![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/17e008eeb26e947c2617924f4e861ba6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Evento
Lo sport veronese in piazza al grido #IONONCISTO
A CURA DELLA REDAZIONE
Advertisement
Pacifico, compatto (ma in sicurezza) e deciso: così sabato 31 ottobre 2020 lo sport veronese si è ritrovato in piazza Bra, a Verona, per urlare la propria disapprovazione nei confronti di chi, con superficialità e poca attenzione, ha deciso di mettere alla berlina l’attività sportiva di base ritenendola une delle maggiori cause di diffusione e di contagio del Covid-19. #IONONCISTO è stato lo slogan più volte ripetuto durante la mattinata alla quale hanno preso parte, si stima, oltre cinquecento persone tra rappresentanti di società sportivi, atleti, gestori di piscine e palestre, amministratori locali e assessori allo sport. L’evento, voluto e organizzato dal Delegato Coni Verona Stefano Gnesato e dal Presidente Fipav Verona e Consigliere Comune di Verona Stefano Bianchini, si è svolto in un contesto di assoluta correttezza ed educazione, tipico del vero spirito sportivo. “Una mattina” – ha evidenziato Stefano Gnesato – “che ha dimostrato come lo sport, le istituzioni e gli sportivi veronesi siano in grado di fare squadra, soprattutto nei momenti di difficoltà. Il Covid-19 sta mettendo in ginocchio molte realtà per mancanza di fondi e di sponsor. Gli ultimi DPCM hanno dato la ‘spallata’ definitiva, relegando l’attività fisica e sportiva di base all’ultimo posto tra le priorità. Decisione alquanto ‘curiosa’ visto che, all’occorrenza, si parla sempre di sport come strumento educativo e veicolo per garantire salute e benessere psicofisico”. “I DPCM non hanno sicuramente aiutato la nostra attività” – ha sottolineato Stefano Bianchini – “e anzi hanno penalizzato fortemente i nostri giovani atleti. Certo, l’emergenza Covid-19 è la priorità ma è altrettanto importante non bloccare l’attività, soprattutto dei più piccoli, che hanno bisogno di avere momenti di sfogo e di aggregazione. Purtroppo stiamo affrontando un momento molto difficile ma, insieme, sono convinto riusciremo a superarlo”. “Questo DPCM – “ha evidenziato l’assessore allo sport del Comune di Povegliano Veronese Pietro Guadagnini – “ha penalizzato lo sport, non tenendo conto di alcuni aspetti che vanno oltre l’aspetto ludico e motorio. Lo sport unisce, aggrega è una componente fondamentale per una comunità. Purtroppo nei momenti di difficoltà le prime cose che ‘saltano’ sono sport e cultura. Questo non va bene: ci vuole più
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/36404ba9e14f700cf3248cc8972cf804.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/83c72fb5a067c35397030bac6baef6ed.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/13948133bbd6a8eedf9f786ba67f25eb.jpg?width=720&quality=85%2C50)
attenzione e competenza”. La manifestazione di Piazza Bra ha avuto anche un seguito social giovedì 12 novembre con la live organizzata sulla pagina Facebook @SportdipiuVeneto nel corso della quale i protagonisti si sono ritrovati per fare il punto della situazione e analizzato i possibili scenari da qui alla ripresa post Covid. La diretta si è aperta con un emozionante saluto di Stefano Bianchini a Loreno Bressan, dirigente sportivo molto attivo sul territorio scaligero, prematuramente scomparso il 9 novembre all’età di 66 anni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/64a8bd766ec276def4b0fe4a2c1374b8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/cddcf27aafef9b03696c2abd8005cbc6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/3d531c7d78d4f706d5a7de4831b9f609.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/b5fe9b5db179a5f284db44865d23c575.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/dc4e1bef485dfc70a28a0ea41fd169cc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201204123739-30c675d74b12642dfdcdc3cda155b0e4/v1/e59e10c38781b30c14cb25cd1e68e751.jpg?width=720&quality=85%2C50)