1 minute read

Next Generation Mobility: Due giorni di appuntamenti

Terza edizione del Next Generation Mobility, il convegno sulla filiera della mo bilità patrocinato da federMobilità.

A Torino, presso il Centro Congressi Lingotto e in Live streaming, il 13 e il 14 giugno, due giornate di conferenze e incontri dove, start up, università e istituzioni avranno l’occasione di confrontarsi sulle innovazioni, su compliance e riforme del settore. Un'opportunità per tanti di accrescere le competenze professionali e il business. Con questo evento si vuole ribadire il ruolo strategico e nodale che la mobilità rappresenta per il raggiungimento degli obiettivi dettati dall’A- genda 2030 delle Nazioni Unite, cercando di integrare temi chiave della mobilità di oggi e di domani, non a caso il titolo di questa edizione sarà the Green Challenge.

Advertisement

Sono attesissime due conferenze:

- Conferenza Nazionale su Urban Air Mobility e Advanced Air Mobility: i droni sono il simbolo di una nuova mobilità, oggi è possibile la mobilità aerea urbana a corto raggio, ma con i nuovi sistemi è possibile consentire il trasporto di pesi superiori su tratte più lunghe,e partendo da questa idea, si è dato il via al concetto di Advanced Air Mobility. Le aziende logistiche in questi anni stanno pianificando corridoi aerei di collegamento serviti da droni, quello a cui si vuole puntare però non è solo questo, ma anche al trasporto di persone

- Conferenza Nazionale sull’Idrogeno e gli e-fuels: il settore dei trasporti produce il 27% delle emissioni di gas serra (nell'Unione Europea), dal 2020, dopo la firma dell' European Sustainable and Smart Mobility Strategy, la Commissione Europea, punta alla decarbonizzazione L’idrogeno è considerato una delle soluzioni, per questo la potenzialità dell'idrogeno sarà proprio uno dei temi principali trattati nella conferenza.

This article is from: