
1 minute read
“UE, IVA, piano energia e mercato del lavoro”


Advertisement
Se per ripagare il debito pubblico e mantenere i livelli di welfare si vuole puntare sullo sviluppo, noi ci siamo e siamo pronti a condividere gli interventi necessari. In sintesi questa la posizione di ANIS, la più importante associazione di categoria di San Marino e che rappresenta quel tessuto industriale che ha saputo non solo reggere l’urto delle ultime crisi (e della pandemia), ma anche rilanciarsi e rilanciare tutto il sistema, in primis a livello di occupazione. Un sistema di imprese che può ancora crescere se dotato di strumenti e norme che hanno gli altri Paesi. Un’agenda di interventi, quindi, che “sotto il grande cappello dell’Accordo con l’Unione Europea”, affronti i principali temi di competitività del Paese: l’energia, il mercato del lavoro e il passaggio all’IVA.


Bartolucci alle pagg. 6-7

Daniele Bartolucci
Dalla sostenibilità e i temi ESG al controllo di gestione finalizzato ad accompagnare i processi decisionali con analisi e informazioni sempre più puntuali, alla visione integrata dei processi operativi rilevandone l’interdipendenza e quindi misurando l’impatto di ogni singola attività anche sul conto economico: questo e molto altro nel programma di Master che INforma, la struttura di Assoservizi-ANIS che si occupa di formazione, proporrà dopo l’estate e a cui è già possibile prenotare la propria partecipazione.
Sono infatti tre i percorsi ideati per la stagione 2023-2024: oltre all’ormai storico Master in General Management, giunto alla 13esima edizione, partiranno sempre in autunno anche quello in Business Control e quello in Operations Management.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni (oltre ai singoli QRcode dedicati ai programmi dei tre Master che trovate di seguito), ci si può rivolgere al coordinatore della formazione di ANIS, Dott. Roberto Parma, al numero di telefono 0549873925 o tramite email all’indirizzo informa@anis. sm.
Master in General Management
Come detto, il Master in General Management giunge quest’anno alla sua 13esima edizione, con diverse novità che caratterizzeranno i 10 moduli da 8 ore ciascuno (80 ore in totale), alcuni dei quali sono stati rinnovati nei programmi (ad esempio quello dedicato alla “Sustainability strategy e governance” a cu-
