![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813082905-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/4f592cf277037dc5a5f722c66a57bcd8.jpeg?crop=551%2C413%2Cx55%2Cy0&originalHeight=413&originalWidth=660&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Ma che bravi questi italiani
from TSport 340
L’OPINIONE
di Bruno Grillini
Advertisement
E così, un’Olimpiade che fino all’ultimo aveva rischiato di essere annullata, per il timore della pandemia e per la sotterranea ostilità degli stessi giapponesi, si è rivelata un successo di portata storica almeno per lo sport italiano. Seguite come non mai dal pubblico televisivo (nonostante le difficoltà dovute al mercato dei diritti di trasmissione) hanno segnato il record di medaglie per gli atleti italiani, e spesso grazie a nomi inattesi anziché dai “favoriti” della vigilia. Quaranta medaglie vinte a dispetto delle difficoltà dovute alle restrizioni anti-contagio che hanno costretto, negli ultimi diciotto mesi, a rivedere i programmi di allenamento e hanno obbligato gli atleti, durante il lockdown più stringente, ad allenarsi nel cortile di casa o in palestre improvvisate. Se il merito va alla tenacia di allenatori e tecnici, oltre alla volontà dei singoli, dobbiamo considerare la condizione degli impianti sportivi in Italia, che, sappiamo, non è delle migliori ma che è in continuo sviluppo, come vediamo dalle pagine di Tsport e di Sport&Impianti. Se i meriti vanno dunque agli uomini e alle donne che hanno lavorato sulla preparazione olimpica negli ultimi cinque anni, dobbiamo trarre lo spunto di questo successo mondiale – e dell’eco che avrà sul desiderio generale di sport – per rafforzare la disponibilità di risorse da impiegare nell’impiantistica. Ricordiamo che sul piano delle capacità progettuali e tecnologiche abbiamo in casa tutte le risorse necessarie; anzi, la pista rossa dello Stadio Olimpico di Tokyo è un prodotto italiano che ha contribuito con le sue qualità tecniche alle performance ottenute nell’atletica leggera. In questo numero di Tsport (da pag. 59) passiamo in rassegna gli impianti che hanno visto lo volgimento della Olimpiade più strana della storia, con gli spalti vuoti e il pubblico di tutto il mondo davanti agli schermi; senza dimenticare che negli stessi stadi si svolgono ora le paralimpiadi.
Il momento decisivo per la vittoria nella staffetta 4x100, quando Eseosa Desalu passa il testimone a Filippo Tortu per gli ultimi cento metri / The decisive moment for victory in the 4x100 relay, when Eseosa Desalu passes the baton to Filippo Tortu for the last hundred metres (ph. Giancarlo Colombo/FIDAL).
Opinion But how good these Italians have been
And so, an Olympics that until the very end had risked being cancelled, due to fears of the pandemic and the underground hostility of the Japanese themselves, turned out to be a historic success, at least for Italian sport. Followed as never before by the television audience (despite the difficulties due to the market for broadcasting rights), they marked a record number of medals for Italian athletes, often thanks to unexpected names rather than the "favourites" on the eve of the event. Forty medals won in spite of the difficulties caused by the anti-county restrictions that have forced the athletes, over the last eighteen months, to review their training programmes and have obliged them, during the most severe lockdown, to train in their backyard or in improvised gyms. If the credit goes to the tenacity of coaches and technicians, as well as the will of individuals, we must consider the condition of sports facilities in Italy, which, as we know, is not the best but is constantly developing, as we see from the pages of Tsport and Sport&Impianti. If credit is due to the men and women who have worked on Olympic preparation over the last five years, we must take the opportunity of this world success - and of the echo it will have on the general desire for sport - to strengthen the availability of resources to be employed in facilities. In terms of design and technological capacity, we have all the necessary resources at home; indeed, the red track at the Tokyo Olympic Stadium is an Italian product whose technical qualities have contributed to the performance achieved in athletics. In this issue of Tsport (from page 59) we review the facilities that have seen the strangest Olympics in history, with empty stands and audiences from all over the world in front of the screens, without forgetting that the same stadiums are now hosting the Paralympics.