DATI&STATISTICHE
,
UN' ITALIA SEMPRE PIU ELETTRICA? IN QUESTO NUMERO DI EMOVING MAGAZINE PRESENTIAMO LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO PUBBLICATO DALL’ASSOCIAZIONE MOTUS-E CHE OFFRE UN’ANALISI ANNUALE DEI PUNTI DI RICARICA NEL NOSTRO PAESE. UN 2021 CHE HA MOSTRATO UNA CRESCITA TANTO DELLE INFRASTRUTTURE QUANTO DEI VEICOLI SOSTENIBILI, SEGNO CHE QUALCOSA STA CAMBIANDO di davide l . bertagna
M
otus-E è un’associazione italiana costituita su impulso dei principali operatori industriali, del mondo accademico e dell’associazionismo ambientale che vuole favorire la transizione del settore dei trasporti verso l’adozione completa di mezzi sostenibili, promuovendo la mobilità elettrica e divulgandone i benefici legati alla tutela ambientale. Oggi l’ente conta già più di 80 tra associati e partner in rappresentanza dell’intera filiera, tra cui costruttori di veicoli e di infrastrutture di ricarica, utilities, fornitori di servizi di noleggio, università, centri di ricerca e osservatori sulla mobilità.
INFRASTRUTTURE DI RICARICA DICEMBRE 2021
Ogni anno l’organizzazione, attraverso il report “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, analizza il contesto della rete pubblica, mostrando la situazione attuale attraverso dati aggiornati e confrontandola con i maggiori stati europei. In questo numero faremo un bilancio del contesto italiano, soffermandoci sull’andamento delle infrastrutture di ricarica e sulla capillarizzazione delle colonnine ad oggi su tutto lo Stivale. Sul prossimo, invece, cercheremo di fotografare le differenze e le analogie presenti tra il nostro paese e i maggiori stati del vecchio continente. IL BOOM DEL 2021
Nello scorso anno, nonostante la pandemia e i suoi effetti a lungo termine legati anche alla mobilità, si è registrato un andamento crescente tanto delle infrastrutture di ricarica quanto dei veicoli elettrici.
12