IL RICORDO
21
Walter Fozzer, marinaio velista gentile Il ricordo del nostro socio Walter Fozzer dalle parole di Paolo Pocecco. Il 15 luglio è venuto a mancare Walter Fozzer, era uno dei soci più conosciuti del nostro circolo nell’ambiente nautico. Nato a Trieste il 3 giugno del 1934, figlio di un marittimo, trascorse un’infanzia felice. Fu uno dei tanti scatenati ragazzini che scorrazzavano per San Giacomo, tra Largo Pestalozzi e l’Ippodromo. Se la cavava discretamente e con le rimesse del papà che navigava, la famiglia poté vivere con una certa sicurezza. I guai cominciarono con lo scoppio della guerra, che sorprese il padre a New York e che fu subito internato. Ritornerà appena nel 1947, senza aver potuto dare notizie di se. Gli fece da padre il nonno “birocciaio”. Come tutti i ragazzini di quell’età ne combinò parecchie. Rubarono, ad esempio ai tedeschi un cavallo, che si era allontanato all’ippodromo. Finita la guerra e conclusi gli studi entrò a lavorare in porto. Questo lavoro fu per Walter una scuola di vita eccezionale. Imparò a conoscere le persone con un colpo d’occhio, nulla gli sfuggiva. Imparò a tessere relazioni sociali armoniose. Lo aiutò molto il suo carattere pacifico ed estroverso. Nel 1983 approdò alla Triestina della Vela. Fu per lui il coronamento di un sogno. Si innamorò del mare. Si comperò una piccola barca a vela cui dedicò molta cura. La società divenne la sua seconda casa. Ogni minuto libero lo trascorreva là. Quando andò in pensione soleva arrivare alle 9 del mattino, chiacchierava un po’ con tutti, tornava a casa per pranzo e dopo una breve pennichella di nuovo alla Vela. Partitina a briscola e tressette, un po’ come molti altri pensionati. Era molto richiesto dai croceristi per le sue conoscenze della Dalmazia, per il suo buon carattere, per le sue doti di marinaio. Giunto in un qualunque porticciolo sperduto della Dalmazia, scendeva a terra, e dopo poco sapeva tutto di quel posto. Come facesse Dio solo lo sa! Non parlava una parola di croato. Era prodigo di consigli per i “fai da te” che lavoravano sulle proprie barche. Consigli sempre molto competenti ed appropriati. È questo il Walter che abbiamo conosciuto e che ricorderemo per sempre.