Emoving Magazine 01-2022

Page 10

,

DATI E STATISTICHE

MACROECONOMIA E MOBILITA, SCENARI E POSSIBILI SOLUZIONI

I LEV (LIGHT ELECTRIC VEHICLES) SONO SEMPRE PIÙ SULLA BOCCA DI TUTTI E GLI SCENARI PREVEDONO UNA LORO ESPANSIONE NEI PROSSIMI ANNI. QUESTO ANCHE SECONDO IL PAPER "FUTURE OF MOBILITY", UNA FINESTRA SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ di gabriele vazzola

C

due fattori: il primo, di carattere tecnologico. La tecnologia porta i veicoli a essere sempre più connessi, anche con l’ambiente circostante, consentendo di arrivare a una progressiva automazione, con un passaggio graduale dalla logica di “guidatore” a quella di “passeggero”. Il secondo è legato alle abitudini degli utenti. Il graduale cambiamento delle abitudini di acquisto porta infatti a rendere obsoleta (secondo lo studio) la proprietà del veicolo con un progressivo passaggio ad altre logiche di utilizzo, come il noleggio a lungo termine o lo sharing. Quest’ultima parte probabilmente risentirà anche di una differenziazione a livello sociale, e se attuata a pieno sarà evidentemente anche frutto di una volontà tutta politica. Del resto, anche il World Economic Forum ha tra le sue predizioni future una frase che non ha bisogno di molte interpretazioni: “You’ll own nothing, and you’ ll be happy!”, non sappiamo se concordare o meno, ma secondo loro sarà così.

he ci piaccia o no, il mondo sta cambiando. Ora non vogliamo analizzare quali sono le motivazioni e se i modelli che vanno delineandosi rispecchiano o meno la nostra idea personale di come dovrebbe essere il migliore dei futuri possibili. Sta di fatto che da più fronti sembra che la mobilità elettrica leggera, quella fatta dai cosiddetti LEV, sarà presto all’attenzione di un pubblico molto vasto. Questa svolta è accelerata principalmente da due fattori su cui spinge anche la comunicazione dei media. La voglia da parte di molti utenti di evitare il trasporto pubblico, preferendo altri mezzi alternativi, e una “supposta” coscienza green, che tralasciando le implicazioni e le colorite note di marketing, sembra avere contagiato molte persone che stanno attuando una specie di “self green washing” e sempre di più sono quindi attratte proprio dal mondo dei LEV. L’attenzione del pubblico e dei media cresce e il futuro è destinato a riservare grandi sorprese, visto anche quello che è il report di Deloitte, che attraverso il proprio centro di competenza Future of Mobility, ha definito un modello in cui è possibile delineare quattro situazioni future di mobilità che potranno avere tempi di affermazione differenti e che potranno coesistere. Questi scenari sono da prendere come previsioni, e non come certezze, ma sono frutto della messa a sistema di più indicatori. Lo sviluppo di ogni scenario può essere definito in funzione di

Dal punto di vista tecnologico giocheranno un ruolo chiave i seguenti fattori contrastanti: da un lato la “corsa” alla digitalizzazione, spinta dal nuovo contesto emergenziale, potrebbe accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione come la nuova rete 5G, con possibili ricadute sui servizi di mobilità come soluzioni per la sicurezza dei guidatori. Di contro la crisi economica che stanno affrontando i settori collegati al mondo della mobilità potrebbe comportare una riduzione degli

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.