6 minute read

Recupero funzionale della piscina di Cortina d'Ampezzo

Il progetto è stato finalizzato alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione del centro natatorio preesistente in Cortina D’Ampezzo, ed è stato caratterizzato da un layout funzionale distributivo a seguito dell’aggiudicazione del concorso europeo su progetto di fattibilità tecnico economico posto a base di gara; pertanto i progettisti incaricati in RTP hanno cercato di ottimizzare prioritariamente le interferenze che risultavano dai percorsi dei vari ambiti preesistenti e apportando tutte le verifiche, che hanno comportato anche i corretti dimensionamenti degli spazi e delle vasche per tipologia di utenza e di attività natatorie-acquatiche-benessere nonché del dimensionamento dei locali tecnici di supporto. L’edificio dell’attuale piscina è situato fuori dal centro abitato in posizione isolata in località Guargné (alt. 1.322,8 m slm) ed è incastonato alle pendici del Monte Cristallo in modo tale che il livello inferiore risulta parzialmente interrato; presenta un orientamento nordest-sudovest con affaccio magnifico e privilegiato verso la Valle del Boite. Il progetto prevede la riqualificazione completa del complesso natatorio (il progetto è stato elaborato nel rispetto dei vincoli microambientali posti dalla Soprintendenza), all’interno del quale si svolgeranno attività natatorie di carattere ludico e sportivo. La morfologia dell’impianto all’esterno conserva le peculiarità originali di “architettura di montagna” mentre l’interno valorizza la “grande navata strutturale in metallo legno” del parterre al livello vasche. In particolare è stato previsto l’adeguamento strutturale e sismico dell’intera struttura (che ha compreso interventi di demolizione e ricostruzione in particolare del corpo in ampliamento destinato “all’acquaticità estate inverno”) con la riqualificazione dell’involucro edilizio nella sua globalità, adeguato ai nuovi standard normativi. Per quanto riguarda i layout funzionali e le attività svolte al suo interno, gli interventi architettonici ed impiantistici interesseranno principalmente il piano vasche su più livelli, comprendente sia quelle a carattere sportivo che ludico e gli spazi a servizio delle diverse attività della piscina (spogliatoi, locali tecnici) ubicati al piano terra. Il progetto definisce un’ampia proposta di servizi rivolti alla persona e ai gruppi, con ricadute sul turismo sportivo in quota, con nuove opportunità di attività acquatiche natatorie a supporto di pratiche minori che si possono svolgere in acqua, non solo salutistiche di benessere, ma anche propedeutiche alle attività sportive in genere.

Il progetto prevede l’adeguamento della piscina esistente ai fini della sua omologazione secondo il regolamento FIN, inquadrandosi nella tipologia di impianti sportivi di esercizio, così come definiti all’art. 1 delle Norme CONI per l’impiantistica sportiva (delibera n. 1378 del 25/06/2008), in cui si possono svolgere attività regolamentate dalla FSN

Advertisement

In questa pagina, dall’alto: schizzo dell’architetto Paolo Pettene; l’edificio della piscina allo stato attuale; assonometria di progetto. Nella pagina destra, pianta di progetto del livello vasche. Nella pagina di apertura, rendering del solarium esterno. On this page, from the top: schetch by architect Paolo Pettene; the swimming pool building in its current state; project axonometry. On the right page, project plan of the pool level. In the opening page: rendering of the external solarium.

1 Connettivo 2 Magazzino 3 Servizi igienici 4 Infermeria 5 Presidio 6 Spiaggia 7 Vasca nuoto 8 Vasca ricreativa 9 Vasca fun 10Vasca baby 11 Vasca benessere 12Docce vasca 13Ambito tecnico 14Solarium

e DSA ma non destinate all’agonismo, ovvero tutte le attività propedeutiche, formative e di mantenimento delle suddette discipline sportive. Dal punto di vista funzionale il progetto risulta articolato su tre livelli, di cui due piani sono oggetto di una ristrutturazione conservativa con l’adeguamento e l’implementazione degli elementi strutturali caratterizzanti dell’edificio. Al livello del piano terreno avviene l’accesso principale all’Impianto natatorio dove viene collocata un’ampia hall di ingresso, direttamente legata all’ambito di accoglienza/lobby. La hall costituisce il nodo centrale da cui si sviluppa la distribuzione del piano interrato (spogliatoi, ristorazione e caffetteria) e ai livelli superiori (ambiente vasche e wellness). Al piano terra sono inoltre collocati i locali tecnici accessibili dall’esterno (il locale pompe antincendio, i locali dei quadri elettrici, locali impianti meccanici, la centrale termica e i locali di trattamento acqua). Il piano primo è caratterizzato da cinque vasche che vengono in parte recuperate e in parte realizzate con tecnologia mista in opera e prefabbricata con bordo sfioro alla finlandese, distribuite su un ampio piano spiaggia sviluppato su due livelli. La vasca nuoto esistente viene rettificata e riqualifica-

A sinistra, al centro e in basso, sezione longitudinale e prospetto a valle di progetto. In alto sulle due pagine, l’interno dell’area vasche in progetto; al centro in questa pagina, la stessa area nello stato attuale. In basso, sezione prospettica di progetto. Bottom left, longitudinal section and downstream elevation as designed. On the top of the two pages, the interior of the project pool area; in the centre of this page, the same area in its current state. Bottom, perspective section of the project. ta con una soluzione prefabbricata e bordo sfioro alla finlandese sui quattro lati, a sei corsie di dimensioni 25,00x12,50 m con profondità variabile da 1,30 m a 1,60 m; il fondo vasca viene rimodulato con la nuova pendenza, e sarà rivestito con telo in PVC. Il progetto prevede: il recupero della vasca ricreativa preesistente di dimensioni 10,00x3,90 con profondità costante di 1,20 m; la nuova vasca Fun di dimensioni 8,70x7,20 m con profondità costante di 0,90 cm; nuova vasca Baby di dimensioni 3,90x4,65 m con profondità costante di 0,60 m e nuova Vasca Benessere internoesterno di dimensioni 15,70x4,6 5m con profondità costante di 1,20 m. Il terzo livello è di nuova realizzazione, destinato al wellness, caratterizzato da un nuovo solaio in carpenteria metallica, che garantisce anche la percorribilità e la visibilità perimetrale interna. Sono inoltre previsti interventi energetici finalizzati al contenimento dei consumi, quali il rifacimento dei tamponamenti esterni, delle coibentazioni, di tutti gli infissi prestazionali e della copertura preesistente, nonché all’adeguamento degli impianti elettrici e speciali, impianti di trattamento acqua, impianti meccanici, impianto idrico antincendio e impianto di adduzione e scarico. Tutti gli ambiti risultano direttamente accessibili e completamente percorribili dagli utenti D.A. a garanzia dell’inclusione e coerentemente con le normative di abbattimento delle barriere architettoniche. Le scelte progettuali determinano una concezione estetica ricercata, funzionale moderna ed originale con finiture individuate dell’eccellenza made in Italy.

Swimming centres Cortina d'Ampezzo (Belluno): Functional renovation of the municipal swimming pool

Thanks to this project, promoted on the occasion of the 2021 World Ski Championships and the forthcoming 2026 Winter Olympics, the prestigious tourist resort of the Ampezzo Dolomites will have an aquatic swimming facility that will enhance the tourist offer in all seasons and serve as a facility for international gatherings of athletes for altitude training. The designers in charge tried to optimise the interferences resulting from the routes of the various pre-existing areas as a matter of priority and made all the necessary checks, which also involved the correct sizing of the spaces and pools according to the type of users and swimming-water-wellness activities, as well as the sizing of the technical support rooms. The morphology of the facility externally preserves the original features of "mountain architecture",

while the interior enhances the large structural metal and wood nave at the pool level. In particular, the structural and seismic upgrading of the entire structure has been planned with the requalification of the building envelope in its entirety, adjusted to the new regulatory standards. With regard to the functional layout and the activities carried out within it, the architectural and plant engineering works will mainly involve the multi-level swimming pool floor, including both the sports and leisure pools, and the spaces serving the various activities of the swimming pool (changing rooms, technical rooms) located on the ground floor. The project defines a wide range of services for individuals and groups, with effects on sports tourism at high altitudes, with new opportunities for aquatic swimming activities in support of minor practices that can be carried out in the water, not only for health and well-being, but also preparatory to sports activities in general.

Recupero funzionale della piscina comunale di Cortina d’Ampezzo (Bl)

Committente:Provincia di Belluno in qualità di Stazione appaltante per conto del Commissario di Governo per i campionati mondiali di sci alpino “Cortina 2021” Il Commissario: dott. Valerio Toniolo Il Responsabile Unico del Procedimento: arch. Carlo Breda Il Sindaco: dott. Gianpietro Ghedina

Progetto: RTP -TECHproject Srl -Architetto Paolo Pettene & Partners STP Srl -Nier Ingegneria Spa

Nella pagina, tre rendering dell’area “spiaggia” con la vasca benessere che si estende all’aperto.

This article is from: