Nella personale al museo TRAFO di Stettino (a cura di Marie-Eve Lafontaine), il trentasettenne Nicola Samorì raccoglie trentasei opere del suo lavoro recente (2010-2014), e tenta la riformulazione di un immaginario sacro, depredando le tradizioni dei loro repertori visivi. Qui, paganesimo e cristianesimo si trovano in sincrona compresenza: unico accenno diacronico, la centralità resa alla divinità pagana della fertilità come scaturigine dell’intera mostra e punto originario di tradizioni successive. Come sempre nell’opera di Samorì, il presente scivola indietro e il passato viene trapiantato di peso nel momento attuale, in un innesto mutante capace però di mettere a confronto istanze diverse e lontane. Il tempo, nel gioco delle resurrezioni e uccisioni costanti, si esclude, come dimensione, da ogni orizzonte visibile. Cristallizza in una fissità sospesa, incapace di render conto della continuità insoluta di quelle mortinascite-morti, secondo la quale è necessario, per infondere vita a un corpo già spento, ucciderlo una seconda volta. Fulcro dell’intera esposizione è la gigantesca statua rappresentante la divinità pagana dei seni (270 x 60 x 45 cm). Essa – separata dalle restanti opere – dimora in una sorta di cella votiva, a cui si accede, per quattro diversi ingressi, con autentico stupore iniziatico. L’accesso alla spazialità ristretta di questo locus terribilis obbliga lo spettatore a levare lo sguardo in direzione della dea, caricando la
visione del medesimo rispetto e del medesimo timore che accompagnano, di norma, le epifanie ctonie o celesti. Alla maniera dei seni che le germinano addosso, tutte le altre opere presenti in mostra sembrano partorite per prodigio dalla sua cervice – in una sorta di estrinsecazione, e progressiva polarizzazione, degli opposti archetipici che la nutrono. Costruita su quattro livelli, la mostra si dipana dal piano interrato fino ai due piani superiori, seguendo un percorso che contrappone le masse e i volumi del piano sotterraneo ai corpi d’ombra e di luce dell’ultimo piano. Dalle onici e dai marmi – che Samorì con demiurgica mano mistifica, fino a trasmetterci Nicola Samorì, Untitled, 2014 la percezione impalpabile di Marmo di Carrara, 60 x 33 x 26 cm un gesto mai avvenuto (Untitled 7) – si passa ai ritratti del primo piano in lotta serrata con una materia aberrante e ipertrofica, e si approda ai monocromi dell’ultimo, in cui la figura, affogata d’ombra o di luce, scompare dietro gli strati del colore in un pallido ricordo ormai irriconoscibile. Visto al suo termine, l’itinerario si legge come un’ascesi sensuale, privata però di qualsiasi catarsi o redenzione promessa. Un’ascesi rovinosa in bilico tra fuga e regressione, segnata da smarrimenti e allucinate rivelazioni. D’altronde, ad attenderci fuori, nella chiesa di San Giovanni Evangelista, è il ritratto della Maddalena, che sulla sua stessa pelle (la pelle della pittura) porta i segni di folgorazioni millenarie – scandalose ed illecite, ma proprio per questo eternamente vere. Luigi Sebastiani
Nicola Samorì, Volta del Mondo, 2014. Olio su rame, 100 x 100 cm
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 71
Pinacoteca Nazionale, Bologna
Middle East and modernity di Francesca Cammarata
N
ella mostra Too early, too late. Middle East and modernity, a cura di Marco Scotini il tema dell’incontro tra occidente e mondo arabo diventa occasione di stimolanti spunti di riflessione dove il motivo temporale incontra quello della cultura e delle questioni sociali. L’esposizione, allestita in occasione di Artefiera alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e aperta al pubblico fino al 12 aprile, segue l’esperienza dello scorso anno avvenuta con la mostra Il piedistallo vuoto: il “focus” dedicato all’est europeo. Il progetto di Too early, too late si concentra sull’analisi delle vicende storiche dei secoli a noi più vicini e sulla differenza di sviluppo tra l’area sud orientale del mondo, e il blocco Europa - Stati Uniti. Nella mostra Too early, too late viene da un lato proposta l’idea di tempo intesa come susseguirsi di eventi, manifesta nell’uso di categorie come il “prima” e il “poi”, sulle quali lo stesso curatore si sofferma. Queste ultime tuttavia incontrano a loro volta il “presto” e il “tardi”, presupposto di valori assoluti che si trasformano nella discriminante dell’essere o più o meno progrediti. Alcuni di questi principi sono profondamente radicati nella nostra coscienza di occidentali e sono effettivamente percepiti, in questo lato del mondo, come non negoziabili. I teorici o sostenitori dell’idea di un inevitabile scontro di civiltà descrivono tuttavia questi ultimi, potenziale conquista di tutti i popoli, come monopolio culturale di una sola parte del mondo, compatibili soltanto con il modello esatto di costumi e di economia presente in quest’ultima. A tali valori fa indiretto riferimento il film da cui trae ispirazione il titolo della mostra : Trop tôt/Trop tard (1981) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet che medita sul collegamento tra i rivolgimenti nella Francia del 1789 e nell’Egitto del 1952. Qui, infatti, accanto ai temi della alla lotta di classe, della riflessione su tempo
72 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
e occasioni perdute, vengono chiamati in causa i principi di uguaglianza e libertà definiti dai nostri secoli moderni. Proposito della mostra è la ricerca di punti di incontro tra la cultura occidentale e la cultura dell’area sud orientale del mondo. Nell’intento di recuperare alcuni fili di collegamento tra i due mondi il curatore ricorda l’istituzione nel 1312 dei
corsi di lingua araba, ebraica e siriaca in diverse università europee e tra queste infatti vi fu proprio università di Bologna. La presentazione della mostra prosegue poi con la citazione del primo contatto tra l’occidente moderno e mondo arabo con l’avvento di Napoleone Bonaparte in Egitto nel 1798. Vengono inoltre ricordati, in riferimento a tempi più recenti,
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
i filmati di produzione italo palestinese relativi ai fatti di Tel al- Zaatar (1976), ritrovati a Roma nel 1977: opere restaurate dall’artista Emily Jacir presente nella collettiva. I presupposti sopra elencati e la presenza in mostra di artisti europei ed arabi che si misurano sullo stesso tema, sottolineano l’importanza di conoscenza e attività intellettuale nel superamento di veri o presunti confini di identità. La citazione dell’opera filmica di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, associata al tema del sapere, rimanda al ruolo sociale della conoscenza in un concetto di ricordo gramsciano. Secondo quest’ultimo il sapere sarebbe infatti uno strumento al servizio delle fasce sociali escluse dal potere attraverso cui diventerebbero capaci di proporre nuovi valori, adeguati ai bisogni di una parte più ampia della comunità. Relativamente alla questione riguardante il sud e il medio oriente invece torna alla mente un altro film documentario realizzato una decina d’anni fa ad opera del regista Michael Moore. Qui si parla di guerra e si afferma che essa, più che a un conflitto tra popoli, corrisponde all’aggressione da parte di una elite nei confronti di altri gruppi sociali. A tal proposito occorre chiedersi se, all’interno del mondo arabo ad esempio, a un eventuale rafforzarsi di valori improntati alla laicità, all’autodeterminazione dell’individuo e dei popoli, un gruppo detentore di potere ha qualcosa da perdere. Una domanda analoga è possibile porla relativamente a un eventuale modifica di certi tratti dell’economia occidentale, come le questioni relative, ad esempio, al rapporto produzione e territorio; oppure un cambiamento nella scelta, nell’utilizzo e nella gestione delle fonti energetiche. La mostra Too early, too late indica la ricerca delle arti visive come uno dei possibili comuni campi operativi tra soggetti di diversa area geografica, ricordando la presenza consolidata di artisti mediorientali nel panorama europeo. Il progetto si compone a tal proposito interamente di prestiti provenienti dalle maggiori collezioni private italiane ed è realizzato con la collaborazione di queste ultime. Intento della mostra è anche anche quello di valorizzare le specifiche inclinazioni degli artisti di questa area del mondo scoprendone l’originalità e a volte la vera e propria novità dei mezzi espressivi. E’ possibile in generale osservare nella ricerca degli artisti presenti in mostra, la scarsa propensione all’autoreferenzialità dell’operare artistico accompagnata da un interesse piuttosto diretto verso il mondo che li circonda. Attraverso questo approccio ogni condizione di conflittualità viene denunciata e analizzata nei suoi meccanismi di causa ed effetto alla ricerca di possibili soluzioni. n
Nella pagina a fianco, dall’alto: Canan, Fountain, 2008, video, Collezione Rebecca Russo, courtesy Rampa Gallery, Istanbul. Ahmed Mater, Ground Zero I, Ground Zero II e Ground Zero III, 2012 19’ 57” ognuno Collezione Daniela Palazzoli courtesy Galleria ATHR Jeddah. Emily Jacir, Untitled (fragment from ex libris), 2010-2012 c-print e scaffale, cm.294 Collezione privata Torino courtesy Alberto Peola, Torino
CUBO Centro Unipol, Bologna
Macrocosmi / Organismi fuori Centro di Francesca Cammarata a mostra al CUBO è parte di un’iniziativa promozionale di Unipol - prestigioso gruppo finanziario - il cui progetto intende coinvolgere creatività e congiunzioni tra la città di Bologna e quella di Berlino, in un’eco internazionale a più voci. Macrocosmi a cura di Pascual Jordan e Martina Cavallarin si presenta come un incontro scambio tra la realtà artistica bolognese e quella berlinese. L’evento ha preso avvio a Bologna in coincidenza con l’ultima edizione di Artefiera sviluppandosi presso varie sedi, si concluderà a Berlino il prossimo settembre in occasione di Berlin Art Week. Il tema che ha ispirato i due curatori porta il titolo di “Organismi fuori centro”, e intende porre l’accento sulla condizione di “liquidità” che caratterizza il tempo presente: qualità intesa come flusso instabile, incrocio tra l’irripetibile e la coesistenza di tendenze tra loro disuguali la cui dialettica produce esiti imprevedibili. L’espressione “fuori centro” si presta a intendimenti molteplici. Il motivo richiama ad esempio i concetti sociologico culturali di “centro” e “periferia”, argomenti quanto mai attuali in un’epoca i cui le carte sembrano volersi rimescolare. Il nostro continente vive ad esempio da più di un decennio il confronto economico con i mercati asiatici; le conseguenze dei passati conflitti nelle aree sud orientali del mondo si sovrappongono oggi alla crisi economica e industriale dell’occidente: qui un pragmatismo di carattere individualista, la centralità della questione economica e dell’universo finanziario appannano i traguardi sociali dell’ultimo secolo e i valori che in questi paesi hanno caratterizzato la modernità. “Fuori centro” richiama allo stesso tempo concetti utili da ricordare come quelli di pluralità, confronto e rifiuto del centralismo. I quattro artisti proposti al CUBO Unipol, seguono da tempo una ricerca incentrata sui temi dell’instabilità, del mutamento, della possibilità; tre di essi sono nella loro biografia legati almeno in parte alla città di Bologna. Lo spazio, di piccole dimensioni ma adeguato al percorso espositivo, accoglie lo spettatore con Spalle al muro di Stefano Ronci, composizione di pastelli introdotti su un pannello a parete a cui segue la serie Gate dello stesso autore: fogli con apparenti Ingeborg zu SchleswigHolstein, Macrocosmos I, 2014 oil on canvas cm. 300x160
Ettore Frani, Diasistolica 1di 26, 2014 olio su tavola laccata cm. 26x26
divisioni a righe o a quadretti, sovrastati in realtà da griglie di filo di nylon. Ronci riflette sullo scarto tra aspettativa e fatto compiuto dove l’eccezione si configura come digressione alle consuetudini della nostra quotidianità. Seguono sul pannello a sinistra i lavori di Ettore Frani: i polittici Diasistolica I e II, opere eseguite a olio su tavola laccata bianca dove pazienti velature di pigmento nero lasciano emergere elementi formali, “organismi” che si consolidano durante un processo di stratificazione lungo e ricco di metamorfosi. La disposizione degli elementi in questa occasione, tiene conto di geometrie poligonali o esagonali che richiamano i legami chimici rinsaldando così il riferimento all’idea di trasformazione. Il percorso prosegue con il video e le veline di Gianni Moretti, entrambe le opere incentrate sul tema della ripetizione ossessione. L’artista vuol porre all’attenzione dello spettatore il concetto di non ritorno riflettendo sulla deperibilità dei materiali e sul margine di errore insito nella copia di qualsiasi elemento. Il cerchio si chiude con il lavoro dell’artista tedesca Ingeborg zu Schleswig Holstein. La Holstein lavora su grandi superfici percorse dal colore, il quale espandendosi casualmente sul supporto, da vita a elementi indefiniti e irripetibili. L’artista interpreta il tema dell’instabilità utilizzando l’ambiente circostante, e le superfici si presentano sospesi dal suolo cercando collocazione in uno spazio a mezz’aria. La mostra al CUBO è stata resa piacevole anche dall’utilizzo di un originale dispositivo elettronico - applicazione sviluppata appositamente per questo evento - che permette allo spettatore di accedere a contenuti aggiuntivi sull’opera di ciascun artista. Ad affiancare la mostra al CUBO ricordiamo l’Accademia di Belle Arti, che ha ospitato per questa occasione una tavola rotonda , un’installazione multimediale e un workshop. Protagoniste sono state inoltre diverse gallerie private (L’Ariete, Adiacenze, Studio G7, Spazio Testoni, Contemporary Concept , Duepuntilab), che accettando di collaborare con altrettante gallerie di Berlino hanno aderito al progetto di incontro scambio previsto dall’iniziativa. La terza istituzione Bolognese che ha preso parte a Macrocosmi è stata Teatri di Vita, teatro comunale a gestione cooperativa premiato più volte dalla Commissione Europea per la qualità del programma culturale. Tra i protagonisti della manifestazione il prossimo settembre ci sarà l’Ngbk di Berlino: associazione non profit nata nel 1969 composta da artisti e intellettuali dell’arte che ospiterà quattro artisti italiani attivi a Bologna. Parteciperanno ancora inoltre, con un programma inedito, le gallerie di entrambe le città già protagoniste della sessione bolognese. n MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 73
Castel Sant’Elmo e altre sedi, Napoli
Ottanta voglia di Napoli di Carla Rossetti
Q
uando Napoli è argomento di un discorso, sembra sempre che ci si diverta a recitare l’ennesimo De Profundis senza speranza per una città cupa e melmosa, dove gli orologi della storia sembrano essersi fermati. Come se ogni tentativo di aggiornamento, di evoluzione, fosse destinato ad arenarsi nelle crepe di questa graticola sismica e vulcanica, ancora visibili dopo la più sciagurata domenica del novembre 1980. Eppure, mentre la città sperimentava l’ebbrezza di un’infermeria edilizia, con Lucio Amelio imparava a seppellire l’ennesima sconfitta. L’osmosi tra creazione e storia, che egli intuì come necessaria a esorcizzare la caduta, fu chiamata Terrae Motus non per aulico snobismo ma perché, come suggerito da Giuseppe Galasso, «[…] l’uso di una di quelle lingue che si suole definire “morte” [esprime, ndr] la perennità insopprimibile di un rapporto primigenio, ancestrale dell’uomo: il rapporto con le forze della natura». Arte, allora, come terremoto del pensiero, catastrofe che aggredisce il già scritto, sovvertendolo; e terremoto come metafora di un’arte che, liberatasi del peso e della responsabilità di fondare significati e certezze, estrinseca il gioco dei suoi smottamenti linguistici. Gli eredi di questa eroica lungimiranza s’incontrano, fino al maggio prossimo, in una iniziativa che disloca opere e riflessioni dell’ottavo decennio del “secolo breve”, con una prossimità tra spazio espositivo e orizzonte di quotidiana esistenza che, mentre celebra il valore documentario del materiale, è capace di restituirlo al presente, facendone materia ancora viva, fondamento del contingente. Si parte dal punto più alto della città, in quel Castel Sant’Elmo che dal 2010 ospita il Museo del ‘900. La specifica “Per un Museo in progress”, a completamento della titolazione dell’istituzione, può suonare ossimorica se ci si affaccia nelle sale equilibratamente affollate; ma è negli eventi tangenti all’esposizione permanente che si restituisce senso all’epiteto, facendo del museo uno spazio mobile e aperto, espanso fin nel ventre della costruzione medievale, dove i racconti della rassegna dedicata
a protagonisti e accadimenti degli anni ’80 in città si fanno percorso espositivo, nuovo e inedito. Quasi immediato è l’incontro con le opere di Alberto Burri e Joseph Kosuth, scelta che potrebbe apparire bizzarra per una mostra di storia dell’arte napoletana e che invece chiarisce subito l’intento curatoriale di Angela Tecce: è con le loro opere che si è inaugurata l’attenzione, da parte delle istituzioni cittadine, per le espressioni artistiche legate alla contemporaneità e sono queste stesse opere il pradigma del “forestiero”, di cui le esperienze artistiche maturate a Napoli hanno saputo tenere – quanto non anticipare – il passo, pur conservando la loro natura indigena. Rewind è dunque una mostra che, pur sposando una narrazione vigilmente diacronica, intende – riuscendoci egregiamente – fare di ogni sala un sistema di scatole cinesi in cui scoprire racconti più ampi: un esempio (citare tutti gli artisti in mostra sarebbe impensabile) può essere “La porta prismatica” (1984), la quale sa introdurre lo sguardo ai segreti della pittura alchemica di Franco Cipriano e, insieme, all’esperienza dell’Officina di Scafati, che con Angelo Casciello, Luigi Pagano, Gerardo Vangone e Luigi Vollaro fu cantiere in cui ripensare l’esperienza artistica purgata dagli edonismi caratteristici del decennio. Un vociare per immagini, insomma, vivace come il chiacchiericcio della città e che dall’eremo di San Martino rotola fin nel cuore del centro storico, tra i corridoi dell’Accademia di Belle Arti. Shake Up! (a cura di Aurora Spinosa e Mario Franco), un “Fate Presto” che ha perso ogni drammaticità di cronaca per farsi monito di irrequietezza internazionalizzata e ottimista, è esposizione che accosta le ricerche di quanti insegnarono – o continuano a insegnare – nelle aule di via Costantinopoli, ritrovando anche nomi che altrove avevano invece ricostruito la storia degli spazi privati, accanto a maestri di una diversa geografia – come i duo Longobardi-Beuys per Amelio, Zevola-Nitsch per Morra. E tuttavia, se l’intento di questi eventi non è (solo) definire la complessità di avvenimenti della vita culturale del Tirreno meridionale bensì costruire un banco di prova su cui saggiare e limare l’acribia di giovani critici d’arte, a livello espositivo mi sembra che l’intento dialogico sia stato centrato con minori dispersioni nella mostra Artlante Vesuviano, andata a risiedere in provincia presso l’azienda sarnese TEKLA e curata da Raffaella Barbato e Luisa D’Auria. Qui, ogni ambiente sembra contenere e invitare a una conversazione, incrociando cinquantadue destini artistici di almeno tre diverse generazioni: un continuo oscillare entro l’orbita temporale di un’arte che rivive – mutatis mutandis – come urgenza, prim’ancora che poetica, politica. L’ultima tappa di questa passeggiata storica e geografica ci riporta nuovamente a Napoli, dove, per l’occasione, Villa Pignatelli consegna un percorso curatoriale coraggiosamente selettivo. Il punto di partenza della riflessione operata da Denise Pagano e Giuliano Sergio è – ancora una volta – nel titolo, che fa il verso al celebre capolavoro di Antonioni: sembra, infatti, che proprio nei fotogrammi del ’66 la fotografia discuta l’ultimo residuo di verità e cioè la possibilità che esista un rapporto diretto e indissolubile tra l’atto del fotografare e il denotatum. E non a caso, proprio nel 1980, in Italia si pubblicano Semiotica della fotografia di René Lindekens e La camera chiara di Roland Barthes, in cui le conquiste teoriche del decennio precedente diventano più facilmente accessibili. Sono queste le premesse per godere un percorso espositivo che ha scelto scientemente di proporre solo qualche assaggio del cronachismo in pellicola, facendosi più attento alle sperimentazioni che si compirono in città (che queste venissero da fotografi locali, nazionali, internazionali poco importa). Non a caso, alfa e omega di Blow Up
Sotto, a sinistra, Peppe Pappa, Macchina da scrivere, 1987. Assemblaggio, cm 35x37, courtesy l’artista; a destra, Rewind. Arte a Napoli 1980-1990, vedute della mostra presso Castel Sant’Elmo, Napoli, 2015, a sinistra: Scultura e disegno di Ninì Sgambati; 5 grafiche del collettivo St-Art (Giuseppe Caccavale, Sergio Fermariello, Antonello Scotti, Piero Gatto) Sopra il titolo: Lee Friedlander da Napoli ’82. Città sul mare con porto, stampa ai sali d’argento, 1982, courtesy ASCTN
74 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
sono episodi paradigmatici delle mostre organizzate da Cesare De Seta tra 1981 e 1985 per conto dell’Azienda Soggiorno e Turismo, capace di restituire una Napoli mondata da escrescenze folkloristiche e pseudo-sociologiche, proprio in quella curva temporale in cui Luigi Ghirri riscriveva la fotografia di paesaggio. Come a dire che il riscatto della città dalle periferie dell’arte passò anche per i profili dei suoi (rinnovati) panorami. n
A sinistra: Thomas Struth, Vico dei Monti, stampa sali d’argento, Napoli, 1988, courtesy Galleria Lia Rumma. Sopra: Mario Persico, L’atelier di Gustave Courbet, tecnica mista su tela, cm 302 x 152, courtesy l’artista. Sotto, dal basso e procedendo in senso orario, le opere sono di: Aldo Mondino, Oreste Zevola, Tommaso Durante, Umberto Manzo, Giuseppe Zevola, Daniel Spoerri (sullo sfondo), Lino Fiorito, Ronnie Cutrone
Galleria Umberto Di Marino, Napoli
Francesca Grilli
F
rancesca Grilli, attraverso le sperimentazioni a lungo condotte durante il periodo di residenza a Roma presso American Academy in stretta collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica, usa il trattamento delle lastre con bile e inchiostro, ovvero attraverso rabbia e parola, dà luogo ad inaspettate reazioni durante la fase d’immersione in acido. L’artista ricopre con la miscela dei due liquidi la lastra incisoria, che quindi resta impressionata negli interstizi esposti all’azione dell’acido. Ne emergono superfici specchianti, vere e proprie sculture ottenute per sottrazione, in cui lo spettatore osserva la propria immagine attraverso l’interferenza dell’interazione bile-inchiostro. Francesca Grilli ribalta positivo e negativo del mezzo incisorio: la matrice dà luogo all’opera già completa in se stessa, mentre le stampe/mappe ottenute dal processo calcografico assumono valore documentario. La corrosione, in tal modo, riportata su carta, rivela imprevedibili paesaggi di altri mondi possibili, laddove la creazione può riprendere il suo ciclo. Ne sono testimonianza anche i frammenti di meteoriti all’interno del disco che introduce l’intero percorso espositivo a mo’ di oracolo. (dal cs) n
Francesca Grilli, (a sinistra) Kepler 62h, 2015, stampa calcografica su carta, cm 31 x 350 (a destra) Gliese 581, 2015, matrice calcografica in rame, cm 27 x 50 courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli, Italy. foto Danilo Donzelli
Francesca Grilli, Terra, 2015, vinile enigma, 3 tracce sonore, pasta vinilica e meteoriti, cm 33 x 33 courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli, Italy. Foto Danilo Donzelli
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 75
Palazzo Reale, Milano
Growing Roots
15 anni del Premio Furla di Simona Olivieri
N
elle sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano, retrospettiva per i 15 anni del Premio Furla, a cura di Chiara Bertola, Giacinto Di Pietrantonio e Yuko Hasegawa, attraverso le opere dei suoi vincitori. Dieci stanze per dieci artisti e la loro ricerca artistica: Sislej Xhafa (2000), Lara Favaretto (2001), Sissi (2002), Massimo Grimaldi (2003), Pietro Roccasalva (2005), Luca Trevisani (2007), Alberto Tadiello (2009), Matteo Rubbi (2011), Chiara Fumai (2013) e la coppia che ha vinto l’ultima edizione Maria Iorio e Raphael Cuomo (2015). Una collettiva con la molteplicità dei linguaggi artistici contemporanei, pittura, scultura, installazione, video, performance, suoni e colori. Ad ogni edizione è stata corrisposta una diversa immagine grafica, ideata da un artista di fama internazionale intervenuto come padrino o madrina del premio, Joseph Kosuth (2000), Ilya Kabakov (2001), Lothar Baumgarten (2002), Michelangelo Pistoletto (2003), Kiki Smith (2005), Mona Hatoum (2007), Marina Abramovic (2009), Christian Boltanski (2011), Jimmie Durham (2013) e Vanessa Beecroft (2015). Ognuno di questi artisti è stato chiamato a presie-
dere la giuria internazionale, dare il titolo alla sua edizione, creare l›immagine grafica e svolgere così un artistico lavoro di sostegno e supporto agli artisti partecipanti al premio. Il percorso espositivo si articola lungo le undici sale dell’Appartamento dei Principi e la sensazione, entrando, è che le opere contrastano - piacevolmente - con lo stile solenne dell’appartamento nel cuore di Palazzo Reale. Saloni settecenteschi, densamente decorati, soffitti affrescati e tappezzerie damascate, si fondono con gli stili compositivi dei lavori che, nonostante le distanze temporali, dialogano tra loro e il luogo in cui sono esposte. Dopo una prima sala introduttiva a cura di Riccardo Arena che con chiodi e fili crea dieci mappe per ripercorrere e schematizzare la storia del Premio Furla - dieci figure a forma di albero con tutte le relazioni che si sono attivate per ogni edizione - il percorso prende vita. Si apre con l’opera di Luca Trevisani, Sieb (2014), uno spazio nello spazio, arte e architettura che si fondono nelle enormi maglie di una rete bianca. Un luogo con il quale misurarsi e relazionarsi con la ripetizione, la sequenza di istanti e l’esperienza dell’essere. Dello stesso artista, ci sono due grandi stampe su fogli specchianti, Die Befindlichkit des landes (2, 4) (2013) che riproducono schemi geometrici ottenuti tramite il muoversi sinuoso dei serpenti sulla superficie delle cose, fotografati e poi impressi. I serpenti diventano cangianti, evanescenti, un momento ci sono e quello dopo sono svaniti. Metamorforsi e sorpresa. E come sottofon-
Sislej Xhafa, Tractatus Logico Flat, 2013. Bara, schedine della lotteria, 250 x 65 x 35 (h) cm. Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins. In basso: Lara Favaretto, Lost & Found, 2001. Valigia, oggetti, lucchetto, 42 x 54 x 20 cm. Courtesy l’artista; Galleria Franco Noero, Torino. Pietro Roccasalva, Il Traviatore (you never look at me from the place I see you), 2014. Olio su tela, 37 x 29 cm. Collezione E. Righi, Bologna. Courtesy l’artista; ZERO…, Milano. Pietro Roccasalva, Untitled, 2003. Bronzo cromato, Ø 45 cm. Collezione My Private, Milano. Courtesy l’artista. Massimo Grimaldi, EMERGENCY’s Maternity Centre in Anabah, doppia slideshow / 2 Apple iMac quad-core Intel Core i5s, dimensioni variabili. Collezione privata. Courtesy l’artista; EMERGENCY NGO; ZERO…, Milano. Massimo Grimaldi, October 2014 Playlist, 2014. 20 canzoni, apple ipod, casse, struttura in metacrilato 200 x 300 x 50 cm. Courtesy l’artista; West, The Hague; ZERO…, Milano.
76 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Pietro Roccasalva, Il Traviatore (you never look at me from the place I see you), 2014. Olio su tela, 37 x 29 cm. Collezione E. Righi, Bologna. Courtesy l’artista; ZERO…, Milano
do l’ossessionante e incessante risata di una donna, sull’orlo della pazzia, che esce da una scatola nera, appoggiata a terra. Si tratta dell’opera di Lara Favaretto, E una risata vi seppellirà (2005). Una risata come potente arma contro soprusi e ingiustizie. Nella seconda sala l’attenzione viene catturata da Rocket Ship (2011), di Sislej Xhafa, l’opera parte da un ricordo d’infanzia dell’artista, un razzo spaziale, un giocattolo, ma che viene rappresentato da una vecchia carriola arrugginita contenente delle luci rosse, carriola che deve restare immobile perché il suo spostamento causerebbe la fuoriuscita della spina dall’interruttore e la conseguente fine del sogno ludico a cui il titolo fa riferimento. Nella stessa stanza si trova l’opera di Chiara Fumai, I Did Not Say or Mean ‘Warning’ (2013), il cui attivismo performativo sollecita alla messa in discussione dell’attualità sociale. Un televisore con un video che propone l’artista mentre illustra al pubblico i ritratti femminili presenti nella collezione della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, alternando alla spiegazione dei dipinti con il messaggio di protesta che una donna aveva lasciato alla segreteria telefonica di una divisione femminista legata alla Forza Armata. Le parole più traumatiche e cruente del testo vengono occultate attraverso l’uso dell’alfabeto LIS. Nella terza sala è esposta l‘opera Carte du Ciel (2014) di Matteo Rubbi, un video che proietta una volta celeste ridisegnata dall’artista utilizzando parti di oggetti della vita comune portati dai partecipanti di un workshop. Così lo spettatore si trova di fronte ad un nuovo cielo fatto di relazione e condivisione. La sala successiva ospita l’opera vincitrice dell’ultima edizione di Maria Iorio e Raphaël Cuomo, Twisted Realism (2010-2012), un lungometraggio realizzato da una serie di lavori collegati tra loro, dove il film “Mamma Roma” di Pasolini preso come punto di partenza per una ricerca dove la città, le migrazioni e il cinema riflettono sul contesto storico, politico e culturale proprio del miracolo economico italiano. Nel centro della quinta sala, una bara poggiata a terra completamente ricoperta da biglietti della lotteria. L’opera è di Sislej Xhafa, Tractatus Logico Flat (2013), è uno spunto di riflessione sull’uomo, sulle sue debolezze, i sui vizi, sul gioco e sul pericolo ad esso collegato, sul tema della morte, sulla presenza e l’assenza. Sulla sinistra della stanza è appeso, a parete, il dipinto in bianco e nero Myrrhina (2008) di Pietro Roccasalva, che ritrae una terna arbitrale composta dal curatore della mostra presentata a Park Avenue Armony di New York, Vincenzo de Bellis, suo fratello gemello e il padre. I tre sono la personificazione del dio del tempo israeliano Zurvan. Sempre di Roccasalva del 2003 (senza titolo) la bacinella di bronzo priva di
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
fondo e tagliata su di un lato appoggiata al muro, che mette in evidenza uno dei temi fondamentali della poetica dell’artista, l’assenza. Sempre in questa sala, Lost & Found (2001) di Lara Favaretto, un progetto cominciato nel 2005 che consiste in una serie di valigie piene di oggetti comuni impossibili da aprire, un’analisi sulla perdita, sul viaggio, sull’uomo che possiede e che perde, sull’abbandono. Sul pericolo e la paura di ciò che si trova abbandonato nei luoghi pubblici. Nella sala successiva, Il Traviatore (2014) di Pietro Roccasalva. Un olio su tela che, ritrae un cameriere dal volto deformato, opaco, evanescente che tiene in mano un vassoio, uno spremiagrumi e un copri-portata. Un messaggero che, come nei lavori della stanza precedente, incarna l’immagine del vuoto e della mancanza. Di Alberto Tadiello, si trova 13 (2015), una istallazione sonora, due casse poste ad altezza d’uomo, una di fronte all’altra che si guardano, che diffondono una musica melodiosa, leggera e delicata. È l’immagine dell’incontro tra due persone. Nella stessa stanza si trova anche Your Money Here (2008) di Lara Favaretto: una targhetta metallica a parete con una piccola fessura, sulla quale è inciso il titolo, con esplicito riferimento - critico - alla economia monetaria che ruota attorno all’art system. Di fronte a questa Hot Perfume of Snow (2000) di Sislej Xhafa, una stampa che riproduce un cuore sulla neve sporca, riflessione dell’artista sull’illusione della durata dell’amore. E, di fronte alla finestra un’altra opera di Luca Trevisani, della serie Befindlichkit des landes (3) (2013). Nella settima stanza l’opera Volumeinterno (2012) di Sissi, grandi disegni su carta che occupano interamente una delle pareti e danno corpo al libro d’artista “Anatomia Parallela”, accompagnati da schizzi e disegni più piccoli posti all’interno di una teca. Lo spazio si fa libro e la parete una
pagina da leggere, una lettura sul dentro di se stessi e sullo spazio esterno nel quale ci si trova. In un angolo, prima di entrare nella stanza successiva, un’altra delle valigie con oggetti smarriti di Lara Favaretto. Nella stanza a seguire, l’opera di Matteo Rubbi, Gli Elementi (2010), una raccolta di oggetti di uso più o meno comune, dai CD ai nastri adesivi, dai cacciavite alle sigarette. Il tentativo di esporre i 92 elementi della tavola periodica di Mendeleev, riorganizzati e disposti nello spazio come a costruire un mondo disabitato, che si riflette in lastre di argento e cromo. Sempre in questa sala, riprodotto in un piccolo televisore messo in un camino, Chiara Fumai legge Valerie Solanas (2012-1013), un video-performance realizzato per il premio Furla 2013 dove l’artista legge estratti del “Manifesto della Società per l’Eliminazione dei Maschi” (S.C.U.M.) scritto nel 1968 da Valerie Solanas, militante femminista americana. Nell’ultima sala due schermi a terra, proiettano una raccolta di immagini che testimoniano l’attività di EMERGENCY in Anabah (Afghanistan), opera del 2014 di Massimo Grimaldi. Sempre di Grimaldi è October 2014 Playlist (2014), una grande struttura in plexiglas blu, liscio, semitrasparente che riflette lo spazio che lo circonda e che contiene venti canzoni intervallate da silenzi di dieci minuti. Come fossero appunti personali scritti su un taccuino, un autoritratto, il ricordo di giorni, luoghi e persone. E per finire, Daniela ha perso il treno (1999) di Sissi, un video che documenta l’impresa dell’artista che indossando una gomma nera fatta di pesanti camere d’aria, la costringono a movimenti difficoltosi e quasi ridicoli. Dieci stanze e dieci artisti per raccontare di questo lungo percorso nell’arte, quindici anni e un premio che è diventato luogo di conoscenza e sperimentazione, un laboratorio storico di relazioni. n
Maria Iorio & Raphael Cuomo, Twisted Realism, 2010-2012. Video HD, colore, suono 76’00 Sotto: Matteo Rubbi, Gli elementi, 2010. Materiali variinstallazione ambientale. Courtesy Studio Guenzani, Milano
Luca Trevisani, Sieb [Sieve], 2014. 60 elementi in Corian, 320 x 358 x 810 cm. Courtesy Daimler Art Collection, Stuttgart/Berlin Luca Trevisani, Die Befindlichkeit des Landes (1) / The state of the land, 2013. Stampa ai raggi UV su foglio di plastica specchiante, 152 x 274 cm. Courtesy Daimler Art Collection, Stuttgart/Berlin
Matteo Rubbi, Carte du ciel, 2014. Videoproiezione, sonoro, 15’ loop. Courtesy Studio Guenzani, Milano; Thankyouforcoming, CAC Arts Visuel, Nice
Chiara Fumai, I Did Not Say or Mean ‘Warning’, 2013. Mixed media, espositore museale fittizio, documento video, 20’:27”. Courtesy l’artista; A Palazzo Gallery, Brescia
Sissi, VolumeInterno, 2012. Disegni su carta, dimensioni variabili. Courtesy l’artista / the artist; Fondazione Volume, Roma. Sissi, Apparati di anatomia, 1999-2015. Teca, disegni, libri d’artista, manufatti, dimensioni variabili. Courtesy l’artista. Lara Favaretto, Lost & Found, 2003. Valigia, oggetti, lucchetto, 60 x 40 x 20 cm. Courtesy l’artista; Galleria Franco Noero, Torino
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 77
Gallerie Franz Paludetto, Torino
Kiril Hadzhief
S
Pablo Candiloro, Room Service #22, 2013 olio su tela di 70x60 courtesy Romberg, Latina
Romberg Project Space, Latina
Pablo Candiloro
P
ono enigmi visivi e ironici a incuriosire e solleticare lo spettatore, che il più delle volte si avvicina alle opere del giovane bulgaro Kiril Hadzhiev con la sensazione di dover risolvere un rebus. Sculture in marmo bianco, contraddistinte da un nitore cristallino, accostate o alternate a semplici objets trouvés articolano le argute sciarade che l’artista mette in scena, nell’intento di dare rappresentazione visiva a temi filosofici come a suggestioni letterarie. Ogni opera racchiude in sé, stratificati in vari layers, molteplici riferimenti a libri, a testi di filosofia come a interrogativi superiori che da secoli attendono ancora una risposta. A dispetto del loro aspetto lieve, quasi giocoso, sono la sintesi e la convergenza di alcune riflessioni scaturite dallo studio e dagli interessi del loro artefice, come anche dalla volontà di fare scultura non nel senso tradizionale del termine, seppur utilizzando ancora nella maggior parte delle opere un materiale classico. È in questo senso rappresentativo On the concept of Truth, un flessuoso nastro di Möbius sorprendentemente ricavato da un monolitico blocco di marmo, che reca su di sé una scritta: “- The Truth - it’s like a Möbius strip: it seems obvious at first glance - two sides, two edges, but the closer you look, the more you realize that you’re going in a circle on a strangely one-sided surface that can only exist by moving around itself, a thought that can only postpone, but never reach it’s end - “La contraddittoria geometria della scultura è la parafrasi visiva di un’indagine sul concetto di Verità, intesa da alcune teorie filosofiche come assoluta e incondizioKiril Hadzhiev, On the concept of Truth ( Sul concetto di Verità), 2014 marble, color, 49x16x39cm. courtesy Franz Paludetto, Torino
rima personale dell’artista argentino a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani. “Candiloro - scrive chi lo presenta - è argentino e si porta appresso una storia personale unica, fuori dal comune, ricca di sorprese che non rivela ma che offre come tracciato intuitivo. Il suo volto espressivo unisce i diversi quadri e li trasforma in una magnifica ossessione privata, dove la disciplina emerge dalla semiotica del gesto, dal modo asciutto e concentrato di compiere azioni minime. Tutto è sintesi amalgamata, agonismo pittorico senza scorie, luce anomala che giunge da mondi privati. Nel suo lavoro colpisce la qualità compositiva del tratto pittorico, le modulazioni tonali, lo stile identitario della figurazione. Candiloro dipinge per blocchi geometrici, come se ogni elemento fosse un pixel tonale che si armonizza nel tutto, al punto da immergere la scena in un silenzio profondo ma limpido, tra carezze atmosferiche e sospensioni motorie.“ (dal cs) Quartiere San Basilio / Roma
Arte Pubblica SanBa
S
anBa è il progetto artistico nato dall’idea del team creativo di WALLS guidato dal curatore Simone Pallotta che si occupa da anni di Arte Pubblica contemporanea; la manifestazione, alla sua seconda edizione, è stata realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e al Turismo e con la collaborazione di Zetèma, Centro Culturale Aldo Fabrizi e Ater. L’obiettivo è di rendere San Basilio un centro di produzione di arte e cultura partecipate attraverso laboratori rivolti agli studenti del quartiere, spettacoli di intrattenimento e opere d’arte permanenti che restituiscono agli abitanti porzioni di territorio in disuso come spazi dalla forte identità artistica. La prima fase del progetto, svolta durante il mese di gennaio, ha puntato all’interazione con il territorio attraverso il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Statale “Mahatma Gandhi” nel laboratorio Draw Your SanBa, una proposta di partecipazione interattiva alla trasformazione del quartiere. L’Assciazione Cult Workin Project, realtà attiva nell’educare i bambini all’arte contemporanea, ha tenuto un laboratorio di alfabetizzazione artistica durante il quale i giovani abitanti hanno potuto immaginare di intervenire in prima persona sul loro territorio attraverso la realizzazione di opere di street art. Un esercizio d’immaginazione creativa utile a una nuova percezione del sé nel proprio territorio. Durante la seconda fase è stata realizzata una vera e propria performance di Arte Pubblica affidata da Walls e dai cittadini al muralista di fama internazionale Hitnes. L’artista, ha realizzato sulle 6 facciate selezionate un’imponente opera di arte pubblica divenuta parte dell’estetica della piazza, presentata al pubblico durante una grande festa, dove arte e spettacolo hanno fatto incontrare i diversi agenti presenti sul territorio: i cittadini, grandi e piccoli, le associazioni culturali e le Istituzioni hanno trovato un ponte per comprendere potenzialità e mancanze dei quartieri la cui voce è più debole. I murales di Hitnes, nel quartiere di San Basilio, Roma
78 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
nata. Il paradosso matematico del nastro di Möbius, che presenta un solo lato, anziché due come qualsiasi altra superficie bidimensionale, viene adottato dall’artista per illustrare come non esista nulla di così definito, certo e indubitabile. (Dal testo di Francesca Canfora)
M77 Gallery, Milano
McDermott & McGough
P
ersonale del duo artistico americano McDermott & McGough: Cyan Light and Abstract a cura di Michele Bonuomo. Una mostra molto particolare e soprattutto divertente - così come lo sono i suoi artefici - un’intera sezione è dedicata alla cianotipia, tecnica scelta per dare alla contemporaneità un aspetto vintage e rendere il quotidiano qualcosa di distante, etereo. Il gioco è completato dalla retrodatazione fittizia di ogni singolo scatto ai primi decenni del Novecento. Si tratta soprattutto di immagini che ritraggono interni, fingendo una sorta di viaggio nella memoria condotto attraverso l’ambiente domestico. La seconda sezione ha un aspetto pop, è composta da stampe digitali completate all’acrilico che riportano immagini fotografiche tratte dagli anni Quaranta e Cinquanta dall’aspetto ironico e allo stesso tempo nostalgico, grazie ai titoli melodrammatici.
Daniele Puppi, Fatica n.26, 2004 (courtesy RAM, Roma)
RAM radioartemobile / Roma
Ri-Flessioni
È
il titolo di una mostra che vuole dare visibilità a quel fare artistico che spesso rimane nell’ombra: l’esercizio costante, la disciplina ferrea, la perseveranza. Nel sistema culturale odierno, fortemente caratterizzato da meccanismi economici, ai processi di ricerca e di creazione si privilegiano risultati immediati, premi e Guinness ottenuti. In questo contesto l’ARCHIVIO, come registrazione viva della storia, restituisce memoria e crea gli anticorpi contro il rischio di uno smarrimento culturale ed identitario. Opere in mostra di Rainer Ganahl, Daniele Puppi, Johannes Kahrs, H.H. Lim, Dan Graham, Michael Schumacher, Marco Fedele di Catrano, Franz Kapfer. ( dal testo di Daniele Pieroni)
McDermott & McGoug, Cianotipie e stampa digitale all’acrilico
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 79
Poesia visuale a Firenze e Roma, performance Museo Nitsch 18/12/2014
Museo Nitsch, Napoli
La Scrittura Visuale / La Parola Totale di Stefano Taccone
I
nserito nell’ambito del Progetto XXI della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – ovvero la fondazione legata al museo MADRE di Napoli e svolto in collaborazione con la Fondazione Morra/Museo Nitsch - la rassegna espositiva La scrittura visuale / La parola totale a cura di Giuseppe Morra scandito in numerosi appuntamenti di mostre e dibattiti tra settembre del 2014 e gennaio del 2015 – ha mirato a restituire un quadro storico della poesia visuale - da un panorama internazionale a quello nazionale - di una tendenza che ha trovato senza dubbio in Italia un territorio di espressione privilegiato. Per quanto infatti Luciano Caruso – studioso e insieme protagonista del fenomeno, come del resto non di rado avviene per la poesia visiva – rinvenga le sue radici addirittura in autori medioevali come Bernowinus, Scotus, Maurus, Da Fiore etc., è alle avanPoesia visuale a Firenze e Roma, performance Museo Nitsch 18/12/2014
80 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
guardie storiche – e ai suoi immediati precedenti - che bisogna innanzi tutto guardare, e, tra esse, un ruolo di spicco in tal senso è indubbiamente incarnato dal futurismo, ove la scrittura poetica – come si sa – eccede ben presto, passando attraverso la sovversione delle comuni norme sintattiche e grammaticali, in una dimensione assolutamente visiva, nonché, in considerazione del notoriamente - assai caro ai futuristi - principio onomatopeico, lambisce con forza i sentieri del sonoro – ne consegue che anche un nutrito gruppo di sperimentazioni italiane e straniere degli anni Cinquanta-Sessanta-Settanta solitamente annesso per “comodità” alla poesia visiva sia piuttosto poesia fonetica, quando non si verificano addirittura episodi di transito in quest’area degli stessi musicisti, varianti delle quali La Scrittura Visuale/La Parola Totale non rinunzia a dar conto,
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Progetto XXI Poema visivo 1976. 12/12/2014 ® A. Benestante
compiendo del resto in tal modo le premesse del suo stesso titolo. La sua struttura duplice, funziona infatti quale indice del peculiare tentativo di rinnovata realizzazione di quella sintesi delle arti anelata dall’avanguardia dei primi decenni del secolo, che la tendenza mette in atto nell’ambito neoavanguardia del dopoguerra. Essendosi aperto con un primo sguardo generale dal taglio internazionale, che coinvolge in particolare figure come il francese Henri Chopin - tra i fondatori della poesia post-alfabetica, scomparso da qualche anno – ed il torinese Arrigo Lora Totino – pure pioniere di ricerche che si muovono sul piano del sonoro -, l’evento si è snodato successivamente di volta in volta attraverso i centri italiani in cui maggiormente la poesia visiva si è sviluppata. Innanzi tutto la Napoli di Luigi Castellano (LUCA),
che la interpreta in un’accezione fortemente contestatrice, di attacco frontale ai linguaggi e alle attitudini del potere, e della sue riviste “Documento Sud” (1959-1961) e “Linea Sud” (19631968), della quale è redattore anche Stelio Maria Martini, insieme a Luciano Caruso esponente di modi verbo-visuali che guardano piuttosto all’autonomia dei segni, senza dimenticare Achille Bonito Oliva, che trova proprio nella poesia la sua vocazione iniziale. Seguono Milano e Genova, città quest’ultima ove vede la luce fin dal 1958 la rivista “Ana eccetera”, fondata da Martino Oberto e aperta a contributi di vari artisti e poeti liguri di nascita o di adozione come Corrado D’Ottavi, Ugo Carrega, Vincenzo Accame e Luigi Tola che nel medesimo anno fonda il Gruppo Studio, dal quale, nel 1965, ha origine la rivista “Trerosso”, ove trovano ampio spazio poeti visivi locali,
Progetto XXI Poesia visuale a Firenze e Roma, Museo Nitsch 18/12/2014
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 81
Progetto XXI La scrittura visuale La parola totale, 12/09/2014. Museo Nitsch
ma anche italiani e stranieri. Milano, con la quale i genovesi hanno peraltro un rapporto molto stretto, è rappresentata, più che da esperienze collettive, da grandi individualità come Nanni Balestrini ed Emilio Isgrò. L’appuntamento ancora successivo è stato dedicato invece a Firenze, probabilmente il centro nevralgico più di ogni altro per la tendenza in esame, ed alla vicina Roma. Se la prima vede sorgere il gruppo della Poesia Tecnologica di Giuseppe Chiari, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori e Lamberto Pignotti, che poi nel 1963 contribuiscono a fondare il marcatamente interdisciplinare Gruppo 70, al quale in un secondo momento si aggiunge il lombardo Sarenco, fondatore più tardi, nel 1971, della rivista “Lotta Poetica”, dal cui nome si intuisce la decisa connotazioProgetto XXI Poesia visuale a Firenze e Roma, Museo Nitsch 18/12/2014
82 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
ne politica radicale – un po’ alla maniera di Luca – che la sua versione della poesia visiva possiede costantemente, la seconda - un po’ come Milano – si connota come teatro d’azione di esponenti che si identificano meno con la tendenza di quanto essa non rappresenti piuttosto una componente di poetiche assai indipendenti e peculiari, come Tomaso Binga, Mirella Bentivoglio e Luca Maria Patella. L’appuntamento conclusivo è stato infine particolarmente incentrato sulle declinazioni sonore, nonché sugli stessi sconfinamenti dalla musica e dei musicisti, contemplando di conseguenza i casi di Sylvano Bussotti ed ancora di Giuseppe Chiari. I pomeriggi-serate di La Scrittura Visuale/La Parola Totale si sono chiusi sempre inoltre con la sezione PRE POST ALPHA-
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Progetto XXI Poesia visuale a Genova e Milano, Museo Nitsch 5/12/2014.
BET, a cura di Eva Fabbris e Gigiotto Del Vecchio, dedicata agli artisti di più giovane generazione che si avvicinano - sia pure necessariamente con esisti anche molto distanti dai loro predecessori – a modi verbo-visuali-sonori nelle loro ricerche. Trovano così spazio, dispiegando una pluralità di media, l’artista svedese Karl Holmqvist, che fonde poesia e musica pop, e la tedesca Natalie Haüsler, che si basa su un peculiare mix tra parola, azione e dimensione plastico-visiva; il “duetto per scimmie” di Lupo Borgonovo; l’artista visivo inglese Michael Dean e lo scrittore Vincenzo Latronico; la performatività di Anna Franceschini; il wall drawing di Andrea Romano e il libro d’artista di Diego Tonus; il musicista elettronico tedesco Jan St. Werner del duo Mouse on Mars. n
Progetto XXI La scrittura visuale La parola totale © Fondazione Morra / Museo Nitsch Napoli 2015 Foto di Amedeo Benestante
Progetto XXI Poesia visuale a Napoli, 31/10/2014. Museo Nitsch
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 83
Varie sedi - New York
FIERE A NEW YORK n principio era l’Armory Show, la Fiera d’Arte contemporanea di New York, poi è arrivata una marea di Fiere collaterali (Volta, IScope, ecc…), riunite sotto la denominazione di “Art Week”:
un’offerta completa senza paragoni con altre città, lanciata dal mondo dell’Arte in un momento cruciale per la città di New York, il cui Sindaco De Blasio, proprio durante i giorni della kermesse, veniva contestato ed apostrofato come il peggior sindaco Newyorkese di sempre. La fiera “madre”, l’”Armory Show” 2015, ha differenziato l’offerta in contemporaneo e moderno, distinti nei due padiglioni espositivi dove si è svolta una ricca conversazione tra le 56 gallerie del Pier 92, padiglione del moderno, e le 143 del Pier 94 che, teoricamente, mostrava opere contemporanee. Tra le opere che hanno richiamato la nostra attenzione c’era quella dei danesi Superflex che reinterpretava un famoso lavoro di Barbara Kruger I shop therefore I am, che è divenuta I copy therefore I am. Copie e riproposizioni si sono viste in molti stand, come ad esempio il lavoro di Kyungam Ham esposto nella galleria Kukje/Tina Kim che sostituisce la pittura colante di Louis Morris con fili di cotone colorati. O come i pannelli video di Brian Bress dal titolo 370 Cover che riproducono il Wall drawing #370 di Sol Lewitt. Tra le gallerie italiane, solo 10 quest’anno nei due padiglioni, minimo storico. A parte la G.A.M. di Bologna e Mazzoleni di Torino all’Armory Modern (quindi con artisti perlopiù del ‘900, in linea con il resto del padiglione) neanche le gallerie presenti all’Armory Contemporary si sono sbilanciate con nuove proposte, anzi, ad esempio Lia Rumma ha puntato su Ettore Spalletti, che in America gode di un buon mercato, William Kentridge e Vanessa Beecroft, Cardi di Milano su Fontana, Burri e Zorio, solo la giovane galleria romana Federica Schiavo, invitata proprio nella sezione dedicata alle gallerie con meno di 10 anni di attività Armory Presents, con le opere di Andrea Sala si è smarcata da questa logica di mercato. Discorso a parte per la sezione Armory Focus, il curatore della Whitechapel di Londra ha allestito la mostra “Menam” con opere di artisti provenienti da Medio Oriente, Nord Africa e Mediterraneo. Giocano con la geografia i lavori di Oraib Toukan con i profili magnetici dei paesi del medio oriente e la fustella di Rashed Al Shashai dove le lame sagomate rappresentano i paesi dell’Islam. Mona Hatoum invece magnetizza il visitatore con le sue sfere nere in circolo sul pavimento. Negli spazi del Pier 90, per la prima volta, è andata in mostra “Volta NY “ la fiera sorella dell’Armory che ha proposto gallerie con solo mostre personali. Anche qui ci si imbatteva in linguaggi che fanno pensare al plagio o alla copia. È il caso dei due neonati, opera di Sam Jinks, alla galleria Marc Straus di New York. Per tornare agli espositori italiani, oltre alla galleria (ormai trapiantata a New York) The Pool ed alla galleria milanese The Flat - Massimo Carasi (con le splenGalerie Lelong, New York-Parigi (The Armory Show)
84 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Galerie Forsblom, Helsinki (The Armory Show)
Superflex, I copy therefore I am Patrizia Maïmouna Guerresi (Volta NY)
dide racchette a transistor del friulano Leonardo Ulian), troviamo un lavoro di Patrizia Maïmouna Guerresi alla galleria di Seattle Mariane Ibrahim, artista italo-senegalese che lavora con la fotografia sulla poetica del corpo umano. Bellissimi gli utensili in resina realizzati da Nobuaki Onishi alla Galleria MA2, Tokio, con prezzi a partire da 3.000 dollari per un piccolo badile di 35 cm. Di certosina lavorazione invece le carte geografiche scarnificate di Nikki Rosato alla galleria Jonathan Ferrara di New Orleans e le sfere di steli e pistilli in resina realizzate da Hiroshi Shinno alla Galleria YOD di Osaka. Foley Gallery completa l’installazione nella sua gal-
attività espositive FIERE D’ARTE
Mona Hatoum, (Armory Focus)
Galleria Victoria Miro, Londra (The Armory Show)
Federico Uribe, Galleria Adelson, Boston (Art on Paper)
Galleria Cherry and Martin, Los Angeles (The Armory Show)
Aurelia Wasser, Shape of Light 9, 2014. Birnam Wood Galleries (Art on Paper)
Brian Dettmer, New Standards, 2015. Jayne H Baum Gallery (Art on Paper)
leria vestendosi completamente di bianco come le carte incise dell’artista tedesco Simon Schubert. Art on Paper è forse la fiera più intrigante con le sue sculture, disegni, dipinti e fotografie che hanno la carta come tema principale. Allestita al Pier 36, nelle vicinanze del ponte di Brooklyn, accoglieva il visitatore, all’ingresso, con le immense sculture in cartone di Wayne White, nei corridoi con gli aeroplanini di carta di Michael Scoggins, mentre in tutti gli stand trovavamo coerentemente opere in carta o materiali affini. Come quelle dell’artista colombiano Federico Uribe che ha gestito l’intero stand della galleria Adelson di Boston con la sua “foresta”, dove canne di bambù, piante e animali erano tutti realizzati con libri e le loro copertine. O come i libri decostruiti di Brian Dettmer da Jayne H Baum, New York. Di rara composizione plastica erano le piccole sculture, che sembravano di cera, ma erano ovviamente in carta, di Aurelia Wasser alla Birnam Wood Galleries. Pulse è una di quelle fiere che si colloca nella terra di mezzo, quello spazio tra le fiere ospitanti gallerie di respiro mondiale e quelle indie. Pur riuscendo a ben collocarsi in questo spazio non eccelleva per particolari proposte. Da segnalare l’opera di Nick Gentry, un ritratto ad olio eseguito su una base composta da floppy disk, in cui gli occhi sono i cerchi metallici dei dischetti, l’opera di Irfan Önürmen con un ritratto dipinto su più livelli di tulle e i pannelli di legno del coreano Tae-Jin Seong. Unica galleria italiana presente Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano con le opere di Zio Ziegler. Indipendent è la fiera dove, fino allo scorso anno, il sapore indie MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 85
Sam Jinks. Mark Strauss, New York (Volta NY)
Nikki Rosato. Jonathan Ferrara, New Orleans (Volta NY) Nobuaki Onishi. MA2, Tokio (Volta NY)
Nick Gentry, Fade 2014. (Pulse)
Irfan Önürmen, Gaze Series #36, 2014. (Pulse)
Fayçal Baghriche, Souvenir, 2009 Taymour Grahne Gallery, New York (Armory Focus)
Simone Leigh, No Face (black), 2015 Tilton, New York (The Armory Show)
era più marcato. Quest’anno, oltre al prezzo d’ingresso (da 0 a 20 dollari) si sono viste alcune gallerie molto poco indie, anzi, a voler pensar male, s’intuisce che forse sono quelle che non hanno trovato spazio all’Armory o in altre fiere parallele. A completare il panorama di quest’anno non è mancata la reception al Guggenheim e la visita all’antologica di On Kawara. Nel famoso percorso a spirale sono esposte molte opere, tra cui “le cartoline” montate come un mosaico in pannelli in vetro, che Kawara mandava quotidianamente alla moglie, al suo gallerista, ad amici e critici (come Germano Celant) con la stessa scritta, in realtà un timbro, “Oggi mi sono alzato alle …” o “Sono ancora vivo”. Emblematica, in catalogo, la biografia dell’artista: “Biografia di On Kawara (27 giugno 2014) 29771 giorni”. Al Moma è stata inaugurata una mostra dedicata a Björk. La cantante islandese, compagna di Matthew Barney, qui presentata come artista con le sue opere video e i suoi abiti di scena. 32 videoclip di altrettanti suoi brani vengono proiettati di continuo nello spazio del piano terra, mentre al livello superiore si trova Björkana, costumi e accessori utilizzati in tour o in video. Interessante ma, sinceramente, un po’ sovrastimata. Al Jewish Museum (dove vengono sempre celebrate personalità del mondo ebraico) oltre alla mostra su Helena Rubinstein, in cui, tra i diversi suoi ritratti realizzati da artisti di fama, troviamo
dei disegni di Picasso che la stilista aveva rifiutato. Vale la pena salire ai piani superiori dove sono esposti 6 ritratti fotografici di altrettante modelle della fotografa Laurie Simmons dal titolo How We See. Ritratti al primo impatto banali, che colpiscono per il loro sguardo innaturale: ci si accorge dopo che gli occhi sono disegnati sulle palpebre chiuse delle modelle!
Kehinde Wiley, Virgin of the Adoption, (The World Stage, Haiti), 2015. Roberts and Tilton (The Armory Show)
Olaf Metzel, Artforum (Marilyn) 2015. Produzentengalerie Amburgo (The Armory Show)
86 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
Laurie Simmons, How We See
On Kawara (Guggenheim Museum)
attività espositive FIERE D’ARTE
ma Opening). Il bilancio finale della fiera quest’anno è stato assolutamente positivo grazie all’altissimo livello del “programma collezionisti”, all’iperbolico numero di visitatori, alla logistica accurata, alle mostre collaterali di alto profilo come JustMad, diretta Da Gregorio Càmara, con 40 gallerie internazionali giovani suddivise in JustBrooklyn e JustResidence. Anche la decima edizione collaterale di ArtMadrid ha visto la partecipazione di una cinquantina di gallerie con proposte più legate alle avanguardie storiche. Infine, al Museo Reina Sofia, come di consueto, sono state proposte diverse mostre temporanee, tra le quali l’antologica dedicata a Luciano Fabro nel Padiglione Velazquez.
VIENNA
Felice Varini, Studio Trisorio, Napoli
MADRID
ARCO La 34esima edizione di Arco è stata caratterizzata quest’anno dalla partecipazione come “paese ospite” della Colombia, che ha shierato dieci tra le migliori gallerie e cento artisti colombiani, che hanno dato vita a numerosi eventi collaterali promossi dal governo colombiano in collaborazione con il direttore di ARCO Carlos Urroz chiaramente soddisfatto dell’effetto traino sull’intero Anna Maria Maiolino continente sudamericano. Galleria R.Cortese Milano Sette le gallerie italiane dalle presenze consolidate (Ida Pisani, Cardi, Raffaella Cortese, Enrico Astuni e Studio Trisorio) alla Continua di San Gimignano ed alla P420 (presente nel program-
Art Austria Il Leopold Museum ha presentato l’ottava edizione di Art Austria – the art fair at the museum, vera e propria vetrina per l’arte contemporanea austriaca, che ha visto la partecipazione di cinquanta espositori nazionali. La formula della fiera all’interno dello spazio museale rafforza la centralità della figura dell’artista all’interno del dibattito contemporaneo.
HONG KONG
Art Basel Si è svolta la prima edizione di Art Basel a Hong Kong. 233 gli espositori tra galleristi, collezionisti e istituzioni internazionali. Sottolineando il legame geografico, circa la metà dei partecipanti si avvale di spazi espositivi in Asia. Oltre alla sezione principale, Insights si è focalizzato sui progetti curatoriali, Discoveries sugli artisti emergenti, senza dimenticare le occasioni di Encounters, del BMW Art Journey, di Conversations e Salon.
MAASTRICHT
TEFAF Con ben 275 espositori rigorosamente selezionati, il TEFAF (The European Fine Art Fair) si è configurato nel corso degli anni come uno degli appuntamenti più attesi per i collezionisti e amanti d’arte classica e moderna. Anche la contemporaneità ha, però, il suo spazio, specie nelle sezioni dedicate a Design, Haute Joaillerie, Paper e, soprattutto, la neonata Night Tony Cragg, Mean Average, 2014 Fishing che ha visto la parte- courtesy Buchmann Galerie, Berlino/Lugano cipazione di 10 gallerie tra le quali Buchmann Galerie, Berlino / Lugano, con opere di Tony Cragg; Galerie Thomas Schulte, Berlino, con Richard Deacon; Elba Benitez, Madrid, con Christina Iglesias; Galerie Hans Mayer, Düsseldorf, con lavori di Nam June Paik.
Carsten Höller, Snake, 2013, resina, occhi di vetro, cm.174x18x60 courtesy Air de Paris, Parigi Paulina Olowska, Mothers and dogs, 2015 courtesy Simon Lee Gallery, Londra
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 87
A.A.M. Architettura Arte Moderna
I Quaderni di varia cultura della Fondazione Gianfranco Dioguardi (2011-2015) di Rossella Martino
I
Quaderni di varia cultura della Fondazione Gianfranco Dioguardi nascono nel 2011 con il patrocinio di Enti pubblici e privati, tra i quali, la Regione Puglia, la Provincia di Bari, il Comune di Bari, la Camera di Commercio, il Politecnico di Bari, l’Alliance Française, il Fondo Francesco Moschini, A.A.M. Architettura Arte Moderna, e le imprese Artigrafiche Favia, Edilportale, con l’obiettivo di stabilire una molteplicità culturale attraverso l’unità di un sapere legato al concetto illuministico di condivisione e informazione. Spicca, fra tutti, A.A.M. Architettura Arte Moderna con la quale la Fondazione Dioguardi, in una collaborazione quasi decennale, ha realizzato numerose iniziative, nell’ottica di una personale “consulenza artistica” che hanno avuto, tra gli altri esiti, pubblicazioni di monografie realizzate all’interno del progetto interdisciplinare ed europeo T.E.S.I. e di cataloghi di attività culturali e mostre, come è stato per “Saverio Dioguardi. Architetture disegnate” (Adda Editore, 2011), architetto al quale la Fondazione stessa rivolge un particolare e coinvolto interesse.
L’intera raccolta dei Quaderni di varia cultura è disponibile gratuitamente in versione cartacea, presso la Biblioteca della Fondazione Gianfranco Dioguardi, la quale ha sede presso l’edificio del Rettorato di via Amendola e vanta un numero complessivo di circa quarantamila volumi tra monografie, cataloghi e riviste, i quali, unitamente agli altrettanti volumi del Fondo Francesco Moschini costituiscono un patrimonio documentario e librario di inestimabile valore per l’intera comunità accademica, ad uso di docenti e studenti. La Fondazione Gianfranco Dioguardi – nata nel 1991 per volere di Gianfranco Dioguardi allo scopo di onorare la memoria dei suoi genitori, Maria Blasutigh, intellettuale e donna colta milanese, e Saverio Dioguardi, architetto e imprenditore tra i maggiori protagonisti dell’architettura moderna pugliese – sin dalla sua costituzione, identifica nei libri della propria biblioteca il valore di riferimento della propria missione, rivolgendo l’interesse a una dimensione pluridisciplinare dell’insegnamento; la Fondazione, inoltre, promuove e coordina iniziative finalizzate a incentivare i processi di accumulazione
Vincenzo D’Alba, Enciclopedia, china su carta, 42x29 cm, 2011 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Vincenzo D’Alba, Questione Meridionale, china su carta, 42x29 cm, 2012 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Raccolta dei “Quaderni di Varia Cultura” pubblicati dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
88 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
documentazione
Vincenzo D’Alba, Impresa, china su carta, 42x29 cm, 2011. Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
e diffusione del sapere, sostenendo, da un lato, la formazione di biblioteche ed il loro potenziamento per promuovere la conservazione del sapere e la sua diffusione, dall’altro, lo sviluppo del concetto di imprenditorialità per promuovere la diffusione di una cultura del fare economico che sia anche in grado di trasferire l’educazione del sapere. Coerentemente con queste finalità, la Fondazione, nel ventennale della sua attività, ha inaugurato una collana di Quaderni diretta da Gianfranco Dioguardi, curata da Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore e affiancata da un autorevole Comitato scientifico composto da Vito Albino, Federico Butera, Nicola Costantino, lo stesso Gianfranco Dioguardi e Francesco Moschini. I Quaderni di varia cultura nascono con l’obiettivo di pubblicare saggi, articoli e documenti dedicati a temi connessi ai vari campi del sapere, e per – scrive Gianfranco Dioguardi nella nota di presentazione della collana – “dare vita a un senso storico di continuità”, manifestando la necessità di far riacquistare all’individuo la curiosità per la cultura e, con essa, il piacere della
conoscenza. Ogni numero della collana è in tiratura limitata di cinquecento copie, contraddistinte, nelle seconda e terza di copertina, da una foto o da una riproduzione pittorica o da un’opera grafica inedita di Vincenzo D’Alba, che genera, di volta in volta, simboliche e iconografiche personali chiavi interpretative dei singoli temi trattati in ciascun quaderno. Ciascun Quaderno è, inoltre, curato nella veste grafica da Ivan Abbattista, designer impegnato nel già citato catalogo della mostra “Saverio Dioguardi. Architetture disegnate” (Adda Editore, 2011) e già da tempo legato alle vicende editoriali di A.A.M. Architettura Arte Moderna, che declina con raffinata esperienza, nella creazione di volumi unici nel loro genere. La recente nomina di Francesco Maggiore, già curatore della collana dei Quaderni di varia cultura, a nuovo Presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi stimola, oggi, uno sguardo retrospettivo, in rapida sequenza, sugli esiti raggiunti, numero dopo numero.
Vincenzo D’Alba, Great Wall of Economy, china su carta, 42x29 cm, 2012 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Vincenzo D’Alba, Self portrait of Denis Diderot, china su carta, 42x29 cm, 2013 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Quaderno 08 “Il governo delle città e delle sue periferie”, con testi di Gianfranco Dioguardi, Francesco Moschini e Francesco Maggiore e fotografie di Domingo Milella, 2015. Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 89
Il Quaderno 00, Finalizzare l’Istituzione «impresa» anche verso interessi culturali: Discorso Preliminare a un progetto per una «Impresa per la Cultura» ha carattere di presentazione della collana; scritto da Gianfranco Dioguardi, già nel titolo, lascia intravedere la volontà di rilanciare l’alleanza tra Cultura e Impresa, per attualizzare il concetto di cultura aziendale e imprenditoriale; con la dicitura di Discorso l’autore vuole, inoltre, rendere omaggio a quello Preliminare scritto da Diderot e d’Alembert a metà del ‘700 per l’Encyclopédie, laddove veniva annunciato il programma di perseguire “l’ordine e il concatenamento delle scienze umane” rilevando “su qualsiasi scienza e su qualsiasi arte, sia liberale, sia meccanica, i principi generali che ne costituiscono la base ed i particolari più essenziali che ne costituiscono il corpo e la sostanza”. L’impresa, come è rappresentata da Vincenzo D’Alba, guida il processo da insieme di linee inestricabili a prodotti multiformi; la stessa impresa che ritorna anche nel Quaderno 07, questa volta, rappresentata a partire da una similitudine con la rete, in una visione astratta in cui i nuclei che la descrivono sono connessi tra loro da segmenti che potrebbero rappresentare parole o frasi. Segue il Quaderno 01, Denis Diderot. Prospectus dell’Encyclopédie o Dizionario Ragionato delle scienze, delle Arti e dei Mestieri, dedicato al Prospectus di presentazione dell’Encyclopédie scritto da Denis Diderot nel 1750; il documento, introdotto da Dioguardi e Luciano Canfora, viene pubblicato integralmente in Italia nel 2011, per la prima volta, nella versione anastatica e traduzione dall’originale francese resa da Francesco Franconeri. Il Prospectus, che Dioguardi definisce “il primo concreto esempio di un progetto di marketing per lanciare sul mercato un prodotto imprenditoriale” è, infatti, un documento-strumento innovativo realizzato per descrivere la natura dell’Encyclopédie, i mezzi adottati per redigerla e, soprattutto, per promuoverne la vendita. Il Quaderno viene presentato al pubblico il 31 ottobre 2012, in un convegno intitolato “Preludio alle celebrazioni dell’anno diderottiano” con la partecipazione di Luciano Canfora, Michel Delon, Domenico D’Oria e Francesco Moschini. Il Quaderno rappresenta un contributo significativo alla riflessione illuminista, in linea con i numerosi studi già dedicati a questo tema dallo stesso Dioguardi, tra i quali è importante ricordare “Dossier Diderot” pubblicato dall’editore Sellerio a Palermo nel 1995 e tradotto in Francia da Annie Olivier per le edizioni Climats, nel 2003.
Precursore di una concezione trasversale della conoscenza, l’Encyclopédie è metafora di libertà, avendo favorito il progresso sociale e la fondazione di una nuova cultura, come Vincenzo D’Alba ci mostra nella sua rilettura grafica: una raccolta di geometrie reiterate, motivi architettonici, forme e patterns decorativi, sospesa tra l’esasperazione e il maniacale sfinimento semantico. Pressoché inediti nella traduzione italiana di Francesco Franconeri sono anche i testi pubblicati nel Quaderno 04, Omaggio a Denis Diderot. Un ritratto, un commento, una lettera, uno scritto, ancora dedicato alla figura di Denis Diderot; la Fondazione Dioguardi, a trecento anni dalla nascita del grande filosofo illuminista (1713-2013), gli rende omaggio a partire dal “Ritratto di Denis Diderot di Louis Michel van Loo” e dal “Self portait of Denis Diderot” di Vincenzo D’Alba, che in chiave simbolica raffigura Diderot vestito dei suoi numerosi pensieri, intento a trascriverli tutti, e attraverso tre scritti di Diderot: “Salon 1767”; “Lettera a Étienne Maurice Falconet sulla posterità”; “Compianto sulla mia vecchia veste da camera”; e pare che nello stesso anno nascesse, a Venezia, anche Giammaria Ortes, singolare abate veneziano, economista, matematico studioso e scrittore, di cui il Quaderno 06, Gianmaria Ortes: irascibile e geniale economista del Settecento, ne celebra il terzo centenario della nascita (1713-2013), in continuità con il contributo che Dioguardi gli aveva già reso ne «Il Ponte», 47 (1991), unitamente alla introduzione di Gino Benzoni, direttore della Fondazione Cini di Venezia. Il celebre motto “Chi mi sa dir s’io fingo?” con cui Giammaria Ortes accompagnava l’uscita dei suoi scritti più famosi diviene occasione di rilettura iconografica per Vincenzo D’Alba, il quale mette in scena una sorta di rompicapo avente per oggetto la ambiguità della rappresentazione e del linguaggio; qui, gli ideogrammi cinesi sono, al tempo stesso, scrittura con contenuto e gesto grafico pittorico, inoltre, il foglio, nel suo svolazzare, ci mostra che il piano visivo altro non è che una finzione pittorica dell’artista, come fosse una sorta di trompe-l’œil. Il Quaderno 04 e il Quaderno 06 sono stati presentati, rispettivamente, l’uno, a Roma il 31 ottobre 2013 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei e ha visto la partecipazione di Gianfranco Dioguardi, Domenico D’Oria, Tullio Gregory, Lamberto Maffei, Francesco Moschini, Pierluigi Ridolfi, l’altro, il 24 giugno a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, in occasione del Convegno di Studi “Giammaria Ortes nella Venezia del Settecento”. Alla volontà di progresso può, invece, riferirsi il tema del Qua-
Vincenzo D’Alba, Crisi, china su carta, 42x29 cm, 2013 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Vincenzo D’Alba, Chi mi sa dir s’io fingo?, china su carta, 42x29 cm, 2014 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
In basso, da sinistra a destra: Domingo Milella, Cheops and Chephren, Egypt, 2009; Tlatelolco, Mexico City, 2004; Bari, Italy, 2005; Ankara, Turkey, 2007; Tutte Copyright Domingo Milella. Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
90 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
documentazione derno 02, intitolato Bari laboratorio del Meridionalismo. Economia, politica e cultura 1944-1945; il Quaderno raccoglie una selezione di testi, curata da Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito, che riportano alla luce, con grande attualità, le problematiche legate alla ricostruzione economica, politica e culturale del Mezzogiorno nel primo dopoguerra, a firma di Michele Abbate, Vincenzo Calace, Michele Cifarelli, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Vittore Fiore, Carlo Levi, Antonio Lucarelli, Manlio Rossi Doria ed Emilio Sereni, artefici dei processi di sviluppo, agitatori all’ombra di un sole alto e cocente, come li immagina Vincenzo D’Alba nella sintetica reinterpretazione figurativa della sua Questione meridionale. Nel successivo Quaderno 03, William Stanley Jevons. Richard Cantillon e la nazionalità dell’economia politica con prefazione di Henry Higgs, il tema economico è affrontato attraverso la pubblicazione dell’articolo di W. Stanley Jevons, “Richard Cantillon and The Nationality of Political Economy” (Richard Cantillon e la Nazionalità dell’Economia Politica) tratto dalla «Contemporary Review» del Gennaio 1881, celebre contributo che l’economista inglese Jevons scrisse riscoprendo l’Essai sur la Nature du Commerce en Général (1755) di Richard Cantillon, da allora considerato il vero padre dell’economia politica, inedito per l’Italia, tradotto ancora da Francesco Franconeri. Nella visionaria interpretazione di Vincenzo D’Alba, l’Economia assume le sembianze di un muro alto, discrimine che separa e comprime una realtà confusa e affaticata al di qua, e una libertà, neppure traguardabile visivamente, al di là. Il Quaderno 05, Discorsi sulla crisi con contributi vari dalla Scuola di Management del Politecnico di Bari, torna a riflettere sul concetto di crisi, insieme ad alcuni scritti del presidente della Fondazione, Gianfranco Dioguardi, le libere critiche e opinioni di alcuni esponenti della Scuola di Management del Politecnico di Bari, quali Nicola Costantino, Vito Albino, Michele Gorgoglione, Antonio Messeni Petruzzelli e le considerazioni di Francesco Favia, responsabile di una impresa di successo operante nel settore delle arti grafiche, nonché editrice dei Quaderni della Fondazione. Una crisi, ci suggerisce Vincenzo D’Alba, che trafigge l’uomo, solo, piegato dalla sfiancante pressione fiscale dei tempi moderni. Il Quaderno 07, L’impresa rete e le reti d’impresa. La nascita di un nuovo paradigma organizzativo: una Storia e un futuro da innovare. Il workshop dell’Istituto IRSO a Camogli nel 1988 con
un contributo a cura di Antonio Morawetz, ripropone le relazioni introduttive di Federico Butera e Gianfranco Dioguardi al Workshop “L’impresa Rete”, che Irso – Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi – aveva organizzato a Camogli il 3-5 giugno1988; l’occasione del 40° anniversario della nascita dell’Irso (1974-2014), offre lo spunto, come scrivono gli autori, di “documentare lo stato delle conoscenze e del dibattito alla fine degli anni ‘80, [riguardo le] teorie e le pratiche organizzative”. Con il Quaderno 08, Il governo della città e delle sue periferie, infine, la riflessione guarda alla “attenzione recentemente (2014) sollevata da Renzo Piano [...] nel primo numero della rivista [...] “Periferie. Diario del rammendo delle nostre città”, scrive Francesco Maggiore nel suo saggio introduttivo, che “riporta alla mente [...] i «Laboratori di Quartiere», ideati proprio da Renzo Piano e promossi dal Gruppo Dioguardi in favore del restauro, del recupero conservativo e della manutenzione dei centri storici [...] e i “Laboratori di Progettazione” che parallelamente Francesco Moschini con A.A.M. Architettura Arte Moderna avvia e sperimenta a partire dagli anni ‘80, riportando l’attenzione verso le periferie, luoghi sempre più emarginati e problematici, caratterizzati dall’assenza delle stratificazioni e della storia, nonché luoghi della miseria, come li definisce Francesco Moschini nel suo saggio introduttivo: “La miseria della periferia è, dunque, nel suo essere la costruzione, urbanistica e architettonica, della cittàstrumento, della città da usare, piuttosto che da conoscere. Non si tratta di fattori estetici ma sociali, non di buona o cattiva architettura, quanto piuttosto di un’organizzazione del lavoro e del tempo libero che, affermando la propria centralità, definisce di conseguenza un luogo altro, socialmente meno importante e determinante, che è la periferia”. Con questo Quaderno, attraverso i contributi di Dioguardi e di Moschini e una selezione di fotografie firmate da Domingo Milella, giovane fotografo, pugliese di origine, formatosi sotto la guida di Stephen Shore alla School of Visual Arts, profondamente influenzato, nei suoi lavori, dal suo mentore Thomas Struth, si è rivolta l’attenzione alle periferie – infinite e brulicanti nella raffigurazione di Vincenzo D’Alba, di una improvvisa e imprevista bellezza, drammaticamente frammentata, in una rappresentazione anodina, ma colma dell’impulso a comunicare la complessità culturale dei luoghi negli scatti dai toni pastello di Domingo Milella – in termini descrittivi e propositivi tesi a nuovi slanci e programmi. n
Vincenzo D’Alba, Impresa rete, china su carta, 42x29 cm, 2014 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
Vincenzo D’Alba, Periferia, china su carta, 42x29 cm, 2015 Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 91
A.A.M. Architettura Arte Moderna
Quarant’anni di storia raccontati attraverso libri, cataloghi e collane.
La produzione editoriale di A.A.M. Architettura Arte Moderna dal 1976 ad oggi di Rossella Martino
A
ll’indomani del gennaio 1978 Francesco Moschini inaugurava a Roma, con una mostra dedicata a Edoardo Persico curata da Maurizio Di Puolo, la A.A.M. Architettura Arte Moderna in via del Vantaggio - ora in via dei Banchi vecchi -, una struttura, presto, divenuta centro di produzione e promozione di iniziative culturali, studi e ricerche, ormai, tra le istituzioni culturali italiane più impegnate nell’indagine, non solo della cultura del progetto, ma anche dei sottili rapporti che esistono all’interno del sistema delle arti. A.A.M. Architettura Arte Moderna ha conquistato, a poco a poco, uno spazio culturale, oggi riverberato ben oltre i confini italiani; questa struttura si è configurata, fin dagli esordi, come crogiuolo propulsivo, talvolta prefigurando, attraverso le piccole mostre, i grandi temi sui quali sarebbe stato necessario lavorare a livello pubblico, facendola diventare una sorta di centro progressivo del moderno e un momento di aggregazione per alcune generazioni di artisti e architetti. L’intensa produzione editoriale e pubblicistica che negli anni accompagna la serrata successione di esposizioni e mostre allestite, principalmente, negli spazi delle due sedi di Roma e Milano, riguarda, insieme ai rispettivi cataloghi, la direzione di numerose collane di architettura per le case editrici Magma (dal 1976 al 1978), Edizioni Centro DI (dal 1979 al 2002), Edizioni Kappa (dal 1981 al 1998), Adda Editore (dal 2009 al 2011), Gangemi Editore (dal 2013) e non solo. La prima di queste collane, “Città e progetto”, inaugurava nel 1976, proponendosi come “un articolato strumento disciplinare” - scrive Francesco Moschini nella presentazione del progetto editoriale - mirato a “fornire precisi contributi sia di carattere operativo che teorico e storiografico” attraverso “un’impostazione di carattere essenzialmente critico, documentario o storiografico proponendosi, tra l’altro, di riesaminare anche il rapporto tra architettura ed urbanistica” nel tentativo di descrivere “il rapporto tra costruzione dell’architettura e costruzione della città [...] attraverso il manifestarsi delle ipotesi degli autori”. Suddivisa in otto sezioni, la collana si completava con i “Quaderni di Teoria e Progetto”, ciascuno dedicato a singole personalità e a gruppi di rilievo della cultura architettonica, articolati secondo filoni omogenei di ricerca, tesi “ad evidenziare i conflitti ed i limiti di un lavoro che si va costruendo come paziente ricerca, in condizioni, però, di isolamento se non di estraneità tra le parti” - scrive ancora Francesco Moschini - per quanto attiene alla intera disciplina architettonica; di questi, quello a firma di Franco Purini, “Luogo e progetto” (Magma, 1976) - poi ristampato in una nuova versione ampliata nel 1981 per le Edizioni Kappa - sulle permanenze
92 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
storiche nel progetto di architettura e il ruolo imprescindibile del disegno nell’invenzione figurativa, e quello a firma di Costantino Dardi, “Semplice lineare complesso” (Magma, 1976) dedicato alle relazioni tra l’oggetto architettonico e il contesto urbano, meritano particolare menzione per l’importante contributo alla letteratura architettonica italiana del secondo Novecento. Il sodalizio con l’architetto romano Franco Purini ha inoltre prodotto, negli anni, ulteriori contributi tra i quali si ricordano, tra i più rilevanti, “Alcune forme della casa” (Edizioni Kappa, 1979) e “Dal progetto: scritti teorici di Franco Purini, 1966-1991” (Edizioni Kappa, 1992), oltre che numerosi interventi a conferenze e su rivista e su volumi. Negli stessi anni, in rapida sequenza, si sono susseguite le collane “Progetto / Dettaglio”, completata dai “Quaderni di progetto e dettaglio”, poi affiancata da“Interni di progetto e dettaglio”, tutte, incentrate sulla tematica del progetto inteso come “momento qualificante [...] ed emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea”- scrive Francesco Moschini nella presentazione del progetto editoriale - esaminato”in tutte le fasi di elaborazione” per innescare “un processo di progressiva estensione delle tematiche che, a partire dal “dettaglio”, giungono a mettere a fuoco la personalità complessiva di un architetto, o la singolarità di un tema, o la pluralità di letture di un’occasione progettuale”; la collana, inoltre, propone “attraverso i testi critici introduttivi [...] quella lettura storica che, centrando il tema dell’opera nella ricostruzione teorica dell’operazione progettuale, consente di stabilire quella continuità necessaria, affinché ciascun “progetto” non si ponga come oggetto isolato, ma piuttosto come elemento a partire dal quale tratteggiare un quadro complessivo, e non antologico, nel quale si colloca un momento particolare della ricerca architettonica”. Tra i volumi pubblicati per la collana “Progetto / Dettaglio”, oltre a quelli incentrati sulle opere di Massimo Martini, Gianugo Polesello, Franz Prati, Franco Purini e altri, meritano particolare menzione il volume di Giorgio Grassi e Antonio Monestiroli su “La Casa dello studente” (Edizioni Kappa, 1980) e quello di Carlo Aymonino su “Il Campus scolastico a Pesaro” (Edizioni Kappa, 1980), entrambi, aventi per oggetto opere di edilizia pubblica scolastica, interesse che ritornerà, successivamente, negli studi approfonditi sul sistema Campus universitario di Bari entro cui sistemare “Il Palazzo delle Biblioteche universitarie”, opera prima del progetto scientifico e culturale T.E.S.I. del 2008. Entrambi gli architetti, in questa occasione chiamati a descrivere, in prima persona, proprie architetture costruite, nel tentativo
documentazione Nelle quattro pagine del servizio: Libri, cataloghi e collane di architettura Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini
MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 93
di delineare “un discorso per immagini che illustra il percorso autocritico di un progetto” - perfettamente riuscito, a detta di Paolo Portoghesi -, divengono oggetto di ulteriore analisi e approfondimento nella monografia su Giorgio Grassi e le sue opere (Edizioni Centro DI, 1984) a cura di Francesco Moschini e nella monografia su Carlo Aymonino, ancora in cantiere, ma
94 - segno 252 | MARZO/MAGGIO 2015
di prossima uscita; tra i “Quaderni di progetto e dettaglio” si ritrova, inoltre, testimonianza della preziosa attività condotta, ancora da Francesco Moschini, a Cerreto Sannita nel 1988, insieme, progettuale, fotografica, didattica, rivolta alla riscoperta di un “modus operandi coerente, per la permanenza dei luoghi”, al fine di “sperimentare, attraverso la prassi progettuale, strate-
documentazione
Selezione di alcune copertine relative ai cataloghi realizzati in occasione delle mostre “Duetti”, tra questi: Enzo Cucchi e Dario Passi, Jannis Kounellis e Gregorio Botta, Costantino Dardi e Giulio Paolini; a seguire i frontespizi delle cartelle d’incisioni promosse da Francesco Moschini: “Pareti” di Franco Purini e “Uomini e case” di Arduino Cantafora. Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva
gie e tecniche di riqualificazione su scala architettonica, sociale ed urbana” e ciò in continuità con la attività dei laboratori di quartiere inaugurati in quegli stessi anni da Renzo Piano. Nella collana “Interni di progetto e dettaglio”, invece, è possibile riconoscere l’interesse di Francesco Moschini verso una dimensione architettonica più vicina al sistema design, sia nella collaborazione diretta con lo IED di Roma - di cui Francesco Moschini stesso è stato, dal 1988 al 1998, Direttore Scientifico e Culturale - e i rispettivi dipartimenti - e allievi - di Architettura d’interni, di arredamento e di fotografia, sia nella lettura ravvicinata di opere, studiate nei minimi dettagli, pur conservando come filo conduttore della operazione la faticosa attività di selezione di materiali d’archivio e la creazione di autentici materiali di studio, nel contempo, speculativi, critici e operativi, caratteri che ritorneranno a descrivere anche le Monografie d’Architettura del Centro DI fiorentino e le collane “Architettura / Materiali”, “Esercizi, testi e immagini”e i “Quaderni dell’A.A.M.”. Certamente, “La poetica del dettaglio di Mario Ridolfi” (Edizioni Kappa, 1997) risulta il volume più rappresentativo di questo filone di ricerca, non solo per la risonanza propagata dalla mostra di fotografie e disegni dell’architetto, organizzata a Terni, sua città natale, e nell’Aula Magna dell’Istituto universitario di Venezia, da un gruppo di studenti dello stesso IUAV, in collaborazione con lo IED di Roma tra il 1997 e il 1998, ma anche per l’interesse rivolto alla “stagione dell’architettura disegnata”, di cui Francesco Moschini continua ad essere il principale sostenitore, promotore e divulgatore, e come ritornerà centrale nelle indagini e raccolte condotte nel volume “Disegni di architettura italiana dal dopoguerra a oggi” (Edizioni Centro DI, 2002), che documenta e rende merito agli oltre 2500 disegni della prestigiosa collezione della A.A.M. Architettura Arte Moderna, oggi tra i nuclei archivistici più importanti per la documentazione e lo studio dell’architettura e delle arti visive, e, più recentemente, in “Saverio Dioguardi. Architetture disegnate” (Adda Editore, 2011). La feconda attività editoriale di A.A.M. Architettura Arte Moderna promossa da Francesco Moschini ritorna, nei
giorni d’oggi, sullo strumento della monografia per il progetto T.ES.I., di cui si segnala la imponente ricerca “Territori del cinema” (Gangemi Editore, 2013), uno tra i numerosi “Progetti interminabili”, iniziative pluriennali a vocazione tassonomica dove si riconosce il desiderio di costituire un corpus organico di lavori eseguiti in tempi e in luoghi differenti ma legati da un medesimo tema, come per la “Enciclopedia delle arti espositive: luoghi della storia, luoghi della contemporaneità” di prossima pubblicazione, una nuova collana dedicata alla musica, inaugurata recentemente con il volume “Paola Turci, A tua insaputa. Cinquanta racconti, disegni, poesie, fotografie e canzoni”, libro fuori commercio, stampato in 300 copie numerate a mano, in occasione dei cinquant’anni di vita della nota cantautrice e una nuova collana, “Imprese ad arte”, rivolta ad aziende e istituzioni che intendono avvalersi della consulenza artistica di A.A.M. Architettura Arte Moderna per rappresentare e promuovere la propria attività, inaugurata nel 2015 dal catalogo per i Fratelli Navarra srl, impresa dal 1999 presente intensamente e prestigiosamente nel settore del restauro monumentale, della manutenzione delle opere d’arte e dei beni architettonici . Il tutto, reso possibile grazie alla continuativa e instancabile collaborazione di giovani progettisti grafici e designers del calibro di Ivan Abbattista, Giuseppe Romagno, Vincenzo Schiraldi, da tempo, ormai, legati alle numerose vicende editoriali di A.A.M. Architettura Arte Moderna. Particolare significato assume anche la composizione grafica di ciascun volume, che si configura quasi come un “oggetto d’arte” fornito di proprie autonome caratteristiche, curato sotto il profilo estetico perché rifletta, nella sua forma, i contenuti che di volta in volta esprime e rappresenta, per trasfigurarne la dimensione meramente funzionale. Gli oltre quarant’anni di attività editoriale promossi da A.A.M. Architettura Arte Moderna e da Francesco Moschini sono stati, inoltre, organicamente sistematizzati da Gabriel Vaduva, responsabile dei contenuti messi a disposizione della consultazione di studiosi e ricercatori, nonché studenti e docenti, sul sito http:// ffmaam.it dalla rinnovata veste grafica. n MARZO/MAGGIO 2015 | 252 segno - 95
PAOLO SCIRPA
La Porta stretta, 1999-2014, legno dorato+neon porpora+specchi, cm 250x300x65. Foto Antonio Dalan
La “Porta stretta” dell’esistenza che occorre varcare per ritrovarsi con gli altri. Piero Coda, 2014
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Omaggio a
GIUSEPPE PANZA DI BIUMO
LA PASSIONE DELLA COLLEZIONE 11
dicembre
2014 - 31
gennaio
la mostra il convegno
2015
Franz Kline Richard Nonas
Joseph Kosuth Lawrence Carroll Lies Kraal Stuart Arends Gabriella Belli
Rosa Giovanna Panza di Biumo Giuseppina Panza di Biumo Laura Mattioli Roberta Serpolli Claudio Zambianchi Riccardo Venturi Nicoletta Cardano Andrea Dallâ&#x20AC;&#x2122;Asta Maria Vittoria Marini Clarelli Tommaso Trini Caterina Bon Valsassina Giulia Bombelli Maria Grazia Messina Anna Bernardini Francesco Moschini Alberto Zanmatti Anna Chiara Cimoli Francesco Guzzetti Carlo Bertelli Filippo Trevisani
la conferenza
Lawrence Carroll
Francesco Tedeschi Caterina Bon Valsassina Nicoletta Cardano Francesco Moschini
rivivi tutto su NAM http://nam.accademiasanluca.eu e su www.accademiasanluca.eu
PARCO SCULTURA LA PALOMBA MATERA Progetto mostre e concerti 2015 Sabato 30 maggio 2015 ore 17
ANTONIO PARADISO RITRATTO DEL SAHARA
420 foto cm. 22 X 30 anni 70-90 sul deserto del Sahara e le culture umane generate da esso, opera in otto esemplari, edizioni Mudima- Milano. ore 21
GIULIANA DE DONNO Concerto di musica SCIAV
ANTROPOLOGICA per solo arpa
Sabato 27 giugno 2015 ore17
FILIPPO PANSECA
Mostra di opere satiriche su personaggi politici e religiosi contemporanei con la presentazione di un libro monografico sul suo lavoro ore 21
MILENA ORLANDI Concerto performance
SANDRO SAVINO Piano elettrico
Sabato 25 luglio 2015 ore17
GAETANO GRILLO
Mostra opere e presentazione del libro
DIPINGO DUNQUE ESISTO ore 21
LOREDANA PAOLICELLI OCEANO - musiche originali per solo piano
giampetruzzi Impermeabilizzazioni - Santeramo - Bari
vini pregiati www.bristolcaffe.it
Gioia del colle - Bari
Santeramo - Bari
accademia nazionale di san luca
in primavera torna il premio giovani i risultati, la mostra dei partecipanti seguici su www.accademiasanluca.eu
Galleries | 303 Gallery | A | A Gentil Carioca | Miguel Abreu | Acquavella | Air de Paris | Juana de Aizpuru | Alexander and Bonin | Helga de Alvear | Thomas Ammann | Andréhn‑Schiptjenko | The Approach | Art : Concept | Alfonso Artiaco | B | von Bartha | Guido W. Baudach | Berinson | Bernier / Eliades | Fondation Beyeler | Daniel Blau | Blondeau | Peter Blum | Blum & Poe | Marianne Boesky | Tanya Bonakdar | Bortolami | Isabella Bortolozzi | BQ | Gavin Brown | Buchholz | Buchmann | C | Cabinet | Gisela Capitain | carlier gebauer | Carzaniga | Pedro Cera | Cheim & Read | Chemould Prescott Road | Mehdi Chouakri | Sadie Coles | Contemporary Fine Arts | Continua | Paula Cooper | Chantal Crousel | D | Thomas Dane | Massimo De Carlo | Dvir | E | Ecart | EIGEN + ART | F | Richard L. Feigen | Konrad Fischer | Foksal | Fortes Vilaça | Fraenkel | Peter Freeman | Stephen Friedman | Frith Street | G | Gagosian | Galerie 1900–2000 | Galleria dello Scudo | gb agency | Annet Gelink | Gerhardsen Gerner | Gladstone | Gmurzynska | Elvira González | Goodman Gallery | Marian Goodman | Bärbel Grässlin | Richard Gray | Howard Greenberg | Greene Naftali | greengrassi | Karsten Greve | Cristina Guerra | H | Michael Haas | Hauser & Wirth | Hazlitt Holland‑Hibbert | Herald St | Max Hetzler | Hopkins | Edwynn Houk | Xavier Hufkens | I | i8 | Invernizzi | Taka Ishii | J | Jablonka | Bernard Jacobson | Alison Jacques | Martin Janda | Catriona Jeffries | Johnen | Annely Juda | K | Casey Kaplan | Georg Kargl | kaufmann repetto | Sean Kelly | Kerlin | Anton Kern | Kewenig | Kicken | Peter Kilchmann | Klüser | König | David Kordansky | Koyanagi | Andrew Kreps | Krinzinger | Nicolas Krupp | Kukje / Tina Kim | kurimanzutto | L | Lahumière | Landau | Simon Lee | Lehmann Maupin | Tanya Leighton | Lelong | Dominique Lévy | Gisèle Linder | Lisson | Long March | Luhring Augustine | M | Maccarone | Magazzino | Mai 36 | Gió Marconi | Matthew Marks | Marlborough | Barbara Mathes | Hans Mayer | Mayor | Fergus McCaffrey | Greta Meert | Anthony Meier | Urs Meile | kamel mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini | Victoria Miro | Mitchell‑Innes & Nash | Mnuchin | Stuart Shave / Modern Art | The Modern Institute | Moeller | Jan Mot | Mark Müller | Vera Munro | N | nächst St. Stephan | Nagel Draxler | Richard Nagy | Helly Nahmad | Neu | neugerriemschneider | Franco Noero | David Nolan | Nordenhake | Georg Nothelfer | O | Nathalie Obadia | OMR | Bob van Orsouw | P | Pace | Maureen Paley | Alice Pauli | Perrotin | Petzel | Francesca Pia | PKM | Gregor Podnar | Eva Presenhuber | ProjecteSD | Proyectos Monclova | R | Almine Rech | Reena Spaulings | Regen Projects | Denise René | Anthony Reynolds | Rodeo | Thaddaeus Ropac | Andrea Rosen | S | SCAI | Esther Schipper | Rüdiger Schöttle | Thomas Schulte | Natalie Seroussi | Sfeir‑Semler | ShanghART | Sies + Höke | Sikkema Jenkins | Bruce Silverstein | Skarstedt | SKE | Skopia P.‑H. Jaccaud | Sperone Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne | Nils Staerk | STAMPA | Standard (Oslo) | Starmach | Christian Stein | Luisa Strina | Micheline Szwajcer | T | Take Ninagawa | team | Tega | Daniel Templon | Thomas | Tschudi | Tucci Russo | V | Van de Weghe | Annemarie Verna | Vilma Gold | Vitamin | W | Waddington Custot | Nicolai Wallner | Washburn | Barbara Weiss | Michael Werner | White Cube | Jocelyn Wolff | Z | Thomas Zander | Zeno X | ZERO… | David Zwirner | Statements | Marcelle Alix | Laura Bartlett | Ellen de Bruijne | Bureau | Chert | James Fuentes | Grey Noise | Hannah Hoffman | JTT | Kraupa‑Tuskany Zeidler | Platform China | RaebervonStenglin | Société | Gregor Staiger | The Third Line | Wallspace | Feature | Arratia Beer | Aye | Borzo | Braverman | Luciana Brito | James Cohan | Raffaella Cortese | frank elbaz | Alexander Gray | Grieder | Kadel Willborn | Karma International | LEVY | Löhrl | Luxembourg & Dayan | Jörg Maass | Mendes Wood DM | Millan | MOT International | Parra & Romero | Peres Projects | Salon 94 | Jack Shainman | Barbara Thumm | Tilton | Tokyo Gallery + BTAP | Tornabuoni | Georges‑Philippe & Nathalie Vallois | Susanne Vielmetter | Wien Lukatsch | Edition | Brooke Alexander | Niels Borch Jensen | Alan Cristea | michèle didier | Fanal | Gemini G.E.L. | Helga Maria Klosterfelde | Sabine Knust | Lelong Editions | Carolina Nitsch | Pace Prints | Paragon | Polígrafa | STPI | Two Palms