7 minute read

Adeguamento del centro sportivo di Casal di Principe

Rinnovato l’Angelo Scalzone con un manto in erba sintetica per il campo di calcio e il rifacimento della pista di atletica leggera.

L’intervento si colloca nel quadro più generale di riqualificazione dei servizi per lo sport del comune di Casal di Principe, e si è reso necessario per supportare, incentivare e migliorare l’attività sportiva. L’impianto sportivo denominato “A. Scalzone” comprende: un campo da calcio, già in erba naturale, dimensioni mt 102.00 x 62.00 mt; una tribuna spettatori coperta e una scoperta; un blocco spogliatoi di circa 100 mq e un blocco sevizi di 300 mq; la pista di atletica. Gli interventi che sono stati effettuati comprendono: la trasformazione del manto, da erba naturale in erba artificiale; la parziale sostituzione della recinzione; la realizzazione di un nuovo impianto di drenaggio; la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione; la sostituzione della pista di atletica. Non sono stati invece previsti interventi sulla tribuna e sugli spogliatoi.

Advertisement

Il campo da calcio dell’impianto sportivo “Angelo Scalzone“ è assoggettato ad un uso intensivo in quanto viene utilizzato sia come campo di allenamento sia per le partite di campionato dilettantistico. Il tappeto erboso naturale necessitava di continue cure e adeguata irrigazione. Considerato l’uso frequente del campo da giuoco, il Comune di Casal di Principe ha ritenuto che la soluzione per dare un servizio adeguato ai numerosi sportivi che lo utilizzano, fosse quella di sostituire il manto in erba naturale con un manto in erba artificiale drenante. Con la realizzazione di un terreno di gioco in erba artificiale di ultima generazione, l’amministrazione Comunale ha inteso ottenere l’omologazione da parte della Lega Nazionale Dilettanti al fine di poter ospitare le competizioni del campionato di eccellenza (o di categorie superiori). Il ricorso a tale tecnologia nasce anche dall’esigenza di coniugare costi di manutenzione ridotti rispetto a quelli di un tradizionale campo in erba naturale ad un alto livello di qualità al gioco del calcio assicurando un terreno di gioco perfettamente liscio e privo di inaspettate irregolarità. Vista la conformazione del terreno, le quote altimetriche attuali e i frequenti eventi di “flash flood” si è pensato alla soluzione a drenaggio verticale a quattro falde come la più idonea per questo campo. Dopo la realizzazione del drenaggio e della opportuna stratigrafia, è stato posato il manto in erba artificiale con fibra omologata LND Professional, ottenuta da un filato in polietilene di ultima generazione da 52 mm di altezza e 400 micron di spessore, abbinato a un sottotappeto elastico prefabbricato. La doppia tonalità di verde utilizzata per il filato dà al manto un aspetto naturale preservando l’aspetto estetico e paesaggistico del progetto. La speciale forma a diamante assicura un immediato ritorno delle fibre in posizione verticale dopo il calpestio, garantendo un perfetto rimbalzo

1 Campo da gioco 2 Pista di atletica 3 Strada statale 7bis 4 Spalti scoperti 5 Spalti coperti 6 Locali annessi al campo 7 Locali spogliatoio 8 Parcheggio pubblico 9 Strada provinciale 30 10 Strada accesso tribuna 11 Piscina comunale

Nella pagina di apertura, vista parziale dell’impianto. In questa pagina, planimetria di progetto. Nella pagina destra, dall’alto: sezione costruttiva del campo di calcio; sezione della pista di atletica; schema del drenaggio e raccolta acque, in sezione e in assonometria. On the opening page, partial view of the facility. On this page, project plan. On the right page, from above: construction section of the football pitch; section of the athletics track; drainage and water collection scheme, in section and axonometry.

1 Erba artificiale 2 Sabbia di frantoio 3 Graniglia 4 Pietrisco 5 Massicciata 6 Massicciata esistente 7 Geotessile 8 Terreno naturale 9 Tubo drenaggio primario 10 Rinfianco tubazioni drenaggio con pietrisco 11 Canalina prefabbricata con griglia zincata antitacco 12 Tubo drenaggio secondario 13 Pozzetto ad anelli in CLS

1 Cunetta realizzata in opera 2 Magrone di sottofondo 3 Sottofondo esistente 4 Nuovo binder (in ragione del 30%) SP 3cm 5 Nuovo tappetino SP 3cm 6 Manto colato impermeabile 7 Cordolo in C.A.P.

1 Griglia zincata antitacco a feritoie 2 Canaletta in CLS 16x16 cm 3 Dreno secondario diametro 90mm 4 Dreno primario diametro 160mm 5 Rifianco dreno perimetrale con CLS magro 6 Tubazione collegamento canaletta-collettore 7 Chiusino in CLS e scorrimento del pallone ed una naturale torsione e grip del piede. L’intaso di stabilizzazione è in sabbia silice selezionata; l’intaso prestazionale è in granulo elastomerico in gomma nobilitata, di granulometria controllata da 0,5 a 2,5 mm, ricavato dalla macinazione di gomma selezionata rispondente alle normative vigenti, privo di polveri o parti estranee, ricoperto ed incapsulato con un film di resina poliuretanica vergine, verniciato e nobilitato con pigmenti ecologici ed atossici per ottenere un prodotto inodore e di grande resistenza all'abrasione.

La pista di atletica

La pista di atletica leggera, a 6 corsie, sarà utilizzata come impianto di esercizio. È stata prevista la ricostruzione a nuovo della superficie sintetica, in quanto lo stato di degrado in cui versava quella preesistente rendeva impraticabile un intervento di solo retopping. Pertanto, smantellata la superficie, è stato fresato il tappetino bituminoso esistente, realizzando una nuova superficie bituminosa e quindi una sintetica. Le pendenze trasversali e longitudinali, con pochi interventi localizzati, potevano rientrare rispettivamente nel limite del 1% e dello 0,1% come previsto da normativa FIDAL. La superficie sportiva è un manto sintetico colato, impermeabile bicolore nello spessore, a finitura spruzzata; è realizzata, a norma FIDAL, con una prima mano di attacco in primer poliuretanico per l'ancoraggio al sottofondo bituminoso; uno strato di base dello spessore di mm.10,50 realizzato a freddo per colata di impasto di granuli di gomma SBR di colore nero ed a curva granulometrica predeterminata, e polimero poliuretanico monocomponente come legante; infine uno strato superficiale di usura dello spessore di mm. 2,50 eseguito mediante spruzzatura, di una mescola di resina poliuretanica colorata e granuli di gomma pure colorati, data in tre mani, il tutto realizzato nello spessore di 13 mm.

Lavori di adeguamento e ristrutturazione impianto sportivo comunale “Angelo Scalzone”, Casal di Principe (Ce)

Other facilities Casal di Principe (Caserta): upgrading of the municipal sports facility

Committente: Comune di Casal di Principe R.U.P.: ing. Alessandro Cirillo Assistente al R.U.P. in fase di progettazione: arch. Antonio Palmese Direzione Lavori: ing. Elio Natale Inizio Lavori: luglio 2020 Fine Lavori: marzo 2021 Costi: euro 1.000.000

Manto pista di atletica: Conica AG (vedi pag. 78) Installatore manto pista di atletica: Sama Srl

The project is part of the more general upgrading of sports facilities in the municipality of Casal di Principe, and was necessary to support, encourage and improve sports activities. The sports facility named "A. Scalzone" includes: a football pitch, already in natural grass, a covered and an uncovered spectator stand, a changing room block and a service block. The work carried out includes: the transformation of the surface from natural grass to artificial grass; the partial replacement of the fence; the construction of a new drainage system; the construction of a new irrigation system; the replacement of the athletics track. There are no plans for work on the grandstand and changing rooms.

The artificial turf is made of 52 mm high, 400 micron thick polyethylene yarn combined with a prefabricated elastic underlay. The double shade of green used for the yarn gives the turf a natural appearance while preserving the aesthetic and landscaping aspect of the project. The special diamond shape ensures an immediate return of the fibres to a vertical position after walking, guaranteeing a perfect bounce and sliding of the ball and a natural twist and grip of the foot. The performance infill is made of elastomeric rubber granules, obtained by grinding selected rubber free of dust or foreign parts, covered and encapsulated with a film of virgin polyurethane resin, painted and finished with ecological and non-toxic pigments to obtain an odourless and highly abrasion-resistant product.

The 6-lane athletics track will be used as an exercise facility. The synthetic surface has been rebuilt, as the state of deterioration of the existing surface made retopping alone impractical. The sports surface is a poured synthetic turf, waterproof and two-coloured in thickness, with a sprayed finish. The base layer, 10.50 mm thick, is cold-formed by pouring a mixture of black SBR rubber granules and a single-component polyurethane polymer as binder; the surface wearing layer, 2.50 mm thick, is made by spraying a mixture of coloured polyurethane resin and coloured rubber granules.

Nella pagina, viste generali e dettagli dell’impianto sportivo rinnovato.

This article is from: