GSEducationalVersion
GSEducationalVersion
GSEducationalVersion
No Home. Turin Atelier Progetto Urbanistico C Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
socialIN INtegration L’area situata nel quartiere di Mirafiori nord, nord nello spazio compreso tra Via Giacomo Dina e Corso Enrico Tazzoli, è caratterizzata da ripetute cesure, sia morfologiche che sociali. sociali
Urbanistica: Angelo Sampieri Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
A partire da questa lettura, il progetto si interroga attorno ad un principale quesito: come le morfologie dei luoghi si confrontano con gli individui deboli della società che li abitano? Confrontandosi con questo problema, il progetto ragiona su questioni di integrazione sociale e collaborazione per l’abbattimento delle cesure e per la relazione tra i luoghi. luoghi L’obbiettivo principale è quindi quello di creare spazi a supporto dei soggetti più fragili, anziani, famiglie in difficoltà, senzatetto, migranti e persone senza lavoro, attraverso tre nozioni cardine: assistenza integrazione e socialità. socialità Per fare questo il progetto rifunzionalizza i piani terra (sia interni che esterni), immaginando qui spazi per il supporto e l’integrazione in ambito lavorativo, lavorativo riorganizza il sistema degli spazi aperti per creare nuove aree dedicate allo svago e alla socialità, infine alcuni piani superiori degli edifici esistenti sono riconvertiti in residenze collettive con l’obbiettivo di migliorare le condizioni abitative attraverso nuove forme di collaborazione e socialità.
social IN tegration studenti: Bianca Barbieri, Edoarco Cicchese, Erica Asta, Ianira Tatti
LE CESURE DELLA CITTA’
0
200
400
1000m
CESURA - STRADE A TRAFFICO INTENSO
CESURA - FERROVIA
DENSITA’ ALTA
SPAZI APERTI PUBBLICI
SPAZI AGRICOLI
CESURA - TANGENZIALE
CESURA - FERROVIA SOTTERNAEA
DENSITA’ MEDIA
SPAZI PER LO SPORT
SPAZI APERTI PUBBLICI ATTREZZATI
CESURA - FIUME
CESURA - CONFINE COMUNALE
DENSITA’ BASSA
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
LE CESURE
CESURA ALTA
CESURA MEDIA
DENSITA’ ALTA
250mt
CESURA BASSA
DENSITA’ MEDIA
DENSITA’ BASSA
CESURA ALTA
CESURA MEDIA
CESURA BASSA
DENSITA’ ALTA
DENSITA’ MEDIA
DENSITA’ BASSA
VIALI ALBERATI
SPAZI APERTI PUBBLICI
SPAZI SPORTIVI ESTERNI
SPAZI PIAZZE-MERCATI
LE MORFOLOGIE IDEALISTA.IT
IDEALISTA.IT 85 mq 140.000 euro 4 locali-1bagno-garage primo settimo ascensore 1955 balcone Classe energetica F Cortile interno
IMMOBILIARE.IT
SOGGIORNO K
BAGNO
CAM CAM BALCONE
BALCONE
CAM BAG
SOGGIORNO K BAL
42 mq 55.000 euro 2 locali-1bagno primo rialzato no ascensore 1960 balcone Classe energetica ? Cortile interno?
BALCONE
BAL
55 mq 60.000 euro
K
3 locali-1bagno-cantina terzo di quattro piano ascensore? 1950
BAG
K CAM CAM BAG
BAL
IMMOBILIARE.IT
CAM
balcone Classe energetica F
BAL
Cortile interno
IDEALISTA.IT
45 m2 35.000 euro 2 locali-1bagno 1° di 3 piani ascensore epoca ? balcone Classe energetica ? Cortile interno
IDEALISTA.IT
CAM
3 locali-1bagno 9° di 9 piani ascensore
CAM
1970 balcone Classe energetica G
Scale
K
SOGGIORNO
BAL
72.000 euro
BAGNO
SOGGIORNO
BAGNO
K
69 m2
90 m2 179.000 euro 3 locali-1 bagno 9° di 10 ascensore 1960 balcone Classe energetica F
Balcone
Cortile interno
Data consultazione annunci: Aprile 2020
EDIFICIO IN LINEA
250mt
BASSO FABBRICATO
EDIFICIO A TORRE
EDIFICIO NON RICONDUCIBILE AD UNA MORFOLOGIA BASE
ISOLATO A CORTE
LE FUNZIONI DEI PIANI TERRA 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
15
16
13
250mt Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
COMMERCIALE
RESIDENZIALE - COMMERCIALE
14
RESIDENZIALE
ISTRUZIONE
CULTO
INDUSTRIALE
foglio n. 2
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
USO DEL SUOLO S1
S1
S2
S4
S2 S3
S4
S3
S4 S3
COSTRUITO
PARCHEGGI PUBBLICI
SUPERFICI PRIVATE NON PERMEABILI
SUPERFICI PUBBLICHE NON PERMEABILI
STRADE PUBBLICHE
SUPERFICI PRIVATE PERMEABILI
SUPERFICI PUBBLICHE PERMEABILI
PISTA CICLABILE
PARCHEGGI PRIVATI
S1 S2
150mt
PIATTAFORMA CONDIVISA
SUPPORTO, CONDIVISIONE, AIUTO, INTERGRAZIONE
Esploso del nuovo edificio composto in parte da una griglia aperta e in parte da edifici che si sovrappongono
RESIDENZE
R
E S
I
D
NUOVE FACCIATE
E
N
Z
E
,
S
EDIFICIO DI SUPPORTO
P
A
Z
I
C
O
M
U
NUOVA COSTRUZIONE
N
RESIDENZE COLLETTIVE E FAMILIARI
I Rimozione vano ascensore
MARCIAPIEDE
U
S
O
D
VIABILITA’ PRINCIPALE
E
L
S
U
O
L
Risultato: obbiettivo CENTRALITA’
VIABILITA’ ACCESSO AI LABORATORI
Utilizzo del piano terra come spazio per i laboratori produttivi
VIABILITA’ SECONDARIA
O
Integrazione di una nuova facciata
Risultato: ottimizzazione e flessibilità degli spazi
Sopraelevazione, edificio residenziale
LABORATORI
P
I
A
N
NUOVE COSTRUZIONI
O
T
E
R
R
PIATTAFORMA I
PIATTAFORMA II
-Rimozione -Rifunzionalizzato in laboratorio
PARCHEGGIO
A
Risultato: ottimizzazione e flessibilità degli spazi
Integrazione nuove facciate e nuovo elemento adibito a laboratorio
SPAZIO POLIFUNZIONALE - CENTRO DENTRO
CENTRO POLIFUNZIONALE
P
R
E
foglio n. 3
E
S
I
S
T
BAR
E
N
Z
RESIDENZE
STRADA ESISTENTE
NUOVE UNIONI
PARCHEGGIO
SUOLO PRIVATO
SUOLO PUBBLICO
A
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
SUPERFICI PUBBLICHE ESTERNE | 20 %
SUPERFICI PRIVATE ESTERNE | 38 %
SUPERFICI PUBBLICHE INTERNE| 2 % OGGI
SUPERFICI PRIVATE INTERNE | 40 %
SUPERFICI PUBBLICHE INTERNE | 40 %
AREA DI INTERVENTO
STRADE ESISTENTI
L A B O R ATO R I
P I AT TA F O R M A I
C O L L E G A M E N T I L A B O R ATO R I P I AT TA F O R M A I
P I AT TA F O R M A I I
N U O V E V I A B I L I TA’
DOMANI
SUPERFICI PUBBLICHE ESTERNE | 60 %
A C C E S S I A I L A B O R ATO R I FULCRI EDIFICIO CENTRALE
USO DEL SUOLO
EMPOWERMENT SOCIALE
0
10
15
30 mt
STRADA PRINCIPALE | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA VEGETAZIONE
ORTO
STRADA DI ACCESSO AI LABORATORI | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA
STRADA SECONDARIA | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA
PIATTAFORMA SPORTIVA | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA
PIATTAFORMA LUDICA | PAVIMENTAZIONE VPS
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
foglio n. 4
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile No Home. Turin
PIANO D’INSIEME AREA LAVORATIVA
STRADA PRINCIPALE | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA STRADA DI ACCESSO AI LABORATORI | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA STRADA SECONDARIA | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA
PIATTAFORMA LUDICA | PAVIMENTAZIONE VPS PIATTAFORMA SPORTIVA | PAVIMENTAZIONE IPM GEODRENA VEGETAZIONE ORTO
ALBERATURA ESISTENTE ALBERATURA DI PROGETTO
ACCESSO LABORATORI ACCESSO RESIDENZE ACCESSO SERVIZI AREA SCARICO-CARICO MERCI
CORSO DI FALEGNAMERIA: Conoscenza degli strumenti e dei materiali. Creatività e produzione di un oggetto.
LA
BO
RA
TO
RI O
CORSO DI PANETTERIA
IN
Conoscenza delle tecniche e delle farine. Conoscenza della preparazione del pane
TE G
R AZ I
ONE
CORSO DI SARTORIA:
AI
CORSO DI CUCINA:
Conoscenza degli strumenti e dei tessuti, creatività e produzione.
UT
O
L’importanza del cibo nell’alimentazione, la conoscenza e la preparazione degli alimenti.
E
M
PO
WERMEN
T
CORSO DI GIARDINAGGIO:
INSERIM
Conoscenza della natura, dei problemi ambientali e coltivazione di una parte di orto.
E
N
TO
SOC
IA
LI
TA
’
CORSO DI LINGUA:
W E L FA R
Conoscenza della grammatica e dei vocaboli. Writing, listening e speaking.
E
0
foglio n. 5 : Angelo Sampieri – Urbanistica
Sociologia dell’ambiente
10
15
: Silvia Crivello – collaboratori : Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
30 mt
50 mt
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina foglio n. 6
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
RESIDENZE FAMILIARI
RESIDENZE COLLETTIVE
6 mq 20 mq 6 mq 6 mq 20 mq
20 mq 20 mq
18 mq
6 mq
6 mq 30 mq
6 mq
6 mq 30 mq
15 mq
30 mq
20 mq
6 mq 60 mq
6 mq 20 mq
15 mq
20 mq
15 mq
25 mq
6 mq
6 mq 20 mq
6 mq
20 mq
6 mq
SOGGIORNO
6 mq 6 mq
25 mq
CAMERA SINGOLA
30 mq 60 mq
CAMERA MATRIMONIALE
15 mq 6 mq 18 mq
CAMERE BAGNO SPAZI COMUNI
30 mq
0
2
5
10 mt
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
foglio n. 6
No Home. Turin
No Home.Progetto Turin Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile Atelier
STEP PROGETTUALI
PROGETTO SPAZIO CENTRALE
AVANZAMENTO PROGETTUALE
STATO DI FATTO Via Giacomo Dina
Edificio esistente interessato Edifici esistenti
Edifici aggiunti con il progetto Edificio esistente interessato Edifici esistenti
Struttura aggiunta: griglia aperta Edifici aggiunti con il progetto Edificio esistente interessato Edifici esistenti
Via Sanremo
Assi di progetto che hanno l’obbiettivo di creare CENTRALITA’
Edificio esistente
Edificio esistente
Edificio esistente
SUPPORTO: MEDICO E PSICOLOGICO
Edificio aggiunto
Edifici aggiunti al piano terra
INTEGRAZIONE: UFFICI AMMINISTRATIVI
Struttura aggiunta: griglia aperta
SOCIALITA’: SPAZI COMUNI
Corso Enrico Tazzoli
INTEGRAZIONE INCONTRO INSERIMENTO
0
2
foglio n. 7 : Angelo Sampieri – Urbanistica
5
10 mt
Sociologia dell’ambiente
: Silvia Crivello – collaboratori : Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino foglioStrina n. 6
No Home. Turin Atelier Progetto Urbanistico C Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile Urbanistica: Angelo Sampieri Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
RE HAUB studenti: Chiara Di Quattro, Camilla Nicolini, Valentina Soro, Francesca Uleri
RE-HAUB L’area di progetto si colloca all’interno del quartiere Mirafiori Sud, ai margini dei confini amministrativi di Torino, a ridosso dei grandi spazi aperti del corso d’acqua Sangone. La zona, la cui storia è fortemente legata all’espansione industriale della Fiat, ha un carattere disomogeneo, dovuto alla rapida trasformazione che ha avuto il quartiere a partire dalla seconda metà del Novecento, passando da borgo legato al contesto agricolo a periferia industrializzata, meta dell’immigrazione operaia. Da ciò deriva l’aspetto frammentato del quartiere, caratterizzato da un’alternanza di ampie aree verdi con aree densamente costruite, frutto della pianificazione inorganica di quegli anni. Oggi, al termine dell’avventura della fabbrica, la storia del quartiere appare come sospesa in un tempo non più suo, con i grandi complessi di edilizia pubblica ammantati dal fascino della decadenza. Eppure, dietro le facciate dei grandi palazzi, negli ultimi anni qualcosa si è mosso, un nuovo fermento sociale sta prendendo vita, donando al quartiere energia e potenziale. In tale contesto ha luogo il progetto di RE-HAUB, che parte proprio dai presupposti di riqualificare e dare nuova vita al quartiere, trasformandolo, da satellite della città, a nuovo polo urbano: l’intervento si colloca nell’area di edilizia pubblica compresa tra via Rodolfo Morandi e Strada delle Cacce ed ha lo scopo di risolverne l’aspetto frammentato e l’isolamento determinato dalla posizione marginale e dalla povertà dei servizi presenti. Il progetto propone come soluzione il potenziamento delle attrezzature del welfare esistenti riconfigurando, per intero, il suolo edificato e non edificato, mediante l’individuazione di un’area interamente pedonale ed un nuovo sistema di spazi aperti. La dimensione critica dell’abitare al piano terra dei fabbricati determina la scelta di convertire gli attacchi a terra in servizi per il welfare, risolvendo, così, la quasi totale assenza di tali attività nella zona. Si stabiliscono in questo modo relazioni del tutto inedite tra spazi costruiti e spazi aperti, dando luogo ad una nuova infrastruttura urbana fatta di attrezzature di assistenza, contrapposta agli spazi dell’abitare concentrati ai livelli superiori degli edifici. Anche gli spazi abitati subiscono, però, delle modificazioni: densificazioni ed inserimento di spazi per l’abitare temporaneo, caratterizzato da configurazioni adattabili ed ambienti condivisi.
1 km
SERVIZI NEL RAPPORTO CENTRO - PERIFERIA LUOGHI DI CULTURA
STAZIONI FERROVIARIE
LINEA AUTOBUS 63
SERVIZI SANITARI
CIRCOSCRIZIONI
LINEA METRO
SERVIZI SCOLASTICI
LINEA TRAM 4
VERDE NON ATTREZZATO
SERVIZI DI ASSISTENZA
LINEA AUTOBUS 34
VERDE ATTREZZATO
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
GRANA DELLO SPAZIO APERTO
300 m
VIABILITÀ
SERVIZI
verde attrezzato
pista ciclabile
mezzi pubblici - 4
edifici non residenziali
parcheggi
verde non attrezzato
mezzi pubblici - 63
mezzi pubblici - 34
servizi
edifici con welfare al pt.
LO SPAZIO EDIFICATO
3 1
2 4
contatto diretto con la strada
200 m
1. piazza santi Apostoli
2. piani terra
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
3. barriere fisiche
barriera fisica
4. parchi
foglio n. 2
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
SCENARIO URBANO
parchi
isolato
edifici
strada
VIVERE A MIRAFIORI SUD
EDIFICIO 1 Via Giovanni Bovetti, 22, Torino
EDIFICIO 2 Via Giovanni Bovetti, 16, Torino
Piano: 4 - Sup.: 120 m2 Prezzo: 65.000 Classe energetica: F Anno di costruzione: 1960
Piano: 1 - sup.: 120 m2 Prezzo: 65.000 Classe energetica: F Anno di costruzione: 1960
dimensioni delle abitazioni 50-90 mq altre abitazioni
composizione delle abitazioni 3 locali altre abitazioni
EDIFICIO 3 Via Giovanni Bovetti, 4, Torino
EDIFICIO 4 Via Timoteo Riboli, 1, Torino
Piano: 1 - Sup.: 130 m2 Prezzo: 129.000 Classe energetica: G Anno di costruzione: 1960
Piano: 1 - Sup.: 105 m2 Prezzo: 97.000 Classe energetica: / Anno di costruzione: 1970
composizione degli abitanti un componente due componenti più componenti
indice di occupazione delle abitazioni spazio libero 50% spazio libero 80/65% spazio libero <50%
FONTE: rapporto abitazione/abitante: dati tratti da MiraForum 2018 ; VIVERE A MIRAFIORI SUD: www.immobilare.it, consultato a marzo 2020
foglio n. 3
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
SCENARIO RE-HAUB
parchi
isolato
edifici
strada
RE-HAUB
CONCEPT 1. stato di fatto
2. welfare
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
3. densificazioni
4. suolo
foglio n. 4
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
IL DISEGNO DI UN NUOVO HUB METROPOLITANO 100 m
focus
PRIMA / DOPO 1. ABITAZIONI / + TEMPORARY HOUSING
foglio n. 5
2. CARR. / NO CAR
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
GLI SPAZI DELL’ABITARE
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
TRATTAMENTO DELLE FACCIATE E ACCESSO ALLE TERRAZZE
1
lamiera
4
lamiera
2
ampie vetrate
5
cornici
3
pannello
6
parapetti
ambienti che si affacciano alle terrazze
INGRESSO
TERRAZZA
CUCINA COMUNE
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
foglio n. 6
No Home. Turin
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
foglio n. 7
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
foglio n. 8
No Home. Turin
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin Atelier Progetto Urbanistico C Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
CECI N’EST PAS UNE FORÊT: IL NUOVO MODO DI ABITARE LE “CASE FIAT”
Urbanistica: Angelo Sampieri Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
CECI N’EST PAS UNE FORÊT studenti: Beatrice Aimar, Annalisa Ber toglio, Chiara Canavese, Maria Chiara Capocotta, Giulia Mancosu
Il quartiere delle “Case Fiat” a Mirafiori Sud, edificato intorno agli anni Cinquanta e caratterizzato da una sequenza di edifici a stecca circondati da parcheggi su asfalto, cambia volto e funzionamento. “Ceci n’est pas une forêt” è un nuovo spazio interamente pedonale. L’eliminazione delle auto, assieme al cambiamento delle morfologie dell’edificato esistente, sono le prime azioni per modificare radicalmente il modo di abitare quest’area. Un’operazione di densificazione urbana permette di mettere in moto il cambiamento: nuovi fabbricati, caratterizzati da una tipologia abitativa pensata per chi necessita di un abitare temporaneo e a basso costo, ospitano i residenti durante i lavori sugli edifici esistenti. La nuova infrastrutturazione del suolo avviene attraverso dispositivi climatici naturali ed artificiali. La piantumazione di diversi tipi di alberi permette l’assorbimento di C02. Il livello di inquinamento viene ridotto attraverso l’eliminazione del traffico veicolare e gli edifici sono riqualificati energeticamente. All’interno di alcuni spazi collettivi, dedicati ai residenti della zona, il piano terra ospita un ambiente comune che, insieme alle aree esterne, rappresenta il luogo della vita del vicinato. Lo sfruttamento di energia geotermica, solare e fotovoltaica, oltre alla progettazione della cappottatura esterna, rende le case Fiat energeticamente efficienti ed indipendenti. Una rete di canali interrati e laghetti permette il riciclo e il riutilizzo dell’acqua piovana per usi domestici e per la manutenzione del suolo vegetale. Inoltre, l’installazione di alcuni dispositivi climatici artificiali consente il controllo dell’umidità e della temperatura dell’aria circostante per migliorare le condizioni microclimatiche della “foresta urbana”. La natura dello spazio aperto si fa così più complessa e assume diverse sfaccettature. Il nuovo suolo non è infatti solo un parco, e neanche solo un bosco o una foresta: piastre tecnologiche attrezzate coperte da tettoie per la raccolta dell’acqua piovana fungono da ”ingresso” all’area e da supporto per le auto elettriche e le bici, relazionandosi con la vegetazione fitta che si articola tra gli edifici. Tali piastre permettono inoltre di connettere il quartiere con Via Artom, Parco Colonnetti e con le strutture che esso ospita. “Ceci n’est pas une forêt” infatti si estende oltre le “Case Fiat” permeando il tessuto urbano e coinvolgendo le scuole, la biblioteca e una piastra all’ingresso di parco Colonnetti che ospita spazi a supporto del giardino pubblico e del complesso sportivo. “Ceci n’est pas une forêt” propone un’esperienza sensoriale della vita immersa nel verde e un modo di abitare realmente sostenibile grazie alla nuova infrastrutturazione ecologica e al ripensamento delle dinamiche sociali. Il nuovo modo di abitare e di vivere lo spazio aperto coinvolge una piccola parte di Torino sud ma il progetto si propone di essere il motore di una trasformazione che potrà ampliarsi e coinvolgere altri spazi della città.
VEGETAZIONE TRA LE FORME DELL’ABITARE DI TORINO SUD
0
400
1000m
STANZE VERDI
VIALI ALBERATI
EDIFICI A STECCA
BARRA / TORRE
GIARDINI PUBBLICI
CAMPI SPORTIVI
ISOLATO CHIUSO
EDIFICATO FRAMMENTATO
SUOLO PERMEABILE PRIVATO
VEGETAZIONE DI ARREDO URBANO
ISOLATO APERTO
FORME NON DELL’ABITARE
VEGETAZIONE SPONTANEA
CAMPI AGRICOLI
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
TIPOLOGIE DI VERDE, MOBILITA’ E WELFARE
RECINZIONI
GIARDINI PUBBLICI
SPAZI DEL WELFARE
SUOLO PERMEABILE PRIVATO
SUOLO PERMEABILE SEMIPRIVATO
SUOLO PERMEABILE STRADALE
VEGETAZIONE FITTA
PRATO
VIALI ALBERATI
CAMPI
WEFARE
PISTE CICLABILI
PERCORSI AUTOBUS
FERMATE AUTOBUS
B’
A’
A
B
0
200
500 m
SEZIONE A-A’
SEZIONE B-B’ 0
20
50 m
RELAZIONE TRA MORFOLOGIE URBANE, VEGETAZIONE E SUOLO PRIVATO
EDIFICI A STECCA
TORRI
BARRE
SUOLO PERMEABILE PRIVATO
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
SUOLO IMPERMEABILE PRIVATO
GIARDINI PUBBLICI
PARCHEGGI foglio n. 2
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
L’ALLOGGIO TIPO
BALCONI CHIUSI
FRONTI CIECHI
RECINZIONI / CORTILI NON CORTILI
INDAGINE IMMOBILIARE
METRATURA : 94 m2 PRIVO DI ASCENSORE CORTILE CONDOMINIALE PARCHEGGIO AUTO ANNO DI COSTRUZIONE: 1956 PREZZO: € 89.000 CLASSE ENERGETICA: F Fonte: https://www.immobiliare.it/annunci/75746966/, consultato il 6|04|2020
FRONTE CIECO ALLOGGIO TIPO VANO SCALA SUOLO PERMEABILE SUOLO ASFALTATO
GLI ISOLATI DELLE “CASE FIAT”
RECINZIONI foglio n. 3
FRONTI CIECHI
SUOLO IMPERMEABILE PRIVATO
SUOLO PERMEABILE PRIVATO
PARCHEGGI PRIVATI
MARCIAPIEDE INTERNO
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
AZIONI DI PROGETTO
A SCARDINAMENTO DEL SISTEMA DEL SUOLO ESISTENTE. ABOLIZIONE DEL FRAZIONAMENTO IN ISOLATI CHIUSI TRAMITE LA RIMOZIONE DELLE RECINZIONI. ELIMINAZIONE DEI PARCHEGGI ESISTENTI IN PREPARAZIONE ALL’AREA NO-CAR.
B
DENSIFICAZIONE TRAMITE INSERIMENTO DI NUOVI VOLUMI FRA I FRONTI CIECHI DEGLI EDIFICI ESISTENTI. SEMINA DEL TERRENO A PRATO E PIANTUMAZIONE DI ALBERI LOCALI. IL SUOLO DIVENTA ESCLUSIVAMENTE PEDONALE.
C
D
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED ESTETICA DEGLI EDIFICI PREESISTENTI TRAMITE L’INSERIMENTO DI UNA NUOVA PELLE IN ACCIAIO E VETRO. L’INVOLUCRO È COMPOSTO DA BALCONI E TERRAZZE CHE OFFRONO UNO SPAZIO APERTO AI RESIDENTI ED UNA VISTA SULLA FORESTA.
TRACCIAMENTO DI SENTIERI PER PERMETTERE DI RAGGIUNGERE AGEVOLMENTE LE ABITAZIONI. L’APPRODO ALL’AREA È MEDIATO DA PIASTRE TECNOLOGICHE ATTREZZATE CON PARCHEGGI PER AUTO ELETTRICHE E POSTEGGI PER BICI COPERTI DA TETTOIE CAPACI DI RACCOGLIERE L’ACQUA PIOVANA.
E
F
CREAZIONE DI AREE COLLETTIVE DEDICATE AI RESIDENTI, SEPARATE DAL SUOLO PUBBLICO ACCESSIBILE AL RESTO DEI VISITATORI. IL PIANO TERRA DEGLI EDIFICI SI RELAZIONA CON LO SPAZIO APERTO ED OSPITA, IN ALCUNI CASI, FUNZIONI COLLETTIVE.
INFRASTRUTTURAZIONE DEL BOSCO: INSERIMENTO DI DISPOSITIVI CLIMATICI ARTIFICIALI CHE CONTRIBUISCONO, INSIEME A QUELLI NATURALI, A RENDERE IL MICROCLIMA DELLA FORESTA PIACEVOLE.
RELAZIONE CON IL TESSUTO URBANO
LE PIASTRE TECNOLOGICHE ED IL TESSUTO URBANO
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
LA RELAZIONE CON LE SCUOLE, VIA ARTOM E PARCO COLONNETTI
foglio n. 4
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
TIPI DI VEGETAZIONE
DISPOSITIVI CLIMATICI NATURALI
INFRASTRUTTURAZIONE DEL BOSCO
ventilatori
DISPOSITIVI CLIMATICI ARTIFICIALI: CALDO/FREDDO
nebulizzatori
padiglione radiante
RECUPERO E DRENAGGIO ACQUE
DISPOSITIVI ANTI INQUINAMENTO
“mosquito free”
DISPOSITIVI CONTRO L’UMIDITA’
sedute in materiale fotocatalitico assorbi smog
deumidificatori
PIASTRE TECNOLOGICHE DI SUPPORTO
pensiline drenanti
CECI N’EST PAS UNE FORÊT: IL PROGETTO
foglio n. 5
SUOLO PERMEABILE PUBBLICO
PIASTRE TECNOLOGICHE ATTREZZATE
SENTIERI
SUOLO PERMEABILE COLLETTIVO
LAGHETTI RACCOLTA ACQUA
PARCO PUBBLICO
DISPOSITIVI CLIMATICI ARTIFICIALI
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
LA RELAZIONE EDIFICATO-INFRASTRUTTURA ECOLOGICA DEL SUOLO
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
foglio n. 6
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
RESIDENZE TEMPORANEE ED ESISTENTI 0
10
25m
DENSIFICAZIONE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
ACCESSI E PIANTUMAZIONE
ATTACCO A TERRA
foglio n. 7
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
No Home. Turin
Atelier Progetto Urbanistico C – Politecnico di Torino A.A. 2019-2020 – Corso di LM Architettura per il Progetto Sostenibile
LA FORÊT URBANA
NUOVO SPAZIO DA ABITARE: I BALCONI
LE PIASTRE TECNOLOGICHE
VIA ARTOM E CONNESSIONE CON PARCO COLONNETTI
Urbanistica: Angelo Sampieri – Sociologia dell’ambiente: Silvia Crivello – collaboratori: Quirino Spinelli, Beatrice Agulli, Agostino Strina
foglio n. 8