FAIC_Dic2022

Page 64

PRODUZIONE Autrice: Marina Caccialanza clicca e leggi l’articolo sul web

Coati, il cotto si fa in tre Tre categorie di prosciutto cotto, tre diversi utilizzi in cucina. Stessa professionalità e cura per la qualità del prodotto Il Salumificio Coati è una delle realtà imprenditoriali italiane che meglio esprimono la passione e la cura in grado di produrre quelle eccellenze gastronomiche che tanto onore portano al nostro Paese. Nasce in Valpolicella, terra di vini e salumifici. Cresce negli anni e trasmette una tradizione antica che oggi, alla quarta generazione, rappresenta alto livello tecnologico e innovazione. Tra i prodotti di punta del salumificio Coati, il prosciutto cotto è un fiore all’occhiello ed è oggetto di continua ricerca e perfezionamento da parte del reparto Ricerca&Sviluppo di cui è responsabile Elia Mezza che spiega, in occasione del recente Cateringross Food Summit e col supporto di Renato Bosco, pizzaiolo di fama e da gennaio testimonial Coati, le peculiarità di questo prodotto popolare, amato, eccellente e versatile. Un prodotto che si adatta a numerosi utilizzi; un prodotto dall’identità precisa ma declinata in varianti espresse, nel 2016, da un decreto governativo che ne regolamenta

la produzione e l’attribuzione di categoria. Sono tre, infatti, le tipologie di prosciutto cotto riconosciute: • prosciutto cotto, caratterizzato da umidità evidente che riveste un ruolo importante in fase di impiego in cucina, dal gusto delicato; • prosciutto cotto scelto, dal gusto più marcato e aromatico e con una percentuale di umidità inferiore al cotto, altrettanto adatto in cottura; • prosciutto cotto alta qualità, più asciutto e dal gusto ben definito, destinato a un utilizzo crudo. Sarebbe sbagliato identificarli in base al valore – dal meno pregiato al più pregiato – perché tutti manifestano caratteristiche e peculiarità uniche e non inferiori uno all’altro. Il prosciutto cotto, o il cotto scelto, sono quelli più adatti all’utilizzo in cottura. Spiega Renato Bosco: “In Coati abbiamo intrapreso un lavoro di ricerca e approfondimento che si basa sull’osservazione dei risultati ottenuti nel

64

| dicembre 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.