2 minute read
Classi di copertura e ambiti di uso del suolo
G11
G12
Advertisement
G13
G14
G15
G16
G17
G18
G2
G3
G4
G5
G6
G7
G8
G9
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lentici delle Isole maggiori (a idrofite natanti e radicanti) 152 1,01 0 0
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lotici alpini (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 146 8,68 0,14 0,83
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lotici della Pianura Padana (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 595 1,72 7,01 2,03
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lotici peninsulari (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 208 2,73 0,18 0,24
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lotici delle Isole maggiori (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 240 5,84 0,4 0,97
Ecosistemi salmastri costieri nord-adriatici (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 443 0,63 0 0
Ecosistemi salmastri costieri peninsulari (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 24 0,15 0,02 0,01
Ecosistemi salmastri costieri delle Isole maggiori (a idrofite radicanti sommerse e elofite) 64 0,55 0 0
Ecosistemi igrofili dulcicoli della Pianura Padana (sponde fluviali e zone umide a copertura vegetale variabile) 430 1,51 0,07 0,02
Ecosistemi igrofili dulcicoli peninsulari (sponde fluviali e zone umide a copertura vegetale variabile) 1.785 2,97 6,84 1,14
Ecosistemi igrofili dulcicoli delle Isole maggiori (sponde fluviali e zone umide a copertura vegetale variabile) 99 6,19 0 0
Ecosistemi aloigrofili costieri nord-adriatici a Salicornia, Sarcocornia, Suaeda, Phragmites, Juncus, ecc. Ecosistemi aloigrofili costieri peninsulari a Salicornia, Sarcocornia, Suaeda, Phragmites, Juncus, ecc. Ecosistemi aloigrofili costieri delle Isole maggiori a Salicornia, Sarcocornia, Suaeda, Phragmites, Juncus, ecc. Ecosistemi idrofitici dulcicoli lentici alpini (a idrofite natanti e radicanti) 352 0,39 0,01 0
Ecosistemi idrofitici dulcicoli lentici della Pianura Padana (a idrofite natanti e radicanti) 1.242 9,98 1,5 1,21
CLASSI DI COPERTURA E AMBITI DI USO DEL SUOLO
Considerando le cartografie di uso e copertura del suolo, ottenute da integrazione di dati CLMS e Carta Nazionale del Consumo di Suolo84, è stato possibile valutare in quali contesti siano avvenute le trasformazioni dovute al nuovo consumo di suolo verificatosi tra il 2020 e il 2021. Il fenomeno ha interessato quasi esclusivamente le aree con presenza di vegetazione (alberi, arbusti e superfici erbacee), e in particolare le superfici a copertura erbacea, che hanno subito una riduzione di 2.947 ettari per quanto riguarda la vegetazione erbacea periodica e 2.319 ettari per l’erbaceo permanente (Tabella 112); quest’ultima classe è anche quella con i più alti valori di
221 0,68
145 1,47
141 1,64 0,33
0,2
0 0,1
0,2
densità di cambiamenti, con quasi 4 metri quadrati di nuovo consumo di suolo per ogni ettaro di territorio appartenente alla classe.
84 Anche questi dati sono disponibili nell’area download del sito dell’ISPRA.