Intervista su Celiachia Oggi

Page 1

A cura di

Carolina Peciola

Due cuori e una capanna... gluten-free

V i ta da c e l i ac o

Celiaca

per amore Marcella non è celiaca, ma ha sposato – in tutti i sensi – la vita gluten-free per amore e desiderio di condivisione. Il suo motto è: “come far diventare la celiachia un membro della famiglia ed essere felici!” glutine, è diventata invece un modo di prendermi cura del mio compagno, con amore ma senza glutine. La celiachia coinvolge non solo il singolo ma anche chi gli sta attorno... quindi i ‘celiaci per amore’ sono in fondo tantissimi!”

Prima di conoscere tuo marito Alessandro, avevi mai sentito parlare di celiachia?

No, è stato lui a spiegarmi di cosa si trattava e ci ho messo anche un bel po’ a capire bene come funzionava.

Come siete organizzati in casa: mangiate tutti senza glutine oppure prepari due menu diversi?

Tutto si spiega con il nome del suo blog...

“Quando ho conosciuto mio marito, organizzavo spesso delle cene a casa in cui c’era anche lui e ho sempre cucinato in modo che tutti potessero mangiare le stesse cose... è così che è iniziata la ‘conquista’. Me ne sono innamorata, l’ho sposato, e quella che all’inizio era solo una ‘sfida’ con la cucina senza

22

Come dicevo, sin dall’inizio ho cercato di fare le stesse cose per tutti e due, e continuo a fare così, anche quando abbiamo ospiti. L’unica cosa ‘glutinosa’ che viene portata a tavola è il pane per me e per gli altri… per il resto non ricordo neanche da quanto tempo non circola una farina normale in casa nostra!

Con l’arrivo di tua figlia è cambiato qualcosa nell’organizzazione dei pasti?

In realtà pensavo che la situazione potesse

essere peggiore di quello che è… credevo che il povero ‘Ciriaco’ (come chiamo mio marito nel blog e come ormai tutti lo conoscono) sarebbe morto di fame e che anche il blog sarebbe andato scemando, invece con qualche sforzo in più sono riuscita ad utilizzare le stesse materie prime sia per lei che per noi (infatti comincia a spuntare qualche ricetta del genere ‘come ti riciclo le pappe’) e in casa mangiamo ancora tutti molto bene!

Immagino abbiate eseguito lo screening per vedere se anche la bambina è celiaca… con quanta apprensione?

L’apprensione c’è ancora, perché tutti i pediatri consultati finora sono d’accordo nell’aspettare almeno il compimento dei 12 mesi per fare lo screening: lei ha 8 mesi, e abbiamo inserito il glutine a 6 mesi (continuando ad allattare, come consigliato), ma ogni macchiolina di dermatite e ogni volta che si gratta un po’, effettivamente penso subito alla celiachia. Però finora sta crescendo molto bene, assimila tutto e quindi aspettiamo. In fondo, se dovesse risultare positiva, sappiamo già cosa fare e quindi saremmo avvantaggiati.

Ora segue quindi una dieta con glutine?

gono sempre organizzate in base alla presenza di ristoranti per celiaci in zona: per fortuna Internet è un grande aiuto, e la mia esperienza di lavoro nel turismo anche, e non ci possiamo assolutamente lamentare. Certo, c’è sempre uno zaino pieno di pane tra i bagagli, non si sa mai! Gli amici da cui andiamo a cena sono pochi proprio per via della celiachia (a volte non ci va di stare a spiegare, altre volte non ci fidiamo), ma quei pochi prescelti (e qui ci consideriamo fortunati) la pensano come la penso io: nessuno a tavola si deve sentire discriminato. Ho addirittura un’amica che nelle sue celebri cene di Capodanno, anche per 40 persone, ha cucinato gluten-free solo per mio marito (infatti le ho consegnato una targa virtuale di ‘Amico del Celiaco’ negli ultimi 3 anni!) La nostra vittoria più grande fuori casa è stata il nostro matrimonio, in cui siamo riusciti nell’impresa di fare un pranzo completamente gluten-free per tutti, dall’antipasto al dolce fino alla torta nuziale, senza nessuna discriminazione e senza farlo sapere agli invitati: e nessuno se n’è accorto!

“Non sono certamente l’unica celiaca per amore: siamo in tantissimi!”

Sì, i suoi pasti comprendono il glutine; secondo le indicazioni dei pediatri consultati deve assumere glutine, soprattutto mentre ancora prende anche il latte materno (abbiamo parlato dell’importanza dell’allattamento materno durante l’introduzione del glutine, in Celiachia Oggi 9, ndr).

E per i pasti fuori casa, in vacanza, a casa di amici?

Roma è una grande città, ma secondo me potrebbero esserci ancora più ristoranti per celiaci, quindi finiamo per andare sempre negli stessi posti. D’altronde abbiamo i nostri preferiti, dove portiamo anche gli amici, quindi questo non è un problema. Le vacanze, sia in Italia che all’estero, ven-

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.