Bikefortrade 01-2021

Page 26

OFFICINA DI LORENZO OLDRATI

CORONE E PEDIVELLE, QUESTIONE DI LEVA Da una a quattro, tonde oppure ovali, queste sono le caratteristiche delle corone applicate al cambio anteriore. Andiamo a vedere qual è il rapporto tra questi due componenti

Foto: Sram

A

bbiamo visto che il sistema di trasmissione è composto da una guarnitura ante-

littica e unendolo a quanto appena

riore e dai pignoni posteriori. Cerchiamo di capire meglio lo scopo delle corone

descritto, si può comprendere che

anteriori e dei pignoni posteriori. In sostanza si tratta di due ingranaggi uniti da

se la corona ellittica è posizionata

una catena o una cinghia (questo solo nel caso del mono rapporto). Per i sistemi dotati di

in modo da agevolare lo sviluppo in

cambio e deragliatore vi sono diverse corone e diversi pignoni posteriori su cui la catena

massima forza e attenuare il passag-

può spostarsi per creare diverse combinazioni definite rapporti. Sostanzialmente tali rap-

gio del punto morto di pedalata, si

porti servono per ridurre o aumentare lo sforzo applicato sui pedali cambiando il punto

può ottenere un grande vantaggio

di leva che le pedivelle vanno ad esercitare. Iniziamo analizzando le corone. Le corone

a livello di performance. Di contro, le

sono gli ingranaggi anteriori, legate direttamente alla pedivella sinistra; storicamente si

corone ellittiche hanno una pedala-

era arrivati ad avere biciclette con addirittura quattro corone, ma la tendenza attuale è

ta variabile a cui il corpo potrebbe

invece quella di ridurre il numero a una sola corona eliminando il deragliatore anteriore.

far fatica ad adeguarsi non essendo

Ragioniamo per semplicità su due corone e pensiamo che la leva che applichiamo in pe-

in sostanza un movimento rotatorio

dalata tramite la pedivella sviluppa la forza sul punto in cui la catena incontra la corona.

costante.

La leva che andiamo a sviluppare può essere quindi pensata a tale distanza e sapendo che più lunga è una leva su cui applichiamo una forza, minore è lo sforzo. È facile intuire che la corona di diametro maggiore (quindi con distanza tra il pedale e il punto di innesto catena minore) svilupperà una leva minore e conseguentemente una sensazione di pedalata più “pesante”. Diversamente la corona più piccola svilupperà una leva maggiore e quindi una pedalata più leggera. Per convenzione le corone di diametro maggiore sono verso l’esterno della bici, mentre quelle di diametro minore sono verso l’interno della stessa. Per quanto appena descritto, le corone esterne (di diametro maggiore) saranno quelle utilizzate tendenzialmente in pianura o in discesa, mentre le corone interne (di dia-

I L D E R A G L I AT O R E A N T E R I O R E Avendo diverse corone anteriori è necessario inserire un sistema di cambiata che sposti la catena e tale si-

Guarnitura con pedivelle in carbonio da strada Campagnolo Super Record.

stema prende il nome di deragliatore anteriore. Per favorire infine il passaggio della catena da una corona a un’altra, i produttori (parlando di

metro minore) saranno utilizzate in salita.

guarniture di media e alta gamma)

LE CORONE NON SONO TUTTE TONDE

degli inviti e delle scanalature, atte

Sulla base dei punti di leva appena descritti analizziamo ora la forma delle corone. Ten-

a fare da veri e propri binari di cam-

denzialmente le corone sono tonde, con il centro corrispondente al perno del movimento

biata per la catena, in modo che il

centrale. Vi sono stati però diversi tentativi di sviluppo di corone ellittiche in diversi periodi

passaggio tra una corona e l’altra

della storia del ciclismo. Se non vi è nessun dubbio sul funzionamento delle corone circola-

avvenga sempre nei medesimi pun-

ri, bisogna sicuramente analizzare più attentamente la forma ellittica. Tale forma in

ti e in maniera più agevole possibile.

sostanza varia il punto di leva in cui viene applicata la forza spostando il punto

Diverso sarà il caso della trasmissione

di innesto della catena sulla corona e sviluppando una resistenza non co-

chiamata “posteriore”, di cui ci oc-

hanno introdotto sulle corone stesse

stante a parità di forza applicata. Teniamo un secondo in caldo questo

cuperemo prossimamente.

Guarnitura Shimano Ultegra

concetto e pensiamo a cosa succede quando pedaliamo in base

con corona ovale Wolf Tooth

alla posizione delle pedivelle. Pedivelle orizzontali, avremo un pedale avanti e uno dietro, l’anteriore ci permette di spingere verso il basso portando le pedivelle a essere verticali. In tale posizione non abbiamo modo di spingere sui pe-

Sono disponibili anche in Italia i corsi di formazione BBI, l’i-

dali, in quanto la forza di spinta è parallela alle pedi-

stituto di formazione e certificazione americano con una

velle, ma la rincorsa della pedalata che stava facen-

manualistica indipendente di più di 14.000 pagine.

do girare le pedivelle ci permette di superare questo punto e, mano a mano che il pedale che stava in alto

I.B.S. svolge esami di certificazione dei meccanici per

inizia a scendere, abbiamo modo di sviluppare nuova-

l’accesso al registro internazionale dei meccanici pro-

mente forza fino al punto in cui le pedivelle saranno

fessionisti sulla base di un formato attivo negli Stati Uniti

nuovamente orizzontali e avremo modo di appli-

da oltre 30 anni. Ha inoltre attivo un corso specifico per la formazione inerente la

care la massima spinta. Si capisce quindi che Guarnitura monocorona FSA da mtb

26

teoria e il montaggio dei sistemi ruota.

la forza che applichiamo sui pedali non è costante rispetto alla posizione degli stes-

Per info scrivete a: office@internationalbikeschool.com

si. Riprendendo il concetto di corona el-

Bikefortrade • numero 01 - 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.