![](https://stories.isu.pub/91677502/images/40_original_file_I2.jpg?crop=561%2C421%2Cx110%2Cy0&originalHeight=421&originalWidth=783&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Il bocciodromo di Pesaro ristrutturato
from TSport 340
È stato inaugurato nel marzo scorso il nuovo bocciodromo comunale, il cui progetto è stato seguito dal servizio Lavori Pubblici del Comune insieme a professionisti esterni e realizzato con un importo superiore a 1,7 milioni di euro. Si tratta di una struttura composta da due fabbricati con le piste da gioco, su un unico piano, con quattro campi regolamentari, una zona servizi e spogliatoi, un’area ristorazione e una sala gioco e biliardo. Il nuovo bocciodromo di Pesaro sorge in via dell’Acquedotto e rappresenta “un elemento essenziale per la trasformazione urbana della città”, come ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci. La zona in cui è sorta la struttura sportivo-ricreativa pubblica, quella di via dell’Acquedotto e della stazione, “sarà completamente riqualificata e stravolta”, con il teatro e lo spazio per i giovani con le piste di skate e pump track. Tanti altri interventi miglioreranno la vivibilità della zona periferica: ripensamento del parco XV aprile, il ponte ciclo pedonale, sistemazione del parcheggio. Nei prossimi mesi la struttura diventerà la sede del comitato provinciale della Fib (Federazione italiana di bocce), potrà ospitare competizioni nazionali e potrà essere usata dalle scuole.
Il bocciodromo ha una ampiezza di 47,50 x 34 metri, ed è formato da due strutture: il fabbricato principale, destinato alle attività sportive, e una porzione più bassa, che accoglie al suo interno le attività collaterali del centro sportivo. L’edificio si sviluppa su un unico livello al piano terra ed è diviso in 4 aree: - zona gioco: 816 mq circa per le competizioni sportive del gioco delle bocce, composta da 4 campi regolamentari (di 27,50 x 4,00 mt ciascuno), area perimetrale ai campi protetta da parapetto in acciaio e plexiglass, area esterna al parapetto che funge da disimpegno e area di sosta per il pubblico che osserva il gioco delle bocce, nonché un’area libera per attività varie; - zona atleti: 203 mq circa, suddivisa in stanze e corridoi per gli spogliatoi degli atleti, arbitri e dirigenti delle squadre e società con annessi servizi igienici, docce e locale infermeria; - zona ricreativa: 230 mq circa, bar con annessa cucina, dispensa e servizi igienici, posta entrando a sinistra dell’ingresso principale; - zona polivalente: 144 mq circa, sala gioco e biliardi con annessi servizi igienici, posta entrando a destra dell’ingresso principale. L'impianto, di valenza nazionale, è suddiviso in 4 piste rimodulabili: ricoprendo le superfici, queste potranno essere usate per altre discipline. Un’area è destinata al biliardo. Gli spazi del bar, di oltre 200 mq, saranno a disposizione dell'impianto e di tutta l'area attigua. La finitura dei campi da bocce è stata realizzata con un manto sintetico compatto impermeabile monocomponente di natura elastomerica, senza solventi realizzato a freddo per colata sul posto in
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/efc77e7eaf7d7bd1570d048eded9a3b0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/2ab9ac3f0608bbca02d09289131b96f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nella pagina di apertura, particolare del fronte di ingresso. In queste due pagine, pianta del livello terra, prospetto frontale, sezioni trasversale e longitudinale e, in alto a destra, pianta della copertura (in scala ridotta) con i pannelli solari. Nella foto, particolare della finestratura che affaccia sul solaio di copertura con i pannelli solari. reduced scale) with the solar panels. In the photo, detail of the window facing the roof with the solar panels.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/99942542b3e2d514f34cf0be4db9081d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/561620714e4afb14550eadbb6f50ee8d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/9591a37017af024b88e9896424b09df3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/e1924c579f7b95f2dc6ae26b2aae459c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/591785481268ebb2d70c07faa4e06300.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/fd2bf6a1514ec62a2d20bedeb2e6f3b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
applicazioni successive di resine acriliche all'acqua, cui è seguita la segnaletica sulle corsie con vernice del tipo smalto all'acqua e la sabbiatura.
L’impianto termico
L’impianto termomeccanico a servizio del fabbricato è stato progettato e realizzato col fine di massimizzare il comfort termico interno degli occupanti a fronte di un bassissimo impatto ambientale; infatti la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria saranno garantite da sistemi di generazione che non utilizzano combustibili fossili, bensì da due pompe di calore, abbinate ad un sistema solare termico, composto da tre collettori piani sulla copertura, sfruttando energia solare ed accumulandola in un boiler. Inoltre, è presente un impianto fotovoltaico installato sulla copertura piana in corrispondenza dei locali adibiti a sala biliardi, bar e spogliatoi, che metterà a disposizione delle utenze elettriche una percentuale stimata attorno al 45 –48% dell’energia necessaria ai vari usi (climatizzazione, illuminazione, servizi, ecc). L’energia prodotta ed auto-consumata, unita a quella ceduta alla rete nazionale nei periodi di non auto-consumo, consentirà una riduzione di emissioni pari a 21.142 kgCO2/anno. Il fabbricato è dotato di illuminazione LED, nonché di apparecchiature elettromeccaniche (pompe di calore, circolatori idraulici, ventilatori, estrattori, ecc.) equipaggiate da tecnologia Inverter o regolatori di velocità per una costante ottimizzazione del loro funzionamento sulla base dell’effettiva richiesta, con notevole risparmio energetico.
Other facilities Pesaro: Renovation of the bowling hall
The new municipal bowling hall was inaugurated last March. The project was supervised by the Municipality's Public Works department together with external professionals and cost over 1.7 million euro. It is a structure consisting of two buildings with playing tracks, on one floor, with four regulation courts, a service and changing area, a catering area and a game and billiard room. The facility, of national importance, is divided into four tracks that can be remodelled: by covering the surfaces, they can be used for other disciplines. The bowling greens were finished with a compact, waterproof, single-component, elastomeric, solvent-free synthetic covering, cold-formed by pouring on site in successive applications of waterbased acrylic resins, followed by signage on the lanes with water-based enamel paint and sandblasting. One of the special features of the sports facility is the low environmental impact guaranteed by a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/29c76e5d8c1d63ef69f499a4501f3c5c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/dd9304bebe2de4c17e390238d7785f8e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/c3a9206e0989431719f8e66f8ecdce60.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In alto, vista dell’edificio. In questa pagina, al centro, l’inaugurazione con il sindaco Matteo Ricci; in basso, vista dell’interno. Nella pagina destra, particolare su uno dei campi di gioco. Top, view of the building. On this page, centre, the inauguration with Mayor Matteo Ricci; below, view of the interior. On the right page, detail of one of the playing fields.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/902e76e60290c9448d48eb76f2c694f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210813085708-5230074e5429d8e1cddb5588c7ed7d41/v1/8fda78274bdcd6aa04efb95f355b57ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
thermo-mechanical system that maximises thermal comfort: winter and summer air conditioning are guaranteed by heat pump generation systems combined with solar thermal. In addition, a photovoltaic system installed on the flat roof will provide almost half of the energy needed for the electrical consumers.
Ristrutturazione del bocciodromo di via dell’acquedotto, Pesaro
Committente: Comune di Pesaro Responsabile del procedimento: ing. Monica Orazietti (Comune di Pesaro - Servizio Lavori Pubblici)
Progetto generale e architettonico: arch. Marcello Franca e arch. Andrea Pagnetti Progetto e D.L. strutture: ing. Giuseppe Mattioli Direttore dei lavori generali e architettonici: arch. Silvia Sedani (Comune di Pesaro) Progetto e D.L. operativo impianti tecnologici e lavori antincendio: ing. Paolo Moretti Coordinatore sicurezza in fase di progettazione e contabilizzazione lavori: geom. Davide Petrolati (Comune di Pesaro) Collaudatore statico: ing. Pier Paolo Palatroni (Comune di Pesaro) Collaudatore tecnico amministrativo: arch. Cristina Maroncelli (Comune di Pesaro)
Fine lavori: marzo 2021