2 minute read

Un ottimo riscontro per il Premio Italia Speleologica

Grande qualità e impegno dai 22 concorrenti

La Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico, ha istituito, nel 2016, il Premio Italia Speleologica. Il concorso, a partecipazione gratuita, aveva come temi la Salvaguardia (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi sulla fauna ipogea, ecc.), la Documentazione (rilievi di cavità, documentazione fotografica e audiovisiva, articoli su rivista…) e la Divulgazione (articolo, libro, sito web). Il lavoro doveva essere stato realizzato nel triennio 2013 – 2016 in territorio italiano. Sono stati presentati ventidue lavori, tutti di grande impegno e considerevole interesse. I contributi pervenuti sono stati valutati da una giuria qualificata e con diversificate competenze. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 30 ottobre nell’ambito dell’Incontro Internazionale di Speleologia “Strisciando 2016”, presso il Teatro C. De Rentiis di Lettomanoppello (PE) alle ore 19.30. Qui a fianco sono esposti i lavori premiati nelle diverse aree tematiche (due assegnazioni nel settore Documentazione). Ad ogni lavoro premiato è stato riconosciuto un contributo di € 500,00. Tutti i partecipanti e maggiori info sul sito della SSI www.speleo.it

Divulgazione

Sandro Sedran – www.busodellarana.it “Attuale e veloce mezzo di comunicazione, il sito è stato redatto in modo più che esaustivo, denota un impegno notevole per inserimento dati ed aggiornamento degli stessi, richiede costi contenuti e rappresenta un metodo diretto e semplice per comunicare ad un vasto pubblico raggiungendo appieno gli obbiettivi della divulgazione”.

Documentazione Salvaguardia

Eleonora Bettini, Paolo Agnelli – ToscoBAT, Il database on-line dei Chirotteri nelle grotte della Toscana “Un progetto che vede il coinvolgimento di speleologi e ricercatori, ben strutturato e funzionale, ottimo anche il piano di divulgazione e condivisione”

Pipistrelli, straordinari compagni di viaggio delle nostre avventure sotterranee

Ma… quanti sono? Come se la passano? Come possiamo aiutarli?

Per questo è nato ! Un progetto pilota per raccoglieree condividerele segnalazionideichirotterinellegrotte toscane

Il nuovo dove segnalare, con pochiclick, la loro presenzao assenzaal ritornodallenostre escursioniin grotta: Aiutarli non è mai stato così semplice

Foto di

Andrea Maconi – Rilievo del Complesso del Releccio Alfredo Bini “Lavoro fondamentale per le ricerche nell’area del Grignone. Non è “originale”, ma è un esempio di collaborazione dei gruppi coinvolti, sei mesi di elaborazione ed un costante aggiornamento disponibile sul sito della federazione; un esempio valido di condivisione dei dati”. P. Guglia, P. Luchesi, M. Restaino – Timavo System Exploration, un progetto internazionale di esplorazione e conoscenza del fiume Timavo “Un lavoro di grande interesse per la molteplicità di soggetti coinvolti, i dati e i risultati ottenuti e condivisi dal progetto”.

This article is from: