Nuova Relazione Tecnica come da Linee Guida CNI novità della versione 1.7 di UNI15459Calc
(Febb 2017)
La nuova versione 1.7 di UNI15459Calc presenta come principale novità la possibilità di generare in automatico anche una nuova relazione tecnica, come sempre editabile anche successivamente in quanto in formato aperto odt, basata sul Modello 1 o sul Modello 2 delle “Linee guida informative e modelli di relazione in merito alle valutazioni tecnico economiche per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore di cui all’art.9, comma 5 del d. lgs n. 102/2014 come modificato dal d. lgs n. 141/2016” disponibili per il download alla nostra pagina dell'help. N.B. Per quanto riguarda il Modello 1 il CNI propone l'esempio di calcolo del tempo di ritorno semplice dell'investimento, specificando che, in alternativa, il tecnico può utilizzare la metodologia di calcolo della convenienza economica secondo la norma UNI EN 15459. Nel Modello 2 invece il CNI propone la metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Ciò perché, l’art. 9 comma 5 lettera b) del D. Lgs n. 102/2014 così come modificato dal D. Lgs n. 141/2016, recita che ...”l'efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459”..., mentre la lettera c), art. 9 comma 5 del sopraddetto decreto legislativo obbliga all'installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali, salvo che l’installazione di tali sistemi risulti essere non efficiente in termini di costi con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459, sancendo quindi l'obbligatorietà dell'utilizzo di tale metodologia per dimostrare la sussistenza delle condizioni per la deroga dall'obbligo di installazione di termoregolazione e contabilizzazione. Trattandosi UNI15459Calc di un software specifico per le verifiche di efficienza economica secondo la metodologia indicata nella norma UNI EN 15459 non ha senso utilizzare la metodologia semplificata e quindi in entrambi i casi il software applica la UNI EN 15459; la relazione finale quindi differirà solo nel titolo e nelle premesse normative (in riferimento alla lettera b) o alla lettera c) dell'art. 9 comma 5 del D. Lgs n. 102/2014). Come per la relazione già presente nelle precedenti versioni di UNI15459Calc, per facilitare l'introduzione della descrizione del caso specifico già prima della generazione del documento finale, sono state previste apposite maschere. Vediamo nel dettaglio come operare. Una volta impostati i due progetti da confrontare cominciamo con il caricare il primo, corrispondente alla soluzione attuale (in modo che in relazione venga descritto prima lo stato di fatto):