2 minute read

Pronti i tre Master di INforma Manager in aula da settembre

I percorsi in General Management, Business Control e Operations Management

Il 14 giugno la Gestione delle emozioni nelle organizzazioni

Advertisement

ra del Prof Pietro Versari e del Dott. Lino Sbraccia, che è stato aggiornato alla luce dei recenti interventi normativi in materia della Comunità Europea) e altri sono completamente nuovi, come la partecipazione del dott. Ivan Ortenzi con il modulo “Digital trasformation: opportunità e minacce” e il modulo “La road map dei processi aziendali: sono i processi che hanno bisogno di gestione non le persone” con l’Ing. Leonardo Cospito. Data di partenza fissata al 22 settembre, con il primo modulo dei dieci previsti (sempre con orario 9-13 e 14-18), dal titolo: “Project Management ed altri strumenti strategici”, con il Dott. Simone Mosca.

Master in Business Control

Anche il percorso interamente a cura del dott. Simone Selva, in quella che sarà la sua settima edizione, è stato completamente rivisitato. Lo spirito sarà infatti quello di valorizzare le risorse che si occupano di programma- aziendale.

In questo caso il Master consiste in 8 moduli da 5 ore ciascuno, per un totale di 40 ore: si parte il 19 settembre con il modulo “Cosa dice quel Bilancio: comprendere e valutare sostenibilità e competitività aziendale”.

Master in Operations Management

Il Master in Operations è stato riprogettato dall’Ing. Alessandro Ormesi (che si alternerà nel ruolo di docente con l’Ing. Leonardo Cospito) per offrire una visione integrata di tuti i processi operativi. Saranno affronate tutte quelle interdipendenze tra le varie funzioni al fine di promuovere un approccio manageriale nello sabilimento ster consiste in 8 moduli da 5 ore ciascuno, per un totale di 40 ore: il primo modulo, “Le funzioni e i ruoli di un’organizzazione industriale“, verrà proposto il 12 ottobre.

Sono disponibili alcuni posti al corso che si terrà mercoledì 14 giugno sul tema la gestione delle emozioni nelle organizza- zioni. “È ormai da tempo riconosciuta l’importanza che riveste l’emotività”, spiega la docente, Anna Maria Megna: “Nelle relazioni, nel raggiungimento degli obiettivi personali o lavorativi, nel prendere delle decisioni. Le emozioni insieme al pensiero razionale consentono alla persona una vasta gamma di possibilità, di decisioni, di comportamenti. È allora fondamentale imparare conoscere i propri stati interni e le proprie emozioni per poterle governare”. Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento per individuare e gestire la struttura della competenza emotiva; approfondire le capacità di autoconsapevolezza ed autosviluppo, apprendere le strategie per gestire sé stessi e le proprie emozioni; sviluppare l’efficienza e l’efficacia comportamentale in situazioni di routine, straordinarie e di alta criticità. Per ulteriori informazioni: 0549873925 o informa@ anis.sm. zione e controllo stimolando, oltre alla capacità di costruire strumenti efficaci, la sensibilità al modello di business e all’orientamento strategico aziendale al fine di accompagnare i processi decisionali con analisi ed informazioni che migliorino la gestione per garantire un’adeguata misurazione del reale impatto di ciascuna attività sul conto economico.

Anche in questo caso il Ma-

Tempi rapidissimi per la procedura, ora l’attività con gli enti di certificazione

This article is from: