segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
Anno XXXVI
E 7.
235 MAR - APR 2011
6 - 8 MAGGIO 2011 MACRO Testaccio, Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma
William Kentridge
Tony Oursler
Ettore Fico
Paolo Cotani
# 235 - Marzo/Aprile 2011
segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea Promosso da:
Luca Pancrazzi
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
Venerdì e Sabato ore 15 - 22 / Domenica ore 12 - 22
Con il patrocinio di:
In collaborazione con: Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
ORGANIZZAZIONE: REVOLUTION SRL WWW.ROMACONTEMPORARY.IT / WWW.ROMARADIOARTFAIR.IT
SEGNO2.indd 1
Segno 235 copertina.indd 1
10/03/11 11.18
30/03/11 10.41
Austria / Hilger / Grita Insam / Krinzinger / Krobath / Layr / Mario Mauroner / Meyer Kainer / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Belgium / Aeroplastics / Aliceday / Baronian-Francey / Base-Alpha / Jacques Cerami / Crown / D&A Lab / Patrick De Brock / Dependance / Deweer / Geukens & De Vil / Gladstone / Hoet Bekaert / Xavier Hufkens / Jos Jamar / Rodolphe Janssen / Elaine Levy / Maes & Matthys / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Office Baroque / Nathalie Obadia / Tatjana Pieters / Elisa Platteau & Cie / Almine Rech / Sebastien Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Twig / Van de Weghe / Van Der Mieden / Nadja Vilenne / Zeno X / De Zwarte Panter / Brazil / Leme / Chile / Gonzalez y Gonzalez / China / Continua / Cuba / Habana / Denmark / Andersen’s / Martin Asbaek / David Risley / Nils Staerk / V1 / Nicolai Wallner / Christina Wilson / Finland / Anhava / France / Galerie 1900-2000 / Air de Paris / Jean Brolly / Chez Valentin / Cortex Athletico / Frank Elbaz / Filles du Calvaire / GDM / Laurent Godin / In Situ Fabienne Leclerc / JGM / Jousse Entreprise / Yvon Lambert / Lelong / Maubrie / Nathalie Obadia / Françoise Paviot / Emmanuel Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Suzanne Tarasieve / GeorgesPhilippe & Nathalie Vallois / Germany / Conrads / Figge Von Rosen / Reinhard Hauff / Nolan Judin / Klemm’s / Gebr. Lehmann / Nordenhake / Peres Projects / Jette Rudolph / Esther Schipper / Charim Ungar Berlin / Van Horn / Wentrup / Eva Winkeler / Thomas Zander / Zink / Greece / Bernier/Eliades / Rebecca Camhi / India / Galleryske / Maskara / Israel / Chelouche / Sommer / Italy / Continua / Massimo De Carlo / Invernizzi / Franco Soffiantino / Tucci Russo / Mexico / OMR / Norway / Galleri K / Portugal / Filomena Soares / Russia / Aidan / South Africa / Michael Stevenson / Spain / Distrito 4 / Max Estrella / Senda / Toni Tapies / Sweden / Niklas Belenius / Elastic / Nordenhake / Switzerland / Annex 14 / Blancpain / Buchmann / Susanna Kulli / Anne Mosseri-Marlio / Schau Ort. Christiane Büntgen / Skopia / The Netherlands / Grimm / Ron Mandos / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren / Fons Welters / Turkey / artSümer / United Arab Emirates / Isabelle Van den Eynde / United Kingdom / Ancient & Modern / The Approach / Ben Brown / Carlson / Fred / Ibid / Bernard Jacobson / Simon Lee / Lisson / Maureen Paley / The Paragon Press / Stuart Shave Modern Art / Timothy Taylor / United States of America / Conner / Eleven Rivington / François Ghebaly / Honor Fraser / Gladstone / Mc Caffrey / Perry Rubenstein / Stephane Stoyanov / Tracy Williams FIRST CALL / Belgium / Tulips & Roses / VidalCuglietta / Germany / Sonja Junkers / Italy / Francesca Minini / Portugal / Pedro Cera / The Netherlands / Juliette Jongma / Diana Stigter / United Kingdom / Corvi-Mora / Kate MacGarry / Mot International / Works Projects / United States of America / Miguel Abreu / Cherry and Martin / Lisa Cooley
29 contemporary art fair Thu 28 April - Sun 1 May 2011 Preview & Vernissage: Wednesday 27 April. By invitation only
www.artbrussels.be
Segno 235 copertina.indd 2
30/03/11 10.41
Segno 235 03-22.indd 3
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 4
30/03/11 10.38
marzo/aprile 2011
John McCracken [32]
#235 sommario
in copertina
Luca Pancrazzi William Kentridge Tony Oursler Ettore Fico Paolo Cotani
Valie Export [35]
2/22 Anteprima Mostre & Musei News gallerie e Istituzioni news/worldart - news Italia-estero a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano
/ interviste e documentazioni 23/61 attività espositive / recensioni
Maurizio Mochetti [34]
Fiere d’Arte: Bologna, Madrid, New York a cura di Lucia Spadano e Stefano Buda, Shozo Shimamoto (Loredana Troise), Marina Abramovic (Marilena Di Tursi), Michelangelo Pistoletto (Paolo Balmas), William Kentridge (Matteo Galbiati) Tony Oursler (LS), John McCracken (Gabriella Serusi) Francesco Vezzoli (Paola Ugolini), Japan Today (Antonella Marino), Mimmo Rotella (Stefano Taccone), Maurizio Mochetti (Ilaria Piccioni), Valie Export (Veronica Caciolli), Armando Lulaj (Giovanni Viceconte), Gehard Demetz (Giovanni Viceconte), Cristiano Petrucci (Rebecca Delmenico), Fatma Bucak (Gabriella Serusi), Rosfer & Shaokun (Alessandro Trabucco), Camere XIV: De Dominicis, Kosuth, Spalletti (Paolo Aita), Plastiche alchemiche (Marco Petrone), Ettore Fico (Luca Morosi), Moataz Nasr, Ossola, Pancrazzi (Rita Olivieri), Mario Airò (CS), Perino e Vele (Viviana Guadagno), Sergio Prego/Lello Lopez (Stefano Taccone), MichelangeloConsani (Stefano Taccone), Tristano di Robilant (Antonella Marino), Artist’s Box: il luogo dell’anima (Lucia Spadano), Raffaella Formenti e Albano Morandi (Simona Caramia), Oleum. Tracce nei linguaggi del contemporaneo (Pasquale Ruocco), Maurizio Cariati, Marco Grassi (Giovanni Viceconte), Dal futurismo all’informale (LS) La Costante cosmologica (Simona Caramia), Bruno Querci (Paola Fenini), Giovanna Giannakoulas (Lucia Spadano), Antonio Paradiso (Anna D’Elia), Donato Di Zio / Intervista a Gillo Dorfles (a cura di Matteo Galbiati), Paolo Cotani (Valentina Ricciuti), Francesca Tulli (Paolo Balmas), Der heilige Augenblick | Il Santo Momento (Davide Sarchioni).
Donato Di Zio [54]
news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu
Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie
62/69 Documentazione altre mostre Michelangelo Consani [46]
a cura di Paolo Spadano
70/74 osservatorio critico Arte contemporanea e restauro (Maria Letizia Paiato), Arte contemporanea e Comunicazione (Interviste a cura di Andrea Fiore)
segno
periodico internazionale di arte contemporanea
Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu
Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA
ABBONAMENTI ORDINARI E 30,00 (Italia) E 40,00 (in Europa CEE) E 50,00 (USA & Others)
Soci e collaboratori: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Nicola Cecchelli, Daniela Cresti, Paola D’Andrea, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Marilena Di Tursi, Andrea Fiore, Rosanna Fumai, Matteo Galbiati, Barbara Goretti, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Fuani Marino, Francesca Nicoli, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Gabriele Sassone, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Federica Tolli, Antonello Tolve, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.
ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI E 500,00 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara
Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino - 011.8981164. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit. Segno 235 03-22.indd 5
30/03/11 10.38
Anteprima/News MILANO
Terre Vulnerabili
Premio Rothschild 2011
i svolge negli appartamenti storici di Palazzo ReS ale a Milano, l’esposizione delle opere degli artisti selezionati per la V edizione del Premio Ariane de Roth-
schild, ambizioso evento che si propone di fotografare lo stato dell’arte contemporanea in Italia. La mostra Alla scoperta dei giovani artisti italiani, curata da Laura Barreca e Marcello Smarrelli, si tiene dal 6 aprile al 1 maggio e si avvale di un percorso espositivo ideato dallo studio di architettura Salottobuono con l’idea di costruire una moderna Wunderkammer, curiosa e preziosa, in cui le opere contemporanee si confrontano con le forme neoclassiche degli spazi. I sei critici selezionatori, Cecilia Canziani, Anna Daneri, Vincenzo de Bellis, Milovan Farronato, Francesco Manacorda e Paola Nicita hanno scelto, seguendo criteri volti a mappare quanto più esaustivamente i linguaggi e le poetiche in atto nel nostro Paese, questi diciotto artisti: Luan Bajraktari (Kosovo 1979), /barbara-gurrieri/group (Barbara Gurrieri, Vittoria, 1978; Emanuele Tumminelli, Vittoria, 1977), Ludovica Carbotta (Torino, 1982), Rita Casdia (Barcellona Pozzo di Gotto, 1977), Danilo Correale (Napoli, 1982), Alessio delli Castelli (Regno Unito, 1979), Giulio Delvè (Napoli, 1984), Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982), Anna Franceschini (Pavia, 1979), Riccardo Giacconi (San Severino Marche, 1985), Renato Leotta (Torino, 1982), Nicola Martini (Firenze, 1984), Margherita Moscardini (Donoratico, 1981), Caterina Nelli (Roma, 1979), Alek O. (Argentina 1981), Maria Domenica Rapicavoli (Catania, 1976), Santo Tolone (Como, 1979), Christian Tripodina (Genova, 1981). La giuria preposta alla scelta del vincitore è presieduta dalla Baronessa Ariane de Rothschild ed è composta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell’omonima Fondazione; Richard Armstrong, direttore del Solomon R. Guggenheim Museum di New York; Adam Budak, curatore dell’Universalmuseum Joanneum di Graz; Henri-Claude Cousseau, direttore dell’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi; Mark Lewis, docente presso il Central Saint Martins College of Art and Design di Londra e dall’artista Francesco Vezzoli. Al vincitore sarà assegnata una borsa di studio per un anno di residenza al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra.
All’Hangar Bicocca, si avvia verso la dirittura d’arrivo Terre vulnerabili – a growing ebhibition, progetto ideato da Chiara Bertola e curato da Andrea Lissoni. Suddiviso in quattro fasi e partito nello scorso mese di ottobre, l’evento è composto da mostre che crescono innestandosi l’una nell’altra, declinando in un’ampia varietà di stili il tema della vulnerabilità e facendo in modo che ogni opera non si cristallizzi a inaugurazione finita, ma continui a crescere ed evolversi nel lungo periodo con aggiunte, correzioni, dialoghi con gli altri artisti invitati e con il pubblico. La terza parte, attualmente in corso, ha come titolo Alcuni camminano nella pioggia altri semplicemente si bagnano (citazione da Roger Miller) e ha visto l’aggiungersi all’esposizione di quattro artisti, Massimo Bartolini, Ludovica Carbotta, Marcellvs L. e Pascale Marthine Tayou. Il termine di questa fase è previsto per il 5 maggio, mente l’inizio della quarta, intitolata con una citazione da Stanislaw J.Lec L’anello più debole della catena è anche il più forte perché può romperla, è fissato per il 28 aprile e vedrà l’innesto di Roman Ondák, Alberto Tadiello, Nari Ward e Franz West.
Massimo Bartolini, Bars (future as it was once), 2007-2011, trabattello in alluminio, cm.120x180xaltezza variabile, courtesy Hangar Bicocca. Ludovica Carbotta, Scala reale, 2011, legno, courtesy Hangar Bicocca. Franz West, Drei - Vom Vorgang ins Temperament, 2009, stampa digitale su PVC, m.11x14, courtesy Hangar Bicocca. In alto, a sinistra: Margherita Moscardini, theLandscapeProject, 2010-2011, simulazione fotografica, courtesy l’artista. In alto, a destra: Cleo Fariselli, Senza titolo (autoritratto), 2008, ongoing, stampa fotografica su carta da affissione blueback, cm.187,5x250, courtesy l’artista. Qui sopra: Luan Bajraktari, Topi, 2010, ceramica, cm.22x22, courtesy l’artista. /barbaragurrieri/group, Modello di linea (1218902), 2010, grafite, acquarello e spray su carta, cm.100x70, courtesy l’artista. Santo Tolone, Emmanuelle, 2009, stampa fotografica, cm.36x26, courtesy l’artista. Alek O., Armadio / Closet, 2010, cm.60x80x60, courtesy l’artista e Gallery Vela, Londra. Rita Casdia, UFOr3, 2009, still da video, 3’59”, courtesy l’artista. Nicola Martini, Senza titolo, 2010, lacca di bitume, colofonia, argilla, courtesy l’artista, foto Jacopo Menzani.
MIA Milan Image Art Fair
N
ella location di Superstudio Più, dal 13 al 15 maggio inizia l’avventura della prima edizione di MIA, fiera dedicata esclusivamente alla fotografia e alla video arte. Oltre duecento gli operatori presenti, tra gallerie, artisti, fotolaboratori, case editrici, fondazioni, archivi e istituti di formazione, selezionati da un comitato presieduto dall’ideatore della manifestazione Fabio Castelli. A tutti gli espositori è stato chiesto di presentare il lavoro di un solo autore, così da poter offrire ai visitatori un percorso quanto più chiaro ed esaustivo sul suo stile e la sua ricerca. Ricco il programma di eventi collaterali, con workshop, presentazioni, conferenze e lezioni magistrali. Sottolineiamo, infine, l’importante presenza dei fotolaboratori, che permette al pubblico di comprendere come la diversa tecnica di riproduzione delle opere sia parte integrante del linguaggio di espressione artistica.
Espressioni di Gio Ponti
a Triennale di Milano dedica, dal 6 maggio al 24 L luglio, una mostra a Gio Ponti e alla sua opera, curata da Germano Celant in collaborazione con Gio
Ponti Archives e gli eredi del celebre architetto. L’evento vuole essere la celebrazione di uno degli indiscussi maestri del Novecento, uno dei primissimi architetti “globali” con progetti realizzati in tutta Europa e nel mondo. L’esposizione, attraverso un corpus di oltre 250 schizzi, disegni, dipinti, sculture, ceramiche, maioliche, mobili e modelli di studio, pone l’attenzione sulla complessità del percorso creativo di Ponti, che si dipana per circa settanta anni, a partire dagli anni ’20, nel campo dell’architettura, del design industriale, della produzione artigianale e artistica, senza dimenticare la ricerca e la comunicazione svolte nel campo delle arti.
FUORI! ARTE E SPAZIO URBANO 1968-1976
Museo del Novecento inaugura lo spazio espositivo temporaneo, al piano terra della manica lunga dell’Arengario, con IticilFUORI!, mostra a cura di Silvia Bignami e Alessandra Pioselli che presenta fino al 4 settembre i momenti più emblemadel rapporto tra arte e spazio urbano in Italia tra 1968 e 1976. L’idea è di riflettere, in forma narrativa, sugli effetti dei profondi cambiamenti sociali e culturali italiani in quel periodo su una scena creativa in cui gli artisti escono dai musei e dalle gallerie, scendono in strada a confrontarsi col mondo e coinvolgere la gente. Il percorso espositivo rappresenta, idealmente, la prosecuzione del Museo, prendendo le mosse dall’arte povera e da artisti come Fabro, Mazzucchelli, Nannucci, Mauri, La Pietra, Dalisi, Mulas, Summa, e soffermandosi su quattro storiche mostre prese ad esempio emblematico per questa vicenda artistica: Arte povera + azioni povere (Amalfi, 1968), a cura di Germano Celant; Campo Urbano (Como, 1969), a cura di Luciano Caramel; Festival del Nouveau Réalisme (Milano, 1970), a cura di Pierre Restany; Volterra ’73 (Volterra, 1973), a cura di Enrico Crispolti. Franco Summa, Histoire D’O, courtesy l’artista.
6-
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 03-22.indd 6
30/03/11 10.38
>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< VeNeZiA eloGio del dUBBio il moNdo Vi APPArtieNe
orte dell’enorme successo di pubblico ottenuto negli ultimi due anni, il 10 aprile la François Pinault FoundaF tion ha inaugurato a Punta della Dogana l’esposizione Elogio del dubbio, che resterà visitabile fino al 31 dicembre 2012. La mostra, curata da Caroline Bourgeois su incarico di François Pinault, raccoglierà opere sto-
riche e nuove produzioni che indagano la sfera del turbamento, la messa in discussione delle certezze in tema d’identità, il rapporto tra la dimensione intima, personale e quella dell’opera. Sono esposte opere di circa venti artisti, molti dei quali present per la prima volta in eventi organizzati da Pinault: Abdessemed, Broodthaers, Cattelan, Flavin, Gupta, Hammons, Horn, Houseago, Judd, Kienholz, Koons, McCarthy, Mehretu, Nauman, Polke, Schütte, Sturtevant, Trouvé, Zhen. La François Pinault Foundation ha annunciato, inoltre, l’apertura il 2 giugno a Palazzo Grassi, della mostra Il Mondo vi appartiene, evento espositivo che mette in prospettiva le opere di artisti che appartengono a diverse generazioni e di differenti origini, mettendone a confronto le pratiche, le discipline, i percorsi personali ed esplorandone i rapporti con la storia, il reale e la sua rappresentazione. Curatrice, anche in questo caso, Caroline Bourgeois che ha selezionato opere di Alsoudani, Barrada, Boetti, Bratkov, Bruly Bouabré, Cattelan, Claerbout, Day Jackson, Dumas, El Anatsui, Fischer, Gaillard, Ghenie, Gréaud, Hammons, Hlobo, Houseago, Huang Yong Ping, Koons, Kunath, Lawler, Mikhailov, Moshiri, Murakami, Penone, Perrot, Polke, Ray, Schütte, Stingel, Ufan, Vasconcelos, Vezzoli, Wateridge, Xhafa, Sun Yuan & Peng Yu, Yang Jiechang, Zhang Huan, Zeng Fanzhi.
Faenza
FestiVAl dell’Arte coNtemPorANeA
La quarta edizione della manifestazione faentina avrà luogo dal 20 al 22 maggio, col titolo Forms of collecting/Forme della committenza. Scorrendo il programma del festival si ha la conferma della sua importanza, rappresentando il principale evento interamente dedicato alla riflessione e al confronto sull’art e del nostro tempo, un laboratorio unico per formulare proposte, pensieri, idee per l’arte e la società del domani. Con la direzione scientifica di Carlos Basualdo, Pier Luigi Sacco e Angela Vettese, il festival entrerà nei meccanismi della committenza e del collezionismo contemporaneo attraverso molteplici punti di vista, invitando a confrontarsi oltre ottanta relatori tra i quali Achille Bonito Oliva, Massimo Cacciari, gli artisti Joseph Kosuth, Mark Dion, Alfredo Pirri, Goshka Macuga e Dmitry Vilensky, i curatori Chris Eamon, Milovan Farronato, Laura Barreca, Elena Volpato, Frances Morris (Tate Modern, Londra), Bartomeu Marì (direttore MACBA, Barcellona) e Anna Mattirolo (direttrice MAXXI Arte). Importante lo spazio che Forms of collecting offre alle Fondazioni e al loro ruolo di protagoniste nella committenza e nel collezionismo; sono state, infatti, invitate al confronto le principali realtà per quanto riguarda l’ambito delle fondazioni bancarie in Italia, coinvolgendo Fabio Roversi Monaco (Fondazione CARISBO), Fulvio Gianaria (Fondazione CRT) e Andrea Landi (Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), ma anche Nicoletta Fiorucci (dell’omonima Fondazione), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e Giuliana Setari Carusi (Dena Foundation for Contemporary Art) per esporre idee e slancio progettuale di esperienze che rappresentano l’élite della promozione dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo Matera
ArteKNe
Torna alla sua terza edizione Artekne, Mostra Mercato Internazionale Arti Contemporanee del Sud Italia, Fiera “in movimento” ambientata quest’anno tra i Sassi di Matera dal 26 al 29 maggio. La location è il Palazzo Gattini Luxury Hotel, a coniugare l’esigenza di ospitare l’evento in una città d’arte con la tendenza di scegliere hotel di lusso come palcoscenici per antonomasia di un’umanità varia e in continuo fluire. Numerose installazioni, performance, presentazioni e personali verranno distribuite lungo un suggestivo itinerario che, partendo dal rione Civita (in cui sorge Palazzo Gattini), si snoda tra il Sasso Barisano e il Caveoso, toccando palazzi, monasteri e chiese.
doc. docUmeNtAlitÀ, testUAliZZAZioNe e immAGiNAZioNe teoricA
La Fondazione SoutHeritage propone, fino al 4 giugno, un progetto espositivo ideato e curato dal Direttore Artistico Angelo Bianco, dedicato al concetto di documento e testo come elemento operativo diffuso nell’arte contemporanea. Quaranta i lavori tra opere-documento, opere testuali e progetti editoriali, per una mostra in cui si vogliono trasferire al pubblico nuove responsabilità nella creazione, fruizione e formazione delle opere. Gli artisti presenti: Agnetti, Art & Language, Andre, Baldessari, Belolli, Beuys, Bochner, Broodthaers,
Calle, Cattelan e Manfrin con Gonzalez-Foerster, Carrega, Cavellini, Chiari, Dodge, Fischli & Weiss, Gillick, Hickmann, Hirschhorn, Holzer, Johnson, Lemke & Timme, Lingner, Manetas/ Bonami, Mauri, Mckenzie, Mevis & Van Deursen, Obrist, Price, Ruscha, Tozzi, Villa, Young, Wool, Zieher. Torino
KArA WAlKer
La Fondazione Merz dedica all’arte di Kara Walker, fino al 3 luglio, Un progetto sulla memoria, il mito, l’identità e gli stereotipi. L’artista, presente in ogni fase della manifestazione, propone per gli spazi espositivi cut papers in libere evoluzioni sulle pareti, una video-installazione, disegni, collage e tempere incentrando tutto sulla memoria mitica che prende forma, una costante metamorfosi in cui la dimensione biografica si connette infallibilmente con l’esperienza collettiva. Attorno alla mostra ruotano tre momenti salienti dell’evento: una rassegna di film, al Museo Nazionale del Cinema, a cui il lavoro dell’artista è fortemente legato e ispirato; un convegno internazionale sulla dimensione politica e psicologica degli stereotipi razziali (25 e 26 marzo), a cura di Luca Morena, e un workshop (21 e 22 marzo) con la partecipazione della giornalista e scrittrice Rebecca Walker.
Andy Warhol, Ileana Sonnabend, 1973, dittico courtesy Collezione Sonnabend.
Venezia
ileANA soNNABeNd. UN ritrAtto itAliANo
La Collezione Peggy Guggenheim celebra la straordinaria gallerista e collezionista Ileana Sonnabend (Bucarest 1914 – New York 2007), con una mostra focalizzata sulla componente italiana della sua collezione e sull’amore per il nostro paese dimostrato nell’arco di una vita. Oltre sessanta le opere esposte: dipinti, sculture, fotografie e installazioni, di artisti italiani e internazionali come Pistoletto, Zorio, Calzolari, Merz, Anselmo e Kounellis, Fontana, Rotella, Schifano, Manzoni, Festa e Schifano; non mancano artisti americani come Twombly, Rauschenberg, Lichtenstein, Morris e Koons e fotografi internazionali come Becher, Höfer, Sugimoto ed Esser.
FoNdAZioNe PrAdA Per cA’corNer
La Fondazione Musei Civici di Venezia, usufruttuaria dello storico stabile di Ca’ Corner della Regina, ha raggiunto con la Fondazione Prada un accordo di partnership per attuare l’impegnativo programma di restauro della raffinata dimora barocca, già sede dell’Archivio storico della Biennale. Il restauro si attuerà nell’arco di sei anni, ma già dalla fine del mese di maggio il palazzo sarà parzialmente utilizzabile. La gestione sarà di esclusiva competenza della Fondazione Prada che, in accordo con la Fondazione Musei Civici di Venezia e sulla base di un progetto culturale condiviso, promuoverà attività espositive e di ricerca volte all’approfondimento dei linguaggi artistici contemporanei. Palazzo Corner della Regina, facciata.
Kara Walker, The Nigger Huck Finn Pursues Happiness (beyond the narrow confines of your obtuse dissertation), 2010, schizzo preparatorio, guazzo e inchiostro su carta, courtesy Fondazione Merz. Kara Walker, The Nigger Huck Finn Pursues Happiness Beyond the Narrow Constraints of your Overdetermined Thesis on Freedom, 2010, carta e vernice su parete, courtesy Fondazione Merz.
romA the roAd to coNtemPorArY Art
nche quest’anno Roma – The Road to Contemporary Art avrà luogo nella sede del MACRO Testaccio. L’ediA zione 2011, la quarta della manifestazione, si pone come centro di raccordo di una serie di iniziative che vedono coinvolte le maggiori istituzioni culturali cittadine: il MACRO e il MAXXI, le Fondazioni private, le galle-
rie, le Accademie e gli Istituti di Cultura stranieri presenti nella capitale. Tre le Sezioni della Fiera: The Fair, con gallerie d’arte moderna e contemporanea già affermate nel panorama artistico internazionale; Startup, con giovani gallerie fondate dopo il 2006 (selezionate da Luca Cerizza), che presentano un massimo di tre artisti; ROMA Design, nata da un’iniziativa di Claudia Pignatale, raccoglie un piccolo gruppo di esclusive gallerie internazionali specializzate in design contemporaneo e vintage. Vi è, poi, Fuori Misura, vera mostra a cielo aperto di opere di grandi dimensioni nel cortile interno del MACRO Testaccio. Nel ricco e articolato programma collaterale fatto di incontri, performance, presentazioni, eventi video e musicali, segnaliamo la novità di KALEIDOSCOPE ARENA, padiglione temporaneo (ideato e progettato dall’artista Andrea Sala, in collaborazione con gli architetti Miguel Pallares e Beatrice Borasi del prestigioso studio milanese Piuarch) all’interno della sede fieristica che ospiterà un mini festival dedicato a tre città chiave: Los Angeles, Parigi e Roma. Molto fitto il programma di premi, dalle prime edizioni di MACROAMICI (con giuria presieduta da Luca Massimo Barbero, che selezionerà e premierà con l’acquisto una o più opere che entreranno a far parte della collezione permanente del MACRO) e ROMA per la fotografia (premio per un fotografo e/o artista che utilizza la fotografia come mezzo privilegiato, il cui vincitore sarà invitato a presentare un progetto in occasione di FOTOGRAFIA - Festival Internazionale di Roma 2011), ai già affermati Premio Ettore Fico (istituito dall’omonima Fondazione e assegnato a un giovane artista presente in Fiera che si sia particolarmente distinto nella ricerca di un’estetica innovativa e particolarmente inserita nel clima internazionale) e Premio dell’Associazione Giovani Collezionisti (all’opera di un giovane artista emergente rappresentato da una galleria presente nella sezione Startup, premiato con l’acquisizione e l’inserimento nella collezione permanente del MAXXI). 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 03-22.indd 7
segno
-7
30/03/11 10.38
Anteprima/News Aosta / Bard
Catanzaro
Negli spazi espositivi del Forte di Bard, dal 18 maggio al 2 novembre, Poème, mostra a cura di Sylvie Forrestier che rievoca la rivoluzione plastica di metà Novecento che trovò in Joan Mirò uno dei maggiori interpreti. Le austere sale del forte ottocentesco ospitano un corpus di ben 188 opere (oli, sculture, disegni, incisioni, litografie, ceramiche, libri illustrati, opere grafiche, anche un arazzo) realizzate tra il 1947 e il 1980, sorprendendo il visitatore con un percorso espositivo non cronologico, ma basato sull’unicità di alcuni lavori e sui rapporti di convergenza o di opposizione di altri, ben documentando la varietà tecnica e stilistica pur nella semplicità dei motivi d’ispirazione quasi archetipici: la donna, l’uccello, la stella, il cielo, le costellazioni, il sole o la luna.
Inaugura il 30 aprile per proseguire fino al 9 ottobre la mostra che il MARCA dedica alla temperie artistica della Berlino degli anni ’80, meta dei giovani di tutta Europa, nuovi punk o borghesi in cerca di emozioni, da cui nacque il Kreuzberg Mishung, il “Miscuglio di Kreuzberg”, crogiolo di arti, in particolare musica e pittura. BerlinOttanta. Pittura irruenta, a cura di Alberto Fiz, rievoca quel contesto culturale ed esistenziale attraverso settanta opere, tra dipinti, disegni e tecniche miste di artisti come Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Salomé e Bernd Zimmer messi in relazione con i loro predecessori Georg Baselitz, Karl Horst Hödicke, Bernd Koberling e Markus Lüpertz.
Joan Miró
Joan Mirò, Joie d’une fille devant le soleil, 1960 olio su tela, cm.130x162. Joan Mirò, Naissance du jour I, 1964, olio su tela.
BerlinOttanta. Pittura irruenta
Genova / Camogli
Nico Vascellari
Fino al 19 giugno, alla Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti di Camogli, Nico Vascellari presenta Lago Morto, opera fotografica realizzata nel 2009 come contributo alla mostra Rock - Paper - Shissors della Kunsthaus Graz e presentata qui per la prima volta viene nella sua interezza. Lago Morto è il nome della band che Vascellari ha creato per realizzare un tour di 16 concerti in 15 giorni consecutivi a Vittorio Veneto, città dove è nato e risiede, con l’intento di invertire il modello di pop-band formata artificialmente e interagire con ciò che normalmente i concerti escludono: aggressione mirata, effetti sociali imprevedibili e politica locale. Nico Vascellari, da Lago Morto, 2009 courtesy Fondazione Remotti.
13/15 maggio 2011 SuperstudioPiù Via Tortona 27, Milano Patrocinio
8-
Sponsor
LA FIERA D’ARTE DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA www.miafair.it Sponsor tecnico
Media partner
Biglietteria e prevendita
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 03-22.indd 8
30/03/11 10.38
Costas Varotsos
Root-D4 roundabout Lucerna
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 03-22.indd 9
segno
-9
30/03/11 10.38
Art|42|Basel|15–19|6|11
Vernissage | giugno 14, 2011 | unicamente su invito Art Basel Conversations | dal 15 al 19 giugno 2011 | dalle ore 10 alle 11 Ordinazione del catalogo | Tel. +49 711 44 05 204, Fax +49 711 44 05 220, www.hatjecantz.de Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbasel | www.twitter.com/artbasel The International Art Show – La Mostra Internazionale d’Arte Art 42 Basel, MCH Fiera Svizzera (Basilea) SA, CH-4005 Basel Fax +41 58 206 26 86, info@artbasel.com, www.artbasel.com
u Segno 235 03-22.indd 10 1 A42B_Segno_170x315.indd
30/03/11 08:59 10.38 02/03/11
ROME BERLIN
PAOLO GRASSINO LIQUIDO OGGETTIVO/ FLÜSSIGE - SACHLICH
curated by
ELENA FORIN
OPENING SATURDAY 16 - 04 - 2011
DELLORO ARTE CONTEMPORANEA | BERLIN City Quartier DomAquarée Karl Liebknecht Strasse 5, 10178 Berlin www.galleriadelloro.it | info@galleriadelloro.it
08:59
Segno 235 03-22.indd 11
30/03/11 10.38
Anteprima/News altezza, ispirate alla fontana-orologio del Diciottesimo secolo, situata nel Vecchio Palazzo d’Estate di Pechino e composta dalle teste di animali dello zodiaco cinese, trafugate nel 1860 dalle truppe franco-inglesi. Prima tappa di un grande progetto itinerante, l’istallazione sarà ospitata in seguito al LACMA di Los Angeles, all’Houston Hermann Park, al Warhol Museum di Pittsburgh, all’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, e alla Somerset House di Londra. Hyper Real – Art and America around 1970
Aachen (Germania)
Il Ludwig Forum celebra il suo 20imo compleanno con la mostra Hyper Real – Art and America around 1970 che raccoglie circa 250 opere di 100 artisti internazionali – tra i quali Chuck Close, Richard Estes, Ralph Goings, Duane Hanson, Jeff Koons, Gerhard Richter, Martha Rosler, Ed Ruscha, Stephen Shore, Jeff Wall, Garry Winogrand e Andy Warhol – e racconta attraverso un’ampia varietà di documenti storici come poster, libri, film e dischi, il Realismo nell’arte americana del dopoguerra, e il modo in cui venne recepito a Kassel nel contesto di documenta 5 del 1972. Fino al 19 giugno.
Nam June Paik, Standing Buddha with Outstretched Hand, 2005, video installazione. Nam June Paik Estate © Nam June Paik Studios, Inc. 2010.
Berlino
Dal 28 Maggio al 30 Luglio 2011, la Galerie Poll di Berlino, storica istituzione di Ex Berlino Ovest, fondata nel 1968 e conosciuta come roccaforte del Realismo Critico, ospita la retrospettiva di Thomas Lange dal titolo Works from the 70’s until now, festeggiando il ritorno dell’artista in galleria dopo circa trent’anni, quando giovanissimo Thomas Lange, Negativo 10, esordiva fra i ‘70 e gli ‘80. 1999 olio su tela 150 x 150 cm, In mostra numerosi dipinti courtesy Thomas Lange su tela e su carta di piccole e grandi dimensioni che vogliono raccontare sinteticamente l’affascinante evoluzione di un tipo di pittura che dalla forza espressiva degli Junge Wilden (Giovani Selvaggi) è ancora oggi capace di parlare un linguaggio dirompente e significativamente attuale. La mostra e il catalogo sono a cura di Davide Sarchioni in collaborazione con Eva e Lothar Poll.
Gijòn Asturia
La Direttrice di LABoral, Centro de Arte y Creación Industrial Rosina Gómez-Baeza presenta fino al 12 settembre Noches Eléctricas, (Notti Elettriche) la mostra prodotta dal Museo Nazionale d’Arte Moderna-Centre Georges Pompidou in collaborazione con LABoral, a cura di Philippe-Alain Michaud, Laurent Le Bon e Benjamin Weil. Attraverso una selezione di opere dalla collezione del Centre George Pompidou – tra gli altri i lavori di Constantin Brancusi, Miriam Cahn, John Cale, Charles Nicolas Cochin le Jeune, Claude Closky, Eugène Deslaw, Audouin Charles Dolfuss, Fischli/Weiss, Brassaï (Gyula Halasz), Andor Kertész, Ange Leccia, Jean Le Pautre, Rose Lowder, Dora Maar, Anthony McCall, Laszlo Moholy-Nagy, Ana Mendieta, Yoko Ono, Anri Sala, Roman Signer, José Antonio Sistiaga, Israël Sylvestre, Rui Toscano, Toyoharu Utagawa, Hiroshige Utagawa, e Apitchatpong Weerasethakul – la mostra si svolge alternando installazioni con proiezioni e presentando filmati in movimento su schermi di differenti grandezza e formato sistemati nello spazio espositivo a diverse altezze, seguendo il principio dei fuochi d’artificio.
Ginevra
Richard Serra, Tracks #47, 2008. cm 101.6 x 101.6.
Wintertuin / Wintergarden
Ai Weiwei, Circle of Animals / Zodiac Heads.
New York
The Museum of Modern Art presenterà dal 26 febbraio all’11 giugno 2012 Cindy Sherman, una retrospettiva sulla carriera dell’artista dalla metà degli anni Settanta ad oggi. La mostra raccoglierà più di 170 opere fotografiche tra le più rappresentative della vastità e della continua evoluzione del lavoro dell’artista, in prestito da collezioni pubbliche e private e dalla stessa collezione del MoMa. La mostra comprenderà un murales fotografico site-specific prodotto tra il 2011 e il 2012, esposto per la prima volta negli Stati Uniti.
Washington, dc
La National Gallery of Art di Washington presenta fino al 2 ottobre In the Tower: Nam June Paik che raccoglie 20 opere dell’artista contemporaneo Nam June Paik (19232006). La mostra include lavori video a circuito chiuso, una serie di lavori su carta inediti, e un film sull’artista. Il pezzo centrale della mostra One Candle, Candle Projection (19882000), gode di una installazione dalle ampie volte all’interno della torre disegnata da I.M. Pei che rende giustizia alla sua maestosità.
Wolfsburg (Germania)
Il Kunstmuseum Wolfsburg presenta fino al 7 Agosto Art & Fashion. Between Skin and Clothing. La mostra esplora la relazione tra arte e moda, attraverso le creazioni e gli oggetti di Walter Van Beirendonck, Louise Bourgeois, Hussein Chalayan, Christophe Coppens, Comme des Garçons, Salvador Dali, Naomi Filmer, Robert Gober, Martin Margiela, Francesco Vezzoli, Viktor and Rolf, Anna-Nicole Ziesche e molti altri.
Il Bonnefantenmuseum presenta fino al 19 giugno quaranta capolavori classici dalle collezioni della città di Liegi e della comunità francese in Belgio, includendo sette opere di alta qualità riconosciute come ‘tesori nazionali’ in Belgio (Chagall, Ensor, Gauguin, Kokoschka, Liebermann, Marc e Picasso). In mostra una selezione di grandi nomi del Pre-Impressionismo e dell’Impressionismo francese e belga, che spazia fino a illustri rappresentanti della ‘Scuola di Parigi’ quali Monet, Pissarro, Van Rysselberghe, Signac, Magritte, Léger e Arp.
Bruxelles
Dal 28 aprile al 1 maggio si svolge la 29ima edizione di Art Brussels con 170 gallerie selezionate da più di 33 paesi. La sezione Young Talent raccoglie giovani gallerie che presentano artisti emergenti; First Call, 14 gallerie presenti per la prima volta ad Art Brussels e Solo Show, gallerie che presentano un singolo artista con un on site project creato appositamente. Saranno presenti le gallerie italiane Continua, San Gimignano; Massimo De Carlo, Milano; Francesca Minini, Milano; Franco Soffiantino, Torino; Invernizzi, Milano; Tucci Russo, Torre Felice, Torino.
colonia
La 45ima edizione di Art Cologne si svolge dal 13 al 17 aprile presso il Cologne Exhibition Centre e ospita circa 200 gallerie internazionali che presentano una selezione di opere del XX e XXI secolo, nell’ambito di tre diverse sezioni: New Positions (che accoglie 20 giovani artisti emergenti), Open Space (uno spazio innovativo per l’esposizione di una selezione di artisti in un’unica installazione di tremila metri quadri) e New Contemporaries (che raccoglie giovani gallerie emergenti). Tra le italiane presenti Federico Bianchi, Milano; Luce, Torino; g.a.m. galleria d’arte maggiore, Bologna; Gentili, Prato; Grossetti, Milano; Dr. Dorothea van der Koelen, Magonza; Studio La Città, Verona.
Cindy Sherman, Untitled, 2008. Moma, New York
Fino al 14 maggio Gagosian Gallery presenta Drawings, la mostra che raccoglie i disegni recenti di Richard Serra, eseguiti tra il 2007 e il 2010. Tra i lavori in mostra, “Dreiser” (2009) e “Artaud” (2010), che fanno parte della serie Greenpoint Rounds, “Stratum 12” e “Tracks #47”.
londra
La Tate Modern fino al 2 maggio presenta “The Unilever Series”, l’installazione-scultura dell’artista cinese Ai Weiwei costituita da milioni di semi di girasole che invadono il vasto spazio della Turbine Hall, creando un paesaggio apparentemente infinito, sui quali è possibile affondare i propri piedi. I semi sono in realtà delle piccole sculture in porcellana, create appositamente e dipinte a mano una ad una per l’artista da centinaia di maestri artigiani della città che fu la produttrice delle famose pocellane imperiali. Per l’artista l’opera è un potente commento sulla condizione umana in Cina, e una critica alla brutale Rivoluzione Culturale di Mao, che attraverso la sua propaganda dipingeva se stesso come il sole e il popolo come dei girasoli che seguivano i suoi movimenti.
New York
Dal 2 maggio al 15 luglio Ai Weiwei, presenta l’installazione pubblica Circle of Animals / Zodiac Heads a Central Park (vicino alla Pulitzer Fountain a Grand Army Plaza), costituita da 12 monumentali sculture di bronzo rappresentanti teste di animali, del peso di 350 chili ognuna per circa tre metri di 12 -
Louise Bourgeois, Untitled, 2001. Privatsammlung Courtesy of Hauser & Wirth and Cheim & Read Foto: Christopher Burke © Louise Bourgeois / VG Bild-Kunst, Bonn 2011.
hong Kong
Li Tianbing espone fino all’11 aprile all’Hong Kong Art Centre trenta dipinti realizzati negli ultimi anni, alcuni dei quali creati appositamente per la mostra. A Game as a Pretense of Being, la mostra proposta da Pearl Lam, è curata da Demetrio Paparoni, che ha peraltro già presentato in catalogo la mostra di Li Tianbing alla Contrast Gallery di Shanghai che si è tenuta settembre scorso. Nel catalogo della mostra a Hong Kong, oltre al testo di Paparoni sono pubblicati un testo del critico cinese Zhu Chi e una conversazione dell’artista con Gianni Mercurio.
segno 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 03-22.indd 12
30/03/11 10.38
ROME BERLIN
DELLORO ARTE CONTEMPORANEA | BERLIN
PAOLO GRASSINO LIQUIDO OGGETTIVO | FLÜSSIGE - SACHLICH Curated by ELENA FORIN Opening Saturday 16 - 04 - 2011
DELLORO ARTE CONTEMPORANEA | ROME
IL MONDO CAPOVOLTO
Balint Bolygo, Gianni Garrera, Paolo Grassino, Sinta Werner Opening Friday 13 - 05 - 2011
ROMA. THE ROAD TO CONTEMPORARY ART
6th - 8th May 2011, MACRO TESTACCIO OUT OF RANGE: SERGIO RAGALZI, MADRE CARLO BERNARDINI, CAMPO ORGANICO DI LUCE
www.galleriadelloro.it | info@galleriadelloro.it
Segno 235 03-22.indd 13
30/03/11 10.38
Berlin
THOMAS LANGE Wo r k s f r o m t h e 7 0 â&#x20AC;&#x2122; s u n t i l n o w a cura di Davide Sarchioni
28 maggio - 30 luglio 2011 Orario di apertura: mart - ven 11.00-18.00, sab 11.00-16.00 Galerie Poll Anna-Louisa-Karsch-Str. 9 (am Garnisonkirchplatz)D-10178 Berlin-Mitte Tel. +49 30 261 7091 Fax +49 30 261 7092 mail: galerie@poll-berlin.de - web: www.poll-berlin.de
Segno 235 03-22.indd 14
30/03/11 10.38
Il Santo Momento
a cura di Davide Sarchioni
dal 26 Marzo al 31 Luglio 2011
Malerei und Skulptur aus Deutschland und Italien Pittura e Scultura in Germania e in Italia
Orario di apertura: dal 1 aprile, mart - dom 10.00 - 18.00 Fino al 31 marzo, mart - dom 10.00 - 17.00 Kiliansplatz 1 | D-97070 W端rzburg Telefono 0049 931- 386 65 600 | www.museum-am-dom.de
Segno 235 03-22.indd 15
30/03/11 10.38
GIORGIO CIAM Percorsi di ricerca a cura di Elena Re
7 Maggio 2011 ore 18.00
V V8 artecontemporanea Via Emilia S. Stefano, 14 - 42121 Reggio Emilia - tel. 0522 432103 galleriavv8@alice.it - www.fotografiaeuropea.it Segno 235 03-22.indd 16
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 17
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 18
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 19
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 20
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 21
30/03/11 10.38
Segno 235 03-22.indd 22
30/03/11 10.38
fiere d’arte
BoLoGNA / MADRID / NEwYoRk
2
1
Bologna Arte Fiera a cura di Lucia Spadano ome ogni anno, C da trentacinque anni, ad inaugurare la
stagione delle Fiere d’Arte a fine gennaio è Arte Fiera di Bologna, l’ammiraglia delle Fiere italiane d’arte moderna e contemporanea che, in apertura d’anno , dà le prime indicazioni sul Mercato. Indicazioni positive, a giudicare dall’aria soddisfatta di un pubblico preparato meno vincolato alle pressioni economiche, capace di premiarsi con acquisti pensati in modo mirato - e da una rinnovata propensione all’investimento in arte. Una tendenza emersa anche dal Primo Rapporto sul
Mercato dei Beni artistici - Focus sull’arte moderna e contemporanea 2011 (curato da Nomisma e presentato in Fiera), che ha sottolineato la rilevanza economica di un mercato - con un giro d’affari 3 complessivo in Italia che ha raggiunto nel 2010 quasi 158 milioni di Euro - che coinvolge , accanto ai tradizionali collezionisti, un numero crescente di appassionati che si avvicinano a questo mondo. Hanno contribuito al successo di Arte Fiera l’impegno di Bologna Fiere nel coinvolgere collezionisti internazionali e nell’aver trasformato, con un giro di iniziative, la città in capitale dell’arte.
4
5
6
7
12
9
8
13
11
10
1. Gehard Demetz, “For my fathers”, 2010, Gall. Beck & Eggeling. 2. Paolo Grassino, Gall. Paola Verrengia, Salerno. 3. Kim Sun-Rae, Gall. Robert Drees, Hannover. 4. Matteo Basilé, Galleria Pack, Milano. 5. Eugenio Merino, Gall. ADN, Barcellona. 6. Antonella Zazzera, Gall. Cattani, Bolzano. 7. Roberto Coda Zabetta, Gall. Guidi & Schoen, Genova. 8. Peter Blake, Gall. Michela Rizzo, Venezia. 9. Mimmo Paladino, Gall. Claudio Poleschi, Lucca . 10. Nicola Bolla, Gallerja, Roma. 11. Mario Merz, “Tincta purpura tegit fuco roseo conchyli”, 1989, Gall. Christian Stein, Milano. 12. Hiromi Masuda, Gall. C.A.O.S., Roma/Riano. 13. Galleria ProjectB, Milano. 14
14. Reena Saini Kallat, “White Yarn (Silt of Reason)”, 2008. 15. Gloria Friedmann, Gall. Bagnai, Firenze. 16. Alessandro Bergonzoni, “Gli scissi” 2011, Otto Gallery, Bologna. 17. Josè Cobo, Gall. Ferran Cano, Barcellona. 18. Joseph Kosuth e in basso Marzia Migliora, Gall. Dumma, Milano. 19. Nari Ward, Gall. Continua, San Gimignano.
16
18 15
19
17
235 | MARZO/ApRile 2011
Segno 235 23-27.indd 23
segno
- 23
30/03/11 10.49
Shozo Shimamoto
Dapprima la diaspora poi il ritrovamento ntrare in relazione con l’opera di Shozo Shimamoto è un’esperienza che non si dimenE tica. La spiritualità della sua riflessione non perde mai i suoi connotati di immanenza e tangibilità. Resiste alla negazione, si dispone sull’altare dello sguardo, afferma che il fare
Shozo Shimamoto, Basilica di Santo Stefano, Bologna 2011 c C. Infantino
non è mai escluso, mai estraneo al mondo ma si impone come contrappunto rafforzativo del pensiero. Cosa imprescindibile per la sopravvivenza della consapevolezza. Un artista, dunque, tra i più apprezzati, invitato dai più importanti musei del mondo. E uno spazio - la Basilica di Santo Stefano a Bologna - un sito di straordinario fascino, collocato in una posizione strategica che così diventa un luogo irresistibile, dove incedere usando tutti i sensi. Un posto per perdere, confutare e ritrovare lo spazio, rivoltandolo come un guanto, ribaltandone tutte le coordinate abituali, una dimora che secondo l’uso definito da Didi Hubermann, abita e ci incorpora allo stesso tempo(1). La sensazione del luogo, ridefinito dalle opere, emerge, infatti, da tale rovesciamento: ci circonda nello spazio visibile, come un paesaggio che avvolge e custodisce il pensiero. Si tratta di un’amabile occasione per tornare a riflettere su una poetica estremamente elegante e sofisticata. Su una ricerca che, talvolta, in maniera inopportuna, è stata giudicata provocatoria, espressione di uno shock facile. Ma non è così. Shimamoto è molto distante dai «motti di spirito». È lontano dall’ondata dell’odierno neo-neorealismo. In ogni suo gesto è una rara sapienza nel fondere idea, gesto, seduzione. Gli artifici da performer, sin dagli esordi, sono segnati da interventi nei quali corpo, occhio, viso, atto, colore, sono usati come materia linguistica. Essenzialmente visiva. Un “impero dei segni”(2) e di significati senza parole, che rinvia a una tattilità variamente consistente: fibrosa, elastica, compatta, ruvida, scivolosa, sfuggente. La sua opera è una danza sensuale e, al tempo stesso, algida. In tal modo, le opere si dispongono in un sistema amplificato dall’elettricità del gesto, dalla materia e dal colore significante, caratteri della scrittura di Shimamoto, stabiliti a partire dalla certezza del suo vibrante linguaggio. Un’arte debitrice di azioni, di divisioni e di prelevamenti. I lavori in mostra splendono in una verticalità profonda che dispone, in gerarchia, l’uomo, le tele, l’universo, il ritorno. Perché la scrittura di Shimamoto è atto che unisce nella stessa operazione ciò che non può essere afferrato insieme nell’infinito spazio della rappresentazione. La sua arte rivela, in questo modo, il suo cuore prezioso, la sua forza nascosta, il suo segreto vitale. Nessuna tela manca di un centro. Tutto appare privilegiato da un ordine di esecuzione in balia al genio precipitoso e accorto che, senza parole, induce alla conversazione, a combinare caso e intenzione, accidente e forma. Un racconto interminabile che esaurendosi via via che lo si compie, non ha di stabile che il suo lampo iniziale. Partito, non ci sono più dei momenti o dei luoghi distintivi: diventa focalizzato come un testo ininterrotto. Il muro del pensiero e il giudizio dello sguardo dialogano come uno la faccia rovesciata dell’altro; capaci entrambi di restituire un’immagine lucida e definita, spiegata nella superficie speculare che li congiunge. La pittura, l’esaltazione, lo spleen, il candore, l’ironia, confluiscono giustapponendosi sulla tela, vero leitmotiv del lavoro di Shimamoto; quando, cioè, l’occhio evade ma nello sguardo si raggruma come malinconia ma anche celebrazione del pensiero. La mente pensa e rammenta, ma nell’idea si specchia la frizione dello sguardo calato sul presente. Dietro questi intrecci è possibile intuire gli echi di un percorso esistenziale straordinario, lungo, segnato da lievi oscillazioni e da cambi di ritmi. Un viaggio perturbante, che ha molti legami con le insondabili ragioni dell’interiorità. Visionario è il mondo di Shimamoto. Svela l’accorto sguardo di chi vede la grande nudità del mondo e delle sue cose, come smisurato deserto che richiede la potenza di un linguaggio con cui rendere testimonianza della propria presenza; afferma “la qualità morale dell’ordine formale contro la quantità di un indistinto disordine”.(3) Solchiamo, allora, consapevoli, questa navata, divenuta oggi teatro scosso da ferite non sempre rimarginate. Dove si mette in scena l’identità infranta di una poetica la cui bellezza sembra essere il risultato di un programma puntuale ed esigente. Dove diecimila visitatori, solo nei primi quattro giorni dall’inaugurazione, hanno seguito l’incanto di uno scenario governato da un montaggio mobile e dinamico fatto di avvertimenti, di passaggi a vuoto, di cambi di angolazioni tra dimensioni diverse. I tratti disegnano forme, il gesto si concretizza, la linea traccia un percorso in cui la visione si dischiude e, in principio disseminati, gli elementi spuri e distanti tendono sempre verso un’unità inattesa, “a volo radente”. Dapprima la diaspora, poi il ritrovamento. Loredana Troise
Marina Abramovic Seven Easy Pieces
ady performance alias Marina Abramovic, nell’ambito di ArteFiera 2011, ha presenL tato il suo ultimo lavoro, Seven Easy Pieces, un film realizzato per il Guggenheim di New York, proposto per la prima volta in Italia. Si tratta di una sorta di rilettura di cinque
celebri performances storiche, firmate, tra gli anni Sessanta e Settanta, da Vito Acconci, Jospeh Beuys, Valie Export, Gina Pane, Bruce Nauman, mescolate ad altre due, pure d’antan, realizzate dalla stessa Abramovic, di diverso segno rispetto alle sue produzioni precedenti. Non più estenuanti prove per testare la resistenza del corpo umano ma festose esibizioni in cui la figura umana incontra lo spazio. L’evento organizzato da Renato Barilli, affiancato dal gruppo di ricercatori del Dipartimento delle Arti Visive del Dams (Alessandra Borgogelli, Silvia Grandi, Paolo Granata), con il supporto della Galleria Lia Rumma, parte da Bologna, ossia dal luogo in cui, nel 1977, nella locale Galleria di Arte Moderna si tenne la famosa performance della Abramovic, dove nuda assieme al suo compagno di allora, Ulay, si posizionava all’ingresso del museo. I visitatori desiderosi di solcare la soglia dovevano necessariamente fare i conti con l’inusitata porta umana, mostrando compiacimento o imbarazzo per l’eccentrica ma obbligatoria modalità di acceso. Sempre a Bologna, in quegli anni, la coppia di artisti, era protagonista di un ulteriore e logorante performance in cui si mostrava legata con le rispettive chiome per un lungo periodo di tempo, sfidando ogni ragionevole capacità di sopportazione. Seven Easy Pieces, nasce su invito del Guggenheiem di New York che ha commissionato all’artista una summa rappresentativa della storia della performance. Come ha sostenuto Renato Barilli, che durante la presentazione del progetto, ha intervistato l’artista, si tratta di un indispensabile processo di storicizzazione della performance, nata, al contrario, come proposta artistica di effimera durata. La Abramovic non solo consegna alla memoria alcune delle più significative azioni performative ma le assume come potenziali spartiti da reinterpretare. La performance cessa dunque di configurarsi come estemporaneo e episodico atto creativo per divenire una sorta di ready- made immateriale riproposto nella sua forza significante attraverso un nuovo ‘medium’. Sarà infatti il video e non più la partecipazione ‘live’ a rendere possibile la visione della performance con la perdita del coinvolgimento diretto dello spettatore. Se ciò espone la performance ad una forzatura della sua originaria vocazione, di contro , la conservazione attraverso il video ne permette una duratura sopravvivenza e una condivisione plurale. Marilena Di Tursi
24 -
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 23-27.indd 24
30/03/11 10.49
fiere d’arte
BoLoGNA / MADRID / NEwYoRk ARCO MADRID a trentesima edizione di ARCOmadrid si è conclusa con un bilancio positivo e con un’atmosfera di ottimismo che ha consentito a questa edizione di recuperare col mercato un rapporto che si è trasformato in una dinamica di vendite, con acquisizioni da parte di collezionisti, investitori privati ed Istituzioni pubbliche, che hanno aggiunto nuove importanti opere ai loro Musei ed alle loro collezioni. ARCo ha compiuto, quest’anno, 30 anni e si è mostrata ringiovanita: 197 gallerie, dislocate in due soli padiglioni hanno reso il percorso più agevole inserendo anche nella sezione Solo Projects gli allestimenti di artisti latinoamericani e, nella sezione Opening, giovani gallerie di recente creazione. Un buon impatto è stato anche quello con Focus Russia, che ha inserito le gallerie del “paese invitato” tra gli stand del Programma generale. Un’altra novità registrata quest’anno è stato il potenziamento della comunicazione digitale con la creazione dell’applicazione gratuita per smartfones e la Guida digitale ARComadrid. A giudicare dall’aria di soddisfazione generale le vendite hanno premiato molte gallerie con risultati migliori della passata edizione e lo hanno affermato con
L
1
soddisfazione le gallerie madrilene: Soledad Lorenzo, Juana De Aizpuru, Elvira Gonzalez, Helga De Alvear, La Fabrica, Espacio Minimo e Luis Adelantado. Anche la Marlborough, Il Museo di Bogotà, Mauroner, Luis Campana e Jorge Maria-La Ruche hanno espresso motivi di soddisfazione in più di quanto sperassero. Importanto acquisizioni sono state fatte dai Musei e dalle Istituzioni spagnole come. Museo Reina Sofia, Ayuntamento de Pamplona, Comunidad de Madrid, Governo di Cantabria, Fondazione Coca Cola, Fondazione Maria Cristina Masaveu Peterson e la Fondazione ARCO. (LS)
2
3
5
6
4
8
7
9
11 10
12 13
1. Jaume Plensa, Pilar Serra, Madrid. 2. Joana Vasconcelos, Horrach Moyà, Palma de Maiorca. 3.Levy, Amburgo. 4. Russell Crotty, Michel Soskine, Madrid. 5. Studio Trisorio, Napoli. 6. Juana de Aizpuru, Madrid. 7. Piotr Janas, Cardi Black Box, Milano. 8. Guillem Nadal, Pelaires, Palma de Maiorca. 9. Michel Soskine, Madrid. 10. Alvaro Alcàzar, Madrid. 11. Cais Gallery, Seoul 12. Barthelemy Toguo.
15
13. Aristarkh Chernyshev & Alexei Shulgin, The way I see, 2007, schermo LCD, componenti elettronici e plastica, XL Gallery, Mosca. 14. Allan McCollum, The dog from Pompei, Studio Trisorio, Napoli. 15. Luis Adelantado, Valencia. 16. Bernardì Roig. 17. Joana Vasconcelos, MAM Mario Mauroner, Vienna. 18. Dmitri Gutov, M&J Guelman, Mosca. 19. Horrach Moyà. Palma di Maiorca.
14
17
16
19
18
235 | MARZO/ApRile 2011
Segno 235 23-27.indd 25
segno
- 25
30/03/11 10.49
1
2
3
1. Reed Seifer, New York is a lot of work. 2. Ron Mandos, Amsterdam. 3.Leandro Erlich, Subway, 2010, DVD Blu-Ray, 1’30’’ in loop, acciaio, vetro, cm.210x110x25, Sean Kelly Gallery, New York. 4.Erwin Wurm, Hoody, 2010, acrilico, vernice, cm.48x25x14, Thaddeus Ropac, Salisburgo/Parigi.
THE ARMORY SHOW NEW YORK orme e colori, concetti e visioni, tradizione e tecnologia, ironia e provocazione. L’Armory Show 2011 ha centrato il suo obiettivo, dimostrando di essere vivo e vegeto, a dispetto dei rumors che profetizzavano l’inizio della crisi. Il pessimismo della vigilia derivava da un’emorragia di grandi nomi che nelle passate stagioni avevano fatto la storia del principale appuntamento con l’arte moderna e contemporanea negli Stati Uniti. L’irresistibile ascesa di alcuni circuiti artistici, da Chelsea a Brooklyn, fino a Park Avenue e Harlem, ha instillato un atteggiamento di autosufficienza nei galleristi più affermati della Grande Mela, destando diverse preoccupazioni tra gli appassionati dell’evento. E invece, paradossalmente, la grande kermesse americana sembra aver guadagnato nuovo smalto dalle defezioni, che hanno lasciato spazio a realtà giovani e desiderose di emergere. Rispetto agli altri anni il numero delle gallerie esordienti è salito notevolmente: 18 erano quelle provenienti dall’America Latina, la regione al centro del focus 2011, che ha mostrato tutta la vivacità dei fermenti a sud degli Stati Uniti. L’amalgama con alcune figure storiche della rassegna hanno dato vita a un mix bene assortito che ha restituito energia, freschezza e qualità all’edizione 2011. I numeri confermano il successo: con 65.000 visitatori l’Armory registra un incremento di presenze di quasi il 10% rispetto all’anno precedente e il mercato delle opere è stato piuttosto vivace. Al Pier 94, il padiglione che ospitava le opere di arte contemporanea, a molte gallerie - tra cui la Stuart Shave/Modern Art, che presentava
F
5
la prima personale di Ansel Krut a New York - non è rimasto nulla di invenduto. Sempre nello spazio dedicato al contemporaneo, nel pomeriggio del primo giorno la galleria Lehmann Maupin di New York aveva già venduto, per 30.000 dollari a pezzo, tutta la serie che compone Urethra Postcard Art, del celebrato duo britannico Gilbert&George. Un lavoro di David Hammons è stato acquistato per 325.000 dollari da un museo di New York, mentre la white Cube di Londra ha venduto una scultura di Antony Gormley a 125.000 dollari. Dinamico anche il mercato del Pier 92, dove la Hollis Taggart, a dieci minuti dall’apertura della manifestazione, ha venduto una tela di Sam Francis per circa 125.000 dollari e un piccolo lavoro di Alexander Calder che non era stato messo in vendita per 50 anni. Non ha fatto mancare il suo apporto il jet set americano, che ha onorato l’evento con la partecipazione di alcune star amanti dell’arte: Robert De Niro ha fatto un’apparizione fugace per vedere l’opera di suo padre, esposta nello spazio della galleria DC Moore, al Pier 92. Tra gli stand sono stati avvistati Sofia Coppola, Charles Schwab, Dean Valentine, Marty Margulies, Toby McGuire, Thomas Mars e The Edge degli U2. Ma le vere protagoniste dell’Armory resta5. Giorgio Persano, Torino. 6. Paul Kasmin, New York. 7. Gilbert & George. Lehmann Maupin, New York. 8. Flavio Favelli, America (poste italiane), CardiBlackBox, Milano. 9. Jack Shainman, New York 10. Chuck Close, Luca’s arazzo jacquard, White Cube, Londra. 11. Zeno X Gallery, Anversa. 12. Michael Dumontier and Neil Farber Corp., Facilitated Communication, Richard Heller, Los Angeles. 13. Nina Menocal, Città del Messico. 14. Eleven Rivington, New York.
no le opere e il bilancio che desta maggiore soddisfazione, sia tra gli operatori che tra gli appassionati, riguarda proprio la qualità delle proposte. Alcune meritano una menzione particolare: magnetica l’Ulisse’s way di Damian Ortega, un’imponente installazione composta da una bicicletta carica di oggetti di famiglia, elettrodomestici e altri utensili, che forma una torre coloratissima e spettacolare. Ipnotico il recinto di Iván Navarro, che ha delimitato un ampio spazio vuoto con del ferro battuto rivestito di neon, proprio al centro del padiglione. Entusiasmante l’enorme fiore dagli echi pop scolpito da Yayoi Kusama, ottantunenne giapponese e autentico veterano dell’Armory, che non finisce di stupire per la freschezza e l’attualità dei suoi lavori. Ma la lista sarebbe davvero lunga e per non far torto a nessuno occorrerebbe citare la gran parte delle opere esposte, con qualche inevitabile eccezione legata agli eccessi kitsch di alcuni e alla mancanza di audacia di altri. Ciò che conta è che l’Armory 2011, nel suo insieme, può celebrare con soddisfazione il suo ennesimo successo. Stefano Buda 4
11
9 12
6
13
10 7
14
8
26 -
segno 235 | MARZO/ApRile 2011
Segno 235 23-27.indd 26
30/03/11 10.49
fiere d’arte
Bologna / Madrid / newyork 15. Andrea Bowers, Your Whole Fucking Culture Alienates Me, 2006, Andrew Kreps, New York. 16. Théo Mercier, Green tragedy, 2011 (sulla sinistra)Naturism, 2011 (sulla destra). 17. Daniel Templon, Parigi. 18. Baro Gallery, San Paolo. 19. Arndt, Berlino. 20. Raffaella Cortese, Milano. 21. David Wojnarowicz, Heads, 1984, Andrew Kreps, New York. 22. Hsin-Chien Huang, Read my lips, 2010, Bryce Wolkowitz, New York. 15
23
33
16 30
17
34 24
35 18 31 25
23. Lisson Gallery, Londra. 24. Honor Fraser, Los Angeles 25. Carolina Nitsch, New York 26. Stephan Balkenhol, Male Head with black Relief, 2008, Thaddeus Ropac, Salisburgo/Parigi. 27. Susan Hiller, The Paragon Case: Homage to Joseph Beuys, 1969-2010, Timothy Taylor Gallery, Londra 28. Joseph Havel, Big Soft Target, 2011 29. Michael Stevenson, Cape Town 30. Marc Quinn, Michael Jackson, 2010, Thaddeus Ropac, Salisburgo/Parigi. 31. Canada, New York 32. Pietro Ruffo, Lorcan O’Neill, Roma 33. Lourival Cuquinha, A Gentil Carioca, Rio de Janeiro. 34. Victoria Miro, Londra 35. Massimo De Carlo, Milano / Carlson, Londra 36. Pilar Corrias Gallery, Londra. 37. Continua, San Gimignano, Beijing, Le Moulin. 38. Anna Galtarossa, Studio la Città, Verona. 39. Rene Francisco, Massimo De Carlo, Milano / Carlson, Londra.
19
20
36
37
26
38 27 21
28
32
29
39 22
Segno 235 23-27.indd 27
235 | MARZO/APRILE 2011
segno
- 27
30/03/11 10.49
Museo Nazionale MAXXI, Roma
Michelangelo Pistoletto on la mostra per Pistoletto il MAXXI prosegue il suo lavoro di inC dagine e documentazione sui protagonisti dell’arte italiana del XX secolo e lo fa seguendo, con apprezzabile coerenza, la logica statutaria
in qualche modo inscritta anche nel suo stesso nome, una logica che lo porta a privilegiare quegli autori che più di altri hanno aperto nuove direzioni di ricerca alle generazioni future. Come risulta evidente dal titolo prescelto, l’esposizione si è data un limite cronologico che ovviamente non ha nulla a che vedere con un qualche minor interesse della attuale attività dell’artista, ma semmai proprio ad essa fa riferimento, sia pure in maniera indiretta, ripercorrendo le tappe che hanno reso possibile gettarne le fondamenta. Un intento questo chiarito sia dal sottotitolo, “da Uno a Molti” sia dal fatto che al corpo centrale della mostra si affianca una seconda esposizione dedicata ai risultati del laboratorio multidisciplinare “Cittadellarte” cui Pistoletto, dopo averlo fondato, a Biella, nel 1998, ha dedicato gran parte del suo impegno più recente in pieno accordo con quanto propugnato nel manifesto “Progetto Arte” del 1994. Detto in altre parole, la mostra ripercorre il tragitto che ha portato il nostro da una tormentata riflessione sul ruolo e l’identità dell’artista quale gli venivano prospettati, verso la metà degli anni ’50, dalle correnti più avanzate dell’arte del secondo dopoguerra, alla convinzione che oggi la crisi del concetto di “autorialità” possa e debba essere ribaltata in positivo attraverso la pratica della ricerca di gruppo e del lavoro condiviso, non più secondo le suggestioni del modello scientifico o sotto l’egida di una improbabile avanguardia politico-rivoluzionaria, ma in un’ottica di rinnovata fiducia nella possibilità concreta di incidere sul sociale entro ambiti limitati ma passibili di essere ricollegati tra loro e ricondotti ad un programma comune. Enumerare i pregi della mostra romana, in qualche modo, fa tutt’uno con il valutare positivamente la maniera in cui il tragitto in questione è stato ricostruito. Ci troviamo, infatti, non solo di fronte alla più completa esposizione di opere relative al periodo in questione finora mai realizzata, ma anche di fronte ad una loro distribuzione ed articolazione che riesce a rendere evidenti, a livello percettivo, una serie di passaggi logici, in genere piuttosto ostici per il grande pubblico se non supportati da una insistenza sul fattore continuità impossibile da ottenersi procedendo per sezioni fisicamente circoscritte o con un materiale limitato. Due esempi per tutti: la possibilità di giungere progressivamente a ricostruire l’ emozionante scoperta delle potenzialità della superficie riflettente da parte di un Pistoletto ancora legato alla tecnica tradizionale dell’olio su tela, e la possibilità di cogliere anche a livello intuitivo il legame fattivo oltre che razionale tra gli “oggetti in meno”, storicamente assai limitati di numero, e le “superfici specchianti”, molto più numerose e comunque intrinsecamente vocate alla riproducibilità se non addirittura all’infinità. Meriti questi che, pur se attribuibili in prima istanza alla intelligente e non invadente curatela di Carlos Basualdo, vanno anche ascritti all’idea dei responsabili del MAXXI, Anna Mattirolo e Pio Baldi, di collaborare per l’occasione con una grande istituzione quale il Philadelpia Museum of Art. Ma anche meriti che, per chi voglia completare la sua visita con la consultazione del catalogo, si rafforzano e solidificano grazie ad una serie di saggi specifici relativi alle singole sezioni dovuti nell’ordine, ad Angela Vettese, Jean François Chevrier, Claire Gilman, Gabriele Guercio, Suzanne Penn. Tutti scritti questi che, insieme agli altri apparati, dimoMichelangelo Pistoletto, Rosa bruciata, 1965 vernice spray su cartone ondulato, 140x140x100 cm. (Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella) © Michelangelo Pistoletto. Foto Paolo Bressano
28 -
Michelangelo Pistoletto, Love Difference - Mar Mediterraneo, 2003-2005 [Specchio e legno, cm 738 x320x50] Fondazione Pistoletto, Biella Foto: P. Terzi
Michelangelo Pistoletto, Monumentino, 1968 mattoni, stracci, scarpa, 94x45x22 cm (collezione privata) © Michelangelo Pistoletto. Foto Paolo Bressano
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 28
30/03/11 10:10
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Michelangelo Pistoletto e Maria Pioppi durante la performance Le trombe del giudizio, nel cortile dello studio dell’artista in via Reymond a Torino, 1968. Courtesy Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella. Foto; Paolo Bressano
strano come oggi non abbia più senso tentare, come qualcuno ancora fa, di mettere in dubbio il livello di professionalità storico-filologica raggiungibile in un settore come quello del contemporaneo, che comunque mai potrà rinunciare all’apporto del metodo critico-interpretativo. Se, infine, vogliamo aggiungere a quanto detto un qualche spunto di meditazione ancora legato al divenire del dibattito critico-artistico, credo che esso vada cercato nel problema del ruolo giocato dalla tendenza alla spersonalizzazione nello sviluppo dell’arte della seconda metà del XX secolo messo a confronto con analoghe posizioni sviluppatesi di recente in chiave banalmente e riduttivamente anti post-moderna. In un autore come Pistoletto, questo ci sembra dimostrare la mostra in questione, tale tendenza è talmente legata ad una intrinseca tensione epocale che riesce ad emergere con un reale e produttivo valore liberatorio, sul piano sia teorico che esistenziale, anche a partire da istanze non immuni da risvolti psicologici personali e soprattutto riesce a farlo attraverso percorsi straordinariamente originali, suggestivi ed imprevedibili, raggiungendo livelli di consapevolezza astraente di indubbio valore filosofico. Nella generazione anni ’90 e simili invece troppo spesso i nemici giurati dell’oggetto e dell’espressione ci sono apparsi tanto più insignificanti, sul piano produttivo, quanto più inclini ad alzare voce , naturalmente tutti in coro.
Michelangelo Pistoletto, Lui e lei abbracciati, 1968 [carta velina dipinta su acciaio inox lucidato a specchio, 120x100 cm.] (Collezione Maramotti, Reggio Emilia) © Michelangelo Pistoletto
Paolo Balmas
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 29
segno
- 29
30/03/11 10:10
Lia Rumma, Milano
William Kentridge William Kentridge la galleria Lia A Rumma dedica una grande mostra personale – per la quale sono stati al-
lestiti in modo sorprendente i tre piani dell’imponente spazio milanese della celebre galleria. Questa mostra individua un carattere peculiare e pone un forte accento sul senso della sperimentazione e dell’espressione dell’artista sudafricano che unisce nelle sue opere, contaminandoli, aspetti differenti di vari linguaggi artistici quali il teatro, la musica, la pittura, la scultura, la videoarte e la performance. Ad inaugurare la mostra nel suo giorno d’apertura è stata proprio una performance: I am not me the horse is not mine che ha accolto i visitatori nel salone del piano terra completamente oscurato e reso un vero e proprio spazio teatrale, in seguito, dopo questo evento performativo, l’ambiente è stato completamente riallestito per proporre al pubblico, durante il tempo di apertura, 8 omonime video installazioni ad esso legate. Questo lavoro s’ispira al racconto Il naso di Gogol, trasposto in spettacolo teatrale da Shostakovich durante il severo clima staliniano. Kentridge indaga il racconto e si pone al centro della rappresentazione spingendo il suo corpo a dialogare – in una stretta relazione tra fisicità e alterità della propria identità – con la sua moltiplicazione e le sue ombre, nella continua presenza e comparsa all’interno dei video e degli ambienti. La storia del “naso” prosegue al primo piano dove le figure di Kentridge, fedeli alla sua espressione, si traducono in opere dalle forme più tradizionali quali l’arazzo e le sculture. Anche in questa
William Kentridge, Sketches for The Refusal of Time, 2011 Indian ink on paper (coloured fgure: Indian ink and collage of found encyclopeadia pages on paper) 6 sketches, each 55,8x57 cm Photo John Hodgkiss - Courtesy Lia Rumma Gallery Milano/Napoli
situazione l’interazione dei diversi elementi agisce in modo teatrale e a questi si aggiunge ora la partecipazione attiva dello spettatore che si trova quasi al centro di un palcoscenico, circondato dalla monumentalità degli arazzi e dal dinamismo plastico delle sculture. Al secondo piano una ricca serie di disegni evocano l’esperienza di William Kentridge nel Mediterraneo e documentano i progetti di suoi recenti lavori o di opere in corso di preparazione. Ritroviamo trascorsi condivisi e racconti conosciuti che passano dalla storia al mito. Interessante è la citazione auto-referenziale che l’artista fa di sé, letto come un novello scriba egizio ma che sfrutta i moderni mezzi di documentazione. La definizione della realtà in lui viene proposta secondo una continua rielaborazione di modelli che passano dalla cultura scritta, attraversano il disegno, e giungono alla registrazione meccanico-tecnologica.
Interessante è poi la scultura posta nella terrazza che, in scala ridotta, ripropone l’opera pubblica Firewalker realizzata a Johannesburg nel 2009 che, in omaggio alla sua terra, rende onore alle donne sudafricane che, prima del calare della notte, trasportano grandi bracieri ardenti in contenitori retti sulle proprie teste. L’idea della riflessione della poetica visionaria di questo artista si indirizza verso una coinvolgente e suggestiva rappresentazione totale in cui la fragilità e la dissolvenza, unite alla persistente ri-aggregazione e ri-organizzazione delle immagini e delle forme proposte, intervengono e agiscono attivamente in un processo di riabilitazione del nostro tempo, quello contemporaneo, il tempo presente dell’oggi, facendo forza sulla indispensabile e necessaria preservazione e salvaguardia della ricchezza della nostra storia e del nostro pensiero. L’eccezionale mostra della galleria Lia
Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Tony Oursler restigiosa antologica di Tony Oursler P proposta al PAC a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni. Fino al 12
giugno, Open Obscura è il titolo di una ampia rassegna dei lavori dell’artista americano, con alcune grandi installazioni realizzate nell’arco degli ultimi cinque anni. Oursler, da molti definito l’ideatore della “video-scultura”, non si limita a esprimersi attraverso l’immagine, ma utilizza e sovrappone scultura, design, installazione e performance lasciando che i suoi incubi, le sue allucinazioni raggiungano lo spettatore come un pugno nello stomaco. Violenza, rapporto con i
Tony Oursler, Bell Deep, 2005 [still da video, courtesy PAC]
30 -
Tony Oursler, Dust, 2006 [tre proiezioni audio-video, fibra di vetro, resina / courtesy l’artista]
media, droghe, malattie mentali, cultura pop, compulsione consumistica, sesso, inquinamento e, in generale, tutto ciò che incide fisicamente sull’essere umano è da sempre tema dominante della sua ricerca. Al PAC troviamo, in particolare, una versione appositamente realizzata della storica serie Eyes, alcune importanti collaborazioni (come i video di David Bowie e dei Sonic Youth), una serie di lavori ispirati all’esplorazione spaziale in relazione all’immaginario popolare e ai disagi mentali (rappresentati in chiave super–pop), ma anche grandi installazioni del 2009
e lavori recentissimi come The Valley, progetto realizzato nel 2010 per l’Adobe Virtual Museum, e la serie di microsculture Peak. Demetrio Paparoni, nel testo in catalogo, pone l’accento sul rapporto di Oursler con l’immagine mitica sottolineando, in particolare, come faccia “coincidere la prospettiva terrifica dei grandi visionari di ieri con il rapporto di attrazione-repulsione che l’uomo intrattiene con la tecnologia, mentre vede nel flusso di coscienza delirante dei surrealisti la possibilità di creare un ulteriore guasto nella cultura estetica dei nostri giorni. La sua estetica si differenzia tuttavia molto
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 30
30/03/11 10:11
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
William Kentridge, Man with Globe, 2008 [Bronze, 26x24x20 cm; Edition of 20] - Photo John Hodgkis Courtesy Lia Rumma Gallery Milano/Napoli
William Kentridge, Processione [Photo John Hodgkiss Courtesy Galleria Lia Rumma, Napoli/Milano]
Rumma si affianca ad un ricco numero di altre proposte che vedono l’artista sudafricano protagonista indiscusso, nell’anno dedicato all’Africa, della primavera milanese in una fusione tra arte e teatro, come in precedenza è avvenuto per altre sue diverse esposizioni: si ricordano, infatti, le esperienze del 2008 a Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa e il Teatro La Fenice, mentre è dello scorso anno quella al MoMA e al Metropoli-
tan Opera Theatre di New York. Le occasioni offerte dalla metropoli lombarda sono state un’installazione audiovisiva ospitata alla Triennale in occasione del XVIII Film Festival Sguardi Altrove; a Palazzo Reale è presentata fino al 21 aprile la mostra William Kentridge & Milano. Arte, musica, teatro che ha previsto, nel programma, anche alcune perfomances live. In contemporanea a questa mostra pubblica, al Teatro alla Scala, è andato
in scena il Flauto Magico di Mozart di cui Kentidge è stato scenografo e regista. Infine, il 20 e il 21 aprile, in scena per la prima volta in Italia, al Teatro del Buratto-Teatro Verdi, lo spettacolo Woyzeck sull’Highveld, tratto dalla tragedia di Georg Büchner e realizzato con la compagnia marionettistica Handspring Puppet Company, di cui Kentridge ha curato nuovamente la regia. Matteo Galbiati
William Kentridge, 3 Figures, 2010 (tapestry 281x430 cm - Edition of 6 Tapestry designed by William Kentridge, woven by Marguerite Stephens Weaving Studio - Photo John Hodgkiss / Courtesy Lia Rumma Gallery Milano/Napoli
Tony Oursler, Ello, 2003 [proiezione audio-video su fibra di vetro] courtesy l’artista e Lisson Gallery, Londra
da quella dei surrealisti sia sul piano dei contenuti, sia su quello formale. I surrealisti infatti volevano dare immagine a situazioni estranee alla realtà del quotidiano, che racchiudevano nello spazio della cornice. Nel fare propria la tendenza della pittura occidentale premodernista a guardare il mondo attraverso il quadro, hanno sostituito la finestra con il buco della serratura.” E ancora: “Nell’opera di Oursler l’immagine mitica manifesta una realtà che sconvolge i piani razionali e consueti dell’esistenza, svelando una realtà altra che può assumere di volta in volta la forma del sacro o quella del demoniaco”. Profonda e proficua l’analisi del rapporto con l’aspetto psicoanalitico, allorché si nota come “nel linguaggio comune il verbo proiettare ha il duplice
Tony Oursler, Buzz, 2001; Endfire Array, 2001; Sferics, 2001; Electric Blue, 2001 [courtesy l’artista]
significato di “trasferire” e di “riprodurre su uno schermo attraverso dei fotogrammi”; nella psicoanalisi classica indica invece un meccanismo di difesa che si manifesta nel rimuovere emozioni che il soggetto rifiuta: pro-icere sta per “gettar fuori”, significa “esternare”, “espellere”.
Esattamente quel che fa Oursler quando, proiettando un filmato su un oggetto, trasferisce su di esso sia un’immagine, sia una condizione psicologica.”. In catalogo anche una lunga e interessante conversazione di Gianni Mercurio con l’artista. (L.S.) 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 31
segno
- 31
30/03/11 10:11
Museo d’Arte Contemporanea, Castello di Rivoli
John McCracken progetto espositivo a recare Isticillaprimo firma di uno dei due direttori artidel Museo d’Arte Contemporanea, Castello di Rivoli, è una mostra ideata e costruita nel solco di un percorso alla scoperta di personalità “irregolari” del panorama artistico contemporaneo. Protagonista è John McCracken, californiano di Berkeley, classe 1934, che insieme a nomi come Robert Irwin e Larry Bell ha contribuito negli anni Sessanta a diversificare e modificare l’austera fisionomia del Minimalismo americano più conosciuto, arricchendolo di concetti come fantasia, spiritualità, colore. Meno noto al grande pubblico dei colleghi Donald Judd, Carl Andre o Dan Flavin, McCracken è in realtà personaggio di primo piano della scena minimalista della West Coast, naturalmente orientata a tradurre quei caratteri propri di un territorio quali la solarità, la luce, l’organicità, il melting pot culturale, in un’arte meno severa e razionale, più possibilista nella realizzazione di forme prossime al quotidiano. Se NY rappresentò negli anni sessanta l’anima riduzionista, astratta, essenziale e incontrovertibile della scultura, Los Angeles ne saggiò le potenzialità metafisiche e il lato spirituale, estraendo dalle rigorose geometrie primarie del cubo e della linea le risonanze enigmatiche della materia. I titoli stessi delle sculture realizzate da McCracken nei diversi periodi della sua ricerca indicano la strada di un’arte desiderosa di espandersi verso dimensioni altre, calcolandone il portato misterioso dei concetti. Un chiaro esempio sono i due Monoliti alti e specchianti posti all’inizio e alla fine di questa retrospettiva –la prima in un museo europeo - curata da Andrea Bellini e allestita nel lungo corridoio della Manica Lunga del Castello. Wonder/Meraviglia e Fair/ Bellezza (appositamente realizzate per questa occasione) sono opere perfettamente eseguite, rigorosamente attente ai principi dell’essenzialità formale ma al tempo stesso sorprendentemente aperte alla relazione con il mondo circostante e lo spettatore. In mostra vengono presentati circa sessanta lavori: dai primi ela-
borati pittorici degli anni sessanta come Bandolier o Look, condensati visivi di colore, simboli e segni ragionevolmente riconducibili alla cultura della strada, fino alle opere più recenti in cui la dimensione oggettuale diventa preponderante e perde ogni tipo di valenza mimetica nei confronti del reale. È McCracken stesso a chiarire il senso della sua ricerca: “Cerco davvero di fare le cose in modo che sembrino giungere da un altro luogo, da un Ufo o da un ambiente avveniristico o da un’altra dimensione”. In effetti, questi solidi di piccole o grandi dimensioni appoggiati su piedistalli o a terra come fossero reperti di una cultura lontana tutta ancora da decifrare, i poliedri laccati con colori scintillanti esibiti a parete, stimolano nell’osservatore più attento una riflessione sulla natura ambigua delle cose che popolano la nostra quotidianità, sulle finalità dell’arte e sulla contiguità fra uomo e oggetti. La peculiarità della ricerca di questo artista è sempre stata quella di credere e pensare le “forme neutre” come veicoli di connessione con altri piani e altri campi dello scibile, dimensioni finanche cosmiche. Proprio questo aspetto ha creato intorno alla figura di McCracken un alone di misticismo pagato con l’isolamento. La retrospettiva allestita nella Manica Lunga però, grazie alla condivisione di intenti e alla proficua collaborazione fra curatore e artista, mostra la coerenza di una ricerca libera da pregiudizi e autonoma, in certi momenti lirica come evidenzia chiaramente l’opera Cosmos (2008),
John McCracken_Cosmos (Cosmo), 2008 resina di poliestere, fibra di vetro, compensato / polyester resin, fiberglass and plywood 8 elementi / 8 parts dimensioni totali: 243,8 x 315 x 34,3 cm / overall dimensions: 96 x 124 x 13 ½ in. ciascun elemento: 243,8 x 11,4 x 7,6 cm / each element: 96 x 4 ½ x 3 in. Courtesy l’artista e David Zwirner, New York / Courtesy the artist and David Zwirner, New York
32 -
una serie di assi, eseguite in legno e successivamente ricoperte in fibra di vetro e resina di poliestere, che appoggiate verticalmente al muro secondo un ordine e una distanza precise, richiamano al concetto musicale di ritmo e alla combinazione alchemica degli elementi. La poesia dell’arte – sembra affermare l’autore – nasce dalla libera associazione e dalla proiezione degli oggetti in una dimensione mentale e introspettiva. L’individualismo e l’eclettismo creativo, caratteristiche proprie della postmodernità, hanno fatto si che intorno all’opera di McCracken risorgessero negli anni novanta un interesse e una curiosità tutte nuove legate alla polisemia di questi oggetti-sculture, rileggibili come “opere aperte”. Questi specific objects, dai piccoli cubi ai grandi parallelepipedi, alle Planks o ai poliedri posti a parete, grazie alla loro natura monocroma (giallo, verde, blu, marrone, rosa) e alla cura dei materiali con cui sono stati realizzati, si pongono come forme misteriose di senso compiuto ma al tempo stesso rivelano la loro attinenza con la realtà quotidiana delle cose comuni che in un mondo ipertecnologico abbiamo ormai imparato ad accettare come presenze ineludibili, ubique e contigue all’uomo. Gabriella Serusi John McCracken, Theta-Two (Teta due), 1965 [lacca, fibra di vetro, legno / lacquer, fiberglass and wood - 53,3 x 55,9 x 19,1 cm / 21 x 22 x 7½ in]. Foto / photo Cathy Carver Courtesy David Zwirner, New York
John McCracken, Flash, 2010 [bronzo / bronze - 254 x 40,6 x 5,1 cm / 100 x 16 x 2 in.] Courtesy l’artista e David Zwirner, New York / Courtesy the artist and David Zwirner, New York
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 32
30/03/11 10:11
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Gagosian Gallery, New York
Francesco Vezzoli rancesco Vezzoli è un artista affasciF nato dal ruolo che le icone culturali giocano a livello psicologico-popolare e
dal potere dell’odierna cultura dei media che, dall’ormai lontano 2001, esplora in maniera intelligentemente dissacratoria nei suoi video, films, performances e lavori ricamati. Dopo aver prodotto per la Biennale di Venezia del 2007 “Videocracy” un video in cui due mostri sacri dello star system internazionale e della cultura come Sharon Stone e Bernard Henry Levy interpretano il ruolo di due candidati alle presidenziali degli Stati Uniti e aver inventato “Greed” il profumo che non esiste, si è spinto oltre, frantumando con grande maestria e in un colpo solo alcuni tabù culturali e religiosi, che ancora sopravvivevano apparentemente intatti, con questa sua ultima geniale e irriverente personale alla Gagosian Gallery di New York. “Sacrilegio” è l’azzeccatissimo titolo della mostra che ha stupito, affascinato e fatto discutere un mondo dell’arte che, convinto di aver visto tutto, forse non si aspettava tanta audacia creativa da questo giovane italiano che ha osato combinare con grande maestria creativa glamour, storia dell’arte e cultura in un mix estetico di patinata irriverenza e dotte citazioni culturali. Da circa un decennio si dice che i Musei siano le nuove cattedrali di un nuovo culto economico-estetico quello dell’Arte contemporanea internazionale a molti zeri ,
Francesco Vezzoli Crying Portrait of Kim Alexis as a Renaissance Madonna with Holy Child (After Giovanni Bellini), 2010 Inkjet print on canvas, cotton and metallic embroidery, fabric, custom jewelry, watercolours, make-up & artist’s frame 94 1/2 x 51 3/16 x 7 7/8 inches (240 x 130 x 20 cm)
così lo spazio di Gagosian a Chelsea, luogo sacro per eccellenza dell’Arte con la “a” maiuscola, è stato trasformato in una sorta di cattedrale dove, ai lati della navata centrale, in una serie di nicchie individuali, come fossero tante piccole cappelle votive dipinte di nero, spiccano i grandi ritratti delle più famose madonne dipinte dai mostri sacri del Rinascimento italiano. I volti virginali delle madonne di Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli sono stati però rimpiazzati con i lineamenti più profani e sensuali delle super models degli anni ’80 e ’90: Claudia Schiffer, Linda Evangelista, Tatjana Patitz,
Stephanie Seymour, Kim Alexis, arricchiti e decorati da trucco, tatuaggi e grandi lacrime ricamate a piccolo punto, tutti interventi fatti personalmente dall’artista con ago e filo, cifra stilistica e tecnica tipica di Vezzoli fin dai suoi esordi. Le cornici che racchiudono queste nuove icone del culto “social-estetico-jetsetter” sono dorate e sul punto di sciogliersi, un chiaro riferimento a Salvator Dalì e al suo mondo liquido a cui l’artista si è sempre liberamente ispirato. Alla fine della navata centrale, come in ogni santuario che si rispetti, c’è una sorta di “rosone” verticale che ricorda una vetrata policroma, in cui l’artista si è autorappresentato come Gesù che tiene in mano un grande ago dorato, che in questo caso non è un simbolo di martirio, ma l’utensile principe con cui Vezzoli “firma” i suoi lavori su tela. All’interno della “sacrilega” cattedrale c’è, un piccolo spazio architettonico separato, la “cripta della memoria”, dove l’artista presenta una nuova video-installazione “Madonna con il bambino che ricama” in cui reinterpreta in termini biografici il celebre dipinto “Madonna con il Bambino che scrive” di Pinturicchio. La Madonna qui è interpretata dalla madre dell’artista che insegna al piccolo Francesco l’arte del ricamo e, “last but not least”, con un’ulteriore citazione all’arte moderna italiana in quanto il bambino è rappresentato intento a ricucire i buchi di una “Fine di Dio” di Lucio Fontana. Una meditazione spiazzante e disarmante sulla maternità, sull’essere artista e sulla creazione. Paola Ugolini
Fondazione Pino Pascali, Polignano
Japan today
n Giappone figlio della crisi delle U grandi ideologie, privo di lunghi orizzonti progettuali, ma anche di quel senso
Yasumasa Morimura, Michael Jackson, 2001 (Polaroid, cm. 13x10) Courtesy Graziano Menolascina Yoshino Masui, Eclipse, 2005 [water color on paper]
di ferrea disciplina che ha fatto la fortuna delle generazioni precedenti. Popolato da giovani curiosi e disillusi, immersi come e più dei loro coetanei di Occidente in una realtà di oggetti e immagini mediatiche; portatori di uno sguardo che non si protende troppo oltre, ma che aderisce con ironia o malinconia all’opacità colorata e grigia dell’orizzonte quotidiano. Insinuandosi al suo interno con scarti ludici e grotteschi; o divergendo da esso con proiezioni fantastiche e qualche debole traccia di denuncia. E’ la temperatura creativa che emerge dai video di dieci giovani artisti giapponesi presentati alla Fondazione Pino Pascali di Polignano, all’interno della rassegna “Japan today”. Il museo diretto da Rosalba Branà mira così ad offrire uno spaccato, sia pur piccolo e parziale, dell’arte oggi nel Sol Levante. Da un lato i video, che si soffermano sull’esteticità ma anche la straordinarietà della vita di ogni giorno, secondo la lettura di Kenichi Kondo, curatore di questa compilation proveniente da Sala 1 di Roma. Azioni banali che si caricano di un diverso humour, con utensili manipolati (Koki Tanaka); pennellate di schiuma da barba
Takashi Murakami, Superflat, 2004 [sculture in resina, dimensioni vari] Collezione privata
Naoyuki Tsuji, Zephir, 2009 [video, 5’54”] courtesy Sala 1 Roma
sullo specchio (Takehito Koganezawa); comuni situazioni di strada (Atsushi Suzuki); un divertente count down con i numeri sulle t-shirt indossate da passanti (Yuki Okumura); mosse di danza dentro un ascensore, contro le rigide leggi sociali (Saki Satom). Ma anche divagazioni liriche dall’ambito domestico, in un fotomontaggio fantastico (Hiraki Sawa) e in una delicata video-animazione (Naoyuki Tsuji); o accenti di critica in una passeggiata, tra bellezza e scempio, nella base americana di Okinawa (Chikako Yamashiro)… Dall’altra l’esposizione in mostra di alcune opere di autori nipponici di fama (avute in prestito con l’ausilio di Graziano Menolascina e Jason Lee). Come Yasumasa Morimura, con cinque foto in cui impersona le icone occidentali Michael Jackson e Greta Garbo o mette in scena una sessualità ambigua. E poi lo scandaloso Nabuyoshi Araki, con due polaroid ad esplicito contenuto erotico; Yayoi Kusama, con luccicanti scarpette falliche; Hiroshi Sugimoto, con uno scatto che dichiara essere un fotogramma inedito dal set della Ciociara; l’artistar Takashi Murakami, con una sequenza di microsculture in sotto teca, sintesi di cultura popular e tradizione. Accanto ai più giovani Aya Takano, che nei suoi disegni condivide lo stesso mondo “flat”; Yoshino Masui, interprete dell’antica tecnica miniaturistica in chiave pop; e Yo Akao, qui con un letto coperto di finto prato su cui sdraiarsi come in un giardino zen… Antonella Marino 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 33
segno
- 33
30/03/11 10:11
Frittelli Arte Contemporanea, Firenze
Mimmo Rotella vevo intuito la possibilità di allargare A all’infinito l’orizzonte dell’emozione plastica, distruggendo totalmente l’unità di
tempo e di luogo con una pittura del ricordo che riuniva in un solo insieme plastico delle realtà percepite in Toscana, sulle Alpi, a Parigi». Tale dichiarazione, così vicina, per molti versi, alla poetica di Mimmo Rotella, sia volendo prendere in considerazione i décollages, la sua modalità espressiva di gran lunga più celebre, sia volendo riferirci agli Artypo, cui la presente mostra è dedicata, e ai reportages, da considerarsi i presupposti immediati di questi ultimi, in quanto improntata al motivo della simultaneità visiva, è pronunziata circa cinquant’anni prima da un Gino Severini ancora in fase futurista, circostanza in grado di suffragare assai valentemente la connessione, sottolineata dal curatore della mostra, Federico Sardella, benché in passato raramente proposta, tra l’artista calabrese ed il movimento d’avanguardia italiano e forse anche una parziale derivazione. Con gli Artypo, che, a differenza di altri gruppi di opere, costituiscono solo una parentesi, apertasi dalla seconda metà degli anni sessanta e chiusasi definitivamente nella prima metà degli anni settanta, resistendo Rotella, pare, alla possibilità di riaprirla anche nei momenti in cui le sollecitazioni del mercato si fanno più pressanti, quest’ultimo, osserva Sardella, «porta alle estreme conseguenze la nozione di scelta», principio fondamentale per il suo intero lavoro. Egli infatti, essendosi recato in tipografia (lo stessa definizione, coniata da Pieter Brattinga in occasione dell’omonima mostra allo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven, cui naturalmente partecipa anche Rotella, deriva, com’è evidente, dall’unione tra art e typographie), si appropria dei “fogliacci”, ovvero dei fogli adoperati per le prove di stampa, e li fa assurgere ad opere d’arte non facendo nient’altro che trasporli su tela. Nessun’altro intervento a posteriori gli appare evidentemente necessario per descrivere quello che intende come l’essenza della sua epoca, un’essenza che, paradossalmente, coincide con una dimensione superficiale ed effimera, dal momento che la sovrapposizione di immagini differenti su di uno stesso piano produce il medesimo effetto derealizzante e svilente che contemporaneamente, dall’altra parte dell’oceano, Andy Warhol persegue tramite la moltiplicazione ed il successivo accostamento paratattico delle sue serigrafie su tela. Gli Artypo sono in definitiva leggibili in
Oredaria Arte Contemporanea, Firenze
Maurizio Mochetti essuna nostalgia per Maurizio MoN chetti, l’artista romano non si assicura a tecniche artistiche “classiche”,
ma aderisce fluidamente al trascorrere del tempo e delle evoluzioni con il divenire morbido e lento della tecnologia; mezzo primario e strumento contemporaneo. Se il limite è sempre valicabile, l’uomo affina i mezzi di conoscenza per assalire l’impensabile e rifiutarlo. L’arte, come mezzo raffinato di conoscenza personale, scardina la collocazione della fisica, nella massa e nella velocità fatte di leggi e principi assolutamente autonomi, in relazione a uno spazio e un movimento
34 -
Mimmo Rotella, Artypo / Frittelli Arte Contemporanea, Firenze
quanto sintesi di una esperienza, quella quotidiana dell’individuo che vive in una società tardo capitalista, in una società in cui, avrebbe detto Guy Debord, il capitale è giunto ad un grado di accumulazione tale da divenire immagine (e non mi sembra irrilevante, a tal proposito, notare che La società dello spettacolo appare proprio nel 1967, ovvero nello stesso anno in cui si tiene la mostra di Eindhoven), ma di una esperienza che si configura come la sommatoria di molteplici quanto transeunti percezioni, non deliberatamente cercate e spesso neanche coscientemente vissute. Se la debolezza del loro principio di realtà risulta eloquentemente additata e resa
così manifesta, la possibilità di sfuggire al dominio di quell’immaginario, che non ci aggredisce prepotentemente solo quando usciamo per strada, ma abbiamo lasciato noi stessi penetrare nello spazio della nostra vita privata attraverso quella sorta di “cavalli di Troia” che sono i periodici, i quotidiani, la radio o la televisione (e oggi potremmo aggiungere il web), appare non di meno fuori dalla nostra portata. «Lo spettacolo», sostiene ancora Debord ammonendo sulla profondità di penetrazione conseguita da tale immaginario, «non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui, mediato dalle immagini». Stefano Taccone
guidati da un fine artificiale. Gongolando intorno all’universo astratto degli oggetti cinetici e del laser indirizzato e prestato ad uso estetico, Mochetti si diverte a portare l’alfabeto del verbo di una vita artistica in un tutto omogeneo, nella galleria Oredaria a Roma. Come una composizione musicale Divertissement ha un ritmo leggero e giocoso, con rimandi a una storia artistica, personale variegata e complessa. Sfere, coni, sezioni di angoli, piani di luci laser, materia e perimetro di spazio, porzioni di forme geometriche che solidificano una realtà fisica pensata come reale e materializzata nell’opera. I titoli dei lavori raccontano l’ossessione Maurizio Mochetti, Razzo Potenziale, 1969 [tecnica mista; dimensioni ambientali] Courtesy OREDARIA Arti Contemporanee “Un razzo, completo di congegno di partenza, viene installato su una rampa di lancio. una volta lanciato raggiunge una determinata quota massima, entro la quale descrive una linea retta, raggiunta tale quota si distrugge.”
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 34
30/03/11 10:11
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Museion, Bolzano
Valie Export a retrospettiva dedicata a VALIE EXPORT prosegue il focus del 2011 di L Museion sulla ricerca storico-contempora-
nea femminile e su un concetto allargato di scultura, dopo la personale di Isa Genzken. La mostra presenta una serie di lavori degli ultimi venti anni, selezionati da Letizia Ragaglia per la tappa bolzanina, dopo le due precedenti e più ampie al Belvedere di Vienna e al Lentos di Linz, a loro volta luoghi di vita e di nascita dell’artista. L’allestimento tuttavia non segue volutamente un percorso cronologico, ma video, installazioni, fotografie e disegni sono presentati seguendo il tema centrale del progetto (Tempo e Controtempo) nella dimensione sincronica dell’interrelazione di ogni lavoro con l’altro, ma anche nell’attitudine dell’artista che fin dalla fine degli anni sessanta, analizza alcuni status quo socio-culturali opponendovisi. La storica Aktionshose: Genitalpanik del 1969, è appunto l’iconica fotografia della performance di VALIE EXPORT che in quell’anno percorse la platea di un cinema di Monaco con pantaloni tagliati sul cavallo, ostentando il proprio sesso. Il fucile in mano manifestava letteralmente un’azione combattiva e di provocazione contro la figura della donna proposta dai media fino a quel momento e più drammaticamente, sostenuta dalla società (non molto è cambiato). I temi del femmini-
Valie Export, Kalashnikov, 2007 Museion 2011 © VBK, Exhibition view, Courtesy Charim Galerie, Wien Photo Credit: Othmar Seehauser
sostenuta da una vita per gli aerei - Mochetti è anche pilota - per la tecnologia aeronautica, la velocità e i congegni che la rendono possibile. Oggetti militari pre-
Valie Export, Die un-endliche / ähnliche Melodie der Stränge, 1998, Museion 2011 © VBK, Courtesy Charim Galerie, Wien / Photo Credit: Othmar Seehauser
smo e della sessualità sono ben sviluppati in mostra, con Die un-endiliche/-aehnliche Melodie der Straenge del 1998, una serie di 45 monitor dove l’ago di una macchina da cucire sale e scende incessantemente e rumorosamente. Questo lavoro è stato spesso associato alla monotonia del mestiere industriale da sempre eseguito dalle donne, ma è imprescindibile un forte richiamo alla dinamica sessuale tout court che simbolicamente mostra l’uomo come aggressore attivo e la donna come vittima passiva. Lo stesso movimento di penetrazione meccanica è suggerito da Fragmente der Bilder einer Beruehrung del 1994/2010 dove una lunga serie di lampadine accese si immergono diacronicamente nel liquido simbolico di acqua, petrolio e latte, senza creare cortocircuiti, ma trattenendo soltanto [Frammenti da contatto]. Il rapporto tra attore e ricettore si fa ancora meno accogliente e relazionale in Nadel del 1996-97, dove lunghi aghi simili a lance, cadono inconsciamente con pesantezza dal soffitto per schiantarsi poi contro il pavimento. Die macht der Sprache del 2002 è un lavoro ermeneutico che indaga l’origine e il peso del linguaggio, ma il loop focalizzato su una mucosa umana fa pensare piuttosto ad una vagina parlante. La militanza di VALIE EXPORT contro la guerra è espressa nell’idea dell’eccessiva accessibilità al mercato di armi e immagini in Kalashnikov del 2007: un’installazione piramidale di 105 fucili che si rispecchiano in una vasca di olio (petrolio?) esausto e due violente proiezioni di esecuzioni capitali in Cina e battaglie in Iraq. La parte più inaspettata dell’esposizione però, è una raccolta di disegni dell’inizio degli anni settanta, dal tratto duro, incisivo, vagamente dilettantesco, rétro e naïf
stati ad uso artistico sono installati con criterio “potenziale”, narrati dal pensiero estetico, con il progetto, l’installazione e il risultato, l’impronta; come avviene per Razzo Potenziale (1969). Ci sono infinite dimensioni e infiniti piani per la combustione solidificata in un cono di F-104 Starfighter (1985), e c’è la frammentazione dello spazio resa evidente dal laser che ferma piani di luce visibile sull’ostacolo o che disegna l’asse di volo immaginario di Bakohka (1976). Ci sono gli aerei caccia, grandi giocattoli colorati, (simili Maurizio Mochetti, F-104 Starfighter, 1985 [tecnica mista, dimensioni ambientali] Courtesy OREDARIA Arti Contemporanee “Un aereo F-104 Starfighter è il punto di origine di un cono prodotto dalla combustione solidificata del suo motore. Il cono diventa supporto dell’aereo, e la sua direzione è determinata dalla direzione di volo dell’aereo stesso che potrebbe essere qualsiasi. Essendo le dimensioni del cono virtualmente infinite, infiniti sono i piani che possono intersecarlo”
che contrasta con i soggetti: Incubi/ Sogni/ Desideri di bambini, come l’impiccagione di una madre mentre la figlia suona il piano, simboli sessuali nella preghiera solitaria in una chiesa e toilettes da esplorare all’interno di salotti. Queste operazioni, caratterizzate da forte attivismo sociale, sono ancora estremamente attuali e mostrano l’eccezionale spessore di VALIE EXPORT, sia per aver occupato gli avamposti di un’arte critica, sia per la forte eredità concettuale e multimediale del suo linguaggio. Veronica Caciolli Valie Export, Fragmente der Bilder einer Berührung, 1994/2010, Museion 2011 © VBK, Courtesy Charim Galerie, Wien. Photo Credit: Othmar Seehauser
Maurizio Mochetti, 360°, 1992 [tecnica mista, dimensioni ambientali] “Simulazione a parete di un’automobile che gira a 360° a una velocità che è al limite della percezione ottica (180 km/h)”
ai Natter usati dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale) che si ergono verticalmente sul pavimento, forzando l’aspetto militare in sfumature ludicoironico del passato deflagrante, con i colori vivaci di particolari camouflage. Ilaria Piccioni 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 35
segno
- 35
30/03/11 10:11
Galleria ARTRA, Milano
Armando Lulaj
opo la sua prima personale del 2006 D l’artista albanese Armando Lulaj torna ad esporre presso la Galleria Artra di
Milano. La mostra, dal titolo “Nessuna Pietà” è uno degli appuntamenti con la scena artistica est-europea a cui la Galleria ha deciso di dedicare la stagione espositiva. La mostra focalizza l’attenzione dell’artista verso i funzionamenti della società contemporanea e sugli abusi che essa subisce. Lo stesso Marco Scotini, curatore della personale ha voluto così analizzare: “Armando Lulaj è un’analista lucido e irriverente dei dispositivi e meccanismi di potere che si nascondono dietro le forme attuali del diritto internazionale. In Lulaj non c’è nessuna volontà di rivendicare un contesto di appartenenza locale; piuttosto quello di sottolineare su scala globale il confine tra poteri economici differenti e disparità sociali”. Le opere presentate da Armando Lulaj alla galleria Artra sono tutte opere pensate come simboli di costrizione di un soggetto, si pensi all’opera del giovane teso tra quattro cavalli per essere squartato -The other one 2011 - o delle foto degli operai con pallottole in bocca - Act 2011. Sulle tematiche legate alla violenza e all’abuso si concentra anche la scritta al neon - di cinque metri - Arbeit Macht Frei 2011, che campeggia sulla parete centrale della galleria milanese; la frase-sagoma è quella del cancello di Auschwitz-Birkenau, che rovesciata, così com’era vista dal prigioniero, riassume in sé la condizione di privazione, la menzogna, la crudeltà dei campi di concentramento e del destino finale di morte. Anche il pubblico percepisce la scritta al contrario, come se fosse lui l’internato, divenendo così il riflesso di società soggiogata da un potere politico che spesso subisce senza prenderne le distanze. La mostra trova il proprio completamento nell’installazione con la doppia proiezione del video Time out of joint 2006. Il lavoro, proiettato su due schermi, riprende una discarica della periferia di Tirana, al centro della quale, Lulaj pone un grande blocco di ghiaccio, che lascia sciogliere, mentre riprende gruppi di bambini della comunità nomade che sfiorano, leccano e si lavano le mani e il viso con l’acqua generata del frammento di ghiaccio. In questo lavoro, come gli altri il tema centrale è legato alla classe più emarginata e povera d’Albania. Partendo da questa considerazione, Lulaj
Armando Lulaj, The Other One, 2011 [stampa b/n su dibond, 126x200cm] Armando Lulaj, Senza Titolo, 2011 [fotografia a colori su dibond,100x100cm]
36 -
osserva le reazioni spontanee di questa gente davanti al ghiaccio, oggetto di seduzione, simbolo subdolo e antidemocratico del sistema economico globale, che tenta di penetrare e corrompere la società dei poveri, ma a sua volta diviene accessibile e corruttibile. Giovanni Viceconte
Casa della Memoria di Mimmo Rotella, Catanzaro
Gehard Demetz
a personale dell’artista Gehard Demetz L (Bolzano, 1972), dal titolo “Mutterland - l’età estranea”, è il secondo appuntamen-
to (dopo la mostra “La Costante Cosmologica” organizzata presso il Complesso Monumentale di San Giovanni) voluto dalla Fondazione Rocco Orlando per l’Arte Contemporanea, una nuova struttura, che insieme al Marca, alla Fondazione Rotella e al Parco di Scolacium, restituisce una nuova “energia” all’arte e al territorio catanzarese. La mostra di Demtez si apre con la serie di sculture di bronzo e in legno di bambini e bambine. Le opere accolgono lo spettatore nello spazio espositivo della Casa della Memoria - Fondazione Rotella, in modo ieratico, puntandogli piccoli oggetti, simboli attorno a cui si snoda l’ambiguità della
Gehard Demetz, I forgot what my father said, 2009 [legno; 170x45x40 cm.]
condizione adolescenziale, sospesa tra consapevolezza e innocenza. Demtez, non rappresenta i bambini durante una giornata allegra fatta di giochi ma li ritrae in un momento di una visione che li ha spauriti e costretti in un silenzio che li obbliga ad un’elaborazione consapevole delle colpe ricevute. Tutto ciò ci riporta in modo geniale - naturale, in un “viaggio” fatto di ricordi e storie di un loro passato che spesso riguardano anche un nostro vissuto e una nostra fragilità. Le sculture dei personaggi sono assemblate con piccoli tasselli in legno di tiglio, con una tecnica simile a quella del Lego. I pezzi, infatti, come i pixel di un’immagine sono i moduli essenziali e perfetti per concepire le figure dei bambini ancora puri e armoniosi nelle loro forme perfette. L’autore, lascia il retro delle sculture abbozzato e vuoto, a suggerire la contrapposizione insita nella natura umana, tra esteriorità e interiorità. Il fronte, invece, è lavorato minuziosamente - come nella scultura antica- fino a scivolare sul dettaglio più levigato e preciso – si pensi alle espressioni dei volti, alla pelle, alla precisione degli oggetti e delle mani. Come scrive Marco Meneguzzo nella presentazione del catalogo “le sculture di Demtez da un lato rappresentano, è vero, la condizione infantile, da un altro la svelano, da un altro ancora la costruiscono, e tuttavia non sono l’effetto di una causa, ma sono
entrambe le cose allo stesso momento”. Interessante nel lavoro di Demtz è il contrasto tra finito e non-finito tra materiale raffinato e materiale appena abbozzato, un modo per l’artista di sottolineare quello che cela il corpo al suo interno, riflettere sulla costruzione dell’oggetto ed evidenziare le sfaccettature del carattere del giovane in momento di crescita e di presa di coscienza ancora tutta da definire. I Pezzetti di legno si fanno metafora di un individuo ancora da modellare da u’insieme di conoscenze, che come un puzzle andranno a comporre e rivelare il carattere di un ragazzo che s’incammina per trasformarsi in un uomo. Interessante è anche l’idea di Demetz, di un corpo, sempre pronto a scomporsi e tornare materia bruta in qualunque momento, un modo per ricordarci la transitorietà della vita, il suo inizio e la sua fine. Giovanni Viceconte
Fabbrica Eos, Milano
Cristiano Petrucci
lzi la mano chi di voi signori non ha A mai usato un “emoticon”!!! Quando eravamo ragazzini, alle medie o alle superiori, disegnavamo faccine sorridenti sui nostri diari o sui bigliettini che ci passavamo in classe, completavano frasi e pensieri, corollari di un’età di passaggio, non più bambini e non ancora adulti. Un balzo e siamo nell’epoca di internet, della conversazione virtuale, e queste icone che esprimono le emozioni più disparate sono trasversali, usati da ragazzini come da adulti. Cristiano Petrucci ha rielaborato con fantasia, umorismo e una punta di sarcasmo le arcinote “faccine”. Ogni boxes presente nell’esposizione è composto da una serie di 30 emoticon identici ricavati da palline da ping pong, lavorate a mano una ad una, manifestazione di stati d’animo, alcuni in particolare sottolineano l’omologazione a cui tutti ci siamo sottomessi per far parte della tribù della comunicazione via mail/sms/ chat. Queste fantasiose espressioni, nate per caso, ora hanno una valenza espressiva pesantissima ...usare la faccina sbagliata per completare un breve messaggio potrebbe cambiare d’improvviso l’originale connotazione che si voleva esprimere. Petrucci, nella semplicità dei materiali impiegati ha reso al massimo la propria riflessione; da un lato l’appiattimento della comunicazione emotiva, sempre più scarna, precaria, fragile come sono fragili i boxes che contengono i lavori (si tratta infatti di contenitori per uova), dall’altro l’artista riprende il tema della comunicazione per immagini quale primo modus espressivo dell’essere umano, della tribù primitiva. C’è da dire che Petrucci arriva poi a svincolare le emoticon dalla mera funzione di veicolo emotivo, le libera dall’appiattimento inventandone di nuove, attribuendo ad esse connotazioni somatiche che superano la barriera dell’omologazione: non più semplice espressione ma quasi racconto di una nuova identità. Rebecca Delmenico Cristiano Petrucci, emoticon 2, 2011 [Courtesy Fabbrica Eos, Milano]
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 36
30/03/11 10:11
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria Alberto Peola, Torino
Fatma Bucak iglia dell’Uomo ovvero figlia dell’inF differenza, del pregiudizio e della prevaricazione che ancora regola, in
alcune parti del mondo, il rapporto fra uomo e donna, fra padri e figlie. Si intitola così la prima personale della giovane fotografa turca Fatma Bucak (Iskenderun, 1982) che nelle sale della galleria Peola presenta un gruppo di fotografie e un video autobiografico intitolato After a coup d’état when my father and his comrades were communist professors in eastern Turkey. Bucak appartiene a quella categoria di artiste che si sono formate intellettualmente fuori dalla propria terra d’origine e pertanto riescono a focalizzare con maggiore lucidità e senso critico le specificità e le incongruenze di una cultura in bilico fra condizione arcaica e globalizzazione cavalcante. Lo sfondo spazio-temporale di queste immagini è il paesaggio anatolico che naturalmente l’artista conosce bene, uno spazio arido e brullo, semi desertico, riconoscibile nei colori della terra e nella luce albina che contraddistingue tanti paesi del mediterraneo. Il paesaggio diventa però qui teatro di una serie di azioni performative di cui Bucak è attrice protagonista, mentre un uomo anziano la osserva o semplicemente condivide la scena senza interfe-
Fatma Bucak, Esso, Melancholia II, 2010 [still da video] Courtesy Galleria Alberto Peola, Totino
rire con i suoi gesti. La giovane artista fa rivivere nelle immagini momenti salienti di un’antica quanto arcana ritualità legata - come ha messo bene in evidenza Martina Corgnati, curatrice della mostra - allo sviluppo dei “grandi archetipi all’origine delle culture e delle tradizioni del Mediterraneo”, filtrandoli però attraverso l’esperienza personale, i ricordi e le persone a lei più care. Venate di malin-
conia e pervase da un sentimento di solitudine non addomesticabile, queste fotografie portano con sé una drammaticità viva e attualissima connessa alla storia di un luogo e di un popolo, al riscatto da un passato opprimente e al formarsi di un’identità libera e consapevole come è quella fragile, ancora troppo fragile in alcune regioni della terra, della donna. Gabriella Serusi
Fabbrica Eos, Milano
Rosfer & Shaokun osfer & Shaokun sono alla loro seR conda personale da Fabbrica Eos a Milano, dopo la mostra “Visioni per inci-
so” del novembre 2008. Allora, come oggi, protagonista è il mondo orientale e la realtà della Cina contemporanea, una riflessione approfondita su tematiche legate alla tradizione e alla modernità, al fragile equilibrio tra i valori radicati nei secoli e l’inarrestabile avanzamento tecnologico che mette inevitabilmente in crisi qualsiasi certezza e mina alla base anche le più consolidate egemonie dittatoriali. Ed anche il dialogo tra Oriente ed Occidente, da sempre tema di approfondite riflessioni. E’ una realtà concreta lo sconvolgimento epocale che sta cambiando gli assetti politici dei paesi arabi, reso possibile grazie alle nuove generazioni, ormai stanche della staticità dei loro governi conservatori. Un “problema”, quello della comunicazione globale attraverso social networks come Facebook, che la Cina sta cercando in ogni modo di arginare per mezzo di un’accanita censura. La rete permette di organizzare gruppi di migliaia di persone in grado di scendere nelle piazze reali delle città contestando il potere costituito e di rovesciarlo in poco tempo. La potenza di questa nuova “arma democratica” è stata compresa dai regimi più autoritari e messa sotto stretto controllo. E’ la riflessione che Rosfer & Shaokun mettono in atto con le opere delle serie Face-off No Land, caratterizzate da una procedura esecutiva molto accurata e raffinata. Ruggero Rosfer esegue gli scatti che vedono protagonista la stessa Shaokun, artista e performer, bellissima modella
Rosfer & Shaokun, Face-off no land, scatto fotografico e inserti cromatici [Courtesy Fabbrica Eos, Milano]
truccata e disposta in scene particolarmente studiate. Lei stessa interviene direttamente sulle pellicole con graffi ed inserti cromatici, lavorando con una tecnica certosina. I risultati sono delle stampe fotografiche di grande formato che riproducono lo scatto reale di Rosfer e il raffinato intervento manuale di Shaokun, in opere a quattro mani dai contenuti importanti oltre che esteticamente molto intensi. Alessandro Trabucco 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 37
segno
- 37
30/03/11 10:11
RAM, Roma
CAMERE XIV Gino De Dominicis, Joseph Kosuth, Ettore Spalletti ncora un’altra conferma, se ce ne A fosse bisogno, dell’importante lavoro che RAM svolge dalla popolarissima
Piazza Vittorio a Roma. Questa attività unisce, in modo inedito, la radicalità dei giovani artisti alla più alta professionalità nella loro presentazione, curata da ricercatori sempre attenti alle proposte più spericolate. In questo caso, al contrario, c’è un’esposizione che approfondisce i temi di artisti presenti nel panorama mondiale da decenni. Diverso quindi il
pubblico per questa inaugurazione, nella quale ho avuto il segnale che De Dominicis, Kosuth e Spalletti siano ormai percepiti come impliciti nel dibattito della più stretta contemporaneità, con una sensazione di proclamata grandezza, differente dall’aura barricadiera che circonderebbe l’attività dei più giovani. Ma non concedere loro un’attenzione più che vigile sarebbe un grande errore, poiché questi magnifici rappresentanti dell’arte contemporanea hanno dato prova di
Ettore Spalletti, Installation view [Crediti foto Chiara Scategni / Courtesy RAM radioartemobile]
quanto la loro ricerca possa essere ancora in evoluzione, o attuale nel caso di De Dominicis, più di tante opere composte saggiando solo il polso della situazione. Nella prima sala Joseph Kosuth continua la sua investigazione sul linguaggio, analizzando elementi di senso sempre più grandi. Dopo la referenzialità diretta delle prime opere, in cui si verificava l’identità, con prelievi dal vocabolario e oggetti reali, oggi Kosuth guarda all’ambiguità, con un’installazione rivolta alla capacità
Gino De Dominicis, Installation view [Crediti foto Chiara Scategni / Courtesy RAM radioartemobile]
In basso da sinistra: Ettore Spalletti, Colonna,1979 [cm 345 x 25 Ø - impasto di colore su legno] Ettore Spalletti, s.t, 1972 [impasto di colore su tela, cm 95 x 135] Ettore Spalletti s.t, 1972 [mpasto di colore su tela; cm 95 x 145] Crediti foto Chiara Scategni / Courtesy RAM radioartemobile
38 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 38
30/03/11 10:12
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE del linguaggio di comunicare solo su elementi differenti da noi, e nominare solo ciò che è estraneo a noi. Sebbene ciò che è fuori di noi purtroppo non ci appartiene, questa è una contraddizione che da sempre fonda il nucleo espressivo dell’arte. Sempre nella stessa camera parole-neon nominano oggetti reali, che, evocati ad un’altezza allusiva, partoriscono un paesaggio che, come tutti quelli generati dalla pittura, è sempre e comunque ideale. Sottilmente inquietante appare, come al solito, l’opera di Gino De Dominicis. A svariati anni dalla sua scomparsa possiamo avvicinare questo artista ad alcune tematiche-chiave della fine del secolo scorso, come in Borges infatti è avvertibile un desiderio di esorcizzare la morte rappresentandola. Gli scheletri di esseri possibili o impossibili, il manifesto mortuario qui esposto, sono un tragico e gigantesco tentativo di sopravvivere a se stessi, ponendosi in un tempo in cui la vita possa continuare senza essere turbata dalle incombenze dell’esistenza. Così leggo le cristallizzazioni tipiche di questo immenso artista, che poneva le sue creazioni in un empireo incorrotto dalla quotidianità, accostandoli alla cultura di popoli estinti o ad archeologie immaginarie. Serenità ed inquietudine sono le coordinate che congiuntamente appaiono nell’opera di Ettore Spalletti. Questi colori timidi, queste apparizioni precarie che si rivolgono sia allo spazio che all’estetica, propongono un ambiente ideale, spoglio delle sue coordinate utilitaristiche, continuamente proteso all’evocazione di una bellezza essenziale, umanissima, francescana, ma al contempo estremamente lirica ed invitante. La lindura assoluta di queste opere porta la traccia del lavoro necessario per eseguirle, come il ricordo della civiltà italiana, che da sempre mette sullo stesso piano la bellezza con la quotidianità del suo contatto, un’armonia sempre più disturbata da incursioni mass-mediali che nulla aggiungono alla conoscenza di noi stessi. Queste poche righe non hanno assolutamente la pretesa di aggiungere qualcosa alle pagine che la critica più attenta giustamente ha già lasciato su questi artisti. In ogni caso la sensazione di una grande e perfetta orchestrazione era perfettamente percepibile. In questa esposizione il tema recondito, ma ricorrente, era quello dell’assenza: del linguaggio in Kosuth, che quando scopre i suoi meccanismi espressivi facilmente si condanna alla ridondanza, e a una comunicazione che fallisce nell’indicare efficacemente i suoi procedimenti di senso; dell’umano in De Dominicis che presenta gli emblemi di un personaggio “desaparecido”, lasciando solo le tracce del suo vissuto presso di noi, emigrando forse dentro l’opera, in ogni caso sparendo e realizzando così il suo ideale; della percezione della bellezza in Spalletti, che accosta i suoi monocromi nel tentativo sempre risorgente di fondare uno spazio con l’armonia, che con immensa sensibilità cerca di portare tra noi. In ogni caso si tratta di tre grandi riflessioni sul superamento di una crisi, di cui siamo ancora completamente all’interno. Creare una comunità ideale di artisti è la proposta che fa RAM per superare questa condizione, infatti la mostra ha come sottotitolo Liber amicorum; così, anche nelle parole di Bruno Racine in catalogo, si può leggere l’adesione calorosa alla “passione” che c’è dietro queste proposte, contro l’attuale “cinismo individualista”. Paolo Aita
In alto: Joseph Kosuth A/C (J.J.:F.W) #8, 2009 [cm 101x156; neon bianco a luce calda montato direttamente su muro]; al centro J. Kosuth Sublime III, (Italian) 2006 [2 elementi cm 110x110 cad.] Testo su vetro (metodo sablon) Crediti foto Chiara Scategni / Courtesy RAM radioartemobile
in basso Gino De Dominicis, Statua, 1979 [cm 220 x 40 x 90 Cappello di paglia, 2 babbucce di paglia, base in legno] Gino De Dominicis, L’Attico, 1969 [cm 73x100 stampa su carta]
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 39
segno
- 39
30/03/11 10:12
Fondazione Plart, Napoli
Plastiche Alchemiche asce nel segno della sostenibilità N ambientale il progetto di ampliamento degli spazi museali della Fonda-
zione Plart di Napoli. “Da un mare di petrolio a un campo di girasoli” è la sintesi progettuale da cui si sviluppa il percorso interattivo composto da installazioni, snodi informativi (touch screen, catalogo digitale della collezione) e ambientazioni tematiche. Il percorso e l’evento inaugurale è stato ideato e organizzato da Id Lab, un gruppo di persone che lavora all’incrocio tra cultura del progetto e tecnologia, zona di confine dove le tecnologie (innovative e tradizionali) si fondono per dar vita a narrazioni uniche e peculiari. Un ambiente immersivo accompagna il visitatore alla scoperta del mondo della plastica e la sua evoluzione. La tecnologia al servizio della conoscenza: una serie di dispositivi multimediali e interattivi costruiscono un percorso fatto di tappe successive in cui la plastica che conosciamo (derivata del petrolio), si trasforma e trasfigura attraverso le nuove tecnologie proprie del mondo delle bioplastiche. Il percorso del visitatore parte dall’esterno: Alchimisti at Work evoca lo scenario delle botteghe di Napoli. Dal lavoro dell’alchimista a quello dell’artigiano la conoscenza materiale si unisce all’abilità manuale: mente e mano funzionano rinforzandosi, l’una insegna all’altra e viceversa. Lo spazio adiacente al museo viene adibito a laboratorio dedicato al lavoro dei designer che fanno del riciclo e riutilizzo della plastica la loro arte o che sperimentano nuovi oggetti e nuove forme con plastiche biodegradabili e materiali nuovi e sostenibili. Parallelamente le aperture del Plart che si affacciano sulla strada si animano trasformandosi in strumento di comunicazione per richiamare il passante sull’affascinante mondo della plastica e sui temi del riciclo. All’interno degli spazi museali, il visitatore accede alle informazioni riferite ai numerosi oggetti della storica collezione perma-
nente attraverso dispositivi diversificati (touchscreen e iPad), per avviarsi poi verso il corridoio multimediale, vero e proprio accesso ai nuovi ambienti interattivi dove il percorso di visita si articola attorno a sette aree esperienziali. Attraverso proiezioni e installazioni interattive si parte dall’alchimia per arrivare alla chimica. Tecnologie innovative permettono di seguire la storia dei materiali plastici come se fossero tappe successive di processi alchemici via via piu’ sofisticati. Attraverso immagini, interazioni, si arriva alla magia finale: il momento in cui la plastica derivata dal petrolio diventa bioplastica. Dagli inquinanti derivati petroliferi si arriva a capire i principi e le caratteristiche dei nuovi materiali plastici ecologici e con questa nuova consapevolezza si viene seguiti verso l’uscita. Un messaggio per un futuro sostenibile in cui speciali ombre interattive a forma di girasole emergono da un mare di petrolio inquinante. L’evento inaugurale prevede, inoltre, due installazioni interattive dedicate a due oggetti
della collezione Plart. Plastic fantasia firmata da Elio Caccavale (assieme a Anna-Clara Rendahl, Mike Shorter, Paddy Stevenson-Keating dell’Università di Dundee) si compone di una combinazione di movimenti, suoni, luci e ombre, che concorrono alla creazione di uno spazio in cui le persone saranno completamente immerse in un mondo dove gli oggetti hanno una vita propria, diversa dalla normalità quotidiana alla quale siamo abituati. MicroSenSo. Microfono Sensibile al Soffio è l’installazione realizzata da Xtend3dLab attorno alla storia di un singolare microfono britannico degli anni ‘40 (appartenente alla collezione Plart). Suoni, voci e scritte si amplificano e si riducono di tono seguendo il comportamento del visitatore e la sua interazione con il microfono. L’oggetto acquista una nuova funzione e racconta in prima istanza la sua stessa storia. Comunicazione e design sull’asse Milano – Napoli per un ulteriore sviluppo di uno spazio museale unico nel suo genere. Marco Petrone
In alto, Sunflower Courtesy Plart, Napoli
A sinistra, Cielo di molecole Courtesy Plart, Napoli
40 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 40
30/03/11 10:12
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE CRAA Villa Giulia, Verbania
Ettore Fico
opo il successo della mostra di D Caraglio del 2008, i dipinti di Ettore Fico tornano in esposizione presso
il CRAA Villa Giulia di Verbania, a tutto vantaggio dell’atmosfera della stupenda dimora che ospita così un “anticipo di primavera” grazie ai colori intensi della tavolozza del pittore. La mostra, curata da Andrea Busto, ripercorre il viaggio di Fico all’interno della natura attraverso un ordinamento non necessariamente cronologico, legato di volta in volta a “classi tematiche”, e un allestimento sobrio in cui nulla è gratuito o lasciato al caso. I Paradisi ritrovati di Ettore Fico sono boschi incontaminati, paesaggi collinari, vigneti, pergolati e soprattutto giardini fioriti, ricolmi di tonalità variopinte che brulicano vivide e squillanti sulla superficie pittorica. L’assunto fondamentale da cui scaturisce il percorso della mostra è la sintesi di un ideale “manifesto programmatico” dell’artista. Quest’ultimo, nonostante la naturale e fisiologica maturazione stilistica che accompagna l’evoluzione della poetica individuale, ha infatti dimostrato una sorprendente coerenza di intenti conservando intatto, durante oltre sessant’anni di attività, un proposito fondamentale: quello di trasfigurare la natura attraverso una sorta di “astrazione irrisolta”, sondando cioè la profondità delle cose senza smarrirne la presenza ontologica, fattuale; e restituendone, in definitiva, un’immagine filtrata dalla propria capacità di rielaborazione a posteriori. Un’operazione del tutto mentale che prende avvio sin dalle opere degli anni Quaranta, nelle quali la vegetazione, le foglie, le fronde, o meglio, tutto il creato è affrontato con una pennellata già sfrangiata che sconfina talvolta in atmosfere vibranti degne della più raffinata pittura “a macchia”. Gli afflati degli anni giovanili chiudono metaforicamente la parabola confluendo inalterati nelle opere dell’ultimo periodo, in cui il vaglio della razionalità abdica più convintamente in favore dell’immaginazione: una sorta di anelito verso gli albori si impossessa dell’ispirazione dell’artista che riparte ancora una volta dalla natura, tentando però di coglierne l’intima essenza e spogliandola dall’involucro della concretezza per darne un’interpretazione
Ettore Fico, Paesaggio invernale, 1964 [tempera su carta incollata su tela, cm. 70x70] Ettore Fico, Giardino, 2000 [tempera, matita, pastello e collage su carta, cm. 56,5x36,5]
Ettore Fico, Fiori, 1965 [tempera, carboncino e inchiostro di china su carta, cm. 48x68]
graficamente edulcorata ma intrinsecamente “più vera del vero”. La reiterazione spontanea e disinteressata, specialmente nella fase matura, del tema prediletto del giardino, conferma la persistenza inesausta di un’indole tenace e di un’aspirazione di ricerca mai del tutto appagata. Attraverso novanta opere fondamentali – totalmente inedite – e trenta fotografie scattate direttamente dall’artista, la mostra intende narrare la storia di un cammino personale, partecipato ed emotivamente intenso. Completa il percorso espositivo una videointervista del curatore a Ines Sacco Fico, moglie del pittore, che testimonia con un spaccato sincero e commosso la vita vissuta a fianco al maestro. Luca Morosi Ettore Fico, La casa di mia madre, 1948 [olio su tavola - cm. 32x39,5]
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 41
segno
- 41
30/03/11 10:12
Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Moataz Nasr, Giovanni Ossola, Luca Pancrazzi re sono le personali alla Galleria T Continua di San Gimignano in un itinerario che si sofferma dapprima sul
Luca Pancrazzi, Sentirsi a casa, 2011 [15 elementi, libro, disegno a china, legno, acrilico | 15 items, ink drawing, wood, acrylic] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska Luca Pancrazzi, Blow Flow Raw, 2011 [legno, tela, acrilico, inchiostro | wood, canvas, acrylic, ink - 355x360x32 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska
linguaggio e sulle modalità attraverso cui questo prende forma nel lavoro di Luca Pancrazzi, fino alla percezione sensibile di bagliori, esaltati da materie volutamente oscurate e perno di ancestrali memorie come nell’opera di Giovanni Ossola, per arrivare infine ad un complesso universo di segni, tratti dal reale e simbolici, come nelle installazioni dell’artista egiziano Moataz Nasr. Una poetica della luce, interiore o fenomenica, e dei colori sembra essere la dominante dell’intero percorso espositivo, che dalla pienezza si dipana nei vari livelli di percezione visiva e nei meandri della coscienza e del sogno: un tutt’ uno legato da rigore e bellezza. Blow-Flow-raw di Luca Pancrazzi, o come tradotto dall’artista Uno Svolazzante Flusso Crudo, estrinseca il fluire delle immagini mentali, intangibili ma fermate dal gesto nelle carte a parete, concluse nella loro indefinitezza da chi guarda o ricomposte nei fogli di libri, anch’essi installati in nitide sculture prismatiche: luoghi del pensiero e di quel “sentirsi a casa”, come recita l’iscrizione apposta nella copertina di questi. È una grammatica della visione, variata serialmente e aperta al superamento del concetto di limite fra l’opera e lo spazio, al quale le retate superfici ‘pittoriche’, membrane sottili e quasi invisibili, sembrano ricongiungersi; sono questi scenari metropolitani, apparentemente solidificati e immobili, che fissano la materia liquefatta e con essa lo scorrere dei pensieri.
Moataz Nasr, The Towers of Love, 2011 [7 torri; 1 in terra refrattaria, 1 in ferro, 1 in bronzo, 1 in legno, 2 in cristallo; terra refrattaria: 170x30x38 cm; ferro: 190x28x28 cm; bronzo: 178x25x25 cm; cristallo: 170x30x30 cm; cristallo: 212x40x40 cm; terra refrattaria: 173x50x50 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska
42 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 42
30/03/11 10:12
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Moataz Nasr, Dome, 2011 [legno, luce | wood, light / dimensioni ambiente; duomo + cristalli: 260x565x565 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska
Settecento di Giovanni Ozzola propone una video installazione che amplifica, da grezze pietre di marmo di colore scuro, gli intensi bagliori di fulmini che vi si posano, quasi come un’immateriale concrezione epifanica, folgorazione istantanea e allusione al fenomeno in natura. Le immagini lasciano scorrere la vita, ne divengono metafora, e sono percezione dell’attimo, emozione fugace, oltre il confine dell’orizzonte, da cui lo sguardo si illumina. Nei Notturni dai fondi ancora scuri, flebili tracce di colore compongono forme di un medesimo alfabeto, quadro dopo quadro, in un’ interazione con la base da cui si sviluppano, perno di un divenire anch’esso di luce e suggestive metamorfosi. The Other Side of the mirror di Moataz Nasr è una video installazione dedicata ad identità, uomini e donne, che riprese in posa singola, si susseguono l’una dopo l’altra, indagate quasi nei loro caratteri, desunti dagli sguardi e dagli atteggiamenti posturali; uno specchio, poi, inserito nella serie, riflette lo spettatore e lo assimila ai personaggi ritratti. È una riflessione, talora inclemente, sulla condizione umana, sui sogni, sulle speranze, sui momenti ordinari di quotidianità del vivere di ognuno, ai quali l’artista dà voce. Un mondo di simboli, legati al pensiero religioso e a culture differenti si armonizza in stazioni intense semanticamente, nelle quali emergono Dome, tempio del raccoglimento e di meditazione, e The towers of Love, icona dell’amore come luce unificante e fede universale, secondo il credo del saggio sufi Ibn Arabi, cui tutta l’opera esposta si ispira. Al Cairo e alle manifestazioni del gennaio 2011 sono dedicate infine innumerevoli foto, a corredo della mostra, a ribadire un’appartenenza reale, quale humus indelebile di Moataz Nasr, e veicolo di senso, che si traspone e si sublima attraverso il linguaggio.
Giovanni Ozzola, Almost three hundred lightning - turner mood; 2010 [dvd, proiettore, pietra di marmo | dvd, projector, marble stone | 6’26’’] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska Giovanni Ozzola (da destra a sinistra), Temporali V, 2011 [tecnica mista / 30x40x7 cm]; Temporali VI, 2011 [tecnica mista, 34x51x5 cm]; Temporali VII, 2011 [tecnica mista, 33x52x5 cm]. Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo: Ela Bialkowska
Rita Olivieri
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 43
segno
- 43
30/03/11 10:12
Galleria Vistamare, Pescara
Mario Airò nnotazioni” è il titolo che Mario A Airò ha scelto per la sua seconda mostra alla galleria Vistamare di Pesca-
ra: si tratta di lavori eterogenei per stili e materiali, che hanno in comune la velocità dell’annotazione e dell’osservazione colte al volo, segni catturati nel momento in cui si affacciano all’attenzione, ancora enigmatici e sospesi. Questi lavori disposti all’interno delle varie sale della galleria, mantengono leggerezza di tocco e nonchalance, anche quando vanno a sovrapporsi come presenze ‘neutre’ ma non mute nelle sale caratterizzate dagli interventi permanenti di Cucchi, Garrutti e Zorio. Sono tre i lavori della serie “Muse”, costruiti a partire da frammenti audio delle voci di Schwitters, Duchamp e Beuys che ci accompagnano nel primo percorso della mostra. Nelle altre sale presenze più scultoree cadenzano il percorso passando dalle “Ierofanie”, in cui piccoli reperti portati dal mare e raccolti sulle spiagge si illuminano di luce al limite del visibile posate su una pagina di un testo ridisegnata a mano, a “Calla”, installazione formata da un tubo dorato che serpeggiando sul pavimento si innalza poi a raccogliere alcune gocce d’acqua che provengono dalla volta, a “Nodo”, in cui luce verde e luce blu si mescolano in volute in un fascio di fibre ottiche teso all’interno dello spazio. Nelle sale laterali ci sono due lavori nati dalla pratica della lettura e una serie di fotografie che documenta interventi realizzati dall’artista con animazioni laser o led in diverse occasioni in spazi aperti, a contatto con le forze della natura come “Windsurfing”, un lavoro posto fuori dalle finestre, che consiste in una semplice foglia in un bozzolo di filo d’argento che galleggia nel vento. (CS)
Mario Airò, Calla, 2011 [ferro dorato, vetro, calla, stampe offset, sassi; dimensioni ambientali]
Mario Airò, Nodo, 2011 [fibra ottica, proiettori, ferro; dimensioni ambientali]
Edicola Notte, Roma
Perino e Vele
Perino e Vele, veduta degli allestimenti / installation view Courtesy Edicola Notte, Roma
dicola Notte riaccende la sua vetrina E con un‘opera inedita di Perino e Vele, il sodalizio artistico che ha esordito nel
1997 alla VIII Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, un debutto che ha incoronato da subito il loro talento trasformandoli in una sorta di griffe dell’arte contemporanea e che li ha portati ad affermare il loro stile come unico e riconoscibile in molte mostre italiane ed estere, oltre che alla Biennale di Venezia nel 1999. “Are you here?” è il titolo della scultura realizzata da Perino e Vele appositamente per Edicola Notte. L’opera, ispirata all’antico pulpito romano sul quale salivano i potenti amministratori della giustizia per parlare alla folla, consiste in un leggio di ferro zincato decorato con l’immagine di un enigmatico animale e con una mappa geografica quasi invisibile. Sul leggio sono appoggiate 44 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 44
30/03/11 10:12
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Alfonso Artiaco, Napoli
Sergio Prego e Lello Lopez
quasi quattro anni di distanza dalla A sua prima personale presso Alfonso Artiaco (giugno 2007) Sergio Prego (San
Sebastian, Spagna, 1969) torna ad esporre nella galleria napoletana per ambientarvi una nuova tappa del percorso che fin dal 1996, e dunque da ormai quindici anni, lo vede impegnato a riflettere sul trascendimento dei limiti fisici e spaziali propri dell’essere umano e del suo ambiente. Se, attenendoci ad una gamma di riferimenti esclusivamente interni all’ambito storicoartistico, esso appare raffrontabile con la volontà di dinamismo tipica del Futurismo, ma anche, malgrado, data la relativamente ingente distanza cronologica, possa apparire un collegamento non pertinente, con la grande decorazione di età barocca, poiché comunque ispirata ad una profonda istanza di abbattimento dei principi di gravità e di finitezza (i personaggi che fluttuano nello “spazio infinito”), queste attitudini sono sempre facilmente concepibili quali metafore etico-esistenziali, in quanto figure di una tensione verso l’elusione di certe norme comportamentali codificate o di certe barriere che ostruiscono l’accesso alla conoscenza, come le Colonne d’Ercole per l’Ulisse dantesco. Le recenti tecnologie, lo sappiamo, hanno fornito a tale estremamente radicata pulsione umana una risposta che ha riscosso e continua a riscuotere grande fascino ed attrazione: quella che invita ad abbandonare parzialmente il nostro mondo per cimentarci nella costruzione di un altro in cui vigano parametri di maggiore estro, in cui, trovando una sia pur singolare e forse persino alquanto snaturata realizzazione l’auspicio sessantottino dell’immaginazione al potere, trasferirci di tanto in tanto, ma probabilmente è proprio l’irrimediabile incompiutezza, l’ineluttabile filtraggio che contrassegna la dimensione del virtuale a produrre la rapida obsolescenza del suo appeal, e dunque a riproporre l’invalicabilità del limite. La ricerca dell’artista spagnolo si inscrive forse in tale dinamica di contraddizione, ma può anche funzionare come riflessione su di essa. Se Prego ci conduce in pieno in quello che è lo “Zeitgeist” dell’era digitale, Lello Lopez (Pozzuoli, Napoli, 1954), tornando ad esporre in una mostra personale presso Alfonso Artiaco dopo ben sedici anni (1995),
due pile di fogli di cartapesta, il materiale privilegiato dai due artisti nelle loro installazioni. La tecnica artistica dell’uso della
Sergio Prego (in alto) e Lello Lopez (in basso); Installation view, Galleria Artiaco, Napoli
ci addita l’altra faccia della rivoluzione telematica, ossia il processo di dismissione di quello che in epoca fordista costituiva il nerbo dell’economia nazionale, la grande fabbrica basata sulla produzione materiale di merci, a partire, come non di rado ama fare (si veda il progetto Storie, del 2006), dal caso specifico del suo territorio, l’area dei Campi Flegrei, ad ovest di Napoli, che, un po’ come tutto il Meridione d’Italia, è stata tra le prime a subire la crisi dei vecchi paradigmi del lavoro in ragione della debolezza strutturale del suo sistema produttivo. Attraverso una serie di dipinti ad acrilico su carte cianografiche trovate negli uffici abbandonati, disegni tecnici di macchinari, ed una videoistallazione girata dal finestrino di un’automobile in movimento, volta a
tracciare una panoramica di un paesaggio costellato di impianti ed accessori ormai “celibi”, la mostra, allestita nella project room, infonde così nello spettatore tutta la desolazione e la malinconia per la perdita irrimediabile di un mondo in fondo non così lontano nel tempo e, soprattutto, ancora difficilmente accettabile come qualcosa di appartenente al passato in virtù della sua fondamentale importanza nello sviluppo dell’immaginario di numerose generazioni, ma tale scenario è anche in grado di generare una certa fascinazione. La percezione d’insieme presenta probabilmente, nella sua ambivalenza, qualche affinità con il tipico sentimento protoromantico di fronte alle rovine dell’antichità. Stefano Taccone
cartapesta ricavata da vecchi giornali, le cui pagine vengono suddivise pazientemente per colore e tipo di inchiostro, denota l’impegno ecologico di Perino e Vele che dal materiale destinato al macero creano un’arte “sostenibile” capace di ridar voce a tutte quelle cose della quotidianità destinate ad essere buttate ma che grazie alla loro opera riprendono vita. Sulle pareti di Edicola Notte gli artisti hanno posizionato delle X che ricordano i segni per prendere la mira nel tiro al bersaglio. Ma sono soprattutto i fori dei proiettili con i quali Perino e Vele hanno simbolicamente mitragliato il leggio e l’interno della galleria a diventare l’emblema della riflessione sulle violente e sanguinarie guerre che hanno devastato e continuano a devastare il mondo. Infatti, se osservati attentamente i fogli sul leggio riportano la mappa geografica dei luoghi “caldi “ dove era o è in corso una guerra. Gli artisti hanno inoltre ricoperto le pareti della galleria da poster giganti, realizzati sempre in cartapesta il cui color giallo fa risplendere Edicola Notte di una particolare luce dorata. L’intento è quello di denunciare le affissioni di
cartelloni abusivi nei luoghi pubblici durante le campagne elettorali e di sottolineare la negatività del bombardamento selvaggio dei messaggi politici che turbano inevitabilmente le persone e l’ambiente. La micro galleria romana ha scelto di esporre una scultura molto sofisticata e complessa che invita lo spettatore a soffermarsi e a scrutarne ogni minimo particolare. Dall’esterno della vetrina di Edicola Notte egli è invitato ironicamente dall’istallazione ad entrare virtualmente dentro lo spazio e a posizionarsi sul pulpito per leggere e riflettere sulla contemporaneità. Come un oratore di un discorso a cielo aperto lo spettatore diventa sia il protagonista che il centro del bersaglio di pallottole invisibili. “Are you here?” rispecchia dunque l’attuale condizione sociale che l’Italia e il resto del mondo vivono e trasforma Edicola Notte in un contenitore che fa riflettere sul luogo comune dei tanti discorsi sulla politica, sulla cronaca, sull’economia e sull’ambiente che ci accompagnano quotidianamente in questo periodo di crisi. Viviana Guadagno 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 45
segno
- 45
30/03/11 10:13
Fabio Tiboni / Sponda, Bologna
Michelangelo Consani a oramai diversi anni il filosofo ed D economista francese Serge Latouche, avendo assimilato la lezione di teo-
rici a lui precedenti come Nicholas Georgescu-Roegen, Ivan Illich, Marcel Mauss o Karl Polanyi, va propugnando il sistema della decrescita e la necessità dell’avven to di una società ad essa improntata. Con lo scoppio della più grave crisi economica mondiale dai tempi del crack del ’29, il cui inizio può essere convenzionalmente ricondotto a circa due anni e mezzo fa, quando nel giro di un bimestre (settembre-ottobre 2008) scompaiono le banche d’affari più note, il suo pensiero, con la sua connotazione radicalmente antisviluppista ed in un contesto in cui la concezione del progresso fondato sulla crescita illimitata del P.I.L. appare ormai sempre più una chimera, sembra acquistare ulteriore attualità. Da ormai diversi anni l’artista livornese Michelangelo Consani va elaborando un linguaggio che, affondando, tra l’altro, le radici in una tradizione di staticità catatonica e di riduzionismo linguistico tutta italiana, quella poverista innanzi tutto, si salda esteticamente con i principi di sobrietà tipici del pensiero del postsviluppo, ma fa proprie anche le sue ragioni, adottando naturalmente Latouche come primo e fondamentale riferimento. Con La festa è finita, personale che si inaugura a soli sei mesi di distanza da quella ospitata presso l’EX3 di Firenze, Dinamo, e a quasi tre anni da quelle tenute rispettivamente presso Nicola Ricci a Pietrasanta, Quanto può durare un secondo?, e presso la White Project a Pescara, Progetto di disperdere energia, tutte dallo spirito costantemente imbevuto di motivi decrescenti, il sodalizio tra Consani e Latouche trova finalmente il suo compimento, con il secondo che firma sul pieghevole, accanto al testo del curatore Pier Luigi Tazzi, un pezzo il cui titolo, al pari di quello della mostra e sulla scorta di Richard Heinberg, autore del saggio intitolato appunto La festa è finita, nel quale riconduce l’irrompere della crisi, comprese ed in particolare le sue radici finanziarie, all’aumento dei costi dell’energia dovuto al progressivo scarseggiare del petrolio, fa riferimento, tramite la metafora della festa, alla conclusione irreversibile di un’epoca fondata Galleria Bonomo, Bari
Tristano di Robilant
i muovono al confine tra scultura, S architettura ed oggetto, le forme plastiche che Tristano di Robilant riu-
nisce in mostra alla galleria Bonomo di Bari. Tutte in vetro soffiato, fatte realizzare da sapienti artigiani di Murano, si dilatano nello spazio con irregolare morbidezza, accumulando moduli di una geometria mai rigida o espandendosi in incastri proporzionali di assonanza organica od architettonica. Blocchetti di “ghiaccio” che evocano edifici in rovina; protuberanze come montagnole gravide; contenitori che contengono un sé scalare e vuoti che accolgono pieni quali tabernacoli tautologici, si parano su semplici basi bianche nella loro preziosa, trasparente fragilità. E’ un minimalismo corretto dall’emozione 46 -
Michelangelo Consani, Forme 2010 (gesso, dimensioni variabili) - Galleria Fabio Tiboni, Bologna
sullo spreco sconsiderato di risorse connesso alla loro apparente inesauribilità. A tale singolare cerimonia d’addio, ove la nostalgia per “il bel tempo che fu”, al quale, malgrado i limiti e gli errori che ora ci sembra di scorgere chiaramente, rimaniamo non di meno legati, essendo comunque tutti noi nati e cresciuti in esso, sia pure nel periodo del suo epilogo, sembra comunque sopraffatta dal fascino che porta con sé la nuova era, le cui modalità ivi vigenti scopriamo peraltro già da tempo operanti in mezzo a Michelangelo Consani, Shizen noho wara ippon no kakumei, 2010 (argilla crida e erba, piedistallo di legno e metallo) Courtesy Fabio Tiboni, Bologna
della materia quello che l’artista inglese, da molto tempo residente a Roma, porta avanti fin dagli inizi della sua ricerca: formatasi a metà anni ottanta nell’ambiente artistico californiano, con Sol Lewitt e Dan Graham come referenti privilegiati. Un’indagine sulle possibilità formali di un elemento precario e raffinatissimo come il vetro (o altrove la ceramica), che qualche volta si fa forse prendere la mano proprio dal suo grande potenziale estetico. La dimensione luminosa, il trapasso di gradazioni cromatiche di rossi, ambra, verdi o, qui prevalente, la purezza assoluta dell’assenza di colore, ne sono una componente fondamentale. Il gioco ritmico di rimandi volumetrici torna invece in chiave più scarna ed essenziale nei disegni esposti a parete ( presentati in Italia per la prima volta), fluidi segni a china su carta che non funzionano come progetti o appunti, ma sono dotati di un’autonomia espressiva sotto l’insegna comune della leggerezza. Antonella Marino
noi, Consani “invita” una pletora di personaggi legati l’un l’altro da complesse e variegate affinità ed antinomie ed in grado di articolare, con la loro evocazione visiva, una riflessione-narrazione sul capitalismo in fase avanzata come territorio-laboratorio di molteplici pratiche ed istanze volte alla critica ed al superamento dello stesso sulla base di una logica che non si fonda sulla mera transizione di proprietà dei mezzi di produzione, come sostanzialmente intese nel secolo scorso il “socialismo reale”, ma, più a monte, intende per lo più porre in discussione il loro stesso uso, osservando una concezione del bene comune che trascenda profondamente il “qui ed ora”. Emblematici a tal proposito risultano, ad esempio, due personaggi “marginali”, ovvero un genere di personaggi per il quale Consani ha mostrato già in diverse occasioni di nutrire una particolare simpatia e predilezione, come Arthur Hollins, pioniere della conservazione del terreno agricolo e da pascolo, sostenitore della teoria della non-aratura dei campi e Masanobu Fukuoka, padre dell’agricoltura naturale o del non fare, ma anche, a sorpresa, Henry Ford, lo storico industriale statunitense dal quale deriva il nome di una forma di produzione la cui intrinseca filosofia può considerarsi una sorta di negazione della decrescita, eppure promotore del progetto Hemp Body Car, un’automobile che, alimentandosi con carburante ottenuto dalla canapa distillata, non produce inquinamento atmosferico. Stefano Taccone Tristano di Robilant, scultura in vetro (courtesy Galleria Bonomo, Bari)
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 46
30/03/11 10:13
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Open Space, Catanzaro
Artist’s box: il luogo dell’anima ll’Open Space, Centro per l’Arte A Contemporanea di Catanzaro “Artist’s box: il luogo dell’anima”. Cinquanta-
sei artisti tra noti e giovani emergenti appartenenti a generazioni, formazioni e linguaggi diversi - accompagnati da dieci mentori (critici, curatori e storici dell’arte) hanno realizzato una magica scatola e donata alle nuove generazioni. Un contributo di idee e di speranze racchiuso in un box per sollecitare un presente diverso e un futuro migliore. “Ripensare i temi del vivere insieme” è l’auspicio degli artisti di Paolo Aita. Dall’ “infinito” di Lucilla Catania, alla “cosmogonia” di Bruno Ceccobelli. Dall’ “estroflessa” e segreta scatola di Danilo De Mitri, all’augurale e “corretto rapporto con la natura” di Piero Gilardi, al “procedimento di disseminazione” di Serafino Maiorano. “Un rispecchiarsi nell’altro” è il filo che dipanano gli artisti di Lara Caccia. Dall’ “offerta di dialogo” di Stefania Pellegrini, all’ ‘’opportunità di un’unica lingua” di Adele Lotito. Dal “senso giocoso delle cose” di Iginio Iurilli, alla “semplicità di un nido” di Vincenzo Franza, alle “pieghe” di Cesare Berlingeri. “Stati d’animo e tensioni spirituali” sono rivelati dagli artisti di Simona Caramia. Dalla “silenziosa scatola chiusa” di Giulia Caira, all’ “autoriflessione” di Roberto Cicchinè. Dalla “mera realtà” di Pietro Coletta, al “piccolo habitat” di Armando Fanelli. Dall’ “omaggio all’unità d’Italia” del duo Ellepluselle, all’ “auspicato rifiuto di ogni violenza” di Rosaria Iazzetta. “Verità nascoste e svelate” sono narrate dagli artisti di Miriam Cristaldi. Dalle “modalità identitarie” di Piero Di Terlizzi, all’ “archivio di esperienze” di Giuseppe Maraniello, a “futura memoria” di Antonio Paradiso. Dagli aspetti “ansiogeni” di Claudia Peill, all’ “eclissi esistenziale e di ascolto interiore” di Giuseppe Spagnulo. “Un sistema virtuoso di scambi” è innescato dagli artisti di Anna Saba Didonato. Dall’ “inversione della logica del profitto personale” di Stefano Cagol, all’ “ironico senso ludico” di Michele Carone. Dalla “sospensione di energia” di Daniela Corbascio, al recupero di “antichi oggetti” del duo Corpicrudi, all’ “energia vitale” di Pino Pinelli. “La vita è dono prezioso e disinteressato per la libertà” è il leit motiv degli artisti di Aldo Iori. Dal “prezioso ed emblematico riflesso” di Mauro Staccioli, al “riverbero di un’emozionalità profonda” di Getulio Alviani. Dalla “volontà di fornire risposte” di Pietro Fortuna, al “vivere e lavorare scevro da retorica” di Eugenio Giliberti, allo “specchio cosmico nell’immaterialità del blu profondo” di Giulio De Mitri. E “senza fine di dono” dicono anche gli artisti di Carla Masciandaro. Dall’ “anima corrosa” di Dario Agrimi, alla “fiabesca” scatola di Karin Andersen. Dall’ “oggetto del desiderio” di Raffaele Fiorella, alla “traccia muta” di H. H. Lim, a “Hic et Nuc” di Mario Cresci e Franco Vaccari. Invece “oltre l’arte del donare” suggeriscono gli artisti di Andrea Romoli Barberini. Dal concetto di maternità “come esaltazione della vita” di Riccardo Dalisi, alla “convivenza di culture eterogenee” di Elena Diaco Mayer. Dal
Antonio Paradiso, Futura memoria
Lucilla Catania, Infinito
Piero Gilardi, Corretto rapporto con la natura
Caterina Arcuri, Segreto degli angeli
Igino Iurilli, Senso giocoso delle cose
“concavo al convesso” di Francesco Guerrieri, alla “Luce e ombra” di Alfredo Maiorino, al dualismo “religioneideologia” di Mario Parentela. “Recupero e difesa dei valori etici” è il monito degli artisti di Angela Sanna. Dall’ “entità sacra e profana” di Antonio Violetta, ai “rimandi alla storia dell’arte” di Salvatore Anelli e alla “cromologia” di Paolo Lunanova. Dal “corpo celeste in una atmosfera fantascientifica” di Lucio Del Pezzo, ai “valori avulsi dall’opulenza e dal consumismo” di Carmine Di Ruggiero, ai richiami “primitivi e ancestrali” di Angelo Casciello. “Un senso nuovo per sovvertire la genericità”, è il comune denominatore degli artisti di Raffaele Simongini. “Dai dieci desideri da non svelare” di Antonio Passa, alla “filosofia Tao” di Oscar Turco. Dall’ “inevitabile fugacità del tempo” di Giancarlo Limoni, al mistico “segreto degl angeli” di Caterina Arcuri, al “simbolo politico” di Fernando De Filippi, al “segno dell’infinito” di Michelangelo Pistoletto. L’importante progetto culturale è raccolto in una significativa pubblicazione edita da Rubbettino arte contemporanea con testi introduttvi di R. Barilli, Janus, G. Bonomi, L.P. Finizio, G. Gigliotti, M. Iiritano e B. Tosi, testi curatoriali, apparato iconografico e note biografiche degli artisti. Lucia Spadano
Mauro Staccioli, Prezioso ed emblematico riflesso
Danilo De Mitri, Estroflessa
Francesco Guerrieri, Concavo al convesso
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 47
segno
- 47
30/03/11 10:13
Open Space, Catanzaro
Raffaella Formenti e Albano Morandi ’attenzione all’oggetto, la veemenza L del gesto (strappare o rubare), l’impiego della carta, materiale di recupero
nonché povero, l’ironica trasformazione dell’opera in bene di consumo in una sorta di “nuovo realismo” popular: sono tutte componenti del fare arte dei due artisti bresciani Raffaella Formenti e Albano
Raffaella Formenti, Open Space Catanzaro
Morandi. Ispirate ad un dadaismo lirico e ludico, che ha dato vita, negli anni passati, agli sconvolgimenti estetici di Robert Rauschenberg, Piero Manzoni e Mimmo Rotella (per citarne solo alcuni), le personali ricerche degli artisti creano Alfabeti Plurali, inverati dalla concettualità del gesto; epurato da valori meramente formali, il vero momento creativo si dà nell’atto dell’esecuzione. Alfabeto Plurale è anche il titolo della doppia personale della Formenti e di Morandi, presso il Centro per l’Arte contemporanea Open Space di Catazaro, in cui gli artisti hanno esposto opere site specific. In Albano Morandi una componente altamente scenografica e teatrale rivela l’esigenza della riflessione sullo spazio, di cui l’artista si appropria. Lo spazio diventa parte integrante dell’opera, posta in continuo dialogo con la fisicità dell’altro: del corpo del potenziale fruitore (o dell’artista stesso) e dell’ambiente architettonico circostante. I suoi oggetti perdono i loro attributi originari e acquistano una rinnovata valenza estetica, affidati all’ambiguità dell’interpretazione e alle sogget-
Sedi diverse, Bitonto (Ba)
Oleum. Tracce nei linguaggi del contemporaneo sistono luoghi la cui bellezza rinE franca lo spirito depurandolo dalle scorie della quotidianità urbana, in cui la
mente si libera dai pensieri negativitrovandovi ristoro. Bitonto, cittadina a pochi chilometri da Bari, è di sicuro uno di questi posti magici, dove l’arte col tempo si è talmente legata al territorio da farne testimone della sua realtà e del suo destino. Una storia quella di Bitonto cadenzata dai ritmi della coltivazione e della raccolta delle olive, accompagnata dal suono semplice e familiare delle macine che producono l’eccellente olio extra-vergine per cui è nota, alla quale s’ispira la mostra, da poco conclusasi, “Oleum. Tracce nei linguaggi del contemporaneo” a cura dello storico e critico d’arte Massimo Bignardi, docente dell’Università di Siena, in collaborazione con l’associazione culturale Dedalos, incentrata sull’interesse che molti artisti contemporanei hanno rivolto ai temi legati al prezioso nettare, rendendo omaggio alla sua qualità, ai suoi profumi, nonché al suo valore simbolico. L’esposizione, disseminata in più sedi, traccia le traiettorie, sviluppate in tre diverse sezioni, di linguaggi che alimentano la scena dell’arte contemporanea, dalla pittura alle installazioni, alla ceramica, alla fotografia, alle nuove pratiche del digitale, lungo le quali trovano posto esperienze e tempi diversi tra loro, di ventuno artisti italiani. Al paesaggio, vissuto come spazio sul quale scorrono le esperienze del vivere, dove lo sguardo dell’artista s’infila per catturare schegge di realtà da far riemergere sullo spazio della tela o della pellicolla fotografica come ‘paesaggio’ interiore, si rivolgono le opere di Mary Cinque, Libero De Cunzo, Paolo Lunanova, Elio Marchegiani, Franco Marrocco, Eliana Petrizzi, Nino Tricarico; mentre
48 -
Mimmo Conenna, Lamenti di Federico, 1986 latta serigrafata (courtesy Pantaleo Avellis).
attorno al tema del mito, inteso “quale filo di sutura di segni del tempo, recuperando e riattivando la vitalità di strati immaginativi che hanno scritto il racconto della Civiltà occidentale”, sono state raccolte le esperienze di Teo De Palma, Gerardo Di Fiore, Ico Gasparri, Angela Rapio, Nicola Salvatore, Marco Pellizzola e Franco Fienga. Nel Foyer del Teatro Comunale Traetta ha, infine, trovato posto la sezione dedicata al rito ossia ai ritmi, a cui prima si accennava, che segnano la vita della comunità profondamente legata alla produzione dell’oliva d’oliva. Si tratta di ritualità, che portano con sé un vasto repertorio simbolico, che condividono le origini antichissime della Civiltà occidentale, che attraversano la nostra esistenza, reinterpretate nell’ambito di molteplici esperienze nel quale si possono ascrivere le opere di Enzo Bianco, Peppe Di Muro, Luce Delhove, Ruggero Maggi, Angelo Casciello, Mimmo Ciocia e Mauro Staccioli. Un percorso, quello appena delineato, ulteriormente arricchito dalle opere di Pantaleo Avellis, scultore bitontino, allievo di Amerigo Tot ed oggi docente dell’Accademia di Bari, e di Mimmo Conenna,
Albano Morandi, Open Space Catanzaro
tività degli interpreti. Raffaella Formenti manipola la carta, trasformandola in pixel, e imprigiona nella sua arte la parola, vero soggetto della sua ricerca, nel tentativo di sottrarla alla fugacità del tempo e all’inflazionante consumo della società contemporanea, in cui spesso la parola non è recepita o non è recepibile. I suoi pixel, realizzati da depliant o flyer trovati per caso, di cui la Formenti si è appropriata, sono le celle di un “nuovo organismo”, un mosaico colorato ottenuto attraverso un processo di sedimentazione. Simona Caramia figura di spicco nel contesto artistico meridionale, sia per il suo percorso estetico che per l’intelligente ed appassionata azione di promozione culturale rivolta in particolare agli artisti più giovani. Al secondo piano del Palazzo Sisto, dove Avellis ha allestito il suo atelier, l’autore ha rimpaginato le opere cardini della sua quarantennale esperienza, dall’installazione Vento di Luce ai frammenti plastici, a forma di tubo, de Il mare di rifiuti che invadono il salone caricandolo di nuove energie, mentre nell’Antico frantoio Mancazzo e nel Cenacolo Atrio San Nicola ha trovato posto l’omaggio ad un grande artista, nato in questa terra nel 1942 e prematuramente scomparso nel 1998: Mimmo Conenna. “Irrequieto ed inquieto nelle passioni e nella creatività”, come lo traccia velocemente Claudia De Vanna in catalogo, Conenna si forma presso l’Istituto d’Arte di Bari e presso la bottega dei fratelli Spizzico, dove approfondisce quel senso della manualità che sarà centrale nella sua opera; assiste nella seconda metà degli anni Sessanta all’affermazione della Pop Art e poi dell’Arte Programmata, al passaggio verso il Minimalismo e l’Arte Concettuale fino all’irruzione dell’Arte Povera che scopre nei frequenti soggiorni romani al seguito di Pino Pascali e Nicola Carrino. Proprio in questo contesto l’artista, profondamente legato alla sua terra, trova una via di superamento sia della pittura che della scultura approdando alla più generale nozione d’oggetto attorno al quale si condenseranno le immagini di una mediterraneità energica e produttiva, pervase da una sottile ed affilata ironia. É il caso delle opere esposte in occasione di questa retrospettiva in cui sono state raccolte quelle realizzate tra il 1973 ed il 1986, ossia dai Vasi Comunicanti agli Oli su tela, dalle Aereosculture ai Campionari sponsorizzati, opere fortemente legate alla produzione dell’olio, contraddistinte da un “concettualismo ironico, sempre dichiarato nel rapporto tra titolo ed opera”. Pasquale Ruocco
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 48
30/03/11 10:13
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Loft Gallery Arte Contemporanea, Corigliano Calabro (Cs)
le correnti fondamentali del Novecento italiano. La prima parte dall’inizio del secolo alla fine degli anni Cinquanta, cioè dal Futurismo all’Informale, mentre la seconda va dalla Pop Art all’Arte Povera, alla Poesia Visiva, all’Arte Concettuale, dalla Transavanguardia alle ultime tendenze. Il percorso della prima mostra inizia con una scultura di Medardo Rosso e si sviluppa con opere di Boccioni, Prampolini, Balla
e De Pero tutte riconducibili al Futurismo, mentre la corrente Metafisica è documentata con opere di De Chirico, Savinio, e Carrà. Due bellissime opere di Arturo Martini e di Giorgio Morandi sono esempi delle migliore arte figurativa italiana fra le due guerre. L’Astrazione è documentata da un dipinto di Alberto Magnelli, mentre l’Informale è la sezione più ampia e meglio rappresentata da opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Afro, Vedova e Colla. La rassegna si conclude con un Achrome del 1958 di Piero Manzoni, che sarà esposto come inizio della mostra autunnale. Tutte e due le esposizioni sono realizzate in collaborazione con Primo De Donno, che ha messo a disposizione le opere della sua collezione, accettando di collaborare con la Fondazione, la cui finalità è specificamente didattica, pensata per avvicinare i giovani studenti all’arte moderna e contemporanea. “Ogni mia acquisizione - dice il collezionista umbro - ha avuto una storia perchè parte di un ampio disegno sistematico e strategico. Tassello dopo tassello, ho costruito al mia opera-collezione; gli artisti che ne fanno parte testimoniano le vicende dell’Arte Italiana del Novecento, le più significtive dall’inizio del secolo ai nostri giorni. Dopo oltre trent’anni di intenso collezionismo ora mi dedico ai progetti espositivi e didattici legati alle opere da me raccolte, frutto di ricerche difficili ed estenuanti con il rammarico di aver forse perso strada facendo qualche nodo. (...). La mia personale visione per questa mostra didattica è una frase che dà il titolo al progetto UNO, DU2, TR3...tocca a te! ripreso da uno dei tanti libri d’artista in mio possesso di Umberto Raponi, frase iocosa che mi piacerebbe pronunciasse il monello (di Medardo Roso) ai giovani amici che vogliono iniziarsi all’arte”. (LS)
ricerca ricchi di spunti e di percorsi possibili. Se Roberto Cicchinè ha infatti accostato la purezza dell’infanzia agli elementi della natura, mettendo in contatto un bambino con l’acqua portatrice di vita e con la terra, che accoglie le spoglie dell’uomo dopo la sua morte, Paolo Consorti con “Time Machine” ha invece aperto ad un viaggio ideale, tra presente e futuro, in un luogo mitico, puro e contaminato, in un ritorno al futuro che unisce angosce e speranza in una rinascita. Armando Fanelli con “espedient” ci pone di fronte al fatto che dobbiamo ripensare il nostro rapporto con la natura, perché lei ci sta mandando chiari segnali che dobbiamo fermarci o rischiamo di non poter fare più nulla. La natura lussureggiante e luminosa nelle opere di Giovanni Manunta Pastorello ci avvolge anche se ci si accorge presto che dentro nasconde inquietudini paure e un intricato senso di costrizione. Josephine Sassu invece con “Errori di valutazione” riflette ironicamente sull’ambizione umana di governare le leggi naturali e mutare animali e piante
secondo le proprie necessità attraverso la genetica. Infine Gabriele Silvi rivolge la sua opera verso lo spirito dell’uomo, dilaniato dal contrasto tra tempo umano e tempo naturale, sospeso nella ricerca di un difficile, ma indispensabile, equilibrio prima dentro sé e poi verso l’esterno. Natura e cultura si toccano in queste opere e il punto di contatto tra le due è l’essere umano, frutto della prima e creatore della seconda, eppure è proprio questo anello di congiunzione a mostrare i suoi limiti e a determinare i conflitti stridenti. La Natura non può essere intesa solo come ambiente o paesaggio, ma bisogna avere la consapevolezza che l’uomo e il suo spirito ne sono parte integrante, e la cultura va letta in tutte le sue declinazioni come frutto della creatività e dell’ingegno umano. Questo può portare ai disastri ambientali, se usato spregiudicatamente, ma è sempre grazie ad esso se l’essere umano può trovare la strada per un nuovo equilibrio. Stefano Verri
Maurizio Cariati, Marco Grassi
isionomia di una Bellezza Impropria” è F il titolo della mostra ospitata nello spazio della Loft Gallery Arte Contemporanea
di Corigliano Calabro (CS). L’evento a cura di Matteo Galbiati presenta una serie di ritratti realizzati da Maurizio Cariati e Marco Grassi. I due giovani artisti interpretano in modo del tutto personale l’immaginario e gli aspetti della fisionomia umana, che destrutturata rende viva la sua presenza, la propria diversità e racconta la sua esistenza nei suoi lati più intimi. I ritratti di Cariati coinvolgono non solo visivamente, ma chiedono allo spettatore di constatare la reale tridimensionalità dell’opera, che l’artista ottiene dilatando la tela di juta con l’utilizzo della schiuma poliuretanica, così da procurarsi una vera e propria rappresentazione scultorica – pittorica. Tutto ciò, gli permette non solo di deformare la fisionomia dei rappresentati (Tom2010, Aprimi ho freddo2009, l’Amante 2011), ma di mettere in risalto soggetti che sembrano emergere dalla superficie, spinti dal desiderio di confrontarsi e mostrarsi nella loro interezza. Cariati, entra nella sfera più intima dei suoi personaggi, osservandoli di nascosto da una lente di uno spioncino, che oltre a dare una visione bizzarra all’immagine, fa emergere le manie, gli stati d’animo e le ossessioni dell’uomo. Anche Marco Grassi come Maurizio Cariati raffigura persone reali, spesso ritratte con colori forti, luminosi e con gesto agilissimo che pare sciogliere e smontare superficialmente la figura. Infatti, come avviene nel ritratto di Hero2011, la tecnica e il gesto
Galleria Marconi, Cupramarittima (Ap)
Madre Terra adre terra è il titolo del primo appuntamento di Naturacultura, un percorM so in tre collettive che la Galleria Marconi di Cupra Marittima dedica al dialogo costante che si instaura tra arte, cultura, ambiente, paesaggio, elementi naturali e presenza umana, un’introspezione che parte insomma dall’idea di sviscerare il concetto di natura in tutte le sue diverse declinazioni. Per il primo appuntamento, il curatore Dario Ciferri, ha presentato il lavoro di sei artisti: Roberto Cicchinè, Paolo Consorti, Armando Fanelli, Giovanni Manunta Pastorello, Josephine Sassu e Gabriele Silvi. Il risultato è stato una collettiva articolata, affascinante e di grande impatto. Sospesa tra la nostalgia di una mitica età dell’oro e le inquietudini e le paure che attraversano il nostro tempo. La mostra ha offerto un quadro preciso di percorsi di
Marco Grassi, May girls [olio e resina su legno - cm. 100x100]
diventano “strumento” d’espressione di un sentimento che consacra e lascia impresso in chi la osserva il soggetto. I materiali usati da Grassi sono pensati per sottolineare l’atemporalità e l’effimera qualità di un’estetica passeggera del rappresentato. Giovanni Viceconte
Fondazione Menegaz, Castelbasso (Te)
Dal futurismo all’informale a Fondazione Malvina Menegaz ha dato avvio ad un progetto, articolato L in due mostre, attraverso il quale esplora
Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro
La Costante Cosmologica el 1915 Albert Einstein pubblicò i suoi N studi sulla teoria della relatività generale. Nel 1929 Edwin Hubble elaborò la teoria dell’universo in espansione, che Einstein per primo applicò nel calcolo dell’evoluzione dinamica dell’universo. Considerando il modo omogeneo in cui la materia si distribuisce, lo scienziato capì che anche un universo infinito sarebbe collassato su se stesso. Poiché era opinione comune che l’universo fosse statico ed eterno, Einstein ricorse all’artificio di aggiungere nell’equazione del campo gravitazionale una costante, detta cosmologica (indicata con la lette-
ra dell’alfabeto greco), per controbilanciare la contrazione. La Costante Cosmologica è anche il titolo della prima mostra promossa dalla neo-istituita Fondazione Rocco Guglielmo, in corso presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Catanzaro. L’evento, a cura di Gianluca Marziani, è un omaggio allo scienziato tedesco e riunisce quindici artisti italiani (Giovanni Albanese, Affiliati Peducci/Savini, Matteo Basilè, Simone Bergantini, Stefano Canto, Giacomo Costa, Mauro Cuppone, Alberto Di Fabio, Pierluigi Febbraio, Michelangelo Galliano, Veronica Montanino, Svetlana Ostapovici,
Tommaso Ottieri, Luca Piovaccari, Adrian Tranquilli) sul tema astrologico. Gli artisti interagiscono con gli spazi architettonici del Complesso, luogo storico in cui le opere acquisiscono un valore altro, che si somma aggiuntivamente alla storia di senso del luogo stesso: ogni artista rappresenta una costellazione autonoma, che vive della non interferenza con le altre, ma che acquista valore universale nella totalità (delle opere). Inserendosi in uno scenario, quello catanzarese, abbastanza variegato e dinamico, la Fondazione nasce, per volontà del notaio, nonché collezionista Rocco Guglielmo, con l’intento di creare nuove possibilità per gli artisti e per il territorio, intensificando anche le sinergie con l’imprenditoria locale. Simona Caramia 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 49
segno
- 49
30/03/11 10:13
Bruno Querci, Veduta parziale dell’esposizione 2011 A arte Studio Invernizzi, Milano Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano / Foto Bruno Bani, Milano
“La superficie è ritorno dallo spazio esterno”
Bruno Querci
è il titolo della mostra Ichenfinitotraccia personale dedicata a Bruno Querci si terrà fino al 1 aprile 2011 presso
gli spazi della galleria A arte Studio Invernizzi e che presenta opere di grandi dimensioni e una serie di tele di dimensioni inferiori, realizzate dall’artista tra il 2010 e il 2011. Infinitotraccia, appunto, e Dinamicoluce sono i titoli dei lavori esposti in questa occasione che approfondiscono l’originale indagine artistica portata avanti da Querci sin dalla metà degli anni Ottanta. Questa continuità di ricerca è testimoniata da due grandi tele esposte in mostra Grande Forma del 1985 e Attraverso del 1986 dove emerge una superficie pittorica mossa di pura energia che ‘prende forma’ nello spazio perché attiva materia/luce in superamento di limiti dicotomici. Così pure, in superamento di soglie, nascono le opere più recenti che presentano superfici pittoriche bianche e nere di andamento rettilineo in sviluppo longitudinale o verticale che creano contrappunti armonici dettati dai richiami che emergono vivaci sia all’interno della tela sia in sintonia e contrapposizione con essa, in connessione dialogica con le altre opere esposte e l’ambiente che le accoglie. Le linee e le superfici bianche e nere che si interrelazionano, travalicano i margini del supporto sino a una sorta di congiungimento osmotico all’infinito come le rette parallele del principio euclideo. Questo processo non trova adempimento esclusivamente sul piano ideale ma principalmente su quello effettivo della superficie della tela e oltre i suoi margini dove si crogiolano forze tensive cromatiche, di dinamismi materici generati dalla luce che è per Querci momento imprescindibile di costruzione. L’energia che affiora dalla vivacità di queste dinamiche, la quintessenza delle recenti
50 -
Bruno Querci, Veduta parziale dell’esposizione - A arte Studio Invernizzi, Milano. Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano - Foto Bruno Bani, Milano > a pagina 51 > Bruno Querci (da sinistra a destra) Infinitotraccia 2010 [acrilico su tela 300x230 cm], Dinamicoluce 2010 [acrilico su tela 65x460 cm] Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano - Foto Bruno Bani, Milano
teorie atomiche sull’energia oscura, è un risultato unitario fisico e metafisico di compresenza dei principi bianco-nero, luce-buio, materia-non materia, tuttoniente percepibile solo spingendosi ol-
tre il limen dialettico che tali dicotomie suggeriscono a disvelando così le tracce imprendibili di una sorgente generativa infinita. Paola Fenini
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 50
30/03/11 10:13
attivitĂ espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Bruno Querci (da sinistra a destra), Dinamicoluce 2010 [acrilico su tela 65x460 cm] - Infinitotraccia 2011 [acrilico su tela 100x550 cm] Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano - Foto Bruno Bani, Milano
Bruno Querci (da sinistra a destra) Grande Forma 1985 [acrilico su tela 200x130 cm] - Attraverso 1986 [acrilico su tela 200x130 cm] Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano / Foto Bruno Bani, Milano
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 51
segno
- 51
30/03/11 10:13
Galleria Spaziosei, Monopoli
Giovanna Giannakoulas edute prospettiche che prendono V vita come per incanto, ombre che sono ad un tempo personaggi e ambiente, volumi ricondotti alla pura superficie,
ma agitati da una sorta di tensione segreta, dai moti di un racconto interno che si fa via via più serrato, innocente e terribile come tutte le storie che si chiamano fuori dalla Storia. Queste le evidenze più caratteristiche e qualificanti degli ultimi lavori di Giovanna Giannakoulas. Un risultato cui l’ artista perviene a partire dalla bidimensionalità palese ed ostentata di un semplice foglio di carta, di una concreta porzione d’infinito intagliata con chirurgica
precisione, rinunciando per programma all’ausilio del disegno. Viene subito alla mente il precedente illustre di un Matisse e dei suoi “découpages”, ma salta anche all’occhio la diversità di registro libidico: se il maestro francese ci mette di fronte alla soddisfazione di un bisogno manipolatorio quasi infantile, quello di disegnare direttamente con le forbici per non tradire il colore, la Giannakoulas da invece ascolto ad una tensione collettiva senza soggetto e senza tempo, ad un desiderio giunto a noi attraverso il succedersi delle generazioni e la deriva delle civiltà: quello di ricongiungersi alle radici dell’epos scavalcando la forma chiusa del mito e abbassando lo scudo inibitorio della ritualità. Siamo di fronte, in altre parole, ad un vero e proprio tentativo di esplorazione volutamente disarmata dei principi fondativi della stessa coesistenza umana, un tentativo che rinuncia alla superba ambizione della scrittura storica e abbraccia semmai la via di una drammatizzazione ancora in fieri, di una mitopoiesi rivissuta alla luce dell’introspezione non tanto del personaggio quanto dell’individuo, non tanto dell’eroe quanto del soggetto pensante e senziente. Il narrare attraverso un materiale cosÏ semplice, animato non dall’impiego fastoso dei colori o da altri artifici seduttivi, ma solo dalla luce fredda di un Led, assume una dimensione che si distacca dal principio della narrazione per aderire all’ideale del racconto, dell’evento che nel coincidere con il proprio apparire compie anche una scelta, individua ed accetta un mondo e la correlativa modalità epocale di disvelamento dell’essere. La sacraltà del tempio che si fa cornice dell’agire, tempio che si fa cornice dell’agire, l’affastellamento dei paesaggi e delle cose rappresentate, l’intercambiabilità dei protagonisti, l’indugiare sulla descrizione a scapito della trama, ma soprattutto le bizzarrie della forma, che, da nota diviene misteriosa e viceversa, denunciano una forza che viene dal profondo, da quell’intimo che è centralità, convergenza dell’attenzione, ansia che si attenua e si dispone alla sorpresa, qualunque sia il prezzo da pagare al nostro bisogno di verità. Lucia Spadano Giovanna Irdi Giannakoulas, nelle immagini Sculture nomadi, 2011 (misure varie e modulari) [Galleria Spaziosei, Monopoli]
52 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 52
30/03/11 10:13
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Parco Sculture La Palomba, Matera
Antonio Paradiso un monito all’umanità “L’Ultima È Cena Contemporanea” di Antonio Paradiso, in cui i tremila morti del Gran
Zero dell’11 settembre 2001, tornano simbolicamente a vivere. L’opera si compone di tredici sagome deformate e contorte, ricavate dai tagli delle putrelle di acciaio del World Trade Center, con ancora impresse le ferite del tragico impatto. L’ultima cena cristiana diventa ultima cena globale, in cui la figura del Cristo è sostituita da quella delle 3000 vittime. I 13 apostoli che portano il nome di persone morte nel mondo eroicamente, si fanno portatori di una riflessione oggi improcrastinabile sulle scelte e planetarie a favore della vita, scelte necessarie per proteggere l’esistenza del pianeta terra.
L’opera è realizzata con i relitti in acciaio delle Torri Gemelle, venti tonnellate di putrelle che la Port Authority di New York ha messo a disposizione di artisti, istituzioni e Musei di tutto il mondo. Il progetto di Paradiso, selezionato tra le migliaia di idee proposte, è ora un’opera. La sua prima collocazione è nel Parco Sculture “La Palomba” di Matera, la Città dei Sassi, una ex cava acquisita da circa dieci anni da Paradiso, che è diventata museo permanente, punto di riferimento per importanti scultori italiani e stranieri che vi stanno allestendo le loro opere. Le figure dell’ L’Ultima Cena Contemporanea, che portano la “scala umana”nel disumano, sono disposte intorno ad una lastra, anch’essa relitto delle Torri, che evoca il tavolo eucaristico. La sfida è capovolgere il significato della tragedia, ritrovare la vita tra le macerie. Ciò che è morto torna a vivere sulla soglia tra distruzione e costruzione. La vita è nelle ossidazioni che ricoprono con una nuova pelle i pezzi accartocciati di acciaio, la vita è nei corrugamenti, nelle
inclinazioni, nelle pieghe di questi “corpi” urlanti. L’artista, dinanzi alla materia “scolpita” dalla forza d’urto degli aerei si inginocchia. Il suo fare di scultore si trasforma e assume una coralità globale. Durante i numerosi sopralluoghi a New York, Paradiso ha collaborato attivamente con quanti nel WTC Archive Volume di New York hanno contribuito all’archiviazione dei relitti, con i tecnici che ne hanno reso possibile il trasporto, da New York a Matera, in camion prima, in nave e poi di nuovo in camion, ai gruisti. Sull’intera operazione è in corso di stampa un catalogo con un testo di Arturo Schwarz che ne documenta le varie tappe Da “armatura” del cemento, garanzia di durata e indistruttibilità, la putrella si fa spettacolo di vulnerabilità e fragilità, mettendo a nudo tutta la precarietà delle umane misure. L’acciaio che il vento sembra aver piegato, destabilizza ulteriormente i già precari equilibri umani, messi duramente alla prova dalla recente apocalisse nipponica. Anna D’Elia
Antonio Paradiso, L’Ultima Cena Contemporanea, 2011 (veduta delle installazioni al Parco Sculture La Palomba, Matera]
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 53
segno
- 53
30/03/11 10:14
Ex Aurum, Pescara Palazzo Strozzi, Firenze
Donato Di Zio Intervista a Gillo Dorfles a cura di Matteo Galbiati n occasione dell’apertura della granIattività de antologica dedicata alla poliedrica di Donato Di Zio, presentata
nelle due sedi dell’Ex Aurum di Pescara prima e di Palazzo Strozzi a Firenze poi, abbiamo incontrato il professor Gillo Dorfles, curatore della mostra, che da anni segue con passione il lavoro di questo giovane artista la cui ricerca – sono esposte oltre duecento opere dal 1995 ad oggi – spazia, sempre con coerenza, tra la pittura, il design, la grafica, il teatro e interventi progettuali su scala urbana. Matteo Galbiati – Quando ha conosciuto e incontrato il lavoro di Donato Di Zio? Cosa l’ha colpita della sua ricerca? Gillo Dorfles – Sono ormai alcuni anni che sono venuto a conoscenza dei suoi lavori. Mi hanno subito interessato perché li trovo fuori dall’ordinario, sono molto originali. Da quel momento li seguo con molto interesse. La mostra si presenta come una grande antologica che ne ripercorre l’intero percorso sino ad oggi. Quali sono i suoi contenuti in relazione alla scelta delle opere presentate? È un’antologica ma di qualità e di tipologia unica: la particolarità del lavoro di Di Zio è il segno da lui creato, con molta originalità, che viene ripetuto sia nei quadri, sia nelle tazzine, sia nelle decorazioni. Quello che conta, quindi, è soprattutto l’unicità e la peculiarità con cui ha affrontato questa forma di creazione segnica. L’elemento che ha messo in evidenza anche nel suo testo critico è proprio il segno: quali caratteristiche ha questo segno tanto particolare? La principale caratteristica è di essere tecnicamente molto interessante perché ha una precisione e una sottigliezza straordinarie. Poi anche perché Di Zio ha la possibilità di arrivare alla creazione, attraverso questo segno, di forme particolari che finiscono col generare elementi che potrebbero dirsi veri e propri personaggi. Pur essendo opere nate come decisamente non figurative, finiscono col diventare una figurazione. In questo senso, parlando del segno, lei pone anche un accento importante nel riferirsi alla sua organicità, quasi diventasse materia vitale e vivente? Sì, molte di queste opere hanno una caratteristica organica e per questo finiscono col diventare simili alla natura; guardano al mondo vegetale, a quello animale, e possiamo anche pensare ad alcune forme biologiche del corpo dell’uomo. In altre parole Di Zio ha realizzato un suo modulo che ripete e con il quale può fare qualsiasi cosa, qualsiasi oggetto, sia esso decorativo che plastico. Un altro spunto affascinante della lettura che lei ha fatto del lavoro di Di Zio guarda all’approccio psicologico di questo segno – mi riferisco ad esempio al test di Rorschach – come si legge, come si interpreta 54 -
Donato Di Zio, Schegge da Pelago n. 3 [piatto in porcellana, pezzo unico, diam. 30 cm]
la dimensione interiore di questa ricerca? Naturalmente non si può fare un’analisi clinica della sua personalità, di sicuro, però, questa attività segnica rivela una caratterialità dagli aspetti molto par-
ticolari con interessanti chiaroscuri e con una qualità di introspezione e, in un certo senso, con una forma notevole di iterazione. La personalità dell’artista è indiscutibilmente singolare. Non ha niente di banale.
Donato Di Zio, Evoluzione doppia, 1993 [penna nera su carta, 16,4 x 22 cm]
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 54
30/03/11 10:14
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Donato Di Zio, Pelagocentosette, 2005 [matita e inchiostro nero su carta, 35 x 35 cm / Collezione privata]
Come può nascere una relazione tra l’opera e chi la osserva? Naturalmente l’opera può venire interpretata a seconda da chi la guarda: queste opere, a parte la loro suggestione e la loro piacevolezza, possono anche far pensare a qualcosa di più profondo e non superficiale. Per questo credo possano suscitare molto interesse anche in un pubblico non esperto. È stato fatto anche un paragone tra il lavoro di Di Zio e quello di Escher, cosa ne pensa? Sì c’è una qualche analogia però non direi che sia molto rilevante: Escher è più decorativo mentre in Di Zio prevale l’elemento introspettivo. Resta all’interno di questo segno così vivo qualcosa di non completamente rivelato? Beh, qui andiamo in quella solita psicanalisi che è una cosa che io trovo detestabile di applicare alla critica d’arte. Sarebbe molto facile fare un’analisi
Donato Di Zio, Pelagocentocinquantasei, 2007 [elaborazione in tecnica mista su incisione Pelagocentotrentasei, pezzo unico, 70 x 70 cm - Collezione privata]
psicanalitica ma, ovviamente, sarebbe completamente balorda a proposito di queste opere. È indubbio che nel temperamento dell’autore ci siano degli elementi rimossi che hanno la loro importanza. Ritornando alla completezza della mostra che offre allo spettatore non solo opere pittoriche ma anche lavori legati, ad esempio, al teatro e al design, questa diversificazione di ambienti, linguaggi e realizzazioni dove trova un punto di contatto, una sua coerenza? Non trovo ci sia tutta questa diversità ambientale: il fatto che Di Zio si occupi molto di teatro e di design non ha alcuna importanza, quello che conta è l’applicazione del suo modulo particolare ad uno o all’altro ambito. Lui può fare allestimenti teatrali come delle tazzine rimanendo sempre originale. Naturalmente, a seconda del caso, la cosa si adatterà meglio o peggio rispetto le singole cir-
Donato Di Zio, Pelagocentoquaranta, 2007 [elaborazione in tecnica mista su incisione - pelagocentotrentotto, pezzo unico, 70 x 70 cm]
costanze. Come inserisce la ricerca di Di Zio all’interno dell’arte contemporanea, penso a quella giovane e più attuale? A questo è difficile rispondere… Per fortuna sua non segue delle correnti precise: non ha fatto dell’arte Pop, dell’Arte Povera o della Transavanguardia. Rimane molto personale. Nel panorama attuale dell’arte rappresenta indiscutibilmente un caso a sé stante. Vorrei farle un’ultima domanda, non posta al critico ma all’artista. Quali punti di contatto trova o potrebbe avere la ricerca di Di Zio con la sua? Di cose personali non posso parlare neppure a livello artistico. Alcuni hanno detto, vedendo i quadri di Di Zio, che ricordassero certe forme dei miei dipinti o disegni… La cosa mi farebbe molto piacere perché vorrebbe dire che ho creato una scuola, anche se, mi pare, non sia un qualcosa di sottoscrivibile!
Donato Di Zio, Pelagocentoquarantadue, 2007 [elaborazione in tecnica mista su incisione Pelagocentotrentotto, pezzo unico, 70 x 70 cm / Collezione privata]
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 55
segno
- 55
30/03/11 10:14
AAM Architettura Arte Moderna
Paolo Cotani unteggiata da esperienze internazioP nali e riflessioni circostanziate sulle differenti discipline dell’arte -dall’archi-
tettura alla fotografia, dalla poesia alla scultura- sempre riconducibili nella loro interdisciplinarità ad un filone di ricerca pittorica coerente e dai confini ben delineati, la biografia di Paolo Cotani rappresenta una mappa concettuale cui inevitabilmente fare riferimento, intendendo ripercorrere alcuni momenti significativi del suo percorso artistico interrotto di recente dalla sua improvvisa scomparsa. Tra le personalità più significative ed enigmatiche di quel modus operandi dell’arte italiana del secondo Novecento di cui Gillo Dorfles ha parlato nei termini di “nuova astrazione”, Paolo Cotani si ricorda per la sua straordinaria, ostinata attenzione a una precisa soluzione di problemi spaziali, perseguita nell’ambito di un velato concettualismo. A quest’ultimo però, non può attribuirsi il carattere dimostrativo che ci si aspetterebbe di osservare nell’opera di un artista legato indissolubilmente alla bidimensionalità della superficie pittorica. Si tratta, piuttosto, di una sofisticata componente mentale di cui nel lavoro di Cotani si registra una continua evoluzione, e che si identifica con il portato teorico che ogni opera d’arte è chiamata a sottendere. Non deve sorprendere in questo senso osservare come Francesco Moschini, attraverso l’attività dell’A.A.M. Architettura Arte Moderna, abbia scelto di intercettare più volte la sua ricerca, soffermandosi in corrispondenza di specifici intorni espressivi. Le quattro occasioni di confronto tra la A.A.M. e Paolo Cotani indagano infatti differenti momenti della sua poetica, riconducibili, di volta in volta, ad aree tematiche di interesse del programma culturale della galleria. Come è noto infatti, la ricca articolazione in sezioni delle mostre programmate nel corso degli anni dalla A.A.M. Architettura Arte Moderna è costruita sul duplice intento di presentare un panorama del dibattito sulle arti, colto nei suoi momenti ormai storicamente definiti e criticamente analizzati, promuovendo, al tempo stesso, occasioni di dibattito. La prima personale di Paolo Cotani all’A.A.M. si inserisce, in questo contesto, coincidendo proprio con l’avvio di uno dei cicli di mostre più rappresentativi della storia della galleria, impostato sull’idea di scavo filologico nella modernità. Con l’obbiettivo generale di ricostruire il processo creativo attraverso l’ordinamento
Un’immagine dell’allestimento della mostra “On paper. Paolo Cotani / Mariano Rossano “ tenutasi presso l’A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2003. Image courtesy Archivio Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
dei materiali pre-progettuali, gli schizzi, i disegni, gli appunti, i disegni geometrici, senza distinguere tra elaborati grafici e letterari, perché entrambi si considerano parte integrante del percorso che dall’idea conduce all’opera, la sezione “Ut pictura architectura: la costruzione logica dell’opera” si inaugurò con la prima iniziativa, dedicata proprio a Cotani, nel 1981. Non a caso questo particolare momento coincide, per l’artista, con il periodo delle sue frequentazioni statunitensi, tra le quali andrebbe qui ricordata quella di RalPaolo Cotani, Torsioni, 2007 (dittico), tempera su tavola e spago, (142x42 cm)x2 Image courtesy Archivio Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.
Paolo Cotani, Senza titolo, 1983, acquarelli su carta 69x49 cm Image courtesy Archivio Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.
56 -
Paolo Cotani, K27b (verso), 1975, bende elastiche e colore, cm 120x120 (4 moduli) Paolo Cotani, K27b (recto), 1975, bende elastiche e colore, cm 120x120 (4 moduli) Image courtesy Archivio Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.
Paolo Cotani, Senza titolo, 1996. Installazione realizzata in occasione della mostra “Convergenze: Paolo Cotani Carmine Tornincasa” tenutasi presso l’A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 1996.
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 56
30/03/11 10:14
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
ph Gibson, per il merito di aver avvicinato ramente concettuale e spinta verso nuove il pittore alla fotografia, con evidenti “risoglie della percezione, per cristallizzarsi cadute” sui successivi sviluppi della sua in un essenziale e rigoroso gioco relaziopoetica. E’ per questa ragione che la scelnale in cui la tela diviene campo d’azione ta di Francesco Moschini ricadde su una di piani in movimento che, transitando la serie di lavori in cui l’intersezione della superficie del quadro, interagiscono con dimensione pittorica di Cotani con quella la presenza evocativa e quasi provocatodell’architettura e della sua rappresentaria di immagini fotografiche che ritraggozione appariva più esplicita. La serie delle no martelli, panneggi, simboli arcaici. “Architetture”, esposta negli spazi della Queste, peraltro, appaiono o scompaiono galleria di via del Vantaggio nei primi anni dietro e attraverso velature che, disposte Ottanta, rappresenta infatti un punto di frontalmente al piano di visione, sembrasvolta nel lavoro dell’artista, il cardine del no rappresentare limiti di visibilità e sopassaggio dalle opere riconducibili al ciglie di trascendenza. L’idea del “vedere clo di ricerca del primo ventennio di attiviattraverso” esibita da questo ciclo di opetà, elaborate in contiguità e continuità re, si presenta nelle sembianze di una con certe esperienze americane -da Manparticolare evoluzione del tema della stragold a Marsden, da Kelly a Rockburne, e tificazione caro al pittore fin dagli anni per alcuni versi affini, tornando all’Italia, a della sua formazione. Al tempo stesso inquelle di Claudio Verna, Carlo Battaglia o troduce, nella rinnovata veste metaforica, Marco Gastini- alle riflessioni, che lo la definizione di “pelle” della pittura, Paolo Cotani, sopra Bilanciere (recto), sotto Bilanciere (verso) 2008 [acciaio, benda avrebbero accompagnato fino ai suoi laidentificata proprio con quello spessore elastica e colore, 150x25x15 cm] Image vori più recenti, sulla virtualità dello spainfinitesimale e apparentemente trascuracourtesy Archivio Francesco Moschini e zio, del campo pittorico inteso come luogo bile della superficie dipinta, in cui si conGabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte M. metaforico di innumerevoli avvenimenti densano e risiedono la profondità e possibili, sufficiente a se stesso proprio l’estensione del senso delle cose, oltre per la sua qualità di poter assumere, senl’apparente, rassicurante sensatezza di un za servirsi di rappresentazioni, il valore di intendere comune. La più recente occariferimento potenziale. A quindici anni di sione espositiva che l’A.A.M. ha dedicato distanza, nel 1996, Paolo Cotani torna ad all’artista, nel 2003, si inserisce invece esporre all’A.A.M.. Questa volta Moschini nell’ambito della rassegna “On Paper” accosta i suoi lavori a quelli di Carmine volta a indagare le diverse espressioni del Tornincasa, secondo un criterio di condisegno contemporaneo italiano, presenfronto generazionale fra linguaggi compatando, in questo caso, due cicli di opere tibili. Alla rassegna “Convergenze”, di cui sul carta di Paolo Cotani e Mariano Rosla mostra fa parte, sono infatti ricondotte sano. La mostra, come le precedenti del le iniziative volte a sottolineare la necesciclo, intendeva appunto sottolineare l’orsità di individuare, pur nella sostanziale mai collaudato inizio per la A.A.M. Archiautonomia dei codici espressivi, elementi tettura Arte Moderna di una nuova attividi contiguità tra i linguaggi e di continuità tà tutta concentrata sul disegno. L’avvicon la storia, assumendo di volta in volta cendamento e la selezione di autori divergli interventi di coppie di artisti come risi nel corso del tempo sottende la volontà sultante espressiva di un progetto coordidi Francesco Moschini di proporre una tà. Ai lavori di Rossano in cui si riconosce, nato, unitario, capace di scardinare la loprogressiva “accelerazione visiva”, testisul piano linguistico, una sontuosità attragica del confronto generazionale per apmoniando una necessità, presentata versata da disincantati e spregiudicati prodare nel territorio della collaborazione come inevitabile, di non fissare in decorativismi, sono affiancati sette grandi e dello scambio. Il quindicennio che preun’istantanea immutabile, non solo il senacquarelli di Cotani, in cui il colore, trascicede questa mostra rappresenta per Cotaso delle opere esposte, ma anche quello nato fino ai margini del supporto, tende ad ni un progressivo radicamento nella cultudelle loro reciproche relazioni. Non stupiassumere i caratteri di una massa, di un ra italiana, una sorta di “nostos”, di ritorsce allora constatare, osservando le imsolido che stenta a rispettare i confini del no dopo una stagione di viaggi e di appromagini dell’allestimento, costruito sulla foglio a meno di impercettibili assestadi. E’ il periodo delle “Cancellazioni”, che sorpresa delle ricercate dissonanze formenti, facendosi portatore di una propenconfermano la predilezione di Cotani per mali, materiche e cronologiche, ma sosione alla concretezza che restituisce ogl’idea di sedimentazione, della stratificaprattutto poetiche, della pacata sequenza gettualità e matericità all’idea della stezione indagata attraverso le bende elastidi fotogrammi che sembrano sottostare sura, della campitura e dei vuoti che si che già dalla metà degli anni Settanta, all’idea cinematografica del montaggio, incastrano tra geometrie cariche di tendelle “Tensioni”, che al concetto di ordito come le opere siano proposte per la loro sioni. sovrappongono quello della tridimensioqualità di “apparizioni”, di presenze “inValentina Ricciuti nalità del supporto. La grande quietanti” nella loro compiaciuta diversiinstallazione site specific presentata all’A.A.M. costituisce, in ef- Un’immagine dell’allestimento della mostra “Paolo Cotani. Disvelamenti: opere recenti 1998-2000” tenutasi l’A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2000. fetti, una ideale rievocazione di presso Image courtesy Archivio Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna. tutti i temi cari all’artista, ricomposti in un ordine formale definito dallo stesso Moschini “intransigente”, che nel caso specifico si fa portatore di un messaggio di rifiuto del kitsch, reinterpretato metaforicamente da Cotani attraverso l’impiego, nella realizzazione dell’opera, di una carta da parati commerciale a motivi floreali. Ma è forse con la personale “Disvelamenti”, del 2000, che la prossimità del territorio espressivo di Cotani a quello dell’architettura, sottolineata dalla mostra del 1981, emerge con maggiore incisività. L’esposizione presentava un ciclo inedito di opere pittoriche di grande formato, concentrate sui campi cromatici del blu, del rosso e del nero, quale risultato dell’evoluzione della già evocata ricerca sul tema delle “Cancellazioni”. In questi lavori, dal forte impatto visivo, la naturale propensione della superficie piana a contenere spazi illusori viene ricondotta ad un livello pu235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 57
segno
- 57
30/03/11 10:14
Dialogo fra pittura e scultura
Francesca Tulli a recente messa in situ di una bronzo L di Francesca Tulli a Latina ci offre lo spunto per tornare a parlare di questa garbata ma tenace artista che nella sua ricerca degli ultimi anni ha saputo istituire tra pittura e scultura un dialogo in crescendo di innegabile originalità. Come mi è capitato più volte di osservare il carattere peculiare dei dipinti della Tulli è sempre stato quello di non affidarsi in nessun caso all’ambiguo o all’indistinto per mettere a segno i propri risultati. Ovvero di riuscire sempre a trovare nuovi “punti di vista” attraverso i quali tornare ad indagare problematiche come quella del rapporto tra affettività e ambiente o quella della nostra propensione a produrre valori simbolici nell’atto stesso del vivere. Dove per “punto di vista” deve intendersi, in senso quasi letterale, una strategia di costruzione dell’immagine che pur avvalendosi di situazioni percettive limite, rispetta sempre una geometria dello sguardo effettivamente ottenibile e una resa cromatica correttamente impostata. “Arco lieve”, la scultura installata a Latina, al centro di una fontana sul lungomare, ci dimostra come un procedimento omologo possa essere usato anche nelle tre dimensioni. Si tratta, infatti, di un nudo femminile, a grandezza maggiore del vero, che posto al di sopra di un piedistallo si inarca all’indietro in maniera del tutto inusuale, fino a portare i piedi, sospesi, al livello stesso delle mani su cui poggia. Anatomicamente una posizione del genere è effettivamente raggiungibile anche se in realtà capita di verificarlo solo durante l’esibizione di qualche contorsionista. Nessuno tuttavia guardando la statua in questione si soffermerebbe più di tanto su una simile asFrancesca Tulli, Sirenza, 2006 [bronzo, acqua, vetro, pietrisco, h cm. 40]
58 -
Francesca Tulli, Allestimento di n°4 sculture, 2008 [bronzo e ferro] sociazione di idee; ciò su cui, infatti, siamo subito portati a riflettere è ben altro, è l’intrinseca architettonicità della figura stessa, la sua capacità di dar forma allo spazio circostante, di rivelarcene la struttura, facendola emergere da una sorta di inerzia diffusa che è poi l’inerzia medesima del nostra mente, di una mente la cui capacità di meravigliarsi per qualcosa di semplice è oramai atrofizzata. Un effetto sorpresa questo che, nel caso specifico riproiettandosi sull’ambiente circostante, evoca un pacato senso di mediterraneità abilmente e quasi umoristicamente sottolineato da una ricercata assenza di tensione nel corpo che si erge di fronte a noi. Se è vero che il ricorso a posture improbabili ma struturalmente nette e tese a rimettere in moto il nostro apparato conoscitivo è stato e resta il principale elemento cui rivolgersi per esplorare il rapporto di interscambio che la Tulli ha voluto stabilire tra la sua ricerca nelle due e nelle tre dimensioni, è anche vero che
proprio praticando la scultura, soprattutto nelle piccole dimensioni, le si sono venute via via rivelando delle aperture rispetto alla sua poetica di fondo che in precedenza erano rimaste celate e come sopite. Intendo riferirmi alla possibilità di immaginare concretamente, per passaggi tanto più suggestivi in quanto perfettamente ostensibili, le più incredibili ibridazioni o mutazioni, legate alla forma e al posizionamento del corpo umano, nonché al suo contatto diretto con elementi di supporto o di contenimento. Uno sconfinamento nel fantastico, senza cedimenti al vago e all’indeterminato, che a momenti sembra voler forzare la mano dell’artista per fargli scrivere una storia altra dei simboli e degli oggetti di cui l’umanità ha sentito il bisogno di circondarsi sin dagli albori della civiltà. Una sorta di percorso trasformativo intemporale quanto improbabile e tuttavia “more geometrico demonstrato”. Paolo Balmas
Francesca Tulli, Arma bianca 2, 2008 [bronzo, legno e foto; cm. 35x9x4]
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 58
30/03/11 10:15
attivitĂ espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Francesca Tulli, Arco lieve 2010 [bronzo]
Francesca Tulli, sopra Mare antico 2, 2007 [olio su tela]: sotto Morbido obliquo, 2003 [olio su tela, cm. 100x100]
Francesca Tulli, Arma bianca 3, 2008 [bronzo, legno e foto; cm. 58x28,5x9]
Francesca Tulli, Senza titolo, 2000 [olio su tela; cm. 230x130]
Francesca Tulli, Sospensione Astarte (particolare), 2008 [bronzo, ferro, sabbia; h cm. 100]
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 59
segno
- 59
30/03/11 10:15
Museum am Dom, Würzburg
Der heilige Augenblick. Il Santo Momento el pieno centro di Würzburg, città N tedesca della Bassa Franconia famosa per l‘imponente affresco che Gio-
van Battista Tiepolo eseguì presso la Residenz dei Principi Vescovi, sorge il Museum am Dom, museo diocesano di nuova costruzione interposto tra l‘imponente duomo romanico e la chiesa barocca di Neumünster, entrambi ricostruiti dopo i devastanti bombardamenti della II Guerra Mondiale come la maggior parte della
città. Dal 2003, anno della sua apertura, il Museum am Dom è diventato l‘emblema dell‘intenso rapporto della Diocesi di Würzburg con l‘arte contemporanea, basato su un‘interessante attività di committenza e di mecenatismo e su un‘importante collezione che privilegia soprattutto l‘arte tedesca, in cui convivono felicemente oggetti ed opere datati a partire dal ‚400 con nomi come Otto
Dix, Joseph Beuys, Arnulf Rainer, Andy Warhol, Rainer Fetting, Hermann Nitsch, Stephan Balkenhol, Thomas Lange, A.R. Penck e altri, proponendo un inedito confronto fra antico e moderno dato dall‘ l‘interazione emozionante e dalla giustapposizione tra opere di secoli e stili diversi che comunicano con lo spettatore non attraverso un iter cronologico, ma attraverso il messaggio dell‘opera al di là dell‘epoca storica. Importante è anche la cospicua presenza di opere di artisti della ex DDR. Da quest’anno il Museum am Dom inaugura un programma di mostre in cui saranno coinvolti diversi artisti italiani. Il primo appuntamento è quello del 25 Marzo con l’opening del progetto espositivo Der heilige Augenblick - Il Santo
Der heilige Augenblick / Il Santo Momento, opere di Enzo Cucchi, Jonathan Meese, Jannis Kounellis, Marco Tirelli, Thomas Lange. Foto in alto: il Museum am Dom di Würzburg (dettaglio esterno), foto di Dirk Nietschke
60 -
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 60
30/03/11 10:15
attività espositive
RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE
Momento. Pittura e scultura in Germania e in Italia, una indagine sulla complessità del rapporto fra arte contemporanea e spiritualità attraverso un percorso suggestivo ed assai variegato, creato dalle opere dei dodici artisti in mostra, di cui sei italiani e sei tedeschi, fra i quali si incontrano diverse generazioni: Bruno Ceccobelli, Enzo Cucchi, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Thomas Lange, Markus Lüpertz, Jonathan Meese, Matteo Montani, Mimmo Paladino, Marco Tirelli, Wolf Vostell, Ben Willikens. Dice Jürgen Lenssen, creatore del Museum am Dom e referente per l‘architettura e l‘arte della Diocesi di Würzburg: „La città di Würzburg è stata fortemente caratterizzata, a partire dal diciassettesimo secolo, dalle opere di artisti italiani. Alla luce di questa tradizione di simbiosi la realizzazione, oggi, di un esposizione di opere provenienti dalle aree culturali italiana e tedesca si rivela un occasione particolarmente fortunata ed è al contempo un segno vivo di continuità . Lontano dal fare riferimento ad un am-
bito esplicitamente religioso, il momento creativo dell‘artista è santo quando rivela la necessità di una imprescindibile tensione emotiva e spirituale che partecipa all‘ideazione e alla creazione dell‘opera d‘arte e di cui l‘opera stessa ne diventa testimonianza. La scelta degli artisti e delle opere per questa mostra, parte dalla costatazione di un orizzonte comune che travalica i limiti generazionali o le differenze dei linguaggi, e che riguarda l‘esigenza di ogni artista di recuperare la capacità interrogativa dell‘opera rispetto ai temi fondamentali dell‘esistenza, esaltando anche l‘autentica qualità motivazionale del lavoro artistico e dell‘artista stesso. L‘idea di questo Santo Momento dell‘arte, è dunque in netta contrapposizione rispetto a molti degli orientamenti attuali dove un proliferare di pronunciamenti troppo spesso deboli, poco efficaci e privi anche di motivazione, conducono alla scomparsa del messaggio e dell‘artista, a favore di eventi e sensazionalismi occasionali, pur vuoti di senso e superficiali.
La mostra è stata concepita individuando un solo lavoro significativo per ogni artista, scelto fra la produzione più recente. In qualche caso si tratta di prestiti da collezioni private, come per Vostell che è deceduto nel 1998. Il complesso delle opere propone così un incontro fra diverse esperienze e differenti linguaggi dialoganti all‘interno di una grande „installazione“ che sembra creata appositamente per gli spazi del Museum am Dom. Degno di nota è il catalogo in tre lingue (tedesco, italiano, inglese) edito dal Museum am Dom di Würzburg, con testi di Jürgen Lenssen, Davide Sarchioni e Costantino D‘Orazio, che illustra ampiamente anche la concezione dell‘ allestimento della mostra con numerose foto ambientate all‘interno del museo. Da Settembre 2011 il Museum am Dom presenterà una serie di mostre personali e progetti sitespecific intitolata Italian Autumn, poichè vedrà il coinvolgimento di alcuni degli artisti italiani presenti in questa collettiva nella stagione più bella dell‘anno. Davide Sarchioni
Der heilige Augenblick / Il Santo Momento, opere di Enzo Cucchi, Jonathan Meese, Jannis Kounellis, Marco Tirelli, Thomas Lange. Museum am Dom, Würzburg / Foto di Dirk Nietschke
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 61
segno
- 61
30/03/11 10:15
attività espositive
a cura di Paolo Spadano
Ascoli Piceno
nale interpretazione dei fatti salienti dei 150 anni di unità nazionale.
Gaetano Carboni
L’Idioma Centro d’Arte ha ospitato la personale dal titolo I Profeti. Un’opera, quella di Carboni, scrive Floriano De Santi, “così silenziosa, così spesso dimenticata, che contraddice quasi ogni archetypos, ogni modello cui siamo abituati a ubbidire”. Nei Notturni dell’artista marchigiano, grazie a una tavolozza concentrata e lunare, ogni colore possiede una forza intrinseca che gli dona spessore e nitidezza.
Un’altra Storia Matthew Day Jackson, Chariot II, courtesy MAMbo
realizzate nell’ultimo anno, opere che “costruite” pennellata su pennellata aspirano a essere anche altro da sé: pavimento, luce, intarsio, scultura. In definitiva, una particolare concezione dell’arte astratta che arriva ad aprirsi all’aspetto emozionale.
Matthew Day Jackson
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita, fino al 1 maggio, la prima personale europea dell’artista statunitense, a cura di Gianfranco Maraniello. La mostra, dal titolo In search of…, ha come filo conduttore l’omonimo video di Jackson (2010) basato sul format di una popolare serie televisiva americana che indagava il mondo del paranormale, ed è composta da opere di grandi dimensioni, stampe fotografiche più una serie importante di lavori con un allestimento pensato appositamente per lo spazio bolognese, il tutto permeato da un’idea del trapasso come rinascita e palingenesi. Brescia
Dan Graham Gabriele Basilico Letizia Cariello
In alto: Gaetano Carboni, courtesy L’Idioma Centro d’Arte In basso: Stefano Di Stasio, Giochi serali, 2011, cm.100x70, courtesy Art’s Events
L’ex Chiesa di San Francesco ha visto lo svolgimento della collettiva dal titolo Un’Altra Storia. Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero, prima parte di una rassegna a cura di Edoardo Di Mauro con l’obiettivo di proporre una visione insolita dell’arte italiana dell’ultimo quarto di secolo, una rilettura fuori dagli schemi che privilegia gli artisti che, per i motivi più vari, si sono collocati al di fuori del recinto degli unici due movimenti nazionali di respiro internazionale del periodo, l’Arte Povera e la Transavanguardia. Gli artisti presenti: G.Abate, Anelli, Barile, Bersezio, Bertrand, Bonomi, Borrelli, Bulgini, Calvanese, Correggia, F.D’Angelo, Damioli, D.David, Domestico, Fanti, O.Floreal, Gloria, Grassino, Guzzetti, Iuliano, Jannini, Melioli, Montorsi, Munteanu, Mussini, L.Pivi, Plumcake, G.Sergio, Tedeschi, Tessarollo, Tranquilli, Zoppis. Firenze
Marinai / Pantani
In corso fino al 21 maggio alla Galleria Massimo Minini, Unidentified Modern City. Globalized Brescia, esposizione che vede protagonisti il fotografo italiano per eccellenza delle città e l’artista concettuale che ha fotografato le periferie degli Stati Uniti, in un confronto di visioni sulla città di Brescia che, seppur opposte, trovano una ricomposizione nel contatto con le emergenze urbane più recenti, di edilizia periferica, di sobborghi middle class, di quelli che possiamo considerare veri e propri non luoghi. In contemporanea, la galleria ospita Don-Don, personale di Letizia Cariello in cui l’artista presenta lavori che nascono da “distrazioni occasionali”, dallo stupore che riescono a suscitare o dalla sola irresistibile voglia di giocare un po’. Entrambe le mostre sono curate da Maurizio Bortolotti.
La Corte Arte Contemporanea ha proposto, con la curatela di Kathrin Tschurtschenthaler, l’esposizione La Tresca Matta, viaggio nel mondo dell’immaginazione di due artisti giocosi che tentano di spazzare via i pensieri più cupi per lasciare spazio alla leggera freschezza della fantasia. “Tresca” come gesto liberatorio contro il male del mondo con armi insolite, ma anche come resistenza agli sconvolgimenti. Gli artisti si sono, per così dire, alleati per scombussolare le idee ai visitatori: Aroldo Marinai trasforma e ricompone, come nei Brutti Paperini, alcune delle icone più popolari e amate dell’ultimo secolo, mentre Enrico Pantani sceglie la strada del travestimento, dando vita a personaggi con maschere animalesche, che stupiscono non solo nell’aspetto esteriore, ma soprattutto nel comportamento.
Gabriele Basilico, Brescia, 2010, cm.60x80, courtesy Massimo Minini Letizia Cariello, Senza titolo, cm.37,5x50, courtesy Massimo Minini
Aroldo Marinai, da I Brutti Paperini, courtesy La Corte Enrico Pantani, Senza titolo, courtesy La Corte
Benevento / Torrecuso
Stefano Di Stasio
Al Centro d’Arte Contemporanea Art’s Events, dal 7 maggio personale dell’artista partenopeo dal titolo Notizie dall’altrove, a cura di Massimo Bignardi. Bologna
Toni Romanelli
Lo Studio G7 prosegue l’avviata riflessione sul tema dell’astrazione con una personale di Toni Romanelli. La mostra La geometria primitiva cade dal cielo si compone di lavori su carta di piccole e medie dimensioni Toni Romanelli, Pavimento, 2007 acrilico su carta, cm.30,5x34, courtesy Studio G7
Como
Marco Cingolani
Il Broletto, la Pinacoteca Civica e la Biblioteca Comunale hanno accolto l’antologica che la città di Como ha dedicato a uno dei suoi talenti più fulgidi, a ben quindici anni dall’ultima occasione. La mostra A perdita d’occhio ha visto, al Broletto, sei opere di grande formato realizzate appositamente per l’evento, in cui l’artista trasfigura paesaggi con velature coloristicamente accese su sfondi scuri e indeterminati, alla Pinacoteca civica venti lavori storici di ambito razionalista e storicista, nell’atrio della Biblioteca un grande pannello dal titolo Italia Apparel su cui, attraverso ritagli di foto, disegni e interventi pittorici Cingolani ha tracciato la sua perso-
Davide Bramante
Alla Galleria Poggiali e Forconi, fino all’8 maggio, Last New York, personale con cui Bramante suggella lo stretto legame che lo unisce alla Grande Mela. In mostra oltre venti fotografie realizzate per l’occasione con la tecnica delle esposizioni multiple e rigorosamente non digitali. Questi lavori si inseriscono in un filone della produzione Davide Bramante, Anni Ventrina, 2010,
Marco Cingolani, courtesy l’artista
62 -
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 62-69.indd 62
30/03/11 10.15
documentazione del mondo dell’infanzia e all’idea di arte come gioco, ma anche alla necessità di porre un filtro rispetto alla percezione abituale della realtà, cristallizzando gli elementi quotidiani e proiettandoli fuori dal tempo. Sabbia, quindi, non come mera copertura, ma come l’essenza fragile e minacciosa degli oggetti che s’insinua nei tortuosi percorsi della memoria.
naturale dell’arte. Queste le artiste coinvolte: Barbara Agreste, Marion Brandstetter, Rosa Maria Francavilla, Ana Galan, Lydia Hoffnungsthal, Mirjam Pet-Jacobs, Maria Luisa Imperiali, Dilek Ozmen, Tiziana Pertoso, Jean Peterson, Patrizia Piarulli e Maria Irene Vairo.
Latina
Irma Blank
Carlo Cane Davide Bramante, Barilla, 2010, courtesy Poggiali e Forconi
dedicata alle indagini sulle città, come la stessa New York, Parigi, Zurigo, Madrid, Los Angeles, L’Avana, Berlino. La mostra è a cura di Marco Meneguzzo. Foggia
Alessio Rota
Alla Galleria Paolo Erbetta Arte Contemporanea, fino al 21 giugno, stop-motion, a cura di Antonella Palladino. Tele che nascono dall’osservazione della città contemporanea e ne riportano una visione frammentata, propria di un viaggiatore cui è impossibile restare immobile. Ne esce messa in discussione la direzionalità stessa del tempo nel nostro spazio urbano.
Da Romberg Arte Contemporanea, fino al 29 maggio, Ghiaccio Nove, personale di Carlo Cane a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani. Il titolo è preso in prestito da un famoso libro del 1963 di Kurt Vonnegut, rispetto al quale le visioni di Cane si sviluppano in maniera del tutto indipendente pur condividendone la veggenza sul pianeta in mutazione, l’energia visionaria dell’utopia letteraria, ma soprattutto il senso di imperscrutabile passaggio tra stadi liquidi e solidi, forza ed evanescenza, linearità e curvatura. Nei lavori in mostra, le architetture del presente globale “somatizzano” lo stato febbrile della patologia planetaria.
Livorno
La Galleria Peccolo ha proposto Writings, personale dell’artista tedesca, in cui sono stati presentati due nuovi cicli di opere: Global writings e Avant-testo. La prima serie è composta di tele e carte, sempre in dittici per rimandare al libro aperto, scrittura digitale con un alfabeto di sole otto lettere, solo consonanti, testi leggibili, pronunziabili, ma non comprensibili in senso comune. In contrapposizione troviamo Avant-testo, celebrazione della scrittura dei primordi compiuta a due mani attraverso un movimento rotatorio, il corpo stesso dell’artista si iscrive nel fitto intrico del testo. Catalogo a cura di Edizioni Peccolo.
Carlo Cane, Senza titolo, cm.100x300, courtesy Romberg
Lecce
Wild Nature / Arakne Alessio Rota, Senza titolo, 2011, tecnica mista su tela, cm.150x270, courtesy Paolo Erbetta
Genova
Andrea Chiesi Peppe Perone
La Galleria Guidi&Schoen ha presentato un nuovo ciclo di tele di Andrea Chiesi dal titolo Io rifletto. Le opere sono nate da una serie di scatti realizzati in occasione di un viaggio lungo la costa Est degli Stati Uniti, poi dipinti e “ricostruiti” per sottrazione o sottolineatura di elementi; l’aspetto più innovativo e determinante, rispetto ai precedenti lavori di Chiesi, è l’utilizzo sia in senso filosofico che fisico del “riflesso”, evidenziandone quindi sia l’aspetto naturale che la capacità di trasfigurare. La successiva mostra di Peppe Perone, ha ospitato i nuovi lavori che reinterpretano motivi tratti dal mondo delle fiabe inscenando “apparizioni magiche”. La scelta di rivestire le opere di sabbia si lega a una rievocazione
Due collettive di ampio respiro, entrambe a cura di Dores Sacquegna, si sono susseguite da Primo PianoLivinGallery. In Wild Nature (Natura Selvaggia) l’affascinante bellezza dell’elemento naturale e degli animali che lo popolano ha rappresentato il nodo attorno al quale gli artisti, ciascuno col proprio stile, si sono confrontati. Lavori fotografici, pittura, video e installazioni per permettere all’uomo di non perdere di vista i propri limiti. Opere di Elinore, G.De Mitri, Girner, Gotti, Kasda, Kumiko, Hametner, Iurilli, Lewin, Paleologos, Peterson, M.P.Jovicevic, Rodriguez, Ruiu, Sava, Selimoglu e Schmidt. Arakne, inserita nel calendario della XIII edizione di Itinerario Rosa, manifestazione a cura del Comune di Lecce, è stata incentrata sulla figura mitologica narrata da Ovidio nelle Metamorfosi, trasformata da Atena in ragno e costretta a filare e tessere per tutta la vita dalla bocca. Ben evidente il punto di contatto con una particolare forma di permanenza del mito, squisitamente pugliese, come il tarantismo. Nella danza della taranta si ritrovano tutti gli elementi caratteristici di questa vicenda: la trasformazione della donna in ragno, la sfida nei confronti del divino e il valore quasi sopran-
Irma Blank, Ur-schrift, 2001, penna a biro su poliestere, cm. 29x60 ciascun elemento, courtesy Galleria Peccolo
Mantova
So cos’è: può diventare arte
All’interno del Museo di Palazzo Ducale, tra la Corte Vecchia, la sala del Pisanello e la sala dei Fiumi si è articolata questa collettiva che, in occasione della festa della donna, ha riunito sedici artiste come a voler racchiudere il punto di vista femminile nell’arte contemporanea. Sono state invitate Caterina Borghi, Viviana Buttarelli, Sonia Costantini, Federica Finotti, Antonella Gandini, Raffaella Molinari, Claudia Moretti, Giuliana Natali, Teresa Noto, Marta Pagan Griso, Monica Palma, Beatrice Pastorio, Lorella Salvagni, Ida Tampellini, Paola Zinnamosca e Wang Yu. Le opere sono poi state riunite nella Sala dello Specchio ed esposte in occasione della XIII Settimana della Cultura, dal 9 al 17 aprile, col titolo di Anticamente contemporanee Contemporaneamente antiche. Massa
Simon Raab
Americano nato a Toulouse in Francia, Raab ha esposto al Palazzo Ducale una serie di dipinti tridimensionali dai colori vivi che sembrano quasi affiorare da un velo d’acqua increspata. Non a caso lo stesso titolo della mostra, Parleau, è una parola composta dal francese “par - l’eau”, ossia: “attraverso l’acqua”. Raab lavora con fogli di metallo o d’alluminio applicati su legno battuti e deformati su cui dipinge per velature multicolori e trasparenti. Il risultato è una superficie mossa e scintillante di riflessi come d’acqua. Una pittura che ricorda tanto l’oreficeria antica quanto l’arte pop. La mostra a cura di Alessandro Romanini e Maurizio Vanni è accompagnata da un elegante catalogo a colori con un’autopresentazione dell’artista. Andrea Chiesi, Chaos12, 2010, olio su tela, cm.240x180, courtesy Guidi&Schoen Peppe Perone, Senza titolo, courtesy Guidi&Schoen
Massimo Ruiu, Trofeo, courtesy Primo PianoLivinGallery Iginio Iurilli, Senza titolo, courtesy Primo PianoLivinGallery Maria Luisa Imperiali, courtesy Primo PianoLivinGallery
Simon Raab, Memorium - Memories then and now, 2010, polimeri e alluminio su legno e cornice, cm.142 x 116, courtesy l’artista
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 62-69.indd 63
segno
- 63
30/03/11 10.15
attività espositive Messina / Sant’Angelo di Brolo
Marco Caeran, Senza titolo, 2011, legno, vetro, acqua, carta , specchio, acetato, cm.40x40x25, courtesy l’artista.
Angeli per un Museo
E’ stato ufficialmente inaugurato il Museo degli Angeli nel Chiostro di San Francesco, con Angeli per un Museo, esposizione a cura di Francesco M. Scorsone del nucleo fondante costituito da opere di 38 diversi artisti che coprono un periodo di oltre trent’anni d’arte, da un piccolo disegno di Filippo Scimeca del 1980 a una grande china su tela di Enzo Sciavolino del 2011. Oltre ai già citati, questi gli artisti presenti: Vittorio Ballato, Calogero Barba, Enrico Benaglia, Tano Brancato Mauro Cappotto Ilaria Caputo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Girolamo Ciulla, Bartolomeo Conciauro, Tanina Cuccia, Angelo Denaro, Giusy Franchina, Giovanni Gambino, Mario Gambino, Pippo Giambanco, Gabriele Giorgi, Elena La Verde, Maria Pia Lo Verso, Malena Mazza, Alfredo Mazzotta, Elsa Mezzano, Franco Murer, Franco Nocera, Nino Pedone, Antonino G. Perricone, Massimo Piazza, Vanni Quadrio, Saverio Rao, Giuseppina Riggi, Fabio Sciortino, Giusto Sucato, Liana Taurini Barbato, Gianni Maria Tessari, Anna Torregrossa e Tiziana Viola Massa. Catalogo con un testo di Vinny Scorsone.
Anna Mostosi, Flamingo, 2011, cioccolato plastico, pasta di mandorla, pasta di zucchero, cm.100x14, courtesy l’artista.
Balliana, Marco Caeran, Lisa Dalfino, Derek Maria Francesco Di Fabio, Dario Guccio, Beatrice Marchi, Anna Mostosi, Francesco Joao Scavarda e Davide Stucchi.
Elena La Verde, courtesy Museo degli Angeli Enrico Benaglia, courtesy Museo degli Angeli Saverio Rao, courtesy Museo degli Angeli Tano Brancato, courtesy Museo degli Angeli
Aldo Spoldi
Agostino Bonalumi, Nero, 2009, cm.80x60 Luigi Mainolfi, Prima dune mare, 2008 Nunzio, Piombo curve, cm.75x135x4 Courtesy Santo Ficara.
Alla Fondazione Marconi si è svolta la personale Il Mondo Nuovo. Esposti i lavori “suggeriti” all’artista dai personaggi nati dalla sua stessa fantasia (il critico d’arte Angelo Spettacoli, il filosofo Andrea Bortolon, il fotografo Met Levi e l’artista Cristina Karanovic), che rintanati nel suo atelier per sfuggire alla crisi economica, hanno dato vita all’Accademia dello Scivolo. Da questa clausura creativa nasce, appunto, l’idea del Mondo Nuovo, tela di enormi dimensioni, 4x18 metri, che da il nome all’intera esposizione.
Milano 24 FPS vol.2
La Galleria 1000 eventi propone, a quattro anni di distanza dalla prima esperienza, questa seconda collettiva dedicata alla video arte. La mostra, visitabile fino al 13 maggio, è divisa in due sezioni: la prima, più documentativa, si concentra sulle registrazioni di performance storiche di Beuys, Nauman, Abramovic, Shaw; la seconda raccoglie video dei giovani artisti contemporanei Robin Rhode, Rob Carter, Andrea Mastrovito, Antoine Roegiers, Rafael Lozano-Hemmer.
Bonalumi / Mainolfi / Nunzio
La Galleria Santo Ficara ha proposto, nel solco dell’avviata ricerca sull’arte italiana storicizzata, l’esposizione Sul Rilievo, a cura di Marco Meneguzzo, con i tre protagonisti non accostati per questioni stilistiche o generazionali, ma sulla base di una vicinanza tecnica. Nove le opere in mostra, tre per artista, tutte create per l’occasione.
Daniel Canogar
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea presenta fino all’11 maggio gli ultimi lavori dell’artista madrileno in una personale dal titolo Spin. Canogar si propone di rianimare oggetti tecnologici dismessi (cavi, lampadine fuse, vecchie schede elettroniche) esplorando la breve aspettativa di vita delle tecnologie che accompagnano le nostre esistenze.
Agenzia 200
A Palazzo Cordusio, sede di UniCredit STUDIO Milano si svolge, fino al 15 maggio, la collettiva Agenzia 200, terzo appuntamento della serie Carte Blanche. La mostra, a cura di Alberto Garutti, ospita giovani talenti artistici provenienti dai ventidue paesi nei quali il gruppo opera. Sono esposti lavori di: Pietro Agostoni, Dino Daniel Canogar, Spin, 2010, 100 dvd, proiettori, dimensioni variabili, edizione di 3, fotografia Nerea Lekuona, courtesy Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea.
Aldo Spoldi, Il Mondo Nuovo, dettaglio courtesy Fondazione Marconi.
Bijl / Shaw-Town Caravaggio / Mosca
Allo Studio Cabinet, diversi eventi espositivi hanno caratterizzato questo primo scorcio dell’anno. Prima occasione è stata la mostra De-Phasing Pattern, a cura di Maria Chiara Valacchi, che ha avuto come protagonisti Marc Bijl e Dan Shaw-Town, che hanno messo in dialogo le geometriche astrazioni dell’inglese con le provocatorie e dissacranti sculture del l’olandese. In contemporanea, nella project room della galleria si è svolto il terzo appuntamento del progetto espositivo Studiolo, dedicato a progetti inediti di giovani artisti internazionali. Studiolo #3, a cura di M.Chiara Valacchi, ha presentato stalactite and stalagmite, opera di attrazioni e repulsioni magnetiche del partenopeo Gian Paolo Striano. In seguito, lo spazio principale è stato dedicato alla doppia personale di Gianni Caravaggio e Angelo Mosca dal titolo True Matter, a cura di Marco Tagliafierro e M.Chiara Valacchi, ricerca tattile e armonica sulla materia intesa come “atto di immaginazione”. La mostra è stata affiancata da Studiolo #4, in questo caso affidato al giovane artista laziale Michele Tocca, che concentra la sua ricerca sull’intuizione, sull’opera nel momento prima, o forse in cui, se ne inizia a prendere coscienza.
Tiziano Martini
Lo Studio d’Arte Cannaviello ha presentato Crash & Cutup, personale in cui Martini ha proposto i suoi ultimi lavori. Nelle tele esposte vengono indagati i fenomeni che permettono alla percezione di certe immagini di far scaturire lo stato emotivo malinconico. Il soggetto è qui meno pretestuoso che nei lavori precedenti, assumendo connotazioni concrete e reali. 64 -
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 62-69.indd 64
30/03/11 10.15
documentazione crisi (economica, politica e morale), il tutto mettendo in relazione dialettica i lavori indipendenti di due tra gli artisti greci più importanti della scena attuale, Lizzie Calligas con la serie fotografica Metoikesis e George Hadjimichalis con l’installazione Hospital.
Piotr Uklański
Dan Shaw-Town, Untitled, 2010, grafite su carta, acciaio, gomma, cm.130x110, courtesy l’artista e Spazio Cabinet.
Barbara Bloom, Present I, 2010, stampa a getto d’inchiostro, edizione di 5, courtesy Raffella Cortese. Armando Marrocco, Pietra e Messaggio, 2010, courtesy Il Milione.
La Galleria Japanese Screens ha offerto al pubblico す いれん - Ninfee, personale in cui Mitsuo Miyahara ha esposto un ricco nucleo di lavori recenti a olio, scaturiti da una lunga e meditata analisi dell’opera di Monet. Linee spezzate come tratto distintivo, che scindono e ricompongono in un linguaggio universale i colori della Natura, da sempre fonte primaria d’ispirazione per i pittori nipponici così come fu per gli espressionisti. Mostra a cura di Matteo Galbiati.
Memoria variabile
Mario Dellavedova
La Galleria Suzy Shammah ha ospitato …bramata oro…, personale dell’artista lombardo Mario Dellavedova. costruita attorno all’opera …bramata oro… (Allegoria della Povertà), in cui l’artista accosta l’intelatura con chiodi d’argento alla polenta utilizzata come colore.
Carriero / Danelone / Egger
La Galleria Maria Cilena ha offerto un incontro fra gli artisti Maria Grazia Carriero, Olga Danelone e Hannes Egger, con l’intenzione di confrontare tre linguaggi artistici e presentare il nuovo linguaggio artistico (per la galleria) di M.Grazia Carriero, labirinto segnico di codici bidimensionali.
Piotr Uklański, PIOTR courtesy Massimo De Carlo.
Mitsuo Miyahara
Marc Bijl, Black Pentagram De-Phasing, 2011, courtesy Spazio Cabinet.
La Galleria Milano ha proposto questa collettiva, a cura di Gigliola Foschi e Carla Pellegrini, a testimonianza di come la produzione artistica delle ultime generazioni trovi le proprie premesse nelle opere di alcuni autori, anagraficamente della generazione dei padri, se non addirittura dei nonni. Le opere esposte nascono dall’incontro con vecchie fotografie trovate nelle bancarelle o negli album di famiglia, dal recupero di antichi suoni, di film amatoriali o d’autore. Lavori di: Agnetti, Baruchello, Cardelús, Della Valle, Rä di Martino, Fiévet, Gorni, Inverni, Kupriyanov, Liv, Mauri, Moscheta, Mosconi, Pitín, Poncin, Ralske, Ricci, Romieu, Rondepierre, Serpytyte, Smerdel, Tagliaferro, Vidovic, Vitale, Welch.
La Galleria Massimo De Carlo ha ospitato i lavori più recenti dell’artista polacco in una personale dal titolo PIOTR. Dieci i lavori di grande formato su tela proposti, realizzati con una tecnica ispirata al “tie and dye”, pratica di tinteggiatura molto antica diventata parte della cultura hyppie.
Mitsuo Miyahara, Paesaggio dalla serie Ninfee, 2007, olio su tela, cm.62,5x62,5, foto di Flavio Gallozzi, courtesy Japanese Screens.
Barbara Bloom
Alla Galleria Raffaella Cortese fino al 15 maggio è possibile visitare Present, personale in cui l’artista si interroga sulla duplicità di questo termine, allo stesso tempo “regalo” e, appunto, l’essere “presente”. In genere il dare, ricevere e restituire un dono è interpretato come un atto che segna le relazioni tra individui; la Bloom ci invita alla riflessione su similitudini e differenze tra il dare e il ricevere regali e tra il mostrare e il cogliere il significato dell’arte.
Armando Marrocco
La Galleria Il Milione ha proposto Pietra e Messaggio, personale a cura di Fortunato D’Amico in cui Marrocco ha raccontato l’installazione dell’opera omonima, realizzata con la consulenza dell’architetto Laura Scrimieri, a Culture_Nature, evento collaterale della 12. Biennale di Architettura Venezia tenutosi tra l’agosto e il novembre del 2010. In mostra gli schizzi preparatori e i disegni originali dell’artista, a cui seguono le fotografie dell’opera e una raccolta documentale delle fasi di realizzazione e montaggio, proposta attraverso la proiezione di un video.
Marzia Migliora
Il Museo del Novecento ha proposto Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia 2009-2011, progetto a cura di Marina Pugliese in cui l’artista, Marzia Migliora, ha chiesto a persone al di fuori del mondo dell’arte di porsi di fronte a opere della collezione del museo e descrivere le sensazioni provate. Il visitatore ha potuto usufruire di dispositivi audio ed essere guidato attraverso un percorso che non rispetta alcun canone museografico, ne’ cronologico. Voci, tra gli altri, dell’enigmista Stefano Bartezzaghi, l’attrice Mara Cassiani, il regista teatrale Pippo Delbono, il violoncellista Francesco Dillon, la poetessa Mariangela Gualtieri, il musicista Steve Piccolo, il filosofo Stefano Velotti, gli scrittori Dario Voltolini e Vitaliano Trevisan, ma anche un infermiere, un astronauta, uno psichiatra e un bimbo di otto anni.
William Klein
Maria Grazia Carriero, Code labirinth, 2011, courtesy Maria Cilena.
Alla Galleria Il Torchio-Costantini Arte, Memorie di Italia ’90, racconto in trentaquattro scatti di quella che è stata un’esperienza di grande euforia, non solo calcistica, ma forse ancor più culturale e sociale. Klein ci accompagna attraverso frammenti di vita e atmosfere cittadine di un folklore senza tempo, ne’ una netta identità geografica. L’evento era inserito nel Photofestival 2011, programma di oltre 80 eventi dedicati alla fotografia d’autore. Marzia Migliora, Quelli che…, courtesy Museo del Novecento.
Malmaison
Alla Galleria Corsoveneziaotto, fino al 28 maggio, la collettiva Malmaison, a cura di Gianni Romano, ha come filo conduttore il concetto di “mala-casa”, al nome del Castello di Malmaison, noto per essere stato a lungo un covo di pirati. Gli artisti Bolla, Corsini, Di Donato, FRP2, Mondino, Morandi, Puntari, Salvo, Vorpsi e Wurm sembrano rendere possibile l’idea heideggeriana di “abitare poeticamente”, anche in una mala-casa. Vittorio Corsini, Senza titolo, 1989-2009, stampa su carta fotografica, cm.50x70, courtesy Corsoveneziaotto. Olga Danelone, Miky, cm.31x43x4,5, courtesy Maria Cilena.
Armin Boehm
William Klein, courtesy Il Torchio-Costantini.
Calligas / Hadjimichalis
Lo Spazio Oberdan ha ospitato Intersections-Heterotopias. Space reflected in contemporary Greek art, evento prodotto dallo State Museum of Contemporary Art di Salonicco e inquadrato nel festival Milano incontra la Grecia. Cuore tematico dell’esposizione a cura di Katerina Koskina, la trasformazione dello spazio nell’arte contemporanea attraverso l’analisi dei cambiamenti radicali che possono avvenire in momenti di
Alla Galleria Francesca Minini, fino al 4 maggio, Chiffon Rouge, personale in cui l’artista tedesco prosegue nell’analisi dell’idea di un vuoto che circonda l’uomo colto. Nelle tele esposte, Boehm descrive lo spazio e il comportamento umano come una texture ibrida. che unisce introspezione e visione aerea di una scena. Proprio come lo chiffon i suoi dipinti rivelano e celano il soggetto allo stesso tempo, lasciando ritrarre le tematiche in una sfera intima e rendendo pubblico questo stesso spazio nascosto.
James White
Da ProjectB Contemporary Art, fino al 13 maggio, prima mostra personale in Italia dell’artista britannico in cui sono presentati nuovi lavori, quattro dei quali realizzati per l’occasione, tutti dipinti in bianco e nero e somiglianti a foto prese tra quelle utilizzate come prove in tribunale o da report di Lizzie Calligas, da Metoikesis, courtesy State Museum of Contemporary Art di Salonicco e Spazio Oberdan.
235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 62-69.indd 65
segno
- 65
30/03/11 10.15
attività espositive
James White, The Mic, 2010, olio e vernice su tavola di betulla in scatola di Perspex, cm.100x133, courtesy ProjectB.
detective. Sono scene che catturano uno stato d’animo, in un misto di incertezza e attesa, a volte come nature morte, altre come diario intimo dell’artista.
Matteo Di Ciommo, Caterina di Paolo / Lisa Di Carlantonio, Martina Ferrara, Giacomo Festa, Gian Piero Giovannini / Rosario Carotenuto, Gruppo Arch\2 di Dante Antonucci e Laura Crognale, Ettore e Vincenzo Mangione, Manuela Mancioppi, Alessandro Martorelli, Francesca Melis, Francesca Pasquali, Silvia Perindani / Antonia Iurlaro / Emanuele Pavarotti, Federica Perini, Alessandra Ragusa, Maria Luisa Russo, Anna Saccani / Monica Pastore / Anna Silvestri,Flavia Salvadori, Mauro Soddu, Viola Troiano, Maddalena Vantaggi, Valerio Vinciguerra, Clizia Welker. Premio speciale MiBAC – Patrimonio culturale assegnato ai Ctrlzak per il progetto Collezione monumentale.
Talia Keinan
Fino al 25 giugno, la Galleria Riccardo Crespi presenta la prima personale in Italia dell’artista israeliana, dal titolo Leave the little light on when I’m coming back home at night. La mostra, a cura di Gabi Scardi, si snoda sui tre livelli della galleria: al primo gli enigmatici disegni e collage con l’uso di olio, grafite, sabbia, gesso, china; al mezzanino e al piano inferiore è la luce a farla da padrone, immergendo il visitatore in un mondo fantastico dove il reale è trasfigurato ed è superfluo conservare uno sguardo analitico.
Amir Yatziv, Antipodes, 2010, still da video, courtesy Laveronica.
Modica / Ragusa
Moira Ricci / Amir Yatziv
Talia Keinan, Senza titolo, 2010, matita e colori ad acqua su carta, cm.19,5x15,5, courtesy Riccardo Crespi.
Nando Crippa
La Galleria Seno ha ospitato Solitudini apparenti, personale in cui la figurazione dell’artista ha superato i limiti convenzionali per giungere a contestualizzare perfino lo sguardo dell’osservatore, grazie a un’enorme carica emotiva. In esposizione, con la curatela di Matteo Galbiati, uomini e donne soli, immobili con lo sguardo concentrato e sospeso verso un orizzonte lontano; figure in un prolungato stop-motion e oggetti estrapolati dalla realtà quotidiana per essere relegati in un isolato silenzio fatto di attesa. Nando Crippa, da Solitudini apparenti, courtesy Galleria Seno.
Modena
DAB3
La Galleria Civica di Palazzo S.Margherita propone, fino al 19 giugno, la mostra DAB3 Design per Artshop e Bookshop in cui sono presentati i prototipi selezionati nell’ambito del concorso nazionale omonimo, a opera di trentotto giovani designer e artisti, tra singoli e gruppi, individuati tra le numerose proposte presentate. Tre i criteri di selezione: confrontarsi con la ricerca e il linguaggio attuale del design, sottolineare usi, gesti e relazioni nuove tra persone e oggetti, rinnovare la tipologia degli oggetti da commercializzare negli artshop e bookshop dei musei. Lavori di Chiara Angioli, Federico Archidiacono, Pietro Baraldi, Gaspare Buzzatti, Giovanna Camporese, Ctrlzak (Katia Meneghini e Thanos Zakopoulos), Silke De Vivo, Alessandra Ragusa, Post-chips, post-it courtesy l’artista.
Laveronica Arte Contemporanea ha proposto una doppia personale,a cura di Gabi Scardi, con rotagonisti due artisti che sviluppano la loro ricerca nello stesso territorio di confine che separa il reale dal verosimile. Moira Ricci ripercorre il proprio vissuto familiare aprendo considerazioni universali con la serie, in progress dal 2004, 20.12.53–10.08.04; Amir Yatziv evidenzia svolte imprevedibili che possono intervenire nelle situazioni reali generando conseguenze paradossali: per due anni ha seguito gruppi di appassionati di war games, realizzando il video Antipodes in cui documenta l’inverosimile scontro tra la Wehrmacht e la Tzahal, l’esercito dello Stato di Israele. Napoli
Sorensen / Haendel
Alla Galleria Raucci/Santamaria si sono svolte, in contemporanea due personali: Geranium Empire dell’australiano Glenn Sorensen, in cui l’artista ha presentato una nuova serie di ceramiche e dipinti di piccolo formato sulla presenza costante e silenziosa dei gerani nell’intimità di molte nostre case; in Fiddle the Cooperation l’americano Karl Haendel, alla prima personale italiana, ha esposto disegni a matita attraverso i quali si interroga su come l’interpretazione di ciascuna immagine sia filtrata da fattori culturali, sociali, politici e su come quella stessa immagine possa essere metabolizzata da un osservatore, perdere il suo significato se accostata ad altre o se estraniata dal suo contesto originario.
Glenn Sorensen, courtesy Raucci/Santamaria. Karl Haendel, courtesy Raucci/Santamaria.
guito con le cartoline, a cimentarsi con questo medium proponendo in un’epica serie di ben 564 lavori (dei quali 27 qui in mostra), una “angolata versione” del simbolo dell’uretra come utilizzato dal teosofo C.W.Leadbeater, atto di provocatore libertarismo che, recuperando immagini e testi prodotti per usi commerciali, tratta allo stesso modo temi come la prostituzione o le malattie veneree e l’identità nazionale e civica.
Gregorio Botta
Lo Studio Trisorio ospita la nuova serie di opere dell’artista napoletano dal titolo Dimore. Sculture composte da solide strutture cilindriche e cave in ferro che, illuminate da una luce sottile, restituiscono su superfici in vetro immagini effimere. In mostra anche lavori a parete, questi in materiali che acquisiscono corpo e sostanza come cera, acqua, lino o vetro.
Barry / Gilbert & George
Alla Galleria Alfonso Artiaco due importanti personali. In Troublesome, l’artista newyorkese Robert Barry, tra i maggiori protagonisti dell’Arte Concettuale Americana “invita” i visitatori con un grande floor-piece e li coinvolge con un’installazione argentea alle pareti e alcuni lavori su tela. Con The Urethra Postcard Pictures, Gilbert & George tornano, a quarant’anni dalla loro prima opera di Postcard Art e a venti dal loro ultimo ciclo di opere eseMauro Soddu, Le Letterotte, Gioco per bambini courtesy l’artista.
Gregorio Botta, Dimore, courtesy Studio Trisorio.
Rosaria Iazzetta
La Galleria Franco Riccardo Artivisive ha proposto una personale della giovane artista partenopea dal titolo Nothingness. L’esposizione era composta da quattro sculture, una sezione fotografica frutto del progetto P.N.P. progresso non Pubblicità e due installazioni in cui straordinarie foto di opere pittoriche del Museo di Capodimonte, la Madonna del Baldacchino di Luca Giordano e Il ritorno del figliol prodigo di Mattia Preti, sposavano due sculture. Padova
Padova Aprile Fotografia
Al Centro Nazionale di Fotografia, Palazzo Zuckermann, si svolge fino al 4 giugno la settima edizione della rassegna, ideata da Enrico Gusella e Alessandra De Lucia, Padova Aprile Fotografia che ha quest’anno come tema I territori del corpo. Accanto a tre mostre istituzionali, Forme Nude di Lorenzo Capellini, Della corporeità…i dialoghi di Moria De Zen, Ornella Francou e Tea Giobbio, Gli ultimi uomini–Le tribù della Nuova Guinea, di Iago Corazza e Greta Ropa, si articolano in spazi diversi della città altre sei esposizioni: Evasioni della pelle di Francesca Della Toffola, Prospettive 66 -
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 62-69.indd 66
30/03/11 10.15
documentazione
Tea Giobbio, da Della corporeità…i dialoghi, courtesy l’artista.
(Orizzonte padovano) di Luca Norbiato e Maddalena Patrese, In una fotografia di Alberto Buzzanca, Segni, Calligrammi, Simbologie, Seduzione di Giorgio e Gabriele Rigon, Il corpo, la forma, la luce di Carlo Maccà, Urlo di Michele Mattiello. In programma, inoltre, due performance speciali: Matello di Andrea Contin (fotografie in scena di Simone Falso) e People have a heart-In ogni Uomo c’è un Cuore che batte di Barbara Codogno. Palermo
Andrea Di Marco
Alla Galleria d’Arte Moderna si è tenuta Diario o almanacco per il diletto comune, prima esposizione pubblica siciliana per Di Marco. In mostra, con la curatela di Beatrice Buscaroli e la collaborazione di Helga Marsala, dipinti, un’installazione di lavori su carta e lavori fotografici, opere inedite che documentano le recenti ricerche del giovane artista palermitano.
giornali o altri media, il tutto rielaborato con l’usuale arte della scrittura e la superficie prediletta, la cera, che crea uno schermo che costringe a guardare a distanza, svelando solo poco alla volta che i segni sulla superficie non sono figure astratte, ma frasi, sottolineando così la confusione spesso esistente tra medium e messaggio.
Davide Valenti
Da Placentia Arte Mafia un altro mondo. Prima pubblicità del male. Valenti ha messo in scena la dura simulazione di una campagna pubblicitaria a favore della mafia, “Stato nello Stato”, “prima azienda del paese”, da molti considerata una realtà con cui conviene convivere. La mostra è uscita dalla galleria, invadendo strade di Piacenza e Favara con manifesti pubblicitari; non si tratta di semplice provocazione, ma di urgenza espressiva, di necessità di abbattere un tabù, perché come scrive Marta Barbieri “La pubblicità (da publicus) è volta rendere noto ciò che fino a quel momento non lo era. Qui al contrario sappiamo già tutto ma nessuno ne vuole parlare”.
Davide Valenti, Meno estorsione, courtesy Placentia Arte.
ROMA MACRO
Andrea Di Marco, Abbey Road, 2010, olio su tela, cm.180x145, courtesy Galleria d’Arte Moderna, Palermo.
Pescara
Lidia Tropea
La Galleria White Project, ha proposto, in collaborazione con Videoartscope, A me terra, personale di Lidia Tropea. L’artista siciliana ha reso omaggio alla sua terra con cinque video installazioni sul tema del lavoro e dei sentimenti del popolo isolano, presentando un affresco di carattere storico e antropologico, dal tono diremmo “verista” che ha per protagonisti ragazzi alle prese con tematiche sempre attuali, legate alle “identità migratorie” in una terra, la Sicilia, la cui società è generata dall’intreccio delle diverse culture e civiltà che si sono via via sedimentate nel territorio.
Luciano Pivotto, Mantra, 2011, courtesy Laboratorio dell Arti.
Piacenza
Luciano Pivotto
Il Laboratorio delle Arti Associazione Culturale ha ospitato i più recenti lavori di Pivotto in una personale, a cura di Roberto Borghi, dal titolo Vanitas Contemporanea. Le opere partono da immagini prese in prestito da Lidia Tropea, A me terra, 2010, still da video courtesy White Project, Pescara.
Numerosi gli eventi che hanno animato la vita del MACRO in quest’ultimo periodo. Partiamo da New York Shots, nuovo progetto del fotografo americano Howard Schatz dedicato ai protagonisti del mondo della boxe. In mostra fino al 1 maggio, con la cura di Gabriele Tinti, dieci grandi fotografie attraverso cui l’artista indaga il tema del corpo e il suo ruolo nella cultura italoamericana. Sedici stampe fotografiche di grande formato costituiscono il progetto No Trace di Beatrice Pediconi e Roberto De Paolis, in mostra fino al 15 maggio. Già il titolo evoca la natura fragile e precaria che lega le opere dei due artisti romani, progetti già formati, autonomi e personali, capaci però di accordarsi a posteriori, integrandosi e rafforzandosi reciprocamente in un dialogo denso di domande e di risposte. Arcangelo Sassolino, Ernesto Neto e Dan Perjovschi hanno creato il nuovo allestimento della sala Enel, fino al 12 giugno ideale contenitore di molteplici e differenti linguaggi. Sassolino ha creato appositamente l’installazione Piccolo animismo, grande contenitore di lastre d’acciaio inox saldate tra loro il cui volume, attraverso un processo ciclico di immissione e sottrazione di aria in pressione, subisce trasformazioni sorprendenti e destabilizzanti; il brasiliano Neto espone While Nothing Happens, installazione in lycra, fluttuante e profumata che mescola materia e spazio, colori e odori; Perjovschi presenta il gigantesco affresco contemporaneo The crisis is (not) over. Drawings and Dioramas, installazione diffusa e coinvolgente, pensata appositamente per lo spazio museale, animata da epigrammi e disegni paradossali, da percorrere e indagare con gli occhi. Concludiamo con i vincitori del concorso MACRO 2%. La commissione giudicatrice ha deciso di premiare i lavori proposti dagli artisti Arthur Duff, Rope e Nathalie Junod Ponsard, Orizzonte Galleggiante. L’opera di Duff, un’installazione neon di colore rosso completata da una proiezione laser, mette in comunicazione tutti i diversi livelli del museo, dal parcheggio al tetto; il lavoro di Junod Ponsard è formato da led ed è realizzata nel vano della scalinata che collega direttamente lo spazio esterno del nuovo MACRO alla grande terrazza.
Marianna Ferratto
The Gallery Apart ha proposto l’esposizione dell’ultimo progetto dell’artista romana, dal titolo Ciao, elaborato, Marianna Ferratto, Studio #4 Gare de l’Est, stampa su alluminio, cm.80x120, courtesy The Gallery Apart.
Arthur Duff, Rope, 2011, neon e laser, foto altrospazio, courtesy MACRO. Nathalie Junod Ponsard, Orizzonte galleggiante, fotoaltrospazio, courtesy MACRO. Ernesto Neto, While Nothing Happens, 2008-2011, foto altrospazio, courtesy l’artista. Roberto De Paolis, Elena 00, 2008, courtesy l’artista e Oredaria Arti Contemporanee. Howard Schatz, Boxing Study – Vinny Maddalone, 2008, courtesy MACRO.
sviluppato e realizzato a Parigi nel corso del periodo di residenza presso la Cité Internationale des Arts. In mostra un lavoro video, realizzato nella stazione di Austerlitz, e alcune serie fotografiche composte da foto di scena variamente manipolate, rivolgendo l’attenzione ai dettagli della stazione, al paesaggio urbano che si intravede in lontananza e alla varia umanità che del tutto casualmente si intromette sulla scena. 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 62-69.indd 67
segno
- 67
30/03/11 10.15
attività espositive Yayoi Kusama
Nella sede romana della Gagosian Gallery, fino al 7 maggio, in mostra lavori recenti, tra dipinti e sculture, di una vera e propria leggenda vivente dell’avanguardia internazionale che ha saputo fare delle proprie ossessioni il punto fermo di una ricchissima ricerca artistica. Ben evidenziata l’evoluzione dell’operare di Kusama dalle tre sculture presenti (Narcissus Garden, Passing Winter e Dotted Pumpkin), realizzate nell’arco di cinquant’anni, ma anche dalle serie di pitture Dots Obsession, ricerca sull’infinito e sul vuoto, e Self-Portraits, vivaci autoritratti stilizzati come icone russe. H.H.Lim, Daily Music, courtesy RAM e Il Ponte Contemporanea.
Invito all’opera
La galleria Il Ponte Contemporanea ha inaugurato il nuovo spazio romano con questo evento curato da Achille Bonito Oliva. Invito all’opera raccoglie tre importanti opere: I never saw a woman’s smile in Morocco (1974) di Urs Lüthi, immagine seducente e indisponente che invita lo spettatore a riconoscersi e a interrogarsi sulla propria parvenza e le possibilità di manipolazione; Daily Music (2011) di H.H.Lim, elaborazione sonora, zapping cacofonico dell’abnorme flusso sonoro televisivo divenuto ormai musica di sottofondo del quotidiano; Just Sit (2010) di Sergio Picciaredda, immagine fotografica non neutrale o casuale, ma costruita per complicare e rendere ambigua la realtà da cui partiva. Lüthi è presente in collaborazione con la Fondazione Morra, Napoli, mentre Lim con RAM Radioartemobile.
Chris Dorland, Senza titolo (Prototype), 2011, foto collage e smalto su tela, cm.102x76,8, courtesy Valentina Bonomo.
tra tre autori romani di area concettuale, Boresta, Pietroiusti e Residori sullo scomodo tema del Fumo. L’idea è nata da un’intuizione di Residori che ha costruito un’installazione in cui il mozzicone assume il ruolo di grande colpevole, incarnazione dei mali del pianeta (dall’inquinamento alle dipendenze); dal canto suo Boresta risponde mettendo in campo i risultati del suo R.A.U. (Ritrovamenti ARTEologici Urbani) del 1995, in cui le “cicche” la facevano da padrone. In mostra l’artista, da non-fumatore, ha atteso che i visitatori gli consegnassero il loro ultimo mozzicone per fornirgli un certificato autografato con la scritta “…Solo per fumatori… Questa non è la mia ultima sigaretta”. Con approccio distante, Pietroiusti ha tradotto il fumo di candela in un’astrazione poetica con una serie di disegni su carta densi di appropriati toni spenti. Il secondo evento è stato Rovine, quattro segnature dell’immaginario, personale di Teo De Palma che ha proposto un ciclo di opere realizzate per l’occasione. La mostra, curata da Massimo Bignardi, propone un dialogo con La Città Eterna, poesia di Rilke, inquadrando quattro temi cardine per la riflessione sulla contemporaneità: la Poesia, l’Arte, la Bellezza e il Tempo, tematiche che, come scrive Bignardi in catalogo, ripropongono la “centralità del classico inteso come corpo capace di produrre una reazione al tendenzioso scivolare verso l’apparenza dell’opaca mondanità, propria di questi nostri anni. Classico come sperimentazione di una nuova figurazione, pronta a farsi immagine del verso poetico […]”.
Yayaoi Kusama, Reach Up to the Universe, Dotted Pumpkin, 2010, pittura su alluminio, cm.200x150x150, courtesy Gagosian.
Ortiz Delgado
Ke Nako, “è il momento” in lingua zulu, è un nuovo spazio per l’arte nato nel quartiere San Lorenzo, affondando le radici da una parte su un terreno di recupero di storia, radici, tradizioni, confronto etnico, dall’altro in ambiti innovativi come ecologia, tecnologia e ricerca artistica. La mostra inaugurale è stata affidata al primo evento della rassegna generAzione, con protagonista lo spagnolo Marco Antonio Ortiz Delgado e le sue chine di grande formato. Forme metaforiche e bestiari fantastici per una riflessione sull’attualità di Goya e sulle forze primitive e irrazionali di cui siamo ancora parte dopo millenni di “civilizzazione”. Marco Antonio Ortiz Delgado Mochuelo, 2011 china su carta, courtesy Ke Nako.
Salvatore Arancio Andrea Anastasio, Via Lactea, 2009, stampa digitale su carta da archivio, cm.48x60, courtesy Alessandra Bonomo. Giorgio Orbi, W.A.Y., 2010, still da video, courtesy Alessandra Bonomo.
Pino Boresta, R.A.U., 1995, courtesy Centro Di Sarro. Teo De Palma, Rovine, acquerelli, colori vegetali, ruggine, pastelli, collage di carte dipinte su fotografie, particolare, courtesy Centro Di Sarro e l’artista.
Giancarlo Sciannella, Vascelli, 2011, foto Pino Abbrescia e Fabio Santinelli, courtesy Arte e Pensieri. Marco Ferri, Per mari e per monti, 2010, courtesy Arte e Pensieri.
Anastasio / Orbi
La Galleria Alessandra Bonomo, fino al 31 maggio, ospita i lavori di Andrea Anastasio e Giorgio Orbi, artisti che seppur diversi nel linguaggio espressivo, si mostrano sempre pronti a un dialogo significativo e capace di informare in maniera sorprendente sul mondo. Anastasio gioca sull’originale “lettura” degli oggetti reinterpretandoli con ironia, Orbi indaga attraverso il video la realtà e l’illusione come forme dell’esperienza sensoriale.
American Dream
Alla Galleria Valentina Bonomo, fino al 15 maggio, la collettiva American Dream con opere di Chris Dorland, Farhad Moshiri, Jagannath Panda, Rona Pondick e Jonathan Seliger, ovvero come cinque artisti cosmopoliti vedono e interpretano l’idea del sogno americano nel nuovo millennio: dalla dialettica VecchioNuovo mondo al mito del self-made man, all’estrema fiducia che la vita per ogni generazione sarà sempre migliore che per quella precedente.
Federica Schiavo Gallery ha presentato Shasta, prima personale capitolina dell’artista siciliano da anni operante a Londra. Nei tre spazi espositivi Arancio ha approfondito la ricerca sulla natura messa a confronto con la scienza e il mito, con una nuova serie di opere. Partendo sempre da fotoincisioni, l’artista ha creato un’installazione di immagini geologico-scientifiche nella prima sala; un video a doppio schermo su una narrazione epica che infonde senso di timore e inadeguatezza di fronte alla natura, nella seconda; solleva questioni sull’idea della percezione, invece, la stampa fotografica, ingrandimento sproporzionato di un’immagine di una radice di mandragola, nella terza sala.
Gabriel Hartley
Furini Arte Contemporanea ha ospitato Crimping, personale dell’artista londinese in cui il percorso espositivo si articola tra pittura e scultura, mettendo in relazione l’esperienza manuale di un pensiero spontaneo con un vocabolario pittorico che “agisce” tra astrazione e figurazione. Il titolo deriva da “to crimp”, spiegazzare, arricciare, e nasce dall’idea che scultura e pittura nascano dallo spiegazzamento o dalla stratificazione della materia, suggerendo di rimando una concezione dell’arte che scaturisce dall’avvolgimento dei pensieri su sé stessi. Gabriel Hartley, courtesy Furini Arte Cntemporanea.
Boresta / Pietroiusti / Residori Teo De Palma
Al Centro Luigi Di Sarro si sono succeduti due interessanti eventi. Tra febbraio e marzo, con la curatela di Claudia Colasanti, si è svolta una mostra-confronto 68 -
segno 235 | MARZO/aprile 2011
Segno 235 62-69.indd 68
30/03/11 10.15
documentazione M. Ferri / G. Sciannella
La Galleria Arte e Pensieri ha proposto nella doppia personale Terraaa!!! un serrato confronto tra diverse poetiche unite da un comun denominatore materico, l’uso cioè della terracotta. Sciannella, unendola a carbone e fuoco, ne fa il cuore di una “poetica delle cose”, concentrandosi sul lavoro “con” anziché “sulla” materia. Ferri, d’altro canto, lascia la terracotta dialogare col ferro e, attraverso inserimenti filiformi, offre un’interpretazione intima e riflessiva del viaggio, in cui la terra è memoria custodita nell’immaginario. L’abruzzese Sciannella è stato protagonista anche alla Vetrina dell’Archivio Crispolti con la personale Enea, a cura di Manuela Crescentini. In questo lavoro la povertà dei materiali, legno e terra, esalta la forza evocativa di corpi che acquistano quasi consistenza carnale.
Conosciutisconosciuti knownunknown
La Galleria Franz Paludetto ha svolto questa breve rassegna ospitando quattro personali di artisti che negli anni Settanta hanno dedicato parte significativa della propria produzione alla fotografia: Giorgio Ciam, Plinio Martelli, Bruno Locci e Roberto Gandus. Di Ciam è stata esposta la serie Uomini Neri, dove già l’artista operava rimaneggiamenti della propria immagine fino al dissolvimento somatico; per Martelli presentata la serie Tatuaggi del 1974 in cui i forti connotati aggiunti al corpo umano preparano la strada all’estetica neo-barocca dei lavori successivi; Locci guarda alla socialità con i raffinati svaghi domestici piccolo-borghesi in Potreste venire domenica pomeriggio a prendere un bicchierino da noi; di Gandus proposta « », passeggiata fotografica del 1975 con 24 scatti che incarnano una quarta opzione di ricerca sulle variabili dell’identità umana: dopo il corpo proprio, quello altrui e il corpo sociale, finalmente la riflessione incontra lo Spazio.
Trento
Affinità Elettive Nicolàs Pallavicini, Struttura 4, 2010, olio su tela, cm.200x300, courtesy Galleria Tiziana Di Caro.
ancora in grado di fornire alle più diverse sensibilità artistiche contemporanee. Il comitato tecnico composto da Antonella Pasqua Recchia, Mario Lolli Ghetti, Marina Sapelli Ragni e Gianni Bulian ha selezionato, per questo evento, opere di Giovanni Arcangeli, Marco Vinicio Carelli, Paola Crema, Giuseppe De Spagnolis, Antonio Di Palma, Fernando Di Stefano, Andrè Durand, Emilio Farina, Michele Flammia, Luciana Fortini, Elsa Genése, Vittorio Morello, Vincenzo Musardo, Umberto Passeretti, Alessandro Rosato, Vincenzo Rulli, Luigi Spina, Mauro Stacciali, Ivan Theimer, Vito Tongiani e Sergio Unia. Salerno
Nicolàs Pallavicini
Alla Galleria Tiziana Di Caro, fino al 14 maggio, Praxis – Mimesis, personale dell’artista argentino che include una nuova serie di dipinti dell’ultimo biennio. L’idea di fondo sviluppata nelle tele e quella di “catastrofe” che si sviluppa più in senso formale che intellettuale. Pallavicini, negando tutti i cliché del modus operandi pittorico si pone sulla linea di confine tra l’essere e il divenire, posizione che rispecchia una società, la nostra, in bilico tra caos e follia.
Paolo Grassino
La Galleria Paola Verrengia, fino al 9 maggio, presenta Controllo del corpo, percorso espositivo che l’artista torinese ha concepito appositamente per gli spazi della galleria. Un video su tre monitor mostra personaggi privati dell’identità e legati tra di loro da una macchina, che “sbocciano” e si richiudono con una rotazione a mostrare come la mancanza di libera espressione segni l’inizio di una repressione che conduce al declino l’intera società. In mostra anche un arazzo in spugna, Ombra, alcune carte della serie Dolo d’impulso e le sculture inedite Dentrofuori. Taranto
L’Arte incontra l’Università
Giorgio Ciam, Gli Uomini Neri, 1970, courtesy franz Paludetto. Plinio Martelli, Tatuaggio, 1974, courtesy franz Paludetto. Salvatore Arancio, Stone Setting, 2011, courtesy Federica Schiavo.
A Palazzo D’Aquino, sede del Dipartimento Jonico, si è svolta una rassegna pittorica in cui numerosi artisti dell’area, su segnalazione del critico Angelo Lippo, hanno voluto offrire il loro contributo per manifestare l’entusiasmo per il primo, ricco, anno di attività del dipartimento. L’offerta stilistica è stata molto variegata, con l’unico tratto comune nel legame molto forte con la terra ionica. Gli artisti presenti: Anna Amendolito, Nicola Andreace, Augusto Bruschi, Giovanni Carpignano, Franco Clary, Vincenzo De Filippis, Maria Teresa Di Nardo, Enzo Falcone, Tommaso Farella, Rita Fasano, Daniele Galeone, Lucio Giummo, Grazia Lodeserto, Carmen Manco, Michele Miglionico, Gennaro Orazio, Antonio Rolla e Vincenzo Vacca. Torino
Marina Ballo Charmet
Tivoli
Dialoghi con l’antico
Fino al 6 novembre, l’ineguagliabile scenario di Villa Adriana ospita un interessante incontro tra l’arte contemporanea e l’arte classica. Molti dei reperti che ricordano i fasti dell’Imperatore Adriano dialogano con gli oltre cinquanta lavori di ventuno artisti odierni, a riprova dell’enorme varietà di stimoli che l’antico è
La Galleria Martano ha proposto Alla periferia dello sguardo. Luogo privato, luogo pubblico, personale dell’artista milanese in cui sono state esposte opere appartenenti a tre differenti tipologie di lavoro che hanno caratterizzato i suoi ultimi dieci anni di attività: Primo Campo, sul campo visivo del bambino, come “luogo” mentale e psichico, relazionale; Il Parco, in cui lo spazio pubblico diventa luogo vissuto e percepito ad altezza (anche qui) di bambino; il video Agente Apri, realizzato dall’artista insieme a Walter Niedermayr, in cui lo spazio viene percepito attraverso una soggettiva, a mano libera, ad altezza di bambino per rendere possibile l’identificazione.
Jens Haaning
La Galleria Franco Soffiantino ha presentato Thai Body Massage and other works, personale del radicale e provocatorio artista danese. Le opere in mostra, un passaporto danese, oggetti di un centro di massaggi tailandesi, la testimonianza di una migrazione di piccioni dall’Albania alla Grecia, ma in special modo la grande scritta ITALIA su una parete della galleria, costringono a porsi domande sull’esistenza, sul nostro senso di comunità e appartenenza a un gruppo, discorso tanto più importante per noi se consideriamo che si inserisce nel contesto del 150° anno dell’unità nazionale. Jens Haaning, Italia, 2011, courtesy Franco Soffiantino.
Alla Galleria Arte Boccanera Contemporanea, fino all’8 giugno, questa collettiva a cura di Luigi Meneghelli mette a confronto quattro artisti emergenti (Monzo, Cetera, Miorandi, Abbiati) con altrettanti maestri storici (Boetti, Viola, Isgrò, Penone), evidenziando la migrazione di motivi, di ipotesi, di composizioni tra l’ieri e l’oggi, tra energie antiche e nuovi quesiti. L’intenzione di fondo è, non tanto quella di collegare, quanto di svelare l’inconscio celato dietro le immagini. Trieste
Dall’O / Giacon / Riello
LipanjePuntin artecontemporanea propone fino al 14 maggio l’esposizione Down the Rabbit Hole, evento che, tra reale e fantastico, si inserisce nel filone di ridefinizione del rapporto tra l’uomo e il mondo animale. Arnold Mario Dall’O, Massimo Giacon e Antonio Riello ci conducono in una strana dimensione costantemente in bilico fra fantasia e realtà, fra animalità e umanizzazione della stessa, dove anche le cose più semplici, normali e banali appaiono buffe, stravaganti e enormemente ingarbugliate. Venezia
Marco Nereo Rotelli
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna, negli spazi a piano terra di Ca’ Pesaro, ha visto lo svolgimento di FLUENDO VERSO – Save the Poetry, esposizione del nucleo centrale del progetto che l’artista veneziano ha pensato appositamente per la sua città, intesa come “città-concetto”. Alcune grandi installazioni, tutte collegate tra loro, propongono un gioco carnevalesco di commistioni tra opere, architetture e spettatori. Vecchie porte recuperate in giro per il mondo, rivestite a foglia d’oro, sono la base su cui l’artista ha dipinto versi di grandi poeti contemporanei, da Zanzotto a Luzi, da Adonis a Yang Lian, gli stessi sono protagonisti di alcune videoinstallazioni, troviamo inoltre alcune sculture in acciaio riflettente. L’evento ha, però, coinvolto tutta la città, con reading poetici, installazioni e performance in luoghi altamente significativi.
The Vorticists
Fino al 15 maggio, alla Peggy Guggenheim Collection in esposizione The Vorticists: Rebel Artists in London and New York,1914-1918. Con la cura di Mark Antliff e Vivien Greene, si tratta della prima mostra dedicata in Italia al Vorticismo, nonché la prima a tentare di ricostruire le tre esposizioni organizzate dal gruppo durante la Prima Guerra Mondiale. Stile insieme astratto e figurativo che combina forme ispirate alle macchine all’immaginario suggerito dal “vortex”, termine coniato da Ezra Pound nel 1913 per descrivere la “massima energia” che intendeva instillare nell’avanguardia lettararia e artistica londinese dell’epoca. In mostra circa 100 opere, tra quadri, sculture, lavori su carta, fotografie e stampe, di artisti come Percy Wyndham Lewis, Edward Wadsworth e Henri Gaudier-Brzeska.
Novantesimo Venini 1921 - 2011
Il Museo del Vetro di Murano dedica, fino al 10 luglio, una grande antologica ai novant’anni di attività di una delle più celebri ditte d’arte vetraria. La mostra, a cura di Chiara Squarcina, Giulia Chimento e Roberto Gasparotto si dipana tra un centinaio di opere di artistidesigner che hanno dato al celebre marchio, famoso in tutto il mondo, il segno della loro genialità: Vittorio Zecchin, Carlo Scarpa, Fulvio Bianconi, Tobia Scarpa, Ludovico Diaz de Santillana, Tapio Wirkkala, Toni Zuccheri, Alessandro Mendini, Gae Aulenti e Fernando e Humberto Campana. Verona
Roberto Pugliese
Lo Studio La Città ha proposto Soniche Vibrazioni Computazionali, personale di Pugliese a cura di Valentina Tanni. Attraverso le opere in mostra iniziamo a vedere le macchine e i software come dispositivi al servizio della vita, capaci di “catturare” l’energia della Natura e convogliarla nell’arte, ricchi di fisicità scultorea e, a volte, monumentale. Non più semplici mezzi per raggiungere uno scopo, seppur caricati di simbologie, ma finalmente apprezzati per l’intimità che con loro abbiamo acquisito. 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 62-69.indd 69
segno
- 69
30/03/11 10.15
Arte contemporanea e restauro Indicazioni e proposte emerse al salone del restauro a Ferrara imettere a nuovo, in buono stato, rimettere in uso, ristabilire, ripristinaR re: così semplicemente spiegato il senso e
le tematiche proposte al Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali, che giunto alla sua XVIII edizione si è svolto dal 30 marzo al 2 aprile presso il quartiere fieristico della città di Ferrara. Tempo di fiera perciò, e tempo per gli specialisti del settore per ritrovarsi, confrontare ricerche, studi e risultati sullo stato della conservazione in Italia e all’estero; le tecniche e le tecnologie, e di conoscere, attraverso gli espositori, quelle più all’avanguardia e le prossime disponibili. I 6 padiglioni della Fiera di Ferrara, si sono offerti al pubblico così, come un vero e proprio cantiere dove gli oltre 200 espositori hanno mostrano strumenti e materiali, tra i più disparati e innovativi, del lavoro quotidiano dei cosiddetti “addetti ai lavori”. Una fiera per specialisti dunque, che trovo però sia riuscita, come da sua stessa ambizione, ad intercettare anche gli animi di tutti gli amanti del bello o semplicemente dei curiosi. Si perché, se l’interesse per i materiali o il funzionamento di certi strumenti a ragion veduta può essere solo argomento per esperti; gli eventi espositivi, le mostre e i video documentativi di importanti restauri ad opere pittoriche e architettoniche sono riusciti ad incantare anche il più restio dei visitatori. Una sorta di giro turistico virtuale tra le opere d’arte più significative del nostro paese, facendosi suggestionare dalla magia del prima e dopo l’intervento e farsi nascere la curiosità di andare a vedere di persona quegli splendori ritrovati. E’ stato un po’ come fare un tuffo nel passato che riprende vita. Alla ricerca del tempo perduto, per dirla alla Proust. Ma contrariamente alle teorie del letterato francese, per il quale tuttavia il recupero del passato non è sempre possibile, seb-
bene s’intenda, il concetto proustiano si riferisce all’ambito della memoria personale, qui invece è parso proprio che l’innovazione tecnologica sia in grado di rendere possibile l’impossibile; un passato che non solo è stato recuperato ma ricondotto a nuova vita. E di arte antica e moderna che ritorna ai propri originari fasti se ne è respirata tanta in fiera. Dalle parole degli esperti si è potuto apprendere delle esperienze e dei risultati inerenti alcuni tra gli interventi di restauro più significativi degli ultimi anni. Citarli tutti sarebbe impossibile, ma tra gli incontri più eloquenti possiamo ricordare quello sulla valorizzazione del mosaico antico correlato al restauro di Ravenna antica, gli interventi presso la Chiesa di S. Tommaso di Villanova e le opere del Bernini a Castel Gandolfo, il restauro del Nano Morgante del Bronzino, quello alle pitture murali nella cappella maggiore della Basilica di Santa Croce a Firenze, quello della Croce di Ognissanti, delle pitture murali di Giotto nella Cappella Bardi e nella Cappella Peruzzi della Basilica di Santa Croce a Firenze. E ancora: Il restauro della Madonna delle Grazie di Lorenzo Lotto del museo Hermitage, il Cristo Morto attribuito a Michele da Firenze dei Musei Civici di Modena, ed infine, di estrema attualità, il restauro e la ricostruzione della struttura fittile danneggiata dal sisma abruzzese della Madonna in Trono di Pietranico. A questo punto pare calzante la definizione in Dizionario di Arte Utet che bene scioglie il significato congenito del lemma restauro. “[…] dall’età classica fino alla contemporanea rispecchiava genericamente l’intento di tramandare (e pertanto di conservare e tutelare) le opere d’arte e i monumenti storici. Quanto ai procedimenti e alla metodologia del restauro, in essi è implicita l’idea del ripristino, di rifacimento, di integrazione […]”; il che corrisponde
Giulio Turcato, Le libertà - notte, Lago di Piediluco (Tn), 1989 / Restauro effettuato
70 -
ad un pensiero abbastanza comune e condiviso, ma in realtà assolutamente parziale, “[…] in quanto trattasi di interventi estranei alla struttura originaria dell’opera d’arte. La moderna teoria del restauro […]”, che in effetti corrisponde a quanto si è potuto osservare in fiera, “ […] mira a restituire l’opera nel suo stato originario, di assicurarne la durata nel tempo, ma escludendo integrazioni […]” o altri interventi di snaturamento che non considerino il valore e il significato filologico dell’opera. E con questa enunciazione si riassume bene quello che è stato l’obiettivo, non certo secondario del Salone: non soltanto mostrare ma anche far capire il significato moderno di un intervento restauro, la sua importanza e il suo valore nella collettività. A coordinare gran parte delle iniziative, dei seminari e dei convegni è stato il MIBAC; principale partner istituzionale del Salone che con la sua presenza ha voluto confermare e rafforzare il proprio ruolo di coordinamento nazionale sulle specifiche tematiche del restauro. Una presenza quanto mai più che significativa proprio in un momento in cui il Ministero, sotto la pressa dei continui tagli ai fondi non è in grado di elargire quanto necessario, indispensabile e di minimo occorra a svolgere la propria l’attività, alla cultura in generale. Tagli a cui sono seguite nelle ultime settimane le dimissioni del Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Andrea Carandini, che hanno aggravato ulteriormente la già rovinosa situazione della cultura in Italia. Tuttavia, l’impegno e le speranze del MIBAC, affinché la ricerca sia posta in primo piano, affinché i principi esplicitati nell’articolo 9 della costituzione siano valorizzati e osservati, con ragione e coscienza che conservare e poi restaurare significa altresì rendere fruibile un patrimonio che contribuisce anche alla crescita del settore turismo, sono apparsi in fiera chiari e precisi. A tal proposito, il tema proposto quest’anno per la manifestazione è stato la «Gestione integrata dei Beni culturali. La politica del restauro » Il restauro, in quanto recupero di un bene patrimoniale, deve diventare la condizione di base per lo sviluppo economico locale integrando risorse e servizi all’interno di aree connotate da forti e riconoscibili identità territoriali, una condizione necessaria per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Al centro del dibattito dunque, non solo conservazione e tutela, non solo se, come e quando intervenire e quali le tecnologie disponibili, ma anche ricerca fondi, perché alla fine i soldi servono, servono eccome; e sensibilizzazione della cultura come valore primario per la collettività. Tuttavia, gli aspetti legati all’utilizzo di innovativi sistemi tecnologici sono quelli che hanno catturato maggiormente l’attenzione del visitatore. Una tecnologia al servizio del passato che si può dire abbia contribuito a far sentire con contemporaneità quel passato e a riviverlo nel suo clima. Vale la pena ricordare L’Alberti’s Box, un progetto culturale multimediale per le architetture di Leon Battista Alberti, presentato qui per la prima volta a livello internazionale, un format digitale realizzato attraverso la ricostruzione di un flusso di immagini e riflessioni che mostra come progettava l’Alberti e quali sono ancora oggi i problemi che le sue architetture pongono. Altra questione affrontata nel corso della manifestazione e di assoluta attualità, è quella legata alla conservazione e al restauro di opere del contemporaneo che, diversamente dal mondo antico e moderno, dove le pratiche legate al restauro appaiono come un valore aggiunto, si pone
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 70
30/03/11 10:15
osservatorio critico
conservazione e tutela beni culturali
Alberto Burri, Grande Cretto, Gibellina, 1985 / Intervento arrestamento cedimento strutturale
come argomento di più difficile interpretazione e comprensione. Se ne è occupata l’associazione culturale Amici di Cesare Brandi, nell’ambito di un incontro a cura di Giuseppe Basile. Ebbene la conferenza, dal titolo: “Arte contemporanea: quale salvaguardia?” ha toccato un argomento delicatissimo: possibile che l’arte contemporanea, proprio perché contemporanea necessiti di restauro? Restauro: una parola normalmente associata alle opere dell’antico che significa prolungarne la vita, diventa per il contemporaneo immediatamente sinonimo di qualcosa che non va. Ma è veramente così? La parola agli esperti che ci illuminano sulla strada da perseguire affinché le opere d’arte di oggi possano essere fruite anche dai nostri futuri pronipoti. I temi e i casi presentati nell’ambito della
conferenza, tenuta da Silvia Bordini, Antonio Sgamellotti, Alessandra Barbuto e Giovanna Cassese, hanno riguardato nello specifico il degrado delle opere d’arte contemporanee all’aperto e su come prevenirlo. E’ stato sottoposto all’attenzione del pubblico il restauro delle Libertà di Turcato che si trova sul lago di Piediluco (Terni), realizzato in collaborazione con la Fondazione Turcato e l’Associazione Civita che è stato possibile solo grazie ad un finanziamento degli anni scorsi, e affrontato il problema della difficoltà del reperimento delle risorse necessarie affinché si proceda al restauro, o quanto meno all’arrestamento del cedimento strutturale del Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina, che rischia di frantumarsi se non ne viene bloccato al più presto il movimento di slittamento a valle.
Renato Guttuso, L’edicola, Villa Cattolica, Bagheria, 1965 / Degrado dei pigmenti
E, ancora, è stato fatto notare che non è un caso che appartenga ad un ente privato, gli Archivi Guttuso, l’iniziativa, già in fase di realizzazione, di sottoporre a checkup diagnostico l’Edicola di Renato Guttuso. Questa unica opera di scultura del grande pittore, in bronzo ma con ampie zone ricoperte di colori, inizialmente fu collocata tra le aiuole del Museo Guttuso a Villa Cattolica di Bagheria in occasione della grande mostra del 2003. Di fronte al celere degrado, soprattutto in corrispondenza dei pigmenti, i responsabili del museo hanno istituito un comitato interdisciplinare di specialisti di ampia esperienza nel campo, coordinati dallo stesso Giuseppe Basile, con il compito, oltre che di conoscere meglio l’opera nella sua consistenza fisica, di valutarne lo spostamento all’interno del museo stesso e procedere al suo restauro, sottoponendolo poi a periodica attività di controllo e manutenzione ordinaria, contrariamente alla prassi generalizzata di non occuparsi più di un’opera appena eseguito il restauro. Questo appuntamento ha infine messo in luce tre grandi aree di interesse che, secondo un punto di vista sia criticometodologico sia tecnico-operativo, sono ritenute fondamentali nell’approccio allo studio e all’analisi di opere contemporanee: l’importanza della conoscenza storico-conservativa di un’opera ai fini di una corretta gestione e prevenzione, il rapporto con tecniche esecutive recuperate dal passato ma riviste in chiave moderna, ed infine la vera o presunta inadeguatezza degli strumenti di uso comune di fronte alle più attuali realizzazioni artistiche. Contesto dell’opera, conoscenza dei materiali, innovazione tecnologica, diagnostica e conservazione sono dunque la parole chiave e il vero e unico futuro per l’arte contemporanea. Un Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali che mi pare pertanto, per l’alta partecipazione di istituti, enti e professionisti e l’elevata qualità degli argomenti proposti, possa considerarsi una delle rassegne più interessanti sul territorio nazionale. “Della cultura non si dà ricetta: ma poiché la cultura non è l’erudizione, cultura diventa solo quella che, entrando a far parte della conoscenza, accresce la coscienza”. Una fiera ricca di spunti e con la giusta prospettiva, che sembra aver ben interpretato il pensiero del grande Cesare Brandi, esemplificato in questa dichiarazione. E in attesa della prossima edizione, con questo rinnovato senso dell’arte e della storia, ce ne andiamo in giro per il bel paese a visitare i 660 luoghi aperti in occasione della giornata Fai di primavera; un segno che nonostante tutto la ricerca e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico sono la strada migliore per lo sviluppo a vantaggio di tutti. Maria Letizia Paiato Si avvisano i gentili lettori della Rivista Segno che con questo breve intervento si intende avviare uno spazio dedicato, presente dalle prossime pubblicazioni, alle problematiche inerenti il restauro, con particolare attenzione alla diagnostica e conservazione di opere del contemporaneo. Una rubrica specialistica che si pone l’obiettivo di conoscere meglio l’arte contemporanea, e rendere noti al pubblico gli interventi più significativi eseguiti su opere appartenenti ad Istituzioni Museali e Private, le metodologie per una corretta analisi scientifica e storico-artistica e gli esperti a cui rivolgersi. Gli enti, le istituzioni, i privati e i lettori tutti sono invitati a proporre argomenti ed interventi, dubbi e quesiti scrivendo a letizia.paiato@libero.it 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 71
segno
- 71
30/03/11 10:15
Osservatorio critico
Arte contemporanea e comunicazione Interviste
a cura di Andrea Fiore
L’
importanza di comunicare attraverso un nuovo lessico figurativo, esprimendo con consapevolezza l’immagine della realtà contemporanea, è l’intento prioritario per la ricerca nelle arti visive: una sorta di nuova, ed inevitabile, forma di alfabetizzazione. La ricerca di un linguaggio esprime l’esigenza di comunicare con il nostro tempo, risolvendo la questione dell’autenticità nell’arte contemporanea. L’inchiesta che segue, trae ispirazione dall’indagine fatta da Lea Vergine nel 1965 sulla rivista Marcatre. L’indagine analizzò il contesto culturale napoletano, tra gli anni sessanta e settanta, nei rapporti tra cultura figurativa e società, attraverso la voce di autorevoli esponenti della cultura e delle arti. L’idea di porre le stesse domande ad un pubblico di intervistati, eterogeneo ed inevitabilmente legato al mondo dell’arte, ha il fine di incoraggiare il lettore a sviluppare delle capacità critiche, presentando differenti punti di vista legati alla medesima questione. Il sistema arte, nei nostri giorni, è una struttura precaria che descrive in modo preciso il nostro tempo: le leggi del mercato e la crisi economica non sono i soli attori di questa crisi, il vero problema è l’incapacità di scorgere un’efficace direzione comunicativa che rappresenti al meglio il nostro tempo. La ricerca di un’identità figurativa, attraverso un linguaggio autentico, non è una questione legata all’originalità dell’immagine, ma è da individuare nella dimensione esistenziale dell’intento comunicativo e nel suo valore spirituale. L’avanguardia, se così possiamo intendere una forma di espressione che prefigura un cambiamento epocale, deve essere principalmente consapevole del tempo che rappresenta; come gli uomini primitivi scorgevano la necessità di comunicare attraverso le immagini con ocra e nero di manganese, così nel nostro tempo vi è la necessità di costruire una forma efficace di espressione figurativa. La seguente inchiesta non si occupa solo della questione legata al concetto di avanguardia, ma interroga sul rapporto tra arte e società contemporanea. Un’altra importante questione, proposta al lettore, è l’incontro tra gli artisti: un tema che è cambiato radicalmente con il mutamento dei mezzi di comunicazione. L’ultimo tema, trattato nell’inchiesta, è quello dei rapporti tra arte e mercato. Nelle risposte il lettore ha la possibilità di confrontarsi con le opinioni di esperti e di riuscire a comprendere la questione dal punto di vista dell’artista, del gallerista, del curatore o dell’esperto. Scrutare nella diversità degli intervistati introduce, inoltre, un interessante confronto generazionale. Per la realizzazione di questa inchiesta ringrazio la disponibilità degli intervistati ed i fondamentali contributi del dott. Gianluca Marinelli, dott.ssa Stella Succi e dott. Matteo Meneghini, senza i quali, tale inchiesta, non avrebbe potuto aver luogo. Le domande poste 1. L’individualismo nella società attuale è sempre più forte, nelle arti visive i grandi movimenti culturali di Avanguardia, come nel passato, non prendono piede. Secondo lei ha ancora senso parlare di Avanguardia artistica? 2. Nella celebre inchiesta di Lea Vergine, su Marcatre, alla domanda: Gli artisti non si incontrano?, importanti esponenti della cultura risposero: “… che i luoghi di riunione non fanno altro che limitare gli orizzonti degli artisti”, oppure “… che gli artisti sono degli individualisti settari”. Qual è la sua opinione, attuale, in merito a tale questione? 3. In questo momento, esistono dei rapporti consapevoli e quotidiani tra l’arte e la società? 4. Le iniziative istituzioni in campo di cultura, come per esempio l’apertura del Museo del Novecento, aiutano la comunità alla conquista di una coscienza culturale comune, oppure rendono meno avvicinabile l’arte? 5. Qual è il rapporto tra mercato ed arte e quali relazioni vi sono tra la produzione artistica e dinamiche di mercato? Queste le risposte
Claudio Cerritelli
Critico e curatore. Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. 1. L’idea di avanguardia, come intervento degli artisti e degli uomini di cultura per il rinnovamento della cosiddetta società, è svanita in quanto è venuto meno l’impegno inteso come ruolo politico dell’arte nella sua autonomia. Le ultime tracce verificabili di questo impegno risalgono alla fine degli anni Settanta, penso al convegno sulla “autonomia critica dell’artista” che fu organizzato nel 1979 nell’ambito di Arte Fiera a Bologna. Forse può considerarsi l’ultimo atto di un processo di consapevolezza che dagli anni Sessanta si era sviluppato non senza profonde contraddizioni. A quel punto l’avanguardia storica e la conseguente stagione delle neo-avanguardie esaurirono gran parte della loro funzione utopica e sperimentale, ciò che veniva dopo era una riflessione sullo svuotamento dell’idea di avanguardia. 2. Apprezzo gli artisti capaci di scegliere i tempi del dialogo e del confronto al di fuori di luoghi di riunione preordinate e omologanti, dunque capaci di incontri basati su autentiche motivazioni allo scambio a alle verifiche delle idee. Nella mia esperienza ho avuto sempre riscontri positivi in tal senso, infatti, chi limita gli orizzonti in modo settario non sono certo gli artisti ma coloro che – per varie finalità estranee all’arte- vorrebbero azzerare il loro libero arbitrio. 72 -
3. Penso che l’arte non sia un’attività speculare rispetto alla società, dunque i rapporti dovrebbero essere di reciproca trasformazione, ma il piano di ricerca su cui si muove l’arte – almeno quella che mi interessa- comporta una prospettiva di valori non commisurabili con le attuali finalità della comunicazione spettacolare. Credo che non abbia senso parlare genericamente di arte e società, ma sia molto più utile capire quale distanza intercorre tra chi fa arte e chi dovrebbe affinare gli strumenti per conoscerla. L’educazione all’arte e la sua intelligente divulgazione è forse l’aspetto cruciale di questa eterna questione. 4. L’apertura di un museo di arte contemporanea è un evento sempre positivo se valutato nella prospettiva di un avvicinamento del pubblico alle forme artistiche della storia più o meno recente. Che cosa il museo sia in grado di comunicare, (quali artisti, quali opere, quali metodologie, quali orientamenti) è un problema di lettura che non va trascurato. Infatti, oltre che sulla funzione di coinvolgimento del pubblico bisognerebbe riflettere sulla visione dell’arte contemporanea che il museo propone, sull’identità culturale che emerge dalle sue scelte, talvolta allineate con quelle dell’attualità dominante. 5. Non occupandomi di mercato dell’arte in senso specifico, posso dire che il destino della cosiddetta merce artistica è determinato da un sistema di riconoscimenti che ha passaggi obbligatori, ma anche margini di imprevedibilità che interferiscono con l’assetto preordinato dei meccanismi collaudati. Al di là di queste
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 72
30/03/11 10:15
osservatorio critico INTERVISTE
eccezioni, in generale il mercato dell’arte (aste, musei, gallerie, critici, curatori, collezionisti) è basato su esigenze di investimento tese a stabilizzare il rapporto tra oggetto artistico e valutazione in denaro. E’ chiaro che ogni statistica è il tal senso più fluttuante che per qualunque altro tipo di merce. Il prezzo delle opere d’arte non riguarda sempre il presunto talento dell’artista ma corrisponde a un complesso percorso di riconoscimenti che non escludono a priori la qualità, tuttavia neppure ne presuppongono la necessità.
Eugenio Carmi
artista esponente dell’astrattismo italiano, nel 1966 ha partecipato alla Biennale di Venezia. 1. L’arte è sempre stata la rappresentazione del proprio tempo. Oggi stiamo vivendo un momento di grandissima crisi, non parlo di quella economica, ma di crisi spirituale. E’ molto complicato poter avere una visione di quello che oggi consideriamo arte contemporanea, perché non rappresenta la continuità della storia dell’arte. In questo momento abbiamo molte difficoltà nell’esprimere il nostro tempo nel campo dell’arte, questo credo sia la rappresentazione della provvisorietà del nostro tempo; oggi vi è una specie di blocco che fa parte dell’interruzione generale legata al grande cambiamento che stiamo vivendo. Se noi pensiamo che l’arte abbia sempre avuto anche una funzione spirituale, in questo momento, ha un senso cercare di dare un’espressione visiva alla bellezza delle leggi naturali. L’arte può continuare, narrando le leggi eterne della natura, senza manifestare, necessariamente, la grande crisi che è in corso. Parlare di Avanguardia oggi è molto complesso, ma non credo che quello che stiamo vivendo sia un’avanguardia. 2.. Gli artisti sono molto diversi uno dall’altro, ma ho sempre creduto che ci si possa riunire. Sappiamo che gli artisti sono degli individualisti, che s’interessano solo di se stessi e che hanno un ego fortissimo, ma credo che sia importante l’incontro; ci sono degli esempi che hanno funzionato. E’ importante anche diffondere i movimenti artistici e le opere ad un pubblico che non se li può permettere. Io, insieme ad un caro amico, negli anni sessanta fondammo a Genova la Galleria il Deposito; mettemmo tutto l’impegno affinché diventasse un’opera collettiva a favore della diffusione dell’arte, anche per coloro che non potevano permettersi grandi spese. L’iniziativa ebbe un grande successo: contattai artisti da tutto il mondo spiegando il nostro principio come Max Bill, Victor Vasarely e tanti altri, tutti risposero positivamente. Ci dettero un originale senza farci spendere dei soldi e noi gli garantivamo che avremmo preparato cento multipli da realizzare per persone che non avrebbero potuto permettersi un’opera unica. Questa era un’idea un po’ socialista, ma funzionò molto bene. In questo periodo divenni responsabile dell’immagine dell’Italsider e feci lo stesso lavoro per gli operai e per gli impiegati: realizzavamo serigrafie a basso costo affinché gli operai e gli impiegati potessero permettersi un’opera d’arte. 3. Dipende quale società. La società, la massa diciamo, non ha rapporti con l’arte. Oggi la pubblicità di tutte le grandi mostre attira anche parte della massa, ma il vero interesse per l’arte è di una minoranza. Il rapporto consapevole e quotidiano tra l’arte e la società, attualmente, avviene attraverso i mezzi elettronici. Ora si può avere qualsiasi tipo d’informazione tramite internet, ma non è un’informazione critica. Bisogna prendere nota che oggi viviamo in un periodo di cambiamento epocale, com’è accaduto nel medioevo, sta cambiando anche la lingua e quindi non sappiamo quale sarà lo sviluppo. Quindi alla sua domanda: esiste un rapporto consapevole e quotidiano tra arte e società, le devo rispondere: “non lo so”. 4. Premetto che non sono andato a visitare il Museo del Novecento mentre era gratuito, perché non mi piace fare delle code che durano ore, ma presto lo visiterò. Le opinioni in merito al Museo del Novecento, da parte di miei amici architetti, non sono molto positive: l’architettura è una piccola imitazione del Guggenheim. Questo rientra nel quadro generale di Milano. Attualmente Milano è una delle città più indietro del mondo, mi rendo conto che riuscire a realizzare questo Museo del Novecento è proprio una cosa da poveri. Milano, negli anni sessanta, sembrava si avviasse a diventare la capitale dell’arte: c’era il Nouveau Réalisme e molte altre idee, poi improvvisamente la città si è dedicata non più all’arte ma alla moda. Ora Milano è la capitale della moda ed a noi, francamente, interessa abbastanza poco. Mentre l’arte è qualcosa che continua a dare piacere ed a concedere una situazione culturale a chi la possiede, la moda è dedicata a nessuno: sappiamo tutti che i vestiti indossati dalle modelle durante le sfilate di moda non saranno mai indossati dalle donne. Le grandi opere architettoniche ed i grandi musei
nelle città rendono avvicinabili all’arte, la gente visita i musei importanti, ma per essere visitati, i musei, ci devono essere. Vi sono dei musei meravigliosi, come il museo dedicato a Paul Klee a Berna, progettato da Renzo Piano, concepito per una piccola città di 90.000 abitanti, questo dimostra che le cose possono essere realizzabili, ma bisogna volerle fare. 5. Io, purtroppo, non saprei cosa dirle del mercato, poiché non me ne sono mai occupato. Mi interessa molto mostrare i miei lavori, ma non mi interessa creare loro un mercato. Il mio mercato è abbastanza modesto, ma questo non m’importa, a me interessa sapere di essere abbastanza stimato. Ci sono modi per avere grandissime quotazioni, modi che io non ho mai adottato. Mi definisco un fabbricante d’immagini e mi interessa fabbricare delle immagini, occuparmi di mercato non ha mai fatto parte dei miei interessi.
Gino Di Maggio
Presidente della Fondazione Mudima a Milano. 1.Secondo me l’arte rappresenta sempre un’avanguardia. Nell’ultimo secolo, è stato semplice identificare nelle “Avanguardie Artistiche” delle particolari correnti che, nel flusso generale, si distinguevano e si presentavano come gruppi differenziati. In realtà un artista cerca di sperimentare e di creare sempre qualcosa d’imprevisto, di unico e sorprendente. La società contemporanea è molto distratta, apparentemente l’arte e la creatività degli artisti sembrano marginali in questo momento: in realtà, non è la prima volta che questo accade in ambito artistico; l’arte è come un percorso carsico, una cosa che appartiene alla natura dell’uomo e che, prima o dopo, diventerà nuovamente un fiume che coinvolge tutte le sponde del vivere umano. 2. Questa è una questione molto astratta per me. L’incontro tra artisti rappresenta sempre un incontro tra due individui, tra modi di lavorare differenti. Sempre riferendoci al secolo scorso, possiamo dire che, solo apparentemente, c’erano sogni e desideri comuni che legavano dei gruppi; in realtà, ogni vita ha un percorso autonomo, anche se ogni incontro tra individui provoca sempre nuove possibilità, nuove situazioni. 3. Io, francamente, direi di sì. Gli artisti sono sempre esistiti, non sono degli alieni, dei corpi estranei alla società, ma una parte vivissima di essa. Ho una personale idea sugli artisti: nella società sono quelli che vivono intensamente poiché sono gli individui che hanno la memoria biologica più lunga. Ricordano cosa siamo, da dove siamo partiti e quali sono le regole della nostra energia propulsiva ed inesorabilmente creatrice. 4. E’ una domanda retorica: è ovvio che i musei contribuiscono ad incontrare l’arte, possibilmente quotidianamente. Per me, semmai, il limite dei musei è che sono delle scatole in cui l’arte si incontra di volta in volta, in virtù di un’occasione particolare. Io ho sempre immaginato, e mi sono battuto negli anni settanta, per un concetto di museo diffuso. Non capisco perché nelle università non ci siano dei musei all’interno, gli studenti devono poter avere tutti i giorni la possibilità di avere un rapporto continuo con l’arte. L’arte dovrebbe essere presente in qualsiasi luogo: nelle stazioni ferroviarie, nelle fabbriche, ovunque. Negli anni settanta avevo anche immaginato di poter realizzare questa idea attraverso l’arte moltiplicata, quindi grazie ai multipli, alle grafiche che hanno sempre e totalmente la dignità di opere d’arte, non sono una piccola invenzione meccanica e ripetitiva, con il vantaggio di poter essere molto più diffuse di un’opera unica, che deve essere preservata e santificata in un museo. 5. Per me è difficile rispondere a questa domanda perché non mi sono mai occupato di mercato. Giudico dall’esterno il problema e credo che il mercato sia una cosa ottima perché garantisce la vita e la possibilità all’artista di realizzare opere che richiedono l’uso di determinati materiali e strumenti che necessitano di un investimento. Non trovo nulla di negativo nell’esistenza del mercato, anche perché, attualmente, il mercato d’arte è aperto a tutti e rende democratica la partecipazione a questo gioco. La cosa che vedo negativamente è che un artista si fossilizzi nella sua ricerca e tenda alla riproduzione illimitata del suo lavoro. Questo non è più un fatto creativo, ma un fatto artigianale di nessun interesse. Ma credo sia solo un aspetto marginale del mercato.
Paolo Brenzini
Artista. Tra le ultime mostre, ha partecipato a “La scultura italiana nel XXI secolo” presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano. 1. Sicuramente ha ancora senso parlare di avanguardia artistica. In questo momento il concetto di avanguardia è portato avanti 235 | MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 73
segno
- 73
30/03/11 10:15
dai singoli artisti, non esistono più dei gruppi nei quali gli artisti palesano lo stesso interesse. Sono percezioni personali vissute in un microcosmo più meditato, su tematiche molto più globalizzate rispetto agli ambiti ristretti delle avanguardie storiche. 2. Penso che un confronto con gli altri artisti sia fondamentale, proprio perché non esistono più gruppi ben definiti, come le avanguardie storiche, ed è necessario confrontarsi con gli altri. Il proprio lavoro, grazie al confronto, acquisisce una maggiore forza ed incisività. Credo che l’incontro rappresenti un importante momento di crescita, sia per la propria anima che per il proprio operato. 3. No. La consapevolezza della società riguardo l’arte arriva con uno scarto di almeno dieci anni dopo la sua creazione. 4. Credo che l’apertura di questi spazi sia fondamentale per la creazione di una coscienza artistica comune, anzi, dovrebbero aprire molti musei anche in aereoporti ed in luoghi pubblici di grande frequentazione, come, ad esempio, nella metropolitana di Napoli. L’arte deve essere ricercata in spazi museali, ma è anche importante incontrarla in maniera casuale, questo credo sia uno stimolo altrettanto forte e significativo per il fruitore. 5. Purtroppo il mercato spesso è totalmente separato dall’arte. Si assiste, da parte di molte gallerie, alla promozione di artisti che, in seguito, non verranno seguiti, ma gettati sul mercato come ‘’carne fresca’’; creando delle continue aspettative di rivalutazione. In pratica vengono creati degli artisti usa e getta. Il lavoro dell’artista, purtroppo, si radica nel mercato solo quando il suo messaggio ha già formato altre generazioni di artisti.
Gianluca Ranzi Critico e curatore.
1. Gli artisti dialogano meno tra di loro e sempre più con la realtà, declinando la loro proposta su temi ecologici, sociali, politici. Eppure, poichè la realtà in cui viviamo ha delle possibilità di rispecchiamento, di riverbero e di confronto molto più cospicue rispetto a soli vent’anni fa, il dialogo avviene comunque, ma con tempi molto più contratti e modalità differenti, meno in profondità e più in orizzontale. C’è una sorta di perenne presente che vede convergere nello stesso tempo la nascita, la proposta e la discussione dell’opera, col rischio sempre incombente di fare del giornalismo sofisticato e tuttalpiù metaforizzato. Avanguardia rispetto a che cosa? Non credo all’arte con la A maiuscola. L’arte è fatta di e dagli esseri umani, dagli artisti. Esiste l’arte che è fatta dalla capacità dell’essere umano di sintonizzarsi e ritrasmettere le dinamiche sue proprie e di quelli che lo circondano, così come il mistero, il rimosso, il soggiacente che di quelle dinamiche fanno parte. 2. Il dialogo e il confronto non hanno mai fatto male a nessuno, ma sono infinitamente più faticosi e “rischiosi” piuttosto che starsene chiusi nel proprio individualismo e nelle proprie certezze. Oggi poi c’è l’alibi delle iper-comunicazioni di massa: se si padroneggia internet si è in comunicazione col vivente, non è esattamente così. In ogni caso la penso come Picabia, la testa è rotonda per permettere alle idee di cambiare direzione più velocemente. 3. Troppi, mi incuriosiscono e stimolano assai di più quelli inconsapevoli e sotterranei 4. Aiutano eccome! Semmai andrebbe considerato quanto quelle iniziative potrebbero essere più efficaci se il tiro venisse raddrizzato su obiettivi più specifici e meno generalisti, penso anche al Museo del Novecento. 5. Ve ne sono sempre state, nel bene e nel male; oggi è la vastità e la capillarità del fenomeno ad imporsi. Penso che il tempo renda quasi sempre giustizia. La nemesi colpisce il mercato ridimensionando i fenomeni ma l’arte sopravvive comunque.
Alessandro Di Pietro
Artista. Tra le ultime mostre, ha partecipato a “Lab of Labs” presso la Triennale Bovisa a Milano. 1. Penso che se si vuol dormire, non si può pensare continuamente al fatto che lo si vorrebbe fare, in questo modo la spontaneità del gesto smetterebbe di esistere, quindi, sinceramente, escludo la volontà di essere all’avanguardia, ma sostengo quella di essere testimoni del proprio tempo. Il fatto che da tempo non ci sia un movimento d’avanguardia significa, forse, che stiamo vivendo un tempo più fluido e meno religioso, nel quale la ricerca si muove senza gerarchie, parlo di criteri di giudizio rispetto alla ricerca, perdonando padri che neanche abbiamo ammazzato, forse perchè non ce n’era più bisogno. In pratica: l’avanguardia sarà “il dopo”, ora è un’ altra storia. 74 -
2. Gli artisti si incontrano con gli artisti, ma anche con il fruttivendolo, il geofisico, l’impiegato alle poste, almeno questo nel migliore dei casi. Gli artisti si incontrano, forse, anche troppo tra di loro, rischiando di chiudere troppo un sistema che parla la stessa lingua. Ci sono però esperimenti molto interessanti di “collettivi”: artisti miei coetanei portano avanti discorsi paralleli accettando, almeno in fase sperimentale, le loro inevitabili distanze, questo perchè vale la pena lavorare insieme. Questo discorso sembrerebbe superficiale, ma quando avviene, non si palesa un conflitto tra gli artisti. 3. Non ne ho idea, però una gallerista di Milano, che conosco e che stimo, mi ha sempre detto:” l’importante è arrivare ad una persona”. Ci sono molti progetti che coinvolgono le comunità di cittadini. La mostra di novembre in Triennale Bovisa, Lab of Labs, era un laboratorio aperto in cui le persone potevano assistere all’evoluzione delle tracce che l’artista lasciava, vivendo uno spazio istituzionale. Nel mio caso ho considerato di creare un rituale in cui le persone potessero intervenire sul mio lavoro. In Italia c’è Connecting Culture, che mi interessa particolarmente, e che prevede una serie di interventi: mostre, conferenze e workshop (per giovani artisti) che prevedono l’analisi di progetti con un forte taglio sociale. Ad una conferenza di Connecting Culture, per esempio, si approfondì molto il lavoro di Luca Vitone, che ritengo essere saldo ad un idea di socialità :4. Certamente il Museo del Novecento, grazie alla sua collocazione nel centro della città ed alla pubblicità che gli hanno fatto, è risultato una grande attrazione per le persone, basti vedere quante persone ci sono andate, soprattutto nel periodo in cui era gratis. Mostrare il Novecento in arte è sempre utile ai fini di una visione complessiva legata alla storia dell’arte; in ogni caso, rendere avvicinabile l’arte alle persone o meno non credo sia realmente l’obbiettivo, probabilmente è invece creare delle condizioni di attenzione verso l’arte, che non debbano passare, necessariamente, dalla pubblicità. Uscendo per un momento dall’arte storicizzata, a Milano, non si vede un museo d’arte contemporanea che sia in grado di accogliere i nuovi stimoli artistici della città. Si è, evidentemente, indifferenti a questo, ma sempre sensibili al contesto. 5. Mi sono appena affacciato a questo tipo di problema. Io considero il mercato un ambito molto importante, ma controverso, anche ai fini della diffusione di un pensiero. Penso che, in ogni caso, chi è l’intermediario, ovvero il venditore, debba comunque essere consapevole della scelta e del lavoro che gli interessa. Se lo saprà difendere, immagino, come lo saprà anche vendere.
Pietro Monopoli
Gallerista. Galleria Monopoli, via Ventura a Milano. 1. Secondo me è ancora possibile parlare di avanguardia. L’artista deve porsi sempre dei nuovi stimoli che possano rappresentare un riferimento per altri artisti. Il ruolo del gallerista, secondo me, è quello di stimolare la crescita degli artisti, facendoli dialogare tra di loro e ponendosi come un riferimento per la loro produzione artistica. Il gallerista, in questo modo, contribuisce anche allo sviluppo culturale della società. 2. Credo che nell’arte il momento di confronto sia molto importante, per questo un lavoro di gruppo è fondamentale. L’individualismo dell’artista, attualmente, è sempre condizionato dai mezzi di comunicazione; quindi parlare di individualismo, in questo tempo, è quasi impossibile. Gli artisti, per creare qualcosa di importante, devono necessariamente incontrarsi. 3. Gli artisti non sono fuori dalla società, ma creano, attraverso la loro produzione, dei punti di riferimento per la società stessa. Gli artisti hanno la consapevolezza di lavorare, quotidianamente, elaborando soggettivamente il messaggio della società che li circonda; il rapporto tra società ed arte, anche oggi, è inevitabile. 4. Il contributo di Milano all’arte, dato attraverso il Museo del Novecento mi pare positivo, la gente è stimolata a visitare il museo ed a vedere cose le quali non avrebbe mai potuto vedere senza l’esistenza del museo. E’ stata importante anche la scelta economica di esordire con un lungo periodo di gratuità, questo, a mio avviso, ha rappresentato un ulteriore stimolo per i visitatori, non addetti ai lavori. Le grandi strutture museali hanno un ruolo importante ed avvicinano il pubblico non specializzato, all’arte. 5. Purtroppo molti artisti sono condizionati dalle dinamiche di mercato. Da parte dell’artista è molto complesso sopravvivere grazie ad un produzione spontanea ed autentica, soprattutto per gli artisti giovani, quindi questo potrebbe portare a seguire ciò che richiede il mercato. Il mio intento da gallerista è quello di incoraggiare la produzione dei nuovi artisti, non vincolata alle dinamiche di mercato. A mio parere, viene prima l’opera e poi il mercato.
segno 235 |MARZO/APRILE 2011
Segno 235 28-41.indd 74
30/03/11 10:15
segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria
Anno XXXVI
E 7.
235 MAR - APR 2011
6 - 8 MAGGIO 2011 MACRO Testaccio, Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma
William Kentridge
Tony Oursler
Ettore Fico
Paolo Cotani
# 235 - Marzo/Aprile 2011
segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea Promosso da:
Luca Pancrazzi
Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea
Venerdì e Sabato ore 15 - 22 / Domenica ore 12 - 22
Con il patrocinio di:
In collaborazione con: Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
ORGANIZZAZIONE: REVOLUTION SRL WWW.ROMACONTEMPORARY.IT / WWW.ROMARADIOARTFAIR.IT
SEGNO2.indd 1
Segno 235 copertina.indd 1
10/03/11 11.18
30/03/11 10.41
Austria / Hilger / Grita Insam / Krinzinger / Krobath / Layr / Mario Mauroner / Meyer Kainer / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Belgium / Aeroplastics / Aliceday / Baronian-Francey / Base-Alpha / Jacques Cerami / Crown / D&A Lab / Patrick De Brock / Dependance / Deweer / Geukens & De Vil / Gladstone / Hoet Bekaert / Xavier Hufkens / Jos Jamar / Rodolphe Janssen / Elaine Levy / Maes & Matthys / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Office Baroque / Nathalie Obadia / Tatjana Pieters / Elisa Platteau & Cie / Almine Rech / Sebastien Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Twig / Van de Weghe / Van Der Mieden / Nadja Vilenne / Zeno X / De Zwarte Panter / Brazil / Leme / Chile / Gonzalez y Gonzalez / China / Continua / Cuba / Habana / Denmark / Andersen’s / Martin Asbaek / David Risley / Nils Staerk / V1 / Nicolai Wallner / Christina Wilson / Finland / Anhava / France / Galerie 1900-2000 / Air de Paris / Jean Brolly / Chez Valentin / Cortex Athletico / Frank Elbaz / Filles du Calvaire / GDM / Laurent Godin / In Situ Fabienne Leclerc / JGM / Jousse Entreprise / Yvon Lambert / Lelong / Maubrie / Nathalie Obadia / Françoise Paviot / Emmanuel Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Suzanne Tarasieve / GeorgesPhilippe & Nathalie Vallois / Germany / Conrads / Figge Von Rosen / Reinhard Hauff / Nolan Judin / Klemm’s / Gebr. Lehmann / Nordenhake / Peres Projects / Jette Rudolph / Esther Schipper / Charim Ungar Berlin / Van Horn / Wentrup / Eva Winkeler / Thomas Zander / Zink / Greece / Bernier/Eliades / Rebecca Camhi / India / Galleryske / Maskara / Israel / Chelouche / Sommer / Italy / Continua / Massimo De Carlo / Invernizzi / Franco Soffiantino / Tucci Russo / Mexico / OMR / Norway / Galleri K / Portugal / Filomena Soares / Russia / Aidan / South Africa / Michael Stevenson / Spain / Distrito 4 / Max Estrella / Senda / Toni Tapies / Sweden / Niklas Belenius / Elastic / Nordenhake / Switzerland / Annex 14 / Blancpain / Buchmann / Susanna Kulli / Anne Mosseri-Marlio / Schau Ort. Christiane Büntgen / Skopia / The Netherlands / Grimm / Ron Mandos / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren / Fons Welters / Turkey / artSümer / United Arab Emirates / Isabelle Van den Eynde / United Kingdom / Ancient & Modern / The Approach / Ben Brown / Carlson / Fred / Ibid / Bernard Jacobson / Simon Lee / Lisson / Maureen Paley / The Paragon Press / Stuart Shave Modern Art / Timothy Taylor / United States of America / Conner / Eleven Rivington / François Ghebaly / Honor Fraser / Gladstone / Mc Caffrey / Perry Rubenstein / Stephane Stoyanov / Tracy Williams FIRST CALL / Belgium / Tulips & Roses / VidalCuglietta / Germany / Sonja Junkers / Italy / Francesca Minini / Portugal / Pedro Cera / The Netherlands / Juliette Jongma / Diana Stigter / United Kingdom / Corvi-Mora / Kate MacGarry / Mot International / Works Projects / United States of America / Miguel Abreu / Cherry and Martin / Lisa Cooley
29 contemporary art fair Thu 28 April - Sun 1 May 2011 Preview & Vernissage: Wednesday 27 April. By invitation only
www.artbrussels.be
Segno 235 copertina.indd 2
30/03/11 10.41