![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Focus: qui Liguria e Toscana
from TN 2-2023
Genova e Firenze Visita dei deputati della commissione trasporti in Italia
Tre giorni di visite tra Genova e Firenze da parte di una delegazione, guidata dalla presidente Karima Delli e composta da 10 membri della commissione per i trasporti e il turismo (TRAN).
Advertisement
Le visite, ai capoluoghi di Liguria e Toscana, serviranno per fare il punto sullo sviluppo dei progetti di rilevanza europea che riguardano le due regioni.
Nei primi due giorni la delegazione si occuperà di Genova, i punti principali saranno la riprogettazione della logistica della città, la realizzazione dei grandi progetti per eliminare le strozzature e rafforzare la posizione della città come porta di accesso internazionale, in un'ottica di sviluppo sostenibile. Nel dettaglio la delegazione incontrerà le autorità locali e visiteranno il sito del progetto Terzo Valico dei Giovi e il porto, che è uno dei principali corridoi della rete di trasporto transeuropea Reno-Alpi che collega lo scalo portuale del capoluogo ligure ai princi- pali porti del Mare del Nord in Belgio e nei Paesi Bassi. Questa la dichiarazione della presidente Delli, al termine della visita in Liguria: “Il porto di Genova non è solo un porto merci e passeggeri ma un punto di connessione tra culture. Questa città è veramente impressionante: è la porta del sud dell’Europa e deve farsi anche portavoce delle ambizioni europee dal punto di vista climatico e dell’equità sociale e soprattutto per quanto concerne un’apertura verso il Mar Mediterraneo”.
L'ultimo giorno di visite è stato dedicato alla toscana, dove i temi principali da trattare sono quelli dell'intermodalità, della sostenibilità e della decarbonizzazione su terra e aria e dell'impatto del turismo sulle città e i sistemi di trasporto. In particolare, gli eurodeputati si sono recati a Pistoia e Firenze, nella prima città sarà focus d'interesse lo stabilimento ferroviario Hitachi, che produce treni innovativi ad alta velocità, nella seconda, l'areoporto.
Volete segnalarci notizie o eventi locali che coinvolgono l’autotrasporto?
Ci sono problemi sul vostro territorio che istituzioni e associazioni ignorano?
Collaborate con la nostra redazione!
Scriveteci o chiamateci: info@trasportonotizie.com • tel: 0171 412816
"Siamo nell'aeroporto di una delle più belle città del mondo – ha sottolineato la presidente della commissione TRAN da Firenze - e quindi non possiamo non interessarci anche al ruolo dello scalo nella gestione del turismo. Siamo la commissione della mobilità e la mobilità dev'essere durabile e accessibile. Su questi aspetti Firenze deve dimostrare di essere sinonimo di futuro". «Nonostante i notevoli ritardi nel suo completamentoha affermato Karima Delli in vista della visita in Italia - la TEN-T fornisce un contributo essenziale al raggiungimento dell'obiettivo politico dell'UE da un punto di vista economico, sociale e ambientale. La possibilità di visitare un nodo strategico della mobilità intermodale, il suo porto e le opere del Terzo Valico, rende la missione di questa delegazione a Genova un'opportunità unica per la nostra commissione di acquisire una conoscenza diretta delle sfide che affrontiamo per avere una mobilità più efficiente e sostenibile. La visita allo stabilimento ferroviario Hitachi e all'aeroporto di Firenze ci fornirà esempi degli investimenti tecnologici necessari per la decarbonizzazione dei trasporti». Hanno partecipato alla missione altri nove eurodeputati: Marian Jean Marinescu (PPE, RO), Massimiliano Salini (PPE, IT), Josianne Cutajar (S&D, MT), José Ramón Bauzá Díaz (Renew, ES), Nicola Danti (Renew, IT), Bergur Løkke Rasmussen (Renew, DK), Marco Campomenosi (ID, IT), Carlo Fidanza (ECR, IT) e Roberts Zile (ECR, LV)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230510082452-cd7557b94e2b3141800854c375a26051/v1/44e5ddbec95c504bca54df71383bae15.jpeg?width=720&quality=85%2C50)