9 minute read
RITORNO AL FUTURO
from HUB STYLE VOL.3_2023
by Sport Press
È arrivato il momento di cambiare e la soluzione ai problemi moderni è nella millenaria storia delle calzature
di Marco Rizzi
Advertisement
Quello delle sneakers è uno degli ambienti in cui negli ultimi anni i temi green hanno avuto un maggiore impatto portando, tanto le aziende quanto i consumatori, a rendersi conto degli effetti spesso catastrofici che l’industria ha sull’ambiente. Questo ha fatto sì che molti brand abbiano investito sullo sviluppo di nuovi design e tecniche di produzione che possano contribuire a rivoluzionare i processi con cui le scarpe vengono ideate, realizzate e commercializzate. Tra i progetti recenti più interessanti sotto questo punto di vista c’è la ITOGO di Y-3, linea prodotta da adidas in partnership con lo stilista giapponese Yohji Yamamoto. Sviluppata per il marchio da Aurelien Longo, design director della linea footwear di Y-3, la ITOGO propone un metodo di costruzione molto semplice ed estremamente innovativo, nonostante si basi su concetti parte delle radici della calzoleria. Il nome del modello è costituito da una combinazione delle parole giapponesi “Ito” (filo) e “Go” (cinque) e racconta in maniera chiara la storia di questo progetto: cupsole, inserto in Boost, tomaia in Primeknit, strappi elastici e filo – questi sono gli unici elementi di cui è costituita la ITOGO, realizzata senza l’utilizzo di colle o adesivi chimici. Una sorta di ritorno alle origini che contrasta in maniera così netta rispetto alla costruzione moderna delle calzature da risultare futuristico.
Tornando indietro nel tempo è facile trovare esempi simili in cui l’aspetto ecologico è ancora più centrale. I più recenti sono Nike ISPA Link, il progetto di una calzatura modulare in cui è la tomaia a dare struttura e tenere insieme tutto, e Nike Space Hippie, l’esperimento di recupero degli scarti di lavorazione intrapreso dal marchio stesso nel 2020, in cui alcuni dei modelli presenti nella line-up di debutto miravano a ridurre l’utilizzo di solventi e colle, oltre a quello di materiali di nuova produzione.
All’origine dell’idea di circolarità e recupero alla base di Space Hippie c’è però Considered, l’ambizioso progetto ideato nei primi Anni 2000 da Richard Clarke e Jeff Staple per Nike. Lo sviluppo dell’intera linea Considered si è basato su una serie di importanti regole e criteri che delineavano il sourcing dei materiali (non più di 200 miglia dallo stabilimento di produzione per ridurre l’inquinamento derivante dai trasporti), l’utilizzo di colori naturali o tinte a base vegetale, l’assenza di colle o solventi nel processo produttivo oltre a una serie di interessanti scelte di design: in quasi tutti i modelli Considered fu utilizzata una costruzione “inside-out” con tagli e cuciture a vivo per eliminare la necessità di adesivi chimici e ridurre gli scarti di produzione. Obiettivo perseguito anche attraverso l’utilizzo di pannelli intrecciati ispirati alle calzature dei nativi americani e fibre naturali (canapa, cotone) o a basso impatto (fibre di poliestere riciclato).
Ancora oggi, a 20 anni dal suo concepimento, Nike Considered è considerato un progetto estremamente all’avanguardia che ha provato a riscrivere le regole della produzione calzaturiera di massa finendo per scontrarsi contro le dinamiche di mercato e il crescente interesse per le calzature sportive.
Grazie a una ritrovata consapevolezza e al rinnovato interesse per i temi ecologici e ambientali questo tipo di progetti sono tornati più che mai di attualità, dimostrando non soltanto che le utopie di 20 o 30 anni fa sono oggi una realtà ma anche come tecniche e tecnologie vecchie di millenni possano essere alla base delle idee che contribuiranno a migliorare il futuro dell’industria calzaturiera. Un vero e proprio ritorno al futuro.
Una Nuova Partnership Per Crocs
E SALEHE BEMBURY
Il marchio statunitense Crocs ha comunicato di aver stipulato un contratto biennale con Salehe Bembury, che diventerà così il nuovo direttore creativo della collezione Crocs x Pollex Pod. Il designer americano, ex responsabile del footwear maschile di Versace e oggi una delle figure di riferimento nel mondo delle sneakers, negli ultimi due anni ha lavorato a stretto contatto con Crocs per la realizzazione del Pollex Clog, la sua “personale rivoluzione” del classico sandalo di plastica. Questo nuovo step nella partnership tra Crocs e Bembury è molto importante ed è un’ovvia conseguenza dell’enorme successo raccolto da entrambi con le passate release congiunte, un’unione inedita di design utilitario ed estro creativo.
Adidas Affida La Linea Basket A Nathan Van Hook
Stando a quanto racconta Complex Magazine, adidas avrebbe affidato a Nathan Van Hook la sua divisione pallacanestro, una delle più importanti all’interno dell’azienda tedesca, con il ruolo di VP of Basketball Footwear. Per il momento nessuna delle parti coinvolte ha voluto confermare o smentire la notizia, ma si tratterebbe di una mossa importante da parte di adidas. Nathan Van Hook è uno dei più importanti e rinomati sneaker designer; recentemente ha curato lo sviluppo e la realizzazione di tutta la nuova linea footwear di Moncler, il suo primo progetto dopo aver trascorso oltre dieci anni ai vertici del dipartimento di design e sviluppo di Nike. Per lo Swoosh, Van Hook ha lavorato a importanti progetti in ambito training, trail running e soccer, oltre ad aver curato insieme a Kanye West il design di Air Yeezy 2 nel 2012.
ARIES ANNUNCIA L’APERTURA
DEL SUO PRIMO NEGOZIO
Aries ha scelto il suo profilo Instagram per rendere ufficiale l’apertura di un nuovo flagship store nell’esclusivo quartiere di Soho a Londra. A confermarlo è stata Sofia Prontera, designer nata in Italia ma stabilmente attiva nella capitale britannica che ha fondato Aries nel 2012 insieme a Fergus Purcell. Aries è ampiamente riconosciuto come uno dei brand più interessanti nell’odierno panorama streetwear, grazie all’approccio unico alla realizzazione di collezioni e collaborazioni.
SUPREME “TRASLOCA” A LOS ANGELES
RUBA ABU-NIMAH
LASCIA TIFFANY & CO.
Ruba Abu-Nimah ha lasciato Tiffany, per cui ha ricoperto il ruolo di executive creative director. Negli ultimi due anni, la creativa ha curato un importante processo di riposizionamento della celebre gioielleria newyorkese, realizzando progetti che potessero generare interesse nelle nuove generazioni. Tra questi spiccano la realizzazione di un esclusivo Patek Philippe Nautilus in edizione limitata, la campagna pubblicitaria che ha visto apparire Jay Z e Beyoncé insieme a un rarissimo dipinto di Basquiat e la collezione collaborativa firmata con Nike, ufficializzata soltanto pochi giorni prima dell’apparente addio.
Dopo quasi 20 anni trascorsi nell’ormai iconico negozio al 439 di North Fairfax Avenue, Supreme ha recentemente trasferito il suo negozio di Los Angeles in un nuovo spazio su Sunset Boulevard storicamente occupato da un punto vendita della catena Tower Records. Nonostante l’effettivo spostamento sia di circa 3 km, il “trasloco” del brand è un piccolo terremoto: fin dall’inaugurazione nel 2004 il marchio newyorkese ha legato la sua storia al distretto di Fairfax, contribuendo a renderlo una delle zone di LA più frequentate e note per gli appassionati di streetwear e spingendo moltissime label ad aprire i loro negozi nella stessa via o sulla vicina Melrose Avenue.
UNA DELLE PIÙ RARE NIKE X OFF-WHITE ANDRÀ ALL’ASTA
La prematura scomparsa di Virgil Abloh ha lasciato un segno profondo nella Sneaker Culture e non solo. L’impegno della sua famiglia e dei suoi collaboratori ha fatto sì che la sua importante partnership con Nike non si sia interrotta, dando al pubblico la possibilità di accedere agli archivi del designer statunitense e osservare i progetti al quale stava lavorando. Mostrata per la prima volta durante la sfilata SS 20 di Off-White a Parigi, la Nike Dunk firmata da Abloh con l’artista newyorkese Futura 2000 è rimasta un progetto incompiuto, tra i più desiderati e attesi da fan e appassionati. La rinomata casa d’aste Sotheby’s ha annunciato che otto paia delle Off-White x Futura 2000 x Nike Dunk Low, quattro per colore, saranno battute all’asta a New York con i proventi destinati alla Virgil Abloh Foundation, grazie al contributo della famiglia Abloh e di Leonard “Futura” McGurr.
Saucony Celebra La Legacy Di Rod Dixon
A quarant’anni dal suo trionfo più celebre, Saucony Originals ha dedicato a Rod Dixon una speciale release della sua DXN Trainer: la scarpa da corsa da lui sviluppata insieme al brand americano negli Anni ’80. Nato in Nuova Zelanda, Dixon è considerato un atleta versatile e sotto certi aspetti rivoluzionario per il suo approccio alla corsa e l’interesse per la sua evoluzione dal punto di vista tecnologico. Dopo aver archiviato una buona carriera olimpica coronata dalla medaglia di bronzo nei 1.500 metri a Monaco 1974, Dixon si è dedicato alla Maratona vincendo la corsa a New York nel 1983 indossando proprio quella che oggi conosciamo come DXN Trainer, una calzatura ideata e sviluppata secondo le sue esatte specifiche.
Finalmente Disponibili Le New Balance Di Action Bronson
Dopo lunghi mesi d’attesa, New Balance e il rapper e gourmand newyorkese Action Bronson hanno rilasciato al pubblico la loro prima capsule collection sviluppata a quattro mani. A destare il maggiore interesse è stata la coloratissima New Balance 990v6 “Baklava”, prima collaborazione realizzata dal marchio di Boston utilizzando come base l’ultimo modello della saga 990, una delle più longeve e importanti nella storia delle sneakers. Nel corso delle settimane che hanno preceduto l’uscita, Action Bronson ha mostrato sul suo profilo Instagram anche una seconda colorway ribattezzata “Lapislazuli” di cui, però, non si hanno ancora informazioni riguardo una possibile uscita.
SALOMON FESTEGGIA I DIECI ANNI DELLA XT-6
Il 2023 segna il decimo anniversario della release originale della Salomon XT-6, un modello che non ha soltanto rivoluzionato il trail running, ma anche l’approccio del brand francese al lifestyle e al mondo della moda. In questi dieci anni la XT-6 è stata protagonista di molte importanti uscite e collaborazioni, diventata la scarpa del brand più conosciuta e apprezzata dal grande pubblico. Per celebrare questo importante traguardo, il marchio ha deciso di riproporre la colorway di debutto della XT-6 insieme a una nuova ed esclusiva XT-6 10Y, caratterizzata da una tomaia completamente rossa e prodotta in edizione numerata e limitata a 804 paia.
Zegna Presenta La Prima Collezione Con Norda Runi
Dopo aver stupito molti, poco più di un anno fa, annunciando la collezione collaborativa firmata con La Sportiva, Zegna ha aggiunto un altro nome eccellente, proveniente dal mondo outdoor, al suo portfolio: quello dei canadesi di Norda Run. “Dalle Alpi italiane alle catene montuose canadesi” è il claim che riassume alla perfezione questa nuova partnership che, grazie alla condivisione di valori comuni tra cui l’amore per la natura e l’interesse per le politiche green, hanno creato un parallelo tra i duri paesaggi del Quebec e i sentieri dell’Oasi Zegna: l’area naturale di oltre 100km² nel biellese voluta da Ermenegildo Zegna e istituita a inizio Anni ’90.
Bodega E Hoka Si Confermano Una Coppia Vincente
Quando nel 2021 la celebre sneaker boutique di Boston Bodega ha voluto includere HOKA nella line-up dei festeggiamenti per i suoi 15 anni, in molti hanno storto il naso non sapendo cosa aspettarsi. Da quella prima collaborazione è nata una HOKA Kaha GTX tra le più amate dai collezionisti. Un successo che ha gettato le basi per la realizzazione di questa nuova release a quattro mani che ha visto Bodega firmare un pack che comprende la Tor Ultra nelle versioni low e high-cut in due colorway inedite. Anche questa volta la release è stata gestita in esclusiva da Bodega online e nei suoi negozi di Boston e Los Angeles, lasciando l’amaro in bocca a gran parte del pubblico europeo.
BEAMS PARTECIPA AL LANCIO DELLA MIZUNO WAVE RIDER β
Grazie all’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni con la linea Lifestyle, Mizuno ha saputo progressivamente affermarsi come uno dei brand più interessanti nell’odierna sneaker scene. Con l’arrivo della Wave Rider 26, ultimo capitolo della linea WR, il brand ha voluto presentare anche un nuovo modello che unisce la tecnologia della WR26 con linee ispirate al running Anni ’90. Nasce così la Wave Rider β , presentata durante il mese di marzo con due colorway di debutto con base blu navy e verde, oltre a una prima collaborazione con il retailer giapponese BEAMS, che ha voluto invece mantenere la colorway monocromatica giocando con pattern e trame per realizzare una delle prime candidate a miglior sneaker del 2023.
Noah Clothing Al Debutto Con Puma
Il marchio statunitense Noah Clothing ha recentemente presentato la sua prima collezione collaborativa realizzata con Puma, che include tre nuove colorway della Clyde nella versione premium made in Japan. La Clyde, che quest’anno festeggia il suo cinquantesimo compleanno, è riconosciuta come un simbolo nel mondo delle sneakers, grazie alla sua rilevanza storica e culturale. Questa release potrebbe rappresentare la fine della longeva partnership tra Noah e adidas, che nel corso degli ultimi anni ha firmato numerose collaborazioni con il marchio di Brandon Babenzien.
UNA COLLABORAZIONE A SEI MANI PER KITH, CLARKS E ADIDAS
Nel corso degli anni Ronnie Fieg ha saputo abituarci a partnership incredibili e release mai viste, ma quest’ultimo progetto ridefinisce il concetto di “collaborazione” che conosciamo nel mondo delle sneakers. Il fondatore di KITH ha coordinato un progetto inedito che ha visto il coinvolgimento di adidas Originals e Clarks Originals finalizzato alla realizzazione di un nuovo modello che potesse rappresentare al meglio l’heritage di due brand con storia e grande tradizione. Il risultato è la “Samba 8th Street”, basata sul classico a “tre strisce” ma resa unica grazie all’utilizzo del suede di Charles F. Stead e da una crepe sole sviluppata appositamente. In questo particolare concerto KITH si è presa cura della comunicazione, Clarks del sourcing dei materiali e adidas della produzione, dando vita a qualcosa di mai visto.
La Ikoni Trail
TORNA NELLA LINE-UP DI KARHU
Dopo aver presentato il modello con la scorsa collezione fall-winter ‘22, Karhu ha deciso di includere nuovamente la Ikoni Trail nella spring-summer ‘23. Il modello, sviluppato dal brand con chiari riferimenti riferimenti al mondo del running outdoor, unisce funzionalità, comfort e design, proponendo nuove tecnologie e materiali anche in un contesto lifestyle. Il trail running da sempre fa parte del dna di Karhu e la Ikoni Trail rappresenta al meglio la tradizione e la ricerca che caratterizzano la storia centenaria del marchio finlandese.