15 minute read

NOTIZIE DALLE AZIENDE

Next Article
DI JOSEPH WOLFE

DI JOSEPH WOLFE

Nuovi canali per cablaggio e drenaggio per lo Stadio Penzo a Venezia

a cura di Hauraton Italia Srl www.hauraton.it In soli cento giorni lo Stadio Penzo, che ospita le gare casalinghe del Venezia passato in serie A per la stagione 2021/2022, è stato interamente rinnovato passando dai 7.500 agli 11.150 posti, cui si aggiunge una lunga lista di interventi che si sono resi necessari per adeguare l’impianto di Sant’Elena ai requisiti richiesti per la massima Serie. Il restyling ha riguardato anche il rifacimento del campo di gioco, dell’impianto di illuminazione e dell’impianto audio con la stesura di oltre 25 km di cavi. Per questo importante lavoro, il progettista, il gestore dell’impianto e l’impresa si sono affidati interamente ad Hauraton grazie alla velocità di consegna e ai prodotti specifici per lo sport e la distribuzione dei cavi. Infatti, sono stati installati oltre 320 metri di canali Service Channel Recyfix PRO, 6 pozzetti di distribuzione e 160 metri di canali Sportfix PRO 100 con griglia GUGI in PAGF per il drenaggio del campo da gioco. In particolare, Service Channel Recyfix PRO 300 Tipo 010 è una canaletta in polipropilene (PP), con telaio integrato, con predisposizione per scarico verticale (DN150/200), classe di carico dalla A 15 alla D 400 secondo la norma EN 1433. La canaletta è dotata di griglia cieca, in ghisa sferoidale, nera, rivestita in KTL, con apertura per passaggio cavi. L’armadietto di distribuzione Sportfix è invece in materiale composito riciclato, con griglia in acciaio zincato.

Advertisement

Il campo sportivo La Manferrara a Pomarico (Matera)

a cura di Co.Pro.Im Sport Srl www.coproimsport.com Tra i boschi a nord del centro abitato di Pomarico, in contrada La Manferrara, da circa due anni è stato completamente riqualificato e messo in sicurezza il campo di calcio comunale. I lavori sono stati voluti dal Comune nell’ambito del programma di potenziamento delle strutture per la cittadinanza, al fine di favorire la pratica sportiva, l’aggregazione e lo svago dei cittadini, e sono stati finanziati con il bando “Sport e Periferie” per un importo complessivo di 670.000 euro. L’obiettivo principale è stato quello di trasformare la preesistente pavimentazione in terre stabilizzate del campo a undici, sostituendola con un manto in erba artificiale di ultima generazione, adeguando nel contempo l’impianto alle norme sulla sicurezza, con la sostituzione delle recinzioni non conformi. La Co.Pro.Im. Sport Srl, in qualità di ditta subappaltatrice, si è occupata della parte relativa al campo di calcio, con la sostituzione della pavimentazione da terra battuta in erba sintetica. Il campo di gioco è stato allungato e allargato per portarlo a una misura regolamentare; è stato quindi realizzato un idoneo sottofondo, e successivamente la posa della pavimentazione in erba sintetica Limonta Duo Shape P+60. L’intervento da parte di Co.Pro.Im Sport ha visto poi la tracciatura del campo e la posa delle regolamentari attrezzature sportive.

L’illuminazione nell’ammodernamento di un impianto per calcio e atletica

a cura di Luxi Illuminazione Srl www.luxi.lighting Ad Azzano San Paolo (BG) si è conclusa a marzo 2022 l’opera di riqualificazione del centro sportivo comunale per volere del Comune con l’installazione delle 4 torri faro per l’illuminazione del campo da calcio a 11 e della nuova pista d’atletica. Per rispondere ai requisiti illuminotecnici da norme CONI, le 4 torri faro sono state equipaggiate con 9 proiettori Luxi della serie Lizard da 900W. I proiettori sono stati installati a gruppi di 3 su tre differenti livelli di altezza (20m, 21m e 22m). Questa particolare scelta di installazione consente di dedicare 7 proiettori per torre faro all’illuminazione del campo da calcio e 2 all’illuminazione della pista d’atletica. L’illuminamento medio risulta così essere ottimizzato a 200 lux sul campo da calcio e a 100 lux sulla pista d’atletica, come da normativa. I proiettori LED Luxi della serie Lizard sono la soluzione più performante per garantire comfort visivo, qualità e uniformità di illuminazione, rispettando i parametri imposti dalle federazioni sportive e dalle riprese televisive. I proiettori sono disponibili in tagli da 200W, 300W, 400W, 600W e 900W, tutti con tecnologia flicker-free, vita operativa di 50.000 ore L90B10, garanzia 5 anni e ottiche asimmetriche per soddisfare qualunque requisito illuminotecnico di un impianto sportivo.

Per assicurare un miglior risparmio energetico, i proiettori dedicati all’illuminazione del campo da calcio dell’impianto di Azzano San Paolo sono stati affiancati da un controller wireless RFxLT in grado di gestire fino a 32 driver in modalità broadcast o indirizzata. Con l’ausilio di un’antenna il controller consente ai gestori dell’impianto di regolare gli apparecchi con il telecomando RFxGATE scegliendo tra: accensione/spegnimento, modalità allenamento e modalità partita.

Le nuove evoluzioni dei campi padel

a cura di Officine D’Amico Srl www.www.officinedamico.com Officine D’Amico progetta e realizza da quasi 60 anni sistemi di recinzione. Negli ultimi 15 anni si è specializzata nel settore sportivo con recinzioni idonee per la messa in sicurezza di impianti sportivi, nel rispetto delle normative vigenti, e di strutture polifunzionali per la pratica dello sport in strutture sostenibili anche dal punto di vista economico. In linea con la politica aziendale che prevedeva l’ampliamento della gamma dei prodotti rivolti al settore sportivo, una particolare attenzione è rivolta, fin dal 2015, come primo produttore italiano alla produzione di campi per la pratica del padel. Nel corso degli anni l’esperienza nel settore ha portato a modificare rivedere e rendere esteticamente più gradevoli e personalizzabili le strutture prodotte. In questo speciale ambito si configurano il Centro Sportivo “Torre Incina” di Polignano a mare dove sono state installate tre bellissime strutture Bi-colore nero e giallo nella nuova versione “Superior” con tutte le pareti vetrate di dimensioni 3x2 m e il quarto campo del centro sportivo “Timo’s Park” di Fasano (BR) nella versione Panoramico Evolution anch’esso bicolore ma giallo e blu, con speciali livree ornamentali sui pali luce e con il tricolore italiano che padroneggia gli ingressi campo. Inoltre nei tre campi di Polignano a Mare è stato installato uno speciale rinforzo alle pareti in vetro vista l’esposizione a forti venti.

Protezioni antiurto nella riqualificazione di campi da calcio in Trentino

a cura di Codex Srl www.codexsrl.com In provincia di Trento la Codex ha effettuato la messa in sicurezza delle pareti a bordo campo di due impianti sportivi in erba sintetica, nel quadro della loro riqualificazione. Il primo di questi è il campo da calcio del centro sportivo nella frazione Marco di Rovereto, che negli ultimi anni è stato riqualificato con la realizzazione anche di un pistino di atletica. L’altro intervento è stato effettuato presso il centro sportivo Cotura a San Giovanni di Fassa, dove gioca l’A.S. Fassa Calcio, nel quale è stato realizzato il rifacimento del manto in erba artificiale del campo a 11 e delle tribune. In entrambi i lavori, la Codex ha effettuato la messa in sicurezza con l’installazione di protezioni antiurto in gomma E.V.A., dotate di grande capacità di assorbimento degli urti (testate in base alla UNI EN 913:2019 App.C), resistenti agli agenti atmosferici, alle alte e basse temperature e ai raggi UV.

La protezione è assicurata fino a un’altezza di 2,20 m, come previsto dai regolamenti LND, ai fini dell’omologazione del campo. Dove necessario, i pannelli standard (da 100x200 cm) sono stati facilmente sagomati in opera dal team di installatori della Codex. La particolare sezione a onda curva (a differenza delle classiche protezioni lisce / piatte) permette, infatti, di distribuire l’urto, ammortizzandone la potenza, in senso verticale ma anche diagonale. Per il campo di Rovereto sono stati applicati i pannelli di colore blu, mentre a San Giovanni di Fassa sono stati scelti i colori blu, bianco e verde.

In rosso e blu il calcetto e il padel dello Sporting Club San Francesco

a cura di PMS Impianti Sportivi Srl www.pmsimpianti.it Chiaiano è un quartiere di Napoli, comune autonomo fino al 1926, che insieme a Piscinola e Scampia fa parte della VIII municipalità del capoluogo campano. È qui che sorge lo Sporting Club San Francesco, fondato nel 1994 grazie all'impegno ed alla passione per lo Sport della famiglia Avolio, che negli anni ne ha fatto anche strumento di riscatto sociale per tutto il territorio dell'area Nord di Napoli. Dedicato fino a poco tempo fa prevalentemente al calcetto, il centro sportivo è stato recentemente rinnovato, trasformando uno degli spazi destinati al calcetto in due campi da padel di 20x10 m ciascuno, diversificando così l’offerta per gli utenti. I lavori sono stati eseguiti da PMS Impianti Sportivi Srl, che ha installato i due campi da padel con strutture metalliche di Italian Padel e verti stratificati di spessore 6+6 mm. L’intervento di riqualificazione da parte di PMS ha riguardato anche gli altri due campi da calcetto esistenti, sui quali è stato posato un nuovo manto in erba sintetica Mondo del tipo misto fibrillato da 40 mm di ultima generazione, nei colori rosso e blu, disposti a contrasto lungo le segnature dei campi. La stessa tipologia di superficie in erba sintetica è stata impiegata per la pavimentazione dei campi da padel.

Una nuova copertura per due campi da padel nel lodigiano

a cura di Ecover Srl www.ecoversrl.com Si rinnova a Fombio (Lodi) il Country Padel Codogno, un club immerso nella campagna con la possibilità di svolgere diverse attività sportive. L’impianto è stato appena arricchito con la copertura dei due campi da padel, realizzata da Ecover con archi in acciaio da 24 metri di larghezza e 29 di lunghezza. Caratteristica di questa copertura è l’altezza interna largamente superiore agli standard da regolamento, con un massimo di 11 metri e un minimo di 7 e l’arco di testata verticale. La struttura metallica è composta da arcate reticolari portanti, di forma semicircolare, collegate tra di loro mediante distanziali e controventature, fissati al suolo tramite staffe a cerniera idoneamente dimensionate. Le arcate reticolari portanti vengono costruite con profilo tubolare in acciaio zincato a bagno caldo. La struttura è dotata di tende di chiusura perimetrali scorrevoli, con l’apertura dal centro verso le estremità, di altezza di 4,5 m dal piano suolo. Il telone di copertura è in tessuto poliestere, spalmato in PVC su entrambe le facciate, bilaccato, con elevata stabilità ai raggi UV, trattato contro la formazione di funghi e muffe, rinforzato nei punti in cui è prevista una maggiore usura. La doppia membrana consente una ottimale regolazione termica sia d’inverno che d’estate; l’insieme di tutte le caratteristiche permette di avere una struttura “vivibile” in ogni stagione e facilmente trasformabile a seconda delle condizioni meteo giornaliere.

I parapetti in vetro dell’Albinoleffe Stadium

a cura di Faraone Srl www.faraone.it Il completamento dell’Albinoleffe Stadium, a Zanica (Bergamo), nel dicembre scorso, vede realizzarsi il primo Stadio di proprietà per una Società in Serie C. Per la tribuna da 1.791 spettatori, comprensiva di 10 postazioni VIP e 31 postazioni media, è stato scelto il parapetto in vetro Ninfa La Serie 6 di Faraone, una soluzione tecnologica all’avanguardia che garantisce assoluta protezione e massima visibilità dagli spalti. Il pacchetto tecnologico proposto comprende il sistema NINFA e il vetro di sicurezza idoneo: un’accoppiata vincente che fornisce risultati di alto livello nel totale rispetto delle normative. Il sistema NINFA, brevettato e certificato, garantisce resistenze reali da 200 kg/m a 500 kg/m (più ulteriore strong test eseguito a 750 kg/m), in accordo con gli standard normativi attuali. Oltre a soddisfare tutte le performance di resistenza richieste, questo sistema si adatta perfettamente alle differenti destinazioni d’uso e alla tipologia di vetro impiegato. Il vetro strutturale si distingue invece per la tecnica produttiva delle sue lastre, dal momento che i processi di tempra ed indurimento aumentano di 4 volte la sua resistenza, mentre la corretta stratifica assicura l’inserimento del vetro Indurito nel lato esterno e del Temperato nel lato interno. Dopo 50 anni di esperienza, Faraone continua a innovare il mondo delle Architetture Trasparenti anche negli impianti sportivi posizionandosi, non solo come il punto di riferimento attuale per i parapetti in vetro, ma anche come un portavoce delle innovazioni del futuro.

Un nuovo centro padel in partenza da Malpensa

a cura di Italian Padel Srl www.italianpadel.it Una nuova struttura sportiva, tra le più grandi in Italia destinata interamente al gioco del padel indoor, è stata realizzata a Somma Lombardo (Varese), il “The Juggle Padel”. Il club nasce all’interno di un immobile, prima utilizzato come parcheggio per gli utenti dell’aeroporto della Malpensa, in cui sono stati installati sette nuovi campi, di cui uno didattico, che consente lo svolgimento di lezioni, ma anche di match 1 contro 1. Quest’ultima tipologia di campo è particolarmente efficace per le lezioni, poiché consente al maestro di utilizzare, durante la sessione di training, le due pareti laterali indipendentemente; cosa che non si può fare svolgendo una lezione su un campo standard. I sette campi, realizzati da Italian Padel, hanno tutti il manto testurizzato di ultima generazione che consente un gioco più lento e, nota importantissima, salvaguarda le articolazioni dei giocatori grazie alla leggera ammortizzazione generata dal filato arricciato. I vetri delle pareti di gioco, temperati e stratificati, consentono un ottimo rimbalzo di palla e, in caso di rottura, non provocano infortuni. Il club si sviluppa su una superficie di 3000 metri quadrati e offre, oltre ai sette campi indoor, reception, spogliatoi, bar e lounge, tutto realizzato per rendere l’ambiente unico e confortevole.

Il nuovo manto del Druso di Bolzano

a cura di Paradello Green Srl www.paradello.it Il nuovo terreno di gioco dello Stadio Druso di Bolzano è progettato secondo le norme di riferimento internazionali, ed è ispirato ai migliori stadi europei che ospitano competizioni come Uefa Europa League e Champions League. I lavori di rifacimento sono stati affidati all’azienda Paradello Green Srl, che opera da oltre 25 anni nel settore dei tappeti erbosi e degli impianti sportivi in Italia e all’estero. L'opera ha previsto lo sbancamento del vecchio terreno per uno spessore di circa 50 cm. Il campo è stato infatti ricentrato rispetto alla nuova collocazione delle tribune. Da questo nuovo cassonetto si è costruito un campo all'avanguardia: nuovo impianto di irrigazione a 35 irrigatori con gestione da remoto; nuovo impianto di drenaggio; nuovo impianto di riscaldamento alimentato dal teleriscaldamento con sensori per regolazione automatica della temperatura; costruzione di una stratigrafia di spessore pari a 46 cm con utilizzo di materiali specifici ricercati in apposite cave; fornitura ed installazione di nuove zolle di tappeto erboso in 100% Poa pratensis di ultima generazione coltivato su sabbie silicee, proveniente dal nostro vivaio di produzione; installazione attrezzature sportive. Il tappeto erboso installato dalla Paradello ha un’eccezionale qualità estetica, un verde intenso e brillante e una elevata densità e resilienza grazie a una varietà di ultima generazione. Le caratteristiche tecniche del prodotto 100% naturale, sono conformi agli standard FIFA Quality Pro: rotolamento e rimbalzo del pallone, resistenza alla trazione, assorbimento dello shock e infiltrazione superficiale.

Adeguamento alle norme LND e CONIFIGC del Campo Sportivo di Pisciotta (Salerno)

a cura di Sofor Costruzioni di Sefano Soffientini www.soforimpiantisportivi.it Il campo sportivo “Momi Giovine” della frazione Caprioli nel Comune di Pisciotta è utilizzato dalla squadra di calcio dell’Atletico Pisciotta, militante in prima categoria, con altre due squadre di seconda e terza categoria. Dopo le migliorie apportate ultimamente agli spogliatoi e agli spalti, l’impianto sportivo presentava grossi problemi sulla superficie di gioco, in terra battuta, con numerosi avvallamenti che ne pregiudicavano il regolare utilizzo. L’Amministrazione Comunale, grazie a un mutuo a tasso zero contratto con il Credito Sportivo, ha quindi avviato la ristrutturazione e l’adeguamento del campo alle norme CONI-FIGC con la posa di un manto in erba sintetica. La fornitura e posa del nuovo manto è stata effettuata in subappalto dalla Sofor Costruzioni. Il lavoro è stato effettuato in conformità al regolamento Standard della LND per i campi in erba sintetica, con drenaggio verticale, manto da 50 mm con intaso prestazionale in gomma, e con l’aggiunta di erba sintetica per extra out oltre le canalette perimetrali. Il campo di gioco è di dimensioni idonee per l’utilizzo fino alla categoria Eccellenza. I lavori sono stati eseguiti tra l’ottobre e il novembre dello scorso anno; il nuovo manto entra così a completare l’eccezionale panorama che si gode dalle frazioni a monte.

Clean Garden Sport Sport

CLIENTE

DENOMINAZIONE PRODOTTO CATEGORIA

La riproduzione di questo rapporto di prova è autorizzata esclusivamente nella

sua forma integrale

I risultati si intendono validi esclusivamente per il campione sottoposto a prova

Via Monza, 80 – 23870 CERNUSCO LOMBARDONE (LC) Tel. +39 039 894.62.15 – Fax +39 039 968.51.68

Detergenz a per i campi. Sicurez za per i giocatori.

Detergente igienizzante per la manutenzione dei campi da calcio in erba sintetica

CHIMIVER PANSERI S.p.A. | PONTIDA (BG) ITALY | Tel. +39 035 795031 | info@chimiver.com | chimiver.com

This article is from: