segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
E 8.
Anno XXXV
232
SETTEMBRE OTTOBRE 2010
# 232 - Settembre/Ottobre 2010
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
XII Biennale Architettura Venezia
Segno 232 copertina.indd 1
Tony Cragg
Vanessa Beecroft
Nicola Salvatore
Michelangelo Pistoletto
16/09/10 19.04
Art|Basel|Miami Beach 2–5|Dec|10
Vernissage | December 1, 2010 | by invitation only Catalog order | Tel. +1 212 627 1999, www.artbook.com Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbaselmiamibeach | www.twitter.com/artbaselmiamibeach The International Art Show – La Exposición Internacional de Arte Art Basel Miami Beach, MCH Swiss Exhibition (Basel) Ltd., CH-4005 Basel Fax +41 58 206 31 32, miamibeach@artbasel.com, www.artbasel.com
u Segno 232 copertina.indd 2
ABMB10_Segno_170x315.indd 1
16/09/10 09/09/10 19.04 10:23
sector focus
sector galleries A: Andersen’s Contemporary Copenhagen Andréhn-Schiptjenko Stockholm: Annika Larsson ARNDT Berlin: Ralf Ziervogel Alfonso Artiaco Naples Martin Asbæk Copenhagen B: Jürgen Becker Hamburg Bo Bjerggaard Copenhagen Niels Borch Jensen Berlin, Copenhagen C: carlier | gebauer Berlin Carreras Mugica Bilbao Mehdi Chouakri Berlin Contemporary Fine Arts Berlin COSAR HMT Dusseldorf: Robert Rotar D: Anselm Dreher Berlin E: Andrew Edlin New York Heinrich Ehrhardt Madrid EiGEN + ART Berlin, Leipzig F: Fahnemann Berlin: Imi Knoebel Friese Stuttgart G: Bärbel Grässlin Frankfurt / M. Karin Guenther Hamburg: Markus Amm H: Michael Haas Berlin, Zurich Häusler Contemporary Munich, Zurich Herald St London: Markus Amm i: iBiD Projects London Grita insam Vienna: Peter Weibel iragui Moscow J: Johnen Berlin K: Kadel-Willborn Karlsruhe: Mathilde Rosier Georg Kargl Vienna Ben Kaufmann Berlin Parisa Kind Frankfurt / M.: Jorinde Voigt Kisterem Budapest Klosterfelde Berlin Leo Koenig inc. New York Christine König Vienna Johann König Berlin Krinzinger Vienna: Martin Walde Kuckei + Kuckei Berlin Bernd Kugler Innsbruck L: Yvon Lambert Paris, New York: Douglas Gordon Gebr. Lehmann Dresden, Berlin Gisèle Linder Basel Stella Lohaus Antwerp
M: Kunsthandel Jörg Maaß Berlin Mai 36 Zurich Hans Mayer Dusseldorf Mark Müller Zurich Vera Munro Hamburg N: nächst St. Stephan Vienna: Isa Melsheimer Neu Berlin neugerriemschneider Berlin New Jerseyy Basel David Nolan New York Nosbaum & Reding Luxembourg Giti Nourbakhsch Berlin: Vincent Tavenne O: Nathalie Obadia Paris, Brussels P: Produzentengalerie Hamburg Hamburg R: Rodeo Istanbul: Eftihis Patsourakis Roslyn Oxley9 Sydney S: S.A.L.E.S. Rome Schau Ort. Zurich: Keren Cytter Esther Schipper Berlin Thomas Schulte Berlin Sies + Höke Dusseldorf Skopia Geneva Škuc Ljubljana Fredric Snitzer Miami Franco Soffiantino Turin Jacky Strenz Frankfurt / M. T: Team New York Daniel Templon Paris Elisabeth & Klaus Thoman Innsbruck Barbara Thumm Berlin Wilma Tolksdorf Frankfurt / M., Berlin V: Van Horn Dusseldorf Tim van Laere Antwerp Anne de Villepoix Paris Vintage Budapest W: Wentrup Berlin Jocelyn Wolff Paris Z: Susanne Zander Cologne Thomas Zander Cologne: Andrea Geyer Zero... Milan: João Maria Gusmão + Pedro Paiva Calò
AMP Athens Pianissimo Milan
Niklas Belenius Stockholm Beaver Projects Copenhagen Dana Charkasi Vienna KUNSTAGENTEN Berlin DUVE Berlin MUSEUM 52 London, New York
Figge von Rosen Cologne Newman Popiashvili New York Klemm’s Berlin Ambach & Rice Seattle Lüttgenmeijer Berlin Norma Mangione Turin Kai Middendorff Frankfurt / M. BiSCHOFF / WEiSS London Neon Parc Melbourne Utopian Slumps Melbourne On Stellar Rays New York iMO Copenhagen PSM Berlin Tanja Wagner Berlin
Jette Rudolph Berlin Laden fuer Nichts Leipzig Eva Winkeler Frankfurt / M., Cologne MOT iNTERNATiONAL London Subject to change
Berlin Exhibition Grounds, Entrance Masurenallee Messedamm 22, 14055 Berlin, Germany T. +49 / 30 / 30 38 20 76, F. +49 / 30 / 30 38 20 60 art@messe-berlin.de, www.art-forum-berlin.com
Segno 232 B.indd 3
17/09/10 15.53
Segno 232 B.indd 4
17/09/10 15.53
#232 sommario
24/55
settembre/ottobre 2010
in copertina Biennale Architettura (24) Giardini e Arsenale, Venezia
Thasos [42]
Tony Cragg (30) Ca’ Pesaro, Venezia Vanessa Beecroft (36) Studi Nicoli, Carrara Nicola Salvatore (54) Galleria Venise Cadre, Casablanca Raimondo Galeano [56]
Michelangelo Pistoletto (32) Parco Scolacium, Catanzaro
6/23 Anteprima Mostre & Musei news/worldart - news italia-estero a cura di Paolo Spadano e Lisa D’Emidio
Arcangelo [11]
/ interviste 24/69 attività espositive / recensioni e documentazioni Biennale Architettura Desires Meet in Architecture di Andrea Mammarella Tony Cragg (Francesca Alix Nicoli), Michelangelo Pistoletto (Matteo Galbiati), Vanessa Beecroft (Francesca Alix Nicoli), Steven Holl (Francesco Maggiore), Le Bandiere della fortuna (L.S.), Diego Zuelli (L.S.), Nunzio (Stefano Taccone), Un Parco Sculture a Thassos (Lucia Spadano), L’eternità è un bambino che gioca (a cura di Lucia Spadano e Dores Saquegna), Natura / Cultura ad Artekne (L.S.), Il cibo e l’arte contemporanea (L.S.), Arte 8ttanta (Maria Vinella), Nove artisti per Napoli milionaria (Antonella Marino), Equatori e altro: intervista a Claudio Rotta Loria (a cura di Lucia Spadano), Anna Galtarossa (Veronica Caciolli), Nicola Salvatore (L.S.), Ritratti d’immortalità: intervista a Raimondo Galeano (a cura di Simona Gavioli). Speciale Calabria/Tra storia e attualità ( a cura di Simona Caramia)
Spenser Tunick [12]
news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu
Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie
Napoli Artecinema [42]
70/73 osservatorio critico Massimo Cacciari / idea di progetto di Vincenzo D’Alba Libri e Cataloghi - Lettere a cura di Lucia Spadano e Antonello Tolve
segno
periodico internazionale di arte contemporanea
Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu
Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA
ABBONAMENTI ORDINARI E 30,00 (Italia) E 40,00 (in Europa CEE) E 50,00 (USA & Others)
Collaboratori e corrispondenti: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Nicola Cecchelli, Daniela Cresti, Paola D’Andrea, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Marilena Di Tursi, Matteo Galbiati, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Fuani Marino, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Gabriele Sassone, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Antonello Tolve, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.
ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI E 500,00 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara
Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino - 011.8981164. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit. Segno 232 B.indd 5
17/09/10 15.54
Anteprima/News Rivoli
astello C di Rivoli. Fino al 9 gen-
naio 2011 la mostra EXHIBITION, EXHIBITION, con un formato espositivo specificamente concepito da Adam Carr per gli spazi della Manica Lunga, riflette sulla percezione e sull’esperienza dell’arte. Le opere esposte sono caratterizzate dal concetto del “doppio” e della simmetria; in alcuni casi prodotte in coppia o in serie, o ancora realizzate in più versioni. Gli artisti presenti: Tauba Auerbach, Nina Beier, Pierre Bismuth, Alighiero e Boetti (1940-1994), Marcel Broodthaers (1924-1976), Liudvikas Buklys, Maurizio Cattelan, Gintaras Didžiapetris, Jason Dodge, Michael Elmgreen e Ingar Dragset, Zhang Dali, Lara Favaretto, Ceal Floyer, Claire Fontaine, Hreinn Fridfinnsson, Simon Fujiwara, Ryan Gander, Carsten Höller, Roni Horn, Douglas Huebler (1924–1997), On Kawara, Louise Lawler, Kris Martin, Jonathan Monk, Alek O., Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Wilfredo Prieto, Dan Rees, Mandla Reuter, Pamela Rosenkranz, Tino Sehgal, Andreas Slominski, Matthew Smith, Mungo Thomson, Kerry Tribe, Tris Vonna-Michell, Ian Wallace, Andy Warhol (1928-1987), Lawrence Weiner, Christopher Williams, Aaron Young.
Vicenza
elle sedi dello Spazio Monotono, della Fondazione Zoè, della Loggia del Capitaniato e N del Teatro Nuovo, fino al 14 novembre in corso l’esposizione RESPIRO, mostra a cura di Adelina von Fürstenberg, organizzata da ART for The World Europa, per la Fondazione Zoé.
RESPIRO ripropone il dialogo sul tema della salute e dell’arte iniziato nel 1998 quando, in occasione del 50° anniversario dell’Organizzazione Mondiale della Salute, la Fondazione Zambon sostenne The Edge of Awareness, un’ampia mostra itinerante presentata con successo in quattro continenti. Formano l’esposizione le video/audio istallazioni di Vito Acconci, Sheba Chhachhi, Masbedo, Nikos Navridis, Farid Rahimi e i “billboards” della collezione Zambon Group, creati per la mostra The Edge of Awareness,1998-1999 dagli artisti Stefano Arienti, Willie Bester, Silvie Defraoui, Touhami Ennadre, Alfredo Jaar, Ilya Kabakov, Sol LeWitt, Matt Mullican, Robert Rauschenberg, Sophie Riestelhuber, Pat Steir.
Roma
acro. Fino al 17 ottobre, a cura di Elena M Forin, in esposizione l’inquietante installazione Genetica 2093, ideata e realizzata da
Sergio Ragalzi alla fine degli anni ’90 e presentata per la prima volta da Luca Beatrice nel 1999. Oggi i grandi elementi gonfiabili di Ragalzi animano la hall del museo, come inattese presenze tra l’umano e l’alieno che, in un sistema di opposti tra pieni e vuoti, rappresentazione e assenza, immagine e negazione cromatica, volume e segno, invitano a una personale appropriazione dell’opera.
Rovereto
art Rovereto. Fino al 23 gennaio MaM rio Botta. Architetture – Architectures 1960-2010, a cura dello Studio Mario Botta di
Lugano, documenta le opere più significative dell’attività dell’architetto ticinese, il tutto con schizzi e modelli originali, fotografie e disegni inediti di 60 progetti di edifici realizzati. i conclude, invece, il 27 febbraio The Panza Collection. Conceptual Art, da un progetto di Giuseppe Panza, a cura di Gabriella Belli. Sono esposte circa 60 opere di artisti di fama internazionale, come Robert Barry, Hanne Darboven, Jan Dibbets, Hamish Fulton, Robert Irwin, Joseph Kosuth, Sol LeWitt, David Tremlett, Franco Vimercati, Peter Wegner, Lawrence Weiner e Ian Wilson.
S
Nikos Navridis, The Question of the Age of the Void (Video I), 1996. Sheba Chhachhi, The Water Diviner, 2008. Courtesy Paolo Curti Annamaria Gambuzzi & Co. Pat Steir, Senza titolo, 1994-98. Teresa Serrano, Nameless, 1998. Miguel Angel Rios, The Power Flowers, 1998.
Stefano Arienti, Mela, 1998. MASBEDO Distante un padre, 2010. Matt Mullican, Senza titolo, 1998. Alfredo Jaar, Senza titolo, 1998. Robert Rauschenberg, Whole, 1998. Sophie Ristelhueber,Untitled, 1998.
Milano
angar Bicocca. Dal 21 ottobre e fino a maggio 2011, primo appuntamento del proH getto Terre Vulnerabili dal titolo Le soluzioni vere arrivano dal basso. L’intero progetto, che segna la direzione artistica di Chiara Bertola, è articolato in 4 mostre che crescono e si
innestano mutando una nell’altra e coprendo un periodo di circa 8 mesi. I trenta artisti prescelti hanno partecipato a vari incontri a partire dal settembre 2009 condividendo il proprio lavoro, modificandolo o trasformandolo Elisabetta Di Maggio per accordarlo agli altri e realizzando opere significative e site specific. L’idea fondante è che l’opera di ogni artista non si cristallizzi, ma continui a crescere e a evolversi per Ackroyd & Harvey l’intera durata del progetto con aggiunte, correzioni, dialoghi con gli altri artisti invitati e con il pubblico. Protagonisti di questo primo quarto sono: Ackroyd & Harvey, Mario Airò, Stefano Arienti, Alice Cattaneo, Elisabetta Di Maggio, Rä di Martino, Yona Friedman, Alberto Garutti, Gelitin, Mona Hatoum, Christiane Löhr, Ermanno Olmi e Hans Op de Beeck. I successivi appuntamenti seguiranno a gennaio, marzo e aprile 2011, coinvolgendo Margherita Morgantin, Yona Friedman, Carlos Garaicoa, Adele Prosdocimi, Remo Salvadori, Pascale Marthine Tayou, Nico Vascellari, Massimo Bartolini, Ludovica Carbotta, Invernomuto, Kimsooja, Roman Ondák, Alberto Tadiello e Nari Ward. 6-
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 B.indd 6
17/09/10 15.54
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< art Forum Berlin
ome ogni anno l’esposizione internazionale berlinese apre la C stagione autunnale dell’arte europea. La XV edizione si svolge dal 7 al 10 ottobre. Il Comité internazionale, formato da Bärbel
Grässlin (Galerie Bärbel Grässlin, Francoforte), Mehdi Chouakri (Galerie Mehdi Chouakri, Berlino), José Freire (team gallery, New York), Georg Kargl (Georg Kargl Fine Arts, Vienna), Nicky Verber (Herald St, Londra) e Paolo Zani (ZERO, Milano) ha selezionato per la sezione galleries circa 100 espositori, alcuni dei quali presenti per la prima volta: Andersen’s Contemporary (Copenhagen, Berlino), Iragui gallery (Mosca), Kunsthandel Jörg Maaß (Berlino), David Nolan Gallery (New York, Berlino), Galerie Parisa Kind (Francoforte), Skopia (Ginevra), Galerija Sˇkuc (Ljubljana), Galerie Wima Tolksdorf (Francoforte, Berlino), Galerie Jacky Strenz (Francoforte), Vintage Galéria (Budapest) e Galerie Susanne Zander (Colonia). L’Italia vanta le presenze di Alfonso Artiaco (Napoli), S.A.L.E.S. (Roma), Franco Soffiantino (Torino) e Zero… (Milano). Per la scelta delle giovani gallerie della sezione focus, il Comité si è avvalso della consulenza di Robert Meijer e Jocelyn Wolff. La scelta è caduta su: AMP (Atene), Pianissimo (Milano), Niklas Belenius (Stoccolma), Beaver Projects (Copenhagen), Dana Charkasi (Vienna), MUSEUM 52 (Londra, New York), Figge von Rosen (Colonia), Newman Popiashvili (New York), Ambach & Rice (Seattle), Norma Mangione (Torino), Kai Middendorff
Manifesta 8 / Murcia e Cartagena
M
anifesta, la Biennale Europea di arte contemporanea che propone la ricerca più innovativa di artisti e curatori provenienti dall’Europa e oltre, apre il 9 ottobre protraendosi fino al 9 gennaio 2011. L’obiettivo di Manifesta 8 è di porre l’attenzione sulle divisioni tra Nord e Sud, in particolare sul rapporto attuale fra l’Europa e il Nord Africa e le interrelazioni con la regione del Maghreb. In tale ottica assume un particolare rilievo che a ospitare questo evento itinerante siano le città di Murcia e Cartagena che, per posizione geografica e caratteristiche culturali sono autentici melting pot, il cui patrimonio comprende l’architettura romana, la città visigota, la medina araba, le chiese barocche e l’architettura moderna. Una delle maggiori novità di Manifesta 8 è la curatela collettiva con l’introduzione di un team composto da tre gruppi: “Alexandria Contemporary Arts Forum” (Egitto e Stati Uniti), “Camera dei Pubblici Segreti” (Danimarca e Medio Oriente) e “tranzit.org” (Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia), responsabili sia della tematica scelta che della selezione degli artisti. Circa il 90% delle opere esposte o in scena sono appositamente commissionate per l’evento, includendo artisti provenienti da Algeria, Angola, Camerun, Egitto, Etiopia, Guyana, Ghana, Marocco e altri Paesi dell’Africa del nord, che in molti casi hanno lavorato a nuovi progetti in collaborazione con i loro colleghi provenienti da Europa e Medio Oriente. Tra i luoghi storici e non convenzionali coinvolti troviamo il padiglione per le autopsie di un ospedale del XVIII secolo, il carcere di San Antón, una caserma dei primi del XX secolo costruita in stile moresco, i vecchi mulini ad acqua sul fiume Segura a Murcia, la nuova costruzione ARQUA - Museo Nazionale di Archeologia Subacquea, disegnato da Guillermo Vázquez Consuegra e, inoltre, una nuova costruzione in vetro all’interno de El Parque.
(Francoforte), BISCHOFF / WEISS (Londra), Neon Parc (Melbourne), Utopian Slumps (Melbourne), On Stellar Rays (New York), IMO (Copenhagen), Laden fuer Nichts (Lipsia), Eva Winkler (Francoforte, Colonia), MOT INTERNATIONAL (Londra) e le berlinesi KUNSTAGENTEN, DUVE, Klemm’s, Lüttgenmeijer, PSM, Tanja Wagner, Jette Rudolph. In concomitanza con la manifestazione, musei, gallerie e istituzioni artistiche private di Berlino offrono un programma espositivo molto interessante; tra le varie proposte spiccano: Bruce Nauman – Dream Passage all’Hamburger Bahnhof, Das Verlangen nach Form - O Desejo da Forma. Brasilianische Kunst vom Neokonkretismus bis Brasília 1959-1964 all’Akademie der Künste, Marianne Breslauer. Unbeachtete Momente/Moments Unnoticed - Fotografien 1927 – 1936 alla Berlinische Galerie, Being Singular Plural - Moving Images from India al Deutsche Guggenheim, Frank Nitsche, Malerei mit Yves Netzhammer, Video - Hybride Bilder all’Haus am Waldsee, Dor Guez und Renata Lucas al KunstWerke Institute for Contemporary Art, Ludwig Glaeser: Mies und sein Archivar al Mies van der Rohe Haus, Hartmut Bitomsky e Ming Wong al Neuer Berliner Kunstverein, Vom Esprit der Gesten. Hans Hartung, das Informel und die Folgen allo Staatliche Museen zu Berlin – Kupferstichkabinett, TOM LEIGHTON - Appropriation of Space Presented by The Cynthia Corbett Gallery allo Stiftung Starke - Gemeinnützige Kunststiftung.
amsterdam
ella doppia sede del Cruquius Cultuur n Creatie Strip e dell’Openbare Bibliotheek Amsterdam, fino al 7 Novembre, United Ar-
tists of Italy, collezione di fotografia raccolta da Massimo Minini è diventata una mostra alla sua quarta tappa internazionale. Le immagini ritraggono numerosi artisti italiani e stranieri (ma molto vicini all’Italia) quali Joseph Beuys, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Sol LeWitt, scrittori come Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Alberto Moravia e alcuni tra i più importanti galleristi come Lucio Amelio e Leo Castelli. Attraverso quasi duecentocinquanta scatti, viene presentato il lavoro di ventidue fotografi attivi a partire dagli anni ‘60: Claudio Abate, Aurelio Amendola, Gabriele Basilico, Sandro Becchetti, Gianni Berengo Gardin, Elisabetta Catalano, Giorgio Colombo, Mario Cresci, Mario Dondero, Federico Garolla, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Gianfranco Gorgoni, Mimmo Jodice, Nanda Lanfranco, Uliano Lucas, Attilio Maranzano, Nino Migliori, Ugo Mulas, Paolo Mussat Sartor, Paolo Pellion, Ferdinando Scianna.
anversa
HKA. Dall’8 ottobre 2010 al 16 gennaio M 2011, Schering en inslag / Confluence and Consequence, personale di Craigie Hor-
sfield, uno degli artisti più attivi nell’ambito dei progetti sociali, i cui lavori spaziano dal video, alla fotografia, al suono, al disegno, alla performance e all’installazione. L’esposizione include opere dell’ultimo decennio, più alcune novità, tra cui l’installazione Antwerp Soundwork 6.1, creata in collaborazione con Reinier Rietveld e composta da ventiquattro speaker sparsi nello spazio espositivo che scandiscono un tempo che pare decelerato rispetto al suo scorrere naturale.
Berlino
erlin Galler District. Galleries around B Checkpoint Charlie. Più di cinquanta gallerie e cinque dei più importanti musei in un
chilometro quadrato, nel cuore della capitale tedesca, compongono questa nuovissima joint venture dell’arte, frutto di una fondamentale presa di coscienza: l’area circostante il famigerato Checkpoint Charlie, il nuovo centro cittadino in cui la storia incontra lo spirito della tradizione, si è popolata nel corso degli anni di galleristi innovativi, esperti curatori e un’enorme massa di appassionati d’arte, dando vita a un movimento vibrante e tangibile. L’iniziativa Berlin Galler District funge da coordinamento, gestendo le relazioni pubbliche e un servizio informativo. Il lancio dell’iniziativa è stato celebrato il 10 Settembre con l’inaugurazione contemporanea di tutte le esposizioni autunnali. In particolare, la Berlinische Galerie ha dato il via a quattro esposizioni speciali: Marianne Breslauer. Unbeachtete Momente, Fotografien 1927 – 1936, Julian Rosefeldt. Living in Oblivion.Vattenfall, Contemporary 2010, Karl Arnold. “Hoppla, wir leben!” Berliner Bilder aus den 1920er Jahren e Die Schenkung Ursula Sax.
Sandro Becchetti, Pier Paolo Pasolini, 1971 Openbare Bibliotheek Amsterdam
l’artista finlandese ha svariato dalla scultura al collage, fino a giungere alle “costruzioni” odierne, formate da innumerevoli strati di carta colorata. Le statue candide degli anni passati lasciano spazio all’astrazione, condensando tutto il senso di un confronto ambiguo e irritante con l’arte classica che aspira al raggiungimento di una nuova pittura davvero indipendente. review Berlin. The Emerging Art Fair. P Dopo il successo della passata stagione, la sesta edizione viene ospitata nell’Hangar2
dell’aeroporto berlinese di Tempelhof. Sotto la direzione di Kristian Jarmuschek (Galerie Jarmuschek + Partner), Rüdiger Lange (loop – raum für aktuelle kunst) e Ralf Schmitt (MyVisit.to), sono stati selezionati 60 espositori da 19 paesi, presenti con circa 200 artisti, con un occhio di riguardo nei confronti della’arte est europea, tenendo conto del ruolo di crocevia che Berlino riveste da sempre. Si tratta, nelle intenzioni degli organizzatori, del preludio a un nuovo concetto di fiera che verrà presentato nel 2011: un’ibridazione tra i classici padiglioni e project area senza muri, a disposizione liberamente per installazioni e sculture di artisti e gruppi. Tra gli espositori internazionali di maggior prestigio: Galerija Marisall (Zagabria), Mâksla XO (Riga), PROGRAM Gallery (Varsavia), Krokus Gallery (Bratislava), Alkatraz Gallery e Equrna (Ljubljana), ACB Galeria (Budapest), Galerie Bernhard Bischoff/ videokunst.ch (Berna), Galería Full_Art (Siviglia), Galerie Hartwich Rügen (Sellin), marke.6 (Weimar) e Francesco Pantaleone Arte Contemporanea (Palermo).
Kirsi Mikkola
arlier | gebauer. Fino al 23 ottobre Dark C Core Breathing, esposizione dei nuovi lavori di Kirsi Mikkola. Negli ultimi 20 anni, SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 B.indd 7
segno
-7
17/09/10 15.54
Anteprima/News Bruxelles
+T Project. Fino al 30 ottobre, in mostra D l’ultimo lavoro di Gianni Motti. First Step in Belgium immortala il vero primo passo di Motti sul suolo belga, del quale è stato fatto un calco poi fuso in bronzo. L’opera appartiene a una serie di sculture prodotte negli ultimissimi anni, tra cui un orologio solare che conta alla rovescia i cinque miliardi di anni che mancano allo spegnersi del sole. Allo stesso modo, First Step in Belgium si offre a numerose interpretazioni politiche, economiche e più intime. Gianni Motti, First Step in Belgium
Budapest
E
rnst Museum Budapest. Related Spaces, in corso fino al 24 ottobre, approfondisce il discorso intorno alle questioni architettoniche, raccogliendo artisti operanti in vari campi delle arti visive. L’esposizione, curata da Judit Angel e Eszter Steierhoffer, è “nel e sul museo”, costruzione in stile Art Nouveau che originariamente doveva ospitare la collezione privata di Laios Ernst, un piccolo cinema, alcuni appartamenti e atelier d’artista, chiaro esempio di museo integrato con la vita quotidiana della borghesia di inizio XX secolo. Oggi che il palazzo ospita un’istituzione pubblica di arte contemporanea ci si interroga sulla relazione tra spazio, storia e architettura, con le installazioni site-specific di Adrien Tirtiaux, Space Detournement Working Group e Gabriella Csosz. Gabriella Csosz
Düsseldorf
tiftung museum kunst palast. Fino al 21 S nvembre, in collaborazione col Tate Liverpool, ricca retrospettiva su Nam June Paik
(1932-2006). Grazie a numerosi prestiti da collezioni pubbliche e private, l’esposizione raccoglie le ricerche tedesche, anglo-americane e coreane sull’opera di Paik e fornisce uno sguardo d’insieme sugli sviluppi cruciali della sua lunga carriera. Saranno in mostra oltre 30 sculture di grandi dimensioni, tra le quali l’installazione Laser Cone (1998), frutto dell’ultimo periodo della sua ricerca artistica, ma anche capisaldi come Egg Grows (1984), One Candle (1989) e Internet Dream (1994). Da segnalare, sempre nel Kunst Palast, l’esposizione fino al 23 gennaio 2011 del Photographic Archive of the Rhine Scene, ricco di opere di artisti quali Beuys, Baselitz, Richter, Polke e, appunto, Paik.
Nam June Paik, Mercury, 1991 (Detail)
Salisburgo
ario Mauroner Contemporary Art SalM zburg. In corso fino al 12 ottobre Dreams, collettiva con l’ambizione di analizzare
il sogno come concetto declinato in tutte le sue possibili varianti. Artisti presenti: Carlos 8-
Frieze Projects 2010 Londra
programma dell’edizione 2010 è Inovelcurato da Sarah McCrory e include progetti appositamente commis-
sionati, oltre al Cartier Award e la collaborazione col partner rumeno Vector Association. Gli artisti presenti coi loro progetti site-specific sono: Ei Arakawa e Karl Holmqvist, Spartacus Chetwynd, Matthew Darbyshire, Shannon Ebner e Dexter Sinister, Gabriel Kuri, Shahryar Nashat, Nick Relph, Annika Ström e Jeffrey Vallance. Alcuni di questi includono elementi performativi, all’interno e all’esterno della fiera, ed a volte giungono a coinvolgere il pubblico presente. Per quanto concerne la sezione Frieze Film 2010, dedicata alla video arte e anch’essa curata da Sarah McCrory, da segnalare la costruzione di un cinema all’esterno dell’ingresso che sarà aperto liberamente al pubblico e proietterà una ricca selezione di opere, più quattro progetti commissionati per l’occasione a Jess Flood-Paddock, Linder, Elizabeth Price e Stephen Sutcliffe.
Aires, Baltazar Torres, Madeleine Berkhemer, Herbert Brandl, Daniele Buetti, Naia del Castillo, Anthony Cragg, Jan Fabre, Susy Gomez, Paolo Grassino, Alfred Haberpointner, Bertram Hasenauer, Hubert Kostner, Brigitte Kowanz, Mateo Maté, Tatsuo Miyajima, Paloma Navares, Bruno Peinado, Jaume Plensa, Fabrizio Plessi, Claudia Rogge, Bernardi Roig, Fernando Sànchez-Castillo, Skall, Barthélémy Toguo.
Thessaloniki
Alice Aycock, Sand/Fans, 1970-2010
stees of SMCA. Da dicembre 2010 ad aprile 2011, l’esposizione approderà al Musée d’ Art Moderne di St. Étienne.
Istanbul
stanbul Convention and Exhibition Center. IContemporary Dal 25 al 28 novembre, quinta edizione di Istanbul, principale appunta-
mento dell’arte contemporanea in Turchia. Sotto la direzione di Emin Mahir Balcıoğlu, per quattro giorni si articola un ricco programma di esposizioni, conferenze e progetti speciali.
Marrakech
’Es Saadi Palace, dall’8 all’11 ottobre ospita L la prima edizione della Marrakech Art Fair. L’evento è diretto da Hicham Daoudi (Manatate Museum of Contemporary Art e S Contemporary Art Center Thessaloniki. Fino al 28 novembre Islands Never Found,
collettiva incentrata sul viaggio d’artista (viaggio reale, ma più spesso intimo) che vede la partecipazione di Marina Abramovic´, Alice Aycock, Marina Bolla, Louise Bourgeois, Yves Bresson, Tony Cragg, Danica Dakic´, Latifa Echakhch, Jan Fabre, Hans Peter Feldmann, Gloria Friedmann, Carlos Garaicoa, Gilbert & George, Siobhán Hapaska, Rebecca Horn, Ilya Kabakov, Anselm Kiefer, Kimsooja, Jannis Kounellis, Maria Loizidou, Richard Long, Natsuyuki Nakanishi, Maurizio Nannucci, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Orlan, Michelangelo Pistoletto, Lucas Samaras, Barthélémy Toguo, Stefanos Tsivopoulos, Costas Tsoclis, Mamoru Tsukada, Günther Uecker, Lois Weinberger, Dimitris Xonoglou. La curatela è affidata a Lóránd Hegyi/ director of the Musée d’Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, Katerina Koskina/ president of the Board of Tru-
ger della società organizzatrice, Art Holding Morocco), Zineb Daoudi (Direttore della Fiera), Renaud Siegmann (Commissario Generale) e Brahim Alaoui (Direttore culturale). Sono presenti gallerie nordafricane, mediorientali ed Europee. Dall’area del Maghreb: Galerie Shart, Loft Art Gallery, Galerie d’art l’Atelier 21, Galerie Venise Cadre, Galerie 127, Galerie Le Violon Bleu, Galerie El Marsa, Galerie Tindouf, David Bloch Gallery, Matisse Art Gallery. Dal medio oriente: Galerie Isabelle Van Den Eynde, Galerie Ward Art & Culture Center. Dall’Europa: Galerie Hussenot, Galerie Pierre Marie Vitoux, Galerie Rive Gauche, Piramidón, Centre d’Art Contemporani, Galerie Caprice Horn, Galerie Jean Brolly, Galerie Laurent Godin, Galerie Dominique Fiat, Galerie Guy Pieters, Galerie Orel Art, Artfact’Paris, Galerie Di Meo, Galerie Hélène Bailly, JGM. Galerie, Galerie Enrico Navarra, Galerie Jérôme de Noirmont, Galerie Sorry We’re Closed, Galerie Sophie Scheidecker, Gold Digger / Editions La B.A.N.K, Magnin .A. Accompagna la Fiera, un ricco cartellone di eventi, mostre e presentazioni di collezioni private.
FIAC 2010 Parigi
a 37° edizione dell’importante appunL tamento parigino che si terrà dal 21 al 24 ottobre al Grand Palais, nella Cour
Carrée del Louvre e nei giardini Tulleries, vedrà quest’anno la partecipazione di 190 gallerie. A seguito del successo dell’edizione inaugurale, FIAC e il partner ufficiale, il Groupe Galeries Lafayette, rinnovano il programma di supporto alle gallerie di nuova generazione: saranno 16 gli espositori presenti nel Lafayette Sector, scelti da una commissione formata da Beatrix Ruf, Pierre Bal Blanc, Mathieu Copeland e Marc-Olivier Wahler, sulla base del progetto espositivo presentato e di quelli portati avanti durante tutto l’anno. Si tratta di Bureau (New York), Lucile Corty (Parigi), Gaga Fine Arts (Città del Messico) Gaudel De Stampa (Parigi), Hotel (Londra), Karma International (Zurigo), Koch Oberhuber Wolff (Berlino), Labor (Città del Messico), Marcelle Alix (Parigi), Mother’s Tankstation (Dublino), Neue Alte Brücke (Francoforte), Take Ninagawa (Tokyo), Projectsd (Barcellona), Silverman Gallery (San Francisco), Sultana (Parigi) e Workplace Gallery (Gateshead). Nuovissimo il programma di progetti all’aperto, che include installazioni e sculture monumentali nei Giardini Tulleries, in collaborazione col Museo del Louvre. Come negli anni passati, il programma culturale, ricco di conferenze, performance ed eventi collaterali, sarà concertato con le principali istituzioni culturali parigine, quali l’Auditorium del Louvre, il Centre National des Arts Plastiques, il Jeu de Paume e il Theatre National de Chaillot.
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 B.indd 8
17/09/10 15.54
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Jones & Associates, Trevor Paglen, Claire Pentecost, J. Morgan Puett, Oliver Ressler, Laurie Jo Reynolds, Scott Rigby, Bisi Silva, Mounira Al Solh, Superflex, Anton Vidokle, W.A.G.E., Eyal Weizman, Stephen Wright. ome consuetudine da ormai dieci anni, C The Armory Show sceglie un artista per curare l’immagine e creare l’identità estetica
New York
reative Time. Il 9 e 10 ottobre si svolgeC rà la seconda edizione di Creative Time Summit: Revolution in Public Practice, a cura
Ginevra
uartier des Bains. Si è svolta il 16 setQ tembre la Nuit des Bains, uno dei principali appuntamenti artistici ginevrini, con un
vernissage comune di tutte le gallerie del distretto. Tra le esposizioni inaugurate: Occasionals and Danger Men di Matt Sounders da Analix Forever; Adrien Missika da Blancpain Art Contemporain; Justin Lieberman da BFAS Blondeau Fine Art Services (in collaborazione con Marc Jancou Contemporary, New York); Reza Derakshani da Galerie Patrick Cramer; Stéphane Dafflon et Philippe Decrauzat da Evergreene; Geotectonic di Arik Levy da Mitterrand + Cramer; You were here You were there di Luisa Rabbia da Galerie Charlotte Moser; Double Feature di Gary Simmons da SAKS; la collettiva Au verso des Images al Mamco – Musée d’art moderne et contemporain, con opere di Maud Faessler, Michel Grillet, Philippe Gronon, Pierre Moignard, Amy O’Neill, Didier Rittener, Yvan Salomone, Franz Erhard Walther, Pascal Pinaud e Allen Ruppersberg.
Istambul
Banu Cennetoğlu
a Rodeo, fino al 20 novembre SAMPLE D SALE / 2010 BC, personale dell’artista Banu Cennetoğlu, presente nel Padiglione
della Turchia alla Biennale 2009 col suo libro CATALAOG. L’esposizione gioca con le possibilità della produzione e del mercato d’arte, dell’atto come gesto ironico senza funzioni pratiche che, allo stesso tempo, espande i confini tradizionali dell’esibire. In mostra sono presenti opere che appartengono alla produzione passata, ma anche una chiara apertura verso una nuova fase creativa, della quale avremo un assaggio anche a Manifesta 8 (Murcia e Cartagena, Spagna), alla quale l’artista parteciperà con un’opera appositamente realizzata.
di Nato Thompson. Oltre 40 artisti, curatori, critici, studenti, anarchici e attivisti da tutti i continenti presentano dettagliatamente il loro impegno sociale nella pratica artistica. La conferenza è articolata in argomenti chiave, tra i quali Mercati, Scuola, Cibo o Governi. Alcuni relatori: Danielle Abrams, The Bruce High Quality Foundation University, Julia Bryan-Wilson, Chen Chieh-Jen (represented by Amy Cheng), Chto delat/What is to be done?, Phil Collins, Agnes Denes, Dilomprizulike, Claire Doherty, Eating in Public, FEAST, Amy Franceschini, Andrea Fraser, Regina José Galindo, Gridthiya Gaweewong, Shaun Gladwell, Sofía Hernández Chong Cuy, InCUBATE, The International Errorists, Jakob Jakobsen, Surasi Kusolwong, Dinh Q. Lê, Learning Site, Aaron Levy, Chus Martinez, Otabenga
rand Palais. Dal 23 al 28 novembre il SaG lon des Artistes Indépendants ospita per la prima volta, all’interno della mostra Art en Ca-
pital, in un padiglione a loro riservato, 17 artisti provenienti da varie località della Grecia. Si tratta di autori che si esprimono con linguaggi e modalità diversi, accomunati da una particolare attenzione alla natura ed a tutto ciò che la comprende. La mostra al Grand Palais, “lo storico Salon des artistes indépendants”, creato da Cézanne, Gauguin, Toulouse Lautrec, Pissarro (con membri fondatori Odilon Redon, Seurat, Signac) è frequentato, ogni anno, da un pubblico internazionale particolarmente attento. Quest’anno l’attenzione è focalizzata sulla Grecia, per cui altri spazi parigini di prestigio hanno invitato alcuni degli artisti ad esporre, con mostre personali, durante e dopo la rassegna. Alla galleria Etienne de Gausans (25 rue de Seine) espongono dal 25 novembre all’8 dicembre Adrianos, Maria Ktistopoulou e Konstantinos Rammos. Alla galleria Fréderique Moisau (25 rue Mazarine), dal 21 al 28 novembre espone il giovane artista iperrealista Konstantinos Papageorgiou. Altri artisti partecipanti: Rena Avayanou, Andreas Devetzis, Eleni Deli, Eva Divari, Paraskevi Gardeli, Evangelia Haralambous, Evangelia, Ioannou, Maria Kompatsiari, Manolis Maridakis, Rinio Mourglou, Fotini Othonaiou, Panos Tsirigas, Giorgos Xenos. Tutte le mostre sono curate da Emmy Varouxaki, storico e critico d’arte.
rco Madrid. Il comitato esecutivo di Ifema A ha deciso all’unanimità di nominare come nuovo direttore Carlos Urroz, valutando la
Carlos Urroz
Gabriel Kuri
Parigi
Madrid
sua approfondita conoscenza dei meccanismi del mondo dell’arte contemporanea e la sua esperienza specifica in Arco, fiera della quale è stato vicedirettore dal 1994 al 1998. Urroz, il cui nome era stato il primo a circolare dopo le dimissioni di Lourdes Fernández, sarà il primo uomo a dirigere la rassegna in 30 anni di vita.
dell’edizione successiva. Per la rassegna del 2011 la scelta è caduta su Gabriel Kuri, artista messicano da anni operante in Belgio, particolarmente apprezzato per le sculture e i collage creati usando materiali di scarto e oggetti trovati, in giustapposizioni tanto poetiche quanto spiazzanti.
William Kentridge Portage (detail), 2000 Collection of the artist, courtesy Marian Goodman Gallery, New York/Paris, and Goodman Gallery, JohannesburgPhoto: John Hodgkiss. Courtesy the artist © 2010 William Kentridge
zie a una serie di cortometraggi che mostravano la dura quotidianità durante l’apartheid. I 40 lavori in mostra hanno svelato la varietà dell’ispirazione di Kentridge che spazia dal disegno al collage, dalla stampa alla scultura, fino al teatro. La sua produzione più recente ha mostrato una gran voglia di allargare gli orizzonti, di adottare uno sguardo più riflessivo (ma allo stesso tempo divertito) e di esplorare le dinamiche contraddittorie che si instaurano tra carnefici, testimoni e vittime. iennale de Belleville. In corso fino al 23 otB tobre la prima edizione di questa nuova avventura in un’area storicamente votata al
multiculturalismo e abituata a cambiamenti urbani radicali. Il curatore generale Patrice Joly, coadiuvato da Muriel Enjalran, Andrea Weisbrod, Jens Emil Sennewald ed Emmanuelle Lequeux, ha varato un ricco programma di personali e performance, con un occhio attento alla scena internazionale. Le esposizioni invaderanno lo spazio pubblico, piazze, strade, giardini, quasi costringendo la popolazione urbana a passeggiare immersa nell’arte. Tra gli artisti invitati segnaliamo Lang & Baumann. Lee Chow Shun, Chloé Maillet e Louise Hervé, Tania Bruguera.
Gogasian Gallery Parigi
agosian Gallery. Inaugura il 20 ottobre G il nuovo spazio espositivo a Parigi situato in rue de Ponthieu, proprio all’interno del “Triangle d’or”, tra Avenue Matignon e gli Champs Elysées. La galleria, progettata dall’architetto parigino Jean-Francois Bodin in collaborazione col britannico Caruso St. John, occupa 900 metri quadri su quattro livelli.
eu de Paume. Si è chiusa il 5 settembre la Jdicata mostra William Kentridge, Five Themes, deall’artista sudafricano salito alla ribalta della scena internazionale negli anni ’90 gra-
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 B.indd 9
segno
-9
17/09/10 15.54
Segno 17x31.5 verona.qxp:Layout 1 03/09/10 17:15 Pagina 1
Valmore studio d’ arte
Contrà Porta S. Croce, 14 - 36100 Vicenza - Tel./Fax +39 0444.322.557 - arte@valmore.it www.francescoguerrieripittore.it
Lia Drei
Parlando di pittura con Enid Smiley nel suo giardino di Venezia, 1972 acrilico su tela 72x84
www.liadrei.it
Francesco Guerrieri
RITMOSTRUTTURA B. N. R. 1, 1964 acrilico su tela, cm. 100 x 150
LIA DREI e FRANCESCO GUERRIERI S P E R I M E N TA L E p .
FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
14 > 18 ottobre 2010_Verona_Italy
Segno 232 B.indd 10
17/09/10 15.54
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< campano, infatti, porta un eco di un viaggio interiore, e non solo, compiuto tra le tradizioni ancestrali della cultura Masai del Kenya. Fiori ed immense anfore, elefanti e giraffe si insediano nel quadro a costituire una danza intrisa dei valori più solidi delle culture ancestrali, muovendosi tra le campiture di colore più fluide che colano e si sovrappongono agli strati di olio più intensi e materici.
ntonella Cattani Contemporary Art. Personale di A Nataly Maier sul fascino della concretezza e della soggettività della materia pittorica. L’indagine dell’artista
Giuseppe Fioriello, Linea Adriatica
germanica prende le mosse da un personale confronto con alcuni capolavori della storia dell’arte occidentale. Da ciò lo svolgimento della mostra che è composta da disegni ad acquarello su carta di formato intimo – studi accurati di opere rinascimentali e barocche – dai quali prendono origine i dipinti astratti di grande dimensione.
BARI
astello Svevo. Mostra fotografica di Giuseppe Fioriello, C promossa dall’associazione “La Corte” di Bari a cura di Carlo Garzia. Aperta fino al 30 ottobre, l’autore, docente pre-
cario nelle scuole superiori per un decennio, si è dovuto spostare da sud al nord del Paese e nel suo personale “Viaggio in Italia”, ha portato con sé il proprio archivio della memoria, registrando un’aggiornata mappa del paesaggio italiano. Luogo della memoria è diventato, l’Adriatica che, con i suoi mille chilometri, corre parallela al mare e alla strada ferrata. Un viaggio lungo il quale l’autore ha raccolto frammenti dell’essere perché, come direbbe Antoine De Rival: “il movimento tra due punti di riposo è la rappresentazione del presente tra passato e futuro”. Il presente si traduce in vedute che diventano processi visualizzati e raccontano dell’Universo, quadrato senza angoli. Complice delle visioni del viaggiatore, la macchina misura e seleziona colei che tutto avvolge, la luce; le foto di questa esposizione sono cartoline che esprimono un autoriflettersi attraverso il vissuto quotidiano.
all’eterogenea opera dell’artista con un percorso sganciato da griglie cronologiche, che si snoda attraverso i diversi nuclei fondamentali della sua produzione. La straordinaria capacità di rinnovare il proprio linguaggio e modo di operare, un approccio fisico e diretto con la realtà che ci circonda nella quotidianità, così come il confronto con l’architettura sono alcune delle cifre del percorso artistico della Genzken. Particolare attenzione viene dedicata alle ricerche materiche bidimensionali della fine degli anni Ottanta con le opere Basic Research, così come alle ultimissime produzioni del 2009, in parte dedicate a Michael Jackson.
Arcangelo, Terra alta del kenia, 2009 (courtesy OTTO Gallery)
lla Galleria L’Ariete mostra dedicata al femminino A come simbolo di idealità, identità e diffeerenza dell’immagine femminile. Opere dipinte di Chantal Joffe,
Nicola Samorì, Ettore Frani, Greta Frau e video della coppia di giovani artisti Lemeh42.
Giuseppe Fioriello, Villa sull’Adriatica
FOLIGNO (PG)
IAC, Centro Italiano Arte Contemporanea. Fino al 24 C ottobre Save Me, nuova mostra dell’artista milanese Chiara Dynys a cura di Italo Tomassoni. L’evento esposi-
tivo è incentrato su un tema oggi estremamente attuale e complesso: il depauperamento dell’ambiente e l’esigenza dell’Uomo di recuperarlo attraverso un grande cambiamento, anche individuale, per salvare il pianeta Terra che è sempre più minacciato. Una delle strade da seguire è sicuramente quella del risparmio globale nell’uso delle risorse ambientali, il cui sfruttamento comporta danni sia all’uomo che alla natura. Fondamentale è il doppio significato del verbo inglese “To save”, salvare, ma anche risparmiare, da qui il titolo della mostra. Save Me è un imponente lavoro scultoreo che alla maestà del marmo di Palmyra, unisce la naturalità e la primordialità della terracotta e la purezza dell’acciaio specchiante.
Ettore Frani, Nigredo II (Galleria L’Ariete)
BOLOGNA
inacoteca Nazionale. Dal 20 novembre, Mario CreP sci fotografo. Concepita in tre tappe successive (Bologna, Roma e Matera) la mostra presenta un nucleo centrale
costituito da una retrospettiva di circa 90 fotografie, comune alle tre tappe, mentre ogni sede è caratterizzata da una sezione propria, di diversa specificità. Per la sede di Bologna la mostra è motivata dall’esigenza di coinvolgere un artista di sintetica e istantanea qualità comunicativa in problematiche e patologie proprie della Pinacoteca Nazionale, a partire dalla sua collocazione urbanistico-culturale. Questa finalità viene assolta con la realizzazione di un nuovo ciclo di opere fotografiche che Cresci sta eseguendo nella Pinacoteca. Per la sede di Roma (in febbraio) il nucleo sarà coerente con il lavoro sulla fotografia contemporanea proprio della calcografia e con la proposta espositiva. Per la sede di Matera (a Maggio), al nucleo retrospettivo si aggiungono ulteriori e nuove opere costituenti una originale riflessione dell’artista sul soggetto antropologico delle sue cicliche iniziate negli anni ‘70, con l’opportunità di proporsi come una originaria operazione qualificante della configurazione sociale lucana. distanza di quattro anni dall’ultima personale a Bologna, la OTTO Gallery presenta una nuova mostra di Arcangelo, dal titolo “Kenya – Masai”. È la testimonianza di un viaggio fatto da Arcangelo qualche tempo fa, un ricordo traslato su tela di emozioni scaturite dal contatto con la natura africana che può essere definita primigenia. L’artista
A
Mario Cresci, Vedo e non vedo (b) - Bologna 2009 (courtesy dell’artista)
a nuova stagione allo Studio G7 inizia con la mostra L personale di Gregorio Botta, La forma dell’acqua, che presenta una grande installazione e nuovi lavori a parete.
L’artista napoletano, che da molti anni produce una ricerca sull’encausto e la cera ma anche opere con il vetro, con il fuoco, con l’acqua, con l’aria, con la luce, con la trasparenza, con la leggerezza, crea opere sempre più rarefatte, piene di vuoto, che si pongano al confine della visibilità. La sua è una ricerca di radicale essenzialità sia negli elementi che nelle forme. A Bologna, con La forma dell’acqua, mette in mostra una grande installazione , che gioca sul movimento dell’acqua, sulla rifrazione della luce, sulla soglia della visione, ponendo al centro del lavoro un cerchio: tema fisso della sua opera.
Gregorio Botta (galleria G7)
Chiara Dynys, “Save Me” (courtesy CIAC)
LECCE
rimo Piano LivinGallery ospita, fino al 7 ottobre, P Celestial Fragments, a cura di Dores Sacquegna, che raccoglie opere di Shura Baggio, Emily Biondo, Elinore
Bucholtz, Leonilde Carabba, Ane Fabricius Christiansen, Angioletta De Nitto, Anne Desfour, Polyxene Kasda, Barbara Kolo, Dàvy Krux, Maria Luisa Imperiali, Iginio Iurilli, Yee-Ling Tang, Marisa Manuzzato, Joan Proudman, Christine Sajecki, Vito Sardano, Ben Steele e Mary Jane Jessen. Il tema che unifica i vari linguaggi degli artisti in mostra è legato alla ricerca sui modi di trasformazione dei materiali, ai confini tra organico e tecnologico, tra ambientale ed urbano, tra natura e artificio, tra mutazione e ibridazione. In maniera ampia, il progetto esplora anche i problemi della trasformazione del territorio, l’importanza dell’ambiente, le relazioni tra la bioetica, la biologia, la bio genetica, le nano e bio tecnologie. Tendenze, queste, testimoniate da esempi che vanno dalle opere “appese al chiodo” di Shura Baggio ai paesaggi astrali e liquidi nelle pitture dell’americana Elinore Bucholtz, dai video di Ane Fabricius Christiansen alle storie urbane di Christine Sajecki, fino alle “installazioni aliene” di Vito Sardano e gli effetti prismatici di Ben Steele.
BOLZANO
useion. Più di cinquanta opere provenienti da imporM tanti collezioni private europee e dalla stessa collezione di Museion sono in mostra fino al 16 gennaio per la prima antologica di Isa Genzken in un museo italiano a cura di Letizia Ragaglia. L’artista tedesca (Bad Oldesloe, 1948), una delle più interessanti del secondo dopoguerra, è stata consacrata a livello internazionale dalla partecipazione alla Biennale di Venezia 2007, in cui ha rappresentato la Germania. La mostra a Museion intende offrire un approccio Nataly Maier, Sconfinitudine 2010 (courtesy Galleria Cattani, Bolzano)
Vito Sardano, Marte pianeta ufo si salvi chi può
MATERA
l Circolo Culturale “La Scaletta” la mostra “ FuocoTerA raAriaAcqua” con opere figurative di Teo De Palma, Angelo Palumbo, Severina Di Palma, Antonella De Santis a
cura di Katia Ricci. “ In un mondo in cui gli oltraggi ai quattro elementi sono continui, la mostra - scrive la curatrice - invita a guardare alla natura con lo sguardo dell’arte per ritrovarne la semplicità, la bellezza e l’armonia. Ricorda a tutti che per l’uso di questi doni c’è bisogno di creatività, di togliersi dalla compulsione a considerare il mondo naturale come occasione di arricchimento e come una grande discarica”.
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 B.indd 11
segno
- 11
17/09/10 15.54
Anteprima/News avanguardie venivano messe in dubbio e considerate secondo nuovi punti di vista e nuove logiche. Tra le diverse opere in mostra, quelle di Acconci, Agnetti, Baselitz, Baechler, Baldessari, Beckley, Benati, Beuys, Boetti, Brus, Buthe, Boltansky, Calderara, Chia, Chiari, Ciam, Clemente, Cutforth, De Maria, Disler, Garouste, Garutti, Germanà, Kounellis, Longobardi, Luthi, Mainolfi, Mariani, Mattiacci, Mauri, Merz, Nitsch, Paladino, Paolini, Penck, Rainer, Struth, Tremlet, Vostel, Zaza. Tra le tantissime nuove proposte, la galleria The Flat di Massimo Carasi ospita An Intelligent Design, personale di Paolo Cavinato che raccoglie una selezione di opere frutto degli ultimi due anni di ricerca, tutta imperniata sulla rappresentazione di un frammento atemporale di spazio in cui le forme galleggiano senza gravità, sostenute da un sottile reticolo di forze contrapposte che, come un mantra geometrico infinitesimale, coinvolge lo spettatore nel suo stesso processo di ricerca di un’epifania. Anche la galleria Antonio Colombo presenta, alcuni tra i più effervescenti artisti della nuova scena pop contempo-
ghiotta di opportunità per collezionisti e appassionati d’arte, per venire in contatto con una nuova e vastissima offerta di opere. In particolare sono da evidenziare sia le proposte espressive di nuovi talenti, che la riproposizione di accreditati linguaggi di artisti storici. Tra essi, da 1000eventi, l’elegante rassegna di opere di Alighiero Boetti degli anni ‘70 in cui l’artista mette mano ad una serie di lavori basati su regole e schemi geometrici, matematici e combinatori; aspetto senz’altro meno conosciuto della sua opera, ma non meno interessante per comprendere la complessità della sua ricerca artistica. Lo Studio d’Arte Cannaviello offre una collettiva intitolata Anni ‘70. con l’intento di rievocare nell’animo dell’osservatore le atmosfere di un momento cruciale per la storia dell’arte, un momento d’intenso fermento e impegno culturale in cui anche le sperimentazioni artistiche delle
ranea mondiale: i maestri del Pop Surrealismo americano Gary Baseman, Tim Biskup e Eric White, i fuoriclasse del Low Brow come Anthony Ausgang, Gary Taxali e Heiko Müller. La proposta della galleria Corsoveneziaotto Arte Contemporana è una personale di Davide La Rocca dal titolo Ritratti. La mostra, a cura di Arturo Schwarz, esalta un artista che ha maturato un linguaggio pittorico che analizza la decostruzione dell’immagine e, attraverso una maglia finissima di segni, che la scompongono fino a ridurla in particelle, riflette sui meccanismi percettivi del reale. La serie di ritratti approfondisce lo studio sulla frammentazione prendendo spunto da materiale cinematografico: i volti delle attrici sono scomposti con lo stesso principio, sebbene i colori siano virati in scala di grigio. I soggetti riconoscibili sono il pretesto per alleggerire l’opera, lasciando che lo sguardo si concentri sulla tecnica. In galleria anche una grande tela che riproduce (e ribalta specularmente e cromaticamente), con le dimensioni originali, la Vocazione di San Matteo di Caravaggio, omaggio all’artista secentesco dovuto all’importanza di questo capolavoro che ha segnato la storia della pittura. Da Ca’di Fra’offre, personale di Carla Bedini dal titolo Only Love Can Leave Such a Scar, in cui le “bambine” dell’artista parlano lo stesso linguaggio incantato di sempre, ma sono cresciute. Hanno lasciato il posto a giovani donne; sono sbocciate in tutta la loro complessità esistenziale ed hanno intrapreso una nuova fase della loro esistenza. Sguardi intriganti, sguardi inquietanti, sguardi innocenti rimbalzano dalle tele alla ricerca di altrettanti sguardi complici e intuitivamente affini, in un dialogo inconscio e personalissimo, moltiplicato all’infinito. Alla Galleria Riccardo Crespi personale dell’artista israeliano Gal Weinstein, Beside, Each, Other. La mostra offre un percorso unitario composto di opere per lo più appositamente realizzate: installazioni di carattere scultoreo e di dimensione ambientale, opere bidimensionali e video, realizzate con diversi media: legno, porcellana, cera, polistirolo e fibra di acciaio. Soggetto della mostra, a cura di Gabi Scardi, è il carattere complesso e ambivalente di ogni manifestazione sociale, ma anche l’ubiquità dei nostri atteggiamenti e della nostra stessa identità. La ricerca dell’artista oscilla tra singolo e collettività omologata, tra ordine e caos, rivolta e accondiscendenza, in un cortocircuito di significati emerge l’immagine dell’uomo alle prese con i suoi desideri e con la difficoltà di mantenere una posizione autonoma, all’interno di un mondo che richiede, invece, conformità. La collettiva Faces è la proposta della Galleria Monica De Cardenas, con opere di Maurizio Anzeri, Hanna van Bart, Valerio Carrubba, Juul Kraijer, Wangechi Mutu e John Stezaker. Protagonista assoluta è la forma più elementare, primordiale, di tutta la storia
Davide La Rocca, Grace fondo nero, 2008 (courtesy Corso Venezia OTTO)
Wangechi Mutu (courtesy Monica De Cardenas)
Vanessa Winship, Sweet nothings book (courtesy mc2 Composti)
Matthias Bitzer (courtesy Galleria Francesca Minini)
Matteo Rubbi, Gabarito, 2010 (courtesy Guenzani)
Spencer Tunick, Mexico City (courtesy Mimmo Scognamiglio)
MILANO
apitale italiana del mercato d’arte contemporanea, C Milano offre con START e altre inaugurazioni postume (tra settembre e ottobre), l’avvio di una stagione espositiva,
12 -
Lars Teichman (courtesy Galleria Rubin)
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 B.indd 12
17/09/10 15.54
Il respiro del fuoco
G I US E P P E S PA G N U L O 2 ottobre - 2 dicembre 2010 Catalogo in galleria - Testo di Marisa Vescovo
2000 & NOVECENTO GALLERIA D’ARTE
Via Emilia San Pietro, 21 • Reggio Emilia • tel. 0522 580143 duemilanovecento@tin.it • www.duemilanovecento.it
Segno 232 B.indd 13
17/09/10 15.54
Anteprima/News
Paolo Cavinato, Evoluzione #1, 2009 (courtesy The Flat – Massimo Carasi)
Urs Luthi, Senza titolo III (courtesy Studio d’Arte Cannaviello)
Gal Weinstein, Anthem, 2000 (courtesy Galleria Riccardo Crespi)
dell’arte: il volto umano, che qui troviamo indagato nelle sue innumerevoli accezioni culturali, come semplice ritratto, ma anche come archetipo universale e rappresentazione generale dell’essere umano stesso. Introdotta da una poesia di Cesare Zavattini, lo Studio Guenzani comunica l’apertura, di una interessantissima personale del giovane artista bergamasco Matteo Rubbi, di cui parleremo nel prossimo numero. La galleria Mimmo Scognamiglio ospita la prima mostra in Italia dei ritratti fotografici firmati dall’artista newyorkese Spencer Tunick. Riconosciuto in tutto il mondo per le sue mega-istallazioni ambientali, create con centinaia, talora migliaia di persone nude radunate in luoghi pubblici o paesaggi insoliti, Tunick presenta una serie di fotografie che ritraggono uomini e donne isolati, inseriti, completamente svestiti, nel proprio contesto d’appartenenza, città o cornice naturale. Da Barcellona a Helsinki, da Melbourne a Città del Capo, da Parigi a Santiago del Cile, Praga, Los Angeles; dall’Antartico al Sud Africa, dalle Hawaii al New Mexico, questo particolare ciclo di immagini, mostrato all’ultima Biennale di Mosca e ora esposto in galleria, raccoglie 25 scatti realizzatidall’artista americano in un arco di tempo che va dal 2000 al 2010. Da Francesca Minini seconda personale in galleria di Matthias Bitzer. L’artista tedesco combina nel suo lavoro disegno, scultura e pittura creando spazi esperienziali in cui il visitatore si può immergere e in cui può riconoscere forti riferimenti alla
storia insieme ad una profonda riflessione sull’identità. L’evoluzione del suo lavoro si manifesta nella maggiore complessità delle installazioni, pur continuando a mantenere un saldo legame con la costruzione della memoria e della realtà. La sua analisi coinvolge personaggi del mondo
letterario che nella loro vita sono spesso slittati verso posizioni a loro apparentemente estranee. La Galleria Rubin inaugura la propria stagione espositiva con la prima personale italiana dell’artista tedesco Lars Teichman. La partico-
larità dell’arte di Teichman è quella di riuscire a riconciliare le due anime che la storia ci ha sempre fatto vedere come contrapposte: astratta e figurativa. Nei suoi lavori colpi di pennellate astratte e sintetiche campiture di colore si ricongiungono, su tele di grandi dimensioni,con profili di figure e luoghi. La ridotta tavolozza di colori vive attraverso vibranti ed energiche pennellate: con una potente gestualità, le linee nere sono intervallate da tratti bianchi e formano ampie curve su superfici in dissolvimento. I nuovi lavori dell’artista tedesco riflettono l’ambiguità che è già culturalmente attribuita al colore nero. Il nero è cruciale, è l’elemento di rilievo nelle tele, per creare le linee e i colori. Se comparati ai lavori precedenti, nei dipinti recenti l’uso del nero si emancipa come medium indipendente. Il nero diventa la sostanza primaria di cui la vita pulsante del mondo di Teichman si ciba. Mondi visuali che affrontano lo spettatore come in un film noir, con fragili, incomprensibili e crude visioni pur restando allo stesso tempo tangibili e voluttuosi. Alla mc2gallery di Composti personale di Vanessa Winship fotografa inglese, attiva nei Balcani e in Turchia per quasi un decennio. Nelle sue immagini, si concentrano finzione e realtà, toccando concetti quali confine, terra, memoria, identità e storia. Una immagine costante che l’ha sempre colpita è stata quella delle scolare nei loro vestitini blu, gli stessi in ogni capitale, città o villaggio.
A centro pagina Alighiero Boetti, AELLEIGIACCAIEERREOBIOETTII, 1971 (courtesy 1000eventi) A destra Carla Bedini, Pelle di lupo 1, 2010 (courtesy Galleria Ca’ da Fra’) In basso Eric White, The Big Foist, 2010 (courtesy Antonio Colombo Arte Contemporanea)
14 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 B.indd 14
17/09/10 15.54
Segno 232 B.indd 15
17/09/10 15.54
Segno 232 B.indd 16
17/09/10 15.54
Segno 232 B.indd 17
17/09/10 15.54
Testimonianze Renato Barilli Julian Beck Giorgio Bonomi Enrico Crispolti Eduardo De Filippo Giorgio Di Genova Luigi Paolo Finizio Luca (Luigi Castellano) Aldo Masullo Filiberto Menna Francesca Alfano Miglietti Pierre Restany Letture Officina Teatrale di Catanzaro Interventi Paolo Aita Giulio De Mitri Massimo Iiritano Giusi Verbaro Cipollina Modererà l’incontro Caterina Arcuri
Segreteria organizzativa: Open Space Centro per l’arte contemporanea, Catanzaro. Info: 0961.61939 – e-mail: openspace.artecont@teletu.it CEnTRo PER L’ARTE ConTEMPoRAnEA Via Romagna, 55, Catanzaro - Italia Info: 0961.61939 e-mail: openspace.artecont@teletu.it
CATERInA ARCuRI
STEFAno CAGoL
GIuLIA CAIRA CoRPICRuDI
DAnILo DE MITRI
GIuLIo DE MITRI
GIuSEPPE RESTAno MARIALuISA TADEI
Segno 232 B.indd 18
17/09/10 15.54
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri sta lavorando alla riedizione del catalogo sistematico dell’opera di Alberto Burri. I recenti proprietari o collezionisti di opere non inserite nel catalogo pubblicato nel 1990, se interessati a includerle nella nuova pubblicazione, sono pregati di mettersi gentilmente in contatto con la Fondazione. Tutte le informazioni saranno acquisite nel pieno rispetto della legge sulla privacy.
Per contatti: Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri via Albizzini n. 1 - 06012 Città di Castello (PG) Tel-Fax: (+39)075.8554649 - Fax: (+39)075.8559848 E-mail: info@fondazioneburri.org - Sito internet: www.fondazioneburri.org
MORTERONE (LC)
trilogia:‘Camera’, dove‘Camera #7’, 2008 è esposta in mostra. Il titolo di questa iniziale riflessione di Gioberto-Noro racchiude la doppia accezione di unità abitativa e l’abbreviazione della parola inglese ‘photocamera’. Le fotografie ‘Camera’ sono immagini costituite da modelli di ambienti realizzati in scala ridotta rivestiti con superfici di cemento fotografati in scala reale. Queste installazioni, assemblate con pannelli in fibra di legno, sono appoggiate su carrelli e spostate in modo casuale nello studio sino ad intercettare le luci che le identificano.
L
’Associazione Culturale Amici di Morterone propone, fino al 5 dicembre, la mostra Arte Natura Poesia. Interventi a Morterone, a cura di Epicarmo Invernizzi. L’esposizione si avvale di opere di grandi dimensioni realizzate da artisti italiani e internazionali di diverse generazioni, installate sui muri e negli spazi antistanti le case nelle varie località di Morterone. Tra essi figurano Francesco Candeloro, Nicola Carrino, Igino Legnaghi, François Morellet, Bruno Querci, Ulrich Rückriem, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Niele Toroni, David Tremlett, Michel Verjux. Accanto ai lavori sistemati all’aperto è parallelamente aperta una mostra, nella sala espositiva del Palazzo Municipale, dedicata alle opere di artisti italiani e stranieri che hanno sempre frequentato e amato la comunità morteronese tra cui Rodolfo Aricò, Alan Charlton, Carlo Ciussi, Dadamaino, Riccardo De Marchi, Lesley Foxcroft, Mario Nigro, Pino Pinelli, Günter Umberg, Niele Toroni, Elisabeth Vary e Michel Verjux. Il progetto nasce da una concezione dell’operare artistico come azione di conoscenza e non come alterità operativa prevaricante e senza ombra di dubbio, in questo, fortemente legata e informata al mondo della “Natura Naturans”, concezione poetico-filosofica originata proprio a Morterone, il più piccolo comune d’Italia.
Gianni Colombo, Architettura cacogoniometrica, 1988 (courtesy Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone)
NAPOLI
l Museo Madre, Ulysses Syndrome, a cura di Camilla A Grimaldi e Paola Ugolini, è la mostra di fotografie subacquee di Gabriele Giugni, giovane fotografo e ar-
tista romano, che ripercorre il viaggio di Ulisse verso Itaca cercando di inquadrare il mito letterario nella verità fotografica, concentrandosi sulla figura delle Sirene come filo conduttore attraverso i luoghi e il tempo, ma mostrandocele come vere donne, bellezze nude immerse nella bellezza dei fondali marini, fotografate nelle varie tappe dell’avventura
Gabriele Giugni, Ulysses Syndrome
omerica come figure che possono anche fare a meno del canto ammaliante per affascinare e incantare. Per ricreare la materialità imponente del Mediterraneo davanti gli scatti, è stata sistemata in doppio vetro l’acqua raccolta in ogni sosta del viaggio fatto dal fotografo romano, un filtro tra l’osservatore e la foto che dà l’idea della bellezza, della trasparenza, dei colori e del mistero del mare nostrum, che è stato e continua a essere testimone involontario di tante odissee. a Alfonso Artiaco duplice esposizione. Nella prima mostra, presentazione di una nuova grande scultura di Carl Andre ‘9 x 27 Napoli Rectangle’, titolo dell’opera che suggerisce una differente lettura dello spazio espositivo da parte dell’artista americano rispetto ai suoi precedenti in galleria. Le 243 identiche lastre d’acciaio laminato a caldo generano un’opera di forma rettangolare con due dei quattro lati a contatto con i muri, che si estende per tutta la lunghezza della galleria occupando così quasi tutto lo spazio disponibile. Carl Andre lavora da oltre 40 anni sul concetto di scultura moderna e le sue opere - scrive Eva MeyerHermann - creano luoghi in cui lo spettatore è invitato ad entrare e a vivere un’esperienza fisica captando l’energia nascosta in esse e la sensitiva esperienza dell’artista di maneggiare i materiali. Gli interventi si differenziano, così, di volta in volta grazie alla combinazione tra il ‘luogo’ - inteso come spazio, tempo e storia - e la ‘possibilità’ da parte dello spettatore di poter fruire di quel determinato lavoro. La seconda mostra proposta nel neo Project Space è dedicata al duo Gioberto-Noro. Sergio Gioberto e Marilena Noro, entrambi fotografi professionisti e allievi/assistenti di Frank Hovart, decidono nel 2005 di firmare unitamente le loro opere. La fotografia, medium prescelto, è vista dagli artisti sia come massima espressione dell’alienazione dell’occidente sia come possibilità di recupero della realtà fisica. I lavori che hanno scelto di esporre in questa occasione appartengono alla trilogia “Sguardi ad Occidente”, 2002/2008. La relazione con la cultura occidentale è chiaramente espressa già dal titolo, ma ad essere indagato è quel pensiero che per proteggere la mente dalle incursioni dell’irrazionale ha eretto dei muri al proprio interno che hanno infine paralizzato lo sguardo del mondo. Così nasce la prima parte di questa
D
Gioberto-Noro,Camera 7 (Galleria Artiaco, Napoli) Esther Mahlangu (Galleria Franco Riccardo, Napoli)
a Galleria Franco Riccardo apre la nuova sede in PiazzetL ta Nilo con la mostra personale dell’artista sudafricana Esther Mahlangu. In una quarantina di opere, coloratissime figurazioni geometriche di straordinaria contemporaneità.
NUORO
l MAN Museo d’Arte della Provincia, Entretiempos. A Nel frattempo, istanti, intervalli, durate, è una mostra collettiva che riunisce 17 artisti le cui opere, secondo diver-
se prospettive e utilizzando metodi differenti, raccontano l’esperienza del tempo nelle sue varie accezioni e forme visive. Prendono parte all’esposizione alcune delle figure più importanti del panorama artistico contemporaneo, presen-
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 B.indd 19
segno
- 19
17/09/10 15.54
SERGIO RAGALZI GENETICA 2093 30 settembre - 17 ottobre 2010
Sergio Ragalzi, Genetica 2093, courtesy Delloro Arte Contemporanea e Grossetti Arte Contemporanea
Segno 232 B.indd 20
17/09/10 15.54
Via Reggio Emilia 54, Roma www.macro.roma.museum Join us on Facebook
Segno 232 B.indd 21
17/09/10 15.54
Anteprima/News NAPOLI / ARTECINEMA
a 15ma edizione di Artecinema, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea curato da Laura Trisorio, si L svolge a Napoli dal 14 al 17 ottobre presso il Teatro Augusteo. Nelle quattro serate vengono presentati circa trenta documentari sui più interessanti artisti della scena contemporanea. Ad ingresso gratuito è tra gli appuntamenti più attesi del settore. Il programma è articolato come di consueto in tre sezioni: Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia. Vengono presentati gli ultimi documentari della serie Art:21 Art in The Twenty-First Century dedicati agli artisti John Baldessari, Kimsooja, Allan McCollum. Il tema della memoria è indagato dall’artista Christian Boltanski nel film Les vies possibles de Christian Boltanski del regista tedesco Heinz Peter Schwerfel. Attraverso il film Chine, empire de l’art di Emma Tassy e Sheng Zhimin, viene esplorato il panorama dell’arte contemporanea cinese ormai protagonista del mercato internazionale. Il tema del potere è affrontato nel film About Jenny Holzer dove la regista Claudia Müller ha seguito per più di dieci anni l’artista americana vincitrice del Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1990. Nel film Botero Born in Medellín il regista Peter Schamoni ripercorre la carriera lunga e ricca di successi del pittore e scultore colombiano Fernando Botero. Il regista inglese Bruno Wollheim ha seguuito per tre anni David Hockney mentre dipingeva la più grande opera mai realizzata en plain air, composta da 54 tele ed esposta oggi alla Tate Gallery di Londra. Jan Fabre, il noto artista belga, mostra il soffitto del palazzo reale di Bruxelles, da lui ricoperto da migliaia di coleotteri verdi. Da vedere inoltre l’artista svizzero Felice Varini intento a creare le sue “pitture spaziali” che si svelano all’osservatore solo guardandole da un punto di vista predeterminato. Nel film Learning from Light: the Vision of I.M. Pei di Bo Landin e Sterling Van Wagenen, il grande architetto di origine cinese, I.M.Pei, illustra lo spettacolare museo di arte islamica del Qatar, inaugurato nel novembre 2008 e definito il “Louvre del Medio Oriente”. Catalogo con testi in italiano e inglese distribuito gratuitamente insieme a un magazine con interviste ai registi e agli artisti, strumento di approfondimento dei temi trattati nel festival.
tando lavori fotografici, video e pellicole prodotti negli ultimi dieci anni. Gli artisti di Entretiempos sono: Jeff Wall, Clare Strand, David Claerbout, Paul Pfeiffer, Jochen Lempert, Mabel Palacín, Steven Pippin, Erwin Wurm, Iñaki Bonillas, Hiroshi Sugimoto, Michael Snow, Tacita Dean, Daniel Blaufuks, Joachim Koester, Ceal Floyer, Ignasi Aballí e Michael Wesely. La selezione delle opere è articolata intorno a diverse tematiche: la natura e gli effetti dell’interruzione fotografica, e di conseguenza ciò che questo implica nella percezione del movimento e la presunzione diegetica dell’immagine; il contingente, l’effimero e il caso come forma per mettere in rilievo l’instabilità delle opere stesse e le loro connotazioni temporali; l’analisi e la speculazione storica, passando attraverso pratiche relazionate con l’archivio, assieme all’esperienza della memoria individuale e collettiva, volontaria e involontaria; infine, l’articolazione tra la fotografia e altre modalità di immagine, definendo combinazioni e paradossi temporali che si creano in particolar modo tra immagine fissa e movimento.
Davide Benati, Bassifondi del Cielo, 2003 Davide Benati, Grande mattino, 2009
A
PIETRASANTA (LU)
er la prima volta un’esposizione ripercorre, attraverso P trenta sculture, la carriera plastica di Aldo Mondino (1938-2005), uno dei più significativi artisti italiani del dopo-
guerra. Fino al 12 dicembre la piazza del Duomo di Pietrasanta e il complesso di Sant’Agostino ospitano Mondino Scultore, mostra curata da Valerio Dehò e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta in collaborazione con l’Archivio Mondino, che raccoglie opere dagli anni Sessanta fino a oggi, in grado non solo di rivisitare il suo lavoro da una prospettiva tridimensionale, quanto di mettere in luce anche i sottili meccanismi della sua poetica. Personalità eclettica, sempre aperta alle sperimentazioni di originali forme espressive e di nuovi materiali, Mondino ha spaziato dal collage alla pittura, dall’installazione alla scultura; questa attività in particolare ha rappresentato una costante di tutto il suo lavoro, sempre alla ricerca di soluzioni plastiche anche nelle esecuzioni dei temi pittorici, ricercando una visione tridimensionale anche quando ha affrontato tematiche più strettamente connesse alla pratica della pittura.
22 -
2006) il rapporto del proprio lavoro col sacro e con il silenzio. Il terzo spazio scelto da Benati è la Galleria Parmeggiani, affascinante esempio di “casa-museo” nato nel 1933 dalla raccolta privata di un sedicente collezionista, Luigi Parmeggiani protagonista di torbide e rocambolesche vicende; si tratta di un luogo oscuro, dal sapore ottocentesco, pieno di armature, arredi, opere d’arte (forse autentiche, forse no) Un’atmosfera che fece dire a Federico Fellini - sedotto dalle storie che aveva sentito raccontare durante una visita alla Galleria - “Sembra di sentire in questo museo un ghigno satanico”. In questo luogo suggestivo e un po’ incongruo l’artista in due piccole stanze, dedicate ai pittori Cesare Detti e Ignacio Leòn y Escosura, indaga con piccole opere il suo rapporto col vuoto e con la luce. Completa il percorso della mostra l’esposizione dell’opera grafica con le acquatinte e la ricca produzione dei libri d’artista, presso la sala espositiva della Biblioteca Panizzi. La mostra è accompagnata da una monografia, edizione bilingue (italiano-inglese) edita di recente da Skira con testi di Cristina Comencini, Walter Guadagnini, Flaminio Gualdoni, Sandro Parmiggiani e Antonio Tabucchi. lla galleria 2000&NOVECENTO, fino al 2 dicembre, importante personale dello scultore Giuseppe Spagnulo. In mostra alcuni interessanti inediti che confermano l’originalità e l’unicità della sua figura all’interno del panorama artistico contemporaneo. Tra sculture e carte vengono esposti una quindicina di lavori. L’attuale lavoro plastico di questo artista si innesca su una piattaforma di forme simboliche che designano contemporaneamente un pieno e un vuoto, un dentro e un fuori, l’altrove e il qui della materia,
REGGIO EMILIA
Civici di Reggio Emilia dedicano una grande mostra ItitoloMusei personale a Davide Benati (Reggio Emilia 1949) dal Pitture in palmo di mano 1980-2010. La personale
con circa sessanta opere, distribuite nel centro storico di Reggio Emilia in tre sedi diverse: i Chiostri di San Domenico, la Sinagoga e la Galleria Parmeggiani, ripercorre trent’anni di carriera del pittore, che, dopo importanti tappe come la Biennale di Venezia e numerosissime mostre personali e collettive in Italia e in tutto il mondo, ritorna nella sua città per presentare una pittura sapiente, dove il colore afferma la propria presenza tra le forme dell’opera, e le forme naturali sono apparizioni che hanno complesse matrici e una “astratta” costruzione tonale. Nei Chiostri di S.Domenico l’artista ha scelto di esporre accanto ad alcune tra le opere più significative degli anni ’80 e ’90 i lavori degli ultimi dieci anni, molti dei quali totalmente inediti o esposti solo nella galleria Malborough di Monaco (che attualmente lo rappresenta in esclusiva). La mostra dei Chiostri di San Domenico costituisce l’occasione per fare il punto sulla sua produzione e confrontare i lavori che lo hanno reso artista affermato e apprezzato in tutto il mondo con le opere più recenti, ma soprattutto per poter abbracciare in un’unica visione le dinamiche di un lavoro trentennale che, come scrive Sandro Parmiggiani, “è l’esito di una passione e di una febbre che, dall’adolescenza ad oggi, mai si sono consumate né hanno trovato lenimento”. La seconda sede scelta da Benati è la Sinagoga, l’antico tempio della comunità ebraica reggiana ricostruito nel 1858 dall’architetto Pietro Marchelli, oggetto di un recente restauro; qui l’artista segnala con tre opere di vari periodi (Arpabirmana, 1990; Segreta, 1995; Cantico,
Giuseppe Spagnulo, Respiro, 1996 Giuseppe Spagnulo, Ruota, 2009
l’identità tra le forme e le cose che si determina con metafore mitologiche. Catalogo con testo di Marisa Vescovo.
ROMA
ona edizione di FotoGrafia Festival Internazionale di N Roma al MACRO Testaccio con un team di tre curatori che affiancano il lavoro di Marco Delogu, direttore artistico
del Festival: Marc Prust (fotografia ed editoria), Valentina Tanni (fotografia e new media) e Paul Wombell (fotografia e arte contemporanea). Il tema di questa nona edizione è futurspectives ovvero “può la fotografia interpretare il futuro?”. Questo paradosso è subito evidente nella sezione “Bumpy Ride” che raccoglie il lavoro di fotografi contemporanei come Peter Bialobrzeski, Sonja Brass, Cedric Delsaux, Jill Greenberg, Ikka, Halso, Mirko Martin e O Zhang che usano sia il digitale che l’analogico. Nella sezione curata da Valentina Tanni, l’incontro tra la fotografia e i nuovi media in un progetto che si pone come obiettivo la mappat-
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 B.indd 22
17/09/10 15.54
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu<
Jaime Martinez, Animated Gif, 2009
tura di un territorio in continua evoluzione, con 10 fotografi: Marco Cadioli, Martijn Hendriks, Justin Kemp, Jaime Martinez, Filippo Minelli, Sascha Pohflepp, Jon Rafman, Philip Toledano, Harm Van den Dorpel e Carlo Zanni. La sezione curata da Marc Prust presenta una selezione di lavori che indagano sulla possibilità dell’esistenza di un secondo “istante decisivo” dopo quello dello scatto, la pubblicazione della foto. ll’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, sono Ettore Spalletti e Imi Knoebel i protagonisti della quattordicesima edizione del ciclo espositivo Soltanto un quadro al massimo. La rassegna espositiva, curata da Ludovico Pratesi e dal Direttore dell’Accademia Tedesca, Dr. Joachim Blüher, mette a confronto un’opera di un importante artista tedesco con una di un artista italiano. In questa edizione Ettore Spalletti espone Verde luce, tenue, un lavoro di grande formato su tavola. Imi Knoebel mostra O.T. Mennige, una scultura in quattro parti di acrilico e legno.
A
vive in anonimato, è nato nel 1969 a Parigi, ed è uno dei più importanti e originali urban artist internazionali, noto soprattutto per i suoi interventi, ispirati all’Arcade Game Space Invaders, creato nel 1978 dal giapponese Tomohiro Nishikado. Roma s’inserisce così, finalmente, nella lista delle oltre trentacinque città che Invader ha visitato, da Katmandu a Bangkok, dai piccoli centri urbani alle grandi metropoli come New York, Hong Kong, Los Angeles e, prima fra tutte, Parigi, e dove sono state organizzate mostre dei suoi lavori. Per esempio, Il Baltic Museum di Newcastle, UK, Il Museumsquartiers di Vienna, AU, il Museum of Contemporary art di San Diego MCASD, USA, il Museum of Arts di Daejon, Sud Corea, la Fondation BilbaoArte, ES. Invader presenta in Wunderkammern,oltre alle già citate opere ispirate all’Arcade Game Space Invaders, opere realizzate con il progetto RubikCubisme, in cui immagini di varia natura, astratte o estrapolate dall’ambito della storia dell’arte o della cultura di massa, sono ricreate attraverso i tasselli colorati del celebre rompicapo, che viene così legato ai pixel del computer e alla risoluzione della lettura, sia di un’immagine che della realtà. In catalogo testo critico di Achille Bonito Oliva.
Osvaldo Licini, L’inverno, 1951 olio su tela, cm 50 x 67, (courtesy GAM) Osvaldo Licini, Amalassunta su fondo blu, 1950 olio su tela, cm 20.5 x 27, Collezione privata
SENIGALLIA
l Palazzo Ducale di Senigallia mostra fotografica di Ara A Güler. La città di Seigallia, da sempre legata al mondo della fotografia, dove vissero e lavorarono artisti fonda-
mentali per il ‘900 fotografico come Giacomelli, Cavalli, Ferroni e il gruppo Misa, fa omaggio al fascino, alla magia quotidiana e alla poesia di Istanbul attraverso l’obiettivo del maggior fotografo turco vivente. Il nome di Ara Güler è indissolubilmente legato al fotogiornalismo e all’arte contemporanea. Furono Cartier Bresson e Marc Riboud a incoraggiarlo alla fine degli anni ‘50 a entrare nell’Agenzia Magnum, intraprendendo così la strada internazionale. Famosi i suoi ritratti di numerosi personaggi, ma ancora più famosi e profondamente toccanti sono i suoi scatti in bianco e nero su una incantevole, malinconica e magica Istanbul, ritratta attraverso l’obiettivo di una Leica negli anni ‘50 e ‘60. La mostra, a cura di Carlo Emanuele Bugatti e Gianni Volpe, propone una cinquantina di fotografie in formato 40 x 50 con strepitose immagini di una Istanbul fatta di più piani, di fondali profondi, di Skyline nebbiosi e inconfondibili, di acque cupe e pesanti, di luci morbide e di ombre scurissime, nel mescolamento ricorrente di aria, terra e acque con architetture irripetibili e costruzioni popolari sempre giustapposte a straordinari primi piani di uomini e cose. Una città fatta anche di luci notturne, di effetti chiaroscurali, di malinconie, il cui fascino e mito cresce attraverso questi scatti. Catalogo edito da Artecom, Roma.
ma della città (azzurro e giallo oro) nonché una piccolissima quantità di verde per ricordare il ruolo di Torino nel processo di unità nazionale, ma anche rimando alla numerosa comunità islamica che costituisce una importante componente etnica dell’identità torinese contemporanea. Su questo concetto l’artista ne ha realizzato due versioni, in materiali diversi: uno per il tessuto utilizzat o per gli abiti e un altro per la realizzazione della “sciarpa-catalogo”.
TORINO Ettore Spalletti, Verde luce, tenue, 1992 Impasto di colore su tavola, cm. 200 x 200 x 3 Imi Knoebel, S.T. Mennige, 2007 Acrilico e legno (4 parti), cm. 240 x 174 x 38,6
Martha Rosler, JFK, TWA Terminal (New York), 1990, stampa fotografica Antonio Riello, Sciarpa, 2010 (foto di Sebastiano Pellion di Persano) Ara Güler, The Old Galata Bridge at MId-day, 1954
lla Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, A fino al 31 gennaio, mostra antologica dedicata a Osvaldo Licini, maestro del ‘900 italiano. Oltre 100 ca-
ella sede espositiva di Wunderkammern la mostra N ROMA 2010 and other curiosities vede la presenza dell’urban artist francese Invader. Nelle sue opere l’ar-
te pubblica diventa privata, accostandosi alla poetica di Wunderkammern, anche per l’aspetto relativo al confine sempre più labile tra reale e virtuale. Invader, artista che Invader, Roma 2010 (courtesy Wunderkammern)
polavori dell’artista marchigiano provenienti da collezioni pubbliche e private in un percorso che propone opere dagli esordi degli anni Dieci fino al 1958, anno della sua morte, lo stesso in cui alla XXIX Biennale di Venezia ottenne il Gran Premio Internazionale per la pittura, principalmente quelle segnate dai suoi contatti con l’ambiente parigino, ma soprattutto quelle dell’avvicinamento all’astrattismo internazionale, e con una sosta speciale sulla sua gloriosa variante fantastica finale, alternativa agli sviluppi dell’arte informale. ll’interno del GAM Underground Project, dal 24 ottobre prima mostra in un mueso italiano dedicata al lavoro dell’artista americana Martha Rosler. L’esposizione, a cura di Elena Volpato, raccoglie le più importanti opere dell’artista dal 1965 ad oggi, dagli storici collage delle serie Body Beautiful e Bringing the War Home, alle più recenti opere installative, offredno inoltre un’ampia panoramica delle serie fotografiche dedicate agli aeroporti, alle starde cittadine e alle metropolitane. empre alla GAM, in occasione dell’inaugurazione delle nuove mostre autunnali, dal 22 ottobre Be Square! GAM, un progetto ideato e realizzato dall’artista Antonio Riello con la collaborazione di Gianluca Marziani. Obiettivo del progetto è l’ideazione e la realizzazione di volta in volta di uno specifico tartan, il classico pattern scozzese di una precisa appartenenza, che con la sua elegante squadratura da sempre evoca una certa idea, quasi ipnotica di “tranquillo benessere domestico”. Per questa occasione l’artista ha utilizzato i colori delle due squadre di calcio della città, il rosso granata e il bianco-nero, con i colori dello stem-
A S
l Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, fino al 6 noA vembre “European Sculpture - Difference & Diversity” a cura di Patrizia Bottallo. Opere degli artisti: Vaclav Bajer
(PL), Knopp Ferro (DE), Gudrun Nielsen (IS),Bildstein | Glatz (A/CH), Rainer Fest (DE), Pieter Obels (NL), Beatriz Blanch (ES), Deborah Gardner (UK), María Oriza Pérez (ES), Ulrike Buhl (DE), Alexandra Klawitter (DE), Alessandra Porfidia (IT), Alberto de Braud (IT), Prof. Hans Lamb (DE), Jill Randall (UK), Adri A.C. de Fluiter (NL), Peter Lindberg (DE), Ornella Rovera (IT), Rainer Düvell (DE), Victor López Gonzáles (DE), Anneke Schepke (DE), Daniel Eggli (CH), Kees Machielsen (NL), Prof. Pavel Schmidt (DE), Anke Eilergerhard (DE), Susanne Kathlen Mader (NO), Barbara Szüts (DE), Johann Feilacher (A), Eva Moosbrugger (A), Matthäus Thoma (DE).
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 B.indd 23
segno
- 23
17/09/10 15.55
Giardine e Arsenale, Venezia
Desires Meet in Architecture 12° Mostra Internazionale di Architettura di Andrea Mammarella - Foto di Roberto Sala
T
utto inizia per caso – come nelle migliori tradizioni – dentro il cinema portatile allestito da Berger & Berger all’Arsenale (Ça va, a prefabricated movie theater), dove viene proiettato, tra gli altri, un cortometraggio in cui si vede un uomo dai tratti orientali (probabilmente cinese) che all’inizio dà l’idea di essere un barbone, poi forse un minatore, oppure magari un contadino. Sembra vivere in un buco scavato nella terra, dove ha accumulato ciarpame di ogni genere, forma e tipo. Fuma, riordina, beve. Poi prende una pala ed esce all’aperto. Cammina in un paesaggio desertico e totalmente disabitato. Cerca altri buchi nella terra dove ha ammucchiato sterpi, forse cellophane, cordame vario. Con la sua pala comincia a scavare. La scena dura molti lunghi minuti. I movimenti dell’uomo appaiono tranquilli, non lenti; ordinati, non maniacali; duri, non faticosi. Così, un po’ per volta, minuto dopo minuto, l’angoscia di una vita apparentemente lontanissima dagli standard contemporanei (igiene, confort, salubrità) che la proiezione e l’ambiente architettonico oscuro e ovattato ci trasmettono con pathos, verosimiglianza e dettaglio estremo, trasfigura nella percezione di un’esistenza allo stato zero. Una umanità pre-storica – meta-storica – che, man mano che il nostro protagonista mostra l’assenza di particolari ambasce, si colora di una forma quasi eroica che ci rende l’intera esperienza distante e (probabilmente proprio per questo) addirittura ammirevole. Finalmente l’uomo, assodato l’orizzonte del suo desiderio, legittima e conferisce un senso positivo a tutti gli oggetti che lo circondano, a tutti i minimali segni dell’antropizzazione di cui è causa, in qualche modo. Anche se apparentemente distante da un tipico racconto di architettura, questo cortometraggio suggerisce – suggestiona – consapevolezze profonde sul concetto e senso dell’architettura con-
24 -
Zhu Yufan, A melt labyrinth, 2010
Padiglione Russia, Factory Russia, Evgeny Gerasimov, Vladimir Plotkin, Sergey Skuratov, SergeyTchoban e Sergey Kuznetsov (con Alena Akhmadullina), Nikita Yavein.
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 24
17/09/10 15.09
biennale di venezia XII MOSTRA DI ARCHITETTURA
Cerith Wyn Evans, Joanna, (Chapter 1), 2010
Smiljan Radic + Marcela Correa, El Niño Escondido En Un Pez, 2010
temporanea, accendendo un riflettore potente su di un tema che sembra attraversare sotto pelle l’architettura di questa dodicesima biennale veneziana, riaffiorando carsicamente nei lavori di progettisti provenienti da punti del mondo anche lontanissimi tra loro. È il tema della povertà, della miseria, della scarsità. Questo della povertà, del resto, è un tema che va letto in maniera complementare rispetto al tema del capitalismo inteso come produttore di soggettività, del capitalismo e della economia del desiderio, così come lucidamente esposto nel saggio selezionato,
evidentemente non per caso, dalla curatrice Kazuyo Sejima per aprire il catalogo della sua mostra. È infatti Capitalismo e produzione di soggettività il titolo che Maurizio Lazzarato ha voluto dare al suo contributo al dibattito sull’architettura contemporanea. Si tratta di un tema che, a ben vedere, costruisce un telaio di senso capace di riordinare e di ricomporre le dinamiche espressive di questa forse solo apparentemente magmatica o addirittura iper-eclettica fotografia dell’architettura del ventunesimo secolo – così da pacificare le nostre angosce cripto-deterministe, costantemente e nonostante tutto, sempre in cerca di rassicuranti ‘ordini’ analitici. Prima ancora che una riflessione sugli esiti finali – e sui relativi ‘compiti’, come li definisce Lazzarato – appare interessante tuttavia indagare le condizioni al contorno di un agire cha ha bisogno di sempre maggiori approfondimenti di consapevolezza per costruire contributi efficaci alla interpretazione del mondo in cui viviamo. Così, se – come dice Lazzarato – “la produttività del capitalismo … trova la sua fonte … nel fatto che essa attiva, cattura e sfrutta un’“economia del possibile”, vale a dire un’“economia del desiderio”, l’architettura chiamata ad operare in questo contesto storico, sociale e culturale (quello del capitalismo produttore di soggettività) non può – e probabilmente, non dovrebbe – sottrarsi a questa stessa dimensione epistemologica. Da una parte dunque, appaiono lontane anni-luce le teorie dell’architettura costruite sul modello husserliano di riconfigurazione deterministica della realtà che la votavano ad una titanica, improbabile e (soprattutto) improduttiva ricerca di assolutezze oggettive. Così come appaiono lontane da questo modello di produzione di soggettività le asserzioni che ancora oggi continuano a diffondersi, pensando di poter mettere l’esperienza architettonica in diretta e biunivoca corrispondenza con temi quali specializzazione, concorrenza, sapere; contraddicendo così, non solo le più recenti e acquisite consapevolezze politico-filosofiche, ma anche – più prosaicamente – invertendo inopinatamente i termini di una generalizzata professionalità (comunque diffusa e comunque ineludibile) con gli obbiettivi e le potenzialità euristiche di una attività che, nonostante tutto, continua ad avere senso e sostanza ben oltre le declinazioni professionali messe a punto nell’ultimo secolo. Ovviamente, se si prova a cercare questo grande tema sotto la pelle delle architetture esposte quest’anno a Venezia, ci si riesce, trovando così un contesto generale entro cui selezionare e ‘leggere’ le architetture e i progetti, capace di rendere più chiaro – e prolifico – il loro contributo alla riflessione collettiva cui ambiscono le mostre in generale. Così, il tema della povertà – evocato anche attraverso quello del capitalismo, suo complementare – offre la possibilità di acquisire una chiave di lettura comune a molti dei progetti esposti. Questa chiave è quella del desiderio. A ben vederli infatti, quasi tutti i progetti potrebbero sembrare con-formati a desideri di ‘possibili’ potenziali; desideri che, come detto, possono essere declinati all’interno di due distinte condizioni. Se una – come afferma Lazzarato – è di tipo indotto; costruita cioè attorno ad un progetto capitalistico che tende, attraverso la categoria della soggettività, a reiterare il proprio modello di sopravvivenza e di crescita; l’altra – quasi per converso rispetto alla SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 25
segno
- 25
17/09/10 15.09
In alto, Anton Garcia-Abril - Ensamble Studio, Balancing Act, 2010; sopra, Junya.Ishigami+Associates, Architecture as air: study for chateau la coste (Leone d’oro miglior progetto della Mostra People meet in architecture); in basso, Nella colonna a destra, dall’alto, Transsolar & Tetsuo Kondo Architects, Cloudscapes, 2010; Office Kersten Geers David Van Severen + Bas Princen, 7 rooms 21 perpectives (Leone d’Argento per un promettente giovane partecipante alla Mostra People meet in architecture); Amateur Architecture Studio, Decay of a dom, 2010; Olafur Eliasson, Your split second house, 2010; Mark Pimlottony Fretton, Piazzasalone.
Una ItaliAilati
o spazio riservato all’Italia in questa dodicesima biennale L d’architettura è stato allestito da Luca Molinari a partire dalla volontà di “provocare una riflessione critica aperta sull’ar-
chitettura italiana attuale, sulle sue memorie recenti rimosse, sulle opere costruite come forma di resistenza culturale, sulla possibilità di sperimentare guardando al futuro e alle sfide che ci lancia”. L’energetica e incoraggiante tesi di partenza sviluppata dall’architetto milanese è quella secondo cui l’Italia, “stando ‘ai lati’ delle grandi storie d’architettura del ventesimo secolo, ha saputo produrre alcune delle elaborazioni concettuali e linguistiche più sofisticate e problematiche di quest’ultimo scorcio di millennio”. Il padiglione è organizzato in tre diverse sezioni, ma è su quella che lo stesso curatore giudica la più azzardata e complessa, quella chiamata Italia 2050, che appare interessan-
26 -
te soffermarsi, per provare a farsi un’idea più generale dello stato attuale dell’architettura italiana. Si tratta – come dice Molinari – del racconto di una Italia che non voleva essere troppo viziato da osservazioni ravvicinate (come dando per scontata l’impossibilità del tempo presente di essere oggettivi e al riparo da ‘condizionamenti’ contingenti), ma allo stesso tempo neanche troppo in là da essere considerato mera fantascienza. Per questo motivo e con questo slancio narrativo, è stata coinvolta la rivista di tecnologie e innovazione Wired attraverso cui sono stati selezionati 14 italiani “eccezionali eppure normalissimi” intorno ai quarant’anni che si occupano per mestiere e vocazione di futuro: dalla medicina al rap, dall’arte alla fisica di base. A partire da una loro suggestione sull’Italia del 2050, altrettanti architetti hanno allestito un piccolo spazio nella sezione del padiglione veneziano che ne traducesse materialmente e (molto) concettualmente le idee. Il quadro che ne viene fuori tuttavia, a dispetto di quanto si sarebbe potuto sperare, non sembra altrettanto energetico e incoraggiante rispetto alle condizioni di partenza e alle intenzioni del curatore che intendeva così far diventare l’Italia “un laboratorio universale, non più il piccolo Paese che chiede risposte locali a temi locali, ma un luogo aperto alla sperimentazione, a possibili, nuove forme di dialogo tra saperi”. Come sanno infatti gli appassionati del genere, parlare del futuro non significa mai prevedere davvero quello che verrà, quanto piuttosto raccontare sé stessi, l’anima profonda di un tempo presente, attraverso le sue proiezioni, le sue aspirazioni e le sue paure. Ciò che noi vediamo dell’Italia del 2050 dunque non è che l’Italia di oggi, proiettata in una dimensione temporale più astratta, scevra dai rumori di fondo della realtà contingente, cristallinamente e cinicamente rappresentativa delle idee di chi ne sta elaborando la visione. Nonostante l’onore al merito del curatore che ne ha coraggiosamente e – credo – con sincero ottimismo proposto la rappresentazione, quella che traspare è l’immagine di una Italia accartoc-
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 26
17/09/10 15.09
biennale di venezia XII MOSTRA DI ARCHITETTURA
prima – si esprime all’interno del tema della povertà. Un tema, quest’ultimo, che definisce una condizione da cui in qualche modo l’architettura occidentale sembrava essersi affrancata o per lo meno di una condizione che, nella ‘costruzione’ capitalistica della nostra società contemporanea, sembra essere stata continuamente rimossa e superata all’interno di uno schema di desiderabilia – per l’appunto. Uno schema questo in cui la possibilità di sperimentare la ricchezza (più o meno presunta, più o meno reale, poco importa) e la soddisfazione di una soggettività intesa quasi come nuova coscienza di classe ancor prima che come strumento di appagamento materiale, è stata messa nella disponibilità di tutti. La povertà però resta, torna e si ripresenta attraverso la globalizzazione, i flussi migratori, i riflussi economici della storia. Di natura indotta dunque, ovvero di carattere immanente, il tema del desiderio sembra avvolgere la contemporaneità in maniera pressoché esclusiva, richiedendo a gran voce sempre nuovi ‘possibili’. Richieste cui l’architettura si trova – più o meno consapevolmente – a fare fronte quotidianamente, elaborando continuamente suggestioni e desideri che, a seconda delle latitudini, dispiegano una gamma di forme e di oggetti apparentemente incongruenti tra loro, eppure accomunati dalla volontà di costruire essenzialmente, in fondo a tutto, le condizioni di istigazione e di soddisfazione del desiderio nei propri interlocutori, diretti e indiretti. Così, da una parte troviamo i Cloudscapes di Transsolar + Tetsuo Kondo o l’Isobiot®ope di R&Sie(n) e, dall’altra, il Work-Place dello Studio Mumbai Architects, gli edifici sudafricani presentati nella People Meet in Architecture In alto, La città reale; Nella colonna a destra, Rem Koolhaas (Leone d’oro alla Carriera) & Reinier De Graaf, The Image of Europe - Het Beeld Van Europa. Brussels, Belgium, 2004; Atelier Bow-Wow, Yoshiharu Tsukamoto, Momoyo Kaijima, House Behavorology; Do-Ho Suh + Suh Architects (Eulho Suh And Kyungen Kim); Sou Fujimoto Architects, Primitive Future, 2010;
ciata su sé stessa, con poche idee davvero originali, a tratti, un po’ troppo piena di sé e conformisticamente attaccata a parole d’ordine, slogan e concepts dal sapore ormai pre-confezionato e che finisce paradossalmente per ignorare le potenzialità e la coscienza profonda di una disciplina architettonica radicalmente e, direi, geneticamente mutata in questo ultimo passaggio di secolo. Mi sembra, del resto, che gli assunti iniziali da cui ci si è mossi presentassero il rischio di una certa contraddizione di fondo. Si parla tanto della perdita del ruolo dell’architettura all’interno della società e del fallimento del modello novecentesco, ma mai una parola sulle cause endogene di questo fallimento, anche e soprattutto disciplinare; si stigmatizza l’Italia dei sobborghi e delle periferie senza qualità che hanno consumato il territorio in maniera devastante e difficilmente reversibile, senza mai aggiungere una riflessione sul ruolo di architetti e urbanisti negli ultimi cinquant’anni. Le cause e le colpe di una situazione certamente drammatica, evidente a tutti, sono sempre esogene: gli speculatori, l’abusivismo, l’ignoranza e l’indifferenza (chissà poi di chi?), di una indistinta e generica umanità di alieni profittatori e volgari di cui, evidentemente, i progettisti italiani degli ultimi decenni non avevano alcuna contezza. Di contro invece, si torna ad auspicare l’avvento di un nuovo architetto demiurgo che riesca, finalmente liberato dai condizionamenti e dalle meschinità della realtà presente, a costruire una società ideale e perfetta per tutti. Mentre nella modernità i miti erano quelli dell’efficienza, della pulizia, del confort, dell’automazione, oggi mi sembra si corra il rischio di sostituire semplicemente vecchie parole d’ordine con delle nuove: energie rinnovabili, democrazia della connessione, riduzione dei consumi, la rete (quella scaltramente esaltata da Baricco nei suoi Nuovi Barbari)… Aldilà della giustezza e dell’opportunità dei temi, quello che appare poco confortante è questo reiterato atteggiamento totemico (e anche, ho il sospetto, sottilmente snob) che costruisce il solito mondo ideale, oggettivamente
descrivibile e misurabile, organizzato intorno ad un pacchetto ben definito e circoscritto di valori nel quale viene poi conferito – guarda caso – all’architetto il ruolo di gran cerimoniere e gestore dell’attuazione di questo ideale. Francamente, non mi sembra che ci sia molto di nuovo e di diverso rispetto a quanto accaduto nel tanto bistratto novecento (il cui giudizio negativo sta ormai diventando anch’esso un mantra collettivo). Segno, evidentemente, di una mancata, seria ed approfondita elaborazione critica e autocritica di questo cruciale periodo storicoculturale. In una esposizione così – giustamente – ambiziosa e ottimista sembrava lecito attendersi di più. Evidentemente, aldilà delle speranze, delle responsabilità, delle generiche convinzioni, delle auto-referenze (anche tra i cosiddetti ‘giovani’), è questa l’Italia-Ailati di cui disponiamo oggi. Aspettiamo fiduciosi il 2050. (Andrea Mammarella) Padiglione Italia, AILATI. Riflessi dal Futuro Ministero per i beni e le attività culturali, PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 27
segno
- 27
17/09/10 15.10
28 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 28
17/09/10 15.10
biennale di venezia XII MOSTRA DI ARCHITETTURA
Regno del Bahrain, Reclaim: Bahrain Urban Research Team, Tamadher Al Fahal, Muna Yateem, Fay Al Khalifa, Deena Ashraf, Fatema AlHammadi, Mohammed Al-Qari), LAPA (Harry Gugger, Leopold Banchini, Simon Chessex, Russell Loveridge, Ning Liu) and Camille Zakharia / photographer and engineerMohammed Bu Ali (film producer), Leone d’oro per la migliore Partecipazione nazionale;
Strangeness and Familiarity della Noero Wolf Architects o le capanne del progetto Reclaim esposte nello spazio (anche premiato come miglior padiglione nazionale) dedicato al Regno del Bahrain. Da una parte cioè, sogni e desideri di tecnologie spesso addirittura ancora inesistenti e dall’altra aspirazioni e desideri cullati all’interno di un minimalismo sociale e antropologico apparentemente senza tempo. In questa chiave, spicca emblematicamente tra i padiglioni nazionali quello della Russia in cui entrambe le ‘tipologie’ del desiderio contemporaneo sembrano motivare l’architettura di una nazione emblematicamente sospesa tra estremi apparentemente lontanissimi o – al contrario – banalmente ravvicinati e consequenziali. Il progetto Factory Russia parte infatti dalla presa d’atto dell’esistenza di un territorio enorme e condizionato da una dismissione industriale di grandissime proporzioni. Da qui, da questa povertà immanente e contingente (accuratamente rappresentata), gli architetti si mobilitano verso un ‘possibile’ fatto di real estates, ristrutturazioni in stile e ri-capitalizzazione immobiliare, per “offrire alla società un’idea che possa anche essere un’aspirazione” in cui, si badi bene, l’obiettivo nobile di partenza è ricostruire le condizioni di sviluppo di una società rurale che interessi questo grande angolo di provincia russa, per un totale di circa quindici milioni di abitanti. Tuttavia, come ci ha insegnato Lazzarato, è il capitalismo contemporaneo ad agire, costruendo Nella pagina a fianco, padiglioni nazionali, Gran Bretagna, Villa Frankenstein: muf architecture/art LLp; Francia, METROPOLIS? “Grand” Paris , Bordeaux, Lyon, Marseille, Nantes-St-Nazaire; Germania, SEHNSUCHT; Repp. Ceca/Slovacca, Natural Architecture: Martin Rajniš and e-mrak with Zlatý rez; Canada, Hylozoic Ground: Philip Beesley; Stati Uniti, Workshopping, An American Model of Architectural Pratice: Archeworks, cityLAB, Hood Design Studio, MOS, Guy Nordenson, Catherine Seavitt, ARO e Anthony Fontenot, John Portman & Associates, Terreform; Argentina, Meeting places, Recent Argentine works: 1983 (democracy comeback) - 2010 (Bicentenary); Serbia, Seesaw Play-Grow Non-Equilibrium Ground ŠKART (rejection/ ausschus/ scarto) (Ðorde Balmazovic, Dragan Protic, Goran Petrovic); Belgio, usus / usures: Nicolas Bomal, Audrey Contesse, Wim Cuyvers, Stefan Devoldere, Ralf Grossek, Jan Kempenaers, Bruno Notteboom, David Peleman , Anna Rispoli, Peter Westenberg; Australia, NOW + WHEN Australian Urbanism; Danimarca, Q&A: Urban Questions _ Copenhagen Answers, Copenhagen 1947 – 2047: BIG – Bjarke Ingels Group + Kollision, Three Sustainable Urban Labs, Copenhagen Answers: Copenhagen X; Grecia, THE ARK. Old Seeds for New Cultures.
un progetto di soggettività in cui il desiderio (di condizioni di vita migliori, dell’affrancamento dal disagio di una vita dimessa, persino di un giustizia sociale diffusa) diventa lo strumento cruciale attraverso cui esprimere sé stesso e reiterare le proprie logiche. Lungi dalla volontà di fornire valutazioni di tali fenomeni della contemporaneità, meno che mai offrire giudizi di tipo politico (in uno schema ormai troppo banalmente novecentesco), è interessante verificare quanto l’architettura riesca ad intervenire in queste dinamiche della trasformazione. In altri termini, quanto e come riescono ad elaborare risposte gli architetti di questa contemporaneità complessa e dissimulata? Qual è il margine di intervento e di proposizione possibile? Non tanto per definire quelle che ancora Lazzarato chiama “le condizioni di una rottura” o per individuare “gli strumenti specifici per eludere la fabbricazione industriale e seriale di soggettività da parte delle imprese e dello Stato”; quanto piuttosto per elaborare un modello di proposta e di riflessione sul mondo che, partendo e condividendo l’attuale stato dell’arte, possa verosimilmente includere l’architettura tra i suoi attori e promotori; magari a metà strada fra aspirazioni personali e calcolo capitalistico, fra imprese, Stato ed esseri umani. Avvicinando così davvero l’architetto contemporaneo a quella figura immaginata da Felix Guattari, capace di “essere anche il rivelatore dei desideri virtuali di spazio, di luoghi, di percorso e di territorio”. n
A centro pagina Ex Rep. Jugoslava di Macedonia, Learning Architecture. In alto, in senso orario, Spagna, Architecture within Limits, Javier Alonso Huerta; Olanda, Vacant NL, where architecture meets ideas; Romania, 1:1: Romina Grillo, Ciprian Rasoiu, Liviu Vasiu, Matei Vlasceanu, Tudor Vlasceanu; Egitto, The search for Salvation, Ahmed R. Soliman, Ayman Lotfy, Amer Abd Al-Hakim Abbas, Nevine Fargaly; Ungheria, Paradise or Sanctuaru, Olilga Milentiy con la partecipazione del NCA-found group: Nikita Mazayev, Sergey Derkach, Uriy Krasiy, Victor Solovar.
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 29
segno
- 29
17/09/10 15.10
Ca’ Pesaro, Venezia
Tony Cragg Dal fluire alla stabilità di Francesca Alix Nicoli
È sbarcato a Venezia un grande protagonista della scultura Britannica contemporanea, Tony Cragg con il suo bagaglio di bronzi monumentali vertiginosamente attraversati dal vuoto e accesi in colorazioni artificiali sature, blu e rossi che farebbero impallidire la carrozzeria di un’automobile da corsa. Sì, perché Cragg è un bolide che con la velocità non scherza, ma ebbro di trasformazione ed accelerazione, sgretola le forme naturali dei corpi in concentrati d’energia che vanno smaterializzandosi. No, non è il caso di cercare speciali aneliti allo spirito e insulsaggini del genere: il mondo è tutto materia, come ebbero ad annunciare coraggiosamente i più radicali fra gli empiristi d’oltremanica. Anche Cragg dichiara di avere maturato una visione schiettamente materialistica del mondo, perciò non fuggono verso l’iperuranio platonico quelle sue forme contorte, al contrario esse sembrano il risultato di un’applicazione meditata dei principi primi delle teorie scientifiche contemporanee alle arti plastiche: si Tony Cragg, Outspan, 2008. Bronzo, cm 190x200x124 Courtesy dell‘artista
tratti di bronzi, marmi e plastica tout court la quarta dimensione entra nell’opera a condensare in un’unica forma la molteplicità delle stazioni attraversate da un corpo nel corso di un moto a velocità siderali che superano anche la velocità della luce, un po’ come si fosse alle prese con una estrema conseguenza della più grande invenzione del nostro Boccioni, il bronzo precursore di mille derivazioni e filiazioni, Forme uniche nella molteplicità degli spazi. O come se l’artista avesse continuato a riflettere sull’equazione einsteiniana della energia = accelerazione di materia. Cà Pesaro rende omaggio al grande scultore che insiste sulla linea di Henry Moore anche se ormai è un tedesco di fatto. Come nel suo precedente e omologo astrattista anche qui il retaggio del dato naturalistico si legge chiaramente, anche se è trasfigurato nella modulazione di uno stile tutto rifatto che va oltre il reale. E analogamente al geniale predecessore inglese, anche Cragg ama le grandi dimensioni, cerca e produce sculture monumentali che danno subito l’impressione di sovrastare l’umano, costringendoci a pause riflessive, soste di rispetto, come fossimo di fronte al divino. Ma appunto non si tratta di un divino trascendente o collocato oltre le cose fisiche, come al di fuori dei corpi. La sostanza fisica delle cose infiamma Cragg in abbaglianti visioni che traspone in opere, come quando addossa una ad una goccioline di vetro che schizzan via della superfici di tavoli, sedie e vari altri oggetti d’uso comune, quando cerca di renderne la consistenza, puramente molecolare, come attraverso uno scioglimento imminente della materia in atmosfera o nella liquefazione di un oggetto in corsa in atomi di materia. Atom heart mother album indimenticabile dei Pink Floyd, forse, andrebbe una buona volta accostato ai fluidi quadridimensionali di Tony Cragg. La mostra va avanti fino al 9 gennaio, ma è bene tenere a mente questa data per non perderla, anche se si sposterà in parte dal 5 febbraio al KunstMeran. n
Tony Cragg, Good Face, 2007. Bronzo, cm210x210x120 Courtesy dell‘artista
Tony Cragg, Envelope, 1996. Bronzo.
30 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 30
17/09/10 15.10
attività espositive ARTISTI IN MOSTRA
Tony Cragg, Red Figure, 2009. Bronzo, kg 800. Courtesy dell’artista
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 31
segno
- 31
17/09/10 15.10
Parco Archeologico di Scolacium, Borgia (CZ) Museo MARCA, Catanzaro
Michelangelo Pistoletto
Intersezioni 5 - Il DNA del Terzo Paradiso di Matteo Galbiati
32 -
È
ritornato anche quest’estate l’atteso appuntamento del progetto Intersezioni che, per il quinto anno, porta i più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale a dialogare con la bellezza del sito archeologico calabrese di Scolacium, in un connubio stretto tra storia, arte e natura. Questa rassegna, tenacemente voluta dalle amministrazioni locali, prima tra tutte dalla Provincia di Catanzaro, e sapientemente diretta e coordinata da Alberto Fiz, si è imposta nel calendario della stagione artistica come un appuntamento atteso e ricercato. Intersezioni ha, infatti, delle caratteristiche
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 32
17/09/10 15.10
attività espositive ARTISTI IN MOSTRA
che lo rendono speciale ed unico: il contesto esclusivo in cui si verifica, dove contemporaneità e antichità attuano un’aperta e possibile interazione sullo sfondo di uno scenario naturale suggestivo ed evocativo, lo ha reso, edizione dopo edizione, un esempio, un modello di riferimento sia in Italia che all’estero. L’arte contemporanea diventa qui il mezzo per riattivare la storia culturale del luogo e non solo, richiamando l’attenzione di un vasto pubblico su un sito archeologico di considerevole bellezza: qui si innescano le dinamiche che creano un ponte tra il passato e il futuro, sempre senza forzature, eccessi o fuorvianti
contrasti e contrapposizioni. Il sapere che nasce dalla visione di queste contaminazioni – le Intersezioni – diventano anche lo strumento per la rinascita di una città e di una regione. Un modello che sta ottenendo il meritato successo proprio per la tenacia con la quale si prosegue nella strada intrapresa, dove la volontà corrisponde agli sforzi messi in azione nel portare la rassegna ad essere non una sporadica occasione, ma un appuntamento sicuro. Il protagonista di quest’anno è il maestro dell’Arte Povera Michelangelo Pistoletto di cui, grazie allo sdoppiamento dell’espo-
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 33
segno
- 33
17/09/10 15.10
sizione tra Scolacium e il MARCA di Catanzaro, è possibile un confronto con una significativa selezione di opere, tra le quali molte create appositamente per questa mostra, che ne tracciano le tappe indicative e rappresentative della sua artistica e mirano ad un’analisi sulla temporalità tesa tra trascorso e divenire. I temp(l)i cambiano-Terzo Paradiso, Love Difference-Le sponde del Mediterraneo e il DNA del Terzo Paradiso sono le opere inedite che, frutto di un progetto e un percorso di preparazione durato tre anni, rintracciano e si collegano alle sinergie peculiari del luogo-ambiente e dell’intervento dell’artista. Al centro del progetto, nel foro romano, c’è DNA del Terzo Paradiso, una grande installazione creata con tubi utilizzati nell’edilizia per contenere i cavi elettrici, i conduttori d’energia, che qui diventano ideale trascrizione del nostro essere primigenio, il segno che viene dal passato e si lancia nel futuro. L’installazione segue su vasta scala lo sviluppo schematico delle catene che compongono i codici genetici degli esseri viventi. Il DNA base atavica del codice della vita è in evoluzione continua, ma sempre racchiude l’energetico flusso vitale originario. L’installazione sonora, che con la voce della cantante Gianna Nannini, che già ha collaborato con Pistoletto in altre occasioni, ripete ossessivamente “mama”, completa l’intervento creando un avvolgente scultura sonora, un mantra, come è stato detto, vocale. Love Difference-Le sponde del Mediterraneo – 68 grandi pietre bicrome – è la riconfigurazione del bacino mediterraneo vista quale culla di differenti culture e storie, ideale punto di partenza per una riflessione sulle distinte identità nel rispetto e nella valorizzazione scambievole delle diversità. Un segno-messaggio che dal Mare Nostrum si allarga a scala planetaria, qui, in Calabria, dove da sempre avvengono scambi e relazioni tra i popoli. La dimensione di quel collegamento con la storia è ribadito coerentemente anche nelle altre due opere: Accarezzare gli alberi, Il Gigante e I temp(l)i cambiano-Terzo Paradiso: la prima riproduce, ripetendola, la statua dell’Arringatore – colorata prima di rosso, bianco, nero e, in fine di giallo, a richiamo delle principali razze umane – che con il braccio proteso accomunano ciascun uomo nel rapporto-dipendenza-confronto con la natura. La seconda riproduce la stilizzazione della facciata di un tempio classico, fatta con materiali di recupero provenienti da vecchi elettrodomestici, e rimane in precario equilibrio sulla base, nonostante le imponenti dimensioni, a sottolineare la precarietà dell’evoluzione. Il recupero degli scarti rende attuale la contaminazione tra estetica, tecnologia e riciclo. Nel teatro romano il rapporto con la testimonianza della classicità artistica insiste nella proposta di un gruppo di tre sculture in cui si stratificano e sovrappongono elementi scultorei differenti quali presagi di un tempo in divenire. Anche per quest’occasione, come avvenuto per la mostra dello scorso anno di Dennis Oppenheim, il percorso espositivo prosegue nelle sale del MARCA a Catanzaro in un preciso progetto di ricognizione delle opere e della poetica di Pistoletto. Nel cortile del museo catanzarese ci accoglie il Luogo di raccoglimento e preghiera, una grande installazione che, suddivisa in cinque spazi corrispondenti ai simboli delle quattro principali religioni e 34 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 34
17/09/10 15.10
attività espositive ARTISTI IN MOSTRA
una dedicata alla dimensione del pensiero laica, pone al centro il celebre Metro cubo d’infinito del 1966, presenza transculturale e a-confessionale di un infinito trascendente. Ritroviamo ancora un rapporto con il primigenio, ideale e ipotetica congiunzione tra finzione artificiosa e realtà naturale, in Woollen-La mela reintegrata, grande e suggestiva installazione che ristabilisce il contatto tra l’uomo e la natura, dopo la frattura e la presa di distanza avvenuta con il tradizionale e simbolico morso al frutto proibito. Nella pinacoteca, vicina ad opere del passato, si può ammirare la famosissima Venere degli stracci: vera icona dell’Arte Povera a distanza di quarant’anni non ha perso il suo fascino concettuale e intellettuale, riattivando sempre il suo valore simbolico che qui acquista una sintonia particolare, legandosi strettamente al percorso che Pistoletto ha sapientemente creato. Nei celeberrimi Quadri specchianti infine, posti nelle sale del piano interrato, Pistoletto ci pone all’interno di tutto il nostro cercare. Interagendo con l’immagine di suoi recenti autoritratti applicati sullo specchio – specchio come metafora e riflessione sull’identità che conduce fin dal 1961 – non lascia spazio a menzogna: lo specchio, riprendendoci fedelmente, ci conduce nel profondo della metafora della nostra vita. Ci proietta nella doppia dimensione di spazio e tempo: amplifica e raddoppia la nostra prospettiva e ci porta in avanti verso un futuro tutto ancora da scoprire ma, allo stesso tempo, ci permette di vedere sempre alle nostre spalle, indietro, idealmente al nostro passato. Si pone quindi in un continuum temporale e, come tutte le opere della mostra suggeriscono, diventa un catalizzatore della nostra esperienza possibile. L’opera di Pistoletto si confronta con la dimensione della storia e del tempo, con il senso dell’agire umano: le opere proposte
in quest’occasione – di cui abbiamo riassunto i momenti più salienti – danno il senso della sua quarantennale ricerca e focalizzano l’attenzione degli spettatori su alcune delle problematiche centrali della sua poetica. I suoi esiti non sono mai stati decontestualizzati dai mutamenti della nostra società di cui, anzi, Pistoletto è sempre stato l’attento osservatore in grado di cogliere i più significativi cambiamenti. Questa mostra, complessa per lo sforzo realizzativo e l’impegno nell’organizzazione e gestione di questi lavori, evidenzia più di altre lo spirito vero che anima Intersezioni: porre l’uomo in contatto con l’esperienza della sua esistenza. Il Terzo Paradiso di Pistoletto si prefigura come un momento concreto di speranza in cui le contraddizioni dell’oggi possono essere abbandonate e il progresso evolutivo deve essere considerato come una conquista ma anche deve diventare, con responsabilità, una scelta socialmente etica. L’arte si fa strumento d’azione peculiare per la società contemporanea e Pistoletto ci riporta ad una presa di coscienza della necessità di un agire secondo questa responsabilità. Intersezioni cerca di ricostruire il legame tra l’uomo e il suo divenire e l’omaggio a Pistoletto riporta, sospendendo le sue opere nel sospiro della storia di un luogo suggestivo come Scolacium, ad un futuro che diventa nuovo presente. Evidenziando qualcosa di cui spesso ci si dimentica: non può essere proprio possibile la determinatezza del futuro senza la coscienza e il rispetto del passato. Una nota particolare merita anche il prestigioso ed ampio catalogo bilingue che, ormai quasi una collana a sé per Electa, è stato rinnovato leggermente nella grafica e nel formato. Inoltre è stata predisposta anche una particolare copertina con una superficie specchiante, un omaggio alle più celebri opere del maestro Pistoletto. n
Michelangelo Pistoletto, Parco Archeologico di Scolacium a Borgia (CZ). Tutte le immagini del servizio © Photo Antonio Renda
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 35
segno
- 35
17/09/10 15.10
VBmarmi.Carrara (progetto speciale)
Vanessa Beecroft di Francesca Alix Nicòli
A
nche Vanessa Beecroft alla fine ha aderito all’ambizioso progetto targato Fabio Cavallucci di una Biennale Internazionale di Scultura a Carrara giocata a 360 gradi sul rilancio dell’antica città dei marmi o meglio imperniata sul quesito, cruciale per amministratori e comparto economico locale, se si debba parlare di un definitivo declino dell’industria del marmo o se per quest’ultima esistano ancora strade insondate e possibilità di uno sviluppo sul futuro. Discutibile la scelta curatoriale di dislocare la mostra in fascinosi quanto decadenti capannoni dismessi, che prima erano adibiti a segherie del marmo e depositi blocchi di aziende fallite da oltre un cinquantennio: è vero che è di moda nell’arte contemporanea provare l’attrazione verso le rovine e il garbage in generale, ma resta comunque da fare i conti con un’immagine della cittadina a ridosso delle Apuane che non ci auguriamo di certo corrisponda al vero. Inoltre costringere i visitatori a estenuanti ricerche al tesoro è sempre un abuso verso la loro pazienza e buona volontà, che poi deve es36 -
sere compensato in pieno. Al limite, la fatiscenza dei locali non lasciava adito a dubbi, come a porre secco l’ultimatum: ragazzi, o si cambia o la vostra fine sarà questa. E quindi tutto sommato il pungolo di Cavallucci è stato preciso e ben affilato. La Beecroft era approdata a Carrara nell’inverno scorso non perché chiamata a partecipare all’evento, ma proprio perché ammaliata dalle possibilità espressive degli antichi materiali lapidei e desiderosa di testarne la docilità in relazione al proprio lavoro. Ahimè, di anteprime non ne sono concesse e dovremo attendere sino alla presentazione ufficiale dei nuovi lavori per appagare la nostra sana curiosità. Certo è che gli spazi, quelli sì invece, restaurati, degli antichi laboratori di scultura Nicoli, laboratori localizzati nel centro di Carrara nei quali la Beecroft va compiendo i suoi esperimenti in marmo, si prestavano magnificamente alla messa in scena artistica condita di gessi ottocenteschi e modelle vive a dar luogo a uno speciale tableau vivant che rispetto ai precedenti dell’artista ha il valore di portare a massima amplificazione il sostrato artistico o storico artistico che sottende a tutte le sue performances, come a voler chiarire che la matrice classica, quel radicamento nelle buone maniere dell’età moderna ed antica è sempre stata lì. Dalla prima ostentazione del nudo femminile come retaggio della statuaria classica, ma in fondo problema enorme per le giovani del nostro tempo alle prese con disturbi
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
Segno 232 A.indd 36
17/09/10 15.10
attività espositive ARTISTI IN MOSTRA
Vanessa Beecroft, VBmarmi.carrara (progetto speciale), ©2010 Vanessa Beecroft, courtesy Vanessa Beecroft, Galleria Lia Rumma & Massimo Minini
alimentari e modelli televisivi irraggiungibili e frustranti, Vanessa Beecroft ha negli anni maturato una più ampia attenzione verso il sociale, con azioni dedicate alla questione del Darfur, l’attenzione posta su fenomeni quali le forze armate, l’immigrazione e simili, vedansi i lavori con i marines o quello veneziano affidato a uomini di colore cosparsi di rosso. Tirare fuori e tematizzare queste radici antiche non può che essere vivificante per l’artista che ha all’attivo quasi una settantina di azioni, ed essendo la Beecroft donna e artista totalmente calata e imbevuta dello spirito del nostro tempo, il rischio minore è quello di una ricaduta all’indietro. Semmai al contrario il test più grande delle sue capacità e della pietra stessa, è di uscirne scardinati e stravolti come a seguito di un incontro ravvicinato di terzo tipo. Mentre è incerto se la pietra saprà esser precaria, di certo la Beecroft saprà esser rivoluzionaria: da lei che per l’improvvisazione ha un talento speciale ci si aspettino giochi di prestigio e acrobazie a tutto spiano. La performance vb.progettomarmi non s’inserisce nella linea di numerazione progressiva che vale per le sue performances, così pronte all’archiviazione secondo le esigenze tipiche di uno spirito analitico anglosassone che le deriva dal padre. Questo evento, che ha saputo convogliare a Carrara oltre 2000 spettatori e l’attenzione dei media nazionali, nella piccola cittadina di provincia che non è proprio Forte dei Marmi, prova che il nome Beecroft esercita ancora da noi un forte richiamo ed è un colpo grosso messo a segno da tutta l’équipe della Biennale e da un infaticabile Cavallucci che quanto a fiuto per le grandi cose che bollono in pentola è davvero impareggiabile, del resto se non che curatore sarebbe. Ma soprattutto la performance di Carrara prelude alle produzioni dei marmi che vedremo prossimamente in galleria, si aggancia alla forte educazione storico artistica della Beecroft, e lancia un sasso nell’avvenire, come a lasciare intendere che i linguaggi della performance non van messi da parte come inutili vetustà anni settanta, ma che alla lunga da soli non bastano. Oggetti solidi, merci, feticci? Accantonata certa retorica che ormai sa un po’ di maniera, più semplicemente: se c’è un’intenzionalità precisa e in definitiva, perché no, un’illuminazione, e come quest’ultima prenderà corpo, ancora dir non sappiamo. n SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
Segno 232 A.indd 37
segno
- 37
17/09/10 15.10
A.A.M. Architettura Arte Moderna / Extramoenia
Steven Holl da ars combinatoria ad ars chiasmatica di Francesco Maggiore distanza di quasi trent’anni dalla stoL rica mostra del 1981 “Steven Holl: Ponti e progetti” e a distanza di quasi
dieci dalla più recente mostra del 2001 “Steven Holl: Parallax”, rispettivamente realizzate nelle sedi di Roma e di Milano di A.A.M. Architettura Arte Moderna (oggi consultabili nella sezione “Archivio mostre dal 1974” del sito/archivio www. aamgalleria.it), Francesco Moschini torna a presentare in Italia l’opera dell’architetto americano. Questa volta la mostra, intitolata “Steven Holl: Su pietra”, accompagnata da una Lectio Magistralis dello stesso architetto e introdotta da Francesco Moschini, è allestita nel Castello di Acaya, dove nel 2008 si è tenuta una mostra antologica dedicata ad Alvaro Siza. L’evento rappresenta un’importante occasione per guardare da vicino gli esiti più recenti della ricerca progettuale di S. Holl, una ricerca differenziata che si muove all’interno di precisi approfondimenti sul rapporto tra teoria e progetto, tra concetto e forma. Nel panorama architettonico contemporaneo l’atteggiamento di S. Holl si colloca in una posizione particolare per il suo sondare, attraverso processi di sperimentazione e di contagio tra i saperi, gli ambiti adimensionali e asimmetrici delle verità, alla ricerca dei proto-elementi della costruzione e dei fondamenti alternativi dell’architettura. Nel suo lavoro s’impone una forte componente metaforica, inquadrata in una dimensione concettuale e fenomenologica, che determina, per ogni singola situazione, una specifica e caratterizzante formalizzazione architettonica. Come scrive Francesco Moschini nel saggio introduttivo al catalogo della mostra: «quello di Steven Holl è un lavoro che, rilegando l’aspetto fenomenologico della materia all’interno di categorie compositive capaci a loro volta di identificare veri e propri nodi simbolici, riscatta il valore ancestrale dell’architettura per riscoprirne il profondo carattere medianico in cui la manipolazione dell’immanente fisico determina l’accesso sensibile al sovrasensibile». Le dimensioni fenomenologiche dell’architettura per S. Holl dipendono dai parametri scientifico-cognitivi della percezione; a tal proposito si legge in Parallax: «il movimento del corpo quando attraversa le prospettive sovrapposte che si formano all’interno degli spazi è la connessione
“Progetto per l’Archivio Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna” [carboncino e acquerelli su carta, 45x100 cm]. Disegno realizzato da Steven Holl come omaggio a Francesco Moschini / Copyright: Steven Holl Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
elementare tra noi e l’architettura. L’orizzonte apparente è il fattore determinante nell’interpretazione dello spazio del corpo in movimento [...]. Le esperienze in sequenza dello spazio nella parallasse, con il suo flusso luminoso possono solo essere giocate attraverso la percezione personale. Non c’è più importante misura della forza e del potenziale dell’architettura [...]. La nostra facoltà di giudizio è incompleta senza questa esperienza di attraversare fisicamente gli spazi. Il girare e ruotare del corpo che si rapporta ad una prospettiva corta, e poi allungata, un movimento verso l’alto e verso il basso, un ritmo di geometrie aperte e chiuse, o nel buio e alla luce - questo è il centro della misura spaziale dell’architettura». La sua “metodologia influenzale”, basata cioè sulla contaminazione e interazione tra linguaggi, assume, operativamente e sperimentalmente, i riferimenti letterari, scientifici, pittorici o musicali, come significanti, simbolici e metaforici per la progettazione. Questo ad esempio accade nella Berkowitz-Odgis House (1988) con il romanzo Moby Dick di Melville o nella Texas Stretto House (1992) con la composizione Music for Strings, Percussion and Celeste di Bela Bartok o ancora nel Knut Hamsun Centre (1994-2008) in Norvegia con le novelle dello scrittore norvegese a cui il centro è dedicato. Numerose sono le frequentazioni e le relazioni con il mondo dell’arte: collabora con Vito Acconci; è influenzato dall’arte digitale di Bill Viola; ha contatti con Dennis Oppenheim; in particolare è attento all’arte ambientalista di James Turrell. La ricerca di quest’ultimo, rivolta al trattamento della luce inteso come intervento
Il Castello di Acaya sede della mostra “Steven Holl: su pietra” Fotografie di Marco Mellone e Giuseppe Galliani Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
38 -
diretto sulla percezione, rappresenta per l’architetto statunitense un’importante misura con cui determinare la propria esperienza di luce, spazio e materia: «A mano a mano che lavoravo con la luce, mi rendevo conto che io in pratica volevo renderla in qualche modo materiale e che lo strumento che mi avrebbe consentito di farlo sarebbe stato proprio la percezione. Il mio interesse e la mia passione per la luce sono gli stessi che un altro potrebbe avere per la pietra, il bronzo, Steven Holl, con Francesco Moschini e Vincenzo D’Alba, mentre realizza il disegno dedicato al “Progetto per l’Archivio Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna” Fotografia di Francesco Maggiore Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Steven Holl durante la Lectio Magistralis tenuta in occasione dell’inaugurazione della mostra “Steven Holl: su pietra” presso il Castello di Acaya. Fotografie di Marco Mellone e Giuseppe Galliani. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 38
17/09/10 15.56
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Allestimento della mostra “Steven Holl: su pietra”, Castello di Acaya Fotografie di Marco Mellone e Giuseppe Galliani. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
la creta, in quanto materiali da scultura; solo che questa luce materiale non prende forma sotto le mani alla stessa maniera, ma deve essere formata in un certo senso come un pensiero» (Turrell). Così nell’opera di S. Holl la condizione della luce costituisce la natura percettiva e materica dell’architettura. Nella St. Ignatius Chapel (1997) del Campus della Seattle University, la luce diventa, turrellianamente, l’elemento “più materiale dell’ambiente, come se avesse maggior importanza e maggiori proprietà fisiche di qualsiasi altra cosa”. L’intero progetto, pensato a partire da uno schizzo che raffigura una scatola dalla quale emergono sette bottiglie di vetro colorato, ruota attorno alla spiritualità di un linguaggio ispirato ai fondamenti della pratica gesuita e in particolare agli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola. Come in questi esercizi, dove il raggiungimento della propria dimensione spirituale non è prescritto all’interno di un’unica regola ma suggerito da molteplici metodi, così, anche in questa cappella l’unità è data dalla comunione di differenti valori o volumi e da una serie d’interazioni e reciprocità tra le parti. A ogni volume luminoso (cioè a ogni “bottiglia”), che emerge dalla copertura, corrisponde un aspetto del rituale cattolico e una qualità differente di luce, superficie, spazio e colore; è perciò inevitabile ritrovare, in questo edificio “sacrale”, diretti riferimenti al plasticismo scultoreo e al cromatismo luministico della Cappella a Ronchamp di Le Corbusier. Allo stesso modo nel progetto del Museo della città di Cassino, elaborato da S. Holl nel 1996 in occasione di un laboratorio di progettazione realizzato sotto la direzione scientifica di A.A.M. Architettura Arte Moderna, la luce diventa l’elemento misuratore di spazi intenzionalmente tesi tra l’astrazione e la concretezza di superfici illuminate e superfici illuminanti. La passività dell’architettura illuminata, contrapposta all’attività dell’architettura illuminante, costituisce fino in fondo la teoria della composizione che diventa da ars combinatoria ars chiasmatica, tutta
risultante dalla metafora: verbo dell’architettura contemporanea nonché della poetica di S. Holl. La fenomenologia, nell’architettura di S. Holl, può comprendersi soprattutto con il prospetto che, in quanto elemento di separazione tra lo spazio interno e lo spazio esterno, diventa facciata, quindi visione architettonica. In questo senso è significativo il progetto per il Sarphatistraat Offices (2000) di Amsterdam, dove secondo lo studio degli schermi fenomenici di colore e del modello della Spugna di Menger ovvero secondo il principio della riduzione del volume a zero, l’architetto americano costruisce un parallelepipedo risolto nel rapporto tra volume pieno e spazio percorribile (volume vuoto), tra superficie totale e superficie reale (in questo caso della struttura in rame). Il riferimento alla spugna si traduce nella porosità eterogenea delle facciate che rende la costruzione permeabile agli effetti dell’ambiente. La spugna assume una dimensione formale e nella capacità spaziale di essere percepita si trova, come vecchia condizione geometrico-ordinatrice, la misticità barocca; al di là allora di tutte le tentazioni o forzature di leggere l’architettura nella memoria letteraria, musicale o filosofica l’unica memoria che rimane costante è quella storica. La mostra e la Lectio Magistralis rappresentano anche l’occasione per presentare il volume Urbanisme recentemente pubblicato in Italia da Libraria. Come per le precedenti monografie scritte da S. Holl, Parallax (2000), Interwining (1996) e Anchoring (1989) edite da Princeton Architectural Press di New York, anche questo volume non si pone soltanto come un regesto delle opere, ma raccoglie, in forma autobiografica, le ricompensazioni di molteplici e raffinati atti di pensiero, tessuti nell’intreccio di accostamenti e associazioni, intuizioni e derivazioni pratiche e teoriche che sono alla base del suo itinerarium mentis. Ed è così che, in queste antologie, un “discreto disordine” di immagini, citazioni, racconti di luoghi, disegni, riferimenti letterari, descrizioni, diagrammi, frammenti e memorie, tiene unite tutte le possibili dimensioni ontologiche e rappresentative del pensiero e dell’architettura di S. Holl. Pensiero e architettura che si concretizzano soprattutto sui numerosi fogli di taccuino che dipinge ad acquerello secondo una pratica consueta di esercizio inventivo o conoscitivo e che rappresenta lo strumento ordinatore di un fenomeno o di una vi-
sione a partire dall’idea. Quest’atteggiamento rivela la personale cifra stilistica di S. Holl, da sempre tesa sul filo di una continua e persistente indagine sui luoghi dell’architettura. Di questa prassi e abilità grafica S. Holl ha anche dato prova, al termine della conferenza, accettando l’invito rivolto da Francesco Moschini a realizzare un disegno dedicato alla futura sede del Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna. Su un foglio di dimensioni 45x100 cm e per mezzo di colori ad acquerello e carboncino, S. Holl ha realizzato un disegno fatto di pochi elementi e di pochi tratti ma in cui è possibile cogliere immediatamente l’idea progettuale. Questo singolare momento che inaugura la serie “Progetti architettonici per la futura sede del Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna”, s’inserisce, all’interno delle iniziative sul disegno promosse da A.A.M. Architettura Arte Moderna, e che va ad affiancare le serie: “Duetti: partite a scacchi sul disegno” nata con l’obiettivo di mettere a confronto architetti e artisti appartenenti a generazioni differenti e che ha già visto confrontarsi Vincenzo D’Alba con grandi maestri come Carlo Aymonino, Guido Canella, Antonio Ortiz, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Luciano Semerani, Alvaro Siza; “Nel Segno del Progetto” nata con l’idea di voler sottolineare il rapporto tra invenzione, gestualità e soprattutto il “tempo del progetto” attraverso la realizzazione di disegni su grandi teleri come già accaduto con Massimiliano Fuksas al Politecnico di Bari. La scelta di creare momenti di riflessione e di confronto sui temi indiretti della progettazione costituisce il comune denominatore di tutte queste iniziative; gli architetti, infatti, sono invitati a realizzare disegni attraverso gli elementi e gli strumenti “preprogettuali” che rappresentano le formulazioni di poetiche tese alla continua sperimentazione e al “piacere del divagare”. Disegni, schizzi, appunti, generati da una specie di bisogno primario, da un’esigenza infantile di gioco, diventano momenti significanti e preziosi che raccontano della necessità dell’architetto d’immedesimarsi con la realtà per trascendere nei luoghi della conoscenza, del desiderio e della figurazione. In questi disegni è possibile quindi ritrovare i contributi strumentali di ricerche specifiche e accurate che svelano le ingranature e le grammatiche costitutive per la scrittura e la costruzione logica dell’architettura n
Allestimento della mostra “Steven Holl: su pietra”, Castello di Acaya Fotografie di Marco Mellone e Giuseppe Galliani. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 39
segno
- 39
17/09/10 15.56
Palazzo dei Pio, Carpi (Modena)
Le Bandiere della Fortuna er il decennale del festivalfilosofia, il P tema di buon auspicio è stato quello di “fortuna” parola chiave dell’edizione
spettacoli, rassegne di film, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Per l’occasione il Comune di Carpi ha proposto una insolita mostra d’arte nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, affidata alla cura di Betta Frigieri e Luca Panaro, che
2010 svolto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città. Lezioni magistrali, mostre,
Gabriele Picco / Come la fortuna diventò cieca
Alessandra Ariatti Il Jolly gioca le sue carte
richiamando gli antichi sfarzi rinascimentali, si è avvalsa di una scenografica installazione di bandiere della fortuna, in un un vasto repertorio d’interpretazioni e immagini, ideate da quattordici artisti contemporanei: Karin Andersen, Alessandra Ariatti, Oreste Baccolini, Bertozzi&Casoni, Daniele Cudini, Emilio Fantin, Robert Gligorov, Giorgio Lupattelli, Marotta&Russo, Gabriele Picco, Leonardo Pivi, Christian Rainer, Giuseppe Salvatori, Cesare Viel n
Robert Gligorov Bacia il cielo
Cesare Viel Divenire vie di fuga
Marotta & Russo Zeitgeist
Leonardo Pivi La fortuna passa dal buco
Karin Andersen Bike of Fortune
Giorgio Lupattelli Venerdì 17
Giuseppe Salvatori Fortuna
Oreste Baccolini Long Life To
Bertozzi & Casoni Fare centro
Daniele Cudini Lecca e vinci!
Emilio Fantin A naso
Christian Rainer Quadrifoglio
40 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 40
17/09/10 16.00
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Galleria Betta Frigieri, Modena
Diego Zuelli l titolo del nuovo progetto espositiIgalleria vo, presentato da Diego Zuelli nella Betta Frigieri, all’interno della
programmazione del Festival Filosofia sulla Fortuna, è una citazione letteraria presa dal romanzo Mattatoio n.5 (Slaughterhouse-Five, 1969) di Kurt Vonnegut, più precisamente: “Non c’è principio, parte di mezzo o fine, non c’è suspance, né morale, né cause ed effetti.” La mostra è curata da Luca Panaro, che, tra l’altro, così scrive: “Stupisce constatare come l’utilizzo della computergrafica tridimensionale al servizio dell’arte contemporanea presenti suggestioni visive ed emozionali che si credevano superate nell’epoca dei cosiddetti new media. Questo dimostra come lo sviluppo tecnologico non abbatta completamente i ponti con il passato, anzi, ne sia una naturale evoluzione. L’opera di Diego Zuelli avvalora questo ragionamento; l’artista utilizza le più sofisticate tecniche di ricostruzione informatica dello spazio, senza mai dimenticare di strizzare l’occhio alla storia dell’arte, sia in termini cromatici sia compositivi. Tutto questo viene fatto tenendo conto dell’epoca in cui vive, evitando accuratamente cadute e ripetizioni, semmai proponendo una differente visione del mondo aggiornata alle moderne logiche percettive. Ciò che colpisce maggiormente nel lavoro di Zuelli è l’immediatezza e il coinvolgimento emotivo delle sue animazioni in 3D: minimali nella forma e abbondanti nei rimandi simbolici. I video raccontano in poco più di due minuti delle scene minime riproposte ciclicamente. La presenza discreta del sonoro sposta l’attenzione sulla forma quasi ipnotica del soggetto, rigorosamente ricostruito al computer. Le infinite possibilità combinatorie offerte dalla computergrafica permettono a Zuelli di intraprendere un’acuta indagine sul tema della fortuna, generando una suggestione visiva incentrata sul valore effimero dell’esistenza umana. Gli spazi espositivi della galleria vengono virtualmente unificati da una video proiezione a due canali, creando continuità fra il piano terra e quello interrato. Più che di opere video potremmo parlare di un’unica installazione ambientale, dove anche la componente sonora ricopre un ruolo importante, favorendo la partecipazione emotiva del visitatore. La casualità, l’incombenza e l’imprevedibilità della natura assumono la forma di un grande meteorite che ruota imperterrito senza agire. Una pericolosa minaccia oppure una pacifica presenza celeste?” n
Nunzio, Senza titolo, 2010 particolare, acrilico e combustione su legno, cm 70x250x250, Courtesy Galleria Cardi Milano - Pietrasanta
Galleria Cardi, Pietrasanta
Nunzio sponente di spicco della “Nuova E scuola romana” (o “Gruppo dell’ex pastificio Cerere”, dalla funzione che
svolgeva precedentemente il luogo in cui era ubicato il suo atelier e quello dei suoi compagni di strada, o, ancora, “Gruppo di San Lorenzo”, dal nome del quartiere in cui appunto era sito l’ex pastificio), ovvero di quella compagine di artisti che, prossimi alla Transavanguardia nella rivalutazione dei generi tradizionali e della componente fabbrile del fare arte, nonché nei presupposti debolisti della loro ricerca, che, secondo Adachiara Zevi, insieme ad una sostanziale mancanza di «consapevolezza storica» sarebbero strettamente connessi al frequente rasentare «il mero esercizio formale, la decorazione», se ne distaccano nel netto rifiuto dell’euforia di ogni urlante espressionismo, cui contrappongono le cromie cupe dei loro oggetti, Nunzio, a poco più di un anno di distanza dalla collettiva Orientamento, con la quale la sede pietrasantese di Cardi ha aperto, torna nel medesimo spazio contestualizzando la sua personale proprio nel periodo in cui l’atmosfera vacanziera della cittadina toscana raggiunge il suo acme. Le modalità linguistiche di Nunzio sono quelle di sempre: coniugando volumi curvilinei e segmenti perpendicolari, in maniera tale che la nettezza dei tagli prodotti dai secondi interrompa la morbida sinuosità dei primi, ed instaurando con le superfici un fitto dialogo di luce, che se alle opere a parete in piombo su
legno conferisce, pur nella sua freddezza metallica, un’aura di fulgore, ai rilievi in legno superficialmente combusto permette l’evidenziazione dei dettagli della lavorazione, egli materializza una dimensione silenziosa e sospesa, il cui presupposto, come del resto avviene anche per gli altri artisti dell’ex pastificio, nonché per gran parte dell’arte italiana dell’ultimo secolo, risiede ancora in De Chirico e nella sua metafisica. Sul contrasto non più solo lineare e luministico, ma di natu-
Nunzio, veduta mostra presso Galleria Cardi Pietrasanta, agosto-settembre 2010, Courtesy Galleria Cardi Milano - Pietrasanta
ra pienamente cromatica si fonda invece il lavoro a pavimento che completa la mostra: una sorta di pedana costituita da elementi di legno ad incastro e dipinta di un bianco rasentante la trasparenza che regge una struttura di listelli di legno combusto dalla forma simile ad un cono ed inclinata obliquamente. Stefano Taccone
Nunzio, veduta mostra presso Galleria Cardi Pietrasanta, agosto-settembre 2010, Courtesy Galleria Cardi Milano - Pietrasanta
Nelle foto: Diego Zuelli, veduta dell’installazione: “non c’è suspance, né morale, né cause ed effetti” 2010 [videoinstallazione HD due canali, suono stereo - Courtesy Betta Frigeri, Modena]
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 41
segno
- 41
17/09/10 16.01
Un parco sculture a Thasos di Lucia Spadano ltre che alle olive dal sapore inO confondibile, al miele prelibato, ai boschi ombrosi e al mare color smeraldo, l’isola greca di Thasos deve oggi la sua fama anche alla presenza, nella
sua capitale Liménas, di un ricchissimo sito archeologico cui si affianca un museo appositamente creato nel 1934 per conservare ed esporre in loco i risultati di una costante attività di scavo e di ricerca. Un’attività premiata nel tempo non solo da un tangibile incremento del sapere storico, ma anche da ritrovamenti d’eccezione sul piano artistico come quello di un Kouros (databile attorno al 600 a.C.) di straordinaria bellezza e di inusitate proporzioni. L’osservazione secondo cui in Grecia la
civiltà del passato ci si manifesta un po’ dovunque, quasi fosse una seconda natura, nel caso della nostra isola appare ancor più vera se teniamo conto del fatto che Thasos è stata celebrata sin dall’antichità non solo per le sue bellezze naturali (che ne fecero uno dei soggiorni preferiti da Zeus), ma anche per le cave ancor oggi attive da cui si estrae un marmo statuario di una purezza senza confronti. Ed è da qui che dobbiamo ripartire se vogliamo capire il senso profondo di un Eleni Potaga (Grecia)
42 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 42
17/09/10 16.01
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Takis Kozokos (Grecia)
Leo Gèmo (Francia)
Heppe De Haan (Olanda)
Christian Burger (Francia)
Jackie Kooken (Francia)
iniziativa culturale che, avviata agli inizi degli anni ’90, è oggi arrivata ad imporsi all’attenzione di molti cultori di arte contemporanea. Mi riferisco al Parco Sculture in cui giovani artisti di ogni parte del mondo vengono invitati a lavorare il marmo dell’isola ciascuno nella maniera che gli è più congeniale e a lasciare in dono la propria opera. Un’iniziativa che, ad evidenza, riesce a creare un concreto collegamento con il passato senza pagare il pegno di un qualche congelamento del gusto con finalità didattiche o peggio ancora folkloriche. L’idea di invitare dei giovani, inizialmente per partecipare a “simposii di scultura” ed in seguito per brevi “soggiorni-lavoro”, la dobbiamo ad Emmy Varouxaki, una studiosa d’arte antica appassionata d’arte contemporanea. Greca di nascita, ma cittadina del mondo per aver soggiornato a lungo in diversi paesi (Italia, Belgio, Francia, Turchia, Olanda), a seguito del marito Sotiris, ambasciatore dei Paesi Mediterranei, Emmy ha potuto maturare negli anni un’esperienza fuori del comune frequentando di volta in volta gli ambienti artistici più avanzati e incontrando
non solo critici, galleristi, e artisti visivi, ma anche musicisti e scrittori e, più in generale, ogni tipo di creativo. Un’esperienza questa di cui ha poi fatto tesoro organizzando in patria convegni e mostre di sicuro rilievo tra le quali ci piace ricordare “De Europa”, realizzata nel 1992 ad Atene, in collaborazione con Achille Bonito Oliva, una mostra alla quale furono invitati tre artisti greci Lappas, Aidinis, Varotsos. Il parco Sculture non è che il punto di arrivo di questa intensa attività culturale ed espositiva. Essendosi infatti resa conto col tempo della sua preponderante passione per la scultura Emmy ha acquistato un terreno contiguo ad una casa di famiglia situata appunto a Thasos nel piccolo villaggio di Skala Kallirhais. Così tra gli ulivi e il mare a partire dal 1992 si sono avvicendate nell’esporre tutta una serie di giovani promesse oggi oramai divenute artisti affermati, dai greci Costas Varotsos e Haris Kontosfiris, agli italiani Ascanio Renda e Giorgio Cattani, agli americani Lee Byars, Michael Warren e Bettina Werner, al francese Christophe Boutin.
Lo scenario che si presenta agli occhi di chi, come me, visita per la prima volta il Parco potrebbe essere paragonato ad uno spartito musicale da cui emergono, come pezzi di un gioco libero ma coeso, una serie di volumi puri che sembrano alimentarsi della luce abbacinante del sole e ad un tempo sfidarla per opporsi alla caducità di cui è emblema il trascorrere stesso del tempo. In quello che ci viene presentato come un ideale centro di tutto l’ambiente si viene a situare un grande albero d’ulivo dal tronco contorto e come avvitato su se stesso, tronco ai cui piedi si dispiega a mo’ di girandola una spirale di pezzi di marmo orientata in senso contrario al suo andamento. Si tratta di un lavoro dell’artista greca Eleni Potaga che, in un certo senso, funziona come un invito ed un monito per tutti gli altri: la Storia non ammette ritorni, ma la memoria trova sempre il modo di agire su di noi fosse anche attraverso forme di continuità che nulla sembrano avere a che fare con il succedersi canonico degli stili. Dalla materia intesa ancora come metafora della creatività parte anche il lavoro di Costas
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 43
segno
- 43
17/09/10 16.02
Alberto Durante (Italia)
Christine Joine (Belgio)
Vrouvas, scultore greco, che dopo aver ricondotto la forma di un blocco di marmo a qualcosa che potesse valere a rappresentarne l’essenza vi ha applicato sopra un manico-tastiera in ferro avvicinandosi così all’idea di strumento musicale, una sorta di violoncello ben piantato in terra ma pronto a liberarsi della sua gravità per trasportarci nell’universo della pura creatività pervasiva e purtuttavia priva di obblighi mimetici o naturalistici. Il rapporto tra arte e natura intese come forze espansive per le quali va trovato un punto d’incontro primigenio ed universale è al centro anche di un’altra opera, quella dell’argentina Nora Valdez, che
ci propone la sua donna-uovo, un corpo femminile raccolto sulle gambe che offre il suo ventre aperto al nostro sguardo evocando ad un tempo l’idea di nido e quella di di origine del mondo, ovvero l’amore nel doppio significato di donazione e accoglienza. Più espliciti nella definizione delle forme femminili sono gli artisti francesi Paul Doine e Leo Gémo, i quali a modo loro non si sottraggono al richiamo della grande tradizione scultorea occidentale non certo per confrontarsi con gli antichi maestri ellenici, quanto per rendere ancora una volta omaggio ad uno dei temi ricorrenti ed intramontabili della loro disciplina espressiva giungen-
Silvia Loewe (Brasile)
44 -
do nel caso dei Doine persino ad una originale forma di recupero del bassorilievo. Su questa linea si attesta anche la brasiliana Silvia Loewe, mentre risulta più sottilmente allusivo il lavoro della belga Christine Joine. Si rifà invece direttamente alla mitologia, naturalmente con una buona dose di ironia di matrice post-moderna, il greco Takis Kozokos che ci propone una sfinge intenta a mangiare il marmo stesso: l’enigma, ovvero il senso, sia pure interdetto, divora la materia dell’espressione, ma sorge il dubbio che a divorare entrambi sarà il linguaggio stesso unico enigma veramente inattingibile. Dalla mitologia classica ci
Paul Doine (Francia)
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 44
17/09/10 16.04
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Nora Valdez (Argentina)
spostiamo verso le fonti stesse di ogni mitologia, ovvero verso la spinta mitopoietica che anima gli uomini di qualsiasi etnia o civiltà, con il lavoro del ceco Emil Adamec che ci mostra il delinearsi di una divinità sconosciuta attraverso le torsioni di una figura rivestita da un ridondante panneggio metafora evidente di velamento-disvelamento dell’essere tutt’altro che rasserenante. E se a porre un mondo può essere la statua di un Dio a preservarne la memoria non potrà che intervenire la scrittura, sembra volerci dire l’olandese Heppe de Haan con il suo elegante lavoro conformato come un libro fuoriscala capace di contenere anche la più lunga e complessa narrazione cosmogonica ma in realtà costituito solo di pagine che rimarranno immacolate per definizione. In un inno tanto più intenso quanto più sommesso alle forze originarie che animano la natura e donano la stessa dignità a tutti gli esseri viventi si risolve, infine, il lavoro intitolato Amore Silenzioso dell’artista francese Christian Burger: due pesci, rappresentati naturalisticamente, si accostano tra loro per comunicarsi qualcosa, ma non potendosi parlare non gli resta che baciarsi. Il rumore cadenzato di un martello e dello scalpello sul marmo attirano ad un certo punto la mia attenzione: poco distante dall’atelier, allestito con tutto il materiale necessario alla pratica della scultura, c’è un grande blocco di marmo su cui sta lavorando Jackie Kooken, un artista francese arrivato il giorno prima da Parigi insieme alla sua compagna e musa ispiratrice. La sua figura fa subito pensare ad uno dei personaggi del Doganiere Rousseau: un paio di baffi nero-carbone come gli occhi ed i capelli, un torace possente su due gambe più sottili. Si è messo all’opera di gran lena sin dal primo mattino. Dopo un paio di giorni è stato già possibile avere un’idea del suo lavoro. Due figure, una maschile e l’altra femminile, fuse in un sol corpo come Giano Bifronte o forse, sarebbe meglio dire come uno di quegli uomini non ancora divisi in due metà destinate a cercarsi per tutta la loro esistenza di cui parla Platone. Poco distante un altro lavoro appena completato dal giovane scultore romano Alberto Durante, che, ispirato dal “luogo” ha raffigurato un Oplita, un soldato dell’antica Grecia che ha immaginato in modo antinaturalista, riducendo a volumi essenziali e conchiusi la sua armatura e suggerendo con una forma concava un destino di morte perennemente in agguato n
Emil Adamec (Rep. Ceca)
Costas Vrouvas (Grecia)
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 45
segno
- 45
17/09/10 16.06
Mostra itinerante Alexandropolis, Isola di Samothrace, Technopolis Atene, Russia, Cina
“The Eon is a child playing” L’eternità è un bambino che gioca ’Unione delle Associazioni Culturali L di Evros è un’istituzione culturale che rappresenta 110 associazioni culturali
attive nell’area della Macedonia orientale e Tracia che si trova al confine tra la Turchia e la Bulgaria. Nel contesto dell’anno della Biodiversità, dichiarato dall’ONU nel 2010, EPOFE ha programmato una serie di eventi culturali, nella prefettura di Evros, includendo nel campo di azioni culturali, l’isola di Samothrace, come punto di convergenza di molte culture, di filosofie e di religioni. Il tema di quest’anno è “The eon is a child playing/ L’eternità è un bambino che gioca” e che vede partecipi in questa grande esposizione itinerante, artisti da tutto il mondo con la missione di rievocare l’archetipo del fanciullo in una dimensione spirituale ed intellettuale. Le opere degli artisti in
Margherita Levo Rosenberg, Facendo le capriole
mostra entreranno a far parte della collezione permanente della Pinacoteca di Samothrace. La mostra è partita dal Museo di Scienze Naturali di Alexandropolis (18 maggio), proseguendo per l’Isola di Samothrace, presso la Pinacoteca della città (22 agosto) e infine allestita ad Atene (1 settembre) presso la Technopolis del Municipio di Atene, inclusa nella grande mostra Athens Art 2010 curata da Takis Alexiou e al CA4S con il patrocinio del Ministero della Cultura in Grecia. La mostra proseguirà nel 2011 in Russia e nel 2012 in Cina. Pittura, installazione, fotografia e tecniche miste, video arte, sono le discipline trattate dagli artisti in mostra, selezionati da tre curatori internazionali: Dores Sacquegna, della Primo Piano LivinGallery di Lecce per l’Italia; Polyxene Kasda artista, curatrice e studiosa del mito per la Grecia; Pierre Chirouze, direttore dell’Associazione Culturale K-droz di Parigi per la Francia. Durante l’opening a Samothrace un gruppo di bambini greci, tra i due e i sette anni,
Elisa Laraia, Zefiro (video still)
46 -
hanno realizzato una installazione collettiva dedicata al ritorno delle Cicogne, indice della fertilità e salute dell’ecosistema. In mostra le opere di: Achilleas Papantoniou; Odysseas Papantoniou; Joziana Papada, Jason Angelou, Dora Riga e Ayshe-Mira Yashin. In contemporanea eventi e mostre dedicate al tema PAI all’Isola Patmos (a cura di M. Pesmazoglou) e a Thebes (a cura di Constantin Angelou). Artisti invitati: Eozen Agopian (Grecia), Takis Alexiou (Grecia), Hakan Akcura (Sfillitoccolma), Giovanni Alfonsetti (Italia), Constantin Angelou (Grecia), Mirek Antoniewicz (Polonia), Caterina Arcuri (Italia), Marea Atkinson (Australia), Aleph Boys (Puerto Rico), Dimitra Bourouliti (Grecia), Esther Burger (Olanda), Mandra Cerrone (Italia), Marina Comandini Pazienza (Italia), Daria Cornea (Romania), Giselle Diaz Campagna (Puerto Rico), Filli Cusenza (Italia), Silvia De Gennaro (Italia), Dellavilla (Francia), Danilo De Mitri (Italia), Giulio De Mitri (Italia), Irene Domingez (Francia), Alexis Duque (Colombia), Mahnaz Dustikhah (Francia), Piero Ferroglia (Italia), Fosca (Italia), Marie-Pierre Legrand (Francia), Cinzia Fresia (Italia), Polyxene Kasda (Grecia), Hilda Kelekian (Libano), Lena Kelekian (Libano), Hagop Sulahian (Libano), Angelika Korovessi (Grecia), Barbara Lichtman (Usa), Maria Luisa Imperiali (Italia), Elisa Laraia (Italia), Margherita Levo Rosenberg (Italia), Pam Longobardi (Usa), Dario Manco (Italia), Andrea Mattiello (Italia), JB Michaux (Francia), Miron Milio (Croazia), Katerina Mourati (Grecia), Juan Negroni (Puerto Rico), Antonis Papantoniou/Vim Viva (Grecia), Maria Pesmazoglou (Grecia), Kevin Samiento Navarro (Colombia), Gio Sciello (Italia), Angela Spoerl (Germania), Dimitris Strouzakis (Grecia), Hagop Sulahian (Libano), Georges Syrakis (Grecia), Vera Tataro (Repubblica Ceca), Dev Udaiyan (India), Masaki Yada (Uk), Eva Vereeva (Latvia), Virginia Videa (Romania), Marilena Vita (Italia), Xene (Grecia), Marjolein Wortmann (Germania), Gheorghe Zaharia (Romania). Nel testo in catalogo, così scrive la curatrice per l’Italia Dores Sacquegna: “L’eternità è rappresentata dal fanciullo con il cerchio dello zodiaco (o un serpente) avvolto intorno al corpo”. Eraclito, il filosofo greco scrisse a
Giorgio Carluccio, Matrix Natura
questo proposito: ”Aiòn è un bambino che gioca con le tessere di una scacchiera: di un bambino è il regno del mondo”. La parola greca PAI, significa letteralmente “Bambino”. Questa parola è scritta su diversi testi sacri nel Museo di Samothrace. E proprio qui, dove anticamente tutto è nato secoli fa, avviene oggi, questa straordinaria esposizione che raccoglie le testimonianze artistiche di artisti ed intellettuali contemporanei. Eternità, nascita, spiritualità, archetipo, gioco, viaggio, memoria, nelle opere presenti in mostra. Sulla nascita, verte la ricerca di Andrea Mattiello e Caterina Arcuri. Il primo, realizza una serie di feti in una installazione composta da 16 tele, mentre la seconda, con la fotografia, mette in evidenza la placenta, l’organo deputato e di scambio tra la madre e il feto. Sull’”archetipo del fanciullo”, l’opera pittorica di Gio Sciello, la scultura in bronzo “Fanciulla-Dea” di Giovanni Alfonsetti e “ Il guerriero” nella scultura polimaterica di Giorgio Carluccio. “Matrix Natura”, è il fanciullo che nasce dal fiore di loto, intessuto a mano da Filli Cusenza. Sulla spiritualità dell’angelo-bambino, le opere fotografiche di Dario Manco e Giulio De Mitri. Il primo, pone l’accento sul bianco, sulla luce che tutto irradia e amplifica. Il secondo, si proietta sul viaggio.. in una sorta di “cartoline dal mondo” in
Filli Cusenza, Matrix Natura
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 46
17/09/10 16.06
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Andrea Mattiello, veduta dell’installazione
Silvia De Gennaro, Scatola del sogno infranto
cui l’angelo-bambina, risponde alle lettere ricevute, immergendole nell’acqua che rappresenta il mare, veicolo di conoscenza e di memoria. Sul viaggio in oniriche dimensioni, il video “Zefiro” di Elisa Laraia, dove in uno spazio bianco, Zefiro, percorre la strada simbolica della vita. In una dimensione onirica, nasce la necessità di trasferire al futuro il presente, gli oggetti tecnologici del contemporaneo si trasformano in mezzi di creazione, il bambino è inizio e fine. Nell’opera fotografica “Marta” di Cinzia Fresia, l’artista rapCaterina Arcuri
Giulio De Mitri, Cartoline dal mondo
presenta la meraviglia dei bambini. Sull’ibridazione tra reale e virtuale, l’opera fotografica di Danilo De Mitri, che rappresenta la mitografia dei giovani ragazzi contemporanei nell’auto-immedesimarsi nei ruoli degli eroi del fumetto o della fantascienza. “Puer Aeternus” è lo stato di crisalide profetizzato da Jung. Il bozzolo da cui nasce la vita della farfalla. Fosca, interpreta il concetto con un bambino che ha tra le mani la luce. Stato di grazia che emerge dal buio. La “Scatola del sogno infranto” è il titolo dell’installazione fotografica di Silvia De Gennaro che come in un gioco optical di specchi si apre ai ricordi e alle fantasie dei ragazzi che hanno perso la possibilità di giocare o di vivere quel sogno o quella realtà. “Il fanciullo che c’è in te” è l’opera fotografica in doppia riflessione di Mandra Cerrone e Marilena Vita con “The Kingdom’s mine”. “Facendo le capriole” è il titolo dell’installazione di Margherita Levo Rosenberg, che è ispirato al gioco che tutti i bambini conoscono e a cui piace osservare il mondo capovolto. Attratta dalla trasparenza del vetro, del silicone e dalle pellicole radiografiche, l’artista crea delle spettacolari installazioni che investigano la complessità delle lingue e che analizzano la relazione fra pensiero, verbo, azione ed emozione. Nella scultura polimaterica “Give me food for my brain”, di Maria Luisa Imperiali, troviamo un corpo in mutazione continua, capace di scappare al cannibalismo visuale che caratterizza la società contemporanea. Sulla nostalgia e i ricordi delle cose perdute, l’opera pittorica di Masaki Yada. Sul Dario Manco
rapporto tra uomo e natura, sui materiali artefatti della cultura di massa e della plastica tossica che viaggia nei mari, l’installazione dedicata alla “Nike di Samothrace” di Pam Longobardi. Il “Bambino di Samothrace”, nell’accattivante illustrazione di Marina Comandini, moglie dell’indimenticato Andrea Pazienza. Sull’infinito l’opera dell’artista Antonis P apantoniou,sull’interpretazione di PAI l’opera di Dev Udaiyan, sul rapporto tra uomo e natura l’opera di Barbara Lichtman. Il bambino del futuro con Mirek Antoniewicz, sull’equilibrio, la scultura di Angelika Korovessi, sul rapporto tra natura, ecosistema e globalizzazione, la scultura polimaterica e il totem “Doodling” di Polyxene Kasda. “Sulla vita sulla terra” è l’installazione pittorica di Piero Ferroglia e “sull’universo” l’opera di Marea Atkinson. La tematica dell’ecosistema si amplifica con la presenza dei video artisti Hakan Akcura, Giselle Diaz Campagna, Aleph Boys, interessante anche l’opera di Constantin Angelou, più sublimati i disegni di Eozen Agopian, Marie-Pierre Legrand, Mahnaz Dustikhah, Vera Tataro, Dellavilla. Fortemente simbolico il totem di Gheorghe Zaharia. Sulle Cicogne le opere di Virginia Videa, e sui giochi dei ragazzi le opere di Dimitra Bourouliti, Miron Milio. Poetica ed evocativa l’opera di Esther Burger, più spirituale l’opera di Marjolein Wortmann, enigmatica l’opera di Georges Syrakis. (a cura di Lucia Spadano e Dores Sacquegna)
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 47
segno
- 47
17/09/10 16.06
Arte & Mercato / Mater - Maratea
Natura / Cultura ad Artekne a seconda edizione di ARTEKNE, moL stra mercato di arte contemporanea, quest’anno (dal 24 al 27 settembre) pro-
posta nella suggestiva costa di Maratea (al Luxury Hotel Santavenere di Maratea (Potenza) si è avvalsa di due anteprime. La prima, con una mostra di arte contemporanea, “NaturaCultura” ospitata dal 4 al 30 settembre presso gli spazi della Chiesa di Santa Maria de’ Armenis di Matera. La seconda, ospitata presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, la performance “Altroltre” di Sabato Angiero, in un viaggio a metà tra il visionario e l’irriverente nel mondo dei media, trasformati da un eclettico artista in materia prima per installazioni d’avanguardia. Con “NaturaCultura Artekne, organizzata dalla Galleria Tekné di Potenza. Galleria Marconi di Cupramaritina (Ascoli) e dall’Associazione Culturale Zoe, si è inteso realizzare l’incontro tra due realtà culturali che operano nell’Italia centromeridionale: la Galleria Teknè di Giuseppina Travaglio e la Galleria Marconi di Franco Marconi. Un incontro che ha già sviluppato sinergie, idee e scambi tra realtà dimaicol e mirco
Maratea (Potenza)
verse ma accomunate dall’unico obiettivo di promuovere e far crescere l’arte contemporanea. L’evento è stato affidato a tre critici particolarmente attivi nei lori territori. Simonetta Angelici che ha proposto i lavori di Daniele Camaioni, Giulia Corradetti, Rocco Dubbini, maicol e mirco, Ivana Spinelli, Rita Soccio e Rita Vitali Rosati. Cristina Petrelli ha introdotto le performance di Daniele Duranti, Carla Mattii, Sabrina Muzi, Giorgio Pignotti e Giovanni Termini. Dario Ciferri, le opere di Roberto Cicchinè, Paolo Consorti, Armando Fanelli, Giovanni Manunta Pastorello, Josephine Sassu e Gabriele Silvi. “Fare una mostra che parlasse della Natura – scrive Franco Marconi nella sua presentazione – è un mio vecchio sogno. Parlando di arte non si può prescindere dal suo rapporto con la Natura, ma da qualche anno trovo che ci sia un legame profondo tra la ricerca di molti artisti e il mondo naturale nelle sue diverse declinazioni. Naturacultura è un progetto che pone l’accento su uno degli argomenti più sentiti nel panorama artistico contemporaneo, quello del rapporto, appunto, tra Natura e Cultura. La Natura non deve e non può essere considerata solo dal punto di vista botanico o decorativo. Osservando i lavori esposti emerge una situazione di crisi, un allontanamento che brucia come una ferita. L’essere umano deve tornare ad avere la consapevolezza che è parte della Natura, non è al di fuori di essa né al di sopra, non può né controllarla né modificarla o finirà per distruggerla. Parlavo del sogno di fare una mostra, Naturacultura riesce
Fiera del Levante, Bari
i mezzi dell’arte, ovviamente, che muovendosi tra lettera e metafora, eccessi provocatori e accenti poetici, ci indica che un’altra realtà è possibile. In mostra dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni di 24 artisti italiani e stranieri: Dario Agrimi, Guglielmo Aschieri, Maura Banfo, Ennio Bertrand, Michele Chiossi, Mimmo Conenna, Daniela Corbascio, Jiri Georg Dokoupil, Marcel Duchamp, Raffaele Fiorella, Piero Gilardi, Claes Oldenburg, Paul Mc Carthy, Pierpaolo Miccolis, Aldo Mondino, Antonio Paradiso, Pino Pascali, Pavlos, Maurizio Savini, Mario Schifano, Daniel Spoerri, Giuseppe Teofilo, Ivonne Thein, Michele Zaza n
Il cibo e l’arte contemporanea occasione della 74ª edizione della Idi nFiera del Levante, la Banca Popolare Bari ha ospitato nel proprio padiglione
una mostra di arte contemporanea dal titolo Di cotti e di crudi. Il cibo e l’arte contemporanea. Ideata e curata da Lia De Venere in un raffinato allestimento nello storico padiglione 101, in catalogo la curatrice spiega come l’obiettivo di presentare una significativa ma limitata serie di opere dedicate al ruolo che il cibo riveste nella vita quotidiana degli individui come fonte di nutrimento, è anche dispensatore di piacere, strumento di aggregazione sociale, protagonista di pratiche rituali, indice del Paul McCarthy, Santa Claus with butt plug, 1963
48 -
a superare quell’idea, infatti è un progetto formato da tre collettive che si collocano nello spazio urbano, insieme ma ciascuna indipendente dall’altra, come tre alberi che sono partiti dalle stesse radici per dare nuovi frutti, quasi fossero idee che crescono e nutrono nuovi pensieri e questo è importante per chi ha l’ambizione di fare cultura”. Parallelamente a “NaturaCultura”, a concludere gli eventi negli spazi esterni anche la mostra “AltrOltre” di Sabato Angiero, performer di Ottaviano (Napoli). Fresco vincitore del premio EcoArtProject, Angiero agisce sulla combustione e la modifica di libri e giornali, dando nuove qualità estetiche e ulteriori percorsi concettuali ai contenitori di cultura e informazione. Naturacultura e AltrOltre costituiscono le due premesse alla seconda edizione di Artekne, ospitata nelle lussuose suite e nel meraviglioso parco a picco sul mare del Luxury Hotel Santavenere di Fiumicello di Maratea. Con la direzione artistica di Gianluca Marziani, diversi eventi vedono coinvolti autori e operatori giovani ma già affermati, secondo la filosofia che caratterizza l’edizione 2010: centralità per gallerie e progetti che seguono le attitudini più innovative del presente. Marziani, autore della mostra sul tema “Identità in movimento” propone un’opera di un giovane artista tra le proposte di ogni galleria coinvolta, creando il progetto direttamente sul posto, fedele alla filosofia eventualista di una mostra mercato. Tra le gallerie partecipanti, Artisti senza frontiere di Parigi, Artsinergy di Roma/San Benedetto, Associazione culturale Zoe di Potenza, Bonelli Arte Contemporanea di Mantova, Galleria Antonio Battaglia di Milano, Galleria l’Archimede di Roma, Galleria Marconi di Cupra Marittima (Ascoli Piceno), Galleria Mondo Bizzarro di Roma, Open Space di Catanzaro, Giampaolo Prearo Editore di Milano, Il ritrovo di Rob Shazar di Sant’Agata de’ Goti (Benevento), Il Vicolo di Genova, Romberg artecontemporanea di Roma, Teknè di Potenza, 3)5 di Rieti n
Daniel Spoerri, Tavola pugliese, 1997
Pino Pascali, Negroni, 1963
tenore di vita dei singoli e delle comunità. D’altra parte, però, il tema del cibo può anche indurci a riflettere su alcune tra le problematiche di grande rilievo e attualità, come le manipolazioni genetiche, l’ecostenibilità, la difesa dell’ambiente naturale, i disordini alimentari, l’adulterazione e la contraffazione dei cibi, la gestione delle risorse idriche. Con
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 48
17/09/10 16.06
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Fondazione Noesi / Studio Carrieri, Martina Franca
Arte8ttanta li spazi avvolgenti di Palazzo Barnaba G fanno da elegante scenario alla mostra collettiva “Arte8ttanta – L’altra
faccia della luna” che, come si evince dal titolo, è metaforicamente dedicata a quella parte dell’arte d’avanguardia degli anni ottanta meno conosciuta dal grande pubblico. Difatti, proprio in quegli anni, in un panorama complesso e a volte ridondante sia in termini critici che di mercato, alcuni artisti solitari hanno prodotto installazioni/sculture/dipinti fortemente segnati da impronte poetiche significative quanto anomale. E’ il caso, ad esempio, di Antonio Paradiso e della sua particolarissima ricerca scultorea e insieme antropologica. O di Nicola Carrino e della sua scultura modulare costruttrice di ambienti. Sulla scìa di una necessità critica caratterizzata dall’acuta ricognizione nei territori a torto ritenuti marginali dell’arte ‘70/‘80 si sviluppa la mostra, fortemente voluta dalla direttrice della galleria Lidia Carrieri. Così, includendo le opere dei già citati Paradiso e Carrino, possiamo ricomporre un mosaico denso di emozioni visive basato sull’essenzialità concettuale di un rapporto vuoto mentale - pieno materico che Pietro Colletta disegna nello spazio, sulle contaminazioni fotografia-pittura che Michele Zaza sperimenta nei luoghi della bidimensionalità, sulle seduzioni di un pregiato segno-disegno che Piero Di Terlizzi utilizza per fecondare pitture e generare sculture senza mai scompaginare le regole della percezione spaziale, sulle misteriose profondità cromatiche dei grandi dipinti di Paolo Laudisa che devotamente alludono ad una rarefazione lirica della realtà. Nel progetto espositivo è estremamente piacevole rivedere anche alcune opere (due “Atomic Futurism”) del compianto Rammelzee, esponente afroamericano di punta di quel Graffitismo newyorkese che con tanta fortuna fu accolto in Italia negli anni ottanta. Ancora, completano la mostra le ricerche sullo spazio espressivo di Claudio D’Angelo (in esposizione la misteriosa e magica “Identificazione semantica” del 1980), le installazioni ambientali di Carlo Guaita in vetro e ferro e l’intervento di Tommaso Tozzi (“L’Arte ti condizione/MusicalMente”) che testimonia in Italia – in anticipo sui tempi – le incursioni eversive dell’arte nei territori dei new media. Con un processo puntuale e rigoroso di mise en scène teorica, la mostra consente all’osservatore attento di recuperare alla conoscenza un pezzetto importante e per certi versi poco noto della progettualità artistica di quegli anni. Maria Vinella In alto Piero Di Terlizzi, Esercizi di cui si sono disperse le pratiche, 1987 [ambiente, acrilico su carta intelata, bronzo patinato] Al centro Pietro Coletta, Phanein, 1981 [installazione, tempera su parete, filo elastico e legno, cm 365 x 220 x 100]
In basso Rammelzee, Atomic Futurism, atomic note, 1986 [tecnica mista su moquette, cm 173 x 255]
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 49
segno
- 49
17/09/10 16.06
Palazzo Ducale, Martina Franca
Nove artisti per Napoli Milionaria n foglio bianco occupa lo schermo U nel primo ambiente di Palazzo Ducale a Martina Franca. Una penna vi
traccia dei pensieri, annotazioni intime (tratte da testi letterari) che quando lo spazio finisce si sovrappongono, creando presto un groviglio digitale di segni accavallati, fino all’azzeramento totale del foglio nero. Con questa poetica ma anche dura metafora di Napoli, Bianco -Valente offrono un contributo intenso alla collettiva “Nove artisti per Napoli milionaria”, curata da Lia De Venere su sollecitazione del soprintendente ai Beni Storici Artistici per la Puglia Fabrizio Vona, nell’ambito del 36° Festival della Valle d’Itria. Alla commedia di Eduardo De Filippo - da cui fu tratto nel ‘45 il film e nel ‘77 un libretto con musiche di Nino Rota che ha inaugurato la rassegna s’ispirano le opere in mostra: che in vari modi reinterpretano alcuni elementi della triste vicenda della famiglia Giovine, ambientata nella città partenopea prima e dopo la seconda guerra mondiale e in bilico sull’ambiguo crinale etico di povertà e ripresa, disillusione e attesa di cambiamento… Così, proseguendo lungo il percorso nelle fascinose stanze del palazzetto barocco, troviamo un gruppo di luccicanti vasi aurei su un piccolo altare, simbolico riferimento al tema del dono con cui Tarshito interpreta l’episodio finale, il regalo di una medicina che forse potrà salvare la bambina malata . L’atmosfera della guerra è invece evocata su un piano privato di ricordi dal dialogo bisbigliato con cui Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini rileggono le lettere al fronte dei nonni di lei , intramezzate da brevi apparizioni di immagini che ci riportano a quel passato. Ma a ricordarci che “la guerra non finisce qui” è Brice Coniglio (per l’occasione staccatosi dal duo Conglioviola, che ormai costituisce un brand), con un albero secco su cui spuntano cappelli di tutte le fogge, in omaggio allo stacchetto che in origine separava le scene della commedia e ai suoi personaggi. Ed è guerra anche la lotta quotidiana di una città ancora sospesa tra miseria e nobiltà, di cui la napoletana Raffaella Mariniello descrive senza emettere giudizi lo squallore e insieme il fascino degradato delle periferie, con un video e una sequenza di foto bianconero. All’ambiente domestico come set di storie sospese dietro a piccole finestre, si rifanno Raffaele Fiorella con le sue micro proiezioni da sbirciare dietro i vetri; o le casette ingabbiate quale baluardo identitario da Anila Rubiku. Mentre Ennio Bertrand ha allestito una tavola imbandita con oggetti interattivi tratti dal racconto - un piatto di maccheroni, una tazzina da caffè, gioielli - che se toccati “parlano”. Un messaggio di speranza è infine affidato a conclusione dall’installazione di macerie trafitte da dardi al neon realizzata ad hoc da Filippo Centenari: perché, per dirla con Eduardo, “ha da passà à nuttata”….
Ennio Bertrand, Keep in touch, 2010
Mocellin - Pellegrini, Così lontano così vicino, 2004/2010
Raffaela Mariniello, L’opera ovunque, 2000/2010 Raffaele Fiorella, Waiting for, 2010
Antonella Marino
50 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 50
17/09/10 16.07
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Filippo Centenari, Innesti vitali, 2008
Anila Rubicu, Under construction, 2008
Bianco-Valente, Sulla pelle, 2010
Tarshito, Il vaso e l’offerta, 2009/2010
Brice Cornelio Coniglio, La guerra non è finita, 2010
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 51
segno
- 51
17/09/10 16.08
Intervista a Claudio Rotta Loria
Equatori e altro Percorsi attraverso la rotondità
er questa mostra, allestita negli P spazi della Galleria Marco Canepa Arte Contemporanea di Courmayeur,
l’artista Claudio Rotta Loria ha selezionato un nucleo di lavori recenti ai quali si accompagnano alcune opere anteriori accomunate dalla presenza dell’elemento curvilineo. La rotondità, chiave di lettura dei lavori esposti, suggerisce un nesso interpretativo tra gli Equatori, piu’ recenti, e le opere che li precedono. Chiediamo allo stesso artista di precisarci alcune ragioni di questo suo nuovo lavoro. - L’Equatore è il tema dominante della mia ricerca dall’inizio del nuovo millennio, un modo per pensare il mondo nei termini di una suggestione “geografica” di grande respiro ai limiti dell’astrazione. Esso diviene, nei piccoli o grandi rilievi, un segno curvo carico di energia dipinto su carte a parete, che prolunga e continua il suo andamento elicoidale nello spazio proiettandosi sopra foto aeree dipinte. Le opere che lo rappresentano si configurano come porzioni, frammenti dell’intero che evocano l’immagine dell’abbraccio e dell’omphalòs, l’ombelico della terra. Analogamente, nelle grandi installazioni ambientali, la virtualità percettiva di questi lavori lascia spazio alla reale fisicità degli elementi costruttivi, segno forte di un mondo emozionale rotondo e intenso. Questa presenza dominante di linee e strutture curve e a spirale con cui do corpo all’Equatore - la rotondità, appunto, chiave di lettura di questa mostra - suggerisce un nesso interpretativo
tra gli Equatori e l’ “altro”, ossia le opere dei decenni precedenti che evidenziano, a posteriori, il costante processo di elaborazione dell’elemento curvilineo. Infine, lo spettatore può soffermarsi su alcuni miei lavori dei lontani anni Settanta (nei quali l’elemento curvilineo è parte di una grammatica cinetica e gestaltica che interessa i livelli minimali della percezione), già esposti in occasione di mostre sul movimento cinetico e l’Arte Programmata, realizzate in Italia alle Officine H di Ivrea, alla Galleria d’Arte Moderna di Zagabria e alla Galleria d’Arte Moderna di Praga. - Quasi in contemporanea con questa mostra, nei mesi estivi si è potuto ammirare la tua room installation Africa di Wulbari nelle serre del Castello di Racconigi, nel contesto della mostra “Scultura internazionale a Racconigi”, curata da Luciano Caramel. Qual è il legame tra quell’installazione e le opere presentate a Courmajeur? - Africa di Wulbari è un’installazione che ho realizzato nel 2004 sul contenuto cosmogonico di una leggenda del libro “Fiabe africane” di Einaudi. L’Africa evoca il giaciglio della leggenda. Delle stoffe multicolori sono compresse tra la sagoma superiore del continente, ricoperto di foto aeree, e quella inferiore di plexiglas, il cui spessore dipinto di blu oltremare evoca l’oceano che lo lambisce. L’opera è sospesa a mezz’ aria in un ambiente buio illuminato da luci di Wood che fanno risaltare le linee dell’Equatore e del 20° meridiano. Queste due linee insieme, danno forma a una croce simbolica, simbolo universale di sofferenza e rinascita: un’Africa che spicca il volo. Anche questo lavoro fa parte di un ciclo di opere sui continenti che, per la sua forte connotazione geografica (la rappresentazione, infatti, sembra imporsi sulla presentazione), è tematicamente collegato alla circonferenza più estesa del globo, l’Equatore appunto, segno convenzionale della tensione umana a un tipo di conoscenza capace di com-
prendere l’universale nel particolare e viceversa. - Mi pare che come nel recente passato, in occasione dell’excursus proposto a VillaVidua (Conzano) - che illuminava per la prima volta in modo unitario una parte tutt’altro che secondaria del tuo impegno creativo, vale a dire la tua attività legata agli interventi d’ambiente degli anni Settanta e alla fase installativa site specific successiva - la mostra da Marco Canepa è sostenuta dalla Fondazione Natale Capellaro e dal Museo Tecnologic@mente di Ivrea. Ci sono delle ragioni particolari per questa partnership? - La Fondazione Natale Capellaro di Ivrea, attraverso il Museo-Laboratorio Tecnologic@mente, è impegnata a diffondere i valori e la cultura dell’esperienza olivettiana anche attraverso l’approfondimento del dialogo con l’arte contemporanea e l’organizzazione di laboratori didattici che si avvalgono della collaborazione degli artisti. Negli spazi di questo originalissimo Museo-Laboratorio, promuovendo il rapporto con l’arte, si riprova a coniugare tecnologia e creatività, ricerca scientifico-tecnologica e libertà espressiva, nel solco di una ricchissima e feconda tradizione che negli anni Sessanta e Settanta vedeva impegnati in Olivetti grandi progettisti e designer come Bruno Munari e, in altri contesti, giovani che come me operavano nell’ambito dell’Arte programmata e della ricerca sul grado zero delle scritture visive e della percezione. Questo impegno, per chi vive l’arte come via di ricerca e conoscenza, è uno stimolante ritorno a una tensione utopica di promozione umana che, non subordinando l’attività artistica ai soli giochi dell’economia e dei poteri forti che oggi ne inquinano sostanza e motivazione, non rinuncia alla costruzione di un dialogo culturale con il pubblico che accede all’arte per vie diverse. La collaborazione con Marco Canepa Arte Contemporanea traccia un cammino semplice e accessibile. (a cura di Lucia Spadano)
Claudio Rotta Loria, Spaziotensione di trame. Frammento di mandala, 1987/93 [pastello, filo elastico, nylon, piombo, alluminio, legno] cm. 230 x 190 x 23 – foto M. Elia
Claudio Rotta Loria, Grande abbozzo d’Equatore (studio), 2010 [acrilico, grafite, pennarello, carta, legno - cm. 40x60x10,5 (l’opera definitiva è di cm. 170x278x82) - foto M. Elia
Claudio Rotta Loria, Studio di Equatore per Cherasco, 2010 [acrilico, fluorescente, grafite, pennarello, carta, alluminio] cm. 48x85x14 foto M. Elia Claudio Rotta Loria, Segnoequatore, 2004 [acrilico, fluorescente, camera d’aria, foto aerea, carta, alluminio] cm. 156x159x81 – foto G. Durante
52 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 52
17/09/10 16.10
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Studio La Città, Verona
Anna Galtarossa a creazione di mondi simbolici “L è fondamentale per la sopravvivenza dei malati di mente, ma
non solo per loro. Per tutti”. Questo è uno degli estratti più significativi che all’interno di un libro-opera, apre il percorso espositivo della personale di Anna Galtarossa (Verona, 1975). Questo diario, è l’originale risultato della collaborazione tra l’artista e la curatrice Maria Rosa Sossai, avvenuta durante il loro recente viaggio a Basilea, il cui scopo è stato quello di creare i presupposti di questa mostra, raccogliendo assieme testi di filosofia, antropologia, spiritismo, spiritualismo, immagini e souvenirs. L’attitudine dell’artista ad un collezionismo povero, da gazza ladra, fatto spesso di objets trouvés, poi assemblati assieme, ricostruisce l’esperienza come empatia. Altrove, Anna Galtarossa, con Daniel González, ha predisposto installazioni di grandi dimensioni in spazi pubblici, in cui la realizzazione e la diffusione di sogni ne era il presupposto. A Verona, l’artista espone un totem semovente alto più di quattro metri, costituito da coloratissime stoffe e pezzi eterogenei: nella sua danza fisica e cromatica, quasi come quella dei dervisci, si assiste al ritmo multiforme della vita e si partecipa alla sua dimensione di miracolo, come in un rito. Negli assemblages più piccoli, tornano arcobaleni, farfalle, stoffe e pezzi di artigianato, che come piccoli microcosmi, sembrano emanare narrazioni e segreti. Come (Peter) Pan, Anna Galtarossa scopre, trattiene ed espone, ogni tipo di oggetto, investendolo di un’anima. La necessità del senso e della sua memoria esplode in architetture emotive ed alchemiche, in cui ogni singolo pezzo perde la propria identità per formare
Anna Galtarossa, Gli antenati, 2010, borsa, pon pon, fiori di stoffa, legno di cipresso, cartapesta, paillettes, conchiglia, stoffa, bigodini, perle, bastoncini, parrucca, matite colorate, ovatta e poliuretano espanso, 105x70x40 cm, foto di Michele Sereni. Courtesy Studio la Città
un universo compiuto e armonioso, raggiungendo così il suo massimo grado di espressione estetica (ed esistenziale). Sia per la scelta di materiali non nobili, né costosi, né difficili da reperire, sia per l’assenza di iconicità referenziale, l’arte di Anna Galtarossa si inscrive perfettamente negli attuali linguaggi di anti e post monumentalità. Anche le sue creazioni sono monumenti che celebrano
Anna Galtarossa, Ciuffi rossi, 2010 [borsetta, bottiglia, nastro adesivo in alluminio, ramo di alloro, calze a rete, sfere di vetro, perle, domopack, vernice spray, monete, stoffa, guarnizioni, fiori di sfoffa, lana, scooby doo, fiore artificiale, cannucce, agate, cartapesta, ovatta, decorazione di carta, collane, pizzo, pettini, farfalla dynalloy, 80x60x45 cm] foto di Michele Sereni. Courtesy Studio la Città
l’impermanenza ma trasformano a tratti gli oggetti da materiali ad immateriali e viceversa, ponendosi come simulacri di significati immanenti. Nel loro entusiasmo cromatico e nel loro aspetto ludico, le costruzioni di Anna Galtarossa assomigliano a feticci magici di origine tribale, ammiccamenti ad una visione animistica del mondo. Veronica Caciolli
Anna Galtarossa, Totem, 2010 [struttura in ferro su betoniera coperta di carta, mylar, stoffa, lana, pon pon, paillettes, plastica, calze a rete, bigodini, sassi, scarpe, cartapesta, capelli e pelliccia sintetici, 180x450x200 cm] foto di Michele Sereni. Courtesy Studio la Città
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 53
segno
- 53
17/09/10 16.11
Galleria Venise Cadre, Casablanca (Marocco)
Nicola Salvatore icola Salvatore è un artista “mediN terraneo” non solo per le sue origini, ma anche e soprattutto per il suo “sentire” la vita e l’arte. Non a caso, quindi, ha intitolato la sua mostra presso la storica galleria Venise Cadre di Casablanca “A Sud del mio Sud.” Si tratta di una rassegna che ripercorre l’intero iter del suo lavoro, ripartendo dalle origini per trovare radici e similitudini, assonanze e tangenze. In questo confronto con la mediterraneità, Nicola Salvatore si rilegge, si apre ad un nuovo rapporto con questo Paese, riguarda il suo passato, riconsiderando quelli che sono stati i periodi salienti del suo percorso artistico. Dalle Ombre alle Balene, ai Mestoli, attraverso pittura, scultura, opere video e digitali. Presenza forte nel suo immaginario è l’iconografia della Balena, che, con il suo bagaglio simbolico, accompagna da tempo il suo lavoro, assumendo di volta in volta le forme più svariate, come nell’opera “Da Kerala a...” la classica silhouette del cetaceo è sorretta da una struttura con elementi a piolo, quasi filamentosi, forse echi della morfologia dei fanoni. Le Balene, fedeli compagne nel cammino di questo artista, sono il simbolo dei primordi del mondo, di forze invisibili, ma possenti. Una serie di grandi e piccole opere vanno a riabbracciare il felice periodo delle Ombre e degli Oggetti. Ombre decise e nette, senza ripensamenti, in un paese dove i contrasti tra luce e buio sono forti, ci appaiono ancor più cariche di tutta la loro forza archetipica ed espressiva. Positivi e negativi si conciliano attraverso la memoria e, accanto a questi, vediamo sfilare poderose schiere di Cavalli, ieratici Mestoli, quasi fossero armi di altri tempi. Le opere di Salvatore divengono talvolta monolitiche presenze, altrove forme eleganti e leggere. In esse è palpabile la forza dei neri, delle terre, delle Nicola Salvatore, 9 Tranci [2010 - legno e alluminio - cm. 200 x 49 x 68]
54 -
Orizzontali [2010 - legno e acciaio - cm. 59 x 11 x 169]
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 38_55.indd 54
17/09/10 16.11
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Nicola Salvatore, Diario di bordo [2010 stampa digitale su tela - cm. 140 x 225]
Nicola Salvatore, Tronco di balena [2010 - acciaio e legno - cm. 61 x 17,3 x 9]
superfici riflettenti, di materiali potenti e “instancabili” come i metalli, i legni, le terrecotte. Si tratta di materie di una memoria ancestrale, affiancate però dai media attuali, da mezzi video e digitali. L’accoglienza cromatica che ci riserba questa mostra, sembra sposarsi con quella del paese che la ospita. Il Marocco conquista l’artista con le sue bellezze naturali, con il calore della sua gente, i profumi, la luce. I colori di queste terre divengono esperienza sensoriale ed intellettuale che, nelle opere di Salvatore, prende forma in un discorso che è insieme intimista e antropologico, poiché appartiene profondamente all’artista e all’uomo, nel senso più ampio del termine. Perdere e ritrovare le tracce, sperimentare, incamminarsi lungo strade note e addentrarsi in terre sconosciute: questo è il percorso dell’artista che non si stanca di cercare e di rimettersi in discussione. Questo è quello che sembrano suggerirci le opere che qui si presentano nella suggestiva cornice di Casablanca. La ca-
pacità di rileggere la propria esistenza e la propria opera alla luce di nuovi stimoli conduce Nicola Salvatore dall’Italia al Marocco e viceversa, in un viaggio creativo che è arricchimento e contaminazione tra identità e memoria. «Se non mi ricorda niente, allora sono perso», diceva Gilles Deleuze. Lontano da un’idea di chiusura territoriale, ma nel contempo lontano anche da un’assoluta ed esasperata deterritorializzazione, l’arte di Nicola Salvatore attraversa e migra, passa tra linguaggi e terre con freschezza e stupore. Il solo compito per lo spettatore è di lasciarsi trasportare dalle atmosfere evocative della sua arte, da colori e forme che hanno la forza della terra e del simbolo e, parafrasando la protagonista del mitico film “Casablanca”, ripetergli: “Provaci ancora Nicola...”! Accompagna la mostra un catalogo a cura della Galleria Venise Cadre, corredato da una selezione di brevi e vari interventi critici. (LS)
Nicola Salvatore, Da Kerala a ... [2010 - acciaio e ferro - misure variabili]
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 38_55.indd 55
segno
- 55
17/09/10 16.12
Intervista a cura di Simona Gavioli
A(F)Fari Spenti? Ritratti d’immortalità di Raimondo Galeano
I
l volto ha da sempre ispirato artisti in ogni tempo, l’identificare un’immagine con la persona che essa mette in scena, innalzarla di forze straordinarie attraverso l’interpretazione delle sue caratteristiche fisiognomiche celando e talvolta svelando un mondo invisibile e instaurando un rapporto intimo tra artista e modello ha sempre destato grande interesse e fascino. Il viso, l’espressione e lo sguardo sono fondamentali indizi che parlano e ci raccontano dell’interiorità del soggetto rivelando e mettendo a nudo quella parte nascosta che spesso ci pare staccata dal nostro corpo: l’anima. Indefinibile e assolutamente immateriale, l’anima, costituisce la differenza fondamentale tra la
Balocco, 2009 [dittico]
Estella Notte, 2009
56 -
pura rappresentazione di un soggetto ed il suo ritratto. La presunzione di quest’opera assoluta è quella di “rubare l’anima” dando la speranza d’immortalità creando/desiderando un’assicurazione contro la scomparsa definitiva che strappa al silenzio della fine. Nei nuovi spazi dell’associazione SpazioBlue “A(F)Fari spenti…?” di Raimondo Galeano entreremo con il buio totale nel cosmo di luce, cattureremo e verremo catturati da un’immagine che nascendo dalla fotografia, Galeano restituirà alla pittura. Cosi Raimondo Galeano con questo suo nuovo viaggio fatto di ritratti di luce si cimenta in una nuova avventura con occhio attento e indagatore per scoprire il rapporto tra anima e volto, tra vissuto interiore e rappresentazione dei soggetti. Con un gioco tra vedo e non vedo, visibile e invisibile che ci racconterà spegnendo la luce. I volti prendono vita e ci raccontano di storie vissute e di esperienze passate che leggeremo fissandone gli occhi per scoprirne la reale essenza. - Sapendo che lavori su diversi soggetti perché per questa mostra hai scelto il ritratto? - Perché è una bellissima avventura affrontare questo tema, poiché il ritratto in pittura sembrava quasi superato dalla tecnologia, dalla fotografia dai nuovi media. Una prova allettante quella di
Finestra temporale, 2010 [dittico]
Installazione Cinema Notte, 2010
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 56-59.indd 56
17/09/10 16.14
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
L’isola che non c’è - visione notturna, 2004
Pallina rossa, ritratto notte, 2009
Baciata dalla luna, notte, 2009
sfidare la società contemporanea cimentandosi con i pennelli per un ritorno alla pittura. - Ma visto che parla di avventura, a quale ti riferisci? - L’avventura è la ricerca pittorica a prescindere, nel caso del ritratto si rafforza fortemente per l’intreccio che si crea con il soggetto attraverso un’amicizia, un contatto umano, un’emozione. Un ritratto implica sempre un coinvolgimento emozionale molto forte, devi sentire chi hai di fronte, devi studiarlo, viverlo e toccare la sua anima per poterla imprimere sulla tela. È un gioco molto pericoloso perchè non sai mai se riuscirai realmente a catturare quella forza che trapela dagli occhi che ti guardano e attendono che tu li renda eterni. - Avrai fatto anche dei ritratti su commissione? - Succede a tutti di lavorare su commissione, il mio primo ritratto è stato quello della cara amica Eva Bettini, di li ne sono nati una serie, ultimo quello di Mandela che è scaturito dall’idea di Martina Venturi che lo ha portato in Sud Africa e ha suscitato l’interesse di Mick Jagger che sarà il prossimo mio navigatore del cosmo. - Mi pare di capire che si sta creando una catena di Sant’Antonio?
Susanna, notte, 2007 [cm. 100x100]
Ilaria, notte, 2010
Veronica, notte, 2009
Dodo, 2004
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 56-59.indd 57
segno
- 57
17/09/10 16.14
Bruno, giorno/notte, “Hotel Il Ponte Contemporaneo”, 2005 [luce su tela]
Matteo Basilè, notte, 2004
58 -
Giuliano, giorno/notte, “Hotel Il Ponte Contemporaneo”, 2005 [luce su tela]
Andrea, notte, 2004
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 56-59.indd 58
17/09/10 16.14
attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONI
Navigatori del cosmo, 2009 [dittico]
- E’ inevitabile. Ma più che la catena di Sant’Antonio si è creata una rete di amicizie vere. E’ straordinario riuscire nell’intento di ritrarre uno sconosciuto, captare il suo essere e poi riconoscere che tutto ciò che avevi visto si concretizza. - Ci sono ritratti che dietro hanno storie che ci puoi raccontare? - A parte il Tuo, che è nato nel periodo in cui stavi scrivendo la tua tesi e ha consacrato una sincera amicizia e una duratura collaborazione di lavoro, il volto di Cesare Marretti, chef rampante e stella della cucina italiana mi ha dato grande entusiasmo. Per i suoi ristoranti ho eseguito grandi opere e nell’ultimo anno ho realizzato il suo desiderio di imprimere con la luce anche i visi angelici della moglie e della figlia. - So che hai fatto ritratti a personaggi famosi.
Giulia, notte, 2009
Paolo, notte, 2004
- Ho fatto i ritratti di Bruno e Giuliano che sono i mitici galleristi del Ponte Contemporanea di Roma, dico questo perché proprio grazie a loro sono nati i ritratti dei miti, De Sica, Totò, Alberto Sordi ecc, insomma senza fare l’elenco tutti questi miti anche quelli americani sono stati esposti da loro in una mostra dal titolo Stars, e ricordo ancora che la cartolina d’invito era il ritratto della Magnani che s’illuminava al buio.…Cara Simona se non hai altre domande vorrei chiudere con un piccolo episodio che mi viene alla mente sul ritratto. A proposio di miti ero alla Osteria del Sole e ho incontrato i miei amici Paolo, Cristina, Paoletta e Manù i quali mi hanno invitato al loro tavolo e mi hanno presentato Shel Saphiro, mio idolo da sempre. Siamo subito diventati amici e spontaneamente è nato il suo ritratto, finalmente ho provato io la forte emozione…... n
Navigatori del cosmo, 2009
Shel Shapiro, visione notturna
Africa, notte, 2010
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 56-59.indd 59
segno
- 59
17/09/10 16.14
speciale Calabria
MUSEI ARTE PUBBLICA ACCADEMIE DI BELLE ARTI CRITICI ARTISTI EVENTI GALLERIE SPAZI ALTERNATIVI COLLEZIONISTI GIOVANI EMERGENTI
a cura di Simona Caramia
60 -
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 60-69.indd 60
17/09/10 16.39
speciale calabria tra storia e attualità
TRA STORIA E ATTUALITà LA RICERCA ARTISTICA IN CALABRIA Musei, spazi alternativi, gallerie, accademie di belle arti, critici, artisti e collezionisti o Speciale Calabria vuole essere una L breve e sintetica ricognizione della ricerca artistica in Calabria, tra cenni
di storia (per un work in regress) e una lettura propulsiva dell’attualità (per un work in progress). Una mappa, non esaustiva, di eventi e manifestazioni che documentano “nel ricco e inquieto panorama della ricerca” le esperienze e le presenze artistiche più vivaci e significative che un territorio ha prodotto, grazie, anche all’impegno di istituzioni pubbliche e private e al coraggio di pochi intellettuali (artisti e critici) che si sono costantemente prodigati, da anni, nella conoscenza e nella divulgazione dell’arte contemporanea. Lo speciale è suddiviso in sette segmentazioni: dalle Istituzioni pubbliche e private a quelle didattiche, dai critici ed artisti del territorio, alle gallerie e agli spazi alternativi, ai giovani emergenti, ai collezionisti.
ISTITUZIONI MUSEALI E ARTE PUBBLICA
La Calabria, regione di innumerevoli incroci socio-culturali, è da sempre caratterizzata da una natura rigogliosa e fertile che sposa una storia millenaria attraversata da molteplici culture. Oggi vive, per le diversificate Istituzioni culturali, sorte per l’arte contemporanea, un ulteriore momento propositivo e propulsivo - e sicuramente se le forze politiche lo permetteranno - è in divenire un riferimento stabile per l’arte contemporanea come già si evince dall’istituzione del “Parco internazionale della Scultura” all’interno di quel polmone verde che è il Parco della Biodiversità Mediterranea, una vasta area di oltre 63 ettari adiacente al centro urbano della città di Catanzaro. In permanenza sono collocate opere scultoree di grandi protagonisti dell’arte contemporanea, tra i quali: Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Mimmo Paladino, Marc Quinn, Dennis Oppenheim e Michelangelo
Parco Internazionale della Scultura, Catanzaro (particolare)
Pistoletto. Un nucleo di diciannove sculture installate in soli cinque anni che va a comporre un museo a cielo aperto tra i più significativi in ambito nazionale e in continua evoluzione. L’idea del parco nasce dal progetto “Intersezioni”, la grande rassegna di scultura che si svolge dal 2005 - durante il periodo estivo - all’interno dell’area archeologica di Scolacium. Il progetto, realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Catanzaro prosegue con il MARCA, il museo delle arti di Catanzaro, nato nel 2008 e diretto da Alberto Fiz che a tutt’oggi ha proposto grandi firme, da Rotella a Katz, da Tapies a Mendini e Pistoletto.
La produzione culturale, nello specifico dell’arte contemporanea, è una risorsa preziosa per il Sud d’Italia, in particolar modo per la Calabria. L’esclusione dai circuiti nazionali per la mancanza di attività culturali ha creato, negli anni, alle tante potenzialità territoriali (artisti, critici, operatori culturali, Istituzioni private) mortificazioni ed emarginazioni - come scriveva il noto critico Filiberto Menna su “Paese Sera” nel lontano 1984 - : «La differenza tra centro e periferia, tra Nord e Sud, consiste, semmai, nella diversità degli interventi istituzionali nel campo della cultura e dell’arte, in particolare. Se analizziamo la mappa delle attività degli
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 60-69.indd 61
segno
- 61
17/09/10 16.39
Enti locali, ad esempio, ci rendiamo conto che le regioni del Nord presentano un’attività intensissima offrendo agli artisti (e ai critici) la possibilità di esporre più facilmente il proprio lavoro. Ciò si verifica in maniera notevolmente minore nell’Italia meridionale e mentre le iniziative dei Comuni del Nord e del centro rispondono ormai in maniera adeguata alla domanda culturale di massa, i centri di attività nel Mezzogiorno d’Italia si possono contare sulle dita di una mano». Oggi grazie a un rinnovato impegno di nuove forze culturali e istituzionali (Assessorati alla cultura, Università, Accademie di Belle Arti, Conservatori, gallerie e spazi alternativi), la Calabria offre nuove possibilità a quanti operano nel settore della cultura e dell’arte. La regione si sta accreditando sempre più come territorio emergente nel campo delle arti con significativi interventi di valorizzazione del suo patrimonio e con progetti di promozione che rafforzano sempre più la propria identità storica e culturale. A Rende (Cs), invece, opera il MAON, Museo permanente dell’Otto e del Novecento, istituito nel 2004 e diretto da Tonino Sicoli. Il museo pone una particolare attenzione alla ricerca artistica di area calabrese e meridionale. Sono presenti artisti calabresi di diverse generazioni, alcuni anche di acquisizione: da Giancarlo Cauteruccio a Giuseppe Gallo, da Aldo Turchiaro ad Alfredo Pirri, da Nunzio Solendo ad Antonio Violetta, da Francesco Guerrieri a Luigi Malice, da Francesco Correggia a Luigi Magli, da Mario Parentela a Pietro Perrone, da Salvatore Anelli ad Antonio Pujia Veneziano, da Anna Romanello a Fiorenzo Zaffina, da Franco Flaccavento a Francomà, da Giulio Telarico a Salvatore Dominelli. Sono anche rappresentati alcuni artisti non calabresi che con la Calabria hanno mantenuto un rapporto stretto di presenze e operatività: da Nicola Carrino a Carmine Di Ruggero, da Bruno Ceccobelli a Giulio De Mitri. Infine alcuni artisti scomparsi ma dei quali è vivo il ricordo: Mimmo Rotella, Angelo Savelli, Luigi Di Sarro, Sergio Ruffolo, Toni Ferro e Luciano Caruso. Documenta la collezione il catalogo Arte in Calabria 1960-2000. Nel Maon si sono susseguite diverse attività (mostre, eventi, incontri, conferenze) tra le quali: Giorgio De Chirico. L’enigma e la gloria, 2006, a cura di Crescentini, Calvesi e Sicoli, Luigi Di Sarro, 2006, a cura di Capasso e Sicoli, Araund Rotella, 2008, a cura di Corà e Sicoli. A Cosenza, nello stesso anno, nasce il MAP (Museo all’aperto) con le donazioni del collezionista italo-americano Carlo F. Bigotti. Sculture installate nelle vie del centro di: Greco, Consagra, Ro62 -
tella, De Chirico, Manzù, Moore. Ancora, Opere di Arte Pubblica come l’“Elmo” di Mimmo Paladino a Cosenza, il “Costruttivo 99” di Nicola Carrino a Vibo Valentia, il “Volo di Icaro” di Rotella all’aeroporto di Lamezia Terme, il monumento di Bruce Hasson nel Palazzo del Consiglio Regionale di Reggio Calabria, le fontane di Ugo La Pietra, Alessandro Mendini, Costas Varotsos, Cloti Ricciardi, Paolo Canevari e Nicola Carrino a Lamezia Terme, l’installazione ”Inondazioni” di Fiorenzo Zaffina alla Casa delle Culture di Cosenza, “Eclisse” a Catanzaro, l’installazione monumentale di Fabrizio Plessi nella piazza di Soveria Mannelli e l’installazione-scultura di Giulio De Mitri al MACAT (Museo all’aperto) di Taverna. Una sezione sul contemporaneo è offerta anche dal Museo Civico di Taverna, diretto da Giuseppe Valentino, (museo dedicato a Mattia Preti, pittore nato a Taverna nel 1613, considerato tra i maggiori esponenti dell’arte italiana del XVII sec.) che ospita una collezione permanente di artisti contemporanei, italiani e stranieri, e occasionalmente mostre temporanee tra le quali: “Cieli di terra”, curata da Teodolinda Coltellaro, “Lucecontroluce”, curata da Guglielmo Gigliotti, “Via lucis mediterranea”, curata da Miriam Cristaldi. Nel centro storico di Catanzaro sorge la “Casa della memoria”, luogo natio dello scomparso Mimmo Rotella, dove sono raccolte alcune opere storiche e rari documenti afferenti l’attività del maestro, gestito dalla Fondazione “Rotella” di Milano. Si devono ricordare anche la Galleria Nazionale-Palazzo Arnone (Cosenza), il Museo Archeologico delle Sibariti (Cassano dello Ionio), il Castello Aragonese e Villa Zerbi (Reggio Calabria), contenitori del passato e dell’archeologia, occasionalmente
Mimmo Rotella Ikarus [Aeroporto di Lamezia Terme]
DIDATTICA DELL’ARTE: LE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
Nella metà degli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, nascono in Calabria, nelle città di Reggio e di Catanzaro le Accademia di Belle Arti, più recente è quella privata di Vibo Valentia. Le tre istituzioni vitalizzano un fare creativo più motivato per la presenza di artisti provenienti da Napoli come Ugo D’Ambrosi e Luigi Malice impegnati all’Accademia di Reggio; Enrico Bugli, Gianni Pisani, Toni Ferro e Carmine Di Ruggero impegnati all’Accademia di Catanzaro. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro - scrive il critico Massimo Di Stefano - dagli anni Ottanta è teatro anche di numerosi eventi culturali che tentano di attivare nuove strategie e collegamenti con ambiti esterni. Promotori di questi fermenti è stato Toni Ferro, artista utopico e di forte spirito anarchico, che incessantemente si prodigò per affermare un’arte senza frontiere e condizionamenti1 ». Oggi questa Accademia «ha una forte propensione - come afferma l’attuale direttore Rocco Pangaro - a contribuire in modo originale alla ricerca e alla produzione artistica. Le nostre attività non restano confinate nelle aule e nei laboratori, interagiscono con importanti contesti artistici del nostro territorio2», così le tre Accademie partecipano al processo di rinnovamento e di rinascita culturale in atto, a vantaggio dell’intera regione.
Jannis Kounellis, Un tocco leggero come le ali di un passerotto [Museo delle Sibariti]
utilizzati per progetti sul contemporaneo: per esempio nel 2005 “Movimento/Movimenti”, trasferta di una sezione della 50 Biennale di Venezia, nell’ambito del progetto “Sensi contemporanei a sud”; nel 2006 “Mistiche bianche”, con un omaggio ad Angelo Savelli; nel 2007 le due installazioni monumentali di Jannis Kounellis, dedicate a Mattia Preti e alla Magna Grecia. Di recente istituzione è il MACA, Museo Civico di arte contemporanea di Acri (Cs), che ospita attualmente la mostra del francese Joël Stein, a cura di Bernard Lègè e Valmore Zordan, artista tra i più rappresentativi dell’arte cinetica in Europa.
Va dunque reso merito e riconoscimento ai docenti che si sono distinti nelle attività extra-didattiche, impegnandosi a dare forza e contenuti alla realizzazione di progetti rivolti alla conoscenza e allo studio degli aspetti inediti del patrimonio culturale, antropologico e artistico. Meritano di essere citate, nell’ambito catanzarese, due importanti mostre dedicate alla storicizzazione di artisti e docenti che sin dalla fondazione dell’Accademia hanno impresso un carattere fortemente sperimentale e di avanzamento nella ricerca - e quelle dedicate ai giovani studenti frequentanti la stessa. Cicli di seminari, conferenze, workshop, mostre,
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 60-69.indd 62
17/09/10 16.39
speciale calabria tra storia e attualità
lismo. Il nuovo artista calabrese sa ormai che il proprio destino è soprattutto nelle sue mani». È un proficuo periodo – quello degli anni ‘80 e ‘90 per la Calabria – dove si intensificano gli eventi artistici, anche fuori dai confini regionali; ricordiamo, a tal proposito, cosa scriveva Francesco Vincitorio3, in occasione della rassegna “Mare Nostrum, un’idea per il Sud” (tenutasi a Taranto), sui nuovi aspetti della ricerca artistica in Puglia, Lucania, Calabria, Campania e Sicilia: «Alla Galleria Civica nel Castello Aragonese, a cura di Franco Sossi con la collaborazione di cinque giovani critici, una rassegna di pittori meridionali che documenta egregiamenStudenti a lavoro, Accademia di Belle Arti di Catanzaro
eventi impegnano costantemente i docenti: Andrea La Porta, Letizia Paonessa, Salvatore Brancato, Giulio De Mitri, Caterina Arcuri, Gianluca Murasecchi, Angela Fidone, Mauro Minervino, Alessandro Russo, Guglielmo Gigliotti, Angela Sanna, Luca Vasta, Bruno La Vergata, Luigi Magli, Giancarlo Chielli, Rosaria Iazzetta.
I CRITICI E GLI ARTISTI
In parallelo agli ambiti accademici si fa strada negli anni un nutrito gruppo di studiosi, da Tonino Sicoli a Fernando
personificata da Filiberto Menna. Ed è Menna il riferimento indiscusso di quegli anni, nei convegni, nelle mostre, nei soggiorni estivi a Longobardi. Con lui si parla di post-meridionalismo, di cultura della città, di politica istituzionale dell’arte. È un primo passo di un processo di avvicinamento della Calabria artistica con il resto d’Italia». E ancora, in “CalabriaItalia”, Sicoli scrive: «Si distinguono nel novero alcune figure di artisti calabresi le cui storie personali sono emblematiche di questa nuova condizione. Anche le linee della loro ricerca artistica sanno
Toni Ferro davanti al suo lavoro “Tanit. Dal sacro fuoco alla sacra terra”, 1998
Miglietta a Teodolinda Coltellaro, sino ai giovani Lara Caccia, Tiziana Altomare, Loredana Barillaro, Carmelita Brunetti e Giovanni Viceconte. I primi danno vita, dagli inizi degli anni Ottanta a tutt’oggi, ad una serie di eventi ed incontri artistici, disseminati nel territorio calabrese. Già nell’87 il critico Tonino Sicoli pubblica il volume “Arte e dintorni” unitamente ai cataloghi delle mostre da lui curate: sono le prime pubblicazioni che documentano scientificamente le presenze artistiche in Calabria. «Superando antichi complessi di inferiorità e rompendo il proprio “splendido isolamento” - afferma Sicoli - gli artisti incominciano a incontrarsi, a discutere, a confrontarsi alla pari con i modelli esterni. Operano insieme, allestiscono mostre, vivono i fermenti dell’arte internazionale. Nasce anche la critica d’arte in loco, che stabilisce un punto d’incontro fondamentale con la critica nazionale
porsi in sintonia con le declinazioni più attuali dell’arte contemporanea. Si va dalla post-figurazione di Francesco Lupinacci, Francomà e Pino Chimenti, al minimalismo segnico di Mario Parentela, Giulio Telarico, Antonio Pujia e Aldo Preta, fino all’oggettualità materica di Luigi Magli, Franco Flaccavento, Salvatore Anelli e Salvatore Pepe. Né mancano esempi di ricerca multimediale come nel caso di Gianfranco Donato e Daniele Lucchetta. Un percorso è stato tracciato, i prossimi anni diranno meglio in quali direzioni e con quale incisività si svilupperà la situazione e con quali strategie si sapranno affrontare le difficoltà. Certo è che l’isolamento, i piagnistei, i complessi di inferiorità (o peggio, quelli di superiorità, che sono poi sempre nel segno di autoemarginazione) appartengono ormai ad una condizione del passato che al massimo sopravvive in qualche sacca di provincia-
te l’attuale vitalità artistica nel Sud. Fra i più conosciuti: Cafarelli, Casciello, Leto, De Mitri, Donzelli, Lunanova, Sivilli, Tariello, Vollaro e Zevola». Fermenti e attivismo in progress stabiliscono nuovi contatti di collaborazione con numerosi critici in transito (docenti presso le locali Accademie di Belle Arti, conferenze, seminari e curatela di mostre) nella Calabria: da E. Crispolti a F. Menna, da M. Calvesi a S. Lux, da M. Bignardi a G. Perretta, da F. Di Castro a B. Tosi, da A. Masi a M. Di Stefano, da R. Barilli a P. Restany, da L. Spadano ad A. Bonito Oliva, da V. Biasi ad A. Capasso, da L. Mattarella a V. Sgarbi, da L. Canova a G. Carandente, da V. Conte a L. De Domizio Durini, da G. Bonomi ad A. d’Avossa, da E. Pedrini a B. Corà, da L. Caramel a G. Di Genova, da A. Lombardi a S. Risaliti, da F. Gallo a E. Pontiggia, da F. Sossi a M. Picone Petrusa. Anche il critico Fernando Miglietta documenta e storicizza un ventennio di presenze artistiche operanti tra Calabria, Puglia e Lucania con numerosi eventi, da “Obiettivo Mediterraneo” alla “Scuola materna di Commenda”, con la quale storicizza l’esperienza di integrazione tra arte e architettura, raccogliendo opere di Munari, Patella, Mari e Carmi. Quindi, «Obiettivo Mediterraneo, documenta - come scrive Miglietta - con la stessa intensità critica e politica diversi linguaggi, poetiche, esperienze, scuole, movimenti e gruppi. Ritroviamo allora operatori conT.Sicoli con M.Rotella [Cosenza, 2001]
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 60-69.indd 63
segno
- 63
17/09/10 16.39
solidati, testimoni più di altri di una condizione meridionale... una eterogeneità ricca, dunque, di storie, di presenze, che denotano lo sforzo complessivo di tre aree che pur nella condizione di isolamento e di emigrazione, hanno elaborato grazie soprattutto all’impegno dei singoli operatori, momenti significativi di produzione culturale4» . Fatti d’arte, un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, è invece il volume, fresco di stampa, di Teodolinda Coltellaro che narra significative storie dell’arte in Calabria, attenta osservatrice (collabora con quotidiani e riviste di settore), cura eventi, mostre e incontri, disseminati dentro e fuori l’hinterland calabrese. Recentemente nell’ambito di “Sensi con-
Alfredo Pirri, Ratto d’Europa, 1996 [Museo Maon - Rende, Cs]
temporanei” in Calabria, al Museo delle Sibariti, la giovanissima studiosa Tiziana Altomare promuove e cura la mostra “M’illumino d’immenso”, unitamente ad altri significativi eventi svolti sull’intero territorio calabrese. Segue una nuova generazione di critici in Calabria: i giovani Lara Caccia e Giovanni Viceconte, il quale collabora con alcune testate nazionali e che ha esordito negli ultimi anni con una serie di eventi ad Altomonte (Cs) (le mostre “SacralitArte”, “Identità multiple - Corpi come mappe interiori”, “2VIDEO”, Rassegna trasversale di video d’artista), promuovendo le nuove leve dell’arte contemporanea. Viceconte analizza la situazione degli artisti emergenti in Calabria, «quelli che hanno deciso di rimanere in Calabria: Caterina Arcuri, Giovanni Duro, Mario Loprete, Antonino Romanò, Claudia Zicari, Danilo De Mitri e Maria Elena Diaco Mayer, (questi ultimi due, pugliese e veneta, sono presenti sul territorio per aver compiuto studi nella locale Accademia di Catanzaro) seguendo una strada a volte del tutto personale, con tutti i rischi della periferia, che spesso isola dai circuiti più attenti del sistema dell’arte5 » e di quelli che sono andati via, come Giulia Caira, che dagli anni Novanta, utilizza linguaggi diversi: dalla fotografia al video, “in un processo d’autoriflessione e messa a nudo del proprio stato d’animo”, Vincenzo Marsiglia, che lavora con pittura e video, evocando stilemi del consumismo opulento, Maurizio Cariati, Giuseppe 64 -
Colonese, Daniela D’Avino, Gianfranco Grosso, Francesca Micciulli, Andrea Riga e Angelo Sarleti, operano in diverse località italiane e straniere utilizzando diversi media. Tuttavia non bisogna dimenticare chi già in passato era stato portato ad un’emigrazione quasi “forzata” fuori dai confini regionali; sono i maestri che, conservando o anche perdendo la propria identità calabrese, hanno influenzato - a distanza - l’arte nel proprio territorio d’appartenenza: da Mimmo Rotella ad Angelo Savelli, da Giuseppe Gallo ad Alfredo Pirri ad Antonio Violetta, i quali hanno partecipato ad importanti rassegne internazionali (Documenta di Kassel, Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Biennale di San Paolo del Brasile, etc.). Tra questi, il più conosciuto è sicuramente il maestro Rotella, già storicizzato, che è ricordato per i suoi dècollage: per gli strappi dei manifesti, spesso poi re-incollati su lamiere, per la sua passione per il cinema felliniano e per la sua grande capacità di creare sempre qualcosa di innovativo. Di grande fama è anche il pittore Angelo Savelli, vincitore, dalla seconda metà degli anni Trenta in poi, di numerosi premi (tra cui “Balestra”, istituito dall’Accademia di San Luca di Roma) per le sue qualità plastiche, espresse nelle opere religiose. Invece, la ricerca di Violetta si muove tra lo studio degli elementi nello spazio e la dinamicità della materia, utilizzando materiali diversi; mentre Pirri “esplora”ed allarga lo spazio - architettonico e naturale - tramite gli specchi infranti, calpestati, disseminati sulla terra; infine Gallo è esponente del gruppo degli artisti di San Lorenzo a Roma, la sua ricerca si rivolge tanto coraggiosamente all’innovazione, quanto è legata alla tecnica tradizionale della pittura - ad olio, spesso - dal cromatismo alchemico. Ancora: Francesco Guerrieri, Cesare Fullone, Francesco Correggia, Pietro Perrone, Serafino Maiorano sono tutti artisti esuli, che hanno creato altrove la propria fortuna. Stessa sorte è toccata ad alcuni noti critici, quali Francesca Alfano Miglietti, Teresa Macrì e Paolo Aita. Quest’ultimo intrattiene saltuari rapporti con il territorio calabrese: ovvero le collaborazioni con il Centro Vertigo di Cosenza e con il Centro per l’arte contemporanea Open Space di Catanzaro. Anche l’altro critico, Lara Caccia, collaboratrice per la Calabria della rivista “Titolo” e curatrice di eventi e mostre, è molto attenta allo sviluppo dei giovani creativi calabresi e crede che «venga offerta loro una corsia preferenziale - quella delle Accademie - poiché attraverso tali circuiti gli allievi possono partecipare sia ai concorsi nazionali che a mostre
Angelo Savelli, Progetto [Museo Civico di Taverna, Cz]
didattiche locali. Dunque, un’occasione per farsi conoscere, un confronto con le realtà artistiche del territorio e una prima affermazione con il pubblico6 ». Molte volte queste mostre didattiche
Antonio Violetta, Senza Titolo, 2010 [Centro per l’Arte Contemporanea Open Space - Catanzaro]
sono l’unica vetrina: è il caso della prima e della seconda edizione di “Zone scoperte”, rassegna allestita in questi anni (2008-2009) nel Palazzo della Provincia di Catanzaro”. Ancora, due giovanissimi critici e curatrici: Loredana Barillaro
Francesco Guerrieri, Un augurio ad Arte, 2010 [Centro per l’Arte Contemporanea Open Space - Catanzaro]
G. Gallo, Il Capro, 1990 [Museo Maon - Rende, Cs]
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 60-69.indd 64
17/09/10 16.39
speciale calabria tra storia e attualità
e Carmelita Brunetti, che collaborano con scritti e interviste con alcune riviste d’arte contemporanea. La Barillaro è anche una giovane artista.
LINEE DI RICERCA E PRESENZE ARTISTICHE IN EVENTI NAZIONALI
Tra local e global si snoda l’attuale linea di ricerca degli artisti operanti in Calabria. Gli artisti più maturi evocano con differenti linguaggi - afferenti al segno, alla materia e alla texture - il recupero della memoria storica, il mito, la ritualità magica, le istanze geo-politiche, il minimalismo segnico e la nuova visionarietà del paesaggio calabrese. I più giovani, invece, esplorano con i nuovi media “l’identità” tra ibridazioni reali e virtuali. Questi artisti residenti nel territorio calabrese sono presenti, dagli anni Ottanta ad oggi, in importanti eventi nazionali. Alla Ricognizione Sud, nell’ambito della XI Quadriennale, presero parte: Berlingeri, Pangaro, Fullone e Trapasso. Il critico Miglietta, per l’occasione, scrive che «ritroviamo, allora, nei più disparati percorsi e itinerari di ricerca, operatori
Sambati, Tondo, Spada, Mainieri, Noia, Liberatore, Malice, Monaco, D’Ambrosio, Conzo, T. Solendo, e altri), attenti a raccordare in un continuo rapporto dialettico centro e periferia7. ”All’Anteprima giovani a Sud, nell’ambito della XIV Quadriennale presero parte: Pino Chimenti, Giovanni Orlando Muraca, Antonio Pugliese, Dante Siclari; mentre alla recente XV Quadriennale si registra la sola presenza dell’artista Giulio De Mitri, pugliese di nascita e calabrese di adozione che - afferma il critico Di Stefano - «dagli anni Ottanta mantiene un costante rapporto con gli ambienti artistici calabresi, anche come promotore di eventi culturali e come docente all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro». De Mitri è stato presente al Palazzo delle Esposizioni con una grande installazione luminosa “Linea blu”, tema incessante della sua ricerca sulla mediterraneità, come si evince, anche, dalla recentissima opera “La porta del cielo”, presente alla V edizione della rassegna internazionale, in corso tra i castelli di Puglia, Intramoenia ExtrArt, curata da Achille Bonito Oliva.
Giulia Caira, Le parole nascoste, 2009
consolidati, testimoni più di altri di una inquieta condizione meridionale (Lupinacci, Lorenzo, Marano, Capone, Ferro, Spatari, Summa, Cresci, Del Monaco, Di Ruggero, Sparro, Di Fiore, Ruotolo, Oste, Martiradonna, Spizzico, Di Coste, Brundu, Spedicato, e altri), accanto a giovani e meno giovani (Cosentino, De Mitri, Pangaro, Parentela, S. Miglietta, Fullone, Colonna, Pingitore, Trapasso, Tricarico, Berlingeri, Armentano, Gadaleta, Attivissimo, Dell’Anna, Menolascina, De Savio, Pancari, Politano, Furina, Maiorano, Lauricella, Trovato, Pulvirenti, Marullo, Casertano, De Siena, Liaci, Luigi Magli, Primo argenteo, 2004
Suscita interesse anche la ricerca di Caterina Arcuri e di Mario Parentela (molto diversa l’una dall’altra), due artisti attivi, il cui lavoro è riconosciuto anche a livello nazionale; e infatti si annovera la loro presenza anche al III Free International Forum di Bolognano, nel 2008. Con l’utilizzo della performance e di altri media, Parentela recupera la memoria e l’identità culturale di un luogo, spaziando attraverso stratificazioni verbo-visuali. Negli anni Settanta insieme a Luciano Caruso ha contribuito a far conoscere la Poesia visiva in Calabria. Negli ultimi anni la presenza dell’Arcuri è costante in
F. Correggia, Anassimandro, 1992
una serie di mostre e rassegne (locali e nazionali), e qualche anno prima di Bolognano, la ritroviamo invitata alla I e II edizione della Videoart Yearbook, l’annuario della videoarte italiana (Bologna, 2006 e 2007), a cura di Renato Barilli. In questa circostanza l’artista propone i suoi video che evocano storia, simboli archetipali e memoria dell’arte: sono citazioni colte che si insinuano in un dualismo tra immanenza e immaterialità. All’undicesima Biennale del Cairo (2008-2009), si distingue la presenza dell’artista reggino Berlingeri, con le sue “piegature” ovvero materia tessile stratificata, imbevuta di pigmenti pittorici, mentre alla quinta Triennale di Arte Sacra contemporanea di Lecce è presente l’artista cosentino Giulio Telarico con un lavoro minimale e rigoroso. Infine, si riscontra la presenza di un nutrito gruppo di calabresi perfino alla recentissima Biennale Limen Arte di Vibo Valentia (2009), curata da un pool di noti critici nazionali. Questi artisti legano il proprio “fare” arte a linguaggi diversificati: pittura-pittura, fotografia e opera plastica. I loro nomi: Francesco Guerrieri, Salvatore Anelli, Franco Flaccavento, Luigi Magli, Giulio Telarico, Caterina Arcuri, Vincenzo Paonessa.
GALLERIE E SPAZI ALTERNATIVI
Sono poche le gallerie e gli spazi alternativi privati in Calabria; trattasi di alcune realtà disseminate tra Catanzaro, Cosenza, Lamezia, Corigliano e Reggio Calabria, che operano nell’attualità dell’arte contemporanea. Dalla galleria Il Triangolo di Cosenza (diretta da Enzo Le Pera) dove si sono susseguiti artisti del territorio (Giulio Telarico, Francomà, Luigi Magli); alla galleria La Bussola che si è rinnovata ampliando il proprio spazio Salvatore Anelli, Dalla pelle al teschio, 2006
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 60-69.indd 65
segno
- 65
17/09/10 16.39
IL COLLEZIONISMO TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
Giulio De Mitri, La porta del cielo, 2010 [installazione ambientale - particolare]
espositivo e presentando una selezione di artisti, che nel corso degli anni, hanno lavorato con la stessa (Accardi, Turcato, Dorazio, Perilli, Calzolari, Kounellis, Pistoletto, Zorio); al Centro Vertigo che propone mostre di Fogli, Levini, Fioroni, Patella, Catania, Nagasawa, Bassiri, unitamente ad incontri, conferenze e alla recente rassegna “Tornare a Itaca”, svoltasi lo scorso anno al Museo Civico dei Brettii e degli Enotri. Ma anche «il privato si è attivato con notevole impegno e qualità e mi riferisco in questo caso al Centro per l’arte contemporanea Open Space di Catanzaro - afferma l’Assessore alla Cultura, nonché presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro - che ha realizzato in questi ultimi cinque anni una miriade di iniziative, producendo i suoi frutti sia sul piano etico che estetico, attività che sottolinea la complessità dell’arte capace di guardare oltre…Una produzione interamente calabrese che innesca dinamiche di scambio tra storie, linguaggi e culture differenti. Un ulteriore contributo che afferma la credibilità della parola Arte». Le mostre prodotte presentano artisti illustri: Beuys, Rotella, Paladino, Castellani, Baijcic, Spagnulo, Patella, Ceccobelli. A Lamezia Terme, da tempo, opera il Centro Savelli - oggi Sukiya arte contemporanea (diretta da Antonio Pugliese) -, che svolge attività tra arte e design e l’Associazione Aleph (diretta da Antonio Pujia) che pone attenzione alla didattica dell’arte con il metodo “Giocare con l’arte” di Bruno Munari, promuovendo anche incontri ed eventi culturali. Corigliano partecipa allo sviluppo dell’arte nel territorio con la Loft Gallery (diretta da Angela Trimboli), spazio espositivo indirizzato alla giovane emergenza calabrese e non. A Mammola (Rc) la Fondazione Santa Barbara, ente morale (diretta da Nik Spatari e Hiske Maas) per la creazione, tutela, gestione, conservazione, diffusione e valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e ambientale, realizza eventi, conferenze e seminari; a Bivongi (Rc) l’Associazione AM.I. (diretta da Angela Valente) è uno spazio-collezione con opere di artisti italiani e stranieri. A Reggio Calabria si trova l’Associazione Eventoarea (presieduta da Loriana Ambusto), istituita nel 2003 da un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura di Reggio che hanno creato un contesto culturale «non ristretto all’ambito del pensiero, ma che si estende all’organizzazione sociale che sta alla base della definizione di una comunità», realizzando eventi espositivi con artisti affermati e giovani emergenti del sud, unitamente a 66 -
un susseguirsi di conferenze, seminari e workshop nell’ambito anche della didattica dell’arte.
Oggi il collezionismo in Calabria è poco diffuso ed è molto diversificato, a seconda dei livelli di qualità (e da questo si evince la cultura e la conoscenza dell’arte contemporanea che ha il collezionista), nelle diverse città. In realtà, un vero e proprio mercato dell’arte non si evince, poiché il collezionismo non ha quasi mai attinto agli spazi privati del territorio, ma ha rivolto quasi sempre la propria attenzione ai centri artistici del nord: i pochi collezionisti acquistano opere di maestri storicizzati fuori dai confini regionali. In questi ultimi anni, anche in funzione dei fermenti artistici in atto sul territorio, si sono creati gruppi di giovani collezionisti che si avvicinano all’attualità dell’arte contemporanea. Abbiamo rivolto alcune domande al collezionista, l’imprenditore Luigi Verrino chiedendogli: D.: Quali sono le opere che colleziona? R.: Ci ha risposto con un nutrito elenco di nomi di cui sintetizziamo alcuni degli artisti più collezionati dallo stesso, da
M. Parentela, EU-IO Testo pre testo per rompere l’isolamento, 1980 Caterina Arcuri, Nato dalla luce, 2009
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 60-69.indd 66
17/09/10 16.39
speciale calabria TRa STORia E aTTualiTà
Spesso ho realizzato momenti conviviali soprattutto per far conoscere ai giovani del territorio (studenti, operatori culturali, ecc.) le grandi opere che colleziono.
Salvo, Una sera, 2004 Collezione Verrino
Abbiamo rivolto altre tre domande al collezionista, il notaio Rocco Guglielmo. D.: Siamo a conoscenza che Lei è il presidente della Fondazione Rotella e nel contempo un grande collezionista. Ci può parlare della Sua collezione? R.: L’obiettivo di questa collezione è la valorizzazione del territorio e non: vorrei sostenere i giovani artisti emergenti in Calabria, ma al contempo offrire loro - e al territorio - un respiro più ampio; per questo la mia collezione presenta opere dei maestri (dalla figurazione all’astrattismo al neo-realismo), ma anche lavori di giovani creativi come Cagol, Bergantini, Perego (etc..). D.: In che termini oggi il collezionismo
Ad Open Space da sinistra: A. Romoli, R. Simongini, P. Fortuna, G. De Mitri, A. Sanna, C. Arcuri
Schifano a Ceccobelli, da Paladino a Salvo, da De Chirico a Rotella. D.: Si evince dalla scelta di questi artisti un interesse maggiore per la pittura rispetto ad altri linguaggi artistici, perché? R.: Amo gli artisti che fanno pittura, ma non disdegno altri che operano con altri mezzi espressivi. Nella mia collezione ho anche dei lavori di artisti concettuali. D.: Qual è il contributo che il collezionismo può dare al territorio? R.: La mia collezione è aperta al pubblico.
può sostenere la cultura visiva-contemporanea? R.: Lungi dal ritenere il collezionista un mero Mecenate, il suo compito è quello di collaborare con le istituzioni e con una equipe di addetti ai lavori (critici, curatori, artisti), per la promozione della cultura visiva di qualità. Obiettivo che la Calabria cerca di raggiungere. Infatti nel 2008, in quanto presidente della fondazione Rotella, ho collaborato con il MARCA per la realizzazione della mostra sul maestro. D.: Qual è il ruolo del collezionista oggi in
Cesare Berlingeri, Danza di stelle per Alda Merini, 2010
Mario Schifano, Senza titolo, 2003 Collezione Verrino
Mimmo Paladino, Senza titolo, 2003 Collezione Verrino
un territorio come quello calabrese? R.: In un territorio “difficile” come la Calabria, il collezionista ha un ruolo fondamentale, di incoraggiamento e di sostegno. Per esempio, io mi avvalgo della collaborazione di Gianluca Marziani, direttore del Museo di Spoleto, responsabile del premio Terni; con il suo aiuto, spero di promuovere e rilanciare i giovani artisti calabresi sul territorio nazionale. Io sono speranzoso!
Giulio Telarico, Senza titolo, 2006
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 60-69.indd 67
segno
- 67
17/09/10 16.39
GIOVANI EMERGENTI UNA NUOVISSIMA GENERAZIONE
Una nuovissima generazione di artisti è emersa da un lustro in Calabria, tra Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Cosenza e Reggio Calabria. Questi emergenti contaminati dai diversificati linguaggi dell’arte contemporanea sono presenti in alcune importanti mostre nazionali: per esempio la mostra “Banditi” (2007), curata da Rino Cardone, al Museo Provinciale di Potenza, in cui «i giovani artisti invitati – scrive il critico nella presentazione del catalogo – si esprimono con nuove e sempre più sofisticate tecniche e tecnologie che hanno cambiato il modo di esprimersi degli operatori artistici. Essi, pur continuando a confrontarsi con un passato esistenziale e antropologico dalle forti radici magno-greche e mediterranee, dimostrano di essere al centro del dibattito artistico sulla contemporaneità, la globalizzazione, l’ibridazione inevitabile tra reale e virtuale, il nuovo concetto d’identità individuale e sociale». Ancora, tra le mostre nazionali, ricordiamo “Cristalli di Rocca” (2007), curata
Danilo De Mitri, Il tempo dell’attesa, 2009
vita con il filo metallico a corpi sospesi. E ancora, Sebastiano Dammone Sessa con le sue stratificazioni pittoriche, Maria Grazia Costa con le sue micro e macro immagini, afferenti ad una spazialità algida, evoca un cosmo infinito. Sino a giungere a Giuseppe Di Cianni, Gabriella Nisticò, Giuseppe Negro, Vincenzo Paonessa, Fabio Nicotera, Francesco Gabriele, Valentina Trifoglio, Milton Blas Verano, Sonia Talarico, Sandra Ranieri, Giacomo Triglia, Walter Carnì, Gianfranco Scafidi e Carmine Torchia operanti tra pittura, fotografia, opera plastica, installazione e performance. Infine, due video-maker: Ehab Halabi Abo Kher, Yamila Marcela Campisano artisti stranieri, ex studenti dell’Accademia, residenti a Catanzaro sono stati presenti alla III edizione della Videoart Yearbook di Bologna.
Giacomo Triglia, Senza titolo
Giuseppe Di Cianni, Come una polaroid!, 2010
da Giorgio Bonomi, alla Galleria Civica di Rocca Grimalda (Al) e “Colazione ad arte, quattordici sapori d’artista tra Puglia e Calabria”, curata da Simona Caramia, negli gallerie di Taranto, Catanzaro e Bari. Degna di nota è la poetica di alcuni dei giovani creativi: Maria Elena Diaco Mayer, riconoscibile per la sua linea color oro, si esprime con un linguaggio raffinatissimo, che tra presenza e assenza, ricrea un attento equilibrio; Danilo De Mitri, partendo dallo studio in atelier delle sue modelle, approda ad un’idea particolare e autonoma di corporeità, attraverso l’uso della fotografia e della scrittura; Giovanni Duro, con le sue immagini in chiave fumettistica, dal cromatismo acceso e quasi irreali, mette a nudo i vizi umani e sviscera le ossessioni più meschine; Claudia Zicari utilizza oggetti ed indumenti di uso comune rievocando il mondo dell’infanzia; Maria Puleo stigmatizza la propria identità tra passato e presente, Maria Luisa Marchio con le sue trasparenze, evoca atmosfere malinconiche e solitarie volte al tragico, un sentimento di attesa, forse senza speranza; Luana Vadalà si appropria delle immagini del quotidiano, in una situazione di metalinguaggio, Mario Loprete “fotografa l’uomo della strada”, Valentina Vetturi con notevoli interventi di arte pubblica e performativa (ricordiamo la collaborazione con Stefano Cagol a Taranto per la mostra Intramoenia ExtrArt), Gianfranco Presta, ai limiti di una scultura immateriale, da’ 68 -
Maurizio Cariati, Che bella giornata, 2009
Andrea Riga, Miss Monnalisa, 2007 Giovanni Duro, Gnamm!, 2010
Vincenzo Marsiglia, Baroque, 2004 Fabio Nicotera, Senza titolo, 2009
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 60-69.indd 68
17/09/10 16.39
speciale calabria speciale Calabria TRAE STORIA E ATTUALITÀ TRa STORia aTTualiTà
E.Halabi Abo Kher, Y. Marcela Campisano, Kinoechos (video still), 2010
Claudia Zicari, Carrozzine e piombo, 2010
Maria Elena Diaco Mayer, Vuoto, 2009
Giuseppe Colonese, Video ad Altomonte (video still)
Gianfranco Scafidi, A bocca piena, 2009
Valentina Vetturi, Performance, 2009
Note: 1: M. Di Stefano, “Poetiche e politiche culturali del contemporaneo”, in “Maon, Arte in Calabria 1960-2000”, Edizioni AR&S, Catanzaro, 2005, p. 22. 2: R. Pangaro, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, in “Academy of fine arts”, trimestrale n° 4, 2010, p. 41. 3: F.Vincitorio, “Le Mostre”, in Tuttolibri, La Stampa, 8 agosto, 1987 4: F. Miglietta, Obiettivo Mediterraneo. Rassegna degli artisti dell’ultimo ventennio presenti nell’area pugliese, lucana, calabrese, in catalogo, Regione Calabria, Cosenza, 1984. 5: G. Viceconte,”Artisti in Calabria”, in “Arte”, mensile n° 442, giugno 2010, pp. 108-111.
6: L.Caccia, in Parole & Immagini, Ed.Litopress, Bari, 2007. 7: F.Miglietta, Dinamica meridionale, in catalogo XI Quadriennale, Fabbri Editore, Milano. Bibliografia di riferimento - AA.VV., “XV Quadriennale”, Catalogo, Marsilio Editore, 2008. - AA VV., Parola & immagine, Litopress Edizioni, Bari, 2007. - Cardone R., “Banditi”, in catalogo, Ed. Provincia di Potenza, 2007. - Di Stefano M., Arte in Calabria 1960-2000”, Edizioni AR&S, Catanzaro, 2005. - Menna F. “Complessi superati con post-meridionalismo”, in” Paese Sera”, 1984.
- Miglietta F., “Obiettivo Mediterraneo. Rassegna degli artisti dell’ultimo ventennio presenti nell’area pugliese, lucana, calabrese”, in catalogo, Regione Calabria, Cosenza, 1984. - Miglietta F., “Dinamica meridionale”, in catalogo “XI Quadriennale”, Fabbri Editore, Milano, 1986. - Pangaro R., “Accademia di Belle Arti di Catanzaro”, in “Academy of fine arts”, trimestrale n° 4, 2010. - Sicoli T., Memo (Histo)ria, Arte in Calabria negli anni 80/90. - Sicoli T., “CalabriaItalia”, situazione della ricerca artistica in Calabria 1980-1993. - Viceconte G. Artisti in Calabria, in “Arte”, mensile n° 442, giugno 2010.
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 60-69.indd 69
segno
- 69
17/09/10 16.39
Bari / Progetto T.E.S.I. / Lectio Magistralis
MASSIMO CACCIARI idea di progetto di Vincenzo D’Alba ’invito rivolto a Massimo Cacciari L dal Politecnico di Bari a tenere una Lectio Magistralis si colloca all’interno del Progetto T.E.S.I. (Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie) e si pone in continuità con la volontà di organizzare una raccolta sistematica di contributi, espressi dai protagonisti della cultura nazionale e internazionale, intorno al tema del Libro e della Biblioteca.
La lezione di Massimo Cacciari dal titolo “Idea di progetto” (consultabile nella sezione video del sito/archivio di A.A.M. Architettura Arte Moderna - www.aamgalleria.it) presentata dal Magnifico Rettore Nicola Costantino e introdotta da Gianfranco Dioguardi e da Francesco Moschini, affronta principalmente il rapporto tra progetto e modernità. A partire dall’analisi etimologica della parola pro-
Aula magna del Politecnico di Bari durante la Lectio Magistralis di Massimo Cacciari [Fotografia di Antonio Stefano Maino] Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
70 -
getto M. Cacciari circoscrive i limiti di un discorso teorico attorno alla progettazione. Se dal latino projectus implica l’azione del “gettare avanti”, dall’etimo tedesco si ricava l’idea del “distacco dal passato”. Mettendo assieme entrambe le definizioni si chiarisce immediatamente l’ambito del progetto, ovvero quello di essere condizionato da un fare governato da una “volontà di novità”. Progettare significa quindi, non solo fare il moderno, ma anche giudicare il passato. Questa ambivalenza di significato comporta necessariamente la risoluzione delle problematiche teoriche, formali e costruttive legate alla Storia. Apparentemente risulta indispensabile la frattura tra Progetto e Storia. Nella realtà è invece impossibile l’identificazione di una architettura che abbia preso completamente congedo dal passato.
Francesco Moschini e Massimo Cacciari con i curatori dell’evento, Francesco Maggiore e Vincenzo D’Alba; sullo sfondo il grande telero disegnato da Massimiliano Fuksas al Politecnico di Bari in occasione della sua lezione magistrale “Sublimi scribi del caos”. Fotografia di Flavio Patino - Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 70-73.indd 70
17/09/10 16.17
osservatorio critico
NEL SEGNO DELLA FILOSOFIA L’“infuturarsi” del progetto va visto esclusivamente come l’“invenzione mirabile” che l’architetto è in grado di realizzare quando trasforma e traduce la lingua preesistente. Se nell’“idea” è possibile ed essenziale innovare il linguaggio in tutte le sue forme, nella costruzione è altrettanto fondamentale riconoscere gli elementi della tradizione come parte immobile ed invariabile del linguaggio architettonico. Il “gettare in avanti” ed il “distacco dal passato”, da una lato sono una formula indispensabile per evitare i formalismi direttamente ereditati dalla storia, dall’altro costituiscono la regola con cui decifrare la storia dell’architettura nella progettazione. Le più precise e affascinanti parole che descrivono questo controverso operare dell’architetto rimangono certamente quelle contenute in uno dei rari poemi del contemporaneo: i Cantos Pisani di Ezra Pound. Nell’ottantunesimo canto si legge: “Quello che veramente ami è la tua vera eredità […] Ma aver fatto in luogo di non aver fatto / questa non è vanità. […] aver raccolto dal vento una tradizione viva / o da un bell’occhio antico la fiamma inviolata / Questa non è vanità. / Qui l’errore è in ciò che non si è fatto, / nella diffidenza che fece esitare”. E. Pound sembra profeticamente ricondurre alla vanità quelle operazioni progettuali colme di “citazioni morte” e distinguere invece quella “tradizione viva” che rappresenta il fondamento dell’architettura, ovvero la fede che non fa vacillare. Il fare è anche “prendersi cura” e un’altra controversia sembra appartenere metaforicamente all’architettura: la “sottrazione dal fare” qui coincide o si sostituisce finalmente con “l’inesorabilità del fare”. L’architetto affronta le problematiche facendo “e questa non è vanità”; il destino del lavoro è la realizzazione; egli sente quindi l’inesorabilità del fare, il dover procedere verso la costruzione. Quando l’architetto compie questo è un pontefice, perché in grado di gettare un ponte tra passato e futuro. Non bisogna dunque cadere nell’illusione della novità, in architettura ciò appare vero più che in altre discipline, a tal proposito scrive F. W. Nietzsche: “ciò che contraddistingue le menti veramente originali non è l’essere i primi a vedere qualcosa di nuovo, ma il vedere come nuovo ciò che è vecchio, conosciuto da sempre, visto e trascurato da tutti”. L’iniziativa T.E.S.I., nata nel 2007 al Politecnico di Bari, promossa e ideata dal Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l’Architettura ha lo scopo principale di costruire e rafforzare un dialogo tra Università, instaurando un sistema di relazioni tra i diversi Paesi della Comunità Europea. Si auspica quindi, fuori dal consueto accademismo delle tesi di laurea, un dialogo critico tra laureandi di diversi luoghi e ambiti disciplinari, promuovendo lo studio e la partecipazione come fondamentale principio formativo. Il primo tema che in via sperimentale segna l’avvio del Programma T.E.S.I. ha come titolo “Il Palazzo delle Biblioteche: Teoria, Storia e Progetto. Ipotesi per il Campus Universitario di Bari”. Un libro dall’omonimo titolo, curato da Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore, raccoglie dati e analisi necessari ad una contestualizzazione del tema. Il volume, pubblicato dall’editore Mario Adda con il sostegno di Formedil (Ente Scuola Provinciale per la Formazione Professionale in Edilizia) e il patrocinio di A.A.M. Architettura Arte Moderna, Fondazione Gianfranco
Dioguardi e Fondo Francesco Moschini, contiene inoltre le linee guida utili per il progetto e la realizzazione di un Palazzo delle Biblioteche nella sua declinazione architettonica e urbana non ristretta, quindi, soltanto alla specifica funzione universitaria. La serie delle Lectiones Magistrales si pone quindi come un capitolo indispensabile dell’iniziativa T.E.S.I.. Il carattere enciclopedico di questa raccolta è organizzato in differenti aree tematiche contenenti ciascuna studi e ricerche che i vari autori hanno condotto secondo la propria inclinazione culturale. La Lectio Magistralis di Massimo Cacciari inaugura la serie di incontri in cui il tema Libro / Biblioteca è affrontato secondo una declinazione filosofica. Si auspica quindi, che presto si possa avere la presenza di diverse personalità appartenenti al mondo della filosofia tra cui Giorgio Agamben, Massimo Donà, Umberto Galimberti, Emanuele Severino, Giorgio Sini.
Parallelamente all’indagine filosofica è stata inaugurata la sezione “Storia” da Luciano Canfora (“Per la storia delle Biblioteche”), la sezione “Letteratura”, da Gianfranco Dioguardi (“Il piacere del testo”) e da Ruggero Pierantoni (“E, se scomparissero i Libri?”), la sezione “Architettura” da Franco Purini (“Le parole dello spazio”), da Antonella Agnoli e Marco Muscogiuri (“La Biblioteca e l’Architettura”). Alcuni degli ospiti illustri di cui si prevede ed ipotizza la presenza in futuro sono: Dino Borri, Manlio Brusatin, Mario Cresci, Francesco De Gregori, Vittorio Gregotti, Guido Guidi, Claudio Magris, Pedrag Matvejevic, Renzo Piano, Gianfranco Ravasi e Salvatore Settis. Le personalità coinvolte dimostrano il tentativo di organizzare un modello di studio interdisciplinare mediante una nuova didattica, in grado di liberarsi dai abituali accademismi attraverso il rigore della ricerca n
Locandina realizzata in occasione della Lectio Magistralis di Massimo Cacciari
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 70-73.indd 71
segno
- 71
17/09/10 16.17
e curato da Achille Bonito Oliva e Idi deato pubblicato da Electa, l’innovativo progetto un’enciclopedia del presente che partendo
dalla concezione del “tempo”, nelle sue diverse sfaccettature, analizza tutte le forme di rappresentazione assunte nel corso del XX secolo dai vari linguaggi artistici. Le avanguardie storiche sono profondamente condizionate dall’irruzione di una nuova temporalità (interiore, inclinata, comica, piena e aperta) che caratterizza tutte le arti del Novecento: il tempo diventa il “frullatore ossessivo” di ogni specificità linguistica, della separazione dei linguaggi, delle differenze tra cultura umanistica e scientifica, della distanza culturale tra Oriente e Occidente, afferma Achille Bonito Oliva. Il volume, introdotto da un saggio di Massimo Cacciari, è diviso in sezioni tematiche: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura, affidate a noti intellettuali specialisti in materia, e si conclude con un saggio di sintesi e raccordo dell’ideatore del progetto. Ogni saggio è accompagnato da quattro ‘medaglioni’, brevi interventi affidati ad artisti e studiosi che indagano un autore, un’opera o un aspetto della contemporaneità legato alle sezioni tematiche. Un ricco ed esplicativo apparato iconografico illustra i saggi: ogni autore partendo dalle definizioni date al tempo da pensatori e scienziati come Freud, Nietzsche,
Einstein, Marx, Proust e molti altri, analizza le rappresentazioni che ne hanno dato artisti, musicisti, poeti, letterati, architetti, fotografi, come Giorgio de Chirico, Andy Warhol, Allan McCollum, Duglas Gordon, Pedro Almodovar, Julian Schnabel, Mike Kelly & Paul McCarthy, Signmar Polke, Loris Cecchini, …, che pur operando con linguaggi diversi tra loro, sono tutti segnati dall’incursione del tempo nel processo creativo e nella fruizione dell’opera. Il filo conduttore di questo volume è il tempo comico da Nietzsche definito come il tempo dell’irrilevanza, della fine del valore della cosa in sé, il tempo della vita immediata invece che dello spirito assoluto, verso una ineluttabile frammentazione dell’immagine; è perdita dell’assolutezza e avvento del relativo, come distruzione della serietà, del tragico e affermazione dell’effimero, dell’illusorio, del divertente. Le figure del tempo comico sono, come afferma Bonito Oliva, vane apparenze, simulacri risibili e spesso improbabili che si sostituiscono all’umano. Rachele Ferrario, Regina di quadri. Vita e passione di Palma Bucarelli, Mondadori 2010 rotagonista tra le più brillanti del panoraP ma artistico legato alle maglie ripide del Novecento, figlia di una generazione che ha saputo lavorare con intelligenza per costruire le basi intellettuali del panorama italiano degli ultimi settant’anni, Palma Bucarelli è nome sovrano di una temperie culturale che attraversa i territori più vivi dell’arte e della critica novecentesche, puntando sempre, irresistibilmen-
Riflessioni sullo stato dell’arte e degli artisti dopo il 06 aprile 2009
Lettera da L’Aquila
dall’artista Sergio Nannicola in dai primi istanti dalla tragica data S che ha segnato per sempre la storia, le persone e il territorio aquilano, gli arti-
sti, anch’essi coinvolti in prima persona nei crolli delle loro case e dei loro studi, si sono chiesti nonostante le difficoltà personali del momento come potevano offrire il loro contributo alla causa collettiva. La risposta semplice e immediata è stata quella di continuare a fare ciò che di fatto stavamo già facendo. Alcuni, con la propria rete di collegamenti hanno cercato, come hanno potuto, di reperire beni di prima necessità, tempestivamente arrivati da ogni luogo d’Italia, altri invece hanno sostenuto e organizzato con grande determinazione iniziative di vario genere. a subito è comunque apparso chiaro a D tutti che dalla situazione in cui si era caduti nessuno ne sarebbe uscito in tempi ragionevolmente brevi, vista l’entità dei danni subita dalle abitazioni private e dal patrimonio storico/artistico millenario stuprato da una interminabile scossa durata circa trenta secondi (6.3 gradi Richter come dichiarato dai sismologi di tutto il mondo e non 5.8 come invece fatto risultare dall’Ingv italiano), e un tessuto economico e sociale oggi letteralmente da rifondare. Un territorio martoriato, smembrato da un eccezionale evento naturale, ma anche
72 -
te, su quel binario fragile e indecifrabile che fa i con il presente e con l’attualità. Allieva di Pietro Toesca (e, soltanto di riflesso, di Adolfo Venturi, l’ultimo grande conoscitore), Palma Bucarelli ha trasformato le trame acute del potere (per dirla con Foucault) in azione e manovra culturale tesa a plasmare e rimodellare un circuito istruttivo legato, di volta in volta, a dispiegare le giurisdizioni estetiche più vive e vivaci della modernità. A lei – che «frequenta i più geniali e innovativo artisti italiani» – si
partecipazione e resistenza mediatica
dall’uomo con le sue discutibili scelte, sono ora le questioni da considerare a futura memoria, quanto meno per non ricadere negli stessi errori. cittadini aquilani, quelli che conservando Ie obiettiva nel tempo una capacità di analisi lucida degli accadimenti, sanno che la
ripresa della loro esistenza e del loro territorio dipende dalla riconquista dei luoghi della vita sociale e culturale, dal ripristino del patrimonio artistico devastato dal sisma al rilancio di una economia attualmente frantumata e pressoché inesistente. I danni ingentissimi inferti al patrimonio storico della città (l’80% del patrimonio artistico è stato distrutto o gravemente danneggiato), estesi su tutto il territorio comunale e buona parte di quello provinciale, lasciano aperti molti dubbi e frantumano le facili illusioni sul come potrà essere “l’Aquila” del domani (raro, e forse unico esempio in Europa di città medioevale interamente pianificata e con quella griglia urbana tuttora presente). In tale clima di incertezza, alcuni artisti nati in questa area geografica ma anche di provenienza diversa insieme alle giovani presenze creative che affiorano in diverso modo nel ‘cratere’, agiscono sul territorio sin dall’inizio della tragedia, sperimentando modelli creativi e comunicativi che danno vita a spaccati culturali prodotti nella gran parte
dei casi per necessità, con semplici mezzi di fortuna o con nuove tecnologie e strumenti informatici avanzati, all’insegna di una partecipazione popolare attiva rivolta alla soluzione del problema comune, aprendosi ad un confronto interpersonale e intergenerazionale mai visto prima da queste parti. alvare i monumenti e i palazzi storici, S il tessuto urbano e quello socio-economico della città insieme ai borghi che la
circondano, sono gli obiettivi dei residenti e le priorità chieste più volte a gran voce al governo nazionale e alle istituzioni locali e regionali che gestiscono o gestiranno nel tempo la questione. A questo però è necessario che segua la conservazione della memoria collettiva e al tempo stesso l’apertura al nuovo, affidando tali compiti non solo agli architetti o ingegneri, ma anche agli artisti. Quegli artisti che con cognizione di sorta possono oggi farsi carico di traghettare con la loro esperienza, la loro visione e le loro opere, la città e l’intero comprensorio aquilano verso una rinascita non solo edificata ma anche implicitamente creativa. oinvolgere gli artisti e le forze attive di C questo e di altri territori nell’immane progetto di rinascita non deve essere un’elemosina concessa dal governo centrale o dalle amministrazioni locali, provinciali o regio-
segno 232 | SETTEMBRE/OTTOBRE 2010
segno 70-73.indd 72
17/09/10 16.17
osservatorio critico
LIBRI, MONOGRAFIE & LETTERE devono, ad esempio, le esposizioni di Burri, di Manzoni, degli artisti di Piazza del Popolo, di Schifano e Pascali, ma anche di artisti americani come Pollock e Rothko. «Pioniera nell’arte e nella vita, donna libera in un mondo che alle donne lasciava poco spazio, Palma Bucarelli ha contribuito a imporre nel nostro paese l’idea moderna di museo, e ha rappresentato un modello unico di emancipazione femminile». Con Regina di quadri. Vita e passione di Palma Bucarelli (Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2010, pagine 334) uscito in occasione del suo primo centenario dalla nascita, Rachele Ferrario ha ricostruito, ora, con grande precisione e minuzia (nonché con una scrittura fluida e delicata) la storia, la vita e le passioni di una donna che ha saputo trasformare la propria passione in sguardo allungato sui brani vivaci della sperimentazione e della contemporaneità. Antonello Tolve Achille Bonito Oliva e Angelo Trimarco, a cura di, Filiberto Menna. Il progetto moderno dell’arte, Bruno Mondadori 2010 opo un convegno di studi – curato da D Achille Bonito Oliva e Angelo Trimarco – e dopo una mostra curata da Stefania Zuliani
per ricordare, a vent’anni dalla scomparsa il pensiero di Filiberto Menna, è la volta, ora, di un prezioso libro che, grazie ai contributi di importanti studiosi nazionali ed internazionali, rilegge la figura di Filiberto Menna per disegnare le vicende di un uomo che ha saputo organizzare una costellazione critica tesa a di-
nali, ma un fattore di lungimiranza politica, sociale e culturale, consci del ruolo e delle potenzialità che esprimono tali energie. na città, un territorio, sono l’espressione stessa della forza intellettuale e U artistica che in essi si realizza, ce lo insegna
la storia e il nostro recente passato. Dare fiducia ai giovani significa quindi costruire un futuro migliore per tutti, in cui si può trovare anche la mera ragione di restare a vivere in luoghi disastrati come questi.
e questa parte d’Italia si avvia a divenS tare il più grande cantiere d’Europa, per esserlo veramente deve partire dai diritti
dei suoi abitanti, senza costringerli a subire direttive governative o commissariali che si traducono sistematicamente in ordinanze inefficaci e poco praticabili, il cui unico scopo sembra essere quello di dilatare i tempi e ritardare i lavori di (Ri)costruzione per mancanza di liquidità economica. Il governo e le istituzioni locali devono rendersi conto che c’è bisogno di un cambio di rotta e di una volontà politica nazionale che a monte scelga la vita e non la morte definitiva di questo territorio. Territorio nel quale da tempo si chiede un confronto vero tra le parti in causa, che porti certezza dei fondi (oggi erogati solo teoricamente), pianificazione degli interventi, rispetto dei tempi stimati per la ricostruzione, trasparenza, sostenibilità e partecipazione nelle scelte, come chiedono da mesi gli abitanti di questa parte d’Abruzzo, uomini e donne di cultura e i professionisti di tutte le categorie, impegnati nelle decine di convegni organizzati in città e come manifestano i vari comitati (primo tra tutti i giovani del 3e32) e gli enti di salvaguardia, tutti con una buona ragione da rivendicare. Se non si fa questo il rischio di rimanere impantanati è più che certo (di fatto lo siamo già per via delle contorte lungaggini burocratiche innescate ad hoc). Solo crescendo attraverso un dibattito serio, serrato, aspro ma alla fine condiviso, forse riusciremo a risalire la china. Provarci è sacrosanto, sperimentando nuovi modelli politici che alla fine potrebbero davvero fare la differenza, come ci prova sul versante culturale la fantasia creativa prodotta da queste parti, il cui unico scopo al momento è quello di riflettere (a volte anche ironicamente) sui problemi che affliggono il territorio, agendo da catalizzatore tra le persone e costruendo giorno dopo giorno una cassa di risonanza in grado di contrastare lo strapotere dei media governativi. Una
segnare e scansionare gli andamenti dell’arte, della critica e della teoria. Con Filiberto Menna. Il progetto moderno dell’arte (Bruno Mondadori, Milano 2010, pagine 166), che ripercorre, nel titolo, uno dei suoi ultimi libri (una sorta di lascito testamentario e una chiara dimostrazione della sua avventura intellettuale che si chiude, inaspettatamente, il 6 febbraio 1989), Achille Bonito Oliva e Angelo Trimarco, i due allievi legati a Menna da cara amicizia e da strategie comuni, propongono un volume prezioso non solo per-
creatività spontanea e necessaria, per certi versi stimolante e inaspettata che si manifesta nelle forme e nei modi più diversi. Una creatività contaminata e contaminante, una sorta di arte terapia popolare e trasversale che nonostante le difficoltà oggettive del momento e le continue delusioni derivanti da un confronto alterato e iniquo con i mass media nazionali, trova la forza di riuscire in qualche modo a risvegliare le coscienze immerse da tempo nel torpore più profondo, come dimostrano il crescente numero di partecipanti alle manifestazioni (in ventimila hanno manifestato il 16 giugno scorso a l’aquila per il repentino ripristino delle tasse a quattordici mesi dal sisma, occupando anche l’autostrada A24 - Roma/L’Aquila/ Teramo in entrambe le direzioni di marcia. Quanti in Italia ne sono venuti a conoscenza?) e alle assemblee cittadine che si tengono sotto l’oramai indispensabile tendone di Piazza del Duomo in piena zona rossa nel cuore del centro storico cittadino, comprese le decine di altri interventi realizzati trasversalmente in ruoli che difficilmente avremmo potuto immaginare prima, tutti con un obiettivo comune da raggiungere: ‘riprenderci la nostra esistenza e la nostra città’. ’arte sconfina nel sociale e torna ad L essere ‘espressione concreta della creatività’ riconquistando (almeno in questo
pezzo d’Italia) un compito inatteso, vista l’appartenenza di questa specie legata a luoghi e funzioni che ci rimandano al clima rivoluzionario degli anni venti del novecento, in una realtà sud americana in cui David Alfaro Siqueiros, Rivera e Orozco, istruivano il popolo messicano attraverso i murales. sito: ‘www.3e32.com’; i ‘Comitati cittadiIdi lni’;regole ‘Un Manifesto per l’Aquila’ (I decalogo per la rinascita); ‘Sangue e cemento’ di M. Travaglio; ’Comando e controllo’ di A. Puliafito; il ‘Movimento delle carriole’; il Progetto: ‘ARTE SOTTO LE TENDE – Laboratori creativi nelle tendopoli’; ‘Recomenza Domà – Artisti Uniti per L’Aquila’; ‘http:// www.diceche.com/’; ‘Guardarsi dentro – Incontrarsi con le arti’ di G. Gentilucci; ‘La Deriva’ – Installazioni artistiche; ‘Re_Place’ – Airò, Luci per l’Aquila; ‘Draquila’ di S. Guzzant; ‘www.laquila99.tv’ la prima wiki tv partecipata; ’J’Accuse!!!’ di A. Gasbarrini; le ‘Analisi socio-antropologiche’ di A. Ciccozzi; i ‘Moduli e containers’ alternativi al progetto C.A.S.E del governo proposti da ‘Laboratorio P.l.u.s.’ Politiche Locali Urbane Sostenibili;
ché permette al lettore un’ampia panoramica sulla figura dello studioso salernitano, ma anche perché ne rivitalizza il pensiero e ne traccia i lasciti tra le pieghe dell’attualità. Archeologo del moderno e instancabile animatore di attività culturali tese a leggere le impervie contrade del presente dell’arte, Filiberto Menna (nato a Salerno l’11 novembre 1926), volto centrale nella lavagna critica del secondo Novecento, ha attraversato e intrecciato, con sicurezza e vivacità intellettuale, discorsi e saperi diversi per analizzare e verificare, di volta in volta, «i movimenti dell’arte – l’autonomia e i suoi limiti – e le stesse ragioni della pratica della critica». Primo docente, in Italia, di una cattedra dedicata integralmente alla Storia dell’Arte Contemporanea (1965), Filiberto Menna, ha proposto, con fermezza, il proprio progetto teorico, i propri orientamenti e le proprie prospettive metodologiche per tracciare una linea investigativa sull’orizzonte incerto del nuovo che avanza. Approdato ai sentieri dell’arte dopo gli studi in Medicina, ed educato alla scuola – asse familiare, poi – di Lionello Venturi e di Giulio Carlo Argan, che lo avviano alla necessità di fare dello studio dell’arte una disciplina scientifica, Menna ha trovato nel campo sconfinato dell’avanguardia un prefisso indispensabile per stabilire un contatto con luoghi dell’arte disabitati o trascurati e, nel contempo, per tracciare una maglia teorica in grado di analizzare, via via, i volti di un presente artistico pulsante, sensibilmente fuggitivo e vibrante di novità. Antonello Tolve
‘l’Assemblea Cittadina’ organismo vitale di confronto democratico; il ruolo della ‘Rete’ e della ‘Grafica multimediale’; il contributo reso dai grafici nella comunicazione nel tradurre le parole in messaggi visuali immediati, attraverso ‘volantini, manifesti e mega cartelloni’; l’esperienza dell’Arte ambientale al servizio del popolo che la utilizza durante il G8 aquilano per (ri)scrivere ironicamente sulla collina di Roio il motto di Obama “Yes, we can!” (Si, noi possiamo), che qui diventa “Yes, we camp!” (Si, noi “campeggiamo”), come per “S.O.S.” (Sostegno all’economia, Occupazione, Sospensione delle tasse); i ”bambini (fantoccio) impiccati” da Cattelan a Milano che a l’Aquila diventano decine di manichini (penzolanti dai viadotti) suicidi, vittime delle Tasse; poi altri progetti da realizzare: ‘Un monumento alla carriola’ inscindibile dai tre termini rivendicati: LAVORO, PARTECIPAZIONE, SOSTENIBILITA’; il ‘P.A.T. Parco Artistico Territoriale’, e cento altre iniziative culturali e sociali nate in rete e fuori dalla rete, di cui avete sentito già parlare o forse no, sono oggi l’ossatura di una tesi che vede l’arte, gli artisti e la gente comune sotto un unico ombrello, quello del risveglio e della partecipazione alla realizzazione di un progetto unitario non più utopico ma a portata di mano, come può essere una rinascita collettiva auspicata più che legittima. ’area del ‘cratere’ (così definita dai meL dia la zona geografica terremotata), è di fatto oggi un grande laboratorio sociale,
dove si sperimenta tra l’altro una resistenza mediatica estenuante ma vitale, al momento unica in Italia, in nome e per conto del sacrosanto diritto di continuare ad esistere, diritto che viene sistematicamente negato alla popolazione attraverso una comunicazione governativa distorta e praticamente a senso unico e ora, dopo la manifestazione a Roma del 07 luglio 2010, osteggiata anche con la forza. e quindi perdura una certezza in queste S latitudini, tale certezza risiede nella tenacia, nell’impegno e nell’azione di chi ha
reagito fin dal primo istante dopo la tragedia e continua a reagire ora contrastando una ‘cultura mediatica al cloroformio’, fatta respirare alla popolazione terremotata durante e dopo la lunga permanenza nei campi di accoglienza e contestualmente e costantemente anche al resto d’Italia attraverso i Tg, sia delle reti di stato che in quelle private, salvo qualche eccezione n
SETTEMBRE/OTTOBRE 2010 | 232
segno 70-73.indd 73
segno
- 73
17/09/10 16.17
C
M
Y
CM
MY
CY
MY
K
madrid
.
www.arco.ifema.es
ORGANISED BY
30 th anniversary
INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR
segno 70-73.indd 74
17/09/10 16.17
segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
E 8.
Anno XXXV
232
SETTEMBRE OTTOBRE 2010
# 232 - Settembre/Ottobre 2010
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
XII Biennale Architettura Venezia
Segno 232 copertina.indd 1
Tony Cragg
Vanessa Beecroft
Nicola Salvatore
Michelangelo Pistoletto
16/09/10 19.04
Art|Basel|Miami Beach 2–5|Dec|10
Vernissage | December 1, 2010 | by invitation only Catalog order | Tel. +1 212 627 1999, www.artbook.com Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbaselmiamibeach | www.twitter.com/artbaselmiamibeach The International Art Show – La Exposición Internacional de Arte Art Basel Miami Beach, MCH Swiss Exhibition (Basel) Ltd., CH-4005 Basel Fax +41 58 206 31 32, miamibeach@artbasel.com, www.artbasel.com
u Segno 232 copertina.indd 2
ABMB10_Segno_170x315.indd 1
16/09/10 09/09/10 19.04 10:23