
7 minute read
Aree vincolate per la tutela paesaggistica
AREE VINCOLATE PER LA TUTELA PAESAGGISTICA
Il D.lgs. 42/2004 (codice Urbani) è il principale riferimento normativo per la tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale (beni culturali e paesaggio). Esso, sulla scorta del precedente ordinamento (Legge 1497/39 e Legge 431/85), definisce un rinnovato quadro di vincoli cui sono assoggettati una serie di contesti territoriali. L’art. 142 individua beni paesaggistici per i quali non è più necessario uno specifico provvedimento poiché la loro natura di beni paesaggistici è stabilita dalla legge. L’uso dei beni vincolati è dettato da precise prescrizioni individuate nella “specifica normativa d’uso e di valorizzazione ambientale” (piani paesistici). È stato, pertanto, analizzato il suolo consumato e i suoi cambiamenti nell’ambito dei seguenti beni vincolati limitatamente a quelli areali (fonte SITAP; Tabella 85)74:
Advertisement
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare coste
art 142 comma 1 b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna laghi
fiumi
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole montagne
l) i vulcani vulcani art. 136 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico
Le regioni con la maggiore percentuale di territorio vincolato consumato risultano Campania (11,1%), Puglia (8,7%) e Veneto (8,4%; Tabella 85). Considerando complessivamente i regimi vincolistici analizzati, le regioni con il maggiore incremento di superficie di suolo consumato risultano essere l’Abruzzo e l’Emilia Romagna, con rispettivamente 137 e 136 ettari, seguite dal Veneto con 118 ettari. In queste tre regioni si colloca circa un terzo del totale del consumo di suolo nazionale in queste aree, pari a 1.270 ettari. Il suolo consumato che ricade all’interno delle aree vincolate, a livello nazionale, è circa 560.000 ettari.
Tabella 85. Suolo consumato (2021) e consumo di suolo annuale netto (2020-2021) nei vincoli art. 136 e art. 142 considerati complessivamente. Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA e SITAP
Regione
Piemonte V. d'Aosta Lombardia T.-A. Adige Veneto F.-V. Giulia Liguria E-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Consumo di suolo
Incremento ettari
Incremento % Densità m2/ha Suolo consumato %
96 0,3 1,0 3,6 6 0,2 0,2 1,0 100 0,2 1,3 7,2 76 0,2 0,6 2,7 118 0,2 1,8 8,4 11 0,1 0,5 6,2 14 0,1 0,5 6,1 136 0,3 2,5 7,3 84 0,2 1,4 6,8 27 0,2 1,4 6,6 59 0,3 1,7 5,8 77 0,2 1,4 6,2 137 0,8 2,3 2,9 27 0,3 1,0 3,8 92 0,2 2,4 11,1 54 0,2 1,8 8,7 18 0,2 0,5 2,8 17 0,1 0,4 5,4 99 0,2 1,3 6,5 21 0,1 0,3 3,5
1.270 0,2 1,2 5,4
74 Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (http://www.sitap.beniculturali.it). I dati relativi alle zone montuose (ex art. 142, comma1 lett. d) per alcune regioni (Lazio, Molise, Campania) non sono disponibili, pertanto, i risultati potranno risentire di una sovrastima per quelli espressi in % e di una sottostima per quelli assoluti (ettari).
Il territorio sottoposto a vincolo di cui all’art. 142 comma 1 lett. a, b, c (coste, laghi, fiumi) presenta un suolo consumato pari a 326.694 ettari, circa il 7,4% della sua estensione (Tabella 86). Non emergono pertanto significative differenze rispetto al dato ricondotto all’intero territorio nazionale (7,1%), rispetto al quale risulta persino superiore. Le regioni che presentano una percentuale di suolo consumato maggiore in aree vincolate sono Veneto, Campania e Lombardia (12,4%, 11,1% e 10,8%). Il consumo di suolo all’interno delle zone montuose (art. 142 lett. d) risulta essere influenzato dalle caratteristiche orografiche del territorio con valori che, solo in due casi (Toscana e Calabria), raggiungono l’1% della loro estensione. Le regioni in cui si è consumato di più in queste aree sono l’Abruzzo e il Piemonte con, rispettivamente, 7,4 e 6,8 ettari. In Veneto si è registrata una variazione negativa di 2 ettari grazie alle rinaturalizzazioni rilevate in aree montane (Tabella 87). Per quanto riguarda le aree vulcaniche (art. 142 lett. l), la regione con la percentuale di territorio consumata più alta è la Campania (27,5%), in cui le aree vulcaniche risultano essere coperte artificialmente per 12.285 ettari, nella stessa regione si è registrato il dato più alto di consumo con circa 33 ettari. Di rilievo è anche il dato della Sicilia, con una percentuale di suolo consumato pari a 11,9% (16.754 ettari) e un incremento di circa 11 ettari (Tabella 88). Il vincolo ex art. 136 presenta valori di suolo consumato pari a 297.668 ettari, equivalenti a circa il 5,3% del territorio vincolato. La regione che presenta una percentuale di suolo consumato maggiore è la Calabria (13,4%), mentre, per quanto riguarda l’incremento in ettari le Regioni con i valori più elevati sono Toscana, Trentino-Alto Adige e Campania rispettivamente con 67, 64 e 59 ettari (Tabella 89).
Tabella 86. Suolo consumato (2021) e consumo di suolo annuale (2020-2021) nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica (ex D.lgs. 42/2004). Coste, laghi e fiumi. Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA e SITAP
Regione
Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Consumo di suolo Incremento in ettari Incremento % Densità m2/ha Suolo consumato %
69 0,3 1,6 6,4 3 0,2 0,6 3,6 60 0,2 1,8 10,8
Trentino-A. Adige Veneto Friuli-V. Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia
34 0,2 0,9 4,0 83 0,2 2,5 12,4 10 0,1 0,7 7,7 8 0,1 0,6 6,5 108 0,3 3,0 9,3 22 0,1 0,8 6,6 7 0,1 0,9 7,2 25 0,2 1,9 9,7 53 0,3 2,2 7,8 105 1,2 7,8 6,7 7 0,3 1,2 4,0 40 0,2 2,4 11,1 12 0,1 1,1 9,6 12 0,3 0,9 3,3 12 0,1 0,5 6,5 71 0,3 1,6 5,9 7 0,1 0,2 3,9
749 0,2 1,7 7,4
Tabella 87. Suolo consumato (2021) e consumo di suolo annuale (2020-2021) nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica (ex D.lgs. 42/2004). Montagne. Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA e SITAP
Regione
Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-A. Adige Veneto Friuli-V. Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Consumo di suolo Incremento in ettari Incremento % Densità m2/ha suolo consumato %
6,8 0,7 0,1 0,2 3,7 0,4 0,2 0,3 5,3 0,5 0,2 0,3 1,2 0,1 0,0 0,2 -2,2 -0,6 -0,2 0,3 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,5 3,8 0,7 0,6 0,9 0,0 0,0 0,0 1,1 0,0 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,1 7,4 0,5 0,3 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 - - - 0,0 0,0 0,0 0,8 1,6 0,1 0,1 1,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,3
27,5 0,3 0,1 0,4
Tabella 88. Suolo consumato (2021) e consumo di suolo annuale (2020-2021) nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica (ex D.lgs. 42/2004). Vulcani. Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA e SITAP
Regione
Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-A. Adige Veneto Friuli-V. Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Consumo di suolo Incremento in ettari Incremento % Densità m2/ha suolo consumato %
- - - 0 0,0 0,0 5,1 - - - -
- - - 7 0,2 1,2 7,9 - - - -
- - - 33 0,3 7,3 27,5 - - - -
- - - 11 0,1 0,8 11,9 - - - -
51 0,2 2,1 13,7
Tabella 89. Suolo consumato (2021) e consumo di suolo annuale (2020-2021) nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica (ex D.lgs. 42/2004 - art. 136). Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA e SITAP
Regione
Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-A. Adige Veneto Friuli-V. Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Consumo di suolo Incremento in ettari Incremento % Densità m2/ha Suolo consumato %
31 0,3 0,7 2,8 3 0,3 1,4 5,3 45 0,2 2,3 12,0 64 0,2 0,7 3,0 43 0,2 1,4 6,9 1 0,0 0,2 7,5 9 0,1 0,5 5,6 24 0,3 1,4 4,6 67 0,2 1,8 8,0 21 0,3 2,2 7,8 44 0,4 1,8 4,6 30 0,1 0,8 5,7 47 0,4 1,0 2,3 25 0,3 1,1 3,8 59 0,2 2,4 12,4 47 0,2 2,1 9,3 7 0,1 0,3 2,7 6 0,1 0,9 13,4 28 0,1 0,9 6,3 16 0,1 0,4 3,8
618 0,2 1,1 5,3
Figura 147. Suolo consumato in percentuale nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica. Fonte: elaborazioni ISPRA su cartografia SITAP e SNPA