6 minute read

Progetto per il nuovo stadio del Feyenoord

Il Progetto per il nuovo stadio del Feyenoord

Un nuovo stadio per il Feyenoord sostituirà l’attuale De Kuip, storico impianto che risale al 1937. Progettato da OMA/David Gianotten, sarà un impianto fortemente integrato nella città e a servizio non solo del gioco del calcio ma dell’intera comunità.

Advertisement

Il nuovo Feyenoord Stadium sarà costruito a sud di Rotterdam, lungo il Nieuwe Maas. Gli elementi distintivi del progetto – gli spalti, le aree di circolazione, la struttura e gli spazi funzionali – lo caratterizzano come una struttura ad elevate performance, capace di dare il massimo non solo negli eventi sportivi ma anche in altre occasioni. Lo stadio che sarà realizzato sostituirà lo storico impianto sportivo che per oltre 80 anni è stato la casa della squadra di calcio olandese. Il “De Kuip” - nome che in olandese significa più o meno “la vasca” - fu completato nel 1937 e fu un precursore della modernità con la sua struttura in acciaio e cemento e la curva a sbalzo. Oggi, da una parte l’ambizione di rafforzare ulteriormente la squadra di calcio e dall’altra il piano del Comune di dare un nuovo volto alla zona di Rotterdam-Zuid, hanno portato allo sviluppo del progetto del nuovo stadio Feyenoord, parte del masterplan che riguarda l’intero quartiere e che punta a trasformarlo in una zona viva, ben collegata e con ampi servizi per lo sport, il tempo libero e l’intrattenimento.

Le diverse ristrutturazioni del De Kuip tra gli anni Cinquanta e Novanta hanno offerto soluzioni immediate alle esigenze del club calcistico: migliorare l’esperienza visiva, aggiungere soluzioni commerciali, migliorare l’ospitalità. Queste trasformazioni, se da una parte hanno risposto alle esigenze del Feyenoord, dall’altra hanno stravolto l’intento progettuale originale dello stadio. Anche per questo motivo è partita la progettazione di un nuovo stadio, una struttura del tutto moderna, capace di rispondere al meglio alle nuove esigenze della squadra di calcio. Sorgerà lungo il Nieuwe Maas, in posizione altamente accessibile, con un'infrastruttura utilizzabile per eventi sportivi e ricreativi, al servizio della comunità.

Il nuovo stadio del Feyenoord, prestazioni ai massimi livelli

Il progetto per la nuova struttura sportiva presenta un insieme di elementi essenziali pensati per massimizzare le prestazioni: la tribuna a tre livelli permetterà di aumentare la capacità dello stadio a 63.000 posti, con gli spettatori posizionati più vicino possibile al campo, per un’esperienza di visione del tutto immersiva. I posti a sedere raggiungono un punteggio “C superiore” negli standard FIFA, assicurando una visione chiara e senza ostacoli del campo di gioco. I 12 nuclei di circolazione, forniti di scale e ascensori all'interno, sono distribuiti uniformemente lungo il perimetro dello stadio: permetteranno agli spettatori di muoversi in modo efficiente tra l’ingresso e i livelli superiori, anche in occasione di eventi. La forma “a catino” della struttura in acciaio, che richiede meno acciaio strutturale di una realizza- zione convenzionale, è la forma primaria che sostiene la tribuna e il suo tetto. Gli spazi funzionali sono stati progettati per un’utenza diversificata: giocatori, media e visitatori, con ristoranti e aree business e ricreative. Progettato in collaborazione con LOLA Landscape Architects, il design complessivo prevede un parco giochi e spazi verdi e pedonali, per coinvolgere e accogliere non solo tifosi di calcio, ma un’utenza diversificata in grado di far vivere la struttura ogni giorno dell’anno: non un’icona distaccata dalla vita quotidiana della città, ma uno spazio vitale nel masterplan della città. Nel testo in inglese riportiamo la completa descrizione fornita dallo Studio OMA.

La squadra: Feyenoord Rotterdam

La società calcistica olandese ha sede nell’omonimo quartiere di Rotterdam e gioca nella massima divisione del campionato nazionale. Con 15 titoli olandesi, 13 coppe nazionali e 4 supercoppe è la terza squadra olandese più titolata in ambito nazionale, dietro AIAX e PSV.

Stadiums and soccer fields Feyenoord Stadium, Rotterdam

Fondly referred to as De Kuip (or the tub) in Rotterdam, Feyenoords stadium in the city’s south has been home to the Dutch football club for over eighty years. When completed in 1937, the stadium structure—built entirely with steel and concrete tiers and including a curved, cantilevered stand—was a forerunner in modernist football stadium. Feyenoord’s current ambitions to further strengthen the football club, in combination with the municipality of Rotterdam’s plan to rejuvenate the area of Rotterdam-Zuid, have led to the development of the new Feyenoord Stadium as part of Feyenoord City—a masterplan designed to transform Rotterdam-Zuid into a well-connected and vibrant neighbourhood for sports, recreation, and living. Over the past decades, stadium design has been evolving in response to football clubs’ new demands, including engagement with a larger supporter base, diversification of hospitality offerings, and development of commercial opportunities. For Feyenoord, various renovations of De Kuip between the 1950s and 1990s have offered immediate solutions to the needs of the football club to upgrade the football watching experience, and to increase its business and hospitality capacity. While catering to Feyenoord’s changing needs, these transformations also compromised the stadium’s original design intent. The new Feyenoord Stadium—proposed by OMA, Feijenoord Stadium, and the Feyenoord football club—at a new location

In questa pagina, vista notturna dello stadio inserito nel paesaggio urbano, e in basso dettaglio dell’area di accesso principale. Nella pagina destra, immagine grande, il fronte affacciato sull’acqua. Nelle immagini più piccole, alcuni rendering degli spazi interni: dall’alto, la hall d’ingresso, il campo di gioco e un percorso affacciato sugli spalti. some renderings of the interior spaces: from the top, the entrance hall, the playing field and a path facing the stands.

along the Nieuwe Maas and a highly accessible transportation node, is a future-proof infrastructure for football and daily activities in the surrounding communities. The new stadium is an ensemble of essential elements: the stand, circulation cores, the structure, and functional spaces. Each element has been logically designed to maximise performance. The three-tier stand increases the capacity of the stadium to 63,000, while placing spectators as close to the field as possible for an intimate match experience. All seats have an above FIFA standard C-value that ensures clear and unobstructed views of the playing field. Twelve concrete circulation cores, with different types of stairs and elevators inside, are evenly distributed along the perimeter of the stadium. This configuration allows a large number of visitors to efficiently move between the concourse and upper levels on event days. The bowlshaped steel structure—a diagrid that requires less structural steel than a conventional steel frame—is the primary structure supporting the stand and its roof. Functional spaces have been designed for specific users such as players, guests, and media. They also accommodate hospitality offerings including restaurants and multifunctional spaces. All these elements have been assembled to form a stadium that is more than the sum of its parts: logical and functional as De Kuip and offering one of the best sightlines among stadiums of this scale, it is a truly open stadium with an public concourse on the main entry level. Designed in collaboration with LOLA Landscape Architects, this concourse is not fenced off but welcomes the public. With daily open F&B offerings, a playground, and greeneries, it is a space for football fans and the public to gather on match days, and for everyone to use for leisure activities when there are no events. Distinctive from most contemporary stadiums designed as isolated icons—relevant only to football and detached from a city’s daily life—the new Feyenoord Stadium is a vital space in the Feyenoord City masterplan and open to public. By restoring the stadium’s historical role as a city’s significant public realm, it redefines the existing typology. Progetto per il nuovo stadio del Feyenoord, Rotterdam (Paesi Bassi) Committente: Stadion Feijenoord NV,

Progetto: OMA Partner-in-Charge: David Gianotten Associate-in-Charge: Kees van Casteren Project Architect: Shinji Takagi Architetti del Paesaggio: LOLA

Image courtesy of OMA

This article is from: