© Elisa Bessega
C O M PA N Y P R O F I L E
OUTBACK 97 CAMBIA PELLE E diventa Outback 97 2.0. Dal 1° aprile, dopo oltre 25 anni di collaborazione con Ortovox, l’agenzia bergamasca ha cessato di distribuire il marchio tedesco in Italia. L’inizio di una nuova era? _ di Tatiana Bertera
G
li anni passano e le situazioni, persino le collaborazioni più longeve, si evolvono. Aprendosi a nuove opportunità e prospettive. Outback 97 vanta quasi 30 anni di storia e, in questo periodo, ha distribuito nel nostro Paese abbigliamento e attrezzatura da montagna dei migliori marchi. Tra queste aziende una posizione di grande importanza era detenuta da Ortovox. Un rapporto consolidato e stabile, che è durato per un quarto di secolo, e che ha permesso a entrambe di crescere tanto commercialmente quanto a livello di prestigio nel mondo dell'attrezzatura da montagna. Fondata da Consuelo Bonaldi, l’agenzia sta affrontando un grande cambiamento (che comprende anche la ridenominazione in Outback 97 2.0).
Consuelo Bonaldi, fondatore Outback 97
Consuelo, di origini valligiane e con un grande attaccamento al territorio montano delle Orobie, si è formato nel campo dell'educazione motoria, in particolare dell'attività fisica e lavorativa in quota, combinando il mondo dell'alpinismo con quello dell'economia e del lavoro in montagna. Il suo è un ruolo da "mercante", sempre alla ricerca di spunti, di curiosità, indagini e proposte. Dagli Anni '70, quando le spedizioni erano di esplorazione e scoperta, ha compiuto diversi viaggi. Numerose note, scritti, appunti, osservazioni e proposte sono nati da queste sue avventure, dal Sud America all'Himalaya, alle Rockies del grande Nord, fino alla Groenlandia. Tantissimi anche gli aneddoti, le curiosità e i personaggi di questo settore incontrati e raccontati.
IL TE AM
Una squadra fatta anzitutto di appassionati di montagna e outdoor MAURO CONTI sales e customer service
LEONARDO PLEBANI amministrazione e comunicazione
Classe 1990, nato e cresciuto in città, le vacanze estive nella casa paterna in alta valle Seriana lo abituano alla presenza severa ma familiare delle Orobie; più tardi, durante gli anni del liceo, l'appuntamento estivo con la montagna sale dal fondovalle a quota 2.300, lavorando al rifugio Brunone. Verso il termine degli studi universitari in lingue, con un socio passa a gestire in proprio un piccolo rifugio alpino, sempre nelle valli bergamasche: alle stagioni estive si alternano quelle invernali, tra il Monte Rosa e Madonna di Campiglio. Nel frattempo ha scoperto che gli sci (basta mettere le pelli!) vanno anche in salita. L'arrampicata sportiva gli dà poche soddisfazioni, con un'eccezione degna di nota: gli fa conoscere la futura moglie. La "gavetta" da commerciale la fa in tutt'altro settore, quello del giardinaggio e della moto-cultura; divenuto area manager per il Centro Italia, il caso o il destino gli dà una mano e lo porta in contatto nel 2019 con Outback 97, che lo riavvicina a casa e alla sua passione. mconti@outback.it,
Laureato in Economia Aziendale, consegue un Master presso l’università IULM sull’integrazione tra marketing, design e comunicazione. Grande appassionato di montagna, da buon bergamasco in inverno predilige escursioni di scialpinismo vicino a casa, nelle Orobie Bergamasche e quando riesce anche fuori regione. Un po’ per passione e un po’ per formazione culturale, è spesso alla ricerca dei bivacchi più belli, dislocati su tutto l’arco alpino. Il campeggio è sempre stato parte integrante della sua vita, come “base” per arrampicare e rimanere a contatto con la natura. Leonardo ha un’attenzione particolare alla sostenibilità e al recupero e riciclo dei materiali. Col suo progetto Impact Studio mira al riutilizzo di materiali difettosi per creare capi e attrezzatura unici, con un’anima funzionale e un design molto semplice. Un’idea nata dalla riflessione sul ciclo di vita dei prodotti e su come farlo terminare in modo completamente diverso da quello previsto dal suo uso originario. lplebani@outback.it - IG: @implact
––
30