Segno 256

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 00 in libreria ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910

E 5.

Anno XLI - GEN/MAR 2016

ENZO CACCIOLA - SANTO FICARA, FIRENZE

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea


Vincenzo Agnetti

LA MACCHINA DROGATA, 1968 IN ALLEGATO VI TRASMETTO UN AUDIO TAPE DELLA DURATA DI 30’, 1973 RISERVA DI CACCIA, 1978

Inaugurazione 1 Febbraio 2016 alle 18:00 Presentazione di Bruno Corà 4 febbraio alle 17:00 1 Febbraio - 5 Febbraio Sotheby’s, Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16, Milano

Febbraio 2016 - Dicembre 2016 Archivio Vincenzo Agnetti Via Machiavelli 30, Milano

ARCHIVIO VINCENZO AGNETTI

Vincenzo Agnetti La Lettera Perduta

Inaugurazione 5 Febbraio 2016 alle 18:00 A cura di Bruno Corà 1 Febbraio - 5 Febbraio Sotheby’s, Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16, Milano

Febbraio 2016 - Dicembre 2016 Archivio Vincenzo Agnetti Via Machiavelli 30, Milano

ARCHIVIO VINCENZO AGNETTI


ORGANISED BY

INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR

1900-2000 Paris 3+1 ARTE CONTEMPORÂNEA Lisbon 80M2 LIVIA BENAVIDES Lima ADN Barcelona ADORA CALVO Salamanca lAGUSTINA FERREYRA San Juan lAIR DE PARIS Paris ALARCON CRIADO Seville lALEXANDER AND BONIN New York ALEXANDER LEVY Berlin ALFONSO ARTIACO Naples ALTXERRI San Sebastian ÁLVARO ALCÁZAR Madrid lANAT EBGI Los Angeles ÀNGELS BARCELONA Barcelona ANHAVA Helsinki ANITA BECKERS Frankfurt ANITA SCHWARTZ Rio de Janeiro lANNET GELINK Amsterdam ANNEX14 Zurich ANTOINE LEVI Paris ARCADE London lARREDONDO \ AROZARENA Mexico City lARRÓNIZ ARTE CONTEMPORÁNEO Mexico City ART BÄRTSCHI Geneva ART: CONCEPT Paris ASTUNI Bologna AURAL Alicante BACELOS Vigo BAGINSKI Lisbon BARBARA GROSS Munich BARBARA THUMM Berlin BARBARA WIEN Berlin lBÄRBEL GRÄSSLIN Frankfurt BARÓ São Paulo lBARRO Buenos Aires BENDANA I PINEL Paris BETA PICTORIS Alabama BO BJERGGAARD Copenhagen lBRAND NEW GALLERY Milan CARLES TACHÉ Barcelona CARLIER / GEBAUER Berlin CARMEN ARAUJO Caracas CARRERAS MUGICA Bilbao CASA SIN FIN Madrid

lCASA TRIANGULO São Paulo CASADO SANTAPAU Madrid CASAS RIEGNER Bogota CAYÓN Madrid lCHANTAL CROUSEL Paris lCHRISTOPHER GRIMES Santa Monica CONTINUA San Gimignano CRÈVECOEUR Paris lCRISTINA GUERRA Lisbon CRONE Berlin lD21 PROYECTOS DE ARTE Santiago De Chile DAN GALERIA São Paulo DANIEL FARIA Toronto l DANIEL MARZONA Berlin l DEL INFINITO ARTE Buenos Aires DENISE RENÉ Paris DEWEER Otegem lDOCUMENT ART Buenos Aires lDOHYANG LEE Paris EL MUSEO Bogota ELBA BENÍTEZ Madrid ELVIRA GONZÁLEZ Madrid l EMMANUEL HERVÉ Paris ESPACIO MÍNIMO Madrid ESPAIVISOR Valencia l ESTHER SCHIPPER/JOHNEN GALERIE Berlin ESTRANY - DE LA MOTA Barcelona l ETHALL Barcelona F2 GALERÍA Madrid FERNÁNDEZ – BRASO Madrid FILOMENA SOARES Lisbon FORMATOCOMODO Madrid FORSBLOM Helsinki lFORTES VILAÇA São Paulo lFRANCO NOERO Turin lFRITH STREET London DE LA OFICINA Medellin GANDY Bratislava lGARCÍA GALERÍA Madrid GIORGIO PERSANO Turin GRAÇA BRANDÃO Lisbon GREGOR PODNAR Berlin GUILLERMO DE OSMA Madrid HEINRICH EHRHARDT Madrid HELGA DE ALVEAR Madrid HENRIQUE FARIA FINE ART New York l HILARIO GALGUERA Mexico City HORRACH MOYA Palma de Mallorca IGNACIO LIPRANDI ARTE CONTEMPORANEO Buenos Aires INSTITUTO DE VISIÓN Bogota ISABEL ANINAT Santiago de Chile ISABELLA CZARNOWSKA Berlin ISABELLE VAN DEN EYNDE Dubai IVAN Bucharest lJAN MOT Brussels JAQUELINE MARTINS São Paulo JAVIER LÓPEZ & FER FRANCÉS Madrid JÉRÔME POGGI Paris JOAN PRATS Barcelona JOCELYN WOLFF Paris lJOHANNES VOGT New York JORGE MARA - LA RUCHE Buenos Aires JOSÉDELAFUENTE Santander lJOSEPH TANG Paris JUAN SILIÓ Santander lJUANA DE AIZPURU Madrid KEWENIG Berlin KLEMM’S Berlin lKRINZINGER Vienna KROBATH WIEN I BERLIN Vienna lKUBIK Porto KUCKEI + KUCKEI Berlin KOW Berlin

lKURIMANZUTTO Mexico City lL21 Palma de Mallorca LA CAJA NEGRA Madrid LEANDRO NAVARRO Madrid lLELONG Paris LEME São Paulo LEON TOVAR New York LEVY Hamburg LEYENDECKER Santa Cruz de Tenerife lLISSON London lLUCIANA BRITO São Paulo LUIS ADELANTADO Valencia l LUISA STRINA São Paulo l MAI 36 Zurich MAISTERRAVALBUENA Madrid MARC DOMENECH Barcelona l MARIAN GOODMAN London MARILIA RAZUK São Paulo MARIO SEQUEIRA Braga MARLBOROUGH Madrid MARTA CERVERA Madrid MARTIN ASBAEK Copenhagen

lMARTIN JANDA Vienna MAX ESTRELLA Madrid MAX WEBER SIX FRIEDRICH Munich MEHDI CHOUAKRI Berlin MENDES WOOD MD São Paulo lMICHAEL JON Miami MICHEL SOSKINE INC Madrid MIGUEL MARCOS Barcelona lMIRTA DEMARE Rotterdam MOISÉS PÉREZ DE ALBÉNIZ Madrid MOR CHARPENTIER Paris MURIAS CENTENO Lisbon lNÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER Vienna NADJA VILENNE Liege NATHALIE OBADIA Paris NF GALERÍA Madrid NICOLAI WALLNER Copenhagen NILS STAERK Copenhagen NOGUERAS BLANCHARD Madrid

lNoMÍNIMO Guayaquil lNORA FISCH Buenos Aires lNORDENHAKE Berlin NOSBAUM REDING Luxembourg lO Caracas lOMR Mexico City P420 Bologna P74 Ljubljana l PARQUE Mexico City PARRA & ROMERO Madrid l PATRICIA READY Santiago de Chile PEDRO CERA Lisbon PELAIRES Palma de Mallorca PEPE COBO Madrid PILAR SERRA Madrid PM8 Vigo POLÍGRAFA OBRA GRÁFICA Barcelona PONCE + ROBLES Madrid PRAZ-DELAVALLADE Paris PROJECTESD Barcelona PROMETEOGALLERY DI IDA PISANI Milan PROYECTO PARALELO Mexico City PROYECTOS MONCLOVA Mexico City l PROYECTOS ULTRAVIOLETA Guatemala City QUADRADO AZUL Porto RAFAEL ORTIZ Seville RAFAEL PÉREZ HERNANDO Madrid RAFFAELLA CORTESE Milan lREVOLVER Lima RICHARD SALTOUN London lROBERTO PARADISE San Juan ROLF ART Buenos Aires ROSA.SANTOS Valencia lRUTH BENZACAR Buenos Aires lSABOT Cluj SABRINA AMRANI Madrid lSAMY ABRAHAM Paris SENDA Barcelona lSLYZMUD Buenos Aires lSPRUTH MAGERS Berlin lSTEPHEN FRIEDMAN London STUDIO TRISORIO Naples SULTANA Paris T20 Murcia TAIK PERSONS Helsinki lSOFT FOCUS INSTITUTE Ghent lTEAM New York THADDAEUS ROPAC Paris THE GOMA Madrid

lTHOMAS SCHULTE Berlin TIM VAN LAERE Antwerp TRAVESÍA CUATRO Madrid TRIPLE V Paris VERA CORTÉS Lisbon VERA MUNRO Hamburg VERMELHO São Paulo lVICTORIA MIRO London lWATERSIDE CONTEMPORARY London WEST The Hague ZAK BRANICKA Berlin lZENO X Antwerp

l GENERAL PROGRAMME

l 35 ANNIVERSARY

l OPENING

l SOLO PROJECTS

Update December 15, 2015.


8 – 10 April, 2016

miart 2016 - international modern and contemporary art fair

fieramilanocity entrance viale scarampo gate 5 pav. 3 - milan www.miart.it

Under the patronage of

online exclusively at artsy.net

sponsors

miart talks powered by

media partners


#256 sommario

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 5.

gennaio /marzo 2016

Anno XLI - GEN/MAR 2016

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 256 - Gennaio / Marzo 2016

48/51

Segno: un’avventura lunga 40 anni nel cuore dell’arte contemporanea

ENZO CACCIOLA - SANTO FICARA, FIRENZE

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Artisti in copertina

Enzo Cacciola

courtesy Santo Ficara, Firenze

2/19 News gallerie e istituzioni 08.01.16 17:56

News Italia ed estero. Artissima a Torino a cura di Lisa D’Emidio. M.Letizia Paiato, Paolo Spadano

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

e 20/79 Attività espositive/ Recensioni anticipazioni

Intervista a Vincenzo De Bellis (pag.20 a cura di Antonella Marino) Ennesima (Triennale Milano pag.20-23 Gianmarco Corradi) Officina Pasolini (MAMbo Bologna pag.24-25 Francesca Cammarata) Istambul. Passione, gioia, furore (Maxxi Roma pag.25-27 Ilaria Piccioni) Gillo Dorfles. Essere nel tempo (Macro Roma pag.28-30 Paolo Balmas) The World Goes Pop (Tate Modern Londra pag.31 Piero Tomassoni) Anselm Kiefer (Hangar Bicocca Milano pag.32-33 Simona Olivieri) Plastic Village (Fondazione Plart Napoli pag.34-35 M.L.Paiato) Earthrise (Pav Torino, pag. 36-37 Mattia Solari) Luciano Fabro (Galleria Christian Stein Milano pag.38-39 Simona Olivieri) Dadamaino (A Arte Invernizzi Milano pag.40-41 Simona Olivieri) Meireles, Various Artists, Cidade (pag.42-45 Rita Olivieri) The Last Last Supper (Villa Burba Rho pag.46-47 dal c.s) Prototypology (Gagosian Gallery Roma pag.47 dal c.s) Enzo Cacciola (Galleria Santo Ficara Firenze pag.48-51 Marco Meneguzzo) Anri Sala (Galleria Alfonso Artiaco Napoli pag.52-53 Raffaella Barbato) Paolo Scirpa (Arena Studio d’arte Verona pag.52-53 Marco Meneguzzo) Bressan, Pellizzola (Studio G7 Bologna pag.56-57 Francesca Cammarata) Giuliana Natali (Home Gallery Mantova pag. 58-59 M.L.Paiato) Lucia Rotundo (Museo Civico Taverna pag.60 Lucia Spadano) Nataly Maier (Fondazione Calderara pag.61 Cristina Casero) Tobia Ravà (Laboratorio PaRDeS Mirano pag. 62-63 Irene Venezia) Antonio Marchetti (L’ARCA Teramo pag.64 Giuliana Benassi) Studio Azzurro (Galleria Verrengia Salerno pag.65 Stefano Taccone) Giulio De Mitri (Cattedrale San Cataldo, Taranto pag.66-67 A.Marino) Premio giovani (Accademia San Luca Roma pag.68-71 Viola Fazzi) Lorenzo Bonechi (Atelier Tommasi Firenze pag.72 Niccolò Lucarelli) Salvatore Manzi (Galleria E3 Napoli pag.72 Carla Rossetti) Come le lucciole (MMSU Museo di Rijekaq Croazia pag.73 S.Taccone) Annamaria Suppa (Spaziosei Monopoli pag.73 A.Marino) Terenzio Eusebi (Forte Malatesta Ascoli Piceno pag. 74 Loretta Morelli) Zoote (Galleria Benappi Torino pag.75 M.L.Paiato) Francesca De Marinis (Spazio Fiori Chiari Milano pag.75 M.L.Paiato) Franco Marconi, L’arte di sognare l’arte (pag. 76-77 Dario Ciferri e Letizia Paiato) Nicola Pedana, Un sogno che si colora di blu (pag.78 Letizia Paiato) Pio Monti, primi 40 anni (pag.79 intervista a cura di Ilaria Piccioni)

La rivista Segno, che ha iniziato la pubblicazione nel novembre del 1976, nasce da un’intuizione di Umberto Sala e Lucia Spadano, spinti dal desiderio di svolgere una cronaca e una critica, appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che, dal concettuale al poverismo, dall’incorporeo al ritorno alla figura, stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana ed internazionale nel giro strettissimo di pochi anni. Nata contestualmente ad ArteFiera di Bologna, con la quale condivide una storia quarantennale, la rivista vuole riunire in un volume di circa 900 pagine in preparazione (disponibile a novembre 2016 per Artissima Torino) una selezione dei migliori testi pubblicati di 60 critici, storici dell’arte e collaboratori vari, con le opere di 500 artisti e numerosissime citazioni, in migliaia di recensioni e documentazioni per istituzioni museali e gallerie d’arte.

Abbonamento + Volume 50 euro

80/87 Attività espositive/ Documentazione Cento mostre in breve in Italia e all’estero (a cura di M.Letizia Paiato e Paolo Spadano)

88/97 Osservatorio critico/Libri e altro

Shirin Neshat. Intervista (pag.88-89 a cura di A.Marino) Cristo e l’impronta dell’arte, intervista all’autore del libro Demetrio Paparoni (pag.90-91 a cura di Lucia Spadano) Bianco-Valente: il libro delle parole (pag.92 Simona Caramia) Gillo Dorfles, gli artisti che ho incontrato (pag.92 Lucia Spadano) Altri libri, Premi e Addii (pag.92-93 a cura di Lucia Spadano) AAM Extramoenia. Confronti sul restauro nella Reggia di Venaria Reale (pag.94-97 Angela Deramo e Mariangela Lucariello)

segno periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712

redazione@rivistasegno.eu www.rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA Redazione WEB, Roberto Sala, M.Letizia Paiato

ABBONAMENTI ORDINARI E 25 (Italia) E 50 (in Europa CEE) E 90 (USA & Others)

Soci Collaboratori e Corrispondenti: Paolo Aita, Raffaella Barbato, Giuliana Benassi, Francesca Cammarata, Simona Caramia, Viana Conti, Gianmarco Corradi, Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Luciano Marucci, Cristina Olivieri, Rita Olivieri, Simona Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Carla Rossetti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Maria Vinella, Micaela Zucconi.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 1021793144 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio e Paolo Spadano. Art director Roberto Sala Coordinamento tecnico grafico Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e legatura: Publish e Nuova Legatoria (Cepagatti - Pe). Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.


>news istituzioni e gallerie< NEW YORK

The Armory Show 2016

The Armory Show, da ventidue anni la principale fiera d’arte newyorkese apre al pubblico dal 3 al 6 marzo per quella che si annuncia come l’edizione con la più ricca partecipazione internazionale di sempre. 204 gallerie da ben 36 paesi sono state selezionate da un comitato composto da Franco Calarota (G.A.M., Bologna), Simon Capstick-Dale (Simon Capstick-Dale Fine Art, New York), David Cleaton-Roberts (Alan Cristea, Londra), Marc Selwyn (Marc Selwyn Fine Art, Los Angeles),Silke Thomas (Galerie Thomas Modern, Monaco di Baviera) e James Goodman (James Goodman Gallery, New York) per l’arte moderna; Marianne Boesky (Marianne Boesky Gallery, New York), Philippe Charpentier (mor charpentier, Parigi), Bruno Delavallade (Praz-Delavallade, Parigi), Sean Kelly (Sean Kelly Gallery, New York), Daniel Roesler (Galeria Nara Roesler, San Paolo), Alexander Sies (Sies + Höke, Düsseldorf), Glenn Scott Wright (Victoria Miro, Londra) per quanto concerne il contemporaneo. - Pier 94 – Contemporary sarà caratterizzata da 113 gallerie premier. Ai galleristi consolidati si unisce un gruppo internazionale di nuovi espositori per il 2016 tra cui: Laura Bartlett Gallery (Londra), Galerie Guido W. Baudach (Berlino), Galerie Bugada & Cargnel (Parigi), Contemporary Fine Arts (Berlino), Galeria Fortes Vilaça (Sao Paulo), Goodman Gallery (Johannesburg, Città del Capo), Bruce Haines (Londra), Rhona Hoffman Gallery (Chicago), INK Studio (Pechino), Rodolphe Janssen (Bruxelles), Paul Kasmin Gallery (New York), Magazzino (Roma), OMR (Città del Messico), Ota Fine Arts (Tokyo), Galerie Francesca Pia (Zurigo), Jessica Silverman Gallery (San Francisco), STEVENSON (Città del Capo, Johannesburg), Galeria Luisa Strina (Sao Paulo), Timothy Taylor Gallery (Londra), Vilma Gold (Londra), Vistamare (Pescara) e Wentrup (Berlino). Tra gli espositori alla prima esperienza: Hezi Cohen Gallery (Tel Aviv), Vera Cortês Art Agency (Lisbona), Habana (L’Avana), Kadel Willborn (Dusseldorf), Meessen De Clercq (Bruxelles), Francesca Minini (Milano), Galleria Massimo Minini (Brescia), Galleria MOMO (Johannesburg, Città del Capo), MOT International (Londra) e SIM Galeria (Curitiba).

Sol LeWitt, Irregular Shape with Color Bands, 1991

Sempre nel Pier 94 i visitatori troveranno opere di artisti più ricercati tra cui le recenti sculture di Frank Stella alla Marianne Boesky Gallery (New York); nuove opere della fotografa di origine tedesca Candida Höfer da Ben Brown Fine Arts (Londra, Hong Kong), Lucio Fontana e Pino Pinelli da Cardi (Milano); fotografie di Carrie Mae Weems alla Pippy Houldsworth Gallery (Londra); Alberto Burri e Nunzio di Stefano da Mazzoleni (Torino, Londra); una nuova “mappa mentale” dipinta da Franz Ackermann alla Galerie Daniel Templon (Parigi, Bruxelles); e acqueforti di collaborazione di Elizabeth Peyton e Matthew Barney alla Two Palms (New York). - Pier 92 – Modern sarà caratterizzato da 55 gallerie che presentano capolavori moderni 6 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

African Perspectives, Ato Malinda African Perspectives, Namsa Leuba

del 20° secolo. Nuovi espositori per il 2016 sono: Aicon Gallery (New York), Gana Art (Seoul, Busan) e Ludorff (Dusseldorf). Gallerie che espongono per la prima volta comprendono: 401contemporary (Berlino), Bernard Ceysson (Lussemburgo), Cortesi Gallery (Lugano), Donald Ellis Gallery (New York), Michael Hoppen (Londra), Montrasio Arte / Km0 (Monza, Innsbruck, Milano) e Leslie Tonkonow Opere + Projects (New York). Ricca la serie di presentazioni di qualità museale e indagini storiche: opere di Alexander Calder da Jonathan Boos (New York), Milton Avery da DC Moore Gallery (New York), Marsden Hartley da James Reinish & Associates, Inc. (New York), completano una forte presentazione di maestri modernisti americani. I visitatori potranno scoprire pezzi emozionanti del Movimento Zero, tra rilievi in metallo, sculture e opere cinetiche di Heinz Mack da Beck & Eggeling International Fine Art (Dusseldorf) e sculture di Agostino Bonalumi da Cortesi Gallery (Lugano, Londra). Mayoral (Barcelona, ​​Verdú) ricreerà lo studio di Jean Mirò, con oltre 25 dipinti e disegni realizzati nel periodo post-bellico. Montrasio Arte / Km0 (Monza, Innsbruck, Milano) riunirà Joseph Beuys e Salvatore Scarpitta in uno studio comparativo. Louis Stern Fine Arts (West Hollywood) presenterà artista una coppia di pionieri della pittura hard-edge, Lorser Feitelson e Helen Lundeberg con opere raramente esposte al di là della West Coast. Alla John Szoke Gallery (New York), disegni, stampe e dipinti di Pablo Picasso, temi specifici nella produzione dell’artista. - Armory Presents, giunto alla sua terza edizione, mette in evidenza i programmi di gallerie emergenti con presentazioni di singolo e doppio artista. Nella sezione: Ed Fornieles, che attiverà i suoi Fox persona alla Carlos/ Ishikawa (Londra), trasformando lo stand in un data-hub interattivo. Julian Charrière scioglierà e tramuterà gli elementi della tecnologia moderna per creare un’installazione scultorea unica alla Dittrich & Schlechtriem (Berlino). Daniel Faria Gallery (Toronto) esporrà due corpi recenti del lavoro dell’erudito canadese e riconosciuto a livello internazionale Douglas Coupland. Alla Garth Greenan Gallery (New York), nuove e storiche opere di Gladys Nilsson saranno giustapposte contro le presentazioni dei contemporanei. Il fotografo americano e scultore

Letha Wilson avrà la suo prima personale in fiera alla Higher Pictures (New York). Alla Klaus von Nichtssagend Gallery (New York), David Scanavino creerà un ambiente scultoreo, che coprirà il pavimento da parete a parete con piastrelle di linoleum colorate. - Armory focus, giunta alla sua settima edizione, è una sezione ad invito al Pier 94 che evidenzia il panorama artistico di una regione diversa ogni anno. Quest’anno il focus African Perspectives, a cura di Julia Grosse e Yvette Mutumba (fondatori di Contemporary And (C &), una piattaforma online per l’arte internazionale da prospettive africane), mette in luce le pratiche artistiche di artisti globali contemporanei, oltre le idee convenzionali del continente africano e fornisce uno spaccato della produzione artistica internazionale dal punto di vista degli artisti africani contemporanei. Presenti per la prima volta gallerie provenienti da Etiopia, Costa d’Avorio, Kenya e Nigeria. In evidenza Art Twenty One (Lagos) che presenterà le opere fotografiche del fotografo guineano-svizzero, Namsa Leuba, il cui immaginario teatrale combina un interesse per l’antropologia, le prestazioni e la moda. Blank presenterà il lavoro del vincitore del Premio FNB Art Turiya Magadlela: allungando e piegando panni comuni come teli di nylon e attraverso cornici in legno, Magadlela crea morbidi, a volte traslucidi pannelli di grandi dimensioni che ricordano quadri astratti espressionisti. Circle Art Gallery (Nairobi) esporrà il lavoro dell’artista multimediale keniano di nascita ma residente a e Rotterdam, Ato Malinda, le cui tre installazioni video e una serie di dodici fotografie affrontano l’estetica all’interno e all’esterno della comunità LGBT. Mariane Ibrahim Gallery (Seattle) presenterà il nigeriano Rubino Onyinyechi Amanze, i cui disegni raffigurano un universo fluttuante e quasi evanescente, popolato da creature oniriche che enfatizzano la sua visione del mondo nomade. Vigo Gallery (Londra) presenterà rare, opere di qualità museale dal 1960 ad oggi dal venerato pittore sudanese, Ibrahim El-Salahi. Questa presentazione straordinario comprende opere esposte nella mostra Ibrahim El-Salahi: Un modernista visionario alla Tate Modern nel 2013. Le Gallerie Tanja Wagner (Berlino) e Jérôme Poggi (Parigi) avranno entrambi in mostra, Kapwani Kiwanga, l’artista che quest’anno curerà l’immagine della comunicazione dell’Armory .

COLONIA

Art Cologne

La più antica fiera d’arte moderna e contemporanea al mondo, Art Cologne, apre le porte tra il 14 e il 17 aprile per la cinquantesima volta. In occasione di questo importante anniversario la kermesse presenterà 219 gallerie di 25 paesi diversi, con proposte artistiche che vanno dal moderno, al post moderno al contemporaneo. Il direttore Daniel Hug ha annunciato la prima partecipazione di gallerie leader nel mondo quali PERROTIN (Parigi), Max Hetzler (Berlino, Parigi), Krinzinger (Vienna), OMR (Città del Messico), Nils Stærk (Copenhagen), Shane Campbell (Chicago), CANADA (New York), Paragon (Londra), Roslyn Oxley9 (Sydney) e Rüdiger Schöttle (Monaco di Baviera). Tra gli importanti ritorni: Karsten Greve (Colonia, Parigi, St. Moritz), Daniel Buchholz (Colonia), Hauser + Wirth (Zurigo, Londra, New York), Thaddaeus Ropac (Salisburgo, Parigi), Sprüth Magers (Berlino, Londra, Los Angeles), Michael Werner (Colonia) e David Zwirner (New York, Londra). Importanti sezioni saranno dedicate alla “progressive art” dei periodi moderni e postbellico e alle giovani gallerie.


>news istituzioni e gallerie< DUBAI

Dubai Photo Exhibition

MONACO

Francis Bacon

Grimaldi Forum Monaco dedica a Francis Bacon il grande evento dell’estate 2016. Dal 2 luglio al 4 settembre, con la curatela di Martin Harrison, in mostra oltre sessanta opere dell’artista, uno dei progetti più ambiziosi che gli siano stati dedicati da lungo tempo. La mostra Francis Bacon, Monaco e la cultura francese è realizzata grazie alla collaborazione di The Estate of Francis Bacon a Londra e della Francis Bacon MB Art Foundation di Monaco, nell’auspicio di evidenziare pienamente l’eloquenza e la potenza della pittura di questo “mostro sacro” dell’arte.

Yasuo Sumi, Senza titolo, 25x35 cm, opera su carta, 1956

MILANO

Lubna Abd El-Aziz, Self Portrait, courtesy l’artista

L’Hamdan Bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum International Photography Award (HIPA) promuove, dal 16 al 19 marzo, la prima edizione di Dubai Photo Exhibition. Ideata come una piattaforma con una prospettiva globale sull’arte fotografica, l’esposizione presenterà al Dubai Design District una scelta di lavori di qualità museale. 23 i paesi rappresentati e 18 i curatori internazionali impegnati, con a capo la britannica Zelda Cheatle.

LOCARNO

Mimmo Rotella e il cinema

Alla Pinacoteca Comunale Casa Rusca, da marzo ad agosto 2016, a cura di Rudy Chiappini e Antonella Soldaini, è la mostra Mimmo Rotella e il Cinema. Il percorso espositivo si focalizza sul periodo a ridosso degli anni Sessanta fino al termine della sua carriera artistica avvenuta con la sua scomparsa nel 2006. Artista eversivo, inventore inesauribile, autore di poemi e di composizioni musicali, suonatore di strumenti a percussione, cantante, attore, viaggiatore instancabile, amante di belle donne. La vita di Rotella sembra tratta da un romanzo. Interprete sottile di un mondo in rapido cambiamento, Rotella ha documentato i costumi e gli avvenimenti della sua epoca, divenendo lui stesso un personaggio di quella “società di massa” caratterizzata dalla nuova cultura dell’effimero che trova nella comunicazione mediatica la sua ragione d’essere.

MiArt 2016

Torna a Fieramilanocity dall’8 al 10 aprile, per la sua ventunesima edizione, miart. Come da sempre nel dna della manifestazione, moderno e contemporaneo dialogano fittamente dipanando una articolata riflessione sulla continuità fra passato e presente, in base a un principio transdisciplinare che tende a intercettare pubblici provenienti anche da altri ambiti; un luogo idoneo alla comunicazione tra i saperi, luogo di scambi oltre che esperienza culturale nel campo dell’arte. L’immagine e la comunicazione visiva sono affidate a Mousse che, dopo il laboratorio, la falconeria e la pratica venatoria ha scelto l’apicoltura con tutta la simbologia legata al mondo delle api e alla loro operosità, per la campagna di comunicazione della Fiera. Le sezioni da cui miart è composta sono: Established, gallerie internazionali suddivise in Masters (propongono opere create prima del 2000), Contemporary (presentano produzioni più recenti) e First Step (alla prima partecipazione); Decades, a cura di Alberto Salvadori, celebra il ruolo centrale delle gallerie e della loro storia in un percorso che attraversa il XX secolo attraverso mostre monografiche o tematiche; THENnow è una sezione curatoriale su invito, le gallerie mettono in dialogo opere di due artisti appartenenti a generazioni diverse, in un confronto tra storicità e sperimentazione; Emergent, riservata alle giovani gallerie con un’attività espositiva che non superi i cinque anni; Object, infine, si concentra sul design di ricerca. La Fondazione Fiera Milano ha confermato per questa edizione il Premio Emergent e il Premio Herno, ma soprattutto ha nnunciato il raddoppio del Fondo di Acquisizione “Giampiero Cantoni” grazie al quale verranno acquisite tra gli stand di miart opere d’arte moderna e contemporanea che andranno ad arricchire la collezione della Fondazione, portandolo a 100.000 euro.

Mimmo Rotella, Matrix, 2004 decollage su lamiera, cm.150x300 courtesy Fondazione Mimmo Rotella, Milano Frances Morris, foto Tate (via Twitter)

Yasuo Sumi, Senza titolo, 37x52 cm, opera su carta, 1963

GENOVA

Yasuo Sumi

Nothing but the future è il titolo della personale di Yasuo Sumi che ABC Arte propone per la stagione invernale. Da febbraio a maggio 2016, infatti, in galleria saranno visibili 70 opere selezionate dal 1954 al 2013 del maestro giapponese. La retrospettiva, supportata dall’archivio Yasuo Sumi di Andrea Mardegan, Ibaraki (Giappone), si propone di documentare antologicamente il percorso artistico di Sumi, maestro Gutai, dalle prime opere fino alle più recenti performances. Scrive Flaminio Gualdoni curatore della mostra: «Sumi attua un ribaltamento compiuto del concetto di “acheropita”, non fatto da mano umana, tipico delle metafisiche occidentali, perché proprio l’interposizione di uno strumento in se stesso comporta lo straniamento d’ogni intento esecutivo e una precisa dichiarazione di anartisticità». La mostra è anche un omaggio a uno dei mastri più attivi del Gruppo Gutai recentemente scomparso lo scorso 12 ottobre 2015.

GORIZIA

In/Visible Cities

Seconda edizione per il In/Visible Cities Festival Internazionale della Multimedialità Urbana, evento che tra nuove tecnologie, installazioni e performance svolge un dialogo serrato tra scienza e arte. Titolo di questa seconda edizione è Dopo la Catastrofe / città, trasformazioni, memorie, indagine su cosa succede dopo un disastro naturale, non a caso proprio nell’anno del quarantesimo anniversario del terremoto del Friuli. Dal 6 al 29 maggio, con l’organizzazione dell’Associazione Quarantasettezeroquattro, verranno proposte installazioni multimediali, performance e spettacoli realizzati da artisti di tutt’Europa selezionati attraverso due call for artists. In/Visible Cities Festival della Multimedialità Urbana di Gorizia, ediz. 2015

Fulvia Mendini, The Age of Innocence, 2015, courtesy Antonio Colombo, Milano

Mendini / Rementer LONDRA

Tate Modern

La Tate Gallery ha annunciato di aver affidato la direzione della Tate Modern a Frances Morris. Già direttrice dal 2006 della collezione d’arte internazionale del museo, Morris subentra a Chris Dercon chiamato a dirigere il Volksbühne Theater di Berlino dal 2017. L’avvicendamento diventerà operativo nel corso dell’anno, realisticamente prima della riapertura al pubblico del 17 giugno, a seguito degli importanti lavori di ampliamento e rinnovo in corso.

Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta The Age of Innocence, una doppia personale che accomuna Fulvia Mendini e Andy Rementer, due artisti legati da una pittura lineare e sintetica, che coniuga il gusto per l’illustrazione con una serie di riferimenti alla storia dell’arte. Entrambi hanno, infatti, sviluppato uno stile caratterizzato da una raffinata semplificazione formale e dall’uso di una palette cromatica brillante, che ricorda i racconti illustrati per l’infanzia ed evoca la memoria di un’innocenza perduta. The Age of Innocence mette a confronto le storie urbane di Rementer con le allegorie edeniche di Fulvia Mendini, evidenziandone la comune matrice grafica, la tendenza sintetica e la predilezione per colori piatti e tinte brillanti. GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 7


29/01 01/02/2016 BOLOGNA ITALY #artefiera


>speciale artefiera bologna< BOLOGNA

ARTEFIERA 2016

rte Fiera spegne 40 candeline. La Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Claudio SpaA doni e Giorgio Verzotti (al loro quarto mandato), torna ad ani-

mare Bologna con 221 espositori, di cui 190 Gallerie con 2.000 opere per oltre 1.000 artisti rappresentati. Un anniversario con il quale, negli intenti della Fiera, è sottesa la volontà di “storicizzare” il ruolo di vettore per la promozione dell’arte del nostro Paese mantenuto nei suoi quarant’anni di esistenza. Il format propone un modello espositivo suggestivo, ma anche solido e scientificamente altissimo, bilanciato dalla presenza di grandi Maestri della scena contemporanea e moderna, affiancanti a nomi di nuova generazione. Un percorso che non si esaurisce solo attraverso i nomi dei singoli artisti ma presta attenzione anche al rilancio sul mercato di diverse correnti artistiche e movimenti che in Fiera occupano ruoli di rilievo, come l’Arte Cinetica, la Pittura Analitica e l’Arte Concettuale italiana, con riscontri sbalorditivi anche fuori dal nostro Paese, come nel caso della grande retrospettiva che il Guggenheim di New York, ha dedicato in questi mesi ad Alberto Burri e che dimostra come le grandi istituzioni museali hanno ormai riconosciuto ai protagonisti dell’arte italiana il ruolo storico che loro spetta. Ad Arte Fiera espongono gallerie presenti sin dalla nascita del Salone, insieme a nuove proposte di gallerie giovani capaci di offrire uno sguardo verso il domani, rivolto al futuro dell’Arte. Valorizzare l’arte italiana innanzi tutto, come già esplicitato, considerata nella sua evoluzione dalle prime avanguardie del Novecento fino ad oggi, è ciò cui punta Arte Fiera 2016, un obiettivo prestabilito anche nelle richieste indirizzate alle gallerie selezionate, sollecitate a valorizzare gli artisti in un’ottica di scambio e dialogo con il mercato internazionale. Per questo motivo sono confermate alcune novità introdotte nel 2014, come il settore della Fotografia e il Focus East, e nel 2015 con le gallerie messe in evidenza con la dicitura “I Protagonisti”. Se da un lato, la scelta di non dedicare un Focus all’internazionalità potrebbe sembrare deficitaria, dall’altra Arte Fiera stringe un dialogo e un coinvolgimento più forte con i collezionisti, che amplia ulteriormente il settore “I Protagonisti”. Ma la Fiera s’ingrandisce e aggiunge novità: c’è innanzi tutto l’istituzione di “Under 40”. Si tratta dell’indicazione data dalla Fiera a tutte le gallerie partecipanti, di segnalare l’opera realizzata da un artista Under 40 che, selezionata da un comitato d’eccezione, sarà portata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna per integrarsi alle opere dei grandi Maestri dell’arte Italiana, protagonisti di una delle due mostre mostra d’eccezione organizzate per festeggiare il quarantennale della Fiera. Il programma di Arte Fiera, infatti, si espande con “ARTE FIERA 40”, evento speciale incentrato sulla storia della più longeva fiera d’arte d’Italia. Per quanto riguarda gli spazi fieristici, invece, quest’anno s’ingrandiscono, con l’aggiunta di padiglione dedicato all’ arte e alla fotografia. Resta, invece confermata la consueta articolazione in 5 sezioni. Main Section: il vero cuore della Fiera, è quella dedicata alle gallerie di arte e moderna e contemporanea. Nuove Proposte: è rivolta alle gallerie giovani che presentano esclusivamente artisti under 35. Una testimonianza fondamentale del ruolo di ricerca, scoperta e valorizzazione di nuovi talenti e nuovi linguaggi. I Protagonisti: sono spazi dedicati a gallerie che hanno contribuito a fare la storia dell’arte in Italia selezionate da un pool di collezionisti, invitati a esporre anche materiali informativi tratti

dai loro archivi. La sezione, in verità integrata alla Main Section, è realizzata con il contributo di Galleria Continua, Galleria Milano, Lia Rumma, Studio La Città e Tega. Sulla scia, quindi, dell’esperienza passata di Lorenzo Paini, sono coinvolti in questa edizione due collezionisti chiamati a dare le loro personali indicazioni ai galleristi che hanno contribuito con il loro lavoro alla storia dell’arte moderna e contemporanea in Italia. Ciò consente la possibilità per il pubblico di confrontarsi con una lettura innovativa e non convenzionale delle tendenze in atto nel mondo dell’arte moderna e contemporanea, anche con nuove sollecitazioni per il mercato. Solo Show: la sezione si rivolge alle gallerie che espongono un solo artista all’interno del proprio spazio, quest’anno aperta anche alle gallerie già presenti nella Main section che propongono con un secondo stand uno spaccato monografico. Questa sezione narra la simbiosi tra gallerista e artista, così fondamentale come in molti casi di successo della storia dell’arte. Fra i Solo Show si segnala quello di Betty Bee intitolato Doppio Sogno a cura di Ciro Delfino e Raffaella A. Caruso, presentato da Eidos Immagini Contemporanee. Betty Bee si presenta al pubblico di Arte Fiera nella sua originale vena performativa con un raffinatissimo lavoro concettuale espresso dai due video Gilda e Incantesimo Lunare e dal lavoro fotografico e pittorico da essi estratto. Come nel romanzo di Arthur Schnitzler, Betty Bee gioca tra finzione e realtà, vestendo di atmosfera onirica il tema della femminilità e del suo corollario di emozioni e pulsioni: amore violenza incomunicabilità sensualità carnalità. Fotografia: è la sezione realizzata

Michelangelo Pistoletto, Two Less One colored, 2014. Specchio, legno dorato, 2 elementi, 150x110 cm ciascuno. Courtesy: Galleria Continua, San Gimignano/ Beijing/Les Moulins/Habana. Photo by: Ela Bialkowska

Mimmo Jodice, Tempio Nettuno, courtesy Galleria Vistamare, Pescara.

Ettore Spalletti, Dittico. 2015, Courtesy Galleria Vistamare, Pescara. Betty Bee, Gilda 09, 2016, stampa fotografica su carta baritata con intervento pittorico, cm 40x50, courtesy Eidos Immagini Contemporanee e dell’Artista

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 9


ACCARDI ALVIANI ASDRUBALI BONALUMI CACCIOLA CASTELLANI CHIGGIO DORAZIO JORI LANDI

MAINOLFI MONDINO NUNZIO PEZZI PIETROSANTI PINELLI STEIN VOLPI ZAPPETTINI ZAZZERA

SANTO FICARA

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA FIRENZE

VIA GHIBELLINA, 164r - 50122 FIRENZE TELEFONO 055.2340239 - FAX 055.2269190 www.santoficara.it e-mail: info@santoficara.it


>speciale artefiera bologna< in collaborazione con Mia Fair – Milan Image Art Photo Fair e curata da Fabio Castelli: un’area che conferma un trend a livello mondiale e vede un significativo incremento di interesse per la fotografia come linguaggio d’arte. Il progetto curatoriale di Arte Fiera 2016 si focalizza ancora una volta su una serie d’incontri rivolti ai collezionisti e non solo. Le Conversations, che hanno come oggetto la ricorrenza della quarantesima edizione della manifestazione, con il coinvolgimento di esperti e protagonisti italiani e internazionali, riflettono sulle interrelazioni e le influenze che Arte Fiera ha portato alla crescita del sistema dell’arte moderna e contemporanea italiana nel mondo. Curano le Conversations Marcella Beccaria e la giornalista Riccarda Mandrini che ripercorrono l’attività di documentazione artistica e scientifica, che ha portato alla realizzazione della mostra e alla pubblicazione del volume “Arte Fiera 40”, oltre che analizzare poi i trend più attuali del mercato dell’arte globale e la prospettiva in cui si muovono i musei internazionali nell’ottica della costruzione delle loro collezioni per il futuro. I Premi sono conferiti agli artisti che si sono misurati con efficacia sul terreno della creatività artistica. Premio Gruppo Euromobil under 30 celebra il suo primo decennale, confermando la scelta di affiancare al tradizionale Premio conferito da una Giuria di esperti, un secondo riconoscimento assegnato direttamente dal pubblico. Premio della Fondazione Arte Scienza Videoinsight sarà assegnato all’opera esposta che maggiormente trasmette benessere psicofisico e coinvolge mente e affettività, a livello conscio e inconscio. Premio Rotary Valle del Samoggia. Il Premio, istituito per promuovere la cultura dell’arte contemporanea fra le giovani generazioni e per divulgare i principi del Rotary, si avvale di una stretta collaborazione con il Distretto Rotary International 2072 Emilia- Romagna e San Marino, con il Rotaract Bologna e con la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi “Francesco Maria Cardinal del Monte” ed è assegnato all’installazione più creativa presentata ad Arte Fiera.

Eventi Speciali

er festeggiare i 40 anni della Fiera è organizzata l’eccezionale mostra “ARTE FIERA 40” che presenta i Grandi P Maestri dell’arte Italiana. Si tratta di un progetto espositivo,

a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, che ripercorre i 40 anni passati e offre una visione sui 40 futuri raccontando la storia stessa della Fiera fin dalla fondazione. La mostra si snoda in due sedi. La prima, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, si focalizza su una selezione di capolavori prestati dalle Gallerie protagoniste in fiera, come risultato di un lavoro di consultazione e di documenti d’archivio che propone uno spaccato dell’arte filtrato dal punto di vista del mercato e che conseguentemente considera gli artisti di maggior successo sul piano delle vendite, nella consapevolezza che non si può prescindere dal dato economico, parametro fondamentale nel decretare l’importanza di un’opera d’arte e il ruolo di un artista. Si tratta di un lavoro finalizzato a valorizzare quelle presenze più assidue e gli artisti più esposti che hanno indubbiamente contribuito al successo dell’arte italiana nel mondo, un successo al quale non può essere sottratto il ruolo svolto da Bologna e dalla Fiera nell’arte del Novecento. È in quei padiglioni e nella brevità di quei giorni in cui tutto il mondo dell’arte s’incontra che il pubblico di Arte Fiera ha potuto verificare nel corso della sua esperienza le tendenze, la loro tenuta, il loro riconoscimento, graduale e costante, in Italia e all’estero o l’imporsi, di quelli che sono stati negli anni, di figure protagoniste delle varie stagioni creative. La seconda occupa gli spazi della Collezione Permanente del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna dove è presentata una selezione di opere acquisite da BolognaFiere. Qui si possono vedere i lavori di indiscussi maestri, in un arco cronologico che va dall’attività di Morandi fino all’anno Duemila circa, con particolare attenzione per il periodo anni Settanta e Novanta, ai quali si affiancano le opere di artisti emergenti, che lascia trasparire l’importanza che Arte Fiera ha dedicato negli anni alla ricerca dei più giovani, sostenendoli con premi e iniziative di valorizzazione, oltre che strettamente legate al mercato, anche istituzionali. Come dichiarano i curatori Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti: «È d’obbligo un’avvertenza: avvicinandoci all’oggi diventa ovviamente più difficile parlare di maestri, se mai di artisti di riconosciuta qualità che possiamo immaginare, diventino i protagonisti del futuro prossimo, ed è in vista di ciò che sono presenti in mostra». Dunque, un progetto espositivo che vuole restituire in prima battuta alla storia dell’arte del nostro Paese il ruolo che le spetta, confermando quella tendenza che vede l’italianità dominare in questo preciso momento i mercati internazionali, ma al contempo aprire uno sguardo ai più giovani per ribadire con forza l’urgenza di scommettere sul futuro. Proprio per offrire uno sguardo rivolto al futuro, tutte le Gallerie

ammesse a questa edizione di Arte Fiera sono state invitate a esporre opere di artisti “Under 40”. Un comitato, formato da curatori e direttori di grandi istituzioni museali e artistiche internazionali, durante la Fiera sceglierà le opere ritenute migliori che saranno successivamente portate in Pinacoteca per affiancare i grandi Maestri. Il comitato di “Under 40” è composto da Francesco Bonami (curatore), Luca Lo Pinto (curatore Kunsthalle di Vienna), Laura Carlini Fanfogna (direttrice Istituzione Bologna Musei), Giacinto Di Pietrantonio (direttore GAMEC di Bergamo), Hou Hanru (direttore MAXXI di Roma), Andrea Bellini (Direttore Centro d’Arte Contemporanea di Ginevra), Alberto Salvadori (direttore del Museo Marino Marini). Le opere e il lascito di Arte Fiera esposti nella mostra saranno raccolte in un prestigioso volume edito da Corraini, che grazie ad autorevoli firme racconterà l’evoluzione dell’arte contemporanea italiana, dei collezionisti e dei galleristi, e degli artisti che hanno fatto assieme la storia della principale manifestazione italiana di questo settore, testimoniando la vicenda di Arte Fiera nello svolgersi della cultura dell’arte contemporanea a Bologna e oltre i suoi confini. Entrambe le mostre di “ARTE FIERA 40” saranno visitabili fino alla fine di marzo. Fra gli eventi speciali c’è la proiezione di River of Fundament, l’opera di Matthew Barney. Un evento di arte internazionale che unisce cinema, musica, performance e teatro in una grande opera, un lungometraggio in precedenza proiettato “nei – principali – luoghi centrali delle avanguardie” quali il Bayerische Staatsoper di Monaco, il Ruhrtriennale di Essen, il Center for the Art of Performance di Los Angeles, l’English National Opera di Londra e l’ IFC Center di New York. Il film, scritto e diretto da Matthew Barney, musicato da Jonathan Bepler e prodotto da Matthew Barney e Laurenz Foundation, parte ed è concepito da diverse sperimentazioni ispirate al romanzo Ancient Evenings di Norman Mailer, che descrive in dettaglio sette stati dell’anima dalla morte fino alla rinascita secondo la mitologia egizia, dal quale Matthew Barney e Jonathan Bepler hanno dato origine al progetto a un film in sette parti intitolato dove strumenti narrativi e tradizionali del cinema si combinano a elementi di live performance, scultura e opera. Ambientata nell’Egitto pre-cristiano, la trama di Mailer. Le riprese comprendono la partecipazione di un’ampia gamma di ospiti, sia reali – tratti dall’ambiente intellettuale vicino a Mailer – sia immaginari, come alcuni derivanti dal mondo di Cremaster, originando un affresco al tempo stesso violento, erotico, intriso di cupo umorismo, profondamente radicato nell’immaginario americano moderno. Chiara Dynys, view, Arte Fiera 40

Tano Festa, Arte Fiera 40

River of Fundament, lead image Copyright Hugo Glendinning. Ivano Grasso, River of Fundament.

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 11


Arte Fiera Bologna 2016 SILVANO BOZZOLINI WALTER FUSI PAUL JENKINS JIRI KOLÀR CONRAD MARCA-RELLI MARIO NUTI TOTI SCIALOJA

GALLERIA OPEN ART HALL 26 STAND A38 PREVIEW (su invito) giovedì 28 gennaio ore 12.00-21.00 APERTURA AL PUBBLICO da venerdì 29 a domenica 31 ore 11.00-19.00 lunedì 01 febbraio ore 11.00-17.00 PAUL JENKINS - Phenomena Red Intention 1965 - acrylic on canvas - cm. 148x72 © Estate of Paul Jenkins

GALLERIA OPEN ART Viale della Repubblica, 24 - 59100 PRATO - galleria@openart.it - www.openart.it - Tel/Fax 0574 538003 / 0574 537808


>speciale artefiera bologna< Art City Bologna

mmancabile l’appuntamento di Art City Bologna che vede coinvolta la città con iniziative culturali, eventi e mostre, Ipromossa dalla Fondazione Cineteca e dall’Istituzione Bologna

Musei. L’obiettivo di esplorare Musei e luoghi d’arte in città con grandi esposizioni, anche quest’anno vede speciali iniziative organizzate nelle principali Gallerie d’arte contemporanea della città, per un totale di oltre 50 eventi in programma, tra mostre, progetti installativi, incontri, performance, proiezioni cinematografiche, che coinvolgono più di 40 sedi. ART WHITE NIGHT (sabato 30 gennaio) coinvolge migliaia di visitatori in città in centinaia d’iniziative proposte gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi. Fra le iniziative più interessanti si segnalano: al MAMbo, in contemporanea ad ARTE FIERA 40, Officina Pasolini, un percorso di immagini, suoni e documenti che ripercorre l’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini (crf. articolo su questa rivista a pag.24). Al Museo Morandi c’è la mostra Horizon. transition_Giorgio Morandi | “are you still there” di Brigitte March Niedermair, a cura di Gianfranco Maraniello dove l’artista dialoga con la poetica del maestro bolognese, affiancato da quella intitolata Da Morandi a vent’anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di Venezia, un focus su un periodo poco conosciuto della vicenda artistica morandiana, mentre a Casa Morandi sono presentati una composizione di lavori di David Adika, artista israeliano che pone al centro della propria indagine estetica il tema della natura morta. Inoltre è da segnalare anche l’opera realizzata da Bertozzi & Casoni per L’albero della cuccagna Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva. Mentre al Museo internazionale e biblioteca della musica si segnala Casa a Mare Dwelling Art a cura di Claudio Musso.

Luca Vitone, Berlin 192010, George Grozs - Luca Vitone, Galleria De’ Foscherari.

di seta, ma è a Zurigo e a St Moritz che con la sua Leica, indossando lo smoking, ha colto le misteriose sfaccettature dei balli notturni. Tuttavia, non sono solo gli aristocratici i soggetti del suo obiettivo ma anche il lavoro invisibile dei musicisti, dei camerieri, dei cuochi, dei valletti, dei maître, che attraversavano silenti il mondo festoso ed autoreferenziale degli incuranti ospiti. E in realtà va detto che, furono proprio quest’ultimi ad osteggiare la pubblicazione del materiale dedicato ai balli, preferendo rimanere anonimi e non essere visti in questo genere d’intrattenimenti. Il contrasto tra la luminosa sala da ballo e il buio capannone industriale, caratterizzano l’opera dell’artista svizzero, lungo un percorso espositivo arricchito da lungometraggi. Tra le mostre proposte dalle gallerie di Bologna si segnalano diversi progetti: Alla Galleria d’Arte Maggiore c’è la mostra di Robert Indiana, a cura di Franco e Roberta Calarota, un’esposizione che si allinea ai grandi eventi museali internazionali dedicati alla Pop

David Adika, Casa Morandi

Nello spazio PhotoGallery il MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia presenta due mostre dedicate alle fotografie di Jacob Tuggener, una intitolata FABRIK 1933 – 1953 poetica e impronta espressionistica nelle immagini, l’altra NUITS DE BAL 1934–1950. I balli nell’alta società elvetica e il lavoro invisibile. In FABRIK 1933–1953 sono esposte oltre 150 stampe originali del lavoro di Tuggener, tratte dall’omonimo libro fotografico sul tema del rapporto tra l’uomo e la macchina, combinate ad altri scatti che affrontano specifici momenti del lavoro nel suo paese. FABRIK, che uscì nel 1943, aveva come finalità, non sempre svelata, di illustrare il potenziale distruttivo del progresso tecnico indiscriminato il cui esito, secondo l’autore, era la guerra in corso, per la quale l’industria bellica svizzera produceva indisturbata. Un percorso, dunque, che ripercorre la storia dell’industrializzazione e al contempo lascia impressa in ciascuno di noi l’immagine di ciò che era e ciò che ci si aspettava dal futuro. La seconda mostra, invece, è NUITS DE BAL 1934–1950 e si compone di una serie di fotografie di balli e altre occasioni mondane, oggetto di proiezioni finalizzate ad animare gli spazi del MAST. Tuggener, affascinato dall’atmosfera spumeggiante delle feste dell’alta società aveva iniziato a fotografare a Berlino le dame eleganti e i loro abiti Jacob Tuggener, Ballo ungherese, Grand Hotel Dolder, Zurigo, 1935 Jacob Tuggener Foundation, Uster.

Jacob Tuggener, Lavoro in caldaia (nel”passo d’uomo), 1935 Jacob Tuggener Foundation, Uster.

Gianni Moretti, Campanelli, Whitelight Art Gallery

Nicola Nannini, Pianura e case (campo medio), 2011 Robert Indiana, Love, Red and Violet, 1966-1999 alluminio policromo, cm. 91.5 x 91.5 x 45.75.

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 13


DAL 29/01 AL 01/02/2016 PADIGLIONE 26 STAND B35

Fernando Botero Man and Woman 2013, olio su tela, 100x83 cm

GALLERIA TEGA VIA SENATO 20 20121 MILANO TEL. 02 76006473 INFO@GALLERIATEGA.IT WWW.GALLERIATEGA.IT


>speciale artefiera bologna< Art. Indiana, creatore di opere iconiche, è consapevolmente o no, parte integrante della vita di ognuno di noi, il cui linguaggio è filtrato tanto dai media quanto da quello delle persone stesse. Tra le opere esposte in mostra c’è la famosa scultura Love presentata in diverse varianti, insieme ad alcuni dei lavori più importanti come Amor One Through Zero l’artistica serie dei numeri. Alla Galleria De’ Foscherari Berlin 192010 – George Grosz – Luca Vitone, una mostra nata da un progetto di Luca Vitone che mette a confronto due immagini di Berlino: quella sotto la Repubblica di Weimar e quella del periodo della Repubblica Federale dell’unificazione dopo la caduta del muro. Alla Galleria Forni c’è la personale di Nicola Nannini, la cui pittura è popolata da figure che sembrano essere “campioni” di tipologie umane prese in esame in base agli indumenti e agli accessori che indossano, alla Otto Gallery invece Sculptures and Drawings due mostre che dialogano l’una con l’altra e mettono in scena disegni, pitture e sculture realizzati per l’occasione da Marco Tirelli con l’intento di dare vita a un laboratorio sperimentale intorno all’immaginario dell’artista romano, infine alla Galleria G7 Altri Passaggi di Francesco Candeloro, dove la luce è accolta nelle opere dell’artista veneziano fin dentro la materia affinché invada un momento dopo lo spazio circostante. Gianni Moretti e Maria Elisabetta Novello, sono invece i protagonisti di AU MILIEU alla Whitelight Art Gallery, con una Giuseppe Pietroniro e Marco Raparelli, Né qui né altrove, Palazzo Bevilacqua Ariosti Bologna.

Francesco Candeloro, Altri Paesaggi, Galleria G7 Bologna

mostra a cura di Martina Cavallarin, un progetto che si snoda tra il piano di lavoro elaborato dal critico, lo studio in cui l’artista elabora il progetto, l’abitazione delle opere stabilito dal curatore e gli artisti, l’ambito spaziale al quale è destinato il lavoro e infine tra opera e fruitore, quindi tra evento d’arte e spettatore. Infine, fra gli oltre 50 eventi visitabili in città, segnaliamo NE’ QUI NE’ ALTROVE Giuseppe Pietroniro | Marco Raparelli a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi ed Olivia Spatola, una mostra in collaborazione con lo Studio Geddes Franchetti di Roma presso il Chiostro di Palazzo Bevilacqua Ariosti. Si tratta di un progetto site specific dove Giuseppe Pietroniro e Marco Raparelli metteranno in scena il sistema fieristico dell’arte contemporanea con i suoi paradossi e le sue anomalie, dando luogo ad una riflessione su quella che è la crisi del nostro tempo che si concretizza in un metalinguaggio in cui l’arte racconta l’arte con ironia e critica leggera come leggera è la carta, principale medium di questo progetto. Gli stand, le opere d’arte e gli oggetti della “fiera” saranno realizzati con un unico materiale: la carta e saranno reinterpretati attraverso una concezione strettamente interconnessa alle qualità di questo materiale leggero, fragile ed effimero. La mostra è accompagnata dalla presentazione dell’omonimo libro né qui né altrove prodotto dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (GNAM).

Galleria Paola Verrengia Padiglione 25 Stand B/61

Via Fieravecchia, 34 - 84121 Salerno | tel e fax: 089 241925 | www.galleriaverrengia.it | galleriaverrengia@gmail.com

artisti: Filippo Centenari, Michele Chiossi, Piero Gilardi, Luigi Mainolfi, Maria Elisabetta Novello, Paolo Radi, Rosy Rox, Amparo Sard, Studio Azzurro

Studio Azzurro, CAMPO CONTROCAMPO #08, Stampa Lambda, 120x94cm, 2015 GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 15


TAKE FIVE, 2015 cm 30x130x5, tecnica mista su tela, neon

MANUELA BEDESCHI

ARTEFIERA BOLOGNA 2016 – PIOMONTI ARTECONTEMPORANEA Pad. 26 Stand B 82 permariemonti@gmail.com – manuelabedeschi@alice.it


>news istituzioni e gallerie< BOLOGNA

SETUP 2016 Contemporary Art Fair

T

orna a Bologna la fiera indipendente dedicata all’arte emergente che durante la consueta Art Week animerà le stanze ubicate al primo piano dell’Autostazione. La 4°edizione della Kermesse, organizzata e curata da Simona Gavioli e Alice Zannoni, si avvale dell’esperienza professionale di un selezionato Comitato Scientifico, che vanta la presenza d’indiscussi protagonisti del circuito dell’Arte Contemporanea come Silvia Evangelisti, critica, storica dell’arte, curatrice e, fino al 2012, Direttore artistico di Arte Fiera e Giuseppe Casarotto, collezionista e Presidente del GAMeC Club. Una collaborazione che spinge questa fiera a distinguersi per il mettere in luce gallerie giovani, che presentano artisti e curatori under 35 presentando progetti in base al tema dell’anno, quest’anno dedicato all’Orientamento. Si affianca all’esperienza di mercato un ricco programma culturale, curato da Algoritmo Festival, con talk, tavole rotonde e presentazioni editoriali, cui si aggiunge In Corpo VI, la rassegna performativa a cura di Giovanni Gaggia per Sponge Arte Contemporanea. In particolare si segnala The motherfucker, la performance di Gianni Colosimo, dove la patologia esistenziale, il denaro e l’arte sono i coprotagonisti con i quali l’artista intreccia una folle e rituale danza. In aumento il numero delle gallerie partecipanti, oltre 40, comprese le straniere, cui si aggiungono quest’anno due special project: una sezione Solo Show e un’altra a cura di Mónica Álvarez Careaga con 4 gallerie di Santander (JosédelaFuente, Espacio Creativo Alexandra, Siboney e Estela Docal), con progetto dedicato alla rappresentazione grafica Drawing the world. I Premi: Premio SetUp miglior artista (1.000 E) e miglior curatore (500 E) under 35 assegnato dalla giuria. Premio Residenza Sponge ArteContemporanea dedicato quest’anno alla figura del curatore under 35 che sarà ospitato nel contesto di Perfect Number VII, 9 giorni in 9 per 9 curatori, offrendo una residenza estiva presso Casa Sponge a Pergola. Premio 43 gradi in Sardegna - zona 9, residenza di 10 giorni presso lo Studio Casa Falconieri. Premio Fusion Art Gallery, novità promossa dalla Fusion Art Gallery di Torino che offre un premio residenza all’interno della sua programmazione FUSION AIR. Premio Dispensa: Fruit Exhibition, Palazzo Re Enzo, Bologna.

conferisce il premio una prestigiosa occasione di visibilità, con la pubblicazione, all’interno del numero che sarà pubblicato a marzo.

Fruit Exhibition 2016

n programma a Palazzo Re Enzo per l’Art IExhibition Week bolognese la 4° edizione di Fruit - Art Publishing Fai, evento dedicato alle migliori pubblicazioni di graphic design ed editoria creativa, raccoglie pubblicazioni cartacee e digitali indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines. Sono circa 80 gli espositori fra italiani e stranieri, tra editori indipendenti, self-publisher e artisti. Tra i partecipanti vi segnaliamo Isoì, un progetto nato dall’incontro tra l’illustratrice Gaia Bernasconi e il graphic design Daniele Desperati. I visual, gli oggetti e tutte le loro creazioni nascono come artwork originali realizzati a mano, disegnati e prodotti utilizzando le più svariate tecniche: illustrazione, scultura, ricamo, incisione, serigrafia. Da Zurigo Lars Müller Publishers casa editrice attiva a livello internazionale con pubblicazioni che spaziano dai cataloghi d’architettura al design e all’arte contemporanea. Cesura Publish, nata a Piacenza nel 2010, dall’incontro tra un gruppo di fotografi indipendenti, pubblica libri in edizione limitata e fanzine curando e controllandone autonomamente l’intero processo produttivo. Eclettico e imprevedibile, BOLO paper alias Marco Nicotra, editore indipendente con sede a Milano, aiuta artisti e designer nella pubblicazione dei propri lavori, seguendoli dalla progettazione alla distribuzione. Infine segnaliamo Archive Books da Berlino, considerati tra gli editori d’arte indipendenti più interessanti nel panorama internazionale. Impegnati nello sviluppo sviluppo di una serie di attività dedicate alla produzione culturale contemporanea. Oltre al Market, talk e laboratori dedicati ai bambini.

BOLOGNA

It’s Not For You

Allo Studio Cloud 4 un’enigmatica esposizione a cura di Tiberio Cattelani e Maria Letizia Paiato, una mostra collettiva dall’aspetto buio, invernale e nascosto che scevra da alcuna inaugurazione, vede protagonisti alcuni tra i più evanescenti artisti degli Elena Hamerski, La ultimi due secoli. pittura è bellissima, 2015 Opere in mostra di Luigi Ghirri, Gino De Dominicis, Emilio Prini, Francis Bacon, Eric Andersen, Yoshi Wada, Ehrman Nitsch, Konrad Balder Schauffelen, Elisabetta Benassi, Giovanni Mundula, Stefano W. Pasquini, Stefano Stagni, Lucia Lamberti, Elena Hamerski.

LIVORNO

René Laubiès

La Galleria Peccolo omaggia lo scomparso pittore René Laubiès, con una mostra intitolata aforismi e acquarelli. Nato a Saigon nel 1922, quando la penisola vietnamita era ancora una colonia francese, Laubiès trascorre la sua infanzia tra Haiphong e Saigon dove compie gli studi liceali e inizia a dipingere a 14 anni. Stabilitosi a Parigi nel 1949, in seguito viaggia fra Asia e India, poi Haiti, Marocco e Turchia, sempre alla ricerca della luce e della meditazione adatte per la sua pittura, fino a soggiornare a Nizza dove realizza fra 1989-90 una serie di acquerelli, sognanti e gestuali chine realizzati su carte speciali dalle dimensioni minuscoli, oggi ammirabili a Livorno. Laubiès René, Senza Titolo, tondo 1972.

Vincenzo Frattini, Senza Titolo, 2015 Courtesy BonelliLab.

MILANO - BRESCIA

Landon Metz

Dalla galleria Francesca Minini a Milano e Massimo Minini a Brescia, il giovane artista Landon Metz, newyorchese d’adozione, con la mostra &, intraprenderà un dialogo tra e nei due spazi. I due luoghi entreranno così in relazione, dando vita ad una sinfonia il cui ritmo sarà scandito dalla pittura modulare dell’artista. Le opere, che non possono essere spiegate a parole, ma si servono del linguaggio per suggerirne vagamente il trasporto emotivo che suscitano, sono, secondo la visione dell’artista, prima di tutto e prima di essere finite, degli spazi bianchi – come diceva Rauschenberg – contenenti tutte le immagini possibili. In seguito, Landon disegna campi sulla tela bianca, poi li riempie di colore fino a quando non ha esaurito la forma desiderata. La sua pittura occupa spazio, il luogo si altera, è decorato e raffinato. Landon Metz, &, Galleria Francesca Minini e Galleria Massimo Minini, 2016.

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 17



>news istituzioni e gallerie< Arte non da ardere!

Elements of Romance. Works from The Seventies è il titolo che accompagna la personale di Bill Beckley allo Studio Trisorio. Artista fra i promotori del movimento della Narrative Art negli anni Settanta e membro del gruppo 112 Greene Street, nato in risposta al Minimalismo di Robert Morris, Carl Andre e Sol LeWitt. La sua arte, peculiare per l’utilizzo di tecniche e materiali eterogenei, associati a testi e immagini, testimonianze della relazione con azioni performative e installazioni, oltre a lavori storici come Myself as Washington, Cake Story, Paris Bistro, Mao Dead, Kitchen, Deirdre’s Lip, Shoulder Blade, espone in galleria anche acquerelli e studi preparatori.

La Galleria L’Attico di Fabio Sargentini presenta Arte non ardere! Opere su legno, il cui tratto distintivo è l’adozione del legno come materia prima usata dagli artisti coinvolti. Sebbene il tema sia nuovo al mondo dell’arte, lo è il monito – enfatizzato dal punto esclamativo – espresso nel titolo, una vera e propria intimazione a non azzardarsi ad ardere quest’arte!. La mostra si apre con uno sportello di granaio africano. Si tratta di un oggetto d’uso comune, parte della collezione Sargentini, usato dall’etnia Dogon in Mali, che al contempo è un’opera d’arte, portatrice di un’immagine simbolica vigorosa. Si affiancano a essa l’opera Meteora di Nunzio, Pastorale del 1974 di Hidetoshi Nagasawa, Il Trittico di Pizzi Cannella del 1991 che fa parte di una serie irripetibile di dipinti su tavola realizzati in occasione della sua personale a L’Attico, cui si aggiunge l’opera di Balkenhol, nome inedito per la galleria e l’Anaconda di Puxeddu.

ROMA

TORINO

accoglie lavori realizzati appositamente dalla Novello, come installazioni e opere a parete, che sono parte del progetto Sopralluoghi, frutto di un’azione performativa durante la quale l’artista ha raccolto dei residui di polvere tra le strade della città di Roma. La Novello porta avanti da anni una minuziosa e personale ricerca sui luoghi, sulla loro memoria e sul trascorrere inesorabile del tempo. Azioni di raccolta di tracce e sopralluoghi con ricognizioni dirette sul territorio, costituiscono il tentativo di comprendere la realtà fisica, la sua evoluzione, attraverso l’indagine e la rielaborazione di ciò che è sopravvissuto al tempo.

Trilogy: tre appuntamenti alla Galleria Alberto Peola per una rassegna di opere video da cui emergono, attraverso lo sguardo di tre

Bill Beckley, Studio Trisorio, 2016

NAPOLI

Bill Beckley

Maria Elisabetta Novello Mary Zygouri Da Anna Marra Contemporanea persona- Eva Frapiccini le di Maria Elisabetta Novello dal titolo Limen, curata da Lorenzo Respi. La mostra Marianne Heier

Eva Frapiccini, Magnifici misteri, 2012, still video HD, courtesy the artist and Galleria Alberto Peola, Torino

artiste, visioni maturate tra il 2008 e il 2015, gli anni della “crisi infinita”. Da latitudini diverse e secondo differenti scale e prospettive le opere video di Mary Zygouri, Eva Frapiccini e Marianne Heier si misurano, tra passato e presente, con i temi della storia, dell’economia e della politica. Il ciclo, a cura di Francesca Comisso, inizia con ZoopeticsZoopolitcs dell’artista greca Mary Zygouri, prosegue con Magnifici misteri di Eva Frapiccini, presentato nel 2012 al Castello di Rivoli, mentre l’ultimo appuntamento interessa una selezione di progetti dell’artista norvegese Marianne Heier.

VENEZIA

Helmut Newton

La Casa dei Tre Oci di Fondazione Venezia, in partnership con Civita Tre Venezie, e Helmut Newton Foundation presenta Helmut Newton. Fotografie. White WoNewton men / Sleepless Nights Helmut Self Portrait with wife / Big Nudes, oltre 200 and models, 1981. immagini del mitico fotografo tedesco. L’esposizione, curata da Matthias Harder e Denis Curti, è il frutto di un progetto nato nel 2011 per volontà di June Newton, vedova del fotografo. Gli scatti sono tratti dai primi tre libri di Newton pubblicati alla fine degli anni ‘70, volumi oggi leggendari e unici curati dallo stesso Newton. Nel selezionare le fotografie, Newton mette in sequenza, l’uno accanto all’altro, gli scatti compiuti per committenza con quelli realizzati liberamente per se stesso, costruendo una narrazione in cui la ricerca dello stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore interpretare.

Gioco quotidiano

EUSEBI TERENZIO a cura di Valerio Dehò

www.eusebiterenzio.it

La mostra continua fino al 31 marzo. Forte Malatesta, Ascoli Piceno. GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 19


Intervista a

Vincenzo DE BELLIS a cura di Antonella Marino

foto Marco De Scalzi

T

ra i curatori italiani più accreditati di ultima generazione, Vincenzo De Bellis si muove con disinvoltura tra incarichi pubblici e privati. La sua mega esposizione “Ennesima”, alla Triennale di Milano è aperta fino al 6 marzo, mentre dopo i primi tre anni di gestione, è stato riconfermato alla direzione artistica di “miart”, la fiera d’arte milanese che aprirà i battenti dall’8 al 10 aprile. È lui stesso a parlarne, anticipandoci i suoi nuovi progetti…

Partiamo da “Ennesima”, l’ambiziosa rassegna sull’arte italiana da te curata in corso alla Triennale di Milano. Ci sono state critiche, com’era prevedibile e inevitabile. Tu sei soddisfatto dell’esito finale? In sintesi, qual è l’idea che vorresti trasmettere? Sicuramente ce ne saranno state, ma io ne ho sentite molte meno di quelle che pensavo. Almeno non ce ne sono state di pubbliche, se si eccettua qualche artista escluso che giustamente ci è rimasto male vista l’ambizione della mostra. Io invece ho sentito molto affetto e apprezzamento. A detta di molti è una mostra diversa e non scontata. Io sono molto soddisfatto (anche se ovviamente vedo una serie di criticità che molte persone forse non notano) e volevo dimostrare sia che nessuno può mettere una parola definitiva sulla questione sia che è inutile e anacronistico pensare alle mostre come delle liste di nomi. Ecco perché spezzare tutto in sette sotto temi e approcci. Un tentativo che, secondo me e secondo molti altri, nessuno mai aveva fatto ancora con l’idea di ripensare il modo di fare una mostra sull’arte italiana, di non ripetere lo stesso clichè. Una sezione, delle sette in cui è scandita questa “mostra delle mostre”, è dedicata all’arte italiana emergente. C’è un filo conduttore secondo te che accomuna gli artisti italiani di ultima generazione? E se sì, quale? Non proprio. Penso che le giovani generazioni affrontino tutto in modo molto individualistico e non vivano la loro identità come parte di un gruppo. Penso anche che si veda che manchino di una guida nei loro primi anni di lavoro. Non hanno più maestri e questo è un grande problema per il futuro. Sempre di più lo sarà se non si mette mano alla situazione disastrosa delle Accademie. A questo proposito: il Turner Prize2015 ha visto vincitore un gruppo di giovani architetti che elabora progetti “socialmente utili” e condivisi. Significa che torna d’attualità l’alternativa fra ricerca e mercato? Credo che non esista una tendenza o un ritorno di qualcosa. Penso che nel 2015 possiamo giudicare le cose a prescindere è solo per il loro valore. Il tuo impegno curatoriale prosegue quest’anno nuovamente con “miart”. Nonostante avessi più volte dichiarato di voler concludere il tuo mandato con la fine del contratto triennale, hai accettato di essere riconfermato per l’edizione 2016. Cosa ti ha fatto cambiare idea? Grazie della domanda perché mi permette di mettere fine ad un malinteso. In realtà io non ho mai detto che volevo concludere il mio mandato. Questo è quello che hanno pubblicato ma non quello che ho detto. A precisa domanda sul mio futuro io ho risposto che il mio desiderio era tornare al mondo museale da cui provengo. Poi il giornalista, un pò maliziosamente, ha trascritto che andavo via! Il mio impegno per miart avrà una conclusione, come ogni cosa, ed è giusto che si cambi, ma avverrà quando insieme io e Fiera Milano riterremo giusto che si concluda (per la cronaca noi sappiamo già quando). Siamo in piena sintonia e con le idee molto chiare sul proseguire la grandissima crescita di un progetto in cui moltissimi non credevano e ora sono costretti a ricredersi. La vicedirezione ad Alessandro Rabottini, che era già coordinatore del tuo team nelle edizioni precedenti, è propedeutica ad un passaggio di consegne? Alessandro ha un ruolo importante ed io e il management della fiera abbiamo deciso dopo tre anni che fosse necessario un inserimento a livello senior di un professionista per rinsaldare il progetto di miart. La scelta di Alessandro è palesemente intesa in tal senso, per dare continuità al tutto e lavorare sempre meglio. Sul futuro ci penseremo a tempo debito ma ti posso dire che credo fortemente che gran parte del giudizio su una direzione vada dato a partire da come uno lascia un progetto. In Italia spesso si ragiona 20 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

con l’idea del “dopo di me il nulla” mentre io voglio che quando sarà il momento io possa dire: “dopo di me ancora tanto e meglio.” Quali sono comunque le novità della prossima edizione e quale bilancio puoi fare del lavoro svolto? Il bilancio è sotto gli occhi di tutti e mi piacerebbe che fossero gli altri a giudicare. Io posso dire che la fiera ogni anno che passa si rafforza sul piano della qualità e incidenza nel panorama internazionale, sostenendo molto anche la continua crescita dell’arte italiana specie del secondo 900. L’aspetto più significativo di continuità e’ dato da questo continuo riflettere sulle relazioni formali e concettuali tra presente e passato che si estende ovviamente a tutta la fiera ma che si vede in particolare nella sezione thennow, che è il nostro cuore, visto che è anche al centro del percorso. Una novità del 2016 e’ la nuova veste della sezione object, che quest’anno ha un progetto curatoriale molto forte di Domitilla Dardi e che si estende a 16 gallerie di cui molte sono di altissimo profilo internazionale e altre si configurano come di grande ricerca sul presente e sulle nuovissime produzioni. La seconda grande novità è rappresentata dalla nuova sezione intitolata Decades, che per il 2016 sarà curata da Alberto Salvadori. Decades è dedicata a tutti i decenni del 900 in un percorso diviso in 9 stand ognuno dedicato ad un decennio. In questo caso la nostra idea è stata quella di invitare le gallerie a pensare e presentare progetti che hanno rappresentato dei momenti chiave sia della loro programmazione sia delle carriere degli artisti esposti. Si tratta di una sezione in cui la collaborazione tra curatore e gallerista è totale e si traduce in un ritratto della galleria come luogo di produzione di grandi significati culturali. Sarà un viaggio nel secolo scorso in 9 capitoli molto distinti e alcuni davvero inaspettati. In questi anni non solo Miart ha cercato di darsi un’identità in chiave sempre più internazionale, ma anche Milano sembra in fase di rilancio. Credi sia solo l’effetto passeggero dell’operazione Expo, o ritieni che la vivacità appa-

Emilio Isgrò, Enciclopedia Treccani, 1970,Volume VIII , China su libro in box di legno e plexiglas, 50 x 75 cm, Collezione Giancarlo e Danna Olgiati (in deposito presso Spazio -1), Lugan

Triennale di Milano

Ennesima di Gianmarco Corradi

I

“sette tentativi, sette suggerimenti, sette possibili analisi e interpretazioni dell’arte italiana contemporanea” di Ennesima, alla Triennale di Milano. Sette, come gli elementi di cui è composta “Ennesima (Appunti per la descrizione di sette tele datate 1973)”, opera di Giulio Paolini da cui la mostra trae titolo e struttura, fatta di “variazioni sul tema”. Sette diversi formati espositivi sono presentati in un progetto che viene definito dallo stesso curatore, Vincenzo De Bellis, come una meta-mostra che riflette su se stessa presentando sette probabili, iniziali modi di affrontare una questione complessa: raccontare gli ultimi cinquant’anni dell’arte contemporanea italiana. Il primo formato che si incontra nel percorso è la mostra collettiva tematica, col titolo di “Per la scrittura di un’immagine”. “Dietro a un’immagine si cela non solo la tensione creativa essenziale per concepirla, ma anche la capacità tecnica necessaria per realizzarla.”, afferma il curatore. E ancora: “Il processo di costruzione iconografica è frutto di una stratificazione tanto semantica quanto materiale.”. Ciò è subito evidente nell’opera di Fabro che apre la mostra, “Due nudi che scendono le scale ballando il Boogie-Woogie” (1989): seguendo sempre le sequenze cromatiche del quadro “Broadway Boogie-Woogie” di Piet Mondrian, il ritmo del boogie-woogie prende forma nel marmo dialogando col ferro. Tanti i nomi degli artisti in mostra, tra cui Francesco Vezzoli, Carol Rama, Mario e Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali. Il secondo formato esplorato è quello della mostra collettiva su un movimento artistico. “L’immagine della scrittura: Dalla Poesia Visiva, con una selezione di opere del Gruppo 70 il discorso si amplia fino alla “poesia visuale”. I lavori spaziano dalla “poesia tecnologica” di Lamberto Pignotti, col suo collage


attività espositive INTERVISTA E RECENSIONI

rente del contesto possa avere ricadute stabili anche per il sistema dell’arte contemporanea in Italia? Milano è ora e sempre di più il centro dell›arte in Italia. Prima lo era principalmente per il mercato e per il sistema educativo ma ora lo è anche a livello istituzionale. Pensiamo a Triennale, Hangar Bicocca, Fondazione Trussardi e ora Fondazione Prada oltre a Museo del 900, PAC, Palazzo Reale e Museo delle Culture, anche loro impegnati in un serio programma sempre più votato al contemporaneo. E non dimentichiamo la Pinacoteca di Brera, che con la nuova direzione promette molto molto bene. Se a questo aggiungiamo anche una fiera in crescita come “miart” allora mi sembra di poter affermare senza possibilità di smentita che si tratta del sistema con il profilo e attitudine internazionale, misto pubblico-privato, che in questo altre città italiane per motivi diversi non hanno. Quali sono affinità e differenze con il vicino polo dell’arte torinese? Milano e Torino sono molto diverse e io credo molto complementari. Sono molto legato a Torino ma Milano è ormai la mia città e io penso che il lavoro fatto in fiera abbia contribuito moltissimo a migliorarla. Milano mi ha dato tantissimo. Spero di stare restituendo qualcosa. All’interno di “Peep Hole”, lo spazio non profit che gestisci a Milano e che diventato è ormai un punto di riferimento internazionale, hai di recente lanciato Arthuro, una piattaforma online rivolta ad istituzioni artistiche. Come funziona? Arthuro è un’idea di Bruna Roccasalva, Anna Daneri e Stefania Scarpini, a loro va tutto il merito di un’idea così forte. Si tratta di piattaforma web dedicata esclusivamente alle esperienze dirette dell’arte contemporanea, con l’obiettivo di facilitare l’accesso del pubblico alle proposte didattiche, formative e ai public programs attivati dalle istituzioni d’arte contemporanea di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla convinzione che l’arte contemporanea sia un

importante strumento di lettura e comprensione della società in cui viviamo e vuole favorirne la conoscenza attraverso la proposta e il confronto di programmi che coinvolgano il pubblico in modo attivo, mettendo in primo piano quello che spesso sta sullo sfondo dei siti istituzionali. E’ una sorta di megafono dei dipartimenti educativi dei musei, ne diffonde i programmi collaterali, uno strumento digitale per promuovere e pianificare le esperienze dirette dell’arte e favorire la diffusione di un approccio “life-long learning” attraverso l’arte contemporanea. L’intento è anche quello di creare un luogo di confronto tra le diverse pratiche e programmi attivati dalle istituzioni che aderiscono, per stimolare la creazione di sinergie e di collaborazioni. Come si sostiene l’iniziativa? Arthuro è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando IC-Innovazione Culturale 2014, che lo ha selezionato e inserito in un percorso di incubazione insieme a quelli di altre 12 start-up culturali. Peep-Hole è una realtà non-profit che in questo caso ha voluto sperimentare una nuova formula di imprenditoria culturale. La piattaforma infatti ha come obiettivo a lungo termine quello di creare una forma stabile di autofinanziamento ondata sulle iscrizioni dei membri e su una gamma di servizi a pagamento che saranno loro offerti. Ogni istituzione gestisce autonomamente la propria pagina e può scegliere quali dei propri eventi proporre attraverso Arthuro. Ogni attività prima di essere pubblicata viene comunque sempre revisionata dagli editor che oltre ad assistere le istituzioni nella compilazione possono garantire agli utenti finali che sulla piattaforma siano presenti solo attività educative ed eventi collaterali come presentazioni di libri, artists’ talks, convegni, performance, concerti, proiezioni, visite guidate ed eventi speciali. Per concludere: hai in cantiere nuovi progetti espositivi? Si ma posso dirne solo uno: la personale di Betty Woodman all’ICA di Londra a Febbraio 2016. Un progetto iniziato al Museo Marino Marini di Firenze e che ora viaggia… n di immagini e scritte tratte da giornali per creare nuovi percorsi di senso all’integrazione dei linguaggi della luce, del colore e della scrittura di Maurizio Nannucci, con le sue scritte di neon. E ancora dalle presenze insolite della “poesia materica” di Ugo Carrega, che affianca alle parole materiali extralinguistici, come il sasso e il ramo su una base di legno colorato di “Piccola Liguria”, alle assenze: l’azzeramento linguistico delle tele monocrome bianche di Vincenzo Ferrari, la sparizione delle parole dell’Enciclopedia Treccani di Emilio Isgrò e i “libri dimenticati a memoria” di Vincenzo Agnetti, dove lo spazio della scrittura è rimosso da una fustellatura, in una magnifica estensione delle possibilità di immaginazione e pensiero. Segue il formato della personale, in questo caso dedicata ad Alessandro Pessoli, dal titolo “Sandrinus, il tutto prima delle

Alek O., Tina, 2015, Tessuto da tende per esterni su telaio, 420 x 600 x 4 cm, Courtesy dell’artista e Frutta, Roma

“2015: Tempo presente, modo indefinito” (foto Roberto Sala)

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 21


Luciano Fabro, Due nudi che scendono le scale ballando il Boogie-Woogie, 1989 (foto Roberto Marossi)

parti”. Un artista interessante per la sua tenacia nel restare fedele alla pittura malgrado l’impopolarità della stessa tra i suoi contemporanei già dalla seconda metà degli anni Ottanta, e per il suo doppio sguardo nel suo lavoro: uno al passato, dalle natività rinascimentali alle rappresentazioni cinetiche dei futuristi, e uno alle espressioni contemporanee come la fantascienza, il fumetto e il teatro. Il percorso ci porta poi al format della mostra collettiva su un medium o una tecnica: la performance, e in particolare il sottogenere del tableau vivant. Cosa mettere in mostra in questo caso? Dispositivi scenici, re-enactment e fotografie dove l’aspetto performativo era il punto di partenza per un’immagine bidimensionale. Molti dei nomi in mostra non hanno bisogno di presentazioni: Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis. Spazio poi alla mostra di documentazione o d’archivio, dove ci si concentra sul gruppo di Via Lazzaro Palazzo, gli allievi di Luciano Fabro all’Accademia di Brera che si radunarono in un collettivo nel 1989 e l’anno dopo realizzarono una mostra, AVANBLOB, che rivoluzionò non solo lo spazio espositivo, la Galleria Massimo De Carlo, ma anche la stessa scena artistica milanese. La mostra viene qui ricostruita filologicamente e nella sua interezza: dall’ingresso lillipuziano di Chiyoko Miura, passando per “Tunnel”, il corridoio sonoro di Bernhard Rüdiger alla“Giostra” di Giuseppina Mele. “2015: Tempo presente, modo indefinito” è invece una mostra collettiva cronologica in cui De Bellis ha preso in considerazione solo artisti nati a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta o in pieni anni Ottanta e opere realizzate nel 2015. Ogni artista scrive il proprio percorso personale in materiali diversi. Santo Tolone gioca con lo studio delle forme e i controsoffitti di inAlessandro Pessoli: Sandrinus, il tutto prima delle parti» (foto Roberto Marossi)

22 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Giuseppina Mele, Giostra, 1990 (foto Roberto Sala)

Massimo Bartolini, We Are The Good Ones, 2015 (foto Roberto Sala)


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

“Gruppo 70, poesia visuale e ricerche verbo-visive” (foto Roberto Marossi)

Pino Pascali, Delfino, 1967 (foto Roberto Sala)

«La performance dal tempo sospeso: il tableu vivant tra realtà e rappresentazione» (foto Roberto Marossi)

Vanessa Beecroft, VB26.011.ALI, 1997. Stampa digitale Cibachrome, 175 x 121 x 3 cm. Collezione Lia Rumma, Napoli Andrea Romano, Claque & Shill (Ingrid), 2014. Grafite su carta cotone, granito, 40 x 40 x 4 cm. Courtesy dell’artista (foto Andrea Rossetti)

terni domestici. Alex O. ricontestualizza una serie di tende da balcone consumate dai mutamenti climatici. Francesco Arena immortala nel bronzo le altezze di moglie, figlia e se stesso nel 2013 e nel 2015. Andrea Romano incornicia ritratti in diversi tipi di marmo esplorando il peso e la tangibilità di un immagine. L’ultimo formato riguarda l’intervento site-specific, con la mostra “Qui, ora e altrove: site specific e dintorni”. Tra i vari artisti in mostra Massimo Bartolini sceglie di dare al marmo, materiale d’elezione di varchi e passaggi del passato, forme e cromie diverse per ogni soglia tra una mostra e l’altra, regalando al visitatore un’esperienza quasi performativa. Il titolo dell’opera? “We are the Good Ones” (Noi siamo quelli bravi), che suggerisce un approccio autoironico sul contesto collettivo a cui l’artista è stato invitato a partecipare, e forse all’intera “mostra di mostre”. n

Maurizio Cattelan, A Perfect Day, 1999. Stampa elettrostatica montata su pannello di alluminio, 258 x 192 cm. Collezione privata, Milano

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 23


MAMbo, Bologna

OFFICINA PASOLINI di Francesca Cammarata

A

l MAMbo Officina Pasolini, è la mostra che tre delle maggiori istituzioni bolognesi dedicano al poeta friuloemiliano in occasione del quarantesimo anniversario della sua tragica scomparsa. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei e l’Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali è a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi e Gian Luca Farinelli, in collaborazione con Rosaria Gioia e Antonio Bigini. Il titolo della rassegna è ispirato a una definizione formulata da Roberto Longhi, intellettuale particolarmente amato dal giovane poeta, in riferimento alla pittura ferrarese. Il titolo è inoltre collegato alla rivista “Officina”, fondata nel 1955 da Pasolini, Roberto Roversi, Francesco Leonetti; un riferimento che evoca gli anni del periodo universitario di Pasolini e in generale della sua formazione avvenuta a Bologna. La mostra su Pasolini in questa città del resto acquista un eccezionale significato, si tratta infatti del luogo dove il poeta è nato, il luogo degli studi inclusi quelli liceali, quello dove ha mosso i primi passi come intellettuale nonostante i ripetuti spostamenti oltre che i lunghi periodi a Casarsa, il paese materno. Significativo inoltre lo svolgimento della rassegna al MAMbo, direttamente collegato per ruolo e funzione alla vecchia Galleria d’Arte Moderna. La GAM, che è stata in città lo spazio principale dedicato all’arte, è stata anche il luogo dove nel 1975 l’artista Fabio Mauri ha fatto proiettare sul corpo di Pasolini le immagini del film Il Vangelo secondo Matteo

24 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

dando luogo a una indimenticabile azione performativa. La mostra al MAMbo è inevitabilmente pensata tenendo conto di come polimorfiche, e articolate appaiano la produzione, la poetica e persino la biografia di questo autore. Bolognese di nascita, Pasolini vede legata la propria identità a diversi altri luoghi: primo fra tutti il Friuli, dove trascorre diversi anni della giovinezza, poi Roma che comincia a visitare presto e dove successivamente si trasferisce. Fa uso come intellettuale di numerose forme espressive: esordisce e si afferma come poeta, si dedica con altrettanto successo anche alla narrativa e alla saggistica. Dall’esperienza di drammaturgo e sceneggiatore si avvicina al cinema fino ad approdare alla regia. Il suo stesso pensiero pur nella indubbia linearità si presenta complesso, sfaccettato dove intime passioni, come l’amore per l’ambiente contadino friulano e le sue tradizioni prima, per quello “borgataro” delle periferie romane poi, incontrano l’impegno civile e l’ideologia politica. Ricordiamo inoltre le, almeno apparenti, contraddizioni come la polemica verso i movimenti studenteschi del ‘68 proprio in nome degli ideali antiborghesi. Come conseguenza di tutto ciò il racconto dell’autore nelle sale del MAMbo non può che comporsi di sequenze di appunti e giustapposizioni di frammenti: una scelta che vuole richiamare tra l’altro il metodo di operare pasoliniano. La sala d’ingresso è dedicata agli anni bolognesi che comprendono il periodo giovanile e il periodo più tardo della sua biografia. Lo spazio accoglie fotografie, registri e manoscritti, oltre alla tesi su Giovanni Pascoli, ai ritratti di Roberto Longhi e alle sequenze della performance alla Galleria d’Arte Moderna. Lo spettatore accede successivamente alla sala centrale dell’antico forno del pane allestito in modo da evocare la navata di una cattedrale romanica. La poetica di Pasolini viene ricostruita dal


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Nelle immagini: OFFICINA Pasolini, MAMbo Bologna, veduta della mostra, foto Lorenzo Burlando.

visitatore che liberamente si muove tra nuclei di documenti: associati ciascuno a un motivo tematico che ne ha caratterizzato l’opera. Tali motivi sono trasfigurati poeticamente in “miti” nella produzione letteraria e filmica pasoliniana. Essi corrispondono al Friuli: luogo incontaminato della prima giovinezza; La madre: in primo luogo la madre del poeta alla quale questi è indissolubilmente legato, figura presente nei maggiori film; Cristo: immagine a cui accosta i personaggi dell’umanità povera come Accattone, Ettore Garofolo e Giovanni Stracci, infine il Cristo del Vangelo secondo Matteo; La tragedia classica: il luogo dove trova più volte rappresentata la questione che maggiormente influenza il suo pensiero, quella del passaggio da un’età arcaica dominata dalla natura a una “civile” e tecnologica; Le borgate: speculari alla mitica società contadina friulana ma luoghi barbari e violenti poiché le comunità povere che le abitano hanno perso le proprie radici culturali; I popoli perduti: i popoli dei paesi lontani, in modo particolare i popoli mediorientali estranei al modello sociale borghese del mondo occidentale. I corridoi di sinistra e di destra nello spazio espositivo del piano terra propongono rispettivamente: la riflessione sulle icone assieme alla critica della modernità e le foto scattate al poeta da Dino Pedriali nel 1975 assieme ai tre “gironi”: delle visioni, della televisione e della borghesia. Questi ultimi denunciano l’involuzio-

ne culturale della nostra società in concomitanza al mutamento economico che interessa il nostro paese tra gli anni ‘50 e gli anni ‘70. La sala sul fondo vuol far riflettere sui contenuti di Petrolio, il romanzo rimasto incompiuto. Si mostra più marcata in queste parti della mostra, la polemica dell’autore contro i valori della società borghese capitalista, in grado di “svuotare” l’identità dei popoli in una misura nella quale il fascismo stesso non era riuscito. Appare più serrata proprio in corrispondenza alle aree che documentano il romanzo Petrolio e il film Salò la denuncia del degrado sociale che investe il paese, conseguenza di una omologante cultura edonista fondata sull’aspirazione al possesso e al consumo. L’atmosfera si fa qui più malinconica, fa ricordare del resto gli ultimi anni di vita del poeta e trasmette il disincanto che caratterizza il suo pensiero in quel periodo. Una malinconia che evoca la perdita o il mancato conseguimento dell’autocoscienza da parte delle classi più povere, destinate così a diventare fasce marginali inconsapevolmente asservite a un potere il cui anelito rappresenta la principale caratteristica dei valori della nuova società. La mostra si chiude con l’evocazione dell’ultimo mito, proprio quello di Pasolini, poeta sopravvissuto alla sua morte il cui pensiero appare ancora oggi attuale, motivo di riflessione e punto di riferimento per artisti, scrittori e intellettuali. n

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 25


Didem Özbek, Public Change, 2014. HD video 4’ 16’’, Courtesy the artist

Sarkis, Two rainbows, 2015. Neons and print, 600 x 900cm. Copyright Sarkis, Adagp, 2015, Paris. Courtesy Galerie Nathalie Obadia Paris/Bruxelles

MAXXI Nazionale del XXI secolo, Roma

ISTANBUL Passione, Gioia, Furore di Ilaria Piccioni

I

l rapporto tra Medio Oriente ed Europa diventa sempre più complesso e con il progredire di alcuni eventi geopolitici il MAXXI apre ad un’analisi approfondita delle relazioni che si instaurano, e coinvolgono la sfera creativa. La ricerca - iniziata con la mostra del 2014 United History Iran 1960-2014 - oggi prosegue tenendo in considerazione le reazioni della Turchia moderna, delle espressioni, artistiche ed architettoniche, maturate a seguito delle proteste di Gezi Park nel 2013 e dei nuovi sviluppi politici. La mostra Istanbul. Passione, gioia, furore, curata da Hou Hanru, Ceren Erdem, Elena Motisi e Donatella Saroli, come in un assioma antropocentrico, riunisce alcune espressioni artistiche avute da una risposta emotiva e collettiva a uno stato di eventi, dai risultati di forte impatto politico ed economico. Sono molti gli artisti riuniti - quarantacinque - che si sono espressi in diverse pratiche creative. Le conseguenze sono evidenti e il sostrato architettonico delle periferie è il primo a darne visibilità con i cambiamenti di una struttura urbanistica sempre più sfruttata, a vantaggio del sistema dei consumi e della speculazione edilizia; ricadendo direttamente sulla dimensione sociale, Ali Taptik, from the series Drift - Kaza ve Kader, 2004-2008. 60x60cm C-Print

26 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Antonio Cosentino, The Istanbul Atlas, 1996-2015 Installation: prints on paper. Courtesy the artist

fortemente vulnerabile. Ogni sezione della mostra racconta quella spinta reattiva della società turca: Istanbul, in questa attuale condizione, ne è l’espressione eclatante e ne diviene portavoce. Molte le dimostrazioni di volontà di cambiamento, molte di queste hanno una voce e un richiamo femminile come nel video di Zeyno Pekünlü o negli arazzi di Güneş Terkol. Dalle voci degli artisti e degli Ahmet Öğüt, Pleasure Places of All Kinds; Fikirtepe Quarter, 2014 installation view at Horst-Janssen-Museum, Oldenburg. Courtesy the artist


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Zeyno Pekünlü, At the Edge of All Possibles, 2014 Lecture Performance, 50 min. Foto Mustafa Hazneci

architetti sono rese espressioni pubbliche, molti di loro sono riuniti in collettivi per progettare e inneggiare alla libertà e a una gestione consapevole degli spazi urbani come necessaria, sentita e ricercata espressione creativa di condivisione. Alcune opere raccontano i giorni della rivolta di Gezi Park, altre sono l’espressione diretta - anche senza citarne forzatamente gli elementi narrativi - dei cambiamenti che la Turchia sta vivendo in questi ultimi anni e di come esprimono le contingenze le visioni di artisti, architetti ed intellettuali. Espressioni chiare sono date dalle sculture iperrealiste in cera e i video di Halil Altindere, dalle opere di Sarkis centrate sulla risposta creativa della città agli eventi di Gezi Park: le scale dipinte dei colori dell’arcobaleno e temporaneamente distrutte dall’amministrazione comunale. Sicuramente dal punto di vista curatoriale si valorizza la vitalità di un popolo in sofferenza, che si ribella a una gestione politica violenta e forte delle discriminazioni sociali. Il punto di vista è molto spostato sul tassello debole, su coloro i quali hanno subito direttamente il degrado, le violenza e i conflitti sociali. Sei distinti capitoli definiscono il percorso espositivo. Ogni titolo è una frase interrogativa, che racconta le esigenze di risposte valide e la volontà di discernimento di un popolo. In ognuna di queste molteplici possibilità gli interventi di artisti e architetti sono “capitoli” di un libro di storia recente ed espressioni del disporsi verso un futuro di passione, gioia e furore. n A destra, dall’alto verso il basso: Halil Altindere, Carpet Land, 2012. C-print mounted on aluminium, 100x170 cm Courtesy of the artist and PILOT Gallery, Istanbul; Burak Delier, Crisis and Control, 2013. Production still, HD Video Courtesy of the artist and PILOT Gallery, Istanbul. Photo Rıdvan Bayrakoğlu; Cengiz Tekin, Just Before Paradise, 2015 Still da video. Courtesy the artist; Fikret Atay, Theorists, 2008. Colour video, sound Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel © Fikret Atay Volkan Aslan, Dear Istanbul, 2015 dry cargo ship model - wood, plexiglas, soil, 350 x 30 x 55 cm courtesy the Artist – photos Volkan Aslan

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 27


MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, Roma

Gillo DORFLES Essere nel tempo

Gillo Dorfles, Milano,1966. Fotografie Ugo Mulas ©Eredi Ugo Mulas Tutti i diritti riservati

di Paolo Balmas

C

on l’evidenza comunicativa delle oltre 130 opere esposte, la ricchezza degli apparati documentativi raccolti e l’intelligente ordinamento, per sezioni contigue ma non vettoriali, del percorso storico ricostruito, indubbiamente la grande antologica che il MACRO di Roma, per la cura di Achille Bonito Oliva, ha voluto dedicare al Gillo Dorfles “pittore”, oltre a stupire il grande pubblico con la sua coinvolgente vivacità non mancherà di stanare i pregiudizi che qualcuno tra gli addetti ai lavori potrebbe ancora nutrire circa l’ attività creativa parallela di quello che è stato definito, non a torto, uno dei “padri nobili”, della critica d’arte europea del secondo dopoguerra. Un effetto che, al contrario di quanto si potrebbe supporre, non

Gillo Dorfles, Senza titolo, 1930, china su carta, 22,7 x 14,2 cm

28 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

è affidato ad una sorta di confronto serrato ingaggiato con ciascuna delle principali correnti o poetiche di cui il Dorfles “critico” è stato un instancabile indagatore, ma si fonda piuttosto sul progressivo consolidamento di un numero ben definito di scelte che ci restituiscono, a conti fatti, l’immagine di una personalità artistica assolutamente coerente nelle sue strategie conoscitive e perfettamente riconoscibile quanto a risultati formali. Risultati questi ultimi che a partire dai primi tentativi di un qualche rilievo ascrivibili alla metà degli anni ’30 per giungere sino ai giorni nostri, (dopo il vigoroso ritorno al dialogo con il sistema espositivo della metà degli anni ’80), si sono sempre dimostrati propensi a privilegiare la fluidità della linea, la sapiente accen-


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Gilllo Dorfles Biografia Gillo Dorfles nasce a Trieste nel 1910; è laureato in Medicina e in Psichiatria, filosofo, pianista, pittore (è stato tra i fondatori del MAC (Movimento Arte Concreta) con Monnet, Munari e Soldati, professore di estetica a Milano dal 1960, poi a Cagliari e a Trieste. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta il lavoro critico di Dorfles ha una portata rivoluzionaria, che va a intaccare l’allora dominante modello crociano. Il suo interesse nasce dall’osservazione critica di fatti concreti, di tendenze germinanti: Dorfles non si focalizza sulla teorizzazione di principi generali, ma si dedica allo studio di aspetti periferici, di confine, legati al presente e soggetti a continue mutazioni e stratificazioni. Ciò che lo affascina sono i gusti, le tendenze legate alla moda, i consumi, le tecniche, i mezzi di comunicazione di massa (tra cui la televisione e la pubblicità giocano un ruolo determinante), le relazioni sociali, i tic visti attraverso livelli diversi di complessità e assimilazione. Il tutto soggetto all’influenza del tempo, cioè ai cambiamenti, anche minimi, alle trasformazioni, ai movimenti. Nelle sue riflessioni teoriche vi sono argomenti ricorrenti, sui quali torna con costanza negli scritti, ma affrontandoli di volta in volta da un punto di vista differente e con esiti spesso destabilizzanti. È stato visiting professor in molte università americane e sudamericane. Tra le numerose lauree ad honorem è importante ricordare le due più recenti: in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano (2002) e nel 2004 presso l’Università Autonoma di Città del Messico. La bibliografia di Dorfles è immensa, proprio in virtù dei suoi interessi pluridisciplinari; recentemente, l’Archivio del Moderno, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, fondata da Mario Botta, ha classificato fino al 2000 più di 2500 pubblicazioni, di cui 150 libri usciti in Italia e all’estero. I suoi libri sono tradotti in una decina di lingue. Dal 1970 collabora in modo stabile con il Corriere della Sera.

Gillo Dorfles, Composizione con cresta, 1949, olio su tavola, 50 x 33 cm CSAC, Università di Parma, Sezione Arte

Dorfles in visita alla sua mostra al MACRO (foto Luciano Marucci)

sione del colore e la piena ripercorribilità dei processi di espansione o richiusura del l’impaginato segnico evitando, per converso, quasi con signorile distacco, il ricorso a griglie sintattiche precostituite, l’illusionismo mimetico comunque giustificato ed ogni intellettualistica forma di coercizione nei confronti del libero espandersi del gesto che insegue il lampo di un’intuizione. Un insieme di tratti che non sarebbe certo riuscito a qualificare oltre ottanta anni di ricerca se, al di la degli immancabili risvolti psicologico-caratteriali, non fosse stato alimentato da una precisa scelta di campo di natura teorica, forse oggi assottigliatasi quanto ad evidenza, ma mai venuta meno, ovvero da quella particolare declinazione del “Concretismo” cui Dorfles si è semDorfles con Fulvio Caldarelli (foto Luciano Marucci)

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 29


pre attenuto anche negli anni in cui, con la partecipazione alle attività del MAC, (il Movimento Arte Concreta da lui fondato insieme a Munari, Monnet e Soldati nel 1948), la sua produzione ha tentato un avvicinamento più diretto al mondo della progettazione industriale. In cosa consista questa personale declinazione è presto detto: per Dorfles innalzare il vessillo dell’Arte Concreta invece di quello più generico dell’Arte Astratta, non ha mai significato soltanto ribadire l’estraneità della pittura “non oggettiva” di Kandinskijana memoria, rispetto alla Natura intesa come portatrice di immagini da imitare, (foss’anche soltanto decomponendole ed esibendone i principi costitutivi ), ma asserirne un’autonoma valenza estetica fondata solo sui rapporti dei colori tra loro e con la configurazione dell’insieme in cui la superficie dipinta si trova di volta in volta ad essere articolata. Il che significa in altre parole ammettere come valido qualunque stimolo che conduca alla determinazione della immagine da sviluppare e proporre a chi guarda, ivi compreso il ghirigoro, l’automatismo parzialmente controllato, l’assecondamento visibilista, in senso Kleeiano, di fantasmi evocati inaspettatamente da un contorno o da una macchia di colore, o un qualsiasi altro gioco di variazioni andamentali basato su regole elementari introdotte a mo’ di divertissement. Una disposizione alla sperimentazione questa che ha consentito nel tempo al nostro autore un infinita combinatoria di intrecci semantici, in grado ad es. di far reagire la tensione interpretativa generata dall’ambiguità del testo visivo con le superficiali certezze che regolano il nostro rapporto con quella sorta di araldica del quotidiano che tutti sanno interpretare a livello di segnale ma di cui raramente conosciamo le origini, oppure di mostrarci proprio la possibile generazione spontanea di una di tali icone a partire dagli accidenti della superficie e del gesto, lasciandoci intendere che il suo radicamento nel senso potrebbe tuttavia essere assai più profondo di quanto riusciamo a immaginare o infine di sottoporre citazioni colte e formule esoteriche al vaglio di un continuo interscambio tra apoditticità della scrittura e disponibilità del grafema a farsi trattare pittoricamente. Il tutto naturalmente entro la logica più ampia di un’elegante attitudine allo smascheramento del dato ideologico sempre in agguato dietro le lusinghe della composizione e della narrazione, attitudine che ha, in qualche modo, consentito a Dorfles di rimanere idealmente fedele al lascito della Modernità e nello stesso tempo di evitare i traumi e le angosce che avrebbero potuto investirlo nell’atto di incamminarsi verso quella Globalizzazione che tutto il suo lavoro di critico sempre pronto a dare credito al nuovo attraverso un confronto ben informato e tecnicamente attrezzato con i mutamenti del sociale, aveva ampiamente annunciato. n

GILLO DORFLES. ESSERE NEL TEMPO Roma, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea 27 novembre 2015 - 30 marzo 2016

Dorfles e ABO (foto Luciano Marucci)

30 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Gillo Dorfles, Senza titolo, 2008, pennarello e acquarello su carta, 22 x 28 cm Collezione A & C, Como

Gillo Dorfles, Composizione turchese, 1955, olio su tela, 65 x 50 cm

Gillo Dorfles, Lotta intestina, 1991, acrilico su carta, 40 x 49,7 cm CSAC, Università di Parma, Sezione Arte


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Eyal Ofer Galleries, Tate Modern, Londra

THE WORLD GOES POP

L

a Tate Modern celebra il movimento nato in Inghilterra a metà degli anni ‘50 esplorandone le declinazioni meno note provenienti da tutto il mondo occidentale, dal Sudamerica all’Europa dell’est. Tra le molteplici forme in cui l’arte visiva si è manifestata nel corso del Ventesimo Secolo, quella che più di ogni altra ha raggiunto una notorietà e una riconoscibilità globale è senza dubbio la Pop Art. Ispirandosi al consumo e alla comunicazione di massa e portandone il linguaggio diretto, ripetitivo e aggressivo alle estreme conseguenze, la Pop art è diventata a sua volta un punto di riferimento e una fonte d’ispirazione per il mondo della pubblicità e della comunicazione, rendendola l’arte di massa per eccellenza. Per questa ragione, ciascuno si può dire quasi assuefatto al linguaggio del Pop, ed è quindi difficile concepire una mostra sul Pop che non sia una ennesima ripetizione di quanto già proposto nel linguaggio quotidiano di internet, stampa e televisione, oltre che di un cinquantennio di celebrazioni dedicate a figure ormai mitiche come Andy Warhol e Roy Liechtenstein. Per sfuggire al banale, e poter allo stesso tempo celebrare questo movimento a cui l’Inghilterra ha dato i natali, la Tate Modern di Londra ha concepito una mostra che trascura interamente la Pop art “classica” (nelle sue declinazioni britanniche e soprattutto nordamericane), per concentrarsi solo su quegli artisti che, nel resto dell’occidente, si sono appropriati del linguaggio pop dandone un’interpretazione unica e personale, spesso per finalità legate al contesto politico del loro paese. Democrazia, femminismo, libertà di espressione: questi i principali temi esplorati dalla mostra, con una vena polemica nei confronti dei vari regimi perlopiù dittatoriali caratteristici di buona parte del Sudamerica e dell’Europa dell’est degli anni ’60 e ’70. Occuparsi di temi politici e sociologici è sovente un buon metodo per attirare l’attenzione sulla propria arte: là dove non arriva il talento, giunge in aiuto l’iconografia. Tuttavia la storia dell’arte è una macina inesorabile, e quanto basta per arrivare ai giornali non è sempre sufficiente per rimanere nei libri. Questo spiega in parte come mai molti degli artisti in mostra sono ad oggi quasi del tutto sconosciuti, ed è legittimo aspettarsi che rimangano tali. Fortunatamente c’è qualche eccezione: nel susseguirsi di sale tematiche interamente ridipinte per l’occasione con discutibili colori fluorescenti, dal giallo canarino al rosa shocking, spuntano opere interessanti e artisti più complessi e in qualche caso più celebrati, sia internazionalmente che a livello locale nei propri paesi. Tra questi, alcune scoperte interessanti come il rumeno Corneli Brudascu, pittore di formazione tradizionale che negli anni ’70 ha rivoluzionato il proprio linguaggio ispirandosi al rock; e la polacca Natalia LL, le cui fotografie e video allusivi rimandano al mondo dei film erotici. Importante anche la conferma di alcune ri-scoperte di artisti storici recentemente recuperati come il polacco Jerzy “Jurry” Zielinski e Rafael Canogar, pittore informale “evoluto” in chiave pop, nonché di alcune figure già ampiamente celebrate come Komar e Melamid o Joe Tilson (carpentiere e artista britannico nato nel 1928), le cui opere sono più vicine al Pop più classico e conservano una freschezza da fare invidia a molti giovani artisti dei sobborghi di New York. L’Italia è quasi del tutto assente, con l’eccezione dei due alfieri Mario Schifano e Sergio Lombardo, il primo con un trittico di opere colorate in posizione laterale, e l’altro con due bei “Gesti”, il cui impatto e posizione prominente all’ingresso di una grande sala (la stessa di Schifano) sono una boccata d’aria in

Natalia LL, Consumer Art, estratti, 1972, 1974, 1975

Corneli Brudascu, Composizione, 1970 Komar and Melamid, Post Art No 1 (Warhol), Post Art No 2 (Liechtenstein), 1973

una mostra sovraccarica di colori e di graphic design pubblicitario. Purtroppo nessuna traccia di figure storiche e poetiche come Tano Festa, Franco Angeli e Cesare Tacchi, dalla cui inclusione la mostra avrebbe potuto guadagnare in spessore. Nel complesso, la mostra si può leggere come un tentativo di riportare l’attenzione su un movimento di cui forse si è già visto troppo, con l’escamotage di escludere i grandi maestri americani e le opere delle origini (Paolozzi, Hamilton, Blake). Il risultato dà l’impressione di una narrazione in medias res, senza inizio né fine, e di una sorta di parco giochi visivo per un pubblico domenicale. Qualche eccezione la rende degna di una visita, ma non di un viaggio. Piero Tomassoni

Sergio Lombardo, John F. Kennedy, Nikita Krusciov, 1962

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 31


Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti, 2004-2015. Veduta dell’installazione, HangarBicocca, 2015. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

Hangar Bicocca, Milano

Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Simona Olivieri

C

i sono luoghi che emozionano sempre, al di là delle volte che li si sono visitati, lo spazio buio e silenzioso dell’Hangar Bicocca è uno di questi. Un luogo magico, che stupisce ogni volta, che coinvolge lo sguardo e il pensiero. La navata dedicata all’opera di Anselm Kiefer, poi, è un mondo dentro ad un altro mondo, un tempo dentro ad un altro tempo e, questa sua particolarità, questo suo essere unico, diventa difficile da raccontare. Ci provo, varcando la soglia di questo mondo in un pomeriggio di pioggia. La nuova istallazione delle opere dell’artista tedesco s’intitola I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 ed è un racconto cominciato nel 2004 con l’istallazione delle sette torri - progetto curato da Lia Rumma - e ora arricchito da cinque grandi tele inedite, realizzate tra il 2009 e il 2013, allestimento curato da Vicente Todolì. Dicevo, manca sempre il fiato entrando in questo luogo. Quello che si presenta ai nostri occhi è uno spazio fuori dal tempo o, meglio, dentro ad un Tempo che rinchiude in sé passato - quello della storia, quello di un popolo ma comune a tutta l’umanità presente ed anche futuro - un futuro possibile. Tutto questo, tra terra e cielo, tra l’ascesa degli ideali e la caduta delle idee che s’infrangono al suolo come meteoriti e quadri ridotti a semplici e vuote cornici con lastre di vetro infrante prive di memoria e storia. Il titolo della mostra e l’architettura dei palazzi richiama i Palazzi descritti nell’antico trattato del Sefer Hechalot e per Kiefer rappresentano proprio il simbolico cammino di iniziazione spirituale di colui che vuole giungere al cospetto di Dio. La luce un po’ spettrale e teatrale della navata di questo ex capannone industriale, rende le torri fantasmi di architetture, ruderi, edifici sopravvissuti a catastrofi naturali o causate dall’uomo. Vestigia di un passato non meglio definito, confuso fra mitologia, cosmogonie e devastazioni recenti. Politica, alchimia, religione, filosofia, poesia e storia sono tutti temi presenti nelle potenti e complesse opere di Kiefer. Affrontare il Passato invece di dimenticarlo, questo il suo pensiero. Non solo la Storia ma anche il Male, l’Assoluto, l’Eterno Ritorno; non la Gloria ma la fatica di esserci ed essere.

Ognuna delle torri è composta da setti angolari portanti. Sono in cemento armato - realizzati nello stesso Hangar - usando container per il trasporto delle merci (modulo e misura della globalizzazione dei paesaggi urbani) come cassaforma. Compongono moduli quadrati - incompleti - di identiche dimensioni, sovrapposti gli uni agli altri ma, in modo irregolare, quasi casuale, per comunicare meglio questo senso di disagio e di precarietà del presente, testimoniato anche dai detriti, dai calcinacci e dai vetri posti ai piedi delle costruzioni. Le torri sembrano sul punto di crollare, dice Kiefer “non volevo che queste costruzioni sembrassero permanenti, bensì effimere, perché i palazzi celesti sono un›idea, un’aspirazione”. L’irregolare foratura al centro delle solette, forse bucate da un meteorite, produce un canale di luce interno continuo, dalla sommità alla base. Dal cielo alla terra. I diversi piani delle torri sembrano corrispondere a sedimentazioni della conoscenza degli individui e la luce è testimonianza di questa continua ascesa verso il sapere. Alternati agli elementi architettonici si trovano, poi, enormi libri in piombo e cunei a testimonianza della precarietà della conoscenza e della difficoltà di ricordare e mantenere viva la memoria. Ognuna delle torri ha un nome: Torre dei quadri cadenti, JH&WH (le torri gemelle), Linee di campo magnetico (quella centrale), Ararat, Melancholia e ultima Sefiroth. Ognuna racconta una storia molto lunga e molto complessa. Insieme creano quest’atmosfera apocalittica e chiedono silenzio. Il silenzio dell’introspezione. Perché ognuno di noi, in solitudine, possa riflettere. Sono entità così potenti e mistiche che creano l’effetto magico di un’intima iniziazione. Ognuna di loro ha un simbolo che la identifica: Torre dei Quadri Cadenti, dalla sommità ai piedi dell’edificio si trovano cornici di quadri rotti, che non contengono immagini, come a sottolineare la perdita di identità; JH&WH, le due torri gemelle (come non pensare alla tragedia delle Twin Towers di New York) ai cui piedi si trovano meteoriti numerate in piombo (11) rappresentanti i cocci dei vasi in cui Dio ha messo la vita e due scritte al neon che unite formano la parola Jahweh, termine impronunciabile nella tradizione giudaica; Linee di campo magnetico, è la torre più imponente, quella centrale, l’elemento caratterizzante è una pellicola cinematografica di piombo, che non riflettendo la luce non permette la produzione di immagini, e quindi Kiefer sottolinea un’altra volta la perdita di identità, di conoscenza e di cultura di un popolo. Ararat, il monte su cui si dice si sia arenata l’Arca di Noè;

Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti, 2004-2015. Veduta dell’installazione, HangarBicocca, 2015. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

32 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Anselm Kiefer, Cette obscure clarté qui tombe des étoiles, 2011. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

Anselm Kiefer, Alchemie, 2012. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

Anselm Kiefer, Jaipur, 2009. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

Melancholia, con riferimento a Saturno, che nel ‘500 si pensava influenzasse la nascita di artisti (Dürer) e, ai suoi piedi, un insieme di strisce di carta e vetro con scritti i numeri identificativi dei corpi celesti della NASA ma anche i numeri tatuati sulle braccia degli ebrei nei campi di concentramento. E ultima, Sefiroth, identificata da 10 neon con i nomi degli strumenti espressioni di Dio. Ognuna di queste torri è un’architettura inabitabile, in nessuna di esse è prevista la presenza umana. Ricordano e rimandano molto ai silos per le granaglie, le torri dell’acqua e tutti gli edifici enigmatici e inquietanti che affollano i dipinti di Sironi. L’assenza dell’uomo sembra essere la conseguenza della sua stessa volontà autodistruttiva. Anche ognuna delle cinque tele ha un nome: due opere della serie Cette obscure clarté qui tombe des étoiles realizzate nel 2011; Alchemie, 2012; Jaipur, 2009; Die deutsche Heilslinie, 2012-2013. Anche le tele hanno al loro interno dei simboli che le identificano e le mettono in relazione e in dialogo con i temi trattati e già presenti nelle torri e nel lavoro dell’artista tedesco. Le prime due, Cette obscure clarté qui tombe des étoiles, che si trovano tra la Torre dei Quadri Cadenti e le due torri gemelle, raffigurano paesaggi desertici, vuoti, silenziosi, inospitali. Lande desertiche

e sgretolate dal sole. Sulle due superfici semi di girasole che rappresentano stelle cadenti - come le meteoriti - ma rovesciate (nere su sfondo bianco), un negativo, una negazione, una mancanza come nelle cornici dei quadri vuoti. Alchemie posta di fronte a Linee di campo magnetico è composta da due tele affiancate, un paesaggio arido e desolato, una pioggia di girasoli, in questo caso color oro come segno di vitalità, speranza e crescita e una bilancia che connette le tele che contiene da una parte il sale e dall’altra semi di girasole, la sterilità e la fertilità, il male e il bene. Un rimando all’alchimia e allegoria della ricerca dell’uomo a raggiungere la perfezione e il divino. Jaipur è la città visitata da Kiefer durante uno dei suoi viaggi in India. La tela è divisa in senso orizzontale, sulla parte superiore un paesaggio notturno con stelle e costellazioni numerate utilizzando lo stesso sistema della NASA presente anche nella torre Melancholia. Nella parte inferiore appare una piramide capovolta. Un’architettura che non prevede di essere visitata al suo interno. La sacralità di un luogo che tiene la giusta distanza da chi osserva e che riprende la sensazione che accompagna durante l’intero percorso. Ultima, Die deutsche Heilslinie, la tela più grande (11 metri di lunghezza, quasi 4 di altezza), quella centrale, in fondo alla navata, l’unica con una presenza umana ripresa di spalle mentre osserva un paesaggio o forse è una folla in attesa che gli sta di fronte. Figura che ricorda le opere romantiche di Caspar David Friedrich. Un arcobaleno con i nomi di pensatori tedeschi collega il cielo e la terra. È la storia della salvezza tedesca che passa anche attraverso il riconoscimento della propria identità individuale. Sono stratificazioni di materia (acrilico, olio, elementi naturali) e memoria. Sedimentazioni, frammenti, sovrapposizioni. Sono un lavoro di immersione nella materia stessa di cui è fatta la natura. È il ciclo della vita. Poter percorrere questi luoghi in solitudine, con la dovuta calma, è poter respirare la passione, le idee che le hanno generate, è sperimentare la continuità di un pensiero fertile, di una stratificazione di idee e pensieri, in un dialogo continuo. Un lavoro di costruzione e trasformazione di questo spazio architettonico, ora percorribile interamente - fino a qualche mese fa si poteva solo girargli in giro mantenendo intatta quella sacralità che queste architetture infondono - che cattura l’attenzione e fa riflettere. Camminare, rallentare, fermarsi, alla scoperta d’inediti tagli e prospettive che si trasformano ad ogni nuovo passo. Poter vedere e leggere le torri in relazione alle grandi tele che li circondano. Paesaggi desertici che si alternano a grandi edifici. È dialogo di luoghi e architetture, di natura e uomo. Tutto dialoga e crea un’unità nuova, ogni elemento è in rapporto con gli altri, ogni quadro dialoga con la torre che le sta di fronte, organismo vivente che dialoga con lo spazio dell’Hangar. È uno spazio che può essere vissuto, ascoltato, con un proprio ritmo. Senza fretta. È lentezza dello sguardo e del passo. È Tempo che scorre secondo il ritmo di ogni visitatore, è un luogo che nonostante le dimensioni notevoli, riesce ad essere un luogo intimo. Può essere tutto e il contrario di tutto. È la Storia di un popolo e dell›intera umanità, lo si può leggere in ogni suo elemento, in ogni sua stratificazione di materia e di spazi. È vita ed è morte. È destino. È percorso da compiere e, arrivati in fondo, girarsi rimescolare gli elementi che lo hanno composto e ricominciare da capo. È la storia di una città sopravvissuta alla guerra, sembra essere un luogo senza più memoria, ne storie, ne ricordi ma, a me viene anche da pensare che sia il luogo dove si sommano i ricordi e le immagini della storia personale di ognuno di noi, di chi visita questo luogo che si sommano con quelli del vicino. È luogo sacro, di quella sacralità che non necessariamente ha a che fare con il divino. Ma con il divenire. n

Anselm Kiefer, Die deutsche Heilslinie, 2012-2013. Foto: Agostino Osio © Anselm Kiefer ; Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli; Fondazione HangarBicocca, Milano

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 33


Fondazione Plart, Napoli

Plastic Village Il limite imperfetto tra architettura e design

P

lastic Village. Il limite imperfetto tra architettura e design è il titolo della una mostra ideata e curata dall’architetto Cherubino Gambardella, in collaborazione con la Fondazione Plart, con la quale si sancisce la nascita della collaborazione con la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee/Museo Madre sulla specificità dei temi legati all’architettura e al design. Armonia e integrazione sono le parole chiave che spiegano la visione utopica della creazione di un nuovo tessuto urbano, argomento sotteso allo stesso lavoro portato avanti da Cherubino Gambardella che, infatti, presentando il suo prototipo di alloggio in legno e plastica, spiega che, se: «Lo straniero deve diventare ospite, è necessario che cambi l’attuale cultura dell’accoglienza fatta di tendopoli, di emarginazione, di controllo», frase che si sovrappone idealmente al pensiero di Beuys quando affermava che: «Ogni uomo è un re e proprio per questo bisogna ridargli dignità». Un tema, fra l’altro, già affrontato da Gambardella nella mostra Supernapoli, presentata nel 2014 alla Triennale di Milano, la cui opera principale, come annunciato dal direttore del MADRE Andrea Viliani, entrerà nel 2016 nella collezione del museo. «Gli architetti, i designer e gli urbanisti sono da sempre sognatori di un vivere civile – ha affermato Viliani – ed è per questo che, con immenso piacere, il MADRE ha sostenuto questa mostra della Fondazione Plart ed è lieto di annunciare l’ingresso nella nostra collezione di Supernapoli, grazie a una donazione dello stesso Gambardella». Plastic Village è stata anticipata da un workshop intitolato Una parete, un tavolo e una tenda: da un workshop a una mostra e ritorno, realizzato con alcuni studenti della facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, tenutosi al Plart a metà novembre 2015, che ha originato l’alloggio-prototipo, 24 disegni realizzati con la tecnica del collage e ipotesi di soluzioni abitative per le città di Washington, Beirut, Mosca e Napoli che sono state esposte su una sorta di “tavolo collettivo” di lavoro. Spiega in merito a questo progetto ancora Cherubino Gambardella: «Il muro è la prima immagine dell’architettura, divide, se-

Plastic village, photo Luciano Romano

34 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Plastic village, photo Luciano Romano

para ma più volte accoglie immagini e pertanto questa mostra parte da un muro dove ho inteso comporre una serie di collage che rappresentano l’universalità di Plastic village. Questa parete è il luogo del viaggio e dello spazio smisurato. Contiene rappresentazioni e configurazioni possibili del villaggio tessile in diverse Capitali Europee rappresentandone la duttilità e le modifiche figurali che dialogano con questi mondi, queste metropoli, disegnandone una necessaria universalità localistica».


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Plastic village, photo Luciano Romano

Seguendo questa traccia, il “tavolo collettivo” è il luogo dove, progettisti invitati al workshop, si sono incontrati con le loro idee, i loro modelli, i loro disegni, le loro simulazioni sul tema del villaggio tessile. Il tavolo/luogo è diventato così il terreno di uno scambio intellettuale e di dialogo, mutandosi naturalmente da luogo di lavoro in oggetto/mostra. Di fatto, tutto è diventato un potente oggetto collettivo, una rappresentazione singola e corale capace di restituire una vista d’insieme e una moltitudine

di singoli sugli esiti proposti da ogni partecipante. Il tavolo in questo caso è il contraltare del villaggio, la rappresentazione delle sue diverse versioni, l’altra opera di architettura antropologica che unirà l’esercizio al mostrare. Pertanto, il prototipo di due unità del Plastic village, speculari con una feritoia centrale per i servizi racconta, nel contesto della mostra, la vita quotidiana della città tessile e temporanea, focalizzando l’attenzione sulle possibilità ancora inespresse. (a cura di MLP) n

Workshop Fondazione Plart nell’ambito del progetto Plastic village, photo Luciano Romano

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 35


Parco d’Arte Vivente, Torino

EARTHRISE Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana (1967-73) di Mattia Solari

A

S8-14-2383 è il codice della foto della NASA più comunemente nota come “Earthrise”. Questa immagine fu scattata durante un’orbita lunare dall’Apollo 8 il 24 dicembre 1968 dall’astronauta William Anders. L’alba della terra è l’incipit che apre il percorso di EARTHRISE: Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana (1967-73), presso il Parco d’Arte Vivente di Torino, fino al 21 febbraio 2016; que-

sta mostra, curata da Marco Scotini, si inserisce come terzo passaggio, dopo Grow It Yourself (giugno – ottobre 2015) e Vegetation as Political Agent (maggio 2014 - gennaio 2015), in un percorso centrato sull’esplorazione delle connessioni tra arte ed ecologia e su come le pratiche artistiche degli ultimi decenni abbiano prodotto dei linguaggi che si contrappongono a una certa visione di ambiente, economia, produzione e arte. La mostra si apre con un rovesciamento: la foto, usata come locandina-icona, è ruotata di 90°; nell’originale la luna e la terra stavano parallele in verticale mentre qui vediamo la terra sorgere orizzontalmente davanti a noi che la osserviamo dalla superficie callosa della luna; questo ribaltamento ci introduce ad una prospettiva su cui l’intera esposizione è calibrata: non uno sguardo sullo spazio e le prospettive ovattate e abissali di quando scrutiamo il cosmo, ma un ritorno sull’orizzonte terrestre con uno sguardo critico sull’ambiente antropizzato in cui viviamo. La terra vista da fuori rivela tutte le sue fragilità e le sue finitudini, essa ridivene il luogo da cui partire per una riflessione espressa nei lavori presenti, creati fra il 1967 e il 1973, da Piero Gilardi, Ugo La Pietra, Gianfranco Baruchello e il gruppo 9999, artisti pre-ecologisti, secondo la definizione del curatore, che marcano un distacco da quelli che erano i due movimenti più in voga in quegli anni, Arte Povera e Land art, come rimarcato, ad esempio da Baruchello: “Ciò che mi disturba della Land art è il suo essere estetica in una scala errata… Avevo detto per anni che dipingevo spazi piccoli con immagini piccole perché non c’erano più grandi spazi disponibili (…) ed improvvisamente c’era questa gente che lavorava con bulldozer e imprese di costruzione (…) facendo praticamente finta che questa nuova ricchezza americana facesse parte di una società che si avviava a una specie di Rinascimento.” (in G. Baruchello, H. Martin, How to imagine. A narrative on art and agriculture, p. 27) e parimenti da Piero Gilardi quando afferma che i vari interpreti americani di questa corrente sono rimasti imprigionati in un formalismo estetico e nella semiotica antropocentrica tipica del pensiero occidentale. Al contrario, questi artisti pongono, per la

G.Birelli, C.Caldini, F.Fiumi, P.Galli, immagini del nastro tv sulla individuazione di modelli alternativi analogici del Cantico delle Creature di San Francesco, 1971, fotomontaggio, Courtesy Carlo Caldini. Sotto, Earthrise, veduta allestimento

36 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Ugo Lapietra, Recupero e reinvenzione (orti urbani), 1969 60x60, tecnica mista e collage su carta, Courtesy Studio Ugo La Pietra

G.Birelli, C.Caldini, F.Fiumi, P.Galli, Vegetable Garden House, 1971 (riproduzioni), Documentazione fotografica, 35x50 Courtesy Archivio Carlo Caldini, Firenze

prima volta, una riflessione tra l’agire sociale e l’agire artistico, prima ancora che Beuys fondasse il partito dei Grünen nel 1977, i lavori qui esposti raccontano di prese di coscienza, di ricicli e conservazioni, anticipando riflessioni e tematiche ambientaliste che spaziano dall’ecosofia di Guattari all’antropocene di Latour. Le opere in Earthrise coniugano la dimensione ecologica con una pratica attiva nelle relazioni umane e si confrontano con una natura socializzata: l’orto urbano, l’agricoltura spontanea nella città, la presa di coscienza della sostenibilità, e non con una dimensione neoromantica che vede la natura come uno spazio perduto da celebrare, e che perciò non va ad intaccare le vere cause di questa perdita. Il ritorno alla terra significa che l’approccio estetico ed immaginativo di questi artisti va a riformulare i nostri rapporti fra natura e cultura, come vediamo all’inizio della mostra che apre con i famosi “Tappeti natura” di Gilardi (“Greto di fiume”, “Greto di torrente”, “Sabbia”, “Mare” e “Angurie” tutti del 1967), in cui si riproducono “frammenti di paesaggio” in gommapiuma, qui l’artista ha ricreato in modo sintetico alcuni paesaggi minacciati dall’inquinamento nel tentativo di ricongiungere le polarità natura-cultura, in esposizione sono presenti anche “Vestito natura sassi” (1967) e “Sedilsassi” (1968) due varianti in cui il tema della natura viene applicato a dei vestiti, usati come costumi per performance e come oggetti di design. Gianfranco Baruchello, invece, presenta qui alcune delle opere prodotte durante l’esperienza dell’Agricola Cornelia, la fattoria da lui fondata nel 1973: “Controllo iniziale 1” e “Controllo iniziale 3” (1973) due esperimenti sulla putrefazione della carne, il video “Il Grano” (1974) che documenta la crescita del cereale nel suo intero arco di sviluppo, e “Come convivere con la morte?” (1978-80) una serie di documenti raccolti dall’artista sullo spreco e sul residuo scaturiti dalla sua esperienza come apicoltore. L’Agricola Cornelia è un laboratorio, un happening pseudo politico che considera arte il coltivare la terra e gli ortaggi un prodotto al pari dei readymade; attraverso ciò Baruchello indirizza una critica all’arte come un sistema che costruisce valori, come quello economico, d’esposizione e storico che tuttavia non hanno a che fare con gli scopi dell’arte. Di Ugo La Pietra sono presenti due opere: il video “La Riappropriazione della Città” (1977) (visibile su https://vimeo.com/11457755) che si apre e chiude con il motto “Abitare è essere ovunque a casa propria” recitato mentre l’artista si fa la barba per strada, e la serie di collage, per certi versi complementare, “Recupero e Reinvenzione (Orti Urbani)” (1968-69, 1975) dove La Pietra documenta fotograficamente il riuso di spazi non convenzionali, il recupero e riciclo dei rifiuti della società urbana dei consumi e la loro reinvenzione secondo altri fini, mostrando i gradi di libertà ancora attuabili in una tale società; “Occorre cercar la forma che nasce dalle nostre esperienze invece che dagli schemi imposti” chiosa nel video. Il gruppo di architetti 9999, invece, è presente con la documentazione fotografica di un’opera, già stata esposta alla mostra “The New Domestic Landscape” (1972) al MoMA, la “Vegetable Garden House”, progetto dove si stabilisce una relazione reciproca, biunivoca tra uomo e ambiente, un eco-dispositivo abitabile, al limite tra il design e l’installazione; concludono la sezione alcuni fotomontaggi come

Gianfranco Baruchello, Controllo iniziale 1, 1973 Smalti industriali, china, etichetta, carne, plastica, Vinavil, legno, vetro, 27×27x6 cm, Courtesy Fondazione Baruchello, Roma

“Apollo 9999” (1971), dove alcuni oggetti e paesaggi a loro cari vengono spediti sulla luna, e “Immagini del nastro tv sulla individuazione di modelli alternativi analogici del Cantico delle Creature di San Francesco” (1971), un’ipotesi per una trasmissione televisiva basata sul celebre Cantico. Earthrise, dunque, ci indica quali sono i margini operativi, che non sono solo dentro la pratica artistica, ma espongono delle prese di posizione e coscienza in cui non è il quotidiano ma l’artisticità a fare da cornice; queste opere ci indicano che il ribaltamento di prospettiva può e deve essere attuato, sulla scia dei modi operandi degli artisti, perché una situazione irrimediabilmente sempre più grave e cogente richiede una consapevolezza sociale collettiva ma soprattutto una volontà di agire che coinvolge sia gli artisti che i loro spettatori. n

Piero Gilardi, Sedilsasso, sassi, 1968 Poliuretano espanso, vernice Guflac, 70x56x48 cm, 35x23x20 cm, 19x12x11 cm, Prodotto da Gufram s.r.l., Courtesy Fondazione Centro Studi Piero Gilardi

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 37


Galleria Christian Stein

Luciano Fabro di Simona Olivieri

L

e due sedi della galleria Christian Stein - a Milano e a Pero - ospitano un grande omaggio a Luciano Fabro con opere realizzate prima del 1967 nella sede milanese e 40 lavori di grandi dimensioni negli spazi di Pero. La mostra realizzata in collaborazione con l’Archivio Luciano e Carla Fabro racconta le tappe della sua carriera. Considerato l’innovatore della tradizione della scultura italiana, Fabro è l’artista del fare e del pensare. La sua scultura fin dagli anni ‘60, è il tentativo di dare concretezza a una serie di concetti lasciando intendere che nessuno degli oggetti usati per rappresentarli ha una funzione definitiva. Ogni elemento, ogni materiale assemblato e collocato nello spazio non è vera scultura ma l’indizio di qualcosa che si sta facendo e che, facendosi, costruisce un ambiente, uno spazio. Il continuo gioco di relazioni che l›artista stabilisce nello spazio e con lo spazio che diventa architettura, scenografia, paesaggio, luogo, è racconto, riflessione e un continuo ragionamento sulla natura e le ragioni dell›arte. Nelle sue opere, Fabro, si è servito di materiali sempre diversi, con caratteristiche contrastanti e spesso singolari: lenzuola e sete (per evocare la leggerezza e il rigore dell’arte classica), ferro, piombo, marmo e bronzo (sovvertendone in molti casi peso e consistenza, con istallazioni davvero sorprendenti) e ancora, vetro, specchio e cristallo. Dietro a tutte queste operazioni di spaesamento e di riordino dei materiali si manifesta con evidenza il prevalere della sua energia creativa. «Certe materie per colore e forma stanno bene assieme, anzi spesso, sono state scelte a rappresentarsi l’un l’altra: la pietra, il bronzo, il vetro, il tessuto” (Luciano Fabro, Einaudi, 1978). Nella sede di Milano è stata ricreata la prima mostra personale di Fabro alla Galleria Vismara nel 1965, dove si intuisce, fin da subito, come l’artista fosse attratto principalmente dallo spazio e dalle relazioni che si creano tra l’uomo e le opere. Lo spazio - che non è più quello pittorico - diventa tridimensionale, concreto e reale, nel quale l›esperienza del vedere si riconduce a un percorso esperenziale tra le opere. Quest’idea rigorosa di un vedere attento e partecipe è la chiave d›accesso alla poetica sperimentale di Luciano Fabro. Il suo lavoro si concentra - in quei primi anni milanesi, fecondati e dall›influenza di Manzoni e Fontana - sulla Luciano Fabro, Crono, 1991. Marmo rosso di Levanto, marmo bianco di Carrara Fondation Beyeler, Riehen/Basel, Beyeler Collection Foto Agostino Osio

38 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

percezione dell’ambiente nel rapporto tra realtà esterna e interna, sul mettere ordine, sull’idea di opera d’arte come strumento per leggere l’esperienza e per sviluppare nuovi piani di conoscenza. L›arte di Fabro è evocativa, provoca apparizioni e in questo attiene al magico. Un esempio possono essere le sculture Raccordo Anulare (1963-64) e Buco (1963) che sono allora geometrie precise inserite in una realtà imperfetta. Attraverso le forme e le caratteristiche dei materiali, Fabro costruisce uno spazio nello spazio, alterando la percezione reale creando un’altra dimensione. Ambiguità percettiva, semplicità di materiali e una complessità d’intenti. Una vera e propria dichiarazione poetica. Arrivando nella sede di Pero, si trovano altri spazi nello spazio. L’intento è quello di indurre - nel visitatore - una consapevole esperienza dello spazio, compiuta con tutti i sensi e senza giudizi e pregiudizi. Un cielo di bacchettine colorate che oscillano come una nuvola sulle teste dei visitatori. Nord, Sud, Est, Ovest, giocano a Shanghai (1989-94), metafora dell’esistenza, tra ironia, casualità e sospensione. Un gioco, quello dello shanghai, trasformato - da Fabro - in un’installazione a mezz’aria, come un dipinto astratto ma esploso nello spazio. Una pioggia di linee verticali. Ciascuna con inclinazione differente. Figure stilizzate in movimento, in cammino. Tra una e l’altra lo spazio è minimo ma permette comunque il passaggio, come in una piazza affollata. Coreografia (Habitat), è un ambiente creato per ospitare le nove Italia di Fabro. Uno spazio nascosto, intimo, protetto. Una spaccatura lascia intravedere all’interno forme e colori, da attraversare per guardare un’Italia dorata a testa in giù (Italia d’oro, 1971), o un’Italia fatta di specchi, aperta in due come fosse un portagioie (It-alia, 1971), o ancora un’Italia a brandelli, appena riconoLuciano Fabro, Coreografia (Habitat), 1975. Habitat per nove Italie realizzato per la prima volta alla Galleria Christian Stein di Torino nel 1975 Veduta dell’interno dell’installazione Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio. In alto, sopra al titolo: Luciano Fabro, Io rappresento l’ingombro dell’oggetto nella vanità dell’ideologia. Dal pieno al vuoto senza soluzione di continuità. (Lo Spirato), 1968-73 Marmo paonazzo Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio

Luciano Fabro, Marmo colaticcio e seta naturale (Piede), 1968-69 Marmo colaticcio e seta naturale Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Luciano Fabro, Veduta della mostra “Fabro” presso la sede della Galleria a Pero (Milano) Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio

scibile (Italia del dolore, 1975). E ancora stoffa, vetro, pelliccia, accostati a materiali classici, con cui Fabro ha modellato le sue Italia dai profili afflosciati, tagliuzzati, capovolti, bruciacchiati. E poi i Piedi, ancora metafore esistenziali di sospensione tra cielo e terra. Una polifonia di forme e materiali che trasforma questi spazi-magazzino, colonne che si innalzano e sostengono il cielo e dove la base prende forme sempre differenti. Materiali sempre diversi, una colonna termina con affilati artigli, Marmo bianco e seta naturale (1968-71), un’altra con un piede dalla forma confusa in Marmo verde di Prato e seta indiana (1990). Come differenti sono la qualità e i colori delle sete dei “calzoni” che li vestono. Lavori barocchi, geometrie minimaliste, diversi per forma e materiale, danno l’idea dell’inventiva dell’artista e dell’ampiezza della sua ricerca, che dialoga continuamente con la storia dell’arte, ma con estrema libertà. E ancora il marmo, nell’emozionante Io rappresento l’ingombro dell’oggetto nella vanità dell’ideologia. Dal pieno al vuoto senza soluzione di continuità (Lo Spirato) (1968-73). Niente come il titolo può meglio riassumere quest’opera. Un’impronta di corpo leggera - il corpo dell’artista è traccia fluttuante in un velo di marmo - che trasforma la pesantezza del marmo in una leggerezza sognante. Un’assenza che si fa presenza, una presenza effimera che sparisce. Un’assenza che però non è un vuoto. L’arte - quella di Fabro - accoglie in sé e restituisce la complessità del mondo, attraverso l’uso di un linguaggio sempre differente e spesso ironico, dello spazio, dei volumi, delle forme e delle materie che di volta in volta sono vita e storia. n

Luciano Fabro, Nord, Sud, Est, Ovest, giocano a Shanghai, 1989-94 Ferro, alluminio, acciaio, smalto Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio. Nella pagina a fianco, sopra al titolo, Luciano Fabro, Io rappresento l’ingombro dell’oggetto nella vanità dell’ideologia. Dal pieno al vuoto senza soluzione di continuità. (Lo Spirato), 1968-73 Marmo paonazzo Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio

Luciano Fabro, Attaccapanni cinque sensi (di Parigi), 1984 Rame, acciaio, ferro, tela, colori acrilici Courtesy Archivio Luciano e Carla Fabro e Galleria Christian Stein, Milano Foto Agostino Osio

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 39


A arte Invernizzi, Milano

Dadamaino Opere 1958-2000 di Simona Olivieri

A

lla galleria A arte Invernizzi una mostra su Dadamaino che ripercorre i diversi momenti della sua ricerca artistica. Le opere esposte vanno dal 1958 anno della sua prima esposizione al 2000. Il percorso espositivo – al piano superiore – comincia con i lavori della serie i Volumi, realizzati a partire dal 1958. Gli anni sono quelli della Milano di Lucio Fontana, di Piero Manzoni e dell’esperienza Azimut, - la rivista e la galleria – che hanno rappresentato il nucleo creativo e il crogiuolo delle idee nuove, delle rimesse in discussione, degli spunti teorici, delle nuove soluzioni, dei nuovi metodi e delle nuove misure nell’arte. E Dadamaino è di questa partita, da subito. Le sue tele, aperte da ovali e cerchi, solitari o in relazione tra loro – a due a due - con bordi slabbrati e irregolari, sono il suo modo di entrare nel mondo della pittura, nel suo Corpo e nella sua Sostanza. Creando attraverso la luce – un’armonia nuova tra pieni e vuoti, “un processo di creazione attraverso la negazione, mediante l’atto di eliminazione, svuotare, passare attraverso il nulla, dove il vuoto viene riempito da altro, dalla non-forma, dallo spazio, o forse anche dal tempo” come spiega Francesco Tedeschi nel catalogo della mostra. Il quadro è, e resta, un quadro tradizionale – almeno nella forma -, il perimetro è esatto, concreto, oggettivo. Una porzione precisa di spazio che esiste per dar luogo a un vuoto attraverso il quale si possono vedere i pensieri e il mondo. È il taglio di Fontana ma più femminile, arrotondato, ammorbidito. Che ha già preso una nuova direzione e un nuovo significato. I Volumi a moduli sfasati (1960) - esposti nella seconda sala - sono una densa successione di forature regolari, praticate su fogli di materiale plastico sovrapposti e trasparenti. È movimento e ritmo. È apertura di nuovi spazi, modulazione, misura regolare che subisce un processo di modificazione attraverso la sovrapposizione di pellicole simili ma sfasate. Il risultato è una composizione di pieni e vuoti in parti uguali. Lavori di rigore inflessibile. La trasparenza della plastica cattura lo sguardo, lo induce ad attraversare a far affiorare forme e spessori in continuo mutamento senza avere la possibilità di un unico fuoco, di un unico centro di attrazione. Una successione d’immagini instabili, a seconda anche degli spostamenti del fruitore rispetto all’opera. L’ambiguità non riguarda la natura dell’opera che si sta osservando, infatti pur essendo statico, il quadro, dà l’impressione di continuo movimento e mutazione. Quello che cambia è la modalità stessa del guardare, la sua qualità,

Dadamaino, 4 aprile 1981 - Interludio, 1981 China su carta intelata, 73x51,5 cm. Courtesy A arte Invernizzi, Milano Foto Bruno Bani, Milano

lo sguardo diventa dinamico come in Oggetto ottico dinamico (1961) in cui le forme geometriche di alluminio applicate su di una tavola nera formano scacchiere e tessiture variabili che, a seconda della disposizione e dei movimenti dell’osservatore, si trasformano in una serie sempre diversa di forme geometriche. Una sorta di caleidoscopio bidimensionale. Al piano inferiore dello spazio espositivo sono esposte opere del ciclo Alfabeto della mente. Le opere assumono il significato del tempo che scorre e del gesto del fare. È il tempo del fare, il tempo del pensiero e il tempo del gesto. La misura del fare si somma alla misura del gesto che traccia il segno, lo fa venire alla luce. Segno elementare, diretto, immediato, concreto, che diventa specchio del flusso di coscienza, dei pensieri, della mente dell’artista e contemporaneamente nella mano che fa.

Dadamaino, (da sinistra a destra) Volume a moduli sfasati, 1961. Plastica fustellata, 70x50 cm; Volume a moduli sfasati, 1960. Plastica fustellata, 100x100 cm Volume a moduli sfasati, 1960. Plastica fustellata, 100x150x4,5 cm. Veduta parziale dell’esposizione A arte Invernizzi, Milano. Courtesy A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

40 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

La trama che ne scaturisce assume una regolarità organizzata secondo coordinate primarie, verticale orizzontale e diagonale. Movenze primarie di un alfabeto. Un repertorio di ‘lettere’ (saranno, in tutto, sedici) che ha come natura quella dell’esperienza, quella della caratterizzazione, della costanza e della regolarità. Lettere nascenti. Concretizzazione del gesto dell’artista; determinazione di un luogo, di un confine-margine intorno ad un vuoto, scarni segmenti. Mai poste in relazione le une con le altre, come sarebbe vocazione di un alfabeto che vorrebbe farsi racconto. Sono invece isolate, nello spazio e nel tempo. Segno, stacco, segno, stacco… Una durata, un’accumulazione, lo snodarsi riga dopo riga, del ritmo degli intervalli e dei segni fino a occupare l’intera superficie del quadro. Tensioni energetiche. Sono metodo, processo, pratica. Rigore.

Dadamaino, Volume, 1958. Tela forata, 40x30 cm Courtesy A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

Dadamaino, Volume, 1958. Tempera su tela forata, 70x50 cm Courtesy A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

Poi, arrivano le Costellazioni. I segni si moltiplicano. Corrono, rallentano, si sospendono; sono marcati o lievi o saltellanti. Accumulazione e dispersione. Il percorso espositivo si conclude con l’opera Sein und Zeit (1997), le cui tracce si fanno ancor più minute e costanti per esprimere il rapporto tra l’infinitamente piccolo del gesto tracciato e l’infinitamente grande del tempo. A fissarli, lo sguardo viene sedotto, si incanta, viene catturato e ipnotizzato. È un’opera che appare diversa a seconda della distanza da cui la si guarda. Dadamaino non si fa aiutare nella estenuante e faticosa tramatura degli spazi, “l’arte va sempre fatta con le mani” affermava. Segni, come fossero fatti in serie, che però sono tutti fatti a mano libera e unici nel loro genere. Un linguaggio - quello di Dadamaino - tanto poetico quanto personale e unico. n

Dadamaino, Veduta parziale dell’esposizione, A arte Invernizzi, Milano. Courtesy A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 41


Galleria Continua, San Gimignano

Cildo Meireles & Various Artists Marcello Cidade di Rita Olivieri

I

nternazionalità, incontro di culture, di linguaggi artistici, di energie creative, rapporto con il territorio e scelta di spazi espositivi non deputati, ma recuperati a questa funzione sono alcuni degli aspetti connotanti le proposte di Galleria Continua che nel 2015 ha festeggiato il 25° anniversario dalla sua nascita con una mostra-evento tenutasi a Parigi dal titolo Follia Continua: 25 Years of Galleria Continua e che oltre alla sede storica di San Gimignano, a quella di Parigi e Pechino, ha recentemente aperto uno spazio a L’Avana. Tematiche attuali ispirano spesso gli artisti invitati da Continua, i quali con i loro linguaggi sembrano rispondere alle questioni più scottanti del nostro tempo e indubbiamente stimolano ad una riflessione sul ruolo dell’arte in un mondo globalizzato. Se talora fra di essi e nel loro lavoro è rinvenibile un qualche denominatore comune a livello di grammatiche e di motivi dominanti, nella recente mostra Q & A , cioè Question and Answer , di Cildo Meireles & Various Artists il dialogo è serrato e voluto, carico di suggestive risonanze e di reciprocità presenti in tutto l’itinerario espositivo. Cildo Mereiles, uno dei più significativi artisti brasiliani nel panorama internazionale e Various Artists, un collettivo di 24 artisti fittizi, fondato nel 1998 circa a Bruxelles da Trudo Engels, si interrogano e rispondono su questioni di ordine rilevante, quali l’acqua, il valore, la matematica, il rifiuto organico, in una connessione di motivi e di divergenze. L’idea di trasformazione accomuna le due proposte e l’interattività che viene a crearsi fra opera e spettatore, caratterizzata da esperienza sensoriale ed estetica; in più è ravvisabile nella nitidezza d’insieme una certa provocazione voluta, a volte ben evidente, talora intuita che induce in chi guarda ulteriori domande e riflessioni. Ibridazione di reale ed arte è Chove Chuva (Piove pioggia) di Cildo Meireles, l’installazione al centro della platea della fine degli anni ‘90, qui riallestita in versione aggiornata rispetto alle tecnologie e all’ambiente. È pioggia quella che cade nella camera pluviale, definita da quattro schermi riflettenti una tempesta in atto, sperimentabile camminando a piedi nudi nei grandi cuscini all’interno, trasparenti e pieni d’acqua: campo sinestetico di visioni e di sonorità. Água Com Gas, l’opera di Various Artists, contrappunta questo dialogo sull’acqua attraverso bonsai di specie ed età diverse, annegati in acquari e aperti ad una nuova vita sommersa, che compongono unitamente immagini di

Cildo Mereiles, KU KKA KA KKA, 1990-1999. Piante da fiore, imitazione di plastica di piante da fiore, escrementi, imitazione in plastica di escrementi, ciotola di smalto, metallo e vetro | flowering plants, plastic imitation flowering plants, excrement, plastic imitation excrement, enemal bowls, metal and glass display unico | display units - dimensioni variabili | dimensions variable. Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

Cildo Mereiles, Chove Chuva, 1995-1997 4 schermi, 4 proiettori, cuscini di plastica pieni di acqua | 4 screens, 4 projectors, water-filied clear plastic pillows - dimensioni variabili | dimensions variable. Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

42 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Various Artists, Human Mathematics, ipaekre - roib, 1982-2015. Installazione | installation, materiali vari | mixed media Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

grande forza visiva. Penuria d’acqua in alcuni luoghi del pianeta, tempeste ed uragani in altri connotano l’ottica di Meireles, mentre l’opera di Various verte sulla distruzione fatta dall’uomo a scapito della natura, annientando ampie zone di paesaggio: entrambe le installazioni indagano oltreché sull’elemento acqua e inevitabilmente sul suo valore, sul tema più ampio del rapporto fra uomo e natura, cultura e natura. Di nuovo la cultura in relazione alla bellezza si confronta nell’o-

pera KU KKA KA KKA (1990-1999) di Cildo Meireles e nn. pearls di Various Artists. Nella prima escrementi veri con rose finte e rose vere con escrementi finti formano sul palco dell’ex cinema due grandi composizioni simmetriche e speculari, ma anche antitetiche; nella seconda perle in preziosi monili o variamente collocate nello spazio gallerico, ingoiate ed espulse, rimandano nella loro bellezza a un rito particolare di metamorfosi organica. La matematica, altro elemento in consonanza, è per Meireles il

Cildo Mereiles, Aquaurum, 2014-2015 2 bicchieri | 2 glasses. Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 43


Marcelo Cidade, (Un) Monument for V. Tatlin #5, 2015. Plafoniere per lampade fluorescenti presi da vecchi edifici a San Paolo | light fixtures for fluorescent lamps taken from old buildings in São Paulo, 313 x 174 x 9 cm. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Artnine

Marcelo Cidade, (Un) Monument for V. Tatlin #3, 2015. Plafoniere per lampade fluorescenti presi da vecchi edifici a San Paolo | light fixtures for fluorescent lamps taken from old buildings in São Paulo, 247 x 122 x 8,5 cm. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Artnine

ripensare criticamente la geometria euclidea per la percezione di insolite situazioni spaziali, come ad esempio nei Virtual Volumes, mentre “umana” diventa la matematica ideata da Various Artists, fondata sull’esperienza soggettiva e sulla conseguente rielaborazione in varie astrazioni e grafie. Il concetto di valore in senso lato e particolarmente riferito all’arte, ritorna in Aquau-

rum (2015) di Meireles e in googolplesso di Various Artists, poema in svariati tomi, espressione di un numero infinito che trascritto si espande nello spazio dell’universo: in entrambe è evidente la considerazione dell’importanza che l’oggetto artistico riveste in termini di scambio. L’opera del brasilano Marcello Cidade, collocata all’Arco dei

Marcelo Cidade, (Un) Monument for V. Tatlin #4, 2015. Plafoniere per lampade fluorescenti presi da vecchi edifici a San Paolo | light fixtures for fluorescent lamps taken from old buildings in São Paulo, 286 x 88,5 x 11,5 cm. Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Artnine

44 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Various Artists, Água com Gás (a), roib, 2015. Installazione | installation, materiali vari | mixed media Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

Becci, titolata (un ) monuments for V. Tatlin, ha una sua identità ben caratterizzata e si ispira ai Monumenti di Dan Flavin, dedicati a Vladimir Tatlin. Dai monumenti pensati da Flavin con strutture per lampade fluorescenti alle strutture residuali ideate da Cidade, la riflessione si concentra sulla precarietà dei progetti utopici da una parte e

dall’altra sulla consapevolezza della loro caduta inevitabile, per cui l’arte, facendosene interprete, altro non può esprimere che rovina. Tutta l’opera di Cidade insiste sul rapporto arte e vita come elemento portante del linguaggio, includendo in questa relazione anche la storia, con il sogno di cambiamento sociale e politico ed anche con l’evidenza del suo decadere. n

Various Artists, Água com Gás (b), roib, 2015. Installazione | installation, materiali vari | mixed media Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 45


Villa Burba, Rho

The Last Last supper Leonardo e la visione ritrovata

L

a mostra The last last supper - Leonardo e la visione ritrovata, dopo una prima edizione al Grattacielo Pirelli, a partire dal 6 febbraio 2016 conoscerà una fase v.2.0, arricchita di ulteriori sezioni. I grandi spazi di Villa Burba consentiranno in questo “reload” di ospitare opere di grandi dimensioni e una decina di inediti appositamente realizzati per la mostra. La mostra, curata da Antonio d’Avossa e organizzata dall’Associazione Flangini, propone, suddivise in quattro sezioni, incisioni sette-ottocentesche dell’Accademia di Brera e dei Padri Oblati di Rho, lavori di grandi dimensioni di artisti internazionali contemporanei, filmati, un’opera in cioccolato, una ricca oggettistica pop (magliette, skateboard, scatole di mentine ecc.) insieme a circa cinquanta foto di cenacoli tatuati su corpi umani. Si tratta di una ricognizione a 360° dell’icona per eccellenza della città di Milano, cioè l’Ultima cena di Leonardo, e sull’uso giovanile e antropologico dell’immagine. Tra le opere esposte una gigantografia, scattata da Uli Weber in occasione del trentennale di Radio DEEJAY, con i personaggi che hanno reso famosa la radio, da Linus, alla Littizzetto a Elio e Le Storie Tese, a molti altri artisti seduti a un tavolo “leonardesco” e La visione ritrovata di Federico Bozzano Alliney che, con l’ausilio delle tecniche più evolute dell’arte digitale, ha realizzato un affresco digitale in scala reale ricostruendo in modo minuzioso e scientifico l’affresco vinciano, ridando vita e ripristinando il colore originale dell’opera: Bozzano utilizza le tecniche esclusive da lui elaborate durante la lavorazione delle scenografie di Avatar di James Cameron e le applica al restauro di dipinti particolarmente danneggiati dal tempo. Nell’occasione, a partire da novembre

Bozzano Federico, La visione ritrovata, 2015 affresco digitale RadioDEEJAY. Grande da trent’anni, 2012 photo

46 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Pankoff, A difesa dell’Ultima cena, 2015 olio su tela di lino

2016, verrà avviata in collaborazione con Postcardcult srls una campagna composta da 8 cartoline pubblicitarie che compongono la “The Last Last Supper_ Leonardo e la visione ritrovata Exhibition Card Collection”. “L’Ultima Cena” di Leonardo – scrive il curatore Antonio d’Avossa - è una delle immagini più affascinanti della storia dell’arte e insieme una delle più popolari e misteriose. La sua stessa condizione visiva la rende visibile ed invisibile allo stesso tempo, perché, narrando della condizione di precarietà della vita, mostra anche la possibile dissoluzione dell’arte. Per questo le opere presenti in mostra sono a rileggere questa icona lungo i tratti della tradizione e della rilettura alla luce anche delle nuove tecniche artistiche o attraverso visioni laiche che, solo in apparenza, possono sembrare provocatorie o dissacranti. In fondo quella grandiosa immagine di Leonardo ricorda ad ognuno di noi che per tutti ci sarà un’ ultima cena. Così l’esposizione vuole essere una riflessione a tutto campo sulla morte e la vita, sulla fedeltà e il tradimento, sull’arte e sull’estetica diffusa, infine sul passato e sul nostro presente.” (dal c.s) Macchina per scrittura. I corpi dei cristi, 2013 , installazione


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Robert Therrien, No title (chapel and oilcan index), 2015 Tecnica mista, 39 5/8 x 89 1/2 x 39 1/4 inches, 100.6 x 227.3 x 99.7 cm © Robert Therrien. Per gentile concessione dell’artista e Gagosian Gallery

Gagosian Gallery, Roma

Prototypology An Index of Process and Mutation

P

rototypology esplora e svela la fase di ricerca e sviluppo nel lavoro di trenta artisti contemporanei, affermati ed emergenti, raccontando, attraverso il disegno, l’archivio, la maquette e il bricolage l’evolversi dell’opera dall’idea alla realizzazione finale. Lo studio è una zona “di confine” dove trarre ispirazione, trasformare e sperimentare. Lo sketch, che prende

Rudolf Stingel, Untitled (Instructions), 1990 Fotografia, 78 3/4 x 59 1/16 x 1 3/4 inches, 200 x 150 x 4.5 cm © Rudolf Stingel. Per gentile concessione dell’artista e Gagosian Gallery

Chris Burden, Static Test, #4/10 #2000. Parte di The 1/4 Ton Bridge, 1997 - 2000 Fotografia firmata e datata prodotta in edizioni di 10 con 2 prove d’artista 20 x 16 inches / 50.8 x 40.64 cm ©Chris Burden. Per gentile concessione dello studio di Chris Burden e Gagosian Gallery

origine dalla parola italiana “schizzare”, rappresenta l’impulso iniziale dalla mente alla mano, il processo di sviluppo dal quale la forma inizia ad emergere. L’artista, nel suo studio-laboratorio, usa spesso istintivamente il bricolage per la costruzione dei prototipi. La mostra include nuovi lavori e materiale d’archivio di artisti quali Michael Heizer, Takashi Murakami, Albert Oehlen e Robert Therrien, solo per citarne alcuni. Dan Graham, Claes Oldenburg, Tatiana Trouvé e Rachel Whiteread sono presenti con studi di scultura che rivelano istanti del processo creativo altrimenti nascosti. Gesti monumentali, quotidiani e mistici sono visibili nella selezione di schizzi preparatori e progetti. La diversità di queste forme suggerisce importanti momenti di trasformazione: l’avventura della sperimentazione che caratterizza la migliore ricerca artistica. Artisti: Vladimir Arkhipov, Richard Artschwager, Nina Beier, Will Boone, Mike Bouchet, Chris Burden, Jason Dodge, Aleksandra Domanovic, Dan Graham, Loris Gréaud, Michael Heizer, Carsten Höller, Thomas Houseago, Allan McCollum, Takashi Murakami, Albert Oehlen, Claes Oldenburg, Steven Parrino, Giuseppe Penone, Kirsten Pieroth, Ry Rocklen, Nancy Rubins, Arcangelo Sassolino, David Smith, Rudolf Stingel, Robert Therrien, Mungo Thomson, Tatiana Trouvé, Cy Twombly, Rachel Whiteread. (dal c.s)

Nancy Rubins, Study Model (Monochrome for Paris), 2012. Modello in legno dipinto, stucco epossidico con armatura in acciaio 65 x 63 3/4 x 52 inches / 165.1 x 161.9 x 132.1 cm © Nancy Rubins. Per gentile concessione dell’artista e Gagosian Gallery

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 47


Galleria Santo Ficara, Firenze

Enzo CACCIOLA Cemento Amato

L

e opere di Enzo Cacciola, presentate dalla galleria Santo Ficara, a Firenze, sono una breve antologia di lavori, dagli anni Settanta ad oggi, di uno tra i più originali rappresentanti della Pittura Analitica. L’artista, infatti, fin dagli azzeramenti processuali dei primi anni Settanta, va al di là della pura investigazione concettuale del dipingere e questo processo ce lo spiega molto bene Marco Meneguzzo nel testo in catalogo, “Cemento Amato”, che accompagna la mostra. “Probabilmente è proprio l’intensità con cui Cacciola ha lavorato durante questi anni cruciali, culminati nella partecipazione a “Documenta 6” nel 1977, che ha determinato il suo silenzio successivo, appena rotto da qualche approccio citazionista alla figurazione, e a una sparuta ma importante serie di cementi, mai esposti, realizzati tra gli anni Ottanta e Novanta: la rivoluzione non si fa più, e anche il linguaggio ha preso altre strade negli anni Ottanta. Da buon guerrigliero - nell’animo - si ritira nella

Enzo Cacciola, N° 31, 2015 Multigum su tela e ferro, cm 100x63

48 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

foresta in attesa di tempi migliori Oggi Cacciola non produce più “cementi”, ma produce sempre con materiali industriali - multigum, grandi viti passanti e bulloni -, con un numero di produzione fino al 2008 successivo, poi numerato per anno di produzione, con la stessa accuratezza di quel sublime “preparatore di solette” degli anni Settanta, e con la stessa umiltà esecutiva, da artigiano, forse persino accentuata dal senso che adesso la salvezza è individuale, invece che di massa (“di popolo”, si sarebbe detto allora), e che - forse - questa salvezza passa attraverso la bellezza, termine invece cancellato dal vocabolario anni Settanta. Qual è oggi, l’azione possibile dell’artista o, per lo meno, l’azione di Cacciola? Quella di mettere insieme, di collegare, di stabilire relazioni tra le cose, il cui nesso non sia soltanto ideologico, ma più “naturale”. Ebbene, se prima il cemento era la metafora della società e dell’azione possibile dell’artista dentro quella società, nei lavori del nuovo

Enzo Cacciola è nato ad Arenzano il 12 dicembre 1945, attualmente vive a Rocca Grimalda. La prima mostra personale è del 1971, alla Galleria La Bertesca di Genova. Fino al 1973-4 il suo lavoro si muove in un ambito d’indagine dei rapporti tra piano, supporto e colore, ma è attorno al 1974-5 che si sviluppa la sua fase più nota, dei “cementi e asbesto” e poi dei “cementi”, in cui la materia e soprattutto la processualità del lavoro dell’artista, diventano centrali. Con questi lavori partecipa alla mostra “Analytische Malerei” a Düsseldorf nel giugno 1975, e nel 1977 viene invitato a “Documenta 6”. Dopo Kassel, la linearità del suo percorso si interrompe, e l’artista vive un lungo momento di riflessione sul proprio ruolo di artista e sulle modalità del lavoro, che lo portano a sfiorare la figurazione agli inizi degli anni Ottanta, e a un lavorio sotterraneo fino agli albori del nuovo millennio, inframmezzato da attività nel sociale (è sindaco di Rocca Grimalda per un decennio, negli anni Novanta). Dal 2000 riprende a costruire opere, basandosi sempre su materiali industriali - multigum, viti, bulloni -, in cui l’analiticità del processo creativo si relaziona biunivocamente col risultato formale: sono dittici quasi monocromi affiancati e legati anche simbolicamente dai bulloni. Quest’ultima produzione attira l’attenzione di importanti gallerie italiane – Santo Ficara a Firenze, ELM Progetto Arte, Luca Tommasi a Milano e Francesco Clivio a Parma – che ne propongono


artista in copertina Enzo Cacciola, 23-1-1975, cemento su tela, cm 120x80

il lavoro in mostre personali e collettive, oltre che nelle piĂš frequentate fiere nazionali, riconoscendo a Cacciola il ruolo che ha ricoperto negli anni della Pittura analitica e nei suo sviluppi attuali, di cui costituisce uno degli esempi piĂš autonomi.

Enzo Cacciola, 20-6-1974, cemento e asbesto su tela, cm 80x110

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 49


Enzo Cacciola, 9-11-1974, cemento e asbesto su tela, cm 60x60

millennio Cacciola abbandona quasi del tutto quella figura retorica - la metafora, appunto - e nelle sue opere agisce in maniera “letterale”: mette insieme e “tiene insieme” letteralmente le parti dell’opera, grazie a quell’artificio fisico e visivo fortissimo che sono le viti passanti e i bulloni che stringono tra loro le tele dei dittici, e addirittura in alcuni casi sigilla la giuntura col colore, come farebbe un abile muratore. I singoli componenti

dell’opera, in sé, non sono nulla, non hanno un significato particolare, ma l’unione degli stessi compone una situazione visiva armonica, per quanto vigilata dalla forza coattiva dei bulloni: la comparazione tra le superfici dà vita a ciascuna di esse, che vive soltanto in relazione all’altra. È il lavoro di composizione di pezzi sparsi (“disiecta membra”), dunque, che dà senso al tutto. A ben vedere, non siamo poi così lontani dalla processualità dei “ce-

Enzo Cacciola, 10-11-1974, cemento e asbesto su tela, 60x60

50 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


artista in copertina

Enzo Cacciola, 5-1-1975, cemento su tela, cm 70x100

menti” là, la mancanza di ogni appiglio visivo, di ogni gratificazione sentimentale, costringeva lo sguardo a cercare il senso di quanto l’artista andava facendo e proponendo allo spettatore, qui l’approccio è più soffice, più dolce, ma in fondo parla della fatica di vivere e di tenere insieme le cose (la metafora, uscita dall’opera, rientra al momento della sua interpretazione ); là si preparava il futuro, la presa di coscienza doveva essere

l’anticamera dell’azione, qui si organizza l’orizzonte quotidiano. Tuttavia, ciò che importa è ancora una volta il lavoro, prima del risultato: anzi, il processo “è” il risultato, tanto che se dentro ogni opera di Cacciola non ci fosse la memoria dell’azione e del pensiero che la produce, ci troveremmo di fronte semplicemente a un esercizio di stile.” Marco Meneguzzo (dal testo in catalogo)

Enzo Cacciola, 10-11-1973, Pittura industriale su tela 3 elementi, cm 105x148

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 51


Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Anri Sala di Raffaella Barbato

I

l Darwinismo sociale - conseguenza delle teorie dell’Evoluzionismo - ipotizzava che la società umana fosse regolata dalle stesse leggi del mondo animale e naturale, quindi dominata anch’essa dalla “lotta per la vita”, che assicura la sopravvivenza, il dominio all’essere più forte. Dopo più di due secoli la tanto discussa darwiniana lotta per la sopravvivenza, argomento che ebbe forte impatto nel dibattito scientifico e filosofico del diciannovesimo secolo, lascia posto all’emergenza di una politica della sopravvivenza, che agisce - in parte – su quella capacità critica di visione “altra”, tramite la quale decodificare tracce storico/sociali

ed i vissuti di un popolo. Uno estenuante esercizio di ascolto - di resilienza - che permette all’operatore visivo di dare azione alla propria visone. In tale dinamiche si iscrive il lavoro Anri Sala (Tirana, 1974), artista che ha conosciuto le incrinature etiche/sociali del regime dittatoriale e la rinascita sociale della sua terra natia, che problematizza da sempre la questione della memoria storica, attraversando anche il limite percettivo e le alterazioni del linguaggio verbale - archivio memoriale della parola -, le implicazioni causate dal controllo di regime e le connesse alterazioni che la parola - traccia di un sapere antropologico - ha subito attraverso la “censura”, nonché sulla consequenziale impossibilità di ridare attraverso l’articolazione verbale un significato chiaro ed univoco al passato. Da tali premesse muove la sempre crescete attenzione dell’artista albanese alla funzione del suono/musica, inteso come agente della comunicazione, presenza dotata di quella proprietà d’indagine e di ricostruzione del ricordo di cui la parola eticamente è stata privata e svuotata. Il percorso espositivo offerto nella personale napoletana si centralizza su questo rapporto/ valore del suono - acquisito sotto forma di armonie e disarmonie acustiche - come nell’istallazione sonora No Window No Cry , che accoglile lo spettatore nello spazio della galleria; la struttura dell’opera è composta da un piccolo carillon inserito all’interno di una finestra proveniente in origine della fabbrica Olivetti - progettata nel 1951 dall’architetto Luigi Cosenza e originariamente locata a Pozzuoli - ; qui una leva - azionata per mano dello spettatore - attiva un meccanismo che fa risuonare un soundtrack, che rinvia ad un film di Anri Sala, Le Clash (del 2010). Il carillon, dalle forme arcaiche si contrappone visivamente al taglio contemporaneo del suono emesso dal sua cassa, un conflitto percettivo che rimanda al rapporto stridente tra spazio dell’accaduto storico e spazio fisico del presente, luogo dell’interrogazione in cui la storia si ripropone o si saggia; un’opera che nella sua articolazione poetica vuole mettere in discussione anche il confine tra finzione e realtà al di fuori dello schermo. Doldrums (Don’t explain) è la seconda istallazione sonora in cui ci si imbatte: qui un tamburo sormontato da una composizione piramidale di teschi - che nella struttura e nel cromatismo, volutamente pittorico, echeggiano l’opera di Paul Cezanne Piramide di teschi - costituisce il corpo suonato/suonante. Elemento perno che si ripropone in una serie di lavori dell’artista tra cui Moth in the Doldrums (2015) – istallazione di percursioni rullanti posizionati sul pavimento ed al soffitto in modo speculare - è il tamburo, filtro di unione e rottura tra lo spazio ed il suono, luogo di propagazione del ritmo, insieme di vibrazioni/frequenze che conquistano lo spazio, attraversandone – e/o lasciandosi assorbite da - corpi più o meno ricettivi. La colonna sonora che anima il lavoro, eseguita con una linea bassa di frequenza, unisce brevi sezioni di un arrangiamento musicale

Anri Sala, Moth in the Doldrums (Overtone Osciallations), 2015

Anri Sala, Untitled (d’apres Cezanne), 2015

52 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Anri Sala, Untitled (Boa Antarctica/Italy), 2015


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Anri Sala, Lines (ASF), 2015

prodotto per i primi cartoni animati di Tom & Jerry, composti da Scott Bradely (1940-1958), con altrettanto brevi brani strumentali tratti della canzone Don’t explain della cantante jazz Billy Holiday (1946) e della versione cover cantata da Nina Simone (1964). Tracce che rinviamo e si associano a momenti storici e sociali differenti. Ogni brano musicale scelto ed arrangiato è riproposto come saggio acustico che delinea e rinvia ad una specifica stratificazione spazio/temporale; ogni suono prescelto concorre a costruire uno palinsesto memoriale, dove la materia è ascolto, non visione. Concludono il progetto espositivo i lavori su carta – intervallanti le sculture sonore - Lines recto verso (ispirato a Jung, Huxler, Stravinsky) e Lines recto verso (ispirato a Afif, Sala, Flavien); le opere grafiche esposte sono riproduzione di tre differenti linee di palmi della mano, ispirati tutti a personaggi che lavorano esclusivamente con la mano sinistra, omaggi visivi al Concerto Pour la main gauche en ré majeur, composto da Maurice Ravel tra il 1929 e il 1930 (onorato dall’artista anche in un precedente lavoro video Ravel Ravel del 2013). Ancora una volta l’intento è dar voce, pardon suono, alla resilienza. n

Anri Sala, exhibition view, 2015

Anri Sala, exhibition view, 2015

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 53


Arena Studio d’arte, Verona

Paolo Scirpa

“L

a Luce nel pozzo” è il titolo di una mostra in corso di Paolo Scirpa, a cura di Marco Meneguzzo, allestita presso lo Studio d’Arte Arena di Verona. È evidente che il titolo “La luce nel pozzo” – scrive nel testo in catalogo il curatore - allude alla “luna nel pozzo” di proverbiale memoria: nella parabola laica si vede la luna nel pozzo, e si pensa che la luna si possa afferrare, prendere semplicemente calando il secchio e tirandola su, e analogamente, nelle opere di Paolo Scirpa, non solo si vede la luce potenzialmente infinita dentro il pozzo, ma non ci si accorge che anche il pozzo è creato percettivamente da luce e specchio.” (….) Con le sue opere Scirpa ci dice che la percezione del reale è possibile, ma solo attraverso la finzione, solo attraverso una sorta di “passaggio iniziatico” che – come in quasi tutti i passaggi esperienziali – propone inizialmente il fal-

Paolo Scirpa, Espansione cromopercettiva riflessa, 1983. Acrilico su tela, Ø cm 90. Ludoscopio ottagonale, n. 156 - Espansione curva seminterrata, 1989 Legno + neon bianco + specchi, cm 60 x 60 x 70

54 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Paolo Scirpa, Espansione + traslazione curve, n. 104, 1985 Legno + neon bianco e rosa + specchi
 cm 44 x 107 x 107


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

so come vero e, viceversa, il vero come falso: una volta scoperto l’inganno, siamo più forti nei confronti del mondo, perché abbiamo compreso qualcosa di più di noi, di come vediamo il mondo. Anche per questo motivo l’artista vuole che l’inganno si scopra, ed è per questo che tutto è molto semplice, visibile, quasi elementare: nel cubo ideale e reale delle sue opere cinque pareti di specchio e la sesta aperta, come il boccascena di un teatro, destinata al nostro sguardo che penetra nello spazio fittizio. In quel momento si è soli con se stessi, ed è un confronto interiore quello che si innesca in quegli attimi in cui il rapporto senso/ intelletto/senso cambia radicalmente il nostro modo di vedere: è infatti un viaggio di andata e ritorno in cui i dati comunicati dai sensi vengono elaborati dall’intelletto, corretti e restituiti ai sensi con quel grado di consapevolezza della finzione percettiva che ci consente di godere dell’inganno. A riprova di questo, sembra che Scirpa abbia costruito i suoi montaggi architettonici – un ciclo di lavori di fotomontaggio che porta avanti parallelamente a quelli tridimensionali - per rendere ancor più visibile questo cortocircuito virtuoso della percezione: luoghi famosi

come il secentesco Gabinetto anatomico di Galileo a Padova o il Ponte dei Sospiri a Venezia “proseguono” nel loro andamento e fanno sprofondare lo spazio reale in un “buco” senza fine, in questo caso più vicino a un passaggio temporale alla Star Trek che a un semplice esperimento di percezione visiva distorta. L’applicazione paradossale dello spazio “in vitro” solitamente proposto dall’artista, cioè, con una realtà famosa, da cartolina, impone allo spettatore un’ibridazione visiva drastica, degna dei più avveniristici progetti architettonici anni ‘70, che costringe a pensare al paradosso che ci si trova davanti, con uno straniamento dell’intelletto per molti versi analogo allo straniamento dei sensi appena provato di fronte alle sue opere luminose: è una sorta di “upgrade” dell’inganno percettivo? Probabilmente sì, solo che in questo caso Scirpa si sta avventurando in un terreno che non è più fisiologico né sensoriale, ma culturale, e quindi cambia in un certo senso categoria di linguaggio: al contrario di quanto avviene per quasi tutti i suoi spettatori, è quello, per lui, il territorio incognito da esplorare. (dal testo in catalogo di Marco Meneguzzo)

Paolo Scirpa, Ludoscopi nn. 127-128, Espansione curva, convergente e divergente - Raccordo, 1988. Legno + neon porpora + specchi, cm 50 x 50 x 20 cadauno. Forma semplice cromopercettiva alternata, 1981. Acrilico su tela, cm 80 x 80. Pozzo - Espansione + traslazione cilindrica, n. 100, 1982. Legno + neon azzurro, rosso, ciclamino, giallo + specchi, cm 60 x 60 x 60

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 55


Studio G7 Bologna

Italo Bressan Marco Pellizzola Viaggio nell’Ombra di Francesca Cammarata

F

ra i tratti che meritano evidenza nel progetto espositivo itinerante Viaggio nell’ombra, ideato da Italo Bressan e Marco Pellizzola, in mostra di recente alla galleria Studio G7 di Bologna, vi è quello del confronto tra artisti e del lavoro condiviso. Bressan e Pellizzola, di origine rispettivamente trentina ed emiliana, attivi dalla fine degli anni ‘70 e dai primi anni ‘80, sono reciprocamente distanti nella poetica e nei mezzi espressivi. Il primo dei due utilizza la pittura fin dagli dagli esordi e fonda la sua ricerca sul colore che nel suo espandersi impetuoso, nella sua capacità di fondere e separare le cromie parla del mondo intorno facendosi musica e poesia. Il secondo, impegnato in misura maggiore nel disegno e nei progetti installativi, si interessa all’universo concreto in relazione al valore che questo assume nell’esistenza delle comunità umane, nella loro cultura e nel loro immaginario. Il ciclo espositivo Viaggio nell’ombra, le cui tappe vedono immutato il tema d’indagine ma prevedono una esecuzione “site specific” degli allestimenti, è certamente occasione di discussione per i due artisti. Questi ultimi infatti, lontani da intenti programmatici o dalla volontà di adottare metodi espressivi comuni abbandonano la dimensione puramente individualista per parlare assieme di faccende teoriche relative fare artistico, elaborando motivi di riflessione comuni. In questo caso il tema è un argomento ampiamente dibattuto in ambito storico artistico, a partire dal periodo rinascimentale fino all’ultimo secolo: una questione strettamente connessa all’atto di rappresentare, quella dello scarto tra luce e ombra. Bressan e Pellizzola elaborano in modo differente il comune motivo di indagine, collegandolo all’attività portata avanti singolarmente nel corso degli ultimi dieci anni. Negli olii su carta e tavola dell’artista trentino, che fa propri i dettami di linee diverse della tradizione astratta occidentale, l’idea di ombra è per molti aspetti legata alla questione compositiva: come il silenzio in musica essa è un “gap” nella stesura del colore, la cessazione momentanea di quest’ultimo, la parte mancante che ravviva quella presente. Quello dello scarto

Italo Bressan, Il colore del vento, 2014, olio su carta cm 120x100

56 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Italo Bressan, Senza Titolo, 1989-90. Olio su cartoncino, cm75x55

fra luci e le ombre è ancora per Bressan un motivo connesso al rapporto con lo spazio, in primo luogo con quello suggerito dai propri supporti che riempie stratificando: processo che gli permette una migliore suddivisione dell’area. E’ proprio questa struttura incastrata nello spazio disponibie a ospitare valori cromatici opposti, presenze e assenze che animano l’insieme. I contrasti e rimandi coloristici alla luce e all’ombra evocano altri spazi, profondità, piani differenti. Evocano anche il tempo nel loro costituirsi ritmo, nell’introduzione con la loro presenza di un prima e di un dopo: la pausa e il bagliore cromatico. Il simbolismo visionario di Pellizzola richiama l’idea di ombra


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Marco Pellizzola, Gabbie senza titolo, 2007, gabbie di ferro, uccelli da richiamo, misure variabili, altezza cm 220

sotto un aspetto più teorico, figurato. L’ombra per l’artista emiliano corrisponde al luogo di indagine dove è occultato ciò che non conosciamo, la parte in ombra del mondo visibile. La “zona d’ombra” nell’opera di Pellizzola vuol riferirsi anche alla dimensione umana, al’inconscio di ciascuno di noi. Pellizzola nel suo lavoro fa appello alla memoria e all’immaginario collettivo, ne elabora la cultura visiva e le manifestazioni per raccontare, ricorrendo spesso a soluzioni iconografiche che evocano una dimensione giocosa o fiabesca, nuove storie del mondo che ci circonda. Lo stretto legame con gli elementi del paesaggio e con tutto ciò che fa parte dell’esperienza visiva quotidiana, ma anche con l’umanità che abita un un territorio, porta spesso Marco Pellizzola a intervenire presso spazi pubblici o aree esterne del territorio urbano come giardini o parchi. La riflessione di Bressan e Pellizzola attorno al tema dell’ombra si estende inevitabilmente a quella sulla pittura utilizzata in modo diverso e in diversa misura da entrambi. Con il loro lavoro si soffermano anche sul valore e sulle possibilità offerte oggi da questo mezzo, sulle sue capacità di costituirsi linguaggio attuale interprete del pensiero contemporaneo. L’uso della pittura da parte di questi due autori avviene certamente alla luce delle ricerche che hanno determinato lo sviluppo delle arti visive negli ultimi quarant’anni, il risultato del loro lavoro corrisponde in tutti i casi a un aumentato fascino e a una più forte autorevolezza di questo mezzo che, accompagnando questioni teoriche legate alla tradizione , si pone in dialogo con le lezioni del passato cercando una continuità con quest’ultimo. n

Marco Pellizzola, Notte di San Lorenzo, 2014 carbone e tempera su carta, cm 50x50

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 57


Giuliana Natali, Vanitas 2, 2015. Specchio sabbiato, cm 44 x 26,5

Giuliana Natali, Venus chez elle meme, 2015. Specchio sabbiato, cm54 x 70

Home Gallery 1 Stile, Mantova

bolo di tentazione, insidia e corruzione umana) e quella della maternità. Quest’ultima in particolare da sempre è associata, anche visivamente nella storia dell’arte occidentale, ai concetti di procreazione e di vita, alla terra e conseguentemente al pensiero di nutrimento e cibo. Entrambe queste immagini della donna, portatrici di fantasie di vita e di piacere, appartengono alla sua natura, generando talvolta conflitti esistenziali e psicologici difficili da superare. Ardui anche solo da ammettere, vuoi per vincoli culturali o per l’estrema difficoltà di sostenere l’idea di donna creatasi negli ultimi 40 anni in seguito alle lotte femministe: essere bellissime, attraenti, piacere, non invecchiare, lavorare per emanciparsi e al contempo essere capaci di gestire una famiglia. Una società che richiede un carico pesantissimo alle donne, un carico che Natali con questo suo lavoro ha scelto di portare sulle proprie spalle, proponendo già nel titolo scelto per la mostra, un gioco di parole e suoni ai quali si presta la lingua francese. Scrive la stessa Natali nella presentazione: «“Faim” allude a una sorta di cannibalismo nei confronti del corpo femminile di cui la società dei consumi (e non solo) fa un ampio uso. La fame cui alludo è una fame metaforica, indotta da una vita frenetica, frustrante, che fa

Giuliana Natali Faim de Femme

F

aim de Femme è l’ultimo progetto realizzato dall’artista mantovana Giuliana Natali per la galleria di Mara Pasetti a Mantova; una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, incentrata sul tema dell’eros associato al cibo, simboleggiato nell’opera di Natali dal corpo femminile e da immagini che richiamano i soggetti delle Vanitas, deliberatamente citati con allusione alla caducità della vita. La precarietà e la fragilità in cui versa l’esistenza moderna sono condensate, secondo la visione di Natali, nel corpo della donna, portatrice di significati multipli oscillanti fra l’idea di seduzione (fascino, attrazione, oggetto carnale e storicamente anche sim-

Giuliana Natali, Maschera autoritratto, 2015. Carta pesta verniciata, cm 22x 13x12

58 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Giuliana Natali, Vanitas, 2015. Specchio sabbiato, cm 44x26,5

sentire l’essere umano in uno stato di perenne insoddisfazione», un pensiero cui aggiungiamo l’idea di continua inadeguatezza. Sotto il profilo formale, è interessante in Natali il richiamo a un genere pittorico antico, sviluppatosi soprattutto nell’Olanda seicentesca contestualmente correlato al senso di precarietà che investì l’Europa in seguito alla guerra dei trent’anni e al dilagare delle epidemie di peste. Questo sovrapporre l’era presente a uno specifico momento del passato, lascia trasparire come l’artista attinga liberamente dalla storia concetti e forme, rielaborandole secondo un dettato personale ma costantemente aggiornato alla contemporaneità. Nella sua carriera, infatti, i temi dell’impossibilità, del contrasto, del doppio, finanche quelli relativi alla dicotomia pieno e vuoto, hanno sempre affondato le proprie radici nell’affiancarsi di volta in volta alle diverse correnti sviluppatesi dagli anni Ottanta in avanti. Non va dimenticato, infatti, il suo aderire alle provocazioni di “Baj & Company” e la sua partecipazione a eventi performativi in collaborazione con Hans Hermann T per quanto attiene la concezione dell’opera vivente e ludica. Ma ancora, il suo confrontarsi con diversi linguaggi espressivi la inducono, dagli anni ’90 in poi, a dedicarsi allo studio di for-

me geometriche essenziali, talvolta debitrici di influssi orientali, apparentemente concepite sull’esercizio della modularità e della ripetitività. Una ricerca che, tutt’ora in corso, pone all’attenzione di chi osserva una riflessione più ampia sul concetto stesso di ripetitività, se da intendere come mera tecnica mnemonica o come operazione basilare della conoscenza. Natali sembrerebbe abbracciare la seconda ipotesi, spingendo sul naturale bisogno dell’uomo di ottenere conferme tanto nella percezione quanto nell’affezione del reale, aspetti entrambi garantiti dalla ripetizione. Di contro, l’artista apre una contraddizione: la ripetitività, ovvero il ritorno su possibilità dell’Esserci che è già stato (Heidegger da Kierkegaard) mostra la vacuità, non a caso titolo scelto per l’esposizione del 2010 allestita a Palazzo Te a Mantova. Anche in quell’occasione Natali guardava a un repertorio formale del passato, mettendosi in dialogo con lo spazio che accoglieva le sue opere e dando vita ad una immaginaria conversazione con Giulio Romano, dal quale trasse simboli e allegorie (come la salamandra) alludendo sempre e costantemente al concetto di caducità della vita, cifra distintiva della sua poetica artistica. Maria Letizia Paiato

Giuliana Natali, Maternità, 2015. Rete metallica e lana, cm 99 x 46 diametro max

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 59


Museo Civico, Taverna (CZ)

Lucia Rotundo Abitare la natura

N

ello storico complesso monumentale di San Domenico, location del Museo Civico di Taverna (CZ), espone l’artista calabrese Lucia Rotundo. La mostra personale dell’artista è curata dallo storico dell’arte Luigi Paolo Finizio e dal direttore del Museo, Giuseppe Valentino. “Abitare la natura” è il titolo della mostra (resterà aperta sino al 27 marzo p.v.) che Lucia Rotundo ha voluto dare alla sua recente ricerca: circa quaranta sculture tra bassi e alti rilievi, tutto-tondi e disegni. Un full immersion in una natura incontaminata fuori dai disastrosi cambiamenti che l’uomo ha causato nel corso degli anni. Opere realizzate con la stessa natura, elementi naturali (rami, foglie, pietre, ecc.) coniugati con altri

eterogenei materiali (cristalli, pigmenti, metalli, tessuti, terrecotte, ecc.), ristabilendo così un nuovo equilibrio tra l’uomo, spesso nefasto, e il suo mondo. «Le opere - come scrive nel catalogo Luigi Paolo Finizio - si mostrano sotto un segno minimale, ma fortemente calibrato. La Rotundo sa di condurre una linea di immagine leggera e sottile ma tuttavia ricca d’evidenza e catturante come può essere un filamento di ragno che vibra nella luce solare. La sua visione, le sue suscitazioni spaziano tra luoghi ravvicinati e distanti di conoscenza e memoria del sapere, luoghi vissuti e concreti, luoghi remoti e d’astrazione nell’immaginario. Nelle composizioni del segno che si fa materiale, che ostenta la propria nitida e semplice assolutezza, ogni ideazione e fattura raccoglie un plesso di cultura e sensazioni, ci invita a un viaggio tra mitologia e storia». Da una prima visione la mostra appare come la rappresentazione di una bella e utopica favola - di aulica classicità e di algide forme dialoganti - che “maschera” la violenza e le manomissioni dell’ambiente naturale.

Non è solo tutto questo: per Lucia Rotundo la materia viene assunta come possibile concretizzazione di una realtà sacra e culturalizzata. Un progetto, quello dell’artista, a salvaguardia della natura sia sotto l’aspetto formale che concettuale, che le apporta quella immaterialità che è già presente nell’artista, ovvero, la forza interiore che concede all’essere umano, la grande energia creativa e la bellezza della visione. Lucia Rotundo ristabilisce i termini di una nuova cultura per la natura, un patto soggettivo che diventa collettivo, plurale, cosciente e intelligente, da vivere storicamente nel mondo e nelle relazioni con gli altri. L’idea di “Abitare la natura” diventa così cifra poetica e caratterizzante di tutta l’opera dell’artista e nel contempo condizione esistenziale ed identitaria. Tale tesi appare fortemente in linea con quanto asserito da un grande della storia, Lev Tolstoj: “La felicità sta nel vivere con la natura, nel vederla, nel sentirla, nel parlarle.” Così l’arte accorcia le distanze e ci indica nuovi e vitali percorsi etici ed estetici. Lucia Spadano

Lucia Rotundo, Metamorfosi, 2014. Cristallo, pietra, foglia, tessuto, rame, smalto e legno cm 55 x 82 x 21 (foto di Giorgio Ciardo)

60 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Fondazione Calderara, Vacciago di Ameno

Nataly Maier

L

a mostra di Nataly Maier che, curata da Elisabetta Longari e Eraldo Misserini, è stata allestita la scorsa estate negli spazi della Fondazione Calderara a Vacciago di Ameno, ha offerto la possibilità di comprendere con chiarezza il territorio in cui si muove, da qualche tempo, la ricerca dell’autrice e, al contempo, di misurare – oltre ogni apparente incongruenza – come Maier, nel corso degli anni, abbia seguito una traiettoria ben precisa. La sua ricerca, infatti, si è sviluppata sin dagli anni ottanta, seppur anche attraverso mezzi espressivi differenti, intorno al nodo spazio/forma/colore, in seno ad una profonda riflessione sull’immagine, sulla rappresentazione. Tale solido presupposto doveva, a parer mio quasi necessariamente, sfociare in una forma di pittura astratta, tutta mentale, come quella in cui si sta cimentando in tempi recenti l’artista. L’orizzonte attuale è quello di un dipingere raffinato, che da vita a forme in cui la matrice geometrica si ammorbidisce, coniugandosi con un colore denso e profondo, capace di assorbire la luce e restituirla al nostro sguardo. È proprio la luce che, insinuandosi nel corpo della pittura, scorrendo sottopelle tra un tassello e l’altro di materia cromatica, riemerge dal profondo e avvolge tutta l’immagine, rendendo vivo il colore. Particolarmente suggestivo, e significativo anche sul piano concettuale, è il fatto che Maier abbia spesso fatto ricorso per realizzare questi lavori ad una tecnica antica e complessa, la tempera all’uovo che, come l’encausto, al di là della valenza espressiva, testimonia pure come lo sguardo di Maier sia sempre rivolto alla tradizione pittorica europea, in un confronto serrato, che trova la sua ragion d’essere proprio nel profondo processo di analisi del fare artistico che l’artista ha puntualmente condotto, pur senza indulgere mai ad una dimensione che scavalchi la prassi artistica, la fisicità dell’opera, sulla quale si fonda il dialogo con lo spettatore.

Nataly Maier, Sconfinitudine 2012. Tempera all’uovo su tela, cm 110x110

D’altro canto, come ben sappiamo, il piano della riflessione è – ed è sempre stato – di marca finemente concettuale. Per mezzo della pittura, come dell’immagine fotografica o, giocando una partita ancora più sottile, attraverso la parola, il nome, la definizione verbale, Maier ha sempre messo in stretta relazione la realtà con la sua rappresentazione, ponendo in contrapposizione l’essenza e l’apparenza, e insistendo sul dualismo tra la forma e il colore. Ben lo dimostrano i dittici in cui l’autrice associava con eleganza minimale una campitura monocromatica ad una scritta oppure

quelli in cui Maier propone una immagine fotografica, in bianco e nero abbinata ad una tela colorata, cui viene demandato di rappresentare l’essenza cromatica. Nei dipinti più recenti, il nodo forma-colore si è come riassorbito, risolvendosi in immagini astratte, ma il fare dell’artista continua a collocarsi su un piano decisamente più alto del semplice dipingere: il ragionamento ora è condotto dall’interno, da dentro l’opera, da dentro la pittura, che si offre sempre con tutto il suo spessore concettuale. Cristina Casero

Nataly Maier, Piero della Francesca 2007 Smalto su alluminio e tempera all’uovo su tela, cm 106x120

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 61


S

TOBIA RAVÁ Matematicamente

In alto: Tobia Ravà, Oltre la porta rossa, 2015. Resine e tempere acriliche, tela 180x130. Sotto: Tobia Ravà, Azione - permutazione, 2015. Acrilici su tavola 39 x 49

62 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

velare e far comprendere un mondo parallelo, un mondo superiore fatto di concetti e principi basilari; tale intento è da ritenersi lo scopo dell’opera di Tobia Ravà, artista che lavora nel veneziano e parallelamente instaura relazioni con i diversi panorami culturali europei ed internazionali, in primis con il mondo della mistica ebraica. La sua formazione è da ritenere polivalente, in una molteplicità di fonti spirituali, filosofiche e scientifiche, che alla stessa maniera hanno influenzato il suo particolare linguaggio artistico, unico nel suo genere. L’artista allude ad una sorta di codice matematico-linguistico, in cui numeri e lettere entrano in rapporto tra loro attraverso la ghematrià, una tecnica d’interpretazione molto antica secondo cui ad ogni lettera dell’alfabeto ebraico corrisponde un valore numerico, ogni successione alfabetica può essere considerata una somma aritmetica. Tale texture di numeri e lettere che compongono ogni sua opera è ciò che da poi il senso e il significato all’opera stessa, in questo modo decostruisce il mondo alla ricerca della vera essenza, di quell’armonia universale che si nasconde dietro la realtà apparente. E così l’opera si completa, interpretando e collegando quell’insieme di concetti rappresentati all’interno dei suoi lavori; veri e propri percorsi di senso creati grazie alla singolare capacità di creare ed unire simboli, numeri e immagini apparentemente distanti tra loro, che in realtà dimostrano una sintonia tra i linguaggi universali, come la matematica, la mistica, la fisica e l’arte. Nelle sue opere, che non sono certo globalmente di lettura immediata, l’artista fa in modo che il fruitore scopra una realtà parallela e allo stesso tempo si faccia ammaliare da un lavoro così dettagliato, così perfetto e così profondo, in cui i principi della Kabbalah e i fondamenti della mistica ebraica trovano il loro spazio. Non conoscere questi codici, non è elemento che impedisca di avvicinarsi e lasciarsi incantare dai lavori dell’artista poiché è il singolo fruitore a scegliere se inoltrarsi e decriptare il complesso intrico di lettere e numeri oppure godere di una visione d’insieme delle opere fermandosi all’impatto emotivo suscitato da questa sorta di pattern formale, di puntinismo contemporaneo fatto di numeri e lettere. Come afferma lo stesso Ravà, non serve che il fruitore sia a conoscenza dei passaggi costitutivi dell’opera, ma che l’opera stessa faccia centro nella sfera emotiva di chi la guarda. L’appuntamento per poter apprezzare da vicino le opere dell’artista è con la mostra dal titolo “Ohr. Luce”, per la prima volta allestita negli spazi della sede miranese di PaRDeS, Laboratorio di ricerca d’arte contemporanea di Mirano, luogo espositivo e catalizzatore di iniziative artistiche e culturali. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2016, si pone in linea con la scelta dell’ONU di dedicare l’anno 2015 alla luce e alle tecnologie ad essa collegata. La luce assume infatti il ruolo principale in questa mostra anche nella dimensione tecnologica dei light


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Tobia Ravà, Anime, 2014 raso revolution 100 x 100

box con luce al led, del ciclo di opere “Chiari di luna” ma pure in quella più pittorica dei dipinti, che assieme ai meravigliose sublimazioni su raso e catalizzazioni su alluminio, mostrano al pubblico l’eccellenza artistica di questi lavori. Un’opera artistica dunque da intendersi anche come un codice enigma, che può essere analizzato e decriptato, in cui nulla è dato al caso, ma ogni singolo elemento ha un preciso valore perché posto in quel luogo specifico, in quel preciso contesto, tale da seguire la legge cosmica originaria, che Tobia Ravà svela attraverso il modo più semplice, ma allo stesso meraviglioso che esista: l’arte. Le opere esposte in mostra richiamano i temi classici dell’attività artistica di Ravà come i boschi, le Venezie, i vortici e gli animali. Si tratta di elaborazioni pittoriche provenienti dai mondi più svariati o di forme animali o di altro tipo che recupera dall’antico e che stravolge. L’artista trova spazio anche nella la tecnica della fusione in bronzo a cera persa, animali scelti da un punto di vista affettivo personale ma anche per il loro significato simbolico. Tutti lavori comunque parimenti ricostruiti con un percorso numerologico e realizzati con tecniche e materiali diversi, quindi dipinti, sublimazioni su raso acrilico, catalizzazioni su alluminio, light box al led e sculture in bronzo. Tali opere sono il risultato di un percorso artistico in continua evoluzione che ha portato Ravà a realizzare in una prima fase opere grafiche, alcune create con grande gestualità pittorica a campiture piatte altre più figurative, per poi accostare, attorno agli anni ’90, parole e numeri che, diventati oggi il tratto distintivo dell’opera dell’artista, riempiono di significato ogni singolo lavoro e vengono associati al mondo rappresentato assumendo in tal modo valore. E’ proprio la combinazione tra numeri e parole che messi in relazione tra loro fungono da veicolo di comprensione della singola opera e più in generale rivelano i principi del mondo originario che l’artista vuole svelare e mostrare al proprio pubblico. La natura infatti possiede significati nascosti che si arriva a comprendere solo tramite uno studio appassionato e costante, accompagnato da una vivace intelligenza che includa il lato estetico ed artistico. Irene Venezia

Tobia Ravà, Albero di luna, 2015. Resine e tempere acriliche, tela 130x130

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 63


>speciale artefiera bologna< L’ARCA, Teramo

Antonio Marchetti

Vario son da me stesso ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo ha concluso l’anno L’ passato fregiandosi della retrospettiva di

uno dei più illuminati artisti abruzzesi del nostro secolo, scomparso prematuramente nel 2013. Chiaramente stiamo parlando di Antonio Marchetti (Pescara 1952- 2013) presentato in tutta la sua varietas attraverso una selezione vastissima e attenta delle opere volta a restituire la ricchezza e la vivacità della ricerca dell’artista. La cura è di Umberto Palestini, il quale è legato a Marchetti non solo dalla conoscenza approfondita e diretta del lavoro del maestro, ma anche per via di una lunga amicizia e reciproca stima coltivata nel tempo. Vario son da me stesso è il titolo della mostra ed è lo stesso nome scelto da Marchetti per il suo celebre quanto variopinto giornale online, a sua volta citazione presa in prestito da Arcimboldo. Ed è proprio un’ondata di straordinario eclettismo e agile interdisciplinarità che ha potuto investire il visitatore della mostra: dalla serie di Venti pezzi facili composti con estrema varietà materica, alle tele dipinte e spesso trattate con ceramica o altri materiali; dagli ironici ma lucidi “apparecchi installativi” Single alle teche che fondono immagine e parola. Ed è proprio quest’ultima, la parola, uno degli strumenti che più identifica Marchetti. Quella sua inconfondibile tensione verso il gioco astuto del linguaggio per un’analisi sfavillante della realtà, ravvisabile anche nella sapiente scelta dei titoli delle opere che lo rendono naturalmente un titolista raffinato e, per così dire, un copywriter dell’arte contemporanea. Perciò i titoli dati alle opere appaiono spesso come accostamenti studiati a tavolino: la rigonfia teiera in ceramica reca il titolo Obesa, dando così alla parola il potere di trasformare

Antonio Marchetti, 20 pezzi facili, 1994. Scatole, cm. 70 x 40. Foto Marcocci

un oggetto in opera d’arte e la facoltà di trasformare l’ironia in immagine. Single invece è il nome attribuito da Marchetti ad oggetti-scultura, come la caffettiera in mostra, identificati attraverso un termine in voga nella nuova società e accolto ormai nella compagine sociologica, letteraria e psicologica dell’uomo contemporaneo. Quasi a guisa di un vocabolario per immagini questi oggetti “singoli” esprimono appieno il significato del loro titolo denotando l’indipendenza, l’autosufficienza del meccanismo interno assieme all’ipertrofica presenza scatenata da un “ormone forse impazzito responsabile del loro sviluppo irregolare” - come ha scritto a tal proposito Alberto Boatto - tutte riflessioni concatenanti che, metaforicamente, inducono a sfiorare possibili sfumature psico-sentimentali. L’esigenza di riflettere sugli ingranaggi della realtà si consegna esclusivamente alla scrittura nei libri pubblicati come Disegno dal vero, Orecchio alato o Ennio Flaiano e la città parallela e nella direzione della rivista Stilo, nota anche per la perizia estetica della composizione grafica e cartacea. Tutti questi aspetti apparentemente dotati

Antonio Marchetti, Psiconavigante, 1984. Acrilico su tela, cm. 250 x 280. Coll. privata. Foto G. Branco.

64 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

di diversità trovano una inequivocabile unità nella persona (o meglio nell’artista) Antonio Marchetti. Una delle sue ultime mostre da lui stesso curata Come ho dipinto alcuni miei libri – allestita nelle antiche sale della Biblioteca Gambalunga di Rimini- ben restituisce nel titolo quella interscambiabilità tra scrittura e pittura che caratterizza l’universo Marchetti, ambedue elementi uniti all’unisono da un concetto di creazione artistica totalizzante. Le opere esposte a L’ARCA possiamo considerarle degli oggetti (come forse le avrebbe definite Marchetti) ai quali qui vogliamo accostare la parola “magici” perché permettono di varcare la soglia di un altro mondo, ricco di visioni e voli pindarici, un mondo dove è possibile alzarsi in volo restando tuttavia ancorati a terra. La tela in mostra Psiconavigante che apre anche il catalogo edito all’interno della collana “i quaderni de l’arca” (Edizione Baskerville, Bologna) rispecchia metaforicamente l’atteggiamento di chi si lascia navigare o naufragare nel mare di Marchetti per un avventuroso giro alla volta del pensiero sul mondo. Giuliana Benassi


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Paola Verrengia, Salerno

Studio Azzurro

«S

e Studio Azzurro ci aveva abituato a immagini in movimento, a interattività, a coinvolgimento dello spettatore», scrive Lea Mattarella, curatrice di Campo Controcampo, mostra personale con la quale il collettivo fondato a Milano nel 1982 da Fabio Cirifino, Paolo Rosa – scomparso nel 2013, cui è dedicata la mostra - e Leonardo Sangiorgi torna ad esporre nello spazio salernitano di Paola Verrengia dopo otto anni (2007), «oggi assistiamo ad un nuovo modo di intendere tutto questo. Ma gattopardescamente siamo sempre lì. Ed è questo il bello». All’insegna di tali modi si presenta ad esempio, per restare in Campania, una grande mostra come Meditazioni Mediterraneo, ampio itinerario sinestetico che si snoda lungo le sale di Castel Sant’Elmo a Napoli ormai tredici anni or sono (2002) col suo mix di tecnologia avanzata e forti sollecitazioni emozionali. In questa occasione invece,

Studio Azzurro, CAMPO CONTROCAMPO #24, 2015. Stampa Lambda, 100x40,4 cm

in conformità del resto con gli spazi mediamente meno ampi di una galleria privata – e vale qui ricordare che da sempre il collettivo predilige nettamente spazi museali e più in generale occasioni pubbliche -, il movimento e l’interazione sono affidati ad una dimensione più mentale, innescata dalla scelta di non mostrare alcuna immagine isolata, bensì dieci dittici – contro la norma non scritta che, come rileva ancora la Mattarella, vuole la fotografia «un immagine che respira in solitudine» -, nonché un videotrittico. Se quest’ultimo, Trittico Marghera, ove le antiche immagini - in bianco e nero - di quando il polo petrolchimico veneziano

Studio Azzurro, CAMPO CONTROCAMPO #27, 2015. Stampa Lambda, 120x94cm

funzionava a pieno ritmo e dava lavoro a migliaia e migliaia di operai si alternano a quelle recenti di grandi spazi ormai deserti ed immoti, ove la vegetazione, malgrado l’aria insalubre, sta riconquistando il suo spazio, risale a quindici anni fa (2000), essendo stato presentato per la prima volta proprio a Marghera, presso il Padiglione Antares – peraltro un ex magazzino industriale -, i dittici si fondano, come lo stesso titolo della mostra potrebbe suggerire, sulla comparazione-differenza tra due visioni di luoghi lontani di per sé nel tempo e nello spazio, eppure appaiati nella mente degli artisti e quindi davanti agli occhi degli spettatori: le Cantine Ferrari di Trento e l’Ara Pacis a Roma; la Corte della Rocca Albornoz a Spoleto e il Deserto di Atacama in Cile… Questi sono così chiamati ad interrogarsi, in maniera più o meno conscia, sul senso ulteriore, sul rafforzamento di certi tratti o la svalutazione di certi altri, che l’immagine di un luogo può assumere una volta accostata a quella di un altro; sono invitati ad un più lento processo di analisi tra retina e materia grigia per scoprire implicazioni che una semplice fotografia isolata non comunicherebbe, pur contenendole, o almeno non lo farebbe con la medesima efficacia. Se è vero dunque che, attraverso tali accostamenti, come ritiene Laura Marcolini di Studio Azzurro, il fotografo «si libera dalla realtà, tanto allacciata all’idea di fotografia» e comincia di fatto ad «inventare luoghi dell’immaginario», è anche vero che essi finiscono per fornire una conoscenza più profonda ed articolata della realtà stessa. Stefano Taccone

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 65


Cattedrale di San Cataldo, Taranto

Giulio De Mitri Venit lux vera di Antonella Marino

66 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

E

ntrando nella cattedrale di San Cataldo - imponente edificio risalente all’XI sec. con successive stratificazioni anche barocche, nel cuore di una Taranto vecchia bellissima ma sempre in attesa di doveroso risanamento - un chiarore azzurrino attrae fin da lontano. È un bagliore soffuso emanato da una zona non precisata posta in basso che affiora in fondo alla navata principale, prima del presbiterio verso il centro. Avvicinandosi qualcosa si

svela di quella misteriosa luminescenza: scendendo una breve scalinata si accede ad una zona sottostante dove, su un antico altare, un grande libro in bronzo cesellato si rivela come prima, liturgica fonte luminosa. Punto di avvio del percorso intenso che Giulio De Mitri ha allestito all’interno dell’articolata cripta bizantina, un suggestivo ipogeo in parziale stato d’ abbandono, lasciato al rigore grezzo delle pareti e delle colonne in pietra e non recuperato da nuovi


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

interventi di restauro. Costituisce pertanto un motivo di interesse l’aver reso visibile anche ad un pubblico non necessariamente costituito da fedeli, questo grande spazio finora poco frequentato. Ancor più se si pensa che per la prima volta la Cattedrale, grazie alla lungimiranza dell’arcivescovo Filippo Santoro e all’attivismo del parroco Emanuele Ferro, si apre ad un territorio solitamente ostico come l’arte contemporanea. L’affermato artista pugliese, protagonista della light art, ha colto la richiesta e il privilegio offertogli, valorizzando l’ambiente architettonico, mettendo in rilievo visivamente le parti strutturali e i frammenti iconici parietali degni di nota e lasciando in ombra le parti più degradate, attraverso un itinerario di opere recenti o concepite ad hoc la cui sostanza è affidata alla forza rivelatrice, simbolicamente discreta, della luce. “Venit lux vera” è non a caso il titolo di questa singolare personale, che affronta il tema del sacro con approccio laico, depurandolo di scorie illustrative e didascaliche, e lasciando alla capacità evocatrice della sostanza luminosa la possibilità di accedere, ciascuno con propria sensibilità e convinzioni, ad una sfera altra, trasfigurante, immaginifica. Varcata dunque l’area di ingresso, la visita prosegue nella penombra rischiarata, attraverso singole stazioni concepite come insieme. Interamente site specific è infatti l’installazione di sole luci fluorescenti che evidenza alcuni setti murari, le arcate, le tracce meglio mantenute degli affreschi, disegnando una croce smaterializzata e immaginaria che da un sarcofago duecentesco si espande al centro e lateralmente. In tema anche la scelta delle opere, che sintetizzano gli elementi cardine della ricerca recente dell’autore: il mix tra minimalismo delle forme e trasposizione archetipa, la capacità di coniugare spunti mediterranei di natura con il valore anche spirituale della luce e l’uso di materiali artificiali e tecniche sofisticate quali plexiglass, led, fibre ottiche, stampe digitali… Così in un’acquasantiera storica si posano piccole farfalle in plastica di cui l’illuminazione proietta le sagome sulle basse volte a sesto rialzato, mentre l’acqua assume tonalità celesti. Poco distante una teca cubica in cristallo trasparente racchiude un grande “uovo” in legno massello con un led in cima e altri punti luminosi sotto, forma perfetta sospesa come in un liquido amniotico. Per terra quattro ampi tecnolight box quadrati intrappolano l’immagine magica di una bimba - angelo con candida colomba, scandendo le tappe di un viaggio che parla di origine, pace, libertà. La stessa a cui anelano ancora le farfalle, che si staccano in grande formato da una lastra di metacrilato in un lavoro inedito, mentre una stella, sempre in plexiglass, se toccata ruota come una bussola. Al di là dei singoli pezzi, come si diceva, a funzionare nella mostra è proprio la loro precisa integrazione col contesto, in un processo di reciproco potenziamento. Un esperimento efficace, che pur non nuovissimo dal punto di vista del già collaudato dialogo tra manufatti storici e ricerca contemporanea, si presenta audace se si pensa che la chiesa è normalmente in uso. Il precedente, si auspica, potrebbe avere sviluppi…n

Giulio De Mitri, Venit lux vera, 2014-15 Mix di opere e installazione ambientale site specific (particolari). Foto di Giorgio Ciardo

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 67


Accademia di San Luca, Roma

Il Premio Giovani all’Accademia di San Luca di Viola Fazzi

L’

ottava edizione del Premio Giovani indetto dall’Accademia di San Luca a Roma presenta in mostra tra il 3 dicembre e il 31 gennaio nella storica sede di Palazzo Carpegna a Roma le opere dei nove vincitori: Edoardo Aruta, Veronica Botticelli, Simone Cametti, Alberto Gianfreda, Stefano Larotonda, Lina Malfona, Macchieraldo e Palasciano, Giovanni Romangoli e Marta Sciannu. Sin dalla sua prima edizione nel 2001 il Premio Giovani prosegue rinnovandola la tradizione dei concorsi settecenteschi indetti dall’Accademia. Riservato ad artisti e architetti italiani e stranieri di età inferiore ai 35 anni testimonia l›attenzione costante verso nuove manifestazioni artistiche, promuovendo e documentando le più meritevoli e interessanti. La commissione valutante, composta da Gianni Dessì, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Concetto Pozzati, Franco Purini, Giuseppe Spagnulo e Paolo Zermani, ha ribadito «l’elevata qualità delle opere presentate, tutte solidamente ancorate a originali e articolati percorsi operativi». E› stato deciso infatti di considerare vincitori del Premio tutti i finalisti, già selezionati tra i numerosi partecipanti. Come ricorda il testo introduttivo al catalogo della mostra del Segretario Generale dell›Accademia Francesco Moschini in questa edizione viene così evitato di ribadire la divisione tra le tre categorie solitamente premiate, pittura scultura e architettura, che ancora contraddistinguono l›ordinamento dell›Accademia di San Luca. La commissione ha orientato le sue scelte in modo da promuovere e documentare le nuove forme artistiche della contemporaneità, prendendo atto di una situazione di continuo sconfinamento tra le discipline e selezionando le ricerche in cui la contaminazione si motiva dalla necessità dell›espressione artistica e non dallo sperimentalismo fine a sé stesso. Lo stesso carattere eterogeneo delle opere prende atto di un panorama estremamente variegato cercando di documentarlo e di darne testimonianza. Tra le varie discipline l›architettura è quella che più ha dovuto

confrontarsi con un contesto a lei non proprio. Partendo da lavori radicati nel loro statuto disciplinare i tre architetti selezionati hanno optato per modalità espositive diverse da quelle canoniche, traendone occasione per nuove possibilità espressive. E› questo il caso Stefano Larotonda (Giussano, 1983), che espone alla mostra Atelier-Roma, corredato da un pannello esplicativo poi pubblicato nel catalogo. Una libreria dalle linee essenziali ospita alcuni oggetti (fotografie, raccoglitori, planimetrie, modelli e altro) che servono all’autore per “fare i conti con la propria formazione”, come recita una frase dell’Autobiografia scientifica di Aldo Rossi che Larotonda utilizza come punto di partenza. Non si tratta solo di una ricapitolazione sommaria dei progetti realizzati dall’architetto ma di una riproduzione in un microcosmo perfettamente organizzato che ricordi lo spazio fisico del suo studio e riassuma raccogliendoli insieme gli elementi essenziali della sua attività, in modo da mettere un punto fisso e aprire la strada a nuove ricerche: “un viaggio aperto che, come i grand tour di una volta, cerca nuove contaminazioni e possibilità”. Lina Malfona (Cosenza, 1980) ha invece presentato il suo lavoro attraverso alcuni pannelli, corredati da un’insieme di riflessioni, e un plastico. La sua attività di architetto è incentrata sulla progettazione della residenza. Beyond the frame: la casa sulla collina è un progetto per un’abitazione situata sulle colline a nord di Roma, che trae forza dal profondo rapporto con il paesaggio: un dialogo o quasi una «sacra conversazione», per usare le parole dell’architetto. Il complesso rapporto tra interno ed esterno viene filtrato da un ambiente di transizione, un telaio a copertura forata, una sorta di mediazione tra lo spazio dell’uomo e il paesaggio: “l’architettura moderna nasce sotto il portico dell’Ospedale degli Innocenti”. È Roma al centro dei lavori di Giovanni Romagnoli (Roma, 1983). L’interesse per la città è un elemento costante in tutta la sua

In questa pagina, fasi dell’allestimento della mostra “Premio Giovani” negli spazi dell’Accademia Nazionale di San Luca

68 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Opere esposte negli spazi dell’Accademia Nazionale di San Luca

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 69


Sopra, una sala espositiva dedicata all’opera di Veronica Botticelli e Alberto Gianfreda; sotto alcuni disegni di Marta Scanu

attività, sin dalla formazione, e caratterizza le opere esposte in mostra: un plastico e sei opere grafiche e fotografiche per presentare un lavoro sostanzialmente unitario, insieme teorico e progettuale, e avvicinarsi in questo modo alla problematica questione delle origini della città. Consapevole della difficoltà del tema (introduce il testo in catalogo con una citazione di Giancarlo Cataldi sulla “vastità e complessità dei problemi che fanno di Roma un caso unico”) l’autore si concentra sul ruolo del fiume Tevere, “elemento primigenio e operante», proponendo progetti visionari aventi sempre il fiume (Ponte Umberto, Ponte Sant›Angelo, l›Isola Tiberina) come fulcro. La riflessione sugli «oggetti» e «non-oggetti» caratterizza, con modalità assai differenti, molti tra i lavori degli artisti premiati. Untitled di Veronica Botticelli (Roma, 1979) utilizza il mezzo pittorico per dare corpo a immagini di memoria, oggetti di uso quotidiano dal carattere fortemente evocativo. Su una tela tur-

70 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

chese viene suggerita l’immagine di una bicicletta, elemento ricorrente nella poetica dell’artista. L’apparente semplicità degli oggetti rappresentati si spiega in quanto serve da pretesto e da rimando iconografico per raffigurare “l’attesa, il tempo sospeso, il silenzio e il vuoto che vi abita tutto intorno”, come spiega Vanessa Crescenzi nel testo di presentazione dell’artista sul catalogo della mostra. Sempre legate a un’indagine sugli oggetti le opere di Mattia Macchieraldo (Biella, 1985) e Flavio Palasciano (Losanna, 1987). Le due opere in mostra sono parte del gruppo Lunar embassy, nome di una società immobiliare realmente esistente che offre la vendita di “proprietà extraterrestri”. Lunar embassy è il titolo dato già da tempo dai due artisti a un corpus di opere aventi come tema Marte, il suo paesaggio, le sue forme di vita. Le opere in plexiglas sono stampe tridimensionali delle sagome dei presunti mars strangers individuati da appassionati e curiosi


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

nelle foto della superficie del pianeta scattate dalla NASA, scelte dai due artisti col semplice criterio della ricerca su Google Immagini, “un archivio visivo temporaneo in cui ogni immagine relativa contribuisce a creare un dominio specifico semantico e visivo delle parole chiave utilizzate”. A evidenziare come l’immagine del pianeta sia filtrata attraverso la cultura di massa sono le altre due immagini che giocano sull’utilizzo del termine Mars (nell’omonimo snack e nelle scarpe da ginnastica modello “life on mars”) riproducendo all’interno del logo e della sagoma delle scarpe immagini del paesaggio del pianeta. Ben più legate alla categoria di appartenenza le opere di Marta Scanu (Oristano, 1981): una riflessione proprio sull’agire pittorico e sui suoi procedimenti. Già il titolo, Studi, rende chiaro sin dall’inizio l’intento di evidenziare l’importanza dell’esercizio cromatico e del disegno, in una continua “tensione irrisolta in direzione dell’opera, che rimane tale senza mai guadagnarla”. L’artista predilige come oggetto degli studi le teste, in particolare quelle “conosciute”, proprio perché il fine ideale e irraggiungibile è quella individuare la sostanza delle cose rappresentate, acquisibile solo un attraverso un progressivo porre ordine e disfarsi, secondo un movimento circolare. Edoardo Aruta (Roma, 1981) si occupa di scultura, installazione, fotografia, con particolare attenzione alla relazione tra “persone e oggetti” e ai significati nascosti nell’esperienza quotidiana. Ne Il drago muore, l’opera esposta alla mostra, questa indagine parte soprattutto dai materiali: la “pelle” del drago è in realtà bitume, fittamente ricoperto da scaglie in foglia d’oro falso e sorretta da una carrucola che ne lascia cadere una parte abbandonata a terra. Nato da una ricerca sul culto di San Giorgio il drago costituisce una sorta di “icona” e di “feticcio”, “sospeso tra la propria natura di trofeo e di fardello”: la preziosità dei materiali è solo apparente, ed è proprio questa a far risaltare l’ambiguità dell’opera. Trascinata a terra dal suo stesso peso, tradisce l’apparenza delle scaglie dorate disposte in perfetta geometria e rivela ben presto il suo stato di “non-oggetto” proprio attraverso la brutalità del materiale. Simone Cametti (Roma, 1982) si occupa di sculture e installazioni. Parte importante del suo lavoro sono anche nuovi media (audio, video, fotografia) cui affianca a volte attività di tipo performativo. AMO, una delle due opere in mostra, è una stampa fotografica digitale che testimonia una performance eseguita dall’artista nel cimitero di Ascoli Piceno: spegnendo alcuni lumini elettrici Cametti ha composto la parola AMO. Legata alla riflessione sui materiali è invece l’altra opera, Ante: cinque lastre di pregiato marmo del Guatemala vengono verniciate e trasformate, appunto, in ante da cucina, oggetti di uso comune e dalla linea banale giocando così sull’ambiguità e sullo svuotamento di significato che rendono Ante un oggetto in bilico tra la qualità del materiale e l’evidenza della forma, risultato della svalutazione operata volontariamente dall’artista.

Un’opera di Veronica Botticelli e sotto, l’opera di Alberto Gianfreda

Non basta all’infinito di Alberto Gianfreda (Desio, 1981) disegna sulla parete un incompleto segno dell’infinito, realizzato con piccoli parallelepipedi in travertino montati su una trama in alluminio. L’opera allude a Roma, la “città eterna”, dove però persino l’apparente solidità del travertino non basta a chiudere la città in una forma definita. La città è l’esempio della positiva impossibilità di questa chiusura in una forma, che coinvolge la stessa scultura attraverso “la possibilità di muoverla e ridefinirla concedendogli di essere irripetibile al punto da poter prendere in un altro luogo e altro istante infinite altre forme”. n

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 71


Atelier Tommasi, Firenze

Lorenzo Bonechi l ruolo dell’individuo sulla Terra e la sua

Isonodimensione spirituale, fra simbolo e realtà l’essenza di Lorenzo Bonechi. Luce su

carta, la mostra che ripercorre la parabola artistica del pittore toscano prematuramente scomparso, ma che seppe infondere nella sua poetica pittorica e scultorea, l’anima profonda delle sue radici toscane. Lorenzo Bonechi recupera il sentire sacro della Scuola Senese ispiratasi a Giotto, per calarlo nella società contemporanea, attraverso un tratto pittorico essenziale che assume i tratti del simbolo. Un’idealizzazione della classicità toscana, che si spiega con l’urgenza di Bonechi di rendere visibile l’invisibile ed esprimere il mistero del sacro, integrando alla propria pittura la medesima ariosa poesia di Duccio, di Sano di Pietro, del Sassetta e dell’Angelico. Ad accentuarne il misticismo, interviene quella giottesca immediatezza che ne fa un pittore “in volgare”, lontano dagli eccessi barocchi, preferendo egli soffermarsi su un segno essenziale, asciutto, quasi un epigramma a colori di Platone, per quel suo considerare la bellezza, l’amore, la brevità della felicità. Quel dipingere ignorando il senso della proporzione è un citare arcaismi tecnici che non sminuiscono il fascino della sua pittura. Ci sembra, infatti, paradossalmente più originale rifarsi ai Primitivi, che non seguire sentieri di concettualismo, ai nostri giorni tanto praticati, che ispirano la mano di Bonechi capace di fermare sulla tela, o nella ceramica, volti di uomini e donne che hanno in sé un po’ di sacro e un po’ di profano, un po’ del Cristo Pellegrino, quello stesso Cristo che porta nello sguardo la terrena mestizia appena temperata dalla speranza. Un atavico silenzio permea le sue opere che diventano un interrogarsi sull’individuo, sulla sua condizione di pellegrino sulla Terra - moderna rievocazione del viandante medievale -, in un’epoca di dubbio e smarrimento. Non c’è magniloquenza nell’arte di Bonechi, non si avverte nemmeno lo scorrere del tempo: quelle figure ingrandite, ieratiche, dall’incedere lento o dalla posa pensosa, sono sospese in un’atemporalità soprannaturale, icone platoniche che abitano la dimora filosofica dell’arte, dalle stanze della quale discettare di sacro e profano. La produzione artistica di Bonechi conobbe una fase “sperimentale” fra il 1984 e il 1986, opere nelle quali la matita grassa delinea un tratto più mosso, i contorni leggermente imprecisi, che si distaccano dalla serenità dei Primitivi per entrare nella tormentata visione del Novecento. Per ritornare, a partire dal 1987, a radici antiche. L’uso del colore spazia dalle influenze del

Lorenzo Bonechi, Figure 1987, tempera cm. 370x485

Divisionismo di Previati, alla accese cromie di Matisse, utilizzate nei tardi anni Ottanta, cui si affianca l’essenzialità del carboncino e della matita. A distanza di oltre vent’anni le tele di Bonechi non smettono di affascinare, per l’assordante silenzio che le avvolge, per la sospensione fra Cielo e Terra, per l’accorato richiamo alle radici dell’uomo. Niccolò Lucarelli

Galleria E3, Napoli

Salvatore Manzi uando si discute della ricerca compiu-

Q ta da Salvatore Manzi, si fa spesso riferimento alla sparizione dell’autore, per

quella costante tendenza dell’artista a riflettere sul “[…] carattere profondamente antidemocratico delle leggi che governano l’attuale sistema dell’arte” (Taccone, 2014: 22), sperimentando un’idea di autorialità che possa liberarsi dal giogo della creazione e restituire l’opera al tempo: della storia, della collettività. Invero, per chi ha memoria del passato prossimo dell’arte, la linfa che nutre le meditazioni dell’artista partenopeo nasce con Duchamp e prosegue declinandosi in vario modo con Piero Manzoni, Sherrie Levine, per citarne solo alcuni; eppure è proprio con Manzi che il nucleo primigenio di quella intuizione viene esasperato: dal sodalizio con Angelo Rossi – artifex delle prime opere da lui firmate con lo pseudonimo Zak –, dall’eclissarsi dell’intervento creativo nel mare magnum della rete, da una produzione audiovisiva volutamente inesperta ed esteticamente respingente, fino alle esperienze più recenti, di una pittura che procede per sottrazioni. Forse, più che di sparizione, potrebbe essere opportuno parlare di assenza, ché l’assenza presuppone sempre un esserci che ora non è più, una presenza che non si sostanzia in qualcosa di fisico, bensì nel riconoscere qualcuno da un gesto, un’intenzione, una traccia. Nell’ultima mostra di Salvatore Manzi, questa volontà deflagra: varcando l’ingresso della Galleria E23, lo sgomento iniziale è inevitabile dinnanzi a uno spazio che appare vuoto, disabitato. E bisogna che trascorra qualche minuto prima che si possano rinvenire, sul muro, le tracce della sua aessenza: sono quelle di chi ha sostato Prima di me – come candidamente recita il titolo della mostra –, cazzuolate di calce a riempire graffi e buchi lasciati da pregresse stagioni espositive, evidenziate solertemente dall’artista con del colore giallo. Per questa via, la riflessione sul sistema dell’arte arriva ad abbracciare anche i suoi luoghi, rinnegandone tradizionali mutismi e

Salvatore Manzi, Prima di me (2015) particolari dell’allestimento presso la galleria E23, fotografie di Danilo Donzelli

asetticità, approdando, di contro, a una riscoperta delle sue porosità: da scenografia dimenticata, lo spazio diventa rivelazione, di sé e dell’altro da sé, mentre la scala cromatica conosce un nuovo antagonismo. Yellow is the new black. Il giallo è anche il colore usato da Salvatore Manzi nella sua produzione più recente, fatta di pitture che somigliano a epigrafi figurate, dove i tocchi di colore sono alfabeto di una scrittura privata intrisa di spiritualità, che non si racconta mediante l’oro delle icone bizantine o delle pale d’altare trecentesche, bensì con la vivacità di un tono che ne ricorda le iridescenze senza però evocarlo, riportando alla mente le parole che Tolstoj serrò tra le labbra del suo personaggio più umano, il pittore Michàjlov: “Non posso dipingere un Cristo che non ho nell’animo”. Prima e oltre, quindi, nell’intuizione che il proprio percorso – di uomo e di artista – si compie nell’essere parte, porzione, ingranaggio di una totalità che trabocca la propria singolarità senza rinnegarla. Ad maiora. Carla Rossetti

Museo Poldi Pezzoli, Milano

Tempo Prezioso na bella e nuova avventura nel segno

U della contaminazione delle arti digitali quella del Museo Poldi Pezzoli, incantevole

Casa Museo nel cuore di Milano fondata da Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879), uno dei più illuminati collezionisti dell’Ottocento. Tra i vari tesori il Museo annovera anche una preziosa collezione di orologi la cui Sala dedicata è stata recentemente riaperta con un nuovo allestimento curato da Annalisa Zanni e Lavinia Galli e l’installazione interattiva “Tempo Prezioso” dello studio di arti digitali Streamcolors, la cui ricerca, sia tecnologica che “artigianale”, non si ferma mai ma parte sempre da una forma per creare una nuova realtà con l’obiettivo di stupire, coinvolgere ed emozionare. La sfida questa volta era di realizzare qualcosa di unico, creando una nuova esperienza culturale per il visitatore, che passasse non solo dalla memoria analitica passiva ma anche attraverso quella emotiva, legata alle esperienze realizzate.

72 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

L’installazione ha anche vinto una menzione speciale al Digital Thinking, l’evento su Musei e digitale organizzato dal Museo MAXXI di Roma. Un membro della giuria, Michele Trimarchi, ha spiegato i motivi dell’importanza e unicità del progetto: “Abbiamo separato per tanto tempo arte e artigianato, tecnologia e creatività. Questo progetto invece mostra in profondità la capacità dialogica di oggetti che sono sofisticati meccanicamente ma che contengono una poesia e potenza narrativa molto forte che i visitatori contemporanei non aspettano altro che di poter condividere.” E ancora: “L’offerta culturale viene costruita per una parte dall’oggetto e dall’altra da chi riceve le informazioni multisensoriali, crossmediali.” Il visitatore che si trova a navigare nell’installazione infatti, oltre a poter vedere video degli orologi in movimento, ascoltare i loro suoni, leggere informazioni, può anche compiere un magnifico e caleidoscopico viaggio interattivo tra le forme e i colori degli orologi durante il quale ha l’opportunità di fermare un istante e condividerlo poi come cartolina da inviarsi o inviare via mail. L’incontro e la collaborazione tra la giovane startup milanese e il Museo è potuta avvenire grazie al bando Innovacultura, col contributo di Fondazione Cariplo, Camere di Commercio Lombarde e Regione Lombardia. Gianmarco Corradi

Museo Poldi Pezzoli, Milano

MMSU Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka (Croazia)

Come le lucciole ei primi anni sessanta», scrive Pier

«N Paolo Pasolini nel 1975, in un celebre articolo sul “Corriere della Sera”, «a cau-

sa dell›inquinamento dell›aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell›inquinamento dell›acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c›erano più». Con la «scomparsa delle lucciole» egli allude sostanzialmente al rapido, traumatico, devastante passaggio della società italiana da una dimensione in cui sopravvivevano ancora, nel bene e nel male, i valori patriarcali ad un’altra in cui il capitalismo consumista diviene nettamente egemone, abbattendo ogni specificità e differenza in favore di una tetra omologazione delle menti e delle attitudini. In un suo libro di qualche anno fa, Come le lucciole. Una politica della sopravvivenza (2009) il filosofo e storico dell’arte francese Georges Didi-Huberman riprende questa similitudine pasoliniana fin dal titolo, eppure in qualche modo le fa subire uno slittamento, cercando di spogliarla del suo carattere apocalittico, convinto, per così dire, che per le lucciole ci sia ancora possibilità di sopravvivenza, benché la loro luce si faccia fioca. Da esso prende esplicitamente spunto la curatrice campana Raffaella Barbato per un progetto collettivo – supportato da Di.St. Urb. (Distretto di studi e relazioni urbane/in tempo di crisi) di Scafati (Salerno) e dal Ministero Croato della Cultura; avvalentesi del Matronato del museo MADRE di Napoli - ove i vari artisti – italiani, europei, extraeuropei – attraversano, con le loro opere, alcune delle maggiori urgenze del presente, sempre sul filo della dialettica tra personale e politico. Oppy De Bernardo e Ciro Vitale fanno riferimento alla tragedia dei profughi che negli ultimi tempi sulle nostre coste conosce una

Francesca Capasso, Oikos, 2015, installazione.

recrudescenza, l’uno presentando dei vestiti fabbricati con i sacchi adoperati per raccogliere i morti di Lampedusa e l’altro risalendo al celebre dipinto del simbolista tedesco Arnold Böcklin, L’Isola dei Morti (1880-1886). I temi dell’immigrazione sono al centro anche del video di Devrim Kadirbeyoglu, ricavato dal montaggio di spezzoni di una serie di interviste a cittadini turchi che, chiedendo un visto per la Germania, sperimentano le difficoltà burocratiche di tale impresa, mentre quello di Mary Zygouri ci mostra tutta una complessa azione corale, ma con l’artista stessa in un ruolo da protagonista, che discute di bisogno di stabilità, di dimora, di radicamento. Il motivo della guerra attraversa le piccole stampe di frame da video di Pier Paolo Patti, con la sua tipica drammaticità prodotta dal forte contrasto tra cupe ombre ed intensi bagliori, e gli oggetti di Domenico Antonio Mancini, calchi di armi da fuoco realizzati con facsimili della Costituzione. Assai caustico è l’intervento di Nemanja Cvijnovic, che sistema alla parete simboli di istituzioni come la NATO o l’UE a mo’ di bersagli, assimilandoli nel titolo dell’opera a nuove istituzioni del fascismo, ma anche quello del collettivo Fokus Grupa che cancella alcune parole dalle pagine di libri celebri onde provocare slittamenti semantici. Di grande afflato poetico è la performance di MaraM, il cui semplice gesto di sgranare chicchi di grano, con tanto di figlioletta in braccio, e di accumularli su di una mensola è reso difficile dall’altezza di quest’ultima in rapporto alla sua statura. I dipinti di Salvatore Manzi, procedendo da una profonda motivazione spirituale, esplorano il rapporto tra scansione dello spazio e del tempo e suo eccedere oltre il misurabile, con piglio ricorosamente aniconico. L’installazione di Francesca Capasso sovrappone mappe geografie e mappe emotive, in una sorta di fusione-concordanza possibile tra macro e

Annamaria Suppa, Anna nel nucleo, 2015 Annamaria Suppa, Generazioni, 2015

micro. Uno scarto non troppo dissimile agisce nell’opera di Jota Castro, un fiore tagliato a metà e disteso sul pavimento, quasi fosse una tomba, a rimarcare come una metà del mondo permanga per noi nell’oblio. Nella sua video-performance Rosy Rox attraversa una linea bianca quale confine tra essere e non essere, cercando di saldare i suoi piedi ad una struttura di ferro con bulloni, ma senza successo. Infine le documentazioni in video delle performance di tre artiste sudamericane come Maria José Arjona, Regina José Galindo e Maria Evelia Marmolejo, a suggellare l’evidente predilezione della curatrice per la performatività al femminile, cui qualche anno fa dedicò una mostra dal titolo Noli me tangere (2012): la prima fuma distesa una pipa non producendo appunto che fumo, metafora del nulla; la seconda si chiude in una bara per passare di spalle in spalle lungo una fila per due composta da qualche decina di individui; la terza, denudata, si sottopone al macabro martirio delle sanguisughe. Stefano Taccone Mary Zygouri, Sound of property, 2014, video-performance.

Galleria Spaziosei di Monopoli (Ba)

Annamaria Suppa Wormhole

embra che gli scienziati abbiano avuto S di recente una conferma: nella Via Lattea sarebbe stato avvistato un wormhole, il

tunnel spazio-temporale già previsto da Einstein, che a una velocità maggiore della luce potrebbe costituire una scorciatoia tra due universi o più settori dello stesso. Da queste suggestioni astronomiche parte Annamaria Suppa per la sua personale, “Wormhole”, curata da Mina Tarantino alla galleria Spaziosei di Monopoli (Ba). L’immagine di un vitalistico gorgo cosmico, big bang informale di segni e preziosi inserti d’oro dà il via, in un lavoro datato 2007, ad una riflessione scandita però su corde intime, personali, esistenziali. L’ imput del buco nero si moltiplica infatti in nuove sperimentazioni linguistiche come traccia per connettere presente e passato, viaggio a ritroso nella memoria, capacità di collegare il quotidiano attuale con ricordi affettivi ormai sedimentati. Frammenti tratti dall’ album di famiglia - lei a 16 anni o lei sposa, lei che balla l’hula hoop o con il suo professore d’arte, il padre “guerriero”, la nonna, le anziane zie e più pudichi rimandi dolorosi - affiorano come fragili ritagli a collage o incastonati tra materiali artificiali e industriali come specchi, dischi di plexiglass bucati al centro, pezzi di ferro, un cerchio di piume, una lastra traforata in ghisa… Opere più pittoriche, su carta e tela con tratteggi a carboncino, grafite e foglia d’argento, stesure astratte che si aprono a lacerti di figurazione, si alternano qui ad assemblaggi polimaterici. Piccole composizioni in cui il rimando ricorrente all’idea di schermo o griglia allude con intensità, malinconia e tenerezza al passaggio tra diverse dimensioni temporali. Delineando un tragitto emotivo partito come si diceva da fascinazioni scientiste, calato poi nella sfera del privato, ma che alla fine torna a farsi riverbero del più ampio, irrisolto e irrisolvibile mistero dell’Uomo e dell’Universo. Antonella Marino GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 73


Forte Malatesta, Ascoli Piceno

Terenzio Eusebi

urata da Valerio Dehò, la mostra di Terenzio Eusebi al Forte Malatesta C di Ascoli Piceno, è il risultato di un per-

corso di ricerca costante e responsabile, partito da lontano, nutrito di esperienze e tensioni personali, ma allo stesso tempo in grado di plasmarsi e porsi in rapporto con il contesto antropico e naturale. L’attuale progetto viene presentato in un edificio storico che di per sé è bene culturale di grande pregio, polo museale polivalente della città, riaperto dopo il restauro nel 2010. Ad accogliere il visitatore una video-intervista interattiva in cui l’autore si racconta rispondendo ad alcune domande. La sua voce narrante non si esaurisce all’ingresso ma, sfruttando l’eco profondo del luogo, si propaga oltre e per qualche attimo accompagna l’itinerario. I lavori esibiti sono molteplici ed eterogenei, parlano di un fare artistico composito e denso di rimandi, speculare ad una complessità di linguaggi e tecniche. Però il titolo è Gioco quotidiano, due parole semplici e consuete che vogliono guidarci nel conoscere quella che non è solo pratica artistica, ma anche umana di ripetersi e riscoprirsi, meditare su se stessi e non prendersi sul serio, mettersi in discussione e ritrovarsi. I locali e i corridoi della Fortezza ospitano le opere più recenti tra quadri, disegni e installazioni site-specific. Le ultime, in particolare, nascono da un consapevole dialogo con gli spazi. Le loro forme e misure sembrano quasi costituirsi intorno alle realizzazioni, come se attendessero da tempo di essere abitate da quei volumi. Anche i quadri di grandi dimensioni palesano la versatilità di Eusebi, dalle atmosfere incantate e immote dei lavori in poliuretano laccato ai paesaggi stilizzati, geometrici o astratti delle opere materiche, in cui i colori ocra,

bianco, nero e rosso di Pompei descrivono un senso spaziale a tratti straniante, a tratti reale, quasi familiare. Salendo verso l’alto si raggiunge Gioco quotidiano, l’ambizioso progetto che ha dato il titolo all’esposizione e racchiude nella sua solidità perfetta le innumerevoli visioni dell’artista. Quattro colonne quadrangolari reggono circa tre quintali di sfere in vetro poggiate su un piano da cui prende il via un percorso di tubi trasparenti in perspex che occupa asimmetricamente lo spazio aereo della stanza e dentro cui scendono ritmicamente le palline compiendo il loro tragitto fino alla caduta sul pavimento di un vano annesso. Azionando un pulsante prende vita la struttura: i rumori e i colori scandiscono cicli che iniziano e finiscono e continuano nel ritmo costante di un meccanismo assemblato alla perfezione, studiato come un vero e proprio congegno scientifico. Esso, al contempo, diventa gioco pittorico di luci e ombre sulle pareti, o di suoni combinati in armonia che creano quasi un allestimento astrale, fatto di corpi capaci di disegnare galassie e scie di luce: un microcosmo da contemplare e con cui interagire. Percorrendo corridoi e passaggi si giunge alla stanza dei progetti. Alle pareti sono appesi schizzi, disegni, frammenti di idee e parole che ripercorrono l’iter di alcune opere realizzate oppure no, recenti o passate. Sono piccole storie da leggere e osservare che tradiscono passione per il segno grafico, i dettagli e il linguaggio. La vista sul cortile interno svela uno scorcio di quella che era la Chiesa di Santa Maria del Lago, una struttura dodecagonale con copertura a cupola inglobata durante la ricostruzione del XVI secolo. Sicuramente rappresenta la porzione architettonica maggiormente stravolta dall’artista, ripensata nella sua distribuzione prospettica e visiva. L’altezza del vano con una grande colonna centrale è stata smorzata da una pedana alta più di un metro che occupa tutto lo spazio fino

alle mura, creando un secondo piano rispetto al terreno. Vi si accede scendendo dei gradini e, come in una cripta, si è immersi in un silenzio religioso e sospeso; di fronte si estende la prospettiva diretta di molti lavori dal primo piano fino allo sfondo in lontananza. Piccole costruzioni tridimensionali si dispiegano sulla piattaforma grigia dando vita a paesaggi architettonici dal sapore urbano e insieme naturale e umano; il tutto immerso in una dimensione magica quasi surreale. La luce degli ampi finestroni è stata parzialmente occultata e sostituita da faretti che illuminano le varie sculture come piccole epifanie di cui, a mano a mano, compaiono dettagli, forme e combinazioni. La sperimentazione materica e la sapienza artigianale si uniscono nella ricerca di altri sensi, di inediti punti di vista che stravolgono le credenze ordinarie e rendono possibile una visione nuova, a volte utopica. Il cemento, il marmo, la ceramica si assemblano alla carta velina, al legno, al cartone e si trasformano in corpi vivi, luoghi fisici e di pensiero. È possibile fare esperienza di tutto questo anche da una balaustra rialzata che permette una visuale completa, più aperta e aerea. Nonostante i volumi sembrino acquisire maggiore plasticità e le ombre diventare presenze reali, l’atmosfera è rarefatta, immobile tra finito e infinito. L’intera esposizione, preceduta da una lunga fase di studio e progettazione, è il risultato di un’idea ambiziosa, di un cammino maturo che non rinuncia all’ironia e all’irriverenza. Gioco quotidiano è il continuo rimettersi in strada per poi sapersi spostare, deviare e cercare altre prospettive, nella consapevolezza che, a volte, fuori dalla via maestra si trovano connessioni e risposte. Questo è il gioco quotidiano di Eusebi: un esercizio meticoloso, concentrato, puntuale, che contemporaneamente riesce a straniarsi e ad andare oltre la materialità e i suoi limiti. Loretta Morelli

Terenzio Eusebi, Forte Malatesta di Ascoli Piceno, veduta di una installazione scultoreo-pittorica costituita da 43 opere (1998/2015) su basamento dodecagonale di 122 mq, marmo bianco statuario di Carrara, ceramica, gesso, ferro, poliuretano laccato, gomma, resina, corian, carta riso, cartone, dimensioni ambiente (courtesy l’Artista, foto Alessandro Lanciotti)

74 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Wim Delvoye, Eugénie, 2005. Maiale tatuato ed impagliato, cm. 74 x 157 x 33.

Galleria Benappi, Torino

ZOOTE

a un progetto di Umberto Benappi, curato da Luca Beatrice, nasce la D mostra “Zoote”, il cui termine, preso a prestito dall’antica Grecia, suggerisce l’idea di un primitivo stile animalier, in verità utilizzato come riferimento alle decorazioni maculate e pitonate, che tornano ciclicamente nella storia dell’arte e della moda. Non mancano, infatti, citazioni all’animalier durante il Rinascimento, associato perlopiù all’esoterico e al satanico, o nelle note di Cesare Ripa del 1593 Bertozzi & Casoni, Tempo, 2013 cm. h. 49 x 75 x 50

Spazio Fiorichiari, Milano

che racconta la Libidine come raffigurata con indosso una pelle di leopardo, fino a Josephine Baker ad Audrey Hepburn che attraverso il motivo leopardato si fanno icone del cinema e dello spettacolo. Che l’animale, tuttavia, sia presente nell’arte non è una novità. Basti ricordare i vari significati simbolici associati alle bestie, ai bestiari medioevali presenti sulle facciate di tante chiese romaniche d’Europa, ai caratteri umani di volta in volta associati agli animali, o anche, nell’arte del Novecento, il cui rimando persiste in differenti modulazioni, dalla scultura alla pittura, dall’installazione al disegno. L’“animalizzazione dell’arte” – citando Franz Marc, storico artista d’avanguardia del Der Blaue Reiter legato all’idea dell’animale come metafora di purezza e innocenza – è lo spunto dal quale parte questa esposizione organizzata dalla Galleria Benappi, che presenta una selezione di artisti contemporanei che hanno dedicato all’animale uno spazio importante nel proprio lavoro. Fra i vari omaggi di Zoote, da cui parte l’idea curatoriale, c’è quella a una scultura bronzea di Rembrandt Bugatti, quell’elefante danzante che negli anni ’20 diventa il simbolo della Bugatti Royale, e quello a Aldo Mondino e alla sua scultura corno realizzata alla fine degli anni ’80. Arricchiscono la mostra le opere di: Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla, Paolo Grassino, Agostino Arrivabene, Wim Delvoye, Quentin Garel e Polly Morgan.

lavoro di Francesca De Marinis è proseguito con il progetto di un orto realizzato per il Fuoriexpo (dei Parchi d’Abruzzo), esposto ad ottobre 2015 presso lo Spazio Fiorichiari a Milano Brera. Yes, in my back yard! è il titolo delle due installazioni realizzate con bottiglie di plastica. «Mi piace il concetto di bricolage di Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, secondo cui tale pratica si oppone alla categoria occidentale ingegneristica

del progetto. Il bricoleur è colui che improvvisa con mezzi di fortuna. Se per l’ingegnere l’imprevisto è un ostacolo da evitare, per il bricoleur è un’opportunità da cui scaturiscono nuovi significati. Il bricoleur approfitta dello “scarto”, del “lapsus”, dell’errore e dell’eccesso. In questa pratica, amata dai surrealisti, è implicita una riflessione sul valore d’uso che nella società industrializzata non è misurato sul bisogno reale, ma lo eccede creando una produzione dell’inutile. Così ironicamente nell’orto gli imballaggi plastici si trasformano in simulacri di frutta e ortaggi. Questo fa sorridere ma il sorriso, in questo caso, conduce alla riflessione». Francesca De Marinis, negli ultimi anni ha spostato la sua attenzione al mondo più concreto degli oggetti, oscillando tra decorazione, design e arte.

Francesca De Marinis, Orto, 2015

Francesca De Marinis, Pomodori, 2015

Francesca DE MARINIS Yes, in my back yard!

opo l’aiuola Scartell esposta durante il 2014 in vari luoghi, tra cui Pescara D presso l’Aurum e Roma ai Musei Vaticani, il

Aldo Mondino, Scultura un corno, 1980 bronzo patinato nero, cm. h. 185 x 90 x 50

Rembrandt Bugatti, Cavallo e asino, 1903. Bronzo, cm. 49 x 75 x 50.

Paolo Grassino, Analgesia, 2011. Spugna sintetica su polistirolo, ferro e legno dimensioni variabili.

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 75


Galleria Franco Marconi Da 20 anni l’arte di sognare l’arte. essuno potrebbe sognarsi di definire Cupra Marittima una capitale N dell’arte contemporanea, né potrebbe

pensare che possa avere una qualche posizione centrale nel mondo dell’arte, eppure il nome della cittadina marchigiana negli ultimi 20 anni si è legato in qualche modo alla ricerca artistica e a quanto di innovativo si è cercato di dire in Italia e non solo. La ragione di quest’incontro apparentemente strano è l’attività di un uomo che nel 1995 ha avuto la follia di aprire in un piccolo centro periferico, scollegato da qualsiasi circuito, una galleria d’arte: il suo nome è Franco Marconi, titolare della Galleria Marconi. Un percorso professionale che lo ha portato a fare una scommessa su se stesso e mettendosi continuamente in discussione, creando un luogo sì di cultura e di arte, ma anche di vero e profondo incontro umano. Nonostante le mille difficoltà incontrate, oggi arrivato a 60 anni, può ritenere la scommessa vinta sotto molti aspetti. Nei venti anni di attività Marconi ha presentato e sostenuto il lavoro di oltre 200 artisti, alcuni hanno esposto più volte, altri partecipato a un unico progetto, molti hanno partecipato alle manifestazioni organizzate dalla Galleria in spazi esterni. Alla base di questa attività c’è la volontà di sostenere e l’innovazione artistica e la ricerca più ambiziosa, senza alcuna preclusione verso alcun linguaggio o tecnica. Così Franco ha incrociato la propria strada con artisti come Giuseppe Restano, Carla Mattii, Giovanni Manunta Pastorello, Sabrina Muzi, Claudia Losi, Paolo Consorti, Karin Andersen, Niba, Rita Vitali Rosati, ma ha anche dato il via alle ricerche di artisti come Roberto Cicchinè, Armando Fanelli e Rita Soccio. Molti sono stati i progetti che la Galleria Marconi ha organizzato all’esterno del suo spazio, collaborando con enti statali e associazioni, un’esperienza molto importante si è rivelato il progetto Naturacultura, che ha portato, tra l’altro, alla realizzazione di una suggestiva collettiva all’interno dei sassi di Matera. Durante i 20 anni di attività Franco non

Rocco Dubbini, Termosifone acceso, 2008. Fotografia tradizionale su Lambda print su light box, 90 x 120

ha mai smesso di cercare un legame e un contatto con il territorio circostante sostenendo la ricerca degli artisti marchigiani fino a realizzare nel 2009 e nel 2010 due minicicli di mostre intitolati Marche Centro d’Arte. Il riscontro positivo avuto da questa esperienza lo ha portato a

Giovanni Alfano, Opposizioni reali, 2014, installazione. photo Stefano Capocasa

76 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

voler ampliare il discorso e, per tale ragione, a collaborare con Lino Rosetti e Fausto Calabresi per realizzare un progetto molto più articolato nel territorio che coinvolgesse anche le scuole, gli imprenditori, i professionisti, le associazioni, le amministrazioni e quanti volessero


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

favorire uno sviluppo della cultura come motore di crescita economico e sociale. A questo scopo è nata l’Associazione Marche Centro d’Arte (MCdA) che ha realizzato numerose iniziative il cui momento fondamentale è la realizzazione dell’Expo di Arte Contemporanea, che nel 2016 avrà la sua sesta edizione. L’Ex-

po, grazie all’impulso e al lavoro continuo di Lino Rosetti (Presidente di MCdA), ha coinvolto critici, artisti, visitatori, amministrazioni in un flusso di idee e proposte che hanno permesso alla manifestazione di crescere facendosi conoscere e riconoscere su tutto il territorio nazionale. Un’iniziativa in particolare si è rivelata molto

importante per la ricerca di nuovi progetti artistici: la Selezione Marche Centro d’Arte, che ha messo in contatto Franco Marconi, direttore artistico di MCdA, con numerosi artisti, alcuni dei quali hanno poi esposto anche con progetti personali presso la Galleria Marconi. Dario Ciferri

Roberto Cicchinè, velocità=spazio-tempo, 2012, installazione photo Marco Biancucci

Breve dialogo con Franco Marconi uno sguardo al futuro della giovane arte contemporanea Maria Letizia Paiato - Quanto è difficile in Italia portare avanti la ricerca di artisti emergenti? Il tuo è coraggio o follia? Franco Marconi - È tutta colpa di Alberto Garutti, se non fosse stato per lui a questo punto avrei avuto un posto fisso e avrei potuto contare su uno stipendio. Ancora oggi non so se benedirlo o maledirlo, non so se sia coraggio o follia, so che non è la cosa più importante della mia vita ma lo è subito dopo. > Chi sono gli artisti che hai lanciato nel mondo dell’arte e che ricordi con maggiore affetto? FM - Sono poche le mostre che non rifarei sia perché non mi è piaciuto il lavoro dell’artista o l’artista stesso. Naturalmente non cadrò nella trappola, l’ho fatto già una volta e mi sono creato dei nemici inutilmente. Mi piacciono tutti - naturalmente sto mentendo - come ogni genitore, anche se lo negherà sempre, ho le mie preferenze. > Esiste un mercato per gli artisti emergenti? Quanto è determinante la geografia nel sistema dell’arte contemporanea italiana? Trovarsi a lavorare nelle Marche, lontano dai

grandi centri dell’arte come Roma e Milano è un limite o una risorsa? FM - Ci sono delle iniziative come le fiere collaterali TheOthers e Setup che cercano di incoraggiare il collezionismo di artisti giovani e spero riusciranno a smuovere un po’ il mercato. In questo momento storico nella nostra posizione geografica la situazione è molto difficile nonostante quest’anno abbiamo festeggiato i 20 anni della galleria. Sono 20 anni che cerchiamo di far conoscere l’arte contemporanea, la situazione è difficile ma non impossibile, cercherò di resistere al di sopra di tutto ciò che è possibile. > Credi che l’arte contemporanea sia un volano anche di attrazione turistica e crescita di un territorio? Un evento come Marche Centro d’Arte ad esempio, oltre che essere un momento di riflessione espositiva, può essere definito come momento laboratoriale per concepire nuove strategie di comunicazione? FM - Sicuramente in una grande città le cose dovrebbero essere più semplici ma sentendo diversi colleghi, è comunque e sempre difficile. Oggi tutti i mezzi tecnologici aiutano molto la comunicazione, spesso

una mostra è visitata virtualmente più che fisicamente, ma non sanno cosa si perdono! Le opere viste dal vivo, parlarne con l’artista e con il critico, mettiamoci anche il gallerista, danno veramente un arricchimento per l’anima. Tuttavia, posso dirti che sul piano mediatico nelle ultime edizioni, Marche Centro d’Arte, di cui è Presidente Lino Rosetti e senza il quale MCdA non sarebbe cresciuta, ha allargato molto il suo raggio d’azione. Se da un lato Rosetti ha chiaramente contribuito con la sua esperienza all’economia dell’evento, rintracciando fondi fra istituzioni pubbliche e privati, dall’altra artisticamente ho spinto sempre di più nel coinvolgimento di curatori non strettamente legati alla regione e accogliendo le richieste di partecipazione da artisti provenienti da ogni luogo d’Italia. Se noi ci muoviamo comunicando fuori dai confini regionali questo progetto, le città di provenienza degli artisti confermano la nostra volontà di diffondere e mostrare il più possibile linguaggi eterogeni ed esperienze non ascrivibili al mero ambito locale. In questo senso Marche Centro d’Arte può definirsi un laboratorio d’idee che vengono scambiate di continuo. n GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 77


Caserta

Nicola Pedana Arte Contemporanea un sogno che si colora di Blu

I

l gallerista Nicola Pedana, da oltre un decennio attivo sul mercato dell’arte, nel 2010 avvia l’esperienza di Caserta, una realtà nazionale in continua crescita, il cui lavoro non è passato inosservato nell’ambiente fieristico e del collezionismo, in particolare alla sua passata partecipazione durante l’edizione 2015 di Arte Fiera, dove ha mostrato la validità e la determinazione con cui svolge quotidianamente il suo lavoro. La passione per l’arte è un’eredità paterna: Vincenzo Pedana, noto amatore, si è dedicato soprattutto alla pittura napoletana di primo Novecento e a figure legate al classicismo italiano di ritorno anni ’30, come Giorgio De Chirico, Mario Tozzi e Renato Guttuso, artisti attraverso i quali il giovane Nicola impara ad apprezzare i segni di un’arte

Paolo Bini, Volume introspettivo, 2015. Acrilico su nastro carta su tela 150x150cm.

Marco Gastini, Abbraccio blu, 2015. Ardesia, plexiglass, alluminio e pigmento blu 60x52cm.

Vanni Cuoghi, Danubio, 2015. Acrilico e grafite su tela 45x60cm.

78 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

tutta da riscoprire. Da qui l’amore per artisti italiani, e non solo, aderenti a ricerche sviluppatesi nel secondo dopoguerra, e oggi ritornate oggetto di attenzione e revisione storica da parte della critica, come ad esempio la neo-avanguardia praticata da Carla Accardi o il lirismo concettuale e al contempo “sentimentalmente razionale” di Tino Stefanoni o a quelle affini alla corrente dell’espressionismo astratto di Shozo Shimamoto, autorevole esponente del Gruppo Gutai. Nelle scelte artistiche si evince sin da subito l’indirizzo dato da Pedana alla sua galleria. Il non focalizzarsi su uno specifico linguaggio asseconda all’opposto la poetica dell’artista, indifferentemente dall’esprimersi attraverso la figurazione o un dettato astrattista, tanto è vero che, anche nelle sue stesse dichiara-

zioni d’intenti, egli si presenta al pubblico con una celebre frase di Gino De Dominicis che chiarisce con immediatezza il suo fare: «Ci sono artisti che hanno dipinto opere bidimesionali, altri hanno dipinto opere tridimensionali. Gino De Dominicis ha dipinto l›opera che non c›è». Come spesso accade in questo paese – afferma Pedana –la riscoperta di grandi nomi dell’arte italiana passa prima e attraverso un’attenzione che viene dall’estero, determinando una loro ri-commercializzazione, di cui il mercato italiano beneficia solo a posteriori. Una tendenza alla quale il gallerista casertano cerca di rispondere anticipando i tempi di questi rilanci e prova ne sono le mostre che in questi anni hanno trovato dimora fra gli spazi di Piazza Matteotti: da quelle già citate di Shimamoto,


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Stefanoni e Accardi si aggiungono quella dedicata a Giorgio Griffa, Claudio Olivieri, Pino Pinelli e Marco Gastini sino a quella dedicata ad Aldo Mondino. Artisti storicizzati sì, ma allo stesso tempo capaci di trasmettere con le loro opere una freschezza e un senso di attualità, vero pilastro su cui Pedana impronta le proprie scelte. Ciò che, infatti, lo conduce verso un’artista è soprattutto una questione di empatia, lo stesso sentimento che ricerca nei suoi collezionisti, privilegiando quelle figure capaci di cogliere un’intuizione o di avere una visione, piuttosto che assecondare mode di mercato o specifiche richieste indirizzate a un mero discorso commerciale. Prima di tutto l’arte va amata e va seguita – così mi spiega durante alcune interviste telefoniche – e sebbene non voglia disconoscere una realtà che nell’arte vede un investimento, ama molto di più trasmettere la passione che lo guida, educando, fin laddove possibile il gusto di chi sceglie di affidarsi al suo. Per questo motivo Pedana non trascura la sperimentazione e tanto meno artisti emergenti. Nella sua scuderia, oltre agli artisti citati e Piero Pizzi Cannella, Dessì, Marco Gastini e Pino Pinelli. Al contempo sono accolte e organizzate le mostre di Vanni Cuoghi, Maurizio Savini, cui si affiancano quelle di Francesco De Molfetta e Paolo Bini, secondo un andirivieni di sguardi che nel presente intercettano il passato e guardano al futuro. Dunque, è la ricerca prima che il mercato, a muovere Pedana nel mondo dell’arte, una ricerca che a ben vedere il mercato non lo insegue ma lo crea, tanto è vero che, non mi nasconde e con un filo di soddisfazione, l’entusiasmo nell’ammettere che una nuova fascia di collezionisti segue il lavoro degli artisti con cui lavora. Trovarsi a Caserta, più spesso nota per casi di cronaca nera che non per le eccellenze che invece la rendono splendida quanto in passato, o altrove non è un limite, il limite se c’è, sta nell’incapacità imprenditoriale di chi si lancia in questo mestiere senza quella sana incoscienza visionaria che apre lo sguardo a un sogno. E di sogno si potrebbe a giusta ragione parlare in merito al progetto che presenta alla 40° edizione di Arte Fiera. Indagine Blu è il titolo che accompagna il suo stand con opere di Accardi, Cuoghi, Gastini, Nunzio, Pinelli, Stefanoni e il giovane Paolo Bini, tutti accomunati dal tema del colore Blu. Sulla scia ispiratrice che condusse nel 1958 Domenico Modugno e Franco Migliacci, dopo aver visto Le coq rouge di Chagall, a comporre Volare, Nicola Pedana rivive quel sogno idealista e quasi utopico facendo volare le opere Blu di 7 artisti, espressione della migliore arte italiana di ieri e di oggi. Il Blu, da sempre presente nella storia dell’uomo e dell’arte, basti pensare agli Egizi che lo consideravano il colore degli Dei, o alla dominante cromatica della Cappella degli Scrovegni di Padova affrescata da Giotto, al Blu del Cavaliere azzurro di Kandinsky, al periodo blu di Picasso, all’IKB coniato da Klein fino ai dipinti di Chagall, torna in questa originale proposta curatoriale per la fiera, come punto d’incontro di luce e materia, intenzionalmente contratto nel numero 7 simbolo della filosofia e dell’analisi. Ma 7 sono anche i mari, le costellazioni e le meraviglie del mondo e 7 sono gli artisti che riflettono quell’incanto dell’arte cui Pedana non si sottrae, e che rappresentano per lui la sua personale meraviglia. «Artisti diversi tra loro, che si distanziano, si allontanano ma allo stesso tempo si guardano, si cercano, si intrecciano e comunicano in un unico linguaggio, in un unico gesto, in un unico colore». Maria Letizia Paiato

Conversazione con Pio Monti, per i primi 40 anni da gallerista “nato nelle Marche e maleducato a Roma” a cura di Ilaria Piccioni

- Nel novembre del 1975 hai aperto la galleria a Roma, dopo l’esperienza iniziata nel ‘69 a Macerata. 40 anni fa anche la rivista Segno e la fiera di Bologna iniziavano l’attività, in questa coincidenza di anniversari come ricordi quegli anni? - Era un momento concettuale, comportamentale e i giovani di allora avevano un’altra vitalità, ognuno credeva nel proprio lavoro. Ho partecipato e partecipo attivamente a questa avventura, vivo solo ed esclusivamente per l’arte, per me è l’unica sessualità, l’arte è femminile. Ho coinvolto tutte le persone che avevo intorno. - Chi o cosa ti ha coinvolto 40 anni fa? - Mi ha coinvolto la mia inquietudine conoscitiva, la mia curiosità. Poi ho incontrato Gino De Dominicis e sono rimasto affascinato da lui, dal suo lavoro sulla immortalità e così anche da Jannis Kounellis e Vettor Pisani. Nel 1969 ho conosciuto ABO che insieme a Capogrossi è venuto a Macerata, nella mia prima galleria. Ad Artestudio ho fatto mostre molto belle: Daniel Buren, Sol Lewitt, Mario Merz e molti altri. - Eri quindi affascinato dall’arte nel suo complesso o dalla dimensione concettuale? - Da questa connessione, dal tentativo ad esempio di Gino di fermare il tempo con le sue tautologie. All’inizio del mio lavoro ero meravigliato di incontrare personaggi così eccezionali e siccome sono sempre stato una persona curiosa mi sono immerso in questo mondo, in questa trappola. Perché per me l’arte crea e deve creare curiosità. - Non ti è mai venuto in mente di fare l’artista? - No perché non ho mai avuto una coscienza e una manualità per fare l’artista, invece il gallerista ha la possibilità di suggerire agli artisti qualcosa, come nel rapporto con Gino in cui davo il mio parere e qualche volta lo ha apprezzato e accetta-

to. Ho sostenuto lavori bellissimi di artisti importanti come Mario Ceroli, Sol LeWitt, Alighiero Boetti. Macerata è stato un contenitore quantitativo di esistenza. - In questi anni com’è cambiato il mercato dell’arte? - Oggi purtroppo non si parla più di poesia e delle opere che ci incantano. Prima i collezionisti compravano perché credevano nel lavoro del gallerista. Ora i giovani artisti vengono poco considerati e ci si affida molto alla notorietà che rimanda internet, purtroppo sembra si facciano solo ed esclusivamente investimenti. Si sta vivendo una dimensione prettamente economica che si intromette nell’arte contemporanea tralasciando la qualità artistica. Sembra manchi la curiosità. Io però sono sempre affascinato da questo mondo. - Cosa non rifaresti? - Non rimarrei a Roma dove non vedo nessuna inquietudine conoscitiva, invece vorrei andare a New York che è una città che mi piace moltissimo, mi affascina, Ogni volta che vado torno carico di freschezza, di meraviglia; ma non ho avuto il coraggio di farlo. - In una intervista quale domanda non ti hanno mai fatto e avrebbero dovuto farti? - Che stai a fare a Roma a perdere tempo, perché non vai in America? Io sto qui perché ho vissuto intorno agli anni 70 esperienze culturali con artisti di cui sono ancora così pieno, del ricordo di incontri, serate bellissime, mostre eccezionali: sono ancora incantato da quelle esperienze comportamentali. Quarant’anni di estenuazioni e affaticamenti non inferiori a quelli di una vita, che avrebbe dedicato la passione al godimento. - Lo rifaresti? - Certo! Chi è convinto è convincente.

Laura Cherubini e Pio Monti. Foto Elisabetta Catalamo

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 79


ANCONA

Giorgio Cutini

Da Gino Monti Arte Contemporanea, Flusso instabile del tempo, personale di Giorgio Cutini, da sempre orientato verso il graduale superamento della dimensione del visibile e della vocazione mimetica e documentaristica. Per usare le parole dello stesso Cutini nel Manifesto Passaggio di Frontiera, firmato nel 1995 con nomi illustri come Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferruccio Ferroni: “Siamo per la fotografia che nasce dalle emozioni e dall’intelletto, espressione latente di un’idea che nella forma e nel contenuto è svincolata dagli obblighi del percorso della rappresentazione figurativa… Utilizziamo la fotografia come modalità percettiva del sapere, per esplorare, come veggenti, i confini della conoscenza”.

BARI

Gianni Leone

Gian Marco Montesano

Era una notte che pioveva…è il titolo della mostra che accompagna la personale di Gian Marco Montesano, a cura di Christian Caliandro presso il Santurio di Santa Maria della Vita, Museo della Sanità e dell’assistenza Oratorio dei Battuti di Bologna. Una mostra realizzata nell’anno delle celebrazioni dell’inizio della Grande Guerra che intende proporre una riflessione su quell’evento che inaugurò, sconvolgendola, la configurazione dell’Europa odierna. “Si tratta dunque di un progetto - scrive l’artista - la cui ragion d’essere travalica ampiamente i significati, più o meno importanti, di una qualsiasi mostra incentrata sulle soggettive intenzioni d’artista. Infatti le opere esposte fanno memoria di un evento tremendo e decisivo inserito nella storia e nella cultura (sia pure ormai inconscia) di una intera collettività”.

Mario Cravo Neto, Odé, 1989 courtesy Paci Contemporary, Brescia

viaggia in Europa dove scopre musei e luoghi storici e incontra numerosi artisti. In particolare, Emilio Vedova e Max Jakob dischiudono nuovi orizzonti creativi al giovane artista. Neto è famoso soprattutto per la serie di fotografie a colori On the Subway e una serie in bianco e nero sugli aspetti dell’abbandono e della desolazione dell’essere umano nella metropoli.

CITTÀ SANT’ANGELO (PE)

Thomas Köner

Al Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi, la mostra di Thomas Köner, a cura di Marco Marzuoli in co-curatela con Rossano Polidoro e Enzo De Leonibus intitolata lux 02. Topografia del Vuoto, secondo appuntamento del progetto lux, piattaforma d’indagine fra musica contemporanea e videoarte. Il Museolaboratorio, attraverso Köner, diviene connessione di percorsi sensoriali, di relazioni ‘armoniche’ fra vissuto e non-vissuto. Paesaggio mentale, dove il tempo verticale dell’opera interseca quello orizzontale della fruizione, dove lo spettatore, solo, nel vuoto, esplora memorie indelebili (Marco Marzuoli).

Gianni Leone. Inventario: 1979 - 2015 è l’antologica, a cura di Rosalba Branà e Antonio Frugis, dedicata al maestro organizzata dal Museo Pino Pascali. La mostra presentata dallo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, ripercorre il lavoro e la vita dell’artista attraverso oltre 100 scatti realizzati dagli anni ’70 ad oggi ritraendo con occhi nuovi il paesaggio urbano tra Bari e l’intero territorio pugliese.

Gian Marco Montesano, courtesy l’artista Rufoism, Psycodrammi, 2015 courtesy Galleriapiù, Bologna Gianni Leone, ​Monopoli, Villa Meoevoli 1983 in Viaggio in Italia, 1984 courtesy Museo Pascali, Polignano a mare Au Milieu, Io sono qui, 2015 courtesy Whitelight Art Gallery, Bologna

Thomas Koner, lux 02 Topografia del vuoto, 2015 courtesy Museolaboratorio, Città Sant’Angelo (pe) Michelangelo Pistoletto, Elica Love(s) Difference, 2015, courtesy Fondazione Casoli, Fabriano (an) foto Andrea Paciotti

Rufoism

BOLOGNA

Moretti / Novello

Whitelight Art Gallery propone la bipersonale di Gianni Moretti e Maria Elisabetta Novello, con il progetto Au Milieu, a cura di Martina Cavallarin. La mostra si snoda tra il piano di lavoro elaborato dal critico, lo studio in cui l’artista elabora il progetto, l’abitazione delle opere stabilito dal curatore e gli artisti, l’ambito spaziale al quale è destinato il lavoro e infine tra opera e fruitore, quindi tra evento d’arte e spettatore. 80 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Marco Perroni, in arte Rufoism, in mostra alla Galleriapiù con Psycodrammi dove propone un ciclo recente di lavori dedicati ai grandi temi dell’esistenza: l’amore, la morte, il destino, la solitudine, tutti riletti in chiave contemporanea, dal suo segno istintivo, graffiante, feroce. Sono esposte una cinquantina di opere su carta e su tela, realizzate con tecniche diverse: tempera, grafite, matita, china, pennarello, acquerello che affrontano, con ironia amara, soggetti di scottante attualità: l’individualismo e l’ordinaria follia, il sesso come antidoto all’abbandono, il conformismo e la provocazione.

BRESCIA

Mario Cravo Neto

Eternal Now alla Galleria Paci Contemporary è la mostra dedicata alla figura di uno dei maggiori artisti brasiliani, Mario Cravo Neto, morto nel 2009. Nato a Salvador, Bahia, nel 1947, da ragazzo

FABRIANO (AN)

Michelangelo Pistoletto

La Fondazione Ermanno Casoli e Elica presentano Elica Love(s) Difference. I neon di Michelangelo Pistoletto illuminano Elica di Michelangelo Pistoletto & Love Difference a cura di Marcello Smarrelli. La facciata dell’headquarter di Elica a Fabriano è trasformata grazie ad una delle opere più famose di Pistoletto, Love Difference, composta da una serie di scritte al neon, che illumineranno e danno una nuova definizione all’architettura dell’edificio, offrendo al tempo stesso un messaggio di pace decisamente attuale. Le scritte riportano tutte un’unica frase: Love Difference, un invito al rispetto e alla comprensione reciproca tra le diverse culture. Sono 12 le lingue in cui la scritta trova traduzione: francese, arabo, portoghese, giapponese, creolo, italiano, inglese, spagnolo, polacco, rumeno, croato, ebraico.


documentazione FERRARA

Giorgio De Chirico

De Chirico a Ferrara, Metafisica e avanguardie è il titolo della retrospettiva che Palazzo Dei Diamanti dedica all’emblematica figura di De Chirico, portando in città, a cento anni dalla loro creazione, rari capolavori metafisici che il maestro dipinse nella città estense tra il 1915 e il 1918. Travolto da un’ondata di romantica commozione di fronte alla bellezza della città e alritmo sospeso della sua vita, De Chirico la rende protagonista di alcuni dei suoi dipinti più famosi, nei quali il Castello Estense o le grandi piazze deserte e senza tempo svolgono un ruolo di magica affabulazione. La mostra è curata da Paolo Baldacci e Gerd Roos.

FOGGIA

Nicola Liberatore

Alla Chiesa del Carmine Vecchio la personale di Nicola Liberatore intitolata Contemporaneo e Barocco, una riflessione sul tempo e sulla ricerca di nuova spiritualità nello stile del maestro di San Marco in Lamis, con le sue “donne, madonne, sante e regine”. Mini installazioni tra altari marmorei e ricche decorazioni a stucco, sono opere austere e liriche quelle realizzate da Liberatore con materiali pittorici ed extra pittorici, per interazione, per stratificazione di reperti estratti dalla memoria.

Nicola Liberatore, Contemporaneo e Barocco, 2015, dettaglio dell’allestimento, courtesy l’artista Gennaro Branca, Oneflower, 2015 courtesy l’artista

LANCIANO (CH)

New Year’s Brunch

Organizzato da Sculpture Network, istituzione no profit con sede in Germania, 58 location suddivise in 18 paesi europei ospitano New Year’s Brunch 2016_7° Festival Internazionale della Scultura Contemporanea, quest’anno col titolo La natura come materiale per la scultura. Tra le città italiane coinvolte, a Lanciano (ch) il Polo Museale Santo Spirito raccoglie i lavori di 60 scultori, accostando nomi storici alle giovani generazioni: Altieri, Antonelli, Antonucci, Battistoni, Bindi, Buccoliero, Burattini, Camacci, D’Angelo, Cavo, Chiarello, Ciaccia, Ciampini, Colangelo, Console, Costantini, D’Alessandro, Dangyong, De Marini, De Scisciolo, Del Ciotto, Del Ponte, Di Campli, Di Ienno, Di Lizio, Di Pietro, Di Prospero, Faccini, Ferri, Gaspari, Giampaoli, Giglio, Ianucci, Ietto, Imperi, Lalli, Macchiagodena, Minedi, Nino, Meletiou, Mezzina, C. Michetti, Minerva, Mostacci, Omahen, Paglialunga, Pancella, Rapino, Righetti, Rodomonti, Santilli, Sorace, Scutti, Spoltore, Tagliaferri, Tavanxhiu, Vilikachi, Vinciguerra, Wang, Zuccarini.

MILANO

Tanta arte da non mettere da parte

La Fondazione Marconi presenta una grande collettiva con 300 opere provenienti dalla collezione di Giorgio Marconi di molti artisti con cui ha avuto occasione di lavorare nel corso della sua lunga carriera di gallerista. Con alcuni di loro ha organizzato mostre, stringendo talvolta dei veri e propri legami d’amicizia, con altri invece ha avuto contatti sporadici acquistandone i lavori per interesse personale. Le opere esposte, di artisti internazionali come Arman, Anthony Caro, Christo, Jim Dine, Yves Klein, Sol Lewitt, Cy Twombly, Richard Hamilton, Pablo Picasso, e maestri italiani, come Alik Cavaliere, Pietro Consagra, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Spagnulo, Emilio Vedova, sono eseguite con varie tecniche e materiali e vanno dagli anni Cinquanta fino al 2012.

Barbara Bloom, The Weather, 2015-2016, particolare dell’allestimento, foto Lorenzo Palmieri

Barbara Bloom / Joan Jonas

Doppio appuntamento per la Galleria Raffaella Cortese: la personale di Barbara Bloom, con opere inedite, concepite e realizzate site-specific e quella di Joan Jonas pioniera riconosciuta della performance e del video. Per Barbara Bloom, l’assenza e la sua rappresentazione sono state, per quasi 40 anni, un tema costante di ricerca e di indagine: impronte digitali, tracce di rossetto, filigrane, macchie di tè, impronte di passi, testi invisibili, cancellature, depennamenti, Braille ed ellissi... sono le sue forme e i suoi oggetti preferiti. Legami tra il visibile e l’invisibile che oggi vivono e rivivono in The Weather. Mentre, è la soggettività femminile il centro del lavoro di Joan Jonas, che dagli anni ‘60, propone un complesso repertorio linguistico fatto di gesti, narrazione e immagini in movimento. La mostra in galleria intitolata In the Trees, vuole rendere omaggio al riconoscimento internazionale che la Jonas ha avuto in quest’ultimo periodo: dalla sua grande mostra itinerante Light Time Tales, presentata inizialmente all’Hangar Bicocca di Milano e ora in mostra alla Malmö Konsthall, all’installazione nel Padiglione degli Stati Uniti alla Biennale di Venezia.

Colombo / Griffa / Balula

La Fondazione Carriero propone imaginarii, mostra a cura di Francesco Stocchi appositamente concepita per la sede della Fondazione, Casa Parravicini, nel cuore di Milano. L’esposizione raccoglie opere di Gianni Colombo, Giorgio Griffa e Davide Balula in un percorso corale che indaga la concezione contemporanea dello spazio e il rapporto dialogico dell’opera con l’ambiente.

Adami, Del Pezzo, Tadini, Schifano (50 anni dopo…)

Gennaro Branca

Come natura crea è il titolo della mostra di Gennaro Branca al Centro Grafico di Foggia. Partendo da un suo personale interesse per l’ecologia, la botanica, per le ricerche sul DNA e la clonazione, Branca indirizza il suo lavoro sul rapporto tra naturale e artificiale, di cui segnala luci e ombre in relazione al momento storico che viviamo. Clonazione, DNA, OGM, biodiversità, transgenico, biologico, inquinamento, ecologia, sostenibilità, unicità, riproducibilità, progresso, sfruttamento, decrescita costituiscono per l’artista i tag essenziali di un lavoro che si muove in evidente simbiosi con una rinnovata sensibilità ecologica.

Con lo scopo non di far ricordare la mostra a chi ebbe occasione di vederla, ma soprattutto di far conoscere ai più giovani il clima culturale che si respirava quando lo Studio Marconi iniziò la sua attività, viene riproposta la prima esposizione di Studio Marconi, inaugurata l’11 novembre 1965 con opere di Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Emilio Tadini e Mario Schifano. Per avvicinarsi il più fedelmente possibile alla mostra originaria, non manca la replica dell’invito alla mostra : una scatola contenente 4 riproduzioni di opere in forma di puzzle. Valerio Adami, La 2 cavalli, 1965, acrilico su tela cm.24x30, courtesy l’artista, SIAE 2015

Giulio Zanet, Senza titolo, 2015, smalto e acrilico su tela, cm.63x90, courtesy ABC Arte, Milano

Giulio Zanet

ABC Arte in collaborazione con Maryling presenta Still Nothing di Giulio Zanet a cura di Ivan Quaroni. Giulio Zanet come molti, inizia a dipingere nel solco della tradizione figurativa, ma in una condizione di permanente bombardamento informazionale, di insistita e invasiva diffusione di narrazioni (e meta-narrazioni) superficiali, l’abbandono dei moduli figurativi è sembrata all’artista l’unica soluzione per ridare significato alla pratica pittorica, considerata come strumento di conoscenza. Il titolo della mostra, Still Nothing (ancora nulla), suona come l’ammissione di un fallimento, di un naufragio permanente che però, socraticamente, elegge l’incertezza gnoseologica a valore esistenziale. GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 81


MONZA

Patrizia Emma Scialpi Elisa Leonini

El Gato Chimney, Preternatural History, 2015 courtesy Antonio Colombo, Milano

El Gato Chimney Rafael Silveira

Doppio appuntamento da Antonio Colombo Arte Contemporanea che ha presentato Preternatural History di El Gato Chimney, a cura di Michela D’Acquisto e per Little Circus, spazio interno alla galleria dedicato a progetti speciali, la prima mostra personale in Italia di Rafael Silveira intitolata Un Giro nella Mente. Per il primo è soprattutto l’interesse per le raccolte di meraviglie, naturali e non, per il gusto del misterioso e la suggestione dettata dal singolare che lo portano a realizzare opere popolate da creature antropomorfe ed esseri ibridi, per il secondo, invece, l’esplorazione del mondo attraverso un viaggio in bicicletta, diventa terreno entro cui dare concretezza ai propri sogni.

Biltereyst/ Grey / Czerlitzki

Sono diversi e numerosi gli appuntamenti invernali alla Brand New Gallery: Alla Galleria 1 è di scena Slow, simple, sweet, il solo show del belga Alan Biltereyst, mentre Grey, la collettiva curata da Domenico De Chirico occupa gli spazi della Galleria 2 con le opere di: Martin Erik Andersen, Chris Bradley, Jesse Darling, Keith Farquhar, Anders Holen, Daniel Keller, Yves Scherer. Infine in aprile è di scena la personale del giovane artista di origine polacca Paul Czerlitzki.

Gabriele Basilico

Ascolto il tuo cuore, città, titolo che riprende una celebre frase di Alberto Savinio, è la grande antologica dedicata all’artista milanese Gabriele Basilico, allestista presso gli spazi dell’Unicredit Pavilion. Curata da Walter Guadagnini in collaborazione con Giovanna Calvenzi e lo Studio Gabriele Basilico, la mostra è una sorta di viaggio alla scoperta delle città, viste attraverso gli scatti, le videoproiezioni e i filmati dell’artista. La città è, infatti, è uno dei temi più cari a Basilico, che ha dedicato alle metropoli, in tutti i loro aspetti, gran parte del suo lavoro. Il percorso della mostra è articolato in cinque sezioni e ripercorre l’amore di Basilico per le città di tutto il mondo: Milano, Napoli, Mosca, Parigi, Berlino, Istanbul, Madrid, Rio, San Francisco, Shanghai e molte altre ancora.

Curata da Valeria Raho è l’Ora Serrata di Patrizia Emma Scialpi che ha scandito il tempo alla Galleria Villa Contemporanea. Con un linguaggio visivo eterogeneo, che spazia dal video alla pittura, dall’installazione ambientale all’intervento curatoriale, la mostra si è manifestata come un’istantanea dell’artista tesa a una riflessione sullo spazio nella sua dimensione più intima. Scialpi passa il testimone alla giovane Elisa Leonini, vincitrice della 4° Edizione del Premio Ora, che espone a Villa Contemporanea con un progetto intitolato Landtrack fino alla fine di marzo, anch’essa interessata all’interazione con lo spazio. Vilma Maiocco, Sublimate 1, 2015 tecnica mista su tela, cm.50x70, courtesy l’artista

Vilma Maiocco

Patrizia Emma Scialpi, Love and Loss, 2014, acrilico su stampa inkjet su carta cotone,cm.100x130 courtesy Galleria Villa Contemporanea, Monza

NAPOLI

Viparelli / Williamson

Silicosophy è il titolo della personale di Carla Viparelli a Villa Di Donato, a cura di Cynthia Penna. Il titolo “Silicosophy” viene fuori dalla congiunzione dei termini “silicio” e “filosofia” per esprimere l’interesse dell’artista per una ricerca a metà tra Arte e Scienza laddove il silicio, con le sue infinite capacità di mutamento, diventa protagonista inatteso e involontario di opere d’arte anch’esse in movimento. La mostra è stata precedentemente presentata a Los Angeles e due video dell’artista sono stati acquistati dal Museo di Lanchaster per la collezione permanente. Villa di Donato ha ospitato, inoltre, l’arte dell’americano Todd Williamson con una mostra, organizzata da Art1307 e curata da Cynthia Penna, dal titolo Polifonia di un Paesaggio, inaugurata contestualmente all’anteprima mondiale del concerto I Must Dream diretto da Greg Walter. In scena la genesi dei lavori pittorici creati da Williamson, concepiti come una rappresentazione visiva della melodia sonora di Walter. A ogni gruppo di note ha corrisposto una pennellata di Williamson, mentre Walter ha tradotto in armonie, accordi e frasi musicali ogni intervento pittorico dell’artista. Williamson ha inoltre presentato e donato alla Chiesa del Pio Monte della Misericordia l’opera MERCY, un’installazione ispirata alle Sette Opere di Misericordia di Caravaggio.

Gabriele Basilico, Ascolto il tuo cuore, città,courtesy Unicredit Pavillon, Milano

Carla Viparelli, Silicofophy, 2015, courtesy l’artista Todd Williamson, The Lights Are On, 2015, olio, cm.24x36, courtesy Art1307, Napoli

82 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

A Castel dell’Ovo, Vilma Maiocco presenta Città sublimate, a cura di Roberta Andolfo. L’immaginario mutamento che sostituisce l’idea, il ricordo del paesaggio esistente o plausibile all’interno della propria particolare reinterpretazione, porta rapidamente alla fusione tra l’aspetto più favolistico e rurale del villaggio e quello più marcatamente metropolitano e caleidoscopico del centro urbano. La “città”, emblema della dimensione dell’artista, è perciò viva e di conseguenza comunicante con le realtà attuali.

PALERMO

Wax

Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Paolo Grassino, Concetta Modica, Liliana Moro , Ignazio Mortellaro, Luca Pancrazzi, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Loredana Sperini, Michele Tiberio, Vincenzo Schillaci, Francesco Surdi, Luca Trevisani, Chen Zhen sono i nomi di questa collettiva alla Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea che affronta il tema dell’utilizzo della cera nell’arte. È una mostra che costruisce un confronto tra i manufatti antichi e le opere degli artisti che oggi utilizzano la cera come medium. Una ricerca eterogenea che mette in dialogo il lavoro di maestranze leggendarie e le opere contemporanee di artisti che hanno scelto la duttilità della cera per affrontare una realtà sempre più mutevole.

Wax, courtesy Galleria Francesco Pantaleone arte contemporanea, Palermo


documentazione ROMA

SPOLETO

Maïmouna Guerresi

Talwin (in arabo “cambiamento”) è il titolo della mostra di Maïmouna Guerresi alla Galleria Matèria e rappresenta per i Sufi uno degli ultimi stadi di elevazione spirituale dell’essere verso la conoscenza. L’artista, infatti, propone una ricerca fotografica, affiancata da video e scultura, che verte sui concetti di trasformazione e misticismo, proponendo soggetti che si mescolano a oggetti bellici abbandonati e poi recuperati. Taniche, bossoli e reperti di guerra perdono il loro significato originale per assumerne uno innocuo, decorativo e quotidiano; una forma di ready-made contemporaneo in dialogo con l’eredità del passato e le dinamiche socio-politiche del presente. La mostra è curata e accompagnata dal testo critico di Carlo Sala.

Saverio Mercati

Giorgio Griffa, Canone aureo 989, 2015, courtesy Fondazione Giuliani, Roma

Giorgio Griffa

Alla Fondazione Giuliani, esposizione intitolata Giorgio Griffa: Works on Paper a cura di Andrea Bellini. Una mostra unica e originale, perché per la prima volta completamente dedicata a opere su carta dell’artista torinese. Sono circa una cinquantina i lavori esposti, il cui arco cronologico spazia dalla fine degli anni sessanta fino al 2015. A partire dal 1967, fino alle sue opere più recenti, tutta la ricerca di Griffa si fonda su tre coordinate fondamentali: il ritmo, la sequenza e il segno. Una modalità che l’artista pratica con coerenza anche attraverso il disegno.

Alla Galleria ADD-art, curata da Antonella Pesola è di scena To Light, mostra organizzata in occasione dell’Anno Internazionale della Luce 2015, presenta opere della serie light box dell’artista Saverio Mercati, realizzate dal 2009 al 2015. Il motivo ricorrente della ricerca di Mercati è la sperimentazione e l’elaborazione di nuovi linguaggi, spaziando su vari aspetti della comunicazione come scrittura, scultura, fotografia, video e installazione. In esposizione opere che vertono intorno al tema della sovrapposizione tra le varie discipline e che al contempo esaltano la dimensione in cui luce e spazio divengono protagonisti, metafora dell’idealità.

Marco Strappato Maïmouna Guerresi, Talwin, 2015, courtesy Galleria Matèria, foto Roberto Apa

Gansterer / Grzymala

Proxemia (in italiano “Prossemica”) è lo studio della natura, grado ed effetto di separazione e convergenza spaziali che gli individui naturalmente mantengono, nelle varie situazioni sociali e interpersonali, e di come questo comportamento varia in relazione a fattori ambientali e culturali. Nikolaus Gansterer e Monika Grzymala, incontratisi per la prima volta nella mostra Drawing Now all’Albertina Museum di Vienna, hanno cominciato a immaginare un progetto espositivo comune da presentare alla Galleria MarieLaure Fleisch. È nata così Proxemia – The Co-creation of Space, mostra sperimentale in cui i due artisti trasformano lo spazio romano in un dispositivo empirico di verifica sui gesti e le distanze, basandosi su una comunicazione non verbale.

The Gallery Apart presenta Over Yonder la terza personale di Marco Strappato, il cui lavoro ha a che fare con la produzione e distribuzione d’immagini nell’epoca contemporanea, attraverso una pratica multidisciplinare che comprende collage, video, fotografia e installazione. L’interesse specifico per l’immagine di paesaggio, s’inserisce in una più generale ricerca tesa a comprendere l’esperienza estetica dei giorni nostri affrontando discorsi retorici di autenticità e inautenticità, esotico e familiare, artificiale e naturale. Marco Strappato, I’ve caught Derek Jarman and Yves Klein looking at my desktop wallpaper, 2015. courtesy The Gallery Apart, Roma. photo Giorgio Benni

Alla Fondazione Pastificio Cerere è presentata la personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Marcello Smarrelli dal titolo Interno via degli Ausoni, realizzata nell’ambito delle iniziative volte a celebrare i 10 anni di attività della Fondazione. Pizzi Cannella, noto anche come artista facente parte del “Gruppo di San Lorenzo”, e tra i primi ad aver riconosciuto le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, ci racconta qui un “viaggio da camera” - reale e immaginario - tra luci e ombre che disegnano la trama dei luoghi, i volumi delle architetture, le immagini degli anni vissuti all’interno del Pastificio.

Silvia Mariotti

Da A plus A Gallery il progetto Dawn On A Dark Sublime dell’artista Silvia Mariotti che indaga un fenomeno naturale straordinario: le foibe. Caverne verticali, abissi, grandi inghiottitoi dell’Istria e del Carso, le foibe sono un soggetto controverso dove le nozioni sublimi sulla natura s’intrecciano al pensiero storico. Fotografie, video, sculture e installazioni sonore trasmettono al visitatore un duplice sublime terrore: la magnificenza della natura raffigurata che agisce sulla percezione.

VERONA

SIENA

Piero Pizzi Cannella

VENEZIA

Antonio Sanfilippo Brandi / Burri

Monika Grzymala, Raumzeichnung (shifting), 2015 courtesy Marie-Laure Fleisch, Roma

Saverio Mercati, To Light, 2015, courtesy Galleria ADD-Art, Spoleto

Brandi e Burri, un’amicizia informale è la mostra a Santa Maria della Scala, promossa nell’ambito del programma di Siena Capitale italiana della cultura 2015. La mostra traccia la relazione tra critica e arte mostrando le di Alberto Burri nella collezione del critico e storico d’arte senese Cesare Brandi, tra cui due custodite e visibili a Villa Brandi a Vignano ma anche le opere di De Pisis, Morandi, Manzù, Guttuso, Sadun e tanti altri. Quello tra Alberto Burri e Cesare Brandi è stato uno dei più appassionati connubi artistici del Novecento. Piero Pizzi Cannella, Le Regine, 2012, tecnica mista su tela, cm.290x445, courtesy Fondazione Pastificio Cerere, Roma

Curata da Fabrizio D’Amico e Francesco Tedeschi, in collaborazione con l’Archivio Accardi Sanfilippo, è la mostra dedicata ad Antonio Sanfilippo. Segno e Immagine. Dipinti 1951-1960, alla Galleria dello Scudo. La rassegna focalizza l’attenzione sulla stagione più intensa del percorso creativo dell’artista, quando entra a pieno titolo nel novero degli esponenti dell’art autre grazie a Michel Tapié, che documenta il suo lavoro in pubblicazioni fondamentali come Esthétique en devenir del 1956 e Morphologie autre del 1960 ed espone le sue opere in importanti rassegne accanto ai più affermati pittori americani, europei e giapponesi. Tra i numerosi contatti avviati nel decennio sono fondamentali quelli con artisti come Claire Falkenstein e personalità come Hereward Lester Cooke, all’epoca curatore alla National Gallery of Art di Washington. Antonio Sanfilippo, Animale immaginario, 1955, collezione privata

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 83


ANVERSA

Guillaume Bijl

At The Gallery presenta le nuove sculture di Guillaume Bijl nella personale Sculptures, Compositions & Sorries. Oltre alle ultime composizioni e ai “sorries” sono esposte opere storiche, bozzetti inediti e due nuove sculture monumentali della serie Feestelijke Beelden (immagini di festa), acquisita nel 2014 dalla città di Amsterdam e collocata in Europaplein (Piazza Europa).

Asta Gröting, TOUCH, 2015, still da video courtesy carlier | gebauer, Berlino

Asta Gröting

Anna Dickinson, Beige and Grey Vessel, 2015, materiali compositi, cm.28x26, courtesy l’artista e von Bartha, Basilea/S-chanf

BASilea/S-CHANF

Anna Dickinson Guillaume Bijl, De Tovenaar, 2014, alluminio courtesy At The Gallery, Anversa Mario Merz, Leone rosso, 1981, tecnica mista su tela rossa, cm.300x500, collezione privata

La galleria von Bartha presenta nel suo spazio espositivo di S-chanf, nel Canton Grigioni, la mostra Nine di Anna Dickinson. Sono compendiate oltre tre decadi di ricerca sulla materia vetrosa e sul tema del vaso-contenitore, sulle possibili combinazioni tra vetro e gli altri materiali, sulla relazione tra materia e luce.

BERLINO

Lucia Lamberti

ATENE

Mario Merz

Organizzata al Museum of Cycladic Art da NEON in collaborazione con la Fondazione Merz, Numbers are prehistoric è la prima esposizione di Mario Merz in un museo greco. La mostra, il cui titolo deriva dal libro di Merz Voglio fare subito un libro (1989), indaga le diverse pratiche del lavoro dell’artista sottolineando il sottile confine tra espressione scritta e arte visiva, riflettendo la necessità che ha animato l’artista e il suo coinvolgimento con l’arte, la politica e la vita. Particolare attenzione al modo in cui Merz interpreta la nozione di natura, una forza potente, generosa, che cresce seguendo una successione razionale proprio come aveva affermato il noto matematico italiano Leonardo Fibonacci.

BASILEA

Jean Dubuffet

La Fondation Beyeler inaugura il 2016 con la prima retrospettiva in Svizzera dedicata all’opera multiforme, fantasmagorica e variopinta di Jean Dubuffet. La mostra Metamorfosi del paesaggio propone, fino all’8 maggio, un centinaio di lavori del pittore e scultore francese ma anche la spettacolare opera globale Coucou Bazar, un’installazione ambientale composta in parte da costumi animati. Jean Dubuffet, Mêle moments, 1976, acrilico e collage su carta montato su tela, cm.248,9x360,7, courtesy ProLitteris, Zurigo, Pace Gallery, New York/ Londra/Pechino/Hong Kong

84 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

I sette ponti di Königsberg, opera di Lucia Lamberti, in mostra a Berlino presso gli spazi del Briefmarken Weine, è parte di una ricerca più ampia dedicata alla scomparsa città di Königsberg, capitale della Prussia orientale, rasa al suolo durante il secondo conflitto mondiale e ora rinominata Kaliningrad, exclave della Russia europea. In seguito a un meticoloso studio d’archivio, svoltosi nel 2011 tra la Deutschen Natonalbibliothek e la Bibliotheca Albertna di Leipzig (DE), Lamberti ha recuperato oltre 300 foto dividendole in tre tematiche: La memoria dei luoghi; I sette ponti di Königsberg; Le persone e i libri dispersi dalla guerra. La storia di Königsberg diventa affascinante per l’artista, non solo per il senso di sospensione nel tempo nel quale la città sembra avvolta, ma anche perché legata a personalità della cultura mondiale di altissima caratura, fra cui Immanuel Kant e Kate Kollwitz. Tuttavia, essa è conosciutissima da ingegneri e architetti proprio per la storia legata ai suoi sette ponti: una storia che a tratti sembra un racconto fantascientifico di metà ‘900, dove scienza e invenzione s’intrecciano originando qualcosa di tanto meraviglioso quanto possibile. I sette ponti di Königsberg, infatti, è il nome di un quesito matematico risolto dallo scienziato Eulero che, osservando la città attraversata dal fiume che circondava un’isola su cui sorgeva l’Università, si chiedeva se fosse possibile attraversare tutti i ponti e giungere da una parte all’altra senza mai passare due volte su uno di essi. A porre il problema fu Il governatore di Danzica, sperando in una risposta scientifica arrivatagli da Eulero in forma di trattatello, da cui prese avvio la teoria dei grafi, ora utilizzata per calcolare il miglior percorso per linee metropolitane, reti internet e tutti ciò riguarda snodi e passaggi. I ponti che hanno ispirato questa scoperta matematica non esistono più, ma oggi rivivono nell’opera di Lamberti che, nella scoperta d’invisibili interazioni urbane, svela la persistenza dell’intuizione di Eurelo, lasciando affiorare le tracce di una memoria perduta.

Da carlier | gebauer TOUCH and Ghost, quarta occasione di collaborazione con Asta Gröting. L’artista trasferisce nei media il suo pensiero sulla scultura e innalza il corpo sociale su un livello concettuale ed emozionale, chiarendo le relazioni psicologiche insite nella sua arte con concise affermazioni sulla sfera personale, sociale e politica.

BERNA

About Painting

Alla Galerie Kornfeld Auktionen AG la collettiva About Painting, organizzata congiuntamente alla galleria Bernhard Bischoff & Partner, propone una ricognizione sull’estrema varietà delle posizioni pittoriche dal 1950 a oggi. L’evento espositivo è suddiviso in due parti: la prima presenta opere di Xerxes Ach, Com&Com, Pascal Ganz, Sam Francis, Silvia Gertsch, Rolf Iseli, Shirley Jaffe, Al Jensen, Alois Lichtsteiner, Albrecht Schnider, Kimber Smith, Dominik Stauch; la seconda lavori di Xerxes Ach, Babette Berger, Samuel Blaser, Elsbeth Böniger, Pascal Danz, Silvia Gertsch, Filip Haag, Kotscha Reist, Sereina Steinemann, Otto Tschumi.

Kotscha Reist, Flowers, 2015, olio su tela courtesy Galerie Kornfeld Auktionen, Berna

DUBAI

Zaha Hadid

Leila Heller Gallery Dubai fa il punto della situazione sulla carriera dell’architetto e designer Zaha Hadid. Dai primi progetti alla Liquid Glacial Series del 2015 (una linea di mobili), passando per le linee di gioielli. Tutto nel suo lavoro evidenzia l’emergere di un nuovo paradigma spaziale, dall’oggettino casalingo alle strutture architettoniche più grandiose. Lucia Lamberti, KramerBruecke II, 2012 olio su carta, cm.12x20 courtesy Briefmarken Weine, Berlino


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

FORT LAUDERDALE

Bellissima

L’NSU Art Museum Fort Lauderdale (Florida) ospita Bellissima: Italy and High Fashion 1945-1968, progetto del MAXXI, a cura di Maria Luisa Frisa, in esposizione fino al 5 giugno. Sotto osservazione quel periodo di incredibile fermento creativo che ha portato l’Italia al vertice nel mondo dell’alta moda, eccellendo inoltre nel design, nell’architettura, nel cinema, nella fotografia e, in generale, in ogni forma di espressione. La mostra traccia vie di sviluppo e individua snodi cruciali attraverso opere di designer e stilisti come Emilio Schuberth, Sorelle Fontana, Germana Marucelli, Mila Schön, Valentino, Simonetta, Roberto Capucci, Fernanda Gattinoni, Fendi, Renato Balestra, Biki, Irene Galitzine, Emilio Pucci, Fausto Sarli.

HOUSTON

Andrea Bianconi

Alla Barbara Davis Gallery Fantastic Planet, personale di Andrea Bianconi che include disegni, sculture e un’installazione murale site-specific di vasta scala. Le nuove opere in mostra esplorano il concetto di viaggio costruendo paesaggi immaginari composti da segni che simbolizzano direzione e movimento, in particolar modo la “freccia”.

Nathaniel Rackowe

Con l’organizzazione di House of the Nobleman, nel grattacielo One Canada Square esposizione di Nathaniel Rackowe dal titolo The Luminous City. L’artista prende dai suoi modelli modernisti l’uso dei tubi in neon, della plastica e dell’acciaio, con la particolare inclinazione al gioco con le ombre e le proiezioni. Tra i lavori in mostra The Consequence of Light (2014), [Un]Touched (2015), tre pezzi delle DG Series (2015) e la sua ultima scultura Portal.

GINEVRA

Artists’ Voices

Il Centre d’édition contemporaine ospita fino al 26 marzo l’esposizione Artists’ Voices. Troviamo riunite per l’occasione installazioni sonore di Rita Ackermann, Alexandre Bianchini, Gerard Byrne, Valentin Carron, Claire Fontaine, Jason Dodge, Giulia Essyad, Sylvie Fleury, Gilles Furtwängler, Mathis Gasser, Marcus Geiger/Heimo Zobernig, Vivienne Griffin, Thomas Hirschhorn, Tobias Kaspar et Karl Holmqvist, Anne Le Troter, Beat Lippert, Tobias Madison, Fabian Marti, Jonathan Monk, Damián Navarro, James Richards, Emanuel Rossetti, Ryan Conrad Sawyer, Ramaya Tegegne, Ricardo Valentim, Jean-Michel Wicker.

HONG KONG

Valerie Snobeck

Simon Lee Gallery presenta, nel suo spazio di Hong Kong Reservoirs, prima personale asiatica per l’artista di base a New York Valerie Snobeck. L’immaginario e i materiali che danno vita alle opere sono stratificati uno sull’altro, i confini si confondono e trasformando il tutto in una materia nuova, organica, che rimanda a quelle di un passato così lontano da datare al radiocarbonio.

Images, Fridericianum, Kassel, locandina

KASSEL

Images

Al Fridericianum, con la curatela di Susanne Pfeffer, Images, mostra che disseziona il mondo dell’immaginario visivo, da sempre considerato il dominio primario dell’arte. Con opere di Cory Arcangel, Trisha Donnelly, Wade Guyton, Pierre Huyghe, Mark Leckey, Michel Majerus, Philippe Parreno, Seth Price ed Elaine Sturtevant, si evidenzia il processo di interazione col quale l’immaginario artistico permea il reale e viceversa. Fino al 1 maggio.

Hsiao Chin, Shakti, 2014 courtesy Primae Noctis Art Gallery, Lugano Markus Raetz, Binocular view, 2001 courtesy l’artista

LONDRA

The Calder Prize

Pace London presenta, fino al 5 marzo, The Calder Prize 2005-2015, esposizione che analizza l’impatto dell’opera di Alexander Calder su sei artisti contemporanei. I lavori del maestro statunitense dialogano con quelli di sei vincitori del Calder Prize: Tara Donovan (2005), Žilvinas Kempinas (2007), Tomás Saraceno (2009), Rachel Harrison (2011), Darren Bader (2013) e Haroon Mirza (2015).

Rory Pilgrim Valerie Snobeck, Reservoirs courtesy Simon Lee Gallery, Londra/NY/Hong Kong Andrea Bianconi courtesy Barbara Davis Gallery, Houston

Nathaniel Rackowe, Portal (dettaglio), 2016, alluminio I beam, vetro dicroico, vetro specchiante, vetro smerigliato, luce fluorescente, cm.255x85x50, courtesy l’artista, foto Tom Carter

Per la sua prima personale londinese, Rory Pilgrim presenta da Flat Time House The Open Sky, una costellazione di opere che esplorano le relazioni tra parole, età e dialogo intergenerazionale come proposito radicale. Incentrata su un nuovo film che conclude la trilogia Sacred Repositories, The Open Sky si sviluppa attraverso il lavoro con cinque donne che hanno vissuto l’esperienza dei movimenti radicali degli anni ’60 e ‘70. Rory Pilgrim, Carol Kallend courtesy Flat Time House, Londra

LUGANO

Hsiao Chin

Primae Noctis Art Gallery presenta la mostra personale di Hsiao Chin, maestro della pittura astratta. La sua arte combina elementi della cultura e della spiritualità orientale a una profonda conoscenza dell’arte dell’occidente. I suoi lavori sono stati presentati in diverse istituzioni e musei, tra i quali il National Art Museum of China in Beijing, lo Zhongshan Museum of Art, il Guangdong Museum of Art, lo Shanghai Art Museum, il Liege Museum of Modern and Contemporary Art, in Belgio

Markus Raetz

Nella sede espositiva al LAC Lugano Arte e Cultura, fino al 1 maggio, esposizione dedicata all’artista bernese Markus Raetz, prima monografica in assoluto ospitata dal museo. Il progetto espositivo, a cura di Francesca Bernasconi, nasce dalla collaborazione con il Kunstmuseum di Berna e il Musée Jenisch di Vevey in cui la mostra si è tenuta nel corso del 2014, ma a Lugano assume particolare rilevanza per la presenza dell’installazione inedita intitolata Chambre de lecture. GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 85


MAIORCA

Taryn Simon / Mark Grotjahn

André Ricardo

ADDAYA Centre d’Art Contemporani presenta Campo a través di André Ricardo, esposizione a cura di Ángel Calvo Ulloa. In mostra le opere risultato della residenza che ha visto protagonista l’artista brasiliano presso il centro maiorchino. Inaugurato anche un intervento speciale di Ricardo, commissionato nell’ambito del progetto Trastero 109, a Palma di Maiorca, diretto dagli artisti Tomàs Pizà e José Fiol.

Pamela Diamante, On/Off, particolare dell’allestimento, courtesy l’artista

MATANZAS (CUBA)

Pamela Diamante

A Cuba, presso il Centro de las Artes Visuales Dirección Provincial de Cultura de Matanzas, mostra personale di Pamela Diamante dal titolo On/Off. Secondo la curatrice Dayalis González Perdomo: “Il linguaggio di Pamela è universale, globale, concepito come processo investigativo e soprattutto molto connesso col contesto in una visione più avant-garde del nostro tempo. On/Off porta al piano fisico dell’arte, i concetti fondamentali che ci hanno accompagnati da sempre, ma che ogni volta si sono fatti più immediati: ordine / disordine, sopravvivenza, vita / morte, solo uno slash li separa.”.

NEW YORK

Taryn Simon, Memorandum of Understanding between the Royal Government of Cambodia and the Government of Australia Relating to the Settlement of Refugees in Cambodia. Ministry of Interior, Phnom Penh, Cambodia, September 26, 2014, 2015, courtesy l’artista Mark Grotjahn, Untitled (Captain America Drawing in Ten Parts 41.17), 2008/’09, matita e olio su carta, cm.217,5×121, courtesy Gagosian, foto Douglas M. Parker Studio

MoMA

Mentre al MoMA si avviano alla chiusura le mostre che hanno animato la stagione autunnale, su tutte la grande retrospettiva dedicata alla scultura di Picasso (il 7 febbraio), restano in pieno svolgimento importanti esposizioni tematiche: Endless House: Intersections of Art and Architecture con lavori di Mies van der Rohe, Frank Gehry, Peter Eisenman e Rem Koolhaas (fino al 6 marzo); Take an Object, analisi di come l’artista possa riutilizzare materiali comuni per le proprie creazioni, attraverso opere di Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Niki de Saint Phalle, Betye Saar e Katsuhiro Yamaguchi (fino al 28 febbraio); la mostra fotografica Ocean of Images: New Photography 2015 (20 marzo); Scenes for a New Heritage: Contemporary Art from the Collection, con video, installazioni, sculture, disegni, stampe e fotografie create nel corso delle ultime 3 decadi da oltre 30 artisti internazionali, oltre metà delle quali in mostra per la prima volta (fino al 10 aprile); ma anche l’importante monografica sull’evoluzione creativa di Jackson Pollock dalle immagini figurative basate su temi mitici e primordiali alle pionieristiche astrazioni radicali. La mostra Jackson Pollock: A Collection Survey, 1934–1954 resta visitabile fino al 1 maggio. Il museo newyorchese, però, rilancia per i prossimi mesi con una proposta come sempre ricca e variegata: dal 14 febbraio al 15 maggio Marcel Broodthaers: A Retrospective, mostra che raccoglie circa 200 opere del maestro belga; dal 21 febbraio al 20 marzo una performance e installazione live di Maria Hassabi dal titolo Plastic; un focus sull’artista franco-algerino Neïl Beloufa (fino al 12 giugno); A Japanese Constellation: Toyo Ito, SANAA, and Beyond concentra l’attenzione sul lavoro del celebre architetto giapponese Toyo Ito (dal 13 marzo al 4 luglio); A Strange New Beauty è, infine, una grande retrospettiva sul lavoro di Edgar Degas, la prima negli USA in almeno cinquant’anni. La mostra esamina, attraverso 130 monotipi e 50 tra tele, pastelli e schizzi, la carica innovativa radicale del grande maestro francese. 86 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Gagosian presenta nel suo spazio newyorchese sulla 24a strada una personale di Taryn Simon. Paperwork and the Will of Capital propone, dal 18 febbraio al 26 marzo, una nuova serie di fotografie di grandi dimensioni e le sculture che Simon ha presentato all’ultima Biennale di Venezia. Oggetto dell’attenzione sono i meccanismi del potere e dell’evoluzione dei sistemi di governance politica e finanziaria internazionali, dagli armamenti nucleari, agli accordi per lo sfruttamento delle risorse petrolifere, alla situazione dei rifugiati, al commerico di diamanti, ai diritti di proprietà internazionali. Lo spazio su Madison Avenue ospita, invece, Untitled (Captain America), esposizione della omonima serie di disegni creata da Mark Grotjahn nel 2008/’09 ed esibita per la prima volta alla Kaikai Kiki Gallery di Tokyo nel 2010. L’evocazione di Capitan America, super soldato patriottico nato negli anni ’40 come eroe combattente contro i nazisti, appare alla luce dell’attualità geopolitica come una mossa di profonda ironia. In mostra anche altri lavori, in particolare la serie di disegni a matita Untitled (Dancing Black Butterflies) del 2007.

PARIGI

Centre Pompidou

Diverse le occasioni di visita al Centre Georges Pompidou. Già in corso, fino al 18 aprile, la retrospettiva dell’opera di Anselm Kiefer, 60 dipinti in dialogo con installazioni e altre opere per tracciare l’eccezionale percorso artistico dell’artista tedesco; fino al 30 giugno, Constantin Brancusi et son atelier presenta con 137 sculture, 87 colonne, 41 disegni, due dipinti e oltre 1600 fotografie, l’eredità del maestro rumeno. Di prossima inaugurazione la “mostra coreografica” di Anne Teresa de Keersmaeker che, dal 26 febbraio al 6 marzo, trasforma la danza in una forma di scrittura, una forma di rappresentazione in un’esposizione tout court.

Salvatore Emblema

Robert Lobe / Neil Jenney Due esposizioni da The West Broadway Gallery, protagonisti i rilievi metallici di Robert Lobe e le stampe di Neil Jenney. Le mostre condividono un fondamentale sentimento nei confronti dell’immaginario, la rinuncia al grandioso, allo spettacolare, per una acuta attenzione al qui ed ora, come ispirazione per poter catturare poeticamente la meraviglia della natura.

Tiago Estrada

Il “furto di tempo” è una pratica molto comune e, ogni anno, le grandi corporation perdono miliardi di dollari per gli allontanamenti ingiustificati degli impiegati dalle loro mansioni. Da un punto di vista diametralmente opposto, rubare tempo è visto come atto di disobbedienza civile verso chi sta facendo tabula rasa di tutte le leggi a tutela del lavoro. Back in 5 di Tiago Estrada alla Rooster Gallery propone una sorta di manuale di sovversione, un invito ai lavoratori a prendersi una pausa.

Con il titolo Trasparenza la galleria Bugada & Cargnel dedica una mostra all’opera di Salvatore Emblema (1929-2006). La ricerca dell’artista partenopeo, fortemente influenzata dal territorio natio (in particolare dal Monte Vesuvio), si è sviluppata nell’area di confine tra Arte Povera e Land Art. Ispirato dall’espressionismo astratto e dal lavoro di Rothko, le sue tele, le sculture e le installazioni all’aperto testimoniano il forte desiderio di catturare la trasparenza. Se in campo pittorico tale aspirazione si traduce inizialmente nell’applicazione di materiali naturali sulla tela e successivamente nell’atto di grattarli via, nei suoi interventi di Land Art Emblema crea trasparenza intervenendo pittoricamente sul paesaggio stesso. Salvatore Emblema, Trasparenza, courtesy Bugada & Cargnel, Parigi


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

Gaspare Manos

La Galerie Pièce Unique propone, fino al 10 aprile, The Venice Paintings, personale di Gaspare Manos. Le tele in mostra testimoniano un caleidoscopio di esperienze visive, arte della memoria che richiama la fantasmagoria, forte residuo di una intensa e prolungata ricerca creativa.

Bernard Frize

Alla Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder Turn the Pieces into a Place, esposizione in cui Bernard Frize presenta le sue ultime creazioni. Gli esiti più recenti del suo studio sulla pittura processuale passano attraverso tecniche come l’utilizzo di più pennelli allo stesso tempo o la “pittura automatica”.

ZUOZ/ST MORITZ

Katz/Balkenhol/De Balincourt

Nella sede svizzera della Galleria Monica De Cardenas una mostra di tre artisti Jules de Balincourt, Beach Girl, 2015, olio e acrilico su tavola, cm.51x40,6, courtesy Monica De Cardenas, Milano/Zuoz /Lugano

ZURIGO

Gaspare Manos, Venice Hieroglyph, 2015, Olio su tela, cm.150x200, courtesy l’artista e Galerie Pièce Unique, Parigi Steve McQueen, Remember Me (dettaglio), 2016, vernice acrilica su 77 tubi neon, courtesy l’artista e Marian Goodman Gallery, Parigi/New York, foto Rebecca Fanuele

Steve McQueen

L’acclamato regista e premio Oscar Steve McQueen presenta, alla Marian Goodman Gallery, le sue ultime creazioni artistiche. Tra le altre, sono visibili l’installazione video Ashes, il lavoro sui neon Remember Me e due sculture, Broken Column e Moonlit.

VIENNA

Balthus

Bank Austria Kunstforum Wien presenta una esaustiva retrospettiva dedicata al Conte Balthasar Klossowksi de Rola, meglio noto come Balthus (1908-2001). L’esposizione analizza tutti le principali tematiche del lavoro di Balthus, dal paesaggio (nel contrasto tra urbanizzazione e aree naturali), al ritratto (dalla composizione classica alle figurazioni multiple), al nudo femminile (dai ritratti intimi alle composizioni più complesse). Il percorso espositivo ci guida, così, dalle influenze quattrocentesche, attraverso quelle dell’arte orientale, fino allo sviluppo di uno stile fortemente personale fatto di rimandi arcaici e misteriosi, non scevri da fantasie infantili e una certa crudeltà. Fino al 19 giugno. Bernard Frize, Aigre, 2015, courtesy l’artista e Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Vienna

di generazioni diverse che hanno saputo reinventare l’arte figurativa, facendo tesoro dell’esperienza dell’arte astratta. Ognuno di loro ha creato un linguaggio unico utilizzando mezzi in bilico tra rappresentazione ed astrazione. Protagonisti di questa esposizione sono: il pittore americano Alex Katz (New York 1929) con una figurazione essenziale ed intensa, Stephan Balkenhol (Fritzlar, Hessen 1957), allievo dello scultore minimalista tedesco Ulrich Rückriem, predilige il legno come materiale per “re-inventare la figura” e Jules de Balincourt (Parigi, 1972, vive e lavora in California e a New York) che, sfuggendo ad ogni tipo di categorizzazione, può essere al tempo stesso considerato un artista figurativo e astratto.

#fluidstate #crystalcondition

La galleria Herrmann Germann Contemporary propone una collettiva dal titolo #fluidstate #crystalcondition. L’ispirazione viene dalle parole di Doug Aitken sui “frattali”, definiti come “uno spazio immateriale, una condizione slittante di flusso e trasformazione costanti. […] sia elettrico e organico, un luogo in cui l’individuo è sia ovunque che in nessun luogo.”. Interpretano il tema il britannico Jacob Dwyer, lo svizzero Matthias Gabi, il francese Maxime Guyon e l’olandese Timmy van Zoelen.

LONDRA

Frieze Artist Award

Attende proposte fino al 10 febbario il Frieze Artist Award 2016, una open call internazionale diretta ad artisti tra 25 e 40 anni per realizzare un grande lavoro site-specific a Frieze London 2016. La commissione vincente sarà presentata come parte di Frieze Projects, il celebrato programma fieristico no-profit stabilito nel 2003 e curato nel 2016 da Raphael Gygax. Frieze Projects e il Frieze Artist Award sono supportati dalla LUMA Foundation. Le proposte saranno valutate da un comitato che include Marvin Gaye Chetwynd (artista), Raphael Gygax (curatore, Frieze Projects & Curator, Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo), Beatrix Ruf (Direttore, Stedelijk Museum Amsterdam) e Bettina Steinbrügge (Direttore, Kunstverein Hamburg), e presieduta da Jo Stella-Sawicka (Direttore Artistico, Frieze Fairs).

FRED EERDEKENS Figures of Speech & SAHA Pirogova Biblimlen

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 87


sono vestite in bianco, e le lamentatrici in nero come il musicista, che in alcuni momenti si muove verso gli spettatori disposti a loro volta attorno. Su quattro muri ai lati sono proiettati dei grandi video girati da mio marito, Shoja Aza, artista filmaker che collabora con me da anni. Funzionano come specchi che riflettono le figure delle dieci signore in chiave monumentale, presenze scultoree che si succedono con leggeri movimenti. L’opera nel suo insieme è fatta di geometria e di simmetria. Il format della performance dal vivo per lei è un pò inconsueto. È un nuovo sviluppo, una svolta o una semplice variante? Non amo le performance live, finora avevo fatto solo piccoli interventi. Questo è il primo di ampio respiro. E’ però un esperimento circoscritto, non credo che avrà un seguito.

Conversazione con

Shirin Neshat di Antonella Marino

“P

assage through the world” è l’inedita performance live che la notissima artista iraniana a New York Shirin Neshat ha presentato a Bari in settembre, nell’ambito della rassegna “Misteri e Fuochi, pellegrinaggi sulle vie frangicene di Puglia” promossa per la Regione dal Teatro Pubblico pugliese (con la collaborazione della Fondazione PIno Pascali). Realizzata con il compositore suo connazionale Mohsen Namjoo e il filmaker, nonché marito e storico collaboratore, Shoja Aza – ed eseguita in sei repliche a numero chiuso all’interno del teatro Margherita – ha messo in scena un’intensa azione corale di cui protagonista è il suono: nelle sue massime e minime estensioni vocali accompagnate da Namjoo con un tradizionale strumento a corde, e in un coinvolgente mix tra vibranti sonorità orientali, preghiere intonate da dieci donne di Bari vecchia, e vocalizzazioni delle quattro componenti del gruppo barese Faraualla. Un progetto sperimentale basato sul dialogo e la fusione di culture che ha avuto una lunga gestazione, come l’artista stessa ci racconta… Shirin Neshat, parliamo del lavoro che ha realizzato a Bari. Com’ è nato? All’origine c’è stato l’incontro con Mohsen Namjoo, un musicista e compositore iraniano molto famoso in Iran, dove è stato però condannato a sette anni di prigione per aver inserito in una sua canzone alcuni versi del Corano. Io ho incontrato Mohsen nel 2009 a Venezia. Era uscito dall’ Iran per un breve periodo, per una residenza in una fondazione veneta. Poi ha saputo della condanna e ha dovuto interrompere i rapporti con il suo paese. È andato negli USA, in California, ma io l’ho convinto a trasferirsi a New York. Qui abbiamo realizzato una prima performance insieme, con un punto di partenza musicale. Questa idea in seguito è diventata un progetto performativo, nato dall’esigenza di verificare in modo creativo le relazione e gli interscambi tra cultura musicale orientale, asiatica, e cultura musicale occidentale. Da questa base di crossover musicale è germinato il progetto barese, legato in modo specifico al tema della pietà, del dolore, della misericordia.

Il lavoro si è confrontato con la realtà locale. A Bari sono stata invitata da Franco Laera, produttore di performing art operante a Milano ma di origini pugliesi, mio amico da anni. Mi ha spiegato il senso dell’iniziativa, incentrata sulla suggestioni del pellegrinaggio lungo la via Francigena, che collegava Oriente ed Occidente. La commistione culturale, come dicevo, è un aspetto che ci stava a cuore. Abbiamo cercato allora di instaurare un dialogo con il contesto locale. Pensando alla dimensione della pietà e del dolore Laera si è ricordato della ’persistenza a Bari vecchia di alcune lamentatrici, donne che secondo una vecchia usanza venivano invitate ai funerali per amplificare le emozioni. D’altra parte anche Mohsen si era interessato ad alcuni riti funerari nei paesi orientali: quello di manifestare il dolore è un fatto sociale comune in molti paesi di diverse aree. Abbiamo così coinvolto dieci signore del centro storico, interagendo con loro già in un primo sopralluogo durante l’estate. Come è stata congegnata la performance? Per costruire l’azione ho avuto in mente in particolare due riferimenti culturali: il concerto di un coro e la cerimonia dei dervisci ruotanti. Il coro è una presenza fisica importante, costituita qui dalle lamentatrici e da un altro riferimento, il gruppo vocale barese delle Farahualla il cui repertorio a sua volta s’ispira alla cultura musicale del territorio e ad altre aree limitrofe come quella balcanica. Dai dervisci ho ripreso l’immagine del cerchio. Sotto la cupola dell’ex foyer del teatro Margherita, Mohsen suona al centro, le Faruhalla e le lamentatrici sono schierate intorno. Le Farauhalla 88 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

Il tema della bellezza le è invece sempre molto caro. A maggior ragione, qual’ è il suo punto di vista su quanto sta succedendo con le distruzioni dell’Isis, ad esempio nell’area archeologica di Palmira? Ovviamente ognuno è contrario alla violenza. E sfortunatamente c’è molta violenza in Medio Oriente. Ma credo anche che non dobbiamo dimenticare quanto sia piena di violenza la cultura occidentale. E’ molto facile ricordare i coltelli, ma altrettanto dimenticare la tecnologia, i droni, negli interventi bellici americani in Iraq o in Afganistan Questa è la mia opinione. Una gran parte delle cose che succedono oggi sono la conseguenza di qualcosa accaduto prima. E’ chiaro che sono contraria al fondamentalismo, ma non bisogna vedere i fatti fuori dal loro contesto mondiale. E’ una tragedia assistere al ciò che sta accadendo, alle distruzioni archeologiche, ma la situazione è molto complessa, dal punto di vista storico, economico, politico, educativo. E’ per questo che abbiamo bisogno di cultura, che abbiamo bisogno di musica Rimanendo all’attualità, cosa pensa del dialogo tra Teheran e Obama e dell’accordo recente sul nucleare? Penso che questa negoziazione sia molto positiva per le persone che vivono in Iran. L’embargo è una condizione molto dura. Ad esempio è difficile per la gente sul posto procurarsi medicine. Eliminare l’embargo significa poter accedere a questi beni. Per noi esuli invece non credo ci possano essere differenze. A proposito, come vive la lontananza dalla sua terra d’origine? Io ho ormai doppia nazionalità, possiedo entrambi i passaporti iraniano e americano. Sono molto legata al mio paese, ma non intendo tornarvi. Mia madre e mia sorella vivono in Iran. Negli ultimi anni ci siamo incontrati in altre parti, a Londra, in Turchia, in Italia. Non voglio rischiare. In Iran i miei lavori non possono essere esposti ufficialmente, ma i dvd e i film circolano attraverso canali underground. Gli iraniani conoscono quindi solo i miei film. Il titolo dell’operazione barese, “Passage through the world”, indirettamente fa venire in mente l’esodo di migranti che coinvolge l’area mediorientale. Che significato ha? Il passaggio attraverso il mondo è legato in generale al passaggio


osservatorio critico Interviste

della vita in questo mondo, ma per me è soprattutto un passaggio attraverso le emozioni. Le emozioni, si sa, sconfinano verso le culture, i paesi, le regioni, attraversano tutte le divisioni geografiche e i fili spinati, vanno al di là, debordano. L’esperienza dell’emozione è qualcosa di istintivo, non intellettuale. In questo senso la musica è molto importante, è l’unico linguaggio che non richiede traduzioni. “Turbulent”, una mia vi-

deoinstallazione del 1998 che ha avuto molto successo, è stata amata e capita perchè la musica nell’opera era molto toccante, al di là dell’idea sociale e politica sottesa. In quel caso non ho avuto bisogno di dare spiegazioni. La musica infatti comunica da sola, è qualcosa d’indescrivibile. Ed è proprio questo l’obiettivo primario della mia ricerca: ciò che voglio, infatti, è emozionare la gente… n

Nelle immagini Mohsen Namjoo e il gruppo delle Faruhalla nel foyer del Teatro Margherita a Bari

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 89


di Cristo in Cina? Nella prima metà degli anni ottanta gli artisti cinesi hanno iniziato ad avere la possibilità di studiare l’arte e la filosofia occidentale. Se da una parte hanno cercato di acquisire e consumare più velocemente possibile tutti i linguaggi del nostro Novecento, in modo da poterli superare, dall’altra hanno guardato la storia dell’arte occidentale. E non è certo una novità che il racconto cristologico sia il tema più battuto della nostra storia dell’arte.

Skyra

Cristo e l’impronta dell’arte

Conversazione di Lucia Spadano con Demetrio Paparoni

È

curioso che un critico d’arte contemporanea scriva un libro dedicato alla figura di Cristo nell’arte.

Cosa ti ha spinto a occuparti di questo argomento? La presenza di questa figura nell’opera degli artisti cinesi contemporanei. Ne ho parlato a lungo con Wang Guangyi, il cui lavoro affronta il tema del trascendente e della fede, religiosa o politica che sia. È da queste conversazioni che è nata in me l’idea di scrivere il libro su Cristo e in lui quella di realizzare un grande trittico dedicato al tema della Sindone e altri quadri e installazioni sul valore delle reliquie per i credenti. Su questo tema verteva anche la sua personale che ho curato al Museo Gas Fenosa della Coruña, in Spagna. Come spieghi l’interesse per la figura

Nel tuo libro non ti riferisci però a opere religiose in senso stretto. È da secoli che di opere religiose in senso stretto se ne fanno sempre meno. Dall’Illuminismo in avanti l’uomo ha cercato le sue risposte nella scienza, allontanandosi progressivamente dai misteri. La rappresentazione di Cristo è divenuta via via più sporadica e lontana dai canoni religiosi. Dare priorità alle esigenze terrene dell’uomo ha sempre più allontano la rappresentazione della figura di Cristo dal contesto religioso: nell’opera degli artisti, Cristo è diventato un uomo qualunque, uno di noi, un uomo che soffre senza avere il privilegio di essere il figlio di Dio. L’arte ha reso Cristo un orfano, gli ha ucciso il padre. Non c’è nulla di blasfemo in tutto questo, al contrario denota un grande rispetto per la sua narrazione. Il quotidiano Avvenire suggerisce che il tuo libro abbia perso di vista la reale dimensione del sacro. Dov’è il sacro nell’arte d’oggi? Soprattutto con il Modernismo, che tende a escludere la narrazione dalle dinamiche dell’arte, il sacro è nell’arte stessa. L’artista, del resto, ha sempre posto la sacralità del proprio linguaggio in primo piano rispetto alla narrazione, considerata il pretesto per elaborare un linguaggio personale e innovativo. Nel tuo libro non fai cenno al crocefisso di Serrano, alla rana in croce di Kippenberger, al teatro dei misteri di Nitsch... Il libro affronta il tema della trascendenza

Rosso Fiorentino, Deposizione dalla croce, 1521 Olio su tavola, 375x196. Volterra, Pinacoteca Civica. A sinistra, nella copertina del libro, Yue Minjun, Deposition from the Cross, 2009. Acrilico su tela, 450x300 cm.

nell’arte da un’angolazione molto precisa. Di questi artisti (e di queste opere) mi sono occupato in altri contesti, li trovi anche nel mio libro Eretica, pubblicato dieci anni fa. In questo libro la mia attenzione è rivolta alla pittura. E Kapoor? Lui è uno scultore. Le opere del ciclo di cui mi sono occupato sono quadri. Quando le vedi ti rendi conto che si inseriscono nella tradizione della grande pittura. Non a caso opere simili sono in questo momento esposte al Rijksmuseum di Amsterdam accanto a quelle di Rembrandt: un confronto significativo e per alcuni versi anche commovente. Kapoor è uno degli artisti che mi hanno maggiormente influenzato sin dall’inizio degli anni Ottanta. Il suo lavoro affronta da sempre il tema del trascendente. Lo considero uno degli artisti più interessanti della sce-

Hans Holbein il Giovane, Cristo morto nel sepolcro, 1521. Olio su tavola, 30,5 x 200 cm. Basilea, Kunstmuseum Marlene Dumas, Likeness I & II, (dittico) 2002. Olio su tela, 60 x 230 cm. ciascuno. Venezia, Palazzo Grassi, Collezione Pinault

90 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016


osservatorio critico LIBRI E CATALOGHI

Francesco Clemente, Veronica Vera, 2015. Pastelli su carta, 66 x 48 cm ciascuno. Courtesy dell’artista.

na internazionale e il suo lavoro è andato progressivamente crescendo. Sono sempre stato attratto dagli artisti legati al tema del trascendente. Negli anni novanta ho avuto una lunga frequentazione con Sean Scully e con lui si è parlato spesso di anima. Kapoor, Scully e Wang Guangyi sono artisti con i quali sento una forte affinità proprio per il modo in cui si sono accostati al tema del trascendente. Ma nel tuo libro c’è anche Tony Oursler. Si, le opere che ho incluso nel libo non sono pittura, nel suo caso mi interessava il modo in cui ha trattato l’immagine. Stessa cosa per l’opera di Mike e Doug Starn, che ottengono un risultato pittorico utilizzando la fotografia. Riesci a dire in poche parole cosa pensi dell’arte che si fa oggi? Premesso che secondo me la critica d’arte contemporanea è una disciplina prevalentemente generazionale, cioè che i critici della mia generazione comprendono l’arte dei propri coetanei, o giù di lì, assai meglio di quanto comprendano quella degli artisti più giovani, penso che sono ancora in

troppi a essere immersi fino al collo nella retorica delle avanguardie e che la critica d’arte annaspi più di quanto lo faccia oggi l’arte. Tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta l›arte ha tentato di venire fuori da quella retorica. Oggi però la maggioranza di quegli stessi artisti impegnati a liberare l›arte dai paletti imposti dal pensiero di Greenberg è imprigionata nella stessa rete che voleva squarciare. Non si capisce perché guardare un quadro del Seicento debba essere sinonimo di nostalgia e invece guardare e ripetere l’arte degli anni settanta, che a sua volta guardava quella d’inizio secolo, equivalga ad essere innovativi. Per questo ti parlavo prima della mostra Kapoor/Rembrandt al Rijksmuseum di Amsterdam: guardando le opere di questi due grandi artisti vicine ti rendi conto che è possibile muoversi nel solco della tradizione innovando nello stesso tempo il linguaggio. Stesso discorso si potrebbe fare per Wang Guangyi o per Scully. Si è a lungo ritenuto che dopo la frattura operata da Duchamp ci si potesse occupare di arte contemporanea senza tener conto di quanto era accaduto prima. Quella visione oggi non ha proprio senso. Anche per questo, pur ri-

manendo un critico d’arte contemporanea e pur non essendo uno storico, guardo anche l’arte del passato con molta attenzione. Perché senti la necessità di riferirti solo alla pittura? Perché penso che sia un linguaggio che può ancora esprimere il senso de presente, mentre è sempre diffusa l’idea che la pittura sia un linguaggio legato al passato. Sia chiaro, io non credo alla supremazia di un linguaggio artistico sull’altro, mi colpisce però il fatto che ci sono bravi pittori che quasi si vergognano di essere considerati pittori e solo pittori, come se questo li rendesse inferiori a chi si esprime muovendosi nel solco delle avanguardie del primo e secondo Novecento. n

Ross Bleckner, One Day Fever, 1986. Olio su tela, 122x101 cm. Reggio Emilia, Collezione Maramotti. Anisk Kapoor, Internal objects in three parts (dettaglio), 2013-2015 , silicone e pigment, dimensioni variabili. Foto Dave Morgan . © Anish Kapoor, 2016

Wang Guangyi, Jesus Probably Knew His Figure Will Be on the Sindone, 2013. Olio su tela, 70 x 50 cm Akseli Gallen-Kallela, Lemminkäinen ucciso, 1896 Olio su tela, 35 × 85 cm Espoo, Gallen-Kallelan Museum

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 91


Bianco-Valente Il libro delle parole

a ricerca di Bianco-Valente offre stimolanti e sempre nuovi spunti L di riflessione sulla contemporaneità e

sull’attualità dell’arte. Un variegato ed interessante percorso di vita, un tutt’uno con le loro scelte estetico-artistiche, è oggetto della neo pubblicazione BiancoValente: il libro delle parole, di Caterina Sinigaglia, edito da Postmedia Books. Lungi dall’esser sintomo di un mero nominalismo, le parole - del libro - costituiscono il maggior potenziale umano, riconosciuto superiore perfino alle possibilità di declinazione dell’immagine. Il linguaggio è dunque la cifra delle capacità percettive e cognitive, rappresenta la possibilità fattiva di dar forma al mondo. Le parole restituiscono, per dirla in chiave romantica, lo ZeitGeist di un popolo, permettendo di poter cogliere e comprendere le stratificazioni culturali di un determinato nucleo sociale. È il caso di lavori “site specific” come Qui Lontano. Geografia emozionale, realizzato nel 2012 a Senise (Pz) nell’ambito del Festival d’arte contemporanea organizzato da ArtePollino, o Come il vento, lavoro del 2013 realizzato a Becharre in Libano. In entrambi i casi, la ricerca degli artisti parte dall’analisi del luogo, dalle sue trasformazioni e dai ricordi degli abitanti: la memoria personale si affida alla dimensione collettiva, attraverso una forma “relazione”, volta a tutelare un patrimonio fragile, che rischierebbe di esser perduto nel tempo. Sono opere collettive che vivono della parola scritta sui muri dei palazzi o stampata su cartelloni pubblicitari, cosicchè l’esito sia offerto a tutta la comunità, che vi ha preso parte o non. Talvolta, il linguaggio si accompagna al segno, come in Costellazione di me o si riformula esclusivamente attraverso esso come in Complementare, mai depotenziato della sua valenza comunicativa, che al contrario si esplica in una storia di senso, immediatamente intuibile. In quest’ultimo lavoro, un’opera-video, le mani ed il segno sono emblema della presenza umana nelle cose del mondo: della poiesis, dell’alterazione, della manipolazione (come nel video Illimite del 2014, realizzato in collaborazione con Andrea Gabriele) o anche dell’energia legata alla simbologia delle parole, come in Entità Risonante del 2009, in cui una penna traccia sull’acqua segni incomprensibili che si dissolvono in forme effimere e astratte. L’incapacità di comprendere a pieno è il fulcro di Altered State, in cui la percezione si fa semplice intuizione, poiché è possibile afferrare il senso dell’opera, ma non comprendere-leggere esaustivamente tutte le parole che vengono repentinamente proiettatate sullo schermo. Tematiche complementari e fascinazioni percettive ritornano ripetutamente nei lavori di Bianco-Valente, che in articolati corpus di opere si interrogano sulla complessità della vita. E la complessità è visibile in numerosi lavori, come nella videoinstallazione Realtional Domain o in Relational, installazioni luminose attraverso cui realizzare interventi urbani, in cui sono manifeste “le linee” relazionali che 92 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

scandiscono gli eventi che ci accadono e ci precedono, ma anche in opere come Sulla Pelle. In questo caso il linguaggio scritto torna ad esser energia simbolica, radicata nell’identità del luogo, di uno in particolare: Napoli, città d’elezione degli artisti, cuore pulsante di vita, dalla cui ricchezza - di contraddizzioni e bellezze - si dipana ogni idea di Bianco-Valente. Napoli sembra difatti essere l’alfa (con Materia Prima, 1994-2008) e l’omega (con Il mare non bagna Napoli del 2015, appena acquisita nella collezione permanente del MADRE) della ricerca dei due artisti: quel centro di gravità permanente - come affermano - che fa sempre sentire la sua forza d’attrazione quando siamo in giro per il mondo, ciò che permette loro di spingersi lontano, consci di saper sempre dove e come tornare: Napoli, causa prima di ogni sentire, “primo motore immobile” di ogni fare. Simona Caramia

Gillo Dorfles Gli artisti che ho incontrato

a cura di Luigi Sansone Skira editore spa, 2015 – 864 pagine l poderoso volume è un’ampia raccolta di scritti curata da Luigi Sansone, che prende le mosse dal 1930, quando il giovane Dorfles inizia un’assidua collaborazione con “L’Italia Letteraria” e “Le Arti Plastiche2 recensendo le mostre milanesi e romane; attraversa gli anni Cinquanta e Sessanta per approdare ai nostri giorni. I “maestri storici quali Umberto Boccioni, Marcel Duchamp, Lyonel Feininger, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Joan Mirò, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Kurt Schwitters, Gino Severini, ad artisti più “giovani” che hanno sviluppato la loro ricerca nella seconda metà del Novecento in varie direzioni, dall’Astrattismo all’Informale, Dal MAC all’Arte Concettuale, dall’Arte Povera alla Transavanguardia: Carla Accardi, Marina Abramovich, Baj, Bonalumi, Capogrossi, Carmi, Castellani, Dadamaino, Del Pezzo, Dorazio, Fautrier, Fontana, Jasper Johns, Piero Manzoni, Marca-Relli, Melotti, Mattiacci, Mainolfi, Nicholson, Nivola, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolini, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Rauschenberg, Scarpitta, Scheggi, Scialoja, Stefanoni, Joe Tilson, Cy Twombly, Grazia Varisco, Wols e molti altri. (dalla Prefazione di Luigi Sansone)

I

Contro L’infelicità L’Internazionale Situazionista e la sua attualità

a cura di Stefano Taccone, derivante del progetto Far retrocedere dappertutto l’infelicità svoltosi nel 2013 al BAD Museum di Casandrino (Napoli), coinvolgendo alcuni tra i maggiori studiosi del movimento situazionista a livello internazionale. Si è parlato così, insieme a Stefano Taccone, Pasquale Stanziale (docente di filosofia teoretica presso l’ISSR di Caserta), e Nicolas Martino (redattore di “alfabeta2”), dell’Internazionale Situazionista, uno dei più rilevanti e significativi quanto complessi e controversi capitoli della vicenda delle avanguardie. La sua parabola colpisce per il desiderio di radicalità e coerenza assolute, per l’incrollabile determinazione dei suoi protagonisti nel procedere convinti di rappresentare il “grado più alto della coscienza rivoluzionaria internazionale”, per il rifiuto di ogni mediazione o adattamento e la tendenza a infrangere qualunque separazione, a cominciare da quella tra arte e vita. Concetti quali “costruzione di situazioni”, “deriva”, “détournement”, “psicogeografia”, “urbanismo unitario”, e la centralità di tematiche come il superamento dell’arte, la critica della società dello spettacolo e la reinvenzione della rivoluzione testimoniano il fascino e la ricchezza delle riflessioni e delle intuizioni di quel movimento, oltre a costituire le fondamenta di una fortuna sopravvissuta ben oltre la sua fine ufficiale. Il libro edito da Ombre Corte (Verona, 2014) raccoglie contributi di Pino Bertelli, Enea Bianchi, Martina Corgnati, Sergio Ghirardi, Anselm Jappe, Gianfranco Marelli, Enrico Mascelloni e Pasquale Stanziale, che del movimento ne restituiscono non solo la vivacità e la pluralità dei metodi e delle interpretazioni, ma anche la straordinaria attualità, sia sul piano della teoria dell’arte che su quello dell’analisi politica.

Presso l’Ammirato Culture House appuntamento con le avanguardie è stato presentato il libro Contro L’infelicità. L’Internazionale Situazionista e la sua attualità,

Il design della ceramica Storie di terre e di progetti

l Museo del Novecento di Firenze, è stata proposta una comversazione A di Ugo La Pietra e Gianni Veneziano con l’autore Stefano Follesa. La pubblicazione


osservatorio critico LIBRI E CATALOGHI

è una raccolta di testimonianze e di riflessioni intorno al progetto ceramico e, più in generale, intorno al progetto dell’oggetto. I contributi, provenienti in parte da un ciclo di incontri con alcuni dei più autorevoli progettisti, testimoniano una passione per un materiale straordinario quale la ceramica, e al contempo una rinnovata volontà di confronto in una fase complessa per l’intera cultura del progetto e in particolar modo per il progetto di design. I saggi teorici e il resoconto degli incontri sono parte di un ampio dibattito, il cui obiettivo è la definizione di nuove strategie e nuove pratiche per il design della ceramica. Il libro include opere di Emmanuel Babled, Andrea Branzi, Luisa Bocchietto, Nathalie Du Pasquier, Ugo La Pietra, Ambrogio Pozzi, Luca Scacchetti e Gianni Veneziano, e contributi di Francesco Armato, Maria Pilar Lebole, Giuseppe Lotti, Paolo Pecile, Oliva Rucellai, Vittorio Amedeo Sacco e Alessio Sarri. L’iniziativa “Storie di terre e di progetti” è stata promossa da OMA Osservatorio Mestieri d’Arte e curata da Stefano Follesa, Giulia Gigli. Angela Muroni, Oliva Rucellai, Alessio Sarri. Il libro è edito da Polistampa. La conferenza è stata inserita nel ciclo di incontri con artisti, designer e curatori intorno alla ceramica contemporanea, in occasione della mostra Materia Prima a cura di Marco Tonelli presso il Museo della Ceramica di Montelupo.

Ivan D’Alberto Il terzo occhio

P

otrebbero sembrare strani, o quanto meno curiosi, gli accostamenti che Ivan D’Alberto, storico e critico dell’arte, docente di arti visive, propone in questa sua ultima pubblicazione per primeVie edizioni, dedicata all’azione del vedere. Dopo l’esperienza in Inghilterra all’Institute of Contemporary Art e quella in Mussachussets come docente esterno di Visual Art alla Dartmouth Uneversity, D’Alberto applica un modo diverso di studiare le immagini, siano esse correlate alla storia dell’arte o alla “perversione” reiterata dal mezzo televisivo, che incolla allo schermo lo spettatore quando l’ar-

Addio a Giuseppe Niccoli

Premio Roberto Daolio

a terza edizione del “Premio Roberto Daolio” del 2016 è stata presentata (il 27 ottobre dello scorso anno) presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e, conL testualmente, sono stati resi noti i nomi dei vincitori dell’edizione 2015. Al primo posto Gabriella Presutto, con Simona Paladino, Barbara Baroncini, Laura Bisotti: il loro “Viva Voce” è un progetto partecipativo per la Croce del Biacco, un’area nella periferia nord-est di Bologna con l’obiettivo di costruire una polifonia urbana. Mimì Enna ha invece presentato un progetto per via Fondazza legato all’esperienza di “Social Street” già attiva tra gli abitanti della strada, per accrescerne la dimensione di condivisione e di scambio (Che cos’è per voi l’abitare?). Alle prime andrà il premio in denaro offerto dalla famiglia, alla seconda una residenza di due settimane presso il centro SÍM Residency di Reykjavik per un’esperienza di crescita culturale ed artistica grazie allo scambio con altri artisti e con curatori del network /little constellation/arte contemporanea nelle micro aree geo-culturali e piccoli Stati d’Europa. Questo incontro è stato un’occasione speciale per ricordare Roberto Daolio, per raccontare l’esperienza dei vincitori dello scorso anno, e per presentare la prossima edizione 2016 del Premio: che cos’è il Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica “Plutôt la vie...Plutôt la ville”, che cosa offre, che cosa richiede, come partecipare. Per “nutrire” i nuovi progetti degli allievi che concorreranno al Premio 2016, all’Accademia di Belle Arti di Bologna si svolgerà un workshop legato alla pratica dell’arte pubblica con Marc Weis e Martin de Mattia, già docenti alla Peter Behrens School of Architecture, Düsseldorf, alla Hochschule für Gestaltung und Kunst (HGKZ), Zurich, alla Kunstakademie, München, la cui collaborazione artistica è nota come M+M (www.mm-art.de).

gomento è il crimine e ogni aspetto più abietto dell’esistenza umana. Una volta letto il libro, la sottesa oscenità che alberga nel quadro La Libertà guida il popolo (1830) di Eugène Delacroix, non sembra più così distante dall’azione The3rd (Il terzo io) dell’artista iracheno Wafaa Bilal che nel 2010 si fa impiantare una telecamera sulla nuca, o l’orrore legato al contesto realistico e comune messo in scena in Profondo Rosso di Dario Argento dalla Sabrina Misseri, assassina della cugina Sara Scazzi che, pur svelandosi sin dall’inizio delle indagini, usa la televisione per nascondere la verità. Sollecitando continuamente un gioco d’improbabili tanto tangibili connessioni fra mondo delle arti e vita reale, l’autore giunge alla costruzione di un interessante album di esercizi sul territorio delle coscienze inquiete, prime fra tutte quelle dell’arte. Qui è soprattutto il punto di vista dell’osservatore a essere considerato, piuttosto che quello del produttore, secondo le novità introdotte dalla disciplina della cultura visuale, alla quale D’Alberto si attiene senza rinunciare a effetti di suspance narrativa.

Giuseppe Appella Arte del Novecento in Basilicata

Da Joseph Stella a Giacinto Cerone. ato da una conferenza tenutasi al MACRO nel 2014, il volume di Giuseppe Appella narra la storia del Novecento lucano e di quegli artisti che hanno partecipato alle fasi più innovative delle ricerche espressive in questo territorio. Il volume comincia con la dipartita per New York di Joseph Stella e si chiude con la morte a Roma di Giacinto Cerone. Un arco cronologico entro cui si snoda, nonostante la distanza generazionale degli artisti, tutta la vicenda artistica della regione Basilicata, una distanza che si accorcia, tanti sono gli elementi che li accomunano. Entrambi allontanatisi dai rispettivi luoghi

N

Nell’elenco degli “assenti”, nel mondo dell’arte, ad inaugurare il nuovo anno, è da segnare il nome di Giuseppe Niccoli. Un amico che incontravamo spesso a Pescara perché veniva a trovare un fratello che risiede nella nostra città, col quale si parlava d’arte e non solo. Nella sua galleria, a Parma, dagli anni Settanta ad oggi sono passati i più grandi artisti, che ci hanno offerto l’occasione di ammirare opere museali allestite nella mostre che, puntualmente “Segno” ha registrato: da Melotti a Burri, a Vedova, Marca-Relli, Parmiggiani e tantissimi altri. Il testimone è passato definitivamente ai figli Marco e Roberto, che, fin da piccoli hanno respirato arte della migliore qualità!

di origine, Muro Lucano e Melfi, alla stessa età (19 anni), s’incontrano idealmente nella condizione del migrante, frustarti dell’arretratezza in cui si muovevano i pochi artisti operanti tra Potenza e Matera e dallo subire lo stato di depressione in cui affogava il territorio, stretto nella morsa della contrapposizione fra Nord e meridione. Tra Stella e Cerone, si muovono i conterranei, il cui percorso segna la storia espressiva dell’arte lucana, quella che dalla tradizione ottocentesca rintracciabile nei nomi di: Vincenzo Marinelli, Michele Tedesco, Giacomo di Chirico, Andrea Petroni, Giuseppe Viggiani, ormeggia a un sospinto desiderio di modernità. Il libro segue l’escalation della tradizione pittorica lucana, passando per Napoli capitale culturale del Mezzogiorno, sino alla nascita a Potenza della Regia Scuola di Arti e Mestieri, per poi proseguire lungo un percorso, che porta alla formazione di una categoria d’intellettuali e artisti provenienti da strati della società variegati e chiudersi con le più recenti esperienze artistiche come le mostre internazionali di Maratea, l’arrivo in Lucania dei fotografi Cartier-Bresson, Carbone, Pinna, Cresci, Zavattini, Patellani, Fontana, Ghirri e degli artisti Del Pezzo, Gentilini, Ortega, Goetz, Maccari, Rooskens, Corneille, Plunkett, Bradley, Roccamonte, Strazza, Napoleone, Assadour, Willburger, Saunier, Scialoja, Perilli, Linde, Avati, la grande mostra di Pietro Consagra nei Sassi e la costituzione del “Fronte dell’Arte” che segnano l’inizio delle grandi esposizioni di scultura nelle chiese rupestri. Quello di Appella è un volume che rilegge il passato facendo riscontro a uno sguardo al futuro, fissando persistenze e perdite d’identità sino a precisarsi in una precisa linea artistica lucana che si chiude con l’esperienza di Giacinto Cerone. GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 93


A.A.M. Architettura Arte Moderna Extramoenia

Costellazione di Confronti sul Restauro fa tappa nella Reggia di Venaria Reale di Angela Deramo, Mariangela Lucariello

D

opo la tappa materana dedicata al tema “Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati”, prosegue a Venaria Reale, nella suggestiva sede della Reggia di Venaria, il ciclo di incontri internazionali “Costellazione di Confronti sul Restauro”, promosso dal Gruppo Fratelli Navarra e Italiana Costruzioni, sotto il coordinamento artistico e culturale di A.A.M. Architettura Arte Moderna. Il ciclo di incontri internazionali dedicati al Re­stauro, diretto da Francesco Moschini, nasce dalla volontà di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione del Valore nel tempo, con particolare attenzione al contesto in cui il bene monumentale e artistico è immerso. Il programma prevede, per il biennio 2015/17, il coin­volgimento di esponenti del mondo della cultura, della professione, delle istituzioni e dell’imprenditoria. S’intende stimolare un dibattito che propone un con­fronto tra pareri, anche divergenti, al fine di solleva­re una riflessione costruttiva. L’obiettivo è quello di promuovere il partenariato pub­blico e privato, traducendo la responsabilità sociale in sostenibilità economica. Da queste premesse nasce l’iniziativa “Valore Restauro Sostenibile” che il Gruppo Italiana Costruzioni S.p.A. propone in favore di una «Italian way of doing restoration». Il tema scelto per la tappa di Venaria Reale è rivolto all’insegnamento della disciplina del restauro e ha come titolo “Formazione, trasmissione disciplinare e convergenza multidisciplinare nel restauro”. Come avvenuto per Matera, anche questo secondo incontro è costruito in una formula innovativa e ambiziosa che punta a tenere insieme Teoria, Storia, Progetto e Costruzione. Tutte le giornate di studio, infatti, ciascuna nella propria specificità, sono orientate alla ricerca di una cifra identitaria italiana, di un modus operandi italiano che rappresenti un valore e una dimensione sostenibile del Restauro, nel segno dell’eccellenza delle teorie del restauro, che a partire dagli studi di Alois Riegl fino a quelli di Cesare Brandi e dell’Istituto Centrale del Restauro hanno determinato la centralità del restauro italiano sul piano teorico e operativo a livello internazionale. Non a caso ogni tavola rotonda è dedicata a un grande nome, scelto tra i grandi storici e teorici che hanno fatto grande il restauro a livello internazionale, come Giovanni Urbani a cui è dedicata la tappa di Venaria.

La Reggia di Venaria Reale dalla mongolfiera

94 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

L’aula magna, Reggia di Venaria Reale

La sedi scelte di volta in volta, in città cariche di una particolare vocazione artistica e monumentale, si caratterizzano per essere, esse stesse, luoghi riportati all’originario splendore grazie a esemplari interventi di restauro. Nello specifico, La Venaria Reale è un grande complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Borgo Antico di Venaria. La Reggia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Le origini della Venaria Reale risalgono alla metà del Seicento, quando il duca Carlo Emanuele II di Savoia decise di edificare una nuova residenza “di piacere e di caccia” per la corte: la scelta del luogo fu infatti determinata dall’essere già teatro delle cacce ducali sin dal 1580. Ha così inizio una complessa e imponente operazione urbanistica, destinata a rimodellare totalmente il sito preesistente, per lasciare il posto al nuovo insediamento. I progetti per la sua realizzazione furono commissionati all’architetto di corte Amedeo di Castellamonte che plasmò il borgo, il palazzo con i suoi servizi, i giardini e i boschi di caccia in un uni-


osservatorio critico attività didattiche

cum di scenografie architettonico-ambientali in modo da creare un grandioso complesso monumentale governato da un solo asse di simmetria, ancor oggi ben identificabile nella Via Maestra Venaria Reale non nasce infatti come una residenza isolata, ma come un complesso articolato, in cui la parte civile si integra con quella di corte per poi confluire, senza soluzione di continuità, con quella naturale. Il fulcro di tutto è rappresentato dalla cosiddetta Reggia di Diana, edificata fra il 1660 e il 1671, e destinata a vivere due secoli di ininterrotte modifiche, rimaneggiamenti e vicende che di riflesso influiscono sulla vita sociale ed economica della città. Importanti lavori di ingrandimento sono affidati nel 1716 a Filippo Juvarra, al quale si devono la Galleria Grande, in tempi recenti detta “di Diana”, e le realizzazioni della Cappella di Sant’Uberto, della Citroniera e della Scuderia Grande. Gli interventi di ampliamento vengono continuati fino alla seconda metà del Settecento circa con altri architetti, tra i quali Benedetto Alfieri che, a partire dal 1751, realizza le maniche di collegamento dei corpi juvarriani, il maneggio, le nuove scuderie e la manica con il torrione del Belvedere per unire la cappella al palazzo. Parallelamente alla completa riformulazione degli edifici, anche i Giardini perdono la fisionomia “all’italiana” voluta da Castellamonte per divenire un grande parco “alla francese” di circa 125 ettari, con parterres a ricamo, viali, specchi d’acqua, boschetti, pergolati e un grande labirinto. Ad Amedeo di Castellamonte si deve anche la progettazione dell’attuale Centro Storico di Venaria, realizzato fra il 1667 e il 1690, il cui punto focale è rappresentato dalla Piazza dell’Annunziata, dedicata all’Annunciazione di Maria. Con l’occupazione francese del 1798 il complesso di Venaria inizia a conoscere un lento ma inarrestabile declino: la residenza non entra nel circuito delle Dimore Imperiali napoleoniche come invece accadde ad esempio nel caso della Palazzina di Caccia di Stupinigi; incomincia così la progressiva dispersione dei suoi tesori e la cancellazione del parco. Nel periodo della Restaurazione l’intero complesso sabaudo viene quindi adibito a caserma e per tutto il XIX secolo ospita i reggimenti d’artiglieria che ebbero un ruolo di primo piano nelle guerre d’indipendenza risorgimentali.

Il Rondo alfieriano con le statue delle Quattro Stagioni, Reggia di Venaria Reale

La Reggia è stata riaperta al pubblico il 12 ottobre 2007, dopo essere stata per 8 anni il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali, seguiti a due secoli di degrado ed abbandono. Dalla sua apertura si è attestata tra i primi siti culturali più visitati in Italia. La Venaria Reale è gestita da un Consorzio pubblico-privato e si è affermata non solo a livello nazionale come “modello innovativo di gestione di un bene culturale” perseguendo in larga misura l’obiettivo dell’autofinaziamento attraverso: l’organizzazione autonoma di mostre, eventi culturali; la gestione diretta delle attività commerciali; la pianificazione e realizzazione interna delle strategie di comunicazione; la cura diretta del sistema dei servizi La Fontana del Cervo nella Corte onore, Reggia di Venaria Reale

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 95


Loggiato della Sala di Diana, Reggia di Venaria Reale

per il visitatore, tutela e manutenzione generale del complesso. Il complesso è gestito dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale costituito dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Venaria Reale, dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Si tratta di una “mentalità” innovativa e di un modus operandi che è riuscito a garantire non solo una gestione in economia del complesso, ma anche una specifica identità propria della Venaria. Nel contesto di questa mission e di standard moderni di percezione e apprezzamento (“Reggia dei contemporanei”, “luogo di attività e svago culturale”, “progetto culturale permanente”, “sentiment di identità e orgoglio nazionale”…), La Venaria Reale persegue costantemente obiettivi di innovazione tecnologica e digitale sia nell’ambito della fruizione Laboratorio di restauro di tele e tavole

96 - segno 256 | GENNAIO/MARZO 2016

che per la proposta e promozione del proprio patrimonio. Attualmente, all’interno della Reggia ha sede la Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” (CCR) che nasce nel 2005 quale istituto per l’alta formazione e la ricerca nell’ambito del restauro e della conservazione del patrimonio culturale. Il Centro ha sede negli spazi delle ex Scuderie e Maneggio settecenteschi progettati da Benedetto Alfieri. In funzione degli obiettivi statutari di formazione e ricerca, il CCR si è articolato in diverse unità operative: la Scuola di Alta Formazione e Studio, i Laboratori per la Conservazione e il Restauro, i Laboratori di Imaging, i Laboratori Scientifici, la Biblioteca e il Centro di Documentazione. Tutte le unità operano in maniera integrata sotto la guida degli organi direttivi e di indirizzo. Insieme alla formazione, gli scopi del Centro risiedono nello


osservatorio critico attività didattiche

La Galleria Grande, Reggia di Venaria Reale

La Cappella di Sant’Uberto, Reggia di Venaria Reale La Sala di Diana, Reggia di Venaria Reale

studio e nella ricerca sperimentale, nel promuovere lo sviluppo delle imprese sul territorio e nella partecipazione a programmi internazionali di ricerca e conservazione. Il Centro, diretto da Stefano Trucco, dispone di un’attrezzata area convegni nella prestigiosa cornice storica e paesaggistica della Reggia di Venaria. L’attività di restauro condotta dal Centro è funzionale alle esigenze didattiche ed è rivolta a casi di particolare complessità in cui sia necessario l’apporto interdisciplinare di restauratori, storici e diagnosti. I Laboratori di Restauro conducono interventi di prevenzione, monitoraggio, manutenzione e restauro dei beni culturali. Le linee strategiche di ricerca e di sperimentazione metodologica interessano in particolare i settori delle arti decorative (arredi lignei, tessuti, arazzi) e dell’arte contemporanea e design. n Laboratorio di restauro di tele e tavole

GENNAIO/MARZO 2016 | 256 segno - 97


ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA

premio giovani 2014 - 2015

Edoardo Aruta Veronica Botticelli Simone Cametti Alberto Gianfreda Stefano Larotonda Macchieraldo|Palasciano Lina Malfona Giovanni Romagnoli Marta Scanu

fino al 27 febbraio 2016 dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19 ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA piazza dell’Accademia di San Luca 77 . 00187 Roma www.accademiasanluca.eu


accademia nazionale di san luca

arc h ivio prog etti

franco

Marescotti 1908-1991 d o n a z i o n e n o v embr e 2 0 1 5

accademia nazionale di san luca piazza dell’Accademia di San Luca 77 . 00187 Roma www.accademiasanluca.eu



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.