9 minute read
LA MODA È RESPONSABILE
from HUB STYLE VOL.3_2023
by Sport Press
In vista del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, sono tanti i brand impegnati in una svolta green alle loro collezioni. Attraverso la scelta di materiali sostenibili, processi attenti al risparmio energetico, proposte capaci di venire incontro a consumatori sempre più attenti all’ambiente e all’etica
Filiera A Km 0
Advertisement
L’uomo contemporaneo di Lorenzoni ama il gusto vintage della maglieria di ricerca ma parla di sostenibilità e innovazione tecnologica. Il marchio bresciano offre un made in Italy a km 0: come il pullover a trecce vanisé in eco-cashmere, un capo a basso impatto ambientale realizzato con cashmere rigenerato di alta qualità.
Revive Your Soul
L’interesse di A.Testoni per l’ambiente continua a guidare la ricerca verso materiali e processi produttivi alternativi a minor impatto ambientale. Questa attenzione e la continua ricerca trasformano uno dei prodotti iconici del brand, le Sneakers Volterra Fabric and Leather, in un prodotto ancora più sostenibile.
SAVOIR-FAIRE
L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità del maglificio Gran Sasso è un valore imprescindibile anche nelle collezioni. Per la FW 24 la novità è il l’eco-cashmere, un filato composto da fibre in cashmere provenienti dal pre e post consumo: una linea di continuità che punta sempre più verso un nuovo concetto di moda, responsabile e attenta agli sprechi.
Per Durare Nel Tempo
Il viaggiatore di People è un globe trotter alla ricerca di nuove strade che celebra la propria individualità e il rispetto per se stesso senza dimenticare chi lo circonda, con un occhio attento al pianeta in cui vive dove i confini sono quei mondi lontani ancora da esplorare. E indossa capi di qualità, dalle linee pulite e contemporanee.
CONCEPT ECO-FRIENDLY
Il brand di occhiali da vista e da sole TBD rafforza il suo impegno e ricerca, con collezioni interamente green. Dove le lenti sono bio-based e biodegradabili e le montature ecologiche in bioacetato. Ma anche il packaging è ecosostenibile: dalla scatola in cartone alla custodia rigida fino al panno in microfibra, tutto è riciclato.
INVERNO ECO-FRIENDLY
Il parka di Duno è realizzato in poliestere rigenerato da materiali di consumo, abiti dismessi o materiali destinati alla discarica con certificazioni GRS e INTERTEK. Anche l’imbottitura con marchio 3M Thinsulate è costituita dall’ 83% di poliestere rigenerato con certificazioni GRS e Oeko-Tex, con capacità di mantenere la capacità isolante anche in condizioni di umidità.
Handcrafted
Ispirazione nautica per questo modello di Satorisan, con base in pelle e lacci, cucita a mano ed elegante. La scarpa è caratterizzata da costruzione artigianale Kiowa, che garantisce alti livelli di flessibilità, riducendo gli sprechi di pelle, e che rende la scarpa flessibile e traspirante.
Grape Taste
Per il passaggio che conduce verso la nuova stagione, LaMunt presenta la giacca Samuela in una nuova veste. Realizzata con imbottitura in cashmere riciclato, dotata di un comfort eccezionale ed elastico e vestibilità aderente al corpo, la jacket è destinata a diventare un partner inseparabile per ogni tipologia di avventura in montagna.
For The Nature
Ibrido Sportivo
Tra linee fluide ed essenziali, Bomboogie sostituisce il mondo della felperia e decide di sposare forme athleisure. Si tratta di una capsule collection di maglia calata in filato organico di cotone certificato GOTS. Una proposta di capi adatti per essere indossati con disinvoltura, celebrando comfort e libertà espressiva.
So What, brand giovane particolarmente legato alla salvaguardia dell’ambiente e dei diritti umani, presenta proposte incentrate su un’idea di durata, elasticità, comfort e prestazioni ottimali. Per la nuova stagione i capi, progettati per attività ad alta intensità, si tingono di colori accesi e versatili, realizzati con materiali riciclati e fibre morbidissime per garantire piena libertà di movimento.
ECO-FREE
Total Green
Juicy Couture si muove nell’ottica della responsabilità ambientale e presenta modelli in un design nuovo e consapevole, dalla produzione alla lavorazione passando per le finiture e le parti in metallo. La sua linea di punta Black Label propone modelli iconici in cotone riciclato di prima qualità, dalla vestibilità over e logo ricamato, come la Recycled Queen Hoodie.
Circular Economy
Freitag è una realtà pioniera dell’industria fashion, da molto prima che la responsabilità diventasse uno dei temi più caldi. Fin dai ‘90 infatti, il brand svizzero si è fatto conoscere per le sue iconiche borse, realizzate con teloni di camion, camere ad aria usate e cinture di sicurezza. Oggi il brand utilizza un mix di materiali responsabili, tra i quali un PVC ricavati da bottiglie PET riciclate al 100%.
Vibram presenta un nuovo modello green del design Furoshiki. Il concetto alla base di que sto prodotto, che deriva dalla cultura nipponica, è l’utilizzo di una particolare tipologia di involucro di stoffa per avvolgere e trasportare beni di vario genere fin dai tempi antichi. Portable, easy on, multi-use e multi-fit sono i quattro elementi chiave alla base di questa inedita versione.
Intramontabile
Attraverso la sua attitudine disinvolta ma sempre fedele alla propria missione, Arnette si pone l’obiettivo di rendere il pianeta un luogo più cool. Il modello proposto è un’icona rivisitata, dotato di montatura in bioplastica sostenibile, taglio diagonale ultra-voluminoso, aste bicolori, toni di bianco opaco, rosso, giallo e grigio abbinate a lenti rosse a specchio, grigie polarizzate e mirror water ad alte prestazioni.
L’IMPORTANZA DEL RICICLO
Grande spazio, nella collezione invernale di Malo , al cashmere rigenerato, realizzato da filati post-consumer destinati allo smaltimento. Questi vengono recuperati e suddivisi per colore e generano un filato di alta qualità certificato GRS (Global Recycle Standard). Il cashmere, così rigenerato, dà nuova vita alle fibre pregiate, in un circolo virtuoso senza fine.
Apple Bag
Il marchio Genny , da sempre attento alla sostenibilità, lancia la sua borsa vegana, prodotta dagli scarti della mela. Interamente realizzata in Italia è fatta di una speciale pelle sintetica, con basso impatto ambientale, senza componenti di origine animale, chiamata Appleskin: mela riciclata, poliestere riciclato e cotone organico.
RINUNCIARE ALL’INUTILE
Il Bisonte lancia una nuova capsule, per la AI 23, per la sua AI 23: dedicata allo stile libero, che esce dagli schemi, senza distaccarsi dalla sua autenticità. La linea percorre tre strade: Snodo, tra solidità e leggerezza; Sguardo, che strizza l’occhio alle prime creazioni del marchio, e Modulo, un borsello dall’estetica essenziale tipica degli Anni ’70.
RE-LIFE
Una donna contemporanea e forte, quella di Seventy Venezia , che indossa linee minimal e destrutturate, ispirate ai dettami dello stile maschile. La collezione AI 23 ha poi un focus sui piumini del progetto Re-Life, fatti con piuma rigenerata proveniente da scarti raccolti tramite canali di rifiuto differenziato.
Ecoblabber
Giuseppe Zanotti lancia un remake eco della sua iconica sneaker Ecoblabber. Assemblata con colle a base d’acqua, presenta una tomaia realizzata con una combinazione di poliuretano e poliestere da bottiglie di plastica riciclate, che consente di ridurre le emissioni di CO2 durante il processo produttivo. Con lacci in cotone organico e suola bio-based.
Tinte Ecologiche
Ogni nuova collezione per Pomandère è un passo avanti, gentile e candido, verso processi di produzione edotti, etici e ad impatto zero. Nella FW 23/24 la sostenibilità si accentua, utilizzando due pigmenti 100% naturali: argilla e terra. La tintura è realizzata a basse temperature, per una riduzione del consumo d’acqua e di impatto energetico.
Amore Per La Terra
Ispirata a un modello vintage presente nell’archivio Patagonia , azienda riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno ambientale, questa giacca leggera e unisex a pullover, chiamata Funhoggers Anorak, è semplicemente perfetta per tutte le stagioni. Con cuciture Fair Trade Certified.
KNITWEAR DOUBLE-FACE
Un filato di alta qualità distingue ogni capo di Arovescio , che si avvale di sistemi produttivi che rispettano i rigidi protocolli della responsabilità verso i collaboratori e l’ambiente. Girocollo, dolcevita e maglieria di tipo filo leggero sono un connubio di innovazione e tradizione artigianale, dalle lavorazioni accurate e ricche di dettagli preziosi.
Made In Brasil
Dal 2005 le sneakers Veja mixano progetti sociali, responsabilità etica e materiali ecologici. Utilizzano infatti cotone organico brasiliano e peruviano per la tela e i lacci, gomma amazzonica per le suole oltre a materiali innovativi, realiz zati da bottiglie di plastica o poliestere riciclato. Nella foto il modello Fitz Roy Trek Shell Basalte Black.
Tra Upcycling E Stile
Dalla collaborazione tra Paul&Shark ed esperti artigiani velai nasce la limited edition Re-Sail, una serie di giacche dallo stile contemporaneo e dall’heritage esclusivo. Le vele in disuso vengono ripristinate per poi essere reinterpretate in modo creativo sotto una nuova forma, quella della giacca Re-Sail, dove ogni pezzo è unico.
Wear A Story
Il concept di ExKite è basato sul riciclo di vele usate da professionisti di tutto il mondo che,
Wear Your Values
HandPicked è il brand di luxury denim di Giada Spa, che si contraddistingue per sostenibilità e sartorialità made In Italy. Un savoir-faire nella lavorazione del denim, attraverso costruzioni riprese dall’alta sartoria e dettagli preziosi. Come nel nuovo modello Riva, in cui le linee della tasca e l’ergonomia del carrè, creano un connubio unico nel suo genere, dal design prezioso e riconoscibile.
Sustainable Socks
Le calze Red sono realizzate in cotone biologico, senza uso di fertilizzanti chimici o pesticidi. Puntare sulla responsabilità green ha una doppia valenza etica: la prima di attenzione verso la natura, la seconda di rispetto della pelle di uomini e donne che scelgono di indossare questi accessori.
Autenticit Senza Tempo
Per la nuova stagione primaverile, il tema della responsabilità ambientale resta centrale nello studio delle materie prime e nella scelta creativa di Beatrice .b, attraverso la continua ricerca verso un’estetica contemporanea unita alla passione per il made in Italy. Tessuti organici vengono rinnovati per creare capi iconici come camicie e abiti dall’uso quotidiano e senza tempo.
Giving Back
La collezione Oasi Cashmere di Zegna mette al centro materialità, tattilità e profondità, esaltando tessuti nati e creati dalla passione per l’eccellenza e dall’amore per la natura, in completa armonia con un’idea di sviluppo responsabile. Si tratta di un prodotto esclusivo, risultato di un percorso che passa attraverso la scelta delle migliori materie prime.
On The Road
Tra le nuove proposte stagionali di Berwich figurano pantaloni dalla visione futuristica, caratterizzati da ampi volumi, come un rimando alle atmosfere degli Anni ’90. Una selezione sempre più consapevole del profondo cambiamento del mondo nel quale viviamo, interpretando ed esaltando al meglio l’armonia dei colori e la costante ricerca di tessuti sempre più freschi e performan ti.
Multifunctional
Il brand ottod’Ame propone per la SS 23 una selezione di capi e accessori green, way out, pensati per il mondo dell’outwear tecnico. La proposta include 11 capi realizzati con imbottiture fake down e tessuti riciclati, passando dai trapuntati con imbottitura light per la stagione primaverile e ultralight per l’estate, fino a giacche, mantelle antivento e capi in cotone water repellent.
PLANT-BASED
La nuova e suggestiva selezione di Lacoste per quanto riguarda l’occhialeria include questo modello raffinato, contraddistinto da una silhouette in resina Arkema Pebax Clear 1200 dal respiro moderno. L’occhiale presenta una struttura impreziosita da dettagli geometrici, lenti sfumate e il simbolo del coccodrillo sulle aste.
Come Da Tradizione
La nuova collezione di Amato Daniele racconta la storia di un’azienda e prima ancora di una famiglia, quella del designer, che rende omaggio alle sette generazioni protagoniste sotto la sua guida, scegliendo sette colori e sette modelli d’archivio. Quest’ultimi, iper-costruiti, hanno l’obiettivo di valorizzare e far conoscere al mondo il know-how artigianale dell’azienda.
Out Of The Box
La proposta di Brandblack si concentra sul modello Downtown. Si tratta di una scarpa ecocompatibile, vulcanizzata e dotata di tecnologia Vibram wrap-tech, che presenta materiali premium in pelle scamosciata e linguetta in schiuma di nylon vintage. Il prodotto trasferisce un look irriverente, per essere sempre fuori dagli schemi.
Care For Future
Antony Morato, con la SS 23, continua il suo viaggio verso la responsabilità green, e lo fa lanciando dei capi con un’alta percentuale di materiali sostenibili. Come questo completo giacca a pantaloni, realizzato per il 78% Lyocell della Tencel, tessuto proveniente da materie di origine vegetale.
Innovazione Naturale
Prosegue l’impegno di USPA Life, la campagna di sostenibilità del brand U.S. Polo Assn. I nuovi modelli di sneakers della linea Tymes sono realizzati con materiali certificati in ecopelle e nylon eco-friendly, lacci 100% cotone, con fodera in spugna riciclata e packaging dedicato.
Minimalismo Etico
Basics di Armani Exchange è una selezione di pezzi unisex e tra sversali, tra i quali spiccano jeans e giubbotti in denim, blazer di jersey e pantaloni, varsity jacket e scarpe con fondo a casset ta, completi di zaini e borse, attraversati da una palette di nero, bianco e jeans. I capi seguono qualità e responsabilità ambien tale, percorrendo un’idea concreta e pratica di abbigliamento.
Imbottitura Ecologica
Max Mara The Cube, nato nel 2008, fonde l’idea di upcycling con quella del miglioramento e della qualità. Grazie a un processo di riciclo le parti di tessuto cammello, eccedenti dalla lavorazione dei leggendari cappotti del brand, vengono recuperate per realizzare il Cameluxe: una finissima imbottitura dalla proprietà di isolamento termico pari ai materiali vergini, preservando un ulteriore consumo di materie prime.
Crescita Responsabile
C.P. Company sperimenta e porta avanti la ricerca verso la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso l’utilizzo di fibre naturali insolite e antiche come l’ortica e la canapa, mescolate insieme a cotone pregiato. Il risultato finale è simile al lino, ma molto più forte e rigido, legandosi bene ad altre fibre, integrando una sensazione di morbidezza e longevità quando necessario.
Intreccio Cromatico
Jimmy Choo presenta Yael, stivale da pioggia pratico e leggero, dotato di una suola ispirata alla silhouette dell’originale stivale Jimmy Choo Biker. La gamma, costruita con materiali biodegradabili, propone due altezze: il modello al ginocchio Yael nelle varianti colore nero e cammello e la versione Yael Flat in nero, cammello, verde scuro, viola e arancione ambrato.