![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/9517c611dc48c8e56ed714530c6f7ba3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
22 minute read
PRODUZIONE - ACURADELLA REDAZIONE
from Tsport 344
L’erba sintetica Domo® Sports Grass per il “campo dei miracoli” al Corviale
È stato inaugurato alla fine di febbraio, alla presenza del Capo dello Stato Giuseppe Mattarella, il campo di calcio intitolato a Valentina Venanzi nel quartiere periferico del Corviale a Roma. Non si tratta di un campo qualunque: il progetto di riqualificazione sociale del Corviale è un notevole impegno che prevede fra l’altro la creazione di attività inclusive, tra le quali il campo di calcio - chiamato per il suo obiettivo di recupero e integrazione delle realtà giovanili più difficili “campo dei miracoli” - era una delle più attese.
Advertisement
Per la superficie sportiva del campo del Corviale è stato scelto il manto in erba artificiale Domo® Duraforce XSL da 50 mm, appartenente alla gamma di prodotti Domo® Sports Grass. Si tratta di un manto che ha già dimostrato la sua qualità con squadre di calcio sia amatoriali che professionali. Il campo ha un aspetto molto bello e naturale grazie al mix di diverse tonalità di verde. L'erba artificiale è morbida, il che aumenta il comfort di gioco e la "facilità di scorrimento". In breve, l'equilibrio ideale tra resistenza all'usura e comfort. Ciò la rende la superficie di gioco ideale per questo progetto, poiché può essere giocata da chiunque ed è multifunzionale. Pe questo intervento Domo® Sports è stato affiancato da PdP Srl, un partner convinto della validità del prodotto per progetti sociali come questo: insieme, si è formata una squadra di successo nella realizzazione del progetto. Domo® Sports Grass vanta dal 1989 una specifica esperienza nell’erba artificiale: un team di esperti può indicare, per ogni progetto, le scelte migliori per tutti gli aspetti dell’impianto sportivo, dal sottofondo, al drenaggio, all’erba artificiale, all’installazione e alla manutenzione. Campi in erba arificiale Domo® Sports Grass, rispondenti ai requisiti Fifa Quality, sono installati in tutto il modo: ad oggi gli stabilimenti in Belgio hanno prodotto oltre 70 milioni di mq di erba artificiale, grazie al lavoro di oltre cento dipendenti dedicati allo sviluppo, alla produzione e alla consegna dell’erba. Dopo la felice esperienza del “campo dei miracoli”, è in via di completamento, sempre nella zona di Roma, il campo rugby di Lanuvio, che avrà ancora un manto sintetico Domo® Sports Grass.
Production Domo® Sports Grass for the " miracle pitch" at Corviale
At the end of February, in the presence of Head of State Giuseppe Mattarella, the football pitch named after Valentina Venanzi was inaugurated in the suburb of Corviale in Rome. This is no ordinary pitch: the Corviale social redevelopment project is a major
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/387aec1040e7ff0f845f859af8724473.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/57308dc9d704a65c1d2419df970f6f26.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/13b7a8fdbf41d000fa14bebd2808a742.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
undertaking that includes the creation of inclusive activities, among which the football pitch - called the "miracle pitch" because of its goal of rehabilitating and integrating the most difficult youth groups - was one of the most eagerly awaited. Domo® Duraforce XSL 50 mm artificial turf from Domo® Sports Grass was chosen as the sports surface for the Corviale pitch. This is a surface that has already proven its quality with both amateur and professional football teams. The pitch has a very beautiful and natural appearance due to the mix of different shades of green. The artificial turf is soft, which increases playing comfort and the 'ease of sliding'. In short, the ideal balance between wear resistance and comfort. This makes it the ideal playing surface for this project, as it can be played by anyone and is multifunctional. Domo® Sports was supported in this project by PdP Srl, a partner who is convinced of the product's value for social projects such as this one. Together, they formed a successful project team. Domo® Sports Grass hasspecific experience in artificial turf since 1989. A team of experts recommend the best choices for each project in all aspects of the sports facility, from substructure, drainage, artificial grass, installation and maintenance. Domo® Sports Grass artificial grass pitches, which meet Fifa Quality requirements, are installed all over the world: to date, the Belgian facilities have produced over 70 million square metres of artificial grass, thanks to the work of over one hundred employees dedicated to the development, production and delivery of the grass.
After the successful experience of the "miracle pitch", the rugby pitch in Lanuvio in the Rome area is nearing completion and will again have a synthetic Domo® Sports Grass surface.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/581abc6c4e0133cd51cfbed8ec3c0e7c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.domosportsgrass.com info@domosportsgrass.com ! DomoSportsGrass
Eco Next, l’erba sintetica riciclabile al 100% di Safitex Turf
L’azienda Safitex debutta nel settore tessile nel 1968, ereditando il glorioso passato del lanificio F.lli Testa di Gabriele. Anno dopo anno, Safitex sperimenta e ricerca nuovi prodotti e mercati fino a quando, nel 2002, dedica tutte le sue risorse ad un nuovo prodotto: l’erba sintetica. Questa è la pietra miliare che vede Safitex divenire Safitex Turf. Ecco allora che l’erba sintetica, la nuova sfida, diviene l’opportunità di poter riassumere tutti i propri valori: qualità, competenza, rispetto della natura e dell’ambiente. Eco Next è la concretizzazione di tutti questi valori: una tecnologia - brevettata nel 2009 - che rende una superficie sportiva affidabile e sicura, riutilizzabile con facilità grazie alla sua composizione 100% polietilene, per rispondere in pieno ai principi dell’economia circolare. Non solo, le capacità degli impianti produttivi permettono di ottenere un prato sintetico lavorato con soluzioni esclusive. In particolare, si combinano stress di utilizzo e affidabilità per la ricerca delle migliori condizioni. Eco Next, interamente made in Italy, utilizzando prevalentemente filati Ten Cate Theolon, è il primo tappeto in erba sintetica che ha ottenuto la certificazione CSI Recyclable Plastic, il marchio europeo che attesta la totale riciclabilità del prodotto. Essendo riciclabile al 100% evita i costi di smaltimento al momento dello smantellamento del campo. Eco Next, in particolare, è drenante per le proprietà dei materiali usati: la sua ritenzione idrica, favorita dalla presenza di un ulteriore strato nella base del tappeto, contribuisce ad abbassare la temperatura della superficie. Grazie all’assenza dei fori nel supporto in PE, il manto risulta più resistente ed evita impedimenti al drenaggio causati dall’intaso di stabilizzazione in sabbia che può ostruire i fori stessi riducendo la permeabilità.
Safitex Turf ha all’attivo la realizzazione di numerosi campi di calcio a 11 omologati LND in tutta Italia: fra questi, i campi del Centro Sportivo dell’Atalanta di Zingonia (Bergamo), le aree tecniche dello Juventus Stadium (Torino), i campi di allenamento presso il centro di formazione dell’Inter a Milano, il campo di allenamento del Venezia a Mestre, e molti altri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/9e96ddd9f496db4fecb9dbf16222034f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/cf7df687338c7afa55a57fcfe2a81039.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Production Eco Next, the 100% recyclable synthetic grass by Safitex Turf
Safitex made its debut in the textile sector in 1968, inheriting the glorious past of the F.lli Testa di Gabriele wool mill. Year after year, Safitex experimented and researched new products and markets until, in 2002, it dedicated all its resources to a new product: synthetic turf. This was the milestone that saw Safitex become Safitex Turf. This is when synthetic turf, the new challenge, becomes an opportunity to sum up all its values: quality, expertise, respect for nature and the environment. Eco Next is the embodiment of all these values: a technology - patented in 2009 - that makes a reliable and safe sports surface that is easy to reuse thanks to its 100% polyethylene composition, in full compliance with the principles of the circular economy. Not only that, the capacities of the production facilities make it possible to obtain a synthetic turf processed with exclusive solutions. In particular, stress of use and reliability are combined to find the best conditions. Eco Next, entirely made in Italy, using mainly Ten Cate Theolon yarns, is the first synthetic grass carpet that has obtained the CSI Recyclable Plastic certification, the European mark that attests to the total recyclability of the product. Being 100% recyclable, it avoids disposal costs when the pitch is dismantled. Eco Next, in particular, is draining due to the properties of the materials used: its water retention, favoured by the presence of an additional layer in the base of the mat, helps to lower the temperature of the surface. Thanks to the absence of holes in the PE backing, the mat is more resistant and avoids drainage impediments caused by the stabilising sand infill that can obstruct the holes and reduce permeability.
Safitex Turf has built many LND approved 11-a-side football pitches throughout Italy, including the pitches at the Atalanta Sports Centre in Zingonia (Bergamo), the technical areas of the Juventus Stadium (Turin), the training pitches at the Inter training centre in Milan, the Venezia training ground in Mestre, and many others.
www.safitex.it info@safitex.it ! Safitex Turf srl
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/dbefb31acc2b8dfed01af75abe1505a6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/1fbc3459c519c930297905a4dafa0bf9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/90041de3236b173c4f71e2fc23dd2ddd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sofisport presenta Football Green Live
È così che lo descrivono i giocatori di calcio e gli atleti che lo hanno provato: è erba. Football Green Live è un manto artificiale al cui interno cresce, vive e convive un manto in erba naturale. Si chiama erba naturale rinforzata ed unisce le performance e la qualità dell'erba naturale alla resistenza ed alla durata dell'erba artificiale. Football Green Live è un brevetto internazionale made in Italy, un prodotto all'avanguardia sviluppato in collaborazione con la Facoltà di Agraria v di Pisa e la Lega Nazionale Dilettanti. È costituito da erba sintetica omologata a livello nazionale ed internazionale dalle massime Federazioni Sportive, combinata con un intaso prestazionale composto da materiali naturali di origine vegetale. Il filo dell'erba sintetica con ritorno di memoria è tessuto su di un primario 100% drenante. L'intaso, già usato in sistemi con erba artificiale approvati da FIFA, FIGC/LND, 100% naturale di origine vegetale, è il substrato ideale per il radicamento dell'erba naturale. Le specie vegetali, appartenenti alla famiglia delle Graminacee, germinano all'interno dell'intaso e crescono protette dai filamenti di erba sintetica. L'atleta che utilizza Football Green Live gioca, quindi, su un campo in erba naturale al 100% rinforzato dal manto artificiale. La grande rivoluzione del Football Green Live è che il manto artificiale protegge l'erba naturale che cresce al suo interno, aumentandone le caratteristiche di resistenza. La parte vitale dell'erba (la corona), infatti, è protetta dall'azione meccanica dei tacchetti ed è al sicuro da qualsiasi danneggiamento. Per questo Football Green Live ha una durata media più lunga all'utilizzo, garantendo prestazioni di gioco di altissimo livello e ha una straordinaria tenuta all'usura, allo strappo e alla corsa. Ciò si traduce in più ore di utilizzo e maggior sicurezza dell'atleta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/5b9cf374d613f88cfef9a33e552b1b14.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I calciatori e gli atleti professionisti considerano Football Green Live come un vero campo naturale. Il successo è confermato da tutti i parametri. Il rimbalzo e la scorrevolezza del pallone sono equivalenti a quelli dei campi in erba tradizionale, ma soprattutto non variano nel tempo. La superficie è morbida, stabile e anche l'odore è quello dell'erba naturale. Inoltre, la temperatura registrata al suolo è pari a quella registrata sui campi in erba tradizionale. La sicurezza degli atleti si mantiene sempre elevatissima. In caso di caduta si ha un ottimale assorbimento e il piede ha sempre un sicuro appoggio, evitando traumi importanti solitamente riscontrati su terreni tradizionali. L'erba naturale rinforzata, quindi, si mantiene sempre in buone condizioni e migliora la qualità del gioco perché lascia liberi i giocatori di correre, frenare e cambiare direzione senza nessuna incertezza. Sofisport mette a disposizione tutta la sua esperienza e professionalità per gestire l'intero processo di installazione con la massima velocità e qualità. Football Green Live può essere applicato ovunque, sia su campi nuovi che su campi preesistenti, la sua replicabilità garantisce uniformità di costruzione a prescindere dalla località dove viene installato. Sofisport studia prima il terreno, facendo particolare attenzione ai fattori climatici (temperatura, luce, piovosità, umidità del suolo) e a quelli geografici (latitudine, altitudine, ed esposizione solare), poi procede con l'installazione del sistema. Ogni dettaglio è analizzato con cura: dalla qualità dell'acqua di irrigazione, al drenaggio del terreno. Sofisport garantisce la giocabilità in sole 9 settimane dall'inizio dei lavori partendo dal sottofondo o in sole 4 settimane dopo la posa del manto artificiale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/dea9d9034b29c60a7990478fbeccf250.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/f41cf5f704dfdd9d52e0c06fd980f793.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Coverciano (FI) - Centro TecnicoFederale
Cesena (FC) - Stadio Orogel Manuzzi
www.sofisport.it info@sofisport.it ! Sofisport srl
OMSI conferma il successo negli Emirati Arabi con le sedute made in Italy
Dopo il successo ottenuto per il rinnovo dell’Al Nahyan Stadium, OMSI torna negli Emirati Arabi per posare circa 35.000 sedute al Mohammed Bin Zayed, lo Stadio della città di Abu Dhabi di proprietà dell’Al-Jazira Club, interamente rinnovato in occasione del FIFA Club World Cup. Con il patrocinio dell’Abu Dhabi Sport Council, OMSI ha potuto portare il made in Italy anche nella casa dell’Al-Jazira, sostituendo le sedute in tutti i settori dell’impianto.
Nei settori General Public sono state posate le monoscocche di ultima generazione Mod. M2020, una seduta monoblocco in polipropilene dal design italiano, con schienale alto, caratterizzata da linee armoniose e da una moderna ergonomia. Presenta una solida base con nervature di rinforzo trasversali / longitudinali che permettono al fruitore di godersi l’evento sportivo nella massima comodità, senza rinunciare a qualità e robustezza. Nei settori Hospitality sono state scelte le ribaltabili Mod. M2013, dal design moderno e pulito, composto da una struttura portante in poliammide con sedile e schienale in polipropilene. La caratteristica principale di questa seduta è la ridotta dimensione in posizione di riposo, con solo 150 mm di ingombro. Nei settori VIP e nelle panchine calciatori non potevano mancare le poltrone extralusso Leonardo firmate Pininfarina, nelle due versioni Gold e Silver. Leonardo è una poltrona dal design unico, nata dalla collaborazione tra Pininfarina e OMSI, caratterizzata da linee moderne ed eleganti, curve accoglienti ed armoniose, il connubio perfetto tra comfort e lusso e il massimo livello di qualità e robustezza. L’allestimento dello Stadio è stato completato da OMSI con il rinnovo di tutta l’area stampa e commentatori sportivi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/7759bd7eec9611e08ba58386597fd145.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/cabf8921ad3d1f610d7135dd4974a2ac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Leonardo Gold
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/f4dd01b18f30c9121bf4a4c861c6956e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/69a5d3dbfcf5c41334ef2829ffc8cffc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/1c7e417c064aaf6d11c60abe4027875d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Mod. M2020
Leonardo Silver
www.omsi.it info@omsi.it ! Omsi Srl
I lavori di Tipiesse per l’impiantistica sportiva
Tipiesse nasce nel 1980 diventando rapidamente un punto di riferimento nazionale nel campo delle resine per le pavimentazioni sportive, ricreative e per il tempo libero. Ma nel corso degli anni l’azienda di Villa d’Adda (Bergamo) ha affinato le proprie competenze nella realizzazione di impianti sportivi “chiavi in mano”, e in particolare si è attivata sul mercato del leasing pubblico proponendosi con la formula del Partenariato Pubblico Privato (PPP), che consente a Comuni e Province di realizzare interventi importanti senza gravare sul bilancio pubblico.
I lavori in Partenariato Pubblico Privato
Attualmente Tipiesse, attraverso il Consorzio Ercole del quale fa parte, ha in cantiere 6 interventi di Partenariato del tipo leasing costruendo, mentre è appena stato concluso con questa formula l’adeguamento del centro sportivo comunale di Ospitaletto, del quale parliamo in questo fascicolo di Tsport da pag. 19. Gli interventi in PPP per i quali è in corso la progettazione definitiva/esecutiva o è già aperto il cantiere riguardano in gran parte centri sportivi comprendenti un impianto natatorio, struttura particolarmente onerosa per i conti pubblici. È in corso di progettazione definitiva, fra gli altri, il centro natatorio di Jesolo (Venezia), che offrirà, oltre alla classica attività di nuoto e addestramento al nuoto, anche la riabilitazione sia in acqua che legata all’attività di fitness e un’ampia area termale per benessere e spa, nonché uno spray park all’esterno per i piccoli. In progetto anche l’impianto natatorio di Cervignano del Friuli (Udine), così come la riconversione dell’ex bocciodromo di Rivoli (Torino) in centro natatorio sportivo. Sono già in corso, invece, i lavori per i centri sportivi polifunzionali (con attività per il nuoto abbinata ad altri sport) di Turbigo (Milano), Cesano Boscone (Milano), Sanremo (Imperia).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/83a565f4cda41a2974cca801603ad437.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Production Tipiesse's work for sports facilities
Gli altri cantieri
Ma l’attività di Tipiesse è in corso con lavori di diversa entità in tutte le regioni italiane. Diversi cantieri riguardano la realizzazione o il rifacimento di piste per l’atletica leggera: così ad esempio al centro sportivo “Salvo d’Acquisto” di Aulla (Massa), dove vengono ristrutturate la pista e i campi polivalenti; a Gravedona (Como) presso l’impianto comunale di viale Scuri; allo Stadio Città di Meda (Monza e Brianza); a Settimo Torinese presso il centro sportivo VIII Marzo, a San Martino in Passiria (Bolzano). Altri lavori prevedono il rifacimento di pavimentazioni sportive diverse, fra cui i campi da calcio in erba sintetica, spesso abbinati alla ristrutturazione di tribune o spazi accessori; è il caso del centro sportivo L. Moccia di Afragola (Napoli), o, sempre a Napoli, del centro sportivo San Gennaro dei Poveri alla Sanità. Interventi sui campi in erba sintetica anche a San Giorgio Jonico (Taranto), Palma Campania (Napoli), all’oratorio dell’Immacolata di Bergamo. A questo elenco, comunque incompleto, dei lavori a cui Tipiesse sta offrendo la propria esperienza e competenza nel campo dell’impiantistica sportiva, ricordiamo infine i cantieri di non minore rilevanza come quello per il nuovo Museo del Risorgimento di Brescia, dove sono stati avviati gli interventi sull’involucro edilizio con il rifacimento della copertura e il restauro delle facciate per il recupero e la valorizzazione dei corpi edilizi del Grande e Piccolo Miglio.
Tipiesse was established in 1980 and quickly became a national reference point in the field of resins for sports, recreational and leisure time flooring. Over the years, the company from Villa d'Adda (Bergamo) has refined its skills
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/70893f4597958f4c0af7c5dbd189a874.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/2ca687b898384a3ba52f4a4f2e232781.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/b75e573cb8bfdd2dad2ee8f113f98c0a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/930b51181da60f3e3137ab06b5db75c5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In questa pagina, da sinistra / on this page, from left: Stadio Città di Meda; San Remo, centro sportivo polifunzionale; Aulla, centro sportivo Salvo d’Acquisto; Brescia, Castello e Museo del Risorgimento. Nella pagina destra, dall’alto / on the right page, from the top: Napoli, Centro Sportivo San Gennaro dei Poveri; Jesolo, centro natatorio; Cesano Boscone, centro natatorio; Turbigo, centro sportivo polifunzionale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/2e616ade1e335bba2be0cb0af5a2ab84.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/82fa5750f29214dc006d79577ebad795.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/68fc7aac7634a1a50e407867c1c65b3c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
in the construction of "turnkey" sports facilities, and in particular it has entered the public leasing market by proposing itself with the Public Private Partnership (PPP) formula, which allows municipalities and provinces to carry out important works without burdening the public budget.
Public Private Partnership works
At present Tipiesse, through the Consorzio Ercole of which it is a member, is working on 6 PPP projects of the leasing-construction type, while the adaptation of the municipal sports centre of Ospitaletto, which we discuss in this issue of Tsport from page 19, has just been completed using this formula. The PPP projects for which the final/executive design is underway or the building site has already been opened mainly concern sports centres including a swimming facility, a particularly costly structure for the public accounts. Among others, the final design of the swimming centre in Jesolo (Venice) is underway. In addition to the classic swimming and swimming training activities, it will offer rehabilitation both in water and linked to fitness activities and a large thermal area for wellness and spa, as well as an outdoor spray park for children. The Cervignano del Friuli (Udine) swimming facility is also planned, as is the conversion of the former Rivoli (Turin) bowling alley into a sports swimming centre. On the other hand, work is already underway on the multi-purpose sports centres (with swimming activities combined with other sports) in Turbigo (Milan), Cesano Boscone (Milan) and Sanremo (Imperia).
The other worksites
But Tipiesse's activity is ongoing with works of different sizes in all Italian regions. Several worksites concern the construction or renovation of athletics tracks: for example, at the "Salvo d'Acquisto" sports centre in Aulla (Massa), where the track and the multi-purpose fields are being renovated; in Gravedona (Como) at the municipal facility in viale Scuri; at the Città di Meda Stadium (Monza e Brianza); in Settimo Torinese at the VIII Marzo sports centre, in San Martino in Passiria (Bolzano). Other works include the resurfacing of various sports surfaces, including synthetic grass football pitches, often combined with the renovation of stands or ancillary areas, such as the L. Moccia sports centre in Afragola (Naples), or, again in Naples, the San Gennaro dei Poveri sports centre in the Sanità district. Work on synthetic grass pitches was also carried out in San Giorgio Jonico (Taranto), Palma Campania (Naples) and at the Oratorio dell'Immacolata in Bergamo. In addition to this list, which is in any case incomplete, of the works to which Tipiesse is offering its experience and expertise in the field of sports facilities, we would like to mention the worksites of no less importance, such as the one for the new Museo del Risorgimento in Brescia, where the works on the building shell were started with the renovation of the roof and the restoration of the facades for the recovery and enhancement of the buildings of the Grande and Piccolo Miglio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/d8922afb68b51394496cb64b01cbc6cf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.tipiesse.it tipiesse@tipiesse.it
Le nuove sedute dello Stadio Druso, un intervento della Milani Valerio Srl
Lo Stadio Druso, nel cuore di Bolzano, è caratterizzato dalle due tribune contrapposte: la Zanvettor, con la sua facciata monumentale degli anni ’30 rivolta verso la città, e la Canazza, con la caratteristica copertura ondulata che si staglia sotto il profilo del colle del Virgolo.
Lo Stadio è stato oggi riqualificato - a cura dei progettisti gmp, Dejaco+Partner e Bergmeister - con l’eliminazione della pista di atletica intorno al campo di calcio, e con la ristrutturazione delle due tribune, portando la capienza da 3.000 a 5.500 posti. I lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti dalla Mak Costruzioni per le opere edilizie, mentre l’arredo delle tribune è stato affidato alla Milani Valerio Srl, che ha installato due diverse tipologie di sedute prodotte dalla spagnola Daplast, azienda con cui ha instaurato un’ottima collaborazione frutto dell’esperienza e dell’impegno costante in questo settore. Nella tribuna Canazza, già completata nel 2020, sono state installate sia sedute fisse (Modello CR6), che ribaltabili (Modello Avatar Compact Basic); le stesse sedute ribaltabili sono state montate anche sulla tribuna Zanvettor, completata nel 2021, nei diversi colori rappresentativi della squadra locale, con diverse tonalità di rosso e bianco, passando per il grigio e il nero. Questa nuova tipologia di seduta, progettata secondo i criteri delle norme UNI EN-13200, e rispondente ai requisiti di impianti sportivi di alto livello con categoria FIFA/UEFA, presenta una linea di design che unisce resistenza, estetica e comfort, ottimizzando lo spazio tra le file dei gradini grazie alle sue ridotte dimensioni da chiusa, di soli 20 cm di profondità. Le sedute sono completamente realizzate in polipropilene copolimero, con protezione anti UV e ignifughe di classe 1IM, e sono state fissate su consolle realizzate in metallo zincato a caldo, mediante supporti in poliammide. Il Modello Avatar è stato altresì utilizzato anche per i settori speciali dei commentatori tecnici e dei giornalisti, completati inoltre dalle postazioni stampa, dotate di diverse tipologie di periferiche elettriche, con tavoli dai piani ribaltabili forniti sempre dalla Milani Valerio Srl, realizzati in acciaio, di colore nero, che conferiscono un tocco di eleganza formale garantendo comunque i minimi ingombri ma il massimo del comfort grazie alla alta qualità dei materiali e alla massima sicurezza in quanto tutte le parti a contatto con l’utilizzatore sono protette da carter in nylon. La Milani Valerio Srl ha installato inoltre anche le poltrone dei giocatori sulle panchine a bordo campo, di colore nero con imbottiture rifinite sia sullo schienale, che sulla seduta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/c669f1c9762a0810cea8f838e8910425.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Production The new seating at the Druso Stadium, a work of the Milani Valerio Srl company
The Druso Stadium, in the heart of Bolzano, is characterised by two opposing stands: the Zanvettor, with its monumental 1930s façade facing the city, and the Canazza, with its characteristic undulating roof that stands out in the profile of the Virgolo hill.
The stadium has now been upgraded - by the architectural firms gmp, Dejaco+Partner and Bergmeister - with the elimination of the athletics track around the football pitch, and the renovation of the two stands, increasing the capacity from 3,000 to 5,500 seats. The renovation work was carried out by Mak Costruzioni for the building works, while the furnishing of the grandstands was entrusted to Milani Valerio Srl, who installed two different types of seats produced by the Spanish company Daplast, a company with which it has established an excellent collaboration as a result of its experience and constant commitment in this sector. In the Canazza stand, completed in 2020, both fixed seats (Model CR6) and folding seats (Model Avatar Compact Basic) have been installed; the same folding seats have also been installed in the Zanvettor stand, completed in 2021, in the different colours representing the local team, with different shades of red and white, passing through grey and black. This new type of seat, designed according to the criteria of the UNI EN-13200 standards, and meeting the requirements of high-level sports facilities with FIFA/UEFA category, presents a design line that combines resistance, aesthetics and comfort, optimising the space between the rows of steps thanks to its reduced dimensions when closed, only 20 cm deep.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/30b74ee3abab4593145afea879cef933.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.milanivalerio.com milanivaleriosrl@gmail.com ! Milani Valerio srl - Sedute per Sport e Spettacolo The seats are completely made of copolymer polypropylene, with UV protection and class 1IM fireproofing, and have been fixed to consoles made of hotgalvanised metal. The Avatar model has also been used for the special sectors of the technical commentators and journalists, completed by the press stations, equipped with different types of electrical peripherals, with tables with folding tops, also supplied by Milani Valerio Srl, made of black steel, which give a touch of formal elegance while guaranteeing minimum overall dimensions and maximum comfort thanks to the high quality of the materials and maximum safety as all the parts in contact with the user are protected by nylon guards. Milani Valerio Srl also installed the players' armchairs on the benches around the pitch, in black with finished padding on both the back and the seat.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/99f5f2728f90bf53a9a2fbfb3e5a6af2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220413092753-25b2ec8233288b9f5a9564f24ec0b207/v1/2e2b1a3db1ad9948a6e46ec341544728.jpeg?width=720&quality=85%2C50)