7 minute read

I campi da padel nel Get Fit Village di via Pinerolo a Milano

Il centro sportivo aperto nel 2020 in zona San Siro è stato arricchito quest’anno da una importante struttura coperta a doppia membrana con travi in legno lamellare che ospita tre campi da padel panoramici, cui si aggiungono i due campi esterni.

I campi da padel realizzati all’interno del Get Fit Village di Milano sono stati organizzati con un layout che occupa lo spazio compreso tra la club house e l’edificio destinato a palestra e piscina indoor. Qui è stata realizzata una struttura coperta che ospita tre campi, affiancata a due campi esterni.

Advertisement

Il padel coperto misura 23 metri di larghezza per 40 di lunghezza, potendo così includere tre campi con i rispettivi spazi di passaggio. La struttura portante – che raggiunge all’estradosso l’altezza massima di 9,50 m - è realizzata con 11+11 travi in legno lamellare a doppia falda poggianti su undici coppie di pilastri a sezione quadra in acciaio zincato: sedici pilastri hanno l’altezza di 5 metri, mentre sei pilastri, corrispondenti alle tre capriate di colmo, sono alti 6,50 metri. Alla sommità dei pilastri è collocato un tubolare con funzione di fissaggio, con la parte superiore provvista di doppia lama in acciaio per contenere le capriate in legno lamellare. La struttura è irrigidita da controventi e tiranti in tondino di acciaio, oltre a 7 arcarecci in legno lamellare per ogni campata, posti fra le capriate.

Nella pagina di sinistra, l’interno del padel coperto. In questa pagina, dall’alto: prospetto frontale della struttura, assonometria, e le prime fasi di montaggio delle capriate sui pilastri laterali. On the left page, the interior of the covered padel. On this page, from top: front view of the structure, axonometry, and the first stages of assembly of the trusses on the side pillars.

Il Get Fit Village

La rete Get Fit nasce con la prima palestra a Legnano nel 1984, e da allora ha aperto altri dieci club in Milano, contando oggi 35.000 soci attivi. Il gruppo, guidato dal fondatore Livio Leardi, ha inaugurato all’inizio del 2020 il primo club con una concezione più ampia dell’offerta sportiva, il Get FIt Village, che, oltre ai tradizionali spazi per il fitness, propone un’offerta completa di wellness con piscina interna ed esterna e un thermarium, ma anche campi per il tennis e il padel, il tutto ricavato trasformando radicalmente delle strutture esistenti su un’area di 20.000 mq nella zona prestigiosa e a carattere prettamente sportivo di San Siro.

Il progetto, disegnato con sistema BIM dallo studio Built, si caratterizza per alcune soluzioni architettoniche come il percorso sopraelevato per collegare la reception / clubhouse con l’edificio che ospita le palestre, o la piscina indoor da 34,92 x 10,75 metri, profonda 1,35 m, divisibile in una zona per il nuoto a 5 corsie da 25 metri e una per i corsi di acquagym, hydrobike e riabilitazione; e per l’area estiva con piscina da 20x10 m e ampio solarium, in parte ancora da completare. I campi da padel, illustrati in queste pagine, hanno trovato una diversa collocazione rispetto al masterplan originale, mentre è in programma la realizzazione di nuovi impianti. Inaugurato poco prima del forzato lockdown decretato a fine febbraio 2020 a fronte della pandemia, il Get Fit Village ha potuto riaprire i battenti, con i nuovi campi da padel e tutte le altre risorse, il 24 maggio di quest’anno.

Legenda Masterplan

1-Clubhouse 2-Palestra, piscina indoor, thermarium, sale fitness, tennis tavolo 3-Tennis indoor 4-Area padel 5-Piscina all’aperto 6-Tennis outdoor 7-Nuovi campi (in preparazione) 8-Solarium (in preparazione)

Nelle foto, dall’alto e da sinistra: la piscina interna, la sala fitness; i campi da tennis in terra rossa; l’accesso da via Pinerolo sul fianco dell’edificio fitness/piscina. In the photos, from top left: the indoor swimming pool, the fitness room; the clay tennis courts; the access from Via Pinerolo on the side of the fitness/pool building.

Dall’alto, pianta della copertura e prospetto laterale (in scala doppia). In basso, a sinistra corridoio tra i campi di padel, con la fascia traslucida in copertura; a destra, scorcio dall’interno di un campo in direzione della testata, con la parete scorrevole parzialmente aperta. From above, plan of the cover and side elevation (in double scale). Below, left, corridor between padel courts, with the translucent band on the roof; right, view from inside a court towards the head end, with the sliding wall partially open. A quota 4 m lungo tutto il perimetro è presente una trave orizzontale di banchina in legno, e sui lati corti la struttura è completata da 6+6 pilastri verticali anch’essi in legno.

Il telo di copertura

Il disegno della copertura è caratterizzato da tre campate a doppia falda sia in senso laterale che longitudinale, intercalate da due setti (più due alle estremità) a doppia falda semplice, destinati questi ad ospitare delle fasce traslucide per aumentare la luminosità dell’ambiente. La membrana di copertura delle tre porzioni a doppia falda è realizzata con telo doppio, mentre per le porzioni traslucide è realizzata con telo singolo. I teli sono confezionati in fabbrica e fissati alla struttura portante con tubi di fasce a tasca e tenditori con fascia e cricchetto, regolabili in lunghezza. Il manto è in tessuto poliestere spalmato in pvc, assemblato con termosaldatrici ad alta frequenza, certificato in classe di reazione al fuoco BsS2-d0, trattato contro funghi e muffe, resistente ai raggi UV. La membrana esterna, sia per le parti bianche opache che per quelle traslucide, ha un peso di circa 700 g/mq; quella interna, nelle porzioni a doppio telo, è da 500 g/mq. Tra le due membrane del doppio telo si crea una camera d’aria, a scopo di coibentazione, insufflata grazie a tre motorini di ventilazione. La copertura è completata, a partire da quota 4 metri, dai due timpani sui lati corti, in telo singolo traslucido, e da due laterali sui lati lunghi in telo bianco. Dal pavimento alla trave di banchina, su tre lati sono collocati teli scorrevoli che corrono in un apposito profilo di acciaio sotto la trave stessa.

L’illuminazione

L’illuminazione interna alla struttura è realizzata con un impianto di 24 proiettori a led da 200W fissati sulle travi in legno lamellare. I proiettori, con grado di protezione IP 66, hanno un indice di resa cromatica Ra>80, accensione immediata senza sfarfallio e una durata stimata in 30.000 ore. Il corpo del proiettore è realizzato in alluminio e vetro: la finitura della parte in alluminio garantisce una dissipazione totale del calore.

I campi

I campi da padel – sia esterni che interni – sono realizzati con strutture in acciaio e vetro, della tipologia cosiddetta “panoramica”. Per la superficie di gioco si è scelto un manto testurizzato, della stessa tipologia impiegata nel World Padel Tour. Questa superficie, rispetto al manto fibrillato, è di altezza minore, e richiede per l’intaso una quantità ridotta di sabbia, che infatti non si percepisce visivamente come negli altri tipi di erba sintetica. Questa tipologia assorbe meglio gli urti e migliora la stabilità del campo.

Other facilities Milan: Padel courts in the Get Fit Village in via Pinerolo

The Get Fit Village is a club that, in addition to the traditional fitness areas, provides a complete wellness offer with an indoor and outdoor swimming pool and a thermarium, as well as tennis and padel courts, all created by radically transforming the existing structures on an area of 20,000 square metres in the prestigious and purely sporty area of San Siro. The padel courts in the Get Fit Village have been organised in a layout that occupies the space between the clubhouse and the indoor gym and swimming pool building. Here, a covered structure housing three courts was built, alongside two outdoor courts. The covered padel has a structure of laminated wood beams, with a double membrane roof made of polyester fabric coated with PVC; the three main bays are interspersed with bands of translucent single membrane, to give more light to the venue. The whole is supported by square-section galvanised steel pillars. The outdoor and indoor padel courts are made of steel and glass structures of the so-called "panoramic" type. The playing surface is made of textured synthetic grass, the same type used in the World Padel Tour.

Get Fit Village in via Pinerolo, Milano

Committente: Livio Leardi / Mel Italia Srl Progetto e D.L.: arch. Luca Filiti (Built)

Coperture padel: Sporturf – Fadini Impianti Srl

Foto: BG / Tsport

Nella foto piccola a sinistra, il marchio Get Fit sul fianco della copertura. A destra, dall’alto: i campi esterni; dettaglio della copertura; la piscina esterna sullo sfondo della club house, con il solarium in erba sintetica in primo piano. In the small photo on the left, the Get Fit logo on the side of the enclosure. Right, from above: the outdoor courts; detail of the canopy; the outdoor swimming pool in the background of the clubhouse, with the artificial grass solarium in the foreground.

This article is from: