IL BRIVIDO SPORTIVO STADIO FIORENTINA-EMPOLI DEL 19-02-2023

Page 1

19 febbraio |2023| GIORNALIERO PER FIRENZE CORRISPONDENTI PER TUTTA L’ITALIA SEDE 0571 486099 MAGAZZINO 0571 360511 URGENZE 335 7248082 www.corrierelai.it SANTA CROCE SULL’ARNO

DI NOI TI PUOI FIDARE !

DA PIU DI 20 ANNI LO STUDIO NUTI SI OCCUPA DELLA SALUTE ORALE DEI PROPRI PAZIENTI AVVALENDOSI DELLE PIU MODERNE TECNOLOGIE DEL SETTORE. L’ AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA RICERCA DELL ‘ ECCELLENZA SONO DA SEMPRE I CARDINI SUI QUALI FONDANO LA LORO PRATICA CLINICA.

Via Masaccio 90, Firenze (Fi) Tel: (+39) 055 244 930

nutistudiodentisticom@gmail.com

“Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (del 04/08/06) e della legge 145 ( del 30/12/2018)- Titolare studio Dott. Massimo Nuti- Iscr. Albo Odontoiatri n. 804 di Firenze”

Un derby da non fallire

Sono davvero troppe le sconfitte subite dai viola in campionato e la squadra di italiano non può permettersi ulteriori passi falsi

Ma davanti a sé avrà un ostacolo duro da superare perché empoli è una bottega dove si fa calcio ad alti livelli

del lo conduttore di una strategia chiara a tutti, a Empoli il calcio si fa ad altissimi livelli in una bottega artigiana. I successi dell'Empoli non sono casuali, vengono da lontano e sono all'insegna della grande competenza, unita ad una formidabile capacità nel crescere talenti, l'ultimo in ordine di apparizione è Baldanzi. Nel mercato della prossima estate Corsi, presidente a tempo pieno, farà gli incassi veri con Vicario e Parisi.

Ci risiamo, torna il derby della FiPiLi o della provincia di Firenze. Con tutte le discussioni del caso. A Empoli sembra sentito molto di più, così almeno narra la leggenda, rispetto a Firenze che pare più fredda e distante da questo confronto. Alla ne è una partita di calcio e nessuno, ci mancherebbe, è disposto ad incassare una scon tta come se niente fosse accaduto, tanto meno la Fiorentina che di ko in campionato ne ha già subiti n troppi e non può permettersi

ulteriori passi falsi. Anzi, ai gigliati servirebbe fare bottino pieno, ma l’ostacolo che avranno davanti è di quelli davvero duri da superare. Fiorentina ed Empoli daranno battaglia in campo e fuori invece saranno i tifosi ad andare avanti a colpi di sfottò. Come quella volta che i viola chiesero agli empolesi: : "Ma lo stadio che l’avete preso all’Ikea?". Anche questo è ormai nella leggenda. La classi ca, però, dice che a questo derby arriva davanti l'Empoli, ecco la notizia. Ma del resto mentre la Fiorentina dell'era Commisso è alla continua ricerca

La Fiorentina ha un'altra storia, corre per altri obiettivi, quantomeno dovrebbe. Perché la classi ca attuale è come la nebbia in laguna e adesso anche la distanza dalla zona calda si è assottigliata. Sarà un derby interessante, non abbiamo dubbi.

| 3 |
eDitoriaLe BS| 19 febbraio 2023 Direttore editoriale Luca Calamai Direttore responsabile Mario Tenerani Caporedattore Tommaso Borghini editore
N° ROC 26744 redazione
Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it Stampa Baroni e Gori foto Massimo Sestini foto storiche archivio Paolo Melani Hanno collaborato Lucia Petraroli Daniele Taiuti Luca Capanni Tutti i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 15/02/2023 alle ore 13 Giardiniere Manutenzione e creazione del verde su m ura per te pREVENTIVI GRATUITI Alessandro Lapi e Massimo Baldi Giardinieri Tel. 392 2078447 • Potatura Siepi • Pulizia giardino • Impianti d’irrigazione • Prato pronto effetto • Abbattimento e potatura alberi • Disinfestazione ambienti • Traslochi
e pubblicità SPORTMEDIA info@brividosportivo.it
redazione@brividosportivo.it
• Mario teNeraNi
Gli obiettivi sono diversi Ma sono i viola a inseguire in classifica
La squadra viola in posa prima dell'ultimo match interno Vincenzo Italiano

empoli, il posto del calcio

Dai

Prima di questa stagione, se si esclude l’anno della penalizzazione per calciopoli, solo una volta, quasi quarant’anni fa, l’Empoli aveva chiuso il girone d’andata davanti alla Fiorentina, anche se di un solo punto: 12 a 11. Stagione 86-87, la prima dell’Empoli in Serie A. Sulla panchina Gaetano Salvemini, in campo il giovane Baiano, il talentuoso Mazzarri e uno svedese dallo sguardo stralunato, Johnny Ekström, che al 43' del primo tempo segnò la rete decisiva nel primo derby dell’Arno orentino. In quel campionato a 16 squadre l’Empoli si salvò per un punto, la Fiorentina arrivò decima con 3 punti in più degli azzurri. È successo di nuovo quest’anno. L’Empoli di Corsi e Zanetti davanti alla Fiorentina di Commisso e Italiano alla ne del girone d’andata. E anche adesso, dopo 22 giornate Empoli sempre più su della Fiorentina, stavolta i punti di di erenza sono tre.

Tanto per dare un’idea nelle prime due squadre di questo campionato ci giocano cinque ex empolesi: Di Lorenzo, Mario Rui, Zielinski, Asllani, Dimarco, oltre a Spalletti, l’allenatore della capolista. L’elenco che proponiamo rischia di essere incompleto, ma dal 2010 a oggi l’Empoli ha lanciato o rilanciato questi giocatori: Valdi ori, Saponara, Tonelli, Hysaj, Maccarone, Tavano, Mario Rui, Verdi, Vecino, Zielinski, Livaja, Krunic, Paredes, Skorupski, Dimarco, primo

Era una goduria vederla uscire dal pressing, sfondare le difese avversarie con gli attacchi a sinistra con Mario Rui, Croce (il più sarriano fra tutti i giocatori allenati da Sarri) e Maccarone, e tenere la linea difensiva con Rugani e Tonelli a pestare la riga della metà campo, mai un passo indietro. Da Sarri a Giampaolo, a Martusciello, Andreazzoli, Dionisi, no a Zanetti, ci sono stati altri periodi di grande calcio e anche momenti neri, ma senza mai tradire il principio del club che quasi sempre si è tradotto

ra molta cura nella scelta degli allenatori, sulla

Se allora, quarant’anni fa, sembrò il frutto di una specie di miracolo, stavolta è diverso. L’Empoli in questo lungo periodo è diventato un bel posto per il calcio, un laboratorio in cui le idee fermentano e si trasformano in operazioni intelligenti e ben ripagate, in termini economici e sportivi. La sua evoluzione risulta evidente soprattutto dagli anni di Spalletti in poi, ma anche prima, quando la guida del club era a data a Silvano Bini, c’era molta cura nella scelta degli allenatori, sulla panchina degli azzurri si era seduto spesso Renzo Ulivieri, poi Francesco Guidolin e la prima volta in A ce l’aveva portato Salvemini. Da Spalletti in avanti, però, l’Empoli ha costruito il suo futuro su un principio fondamentale: al risultato si arriva attraverso il gioco.

Nel triennio di Sarri (2012-15), la squadra ha raggiunto il punto più alto sul piano dello spettacolo.

anche in un modulo, il 4-3-1-2, un trequartista e due punte. E soprattutto i giovani, ma forti davvero.

Gilardino, Bennacer, Pasqual, Provedel, Zajc, Traoré, Terracciano, Brighi, Dragowski, Nikolau, Bajrami, Ricci, Terzic, Asllani, Viti, Zurkowski, Pinamonti e Bajrami e ora in rampa di lancio ci sono Vicario, Parisi, Fazzini e Baldanzi. Nella lista troviamo grandi giocatori (compreso un fresco campione del mondo), ottimi giocatori e buoni giocatori, troviamo quasi sempre promesse mantenute. È questo a Empoli il senso del calcio.

| 4 | BS| 19 febbraio 2023
ParoLa aLL’eSPerto
miracoli degli anni ‘80 al laboratorio calcistico di oggi: l’evoluzione economica-sportiva di un progetto basato sul gioco
Era dal 1986-87 che gli azzurri non chiudevano il girone d’andata davanti ai viola
giornate fa, prima,
più
Il presidente dell'Empoli Fabrizio Corsi
PREVENDITA BIGLIETTERIA TEATRO da lunedì a venerdì - 10/ 14 CIRCUITO INFO 055 6504112 PREVENDITA ONLINE www.tuscanyhall.it RAZMATAZLIVE domenica 12 MARZO ore 16 in concerto venerdì 28 APRILE ore 21 MAURIZIO BATTISTA venerdì 12 | sabato 13 | MAGGIO di Maurizio Battista - Fabrizio Gaetani Gianluca Giugliarelli - Gianni Quinto VIA FABRIZIO DE ANDRÉ ANGOLO LUNGARNO ALDO MORO spettacoli ore 21 lunedì 20 MARZO ore 21 venerdì 21 APRILE ore 21 martedì 23 MAGGIO ore 21 mercoledì 10 MAGGIO ore 21 A GRANDE RICHIESTA NUOVA DATA

Così vicini... Così lontani

In principio ci fu Alessandro Birindelli che aveva rmato un precontratto con i viola (per sua stessa postuma ammissione), ma che poi fu ceduto alla Juventus perché, guarda caso, Fiorentina ed Empoli non trovarono l’accordo economico. Era il lontano 1997, uno dei tanti segnali di un rapporto fra i due club, soprattutto in chiave mercato, mai realmente decollato, al di là delle parole u ciali di stima reciproca. Da allora nella Fiorentina sono passati tanti presidenti e tre proprietà, nell’Empoli c’è sempre stato Fabrizio Corsi, presidente della società azzurra addirittura dal 31 maggio 1991. E pensare che allora, con l’Empoli in Serie C1, la soluzione – Corsi pareva temporanea e invece... Sono trascorsi oltre trent’anni, con dichiarazioni d’intenti, dall’una e dall’altra parte, sulla opportunità di stringere un solido legame di collaborazione, tra due società che rappresentano città distanti fra loro appena 30 chilometri. Parole rimaste spesso sulla carta. Qualche operazione è andata in porto sì, Saponara e Terracciano, per esempio, fanno parte oggi del gruppo di Vincenzo Italiano e sono di “origine” empolese. Vecino, Dragowski, Zurkowski e Terzic furo-

no prestati dai viola ai cugini. Ma molti dei talenti cresciuti o rilanciatisi in azzurro che, nel corso degli anni, sono stati regolarmente accostati alla Fiorentina sul mercato (da Di Natale, passan-

do per Rugani, Mario Rui, Zielinski e Ricci), alla ne per una ragione o per l’altra, hanno trovato una sistemazione diversa. In via u ciale si è sempre parlato di soluzioni economicamente più vantaggiose.

Della serie: “Il campanilismo non c’entra niente!”. Eppure il sospetto che alla radice ci possa essere qualcosa che abbia a che fare con il Campanile resta. Uno degli ultimi a ari sfumati, davvero clamoroso, risale al 2019: il mancato deposito da parte della Fio-

tratto di Traorè, nonostante l’annuncio u ciale dell’avvenuto acquisto per 12 milioni nella sessione di gennaio. Un caso avvolto dal mistero (si parlò di problemi legati alle visite mediche) e che lasciò esterrefatto il presidente Corsi. Anche con l’approdo alla presidenza della Fiorentina di Rocco Commisso, dopo le iniziali buone intenzioni manifestate pubblicamente dai due club, la situazione pare di nuovo essere precipitata. Una rottura scaturita nel corso dell’ultima estate quando, secondo radiomercato, la tavola era apparecchiata per il ritorno di Zurkowski a Empoli e il passaggio di Bajrami in viola. Poi il tentativo della Fiorentina di assicurarsi anche il gioiellino azzurro Parisi, inserendo nell’operazione pure Terzic. Incastro seccamente ri utato dall’Empoli, con il conseguente irrigidimento del club di Commisso. Un nulla di fatto che ha riportato freddezza nelle relazioni diplomatiche. Per non parlare delle due tifoserie i cui rapporti, dall’iniziale curiosità di parte viola della metà degli anni anni ‘80 per una piccola realtà che si a acciava alla

crescente antipatia reciproca, sfogata spesso a colpi di sfottò e ironia. Con la Fiesole che, qualche anno fa, srotolò uno striscione emblematico: “Ma quale derby di regione, per voi nessuna considerazione”. E i tifosi azzurri, in tempi di Calciopoli e di penalizzazione per i gigliati, che replicarono con la scritta: “E ci corre più punti che Kilometri”. E che dire del mitico lenzuolo esposto al Castellani da alcuni ragazzi viola: “Ma lo stadio Ke l’avete preso all’Ikea?”, premiato da Cristiano Militello con lo Scudetto dello Striscione. O della “apocalittica” chiusura del noto locale Jaiss e del santone che sarebbe servito ai viola più di Santana? Pezzi di memoria di una lunga s da che oppone il Capoluogo ai “Cugini di campagna”, tra sciami di motorini sulla FiPiLi e sgambetti impertinenti quanto dolorosi. Una storia in nita, insomma, che conferma quanto sia di cile instaurare uno stabile e duraturo rapporto di buon vicinato fra due sodalizi calcistici così vicini geogra camente, ma di fatto così diversi e lontani.

| 6 | BS| 19 febbraio 2023
iL PaSSato
Un rapporto di buon vicinato che storicamente stenta a decollare tra presunti dispetti sul mercato, ironia e sfottò fra le due tifoserie
larmente accostati alla Fiorentina rentina del con- crescente antipatia reciproca, sfogata
Storie di trattative, a ari sfumati ed esilaranti striscioni sugli spalti
I tifosi viola al Castellani di Empoli

assalto a Parisi e non solo

Ela storia continua. L’Empoli produce talenti e la Fiorentina li corteggia riuscendo però solo raramente a portarli a casa. Anche la prossima estate il direttore generale viola Joe Barone e il presidente Corsi avranno “materiale interessante” sul quale dialogare. La Fiorentina non ha mai nascosto il suo interesse per il terzino Fabiano Parisi, classe Duemila. Un giocatore che presto vedremo anche nella Nazionale di Mancini considerato, tra l’altro, la carenza di talenti nel suo ruolo. L’Empoli lo valuta a peso d’oro. Si parla di quindici milioni. La Fiorentina cercherà, come sempre, di inserire una contropartita tecnica per abbassare il costo dell’operazione. Sarà possibile trovare un punto d’incontro? Di sicuro, non sarà facile. Il presidente Corsi è già sicuro di monetizzare in maniera importante nel prossimo mercato estivo grazie alla cessione del formidabile portiere Vicario. La società toscana è pronta a incassare dai 25 ai trenta milioni di euro. Soldi che, ancora una volta, daranno solidità alle casse e al futuro del club toscano. Quindi il presidente Corsi non ha la necessità di vendere. E potrà duellare con grande serenità sul fronte Parisi. La prossima mossa tocca alla Fiorentina che l’estate scorsa ha investito sedici milioni più bonus sul brasiliano Dodo che per il momento è una vera delusione. Farà un nuovo investimento importante su Parisi?

che però, dopo le ultime positive prestazioni, è entrato nel gruppo degli intoccabili. La società viola dovrà riuscire a mettere sul piatto un’altra contropartita altrettanto gradita.L’altro gioiello di casa Empoli, esploso in questo campionato è il giovanissimo attaccante Baldanzi. Parliamo di un 2003, nato a Castel orentino. A pochi chilometri da Empoli e da Firenze. Ma che ha scelto la società azzurra. E già questo è un aspetto che dovrebbe far ri ettere il direttore Barone e i suoi responsabili del settore giovanile. Il presidente Corsi avendo già sul piede di partenza Vicario e Parisi non ha nessuna intenzione di cedere questo suo nuovo gioiello. Almeno per la prossima stagione. Ma potrebbe essere interessato a cedere un’opzione sul suo cartellino. Vedremo se la Fiorentina si farà avanti con una proposta concreta.

Piace anche Baldanzi il gioiellino “scovato” a Castelfiorentino

| 7 |
L’empoli continua a produrre talenti La fiorentina continua a corteggiarli, ma non è facile convincere Corsi
iL fUtUro BS| 19 febbraio 2023
Che se cede Vicario avrà le casse piene
Fabiano Parisi Tommaso Baldanzi

CALENDARIO SERIE A

1ª GiorNata (14 agosto 2022)

fiorentina-Cremonese

Verona – Napoli

Juventus- Sassuolo

Lazio – Bologna

Milan – Udinese

Spezia – Empoli

Monza – Torino

Lecce – Inter

Sampdoria – Atalanta

Salernitana – Roma

4ª GiorNata (31 agosto 2022)

Atalanta – Torino

Bologna – Salernitana

Empoli – Verona

Inter – Cremonese

Juventus – Spezia

Napoli – Lecce

Roma – Monza

Sampdoria – Lazio

Sassuolo – Milan

Udinese – fiorentina

8ª GiorNata (2 ottobre 2022)

Atalanta – fiorentina

Empoli – Milan

Verona – Udinese

Inter – Roma

Juventus – Bologna

Lazio – Spezia

Lecce – Cremonese

Napoli – Torino

Sampdoria – Monza

Sassuolo – Salernitana

12ª GiorNata (30 ottobre 2022)

Cremonese – Udinese

Empoli – Atalanta

Verona – Roma

Inter – Sampdoria

Lazio – Salernitana

Lecce – Juventus

Monza – Bologna

Napoli – Sassuolo

Spezia – fiorentina

Torino – Milan

16ª GiorNata (4 gennaio 2023)

Cremonese – Juventus

fiorentina – Monza

Inter – Napoli

Lecce – Lazio

Roma – Bologna

Salernitana – Milan

Sassuolo – Sampdoria

Spezia – Atalanta

Torino – Verona

Udinese – Empoli

5ª GiorNata (4 settembre 2022)

Cremonese – Sassuolo

fiorentina – Juventus

Verona – Sampdoria

Lazio – Napoli

Milan – Inter

Monza – Atalanta

Salernitana – Empoli

Spezia – Bologna

Torino – Lecce

Udinese – Roma

9ª GiorNata (9 ottobre 2022)

Bologna – Sampdoria

Cremonese – Napoli

fiorentina – Lazio

Milan – Juventus

Monza – Spezia

Roma – Lecce

Salernitana – Verona

Sassuolo – Inter

Torino – Empoli

Udinese – Atalanta

13ª GiorNata (6 novembre 2022)

Atalanta – Napoli

Bologna – Torino

Empoli – Sassuolo

Juventus – Inter

Milan – Spezia

Monza – Verona

Roma – Lazio

Salernitana – Cremonese

Sampdoria – fiorentina

Udinese – Lecce

17ª GiorNata (8 gennaio 2023)

Bologna – Atalanta

fiorentina – Sassuolo

Verona – Cremonese

Juventus – Udinese

Lazio – Empoli

Milan – Roma

Monza – Inter

Salernitana – Torino

Sampdoria – Napoli

Spezia – Lecce

2ª GiorNata (21 agosto 2022)

Atalanta -Milan

Bologna – Verona

Empoli – fiorentina Inter – Spezia

Napoli – Monza

Roma – Cremonese

Sampdoria – Juventus

Sassuolo – Lecce

Torino – Lazio

6ª GiorNata (11 settembre 2022)

Atalanta – Cremonese

Bologna – fiorentina

Empoli – Roma

Inter – Torino

Juventus – Salernitana

Lazio – Verona

Lecce – Monza

Napoli – Spezia

Sampdoria – Milan

Sassuolo – Udinese

10ª GiorNata (16 ottobre 2022)

Atalanta – Sassuolo

Empoli – Monza

Verona – Milan

Inter – Salernitana

Lazio – Udinese

Lecce – fiorentina

Napoli – Bologna

Sampdoria – Roma

Spezia – Cremonese

Torino – Juventus

14ª GiorNata (9 novembre 2022)

Cremonese – Milan

fiorentina– Salernitana

Verona – Juventus

Inter – Bologna

Lazio – Monza

Lecce – Atalanta

Napoli – Empoli

Sassuolo – Roma

Spezia – Udinese

Torino – Sampdoria

18ª GiorNata (15 gennaio 2023)

Atalanta – Salernitana

Cremonese – Monza

Empoli – Sampdoria

Inter – Verona

Lecce – Milan

Napoli – Juventus

Roma – fiorentina

Sassuolo – Lazio

Torino – Spezia

Udinese – Bologna

7ª GiorNata (18 settembre 2022)

Bologna – Empoli

Cremonese – Lazio

fiorentina – Verona

Milan – Napoli

Monza – Juventus

Roma – Atalanta

Salernitana – Lecce

Spezia – Sampdoria

Torino – Sassuolo

Udinese – Inter

11ª GiorNata (23 ottobre 2022)

Atalanta – Lazio

Bologna – Lecce

Cremonese – Sampdoria

fiorentina – Inter

Juventus – Empoli

Milan – Monza

Roma – Napoli

Salernitana – Spezia

Sassuolo – Verona

Udinese – Torino

15ª GiorNata (13 novembre 2022)

Atalanta – Inter

Bologna – Sassuolo

Empoli – Cremonese

Verona – Spezia

Juventus – Lazio

Milan – fiorentina

Monza – Salernitana

Napoli – Udinese

Roma – Torino

Sampdoria – Lecce

19ª GiorNata (22 gennaio 2023)

Bologna – Cremonese

fiorentina – Torino

Verona – Lecce

Inter – Empoli

Juventus – Atalanta

Lazio – Milan

Monza – Sassuolo

Salernitana – Napoli

Sampdoria – Udinese

Spezia – Roma

Udinese – Salernitana 3ª GiorNata (28 agosto 2022) Cremonese – Torino fiorentina – Napoli Verona – Atalanta Juventus – Roma Lazio – Inter Lecce – Empoli Milan – Bologna Monza – Udinese Salernitana – Sampdoria Spezia – Sassuolo 3 2 3 2 4 1 1 1 0 0 2 5 0 1 2 0 2 2 2 1 1 1 0 3 4 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 3 1 2 1 4 2 0 0 2 1 1 0 1 2 0 3 1 4 0 2 0 1 2 1 1 1 2 1 1 2 0 1 3 0 2 0 1 0 2 0 0 1 2 1 2 1 0 1 2 1 3 1 1 0 2 2 2 2 1 1 2 1 4 4 0 0 1 1 2 1 2 1 1 1 1 3 4 1 3 0 5 0 3 2 2 0 0 1 1 3 0 1 1
2 0 1 1 1 1 0 2 0 2 3 1 1 3 2 1 3 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 0 2 2 2 1 4 0 1 1 2 2 2 2 2 0 0 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 2 0 2 0 1 0 2 3 0 2 0 3 4 4 0 1 2 1 2 0 1 4 0 1 1 0 1 2 0 0 1 3 1 0 1 4 1 2 0 2 3 0 3 1 2 0 2 1 0 2 2 2 0 1 2 0 2 1 2 0 1 0 2 1 1 2 2 1 1 2 2 1 6 0 2 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 0 0 1 3 3 2 3 1 2 3 2 1 2 0 1 0 2 1 0 3 2 0 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1 1 0 1 0 2 2 2 1 1 1 2 2 1 2 2 2 1 0 0 2 1 0 0 2 2 2 1 2 0 8 2 1 1 2 5 2 0 0 1 2 3 0 0 2 1 0 2 1 2 1 0 2 0 3 4 1 0 0 0 1 1 0 1 3 0 1 2 1 2
GIRONE DI ANDATA

STAGIONE SPORTIVA 2022/2023

GIRONE DI RITORNO

23ª GiorNata (19 febbraio 2023)

Atalanta – Lecce

fiorentina – Empoli

Inter – Udinese

Monza – Milan

Roma – Verona

Salernitana – Lazio

Sampdoria – Bologna

Sassuolo – Napoli

Spezia – Juventus

Torino – Cremonese

27ª GiorNata (19 marzo 2023)

Atalanta – Empoli

fiorentina – Lecce

Inter – Juventus

Lazio – Roma

Monza – Cremonese

Salernitana – Bologna

Sampdoria – Verona

Sassuolo – Spezia

Torino – Napoli

Udinese – Milan

31ª GiorNata (23 aprile 2023)

Atalanta – Roma

Empoli – Inter

Verona – Bologna

Juventus – Napoli

Lazio – Torino

Milan – Lecce

Monza – fiorentina

Salernitana – Sassuolo

Sampdoria – Spezia

Udinese – Cremonese

35ª GiorNata (14 maggio 2023)

Bologna – Roma

fiorentina – Udinese

Verona – Torino

Inter – Sassuolo

Juventus – Cremonese

Lazio – Lecce

Monza – Napoli

Salernitana – Atalanta

Sampdoria – Empoli

Spezia – Milan

20ª GiorNata (29 gennaio 2023)

Atalanta – Sampdoria

Bologna – Spezia

Cremonese – Inter

Empoli – Torino

Juventus – Monza

Lazio – fiorentina

Lecce – Salernitana

Milan – Sassuolo

Napoli – Roma

Udinese – Verona

24ª GiorNata (26 febbraio 2023)

Bologna – Inter

Cremonese – Roma

Empoli – Napoli

Verona – fiorentina

Juventus – Torino

Lazio – Sampdoria

Lecce – Sassuolo

Milan – Atalanta

Salernitana – Monza

Udinese – Spezia

28ª GiorNata (2 aprile 2023)

Bologna – Udinese

Cremonese – Atalanta

Empoli – Lecce

Inter – fiorentina

Juventus – Verona

Monza – Lazio

Napoli – Milan

Roma – Sampdoria

Sassuolo – Torino

Spezia – Salernitana

32ª GiorNata (30 aprile 2023)

Bologna – Juventus

Cremonese – Verona

fiorentina – Sampdoria

Inter – Lazio

Lecce – Udinese

Napoli – Salernitana

Roma – Milan

Sassuolo – Empoli

Spezia – Monza

Torino – Atalanta

36ª GiorNata (21 maggio 2023)

Atalanta – Verona

Cremonese – Bologna

Empoli – Juventus

Lecce – Spezia

Milan – Sampdoria

Napoli – Inter

Roma – Salernitana

Sassuolo – Monza

Torino – fiorentina

Udinese – Lazio

21ª GiorNata (5 febbraio 2023)

Cremonese – Lecce fiorentina – Bologna Verona – Lazio Inter – Milan

Monza – Sampdoria Roma – Empoli

Salernitana – Juventus

Sassuolo – Atalanta Spezia – Napoli Torino – Udinese

25ª GiorNata (5 marzo 2023)

Atalanta – Udinese

fiorentina – Milan

Inter – Lecce Monza – Empoli Napoli – Lazio Roma – Juventus

Sampdoria – Salernitana

Sassuolo – Cremonese Spezia – Verona Torino – Bologna

29ª GiorNata (8 aprile 2023)

Atalanta – Bologna fiorentina – Spezia Verona – Sassuolo Lazio – Juventus Lecce – Napoli

Milan – Empoli

Salernitana – Inter

Sampdoria – Cremonese Torino – Roma Udinese – Monza

33ª GiorNata (3 maggio 2023)

Atalanta – Spezia

Empoli – Bologna

Verona – Inter

Juventus – Lecce

Lazio – Sassuolo

Milan – Cremonese

Monza – Roma

Salernitana – fiorentina

Sampdoria – Torino

Udinese – Napoli

37ª GiorNata (28 maggio 2023)

Bologna – Napoli fiorentina – Roma

Verona – Empoli

Inter – Atalanta Juventus – Milan

Lazio – Cremonese

Monza – Lecce

Salernitana – Udinese

Sampdoria – Sassuolo

Spezia – Torino

22ª GiorNata (12 febbraio 2023)

Bologna – Monza

Empoli – Spezia

Verona – Salernitana

Juventus – fiorentina

Lazio – Atalanta

Lecce – Roma

Milan – Torino

Napoli – Cremonese

Sampdoria – Inter

Udinese – Sassuolo

26ª GiorNata (12 marzo 2023)

Bologna – Lazio

Cremonese – fiorentina

Empoli – Udinese

Verona – Monza

Juventus – Sampdoria

Lecce – Torino

Milan – Salernitana

Napoli – Atalanta

Roma – Sassuolo

Spezia – Inter

30ª GiorNata (16 aprile 2023)

Bologna – Milan

Cremonese – Empoli

fiorentina – Atalanta Inter – Monza

Lecce – Sampdoria

Napoli – Verona

Roma – Udinese

Sassuolo – Juventus

Spezia – Lazio Torino – Salernitana

34ª GiorNata (7 maggio 2023)

Atalanta – Juventus

Cremonese – Spezia

Empoli – Salernitana

Lecce – Verona

Milan – Lazio

Napoli – fiorentina

Roma – Inter

Sassuolo – Bologna

Torino – Monza

Udinese – Sampdoria

38ª GiorNata (4 giugno 2023)

Atalanta – Monza

Cremonese – Salernitana

Empoli – Lazio

Lecce – Bologna

Milan – Verona

Napoli – Sampdoria

Roma – Spezia

Sassuolo – fiorentina

Torino – Inter

Udinese – Juventus

2 2 1 2 0 1 1 2 2 1 0 0 2 2 2 1 2 5 1 1 0 1 1 1 2 2 0 1 0 1 2 2 1 0 2 0 3 0 3 0 0 2 1 1 0 1 1 3 0 2 1 2 0 0 2 1 0 0 0 2

StaDio arteMio fraNCHi, 19.02.2023, ore 15

A Disposizione: 56 Sirigu, 31 Cerofolini, 23 Venuti, 28 Quarta, 16 Ranieri, 15 Terzic, 38 Mandragora, 10 Castrovilli, 42 Bianco, 32 Duncan, 8 Saponara, 99 Kouamé, 7 Jovic, 77 Brekalo.

EMPOLI 4-3-1-2

A Disposizione: 1 Perisan, 22 Ujkani, 4 Walukiewicz, 34 Ismajli, 30 Stojanovic, 32 Haas, 8 Henderson, 21 Fazzini, 36 Guarino, 55 Vignato, 14 Pjaca, 28 Cambiaghi, 91 Piccoli.

| 11 | fioreNtiNa - eMPoLi ProbabiLi forMaZioNi BS| 19 febbraio 2023
1 Napoli 59 22 19 2 1 2 Inter 44 22 14 2 6 3 Atalanta 41 22 12 5 5 4 Roma 41 22 12 5 5 5 Milan 41 22 12 5 5 6 Lazio 39 22 11 6 5 7 Torino 30 22 8 6 8 8 Udinese 30 22 7 9 6 9 Juventus (-15) 29 22 13 5 4 10 Monza 29 22 8 5 9 11 Bologna 29 22 8 5 9 12 Empoli 27 22 6 9 7 13 Lecce 24 22 5 9 8 14 Fiorentina 24 22 6 6 10 15 Sassuolo 24 22 6 6 10 16 Salernitana 21 22 5 6 11 17 Spezia 19 22 4 7 11 18 Verona 17 22 4 5 13 19 Sampdoria 11 22 2 5 15 20 Cremonese 8 22 0 8 14 P partite totali g v n p CLASSIFICA Serie A Terracciano Milenkovic Biraghi Ikoné Dodò Bonaventura Barak Igor Cabral 1 Terracciano 2 Dodo 4 Milenkovic 98 Igor 3 Biraghi 5 Bonaventura 34 Amrabat 72 Barak 22 Gonzalez 9 Cabral 11 Ikoné ALLENATORE: ITALIANO
4-3-3 Vicario Ebuehi Luperto Baldanzi Cacace Satriano 13 Vicario 24 Ebuehi 6 De Winter 33 Luperto 3 Cacace 11 Akpa Akpro 18 Marin 25 Bandinelli 35 Baldanzi
Satriano 19 Caputo
FIORENTINA
9
ALLENATORE: ZANETTI
Gonzalez Amrabat De Winter Marin Akpa Akpro Bandinelli Caputo NOME SQUADRA RETI RIGORI CLASSIFICA MARCATORI Osimhen Napoli 17 Lookman Atalanta 12 3 Martinez Inter 12 1 Kvaratskhelia Napoli 9 1 Nzola Spezia 9 1 Dia Salernitana 8 Leao Milan 8 Zaccagni Lazio 8 1 Dybala Roma 8 2 Vlahovic Juventus 8 2 Arnautovic Bologna 8 3

Fiorentino doc ed ex dirigente di grande successo ad Empoli. Pino Vitale è senz'altro uno tra coloro che conoscono meglio le due piazze e dunque l'uomo giusto da ascoltare alla vigilia del cosiddetto derby dell'Arno.

Pino Vitale, si aspettava questo campionato da parte della Fiorentina?

"No, mi aspettavo un campionato diverso, dopo quanto fatto la scorsa stagione. 24 punti non sono il reale valore della rosa, però oggi la Fiorentina è ancora in corsa per due obiettivi importanti come la Coppa Italia e la Conference League e può ancora raccogliere soddisfazioni".

Meglio puntare tutto sulle coppe?

"Meglio non fare calcoli perché gli ostacoli vanno prima superati, anche se la nale di Coppa Italia pare davvero alla portata".

Vincenzo Italiano è un tecnico in discussione?

"Bisogna vivere lo spogliatoio per dirlo, l'anno scorso ha fatto bene, quest'anno trova di coltà. Il pubblico di Firenze è esigente, forse come gli altri anche lui ha dato qualcosa in meno rispetto al proprio potenziale".

Come valuta il mercato fatto dai viola?

"Come voto al mercato ho dato 5. Non si sono fatti trovare preparati, capisco che reperire una punta a gennaio non sia semplice, ma non ci si può accontentare del riscatto di Barak (anche se hanno ottenuto uno sconto) e di Sabiri a 2 mln per l'anno prossimo. Anche Brekalo è uno che non gioca da tempo e non credo possa cambiare di molto le cose, vista anche l'abbondanza sugli esterni".

Il mancato arrivo della punta è quindi un errore?

"Per la punta bisogna prepararsi prima, non è un'occasione che puoi tro-

Cecconi: “Determina il valore dei giocatori”

vare così su due piedi. E' un lavoro che va costruito nel tempo. Investire bene signi ca puntare sulle pedine giuste. E Jovic e Cabral non si sono dimostrati tali nora".

Che mercato dovrà fare dunque a giugno la Fiorentina?

"Ci si può rinforzare anche cedendo prima pezzi importanti come Amrabat, ma non all'ultimo giorno di mercato. Io andrei su pro li di prospettiva, come per esempio un portiere come Vicario che ha 10 anni di carriera davanti a sé".

Come giudica la gestione di Commisso in generale?

"Commisso non accetta le critiche. La gente che paga il biglietto ha il diritto di dissentire e di schiare se lo spettacolo non piace. È la regola del gioco, non si può dare la colpa alla stampa o ai tifosi se le cose non vanno bene sul campo. Lui parla sempre solo dei soldi spesi, e certamente il Centro Sportivo è un grande progetto per

L’ex punta cresciuta in viola e maturata in azzurro:

generale la rosa

• DANIELE TAIUTI

Col Bologna la Fiorentina trova un altro capolinea casalingo sul suo percorso ondivago. È ancora e soprattutto la fase o ensiva a non trasportare nel tabellino le buone intenzioni viola, in sostituzione di ambizioni, sospese dal vocabolario gigliato per la massima graduatoria nazionale, meglio parlare di “Parte sinistra della classica”; altresì la fase di ripiego non dà loro fondamento; ingenuità singole e di reparto sentenziano l’avanzare de nitivo dei volenterosi ma non eccelsi rossoblu. Al di là del negativo risultato con la Juventus, si attende la partita con l’Empoli, non per essere remunerati da una misera rivalsa provinciale, è d’uopo inquadrare tuttavia la salute che assiste i viola. Della partita e dell’attualità gigliata ne parliamo con Luca Cecconi, che ha vestito entrambe le maglie ed è stato allenatore e responsabile del settore giovanile azzurro.

La rosa è su cientemente attrezzata nella qualità e quantità, per puntare a un piazzamento europeo. Secondo me hanno inciso qualche infortunio di troppo nei ruoli fondamentali, ad esempio Castrovilli, e le carenze accusate dai terminali o ensivi, Cabral e Jovic”.

cui dobbiamo fargli i complimenti. Ma non parla mai dei soldi incassati e di una eventuale cessione del club che non mi meraviglierei se un giorno si veri casse".

Al Franchi c'è il derby con il "suo" Empoli, che partita si aspetta?

"Innanzitutto bisogna fare i complimenti all'Empoli e a Zanetti perché stanno facendo un lavoro e un campionato davvero ottimi. L'Empoli sa fare calcio e lo dimostra il fatto che ogni anno tira fuori giovani interessanti, facendoli giocare. Inoltre hanno una classi ca bella con l'obiettivo salvezza già a portata di mano. La Fiorentina, però si deve riscattare dalle tante scon tte in campionato e ha il dovere di arrivare sopra l'Empoli a ne stagione, per la sua rosa superiore e per i suoi obiettivi. Per questo mi aspetto una s da molto accesa".

Chi preferisce fra Biraghi e Terzic?

“Il giovane serbo mi sembra un calciatore più tecnico, migliore nella gestione del pallone rispetto al capitano viola; questi invece gode di risorse atletiche maggiori, espresse nella corsa e nella resistenza allo sforzo”.

La partita con l’Empoli, che tappa rappresenta sul cammino delle due squadre?

Colpa loro principalmente o di un gioco che non li sa innescare?

Colpa principalmente

“Il gioco non c’entra, anno scorso ci sono state abbondanti conferme podipen- Cecconi in maglia viola

Luca Cecconi, l’alternanza in classi ca della Fiorentina è dipesa dalla qualità della rosa o dai troppi impegni?

“Potrebbero essere ragioni plausibili, non credo possa dipendere da queste.

“Il gioco non c’entra, anno scorso ci sono state abbondanti conferme positive in merito. Secondo me dipende più dai giocatori. Jovic ha deluso, Cabral non ha dei picchi in qualche caratteristica, fa benino un po' tutto; nello sviluppo della manovra dà qualche cosa in più del serbo”.

L’inserimento di un giovane in un contesto poco denito a livello tecnico e di classi ca è una risorsa o un problema?

“Può essere un valore aggiunto quando uno spartito gira bene, in questi alti e bassi, anche il clima intorno alla squadra, improntato alla protesta, non agevola il lancio di qualche giovane promettente come Bianco. Aspetterei che la squadra ritrovi il suo passo”.

“Per l’Empoli è una partita per confermare un buon momento e assestarsi nella parte centrale della classica, esularsi dalla zona retrocessione. Per la Fiorentina un’occasione per ripartire, puntando a quella zona che ci si aspettava all’inizio della stagione, l’Europa, per la verità oggi molto lontana”.

Quali sono i suoi ricordi principali legati alle due Piazze?

“Con la Fiorentina da calciatore ho vinto il torneo di Viareggio nel 1982, feci il gol decisivo.

L’esordio in serie A novembre 82 contro la Roma, e il primo gol con la Juve nel 85. L’esperienza azzurra, fu il primo anno in cui mi sentii calciatore vero, anno 8384. Ci ritornai due anni dopo, la promozione in a, 8586. Da allenatore la conquista del torneo di Viareggio, proprio ai danni della Fiorentina nel 2000”.

| 12 | BS| 19 febbraio 2023
“in
della fiorentina è buona, ma difetta nei terminali offensivi e lì nascono i problemi Lanciare i giovani? aspetterei che la squadra si ritrovi”
iL DoPPio eX
iL PerSoNaGGio
Vitale: “Viola, il mercato è da 5”
L’ex ds dell’empoli, fiorentino doc:
“La necessità era una prima punta e non si sono fatti trovare preparati Però questa rosa vale di più di 24 punti”
“Indimenticabile quel gol alla Juve A Empoli sono diventato calciatore vero”
“L’Empoli? Sa fare calcio, lancia giovani e ogni anno si salva”
Luca Cecconi Pino Vitale

Le “sliding doors” di noiattri

Nell’isterico mondo del pallone l’unica regola che regna sovrana

Nonostante tutto, c’è un collante che, quando c'è, funziona sempre: la passione

“Spalletti, la Panda te la restituiamo... bast’ ca te ne vaje!". Oh, i tifosi partenopei con questo striscione avevano già capito tutto, verso la ne della stagione scorsa. Erano disposti anche a restituirgli la sua Panda, sparita da mesi, purché se ne andasse. E poche settimane dopo… una tempesta di addii illustri: Koulibaly, Fabian Ruiz, Mertens e per no Insigne. Sì, dopo Higuain e Zapata, via tutto lo stock di campioni. Il presidente De Laurentiis è gobbo, sicuramente, non gliene frega nulla del Napoli e tifa segretamente per la Juventus. Questo spiega il suo mercato rattoppato con gente pescata dalla Georgia (Kvaratskhelia), che non si sa nemmeno bene se sia quella eurasiatica, quella statunitense o quella (magari scritta male) che cantava “mangio troppa cioccolata”. Questo spiega come mai il Napoli oggi marcisca in una posizione mediocre di classi ca: i tifosi l’avevano detto, l’opinione pubblica ed i giornalisti l’avevano detto, gli anacoreti da tastiera l’avevano detto. Così come l’opinione pubblica e la stampa erano in gran parte entusiaste del mercato della Fiorentina, che ora veleggia nelle zone alte della classi ca. D’altra parte l’esito era logico, con giovani promettenti come Castrovilli, Sottil e Bianco, innesti interessanti a centrocampo ed in difesa, attaccanti consolidati come Gonzalez e nuovi ingressi dal Real Madrid (seppur da rigenerare) e dalla classi ca cannonieri svizzera (Svizzera che aveva strappato all’Italia il ticket mondiale).

Lo dicevamo (quasi) tutti, lo sapevamo (quasi) tutti, e così è stato. A Firenze si vola, e si pensa che Commisso sia viola di nascita, forse sanfredianino. A Napoli si piange, col patron De Gobbentiis, o Vivacchientiis, che pensa solo a incassare e a rinforzare la Juve (già con Higuain...), e con un allenatore fra i più sopravvalutati. Spalletti, che non sloggia nemmeno se gli ridanno la Panda. D’altronde, chi se lo piglia? Forse l'Empoli per motivi a ettivi? Empoli, Empoli… Questo nome ci sveglia! È l'avversario di oggi, il resto era un sogno. Tutto falso (tranne l’inizio), una realtà parallela, lo scenario di una porta girevole di noiattri. Sembrava vero, lapalissiano… Ma il pallone è rotondo, e l’unica costante è la regola del senno di poi: chi vince è alto, biondo e con gli occhi azzurri ( nché vince), mentre chi perde è brutto e puzzone ( nché perde). Ed eccoci qua, in quest'ennesima stupida partita di questo stupido campionato. Che cavolo giochiamo a fare oggi? Ora che è già tutto successo, ora che è già tutto passato: la gara con la Juve è andata, l'andata col Braga è... andata, per no il festival di Sanremo è archiviato! Che cosa ci tiene in onda anche oggi? Noi soliti bischeri, e (auspichiamo e crediamo) anche il presidente Commisso, un motivo ce l'abbiamo: la passione. Se c’è quella, c’è il collante per tutto, nonostante gli errori, i permali e i battibecchi. Se c’è quella, c’è sempre una porta girevole per uscire, quindi, a riveder le stelle.

| 14 | BS| 19 febbraio 2023
iL PUNGiGLioNe
è quella del “senno di poi”: se vinci sei alto e biondo, se perdi diventi brutto
Luciano Spalletti, ieri criticato oggi osannato

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.