

















R.E.A. Milano n. 1190227
Autorizz. Trib. Mi n. 512 del 26.10.85
Gli articoli firmati impegnano esclusivamente gli Autori. Dati e caratteristiche tecniche sono generalmente forniti dalle Case costruttrici, non sono comunque tassativi e possono essere soggetti a rettifiche in qualunque momento. Tutti diritti sono riservati. Notizie e articoli possono essere riprodotti solo a seguito di autorizzazione dell’editore e comunque sempre citando la fonte. Testi e fotografie, qualora non espressamente richiesto all’atto dell’invio, non vengono restituiti. Desideriamo informarLa che il D.Lgs. 196/03 (Testo Unico Privacy) prevede la tutela di ogni dato personale e sensibile. Il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e della Sua riservatezza. Ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico, Le forniamo quindi le seguenti informazioni: il trattamento che intendiamo effettuare verrà svolto per fini contrattuali, gestionali, statistici, commerciali, di marketing; il trattamento, che comprende le operazioni di raccolta, consultazione, elaborazione, raffronto, interconnessione, comunicazione e/o diffusione si compirà nel modo seguente: archiviazione su supporto cartaceo e archiviazione informatizzata su personal computer. Il titolare dei dati è: Stratego Group srl nella persona del Rappresentante Legale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è Enrico Barboglio (enrico.barboglio@strategogroup.net - via Cassanese 224Segrate (Milano) - tel. 0249534500 - fax 0226951006). Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere Suoi diritti così come previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
Interviste ai presidenti delle associazioni di settore sull’andamento economico-finanziario del mercato e analisi dei dati
Storia, investimenti, tecnologie e prodotti delle eccellenze italiane della stampa e della cartotecnica
La classifica delle aziende italiane di settore in ordine di fatturato relativo all’anno 2023
Produttori e distributori di tecnologie e servizi per l’industria grafica, cartotecnica e converting con informazioni relative a offerta, management, società rappresentate, rete di vendita e contatti
Per il 2025, ogni numero de Il Poligrafico è declinato secondo gli argomenti del media kit a cui rimanda il QR code
Direttore responsabile
ENRICO BARBOGLIO enrico.barboglio@strategogroup.net
Redazione
ALEXIA RIZZI alexia.rizzi@strategogroup.net
Hanno collaborato a questo numero: STEFANO PORTOLANI, ROSSANO NERONI, CATERINA PUCCI, FEDERICO ZECCHINI
Pubblicità
VALENTINA CARNEVALI
DEBORAH FERRARI
LEONARDO VENTURI
ILARIA VIVI
sales@strategogroup.net tel 02 49534500
Ufficio traffico brando.zuliani@strategogroup.net
Ufficio abbonamenti tel. 02 49534500 fax 02 26951006 abbonamenti@strategogroup.net
Il prossimo numero sarà dedicato a: PUBLISHING E SERIGRAFIA&DIGITALE
Progetto grafico e impaginazione
CRISTINA MASCHERPA
Copertina
Art direction CRISTINA MASCHERPA
Carta Sappi Algro Design Duo 300 g/m²
Foil e cliché Luxoro
Stampa e nobilitazione ERREDUE1973
Pagine interne
Carta Sappi Quatro Silk 115 g/m²
Stampa PRESSUP NEPI (VT)
Editore
STRATEGO GROUP srl Via Cassanese 224 – C.D. MilanoOltre 20054 Segrate (MI) tel. 02 49534500 www.stampamedia.net
Nonostante in apparenza possano sembrare contraddittori, individualità e collettività in psicanalisi sono descritti come funzionali l’uno dell’altro. Come argomenta efficacemente Graziano Valent, ogni soggetto può raggiungere una base sicura di sviluppo soltanto attraverso un’esperienza di appartenenza a un contesto relazionale umano. Questo senso di relazione condivisa sembra che nel periodo post novecentesco sia stato progressivamente dimenticato. Il risultato oggi più che mai evidente è l’affermazione di un’iperindividualismo sempre più fragile. Questo per dire che qualsiasi sia l’accezione che attribuiamo alla parola soggetto, sia il singolo essere umano/professionista, l’azienda o l’istituzione, non può crescere e svilupparsi in maniera sana senza avere come base la connessione con il suo ambiente di riferimento. In pratica: identità non è il contrario di collettività, ma la prima si nutre necessariamente della seconda, dunque di confronto. Questo concetto spiega la longevità della nostra Print Connection e la sua mirabolante crescita, anche in anni come quelli attuali in cui una directory cartacea, per quanto dotata di tutte le appendici multimediali e digitali, potrebbe sembrare démodé. Per me che ho una spiccata attitudine umanistica questo successo non solo è una grande soddisfazione professionale, ma anche la realizzazione di un ideale importante, quello di vedere un prodotto stampato essere il punto di ri-
ferimento per gli attori della filiera della stampa. Un vero traguardo in un’epoca come la nostra dove a livello planetario non solo l’individualismo ma anche l’isolazionismo, l’autarchia, l’autoritarismo tendono a imporsi come risoluzione semplice a problemi complessi, conquistando consensi.
Che dire dunque? Grazie a tutti i soggetti che hanno scelto di essere parte della Print Connection 2025! Benvenuti gli oltre 50 fornitori dell’industria grafica italiana presenti nelle più di 200 pagine di questo numero speciale de Il Poligrafico, e anche alle sempre più numerose aziende di stampa, alle cartotecniche e ai converter che hanno creduto in questo prodotto editoriale fornendoci i loro preziosi contenuti. Grazie agli sponsor, agli inserzionisti e ai partner tecnici che ci hanno permesso di realizzare un progetto utile e anche molto ben stampato. Abbiamo, ancora una volta, costruito insieme quella collettività di cui ognuno di noi ha bisogno per affermare la propria identità e per continuare a crescere in questo mercato. Lo facciamo insieme da oltre 60 anni con il Poligrafico, da oltre 50 con la Banca dati dei fornitori dell’industria grafica. E continuiamo a creare questa community con tutte le nostre attività: un esempio eclatante sono le ultime edizioni della Print4All Conference che hanno visto crescere i partecipanti e lo vedremo a maggio durante Print4All 2025.
Cold foil argento + sovrastampa in quadricromia + vernice opaca
foil con microembossing
foil con microembossing
L’effetto sorprendente che suscita la cover della Print Connection sin dal primo sguardo è dato da un ventaglio di nobilitazioni realizzate da Erredue1973, leader nello sviluppo e nella fornitura di stampati con speciali tecniche di embellishement.
Sulla copertina è stata applicato il cold foil argento Kurz Alufin Kps Slim 2.0 di Luxoro, successivamente è stata stampata la quadricromia a cui è stata aggiunta una vernice UV opaca. Infine la cover è stata ulteriormente impreziosita da una impressione a caldo con cliché micronciso M006-002 e lamina Kurz Luxor Combo Green serie Extra! Ordinari di Luxoro.
La Print Connection 2025 è interamente stampata su Carta Sappi. Per produrre le pagine interne è stata impiegata la carta patinata Sappi Quatro Silk da 115 g/m², estremamente versatile è in grado di conferire un ottimo look&feel a una grande varietà di lavori di stampa editoriale. Per la copertina abbiamo scelto Sappi Algro Design Duo 300 g/m², cartoncino bipatinato che offre la stessa resa di stampa su entrambi i lati. Dall’aspetto raffinato, la sua superficie liscia consente una perfetta riproduzione del colore rendendo questa carta adatta alle principali nobilitazioni e lavorazioni di finitura.
Il progetto è realizzato da Cristina Mascherpa tenendo presenti le possibilità del cold foil: sceglie di usare praticamente un solo colore, il verde,declinato in varie tonalità. Il movimento è stato creato alternando la quadricromia da sola o sovrastampata con cold foil a tratti, lasciando anche qualche elemento di sola lamina argento per un raffinato doppio effetto di luce e colore.
Nella lamina a caldo della grande scritta PRINT la microincisione riprende le grafiche del disegno sottostante. Un coro a più voci sulla stessa melodia cromatica!
La cover della Print Connection 2025 si arricchisce di dettagli preziosi grazie alla stampa a caldo con i materiali di Luxoro. Il raffinato Combo Green esalta la brillantezza e la profondità delle lavorazioni, combinando versatilità e precisione per un risultato di grande impatto visivo.
L’effetto microinciso, ottenuto con un cliché hinderer+muhelich di altissima precisione, aggiunge un ulteriore livello di sofisticatezza, dimostrando come la tecnologia di nobilitazione possa trasformare ogni superficie in un'esperienza tattile e sensoriale. Il tutto con un’attenzione costante alla salvaguardia del pianeta: i materiali utilizzati sono riciclabili, perché innovazione e responsabilità ambientale possono e devono andare di pari passo!
Carolina e Federica Artuffo sono giovani i mprenditrici con le idee chiare e con un’inesauribile energia contagiosa. Rappresentano la quarta generazione attiva preso La Commerciale, con sede ad Alba (CN), specializzata nella produzione di etichette per il vino, spirits e food, realtà che quest’anno celebra il suo 80° anniversario. Parlando con loro si percepisce immediatamente che non hanno mai avuto dubbi sul loro futuro professionale, anche se scherzando confessano che da bambine sognavano di fare le ballerine. La passione per la stampa è un’eredità di famiglia che dalle due sorelle è vissuta come opportunità per realizzarsi non solo come professioniste, ma anche per proiettare le loro ambizioni personali. “Abbiamo respirato il profumo della carta e della stampa sin da piccole” racconta Federica. “Papà ci portava in azienda dove prendevamo le etichette che raccoglievamo negli album”. Un’atmosfera di stimoli creativi rafforzata anche dalla professione della mamma che, come spiega Carolina, ”è architetta e appassionata d’arte e ci ha trasmesso la sensibilità verso le discipline figurative e la bellezza”. Federica ha iniziato a lavorare in azienda nel 2015 dopo la laurea in progettazione al Politecnico di Torino, un master in Business Management e in seguito a un’esperienza all’estero. Oggi si occupa di acquisti, certificazioni e di supporto alla parte amministrativa. Carolina, dopo il liceo artistico, si è laureata alla NABA in Graphic Design e Art Direction e come ci racconta “nel 2017 sono immediatamente entrata in azienda perché c’era la necessità di una figura che corrispondeva al mio percorso di studi, dato che il responsabile storico dell’area pre-press era prossimo alla pensione”. Oggi Carolina si occupa dello studio grafico interno e del reparto di prestampa: dalla ricezione del file alla messa in stampa dei lavori. “Nostro padre Mauro e nostro zio Paolo, alla guida dell’azienda, sostengono il valore della crescita interna ” spiega Federica. “Quindi tutti noi della nuova generazione abbiamo iniziato svolgendo ruoli tecnici per acquisire la piena consapevolezza di come deve essere svolto il lavoro, per poi progressivamente andare a ricoprire ruoli di responsabilità nei diversi reparti”. Anche il cugino Stefano Artuffo è parte del team nell’area commerciale-tecnica e si occupa dei rapporti con i clienti e di coordinare i rapporti con gli agenti curando l'esecuzione tecnica dei lavori. Nata nel secondo dopoguerra, La Commerciale alle sue origini non era, come oggi, specializzata nella produzione di etichette, ma era annessa a una cartolibreria in centro ad Alba e si occupava di tutti quei lavori di stampa della classica tipografia
dell’epoca. “Un’altra persona è stata fondamentale per la crescita della nostra azienda, che ci ha trasmesso la sua grande passione” continua Federica, ”non a caso è una figura femminile, nonna Luciana. Ancora oggi ci chiede di aggiornarla su quanto accade al lavoro”. Non ci stupisce dunque che essere giovani donne professioniste nel settore non comporta alcuna difficoltà per le sorelle Artuffo né all’interno dell’azienda né nel rapporto con i clienti. “Anzi - specifica Federica - la nostra generazione rispetto alla precedente è meno formale, più diretta e friendly nella comunicazione con i clienti e più propensa a creare complicità con il team aziendale”. Il passaggio al mondo del labeling per La Commerciale è stata un’evoluzione legata allo sviluppo del settore enologico di una delle terre più note al mondo per la produzione vitivinicola. Carolina e Federica raccontano che fu il nonno ad avere questa intuizione e ricordano la prima bottiglia di Barolo stampata per un produttore ancora oggi cliente dell’azienda. Quando chiediamo loro di rivelarci una memoria a cui sono legate ci svelano di avere posato da bambine per un servizio fotografico per realizzare un’originale monografia aziendale! Un’altra pietra miliare per La Commerciale è l’ingresso della stampa digitale di cui Carolina e Federica sono grandi sostenitrici. ”Siamo alla terza HP Indigo, l’ultima in ordine di tempo a essere installata è stata la HP Indgo 6K lo scorso anno. Questa tecnologia ha portato in azienda una ventata di aria nuova: non solo una maggiore capacità di soddisfare un mercato che richiede tirature più brevi, cambi lavoro più rapidi e personalizzazioni sempre più sofisticate, ma ha attirato anche una nuova generazione di addetti in azienda che ci auguriamo di poter trattenere e far crescere” aggiunge Federica. ”Inoltre anche dal punto di vista della creatività HP Indigo ci ha offerto una marcia in più grazie alla possibilità di proporre progetti sempre più originali grazie anche all’impiego di colori fluo e a una qualità identica alla offset” spiega Carolina. Guardando al futuro Federica e Carolina concordano nel desiderare di portare avanti con il massimo impegno l’azienda di famiglia seguendo l’esempio delle generazioni precedenti, ma con maggiore audacia e rapidità nel prendere decisioni strategiche sia in ambito di investimenti tecnologici sia di sviluppo del business. ”Oggi è il mercato a imporre tempi di reazione così immediati”. Parlando di sogni personali, Carolina mira a un successo professionale che conceda uno spazio importante da dedicare alla famiglia e alla realizzazione personale e Federica punta a diventare un punto di rifermento come imprenditrice, come esempio di quei valori fondamentali che vanno oltre il mero successo nel business.
Carolina e Federica Artuffo, quarta generazione di La Commerciale, come sono oggi e da bambine in una foto apparsa nella monografia aziendale
Vetrina per le ultime soluzioni tecnologiche, aree tematiche dedicate ai materiali, laboratorio di idee, punto di incontro tra i diversi attori della filiera e occasione di formazione continua: questa è Print4All 2025 che va in scena dal 27 al 30 maggio, a Fiera Milano.
Giunta alla sua terza edizione, Print4All è ormai alle porte: l’appuntamento di riferimento per il mondo del printing, che si svolge a Fiera Milano, aprirà i battenti il 27 maggio 2025 per concludersi il 30 maggio, e si riconferma come un’edizione di primaria importanza nel panorama fieristico internazionale del settore. Con il suo percorso di crescita, Print4All è diventata, infatti, punto di riferimento per le aziende e le associazioni del comparto della stampa, del packaging e del converting. Organizzata da Fiera Milano e promossa da Argi e Acimga, la fiera ha visto una partecipazione crescente di espositori e visitatori, consolidandosi come piattaforma di innovazione, aggiornamento professionale e networking.
Come di consueto, Print4All 2025 propone oltre alla tradizionale esposizione di tecnologie avanzate, soluzioni, software e applicazioni, una vera e propria occasione di confronto e crescita per tutti i professionisti del settore, grazie anche alla forte sinergia tra le principali realtà associative del comparto. Di edizione in edizione della fiera, ma anche della Conference, si sono strette attorno ai temi e alle attività proposte da Print4All istituzioni come Federazione Carta e Grafica, Assografici, TAGA, Fespa Italia Associazione, ERA (European Rotogravure Association) e Global Print. Queste associazioni, insieme alle aziende del settore, contribuiranno con la loro expertise e le loro progettualità, facendo di Print4All 2025 una manifestazione che si configura sempre più come un laboratorio di idee dove i visitatori avranno la possibilità di confrontarsi sulle sfide future del mercato e di acquisire strumenti concreti per rimanere competitivi in un mondo in continua evoluzione.
Il settore del printing e del converting in Italia ha affrontato numerose sfide negli ultimi anni, tra cui l’instabilità economica, la scarsità di componentistica, l’aumento dei costi dell’energia e la difficoltà a reperire manodopera specializzata.
Tuttavia, sebbene il panorama globale continui a presentare criticità, il mercato italiano dei costruttori di macchine per la stampa e il packaging e le aziende di stampa e converting hanno mostrato segnali di forte resilienza e in alcuni casi di crescita.
Questo dato positivo è particolarmente significativo, poiché il settore si è trovato a dover fare i conti con problematiche complesse, ma ha saputo rispondere con resilienza, sfruttando l’innovazione tecnologica come principale leva di sviluppo. L’industria del printing italiana ha infatti saputo adattarsi alle nuove richieste di sostenibilità, digitalizzazione e personalizzazione, e Print4All 2025 si preannuncia come un evento che darà grande spazio a queste tematiche cruciali per il futuro del settore.
Print4All 2025 riproporrà il format innovativo che ha caratterizzato le precedenti edizioni, con un approccio che supera le tradizionali segmentazioni di settore per abbracciare una visione integrata e trasversale delle tecnologie e delle applicazioni della stampa. Approccio che si fonda sulle tre direttrici principali Convergenza, Esperienza e Networking.
Convergenza è un concetto che fa riferimento alle nuove opportunità che si aprono grazie all’intersezione di tecnologie diverse e alle nuove applicazioni della stampa, che creano soluzioni innovative e occasioni di business. Esperienza immersiva offerta ai visitatori prevede aree tematiche dedicate, offrendo un confronto diretto con le principali sfide e opportunità che stanno definendo il futuro della stampa. Networking si concretizza con opportunità di incontro tra produttori, stampatori, designer, agenzie di comunicazione e brand owner.
Anche Print4All 2025 sarà parte di The Innovation Alliance: la manifestazione si svolgerà in contemporanea con altre fiere internazionali come Ipack-Ima, Greenplast e Intralogistica Italia. Questo permetterà ai partecipanti di scoprire tecnologie di settori complementari, ampliando le opportunità di networking e approfondendo le soluzioni integrate che riguardano la produzione industriale in tutte le sue fasi.
In senso più allargato Print4All, come dice la parola stessa, è un concept inclusivo che abbraccia l’intera filiera, tracciando un percorso ininterrotto caratterizzato da tappe il cui momento culminante è quello dell’appuntamento fieristico con cadenza triennale. Negli anni in cui non ha luogo la fiera, gli operatori del printing fanno riferimento alla Conference targata Print4All, evento che ha visto crescere il proprio successo sia in termini di partecipazione di pubblico sia di aziende sostenitrici, ma anche di contenuti e di risonanza a livello internazionale. A fare da liaison tra questi importanti eventi, una serie di iniziative di avvicinamento mantengono il brand Print4All sempre in primo piano nell’agenda degli operatori del printing. Print4All è, infatti, una piattaforma di creazione di contenuti attraverso il suo sito e le pagine social; offre il suo contributo autorevole all’interno di convegni e conferenze organizzate dalle associazioni sostenitrici; si pone come interlocutore e attivatore di collaborazioni e di networking trasversalmente all’intera filiera creando occasioni di business e formazione.
PRINTMAT: toccare con mano i prodigi della stampa
Un altro spazio di grande valore all’interno di Print4All 2025 sarà PrintMat, un’area dedicata ai materiali innovativi e sostenibili per la stampa. In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, PrintMat offrirà un’ampia gamma di soluzioni per la stampa commerciale, editoriale, di packaging e per la comunicazione visiva, mettendo in evidenza le possibilità creative e funzionali offerte dai nuovi materiali intesi come supporti di stampa ma anche come soluzioni per la nobilitazione di ultima generazione.
PrintMat affiancherà all’esposizione di materiali una vera e propria vetrina di applicazioni stampate e un percorso formativo, con eventi, conferenze e incontri che permetteranno a designer, agenzie di comunicazione e marketer di scoprire come i nuovi materiali possano essere utilizzati per creare applicazioni uniche e distintive. Questo spazio si concentrerà sulla printability, ovvero sull’interazione eccellente tra i supporti e le tecnologie di stampa di ultima generazione. Altro tema portante sarà la sostenibilità, mostrando soluzioni stampabili realizzate con materiali facilmente riciclabili, compostabili o biodegradabili, contribuendo a spingere il settore verso un futuro più green e responsabile.
CORRUGATED EXPERIENCE: il futuro del cartone ondulato
Una delle principali novità di Print4All 2025 sarà il lancio di Corrugated Experience, un'area espositiva completamente dedicata al settore del cartone ondulato, che rappresenta uno dei comparti più dinamici e innovativi nel panorama del packaging e del converting. Il cartone ondulato è un materiale fondamentale per il packaging, la logistica e l’e-commerce, e negli ultimi anni ha subito una profonda evoluzione, rispondendo alle esigenze di maggiore efficienza, sostenibilità e personalizzazione. L’area Corrugated Experience offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire tutte le fasi della filiera del cartone ondulato, dalla produzione alla trasformazione, dalla
stampa alla personalizzazione, fino alla distribuzione. Grazie alla partecipazione di aziende leader nel settore, come Esko, Forgraf, Fosber, Koenig & Bauer, La Sorgente (membro del Gruppo Siegwerk), Li Shenq Machinery, New Aerodinamica, Pacfort GmbH, Petratto, RE, SEI Laser, Simec Group, tesa e Uteco, l’area diventerà un punto di riferimento per tutti i professionisti coinvolti nel processo di produzione e trasformazione del cartone ondulato. In particolare, l’area Corrugated Experience si concentrerà su tematiche cruciali come la sostenibilità, l’efficienza produttiva, l’innovazione dei materiali e le tecniche di personalizzazione, offrendo ai visitatori una panoramica completa delle tecnologie più avanzate e delle soluzioni innovative per il settore. Il cartone ondulato, infatti, è un materiale che sta vivendo un’importante trasformazione, spinto dalle normative europee in materia di sostenibilità, dall’espansione dell’e-commerce e dall’esigenza di personalizzazione richiesta dai brand. La crescente attenzione verso il design e la funzionalità del packaging sta aprendo nuove opportunità per il cartone ondulato, che si sta rapidamente affermando come uno dei materiali più versatili e innovativi nel panorama del packaging.
NETWORKING E FORMAZIONE:
il cuore di Print4All 2025
Oltre alla parte espositiva, Print4All 2025 metterà al centro dell’evento i contenuti formativi e le relazioni, un aspetto che ha sempre contraddistinto la manifestazione. Un HUB centrale sarà il fulcro dell’interazione tra i partecipanti, offrendo uno spazio dinamico dove si terranno interventi, conferenze e seminari. Qui, esperti del settore, analisti di mercato, fornitori di tecnologie e leader delle associazioni del comparto si confronteranno su temi rilevanti per l’evoluzione della stampa, esplorando le nuove opportunità tecnologiche e le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni. Gli argomenti trattati saranno molteplici, ma alcuni temi principali riguarderanno l’automazione e l’intelligenza artificiale, l’evoluzione dei materiali per la stampa, la personalizzazione delle applicazioni stampate, la sostenibilità del processo produttivo e l’impatto delle normative ambientali. Inoltre, Print4All 2025 offrirà spazi dedicati alla formazione dei giovani, ai progetti realizzati in collaborazione con gli studenti, un tema fondamentale per garantire la continuità nel rinnovamento delle competenze per il settore della stampa, fondamentale per guardare al futuro di un’industria che continua a essere di primaria importanza nella vita di tutti.
nel suo nuovo ruolo di responsabile dell’area Building & Industry Exhibition di Fiera Milano, business unit che comprende anche Print4All
Innanzitutto, complimenti per il nuovo ruolo! La nomina a responsabile dell’area Building & Industry Exhibition a così pochi mesi dalla fiera Print4All fa salire rapidamente il livello di adrenalina?
Più che di livello di adrenalina, parlerei di livello di consapevolezza e voglia di fare. Mi sono inserita in una squadra rodata e capace, che già da anni segue le manifestazioni di cui sono responsabile, tra cui, naturalmente, Print4All. In relazione a questo progetto parlo dei colleghi che lavorano con me in Fiera Milano, ma anche delle associazioni Argi e Acimga, promotori dell’evento, che contribuiscono attivamente con il loro know how e la loro forte presenza sul mercato a fare di Print4All, fin dalla sua prima edizione, una risposta concreta e su misura alle esigenze di un mondo estremamente dinamico qual è quello del printing. Il primo obiettivo che mi pongo dunque, entrando nella macchina che realizza Print4All, è proprio continuare a far funzionare al meglio la sinergia che sta alla base dell’evento, massimizzando gli sforzi congiunti per farlo diventare un riferimento europeo per il settore.
Quali sono le sfide professionali che si trova ad affrontare a questo punto della sua carriera?
Lavoro nel mondo fieristico da molti anni, un ambito che richiede prima di tutto la capacità di ascoltare i mercati, comprenderne le dinamiche e le specificità, conoscere a fondo gli stakeholder che ne sono protagonisti e collaborare con loro per dare vita a un progetto fieristico di successo. Questo è vero non solo per
Print4All, ma, nel mio caso, anche per le manifestazioni delle altre industry in cui sono coinvolta direttamente. Direi che l’ascolto è la sfida principale per me oggi, insieme alla capacità di guardare oltre, assecondando l’innovazione che nasce da questi settori.
La sua esperienza nell’ambito del management nel settore fieristico è sicuramente consolidata, ma anche nello specifico nel printing. Come è ritornare a occuparsi di questo settore?
Abbandonare il settore della stampa non è stata una scelta, ma la conseguenza di una serie di circostanze, per cui sono davvero felice di ritrovarlo. In particolare, mi fa davvero piacere ricominciare da Print4All, che è un progetto innovativo e di sistema. Quindi la sfida è mettere la mia conoscenza di questo mercato a servizio di un approccio nuovo, di filiera. Perché Print4All guarda anche ad altri settori e ad esso sono collegate anche le altre manifestazioni di The Innovation Alliance, imponendo una visione allargata e consapevole.
Entrando nello specifico di Print4All quali aspetti la affascinano di questo format e quali sono, se ci sono, le criticità?
Sicuramente la stretta sinergia tra varie componenti del mercato della stampa rappresenta un tratto tipico della manifestazione e questa peculiarità mi colpisce, perché è particolarmente innovativa. Il ruolo proattivo e “sul campo” delle associazioni e delle altre componenti della filiera, poi, è un altro valore aggiunto che permette di essere costantemente “sintonizzati” sulle esigenze del mercato, sui punti di forza e gli ambiti di crescita sui quali puntare per rendere l’industria competitiva. Sulle criticità non saprei dire, sono appena salita a bordo. Se e quando con la mia squadra le incontreremo, affronteremo anche queste insieme.
Quali aspettative ha rispetto a questo evento?
Sono convinta che Print4All si confermerà un punto di riferimento per il settore, perché il progetto si è man mano definito con l’o-
biettivo di rispondere a concrete esigenze e priorità di tutti i comparti del printing e del converting. Come sapete, Print4All nel suo stesso nome esprime la volontà di dare spazio a tutte le componenti di mercato, ma c’è anche lo sforzo di valorizzare al massimo quelle che oggi sono le sue punte di eccellenza. Penso al cartone ondulato, che per l’Italia e l’Europa rappresenta un fiore all’occhiello, o alla grande ricerca che c’è sulla stampabilità dei materiali. Su questi due ambiti si focalizzeranno Corrugated Experience e PrintMat, i due “eventi nell’evento”, nati il primo per dare la giusta attenzione al mondo del cartone ondulato, che oggi è il segmento di mercato più in crescita; l’altro per valorizzare al massimo non solo la capacità tecnologica delle macchine, ma anche le infinite potenzialità dei materiali, che oggi, proprio grazie al progresso tecnologico del printing, possono prestarsi senza limiti alla personalizzazione, lasciando grande libertà ai creativi e alla voglia di esprimere un brand.
Oggi la stampa, grazie al progresso di tecnologie, processi e materiali, ha raggiunto un livello di versatilità senza precedenti. È questo il messaggio che vorrei la manifestazione facesse emergere al meglio.
Il giorno prima dell’apertura della fiera è anche per lei emozionante come il giorno prima di un esame?
È sempre emozionante vedere la costruzione di qualcosa. Me se gli esami erano solo una sfida personale, la fiera è una esperienza ed emozione condivisa, perché nasce da un gioco di squadra. Oltre al team con cui lavoro quotidianamente, come dicevo prima, sono molte le persone che collaborano con me, ma a queste si aggiungono le tante professionalità che animano la creazione di una fiera. Dunque, la fibrillazione, che è tipica alla vigilia di un evento fieristico, è un fenomeno direi corale, ma anche una magia, che si scioglie quando, nel primo giorno di fiera, tutto si presenta in ordine e pronto per accogliere i visitatori.
{di Alexia Rizzi
A neanche un anno da drupa 2024, appuntamento a cui abbiamo assistito al maggior numero di annunci per quanto riguarda la famiglia HP PageWide, proprio non ci aspettavamo una novità di questo calibro. E invece la notizia ci arriva direttamente dalla West Coast dove, presso il suo Customer Experience Center di San Diego, lo scorso 4 febbraio, HP ha lanciato due nuovi modelli delle famiglie T4 e T5 della ormai storica PageWide, ovvero HP PageWide Web Press T4250 HDR e HP PageWide Web Press T500M HD.
Presentate in anteprima mondiale, HP PageWide Web Press T4250 HDR e HP PageWide Web Press T500M HD ridefiniscono lo standard delle prestazioni nella stampa digitale industriale.
Per dirlo con le parole di Barbara McManus, Vice President e General Manager di HP PageWide Industrial: “Nel mondo di HP PageWide siamo costantemente pionieri di progressi tecnologici per garantire che i nostri clienti rimangano sempre all'avanguardia nella tecnologia di stampa digitale, in grado di promuovere il loro successo. La produttività, la versatilità e la qualità leader del settore delle nostre nuove macchine da stampa industriali offrono ai nostri clienti soluzioni digitali potenti per soddisfare le necessità di un mercato della stampa in continua evoluzione”.
Benvenuta HP PageWide
Web Press T4250 HDR!
Ma veniamo al dunque. Non ci piace usare frasi fatte ma questa volta la formula “ridefinisce gli standard delle prestazioni della stampa digitale industriale” calza a pennello. O forse fa più effetto dire “20.000 pagine nel formato B1 in duplex all’ora”? Sono queste le performance in termini di velocità della nuova HP PageWide Web Press T4250 HDR.
“Questo nuovo sistema di stampa da 106 cm offre fino al
doppio della velocità del suo predecessore, HP PageWide Web Press T485 HD, sui lavori più impegnativi” precisa Yale Goldis, Head of HP PageWide Industrial commercial products and solutions, che abbiamo raggiunto in collegamento da remoto in occasione del lancio globale delle nuove HP PageWide.“È in grado di raggiungere la velocità di 20.000 fogli B1 duplex e oltre 200.000 pagine a colori in formato lettera duplex all'ora. Nella Performance Mode T4250 HDR raggiunge cicli di produzione di 173 milioni di A4 a colori al mese”.
L’impiego dell’HP Optimizer permette infatti alla nuova macchina di raggiungere tali velocità su supporti patinati e non patinati, con grammature da 40 a 350 gsm. Come sottolinea Rolando Martinez, Head of the World Wide Go-To-Market Product & Solutions organization HP Industrial, ci fa notare che “le elevate prestazioni in termini di qualità di stampa di HP PageWide Web
Press T4250 HDR sono possibili grazie alla HD-RNA, la tecnologia innovativa di ricircolo dei nuovi inchiostri HP Brillant B70, che consente ai pigmenti di mantenere la massima brillantezza e di raggiungere una accurata riproduzione dei colori equiparabili alla offset, per una vasta gamma di applicazioni”
Le sfumature graduali e la riproduzione dei toni dell’incarnato sono garantite dalla tecnologia HDNA, che regola le dimensioni delle gocce di inchiostro.
Yale Goldis ci fa notare che non si può parlare di PageWide senza citare la tecnologia HP Thermal Inkjet, che nel 2024 ha compiuto 40 anni: “Con le sue progressive evoluzioni ha continuato a offrire una serie di benefici agli utilizzatori delle macchine da stampa basate su questa tecnologia. Anche la nuova HP PageWide Web Press T4250 HDR trae vantaggio dalla ridondanza degli ugelli fino a 8x che permette di compensare l’eventuale malfunzionamento di uno di essi con fino a 7 altri garantendo la qualità di output”. Il tutto mantenendo al contempo la produttività in quanto l’inkjet termico permette di regolare facilmente, e in base alle precise esigenze di ogni lavorazione, il rapporto velocità/qualità di stampa. Le testine di stampa sostituibili direttamente dall'utente e il sistema pulizia automatico rendono il mantenimento del livello di qualità costantemente elevato.
HP PageWide Web Press T500M HD: nuovi standard anche nel B/N
Alla luce delle nuove tendenze di mercato, grandi e piccoli editori di libri si stanno orientando verso strategie di produzione per adattarsi all'aumento dei costi di magazzino e spedizione, alle normative ambientali sempre più stringenti e all’interruzione della catena di approvvigionamento; la nuova HP PageWide Web Press T500M HD offre una soluzione monocromatica che risponde alla crescente domanda di tirature più brevi, tempi di consegna rapidi e riordini ad alta frequenza. Perché presentare una macchina in bianco e nero con questi livelli di prestazioni? “Con una velocità di 305 m/ minuto e una luce di stampa di 1,4 metri, HP PageWide Web Press T500M HD si pone come alternativa di livello ai sistemi offset in termini di velocità e qualità di stampa – spiega Goldis – con una serie di vantaggi tra cui la possibilità di produrre blocchi di libro finiti, di dimensioni variabili che possono così passare direttamente alla fase finale di produzione, risparmiando tempo, lavoro e spazio”.
La rivoluzionaria T4250 HDR offre produttività, qualità e versatilità, senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Gli inchiostri HP Brilliant B70 presentano basse emissioni di VOC e riducono i tempi di asciugatura, con un consumo energetico fino al 50% inferiore rispetto alla T485 HD. Anche la longevità dei sistemi PageWide consente di limitare l’impatto ambientale, il 95% delle macchine installate dal momento dell’annuncio di questa serie è ancora in funzione, compresa la prima T300 in assoluto a essere installata!
Versatilissima nelle applicazioni commerciali
“Abbiamo invitato un ristretto numero di clienti a vedere la nuova HP PageWide Web Press T4250 HDR dal vivo l sotto accordi di riservatezza, e il feedback è stato molto positivo” continua Goldis. “Sono rimasti impressionati dalla velocità e dalla produttività di questo sistema di stampa digitale in grado di avvicinarsi alla velocità di stampa di una macchina tradizionale”. Brochure, card, volantini, cataloghi, pieghevoli, direct mailing sono le principali applicazioni a cui è destinata la nuova HP PageWide Web Press T4250 a cui si aggiungono tutti i lavori commerciali possibili, che da oggi si possono stampare al massimo della velocità anche se si tratta di progetti complessi.
Perfetta per la produzione di libri
Concepita per essere compatibile con i supporti offset standard, la nuova HP PageWide Web Press T500M HD date le sue misure è smart anche dal punto di vista dell’ottimizzazione dei formati pagina dei principali libri in commercio. Per questo è perfetta sia come sostituzione dei sistemi tradizionali ma anche per lavorare in ambienti ibridi in quanto consente di passare le commesse da linee di stampa offset e digitale, ottimizzando il magazzino carta e il team di lavoro.
HP PageWide Web Press T500M HD può essere dotata di sistemi di finishing dei partner Magnus e manroland Goss.
“La T500M HD consente agli stampatori editoriali di acquisire più lavori in modo più efficiente, rispondendo anche alla crescente esigenza di sostenibilità” aggiunge Martinez. “Grazie alla notevole riduzione degli sprechi di carta durante le fasi di set up e nella produzione di lavori con formati variabili, oltre all'eliminazione dell’impiego delle lastre offset, questo potente sistema di stampa monocromatico a bobina incrementa i vantaggi ambientali dell'inkjet industriale senza compromettere produttività o redditività”.
La nuova T 4250 sarà disponibile in Europa a partire dalla seconda metà del 2025, mentre la T500 da metà 2026.
I due nuovi modelli delle famiglie T4 e T5 della ormai storica PageWide: da sinistra, HP PageWide Web Press T4250 HDR e HP PageWide Web Press T500M HD
Quando incontriamo Paola
Azzini, co-titolare di Tipolitografia
Rongoni insieme alla sorella
Francesca e alla mamma Patrizia, il trofeo dell’Oro
Cartotecnica brilla ancora di quella sorpresa e di quell’entusiasmo di cui sono avvolti i premi inattesi per quanto meritatissimi. L’imprenditrice della cartotecnica mantovana parla con entusiasmo cercando di superare la timidezza, che dice di avere, e che nei giorni successivi alla premiazione ha dovuto mettere da parte...
Come racconta Paola Azzini la risonanza mediatica data dall’Oro Cartotecnica, ricevuto il 29 novembre 2024, ha messo Tipolitografia Rongoni al centro dell’attenzione sia a livello locale sia più in generale nel mondo italiano delle arti grafiche. Una posizione inconsueta per questa realtà, con sede ad Asola (MN), che non è solita apparire sui giornali. “Non ci aspettavamo di ricevere questo riconoscimento: nonostante fosse il secondo anno che sottoponevamo la candidatura, ero convinta che a salire sul palco fossero prima di tutto aziende più grandi e conosciute” spiega Paola. Invece rivela di aver constatato con soddisfazione che i parametri di valutazione della giuria dell’Oro della Stampa prendono in considerazione diversi aspetti, “come l’innovazione, gli investimenti tecnologici, la responsabilità sociale e non ultimo l’impegno e la passione nello svolgere al meglio il proprio lavoro”. In sintesi, premia le aziende virtuose, indipendentemente dalle loro dimensioni: è proprio questa la definizione che possiamo dare di Tipolitografia Rongoni, dopo avere approfondito la sua storia.
Dal 1921 a oggi, fra tradizione e innovazione
In oltre 100 anni di quella che oggi è Tipolitografia Rongoni si sono avvicendate diverse compagini socie-
tarie. Fondata nel 1921 da Ottorino Scalini e Italo Carrara, che hanno comprato i macchinari necessari per avviare la tipografia – alcuni tuttora conservati come cimelio storico tra cui un torchio antico –, l’azienda ha visto succedersi altri proprietari. È negli anni ’50 che appare per la prima volta una componente della famiglia Azzini, Matilde, prozia di Paola, che inizia a lavorare presso la tipografia entrando in società. Azienda che in quel periodo prende il nome di Rongoni, per via del proprietario di allora, Pierino Rongoni, detto Piero. Fu proprio zia Matilde alla fine degli anni ’70 a proporre al giovane Giulio Azzini di iniziare la sua carriera nel mondo della stampa. Inizialmente insieme ad altri tre soci, che nei primi 2000 hanno mano a mano ceduto le loro quote, e poi insieme alla moglie e alle figlie, con cui Giulio ha portato avanti quella che oggi è Tipolitografia Rongoni, una realtà famigliare con un approccio industriale.
Papà Giulio Azzini, purtroppo mancato nel 2020, e mamma Patrizia hanno trasmesso a Paola e Francesca l’esempio di passione, professionalità e tenacia che le due sorelle oggi trasferiscono in azienda, traducendolo in chiave contemporanea. Entrate in tipolitografia rispettiva-
mente nei primi anni 2000 e nel 2014, Francesca e Paola hanno accolto il passaggio di testimone con professionalità e impegno, affrontando con determinazione le sfide che si presentano.
“Siamo cresciute con in testa l’idea di fare bene ogni cosa curando il minimo dettaglio con serietà e umiltà: sia per quanto riguarda la gestione e l’organizzazione dell’azienda sia dal punto di vista dell’attenzione alla qualità dei prodotti, senza mai trascurare la sicurezza e il benessere delle persone” spiega Paola, che ammette a volte di incorrere nel rischio di sottovalutare il vero valore del lavoro svolto. Un esempio è l’ottenimento della medaglia Gold di Ecovadis. “Sapevamo di avere tutto in regola e di avere fatto importanti investimenti dal punto di vista della sostenibilità, ma quando abbiamo deciso di ottenere una certificazione che attestasse il nostro impegno in quest’ambito, non ci aspettavamo di raggiungere il livello Oro”
Responsabilità sociale
“Papà si è sempre occupato della gestione amministrativa e finanziaria. Quando clienti o fornitori entravano in azienda e chiedevano di parlare con il titolare e si trovavano di fronte a me o a mia sorella, diffidavano”, racconta Paola, che spiega che è stato Giulio il primo a educare i propri interlocutori a superare i pregiudizi di genere, invitandoli a rivolgersi alle figlie rispettando il ruolo che ricoprono in azienda.
“Mamma ha sempre lavorato assiduamente dividendosi tra la gestione clienti, in ufficio, e la produzione: non si tirava mai indietro anche di fronte ai lavori di fatica, senza mai rinunciare ai tacchi alti”. Anche lei – che ancora oggi è un punto di riferimento importante in azienda – ha dimostrato alle figlie che non ci sono differenze di valore tra il lavoro svolto da un uomo e quello svolto da una donna. Ciò
che oggi chiamiamo empowerment femminile per Tipolitografia Rongoni era già un valore acquisito sin dagli anni ’70. Questo ha permesso a Paola e Francesca di sviluppare autonomia ed esperienza nei rispettivi ruoli che è servita a effettuare i giusti investimenti, sviluppando nuovi mercati e consolidando la reputazione dell’azienda. Se farsi strada in un’industria prettamente maschile non è stato facile per Paola e Francesca, l’approccio di management al femminile nel tempo ha portato importanti vantaggi. La complicità e la solidarietà con le colleghe ha permesso di creare un team coeso e collaborativo. Molte relazioni di affinità sono nate anche con i clienti, molti dei quali nel tempo si sono fidelizzati.
Guardare al futuro investendo in tecnologia
Presso Tipolitografia Rongoni instaurare rapporti di fiducia e reciproca stima è una tradizione che si estende anche ai fornitori di tecnologia. È il caso della partnership con Heidelberg: è recente l’installazione di una Speedmaster 106 XL 5 colori con doppia laccatura che consente di stampare a 18 mila copie/ora, portando così a 36 copie ora la produttività complessiva. Uno dai rapporti più longevi è quello con BOBST, che si basa su investimenti continui da oltre 30 anni. “Spesso scherzando dico che il nostro reparto di finitura è uno showroom di BOBST”, aggiunge Paola. ” Abbiamo in funzione 4 sistemi per la fustellatura di cui due EXPERTCUT e due NOVACUT, una di queste installata solo l’anno scorso: macchine che costituiscono il cuore del nostro reparto post-press. Grazie all’affidabilità e alla robustezza delle macchine,
Una incollatrice e una delle quattro fustellatrici
BOBST installate presso Tipolitografia Rongoni
all’attenzione che BOBST dedica a ogni nostra esigenza e al livello di servizio di assistenza e supporto ai nostri operatori anche dal punto di vista della formazione, non abbiamo mai pensato di valutare nessun altro fornitore per questo tipo di tecnologie”. Paola rivela che, grazie al continuo aggiornamento tecnologico, l’attuale configurazione del flusso di produzione è molto efficiente e consente di offrire tempi di consegna incredibilmente rapidi, sino a 24 ore dalla ricezione dell’ordine, per i clienti fidelizzati del distretto delle calze della vicina Castel Goffredo. Di questa industria, Rongoni serve i principali brand producendo appendini, cavallotti, interni in cartone teso per buste, contenitori ed espositori da banco. Nel tempo per diversificare l’offerta si è aggiunto anche il comparto del food per cui offre diverse applicazioni di packaging con specializzazione nella produzione di fascette in cartone. Un business, quello del settore alimentare, che oggi vale per l’azienda il 50% del fatturato. Revenue che in media si attesta intorno ai 7 milioni di euro, raggiunti incredibilmente grazie al passaparola e all’ottima reputazione che la cartotecnica mantovana ha saputo costruire nel tempo.
In vista dell’edizione 2025 di Hunkeler Innovationdays e a oltre un anno dall’acquisizione da parte del produttore svizzero di sistemi di finishing per la stampa editoriale Müller Martini della connazionale
Hunkeler, abbiamo intervistato Bernd Volken, amministratore delegato di Müller Martini Region Western Europe. Dopo una drupa 2024 di successo per entrambe le aziende e prima di vederle insieme “giocare in casa” a Lucerna, abbiamo voluto fare il punto sull’integrazione di queste due realtà storiche del panorama internazionale del post-printing.
Müller Martini e Hunkeler: quando abbiamo dato per la prima volta la notizia dell’acquisizione avevamo titolato “matrimonio in stile svizzero”: per un’unione felice occorre affinità, ma è importante essere complementari… a che punto è questo sodalizio?
Innanzitutto ricordiamo che l’annuncio dell’accordo di acquisizione è stato reso noto ufficialmente a dicembre 2023 e che la comunicazione diffusa ai media parlava di “una decisione presa tra le due famiglie titolari di due aziende leader globali nel mondo del post-print”. L’obiettivo comune è stato chiaro da subito all’intero mercato: consolidare una partnership di successo già in essere da diversi decenni e rafforzare una collaborazione per lo sviluppo di soluzioni innovative destinate alle smart factory. In quanto al matrimonio in stile svizzero la prossimità geografica ha agevolato questa sinergia: le aziende si trovano l'una nel comune di Zofingen e l'altra nel comune di Wikon, a soli 5 Km di distanza. In merito all’essere complementari è sicuramente un altro punto di forza: Hunkeler ha nel suo portfolio una serie di sistemi indispensabili per mettere in connessione le linee di finitura con le macchine da stampa digitali e lavorare insieme allo sviluppo di nuove soluzioni porterà sicuramente a vantaggi competitivi notevoli.
Quali attività e processi avete già integrato?
Proprio in questi giorni stiamo ultimando l’integrazione del sistema di gestione che aiuterà i team delle due aziende a dialogare in maniera efficiente, unificando le procedure, i codici prodotto e tutte le attività dall’amministrazione alla logistica, passando per la formulazione delle offerte commerciali. Inoltre, un’altra attività molto importante che stiamo ottimizzando country per country è quella della riorganizzazione dei rapporti con i partner commerciali.
E a livello di prodotti?
Innanzitutto abbiamo iniziato a estendere la connettività del flusso Connex Workflow Systems anche ai sistemi Hunkeler, passaggio fondamentale per far dialogare in modo efficace l’intera linea di prodotti. Hunkeler AG e Müller Martini AG sono entrambe leader globali nel settore della lavorazione della carta nel post-stampa, grazie alla loro offerta di soluzioni innovative. Le due aziende concentrano una parte significativa della loro capacità di innovazione nello sviluppo di tecnologie destinate alla produzione di prodotti stampati personalizzati all’interno di una Smart Factory automatizzata. A seguito della fusione, il nostro portafoglio prodotti si amplierà e la nostra esperienza di consulenza si arricchirà ulteriormente, permettendoci di sfruttare al meglio le opportunità e i vantaggi derivanti dalla trasformazione digitale in corso nel mercato. Questo ci posizionerà come partner ancora più solido per soluzioni end-to-end, con un focus particolare sul segmento in crescita della produzione di libri a bassa tiratura.
I due brand resteranno comunque indipendenti?
Mantenere i due brand indipendenti è altrettanto strategico. Prima di tutto perché entrambi i marchi sono molto radicati nelle consuetudini della clientela a livello globale. Inoltre, Hunkeler proprio per la tipologia di sistemi che offre, lavora con numerosi partner, alcuni dei quali offrono anche tecnologie simili a quelle di Müller Martini.
Come si integrano i prodotti delle due aziende?
Il posizionamento dei prodotti Müller Martini e Hunkeler presenta alcune differenze, ma durante drupa 2024, grazie alla soluzione comune di macchine e ai due stand nei padiglioni 1 e 8a, abbiamo avuto l’opportunità unica di perfezionare i processi di collaborazione in progetti comuni. Questo spirito di squadra è stato confermato dai risultati delle vendite. Abbiamo saputo sfruttare al massimo la stretta collaborazione e la nostra sinergia per presentare ai visitatori di drupa una vasta gamma di prodotti. Il feedback
sulla combinazione dello sheetfolder Starbook di Hunkeler e della Vareo PRO di Müller Martini, presentata per la prima volta a livello internazionale, è stato estremamente positivo. I visitatori della fiera hanno apprezzato la perfetta integrazione e le numerose possibilità offerte dalla combinazione, riscontrando un forte interesse per l'incremento dell'efficienza e i miglioramenti qualitativi che la soluzione è in grado di offrire. La crescente importanza della stampa digitale a foglio è stata chiaramente evidenziata durante drupa. I visitatori si sono mostrati particolarmente aperti a nuove soluzioni pensate per rendere il processo di stampa digitale più efficiente e flessibile, e la combinazione tra lo sheetfolder Starbook di Hunkeler e la Vareo PRO di Müller Martini ne è un esempio perfetto.
Il format degli Innovationdays è nato proprio in virtù di questa caratteristica di Hunkeler…
E proprio a questo deve il suo successo. Aver creato un ambiente che possiamo definire “open source”, basato sulla collaborazione tra i player che espongono, fa parte proprio del Dna di Hunkeler. È un concept davvero unico che agevola la condivisione di progetti e lo sviluppo di soluzioni abbattendo le barriere della competizione. In questo modo anche i visitatori trovano molto stimolante partecipare all’evento e per noi fornitori è più facile coinvolgere i clienti e mostrare loro linee di produzione in funzione, simulando in maniera il più possibile realistica l’ambiente della sala stampa. E soprattutto realizzando come sample di stampa applicazioni che sono veri e propri prodotti finiti.
Essere parte di Hunkeler Innovationdays dall’interno in qualità di capogruppo dell’azienda che ha concepito l’evento quali vantaggi offre a Müller Martini?
Sicuramente avere già in essere collaborazioni aperte con i principali produttori di macchine da stampa digitali sta agevolando la collaborazione con questi player anche per Müller Martini. Già prima della fiera svizzera abbiamo iniziato alcuni progetti, ma sicuramente durante l’evento ci sarà modo di creare ulteriori sinergie. A maggior ragione oggi che il libro stampato in digitale è diventata una delle applicazioni protagoniste di Hunkeler Innovationdays, evento che alle sue origini era molto più orientato al direct mailing, alla stampa transazionale e transpromozionale.
In alto, l’affollatissimo stand Müller Martini a drupa 2024; a fianco le linee di produzione con sistemi Müller Martini che saranno in funzione agli Hunkeler Innovationdays 2025
Quali soluzioni mostrerete a Lucerna?
Presenteremo una linea composta da Heidelberg Jetfire 50, macchina da stampa digitale che lavorerà in combinazione con Starbook Sheetfolder di Hunkeler, la nostra Vareo PRO per la brossura e il robot per il taglio InfiniTrim. Un’altra linea comprenderà come motore di stampa il sistema a bobina HP PageWide Web Press Advantage 2200, Starbook Plowfolder di Hunkeler, Vareo PRO per la brossura e il robot di taglio InfiniTrim. Un altro prodotto di grande interesse sarà Prinova Digital Saddle Stitcher, soluzione ibrida ideale per la produzione efficiente e a basso costo di riviste, brochure e cataloghi in piccole tirature.
Dal successo riscosso a drupa 2024 e dall’entusiamsmo che si percepisce per gli Hunkeler Innovationdays come vede il mercato, come rispondono i clienti?
Considerando che i sistemi Müller Martini e Hunkeler sono pensati per aziende che scelgono di mettere in atto politiche di gestione industriale che guardano al futuro, il mercato più reattivo è stato quello inglese che per motivi storici è all’avanguardia in questo settore. Molto vivace anche il mercato spagnolo che ultimamente sta mostrando una particolare spinta verso il comparto della stampa editoriale. Anche in Italia e in Francia abbiamo raccolto l'interesse di varie aziende propense a innovare. Se in generale le tirature del publishing si stanno riducendo, abbiamo registrato molta creatività sul fronte dei libri ma anche ad esempio verso applicazioni come cataloghi e leaflet commerciali cuciti a a punto metallico in poche copie personalizzate.
QualiTronic Instrument Flight® è uno strumento tecnologicamente avanzato che lavora con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Può essere definito il "pilota automatico" per la regolazione del colore con bilanciamento dei grigi e di molte altre variabili contemporaneamente.
Progettato per le macchine Koenig & Bauer a foglio, offre numerosi vantaggi a supporto dell’efficienza produttiva e della redditività delle aziende di stampa.
Per soddisfare le crescenti richieste di qualità di stampa e tempi di consegna ridotti da parte dei clienti, è fondamentale ottimizzare i tempi di allestimento e garantire che la qualità dell’intera commessa rimanga costante. Un controllo accurato dei risultati di stampa offre diversi vantaggi tra cui la riduzione degli scarti e delle risorse, la diminuzione del consumo di carta, inchiostro ed energia a favore della tutela dell’ambiente. Per raggiungere questi obiettivi, Koenig & Bauer offre una vasta gamma di soluzioni specifiche, tra cui QualiTronic Instrument
Flight® che rappresenta uno dei sistemi più innovativi presenti sul mercato. Si tratta di una sorta di “pilota automatico” che supporta le macchine da stampa a foglio di Koenig & Bauer nell’automatizzare la regolazione e il bilanciamento del colore.
Cos’è QualiTronic Instrument Flight®?
QualiTronic Instrument Flight® è un modulo avanzato che lavora in combinazione con il sistema di misura e regolazione QualiTronic, pensato per il controllo automatico del colore durante il processo di stampa. Questo sistema si avvale dell’Intelligenza Artificiale per monitorare e valutare in tempo reale vari parametri critici del processo, come il bilanciamento dei grigi, la densità spettrale e la precisione cromatica e altre numerose variabili Grazie alla combinazione di misurazioni in linea e il controllo “closed-loop”, Instrument Flight® consente regolazioni precise e immediate della chiave di inchiostro, assicurando la coerenza del colore durante l’intera tiratura.
Il processo si basa sulla percezione visiva del colore, che viene continuamente confrontata con i profili di stampa definiti e gli standard cromatici ufficiali, come PSO, G7 e GLOBALSTAND. Questo permette di ottenere una corrispondenza ottimale tra il colore desiderato e il risultato finale, riducendo al minimo l’impegno necessario da parte dell’operatore e migliorando la qualità complessiva.
Fig. 1 Settaggio e caricamento del lavoro in una sola pagina
Fig. 2 Correzione colore in tempo reale con AI
Fig. 3 Monitoraggio della qualità d'immagine in tempo reale
Fig. 4 Vista G7 con Metriche e Rapporti
I vantaggi di
QualiTronic Instrument Flight®
L’introduzione di QualiTronic Instrument Flight® nella gestione del colore in stampa offre numerosi vantaggi, non solo in termini di precisione, ma anche di efficienza e sostenibilità. I principali benefici sono: Gestione precisa e coerente del colore: grazie al supporto di profili ICC, il sistema garantisce una corrispondenza ottimale con lo standard cromatico desiderato, sia in fase di avviamento sia durante la produzione.
Riduzione degli errori e degli scarti: con la regolazione automatica del colore e il monitoraggio costante, il sistema minimizza le variazioni cromatiche e gli errori, portando a una diminuzione degli scarti e delle richieste di correzione da parte dei clienti.
Produttività migliorata: il controllo automatizzato permette tempi di avviamento più brevi, ottimizzando i flussi di lavoro e riducendo i tempi di produzione. Questo porta a una maggiore produttività per ogni lavoro di stampa.
Migliore qualità del colore: indipendentemente dal livello di esperienza dell’operatore, Instrument Flight® assicura una qualità del colore costante e impeccabile durante l’intero ciclo di produzione.
Sostenibilità e risparmio: oltre a migliorare l’efficienza, il sistema contribuisce al risparmio di risorse come supporti, materiali di consumo ed energia, riducendo i costi operativi e aumentando la sostenibilità del processo produttivo.
L’adozione di QualiTronic Instrument Flight® è una
scelta vincente per le aziende che desiderano elevare la qualità della loro produzione di stampati.
Disponibilità sui modelli Koenig & Bauer
QualiTronic Instrument Flight® è compatibile con diversi modelli di macchine da stampa a foglio Koenig & Bauer, tra cui Rapida 76, Rapida 105, Rapida 106, Rapida 106X, Rapida 145 e Rapida 164. Questo permette a una vasta gamma di utenti di beneficiare delle sue avanzate funzionalità per ottimizzare la gestione del colore e migliorare l’efficienza dei loro impianti di stampa.
In un settore dove la precisione e l’efficienza sono cruciali, QualiTronic Instrument Flight® rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gestione automatizzata del colore.
SPC, QualiTronic Instrument Flight e dispositivo di laminazione a freddo
The world of printing gathers up.
Come di consueto i presidenti delle principali realtà associative di settore ci aiutano a tracciare un quadro dell’anno appena concluso e a rivolgere lo sguardo alle aspettative rispetto ai mesi che ci attendono per quanto riguarda l’andamento della filiera del printing e del converting. In generale emerge la fotografia di un 2024 che non ha brillato e che per alcuni comparti ha visto una contrazione.
Risultati motivati da una situazione di mercato non facile, da problemi ancora non risolti di rincari energetici e dall’incertezza data dalla situazione geopolitica. Uno scenario complesso che, tuttavia, non scoraggia l’ottimismo della filiera che vede i diversi comparti dialogare e collaborare per il conseguimento di obiettivi concreti di sviluppo anche in vista dell’imminente Print4All 2025.
Presidente
Federazione Carta e Grafica
Come è andato il 2024, che si è da poco concluso, per la filiera del printing?
Quando parliamo di filiera del printing, nell’ambito di Federazione Carta e Grafica, è importante ricordarne il “perimetro”. Intendiamo infatti l’aggregato di quattro settori: quello delle macchine per la grafica e la cartotecnica, quello cartario, e quello grafico e cartotecnico trasformatore, rappresentati rispettivamente da Acimga, Assocarta e Assografici. Un segmento importante dell’economia italiana, che nel 2023 ha contribuito a generare l’1,3% del PIL con un fatturato di 27,2 miliardi di euro, in significativo calo per il rientro del fenomeno inflattivo del 2022. Nel 2024 prevediamo ancora un leggero calo del fatturato complessivo. Crescerà infatti ancora il giro d’affari delle macchine per la grafica e la cartotecnica - a +1,7% nei primi 9 mesi dell’anno - e tornerà in positivo almeno di 1 punto percentuale il settore cartario; saranno però ancora in “recupero” del fenomeno inflattivocon prezzi e giro d’affari in calo – sia il comparto grafico sia quello cartotecnico trasformatore –entrambi stimati in diminuzione di circa il 5% nei primi nove mesi del 2024.
L’andamento è comunque in generale miglioramento dopo il primo trimestre e i fenomeni di sofferenza di inizio anno che hanno riguardato maggiormente la domanda interna, mentre si è stabilizzato l’export. Stimiamo infatti il saldo della bilancia commerciale nel 2024 in crescita di oltre il 2% (oltre 3,7 miliardi di euro del 2023). Inoltre, nel corso del 2024, è da segnalare la ripartenza della produzione di tutti i comparti rappresentati, incluso quello grafico e quello cartotecnico, anche se in calo in termini di giro d’affari.
Come Federazione siete intervenuti con attività istituzionali anche nell’ambito di Regolamenti UE e DL governativi, quali sono i stati i temi più urgenti affrontati lo scorso anno?
L’attività istituzionale della Federazione, a livello UE, è stata molto intensa sul fronte del PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, pubblicato proprio nei giorni scorsi. È stato un lavoro di collaborazione con le
nostre associazioni europee e di interlocuzione con le istituzioni UE da un lato, e dall’altro di attività con Governo e parlamentari italiani affinché venisse riconosciuto e valorizzato il nostro primato in termini di sviluppo dell’economia circolare. Alla fine “il riciclo” ha trovato il suo giusto riconoscimento così che gli imballaggi e i prodotti monouso a base carta sono stati esentati dagli obiettivi di riuso ed esclusi da restrizioni ingiustificate alla salvaguardia dell’impatto sull’ambiente.
Rilevante è anche l’azione in corso per difendere il recepimento italiano della direttiva SUP (Single Use Plastic), che prevede che i manufatti mono uso contenenti meno del 10% di plastica non ricadano nel campo di applicazione della legge; come altrettanto importante è che si sia ottenuto il rinvio di un anno dell’entrata in vigore della nuova normativa EUDR (EU Deforestation Directive), la legge che obbliga una tracciabilità spinta sulla fornitura dei materiali cellulosici, date le significative lacune pratico esecutive della legge stessa. Intensa, sul fronte interno, è la continua attività mirata a introdurre nuove regole che possano favorire il superamento del gap competitivo che le nostre aziende si portano dietro sul fronte dell’approvvigionamento energetico e dei suoi costi se paragonati ad altri paesi Europei.
Mi pare molto evidente anche l’attività dell’Osservatorio Carta penna e digitale, che la Federazione ha contribuito a fare nascere e a sostenere… Verissimo. La Federazione sta insistendo, anche attraverso questo strumento di advocacy, sul tema del valore della lettura su carta e della scrittura a mano, o, meglio, sulla necessità di trovare un giusto equilibrio nel continuo processo di digitalizzazione. Che spesso procede incurante degli effetti che l’eccesso di digitale sta avendo sulle abitudini e anche sulla salute psicofisica delle persone, in particolare delle nuove generazioni. Un’azione che sta incominciando a produrre effetti concreti, quello è l’obiettivo finale, anche in un’inversione dell’azione del Governo: il ministro dell’Istruzione ha annunciato l’abbandono del digitale e il ritorno al diario fisico nelle scuole elementari e medie; è stato approvato un piano triennale per la lettura che prevede di privilegiare quella su carta; si è costituito un intergruppo parlamentare a presidio di queste tematiche.
Quali sono le sfide che dovranno fronteggiare le aziende dei diversi comparti nel 2025?
Il tema centrale per il 2025 resta quello della competitività delle nostre imprese rispetto
Il tema centrale per il 2025 per le nostre imprese rispetto ai competitor europei e non solo è rimanere competitivi nell’attuale scenario geo-politico, dove l’industria deve raggiungere obiettivi green e al contempo tecnologici.
ai competitor europei e non solo: rimanere competitivi nell’attuale scenario geo-politico, dove l’industria deve raggiungere obiettivi green e al contempo tecnologici, è la vera sfida industriale del nostro settore e di tutta la manifattura. Mantenere alto il livello degli investimenti nell’innovazione tecnologica e nella capacità di rispondere ai problemi con soluzioni innovative. Una sfida che richiede impegno da parte delle imprese, ma che ha bisogno di una vera e propria politica industriale coerente, sia a livello italiano, sia europeo. La difficoltosa congiuntura geo-politica, che influenza mercati di sbocco e acquisti di materie prime e combustibili, richiede investimenti pubblici e privati per mettere in condizioni le imprese di competere a livello internazionale.
Come Federazione, su questo tema abbiamo preso parte alla consultazione del MIMIT sul libro verde “Made in Italy 2030”, con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare le filiere industriali italiane. Auspichiamo poi che il piano Industry 5.0 trovi finalmente impulso operativo e spinga le imprese a nuovi investimenti e valorizzi la componente tecnologica, presente anche nella nostra federazione.
Dando uno sguardo alla situazione geopolitica, prevede ci possano essere ripercussioni significative che possono impattare sulla filiera di carta e grafica nel nostro Paese?
L’incertezza nello scenario internazionale, i conflitti in corso, le conseguenze sul fronte materie prime e costo dell’energia: sono tutte dinamiche che impattano sull’export e quindi molto sensibili per i comparti che rappresentiamo, che sono molto propensi all’esportazione. Ma sono fattori che impattano molto anche sulla produzione di carta, che è ad alta intensità energetica: già la nostra industria paga in chiave di competitività il fatto che in Paesi europei come Francia, Spagna e Germania l’energia abbia un costo molto più basso. Abbiamo il tema degli scarti di lavorazione che in Italia ci vedono costretti a mandarli in discarica o in pochi termovalorizzatori generali, anziché utilizzarli per produrre calore ed energia elettrica a piè di fabbrica, come viene fatto in tutti gli altri paesi europei. Se si aggiungono poi le tensioni sui mercati internazionali abbiamo visto quali siano gli effetti registrati tra il 2022 e il 2023. Non resta quindi che augurarsi la fine dei conflitti in corso e una maggiore prevedibilità e stabilità della situazione geopolitica, ma la storia recente non ci rende particolarmente ottimisti…
Quali sono i progetti più importanti a cui lavorerete nel 2025?
In termini di rapporti istituzionali e di presidio dei processi legislativi che impattano sul nostro settore dovremo certamente continuare a lavorare sul fronte PPWR. Siamo arrivati, come noto, a un testo definitivo pubblicato, anche di nostro gradimento, ma ora vanno seguiti al meglio la produzione di tutti quegli atti delegati alla Commissione, che dovranno poi rendere il Regolamento operativo. C’è poi la “difesa” del recepimento italiano della Direttiva Sup, la revisione della stessa a livello UE, il nuovo regolamento Eudr, che entrerà in vigore a fine anno… Diciamo che sul fronte imballaggi ed economia circolare il lavoro non manca.
Proseguiremo poi la nostra campagna di advocacy sul valore della lettura su carta. Allo studio un’iniziativa di legge per la detrazione dal 730 delle spese in libri e giornali. A livello UE, in ambito farmaceutico, cercheremo di opporci alla proposta di eliminare i foglietti illustrativi nei medicinali… Ma come Federazione vogliamo continuare anche a sostenere le nostre aziende con progetti trasversali e di filiera: per accompagnarle nella transizione digitale – c’è la nuova sfida dell’Intelligenza Artificiale da capire e gestire – e in quella green, dove continueremo a promuovere e a valorizzare la rendicontazione di sostenibilità da parte delle nostre imprese oltre che a contribuire alla valorizzazione di tutto il parco umano, sempre più prezioso in termini di competenze e adattamento ai tempi che cambiano.
Ormai relativamente lontano dalle anomalie del periodo post-pandemico, che anno è stato il 2024? Che bilancio si può tracciare relativamente ai diversi comparti?
Sia il settore grafico sia quello cartotecnico trasformatore, dopo la crisi pandemica del 2020, hanno avuto una buona ripresa nel biennio 2021-2022. Il fatturato, in particolare nel 2022, è cresciuto significativamente anche a causa del
fenomeno inflativo. Nel 2023, i fatturati si sono “sgonfiati”, ma è stato un anno difficile e di calo anche sul fronte della produzione, soprattutto per il settore grafico.
Nel 2024 stimiamo invece una ripresa produttiva per entrambi i settori, con un andamento in continuo progressivo lento miglioramento durante l’anno e con il settore grafico che dovrebbe chiudere più o meno in pareggio e quello cartotecnico trasformatore che potrebbe crescere intorno al 3-4%. Quanto ai fatturati, invece, per entrambi i settori è previsto un calo del 3-4%: quindi sul fronte prezzi è ancora in corso un recupero del fenomeno inflativo del 2022.
Ci sono come di consueto settori che hanno registrato performance più incoraggianti?
Nel settore grafico, sulla base dei dati Istat, la performance produttiva del 2024 tiene grazie alla stampa editoriale, mentre quella pubblicitaria e commerciale è ancora in calo. E nel comparto editoriale sono solo i libri a trainare, crescono in doppia cifra, mentre per gli altri stampati principali persiste una fase di difficoltà, con la produzione delle riviste stimata in calo del 7-8%, quella degli stampati pubblicitari e commerciali intorno al 6-7% e quella della modulistica, in diminuzione intorno al 10-11%.
Nel settore cartotecnico trasformatore stimiamo un andamento simile – in crescita di oltre il 3% – sia per la produzione dell'imballaggio in carta, cartone e flessibile, sia per la cartotecnica.
Tra gli imballaggi, le performance migliori le prevediamo per i sacchi in carta a grande contenuto, intorno al 5-6%, e per il cartone ondulato, intorno al 2-3%. Astucci pieghevoli e imballaggi flessibili dovrebbero crescere intorno all’1-2%.
Più diversificate le performance produttive 2024 dei prodotti della cartotecnica: stimiamo gli articoli scuola, ufficio e cartoleria in ripresa a due cifre; le carte trattate ad uso industriale e le etichette autoadesive, in aumento intorno al 4-5%. In controtendenza e in calo invece i tubi in cartone e le buste, intorno al 2-3%, e le carte da parati, intorno al 6-7%.
Quali sono state le principali criticità che hanno dovuto fronteggiare le aziende nell’anno appena concluso?
Se penso all’unicità e straordinarietà degli anni pandemici o anche alle difficoltà operative legate all’infiammata inflazionistica del 2022 e alle difficoltà nel reperimento di alcune materie prime, credo si possa dire che il 2024 sia stato un anno
relativamente tranquillo. Le aziende hanno però certamente dovuto fare i conti con mercati non brillanti, caratterizzati da una domanda debole, e poi continuano a pesare alcuni fenomeni di incertezza internazionale, tipo le guerre ancora in corso e il cambio di amministrazione negli Stati Uniti.
Come sarà il mercato? Che prospettive vede per il 2025 alla luce di una situazione geopolitica in evoluzione ma pur sempre complessa?
Difficile fare previsioni, soprattutto sulla possibile evoluzione del quadro geopolitico. Alcuni fattori, dal non risolto tema dell’energia alle difficoltà europee a perseguire una transizione green sostenibile e ragionevole, non mi inducono a un particolare ottimismo. Ma come presidente di Assografici ho il dovere di confidare nella tradizionale capacità della nostra manifattura di dimostrarsi sempre estremamente flessibile e capace di superare le difficoltà contingenti.
Questo è l’anno di Print4All, l’appuntamento più atteso per l’intera filiera del printing che si svolge nel nostro Paese. Dato il successo delle ultime edizioni della Print4All Conference, come valuta l’importanza degli eventi e delle fiere di filiera? Come noto, Assografici è già al suo interno estremamente articolata, con l’anima grafica e con quella più cartotecnica e quella legata alla produzione di imballaggi. Abbiamo poi la consuetudine di relazionarci con i nostri fornitori di tecnologia, penso al loro ruolo nei Gruppi di specializzazione. Con Acimga e Assocarta abbiamo consolidato il soggetto federativo, credo l’unico di filiera all’interno del Sistema confindustriale. Gli eventi trasversali sono quindi essenziali per costituire un’identità di filiera e per alimentare questo dialogo. Anche per questo svolgeremo proprio durante i giorni fieristici e all’interno di Print4All i nostri momenti assembleari associativi e federativi.
Difficile fare previsioni per il 2025 soprattutto sulla possibile evoluzione del quadro geopolitico. Alcuni fattori, dal non risolto tema dell’energia alle difficoltà europee a perseguire una transizione green sostenibile e ragionevole, non mi inducono a un particolare ottimismo.
Ci aiuta a tracciare un bilancio del 2024, che si è da poco concluso, in merito alla produzione cartaria?
I dati 2024 ci indicano una ripresa (+7,3% sui 10 mesi 2023), ma i volumi restano abbondantemente al di sotto di quelli rilevati dal 2018. Vediamo un recupero delle carte e cartoni per packaging (+5,9% sul 2023) e per usi igienico-sanitari (+5,9% sul 2023), che si confermano superiori a quelli dei 10 mesi degli anni precedenti. Parziale anche la ripresa delle carte per usi grafici (+16,7%).
Nel complesso assistiamo a una ripresa della domanda interna con un consumo apparente di carte e cartoni che ha presentato negli 8 mesi 2024 un aumento del 7,9% sui volumi in forte riduzione del 2023 (-18% sugli 8 mesi 2022).
Tuttavia è fondamentale sottolineare che se è vero che aumenta la domanda aumentano anche le importazioni di prodotti cartari da Paesi europei competitor. Oggi la carta che arriva da altri Paesi copre già il 55% del fabbisogno nazionale: nel corso del 2024 è avvenuto il sorpasso.
Quali sono state le criticità maggiori a cui le aziende del comparto hanno dovuto far fronte?
La maggior criticità per il settore è il problema del costo energetico che rappresenta una costante in un contesto già difficile dovuto alla perdita di competitività rispetto ai competitor stranieri. Il prezzo dell’energia rende la nostra industria meno competitiva rispetto a Paesi europei come Francia, Spagna e Germania dove l’energia ha un costo molto più basso grazie al nucleare o all’ampio uso di energia verde, il cui prezzo è disaccoppiato da quello del gas. Altra problematica competitiva è l’export della principale materia prima del settore cartario italiano: la carta da riciclare che viene virtuosamente riciclata in Italia e poi esportata in Paesi lontani, con dispendio di energia e di CO2 nei trasporti. Sempre attuale è inoltre il problema dell’impiego degli scarti provenienti dal macero, che vengono inviati allo smaltimento in discarica e all’incenerimento. Un recupero energetico di questi scarti con impianti nelle stesse cartiere potrebbe essere una via per contribuire a decarbonizzare i consumi energetici delle cartiere, riducendo sia i costi di smaltimento di questi scarti, sia la movimentazione di rifiuti.
Le parole chiave del 2024 sono state riciclo e transizione energetica, si riconfermeranno anche per l’anno appena iniziato?
Sicuramente. L’industria cartaria rappresenta una infrastruttura chiave dell’economia circolare con prestazioni di eccellenza nel riciclo riconosciute a livello europeo, e questa best practice ci è stata riconosciuta anche nel regolamento UE sugli imballaggi pubblicata lo scorso gennaio sul GUCE. Come filiera stiamo investendo sulla transizione green cercando di diversificare le fonti energetiche inserendo nella nostra ricetta energetica biogas e biocarburanti ma in prospettiva anche energia nucleare e idrogeno. Tuttavia l’urgenza è riuscire a produrre energia dagli scarti di produzione che vengono valorizzati nei Paesi limitrofi allargando ulteriormente il gap energetico Italia-Paesi UE. Attualmente le cartiere funzionano per lo più a gas naturale che alimenta sistemi di cogenerazione sui quali il settore ha molto investito in termini di efficienza energetica e di risparmio di CO2 per questo chiediamo di riconoscere un ruolo di transizione al gas in questo periodo di passaggio durante il quale le cartiere stanno cercando con ogni strategia di mantenersi competitive sui mercati con positive ricadute sui territori.
Dando uno sguardo alla situazione geopolitica, prevede ci possano essere ostacoli sul fronte del percorso verso la decarbonizzazione che si possono ripercuotere anche sul nostro Paese?
La situazione geopolitica europea e globale è già parte attiva nelle variabili competitive delle imprese soprattutto le energivore come il cartario. L’instabilità dei Paesi da cui proviene la quasi totalità dell’energia consumata in Italia ha forti ripercussioni sulla nostra competitività e quindi anche sulle opportunità e gli strumenti di decarbonizzazione. Quest’ultima richiede infatti grandi investimenti da parte delle aziende che ad oggi sono finanziariamente focalizzati sul gap del costo energetico.
Quali sono le misure proposte da Assocarta per incrementare la competitività delle aziende del comparto?
Le misure che chiediamo al Governo sono principalmente legate all’energia. In primis, nell’urgenza di un prezzo dell’energia di 108,5 euro al MWh, il 38% in più rispetto alla Germania, il 72% in più della Spagna, l’87% in più della Francia, l’attuazione di una gas release che risale al 2022.
La richiesta di natura strutturale che facciamo insieme a tutta la manifattura energivora è l’introduzione di meccanismi di decoupling del prezzo dell’elettricità dal gas.
La strategia vincente se allarghiamo questo tema all’Europa è quanto già suggerito nel rapporto Draghi: la definizione di un costo energia UE che renderebbe più competitivo il Made in Italy e il Made in Europe.
Quali sono i progetti più importanti a cui lavorerete e quali le tendenze che potete prevedere per il 2025?
Il progetto più importante, come già detto, sarà quello della decarbonizzazione competitiva, senza dimenticare l’importanza del gas nella transizione energetica. In questo ambito continueremo ad attivare collaborazioni, dopo quelle con il GSE e con il CIB sul biometano.
Un altro filone sarà quello di consolidare e sviluppare la bio-economia circolare nel sistema della carta. In linea con il Rapporto Draghi la raccolta e il riciclo devono essere valorizzati in Italia e in Europa anche con meccanismi premiali che riconoscano la nostra gestione ambientale e sociale.
A livello europeo e di Federazione sarà importante seguire con molta attenzione l’attuazione del regolamento sugli imballaggi con i diversi regolamenti delegati.
La carta è un biomateriale che si coniuga a una eccellente circolarità nelle diverse applicazioni. Inclusa quella di essere il supporto più naturale per il pensiero e l’apprendimento.
Presidente ACIMGA
Il 2024 che si è appena concluso è stato un anno che può definirsi positivo per i produttori italiani?
L’anno appena trascorso è stato un anno segnato da andamenti variabili, che non hanno purtroppo garantito una crescita stabile e costante rispetto ad altri anni sicuramente più rosei. Il comparto ha chiuso l’anno con indicatori di stabilità: il fatturato e l’export sono in lieve aumento, mentre l’import registra una forte diminuzione. Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato segnali positivi con un’impennata negli ordini, ma credo che l’andamento altalenante dei mesi precedenti si rifletterà presumibilmente nell’anno appena avviato.
Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica ci sono particolari aspetti su cui si sono orientate la ricerca&sviluppo, e di conseguenza l’offerta, da parte dei produttori di macchine e materiali?
L’R&D delle aziende del nostro settore è da tempo fortemente orientato verso lo sviluppo di macchinari e attrezzature in chiave green; questo significa macchine sempre meno energivore e in grado di garantire l’ecosostenibilità dei materiali, e dei processi, da più parti richieste. In questo ambito ancora una volta il nostro Paese eccelle.
Il progetto più importante per il 2025 sarà quello della decarbonizzazione competitiva, senza dimenticare l’importanza del gas nella transizione energetica. Un altro filone sarà quello di consolidare e sviluppare la bio-economia circolare nel sistema della carta. In linea con il Rapporto Draghi la raccolta e il riciclo devono essere valorizzati in Italia e in Europa anche con meccanismi premiali che riconoscano la nostra gestione ambientale e sociale.
Ci sono trend specifici che hanno caratterizzato la domanda e gli investimenti da parte delle aziende di stampa e converting?
Di nuovo, uno dei principali trend continua ad essere la sostenibilità. Come già accennato, le aziende ricercano macchine ottimizzate in chiave green, e questo significa risparmio dei materiali, risparmio nei tempi di lavoro, e ovviamente risparmio dei costi. È necessario che le macchine siano sempre meno impattanti per ciò che concerne i costi energetici finali. Ancora oggi assistiamo a continue oscillazioni nei costi delle materie prime, e la situazione impatta fortemente sugli andamenti quotidiani della produzione delle aziende, in modo particolare energivore.
Altri trend che mi sembra obbligatorio citare sono senz’altro quelli sempre più orientati verso l’automazione e la customizzazione delle macchine. Assistiamo sempre più a importanti
episodi di collaborazione tra diversi player di filiera, verso lo sviluppo di prodotti e macchinari personalizzati sulle specifiche esigenze del cliente finale; si tratta di prodotti e macchinari unici, molto spesso ibridi, ottimizzati attraverso un fondamentale lavoro a lavoro a più mani che diventa esempio di best practice in tutto il comparto.
Dopo gli scorsi anni complicati da shortage di materie prime ed energia e rincaro prezzi, quali sono le criticità che si prospettano a causa della situazione geopolitica?
Le criticità citate non sono purtroppo problematiche del passato, ma in qualche modo continuano ad avere effetti e ripercussioni sui produttori di macchinari. Sicuramente si intravede la luce in fondo al tunnel con, ce lo auguriamo tutti, segnali positivi per una risoluzione dei conflitti a noi tristemente ben noti.
Bisogna però considerare i nuovi assetti politici internazionali, per nulla stabili e difficili da interpretare per l’elevato grado di incertezza, senza dimenticare un’economia mondiale fragile, con l’Europa che si trova in un periodo di rallentamento economico non certo favorevole. Queste difficoltà si intrecciano alle spinte della transizione ecologica e a quella digitale, che, se da un lato sono un notevole incentivo per le aziende, dall’altro le costringono a un processo d’innovazione continua per rimanere competitive sui mercati internazionali. Bisogna ora attendere che alle consuete promesse elettorali seguano poi azioni più lungimiranti dal punto di vista dei rapporti industriali internazionali.
Come Associazione quali tendenze potete prevedere per il 2025?
Le aziende del comparto da sempre hanno dimostrato nei momenti di maggior criticità di saper emergere, grazie al duro lavoro, al talento e alla forte competitività che ci contraddistingue. Credo che nel 2025 assisteremo a sempre più iniziative di collaborazione e sinergia tra soggetti della filiera.
A livello associativo guardiamo invece all’anno appena iniziato come a un anno di consolidamento dei risultati raggiunti nell’ultimo biennio: penso al rafforzamento del programma di ampliamento della base associativa e allo sviluppo di nuove verticali nel comparto.
Il 2025 è l’anno di Print4All: quali saranno le attività messe in campo da Acimga in fiera?
Le attività messe in campo per Print4All sono
Le aziende del comparto da sempre hanno dimostrato nei momenti di maggior criticità di saper emergere, grazie al duro lavoro, al talento e alla forte competitività che ci contraddistingue. Credo che nel 2025 assisteremo a sempre più iniziative di collaborazione e sinergia tra soggetti della filiera.
tante. Da sempre Print4All vuole rappresentare, anche con il suo stesso nome, un appuntamento “4All”, per tutti, dedicato alla community del printing in ogni sua sfaccettatura. Questa edizione rinnova e valorizza ulteriormente il concetto attraverso un modello innovativo che mette l’accento sulle relazioni.
Acimga e ARGI, grazie alla loro strategica alleanza, hanno infatti ideato uno spazio comune, un HUB associativo congiunto, posizionato al centro dei padiglioni di Print4All, che sarà un punto di incontro privilegiato per il mondo delle associazioni, i player del settore e anche gli stessi espositori.
Non dimentichiamo poi le aree speciali, dedicate al settore del cartone ondulato, con il progetto Corrugated Experience, e alla stampa di materiali speciali, con il rinnovo dell’area PRINTmat.
Dato il successo delle ultime edizioni della Print4All Conference, quali sono le vostre aspettative in termini di coinvolgimento della filiera per l’edizione 2025 della manifestazione?
La filiera fa, e farà, la differenza. Print4All è da sempre un progetto di sistema che gode del supporto di un importante network di stakeholder. Questo è stato ben evidenziato nelle ultime due edizioni di Print4All Conference, dove i principali editori di settore e le associazioni italiane di riferimento insieme ad importanti realtà internazionali, erano presenti a supportare il progetto e a rafforzare la coesione della community.
In continuità con questa direttrice, l’HUB congiunto Acimga e ARGI ospiterà circa 15 associazioni italiane ed estere, composte da operatori di tutta la community del printing, e sarà la casa di tutti, cuore pulsante di questa edizione, ambiente dedicato alle relazioni e ai contenuti. Si rinnova inoltre la forte presenza internazionale, con una delegazione proveniente da 27 paesi esteri, rappresentati da oltre 150 operatori.
In ultimo, ma non meno importante, i numeri di queste ultime settimane indicano chiaramente un trend di crescita degli espositori rispetto alle edizioni passate, con nuovi espositori, anche internazionali, che confermano Print4All come appuntamento fondamentale nell’ambito fieristico internazionale.
Ci aiuta a tracciare un consuntivo del 2024, che si è da poco concluso, in merito al mercato italiano della stampa?
Come sempre a questa data non abbiamo ancora i risultati dell’Osservatorio Annuale ARGI e quindi non mi è possibile riportare dei dati consolidati. Ricordo qui che il 2023 è stato un anno in cui il mercato italiano è ritornato a quei valori classici di un mercato maturo e stabile dopo l’exploit del 2022 che, come abbiamo ampiamente spiegato in altre occasioni, è stato sostanzialmente dovuto alle agevolazioni fiscali introdotte da Industry 4.0. Il 2024, secondo le sensazioni raccolte, è invece un anno che non ha dato grandi soddisfazioni in termini di vendite di nuove unità, con un mercato per buona parte dell’anno bloccato e ingessato. Prima dall’attesa delle novità che sarebbero state presentate a Drupa, poi dall’attesa dello sblocco delle regole per accedere alle nuove agevolazioni fiscali di Transizione 5.0.
Il risultato è stato di un periodo centrale dell’anno abbastanza fermo. Le circolari esplicative di Transizione 5.0 sono uscite a fine agosto e hanno comunque dovuto essere ‘digerite’ nel mese di settembre. L’ultima parte dell’anno e questo inizio 2025 hanno invece visto una nuova dinamicità e voglia di fare.
Ci sono trend specifici che hanno caratterizzato gli investimenti da parte delle aziende?
Nel nostro settore gli investimenti sono sempre di più governati da due fenomeni. Il primo la ricerca da parte dell’azienda che rinnova il proprio parco macchine di avere soluzioni in grado di aumentare l’efficienza produttiva, la riduzione degli scarti, l’ottimizzazione dell’uso dei materiali di consumo e del consumo energetico.
Dall’altro, lasciando per scontate le precedenti necessità, di avere macchine flessibili e capaci di lavorare su applicazioni destinate anche a mercati diversi (e quindi la capacità di stampare su supporti diversi, ad esempio). Inoltre sta sempre più crescendo l’interesse delle grandi aziende a orientare i propri investimenti per rendersi competitiva in nuovi mercati rispetto a quelli nei quali si trova storicamente presente.
Quali mercati hanno avuto un maggior slancio? E quali sono state le sfide che i vari comparti hanno dovuto affrontare?
Di certo il mercato del packaging sta vivendo momenti migliori di quelli del settore commerciale. Questa non è una novità, ma una costante determinata dal cambiamento di abitudini che noi stessi come consumatori abbiamo acquisito privilegiando in molte occasioni i contenuti digitali a quelli analogici e fisici.
Per tutti i comparti la sfida è nella produzione sostenibile. La domanda del mercato, qualunque sia il prodotto richiesto, ha di per sé una attenzione speciale al tema degli impatti ambientali, dell’economia circolare, della conservazione delle materie prime. Questo ha fatto sì che l’intera industria si sia mossa per il rispetto e raggiungimento di questi obiettivi. Ed è una sfida aperta.
Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, verso quali segmenti si stanno orientando la ricerca e l’offerta da parte dei vendor?
L’innovazione è sempre ricercata nella capacità dei sistemi di essere più qualitativi, più performanti, capaci di far risparmiare energia e di produrre di più a meno costi. Argomenti scontati. La vera novità io penso sarà nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come assistente per l’utilizzo, la manutenzione, l’ottimizzazione dei sistemi di stampa. È un’opportunità grandissima per rendere ancora più semplice l’operatività, ancora più sicura la gestione, ancora più efficace l’interazione applicazione-macchina. E sarà un argomento che diventerà sempre più importante nel 2025.
Questo è il tanto atteso anno di Print4All: quali saranno le attività messe in campo da ARGI in fiera?
La manifestazione Print4All giunge alla sua terza edizione e aggiunge ulteriori elementi di valore e contenuti alla propria offerta. Come noto la manifestazione vede sin dalla prima edizione la collaborazione e alleanza strategica tra le due associazioni ARGI e Acimga, che insieme rappresentano la quasi totalità di offerta di macchine e tecnologie per la stampa. Quest’anno l’alleanza si rende ancora più forte e anche a livello espositivo le due associazioni saranno insieme, ospitando anche altre associazioni in uno spazio HUB al centro della fiera. Insieme abbiamo rilanciato il progetto PRINTmat e sviluppato una nuova iniziativa dedicata al Cartone Ondulato e anche il progetto
La vera novità io penso sarà nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come assistente per l’utilizzo, la manutenzione, l’ottimizzazione dei sistemi di stampa. È un’opportunità grandissima per rendere ancora più semplice l’operatività, ancora più sicura la gestione, ancora più efficace l’interazione applicazione-macchina. E sarà un argomento che diventerà sempre più importante nel 2025.
scuole, che è da sempre una iniziativa che ARGI conduce per rendere la fiera un momento di educazione e promozione del settore verso i giovani, ci vedrà lavorare insieme.
Dato il successo delle ultime edizioni della Print4All Conference, quali sono le vostre aspettative in termini di coinvolgimento della filiera per l’edizione 2025 della manifestazione?
Le Print4All Conference del 2023 e 2024 (come noto si svolgono nell’anno in cui non c’è la fiera) hanno dimostrato come ci sia la voglia di fare sistema: tra tutti i soggetti della filiera. E’ una cosa necessaria, perché altrimenti noi che rappresentiamo un settore (quello della stampa) così pervasivo, dinamico e innovativo rischiamo di essere poco ascoltati e valorizzati. Anzi a volte veniamo, erroneamente, additati a industria che rovina l’ambiente perché distrugge alberi per fare la carta. Le azioni di filiera servono a rafforzare invece il ruolo positivo della nostra industria, e anche per questo sono sicuro che ci sarà un grande pubblico alla fiera, coinvolgendo sia i diretti operatori interessati (stampatori e converter), ma anche il mercato di sbocco ancora più a valle (brand owner e agenzie) che sempre più stiamo avvicinando alle nostre iniziative.
Sarà una grande Print4All!
– soprattutto direi la tecnologia inkjet – ha fatto sì che la stampa specialistica diventasse opportunità anche per un numero più elevato di attori. Sia quelli che hanno integrato il digitale alle loro capacità e tecnologie per stampare con tecniche analogiche tradizionali, sia quelli puramente digitali che appunto oggi possono realizzare prodotti stampati su molteplici materiali.
Come possiamo definire il 2024, che si è da poco concluso, per quanto riguarda il mercato della stampa specialistica rappresentato dalla vostra associazione?
Dobbiamo innanzitutto precisare cosa intendiamo noi per stampa ‘specialistica’. Un concetto che parte da lontano quando la nostra associazione raggruppava soprattutto stampatori serigrafici e di tampografia, di tutto quel comparto quindi che si differenziava dalle tipografie tradizionali perché oltre a stampare su carta applicavano le loro capacità – spesso anche artistiche – per stampare su materiali i più diversi tra loro. La progressiva maturazione della stampa digitale
Fatta questa premessa possiamo affermare che per i nostri associati, ma in generale per gli stampatori che realizzano soluzioni con le tecnologie sopra citate, ci sono diversi mercati di sbocco, con dinamiche e ciclicità asincrone tra loro e quindi potrebbero esserci segmenti con trend positivi e altri con tendenze opposte. Se vogliamo dare un risultato ‘complessivo’ possiamo dire che i ricavi del nostro comparto sono cresciuti, risultato confermato dall’analisi fatta da Fespa con il Print Census a livello internazionale e da noi con il Centro Studi Printing su un panel rappresentativo delle principali aziende italiane del segmento che ci ha dato indicazioni di EBITDA in crescita. Questo risultato può probabilmente essere conseguenza degli importanti investimenti in nuove tecnologie fatte dalle nostre imprese soprattutto negli anni precedenti al ’24 grazie alle agevolazioni di Industry 4.0.
Quali comparti hanno avuto un maggior slancio?
I main topics della transizione digitale e della transizione green si ripercuotono in maniera importante sia nella domanda sia nell’offerta di soluzioni. Questo sia in generale sia, in modo significativo, per il settore della stampa. Entrando più nel dettaglio, il mercato della stampa digitale tessile è ancora in una fase di curva di crescita importante. Ancora ci sono migrazioni verso l’uso del tessuto laddove prima venivano utilizzati materiali plastici. Questo fenomeno accade per il mercato delle stampe su cartone ondulato. Direi che in generale nella stampa grande formato c’è una tendenza della domanda a chiedere supporti di stampa ‘sostenibili’ e che possano anche avere un circuito di economia circolare (riciclo) importante. Il cartone ondulato sicuramente fa parte di una industria del riciclo forte (specie in Italia). La domanda di ‘personalizzazione’ è un ulteriore fenomeno in costante crescita e che ovviamente alimenta più comparti. Per ognuno di questi comparti chiede stampatori con organizzazioni aziendali e di processo capaci di gestire lo specifico tipo e dimensione di domanda.
Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, verso quale (macchine, workflow, materiali) si è orientata la ricerca e l’offerta dei vendor?
Il Time to Market è il principio che oggi governa il nostro lavoro di stampatori. Vi è una compressione incredibile dei tempi con cui la domanda che viene dal mercato (consumatore) deve essere soddisfatta da chi immette il prodotto nel mercato (brand). E la filiera che deve garantire questo Time to Market per le parti che riguardano il marketing, la comunicazione visiva, il packaging, l’allestimento del punto vendita, ecc… vede proprio noi stampatori come parte essenziale dell’ultimo miglio.
Se non ci fosse una adeguata velocità di innovazione nelle tecnologie e nei materiali che noi utilizziamo salterebbe tutto. Negli ultimi anni si sono fatti grandi passi avanti nelle logiche di collaborazione produttore/stampatore e questo ha di certo aiutato anche i processi di ricerca dei vendor per innovare le proprie macchine, software, soluzioni. Particolarmente verso la ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale, a basso consumo di energia, con flessibilità di utilizzo con la più ampia gamma di materiali. E con soluzioni di economia circolare per quanto riguarda la fornitura di consumabili e supporti.
Tante attività che vanno oltre la semplice innovazione della testina di stampa o della velocità di stampa. Ma tante soluzioni che insieme rappresentano la vera innovazione per rispondere alle esigenze del mercato.
Come Associazione quali tendenze potete prevedere per il 2025?
Dicevo che il 2024 ha avuto segmenti differenti tra loro, con dinamiche diverse. È stato un anno di crescita per alcuni comparti, di stabilità o flessione per altri. Con un periodo di metà anno di incertezza e preoccupazione, e un fine anno con segnali maggiormente positivi stando alle ultime indicazioni raccolte. Il 2025 in Italia potrebbe essere migliore, potendo godere nuovamente di benefici derivanti dalle azioni politiche/fiscali piuttosto che da un rimbalzo reale della domanda finale.
Nel 2024 ci sono state incertezze. La circolare esplicativa sugli incentivi di Transizione 5.0 è stata pubblicata ad agosto, lasciando poco più di 4 mesi di tempo a chi doveva decidere se fare o no degli investimenti. Ora che le regole sono definite, gli imprenditori avranno finalmente la possibilità di utilizzare al meglio nel 2025 le opportunità fiscali. Senza dimenticare che sempre nel 2025 si dovranno realizzare anche molti progetti finanziati
dal PNRR e in tanti di questi ci potrà essere un ruolo attivo del nostro comparto di stampatori specialistici.
Questo è l’anno di Print4All, l’appuntamento più atteso per l’intera filiera del printing che si svolge nel nostro Paese, quale coinvolgimento avrà Fespa Italia in questo evento?
Fespa Italia nel proprio programma strategico 2024-2027 ha pianificato diversi tipi di intervento e azione. Da sempre la relazione con le altre associazioni internazionali di stampatori specialistici vede la nostra partecipazione alla Federazione FESPA e l’organizzazione di una missione annuale alla fiera Fespa Global Exhibition.
La volontà nel triennio è però anche quella di aumentare la nostra visibilità e ruolo in Italia.
Sia dal punto di vista di rappresentatività, sia dal punto di vista di ingaggio sul territorio, sia educativo e di incontro con colleghi nazionali. Lo faremo con Roadshow dedicati e con Print4All. A Print4All avremo anche un ruolo da protagonisti, come Partner del progetto PRINTmat. Lo abbiamo detto spesso durante questa intervista. I materiali e la loro stampabilità sono il mantra assoluto per stampatori specialistici come noi. Ecco perché vorremmo riunire in PRINTmat tanti esempi di materiali innovativi e tanti esempi di soluzioni (prodotti stampati) innovative. Perché l’area sia di ispirazione per gli stampatori, ma anche per agenzie e brand che devono conoscere quanto la stampa specialistica possa essere potente strumento di marketing ed engagement. Saremo presenti anche con uno stand e con un paio di interventi seminariali sempre dedicati a materiali e innovazione.
Nel 2025 gli imprenditori avranno finalmente la possibilità di utilizzare al meglio le opportunità fiscali. Senza dimenticare che si dovranno realizzare anche molti progetti finanziati dal PNRR e in molti dei quali potrà giocare un ruolo attivo il nostro comparto di stampatori specialistici.
Come è andato il 2024, che si è da poco concluso, in merito alle attività di ENIP-GCT? Quali sono i principali progetti a cui avete lavorato?
Il 2024 è stato un anno di grande sviluppo per ENIP-GCT Nazionale, con un significativo potenziamento delle attività già avviate durante gli anni precedenti. Una spinta importante è stata data anche dall’entrata in vigore del nuovo CCNL Grafica e Editoria Industria, che ha visto l’inclusione di nuove professionalità, spingendoci a incrementare iniziative già in essere con la prospettiva di nuove sfide e opportunità.
Siamo molto orgogliosi di avere attivato la prima edizione del Bando Formazione ENIP-GCT, che lo scorso anno ha visto l’approvazione di 23 progetti e oltre 40 corsi erogati, con un budget complessivo di 110.000 euro.
Un altro investimento importante è stato destinato all’acquisto di nuove tecnologie per l’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi - Margherita Hack di Bari, dove abbiamo messo in opera una soluzione di ultima generazione per la cartotecnica, comprensiva di una stampante digitale e un plotter da taglio multifunzionale per la produzione di prototipi.
Siamo impegnati con l’aggiornamento continuo della nostra piattaforma di e-learning, che ha visto l’introduzione di un significativo numero di contenuti multimediali sempre più specializzati. La piattaforma è a disposizione degli studenti che desiderano approfondire contenuti tecnici aggiornati, ma funziona anche come strumento di “trainer for trainer” nella sua valenza di strumento per la formazione degli insegnanti, con aggiornamenti tecnologici e specifici per la produzione grafica e cartotecnica. Inoltre, è a supporto delle aziende del settore per la formazione dei giovani lavoratori e la riqualificazione del personale.
Ha riscosso un grande successo di adesioni anche il concorso “Sostenibilità della Comunicazione su Carta”, con la partecipazione di 17 Istituti e il coinvolgimento di 400 studenti, che hanno lavorato alla creazione di campagne progettate per sfatare i luoghi comuni relativi all’impatto ambientale della carta. In totale sono pervenuti 102 progetti.
La premiazione del Concorso si è svolta a Roma,
lo scorso giugno, durante il convegno ENIP-GCT ed EPIP-GCT RM su Formazione e Sicurezza sul lavoro nell’Industria 5.0 per il settore grafico e cartotecnico, evento che ha raccolto ampio consenso tra le aziende e le scuole del settore. Sempre in ambito di networking, abbiamo patrocinato la Print4All Conference 2024, che ha anticipato la fiera Print4All 2025 a cui ENIPGCT sarà presente, e il secondo meeting delle Sezioni riunite del Centro Italia, che ha riunito diverse regioni stimolando l’associazionismo e la collaborazione tra le realtà del settore.
Un’altra tappa fondamentale è stata la firma del IV Protocollo d’Intesa il 22 novembre 2024 tra ENIP-GCT e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) che ha rafforzato la collaborazione con le scuole e dato un ulteriore impulso alle attività promosse dall’Ente.
Il 2024 ha visto anche una proficua collaborazione con la redazione de Il Poligrafico, che ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli, e con il team del marketing di Stratego Group, che ha lavorato in sinergia con l’Area Comunicazione dell’Ente per rafforzarne la visibilità sul web e sui social. Possiamo dunque sostenere che sia stato un anno molto positivo, caratterizzato da tanto impegno, ma anche da ottimi risultati che testimoniano il valore delle attività svolte.
Quali sono le sfide che il mondo della formazione professionale di settore e le aziende del comparto grafico e cartotecnico dovranno affrontare nel 2025?
Le aziende del settore grafico e cartotecnico stanno affrontando una crescente difficoltà nel reperire personale con competenze specifiche. Nonostante le modifiche introdotte dalle nuove direttive del MIM, come il progetto di Filiera 4+2 e il rafforzamento del legame scuolalavoro, il problema persiste. Sebbene si registri un aumento delle iscrizioni ai corsi di grafica, i giovani tendono ad associare questa disciplina solo al lavoro di graphic o web design, senza comprendere appieno le altre opportunità professionali offerte dal settore. Per questo stiamo rafforzando la collaborazione con scuole e aziende, lavorando con istituti professionali e ITS per creare percorsi formativi che rispondano alle esigenze dell’industria.
La sfida principale è quella di aggiornare il sistema formativo per rispondere alle nuove richieste del mercato. In questo processo, ENIP-GCT si propone come un catalizzatore, facilitando la collaborazione tra le diverse realtà e agevolando relazioni tra scuole, aziende e istituzioni.
Quali sono in concreto le attività che sta portando avanti ENIP-GCT in quest’ambito?
Stiamo lavorando per sensibilizzare i giovani in merito alle possibilità di impiego, evidenziando come l’industria del printing e del converting offra opportunità di carriere ben remunerate anche nei reparti produttivi. Oggi le aziende di stampa e packaging, infatti, impiegano sistemi automatizzati basati su tecnologie di ultima generazione che rendono il lavoro in produzione interessante anche per i giovani attratti dall’informatica e dalla robotica. A questo proposito abbiamo creato materiali informativi destinati proprio per informare gli studenti e le loro famiglie riguardo le concrete possibilità lavorative offerte dal settore. Allo stesso scopo durante la fiera Print4All 2025 è previsto il lancio del video OrientaGiovani, realizzato in collaborazione con Assografici e ARGI.
In parallelo, ENIP-GCT sta spingendo affinché le scuole possano offrire una formazione specifica sulle competenze necessarie per lavorare in cartotecnica, un comparto che oggi offre le maggiori opportunità di impiego. Pur essendo strettamente legato alla grafica, richiede, oltre alle abilità pratiche, anche un approccio tecnico e la conoscenza dei materiali, legato anche ai concetti di sostenibilità nel packaging.
L’obiettivo di ENIP-GCT è far dialogare tutti i soggetti coinvolti e contribuire a un rinnovamento culturale e professionale che fino a oggi non è stato sufficientemente enfatizzato. Anche perché i nostri CCNL offrono una copertura completa in ambito formativo, sanitario e previdenziale, e rappresenta una vera garanzia di crescita e tutela per i lavoratori.
Quali sono le iniziative a livello istituzionale a cui lavorerete nel 2025? E quali le attività che metterete in campo? Nel 2025, ENIP-GCT prosegue con una serie di progetti ambiziosi per rispondere alle sfide del settore e supportare la crescita delle competenze professionali. Il secondo bando di formazione ENIP-GCT vedrà un notevole incremento, con un budget di 200.000 euro e 32 soggetti proponenti che hanno già presentato 37 progetti. La Commissione tecnica bilaterale giudicatrice si riunirà l’11 febbraio per valutare le proposte. Inoltre, la piattaforma e-learning dell’Ente continuerà a evolversi, aumentando i contenuti accessibili per le scuole e le aziende, e l’integrazione di nuovi materiali mirati, specialmente per supportare la formazione in ambito di stampa digitale e packaging on-demand, settori sempre più rilevanti nel panorama industriale.
Nel 2025 ENIP-GCT compie
70 anni, un anniversario che verrà celebrato sia con un evento locale, sia successivamente in modalità ufficiale nel corso della XII edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche a Torino l’8 e 9 ottobre prossimi.
ENIP-GCT prevede anche il riconoscimento di altre due scuole che si aggiungeranno alle 34 già presenti, ampliando così la rete educativa dell’Ente.
Un’altra grande iniziativa sarà la partecipazione alla Fiera Print4All 2025, dove verranno coinvolte tutte le scuole ENIP-GCT, con la presenza di scolaresche intere per promuovere l’incontro tra il mondo della formazione e quello delle aziende. Un’importante novità del 2025 è l’insediamento del Comitato Paritetico, organo di monitoraggio delle attività, creato all’interno del IV Protocollo d’Intesa firmato il 22 novembre 2024 tra ENIPGCT e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo Comitato permetterà di mantenere un dialogo costante con il Ministero, aggiornando continuamente sulle attività svolte e sulle necessità del settore, in vista di una possibile riforma di filiera. L’Ente punta a coinvolgere anche il settore editoriale, in linea con l’evoluzione del contratto collettivo nazionale di lavoro per i grafici editoriali, che apre a una maggiore inclusione degli editori all’interno della nostra rete.
Infine, ENIP-GCT collaborerà con la Fondazione Carta Etica del Packaging per sviluppare un progetto sperimentale volto alla formazione e all’inserimento di giovani detenuti presso l’Istituto di pena di Lodi, un’iniziativa che sottolinea l’impegno dell’Ente anche in ambito sociale e di politiche di inclusione.
Quello appena iniziato è un anno particolarmente importante per ENIP-GCT: l’Ente ha raggiunto il traguardo dei suoi 70 anni di attività. Come celebrerete questo evento?
Il 2025 segna anche i 70 anni di ENIP-GCT, un anniversario che verrà celebrato sia con un evento locale, sia successivamente in modalità ufficiale nel corso della XII edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche a Torino l’8 e 9 ottobre, con una cena di gala. Per coinvolgere attivamente le scuole anche in merito a questo importante traguardo di ENIP-GCT, abbiamo indetto un concorso che invita gli studenti a cimentarsi con la creazione del logo celebrativo.
Come ogni anno dal 2016, abbiamo monitorato da vicino l’andamento economico delle aziende italiane che fanno parte del nostro panel “BIG della Stampa”, confermando la tradizione di un’analisi puntuale e continuativa. Nel 2024, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci sui numeri con professionisti qualificati del settore in occasione di eventi di rilevanza, come la Print4All Conference e gli Ori della Stampa con il Print Economic Forum, che hanno visto un ampio coinvolgimento da parte di operatori del settore.
Il Bilancio 2023
Arrivato il momento di tracciare il bilancio del 2023, possiamo presentare la sintesi dei risultati di 824 realtà che hanno superato i 3 milioni di euro di ricavi, un dato significativo che segna un’evoluzione sostanziale nel panorama economico del settore. Sebbene i bilanci del 2024 siano ormai disponibili, le nostre analisi si basano su dati oggettivi provenienti dai bilanci civilistici depositati in Camera di Commercio. Per questo, attendiamo il deposito di tutti i documenti necessari per una fotografia completa della situazione. Nel frattempo, attraverso
survey dedicate, continuiamo a raccogliere informazioni aggiuntive per tracciare l’evoluzione del business e delineare tendenze per l’anno appena concluso.
Il contesto economico del 2023
Il 2023 è stato un anno complesso, con difficoltà sia sul fronte produttivo che sul fatturato. Sebbene i costi produttivi e quelli energetici si siano normalizzati, l’incidenza di questi fattori sui prezzi di vendita e sul fatturato è stata negativa, con effetti, tuttavia, favorevoli sulla redditività, soprattutto per quelle aziende che avevano difeso gli incrementi dei prezzi durante il biennio precedente. A incidere negativamente anche sulla redditività sono stati i tassi di interesse elevati, che hanno raggiunto livelli storici, penalizzando gli investimenti.
La guerra in Ucraina e il conflitto israelopalestinese hanno ulteriormente aggravato la situazione, impattando soprattutto le aziende grafiche e cartotecniche con interessi in quelle aree geografiche. Nonostante questi ostacoli, la riduzione dell’inflazione potrebbe portare a una discesa dei tassi di interesse, favorendo una ripresa degli investimenti e il rilancio dei piani di industria 4.0 in chiave 5.0, con un focus sulla sostenibilità.
2023: andamento del prezzo di gas e petrolio
2023: andamento del prezzo dell’alluminio
2023 Cellulosa Producer Price - Index=100
Prodotti cartari
Dal punto di vista del consumo di prodotti cartari, il 2023 ha visto una contrazione significativa (-14,1%) rispetto all'anno precedente (+5,6%). Questo calo è stato soprattutto legato alla riduzione dei volumi di carte e cartoni per il packaging (-11,4%), che rappresentano oltre il 70% del consumo nazionale.
Macchine per l’industria grafica
Il 2023 si è presentato come un anno positivo per i produttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria e di trasformazione, inserendosi in un contesto favorevole per il mercato italiano dei beni strumentali. La domanda è stata stimolata dalle
defiscalizzazioni e dagli incentivi agli investimenti 4.0. Anche il 2023 ha fatto registrare un nuovo record di fatturato, con l’export a trainare la crescita. Tuttavia, per questo settore, l’anno è stato segnato da alti e bassi, con fasi di andamento contrastanti. La prima parte dell’anno ha visto ottimi risultati, grazie al recupero degli ordini accumulati a fine 2022, mentre la seconda parte ha registrato una sensibile frenata degli ordini. Nonostante ciò, il 2023 si è chiuso con una stabilità complessiva, con un fatturato sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente.
Una lettura limitata ai soli risultati di vendita del 2023 per i fornitori dell'industria grafica potrebbe dipingere un quadro negativo, con una perdita quasi del 23% nei settori delle macchine offset e digitali, e punte superiori al 40% per le macchine offset. Tuttavia, questi dati sono fuorvianti. Il 2023 segna la conclusione di un periodo di forte sostegno governativo, grazie alle agevolazioni del Piano Nazionale Industria 4.0, che hanno determinato un significativo incremento delle vendite nei due anni precedenti, mai visto in oltre un decennio. Pertanto, per ottenere un quadro più accurato e realistico, è necessario guardare all'andamento del mercato su un periodo più ampio. Confrontando i dati del triennio 2018-2020 con quelli del triennio 2021-2023, emerge una crescita positiva del 27,2%, con una performance eccellente delle macchine offset, che nonostante la flessione nel 2023, hanno registrato un aumento del 74% nel triennio.
Andamento dei prezzi e fattori produttivi
Sul fronte dei fattori produttivi, il 2023 ha mostrato stabilità nei prezzi del Brent e dell’alluminio, una tendenza al ribasso per il gas e una diminuzione del costo della cellulosa. Dopo l'impennata inflattiva registrata nel 2022, l’Italia ha visto un miglioramento dei tassi di inflazione nel 2023, con una crescita dei prezzi contenuta al 5,7%, rispetto all'8,1% dell'anno precedente.
2023 Inflazione: indice dei prezzi al consumo in Italia e area Euro
Ricavi
Il dato consolidato del nostro panel indica che le 824 aziende analizzate si collocano nel primo dei due gruppi ipotizzati. Il totale dei ricavi delle vendite è stato pari a 17,6 miliardi di euro, corrispondente al 93% rispetto al valore del periodo precedente (18,9 miliardi di euro). Tuttavia, questo primo dato sugli indicatori economici non deve generare un’impressione negativa sul settore. Infatti, nel 2022 le stesse aziende avevano registrato un risultato di 15,4 miliardi di euro, segnando una crescita notevolmente superiore alla media dei periodi precedenti, quando il fatturato annuo medio era di 14,2 miliardi di euro (tra il 2018 e il 2021).
Composizione del fatturato
Nonostante la rilevanza statistica dei cluster possa non essere più così determinante, è interessante osservare la composizione del fatturato per codice ATECO delle aziende, che resta un utile elemento di aggregazione. La categoria “Altra stampa” è presente nel 41% delle aziende del panel, la “Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi quelli in carta pressata)” rappresenta il 18% e, al terzo posto per frequenza, troviamo i “Prodotti di cartotecnica” con l’11%.
Un dato significativo è quello relativo ai "Big" del settore: i 5 cluster più popolati del 2023 rappresentano oltre il 60% delle aziende italiane con fatturato superiore a 3 milioni di euro. Inoltre, il panorama complessivo delle aziende italiane si suddivide per il 17% in realtà con fatturato superiore a 3 milioni di euro, per il 60% in aziende con fatturato fino a 3 milioni di euro, e per il 23% in aziende senza bilanci d’esercizio disponibili.
Dimensioni aziendali e distribuzione geografica
Per quanto riguarda la dimensione del fatturato, le aziende “Big” del 2023 sono concentrate principalmente nelle fasce di fatturato tra 5 e 10 milioni di euro (38% del totale) e tra 10 e 50 milioni di euro (40% del totale). Tra 3 e 5 milioni di euro si colloca il 19% delle aziende. Solo 25 aziende hanno raggiunto ricavi superiori ai 100 milioni di euro. Per quanto concerne il numero di dipendenti, il 60% delle aziende occupa tra 10 e 50 persone, il 21% tra 50 e 100, e il 15% tra 100 e 500.
Relativamente all’anno di costituzione delle aziende, il 42% è stato fondato tra il 1990 e il 2010, seguito dal 32% di aziende nate tra il 1970 e il 1990.
L’identikit dell’azienda “media” del settore per il 2023 è il seguente: ricavi delle vendite pari a 21,3 milioni di euro, 69 dipendenti e 25 anni di anzianità.
Fabbricazione di prodotti cartotecnici
Altra stampa
Fabbricazione di altri prodotti cartotecnici
Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone
In termini di collocazione geografica, la maggiore concentrazione delle aziende si trova in Lombardia (31,3%), Veneto (16,7%) ed Emilia Romagna (12,3%). La classifica secondo i ricavi di vendita è la stessa, mentre per l'utile di esercizio, il Lazio si inserisce al terzo posto, superando la Campania e l’Emilia Romagna.
Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta (esclusi quelli in carta pressata)
* milioni di euro
Altri indicatori
Oltre ai ricavi delle vendite, che abbiamo già analizzato, ci concentreremo su altri quattro indicatori fondamentali. Nel 2023, i costi per la produzione sono ammontati a 16,6 miliardi di euro (con una media di 20,1 milioni per azienda) e i costi per il personale sono stati di 2,7 miliardi di euro. Il risultato operativo è stato di 1,6 miliardi di euro e il risultato prima delle imposte di 1,5 miliardi, pari rispettivamente all'8,5% e all'8,1% del totale valore della produzione.
Nonostante la flessione dei ricavi nel 2023 rispetto al 2022, gli indicatori di redditività sono tutti in crescita: il risultato operativo è aumentato del 115,8% rispetto all'anno precedente, mentre il risultato prima delle imposte è salito del 112,1%. Nel 2022, questi stessi indicatori avevano registrato una crescita superiore alle aspettative, e anche nel 2023 sono stati premiati dalle attività.
Dati di sintesi
Distribuzione delle aziende per dimensione
Nel panel dei “Big” della stampa, il 18% delle aziende è classificato come “piccola azienda”, il 46% come “media azienda” e il restante 36% come “grande azienda”. Questa classificazione tiene conto della Direttiva 2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio, che ha aumentato del 25% i criteri dimensionali relativi ai bilanci d’esercizio e consolidati. È normale che le grandi aziende detengano la maggior parte dei ricavi: il 77,8% del valore totale del panel è attribuito alle grandi aziende, mentre il 18,9% è suddiviso tra le medie e il 3,4% tra le piccole.
Per quanto riguarda la redditività, le grandi aziende hanno un reddito operativo del 8,8%, seguito dalle medie aziende con il 6,8% e dalle piccole con il 5,9%. Le percentuali di reddito prima delle imposte sono simili: 8,8% per le grandi, 7,7% per le medie e 6,7% per le piccole.
Patrimonio netto cumulato
Nel 2023, il patrimonio netto cumulato è aumentato significativamente, passando da 8,6 miliardi di euro a 9,5 miliardi (+10%). Questo incremento indica un miglioramento complessivo della solidità finanziaria delle aziende del panel, nonostante la flessione delle vendite. Questo risultato è stato possibile grazie a una gestione attenta delle risorse, una maggiore efficienza nei costi operativi e, in alcuni casi, a operazioni straordinarie. Il calo dei ricavi non sembra, al momento, rappresentare un problema strutturale per il business. Inoltre, l’indice che rapporta il patrimonio netto al totale dell’attivo ha mostrato un’inversione di tendenza rispetto al passato: dopo un calo nel 2021 e 2022, nel 2023 il valore ha raggiunto un ottimo 47,2%, un dato equilibrato che garantisce solidità e offre risorse per opportunità di investimento.
Dinamica dei prezzi di acquisto
Per mantenere la redditività ai livelli descritti, le aziende del panel hanno dovuto affrontare l’aumento dei costi di alcuni fattori produttivi. I principali incrementi sono stati registrati nei seguenti materiali: carta e cartone (70% delle aziende), inchiostri (34%), prodotti “da sala stampa” (32%), lastre (29%) e film plastici (27%).
Per le aziende del panel dei "Big", l'andamento del circolante mostra un leggero miglioramento nella durata media dei crediti commerciali (-4 giorni), con una sostanziale stabilità dei debiti commerciali e dei giorni di copertura delle scorte. Questo porta a un beneficio complessivo di poco più di un giorno.
Riepilogo 2023
(A-B) / TOT VALORE PRODUZIONE 8,6%
UTILE / TOT VALORE PRODUZIONE 6,2%
Comportamento delle aziende
UTILE NEGATIVO 70
RICAVI MAGGIORI su anno precedente 296
RICAVI MINORI su anno precedente 529
(A-B) MAGGIORE su anno precedente 517
PN MAGGIORE su anno precedente 667
UTILE MAGGIORE su anno precedente 451
UTILE MINORE su anno precedente 373
(A.B) = Differenza tra Costi e Valore della Produzione PN = Patrimonio Netto
Indebitamento e investimenti
In relazione all’indebitamento, va soprattutto considerato il rapporto con le banche, in un contesto che permane comunque critico per quanto riguarda l’erogazione del credito. Il motivo è da attribuire al costo del denaro rimasto elevato nel corso del 2023, evidenziando un ritorno del valore complessivo vicino ai dati del periodo pre-Covid. Il positivo incremento del Risultato operativo, insieme alla frenata del debito verso le banche (sia di breve sia di medio/ lungo termine) ha fermato il rapporto tra i due valori a 1,8% (era 2,4% nell’anno precedente).
Il valore degli Impianti e delle Attrezzature industriali è aumentato di quasi 6% confermando la tendenza di piccoli incrementi. Pur con valori ben più modesti ma migliori in termini percentuali, sono cresciuti gli investimenti in Sviluppo: +20%.
Occupazione e gestione delle risorse
Nel complesso, il 2023 si è concluso con segni di stabilità e ottimismo per il futuro, grazie a una gestione oculata delle risorse, nonostante le sfide economiche globali e settoriali. Con un numero stabile di dipendenti (circa 56.900 unità), le aziende del settore sono riuscite a mantenere il valore aggiunto e a far fronte alle difficoltà legate alla carenza di personale qualificato.
Nel prossimo numero de Il Poligrafico presenteremo i risultati di una survey finalizzata a raccogliere le prime impressioni sugli economics del 2024 e su preoccupazioni, aspettative e punti di forza delle nostre aziende.
Stefano Portolani, senior analist CSP
Come di consueto la fine anno segna l'arrivo di un evento di grande prestigio che celebra le realtà più innovative e di successo nel settore della stampa e del converting in Italia. Per la trentatreesima edizione, l’assegnazione degli Ori della Stampa 2024 si è svolta il 29 novembre, con un programma che ha incluso la quinta edizione del Print Economic Forum. L'evento, organizzato da Stratego Group in collaborazione con l'Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Città Metropolitana di Milano, ha radunato a Fiera Milano professionisti e aziende di spicco del settore. I valori che ispirano questo incontro rimangono invariati nel tempo: un'incessante spinta all’innovazione, la capacità di visione, una leadership imprenditoriale che si fonde con l’imprinting creativo italiano, e l’utilizzo della fantasia per sfruttare appieno l’ineguagliabile fascino della stampa. Il continuo miglioramento di prodotti e servizi, alimentato da strategie di innovazione tecnologica, gestionale e delle risorse umane, è al centro dell’evento. (fonte: Oro della Stampa) Durante la cerimonia, sono stati conferiti quindici premi Oro della Stampa a imprese che si sono distinte per innovazione, qualità e risultati economici. Le categorie premiate hanno spaziato dalla cartotecnica alla stampa digitale e industriale, fino a settori specifici come la stampa su etichette e cartone ondulato. Inoltre, sono stati attribuiti premi speciali a chi ha saputo innovare nei processi produttivi, nella tecnologia e nella sostenibilità, con un riconoscimento particolare anche agli imprenditori più visionari e alle aziende con una lunga tradizione nel settore.
L'analisi dei Bilanci 2023 dei Top 20 del Club delle Eccellenze L'evento ha suscitato un’ampia attenzione sia nei media di settore che nella stampa generalista, testimoniando l’importanza di un comparto in continua evoluzione. Oltre a celebrare i vincitori, è stata anche un’occasione per analizzare l’andamento del settore. L'analisi dei bilanci delle aziende premiate, nel contesto del cosiddetto Club delle Eccellenze, ha evidenziato una presenza significativa, con 88 imprese che hanno superato i 3 milioni di euro di fatturato nell’ultimo anno fiscale. Questo dato rappresenta un forte segnale della vitalità e del dinamismo dell'industria della stampa. Sebbene i risultati ottenuti dai ricavi delle aziende nel 2023 non abbiano raggiunto picchi straordinari, il Club delle Eccellenze mostra segnali più positivi. Sebbene ci sia stato un lieve rallentamento, le aziende premiate avevano già consolidato risultati eccellenti negli anni precedenti. Complessivamente, i 4,5 miliardi di euro di fatturato rappresentano il 97% dei ricavi del 2022, ma segnano comunque una crescita di circa il 30% rispetto al 2018 e recuperano il 92,6% del fatturato del 2020 rispetto al 2019, grazie anche all’impulso positivo del 122,8% registrato nel 2022 rispetto al 2021. I risultati economici brillano come l’oro: il risultato operativo, con 504 milioni di euro, segna un incremento di quasi il 150% rispetto all’anno precedente, continuando con gli stessi ritmi. In relazione alla produzione, il risultato operativo rappresenta circa l’11%. Anche l’utile di bilancio ha fatto segnare un incremento del 136,7% rispetto al 2022 e del 7,5% sulla produzione.
Le stesse considerazioni si possono fare analizzando i tre indici principali: ROI, ROS, ROE che qui esprimiamo in forma grafica.
Uno sguardo ai TOP 20 di queste eccellenze: Costituiscono il 73% a valore della Produzione totale del “Club”. Non è omogenea la variazione rispetto al periodo precedente: al meglio si segna un 116% ma anche, al peggio, si scende al 73%.
Per esprimere le valutazioni legate all’EBITDA occorrerebbe approfondire l’analisi dei bilanci. Ci limitiamo qui a registrare graficamente il risultato così come appare nel bilancio depositato con le ampie variazioni in capo a ciascuna azienda. Attendiamo la pubblicazione dei risultati 2024 per proseguire con il nostro percorso analitico che ci porterà agli “Ori della Stampa 2025” a fine anno.
L’àncora è un simbolo di fermezza negli scuotimenti dell’esistere umano. È riferimento di stabilità, ma anche di speranza in un futuro sempre più navigabile. Perciò nella società Àncora convivono la tradizione e l’innovazione.
L’idea fondativa di Àncora scaturisce dalle intuizioni educative e professionali di Lodovico Pavoni, che indirizzò al mondo del lavoro i ragazzi spaesati dell’800. Per loro fondò la “Prima Scuola Grafica in Italia” (1821), diventando tipografo, editore e distributore della ‘buona stampa’.
Il suo pionierismo portò i suoi religiosi a fondare, nel 1934, l’Editrice Àncora, che attualmente si compone di una filiera di Stabilimento grafico, di Casa Editrice e di Librerie in Roma, Trento e Milano. Nella sede centrale di Milano – Via Benigno Crespi, 30 –insiste anche un Istituto Tecnico e un ITS di Grafica per formare i giovani alla professione di settore. Con una lunga tradizione nel settore della stampa e della comunicazione, Àncora Arti Grafiche è un'azienda a ciclo completo in grado di accompagnare il cliente dalla progettazione dello stampato alla confezione, sia in grandi sia in piccole tirature o campionature in modo da avere un unico interlocutore.
Brescia, 1821: Pavoni nella sua tipografia
Sopra: la sede di Àncora, a Milano, in via Benigno Crespi, 30
Àncora Arti Grafiche è una moderna realtà che ha saputo crescere e rinnovarsi, fino a diventare un modello di azienda tecnologicamente all’avanguardia.
PREMIO Oro Publishing 2024
Obiettivi ambiziosi
Àncora ha ricevuto nel 2024 il Premio ORO PUBLISHING per il suo impegno orientato alla crescita e all’innovazione continua sia in campo tecnologico sia nell’apertura a nuovi mercati.
L’obiettivo da sempre perseguito dall’azienda è creare prodotti di alta qualità, con il valore aggiunto della nobilitazione degli stampati, offrendo ai clienti un servizio impeccabile a tutto tondo. Per raggiungere questi obiettivi, Àncora ha costantemente investito in macchinari all’avanguardia e in personale specializzato, distinguendosi per l’attenzione ai dettagli e per l’impegno verso la sostenibilità, utilizzando materiali eco-friendly e processi a basso impatto aziendale, grazie all’impiego di 1208 mq di pannelli fotovoltaici, per una potenza di 205 kW.
La Fujifilm Jet Press 750S High Speed Model e la Heidelberg Speedmaster 8 colori in funzione presso la sala stampa di Àncora
Un’azienda a ciclo completo
Macchinari e moderne attrezzature permettono al team di Àncora di offrire l’intero ciclo di produzione mantenendo elevati standard di qualità. L’azienda garantisce un esteso livello di servizio, affiancando al cliente personale di elevata competenza e professionalità a partire dalla fase di pre-produzione. Stampati commerciali ed editoriali caratterizzano l’offerta di Àncora, che si è specializzata nella stampa di volantini, opuscoli, manifesti, cataloghi, riviste, brochure, calendari, planning e libri. Non solo tipografia, ma un servizio a 360° che comprende piega, confezione, fustellatura, plastificazione, nobilitazioni come oro a caldo vernice UV sono solo alcuni esempi di ciò che il reparto produttivo è in grado di eseguire al proprio interno. Con le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, l’azienda ha acquisito importanti pacchetti software per tutto il settore Editoriale, offrendo anche ai propri operatori l’opportunità di aggiornare le proprie competenze con relativi Corsi di Formazione.
L’azienda in cifre
1934 anno di fondazione
5.830 mq di impianti industriali
102 collaboratori
11,4 milioni di euro fatturato 2024
Parco macchine
Reparto Prestampa
Software per la gestione completa del settore Editoriale
Reparto Stampa
Fujifilm Jet Press 750S High Speed Model
Heidelberg CX 104 Speedmaster
Heidelberg 8 colori Speedmaster
Heidelberg 4 colori 35x50
Scodix Digitalprint S75
Zund plotter XL1200
Reparto Legatoria
2 linee taglio
4 piegatrici
2 piega-incolla
1 raccolta segnature
2 cucitrici filo refe
1 punto metallico con 6 stazioni + copertina
1 brossura con raccolta e taglio trilaterale 1 confezionatrice calendari spiralati
www.ancoralibri.it
www.ancoraprint.it www.ancorastore.it
ARSEA nasce nel 1981 da un’idea di Stefano Perlato che con costanza e serietà trasforma una piccola azienda a conduzione familiare in una realtà consolidata, oggi guidata da Elisa Perlato e specializzata in stampa serigrafica, plastificazione e stampa a caldo. Fino agli anni Novanta, l’industria automotive rappresenta il core business di ARSEA, che si occupa della personalizzazione di componentistica, accessori per l’auto e pneumatici. Il passaggio dalla stampa a solvente all’UV arricchisce ulteriormente il portfolio di nobilitazioni che l’azienda è in grado di offrire. La continua trasformazione volta a intercettare le tendenze e la capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione hanno portato progressivamente all’introduzione della stampa a caldo per rendere la gamma di servizi ancor più completa. Oggi l’azienda si interfaccia con una clientela variegata, che spazia dal settore dell’editoria a quello della cartotecnica, includendo anche gli scatolifici. A fronte dei risultati raggiunti, i principi cardine di ARSEA restano quelli degli inizi: attenzione alla qualità e alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.
Da oltre quarant’anni, ARSEA stampa con tecnica serigrafica, sia a solvente che in UV, su una amplissima gamma di prodotti garantendo massima coprenza di colore e precisione. La serigrafia permette di lavorare su svariati supporti sia dal punto di vista della finitura che dello spessore: dai tessuti agli adesivi, dalle buste ai pannelli di vario materiale e su tutti i tipi di carta sia con stampa a pantoni che con verniciature, per fidelizzare i clienti nel tempo mantenendo alta l’attenzione per le necessità che ognuno richiede. L’esperienza maturata e la passione dei suoi fondatori le ha permesso di estendere la gamma di nobilitazioni possibili, aprendosi al mercato del packaging, dei gift e gadget.
Nel 1995, la prima evoluzione tecnologica dettata dall’inserimento della tecnologia UV. Si tratta della prima di una lunga serie di investimenti nell’ambito della nobilitazione, che portano l’azienda ad arricchire passo passo la gamma di applicazioni e servizi. Nel 2016, con l’acquisizione del ramo aziendale serigrafico di Euroimmagine, ARSEA ha potuto completare il suo know-how e integrare ulteriormente la propria base tecnologica. Dal 2019, grazie alla continua ricerca di innovazione e la volontà di restare al passo con le richieste di un mercato sempre in espansione, il parco macchine ha dato il benvenuto a una tecnologia di laminazione a caldo di ultima generazione formato 100x140 cm in Industria 4.0. Nel 2021 al progetto si è aggiunta una piana Bobst 70x100 cm garantendo una gestione della resa foglio decisamente ottimale.
ARSEA offre nobilitazioni a ciclo completo come plastificazione, serigrafia a pantone, verniciatura UV, stampa a caldo
Dal 2024, con grande attenzione nei confronti della sostenibilità, è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico che garantisce nuova energia pulita.
L’azienda in cifre
1981 anno di fondazione
3 mln di euro di fatturato
30 dipendenti
4000 m² di superficie produttiva -150 tonnellate annue di emissioni
Parco macchine
5 linee serigrafiche UV piane di cui due 100x140 cm
1 linea serigrafica UV a cilindro
8 linee serigrafiche a solvente di cui una 100x140 cm
1 plastificatrice dry 70x100
1 plastificatrice dry 100x140
1 macchina per stampa a caldo a cilindro
2 macchine piane per stampa a caldo
1 macchina per lamina a caldo in formato 100x140
Attiva nell’industria grafica dal 1920, COPTIP è il punto di riferimento del mercato nazionale per la stampa della comunicazione nella Grande Distribuzione. Negli anni Ottanta l’impresa passò dalla stampa a foglio alla stampa in rotativa per servire la GDO che in quegli anni iniziava ad utilizzare sempre più il volantino cartaceo per le promozioni speciali dei grandi ipermercati. Con un fatturato di quasi 40 milioni di euro e 80 addetti, COPTIP vanta una capacità produttiva impressionante, con oltre 5 milioni di volantini stampati ogni giorno grazie a tre rotative tra le più avanzate del Sud Europa e di cui due uniche installate in Italia. Questo permette all'azienda di offrire un servizio rapido e affidabile, rimanendo sempre fedele ai suoi valori: qualità, precisione e sostenibilità.
Dal volantino cartaceo distribuito porta a porta, al catalogo, all’house organ: COPTIP si occupa di realizzare tutto quanto serve all’insegna per comunicare le proprie offerte ed i propri servizi al consumatore finale. E non solo presso il negozio fisico, ma anche per aziende nell’ambito dell’e-commerce, che stampano il catalogo cartaceo da inviare ai propri clienti, o cataloghi “emozionali” per il mondo delle agenzie di viaggio, con le migliori proposte in fantastiche mete esotiche con una alta ricerca della qualità delle immagini. Per competere con il volantino digitale, sono necessari tempi di stampa sempre più brevi e quindi tecnologie avanzate, che permettono di stampare milioni di copie in poche ore, riducendo le operazioni che passano dalla consegna del file da parte del cliente in prestampa alle spedizioni, che spesso avvengono di notte per garantire le consegne al mattino. Stampare il volantino per COPTIP non è un “di cui” rispetto ad altri prodotti, serve una organizzazione dedicata e flessibilità ed alta tecnologia per garantire affidabilità e qualità nel servizio.
L’azienda in cifre
1920 anno di fondazione
80 dipendenti
40 mln di fatturato (2024)
1 Rotativa Lithoman MAN R80
1 Rotativa Lithoman MAN R80 con uscite/pieghe speciali
1 rotativa Lithoman MAN R72
Confezionamento in linea su ogni rotativa
Con una leadership forte e una visione chiara, COPTIP è pronta a rafforzare ulteriormente la sua posizione nel settore; trattandosi di una cooperativa di produzione e lavoro con oltre 50 soci-lavoratori tra i suoi 80 addetti, conferma così la sua volontà di restare all’avanguardia, mantenendo saldi i propri valori e il suo ruolo centrale nel mondo della stampa, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. L’utilizzo di 35.000 tonnellate di carta riciclata all'anno, proveniente da cartiere certificate del Nord Europa, testimonia il suo impegno continuo verso l’ambiente, che integra la sostenibilità in ogni fase del suo processo produttivo. Recentemente, l’azienda ha avviato un progetto di diversificazione nel settore della cartotecnica, mediante l’acquisizione di una storica azienda toscana. Un’unione suggellata dalla partecipazione al MARCA 2025 con uno stand congiunto COPTIP-CARTEX-CCM.
Un team che lavora ogni giorno con l’obiettivo ambizioso di superare i propri limiti mantenendosi costantemente coerente con i valori aziendali di integrità, condivisione e sviluppo di competenze trasversali. Questa è Erredue1973, azienda di stampa con sede a Cirimido (CO), fondata nel 1973 dall’idea di due soci che hanno dato alla nuova realtà un nome composto dalle loro iniziali. Oggi Erredue1973 è rappresentata da uno solo dei due fondatori, Angelo Radice, che ha creduto e sostenuto la crescita dell’azienda. Realtà che oggi è guidata dalla seconda generazione, composta da Paolo e Francesca, coinvolti in ruoli diversi. Paolo è responsabile di produzione e ricerca e sviluppo, Francesca è responsabile della prestampa e della comunicazione aziendale. Il loro ingresso in azienda ha dato un nuovo impulso alla sperimentazione e alla ricerca di lavorazioni inedite da proporre ai clienti per distinguersi dalla concorrenza. Nata nel comparto della stampa commerciale, infatti, Erredue1973 si è evoluta, introducendo tecnologie innovative volte a nobilitare il prodotto finale, ultima tra queste la stampa con cold foil e l’innovativa tecnica del Moon foil®.
Inoltre l’azienda è attenta alla formazione, specialmente dei giovani che coinvolge regolarmente in attività di alternanza scuola-lavoro.
Un anno dopo aver celebrato il suo 50mo anniversario, Erredue1973 è stata premiata con l’Oro Nobilitazioni e Supporti Speciali.
L’ingresso e la sala in cui il team di Erredue1973 riceve i propri clienti: entrambi caratterizzati dalla presenza dei preziosi prodotti stampati e nobilitati dall’azienda comasca
Credere che “tutto è possibile” è il principale approccio della seconda generazione, sulle orme del fondatore. E grazie a questo spirito è stato possibile raggiungere risultati innovativi, come i primi drip off realizzati negli anni 2000 e il nuovo Moon Foil messo a punto nel 2020, che ha permesso di applicare il cold foil anche su supporti naturali, ritenuto da sempre un limite tecnico invalicabile e da cui è poi scaturito il marchio registrato. Il tutto grazie alla curiosità e alla voglia di mettersi in gioco di tutto il team di Erredue1973, pronto a dare supporto agli azzardi creativi richiesti dai clienti.
“Tra le diverse motivazioni espresse dalla giuria dell’Oro della Stampa, ci ha fatto particolarmente piacere il focus posto sulla nostra voglia di innovazione”, spiega Francesca Radice. Da diversi anni, infatti, gli sforzi dell’azienda si sono concentrati sull’esplorare le potenzialità della stampa, in particolare con cold foil su supporti differenti dalle carte patinate. “Questa strategia ha significato per noi mettere in campo competenze diverse, confrontarci con i fornitori e ascoltare le intuizioni dei nostri stampatori più esperti, che hanno assecondato la nostra voglia di sperimentare mettendoci la loro inventiva e padronanza della tecnica. Tutto questo ci ha consentito di essere innovativi e di creare il nostro marchio registrato MoonFoil”, ha concluso.
Francesca, Angelo e Paolo Radice durante la celebrazione dei 50 anni di Erredue1973 in cui è stata presentata a clienti e partner la nuova Speedmaster
Negli ultimi tre anni l’azienda ha investito in nuove tecnologie hardware e software, avviando progetti di re-ingegnerizzazione e integrazione dei processi post stampa. Ma ha anche saputo evolvere il proprio business: dopo aver svolto per molti anni un ruolo di protagonista nella stampa commerciale oggi sta dirigendo il i propri investimenti nel settore cartotecnico.
“Per noi l’ultimo anno è stato fondamentale per esplorare a fondo la tecnologia avanzata della nuova arrivata nel nostro parco macchine: una Heidelberg Speedmaster XL106-8 con Foilstar per ottimizzarne le potenzialità. Questo, in aggiunta al potenziamento del reparto prestampa e all’acquisizione di nuove figure con alto profilo tecnico e commerciale, sicuramente ci sarà utile per affrontare i mesi futuri ed espanderci ancora di più nel settore del packaging”.
1973 anno di fondazione
20 dipendenti
4,5 mln euro di fatturato
Prestampa
1 CTP con sviluppatrice
Fujifilm Superia
1 Plotter Epson P9000 a 11 testine
1 Digital Cromalin certificato Epson P5000
Stampa
1 Heidelberg XL106-8L 8 colori con Foilstar
UV + verniciatore UV + Cold foil
1 Roland R706 HiPrint 6 colori UV LED + verniciatore UV + Cold foil
1 Roland R705 Hiprint 5 colori
Reparto stampa digitale
1 Xerox Versant 180 con special kit per stampa bianco-argento-oro
Reparto fustellatura e stampa a caldo
1 Heidelberg Stella f.to 25×35 per fustellatura
1 Heidelberg Stella f.to 32×44 per stampa a caldo
1 Fustellatrice BUSCH B+P per fustellatura senza tacche di aggancio
1 Heidelberg Piano Cilindrica f.to 56×76 per fustellatura
1 Plotter da taglio Kongsberg X Edge
Finitura
2 Piegatrici Stahl 70x100
1 Piegatrice Stahl 50x70
1 Muller Martini Presto 6 stazioni + metti copertina per punto metallico
1 Punto metallico semi-automatica
1 Taglierina Polar 115X
Grafibox Sud S.p.A. S.B. è un’azienda specializzata nella produzione di astucci pieghevoli, foglietti illustrativi ed etichette destinati all’industria farmaceutica e cosmetica.
La produzione del primo astuccio risale al 1965. Dunque, in questo 2025, l’azienda festeggia il suo sessantesimo compleanno, con rinnovato entusiasmo e grandissimo orgoglio, riflettendo sul traguardo raggiunto e su questo lungo e ambizioso viaggio. Il suo successo si basa sullo storico impegno di fornire prodotti zero defect, l’attenzione al cliente, il servizio puntuale e l’indiscussa volontà di mantenersi all’avanguardia, anticipando le necessità del mercato attraverso investimenti strategici mirati.
L’azienda offre, inoltre, servizi di progettazione e sviluppo per la realizzazione di varie tipologie di prototipi, soluzioni alternative a forme e materiali correntemente in uso, analisi di fattibilità e razionalizzazione; tutti aspetti particolarmente importanti, specie in questo momento di altissima attenzione ai temi di sostenibilità ed efficienza.
Eccezionale cura viene posta nella gestione dei servizi di Assicurazione e Controllo Qualità. La produzione di packaging per il settore farmaceutico richiede dotazioni tecniche e know-how specifici, per garantire al cliente la sicurezza del prodotto destinato a contenere il farmaco.
Grafibox Sud nel 2025 celebrerà il suo 60° anniversario, un traguardo importante per il produttore di astucci
Tecnologie e strategie
Con la attuale dotazione di macchinari ed impianti all’avanguardia nel settore, la produzione di Grafibox Sud ha raggiunto livelli molto elevati sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. La continua formazione e il forte coinvolgimento del personale, sui cui Grafibox investe costantemente, portano a un miglioramento continuo di tutti i processi aziendali, al raggiungimento degli obiettivi e al successo e al benessere personale di ogni singola risorsa. Negli ultimi anni, l’azienda ha affiancato, alle esistenti figure strategiche, risorse giovani che possano acquisire, arricchire e tramandare il proprio, storico, know-how e portare valore aggiunto.
Nel 2022, Grafibox Sud, in un’evoluzione naturale del proprio concetto di fare azienda, diventa con orgoglio Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. La sostenibilità è così diventata parte integrante del business model di Grafibox Sud e, attraverso la forma giuridica di Società Benefit, si impegna a creare condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro. L’azienda si è assunta la responsabilità di considerare il proprio impatto sulla società e sull’ambiente, al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Come Società Benefit comunica annualmente e riporta, secondo standard di terze parti, i risultati prefissati, quelli conseguiti, i progressi e gli impegni futuri in merito a impatto sociale e ambientale, sia verso soci e/o azionisti sia verso il grande pubblico. Per la relazione annuale d’impatto, Grafibox Sud S.p.A-S.B. ha scelto di avvalersi dello standard di valutazione esterno, riconosciuto a livello internazionale, del B Impact Assessment, strumento che si fonda su standard globale di valutazione dell’impatto sociale e ambientale dell’azienda, su come predisporre la relazione d’impatto e prefissare gli obiettivi.
Prodotti sostenibili
Grande parte dell’impegno aziendale si rivolge alla ricerca di sostenibilità dei prodotti, nel ciclo produttivo, nel riciclo, alla virtuosità nell’impronta di carbonio ed energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, ovvero 100% green. I clienti di Grafibox Sud, grandi industrie farmaceutiche multinazionali, chiamate sempre più a essere il motore trainante di una produzione industriale sostenibile, devono poter contare sulla certezza che il proprio fornitore strategico, parte della loro filiera produttiva, impronti una strategia sostenibile allineata, volta addirittura, ove possibile, ad anticipare le esigenze. Da tempo Grafibox Sud ha sposato questa sensibilità con risultati concreti.
L’azienda ha, inoltre, fondato La Foresta Grafibox, all’interno della quale sono stati piantati alberi, contribuendo all’assorbimento della Co2 e sostenendo comunità locali in zone remote del globo a cui è affidata la piantumazione in collaborazione con la piattaforma Treedom.
In questa pagina alcune immagini del reparto di produzione di Grafibox Sud e due importanti obiettivi ottenuti dall’azienda nel suo percorso verso la sostenibilità
L’azienda in cifre
1965 anno di fondazione
101 dipendenti
16.4 mln di fatturato (2023)
Prestampa
2 Computer to Plate di ultima generazione
1 Plotter da taglio Valiani
Stampa
1 HEIDELBERG XL 106
6 colori + torre di verniciatura
1 HEIDELBERG SM CD 102
6 colori + torre di verniciatura
1 ROLAND 906
6 colori + torre di verniciatura
Fustellatura
2 BOBST SP 102 SE
1 BOBST SP 142 CER II
1 BOBST SP 130 ER
1 BOBST VISIONCUT 106 AER
Incollatura
2 BOBST EXPERTFOLD 80 A1
1 BOBST DOMINO 90
1 BOBST MEDIA 100 III A2
1 BOBST VISIONFOLD 100 A2
4 BOBST CARTONPACK
Serializzazione
1 VERICODE VS DIGITAL OVERPRINT E SERIALIZZAZIONE
Controllo Elettronico
EYE C PROOFILER DIGITAL CONTROL STATION
Creare valore per il cliente attraverso un prodotto forgiato sull’esperienza maturata nel tempo, l’innovazione tecnologica e la competenza delle persone è la mission di Grafica Isernina, azienda che opera da oltre cinquant’anni nel settore delle Arti Grafiche.
Fondata a Isernia nel 1970 come piccola tipografia artigiana, si è specializzata nella produzione di etichette adesive, sia in bobina sia in fogli, e di etichette wet glue. Il know-how maturato nel settore del labeling, insieme a un contesto di mercato in continua evoluzione, ha portato nel 2017 alla nascita di Labeldoo.com, la piattaforma e-commerce di proprietà dell’azienda molisana, che oggi si colloca tra i punti di riferimento nazionale del web-to-print e costituisce l’elemento trainante di un’eccezionale crescita di commesse e fatturato.
Guidata oggi da Alessandro, Emiliano ed Emanuele, terza generazione della famiglia Mazzocco, Grafica Isernina segue da sempre la strategia del miglioramento continuo attraverso l’adozione di sistemi di gestione, pratiche operative e innovazioni tecnologiche in grado di garantire il miglior risultato possibile. L’azienda è certificata ISO 9001 e ha ottenuto il badge Ecovadis Gold 2024.
Nel 2024, Grafica Isernina si è aggiudicata l’Oro Label Printer per gli importanti cambiamenti nella struttura e i grandi investimenti in tecnologie hardware e software introdotti nei precedenti due anni.
La sede di Grafica Isernina, azienda molisana che opera da oltre cinquant’anni nel settore della stampa
Nell’ultimo biennio Grafica Isernina ha messo in atto un aggiornamento tecnologico che ha permesso all’azienda di rivoluzionare la produzione. Tra le macchine installate per la produzione di etichette, una Durst Tau, sistema inkjet UV da 80 m/min, in grado di stampare in quadricromia, con l’aggiunta di tre colori spot e il bianco, permettendoci da un lato di aumentare l’output e dall’altro, grazie agli inchiostri e al software Durst, di ottenere colori più brillanti, vicini ai Pantone, e stampe più resistenti, richieste nei settori cosmetico, chimico e industriale.
L’adozione di macchine di ultima generazione deve andare di pari passo con l’ottimizzazione dei processi: per questo è stato introdotto in prestampa un software Esko che ha permesso la ricezione più efficiente dei file e avviamenti più rapidi, precisi e senza errori. Se di norma l’adozione di nuove tecnologie e procedure può richiedere tempo per essere assimilata dal personale con abitudini consolidate, le novità introdotte hanno attivato una buona sinergia tra gli operatori più maturi e le nuove leve, che ha fatto crescere tutta l’azienda.
Il 2024 si è chiuso con un fatturato che ha superato la soglia dei 5 milioni, con il più forte incremento di sempre e prospettive di crescita ulteriore.
“Un risultato che ci incoraggia ad affrontare con più ottimismo un 2025 che si prospetta di grandi incertezze e tensioni a livello globale, con l’economia europea in difficoltà e il timore di nuovi rincari di materie prime e dell’energia” spiega Alessandro Mazzocco, direttore generale dell’azienda molisana.
Alcune etichette prodotte da Grafica Isernina
L’azienda si è organizzata per far fronte alle esigenze di un mercato che chiede un livello sempre maggiore di personalizzazione anche sulle tirature medio-basse. In grado di coniugare qualità, just-in-time e flessibilità, Grafica Isernina riesce a soddisfare le richieste sia dei clienti di prossimità, con tecnologie e flussi tradizionali, sia un target a livello europeo attraverso la piattaforma web-to-print. “Il nostro obiettivo è ottimizzare i processi per poter offrire etichette preziose, personalizzate e nobilitate, con stampe a caldo, rilievi, lamine, ed effetti 3D a prezzi accessibili anche in brevissime tirature riuscendo a restare competitivi” aggiunge Emanuele Mazzocco, direttore commerciale di Grafica Isernina. L’ambizione dell’azienda, infatti, è diventare la piattaforma online che offre la maggior varietà di nobilitazioni per etichette a livello internazionale, a un prezzo sostenibile.
L’azienda in cifre
1970 anno di fondazione
36 collaboratori
5 mln di Euro fatturato (2024)
3 sedi
Isernia: amministrazione e magazzino Sant'Agapito (IS) 1: sede produttiva Sant'Agapito (IS) 2: magazzino
Prestampa:
Software Esko
Stampa:
1 linea stampa offset a foglio
3 linee stampa digitale in bobina
1 linea stampa digitale a foglio
Finishing:
5 linee finitura in bobina
3 linee controllo e ispezione
2 linee fustella e confezionamento a foglio
La storia del Gruppo Masserdotti inizia nel 1967 quando Andrea Masserdotti pone le basi per quella che sarebbe diventata, in tempi brevissimi, un punto di riferimento nel mercato europeo della stampa digitale di grande formato. Nel 1992, infatti, grazie allo straordinario intuito imprenditoriale del fondatore, l’azienda compie un salto decisamente pionieristico verso l’investimento nella stampa digitale, settore all’epoca poco conosciuto. Da quel momento Gruppo Masserdotti ha continuato ad affermare la propria leadership diventando un centro di produzione di stampa digitale di grande formato all’avanguardia a livello europeo. Nel 2011, Alberto Masserdotti fonda la società Domino Sistemi che, grazie al brand Dominodisplay e alla partnership con Samsung, entra nel mercato del Digital Signage sfruttando la versatilità dei sistemi multimediali e dei relativi software per proporre un nuovo modo di concepire la comunicazione visiva e l’esperienza nel punto vendita. La continua evoluzione votata all’eccellenza che ha caratterizzato i primi quasi 60 anni di attività, vede oggi le due anime del Gruppo Masserdotti, digital decoration e digital signage, convivere sinergicamente in una sede di 10.000 mq. L’innovazione costante e una struttura manageriale, con uno sguardo sempre orientato alla sostenibilità, hanno permesso al Gruppo di posizionarsi sul mercato come partner tecnologico industriale all’avanguardia con flessibilità e competenza per realizzare progetti di successo di campaign management, comunicazione per grandi eventi speciali e di digital decoration.
La sede di Castel Mella (BS) del Gruppo Masserdotti
Investimenti tecnologici per soft signage
Come sempre all’avanguardia nell’aggiornamento tecnologico, Gruppo Masserdotti ha di recente rivolto i propri investimenti verso nuovi sistemi dedicati alle applicazioni tessili. “Abbiamo iniziato il 2025 con la strategia orientata a dare un ulteriore impulso a questo business che si distingue per essere planet friendly, industrializzando al massimo i processi produttivi dei lavori di soft signage”, spiega Alberto Masserdotti. Le nuove attrezzature entrate nel reparto produttivo del leader del grande formato sono la seconda Durst Rhotex 325, sistema inkjet industriale per la stampa su tessuto, affiancata alla precedente installata nel 2019, e una calandra Monti con cilindro da 1,5 metri, “un colosso unico nel suo genere”, Masserdotti così la descrive per indicarne le dimensioni e la produttività. Per completare il flusso della produzione di applicazioni di soft signage è stato adottato un formatore di scatole che ha permesso di automatizzare anche questa lavorazione, precedentemente affidata a un processo produttivo prevalentemente manuale. “Tra i nostri principali business c’è il campaign management, che consiste nell’offerta di tutto il materiale di comunicazione in-store richiesto”, aggiunge Masserdotti. “Questi investimenti permettono di rafforzare ulteriormente l’offerta di sistemi modulari per retail, punti vendita in franchising, centri commerciali, showroom e ovunque sia necessario un cambio immagine coordinato con scadenze calendarizzate in base alle campagne e promozioni”.
La stampa su tessuto per una comunicazione planet friendly
Parallelamente il parco macchine del Gruppo si è arricchito di una nuova HP Latex, portando a quota tre le unità installate: “Anche quest’ultima come la precedente impiega inchiostri di ultima generazione, che ci permettono di produrre tutte quelle applicazioni di visual communication per indoor e interior decoration per cui è necessaria la certificazione a partire dagli inchiostri stessi”, continua Masserdotti. Questa tecnologia permette di decorare uffici, scuole, ospedali e carrozze dei treni offrendo un servizio di interior decoration ma anche di comunicazione visiva per ambienti nel pieno rispetto della salute e della sicurezza delle persone che li vivono.
Punto di forza del Gruppo è il team di professionisti con varie specializzazioni e preparazioni tecniche in grado di soddisfare le esigenze della clientela con grande professionalità. “Il lavoro di squadra è senza dubbio una leva strategica per noi: per questo un altro investimento recente è quello in capitale umano” conclude Masserdotti. ”Abbiamo assunto un nuovo direttore vendite e rafforzato il nostro reparto vendite con nuove persone dedicate”.
La gestione del personale rientra nel più ampio tema dei criteri ESG da sempre obiettivo del Gruppo Masserdotti che considera la sostenibilità ambientale, sociale e le scelte etiche di management valori fondamentali.
L’azienda in cifre
1967 anno di fondazione
50 dipendenti
13 milioni di euro di fatturato
10 mila metri quadri
2 Durst Rhotex 325
1 Durst Rho flatbed P10 HS Plus
1 Durst Rho roll-to-roll 512 R
1 LIYU Q3 Pro XL Hybrid LED
3 HP Latex
3 plotter da taglio Zund G3
2 calandre Monti
www.masserdotti.it
La Prensa Etichette Italia nasce a Milano nel 1966 per iniziativa dei fratelli Diego e Sergio Delfino, specializzandosi nella stampa di etichette. Crescendo rapidamente, l’azienda si trasferisce a San Giuliano Milanese, evolvendo in tecnologia e professionalità.
Con l’ingresso della nuova generazione, rappresentata da Elena ed Emanuele, arriva un'ondata di innovazione. Negli anni successivi, l’azienda amplia la sua offerta con la fondazione di Flexo Labels Italia (2012) e una serie di acquisizioni strategiche, tra cui Fusteltaglio Italia (2015) e Summit Press (2016). Nel 2022 viene inaugurato il nuovo stabilimento di via Buozzi, dedicato al taglio e confezionamento delle etichette. L’acquisizione di Grafiche Lama, player di riferimento nel mondo delle etichette in mould (IML), segna un ulteriore passo in avanti per l’azienda, che da sempre ha fatto degli investimenti tecnologici e dell’aggiornamento costante la sua missione, per rispondere ai cambiamenti del mercato.
L’azienda è in continua espansione grazie a investimenti tecnologici che migliorano la qualità delle sue etichette. Tra le recenti innovazioni, ha introdotto una Heidelberg XL 106 7 + V + Cutstar nel 2022 e, nel 2023, ha potenziato la produzione con nuove macchine per offset, flexo e taglio. Inoltre, è la prima al mondo a implementare una linea per la produzione di lastre flexografiche con sviluppo ad acqua, confermando il suo impegno verso soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili. Un ambiente innovativo e stimolante che attrae ogni anno giovani professionisti da formare nel settore della stampa.
Nei suoi stabilimenti di San Giuliano Milanese (15.000 mq), Piacenza (5.000 mq) e Gallarate (4.000 mq), La Prensa produce oltre 16 miliardi di etichette
L'azienda offre una vasta gamma di etichette, tra cui soluzioni in carta, BOPP, PET, shrink sleeve e maniglie per fardelli. I suoi prodotti sono utilizzati in vari settori, come alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico, rispondendo alle esigenze di diverse tipologie di clienti con soluzioni personalizzate e di alta qualità. La Prensa Etichette Italia è un leader nel settore della stampa di etichette in carta "wet-glue" per acque minerali e collabora con alcuni dei principali brand del settore, tra cui Nestlé Waters Italia, San Pellegrino, San Benedetto, Ferrarelle, Coca-Cola e molti altri. Grazie alla sua expertise, è un punto di riferimento per le aziende che richiedono etichette di alta qualità nel settore delle acque minerali.
La Prensa Etichette Italia investe continuamente in nuove tecnologie, come la stampa flexo e offset, nonché in trattamenti a freddo per migliorare la durata e la resistenza dei prodotti. L'azienda è pioniera nell'adozione di tecniche ecologiche, come l'uso di lastre flexografiche sviluppate ad acqua, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità complessiva delle etichette. Nel 2012, 2018 e 2022, La Prensa Etichette Italia ha superato con successo l'audit A.I.M. PROGRESS, che certifica l'eticità dei suoi comportamenti verso clienti e dipendenti, con tutti i dati disponibili su SEDEX. Dal 2017, l'azienda garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC, dimostrando il suo impegno nella gestione forestale responsabile. Inoltre, dal 2021 è certificata per la sicurezza alimentare secondo la norma ISO 22000, integrata con norme tecniche riconosciute a livello internazionale.
L’azienda in cifre
1966 anno di fondazione
180 dipendenti
45 mln di fatturato (2023)
Heidelberg XL 106 7 + V + Cutstar trivalente (ibrido/UV/led)
Heidelberg 5 colori con cut-star Bobst Vision 8 colori linea Whollenberg/Blumer per taglio
Prestampa
Linea completa per la produzione di lastre flessografiche con sviluppo ad acqua Heidelberg XL 106 7 + V + cut-star trivalente (ibrido/UV/led). Heidelberg 5 colori con cut-star Bobst Vision 8 colori
Finishing Linea Wholenberg/Blumer
Lazzati Industria Grafica SB, fondata nel 1802 a Gallarate, è una tra le realtà più longeve e dinamiche nel panorama delle industrie grafiche e cartotecniche italiane.
Con oltre 220 anni di esperienza, l’azienda è specializzata nella stampa di alta qualità e nel packaging per i più prestigiosi brand di lusso, distinguendosi per la minuziosa attenzione ai dettagli e per l’approccio sartoriale nella realizzazione di ogni progetto. Oggi, sotto la guida della terza generazione Salmini, Lazzati continua a investire nelle più moderne e sofisticate tecnologie.
Parallelamente, la sostenibilità risulta essere, per loro, un impegno concreto. “Siamo fissati con il green. È la nostra natura, da molto tempo”. Un principio che si traduce in scelte responsabili: l’azienda è stata tra le prime ad adottare un impianto fotovoltaico, a scegliere carte certificate FSC e ad eliminare l’uso di prodotti chimici nelle lastre di stampa.
Una serie di step che hanno portato Lazzati alla trasformazione in Società Benefit, consolidando la volontà di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale e sociale. Innovare significa anche ripensare, per ottimizzare, il modo in cui si lavora: digitalizzazione e automazione dei processi, competenza e lavoro di squadra, sono la chiave per competere ai massimi livelli.
Un momento dell’evento “Voliamo verso il futuro”, organizzato da Lazzati Industria Grafica nel 2022
“Dal 1802
Con queste parole Roberto Salmini, titolare di Lazzati Industria Grafica, descrive lo spirito che guida l’azienda. In occasione dell’asssegnazione all’azienda del premio Oro Process Innovator 2024, lo abbiamo intervistato per scoprire come questa realtà pluricentenaria abbia affrontato le evoluzioni tecnologiche e i benefici derivanti dal percorso con Logica.
Già negli anni ‘80, Lazzati è entrata nel mondo dell’automazione, mirando a snellire ed efficientare i processi produttivi. “Se esiste un modo automatizzato per fare un’attività, perché perdere tempo a svolgerla manualmente?” racconta Roberto Salmini. “Nel 2002, con l’introduzione di un sistema gestionale completo, abbiamo ottenuto il pieno controllo sul ciclo produttivo, anticipando di vent’anni le necessità del settore. Oggi, una gestione informatizzata è imprescindibile: l’ampia gamma di prodotti e la diversificazione della clientela richiedono strumenti avanzati per pianificare, monitorare e ottimizzare le attività”.
L’integrazione ha comportato un cambiamento culturale, superando iniziali resistenze ma diventando un supporto indispensabile per l’operatività quotidiana. “Moduli come il Job Calendar di Logica, che centralizza le informazioni e risolve conflitti di priorità, e il controllo qualità, che monitora le non conformità, sono essenziali per garantire un flusso ordinato e migliorare la qualità del servizio” continua.
L’esperienza con Logica è stata determinante: “Senza un sistema informatico completo, sarebbe impossibile gestire un’azienda”.
Recentemente, Lazzati ha avviato un progetto di analisi e ottimizzazione dei flussi logistici, supportato dal team consulenziale di Logica con ottimi risultati. “Da noi, il coinvolgimento attivo del team è stato fondamentale: riunioni periodiche su pianificazione, qualità e gestione della produzione permettono di monitorare i progressi e apportare miglioramenti. La capacità di Logica di integrarsi con altri sistemi e adattarsi alle esigenze del cliente è un valore aggiunto che ha contribuito al riconoscimento all’Oro della Stampa”. Lazzati continua a investire in innovazione tecnologica, sia nelle macchine che nei software, mantenendo gli standard di eccellenza ricercati dal mercato. “Un sistema gestionale non è solo uno strumento, è una guida per affrontare le sfide con solidità e agilità” conclude Salmini, sottolineando come la collaborazione con Logica sia stata la chiave per la crescita dell’azienda.
Alcune applicazioni di pregio realizzate da Lazzati Industria Grafica con lavorazioni di floccatura, embossing e stampa digitale su materiale trasparente
1802 anno di fondazione
4.500 mq. di impianti industriali
45 dipendenti
9,5 milioni di Euro il fatturato 2024
4.000 commesse/anno
Gestionale Suite LOGICA completa
Prestampa CTP HEIDELBERG
Plotter da taglio KONGSBERG
Flusso lavoro HEIDELBERG Flusso lavoro ESKO
Stampa HEIDELBERG XL
HEIDELBERG SPEEDMASTER HP INDIGO 15 k
Fustellatura
BOBST NOVACUT
Varie macchine per fustellatura brevi tirature
Incollatura HEIDELBERG DIANA VEGA HANDYPACK
Confezione 2 linee punto metallico Varie macchine di lavorazioni post-stampa
https://lazzati.biz/
Fondata oltre 100 anni fa, PRT Group è un'azienda a conduzione familiare giunta alla quarta generazione. Nata come Poligrafico, ha saputo evolversi costantemente nel tempo, trasformando la comunicazione cartacea e digitale nel proprio vantaggio competitivo. Dalla composizione e gestione dei documenti, all'iper-personalizzazione e all'invio multicanale delle comunicazioni, fino alla gestione degli esiti, PRT Group offre soluzioni avanzate per ogni esigenza. L’azienda si specializza nelle comunicazioni obbligatorie e pubblicitarie, sia in formato cartaceo sia digitale, e sviluppa strumenti innovativi e interattivi per migliorare la customer experience. Con un focus sull’omnichannel communication, PRT Group ha costruito un modello imprenditoriale dinamico e orientato al futuro. Nel 2018, ha ampliato ulteriormente la propria offerta introducendo il grande formato con la creazione di Kimiprint, divisione interna al gruppo che opera attraverso due stabilimenti produttivi in provincia di Padova. Nel 2022, PRT ha acquisito Absolutex Srl, specializzata nella stampa digitale su tessuto, e solo un anno dopo, a gennaio del 2023, è nata PRT VISUAL Srl dedicata all'image management e alla stampa digitale di grande formato. Combinando il know-how di Kimiprint e Absolutex, PRT VISUAL offre soluzioni altamente personalizzate per la comunicazione visiva. I punti di forza di PRT VISUAL sono innovazione continua, esperienza decennale del management e reattività ai cambiamenti del mercato. Con grande flessibilità e rispettando un run rapido just-in-time, PRT VISUAL offre ai clienti prodotti stampati di grande formato per varie soluzioni altamente personalizzate per la comunicazione visiva, l'interior design, l'allestimento fieristico e retail. Capitalizzando l’esperienza di un Gruppo che fa della digitalizzazione dei processi e della sostenibilità i pilastri della propria attività e sfruttando tecnologie di stampa avanzate, PRT VISUAL è cresciuta rapidamente sviluppando un parco macchine del valore superiore ai 2 milioni e mezzo di euro.
PRT Visual offre una gamma completa di servizi di stampa sublimatica e UV per la comunicazione visiva impiegando un vasto ventaglio di supporti. Tra i prodotti in portfolio ci sono i Lightbox, una linea di cornici retroilluminate con soluzioni autoportanti, a muro e sospese, caratterizzate da profili in alluminio riciclato, basso consumo energetico e facile installazione.
Le Soluzioni Fonoassorbenti per pareti e soffitti sono realizzate in tessuto e supporti in poliestere inseriti in un telaio in alluminio. Stampate con inchiostri ecologici, migliorano l’acustica degli spazi interni diventando al contempo elementi decorativi. Il sistema PRT TEX pensato per l’Interior Design consente di decorare pareti e soffitti ridefinendo gli ambienti grazie a un innovativo sistema di montaggio facile da installare e supporti tessili stampati con inchiostri base acqua.
Configurabili al 100% e di grande impatto estetico, oltre che assolutamente eco-friendly, gli allestimenti sostenibili e smart di PRT Visual sono semplici e veloci da installare, facili da trasportare in quanto vengono consegnati in un unico box.
PRT Visual impiega materiali riciclabili e/o riciclati a basso impatto ambientale
L’impegno di PRT Visual in ambito di sostenibilità comprende la ricerca di materiali riciclabili e/o riciclati a basso impatto ambientale come alluminio riciclato al 90%, tessuti eco-friendly e inchiostri base acqua. L'adozione di prodotti e processi standard digitalizzati permettano la mass customization e la pianificazione automatizzata dei processi che libera le persone dallo stress delle tempistiche. L'azienda si impegna, inoltre, a ottimizzare tempi e risorse, riducendo al minimo imprevisti e sprechi durante l'installazione dei suoi prodotti, promuovendo al contempo la circolarità dei prodotti per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti. Queste caratteristiche hanno permesso a PRT Visual di proporsi come come sponsor tecnico dell'Area Textile di Ecomondo. Un altro obiettivo che l’azienda sta perseguendo è la riduzione dei rifiuti che si concretizza in un progetto di riciclo e trasformazione dei tessuti stampati a fine vita in pellet tessili riciclati. Un'altra area di attenzione è la due diligence della catena di fornitura, che garantisce che i fornitori dell'azienda rispettino i più alti standard in materia di diritti umani e condizioni di lavoro.
L’azienda in cifre
2019 anno di fondazione
31 collaboratori
3 mln di Euro (fatturato 2024)
300k metri quadrati di capacità di stampa annuale
Stampa
AGFA JETI TAURO H2500 UV LED 6 colori + bianco
AGFA AVINCI CX3200 con inchiostri sublimatici
POLAROID EVEREST UV 4 colori
CANON COLORADO 1630 4 colori
EPSON SURECOLOR 10 colori
EPSON SURECOLOR 4 colori
HP PAGEWIDE XL 5100
Finishing
Calandre TRANSMATIC MONTI ANTONIO
Taglio/fresa
GERBER MCT CUTTER
2 Elitron Kombo SDC da 3,2 m Piani di sviluppo per il 2025
Innovazione e crescita sono le parole d’ordine del Gruppo PRT, obiettivi perseguiti con grande determinazione anche dal team di PRT VISUAL. Tra le strategie di sviluppo del 2025 è in programma l’apertura della nuova sede milanese dell’azienda a Rho nei pressi del polo fieristico più importante d’Italia. Scelta strategica per poter offrire un servizio ancora più efficiente a un target più ampio di clienti. Per l’anno in corso sono previsti anche il potenziamento della capacità produttiva e l’efficientamento dei flussi grazie a un ulteriore step di aggiornamento tecnologico. I prossimi investimenti saranno orientati all’installazione di una nuova macchina da stampa sublimatica.
950 numero medio di ordini gestiti mensilmente https://prtvisual.it/
Rotomail Italia è una delle realtà più innovative in Europa nel settore della stampa digitale e comunicazione multicanale B2B e fornisce soluzioni ad alto valore aggiunto per la realizzazione e gestione di documenti, comunicazioni, libri e booklet on demand. È nata nel 1996 come start-up operativa nel print on demand dei dati elettronici nel settore transazionale, ma grazie alla sua attitudine all’innovazione e il DNA altamente tecnologico ha saputo sviluppare nuovi mercati, reinvestendo i propri utili in un parco macchine sempre aggiornato. Rotomail ha esordito come software house nello sviluppo di soluzioni per la composizione di documenti transazionali, con l’obiettivo di trasformare semplici rendiconti obbligatori in strumenti di comunicazione di marketing personalizzati. Questo cambiamento è stato facilitato dall’utilizzo, tra i primi al mondo, di tecnologie inkjet ad alta velocità “full color” che hanno permesso di gestire volumi di lavoro 10 volte superiori alle tecnologie laser utilizzate all’epoca. In quasi 30 anni di attività, Rotomail ha maturato una significativa esperienza, attraverso processi altamente automatizzati, nella gestione dei dati elettronici per offrire il massimo livello di performance di servizio e capacità di personalizzazione. Gli interlocutori principali sono le aziende dei settori Bancario, Assicurativo, Editoriale, Travel e No Profit.
Dal transazionale all’editoria
Dopo il transazionale, Rotomail si è concentrata sia sul mercato del turismo, con la creazione di booklet di viaggio personalizzati in base ai diversi itinerari, sia nella messa a punto della tecnologia RFID nelle comunicazioni con card prodotte on demand. Dal 2009 l’azienda ha fatto il suo ingresso nel mercato della stampa editoriale on-demand: per accrescere la propria competitività ha puntato sull’automazione sviluppando internamente software proprietari per mettere a punto processi efficienti e poter offrire un servizio di stampa di libri affidabile, efficiente e profittevole. Ha iniziato, inoltre, sinergie con i produttori di macchine per implementare linee automatizzate in grado di gestire in maniera efficiente la produzione. Un esempio è Libra 800, il primo sistema per il confezionamento libri in formato variabile in totale automazione, che incrementa la capacità produttiva per le piccole tirature e il book on demand. Nel 2010 l’azienda è entrata nella in JETPAC, rete certificata di partner tecnologici di HP, e ha acquisito quote della società Lampi di Stampa (Gruppo Messaggerie Italiane), lanciando il portale di SelfPublishing (2012) e il portale dedicato agli editori distribuiti da Messaggerie Libri (2013). Nel 2015 l’azienda è entrata nella rete di Partner certificati HP SmartStream Solution, ed è stata la prima utilizzatrice a livello mondiale del sistema di stampa HP PageWide Web Press T490 HD. Nel 2017 ha avviato la partnership con Ingram Content Group per il progetto Global Connect, rendendo l‘azienda punto strategico per la stampa e distribuzione in tutta Italia dei titoli internazionali presenti nel catalogo Ingram. Da questa partnership è nato il servizio di distribuzione internazionale Global Exchange che permette agli editori italiani di distribuire i propri titoli in lingua italiana in tutto il mondo. Il servizio è stato pubblicato sul portale Pod Rotomail nel 2023.
Un’ulteriore diversificazione: wide format ed etichette
Nel 2017 viene fondata la società Giant Vision Spa. per la stampa in Wide Format e decoration, e gli ultimi due avvenimenti degni di nota riguardano l’acquisizione delle società G.S.D s.r.l. ed Etichettando s.r.l., che si occupa di stampa su misura di etichette in bobina.
Rotomail ha sviluppato internamente il software Bronte, soluzione completa per l’automazione del workflow della produzione di libri, lanciato in occasione di drupa 2016. Bronte è dedicato agli stampatori per la gestione di tutti i processi di produzione di libri, anche in singola copia, ed è disponibile in tutto il mondo a eccezione del mercato italiano. Attualmente si contano sei installazioni: due in Giappone, una in Cina, una in Germania e due in Italia (ne fa uso, oltre la stessa Rotomail, il Gruppo Messaggerie Italiane). Rotomail ha di recente stipulato un accordo con Gruppo Libri per la fornitura di Bronte Production, soluzione software proprietaria per l'automazione completa dei flussi di lavoro nella produzione di libri.Pioniere e leader di mercato europeo nella produzione e distribuzione di libri on-demand da oltre 25 anni, il Gruppo Libri, gestisce uno dei centri di stampa più moderni d'Europa, e impiegherà Bronte Production per rendere ancora più efficienti i propri processi. Rotomail, nella sua spinta all’internazionalizzazione, dedicherà alla presentazione di Bronte uno stand agli Hunkeler Innovationdays 2025 di Lucerna.
L’azienda in cifre
1996 anno di fondazione
10.000 mq di impianti industriali
118 dipendenti
26 mln di € fatturato 2024
5.5 milioni di libri stampanti nel 2024, di cui 1.15 mln in tirature da 1 a 99 copie
430.000 e più ordini gestiti nel 2024
Parco macchine
Stampa
1 Canon ProStream 1800
2 HP serie T400
1 HP serie T300
1 HP serie T200
1 HP Indigo 7900
1 HP Indigo 7200
1 HP Indigo 6600
Finitura
1 Muller Martini SigmaLine lllinstallata di recente
1 Hunkeler Starbook Plowfolderinstallato di recente
2 Hunkeler Book Line Plowfolder
3 Tecnau Libra 800
1 Muller Martini InfiniTriminstallato di recente
1 Kolbus KM200
1 Kolbus BF513
1 Konica Minolta MGI JETvarnish
1 Horizon stitchliner mark V + Hunkeler Booklet productioninstallati di recente
2 Tecnomac Revolver
Packaging
1 CMC CartonWrap
Imbustamento
1 CMC JWR + 150
1 CMC JWR
4 Kern 3600
3 Kern 3500
2 Kern 2500
www.rotomail.it
Ogni stampa racconta una storia, ogni dettaglio parla di artigianalità e innovazione. Questo è il cuore di Simeoni Arti Grafiche, un’azienda che non si limita a stampare, ma trasforma la carta in un’esperienza sensoriale. Con sede a Sommacampagna (VR), l’azienda specializzata nella stampa digitale di piccolo e grande formato ha saputo trasformarsi negli anni grazie all'arricchimento della gamma prodotti e ad un'innovazione tecnologica spinta. L’attuale stabilimento, di 2.000 mq, ospita tecnologie per la stampa digitale e un flusso completo che va dalla progettazione al confezionamento. Nel 2025, Simeoni Arti Grafiche celebra i suoi 35 anni di attività, un traguardo che ha segnato un'importante fase di consolidamento e crescita. Ciò che distingue davvero Simeoni Arti Grafiche non è solo la tecnologia avanzata, ma la capacità di creare piccole tirature e pezzi unici, in cui ogni stampa diventa irripetibile. Qui, l’attenzione al dettaglio si unisce alla libertà creativa, permettendo a ogni cliente di ottenere un prodotto esclusivo, studiato per trasmettere emozioni e lasciare un segno.
L’acquisto del sistema Scodix Ultra 2 Pro con Foil segna un’ulteriore passo avanti per l’azienda, che ha scelto di ampliare ulteriormente le sue capacità produttive, offrendo nobilitazioni su materiali stampati con tecnologie offset, electroink, inkjet e toner.
La vera forza di Simeoni Arti Grafiche è la capacità di offrire una vasta gamma di prodotti coordinati, dove grande e piccolo formato si abbinano in armonia grazie a finiture sofisticate. Un approccio che consente di realizzare progetti su misura, con una cura meticolosa per ogni fase della lavorazione, dalla progettazione alla nobilitazione, fino al confezionamento finale. Grazie alla profonda conoscenza delle tecniche di stampa e alla sua esperienza pluriennale, Simeoni Arti Grafiche è in grado di suggerire le migliori combinazioni di tecnologie e materiali per ottenere risultati ottimali, garantendo qualità, precisione e velocità. Ogni progetto viene seguito con attenzione e dedizione, assicurando che ogni dettaglio rispecchi fedelmente la visione del cliente.
L’azienda in cifre
1990 anno di fondazione
2,4 mln di fatturato
L'adozione delle tecnologie digitali più avanzate è una costante nella filosofia aziendale di Simeoni Arti Grafiche, che ha recentemente potenziato la propria offerta attrezzandosi di un sistema di stampa digitale f.to B2, HP15K, affiancato alla Scodix Ultra 2 Pro con Foil, permettendo di realizzare stampe nobilitate di altissima qualità su una vasta gamma di supporti.
La possibilità di applicare finiture come la verniciatura, la goffratura e la stampa in rilievo, unita alla precisione della stampa digitale, consente di ottenere effetti unici, conferendo profondità e consistenza a immagini e testi. La velocità e l’innovazione sono parte integrante della filosofia aziendale. Grazie ad attrezzature all’avanguardia e a un processo produttivo ottimizzato, i clienti possono contare su tempi rapidi senza rinunciare alla qualità, in termini di estetica, tattilità e impatto visivo.
HP INDIGO 15K
F.to stampa 53x75, carta fino a 600g, CMYK, primer, varnish, white, orange, violet, green, yellow UV.
SCODIX ULTRA PRO 2 CON FOIL
F.to nobilitazione B2, carta fino a 800g.
Vernice e oro a rilievo in digitale fino a 100 micron.
FUSTELLATRICE AUTOMATICA
SCS DCH 200
F.to 50x100, carta fino a 4 mm di spessore multibattute con spoglio automatico.
PLASTIFICAZIONE ECOSYSTEM 54
F.to B2 protezione dello stampato con acetato di cellulosa film ecologico.
PIEGA E INCOLLA MOLL
Piega incolla con dispenser biadesivo.
PUNTO METALLICO HORIZON
Simeoni Arti Grafiche è fortemente impegnata nella transizione verso pratiche più sostenibili, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale delle sue produzioni. Un passo significativo in questa direzione è stato l’acquisto di un primerizzatore avanzato, che consente di stampare e nobilitare in digitale su una varietà di carte e supporti speciali dove prima non era possibile. Questo innovativo sistema permette di eliminare l'uso di materiali plastici nei processi di stampa e nobilitazione, migliorando l'efficienza e riducendo al contempo l'impronta ecologica dell'azienda. L'approccio sostenibile di Simeoni Arti Grafiche non si limita alla tecnologia, ma si estende a tutto il ciclo produttivo, con l’intento di rispondere alla crescente richiesta di soluzioni ecologiche da parte di clienti e consumatori. Grazie a questi investimenti, l'azienda si conferma come un interlocutore attento alle sfide ambientali, promuovendo una produzione più green e responsabile.
Punto metallico per opuscoli fino a 35x25 cm chiusi.
LIYU PLATINUM Q3
F.to 2x3 m, stampa flatbed CMYK, white, varnish, prime.
ZUND XL3
Taglio materiali morbidi e rigidi a bobina e a pannello.
PLOTTER MUTOH
Stampa in bobina con inchiostri ecosolvent a 4 colori, luce 160 cm.
PLOTTER HP LATEX 800
Stampa con inchiostri latex ecosostenibili, 4 colori + white, luce 160 cm.
Dal 1963 Valtenna produce scatole rigide, in microonda e astucci che si distinguono per qualità e innovazione. L’hub tecnologico di Fermo, quartier generale dotato delle migliori tecnologie 4.0, è affiancato da altre due unità produttive per un totale di oltre 21.000 metri quadri e 200 persone. Valtenna è in grado di gestire ogni anno 15.000 commesse per un totale di 60 milioni di pack, coniugando capacità industriale ad estrema flessibilità produttiva per soddisfare le richieste dei brand internazionali più esigenti. L’azienda è certificata ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, SA8000, CoC-FSC® ed ISO 22000. L’incessante ricerca interna consente di sviluppare progetti innovativi e mettere a punto processi produttivi con grande attenzione ai valori di sostenibilità ambientale. Alla sua seconda generazione imprenditoriale, l’azienda guarda al futuro con responsabilità sostenendo alta formazione, attività culturali e buone pratiche ambientali. In questo modo ha dato vita ad un ecosistema industriale in grado di gestire con qualità e servizio tutti i processi, dalla stampa all’allestimento, dal design alla logistica, dal confezionamento all’e-procurement su singolo cliente.
Valtenna ha aderito al progetto aggregativo di Mosaiq Group: esperienze verticali, attitudini specialistiche, tecnologie d’avanguardia e una visione condivisa consentono di coprire le necessità nel luxury packaging in termini di prodotti e servizi. Valtenna, D’Auria Packaging, Bulgarelli Production, Co.Ri Sacchettificio e Brand Label rappresentano un modello di filiera corta che spazia dal tessile alla cartotecnica garantendo qualità, efficienza e controllo in tutto il processo.
In Valtenna coesistono l’orientamento al cliente tipico della tradizione artigianale e la capacità industriale con cui soddisfare le richieste della clientela internazionale più variegata. Un sistema moderno e flessibile che consente di gestire importanti volumi produttivi con pieno controllo della qualità e altissima variabilità applicativa in termini di lavorazioni, di nobilitazioni, di applicazioni manuali e di servizi. Con questa filosofia Valtenna ha integrato competenze e tecnologie per operare con efficienza in settori merceologici molto differenti, dall’abbigliamento all’accessorio, dal food al wine-and-spirits, dalla gioielleria alla cosmetica.
Questo ecosistema tecnologico consente di gestire una vastissima gamma prodotto che abbraccia scatole rivestite di qualsiasi costruzione e geometria (cofanetti, due-tre-quattro pezzi, abbattibili, a cassetto ecc.) fino a sistemi cartotecnici in cartoncino o micro-onda (automontanti, astucci, espositori ecc.).
L’incessante innovazione interna ha consentito di sviluppare soluzioni tecniche evolute su vari ambiti, con grande attenzione all’ambiente senza compromessi di qualità, di immagine, di approvvigionamento.
Lo sviluppo di pack monomaterico, con materie prime approvvigionate da fonti responsabili e stampate con inchiostri vegetali sono solo alcune delle competenze ambientali di Valtenna, sviluppate da ricerca interna oltre che dalla collaborazione con università, designer e centri di ricerca.
LightCore è una tecnologia ibrida che consente di realizzare packaging rigido con una riduzione di cellulosa e di peso del 30%, preservando tutte le caratteristiche tattili ed estetiche del miglior packaging rivestito.
La linea MagnetFree aggrega una serie di soluzioni di forma e incastri brevettati che consentono la chiusura delle scatole senza ausilio di magneti, garantendo una altissima qualità di prodotto e notevoli vantaggi ambientali a fine ciclo di vita.
Naked è la linea di packaging rigido non-rivestito, realizzato con tecnologie costruttive d’avanguardia che consentono di impiegare cartoni naturali tinti in pasta con un effetto incredibilmente materico e un bassissimo impiego di collanti o agenti chimici.
L’azienda in cifre
60+anni di storia
21.000 m2 di impianti industriali
200+ persone
3 sedi industriali
60 milioni di pack/anno
15.000 commesse/ anno
Prototipia
Prestampa
Stampa offset
Stampa flessografica
Stampa a caldo
Rilievo a secco
Plastificazione
Stampa serigrafica
Fustellatura
Solcatura
Incollaggio
Linee di assemblaggio meccanico
Linee di assemblaggio manuale
Magazzino 4.0
Logistica
Varigrafica è un’azienda leader nel mercato italiano delle arti grafiche e nella stampa editoriale e commerciale; ad oggi ha consolidato la sua presenza anche nel mercato europeo tramite un processo di continua espansione reso possibile da una visione e una strategia che trovano concretizzazione nella passione e nell’affidabilità di oltre 140 collaboratori che assicurano competenza e dedizione durante tutte le fasi della produzione.
Oggi l’azienda, prossima a festeggiare il suo sessantesimo compleanno, rivolge lo sguardo a progetti futuri. La combinazione di valori, competenze e tecnologie unita alla fondamentale centralità data al cliente e ai suoi obiettivi hanno reso possibile un processo di scambio continuo che nutre la motivazione e le competenze di Varigrafica con sfide sempre nuove per creare soluzioni originali capaci di fissare nuovi standard di mercato.
Varigrafica pone grande attenzione alle tecnologie e alle lavorazioni per la nobilitazione dei prodotti, per questo ha investito nel sistema digitale Scodix Ultra 6000SHD completo di modulo Foil che consente di soddisfare e assecondare le esigenze dei propri clienti con soluzioni eleganti e di grande impatto visivo.
La capacità di andare oltre la stampa e la bidimensionalità del foglio è amplificata dalle prestazioni del sistema digitale Scodix che consente di variare la densità del polimero dall’1 al 100% in un unico passaggio, aggiungendo profondità e consistenza a immagini e testo. Nel quadro polivalente dell’offerta commerciale di Varigrafica il mondo del packaging riveste un ruolo di sempre maggior importanza e per questo l’azienda sta concentrando le proprie risorse e le proprie attività di ricerca industriale e di prodotto.
La selezione dei materiali, le tecnologie avanzate, le competenze aggiornate, unitamente a un parco macchine dedicato in grado di coprire dimensioni fino a un formato massimo di 76x106 cm, sono gli elementi attraverso i quali Varigrafica trasforma costantemente il proprio approccio al packaging per assicurare ad ogni cliente gli strumenti più adatti alle sue richieste.
Tutti i prodotti di Varigrafica sono Made in Italy, interamente progettati e realizzati con l’impiego di risorse locali. Un impegno che viene perseguito motivando e valorizzando le risorse umane aziendali, mantenendo un costante e generoso rapporto con il territorio e avendo un’attenzione altissima sui temi ambientali.
Sul fronte degli impianti l’azienda è artefice di un processo di costante rinnovamento delle unità di produzione e di abbassamento delle emissioni e delle risorse naturali impegnate. A supporto del proprio modello di gestione responsabile dell’intera filiera l’azienda affianca all’adesione delle catene FSC e PEFC le principali certificazioni di qualità, ambientali e di sicurezza ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e l’adesione alla certificazione colore Fogra 51 ISO 12647, nonché l’appartenenza all’associazione Climate Partner.
L’azienda in cifre
1965 anno di fondazione
Il parco macchine
Prototipia
Prestampa
Stampa Offset
Stampa Digitale HP Indigo
Serigrafia digitale 3D Scodix
Stampa a freddo
Stampa caldo 2D e 3D
Rilievo a secco
Plastificazione
Fustellatura
Incollaggio
Linee di rilegatura
Assemblaggio manuale e kittaggio
Magazzino 4.0
Logistica
140 dipendenti www.varigrafica.com
Valore Produzione (A.1): valore della produzione (voce A.1 del Conto Economico).
Variazione dei ricavi 2023/2022: elaborazione espressa in percentuale.
Risultato operativo: è la voce di Conto Economico “Differenza tra valore e costi della produzione”. Essa indica la remunerazione della gestione caratteristica dell’azienda, ossia il “margine di guadagno” prima di sostenere gli oneri finanziari (ad esempio interessi passivi) e fiscali e senza considerare i risultati della gestione non caratteristica o straordinaria.
Utile o perdita: Conto Economico, voce 2023.
Attivo: ammontare del valore degli investimenti aziendali (liquidità, crediti, rimanenze, immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni finanziarie) a fine esercizio.
ROI (Return On Investment): la “Redditività del capitale investito” è calcolata dal rapporto tra la voce di Conto Economico “Differenza tra valore e costi della produzione” e il totale dell’Attivo dello Stato Patrimoniale, ossia l’ammontare del capitale aziendale (liquidità, crediti, magazzino, immobilizzi ecc.), risultante dai valori contabili di fine anno. Esprime il rendimento della gestione operativa dell’azienda, rapportato al capitale in essa investito, prima di sostenere gli oneri finanziari e fiscali e senza considerare i risultati della gestione non caratteristica o straordinaria.
Tutti i dati (escluse le %) sono espressi in migliaia di euro.
ELABORAZIONE DEI DATI
I dati di bilancio sono stati elaborati dal Centro Studi Printing di Stratego Group grazie alla collaborazione con SevenData.
PER LA PROSSIMA EDIZIONE
Invitiamo le società che nell’esercizio 2024 hanno realizzato un fatturato superiore ai 3 milioni di euro a segnalarsi alla nostra redazione per rientrare nell’edizione del prossimo anno: centrostudiprinting@strategogroup.net
I dati presentati nelle pagine seguenti riguardano le società che operano nei settori delle arti grafiche (prestampa, stampa, post-stampa), grafico-cartotecnico e converting. I bilanci a cui abbiamo fatto riferimento per stilare la classifica sono stati acquisiti da banche dati ufficiali. In particolare nella classifica relativamente alle prime 300 aziende in ordine di ricavi abbiamo specificato: Comparto, Ricavi 2023, Variazioni sul 2022, Risultato Operativo, Utile/Perdita, Attivo e ROI.
Le aziende classificate oltre la 300ª posizione sono state raggruppate e ordinate in elenchi, suddivisi di milione in milione, con indicazioni di ricavi da oltre 9 milioni a oltre 3 milioni. In questo modo abbiamo esteso la classifica a un panel di aziende più ampio rispetto agli anni scorsi.
Di queste ultime abbiamo indicato soltanto la posizione in ordine di ricavi e non gli ulteriori dati che possiamo fornire su richiesta a chi fosse interessato.
Abbiamo inoltre riportato l’elenco completo delle aziende in ordine alfabetico con il relativo numero di classifica rispetto al valore dei ricavi. Eventuali omissioni di società che pur ne hanno i requisiti sono dovute all’indisponibilità dei bilanci al dicembre 2023 o anche all’attribuzione di codici statistici di attività diversi da quelli utilizzati per individuare l’universo qui rappresentato. Variazioni rilevanti dei ricavi 2023 rispetto al 2022 possono dipendere anche da operazioni straordinarie (fusioni, incorporazioni, scissioni ecc.) o da bilanci relativi a periodi temporali non omogenei.
Stefano Portolani
Per approfondire l’argomento e richiedere i risultati completi delle aziende che in odine di ricavi seguono le prime 300, rivolgersi al Centro Studi Printing: centrostudiprinting@strategogroup.net
Nelle seguenti tabelle è riportato l’elenco delle aziende che si sono classificate oltre la 300ª posizione di quelle che sono parte dei Big della Stampa. Sono riportate in ordine di ricavi in gruppi suddivisi di milione in milione, con indicazioni di produzione (A.1) da “oltre 10 milioni” a “oltre 3 milioni”. In questo modo la classifica è stata estesa a un panel di aziende più ampio, includendo anche quelle con ricavi inferiori a 5 milioni.
Di queste aziende non sono indicati i dati completi, ma chi fosse interessato ad approfondire i risultati relativi alle realtà che fanno parte di questi cluster può contattare il Centro Studi Printing di Stratego Group che si è occupato di elaborare le classifiche.
301 MACA Srl
302 ETICHETTIFICIO DANY Srl
303 ICIERRE PACK Srl
304 MANNUCCI PACKAGING Srl
305 SCATOLIFICIO MEDICINESE Srl
306 CARTOTECNICA MONTEBELLO Spa
307 S.I. CART. Spa
308 CASALINI E VISCARDI Srl
309 ERRE STAMPA Srl
310 METALCOLOR Spa 311 SCATOLIFICIO DA.RA Srl 312 METALPRINT Spa
313 G.R. CARTOTECNICA Srl
314 ARTI GRAFICHE B M Srl
315 SCATOLIFICIO A. GARIBOLDI Srl
316 CARTOTECNICA FAVINI Srl
BOX TOSI Spa
METALPACK Srl
ROLL COVER ITALIANA Srl
CCL DESIGN ITALIA Srl
TONYGRAF Srl
STAF Srl
CASALINO CARTA Srl
STAMPERIA ARTISTICA NAZ. Spa
TIPOGRAFIA BIGNOTTI Srl
ROGER CARTA Srl
CENTRO SERVIZI EDITORIALI Srl
GREEN CARDS Spa
VARIGRAFICA ALTO LAZIO
386 CCL LABEL Srl
387 GRUPPO CARTOTECNICO VALDARNESE Srl
388 VAN DE VELDE PACKAGING ILC Srl
389 GRAFICHE E. GASPARI Srl
390 ITALGRAFICA SISTEMI Srl
391 SEFRA Srl
392 STAMPA SUD Spa
393 RIFA ETICHETTE Srl
394 ETIFIX Srl
395 WEERG Srl
396 ESPERIA Srl
397 EUROPRINT Srl
398 GRAFICHE ROZZI
399 LITOCARTOTECNICA PIGNI Srl
427 SCATOLIFICIO ROSSI Srl
428 RIVER PRESS GROUP Srl
429 CARTEX Srl
430 LATT Srl
431 PRINT AND PACKAGING Srl
432 L’ARTISTICA SAVIGLIANO Srl
433 D.P. DIGITAL POINT Srl
434 SCATOLIFICIO LANICA Srl
435 FALTRACCO Srl
436 ELLEPI BOX Srl
437 CAMILLETTI Srl
438 PLASTIGRAFICA Srl
439 CARTOPLAST SUD Srl
440 M B PAPER’S Srl
441 POLIFRA Srl
442 I.T.I. BOX & PACKAGING Srl
OLTRE 9 MILIONI OLTRE 8 MILIONI OLTRE 7 MILIONI
400 PRINT BAG Srl
401 TIPOLITOGRAFIA ZARDINI Srl
402 LA MODERNA CARTOTECNICA Srl
403 PENTAGRAF Srl
404 STAM ART GROUP Srl
405 CARTOGRAFICA TOSCANA Srl
406 LABEL IT Spa
407 IMMOBILIARE ROMA Srl
408 CARTONGRAF 1890 Srl
409 TRANSFER GOMMA Srl
410 LAZZATI IND. GRAFICA Srl Soc. benefit
411 ALBAGRAFICA Srl
412 GOLD PRINT Srl
413 POLIROL Spa
414 TEODOMIRO DAL NEGRO Srl
415 MIDI’ BAGS Srl
416 L.I.C.A. Spa
417 M.A. Srl
418 STRATOSFERA Srl
419 PISACANE Srl
420 ECOCART Spa
421 TIPOGRAFIA BANFI Srl
422 ETICPRESS Srl
423 ERGA TAPES Srl
424 ARTI GRAFICHE M. & G. PIROVANO Srl
425 HD HINTERMANN & DIAZ Srl
426 IMPRIMA Srl
443 I.P.S. Srl
444 LA LITOGRAFICA DI F. FORNAROLI Spa
445 ARTI GRAFICHE ALPINE Srl
446 F.LLI MAGRO Srl
447 GRUPPO PADOVANA Srl
448 PETRUZZI Srl
449 CARTOTECNICA CAMERA Srl
450 LEBERCO PACKAGING Srl
451 LE NAPPAGE ITALIA Srl
452 ABC TIPOGRAFIA Srl
453 NUOVA ALGIS
454 BAROMBOX Srl
455 BLUKART Srl
456 PRINTEX Srl
457 GLAMORA Srl
458 COGRAF Srl
459 RCS PRODUZIONI Spa
460 STAR7 PRINTING Srl
461 BENDERSITALIA Srl
462 GRAFICA ATESTINA Srl
463 TIPOLITOGRAFIA PAGANI Srl
464 SIFIM Srl
465 CAP CARTOTECNICA PRATOVECCHIO Srl
466 M.B. TRADING Srl
467 SO.SEL BUSINESS COMMUNICATIONS Srl
468 AIRONE Srl
469 EUROLABEL Srl
470 CENTRO POLIGRAFICO MILANO Spa
471 GIUSEPPE DI NATALE Spa
472 DENI Srl
473
489
DIEMME Srl
492 ADVANCED INDUSTRIES PACKAGING Spa
493 CARTOTECNICA CAMBIANESE Srl
494 RUBBETTINO
495 VERONA LIBRI Srl
496 CARTOTECNICA SAN MARCO Srl
497 GRAFICHE GHIANI Srl
498 TUBETTIFICIO ROBBIESE Srl
499 G.D.M. TESSUTI Srl
500 MECSTAR Srl
501 FERLATTA CENTRO DI SERVIZI Spa
502 CARTOEDIT
503 CARTOTECNICA FLAVIO DI PIERO
504 PREALPI Srl
505 D.T.D. PACKAGING Srl
506 A. DE PEDRINI Spa
507 ETICHETTIFICIO IL NASTRO Srl
508 SERIGRAFIA ‘76 Srl
509 SCATOLIFICIO GIANI Srl
510 SCATOLIFICIO T.S. Srl
511 CREAZIONI DIGITALI Srl
512 I.G.V. INDUSTRIA GRAFICA VEDANO Srl
513 COMPAGNIA NAZIONALE ITALIANA Srl
514 GRUPPO MASSERDOTTI Spa
515 GRAFICHE VALPOLICELLA Srl
516 GRAFICHE OMNIA Srl
517 TRANSFER TRADE Srl
518 CARTOTECNICA NASCIMBEN Srl
519 ARTEGRAF Srl
Il Centro Studi Printing (CSP) di Stratego Group – che ha curato le analisi e le classifiche presenti su questo numero – è un osservatorio economico dedicato al mercato della stampa, comprensivo di tutti i settori ove il printing ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del mercato (Consumer; Office; Production; Specialistica). Per far questo si avvale degli strumenti sviluppati al proprio interno o tramite accordi esclusivi con analisti finanziari, proponendo indagini puntuali relative ai vari comparti del mercato. centrostudiprinting@strategogroup.net
520 EURPACK GRAFIFARMA GRAFIFLEX Srl
521 ARBE GUATTERI Srl
522 TACK SYSTEM Srl
523 GRAFOX Srl
524 FARGRAFICA Srl
525 OFFICINE GRAFICHE MUZZIO Spa
526 STAB. TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO
527 TIPOGRAFIA MORETTI Srl
528 NOVAGRAPHICA BAGS Srl
529 EURONEWPACK Srl
530 IMACO Srl
531 SEI ROTA E C. Srl
532 LEGATORIA ETRUSCA Srl
533 PLURICOM Srl
534 PRINTING SOLUTIONS Srl
535 CARTOGRAF Srl
536 TIPOLITOGRAFIA RONGONI Srl
537 NUOVA ELLECI Srl
538 LITHOPACK Srl
539 TUBETTIFICIO SENESE Srl
540 GRAFICHE PRADELLA Srl
541 10.5 MP COMPANY Srl
542 GECA Srl 543 GESCOM Srl
MUSUMECI Spa
GRAFICHE M.G. Srl 547 GRAFINPACK Srl 548 O.G.A. Srl 549 A.G.L. Srl
550 BIEFFE Srl
551 LARGE FORMAT PRINTING Srl
552 GRAFICHE BUSTI Srl
553 SANTON Srl
554 XPOSE FORPRESS Srl
555 TIBURTINI Srl
556 IGO Srl
557 BIEMME ETICHETTE AUTOADESIVE Srl
558 LITO GROUP Srl
559 GOLINELLI Srl
560 TUBICOM Srl
561 ROVECO Srl
582
583
Srl
625 INDET Srl
626 REP PACKAGING Srl
627 S.A.R.A. INK Srl
628 PIRRONE Srl
629 LA FOTOCROMO EMILIANA
630 BE PACKAGING Srl
631 PACKINGRAF Srl
562 C.T.S. GRAFICA Srl Soc. benefit
563 VED CARTA Srl
564 IRC INT. REFLECTIVE COMPANY Spa
565 DIGITAL TEAM Srl
566 CENTROOFFSET MASTER Srl
567 ACM ITALY Srl
568 I.C.R. Spa INC. CILINDRI ROTOCALCO
569 LORIS Srl
570 NERI LABELS Srl
571 LONDONART Srl
572 MONZA STAMPA Srl
573 PRINTINGPACK Srl
574 GRAFICHE MORANDI Srl
575 D’AURIA INDUSTRIE GRAFICHE Srl
576 TUBIFICIO S. ANNA Srl
577 GRAFICHE BOVINI Srl
578 OROGRAF Srl
579 EUROADHESIV Srl
580 LA ZECCA Srl
581 LEGODIGIT Srl
632 ALKAM Srl
633 GRAFICHE LAMBRO Srl
634 GRAF 3 Srl
635 G.D.C. Srl
636 ARTI GRAFICHE ALDO GALLATI Srl
637 GRAF-ART Srl
638 MODULSNAP Srl
639 GRAFICHE ZANINI Srl
640 GRIFA Srl
641 RIBER Srl
642 CARTOTECNICA RESANESE Srl
643 LORETOPRINT Srl
644 FUSTELGRAFICA Srl
645 VARIGRAFICA CAPPA Srl
646 EXTREME Srl
647 ARTI GRAFICHE LA MODERNA Srl
648 GR PUBBLICITA’ Srl
649 GRAFICHE TINTORETTO Srl
650 GICHERSTAMPA Srl
651 CARTOTECNICA JOLLY PACK Srl
652 R.T. FLEXO PRINT Srl
653 AGILE
654 I.M.A.G. Spa
655 STEV & CO. Srl
656 AZIENDA IND. CARTONE ONDULATO Srl
657 LITO B.M.
658 TIPOGRAFIA PIANO Srl
659 PAPER PLANET Srl
660 CARTOTECNICA G. PISTOLESI Srl
661 NOVA CARTOTECNICA ROBERTO Srl
662 LA CARTOTECNICA Srl
663 MENEGAZZO Srl
664 SP SYSTEMA Spa
665 ELLE.VI. GRAFICA Srl
666 NU-MABER Srl
667 ALL PRINT Srl
668 CARTAFORM Srl
669 CARTOFLEX Srl
670 ZEMIL Srl
671 GALLI THIERRY STAMPA Srl
672 OFFICINE GRAFICHE Srl
673 EKART Srl
674 EDITORIA GRAFICA COLOMBO Srl
675 LITOGRAFIA FIORENTINA ROMOLI Srl
676 TELESIA Spa
677 ICIS LHOMME EMBALLAGES Srl
678 EUROVOLPIN Srl
679 AUROFLEX Srl
680 TIPOLITOGRAFIA MANENTI GROUP Srl
681 AVERY TICO Srl
682 SPECIAL 2000 Srl
683 TIPOGRAFIA NEGRI Srl
684 LANCO Srl
685 VISUAL PROJECT Soc coop.
686 IMPRONTA DIGITALE Srl
687 ESSEGICOLOR Srl
688 SINCROMIA Srl
689 EMILABEL Srl
690 PRINTI’ Srl
691 IGEA Srl
692 TIPOGRAFIA PONTEFELCINO Srl
693 NOTARIANNI Srl
694 SILLARO Srl
695 GRAFICA SETTE Srl
696 GRAFICHE FEDERIGHI
697 SERIART G2 Srl
698 SARTORI GROUP Srl 699 COOP.LAVORATORI ZANARDI
700 S.O.S. GRAPHICS Srl
701 MODULGRAF Srl
702 KAPPADUE ARTI GRAFICHE Srl
703 COOPERATIVA SOC. CENTO FIORI Arl 704 ARTI GRAFICHE CASTELLO Spa SB 705 LA TERRA PROMESSA
706 GRAFICA ISERNINA Srl
707 LABEL SYSTEM Spa
708 ETIPRESS Srl
709 NASTRO & NASTRO Srl 710 FIRMA GROUP Srl
711 MASTERS COLOR Srl 712 DNA Srl
740 IL DOGE Srl
741 RUGGERI GRAFICHE
742 ARTI GRAFICHE LOMBARDI Srl
743 OFFICINE GRAFICHE Soc. coop.
744 ZINCOPAR Srl
745 MEDILIFE Spa
746 MAGGIONI TYPE Srl
747 ONDULTECNICA LOMBARDA Srl
748 SC PRINT Srl
749 STAMPA VENEZIA Srl
750 ARTI GRAFICHE BATTAIA FRANCO Srl
751 PI - EMME Srl
752 TIPOLITOGRAFIA MP Srl
753 GRAF & CO. Srl
754 PUBBLICITA’ & STAMPA
755 VELA WEB Srl
756 CONSORZIO STABILE MOSAIKO
757 DIGITAL DESIGN Srl
758 Q. & B. GRAFICHE Srl
759 TIPOLITOGRAFIA FABRIANESE Srl
760 AR.DE.C
761 LA TECNOCARTA Srl
762 S.I.L.A. Srl - SOCIETA’ LITOGRAFICA
763 SERI SYSTEM PRINTING Srl
764 LITOCARTOTECNICA VALSABBINA Srl
765 MEZZADRI Srl
766 STAR GRAFIC
767 SERISCREEN Srl
768 SE.STA. Srl
769 ARTI GRAFICHE CIEMME Srl
770 DORI PUBBLICITA’ 771 GRUPPO INDUSTRIALE FG Srl
772 ARTI GRAFICHE BIANCA E VOLTA Srl
773 SPECIAL FABRICS Srl
774 BBOLD Srl
775 MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI Spa 776 INGRAPH Srl
777 NEW - LAB Srl 778 LITOGRAFIA VALLI Srl
779 ARTIGRAFICHE PAGANI Srl
780 BARONI & GORI Srl
781 COMPUNET PRINT Srl
782 FLORIDI GROUP Srl 783 A.G. BELLAVITE Srl
784 GE.GRAF Srl
785 ETICONT Srl
786 G B GRAFICHE BAGLIO Srl
787 LA NOCERINA Srl
788 ETIPRINT Srl
789 LA GRAFICA DI FRIGERIO A. & C. Srl
790 PESENTI ALESSANDRO Srl
791 DIEFFE Srl
792 PRODYVER Srl
793 IMBALLAGGI RISSOLIO Srl
794 AVERSANO Srl
795 CARMINATI & GUIZZARDI Srl
796 JONA Srl
797 CARTOPLAST BERTESI Srl
713 PRORAMILLENOTE Srl 714 LUCE Srl 715 SERIFOTO Srl 716 MODULGRAFICA FORLIVESE Spa 717 MULTI GRIFFE Srl
718 SATE Srl 719 CO & IN Srl
720 CARTOTECNICA MARELLA Srl
721 TIPOLITOTECNICA
722 RIF PACK Srl
723 RDM GROUP Srl
724 SOC. EDITORIALE GRAFICHE AZ Srl
725 VIGNOLI GRAF Srl 726 ITALGRAF Srl 727 EUROGRAFICA Srl
728 SAMORANI Srl 729 PAZZINI STAMPATORE EDITORE Srl
730 SERITECNO Srl
731 INDECO Srl
732 GS PRINTING GROUP Srl
733 FE GROUP Srl
734 SECAD Srl
735 INTERGRAFICA VERONA I.G.V. Srl
736 MORRESI ENZO & C. Srl
737 P. & P. PROMOTION Srl
738 FLEXO Srl
739 EDIZIONI BARZANTI Srl
798 L.S.I. Srl 799 FUTURO24 Srl
800 TIPOGRAFIA ASOLANA Srl
801 STICKERS Srl
802 INTESE GRAFICHE Srl
803 ROTOCEL - SPACE 804 THE FACTORY Srl
805 ROTO DI ARICI SANTO Srl 806 COVERCIANO GRAFICA Srl 807 DIAGRAMCARTA Srl
808 ERRE DI ESSE GRAFICA Spa 809 BERTANI E C. 810 ROTOGRAF AZZATE Srl 811 ABRAMO PRINTING & LOGISTICS Spa 812 PAPER ONE Srl 813 TIPOGRAFIA A. TETI Srl 814 CARTONSI Srl 815 ADEPRINT Srl 816 ADE.CA. Srl 817 PRT VISUAL Srl
Srl
T-SHIRT FACTORY Srl
OLLIMPACK Srl
LITOGRAFIA CASTELLO Srl 823 GRAFICHE MARIANO Srl
824 ANDREOTTI FOTOINCISIONI Srl 825 GLOBAL Srl 826 ATHENA Srl
541 10.5 MP COMPANY Srl
A506 A. DE PEDRINI Spa
195 A. DE ROBERTIS & FIGLI Spa
226 A.C.M. Spa
367 A.D. ITALIA Srl
783 A.G. BELLAVITE Srl
549 A.G.L. Srl
152 A.P.A. Spa
132 ABAR Spa
452 ABC TIPOGRAFIA Srl
811 ABRAMO PRINTING & LOGISTICS Spa
567 ACM ITALY Srl
138 ACM Spa
69 ADDA ONDULATI
816 ADE.CA. Srl
815 ADEPRINT Srl
212 ADERCARTA
377 ADMIRAL Srl
492 ADVANCED IND. PACKAGING Spa
598 AGF Srl
653 AGILE
468 AIRONE Srl
411 ALBAGRAFICA Srl
206 ALBERTINI PACKAGING GROUP Spa
632 ALKAM Srl
667 ALL PRINT Srl
26 ALL4LABELS ITALY NMS Srl
ALLPACK Srl
ALPAC Srl 278 ALUCART Spa
AMB Spa 104 AMCOR FLEXIBLES ARENZANO Srl
6 AMCOR FLEXIBLES ITALIA Srl 177 AMCOR FLEXIBLES SOLIERA Srl
327 ANCORA Srl
824 ANDREOTTI FOTOINCISIONI Srl
22 ANTONIO SADA & FIGLI Spa
760 AR.DE.C
521 ARBE GUATTERI Srl
127 ARCA ETICHETTE Spa
ARCONVERT Spa
ARIO Srl 288 ARO Spa
ARTE LITO Spa
ARTEGRAF Srl 636 ARTI GRAFICHE ALDO GALLATI Srl
ARTI GRAFICHE ALPINE Srl
ARTI GRAFICHE B M Srl
750 ARTI GRAFICHE BATTAIA FRANCO Srl
772 ARTI GRAFICHE BIANCA E VOLTA Srl
294 ARTI GRAFICHE BOCCIA Spa
704 ARTI GRAFICHE
VENETA
CARTOTECNICA FLAVIO DI PIERO
CARTOTECNICA G. PISTOLESI Srl
CARTOTECNICA GARANZINI Srl
CARTOTECNICA GRAFICA VICENTINA Srl
CARTOTECNICA JESINA Srl
CARTOTECNICA JOLLY PACK Srl
CARTOTECNICA MARELLA Srl
CARTOTECNICA MONTEBELLO Spa
CARTOTECNICA NASCIMBEN Srl
CARTOT. POSTUMIA Spa Soc. benefit
CARTOTECNICA RESANESE Srl
CARTOTECNICA SAN MARCO Srl
CARTOTECNICA SANTA CATERINA Srl
CARTOTECNICA TIFERNATE Spa
CARTOTECNICA VENETA
CARTULARIA Spa
CASALINI E VISCARDI Srl
CASALINO CARTA Srl
CASTAGNA UNIVEL Spa
CASTELLI Spa
CAVALIERI & AMORETTI Srl Soc. benefit
CCL DESIGN ITALIA Srl
CCL LABEL Srl
CEDIC
CELLOGRAFICA GEROSA
CENTRALCARTA Srl
CENTRO GRAFICO DG Spa
CENTRO IMBALLAGGI Srl
CENTRO POLIGRAFICO MILANO Spa
CENTRO SERVIZI EDITORIALI Srl
CENTRO STAMPA POLIGRAFICI Srl
CENTRO STAMPA QUOTIDIANI Spa
CENTROOFFSET MASTER Srl
CERACARTA Spa
CERTILINE Srl 290 CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA Srl
CIEMME Srl
CISCRA Spa
CLX EUROPE Spa 276 CMN GROUP Srl 719 CO & IN Srl 458 COGRAF Srl
COLOMBINO & POLANO Srl
EURPACK GRAFIFARMA GRAFIFLEX Srl
Srl
46 F.A.G. ARTIGRAFICHE Spa 446 F.LLI MAGRO Srl 326 FABBRICA TUBETTI A. FAVRETTO Srl 64 FABO Spa 340 FAENZA PRINTING INDUSTRIES Spa 435 FALTRACCO Srl 524 FARGRAFICA Srl
208 FAVILLINI PHARMACEUTICAL PACK. Spa 733 FE GROUP Srl
7 FEPA Spa
501 FERLATTA CENTRO DI SERVIZI Spa 77 FINLOGIC Spa
618 FIORDO Srl 19 FIORINI INTERNATIONAL ITALIA Spa
FIORINI PACKAGING Spa 710 FIRMA GROUP Srl 154 FLESSOFAB Srl 112 FLEX PACKAGING AL Spa 738 FLEXO Srl 249 FLEXOCIT IMBALLAGGI Srl
782 FLORIDI GROUP Srl
110 FRANCESCO PISANI E FIGLI Spa
483 FRESCHI Srl
285 FUGAZZA FRATELLI E C. Spa
205 FUSTELGRAF Spa
644 FUSTELGRAFICA Srl 799 FUTURO24 Srl
368 G & D GROUP Srl
786 G B GRAFICHE BAGLIO Srl 635 G.D.C. Srl
499 G.D.M. TESSUTI Srl
251 G.M. GRAFICA Srl
313 G.R. CARTOTECNICA Srl
671 GALLI THIERRY STAMPA Srl
328 GE.GRAF GESTIONE GRAFICA Srl
784 GE.GRAF Srl
542 GECA Srl
280 GEDI PRINTING Spa
543 GESCOM Srl
20 GHELFI ONDULATI Spa
650 GICHERSTAMPA Srl
382 GIELLE Srl
582 GIEMME Srl
225 GIOVANARDI Spa
471 GIUSEPPE DI NATALE Spa
457 GLAMORA Srl
825 GLOBAL Srl
5 GOGLIO Spa
612 GOLD LABEL
412 GOLD PRINT Srl
559 GOLINELLI Srl
37 GPACK Spa
86 GPS BAGS Spa
648 GR PUBBLICITA’ Srl
753 GRAF & CO. Srl
634 GRAF 3 Srl
637 GRAF-ART OFF. GRAF. ARTISTICHE Srl
252 GRAFIBOX SUD
238 GRAF. ART. MERIDIONALE G.A.M. Spa
462 GRAFICA ATESTINA Srl
706 GRAFICA ISERNINA Srl
338 GRAFICA METELLIANA Spa
587 GRAFICA NAPPA Srl
695 GRAFICA SETTE Srl
250 GRAFICAL Srl
591 GRAFICART PADANA Srl
87 GRAFICHE ANTIGA Spa
577 GRAFICHE BOVINI Srl
552 GRAFICHE BUSTI Srl
491 GRAFICHE DIEMME Srl
389 GRAFICHE E. GASPARI Srl
371 GRAFICHE ESPOSTI Srl
696 GRAFICHE FEDERIGHI
497 GRAFICHE GHIANI Srl
633 GRAFICHE LAMBRO Srl
546 GRAFICHE M.G. Srl
823 GRAFICHE MARIANO Srl
603 GRAFICHE MDM - Srl Soc. benefit
227 GRAFICHE MERCURIO Spa
141 GRAFICHE MILANI Spa
574 GRAFICHE MORANDI Srl
516 GRAFICHE OMNIA Srl
105 GRAFICHE PIZZI Srl
540 GRAFICHE PRADELLA Srl
482 GRAFICHE QUATTRO Srl
398 GRAFICHE ROZZI
281 GRAFICHE SEVEN Spa
335 GRAFICHE STELLA Srl
649 GRAFICHE TINTORETTO Srl
515 GRAFICHE VALPOLICELLA Srl
639 GRAFICHE ZANINI Srl
296 GRAFICONSUL Srl Soc. benefit
547 GRAFINPACK Srl
523 GRAFOX Srl 234 GRAPHICOM Spa
GRAPHICSCALVE Spa 283 GRAPHISTUDIO Spa 349 GREEN CARDS Spa 230 GREEN PACK Srl 640 GRIFA Srl 81 GRIMALDI Spa
387 GRUPPO CARTOT. VALDARNESE Srl 293 GRUPPO GRAFICO ETICHETTA 2000 Srl 771 GRUPPO INDUSTRIALE FG Srl 514 GRUPPO MASSERDOTTI Spa 447 GRUPPO PADOVANA Srl 116 GRUPPO SPAGGIARI PARMA Spa 732 GS PRINTING GROUP Srl
3 GUALA PACK Spa
262 HAGLEITNER HYGIENE CARTEMANI Srl
425 HD HINTERMANN & DIAZ Srl
33 I.C.O. IND. CARTONE ONDULATO Spa 568 I.C.R. Spa - INCISIONI CILINDRI ROTO 356 I.C.S. BERTAGNIN Srl 512 I.G.V. INDUSTRIA GRAFICA VEDANO Srl
654 I.M.A.G. Spa
443 I.P.S. INT. PRODUCTS E SERVICES Srl
188 I.S.S.CO Srl
442 I.T.I. BOX & PACKAGING Srl 303 ICIERRE PACK Srl
ICIS LHOMME EMBALLAGES Srl
ICIS Spa
ICOM Spa
IDEA Srl
IDEA GRAFICA Srl
IDEALGRAF Srl
IGEA Srl
373 IGF Spa
556 IGO Srl
740 IL DOGE Srl
530 IMACO Srl
58 IMBAL CARTON Srl Soc. benefit
149 IMBALLAGGI LUBELLI Srl
162 IMBALLAGGI MIRAPACK Srl 793 IMBALLAGGI RISSOLIO Srl
DIGITALE Srl 241 INCI. FLEX Srl
GRAFICA CAMPANA Srl
INDUSTRIA GRAFICA EUROSTAMPA Spa
INNOVA GR. - BORGO S. GIACOMO
IPI Srl
ISTITUTO STAMPA Srl
ITALBOX IMBALLAGGI Spa
ITALGRAF Srl
ITALGRAFICA Srl
ITALGRAFICA SISTEMI Srl
ITALPACK CARTONS Srl
796 JONA Srl
JULIAGRAF Spa
JV Spa
KAPPADUE ARTI GRAFICHE Srl 481 KOINE’ Srl L
416 L.I.C.A. Spa 798 L.S.I. Srl 662 LA CARTOTECNICA Srl 477 LA COMMERCIALE BORGOGNO Srl 486 LA COMMERCIALE Srl
629 LA FOTOCROMO EMILIANA
789 LA GRAFICA DI FRIGERIO A. & C. Srl 444 LA LITOGRAFICA DI F. FORNAROLI Spa 402 LA MODERNA CARTOTECNICA Srl
787 LA NOCERINA Srl
90 LA PRENSA ETICHETTE ITALIA Srl
761 LA TECNOCARTA Srl
705 LA TERRA PROMESSA
580 LA ZECCA Srl
600 LA.SE.CS. Srl
201 LABANTI E NANNI IND, GRAFICHE Srl
406 LABEL IT Spa
707 LABEL SYSTEM Spa
619 LANAREPRO Srl
684 LANCO Srl
551 LARGE FORMAT PRINTING Srl
362 L’ARTEGRAFICA Srl
432 L’ARTISTICA SAVIGLIANO Srl
430 LATT Srl
174 LAVOR. CARTE SPECIALI AGNESINI Spa
410 LAZZATI IND. GRAFICA Srl Soc. benefit
451 LE NAPPAGE ITALIA Srl
172 LEADERFORM Spa
450 LEBERCO PACKAGING Srl
LEGAT. EDIT. G OLIVOTTO L.E.G.O. Spa 532 LEGATORIA ETRUSCA Srl
622
LEGATORIA P.G.M. Srl
LEGODIGIT Srl
LEONARDUS Srl
LIC PACKAGING Spa
LINDOCASTELLI Spa
LITHOPACK Srl
LITO B.M. 558 LITO GROUP Srl
TERRAZZI
M B PAPER’S Srl
GRAFICHE EDITORIALI
MASKING Srl
Srl
Srl
MEZZADRI Srl
BAGS Srl
PACKAGING ITALY Srl
EUROTUBI Srl
IND. CARTE DA GIOCO
Srl
PAREDES MAPEDO FAB
PESENTI ALESSANDRO Srl
PETRUZZI Srl
PI - EMME Srl
PIGNA ENVELOPES Spa
PILOT ITALIA Spa
PIRRONE Srl
PISACANE Srl 8 PIXARTPRINTING Spa
PLASTIGRAF TREVIGIANA Srl
PLASTIGRAFICA Srl 533 PLURICOM Srl
POLIFRA Srl
POLIGRAFICA INDUSTRIALE Srl
POLIGRAFICI IL BORGO Srl
POLIROL Spa 613 PORPORA GROUP Srl
POSTEL - Spa
POZZOLI Spa
POZZONI Spa 504 PREALPI Srl 272 PRESS UP Srl 431 PRINT AND PACKAGING Srl 400 PRINT BAG Srl 378 PRINT FINISHING LI.TO.VER Srl
819 PRINT Srl
144 PRINTER TRENTO Srl 456 PRINTEX Srl
690 PRINTI’ Srl
534 PRINTING SOLUTIONS Srl 573 PRINTINGPACK Srl
792 PRODYVER Srl 713 PRORAMILLENOTE Srl 194 PRT GROUP Spa 817 PRT VISUAL Srl
PUBBLICITA’ & STAMPA 66 PUSTERLA 1880 Spa
758 Q. & B. GRAFICHE Srl
R652 R.T. FLEXO PRINT Srl
233 RCS PRODUZIONI MILANO Spa
459 RCS PRODUZIONI Spa
723 RDM GROUP Srl
213 RECA GROUP Spa
275 REGGIANI Srl
242 RENOGROUP Srl
626 REP PACKAGING Srl 641 RIBER Srl 722 RIF PACK Srl
393 RIFA ETICHETTE Srl
428 RIVER PRESS GROUP Srl
292 RMG BUSATTO Srl
347 ROGER CARTA Srl
319 ROLL COVER ITALIANA Srl
180 RONCORONI Spa
119 ROSSELLA Spa
805 ROTO DI ARICI SANTO Srl
366 ROTO3 INDUSTRIA GRAFICA Srl
803 ROTOCEL - SPACE
267 ROTOFILM Spa
810 ROTOGRAF AZZATE Srl
92 ROTOLIFICIO BERGAMASCO Srl
167 ROTOLIFICIO PUGLIESE Srl
13 ROTOLITO Spa
164 ROTOMAIL ITALIA Spa
561 ROVECO Srl
494 RUBBETTINO 741 RUGGERI GRAFICHE
S
627 S.A.R.A. INK Srl
160 S.C.E.A. Srl
221 S.G.I.
307 S.I. CART. Spa
185 S.I.C.I
762 S.I.L.A. Srl - SOCIETA’ LITOGRAFICA
351 S.I.S. SOCIETA’ ITALIANA SCATOLE Spa
700 S.O.S. GRAPHICS Srl
113 SACCARTA SPA
475 SACCHETTIFICIO MANTUCCI Srl
30 SACCHETTIFICIO NAZ. CORAZZA Spa
216 SACCHETTIFICIO TOSCANO Srl
146 SACCHIFICIO VENETO
42 SACCHITAL Spa
214 SACMA Spa
115 SADA PACKAGING Srl
286 SADA PACKAGING VERONA Srl
244 SAICO Srl Soc. benefit
300 SALCO Srl
588 SALES Srl Soc. benefit
728 SAMORANI Srl
98 SANFAUSTINO LABEL Spa
553 SANTON Srl
698 SARTORI GROUP Srl
718 SATE Srl
192 SAUL SADOCH Spa REX PRODOTTI CART
748 SC PRINT Srl
246 SCADIF Spa
193 SCART IMBALLAGGI Srl
315 SCATOLIFICIO ANGELO GARIBOLDI Srl
259 SCATOLIFICIO BASSANESE 2 Spa
357 SCATOLIFICIO BRESCIANO DI ZANINI Srl
269 SCATOLIFICIO CARTOT. SCHIASSI Srl
258 SCATOLIFICIO CERIANA Srl
311 SCATOLIFICIO DA.RA Srl
63 SCATOLIFICIO DE.LE.S. Spa
74 SCATOLIFICIO DEL GARDA Spa
151 SCATOLIFICIO E.M.A.R. Srl
235 SCATOLIFICIO F.B. Srl
509 SCATOLIFICIO GIANI Srl
334 SCATOLIFICIO GONDOLA-TRIVENETO Srl
128 SCATOLIFICIO IDEALKART Srl
434 SCATOLIFICIO LANICA Srl
155 SCATOLIFICIO ME-CART Srl
305 SCATOLIFICIO MEDICINESE Srl
38 SCATOLIFICIO ONDULKART Spa
610 SCATOLIFICIO PASUBIO Srl
376 SCATOLIFICIO PORRETTANA Srl
228 SCATOLIFICIO POZZI Srl
253 SCATOLIFICIO RINASCENTE Srl
427 SCATOLIFICIO ROSSI Srl
364 SCATOLIFICIO SAMO Srl
510 SCATOLIFICIO T.S. Srl
47 SCHATTDECOR Srl
158 SCOTTON Spa
480 SCRIBA Srl
768 SE.STA. Srl
734 SECAD Srl
4 SEDA ITALY Spa
391 SEFRA Srl
531 SEI ROTA E C. Srl
189 SELECTA INDUSTRIAL OPERATIONS Spa
9 SERENITY Spa
763 SERI SYSTEM PRINTING Srl
298 SERI.ART. Srl
697 SERIART G2 Srl
586 SERIBELL Srl
715 SERIFOTO Srl
508 SERIGRAFIA ‘76 Srl
485 SERIGROUP Srl
767 SERISCREEN Srl
263 SERISTUDIO Spa
SERITECNO Srl
SIFA Spa
SIFIM Srl 85 SILCART Spa
SILLARO Srl
SIMEC GROUP Srl
SINCROMIA Srl
SIOS Srl
SMURFIT WESTROCK
TPACKAGING Srl
TECNOSTAMPA Srl 79 TEDIM INDUSTRY Spa 676 TELESIA Spa
TEODOMIRO DAL NEGRO Srl
TETRA PAK CARTA Spa 804 THE FACTORY Srl 277 THE-MA Spa 133 TIBER Srl 555 TIBURTINI Srl 196 TIKEDO Srl 372 TILSA Srl 583 TIPO LITOGRAFIA BOSCHETTI Srl 597 TIPO STAMPA Srl 813 TIPOGRAFIA A. TETI Srl 800 TIPOGRAFIA ASOLANA Srl 421 TIPOGRAFIA BANFI Srl 345 TIPOGRAFIA BIGNOTTI Srl 604
TIPOGRAFIA LUCE Srl
527 TIPOGRAFIA MORETTI Srl
683
TIPOGRAFIA NEGRI Srl
658 TIPOGRAFIA PIANO Srl
692
TIPOGRAFIA PONTEFELCINO Srl
759 TIPOLITOGRAFIA FABRIANESE Srl
680
752
463
536
TIPOLITOGRAFIA MANENTI GROUP Srl
TIPOLITOGRAFIA MP Srl
TIPOLITOGRAFIA PAGANI Srl
TIPOLITOGRAFIA RONGONI Srl
401 TIPOLITOGRAFIA ZARDINI Srl
721 TIPOLITOTECNICA
336 TONCAR Srl
260 TONUTTI TECNICHE GRAFICHE Spa
321 TONYGRAF Srl
590 TOP DISPLAY Srl
49 TOPPAZZINI Spa
624 TOVOLI PRINTERS Srl
409 TRANSFER GOMMA Srl
517 TRANSFER TRADE Srl
820 T-SHIRT FACTORY Srl
498 TUBETTIFICIO ROBBIESE Srl
539 TUBETTIFICIO SENESE Srl
560 TUBICOM Srl
576 TUBIFICIO S. ANNA Srl
210 TUBITEX Srl
585 TUBONASTRI Srl
118 TURCONI Spa
V156 VALTENNA Srl
78 VALVOSACCO Spa
388 VAN DE VELDE PACKAGING ILC Srl
350 VARIGRAFICA ALTO LAZIO Srl
645 VARIGRAFICA CAPPA Srl
563 VED CARTA Srl
755 VELA WEB Srl
495 VERONA LIBRI Srl
197 VIAPPIANI PRINTING Srl
725 VIGNOLI GRAF Srl
143 VIMER Srl
354 VINCENZO BONA Spa
685 VISUAL PROJECT Soc. coop.
395 WEERG Srl
554 XPOSE FORPRESS Srl
279 ZAMBAITI PARATI Srl
670 ZEMIL Srl
59 ZETACARTON Spa
744 ZINCOPAR Srl
Progettazione, prestampa e software
AGFA
AZUL SISTEMI
CANON ITALIA
CM GRAPHIC SERVICE
ECO3
EPSON ITALIA
FENIX DIGITAL GROUP
FUJIFILM ITALIA
HEIDELBERG ITALIA
KONICA MINOLTA
LIYU ITALIA
MANROLAND ITALIA
NGW GROUP
NTG DIGITAL
SCREEN EUROPE
SEI
SMG
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
XEROX
ZÜND ITALIA
Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting
AGFA
BAMA NOW
BAUMANN ITALIA
BOBST
CANON ITALIA
CARTES
CM GRAPHIC SERVICE
ECO3
EL-KO
EPSON ITALIA
F SERVICE AUTOMATION
FENIX DIGITAL GROUP
FLEXA
FUJIFILM ITALIA
GRAFIMEC
GRAFIPRO
GRAPHIC MACHINE SERVICE
HEIDELBERG ITALIA
KOENIG & BAUER IT
KOLOR+SERVICE
KOMORI ITALIA
KONICA MINOLTA
KORNIT DIGITAL
KYOCERA DOC. SOL. ITALIA
LIYU ITALIA
LUGLI SILVERIO
MANROLAND ITALIA
MÜLLER MARTINI
NEW AERODINAMICA
NGW GROUP
NTG DIGITAL
PETRATTO
POSTPRESS ALLIANCE
RICOH ITALIA
SCREEN EUROPE
SEI
SMG
SMYTH
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
WORLD GRAPHIC MACHINE
XEIKON ITALIA
XEROX
ZÜND ITALIA
Apparecchiature di misurazione e controllo
AGFA
BOBST
CM GRAPHIC SERVICE
ECO3
EL-KO
EPSON ITALIA
FENIX DIGITAL GROUP
GRAPHIC MACHINE SERVICE
HEIDELBERG ITALIA
KOLOR+SERVICE
KONICA MINOLTA
MANROLAND ITALIA
NGW GROUP
SCREEN EUROPE
SEI
SMG
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
WORLD GRAPHIC MACHINE
XEROX
Supporti per stampa e converting
BAMA NOW
BURGO GROUP
CANON ITALIA
CM GRAPHIC SERVICE
DUE EMME PACK GROUP
ECO3
EPSON ITALIA
GRAFIMEC
HEIDELBERG ITALIA
KOENIG & BAUER IT
KOLOR+SERVICE
KONICA MINOLTA
MAG DATA GROUP
PLASTIGRAF TREVIGIANA
SMG
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
Prodotti di consumo
AGFA
CANON ITALIA
CHIMICA CBR
CM GRAPHIC SERVICE
DRUCK CHEMIE
ECO3
EPSON ITALIA
FENIX DIGITAL GROUP
FUJIFILM ITALIA
GRAFIMEC
GRAFIPRO
HEIDELBERG ITALIA
KOLOR+SERVICE
KOMORI ITALIA
KONICA MINOLTA
LIYU ITALIA
NGW GROUP
RICOH ITALIA
SMG
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
XEIKON ITALIA
XEROX
Finitura e confezione
dello stampato, logistica
postal e mailing
BAUMANN ITALIA
BOBST
CARTES
CM GRAPHIC SERVICE
FLEXA
GRAFIMEC
GRAPHIC MACHINE SERVICE
HEIDELBERG ITALIA
KOENIG & BAUER IT
KOMORI ITALIA
KONICA MINOLTA
KYOCERA DOC. SOL. ITALIA
LIYU ITALIA
MÜLLER MARTINI
NEW AERODINAMICA
NGW GROUP
NTG DIGITAL
PETRATTO
POSTPRESS ALLIANCE
SEI
SMG
SMYTH
SOLUZ. GRAFICHE BERALDO
WORLD GRAPHIC MACHINE
XEIKON ITALIA
XEROX
ZÜND ITALIA
Cartiere
BURGO GROUP
DUE EMME PACK GROUP
ECO3
Stampatori, converters
DUE EMME PACK GROUP
ECO3
HEIDELBERG ITALIA
LUGLI SILVERIO
PLASTIGRAF TREVIGIANA
Servizi
AGFA
BAMA NOW
CANON ITALIA
DUE EMME PACK GROUP
FENIX DIGITAL GROUP
GRAPHIC MACHINE SERVICE
HEIDELBERG ITALIA
KOENIG & BAUER IT
KYOCERA DOC. SOL. ITALIA
LIYU ITALIA
MANROLAND ITALIA
NGW GROUP
PLASTIGRAF TREVIGIANA
SMG
SMYTH
TAGA ITALIA
WORLD GRAPHIC MACHINE
XEROX
Filiale italiana
Via Gorki 69 – 20092
Cinisello Balsamo (MI)
Tel. 02.30088.1
Fax 02.30088.807
PEC: agfanv.italy@legalmail.it www.agfa.com
Management
MassiMo Costa Branch Manager Italy Inkjet Sales Manager
andrea Boffino
Inkjet Sales Account Nord
Paolo tettaManti
Inkjet Sales Account Centro Sud
franCo VaCCina Service Manager
MarCo sPalletti
Inkjet System Specialist
Rete di vendita
Opera su tutto il territorio.
Merceologia
Plotter wide format RTR – ibridiflatbed, inchiostri inkjet UV e water based, software per la gestione del flusso di lavoro in ambienti wide format, software W2P.
Agfa è un’azienda leader nella tecnologia di imaging con oltre 150 anni di esperienza. All’interno di Agfa, la divisione Digital Print & Chemicals ha definito come sua missione lo sviluppo di sistemi di stampa inkjet per il mercato della comunicazione visiva e lo sviluppo di soluzioni verticali per la stampa industriale. Ogni sistema wide format di Agfa si basa su decenni di esperienza nel settore progettazione, sviluppo e produzione di stampanti a getto d’inchiostro.
Inca Onset X HS
La serie Onset X HS è composta da tre diverse stampanti inkjet flatbed ad alta velocità (fino a 1450 mq/h) con un formato di stampa max di 322 x 160 cm che permettono di aumentare produttività e ottimizzare il processo di cambio lavoro, pur mantenendo la massima affidabilità, uniformità e qualità di stampa. Configurabile con diverse automazioni di carico e scarico anche completamente robotizzate.
Le macchine da stampa ibride Tauro H3300 UV LED di Agfa offrono produttività 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e premiata qualità su un’ampia gamma di supporti rigidi e materiali flessibili con il minor consumo di inchiostro.
Tutti i modelli Jeti Tauro H3300 LED possono essere potenziati con carico e scarico semiautomatico o completamente automatico per i supporti rigidi. Inoltre possono essere dotate di un sistema roll-to-roll per la gestione del materiale in bobina con 3 possibili differenti scelte in base alla quantità di materiale flessibile da stampare. Ultima per tempo di introduzione sul mercato ma certo non meno importante la possibilità di gestire la stampante con un robot di carico e uno di scarico.
Tauro H2500 è una robusta stampante a getto d’inchiostro UV ibrida, dotata di alimentazione continua e/o automazione di supporti rigidi e flessibili.
Gestisce innumerevoli applicazioni con una straordinaria qualità di stampa in diverse modalità: a sei colori, più bianco o bianco e primer e viene fornita di serie con un roll-to-roll incorporato per la stampa su singola bobina.
Con la stampante ibrida Jeti Bronco H3300, Agfa aggiunge un altro cavallo di razza alla sua scuderia. Grazie alla comprovata affidabilità dell'hardware e software Tauro, questa veloce stampante a getto d'inchiostro UV LED di fascia alta da 3,3 m stampa una vasta gamma di lavori di insegnistica e cartellonistica in sei colori più il bianco, con primer opzionale. L'alimentazione continua dei pannelli aumenta ulteriormente l'efficienza produttiva, mentre la stampa indipendente a doppia bobina consente di stampare contemporaneamente bobine di dimensioni diverse o supporti vari.
Inchiostri Agfa
Inchiostri di produzione Agfa ideali per l’uso nelle nostre stampanti e per un’ampia gamma di applicazioni di stampa. Garantiscono una qualità di stampa impeccabile, una produzione affidabile, un basso consumo e rispettano le certificazioni richieste dal marcato per una stampa sostenibile e garantita.
Nuova Anapurna Ciervo H3200
La nuova versione Anapurna Ciervo H3200 consente di ottenere una qualità di stampa superiore e una produttività di gran lunga maggiore rispetto al suo predecessore, vantando un incremento di quasi il 70% nella velocità di stampa in Modalità Produzione. Inoltre, la capacità di alimentazione continua dei pannelli permette di stampare in modo efficiente su materiali rigidi fino a quattro pannelli contemporaneamente.
La serie Anapurna LED di stampanti per la stampa di grande formato è la soluzione perfetta per specialisti della comunicazione visiva, stampatori digitali, laboratori fotografici e aziende serigrafiche di medie dimensioni che necessitano di stampare materiali rigidi e flessibili con larghezze di stampa variabili sui vari modelli: 1,6 mt, 2,05 mt, 2,50 mt fino a 3,2 mt.
Nella serie Anapurna sono anche disponibili versioni flatbed e RTR da 3,2 mt.
Avinci CX3200
Avinci CX3200 è una stampante a sublimazione da 3,2 m che produce soft signage e decorazioni per interni con neri intensi e profondi e colori vivaci a una velocità massima di 270 m²/h. Stampando direttamente su una vasta gamma di tessuti in poliestere, è l’ideale per la produzione di striscioni, bandiere, grafiche murali, punti vendita o espositori per fiere.
La polimerizzazione UV LED consente di stampa su un’ampia gamma di supporti, risparmiando energia, costi e tempo.
L’inchiostro bianco è utile per la stampa su materiali trasparenti per applicazioni retroilluminate.
La Oberon RTR3300 è una stampante roll-toroll di fascia alta da 3,3 mt di luce che combina un’eccellente qualità di stampa e un’elevata produttività con una facilità d’uso unica. Dotata di polimerizzazione LED UV e area di stampa con raffreddamento ad acqua per mantenere la zona di stampa a temperatura ambiente, la Oberon RTR3300 è in grado di stampare su un’ampia gamma di supporti flessibili, anche quelli più sensibili al calore come autoadesivi, vinile, pellicola statica o retroilluminata. Consente inoltre la stampa del Mesh senza liner.
Poiché stampa anche su carta transfer, Avinci consente ai PSP di espandere il proprio campo di applicazione e ottenere stampe straordinariamente nitide, eliminando la compensazione e riducendo al minimo lo spreco di supporti. La stampante presenta caratteristiche uniche che migliorano la facilità d’uso da parte di un singolo operatore, la gestione efficiente dei supporti e i cambi formato rapidi. Avinci CX3200 utilizza un’unità di calandratura fuori linea per garantire un fissaggio perfetto.
Flusso di lavoro Asanti
Asanti è un hub di produzione completo e automatizzato per il mondo Sign & Display, caratterizzato dalla pluripremiata tecnologia di gestione del colore di Agfa, basata su ultima versione di Adobe PDF Print Engine (APPE).
Vanta velocità di elaborazione, gestione automatica PDF pre-flight e funzionalità avanzate (per esempio nesting e tiling) per varie applicazioni. Semplifica il flusso di lavoro con Asanti per ridurre al minimo l’intervento manuale, evitare errori, ottenere una migliore qualità di stampa, limitare il tempo di inattività della stampante e ridurre gli sprechi.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
Via Mascellaro, 28
40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Tel. +39 051 0216774 info@azulsistemi.it www.azulsistemi.it
Rete di vendita
Agente per il settore Stampatori a bobina, banda stretta, di etichette, imballaggi flessibili, cartoncino e sleeves:
Inglese S.r.l.
Via Giovanni XXIII, 4 40057 Quarto Inferiore (BO) Tel. +39 051 767017 inglesesrl@inglesesrl.com www.inglesesrl.com
Altri stampatori
Vendita diretta
Management
Gianluca cheli Responsabile tecnico e commerciale
Merceologia
• AZUL5:
– gestionale aziendale (ERP) rivolto alle arti grafiche, per tutto il ciclo di produzione.
• KD2:
– gestione del reparto di stampa (MES), con rilevazione dati di produzione, per interfacciamento con ERP aziendale; – gestione della manutenzione e del magazzino bobine.
Gianluca Cheli
Responsabile tecnico e commerciale
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
In continuità con l’anno appena trascorso, l’acquisizione di svariati clienti dovuta all’abbandono del loro gestionale precedente – non solo per insoddisfazione dello strumento ma soprattutto quale risposta alla mutata politica commerciale di un nostro concorrente – ha fatto sì che l’impegno dei nostri sviluppatori si sia focalizzato su facilitare questi passaggi, anche producendo strumenti specifici. Naturalmente non è stato un impegno esclusivo, al punto che abbiamo anche implementato un totale aggiornamento delle librerie grafiche, che ci ha permesso di velocizzare ulteriormente alcune operazioni a video e preparare il terreno alla futura versione 6 di Azul.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Proseguiremo nel nostro percorso di sviluppo rispondendo alle esigenze dei clienti, che si mantengono aggiornati sui prodotti da offrire e sulle nuove tecnologie di produzione. Finora questo metodo ci ha permesso di rimanere allineati alle richieste del mercato, oltre che a soddisfare le nuove necessità sorte in corso d’opera ai nostri clienti, come prime installazioni in Italia o in Europa di macchinari
Industria 4.0, piuttosto che personalizzazioni su procedure interne particolari o dare risposta a richieste estreme di auditor di enti certificatori.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Ad essere sinceri, non faremo niente. Intendo dire niente di diverso da quello che facciamo sempre: come ho accennato nella risposta precedente è nostra prassi seguire il cliente anche nel post vendita assistendolo nella normale routine quotidiana, che può sempre essere agevolata se non addirittura migliorata e dando risposta ai bisogni che insorgono nello sviluppo dell’attività aziendale.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Le attuali prospettive economiche hanno fatto sì che non sia stata la drupa (bentornata!) a muovere gli investimenti, quanto piuttosto le agevolazioni statali e/o regionali. Come è stato già ampiamente dimostrato, quello che a prima vista può apparire semplice
assistenzialismo, è in realtà un utile volano per l’economia locale e di conseguenza nazionale, dato che gli effetti di un investimento si ripercuotono a cascata su tutta la filiera di produzione.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Proseguendo il discorso iniziato precedentemente, posso dire tranquillamente che le fiere sono fondamentali perché danno la possibilità ai visitatori di aggiornarsi e allargare così i propri orizzonti. All’obiezione di alcuni che è possibile informarsi autonomamente anche su Internet, le fiere rispondono con la varietà dei settori di competenza e degli espositori, permettendo così di far incontrare aziende e vedere prodotti che normalmente si eviterebbero ritenendoli poco interessanti. Mi è successo personalmente, quando le fiere erano ancora in auge, di incontrare negli stand più piccoli e fuori mano, aziende appena nate con proposte molto interessanti, che anni dopo ho ritrovato come punti di riferimento per il mercato, oppure realtà di nicchia, con soluzioni che sembravano estemporanee, ma che permettevano di fare la differenza in fase di confezione.
La quinta generazione del gestionale (ERP) “Azul” si rivolge a tutte le aziende grafiche di stampa (in piano, offset e digitali, grande e piccolo formato, etichettifici, cartotecniche), permettendo di gestire tutti i tipi di produzione con un unico programma, dalla cartolina al volume, dall’etichetta al banner, dall’espositore alla rivista, dall’astuccio al cofanetto. Le aree governate sono quelle della produzione: preventivi, ordini clienti, commesse, tempi di produzione, consuntivazione, magazzino, gestione dei fornitori, dei clienti (redditività) e degli agenti (andamento fatturato). Le statistiche coprono tutte le aree aziendali, compresi i dati raccolti tramite i collegamenti Industria 4.0.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
Due opzioni studiate appositamente permettono di sviluppare rapidamente preventivi per etichettifici e cartotecniche e, altrettanto rapidamente metterli in produzione, gestendo gli archivi delle fustelle, dei telai serigrafici e dei cliché. Il collegamento con la produzione è consentito dai terminali in reparto, che permettono di registrare operazioni, tempi, click (giri, cicli, frame, ecc.), e scaricare direttamente il materiale utilizzato. Questo, naturalmente, permette di monitorare il reparto di produzione in tempo reale, anche dall’esterno dell’azienda
Gli stessi terminali in reparto permettono anche la raccolta e la (ri)distribuzione delle informazioni necessarie alla produzione, come ad esempio i dati dell’ordine di produzione, tipo e durezza della racla da montare per un deter-
minato lavoro già eseguito in precedenza, successione degli inchiostri in lavori particolari. Collegato a questa raccolta c’è anche tutto il capitolo della connessione Industria 4.0, con l’invio delle istruzioni di lavorazione e la successiva raccolta automatica dei dati-macchina, raccolta che confluisce direttamente nel consuntivo della commessa e negli scarichi del magazzino. L’utilizzo nel reparto stampa del palmare (suite OptiAzul), permette anche la tracciabilità dei materiali , supportando il responsabile COC nella raccolta delle informazioni e nella compilazione dei report necessari per le certificazioni FSC© e PEFC©. Questa tracciabilità può essere estesa a tutti i materiali utilizzati (anche inchiostri, collanti, ecc.), per certificazioni più impegnative come quelle alimentari.
Azul Sistemi ha deciso di non legarsi a uno specifico gestionale amministrativo, preferendo dialogare di volta in volta con quello già presente nelle varie realtà. Questo permette di ridurre i tempi di istruzione e di inserimento dei dati per implementare il sistema, ottenendo così anche una riduzione dei costi.
A5-WAn(droid) è un'app per la raccolta dei tempi nel reparto di produzione, per smartphone e tablet.
La suite OptiAzul, composta tra l’altro da OptiCOM e OptiMAG, permette di gestire il magazzino materie prime tramite lettura di barcode.
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via 4 novembre, 2
20058 Zibido San Giacomo (MI)
Tel. +39 02 84925581
Fax +30 02 84925582
info@bamanow.it
www.bamanow.it
Management
Antonio Verdi Amministratore unico
Marchi rappresentati
• DYM
• SZX
• SPANDE
• AV Flexologic
• Zhejiang Rhyguan Machinery co ltd.
• Tangshan Wenjie machinery equipment ltd.
• Kingston Data Systems Pty ltd.
• iFin
Rete di vendita
Diretta su tutto il territorio nazionale
Merceologia
Distribuiamo soluzioni innovative per la stampa e il finissaggio di etichette autoadesive ed imballaggio flessibile, volte alla soddisfazione delle diverse esigenze produttive.
La commercializzazione è affiancata da un ottimo servizio post vendita, per assicurare ai clienti la massima produttività e la velocizzazione dei tempi di intervento, garantendo così grande continuità di funzionamento degli impianti.
Antonio Verdi Amministratore unico
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Per il 2025, abbiamo progetti ambiziosi di ricerca e sviluppo che mirano al lancio di nuove tecnologie e prodotti all’avanguardia. Parallelamente, stiamo intensificando gli sforzi per personalizzare i nostri servizi in base alle specifiche esigenze dei clienti. Vogliamo garantire che le soluzioni
Presente sul mercato da oltre 50 anni, Bama Now è un’azienda specializzata nella distribuzione di soluzioni innovative per la produzione di etichette autoadesive ed imballaggio flessibile, volta alla soddisfazione delle diverse esigenze produttive della propria clientela.
che offriamo siano non solo all’avanguardia tecnologica ma anche perfettamente adattate alle necessità specifiche di ciascun cliente.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
La fidelizzazione dei clienti richiede creatività, tecnologia e una profonda comprensione delle loro esigenze, non è un’azione
DYM www.cn-dym.com
Azienda leader nella produzione di sbobinatori e ribobinatori non-stop caratterizzati da un’elevata precisione nel controllo delle tensioni per un’automazione che garantisca una reale aumento della produttività grazie anche all’ottimizzazione dello smaltimento degli scarti.
La commercializzazione è affiancata da un ottimo servizio post vendita, specializzato in tutte le procedure di installazione, manutenzione e fornitura di parti di ricambio, per assicurare alla propria clientela la massima produttività e la velocizzazione dei tempi di intervento. Responsabili commerciali preparati sono d’aiuto nella scelta della tecnologia più adatta ai diversi tipi di produzioni. SZX www.dgszx.com
‘una tantum’, ma un processo continuo di miglioramento e adattamento che stiamo attuando da diversi anni. Il nostro programma per il 2025 prevede quindi un costante ascolto dei feedback dei nostri clienti, al fine di ricavare dati che ci consentano l’ottimizzazione del processo.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere di settore rivestono un ruolo cruciale nel nostro impegno per lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti. Questi eventi ci offrono l’opportunità di interagire direttamente con i clienti, raccogliere feedback, presentare le nostre ultime innovazioni e stabilire nuove partnership. La partecipazione a fiere di settore ci consente di mantenere un posizionamento competitivo, stimolare la crescita e rafforzare la nostra presenza sul mercato.
NAC-450/550 Collettore automatico di sfridi
Shunzhongxie Environmental Protection Technology Co. Ltd. è un’azienda che produce apparecchiature automatiche per la raccolta degli scarti di produzione dei rifiuti adesivi e non, nel settore delle etichette e dell’imballaggio flessibile. Assicura un notevole risparmio di manodopera e consente un risparmio dello spazio di stoccaggio dei rifiuti di circa 20 volte.
SZX108 cutting machine
Bamanow srl www.bamanow.it
Semirotativa flexo per piccole medie tirature di etichette personalizzate e nobilitate che richiedono consegne just in time.
Flexless 350 servo
SPANDE www.spande.com.cn
È considerata l’azienda leader nel mercato “orientale" delle rotative flessografiche a banda stretta per produzione di etichette ed imballaggio flessibile. SPANDE è in grado di offrire oggi sul mercato un prodotto innovativo studiato per l’ottenimento di una impareggiabile produttività; questo in virtù anche di investimenti adeguati al competitivo mercato odierno.
S7 520mm
Flexo printing line
AV Flexologic www.flexologic.nl/it/
AV Flexologic è il più grande produttore mondiale di montaclichè per macchine flessografiche a banda stretta, larga e per il mercato del cartone ondulato. L’azienda offre un’ampia gamma di modelli, manuale, semiautomatico, automatico con l’obiettivo comune dell’incremento della precisione e della ripetibilità del montaggio a vantaggio di un miglioramento qualitativo che assicuri un ritorno dell’investimento a breve termine.
Nuovo montaclichè automatico SAMM USD 800
Zhejiang Rhyguan machinery co ltd. https://rhyguan.eu/
on la più ampia gamma del settore di macchine di finitura e nobilitazione, Rhyguan è riuscita a condensare nei suoi prodotti caratteristiche come versatilità, produttività e qualità, per dare più libertà che mai nella creazione di soluzioni uniche atte alla soddisfazione di ogni esigenza produttiva della propria clientela.
Rhyguan plus 420 con serigrafia e lamina digitale
Tangshan Wanjie machinery equipment ltd. http://en.wanjieyj.com.cn/
Azienda cinese quotata in borsa, produttrice di macchine semirotative offset e flexo, il cui successo è in gran parte dovuto al fatto di essere stata in grado di risolvere ogni esigenza produttiva che contemplasse la combinazione in linea ad una tradizionale stampa offset di tutti i sistemi di nobilitazione dell’etichetta immaginabili.
Kingston Data Systems Pty ltd. www.kingstondatasystems.com
Kingston Data Systems è l’azienda di riferimento per l’adozione globale della connettività Industria 4.0 su macchine da stampa e converting con il suo rivoluzionario Quantum Efficiency Management System. Quantum riduce gli sprechi, riduce i tempi di inattività, migliora l’efficienza produttiva e sta cambiando il modo in cui gli stampatori controllano la loro produzione.
www.ifin.cn
Una vasta gamma di materiali autoadesivi per le diverse applicazioni nei vari settori con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via XXV Aprile, 66
25038 Rovato (BS)
Tel. +39-030-2774206
info@baumann-italia.it www.baumann-italia.it
Management
AlessAndro BergAmin
Amministratore Delegato
CArmen megAle
Assistente alla direzione
Marchi rappresentati
• BaumannPerfecta
Linee di taglio e periferiche
• Wohlenberg
Linee di brossura
• Atlas Bumer
Linee di fustellatura per card ed etichette
• MKW
Linee di raccolta e intercalatura per calendari
Rete di vendita
Agenti specializzati su tutto il territorio nazionale.
Alessandro Bergamin
Amministratore Delegato
Pareggiatore automatico
BaumannPerfecta BASA evolution
È la soluzione più automatizzata, perfetta per garantire un processo di pareggiatura efficace e continuativo, per la produzione di etichette, la stampa di imballaggi o per la stampa commerciale. Il BASAevo può essere dotato di ulteriori opzioni tra i quali il conteggio dei fogli, la possibilità di lavorare su un solo bancale lavori diversi oltre ad alimentare due o più tagliacarte in linea. A seconda delle caratteristiche, il BASAevo può trasferire le risme pareggiate direttamente al tavolo posteriore della/e taglierina/e ad alta velocità, anche tramite uno spazio buffer, oppure può essere utilizzata come linea di pareggiatura off-line al servizio di diverse postazioni di lavoro di taglio. Possono essere lavorate tutte le carte con una grammatura di almeno 60 g/m² (per grammature inferiori è ncessario un test presso la casa madre), vari tipi di carta per etichette, cartoncino fino ad una grammatura di 600 g/m², oltre a materiali plastificati, carta e cartone goffrati.
DRUPA 2024 ci ha dimostrato che innovazione, qualità e collaborazione strategica sono le chiavi del successo. Lo stand condiviso con “Postpress Alliance” è stato una potente calamita per i visitatori e ci ha permesso di scambiare idee in modo costruttivo con potenziali clienti e partner. Questa collaborazione ha contribuito ad ottenere un risultato fieristico eccezionale. Il motto “insieme è meglio” non è stato solo una frase ad effetto, ma si è concretizzato nella pratica. La nostra priorità era individuare nuove opportunità commerciali, approfondire le partnership e rafforzare ulteriormente il nostro marchio a livello internazionale. Già dopo i primi giorni era chiaro che DRUPA 2024 sarebbe stata una fiera con clientela di qualità, superando le nostre aspettative, lasciandoci la certezza che i nostri prodotti e le nostre soluzioni soddisfano sempre di più le attuali esigenze del settore. Il feedback dei visitatori è stato molto positivo aprendo numerose opportunità commerciali.
Sistema di taglio automatico BaumannPerfecta BASS Il sistema BASS è il sistema piu tecnologico al mondo per un processo di taglio completamente automatizzato. Il sistema può essere utilizzato per la produzione di etichette, imballaggi o anche nella stampa commerciale. La combinazione dei tagliacarte BaumannPerfecta ad alta velocità con i moderni robot industriali consente una produzione completamente autonoma fino al prodotto finito. Il manipolatore, grazie al suo speciale software, sostituisce a tutto campo il lavoro dell’operatore. Che si tratti di presa delle risme, rotazione, allineamento, o trasferimento del semilavorato ad altri processi o macchine, il manipolatore è programmabile individualmente in modo da poter trasferire virtualmente la sensibilità delle mani dell’operatore al robot. Il sistema BASS può essere utilizzato su macchine da taglio
BaumannPerfecta con luce di taglio 115, 132 e 168 cm. Naturalmente, qualora fosse necessario, il sistema può essere disattivato per poter utilizzare la linea di taglio con supporto dell’operatore.
Qualità made in Germany I sistemi BASA e BASS sono sviluppati e prodotti in Germania presso la sede di Solms, Hessen. Questi sistemi fanno parte dell’ultima generazione di macchine da taglio BaumannPerfecta, combinata con l’utilizzo di componenti robotici di altissima qualità, che in combinazione con un software di controllo intelligente dell’intero sistema, garantisce precisione e una produzione efficace. Il sistema può essere predisposto per essere integrato nel flusso di lavoro JDF, oltre a restituire via network tutti i dati di produzione al sistema gestionale del cliente e soddisfare requisiti Industria 4.0.
Raccoglitrice MKW UT-16 stazioni con stazione cuci-piega-rifilo SFT 350.
MKW Graphische Machinen Gmbh, azienda tedesca leader nella costruzione di raccoglitrici a foglio per la produzione di calendari, prodotti spiralati e di brochure e prodotti a punto metallico. MKW produce raccoglitrici di vari formati che vanno dal 35x50 al 50x70 per prodotti standard e la versione GIANT per formati 70x100 e 100x140,utilizzate nel settore cartotecnico.
Atlas Blumer, linee di fustellatura per etichette e cards. Atlas Blumer è un azienda Svizzera leader di mercato per la produzione di etichette fustellate. Le linee possono essere configurate con vari livelli di automazione, per la lavorazione che parte da un quadrotto e/o striscia fino al prodotto fustellato e fascettato in un unico passaggio. Grazie al nuovo sistema di contropressione “Dual” (brevettato) è possibile ora passare dalla lavorazione di etichette in carta a quelle IML escludendo il dispositivo attraverso la consolle di comando, mantenendo una elevata performance.
Brossure Wohlenberg. La gamma comprende la Quick Binder, soluzione “universale”per chi deve produrre piccole e medie tirature, racchiudendo tutte le caratteristiche di una grande brossuratrice. Infatti consente l’utilizzo di tutte le tecniche di incollatura, hot-melt, vinilico e poliuretano, oltre alla possibilità di produrre opuscoli con garzatura, swiss-brochure e otabind in un unico passaggio.
Il tutto si completa con i modelli Vento (7000 c/h) e City (5000-6000 c/h).
Per questi modelli è disponibile il brevettato sistema VSS di taglio frontale del libro in linea, per la produzione di libri con alette, che con la nuova tecnologia elettronica Dynamic Drive applicata, permette di produrre libri senza limitazioni di formato e spessore.
Hohner Maschinenbau GmbH è una azienda tedesca specializzata nella costruzione di soluzioni per il punto metallico sempre all’avanguardia per soddisfare le richieste del mercato. La piu innovativa soluzione è la HHS Futura, una macchina accavallatrice configurabile ed espandibile con più di cinque varianti. Rispon de alla tendenza di tirature sempre più piccole e prodotti sempre più diversificati e personaliz
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE
Wohlenberg brossuratrice VENTO 7.000.
zati, adatta a combinare prodotti sia per stampa offset che digitale. La HHS Futura può essere configurata come accavallatrice classica, con alimentazioni a foglio con torri verticali ma anche con alimentazione a bobina oltre che in versione cucitrice-piegatrice. La versione più compatta è il KDAL (Compact Digital Feeder) per la finitura digitale, che sostituisce l’alimentatore tradizionale a pila piatta come “punto di partenza” per chi vuole entrare nella finitura digitale. Oltre al design compatto, questa nuova possibilità di configurazione offre il vantaggio dell’alimentazione di fogli stampati senza tempi
DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
BOBST ITALIA spa
Strada della Bosella 14/16, 29121 Piacenza (PC) Tel. +39 0523 493111 sales.piacenza@bobst.com
La sede di Piacenza commercializza i macchinari BOBST alimentati a foglio per l’industria del cartone teso e del cartone ondulato. Fornisce inoltre il Servizio assistenza su tutte le macchine BOBST installate in Italia.
S.P. Casale-Asti 70 15020 S. Giorgio Monferrato (AL) Tel. +39 0142 4071 sales.sangiorgio@bobst.com
La sede di San Giorgio Monferrato produce e commercializza macchine a bobina per il settore dell’imballaggio flessibile: rotative rotocalco, accoppiatrici, macchine spalmatrici e di extrusion coating. In Italia commercializza inoltre le macchine flexo a tamburo centrale prodotte in Germania.
Via F.lli Cervi 76
50013 Capalle-Campi Bisenzio (FI) Tel. +39 055 883 0400 marketing.labels@bobst.com
La sede di Firenze progetta e produce macchine da stampa per etichette in linea a banda stretta e media. Il portfolio è sviluppato con tecnologia digitale inkjet e flessografica, ma unisce anche le due tecnologie nella soluzione All-in-One. Altamente modulari e automatizzate, le soluzioni per etichette BOBST aprono la strada a un numero infinito di applicazioni.
Via Dottor Georg Schaeffler, 1 28015 Momo (NO) Tel. +39 0321 1828134
La sede di Novara è specializzata nella fornitura di impianti robotizzati. L’azienda è nata dall’acquisizione da parte di BOBST di Dücker Robotics, leader mondiale nell’uso di robot sia nel carico che nella pallettizzazione e specializzata nello sviluppo di sistemi robotici che ottimizzano i cicli produttivi e soddisfano le esigenze di macchine di converting avanzate ed efficienti.
Management
MassiMiliano Manara
Amministratore Delegato sede di Piacenza
DaviDe GaravaGlia
Amministratore Delegato sede di San Giorgio Monferrato
Matteo CarDinotti
Amministratore Delegato sede di Firenze
Cristiano albertinazzi
Managing Director sede di Novara
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 ha portato sfide significative per l’industria del packaging, dall’incertezza economica e politica globale alla crescente domanda di sostenibilità. Tuttavia, abbiamo trasformato queste sfide in opportunità grazie a innovazioni tecnologiche, all’intelligenza artificiale e alla crescita dell’ecommerce.
BOBST ha raggiunto traguardi importanti, realizzando la visione di "dare forma al futuro del packaging" attraverso connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità. Abbiamo offerto soluzioni che garantiscono ai brand maggiore agilità, tirature più brevi e operazioni più sostenibili, rispondendo con flussi di lavoro connessi e decisioni basate sui dati.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Anche se non possiamo ancora svelare le nuove soluzioni previste per il 2025, siamo certi che molte delle nostre recenti innovazioni avranno un impatto significativo nel prossimo anno. BOBST ha annunciato durante drupa 2024 le sue ultime soluzioni e partnership strategiche per plasmare il futuro
del mondo del packaging, contribuendo ad una nuova era in cui l’intera linea di produzione è connessa, consentendo flussi di lavoro end-to-end senza soluzione di continuità.
• DIGITAL MASTER 55: una piattaforma all-in-one per cartone teso, ideale per tirature brevi e medie con qualità superiore e consegne rapide.
• BOBST Connect: flussi di lavoro digitalizzati e automatizzati per un ecosistema connesso, dalla progettazione alla produzione.
• ACCUCHECK: nuove funzionalità per ispezioni più rapide e precise.
• Thalia Inks: inchiostri digitali UV all’avanguardia che soddisfano gli standard più elevati di conformità.
• MASTERCUT 165 PER: una fustellatrice versatile per cartone teso e ondulato.
• MASTER RS 6003: validata da Pantone per la stampa rotocalco con tecnologia ECG, garantendo colori impeccabili.
Inoltre, la partnership strategica con Packitoo introduce HIPE, uno strumento di vendita web-to-pack per automatizzare preventivi e gestione di progetti di packaging, allineandosi con la nostra strategia di digitalizzazione.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Nel 2025 ci concentreremo su relazioni personalizzate con i clienti, grazie ai nostri Packaging
Center globali, che offrono consulenze e dimostrazioni in diretta streaming. Amplieremo le nostre piattaforme digitali per supportare soluzioni su misura, migliorando la loro esperienza e rafforzando la fidelizzazione.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La sostenibilità è il cuore della strategia BOBST. Aderendo all’iniziativa Science-Based Targets (SBTi), abbiamo stabilito obiettivi validati che guidano ogni aspetto delle nostre operazioni:
• operazioni: gestione di energia, acqua e rifiuti;
• attrezzature: riduzione dei consumi energetici e prolungamento della vita utile delle macchine;
• imballaggi: sviluppo di soluzioni eco-compatibili con minore impatto ambientale.
Siamo impegnati a rendere il packaging più efficiente e sostenibile per i nostri clienti e il pianeta.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
drupa 2024 ha segnato un successo straordinario. Abbiamo scelto di focalizzarci su soluzioni innovative e sfide reali per i nostri clienti, favorendo un dialogo profondo con i nostri esperti. Questo approccio ha rafforzato la fiducia dei visitatori, generando entusiasmo verso i nostri nuovi prodotti e investimenti strategici.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere restano fondamentali per lo scambio di idee e la creazione di collaborazioni strategiche. Tuttavia, il nostro approccio si sposta sempre più verso esperienze personalizzate nei Packaging Center, garantendo un coinvolgimento su misura che risponde direttamente alle esigenze dei clienti.
ˍAll’avanguardia della sostenibilità
Soluzioni per imballaggio flessibile
ˍAll’avanguardia della digitalizzazione
Soluzioni per la produzione di etichette
ˍAll’avanguardia della connettività
Soluzioni per cartone ondulato
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
ˍAll’avanguardia della automazione
Soluzioni per scatole pieghevoli
Via Piave, 1
36077 Altavilla Vicentina (VI)
Tel.+39 0444 - 227811
info@burgogroup.com www.burgo.com
Management
IgnazIo Capuano CEO
Tomaso EsposITo CCO
ValErIo ForTI Group HSE and Sustainability Director
Rete di vendita
Presenza all’estero con 7 filiali (Germania, Francia, Benelux, Spagna, Polonia, UK, USA) e presenza sull’intero territorio nazionale con Burgo Distribuzione.
Merceologia
Aree di business
• CARTE GRAFICHE
• CARTE SPECIALI
• CARTONCINI PURA CELLULOSA
E ALTO SPESSORE
• CONTAINERBOARD
• DISTRIBUZIONE CARTE GRAFICHE
• ENERGIA
SUN, innovazione e qualità per il packaging
La gamma SUN è prodotta interamente nello stabilimento di Sora (Cartiera del Sole) e rappresenta un’importante evoluzione nell’ambito della produzione di cartoncini per il packaging. In linea con la strategia di diversificazione del mix produttivo e con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel mondo del packaging, Burgo Group ha avviato, alla fine del 2023, un significativo investimento. È stata infatti installata una nuova cassa d’afflusso a triplo strato, che ha permesso allo stabilimento di produrre un cartoncino multistrato con caratteristiche paragonabili ai migliori prodotti disponibili oggi sul mercato.
Struttura multistrato per maggiore rigidità e resistenza
Una delle principali innovazioni della gamma SUN è la sua struttura a più strati. La cellulosa, distribuita negli strati superficiali, e la pasta meccanica, presente nello strato intermedio, conferiscono al prodotto un elevato spessore e una maggiore rigidità. Queste proprietà sono essenziali per garantire perfor-
mance elevate nel settore cartotecnico.
Prodotti FBB (Folding Box Board): qualità e versatilità
La gamma SUN comprende diverse tipologie di cartoncino, pensate per rispondere alle esigenze più sofisticate del packaging e delle applicazioni grafiche di alta qualità. Tra i prodotti FBB, spiccano SUN TOP (GC1) e SUN STRONG (GC2).
SUN TOP è un cartoncino caratterizzato da una doppia patinatura sul lato frontale e una leggera patinatura monostrato sul retro. Disponibile in grammature comprese tra i 230 e i 350 g/m², è ideale per applicazioni di alta qualità.
SUN STRONG presenta una doppia patinatura sul lato frontale, con un retro naturale non patinato. Le grammature variano tra i 230 e i 325 g/m², rendendolo adatto a un’ampia gamma di utilizzi.
FSB (Food Service Board): soluzioni per il settore alimentare
La gamma SUN offre anche soluzioni specifiche per il settore alimentare, con tre prodotti pensati per rispondere alle esigenze del mercato della ristorazione e dei contenitori per alimenti:
• SUN CUP è un cartoncino naturale con una struttura a triplo strato di fibre vergini bianchite, con una miscela di CTMP e cellulosa nello strato centrale. È ideale per la produzione di bicchieri per bevande calde e fredde;
• SUN TRAY condivide le stesse caratteristiche strutturali di SUN CUP, ma è progettato per la realizzazione di vassoi destinati al contatto alimentare;
• SUN ICE è un cartoncino patinato che riprende la struttura di SUN CUP e SUN TRAY, con l’aggiunta di una doppia patinatura sul lato frontale. È particolarmente adatto per la produzione di coppette per gelati e bevande fredde.
Parco fotovoltaico da 9,8 MW
dello stabilimento di Burgo Ardennes
Oltre 16.000 pannelli di ultima generazione per produrre energia elettrica sostenibile e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo
Net Zero Carbon.
Burgo Group ha recentemente completato l’installazione di un nuovo parco fotovoltaico presso lo stabilimento di Burgo Ardennes, situato a Virton, in Belgio. I lavori, iniziati alla fine di agosto 2024 all’interno del sito produttivo, sono stati conclusi a fine settembre.
L’impianto fotovoltaico occupa una vasta area di oltre 16 ettari nella regione belga della Vallonia. Con i suoi oltre 16.000 pannelli di ultima generazione, l’impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie, producendo 10 mila MWh di energia elettrica all’anno. Questo importante investimento si inserisce nell’impegno costante di Burgo Group verso la sostenibilità e rappresenta un passo significativo nel percorso della strategia ESG del Gruppo, esplicitata nel progetto denominato "GO 2030 Growing Sustainably". Un impianto di queste dimensioni contribuisce in modo concreto alla decarbonizzazione, avvicinando ulteriormente il gruppo all’obiettivo di Net Zero Carbon, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile proveniente da fonti fotovoltaiche e biomassa.
L’adozione di energia rinnovabile riduce le emissioni di gas serra, contribuendo significativamente a diminuire l’impatto ambientale complessivo.
Una strategia per la decarbonizzazione
Ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica sono azioni fondamentali per contrastare il cambiamento climatico. A lungo termine, queste misure contribuiscono a ridurre i costi operativi, mantenendo al contempo la competitività sul mercato.
Nel corso degli ultimi due anni, Burgo Group ha continuato a investire nell’ammodernamento tecnologico e nell’efficienza energetica, proseguendo i progetti iniziati negli anni precedenti. La strategia include il rafforzamento delle azioni per ridurre le emissioni di anidride carbonica, il miglioramento dell’efficienza energetica, l’adozione di pratiche circolari per aumentare il recupero degli scarti di processo e ridurre il fabbisogno di
risorse idriche, oltre a un’attenzione particolare al ciclo di vita dei prodotti e alla filiera produttiva. "Questo programma di investimenti si inserisce in una visione più ampia, volta a migliorare l’impatto ambientale e rafforzare la competitività del gruppo", ha commentato Luca Sassoli, CEO di Burgo Energia e Head Group Energy Manager. L’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici installati a Virton contribuirà a sostituire parte dell’energia che Burgo Ardennes avrebbe altrimenti acquistato da fornitori di energia tradizionali, riducendo ulteriormente la dipendenza dalle fonti non rinnovabili.
Burgo Group ottiene la Validazione SBTi per i Target di Riduzione delle Emissioni
Burgo Group si impegna a ridurre le proprie emissioni di gas serra con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. Entro il 2030, il Gruppo prevede una riduzione del 42% delle emissioni Scope 1 e Scope 2 e del 25% per le emissioni Scope 3. Recentemente, la Science Based Target initiative (SBTi) ha validato ufficialmente i target di riduzione delle emissioni di Burgo Group, confermando che gli obiettivi sono pienamente conformi ai criteri scientifici stabiliti per contrastare il cambiamento climatico. Questo riconoscimento conferma che gli obiettivi fissati dal Gruppo sono allineati con le più recenti scoperte scientifiche e con gli impegni dell’Accordo di Parigi, che mira a mantenere l’aumento della temperatura globale sotto 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
• CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Strada St. Padana Superiore 2/B 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. +39 02 8248.1
riccardo.porro@canon.it www.canon.it
Management
AndreA di SAnto Amministratore Delegato
tereSA eSpoSito DP&S Head
Federico MArtellA Production Printing Sales Director
eliSAbettA biSignAno Partner and Distributor Channel Sales Director
dAvide bAllAdore DP&S Marketing & Innovator Director Canon Italia
pAolo tedeSchi Corporate & Marketing Communication Senior Manager
Rete di vendita
• Canon Italia Spa
Merceologia
• Stampa commerciale
• Stampa di produzione
• Stampa grande formato
• Stampa office
• Software di gestione
• Soluzioni di Imaging
Federico Martella Production Printing Sales Director
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Il nostro 2025 si continuerà a giocare sul terreno della tecnologia di stampa inkjet. Questo tipo di soluzioni infatti garantiscono alta qualità e produttività elevata anche per grandi volumi di stampa. Le evoluzioni degli ultimi anni sugli inchiostri, sul Color Grip e sui metodi di asciugatura hanno permesso di allargare enormemente la gamma di carte stampabili, come possiamo vedere nelle serie ProStream e varioPRINT iX. Questa tecnologia riduce anche i costi operativi grazie a un minor consumo di materiali e ad una manutenzione più semplice. Sfrutta, infine, meno energia e diminuisce i rifiuti per un minor impatto ambientale. Disponiamo di un vasto range di prodotti che consente di rispondere alle esigenze di ogni settore, dimensione di business e necessità produttiva. Fra le principali linee di prodotto annoveriamo ProStream Series, ColorStream Series, varioPRINT Series, imagePRESS Series. Mi piace inoltre evidenziare i nuovissimi modelli presentati nel 2024 in occasione di drupa e che costituiscono per noi delle importanti pietre miliari nell’evoluzione della nostra offerta: varioPRINT iX1700, una stampante inkjet a foglio B3+, con inchiostri a base acqua con pigmenti polimerici e una velocità di stampa fino a 170 immagini per minuto (ipm) in formato A4, e varioPRESS iV7, una stampante inkjet a foglio B2 di ultima generazione, dotata di teste di stampa da 1200 dpi e inchiostri polimerici pigmentati a
base acqua, ideale per la stampa commerciale e di produzione. Non meno importante sarà l’impegno verso l’industria delle Arti Grafiche. Continueremo a concentrare significativi investimenti nelle nostre soluzioni di stampa di grande formato, con un’attenzione particolare alla tecnologia UVGel. Puntiamo a ridisegnare il futuro dell’industria sia in ambito di stampa piana, con la nostra tecnologia Canon Arizona, che roll-to-roll con la gamma Canon Colorado.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Ci concentreremo su diverse iniziative per coinvolgere e fidelizzare i nostri clienti nei settori dell’editoria e commercial printing, interior decor, comunicazione visiva, intensificando anche l’attenzione verso il comparto del label e packaging. Parteciperemo e organizzeremo diversi momenti di incontro con il mercato, fra i quali Hunkeler Innovation Days, Fespa, Print4All e il rinomato Future Book Forum di Canon, per rafforzare le relazioni con i nostri clienti e creare nuove connessioni. Un’area di estrema attenzione rimarrà il servizio di assistenza tecnica. Continueremo a lavorare per ottimizzare le nostre prestazioni in questo senso, adottando un approccio evoluto di manutenzione predittiva. Questo ci permetterà di offrire un servizio più proattivo che reattivo, anticipando le esigenze dei nostri clienti e riducendo i tempi di inattività. Una grande porzione dei nostri risultati, nonché della soddisfazione dei nostri clienti, deriva dal servizio post-vendita che continuerà a essere un pilastro fondamentale della nostra strategia.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso? Ogni anno l’azienda pubblica un rapporto di sostenibilità, che allinea i progressi nelle diverse aree agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, toccando un’ampia gamma di attività. Fra gli impegni più
significativi si annoverano: la riduzione del 50% delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita dei propri prodotti entro il 2030, rispetto ai livelli del 2008; il raggiungimento di emissioni nette di CO2 pari a zero entro il 2050, coinvolgendo tutte le attività, dalla progettazione alla produzione, fino al riciclo dei prodotti. Dal 2008 al 2023, Canon ha ridotto le emissioni di CO2 del 44,4% durante il ciclo di vita dei suoi prodotti. L’azienda è membro della Responsible Business Alliance, dimostrando il suo impegno verso una catena di approvvigionamento sostenibile e responsabile. Guardando nel concreto le caratteristiche dei nostri prodotti puntiamo alla riduzione del consumo di energia delle nostre tecnologie di stampa, come la tecnologia UVGel, che utilizza inchiostri a base di gel polimerizzati con luci UV LED a bassa temperatura. Ricerche indipendenti effettuate da Buyer’s Lab Inc. (BLI) dimostrano che UVgel riduce l’uso di inchiostro del 40% rispetto alle tecnologie tradizionali e, grazie alla sua polimerizzazione a temperature inferiori, consuma il 50% di energia in meno rispetto all’inchiostro tradizionale. Canon ha ottenuto la certificazione GREENGUARD Gold per i prodotti della serie Colorado e per l’inchiostro di Arizona, confermando rigorosi standard in materia di emissioni chimiche, particolarmente importante per ambienti sensibili come scuole e strutture sanitarie. Le stampanti Canon delle serie imagePROGRAF PRO, GP e TM hanno ottenuto la classificazione EPEAT Gold per il loro ridotto consumo energetico sia durante il funzionamento che lo spegnimento, oltre alla riduzione del polistirene espanso (EPS) nell’imballaggio. Molti prodotti Canon (fra i quali plotWAVE T-Series) sono certificati ENERGY STAR, un riconoscimento che attesta rigorosi standard di efficienza energetica stabiliti dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti. Infine, Canon implementa un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001, che aiuta l’azienda a migliorare continuamente le sue prestazioni ambientali e a ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni.
L’offerta di Canon per il mercato Production Printing si articola in tre aree: Professional Printing (PP), per le stampanti a toner a foglio, rivolte al mercato della stampa professionale sia in-house che in outsourcing; Continuous Feed (CP), per la stampa industriale massiva, principalmente presso grandi Print Service Provider specializzati, sia in ambito transazionale che Graphic Arts; Wide Format Graphics (WFG), per la stampa in grande formato su supporti flessibili e rigidi, per applicazioni grafiche e promozionali sia outdoor che indoor.
Con l’offerta più completa sul mercato, Canon mette a disposizione dei professionisti della stampa soluzioni progettate per gestire una vasta gamma di applicazioni e garantire alta qualità. Un obiettivo è reso possibile dal continuo impegno in R&D e collaborazioni d’eccellenza, a garanzia di una costante evoluzione tecnologica hardware e software.
PROFESSIONAL PRINTING (PP)
Tutti i seguenti sistemi PP possono essere gestiti dalla piattaforma PRISMA
imagePRESS V900 series: parole d’ordine versatilità e automazione nella stampa digitale a colori a foglio. La serie è composta da 3 modelli da 70 a 90 ppm e volumi medi mensili fino a 250 mila stampe (a seconda del modello). Personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente, si posiziona nel mercato Light Production.
imagePRESS V1000 Per ampliare il business con un’elevata produttività a 100 ppm (con ciclo medio fino a 350 mila stampe mese) e un’eccezionale versatilità dei supporti in una macchina da stampa digitale a colori compatta e professionale, che richiede il minimo intervento manuale. imagePRESS V1350 Stampate digitale a colori veloce (135 ppm), produttiva, resistente e di alta qualità per volumi elevati (fino a 1.2 milioni stampe medio mese) dotata di una tecnologia innovativa per elevati livelli di automazione. varioPRINT 140 serie QUARTZ Migliora la produttività, scegliendo tra le velocità 140, 130 o 115 ppm che ti consentono di rispettare scadenze serrate e di portare a termine lavori di stampa con un volume mensile medio fino a 800 mila stampe mese a seconda della velocità scelta.
varioPRINT 6000 serie TITAN Ridefinisce la stampa bianco/nero di produzione, con una qualità impeccabile similoffset, elevate velocità di stampa fino a 10 milioni stampe max mese, con velocità fino a 328 ipm e un impatto notevole in termini di economicità.
varioPRINT iX series Sistema di stampa inkjet a foglio con velocità fino a 320 A4/min che unisce l’elevata produttività all’eccellente qualità dell’immagine e alla vasta gamma di supporti. Ideale per la produzione di libri, stampe commerciali e stampe per il complesso mondo della comunicazione aziendale.
varioPRINT iX 1700 Sistema di stampa inkjet a foglio B3+, capace di produrre 170 immagini A4 al minuto e dotata di innovative teste di stampa ad alta definizione da 2400 x 1200 dpi e di un nuovo set di inchiostri a base acqua. Ideale per stampe commerciali di alta qualità, materiali di marketing, libri e comunicazioni aziendali.
varioPRESS iV7 Stampante inkjet a foglio B2 di ultima generazione, dotata di teste di stampa da 1200 dpi e inchiostri polimerici pigmentati a base acqua, ideale per supportare le crescenti esigenze dei fornitori di servizi di stampa commerciale (PSP) e degli stampatori che operano nel mercato dell’editoria.
CONTINUOUS FEED (CP)
ColorStream 6000 series Sistema di stampa versatile, a getto d’inchiostro a bobina che combina qualità e flessibilità straordinarie, ideale per un ampio spettro di applicazioni, da quelle commerciali a quelle transazionali.
ColorStream 8000 series Sistema di stampa inkjet a bobina con velocità fino a 200 m/min. Grazie alla sua qualità e produttività, offre un’elevata efficienza di produzione e bassi costi operativi in un’ampia gamma di applicazioni.
ProStream 1000 series Sistema di stampa a bobina a getto d’inchiostro che assicura una qualità di stampa pari all’offset su un’ampia gamma di supporti, adatta ad ambienti di stampa commerciale a produttività elevata.
ProStream 2000 series Sistema di stampa inkjet, adatto per ambienti di stampa commerciale. Si contraddistingue per il nuovo set di inchiostri pigmentati polimerici che assicura una qualità di stampa pari a quella offset, oltre all’ottimo rapporto costo/prestazioni. Produce una grande varietà di lavori su un’ampia gamma di supporti patinati offset lucidi, opachi e satinati, non patinati e inkjet, con grammature fino a 300 g/m2
ProStream 3000 series Sistema di stampa simile a ProStream 2000, ma con velocità di stampa fino a 160 m/min.
WIDE FORMAT GRAPHICS (WFG)
Arizona 135 GT Con questa stampante UV Faltbed potete accedere a nuove e redditizie opportunità con applicazioni straordinarie su una vasta gamma di supporti, a un costo inferiore rispetto a quello che potreste pensare.
ARIZONA 2300 series Con tecnologia FLXflow Sistema di stampa flatbed che offre nuove funzionalità per la gestione dei supporti: oltre all’originale "Hold", che trattiene i supporti sul piano senza settori di aspirazione, si aggiungono le opzioni "Float" e "Instant Switch". Altre funzionalità assicurano
un flusso di lavoro più efficiente e produttivo, come la modalità di stampa Quality, controlli del layout immagine e integrazione migliorata del flusso di lavoro, grazie a sistemi di automazione.
PRISMAelevate XL Il nuovo software che consente l’automazione della stampa in rilievo fino a 4 mm di elevazione, ampliando la possibilità di creare incredibili applicazioni con effetti materici.
Serie Arizona 6100 Mark II La stampante True Flatbed, ammiraglia della fortunata serie Arizona, facile da integrare e specifica per grandi volumi, costruita per realizzare output su supporti rigidi di elevata qualità con la massima affidabilità. Colorado M-series La prima serie di stampanti roll-to-roll modulare, sia per velocità che gestione dei supporti, per la stampa grafica di grande formato: la soluzione più veloce e produttiva in questo segmento. L’opzione inchiostro bianco Canon UVgel amplia le opportunità applicative, unita alla tecnologia FLXture in grado di creare micro-texture per effetti tattili su materiali flessibili. È possibile integrare Colorado serie M con l’opzione FLXfinish+, per una finitura lucida, opaca o una combinazione delle due sulla stessa stampa CMYK, senza l’uso di vernici aggiuntive. Il nuovo sistema UVgel Packaging Factory offre l’equivalente digitale della lito-laminazione nel packaging a basse tirature.
ColorWave T series Stampante a colori dedicata alla produzione di disegni tecnici e applicazioni grafiche indoor e light-outdoor. Disponibile in due versioni (T60 e T65) è robusta e affidabile, in grado di garantire una produttività elevata con qualità costanti, grazie a funzioni intelligenti che limitano gli errori di stampa. È disponibile anche in configurazione multifunzione grazie a una gamma di periferiche opzionali che includono scanner e una soluzione di impilamento o di piega. La produttività è anche supportata dalla nuova PRISMA Tech Suite, un moderno Workflow di gestione delle commesse. PlotWave T series La nuova serie PlotWave, è disponibile in cinque diversi modelli: T30/35, T50/55 e T75 offre qualità e versatilità per complessi disegni tecnici in bianco e nero, facile da utilizzare e dotata di automazioni intelligenti. È ideale per ambienti che richiedono lavorazioni tempestive anche per documenti complessi di grande formato. Il rinnovato controller POWERsync+ è dotato di un hardware più performante e di una maggiore memoria per consentire una rapida elaborazione dei lavori. Anche per questa gamma di prodotti, la produttività è supportata dalla nuova PRISMA Tech Suite. imagePROGRAF la serie imagePROGRAF è in grado di gestire stampe di grande formato con estrema semplicità, per progetti grafici dai colori brillanti o per un bianco e nero più nitido. Oltre a disporre di una straordinaria gamma cromatica, alta produttività e massima sicurezza, nel vasto assortimento di stampanti possono essere identificate macchine per il disegno tecnico, per la realizzazione di comunicazione visiva indoor e macchine per il mondo del fine-art e la fotografia di altissima qualità. Tra i modelli più recenti si contano: le nuovissime serie imagePROGRAF TX e TZ per stampe CAD e GIS per i settori di architettura e ingegneria, la nuova serie Canon imagePROGRAF PRO a 12 colori per i mercati della fotografia professionale e delle belle arti e la nuova serie imagePROGRAF GP a 7 colori con inchiostri arancioni e grigi per una riproduzione dei colori vibrante e uniforme, destinata ai fornitori di servizi di stampa commerciali e in-house.
LABELLING
LabelStream 2000 Nuova stampante inkjet per etichette da 40 m/min. È la prima che utilizza inchiostri a base acqua di Canon, nel rispetto degli standard di sicurezza alimentare ed è in grado di stampare i colori CMYK più il bianco su supporti autoadesivi fra cui carta e film. Una stampante digitale affidabile, produttiva e flessibile anche per brevi tirature su svariate etichette autoadesive, che rispetta tempi stringenti. LabelStream 4000 Stampante inkjet per etichette da 75 m/min con inchiostri UV, stampa i colori CMYK più il bianco e l’arancione su supporti autoadesivi come carta e materie plastiche con spessore fino a 600 µm. Nella configurazione completa, include unità di delaminazione, laminazione, fustella, taglio longitudinale, rimozione matrici e stampa flessografica.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Michelangelo, 2
46024 Moglia (MN) ITALY
Tel. +39 0376 511511
info@cartes.it www.cartes.it
Management
Mario Lodi Presidente
CarLo Stefano Lodi
Chief Operating Officer
enriCa Lodi
Chief Marketing Officer
Merceologia
• Macchine per la stampa, finitura/converting e nobilitazione di etichette autoadesive in bobina, digitali e tradizionali (brevetti CARTES).
• Macchine LASER per fustellatura ed il converting di etichette autoadesive in bobina (brevetti CARTES).
• Nobilitazione digitale.
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
La nostra sfida costante è il miglioramento.
La nostra azienda sviluppa instancabilmente soluzioni per facilitare il raggiungimento di nuovi obiettivi di incremento prestazionale e miglioramento operativo, al fine di ridurre drasticamente sprechi di materiale e tempi di cambio lavoro e produzione. I nostri clienti affrontano ogni giorno nuove sfide e noi con loro. La tendenza del mercato a soddisfare completamente il concetto di digitale sta crescendo in modo estremamente significativo. CARTES crede fermamente che l'automazione sia la chiave per aiutare i clienti a produrre in una modalità più consapevole, performante e rispettosa del mondo che ci circonda.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
La tecnologia di Jet D-Screen premiata come migliore innovazione tecnologica mondiale ai Label Industry Global Awards del 2023 è l'unità per l'abbellimento digitale, che facilita la creazione di effetti multistrato come la verniciatura a zone, complessi volumi di rilievi tattili e la stampa braille, nonché il trasferimento molto dettagliato di lamine e bombature metalliche e la gestione dei dati variabili. La tecnologia premiata segna
CARTES, fondata nel 1970, è un produttore leader nel settore di macchine per etichette, uno specialista nel mercato dei prodotti ad alto valore aggiunto ed un pioniere nello sviluppo di soluzioni innovative per i processi di finitura e conversione di materiali autoadesivi con e senza supporto.
La sede principale dell’azienda è in Italia, a Moglia in provincia di Mantova e si estende su una superficie di 12.000 m2 ai quali si aggiunge una filiale negli Stati Uniti d’America a Red Bank, nello stato del New Jersey.
CARTES offre supporto diretto ai clienti attraverso la propria rete di distribuzione internazionale, in collaborazione con i partner commerciali locali.
CARTES si è affermata con successo in 98 nazioni, con l’installazione di più di 4300 macchine che si distinguono per qualità, innovazione, robustezza ed alta produttività.
La dedizione alla ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia, rivolte all’industria dell’etichetta in bobina, è costante e continua.
CARTES offre la più ampia gamma di macchine per etichette con stampa a caldo, stampa serigrafica, nobilitazione digitale, stampa e verniciatura flessografica, fustellatura piana, fustellatura semi-rotativa, rilievo e tecnologia LASER per la fustellatura ed il converting.
CARTES per prima nel mondo ha creduto, sviluppato ed industrializzato la tecnologia LASER applicata alla fustellatura di etichette autoadesive.
Oggi, dopo 24 anni ed oltre 400 macchine LASER installate in 45 nazioni, la tecnologia LASER CARTES rappresenta un successo confermato e riconosciuto nel mondo, non solo per il livello raggiunto, ma anche per la possibilità di essere integrata con unità di stampa a caldo e rilievo, stampa serigrafica, nobilitazione digitale, stampa/verniciatura flessografica, fustellatura piana e semi-rotativa.
CARTES ha vinto il primo premio per la migliore innovazione tecnologica mondiale ai Label Industry Global Awards 2023 per la linea di nobilitazione digitale end-to-end, completamente automatizzata, che integra la nobilitazione digitale Jet D-Screen con metallizzazione digitale e fustellatura LASER.
un punto di svolta in quanto consente digitalmente di creare effetti multistrato come verniciatura a spot, complessi effetti di rilievo tattile, effettuare rilievi impensabili con altre tecnologie (fino a 800 micron), stampa braille, trasferimento di lamine e doming metallici estremamente precisi e dettagliati.
Con l’innovativa tecnologia JET D-SCREEN, in un solo passaggio si possono personalizzare, abbellire e fustellare etichette, senza costi fissi di impianto, con avviamento istantaneo e nessuno spreco di materiale e un costo certo. L’altra nostra esclusiva tecnologia è il LASER che consente una soluzione di fustellatura immediata e con cambi di lavoro totalmente automatizzati.
Siamo stati i primi a presentare
nel 1999 la tecnologia LASER applicata al mercato dell’etichetta autoadesiva.
Il nostro LASER è l’unico al mondo con brevetto per poter lavorare, grazie al sistema ILC® – INVISIBLE LASER CUTTING, materiali scuri senza lasciare l’inestetico bordo bianco e ha sorgente semi sigillata con durata illimitata, che determina potenza e qualità di taglio costanti nel tempo.
Queste due tecnologie altamente all’avanguardia, unite a vari altri dispositivi volti all’automazione dei processi, come il cambio di lavoro automatizzato tramite lettura di codici a barre o QR code, il sistema di taglio longitudinale a posizionamento automatico e il riavvolgimento a torretta con taglio e cambio robotizzato delle anime, vanno a configurare una macchina dalle prestazioni e capacità uniche ed esclusive.
SERIE GT 360
Macchine per stampa, finitura e nobilitazione di etichette autoadesive in bobina
La SERIE GT360 identifica nel panorama CARTES un’innovativa categoria di macchine modulari per la produzione di etichette, capaci di soddisfare le richieste di un settore in continua evoluzione come quello dell’etichetta autoadesiva.
Le macchine combinate sono molto apprezzate dai produttori di etichette poiché rendono possibili varie lavorazioni in un unico ciclo produttivo ottenendo etichette di altissimo valore.
Le macchine della SERIE GT, grazie alle tecnologie a loro applicate, sono considerate tra le migliori opzioni sul mercato, non solo per il finissaggio, ma anche come macchine per produrre etichette complete, di alto valore e nella massima economia.
La SERIE GT360 è configurabile con le seguenti unità:
• stampa e verniciatura flexo;
• stampa a caldo/rilievo;
• stampa serigrafica;
• nobilitazione digitale (JET D-SCREEN);
• fustellatura semi-rotativa;
• fustellatura laser.
Disponibili anche sistema di asportazione finestra di fustellatura (depastillage), applicatore di etichette su etichette (LABEL ON LABEL), laminazione, applicazione cold foil e molti altri dispositivi.
Macchine per stampa, finitura e nobilitazione di etichette autoadesive in bobina
Le macchine della serie GEMINI rappresentano la nuova frontiera nel digital converting: versatilità, performance, riduzione degli sprechi, possibilità di salvare tutti i parametri di lavorazione e poterli rapidamente richiamare, ridotti consumi di potenza grazie alla tecnologia IGBT ed alla rigenerazione dell’energia.
La SERIE GEMINI è configurabile con le seguenti unità:
• stampa e verniciatura flexo;
• stampa a caldo/rilievo;
• nobilitazione digitale (JET D-SCREEN);
• fustellatura semi-rotativa;
• fustellatura laser.
GT365WSHJR
Disponibili anche applicatore di etichette su etichette (LABEL ON LABEL), laminazione, applicazione cold foil e molti altri dispositivi.
La macchina entry level per il Converting Laser
La GEMINI Star-line è configurabile con le seguenti unità:
• fustellatura Laser;
• verniciatura Flexo.
Disponibili anche laminazione e label shifter.
Caratteristiche uniche
– Unità fustellatura semi-rotativa (BREVETTO CARTES)
– AIR GAP SYSTEM (AGS)
L’innovativo dispositivo AIR GAP SYSTEM, permette di regolare con precisione millesimale la distanza tra la fustella e il materiale da tagliare, controllando la profondità del taglio.
– IMAGE DISTORTION SYSTEM (IDS)
Il software di gestione consente di allungare o restringere del 20%, rispetto alla dimensione originale, fino a 5 pose di fustellatura simultaneamente e senza modificarne l’interspazio.
– Unità fustellatura LASER (BREVETTO CARTES)
– INVISIBLE LASER CUTTING (ILC)
Ora è possibile ritagliare etichette stampate con colori scuri evitando il tipico e poco gradito “bordo bianco”.
Grazie al sistema ILC non ci sono limiti nella lavorazione di materiali con liner estremamente sottili (anche pochi micron di spessore) inclusi film, fustellatura e sfridatura di “forme impossibili” o persino materiali senza liner come le etichette IML.
L’unità di fustellatura LASER CARTES è l’unica con sorgente a durata illimitata e tecnologia semi-sealed®, che garantisce nel tempo potenza e qualità di taglio costanti, riducendo al minimo i costi di manutenzione.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via A. Rizzotti, 23 37064 Povegliano Veronese (VR) Tel. +39 045 7970773
www.chimicacbr.it info@chimicacbr.it
Management
Stefano LocateLLi Amministratore Delegato
andrea BaSSo Direttore Commerciale Graphic Division
Bruno GineLLi
Product Manager Pressroom
Bruno ZaGhiS
Project Leader Graphic Division
Marchi rappresentati
Marchio proprietario Chimica CBR
Rete di vendita
Agenti e distributori a copertura di tutto il territorio nazionale e internazionale.
Merceologia
MATERIE PRIME.
DILUENTI FLEXO.
CHIMICI PRE STAMPA FLEXO.
CHIMICI PRE STAMPA OFFSET.
CHIMICI SALA STAMPA OFFSET.
Andrea Basso Direttore Commerciale Graphic Division
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Nata come fornitore di solventi e diluenti per l’industria, oggi CBR è una realtà industriale basata su un continuo aggiornamento di processo e di tecnologie di ultima generazione. La sede produttiva di Povegliano Veronese (VR) si estende su una superficie di 35.000 mq, suddivisi tra uffici, produzione, magazzino, stoccaggio e logistica. Nel 2024 abbiamo portato avanti un progetto di rinnovamento dell’azienda che ha visto la nascita della CBR Graphic Division: fa parte di questa strategia l’aggiunta di un’area completamente dedicata ai prodotti offset base acqua con propri laboratori e reparti di produzione. Inoltre, ci siamo concentrati sull’estensione di gamma lavorando alla rivisitazione e al completamento del nostro portafoglio prodotti dedicato all’industria grafica, con la realizzazione dei relativi nuovi cataloghi e del materiale marketing. A livello di Gruppo è in continua evoluzione il Progetto Alchèmia: in uno stabilimento di 100.000 mq che si trova ad Adria, nel Polesine, prosegue la progettazione per la realizzazione dell’impianto di trattamento e recupero di solventi esausti, dai quali si ricaveranno prodotti chimici organici da reimmettere sul mercato come rigenerati.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovereprioritariamente nel corso del prossimo anno?
Avendo recentemente sviluppato una nuova linea di prodotti per l’industria grafica, la strategia di promozione coinvolge l’intera offerta di prodotti offset per prestampa e per sala stampa contenuta nei due nuovi cataloghi, quello dedicato alle macchine offset a foglio e quello specifico per rotative heatset.
La nuova linea comprende per la parte prestampa sviluppi, gomme e cleaners; per la parte sala stampa una gamma completa di prodotti ausiliari, solventi di lavaggio, additivi di bagnatura, ma anche prodotti UV, UV Led e siliconi. La promozione della nostra offerta va di pari passo con la strategia di rafforzamento della nostra brand awareness legata proprio al nuovo posizionamento, che ci permette di affermarci come specialisti nello sviluppo e nella fornitura di prodotti chimici di qualità per il mondo grafico.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Stiamo lavorando assiduamente per consolidare e potenziare la nostra rete di vendita e distributiva attraverso programmi dedicati. Da un lato la nostra strategia è orientata a continuare a servire con efficienza e puntualità la nostra clientela acquisita e dall’altro l’obiettivo è ampliare ulteriormente la nostra base clienti. Un focus importante è proseguire nel progetto di espansione all’estero che sta vedendo un trend di crescita a doppia cifra.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
I criteri di sviluppo sostenibile oggi sono imprescindibili, in particolare per un’azienda come la nostra.
Chimica CBR ha iniziato nel corso del 2024 un percorso mirato a incrementare le proprie politiche legate al tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale. È un argomento strategico che ci permetterà di ottimizzare i nostri servizi, aumentare la qualità dei prodotti e migliorare ulteriormente l’efficienza dei processi interni. La sostenibilità si trova al centro delle nostre strategie di sviluppo per il futuro che devono coniugare il profitto, ad una maggiore sensibilità alle nuove sfide in ambito ambientale e sociale.
Tutto questo percorso si concretizzerà con la redazione e pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità nel 2025.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Quali opportunità di business vi ha offerto questo appuntamento globale?
Drupa 2024 ci ha offerto un’ottima opportunità per promuovere il nostro brand e i nostri nuovi prodotti nel mercato globale. Abbiamo potuto incontrare nuovi interlocutori per espandere il nostro business a livello internazionale. Un obiettivo strategico, in particolare per la nostra CBR Graphic Division, che ha importanti margini di crescita sui mercati esteri.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Per noi le fiere di settore sono fondamentali per agevolare le relazioni tra gli attori della supply chain e offrire nuove opportunità di business. Per questo abbiamo riconfermato anche per il 2025 la nostra partecipazione come espositori a Print4All, un appuntamento a cui siamo storicamente legati.
PRODOTTI PRE STAMPA
I prodotti per il trattamento lastre offset comprendono una nuova gamma di sviluppi, cleaner e gomme per archiviazione a cui vanno aggiunti i prodotti Fotodev per il mondo flessografico.
Silverdev UNIVESAL è uno sviluppo compatibile per lastre CtP e CtCP che consente ottima stabilità del bagno. Mantiene pulita la vasca e riduce gli interventi di manutenzione. Se ne consiglia l’uso con sviluppatrici a spazzole immerse, in abbinamento con il rigeneratore Silverrep UNIVERSAL.
CtP Dev PREMIUM, è il nuovo sviluppo compatibile per lastre CtP e CtCP. Per alte prestazioni, riduce i tempi di lavorazione e consente un’alta produzione. Se ne consiglia l’uso in abbinamento con il rigeneratore CtP Rep PREMIUM.
Tra i cleaner da segnalare Silverclean P94 e Silverclean P94 UV oltre alle gomme Silvergum SYN, Silvergum Gomma Sintetica e Silvergum Therm.
Per lo sviluppo delle lastre fotopolimeriche flexo a solvente, confermiamo l’ampio successo della linea Fotodev con lo storico Fotodev Delta, il più venduto Fotodev Sigma 2.0 e il recentissimo Fotodev Sigma 4.0, specificatamente studiato per ridurre l’impatto ambientale.
CATALOGO OFFSET A FOGLIO
L’offerta comprende additivi di bagnatura, sostitutivi dell’alcool isopropilico, solventi di lavaggio, rigeneratori per caucciù, prodotti speciali per sistemi di verniciatura, prodotti ausiliari e prodotti per la stampa UV Led.
Silverwash 60 Plus è un solvente con basso odore e media evaporazione per la pulizia dei rulli e dei caucciù offset, è certificato FOGRA per l’uso su macchine e sistemi prodotti da: Man Roland, Heidelberg, KBA e Baldwin. È approvato da ISEGA per la stampa su imballaggi per alimenti.
Tra gli additivi di bagnatura per macchine da stampa offset a foglio, Silverfount PLUS è formulato per produzione ad alta velocità. Consente la riduzione dell’alcool isopropilico mantenendo un ottimo rapporto acqua/inchiostro. Da segnalare inoltre una gamma completa di prodotti per la stampa UV che comprende l’additivo di bagnatura Silverfount Plus UV, i solventi Silverwash UV e Silverwash Multi, il particolare Silverwash UV LED e relativi prodotti ausiliari.
Una linea specifica che comprende additivi di bagnatura, solventi di lavaggio, siliconi e prodotti ausiliari.
Include prodotti come Silverfount WEB HS, additivo di bagnatura che conferisce allo stampato elevata qualità cromatica anche su carte leggere.
L’offerta di Siliconi con varie concentrazioni per soddisfare ogni richiesta del mercato comprende in particolare Silversil, emulsione siliconica concentrata, compatibile con i sistemi Ecocool.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
CM
Unipersonale srl
Viale del lavoro, 28
37036 San Martino Buon Albergo (VR)
Tel. +39 045 8781883
Fax +39 045 991387
info@cmgraphicservice.com www.cmgraphicservice.com
Management
Stefano MaSotto Managing Director
Case rappresentate
• FLINT GROUP
• K+E
• VARN
• DAY INTERNATIONAL
• XRITE - COLORCONSULTING
• CANON Solutions Italia Nord
Stefano Masotto Managing Director
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno più difficile del precedente, in cui si sono alternati momenti di lavoro anche frenetici ad altri più calmi. Questi costanti alti e bassi hanno messo alla prova la nostra capacità di rispondere alle esigenze sempre più immediate dei clienti e di gestire il magazzino affinché fosse sempre adeguatamente rifornito. La professionalità con cui abbiamo affrontato queste sfide ci è stata riconosciuta dal mercato, con tante aziende che ci hanno cercato e che hanno apprezzato la nostra capacità di soddisfare le loro richieste nel pieno rispetto delle tempistiche. E oggi possiamo con orgoglio affermare che la crescita di clientela che abbiamo sperimentato è la miglior prova delle nostre capacità.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Nel corso del 2024 il nostro principale fornitore, Flint Group, ha operato un cambio importante nel proprio portafoglio di inchiostri, passando a linee di prodotto BIO Vegetale a basso impatto ambientale. Si tratta di una tematica su cui anche noi come azienda stiamo spingendo, sia per adempiere a obblighi normativi sia soprattutto per rispondere a precise richieste dei nostri clienti, a loro volta
CM GRAPHIC SERVICE offre un servizio superiore e personale qualificato per venire incontro a tutte le Vostre esigenze. Un’azienda giovane e dinamica nel mondo dei servizi, prodotti e attrezzature per le Arti Grafiche. Disponiamo di una Stazione Miscela per la produzione di inchiostri al pantone o al campione in tempi brevissimi, convenzionali, per food packaging e per LEDUV /UV. Trattiamo solo marchi di indiscussa qualità:
FLINT GROUP, K+E, VARN, DAY INTERNATIONAL, XRITECOLORCONSULTING e CANON SOLUTION ITALIA NORD.
sollecitati dal mercato. Un cambiamento che abbraccia l’intera filiera, in sostanza. Accanto a questo, intendiamo spingere con particolare forza sul mercato degli inchiostri UV e UV LED dedicati ad applicazioni di packaging, anche per il contatto alimentare.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Uno dei nostri punti di forza è la Stazione Miscela interna per la produzione di inchiostri al pantone o al campione in tempi brevi. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti, oltre ai prodotti già finiti dei nostri fornitori, un servizio di creazione inchiostri altamente personalizzato sulle specifiche esigenze. Partendo da un campione fornito dal cliente operiamo tutti i necessari test di laboratorio per poi produrre la tonalità richiesta nella quantità desiderata. Aggiungo che tutti gli inchiostri che vengono prodotti attraverso la Stazione Miscela sono completamente BIO Vegetale.
Il 2024 è stato l’anno di drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti? Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Drupa ha dato segnali di normalità, dopo anni difficili ha certificato che il nostro settore è vivo e desideroso di continuare a crescere. Questo anche se l’ultima drupa ha avuto meno impatto a livello di investimenti perché la contemporanea riduzione degli incentivi come industria 4.0 e similari ha ridotto le capacità di spesa delle aziende. Più in generale le fiere funzionano come piattaforme che trasmettono segnali sullo stato del mercato, luoghi dove scoprire nuovi trend tecnologici e capire in che direzione si sta andando. Chi lavora nel mondo della stampa è sempre interessato a un evento fieristico, c’è sempre da imparare. Sarebbe bello se i costi di partecipazione come espositori a questi eventi fossero più contenuti, permettendo a più aziende, anche di dimensioni ridotte, di sfruttare questi momenti.
INCHIOSTRI E VERNICI
FLINT GROUP - K+E
– Inchiostri UV LED, LE, HR e LEC.
– Vernici UV LED, LE, HR e LEC.
– Inchiostri Offset e Tipografici K+E.
– Inchiostri Semifreschi e Ossidativi.
– Inchiostri Scala Europa e Din.
– Inchiostri Bio e Minerali.
– Inchiostri Pantone ECO MIX BIO.
– Inchiostri Pantone BCS.
– Inchiostri a Pantone e a campione Mix Station.
– Inchiostri Modulo Continuo HKS E.
– Inchiostri HKS K.
– Inchiostri Novavit 250.
– Inchiostri basso odore e migrazione Novasens Premium.
– Inchiostri Libra per utilizzo senza IPA.
– Inchiostri per supporti non assorbenti Novaplast.
– Inchiostri per carte reciclate e naturali.
– Inchiostri Kastorapid per Skin-pack.
– Inchiostri ad alta concentrazione Novaart.
– Inchiostri Opachi Matt ed Esacromia.
– Inchiostri per manifesti RLA.
– Inchiostri Tipo e Offset UV.
– Inchiostri Ibridi UV.
– Inchiostri Flexo Acqua e UV.
– Inchiostri Tipo essicazione aria calda.
– Inchiostri Serigrafici UV.
– Vernici da sovrastampa grasse.
– Vernici all’acqua.
– Vernici Flexo-UV.
– Prodotti Fluorescenti, Metalizzati, Perlescenti e Interferenziali.
PRODOTTI DI CONSUMO PER STAMPA OFFSET
– Additivi di bagnatura e lavaggi VARN.
– Additivi di bagnatura e lavaggi per Ink UV, UV LED, LE, HR e LEC VARN.
– Chimici per sala stampa e prestampa VARN.
– Sostitutivo Alcool Isopropilico.
– Antiscartini siliconati e vegetali VARN.
– Caucciù DAY INTERNATIONAL tradizionali, bivalenti e UV.
– Caucciù e lastre per verniciatura e intaglio.
– Poliestere Antiriporto per cilindri controstampa.
– Poliesteri Adesivi sottolastra.
– Cartoncini Calibrati.
– Prodotti di consumo e accessori.
– Panni Lavacaucciù CM-TEX.
– Tessuti per pulizia manuale.
– Pasta lavamani per inchiostri.
– Calze tubolari.
– Lame lavatura e Camicie.
– Lame Copricalamaio.
– Punte trapano.
– Bobine filo metallico.
– Controsolcatori.
– Ottolama per taglierine.
– Filtri frigo.
– Ventose e Spazzolini mettifoglio.
– Rulli.
– Lampade e impianti LED UV. HIDROGENA
– Impianto di osmosi o nanofiltrazione trattamento acque di rete.
– Dosatori volumetrici.
– Filtri a corda o carbone e membrane.
– PH metri, conduttivimetri, alcolimetri e soluzioni calibratura.
XRITE – COLORCONSULTING
– Densitometri e Spettrofotometri.
– Sistemi luce e controllo colore in macchina INTELLIPRESS.
– Cataloghi PANTONE.
CANON SOLUTIONS ITALIA NORD
– Soluzioni per stampa digitale.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
ITALIA srl
Via Tirso, 12
20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 02 90420764
dc-italia@druckchemie.com www.druckchemie.com
Management
Antonio SAnASi Amminstratore Delegato
Marchi rappresentati
• Druck Chemie: vendiamo solo a nostro marchio.
Rete di vendita
• Personale dipendente: tecnici commerciali e service.
Merceologia
• Consumabili da sala stampa offset: chimici, tessuti gommati, panni a noleggio.
• Gestione servizio smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non.
• Assistenza tecnica in sala stampa ed ecologia.
Antonio Sanasi Amministratore Delegato
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 per Druck Chemie ha rappresentato il venticinquesimo anno di attività in Italia con il miglior fatturato di sempre. Il trend è in atto da alcuni anni. La ragione pensiamo sia quella di aver intercettato e soddisfatto le esigenze di servizio tecnico logistico e di prodotto degli stampatori italiani.
Inoltre, ad aprile 2024 abbiamo incorporato i chimici da sala stampa di Fuji. PressMax, il marchio del colosso giapponese, è oggi una linea di Druck Chemie. Accogliere e servire l’affezionata clientela PressMax è stato e rimane un impegno importante.
Oggi le due linee di prodotto, DruckChemie da una parte, e PressMax dall’altra, si compensano a vicenda, garantendo una completezza di soluzioni tecniche in grado di dare la migliore soddisfazione possibile allo stampatore.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Additivi di bagnatura, solventi, vernici, cleaners, tessuti gommati e lastre di verniciatura di Continental a marchio dedicato Printec e i panni lavacaucciù, sono i principali consumabili della gamma Druck Chemie. Lo smaltimento rifiuti e la gestione degli imballaggi a rendere di ogni consumabile completano il servizio logistico. La fornitura di impianti di trattamento dell’acqua per la bagnatura e per i lavaggi automatici rappresenta ormai una chiave di successo per garantire uno standard qualitativo di livello superiore allo stampatore.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Abbiamo investito in un nuovo camion (trattore e rimorchio) con sponda idraulica portando la flotta a quattro mezzi pesanti, in grado di garantire consegne e ritiri di vuoti e rifiuti senza dipendere da corrieri esterni. Questa storica
strategia di Druck Chemie si conferma molto apprezzata dai clienti perché garantisce un servizio unico a favore degli stampatori.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Druck Chemie è sostenibile sin dalla sua nascita, nel 1971. Ritiriamo gli imballaggi dei nostri chimici, così da non produrre nuovi rifiuti. Inoltre, gli additivi per la stampa a zero alcol riducono fortemente l’emissione di VOC in ambiente di lavoro. Vernici a bassa migrazione fabbricate e certificate per la stampa di imballi alimentari si dimostrano alleati per i produttori di packaging.
Spesso offriamo agli operatori corsi di formazione sull’acqua di bagnatura e vernici nonché sulla corretta gestione dei Rifiuti Speciali Pericolosi. Ogni volta le persone coinvolte risultano, in seguito, molto proattive nella loro gestione.
Prodotti e servizi
Prodotti di bagnatura: la bagnatura è il cuore della stampa offset.
L’additivo Alkoless sf 4010 per la stampa IPA free è il prodotto di maggior successo sul mercato italiano. Il nostro “progetto di gestione dell’acqua di bagnatura a 360°” comprende anche impianti di osmosi, dosatori volumetrici e rulli bagnatori. Tutti prodotti Druck Chemie che insieme fanno la differenza.
Prodotti di lavaggio, rigeneratori, polveri antiscartino e panni lavacaucciù sono da sempre il nostro core business.
Vernici: le formulazioni delle nostre vernici acriliche e UV sono garanzia di qualità.
Colle per rotative, legatoria e cartotecnica La produzione avviene nella sede di Ammerbuch, in Germania.
Rulli: in collaborazione con un’importante azienda europea offriamo un’alternativa innovativa al mercato italiano.
Tessuti gommati: un servizio efficiente in tutta Europa garantisce consegne in tre giorni, dall’ordine alla casa del cliente. Ci occupiamo anche del ritiro.
Il servizio logistico con consegne programmate trasforma una semplice consegna in una gestione efficiente delle scorte di magazzino presso il cliente.
Druck Chemie è perciò fiera di essere l’unica azienda del settore che assiste lo stampatore con un servizio tecnico e logistico che trasforma il rapporto con il cliente in una partnership solida e fidelizzante. Il cliente può utilizzare la competenza dei nostri professionisti per gestire le proprie esigenze in sala stampa e in “cortile”.
La gestione delle scorte minime, il reso dei vuoti, la produzione in maniera autonoma di acqua demineralizzata, indispensabile sia per la bagnatura che per i lavacaucciù (senza trascurarne l’utilità nel rabbocco delle batterie dei muletti), la gestione dei rifiuti speciali, la riduzione sensibile degli imballi a perdere, risolvono molti dei quotidiani problemi dello stampatore offset.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Castelfranco 44/T
40017 San Giovanni in Persiceto (Bologna)
Tel. +39 051 822231
Fax +39 051 826271
info@dueemmepack.it
www.dueemmepackgroup.it
Management
MassiMiliano Marchesini
Amministratore Delegato
enrico Pullini
Responsabile ufficio vendite
siMona cocchi
Ufficio acquisti
enrico alfonsi
Responsabile di zona
riccardo Marchesini
Responsabile di zona
Michele Biffi
Responsabile di zona
siMone de cesare
Responsabile di zona
Gianfrancesco BastiGlia
Responsabile Amministrativo
Giulia tavolazzi
Amministrazione
cristina costantini
Amministrazione
siMona Bovina
Amministrazione
veronica sPisni
Pianificazione e qualità
achille Maioli
Responsabile Produzione
tania Bonato
Logistica e spedizioni
Fornitori
Lecta Group -The Navigator Company
- Burgo Group - Mondi - Metsa Board
Lenzing Papier - Hainsberg Papier
- Favini - Cartiere Saci - Sappi
- FM Cartiere - Hansol - MM Karton
Rete di vendita
1 Direttore vendite
8 Commerciali interni
Due Emme Pack Group ha sede a S. Giovanni in Persiceto (Bologna), è composta da un affiatato team di 30 dipendenti e vanta di un’ampia rete commerciale sul territorio nazionale. L’azienda è un partner strategico che svolge un ruolo di collegamento tra il produttore e lo stampatore, coniugando consulenza al servizio sartoriale di taglio a formato ottimizzato su un ampio portfolio di prodotti grafici e cartotecnici. La consulenza qualificata e la professionalità dei collaboratori fanno vivere ai clienti l’esperienza di un trattamento unico ed esclusivo.
Mission: essere la “boutique della carta”
Il piano di sviluppo del Gruppo è finalizzato a confermare l’eccellenza nel settore cartario, un ruolo di collegamento strategico tra il produttore e l’utilizzatore, con un’offerta capillare, rivolta indistintamente al comparto grafico e cartotecnico.
Certificazioni
Due Emme Pack Group conferma la propria filosofia e codice etico per il valore imprescindibile dato al rispetto per l’ambiente e agli standard rigorosi imposti dalle certificazioni raggiunte, ulteriore garanzia di qualità per il cliente.
Due Emme Pack Group si impegna da sempre per limitare il proprio impatto sull’ambiente, adottare pratiche eco-sostenibili e creare un ambiente di lavoro sano. Abbiamo deciso di intraprendere un percorso di integrazione a 360 gradi della sostenibilità in azienda con una attenzione crescente ai temi ESG in una filiera impattante come quella della produzione della carta: una scelta di responsabilità per anticipare il cambiamento futuro.
Assessment ESG
Carbon footprint & Bilancio di sostenibilità
Bilancio di solidità consolidato
FSC 2009 – Attesta e garantisce l’utilizzo di cellulose provenienti da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali e economici.
Due Emme Pack Group da sempre ha una forte vocazione nel promuovere l’utilizzo di prodotti riciclati ed ecosostenibili. Per questo ha deciso di affiancare alla FSC la certificazione PEFC.
PEFC 2016 – Essa è relativa al sistema di certificazione per la gestione forestale sostenibile. L’obiettivo principale di questo programma è di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta-legno,
fornendo uno strumento che consenta il commercio di prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
ISO 9001:2015 –La certificazione ISO dei sistemi di gestione per la qualità garantisce l’alto livello di consulenza qualificata, della gestione delle commesse e delle consegne nei termini convenuti, della tecnologia d’avanguardia e l’attento controllo del sistema.
ISO 14064-1 – Carbon Footprint (CFO) - quantificazione, monitoraggio, comunicazione e verifica delle emissioni di gas serra prodotte dall’organizzazione.
Servizi
• Formati a richiesta (10 q.li quantità minima).
• Consegna in 72/96 ore dall’ordine
• 1700 tonnellate in bobina disponibili a magazzino.
• Mediamente 5 altezze per grammatura (65-72-90-102-121).
• Massima precisione nel taglio e scrupolosa cura nell’allestimento
• Confezionamento su palette nuove a formato carta, rigorosamente in imballo rosso.
• Assistenza tecnica allo stampatore direttamente dalla cartiera produttrice.
• Trasportatori affidabili per garantire le consegne nei tempi stabiliti.
COMPARTO STAMPA E SCRIVERE
Carte patinate di pura cellulosa
Carte patinate misto legno
Carte uso mano di pura cellulosa
Carte uso mano con legno
Carte da edizioni
Carte riciclate
COMPARTO PACKAGING E CARTOTECNICA
Cartoncini neri tinti in pasta
Carte e cartoncini naturali
Carte monopatinate
Cartone riciclato
Cartone in fibra vergine
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
• CARTIERE
• STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Filiale italiana
Via M. Gorki, 69 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. +39 02 61771624
PEC: eco3.it@legalmail.it www.eco3.com
Management
Francesco Vatri Branch Manager Italy
claudia costanza Finance Manager
dario Panunzio Service Manager
GiusePPe limonta Newspaper Sales Manager
• Apogee Prepress - Flusso di lavoro commerciale.
• Amfortis - Flusso di lavoro packaging.
• Apogee Cloud - Flusso di lavoro in cloud.
• Apogee Color Quality ManagerGestione del colore e certificazioni.
• Apogee ImposeAutomatizzazione dell’imposizione per macchine piane, rotative e digitali.
• Apogee WebApproval - Portale WEB per il caricamento e l’approvazione dei files.
• StoreFront - Sistema web to print per la creazione di “vetrine” virtuali e ordini di prodotti di stampa e non tramite web.
• Apogee DigitalPrint LinkInterfaccia con le macchine da stampa digitali.
• Arziro e Fortuna - Per la progettazione e il design di prodotti pregiati utilizzando funzioni specifiche che ne impediscono la contraffazione.
• ABS - Spir@l - CristalRasterIIISublima - Sistemi di retinatura e ottimizzazione inchiostro.
• SolidTune - Ottimizza il consumo di inchiostro e velocizza la produzione.
• InkTune - Riduce il consumo inchiostri e stabilizza la macchina da stampa tramite UCR/GCR.
• PressTune – Controlla, calibra e ottimizza la stampa.
• Prodotti per la sala stampaLavaggio, soluzioni di bagnatura, cleaner per lastre, additivi per bagnatura.
ECO3 è un fornitore leader a livello mondiale di sistemi di prestampa per il settore grafico. Gli stampatori di editoria commerciale, giornali quotidiani e imballaggi si affidano a noi per l’ampia gamma di soluzioni integrate: dalle lastre di stampa ai sistemi computerto-plate, dai software per la gestione del flusso di lavoro e della stampa fino ai prodotti chimici per la sala stampa.
ECO3 significa Ecologia, Economia ed Extra comodità. Le nostre soluzioni sono progettate per garantire maggiore produttività, costi inferiori e risultati più ecologici in ogni fase del processo di stampa. YOU PRINT. WE CARE.
Flusso di lavoro, la colonna vertebrale della tua azienda ECO3 ha progettato un flusso di lavoro per ogni campo di applicazione del settore grafico:
• Apogee per il settore commerciale ed editoriale, permette di automatizzare quelle aziende che hanno la necessità di produrre dal biglietto da visita fino alla caduta macchina su rotativa;
• Amfortis, nato per soddisfare le esigenze di un settore sempre più in crescita, quello del packaging, abbraccia mondi completamente differenti come l’offset e la flessografia;
• infine la suite Arkitex, leader del mercato della stampa dei quotidiani, capace di integrare completamente le apparecchiature e le attività lungo tutta la produzione. Ognuno dei flussi può essere configurato anche in Cloud, appoggiandosi ad un’infrastruttura estremamente solida e sicura come AWS.
Sistemi Computer-to-Plate
ECO3 dispone di un ampio portfolio di dispositivi di scrittura CtP per adattarsi alle varie esigenze di produzione. Siamo famosi per offrire tra i dispositivi più performanti e automatizzati del mercato odierno, garantendo sempre un alto livello di affidabilità, anche quando la produzione si svolge su turni h24. A questi CtP di fascia alta, dallo scorso anno abbiamo aggiunto dispositivi di scrittura entry level, per coloro che si stanno affacciando al settore della prestampa, disponibili in tutti formati di grandezza, dal 4up fino al 24up.
Sistemi anticontraffazione
Con il fiorire e la disponibilità di nuove tecnologie, si è reso sempre più indispensabile lo sviluppo di sistemi che mettano al sicuro le aziende, i governi e gli individui di tutto il mondo. Per questo ECO3 offre strumenti di ultima generazione ed apprezzati dalle più importanti istituzioni, per la protezione degli stampati. Arziro Design, potente strumento di progettazione di sicurezza, integrato in Illustrator come plug-in, genera elementi personalizzati e a prova di copia, aiutando a proteggere dalla contraffazione documenti o oggetti sensibili e consentendo ai progettisti di alta sicurezza di creare mock-up realistici per le gare d’appalto. Al suo fianco lavora One X4 Security Design, una suite di software per la stampa ad alta sicurezza.
Innovazione tecnologica per le lastre digitali
Lastre digitali tradizionali con sviluppo, senza sviluppo e a basso consumo di chimica: ECO3 con la sua ampia gamma di lastre digitali, sempre con un occhio di riguardo all’ecologia, permette di avere a disposizione una serie di soluzioni in grado di coprire ogni esigenza produttiva e tecnologia di scrittura, garantendo sempre le massime prestazioni in macchina da stampa.
Sistemi software… 3 volte “E”
Le soluzioni software ECO3 sono studiate per facilitare e ottimizzare i processi di stampa oltre ad ammortizzare la crescita dei costi produttivi. InkTune, PressTune, Spir@l e SolidTune permettono di ridurre tempi di produzione, scarti, consumi di inchiostro ed in generale aumentare la qualità di stampa ottimizzando i costi. Il cliente che vuole approfittare di queste tecnologie avrà nella nostra azienda un alleato strategico, capace di prospettare ancor prima dell’attuazione pratica il margine di miglioramento ottenuto dall’utilizzo dei nostri software.
Adamas
Si tratta di una lastra robusta per la stampa senza chimica e senza pre-riscaldamento, con prestazioni eccezionali per stampatori esigenti sia in ambito commerciale, packaging o di quotidiani. La stampa commerciale di alta qualità trova nella lastra Adamas un alleato formidabile, capace di fornire una qualità d’immagine a 240 lpi con retino Sublima, tirature fino a 350.000 copie, senza cottura, con una precisa e definita ripro-
duzione dei punti, oltre ad essere compatibile con la maggior parte dei CtP termici presenti sul mercato. Per la stampa di quotidiani, invece, Adamas consente di utilizzare retini da 200 lpi (1.200/1.270 dpi) per tirature fino a 350.000 copie, mantenendo un basso dot gain. Adamas garantisce avvio rapido in macchina da stampa riducendo al minimo gli scarti. Punta di diamante della nostra casa, questa lastra copre un’ampia gamma di applicazioni di stampa impegnative, dalla stampa a bobina a quella a foglio, compresi gli inchiostri UV convenzionali e H-UV/LED. Da sottolineare anche la facilità di pulizia dell’unità di gommatura, senza il costo e l’onere dello smaltimento dello sviluppo esausto.
Eclipse Pro
Lastra senza sviluppo (DoP), Eclipse Pro elimina la necessità di un’unità di sviluppo o di risciacquo dopo la scrittura della lastra su CtP, annullando l’utilizzo di sostanze chimiche. In questo modo riduce il cash flow degli stampatori e i costi energetici, di smaltimento e di manutenzione nel reparto di prestampa, ottimizzando inoltre la gestione degli spazi aziendali. Eclipse Pro, tuttavia, si distingue dalle altre lastre senza sviluppo presenti sul mercato per la sua facilità di utilizzo; infatti combina pulizia di stampa, contrasto tra grafismo e contrografismo eccellente e stabile ed un’elevata resistenza ai graffi. Eclipse Pro è la lastra senza sviluppo più conveniente e versatile sul mercato, accontentando gli stampatori che utilizzano inchiostri convenzionali e H-UV/ LED-UV.
Prodotti MAGIS
Nasce in ECO3 la nuova linea di prodotti dedicati al settore flessografico, sempre all’insegna della produttività e del rispetto per l’ambiente. La linea MAGIS copre tutta la linea di prestampa flessografica, dai dispositivi di scrittura veloci e precisi all’unità di esposizione e sviluppo, dal laminatore alle pellicole e lastre a sviluppo, senza e con solventi.
I dispositivi di scrittura MAGIS DI, disponibili in vari formati, hanno la caratteristica di essere veloci e qualitativamente elevati, con risoluzione fino a 9.600 dpi e caricamento semiautomatico. La pinza mobile in coda permette di montare e poter scrivere un’ampia gamma di materiali, garantendo la massima produttività.
Il MAGIS PRO Eco, invece, è un sistema all-in-one con un design compatto e di facile accesso per il montaggio e il lavaggio delle lastre da stampa flessografiche, composto anche di cassetti rimovibili per l’esposizione, l’asciugatura e la finitura leggera. Terminano la linea la pellicola MAGIS F ottimizzata per un trasferimento del punto di retino 1:1 tramite la laminazione sulle lastre polimeriche MAGIS P-Eco
La combinazione di questi 2 prodotti offre un livello di qualità eccellente per le etichette stampate e i prodotti flessibili.
Caricatore di lastre robotizzato Questo dispositivo di caricamento nasce per snellire il flusso di lavoro di prestampa e aumentare la produttività. È costruito su misura in base alle esatte esigenze dello stampatore e può alimentare simultaneamente due linee di produzione lastre, raggiungendo una velocità di 80 lastre l’ora, indipendentemente dal formato della lastra. Questa configurazione è particolarmente comoda per gli stampatori che devono gestire più formati di lastre (fino a cinque). Il caricatore di lastre robotizzato automatizza attività altrimenti manuali e ripetitive come il caricamento dei cassetti negli autoloader o il posizionamento dei pallet negli skidloader. Sostituisce fino a due autoloader e due skidloader, riducendo l’ingombro di almeno il 20-30%. Per una facilità d’uso ottimale, il caricatore robotizzato di lastre è completamente integrato con i flussi di lavoro Apogee e Amfortis di ECO3.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
• CARTIERE
• STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
di Würslin Manfred & C.
Via alla Spiaggia, 7/a 23900 Lecco
Tel. +39 0341 420102 r.a. Fax. +39 0341 220246
marketing@el-ko.it www.el-ko.it
Management
Manfred Würslin manfred.wurslin@el-ko.it
ThoMas Würslin thomas.wurslin@el-ko.it
Sistemi ausiliari per stampa Sistemi di alimentazione inchiostri applicabili a tutte le tipologie di macchine da stampa e imballaggio.
Thomas Würslin
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
L’anno appena trascorso ha proseguito un trend di crescita che stiamo sperimentando da diversi anni. Abbiamo avuto tante installazioni in settori diversi –dalle rotative alle macchine a foglio fino alla cartotecnica e alle ink station per la miscelazione in house – accomunate da una richiesta da parte dei clienti di sempre maggior affidabilità. Un anno intenso che ci ha offerto come sfida quotidiana quella di
soddisfare le tempistiche richieste dai clienti: sempre più di frequente il lasso temporale fra ordine e consegna si sta assottigliando, rendendo più frenetico il lavoro.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Fin dall’inizio della nostra storia la qualità degli impianti che forniamo è il nostro fiore all’occhiello, sono fatti per durare nel tempo e garantire il risultato in maniera costante. Possiamo quindi offrire un prodotto di eccellenza, estremamente affidabile e che richiede interventi di manutenzione minimi e solo dopo diversi anni di utilizzo. Un prodotto che, partendo da questa base solida, è in costante evoluzione per essere sempre più performante ed efficiente. Il costante miglioramento tecnologico è nel nostro DNA e ci permette di far sì che ogni impianto che installiamo sia calibrato sulle specifiche esigenze del cliente e sia pertanto un pezzo unico.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti? Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Per la prima volta da trent’anni non abbiamo fatto drupa. È stata una scelta dettata da un lato dalla grande mole di commesse che abbiamo avuto e dall’altro da un significato generale dell’evento fieristico che è mutato. L’importanza delle fiere come spazi in cui effettuare investimenti è declinata. I clienti preferiscono altri momenti per discutere degli aspetti tecnologici e economici, ci sono altri canali di informazione e di contatto. Oggi queste kermesse sono luoghi di incontro con gli altri operatori del mercato per scambiarsi idee e opinioni, per dare un primo sguardo alle ultime novità tecnologiche e per fare community. Per questo saremo a Print4All a maggio: abbiamo deciso che rappresenta il palcoscenico per festeggiare i nostri 50 anni di attività.
EL-KO è una azienda che ha sviluppato una pluriennale esperienza nella progettazione e costruzione su specifica richiesta di sistemi di alimentazione inchiostri applicabili a tutte le tipologie di macchine da stampa e imballaggio.
Elcolora
Impianto di pompaggio inchiostri idraulico e a bassa pressione, nasce dalla esigenza di offrire non solo un prodotto innovativo e tecnologicamente avanzato, ma di coniugare le diversificate esigenze del settore in termini di ricerca, innovazione, servizio e qualità eco-compatibile. Le pompe inchiostro e le macchine da stampa sono interfacciate ad un sistema di supervisione che gestisce le fasi di alimentazione, fornendo informazioni riguardo il contenuto inchiostro delle cisterne, consumi delle macchine e gestione della manutenzione programmata dell’impianto.
Elkolink
Impianto di controllo livelli inchiostro calamai delle macchine. La continua ricerca di nuove tecnologie e prodotti ha dato al sistema un’alta affidabilità e sicurezza. La flessibilità del sistema permette all’operatore di poter selezionare il livello di inchiostro in base alle esigenze di stampa. Il sistema può essere installato in modalità standalone (alimentato da altri sistemi di pompaggio) o interfacciato al nostro impianto di pompaggio inchiostri ELCOLORA, fornendo così all’operatore tutta una serie di informazioni e sicurezze aggiuntive relative alla fornitura degli inchiostri.
Elkodigital
Impianto sviluppato per l’alimentazione degli inchiostri per le macchine da stampa corredate di calamai digitali (digirail). Il sistema, interamente sviluppato da EL-KO, regola in automatico la portata di inchiostro richiesta dalla rotativa, garantendo sempre la pressione di funzionamento di 3 bar.
Pompe uv
Dopo un lungo studio di materiali e nuove tecnologie, EL-KO ha sviluppato un sistema di pompaggio per inchiostri UV. Interamente progettate e montate presso la nostra sede, soddisfano tutte le richieste e attenzioni che il particolare inchiostro esige. La scelta dei componenti
A sinistra: terminale di controllo impianto di pompaggio inchiostri; sopra: controllo livelli inchiostro Lithoman; in alto: impianto di pompaggio inchiostri con cisterne da 2500 Kg.
e la loro realizzazione garantiscono un ottimale funzionamento unito a una semplicità di utilizzo.
Installazione di tubazioni per inchiostri con attrezzature di assemblaggio di ultima generazione.
Service
Oltre a seguire il Cliente, dalla progettazione all’installazione dell’impianto, EL-KO assicura un rapido servizio di assistenza telefonica e on-site, nonché un servizio di riparazione e/o manutenzione di qualsiasi altro fornitore di pompante inchiostro.
Disponibilità a magazzino per la maggior parte dei materiali costituenti i nostri prodotti.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via M. Viganò de Vizzi, 93/95 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. +39 02 660321
info@epson.it www.epson.it
Management
MassiMo Pizzocri
Amministratore Delegato
alberto raviolo Country Manager
Marchi rappresentati
• Epson
Rete di vendita
Canale di vendita specializzato e selettivo
Merceologia
• Stampanti di medio e largo formato per applicazioni CAD, fotografiche, signage e display, promozionale, tessile, packaging ed etichette.
• Inchiostri a base acqua, ecosolvente, resina, UV e sublimatici per le diverse applicazioni.
• Spettrofotometri.
• Servizi post vendita di assistenza e manutenzione. Contratti a consumo.
Renato Sangalli
Head of Sales C&I Printing di Epson Italia
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Nel 2024 il mercato è stato complesso e instabile, ma questa condizione non ci ha impedito di vivere nuove sfide e affrontare l’anno con un approccio positivo: abbiamo infatti annunciato nuove linee di prodotto e implementato la produzione e oggi il risultato è in linea con le nostre aspettative e le dinamiche del mercato. In merito alle novità più significative, abbiamo presentato nuove soluzioni per il signage che abbiamo presentato quest’anno a drupa, un annuncio che ci ha permesso di portare in fiera un portafoglio prodotti sempre più ampio, che spazia dalla comunicazione visiva alla stampa distribuita, compreso il segmento delle etichette.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Intendiamo puntare su soluzioni rivolte al signage e alla stampa territorialmente distribuita con prodotti sempre più efficienti e di qualità, come i più recenti modelli protagonisti nella edizione di Viscom 2024: SureColor S9100, le due versioni F9500 e F9500H, F1000 e V1000, ma anche nel settore delle macchine da stampa industriali della serie SurePress. Le caratteristiche e i vantaggi di queste stampanti sono numerose: dalla velocità di stampa in grandi volumi di SC-S9100, dotata di 11 colori eco-solvent, ai significativi miglioramenti in termini di produttività e qualità di SC-F9500 (a 4 colori) e SC-F9500H (a 6 colori), che stabiliscono un nuovo punto di riferimento nella stampa a sublimazione, fino a SureColor-V1000 (UV Led A4), che con i suoi 6 colori (CMYK più bianco e vernice) stampa su piccoli oggetti anche con superfici curve ed è ideale per punti vendita che puntano sulla personalizzazione, laboratori di
stampa, tipografie e-commerce e parchi a tema.
Aggiungo inoltre che continuiamo ad investire in tutte le aree di nostra competenza, ad esempio nei settori della fotografia e del tessile con la personalizzazione DTF (Direct-to-Fabric), per arricchire le nostre soluzioni con nuove funzionalità e per continuare a crescere sul mercato.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Svilupperemo ulteriormente i nostri servizi a consumo per il segmento della fotografia pro-sumer, un mercato dove le stampanti a 10 colori SureColor P700 e P900 sono ampiamente utilizzate dalla maggior parte dei fotografi professionisti e semiprofessionisti. Con questo programma a consumo – in abbinamento ai due modelli –riusciamo a fornire un’offerta completa per i clienti, che possono beneficiare non solo delle prestazioni e qualità della stampante, ma anche di un servizio che li agevola nelle attività.
SureColor F1000 è la stampante DTG/DTFilm ibrida che stampa su diversi tessuti ed è ideale per fornire servizi direttamente in-store, in linea con il concetto Epson di stampa distribuita. Il coperchio trasparente permette di avere un controllo completo del risultato durante la stampa.
Epson è leader nel mondo della stampa digitale, con soluzioni tecnologicamente all’avanguardia che coprono tutti i settori più importanti della stampa professionale e industriale. Idonee per essere utilizzate con substrati diversi (carta e cartone, film plastici, oggetti tridimensionali, tessuti, etichette), sono realizzate per offrire una produttività elevata, con fermi macchina ridottissimi. Tutte le stampanti sono progettate, sviluppate e costruite interamente da Epson, con la certezza di qualità e affidabilità sempre molto elevate.
SureColor V1000: stampa su piccoli oggetti anche con superfici curve ed è ideale per punti vendita e laboratori di stampa
È una stampante piana UV Led A4 a 6 colori (CMYK più bianco e vernice) che produce immagini precise e dettagliate, per una facile personalizzazione. È ideale per la produzione di articoli promozionali e personalizzati e può stampare direttamente su un’ampia gamma di substrati con uno spessore fino a 70 mm, inclusi acrilici, policarbonati, PVC, alluminio, metallo, poliestere, pannelli in schiuma, stirene, legno e pietra. Grazie alle dimensioni ridotte (699 x 699 mm), si adatta alla maggior parte dei banchi da lavoro e delle scrivanie standard e, poiché non è richiesto spazio dietro l’unità, può essere posizionata negli angoli o contro una parete. Molto facile da utilizzare e manutenere, ha un sistema di pulizia automatico che si attiva tramite un touchscreen intuitivo e semplice, eliminando così la necessità di manutenzione manuale.
SureColor S9100: ampio gamut cromatico e testine sostituibili dall’operatore È la nuova stampante da 64 pollici ultracompatta che porta un aumento della produttività fino al 9% rispetto al modello SC-S80600 grazie a una stampa rapida in grandi volumi che non com-
promette la qualità – assicurata anche dagli 11 inchiostri eco-solvent (CMYK, rosso, arancione, nero chiaro, ciano chiaro, magenta chiaro, verde e bianco opzionale) che producono uno spazio colore più ampio e tonalità accurate su una vasta gamma di supporti. Le sacche di inchiostro da 1.500 e 800 ml offrono una maggiore versatilità e tempi di funzionamento prolungati. Si contraddistingue anche per essere il primo modello nella gamma di stampanti con inchiostri eco-solvent ad avere la testina PrecisionCore Micro TFP, direttamente sostituibile dall'operatore: questo consente di avere una produzione continua, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione. Il design squadrato e ridotto in altezza, con la superficie superiore piana, permette di posizionare un notebook collegato alla stampante, aumentando così lo spazio di lavoro a disposizione e il coperchio trasparente consente di monitorare sempre e facilmente lo stato e la qualità della stampa.
SureColor F9500H: colori fluo e stampa a sublimazione ancora migliorata
Ideale per produrre abbigliamento sportivo, soft signage e applicazioni per il settore moda, è dotata della tecnologia PrecisionCore e di 6 inchiostri: ai 4 colori base affianca viola e arancione oppure giallo fluo e rosa fluo oppure light magenta e light ciano. La soluzione a 6 inchiostri espande lo spazio colore del 20%, per immagini più vivide e uniformi.
Gli inchiostri “light” combinati con CMYK riducono la granulosità e migliorano la gradazione tono su tono, per una qualità di stampa migliore, in particolare sui substrati rigidi.
Inoltre le sacche di inchiostro da 1,6 litri sono sostituibili dall’operatore senza interrompere la stampa, riducendo i fermi macchina. Grazie alla funzione di Self-Repair, anche la testina di stampa da 2,64 pollici può essere cambiata direttamente dall’operatore in modo da diminuire i tempi di inattività ed aumentare l’efficienza.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Partigiani d’Italia,125 50053 Empoli (FI) Tel. +39 0571 845898
info@fserviceplotter.com www.fserviceplotter.com
Management
Francesco sorbera Managing director
Merceologia
• Plotter d’incollaggio per cartotecniche e scatolifici.
Distributori
www.fserviceplotter.com
Francesco Sorbera Managing director
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
In questo nuovo anno ci dedicheremo principalmente al nostro fiore all’occhiello, il plotter d’incollaggio Phoenix. In risposta alle richieste di alcuni nostri clienti fidelizzati ed ai continui mutamenti del mercato, abbiamo infatti pensato ad alcune modifiche che siamo sicuri andranno a rendere ancora più performante il nostro macchinario.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il 2025 sarà l’anno della Print4All, evento fieristico a noi molto caro da sempre. Vi aspettiamo al padiglione 11, Stand L11 M14, con i nostri plotter d’incollaggio Phoenix e Colibrì; saremo lieti di mostrarvi l’eccellenza del nostro incollaggio.
l 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Dal 1979 F Service Automation è specializzata nella progettazione, costruzione ed assistenza di macchinari nei settori della cartotecnica e della stampa. Macchinari che devono essere prima di tutto affidabili, di alta qualità e che permettano di produrre ciò che il mercato attuale e futuro richiede a costi convenienti. Ad oggi i plotter d’incollaggio di F Service Automation sono presenti in tutto il mondo, con oltre 150 installazioni in Europa e con recenti installazioni anche in USA, Australia, Canada, Porto Rico, Qatar e Argentina.
Drupa è da sempre un’ottima vetrina per i nostri prodotti; ci permette infatti di farci conoscere anche da aziende che operano al di fuori del mercato europeo. Partecipare all’ultima edizione di drupa ha significato per noi concludere vendite molto soddisfacenti con il Medio Oriente, gli Stati Uniti ed il Sud America e ci ha permesso altresì di siglare un contratto di distribuzione con Currie Group Pty Ltd, importante azienda australiana.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
A mio parere, nel nostro settore, le fiere continuano ad essere molto utili. Partecipare ad una fiera, infatti, rappresenta per il cliente la possibilità di toccare con mano il prodotto, nel caso specifico i nostri plotter d’incollaggio, e di rendersi conto realmente della qualità dei materiali utilizzati e delle performance di produzione. Ed è proprio per questo che F Service Automation continuerà a partecipare con entusiasmo agli eventi fieristici del settore; da sempre puntiamo alla qualità e siamo felici di mostrarla al nostro pubblico.
F Service Automation si occupa della progettazione, costruzione e distribuzione di plotter d’incollaggio (Hot Melt e colla a freddo) sia in Italia che all’estero, avvalendosi dell’attività commerciale di propri agenti e distributori.
I nostri incollatori sono dei macchinari molto versatili, capaci di soddisfare molteplici necessità di applicazione. È proprio per questo che siamo presenti con i nostri prodotti sia all’interno delle cartotecniche che si occupano della realizzazione di espositori, totem, cartelli vetrina e pall box in cartone, sia presso gli scatolifici che che si occupano dell’incollaggio di scatole con formato non adatto all’impiego delle linee automatiche o di piccoli lotti di produzione per i quali risulta essere sconveniente l’impiego di una piega incolla.
La nostra vera forza è la specializzazione pluriennale nel settore dell’incollaggio automatico, che ci ha permesso di diventarne i leader a livello nazionale ed europeo.
L’affidabilità dei plotter F Service Automation è apprezzata e riconosciuta da tutti; chi ha i nostri macchinari ci rinnova la fiducia continuando ad investire nella nostra tecnologia. È proprio questo che ripaga l’impegno e la passione che dedichiamo ogni giorno alla nostra attività.
La nostra filosofia è quella di offrire la migliore tecnologia presente sul mercato e garantire affidabilità ed elevate performance di lavoro. I nostri macchinari hanno la capacità di lavorare a ciclo continuo, questo proprio perché i plotter d’incollaggio sono l’ultimo step di produzione prima che il prodotto finito venga consegnato; tutti gli eventuali ritardi delle fasi precedenti (progettazione, stampa e fustellatura) vanno a ripercuotersi sull’incollatura, che deve essere quindi realizzata nel minor tempo possibile, mantenendo comunque un elevato standard di qualità.
I nostri plotter F Service Automation garantiscono proprio queste caratteristiche: affidabilità, velocità di settaggio e cambi lavoro, precisione. La nostra esperienza pluriennale ci ha portato inoltre a brevettare numerose soluzioni applicative, così da poter valorizzare la ricerca continua e rafforzare la nostra leadership.
Mi sento di anticipare che anche il 2025 ci vedrà protagonisti con importanti novità sia a livello software che a livello meccanico: il mercato è in continuo sviluppo e noi siamo pronti a seguirlo.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Giovanni Keplero, 24 int. 25 – piano 1° 20019 Settimo Milanese (MI) Tel. +39 0322060276
info@fenixdigitalgroup.com www.fenixdigitalgroup.com
Management
Paola Mortara
CEO e co-founder
Federico Musaio
Sales Manager e co-founder
alessandro Mantovani
Sales manager e co-founder
virgilio randellini
Responsabile tecnico
Rete di vendita
La nuova sede operativa e lo showroom, da oltre 800 mq, sono adiacenti e si trovano a Settimo Milanese.
Nord Italia
Federico Musaio, Andrea Borghi e Riccardo Brambilla
Centro Italia
Alessandro Mantovani
Sud Italia
Federico Musaio
Merceologia
• Rivenditore esclusivo per l’Italia di swissQprint – stampanti flatbed e superwide format UV LED di fascia alta.
• Platinum Partner Caldera – RIP Software e workflow automation.
Mortara CEO Fenix Digital Group
In un periodo di forti cambiamenti come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno da incorniciare, ricco di grandi soddisfazioni dopo tanto lavoro. Abbiamo installato la 145esima stampante swissQprint in Italia e siamo il quarto paese al mondo per vendite delle tecnologie swissQprint. Nel corso di quest’anno abbiamo festeggiato i nostri primi 15 anni di attività e altrettanti anni di collaborazione duratura con il produttore svizzero swissQprint, di cui siamo rivenditori unici per l’Italia. Questa collaborazione è stata sancita dall’entrata di swissQprint nella nostra compagine societaria. Questo nuovo capitolo nella storia di swissQprint e Fenix consolida un’alleanza storica e strategica per il futuro della stampa digitale, che porterà a sviluppare nuove strategie per rispondere alle esigenze sempre più complesse dei settori della stampa digitale e della comunicazione visiva. Siamo molto contenti, ma non significa che siamo appagati o che ci fermeremo, vogliamo continuare a far crescere il nostro brand e l’installato swissQprint in Italia in modo importante. Inoltre nel 2025 entra in gioco la quinta generazione di stampanti flatbed UV LED svizzere, che si conferma lo strumento perfetto per raggiungere i nostri obiettivi anche quest’anno.
Ricerca e sviluppo orientati al lancio di nuove tecnologie e prodotti vanno di pari passo con la messa a punto di servizi pensati sulle specifiche esigenze dei clienti, quali sono i vostri progetti per il 2025?
Quali rivenditori esclusivi per l’Italia delle tecnologie swissQprint siamo i portavoce delle innovazioni tecnologiche sul nostro territorio nazionale. Con l’arrivo della quinta generazione di stampanti flatbed UV LED nel 2025 porteremo sul mercato tecnologie completamente rinnovate, con una nuova piattaforma che ne migliora precisione, versatilità delle applicazioni e produttività. Basti pensare che tutti i nuovi modelli sono il 23% più veloci rispetto alla precedente generazione, arrivando a velocità massima di 341 mq/h.
Questa innovativa e robusta piattaforma è la stessa del modello Kudu che nel 2024, a solo due anni dal lancio, ha già raggiunto le 100 unità nel mondo. Un’altra novità firmata swissQprint e lanciata a FESPA 2024 è la garanzia di 36 mesi su tutte le nuove tecnologie. Un beneficio per i clienti che possiamo offrire grazie alla comprovata affidabilità dei nostri oltre 2000 sistemi installati nel mondo.
Un altro tassello fondamentale che afferma l’estrema affidabilità e durata nel tempo delle tecnologie svizzere.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Nel corso del 2024 abbiamo scelto volontariamente di redigere il nostro primo bilancio di sostenibilità, documento fondamentale per condividere con i nostri stakeholders, in modo trasparente, il nostro impegno verso un futuro più
sostenibile, illustrando le azioni concrete che abbiamo intrapreso e i risultati raggiunti nel corso dell’ultimo anno. Il nostro obiettivo è quello di migliorare costantemente l'impatto delle nostre attività commerciali, per contribuire positivamente alle sfide ambientali, sociali ed economiche. Inoltre siamo forti della consapevolezza di portare sul mercato un prodotto come swissQprint che segue una filosofia costruttiva che sposa e abbraccia completamente i principi della green technology.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
La nostra filosofia aziendale si basa da sempre sulla creazione di relazioni solide e durature con clienti, fornitori e partner. Parte integrante di questa visione è il networking durante fiere ed eventi, insieme allo scambio di conoscenze e best practice con altri operatori del settore, momenti cruciali per il nostro lavoro. Ogni anno Viscom Italia è un appuntamento irrinunciabile, dove portiamo innovazioni tecnologiche grazie al prezioso supporto di swissQprint. Questo ci consente non solo di consolidare la nostra leadership di mercato, ma anche di entrare in contatto diretto con i clienti per comprendere meglio le loro esigenze e di avviare collaborazioni con altre aziende per sviluppare soluzioni congiunte.
Saremo quindi presenti a Viscom Italia 2025 dall’1 al 3 ottobre con la nuova generazione 5. Per un’anteprima europea saremo presenti a FESPA a Berlino dal 6 al 9 maggio presso lo stand swissQprint. Non mancheranno anche nel corso del 2025 open house tecniche e mirate, organizzate presso il nostro showroom di Settimo Milanese e in concerto con i migliori partner sul mercato.
Fenix Digital Group è il partner tecnologico selezionato da oltre 300 aziende di stampa digitale in Italia che, grazie al Metodo Fenix, sono riuscite a trasformare i loro progetti in risultati concreti, incrementando già dai primi 12 mesi il loro fatturato, utili e market share. Forniamo tecnologie di stampa inkjet di fascia alta per la stampa con piano fisso, superwide format e roll to roll per il mercato delle arti grafiche, per il packaging e per i settori industriali dove serigrafia, offset e stampa analogica necessitano di integrazione e transizione al digitale per produrre a basso costo, con convenienza e alta marginalità, applicazioni e decorazioni di qualità estetica elevata.
swissQprint Nyala 5
swissQprint Karibu 2
swissQprint Kudu
La gamma UV-LED a piano fisso si compone di 4 modelli, modulari e configurabili ad hoc per ogni cliente: swissQprint Nyala 5 con piano da 3.240x2.030 mm e 253 mq/ora di produttività massima, Impala 5 con piano da 2.540x2.030 mm e produttività massima di 227 mq/h e la entry level Oryx 4 con piano di 2.500x2.030 mm e produttività massima di 90mq/ora. swissQprint Kudu è il modello pensato per i mercati industriali e i grandi reparti produttivi, con piano da 3.240x2.030 mm che arriva a 341 mq/h ed è stato dotato di ben 10 canali colore totalmente indipendenti con tre teste ciascuno. Sale così a trenta il numero di teste di stampa installabili su Kudu per la massima capacità produttiva vista su un sistema a piano fisso nella storia della stampa inkjet.
Nyala 5 e Impala 5 offrono 10 canali colore (fino a 20 teste di stampa su Nyala e Impala) personalizzabili per inchiostri di quadricromia, tinte chiare (Lc, Lm, Lk), arancione brillante, vernice trasparente flessibile, bianco coprente, Primer ed esclusivi colori Neon (giallo e rosa). Oryx 4, invece, monta 9 canali colore liberamente configurabili con una fila di teste.
L’ammiraglia swissQprint Kudu, si eleva dal punto di vista tecnologico grazie ai motori lineari magnetici e la possibilità di stampare fino a 341mq/ ora con 10 canali colore (30 teste) liberamente configurabili nei colori menzionati. Kudu, Nyala 5 e Impala 5 hanno comune le nuove teste di stampa inkjet esclusive Q1280i da 1.350x1.350 dpi per la migliore qualità estetica del risultato oggi possibile per immagini, grafiche e testi in corpo minuto. Le tecnologie a piano fisso sono espandibili con vari optional. Numerosi sono gli effetti di stampa riproducibili con la vernice a spot, in riserva o a tavola piena, così come per generare l’effetto Droptix di swissQprint. La tecnologia superwide format da 3,4 m di swissQprint Karibu 2, invece, rende possibile la stampa su singola o doppia bobina affiancata, anche con funzionalità di stampa fronte/retro automatizzata fino a 212 mq/ora. Si caratterizza per gestione semplificata della fase di caricamento e scaricamento della bobina mediante cassettoni e sistema di ancoraggio del supporto facilitata. Oltre a questo la presenza di Mesh Kit permette la stampa di reti e tessuti porosi facile e veloce. Una esclusiva Light Box frontale permette stampa ed ispezione simultanea del telo retro illuminabile. Pur montando inchiostri flessibili dedicati è anche qui presente l’ampio assortimento di inchiostri sopra menzionato.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE
DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via dell’industria, 11 31014 Colle Umberto (TV)
Tel. +39 043838565
flexa@flexa.it www.flexa.it
Management
MassiMo Vettorazzo Fondatore
Debora GaVa CEO
Fabrizio Da Fré
Responsabile Vendite Italia
Marchi rappresentati
• FLEXA
• XPRO
Rete di vendita
Flexa opera a livello italiano e mondiale tramite distributori e vendite dirette.
Merceologia
Flexa produce e distribuisce i propri prodotti, quali:
• laminatrici;
• taglierine automatiche, elettriche e manuali;
• calandre a caldo per la sublimazione;
• tagliarotoli, svolgitori ribobinatori, saldatrici;
• attrezzature speciali per l’industria.
Massimo Vettorazzo Fondatore
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno di grandi sfide, segnato da una generale prudenza negli investimenti sia sul mercato nazionale che internazionale. In questo contesto, la nostra principale sfida è stata quella di rimanere all’avanguardia puntando sullo sviluppo di tecnologie innovative e distintive, riconosciute come uniche nel settore del finishing della stampa digitale di grande formato. La nostra innovazione si è focalizzata sulla gamma delle laminatrici e sulle taglierine automatiche, ottenendo risultati che ci hanno premiato con riscontri molto positivi. In particolare, abbiamo depositato cinque brevetti per la nuova taglierina automatica per la carta da parati stampata in digitale, offrendoci un vantaggio competitivo che porterà i suoi frutti nel 2025.
Abbiamo inoltre consolidato delle collaborazioni con realtà produttive industriali per rispondere alla domanda di automazione dei processi di stampa e taglio.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Stiamo concentrando i nostri sforzi sulla gamma di soluzioni per il taglio di materiali flessibili, con un’attenzione particolare alla rivisitazione della linea di taglierine automatiche XY. Quest’anno abbiamo realizzato una nuova taglierina automatica XY per la carta da parati, la Miura Katana, che con i suoi cinque brevetti depositati, risolve il problema delle fastidiose “linee bianche” visibili sui punti di giunzione delle fasce tagliate. Le sue prestazioni all’avanguardia azzerano sprechi, errori e stress per l’operatore, rendendola uno strumento indispensabile per chi punta alla perfezione in ogni progetto. Sulla scia delle nuove tecnologie sviluppate e del design della Miura Katana, il prossimo anno promuoveremo la nuova gamma di taglierine automatiche arricchite di ulteriori innovazioni, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Nel 2025 puntiamo a collaborare a stretto contatto con la nostra rete di rivenditori in Italia e all’estero per rafforzare il legame con i clienti. Li supporteremo nello svolgimento di eventi locali destinati ai clienti finali, e parteciperemo attivamente a dimostrazioni pratiche dal vivo fatte con le nostre attrezzature per evidenziare i vantaggi delle soluzioni Flexa. Proseguiremo inoltre con
le attività di formazione e aggiornamento dei nostri rivenditori tramite la Flexa Academy. Riteniamo fondamentale creare degli ambienti di apprendimento e momenti dedicati di continuo scambio di esperienze e conoscenze, per migliorarci nell’offerta del servizio e del prodotto. I training saranno di natura tecnica e commerciale coinvolgendo così a 360° i nostri partner, che potranno garantire un servizio personalizzato e di qualità, contribuendo a consolidare la fiducia e la soddisfazione della nostra clientela.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Quest'anno abbiamo proseguito nel percorso avviato nel 2023, valutando concretamente le possibili azioni per integrare i criteri ESG nella nostra azienda. Stiamo ancora considerando cosa è possibile fare per la nostra realtà. Abbiamo continuato ad investire nella digitalizzazione dei processi interni, tra cui la gestione degli ordini, la logistica e il magazzino verticale, al fine di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre quotidianamente adottiamo comportamenti, anche a livello individuale, volti a un futuro più sostenibile.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
L'appuntamento con drupa 2024 è stato una vetrina fondamentale a livello mondiale per la presentazione delle tecnologie più innovative nel nostro settore. La visibilità e l’interesse generati dall’evento ci hanno motivato a investire ulteriormente nello sviluppo di una nuova tecnologia per il taglio della carta da parati. Questo stimolo ci ha permesso di offrire soluzioni sempre più performanti e allineate con le aspettative dei professionisti.
Con oltre trent’anni di esperienza Flexa progetta e produce attrezzature e soluzioni innovative nel finishing della stampa digitale. Siamo un partner fidato per i professionisti della comunicazione visiva di grande formato e per l’industria. Ci caratterizza un team di persone appassionate, che si impegna ad offrire tecnologie solide e affidabili, per affrontare le sfide del mercato in continua evoluzione.
La prima e unica taglierina automatica XY per la carta da parati stampata in digitale, con un’innovativa tecnologia di taglio (cinque brevetti depositati). La taglierina permette il taglio della carta da parati, eliminando le linee bianche visibili sui punti di giunzione dei pannelli tagliati, che si notano particolarmente su motivi grafici con colori scuri. Questa tecnologia rivoluzionaria consente un allineamento perfetto del design, oltre che a eliminare la necessità di ritocchi manuali dopo la fase di posa. Il doppio sensore del sistema di allineamento verticale automatico di Miura Katana, che raggiunge una precisione di lettura di 0,05 mm, garantisce sempre tagli accurati e molto precisi.
Laminatrice ad alte prestazioni a singolo o doppio rullo caldo fino a 140°C con Wi-Fi integrato. L’impostazione precisa di temperatura, pressione e velocità garantisce efficienza e risultati ottimali. Con l’integrazione del Wi-Fi/LAN e la connessione internet l’utilizzatore può verificare in tempo reale i dati della laminazione; utile anche per l’assistenza da remoto, evitando fermi macchina. Easy Plus trova applicazione dalle tipografie alle industrie: la sua flessibilità di lavoro fino a 140° C consente di laminare supporti flessibili e substrati nel settore della comunicazione visiva, dell’imballaggio (cartone ondulato), dell’industria del mobile e molti altri. È adatta inoltre per l’incapsulazione e l’accoppiamento di materiali tecnici nell’ambito industriale. Con la capacità di lavorare fino a 20 m/min, la laminatrice Easy Plus può davvero migliorare l’efficienza del flusso di lavoro.
PER MATERIALI TECNICI E INDUSTRIALI
Offriamo soluzioni su misura anche in linea per accoppiare a caldo e a freddo una vasta gamma di materiali in diversi settori industriali. Questa soluzione, ad esempio, consente di gestire ogni fase del processo di sbobinatura, laminazione e accoppiamento in modo continuo ed efficiente. Si tratta di uno svolgitore motorizzato con guida bordo, laminatrice industriale a doppio rullo caldo fino a 120°C, taglierina elettrica e tavolo di raccolta inclinabile, che consente di accoppiare svariati supporti partendo da una bobina jumbo con diametro esterno fino a 1.000 mm e peso massimo fino a 1.000 kg.
TAGLIAROTOLI, SVOLGITORI
E RIBOBINATORI
Una gamma di attrezzature per tagliare, svolgere e riavvolgere bobine anche di grandi dimensioni e di diversi materiali con estrema semplicità e affidabilità, ottimizzando i processi produttivi e riducendo gli sprechi.
Tra la nostra vasta gamma di tagliarotoli per PVC (banner), tessuto, materiali per tendaggi, biadesivi, pellicole viniliche e colorate, materiali rifrangenti, application tape e altro ancora, ci sono a disposizione anche modelli automatici con lama rotante motorizzata per grandi prestazioni. Gli svolgitori e riavvolgitori lavorano con jumbo roll e possono essere integrati con una stampante o inseriti nel consueto flusso di lavoro.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
S.S. n. 11 Padana Superiore, 2/B 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
ga_ffit@fujifilm.com www.fujifilm.com/it/it
Management
Kai FuKuzawa
Presidente
Paolo zerbi
Device Technology & Graphic Communication General Manager
Gioacchino Guarra
Graphic Communication Sales Manager
Daniele carino
Wide Formai lnkjet POD Sales Manager
hiroshi YoshioKa
Device Technology & POD Sales Commercial Officer
Divisione
Graphic Communication
roberto Feroli
Graphic Communication Wide Format & Ink Jet Service Manager
clauDio Marchelli
Key Account Manager & Graphic Communication Dealer Area Manager
MassiMo zanini
Wide Format & Inkjet Sales / Centro Sud Italia
Mario Gazzani
Packaging Segment Manager
GiaMPaolo zani
Sales Manager Digital Solutions EMEA
Merceologia
• Prestampa e SW di processo e gestione.
• Computer to plate e lastre.
• Macchine da stampa digitale.
• Stampanti wide format inkjet
Rete di vendita
Diretta Agenti sul territorio nazionale.
Indiretta Rivenditori di zona.
Case rappresentate
• FUJIFILM CORPORATION
•
•
•
•
•
Paolo Zerbi
Device Technology & Graphic Communication General Manager
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Nel 2024 (e già nel 2023), come tutti i fornitori, abbiamo risentito della riduzione degli incentivi fiscali, con la crescente necessità di far comprendere al cliente il valore aggiunto della nostra offerta, il traino che la nostra tecnologia può rappresentare per il suo business. Nel 2024 abbiamo fatto il nostro ingresso nel segmento del Device Technology, ampliando ulteriormente la nostra presenza nel mercato della stampa. La principale sfida è ampliare la conoscenza del brand Fujifilm in un mercato composto da storici player di mercato e farne riconoscere il giusto valore a chi ancora non conosce la nostra tecnologia. Un costante ampliamento della gamma prodotti, unito all’ingresso in nuovi segmenti di mercato,
porta con sé sfide, come il dover competere con brand affermati e riconosciuti, e nel contempo traguardi, quali il riconoscimento della validità dei nostri prodotti e una brand awareness sempre maggiore, anche tra chi non identificava in passato la nostra tecnologia come competitiva.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Negli ultimi anni si parla molto dei criteri ESG (sostenibilità e responsabilità sociale dell’impresa) come valori cardine alla base delle attività delle aziende. Il Sustainable Value Plan 2030 di Fujifilm è incentrato su pilastri che da sempre guidano la nostra attività e cerchiamo di declinarlo con concrete azioni a tutela dell’ambiente e al miglioramento del benessere dei nostri dipendenti e stakeholder. Non parliamo solo di una ricerca e sviluppo dei nostri prodotti a tutela dell’ambiente, ma anche di aumento del riciclo delle risorse e dell’utilizzo di energie rinnovabili nei nostri processi produttivi. Ma il cambiamento ha bisogno non solo di grandi azioni, ma anche di piccoli passi. Prendiamo ad esempio il numero di “Women4Women” dedicato all’inclusività: serve una rivista dedicata solo al mondo femminile e ancor più all’inclusività? Noi ci auguriamo di no, ma anche piccole azioni
come queste (un magazine dedicato alle donne e un numero specifico sull’inclusività) possono essere di esempio per la società e questa edizione speciale del magazine speriamo la sensibilizzi maggiormente su questi temi.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Il ritorno di drupa è stato a lungo atteso dal mercato e Fujifilm ha voluto partecipare col suo stand più grande di sempre, ritenendola una vetrina privilegiata per presentare tutta la gamma e gli sviluppi tecnologici che saranno a breve introdotti sul mercato. Certamente drupa è un’imperdibile occasione per i consumatori per poter avere a disposizione in un unico contesto l’intera gamma (attuale e futura) dei diversi competitor, ma la decisione di investimento dei consumatori è molto legata alla situazione economica presente e futura. Fujifilm e i diversi brand hanno approfittato del palcoscenico di drupa e della sua risonanza mondiale per annunciare le novità tecnologiche, ma i consumatori sono sempre più attenti alle tecnologie e la fiera può aver agevolato trattative in chiusura o creato interesse per futuri investimenti, ma non possiamo assegnarle il ruolo di “volano degli investimenti” da parte dei clienti.
XMF Workflow basato su Adobe PDF Print Engine • XMF Processor Rip • XMF Color Path (Colour Management) • XMF Web to Print •Computer to plate termici • Computer to plate violet • Lastre flexo • Lastre termiche • Lastre ctp • Lastre violet • Lastre no process • Sviluppatrici con tecnologia ZAC • Macchine da stampa inkjet • Stampanti Wide format a bobina • Stampanti Wide format flatbed • Stampanti laser.
Superia ZD
Lastra termica che non necessita di chimici di trattamento • Compatibile con computer-to-plate a laser termico (830 nm) • Alta sensibilità per un’elevata produttività • Tiratura fino a 150.000 copie e fino a 50.000 con inchiostri UV • Immagine visibile dopo l’esposizione • Alta resistenza ai graffi • Riproduzione dal 1% al 99% a 200 lpi
• Retino stocastico 20 micron.
Computer to Plate
Computer to plate con automazione completa del ciclo di esposizione lastra, formati B2, B1 e VLF.
Flenex FW
Innovativo fotopolimero flexo lavabile all’acqua, progettato per fornire la massima qualità di stampa per un’ampia gamma di applicazioni.
Inchiostri UV Narroweb
UVivid Flexo JD e JDR sono inchiostri concentrati per la stampa flexografica con ampia gamma di colori, metallizzati e inchiostri speciali.
XMF Flusso di lavoro
Sviluppato con architettura nativa JDF e dotato di Adobe PDF Print Engine. Progettato in modo da essere compatibile con i formati file più diffusi • Architettura JDF • Prove colore visualizzate in 3D • Server di imposizione integrato • Cambio formato rapido • Colorpath Sync per la gestione colore e l’ottimizzazione dei consumi di inchiostro.
Stampa Inkjet
Acuity Prime 20-30-L
Nuova famiglia stampanti flat-bed uv led con piano di stampa fino a 250x127 cm (Prime 20-30) e fino a 320x200 cm (Prime L), che offre una qualità elevatissima grazie alla goccia variabile a 7 picolitri e inchiostri dedicati di formulazione Fujifilm. Differenti configurazioni con bianco, prime e vernice, con una produttività unica per il formato fino a 150 m2/h (Prime 20-30) e fino a 200 m2/h (Prime L).
Acuity Ultra R2 / Hybrid
Una nuova generazione di stampanti industriali roll to roll con larghezza 3 e 5 (R2) m. Alta qualità con una goccia di inchiostro a 3,5 picolitri e una produttività massima fino a 400 m2/h (R2) / 218 m2/h (Hybrid)
Acuity Prime Hybrid
Stampante ibrida UV LED configurabile con un massimo di 7 canali (CMYK di serie e bianco, trasparente e primer in opzione), in grado di stampare fino a 141 m²/ora roll-to-roll; gestisce supporti flessibili e rigidi fino a 51 mm di spessore e bobine di larghezza fino a 2 m.
Jet Press 750HS
Macchina da stampa digitale Inkjet Formato B2 • Risoluzione fino a 1200 x 1200 dpi • Velocità fino a 5400 fogli l’ora • Gestione automatica del dato variabile • L’unica macchina digitale in grado di superare la qualità della stampa offset.
La gamma digitale Fujifilm copre le più varie esigenze di mercato fornendo inchiostri che vanno dal base acqua all’uv per soddisfare le più particolari esigenze, dalla bassa migrazione all’assenza di odore e l’elevata adesione su materiali difficili.
Revoria PC1120
Stampante a 6 colori a foglio, 120 ppm, grammatura fino a 400 gsm, fino a 330x488 mm con possibilità di stampa banner fino a 1200 mm. La stampante può lavorare con colori speciali, sia in pre che in post, come gold, silver, pink, white, clear, textured, per abbracciare ogni tipo di esigenza del cliente.
Revoria E1 100-136
Stampante a foglio di produzione monocolore, con versioni fino a 136 ppm, grammatura fino 350 gsm, formato 330x488 mm, banner fino a 660 mm. Configurabile secondo esigenza, grazie alla dimensione ridotta del toner e alla gestione ottimizzata dell’immagine, offre una qualità di stampa superiore ad ogni aspettativa.
Revoria EC1100/2100
Stampante di produzione a colori, 100 ppm, grammatura fino a 400 g/m2, area di stampa fino a 330x488 mm con possibilità di stampa banner fino a 1200 mm. Vanta una vasta gamma di finiture opzionali.
Revoria SC170/C180/C285
Stampante compatta, che offre la qualità e l’affidabilità delle stampanti di produzione, insieme alla comodità di stampa, copia e funzionalità di scansione presenti sulle stampanti multifunzione; velocità fino a 80 ppm, grammatura fino a 400 g/m2 , area di stampa fino a 330x488 mm con possibilità di stampa banner fino a 1200 mm.
ApeosPro serie C
Stampanti light production con versioni fino a 81 ppm, adatte a un’ampia varietà di formati (dalle cartoline a formati fino a 330x1.300 mm) e spessori di carta (da 52 g/m2 a 350 g/m2).
Apeos
Stampanti Device Technology a colori e in bianco e nero per formato A4 e formato A3, ideali per uffici di ogni dimensione.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Viale Francia, 5 35020 Tribano (PD) Tel. +39 049 9585457
info@grafimec.it www.grafimec.it
ManageMent
ArmAndo CAstello
Amministratore Delegato
AndreA CAstello
Responsabile Commerciale
FrAnCesCA CAstello
Responsabile Marketing
Marchi commercializzati
Polar, Wohlenberg, Schneider, Heidelberg, Ryobi, Shinohara, Rabolini, Erba, Saroglia, Horizon, Duplo, Morgana, Nagel, Stahl, MBO, Bizzozero, Rilecart, Hang, OMM.
Rete di vendita
Sede legale/operativa a Tribano. 15 dipendenti, di cui 4 commerciali e 11 tecnici.
Merceologia
• Tagliacarte e periferiche.
• Platine fustellatrici.
• Macchine rifinitura per il dopo stampa.
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato sicuramente un anno fiorente per la nostra azienda, in cui abbiamo lavorato molto in termini di vendite, revisioni, assistenze tecniche, manutenzioni e movimentazioni: possiamo ritenerci pienamente soddisfatti, e per questo non possiamo che ringraziare tutto il nostro team che ogni giorno dedica il proprio impegno al 100% per rispondere alle richieste dei nostri clienti in maniera celere e risolutiva.
Di sfide ne affrontiamo ogni giorno, specialmente durante le assistenze tecniche (sia di nostri clienti sia di nuove realtà che ci contattano), a cui stiamo dedicando molto tempo ed energie e grazie alle quali riusciamo ad intercettare continuamente nuovi contatti e a dimostrare che tempestivamente ed efficacemente siamo in grado di risolvere problematiche urgenti che possono interferire con la produttività aziendale. Abbiamo infatti notato che sempre più le aziende danno importanza all’assistenza post vendita e vogliono avere garanzie sulla
durata e funzionalità del prodotto che acquistano, oltre che dei riferimenti da contattare al bisogno.
Una novità, che possiamo definire anche una sorta di sfida, e che ci rende molto orgogliosi, è l’acquisizione di Bizzozero, marchio leader per le cucitrici a filo metallico, che dal 1930 domina il mercato per la sua affidabilità. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il brand e garantire una continuità e assistenza a tutti coloro che negli anni si sono affidati a Bizzozero e ad oggi necessitano ancora di un punto di riferimento.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il 2025 sarà sicuramente un anno che richiederà moltissimo impegno! Lo abbiamo percepito fin dai giorni di gennaio, in cui abbiamo notato l’interesse di numerose aziende di modernizzare le proprie attrezzature o ampliare i propri locali. In tal senso, un nostro punto di forza, che sicuramente ci avvantaggia in termini di riduzione dei tempi di consegna degli ordini, è il fatto di avere un ampio e assortito magazzino: un centinaio di tagliacarte pronti
per essere revisionati e un ricco showroom di attrezzature per la finitura e il packaging, permettono ai clienti di visionare e toccare direttamente con mano macchinari che una volta ordinati e revisionati verranno installati direttamente dai nostri tecnici presso la loro azienda. Macchinari che naturalmente subiranno una radicale trasformazione dal punto di vista estetico e funzionale, grazie al minuzioso processo di revisione dei tecnici che ricondizioneranno la macchina dal punto di vista elettrico e meccanico, adeguandola a tutte le normative vigenti in termini di sicurezza.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere di settore hanno naturalmente un impatto molto positivo sull’immagine dell’azienda: ormai diventa fondamentale esserci, sia per ricordare che l’azienda è presente sul mercato, sia per dimostrare la crescita e le novità rispetto all’edizione precedente, oltre naturalmente che per instaurare nuovi collegamenti che possono tramutarsi in vendite o assistenze. È inoltre un’occasione per reincontrare clienti e colleghi che non si vedono da tempo, e scambiare con loro punti di vista e, perché no, anche contatti commerciali.
Nel 2025 infatti saremo presenti al Print4All come espositori e siamo certi sarà un’esperienza più che positiva; nel 2024 invece non potevamo perderci drupa, un’esperienza unica in cui scambiare idee con persone provenienti da tutti i continenti e da tutte le aree del settore, che ci ha arricchito e stimolato sia dal punto di vista professionale che personale.
Grafimec Srl, nata oltre trent’anni fa a Tribano, in provincia di Padova, in cui tutt’ora l’azienda ha sede, è specializzata nel commercio di attrezzature per arti grafiche. Al timone il titolare, Armando Castello, da più di quarant’anni nel settore; al suo fianco i figli Andrea e Francesca, entrati in azienda in un secondo momento. Da sempre, i principali clienti di Grafimec sono tipografie, legatorie, cartotecniche, scatolifici, serigrafie, centri stampa digitali, ma anche rivenditori italiani e stranieri.
Nonostante l’avvento del digitale abbia penalizzato moltissime realtà del settore, Grafimec ha saputo cogliere le opportunità, specializzandosi prevalentemente nel commercio di attrezzature per il dopo-stampa. Proprio per questo, si può dire che uno dei punti di forza dell’azienda è certamente la lungimiranza, alla quale si aggiungono tempestività e servizio verso il cliente, valori sicuramente derivati dai tanti anni di esperienza nel settore e dalla professionalità e competenza dei tecnici che lavorano all’interno dell’azienda.
Tagliacarte
Grafimec vanta un ampio assortimento di macchinari per la stampa e il dopo stampa: tra questi i tagliacarte rappresentano il nucleo dell’attività commerciale. Una buona parte del magazzino e dell’investimento dell’azienda è infatti dedicata ai tagliacarte, di diversi marchi, modelli e formati: dalle misure più piccole per il settore digitale fino ai più grandi per scatolifici, cartotecniche e legatorie. Tra i marchi maggiormente richiesti e disponibili a magazzino prevale sicuramente Polar per la sua qualità e affidabilità. Dall’arrivo in azienda fino alla consegna al cliente, il tagliacarte segue un processo molto accurato da parte dei tecnici specializzati, che consiste nella completa revisione di ogni parte meccanica ed elettronica, nella messa a norma del macchinario secondo le disposi -
zioni vigenti e nel collaudo, sia prima sia dopo la sua installazione presso l’azienda cliente. Grafimec può definirsi quindi una vera e propria officina, da cui i tagliacarte escono perfettamente funzionanti, al pari del nuovo.
Macchine dopo stampa
Oltre ai tagliacarte, Grafimec è specializzata anche nella revisione e nel commercio di altre attrezzature per il dopo stampa, quali macchine per fustellare e per la stampa a caldo, piegatrici, linee di fascicolazione, fascettatrici, incollatrici, trapani e altre apparecchiature di finitura, nonché ricambi e accessori d’uso. Un punto d’attenzione infine per le cucitrici Bizzozero: siamo orgogliosi di annunciare che nel 2023 abbiamo acquisito il marchio Bizzozero. Grafimec detiene pertanto la proprietà intellettuale di Bizzozero, nonché i ricambi, i materiali di consumo e le stesse cucitrici a filo metallico, nuove o usate e ricondizionate.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Viale di val Fiorita, 88 00144 Roma Tel. +39 06 88934424
commerciale@grafipro.it www.grafipro.it
Management
Fabrizio Fiorito Sales Manager
Federico Fiorito Area management
Marchi rappresentati
• EUREKA MACHINERY
• GUOWANG
• EUKALIN
• TOSCANA NASTRI
Rete di vendita
Agenti in tutto il territorio nazionale.
Merceologia
• Fustellatrici.
• Piega e incolla.
• Accoppiatrici.
• Formatrici.
• Tagliacarte.
• Macchine serigrafiche.
• Macchine produzione buste di carta.
• Macchine produzione scatole.
• Verniciatori.
• Finestratrici.
• Plastificatrici.
• Colla Eukalin
• Cinghie e nastri.
Fabrizio Fiorito Sales Manager
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Una delle principali sfide è stata rendere il mercato consapevole della significativa crescita qualitativa e dell’affidabilità dei macchinari di fabbricazione cinese. Questo ha richiesto un intenso lavoro di comunicazione e dimostrazione pratica delle performance delle nuove tecnologie. Grazie a strategie mirate e alla partecipazione a fiere di settore, siamo riusciti a consolidare la fiducia dei clienti, migliorare la percezione del prodotto e ampliare il nostro network commerciale.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Oltre alle fustellatrici, accoppiatori e piega-incolla, con cui abbiamo esteso le vendite dal nord al sud Italia, quest’anno ci stiamo concentrando su nuove macchine come la macchina per la formatura delle scatole rivestite, che sarà presentata in fiera PRINT4ALL 2025 a Milano e la macchina per la produzione di buste shopper di carta. Questi
nuovi prodotti rispondono alle esigenze di un mercato ormai sempre più orientato all’automazione avanzata, offrendo soluzioni efficienti e di alta qualità per il settore della cartotecnica e del packaging.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Oltre alla partecipazione a Print4all con uno stand di 240 mq, stiamo investendo nell’implementazione del nostro sito web, per consentire ai nostri clienti di trovare rapidamente il macchinario di loro interesse e migliorando le nostre pagine LinkedIn e YouTube, per condividere aggiornamenti sui prodotti e mantenere un contatto diretto con i nostri clienti e partner.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La collaborazione, avviata ormai da otto anni, con i nostri fornitori è stata sviluppata appositamente
per garantire che i macchinari rispettino le normative di sicurezza europee.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa 2024 ha avuto un impatto molto positivo, permettendoci di entrare in contatto con nuovi fornitori e clienti interessati alle ultime tecnologie del settore. Abbiamo registrato oltre ad una visibilità internazionale dei nostri partner Eureka Machinery e Guowang, un aumento significativo delle richieste per macchinari dedicati all’automazione dei processi produttivi, confermando che la fiera resta un punto di riferimento cruciale per il nostro settore.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Nel nostro settore le fiere continuano ad essere un’opportunità importante nel momento in cui vengono presentati macchinari innovativi, stimolando così clienti a nuovi investimenti.
Piega e incolla EUREKA serie EF Macchina disponibile nei formati 650/850/1100 mm, con la versatilità di poter incollare un astuccio di formato minimo 100x50 mm in tutte le configurazioni. Disponibile nella versione sia con fondo automatico che con 4/6 angoli, corredata di funzioni quali sistema Braille in linea, pareggiatore, controlli e stacker all’uscita, la macchina verrà presentata in Print4all 2025.
Fustellatrice automatica e stampa a caldo GUOWANG R130Y Ammiraglia della serie di fustellatrici GUOWANG questa macchina si caratterizza per la sua estrema qualità di costruzione, un interfaccia uomomacchina di facile utilizzo, con la possibilità di tiro sia trasversale che longitudinale, armadio di recupero foil automatico, ribaltatore sulla pedana per un semplice cambio da fustellatura a stampa a caldo.
Macchina per la produzione di scatole rigide rivestite EUREKA CZ-1500 Completa di mettifoglio servo, incolla angoli e rivestitrice tutto in un processo unico produttivo.
Disponibile nella versione a doppia linea (scatola + coperchio) con posizionamento scatola controllato da telecamere e robotizzato Yamaha. La macchina verrà presentata in Print4all 2025.
Tagliacarte GW
Guowang è sicuramente da oltre 30 anni leader mondiale nella produzione di tagliacarte.
Disponibile dal formato 80 al formato 176, corredato con linea completa sia nel carico che nello scarico. Piano in acciaio con camera unica soffiante e movimentazione della sella senza vite centrale sono solo alcune delle caratteristiche tecnologiche avanzate che contraddistinguono questa macchina.
Grafipro è distributore di EUKALIN, adesivi MADE IN GERMANY per l’industria grafica e cartotecnica. Special-Adhesives
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Avogadro, 14 35030 Rubano (PD) Tel. +39 049 6457675
info@graphicmachineservice.com www.graphicmachineservice.com
Management
Cristian rettore cristian.rettore@ graphicmachineservice.com
Gimi Calzavara gimmi.calzavara@ graphicmachineservice.com
Rete di vendita
Show room con sede a Rubano. Agenti di commercio su tutto il territorio Italiano.
Marchi trattati
• KBA
• HEIDELBERG
• KOMORI
• ROLAND
• SANLIN
• BOBST
• MULLER MARTINI
• Macchinari per il settore grafico e packaging
Merceologia
• Macchine da stampa offset pre-owned
• Macchine per la cartotecnica pre-owned
• Macchine per la cartotecnica GMS
• Ricambistica meccanica ed elettrica
• Assistenza tecnica
• Revisioni e collaudi
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il mercato delle macchine offset è in continua mutazione, la domanda d’acquisto dell’usato è costante ma è in netto aumento la richiesta di assistenza tecnica. Le tipografie chiedono sempre più di essere assistite e supportate per mantenere alti gli standard produttivi ed essere al passo con le nuove tecnologie. Per noi di Graphic Machine Service il 2024 si è chiuso positivamente: abbiamo migliorato la nostra presenza su tutto il territorio italiano e sviluppato partnership estere che ci hanno permesso di incrementare la vendita delle macchine nuove di importazione. Puntiamo ad essere presenti per i nostri clienti, offrendo il nostro tempestivo intervento nella risoluzione dei guasti, anche da remoto, con tecnologia di comunicazione Smart Glass, e ad offrire macchinari nuovi e all’avanguardia per essere sempre competitivi sul mercato.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Sta per essere pubblicato il nostro catalogo macchine 2025 con molte novità. La transazione ecologica ci spinge a rivolgerci anche al mondo delle attrezzature post-stampa, per questo abbiamo scelto di ampliare il nostro parco macchine proponendo non solo
fustellatrici e piega incolla ma anche tagliacarte, formatrici per vaschette, accoppiatori, macchine per verniciatura uv, tutte macchine di nuova produzione, firmate Graphic Machine Service, che si possono in parte testare e vedere dal vivo presso il nostro show room o nei prossimi eventi fieristici.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Siamo dei cultori della stampa, le macchine da stampa offset sono da sempre il nostro punto di partenza. Offriamo macchine offset usate e offriamo l’assistenza tecnica per qualsiasi guasto meccanico o elettrico: i nostri tecnici si spostano in tutta
Italia per eseguire manutenzioni, effettuiamo revisioni e collaudi ma anche operazioni di smontaggio e rimontaggio e di pulizia delle macchine. Abbiamo recentemente aggiunto la “SEZIONE RICAMBI” nel nostro sito internet: offriamo pezzi di ricambio meccanici o elettrici per stampanti KBA ed Heidelberg. È un nuovo inizio per noi che speriamo ci porti ad avere un magazzino sempre più grande in grado di soddisfare le svariate esigenze dei clienti e ad essere per loro un punto di riferimento. Vista la commercializzazone di macchine nuove per il packaging, abbiamo inoltre adibito una parte del nostro magazzino alla ricambistica a loro dedicata, in modo da rendere i nostri clienti sereni circa la scelta dei nostri prodotti; senza quindi abbandonarli nei momenti di difficoltà .
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Assolutamente sì! Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a portare in drupa 2024 una macchina come la Piegaincolla 1650 4/6 angoli. Per GMS è stata una sfida gestire a Düsseldorf una macchina così grande: aver potuto mostrare il suo funzionamento e le sue potenzialità dal vivo ci ha fatto avvicinare maggiormente ai
nostri clienti storici e ci ha fatto conoscere nuovi investitori. Un doveroso ringraziamento va al nostro partner, Salin, sempre al nostro fianco, disponibile e preparato con persone uniche! Collaborare con loro è stata una delle scelte migliori che potevamo fare, aprendo nuovi scenari che ci porteranno ad essere più competitivi sul mercato e sempre più motivati a cogliere nuove sfide.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Poter spiegare e mostrare il funzionamento di macchinari tecnicamente complessi fa la differenza. Oggi siamo circondati da incertezze e per questo, noi di Graphic Machine, puntiamo a testare e far toccare con mano alle aziende le nostre macchine, creando un rapporto trasparente e di fiducia con i nostri clienti, che non si fermi al solo consiglio circa l’acquisto di un macchinario ma che arrivi a coprire la fase post-vendita di assistenza e risoluzione guasti. Durante le fiere siamo totalmente a disposizione dei clienti per spiegazioni tecniche, per delle consulenze e offriamo il servizio di acquisto diretto in loco tramite finanziamento o leasing a tasso agevolato, grazie alla collaborazione con varie banche. Sicuramente non ci faremo perdere tutte le occasioni di networking offerte dal mondo della stampa in questo 2025, prima tra tutte la Print4All di maggio, dove potrete venire trovarci nel padiglione 11 (Stand E11-F20).
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
srl
Via Trento 61
20021 Ospiate di Bollate (MI) Tel. +39 02 35003500
Infoitalia@heidelberg.com www.heidelberg.com
Management
Marco Marangoni
Territory Head Amministratore Delegato
Mauro antonini
Sales & Marketing Director
Laura BeteLLi
Chief Financial Officer
Merceologia
• Prestampa.
• Stampa.
• Dopo stampa e cartotecnica.
• Prodotti di consumo per stampa offset e narrow web.
Rete di vendita
• Rete di vendita diretta presente su tutto il territorio nazionale.
Case rappresentate
• Heidelberger Druckmaschinen Ag
• ECO3
• Fuji Film
• Polar Mohr
• Kodak
• Gallus
• Epson Plotter
• Scodix
• MK Masterwork
Marco Marangoni Amministratore Delegato
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
La sfida principale che abbiamo affrontato durante il 2024 , è stata sicuramente l’organizzazione drupa. Dopo 8 anni di assenza, per via del Covid l’aspettativa era molto elevata e il salto tecnologico veramente importante. Credo che lo stand Heidelberg abbia dimostrato tutta la supremazia tecnologica che siamo in grado di esprimere alla clientela. Come HIT abbiamo ottenuto risultati particolarmente significativi che ci hanno nuovamente consentito di replicare importanti performance di fatturato.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Il press rimane sempre prioritario, gli sviluppi a livello software effettuati durante gli anni ci consentono di differenziarci in modo eclatante rispetto ai nostri
competitor e ci avvicinano sempre di più al concetto di autonomous printing. La Boardmaster, soprannominata “il mostro” è una sfida molto importante per il mercato flexo e abbiamo già diverse aziende che si sono interessate a questa tecnologia. Oltre a quanto sopra, gli accordi con Ricoh, Fuji e Canon ci portano ad essere uno dei maggiori competitor del mercato digitale con la possibilità di offrire diverse tecnologie per ogni tipo di necessità.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il servizio di assistenza tecnica è da sempre un fiore all’occhiello di HIT; nell’ottica di essere sempre al passo con le esigenze di mercato abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra organizzazione inserendo nuovi specialisti in ogni area. Mi preme sottolineare lo sviluppo service nella linea di prodotti Gallus, che ci ha consentito di primeggiare sul mercato. Non è assolutamente trascurabile l’offerta relativa ai prodotti di consumo che quest’anno si è arricchita anche della linea flexo grazie all’accordo con Eco3.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Come già detto lo scorso anno, Heidelberg è sempre molto attenta a ciò che riguarda la
sostenibilità aziendale, è per questo che da tempo siamo intervenuti sui nostri siti produttivi con impianti in grado di generare energia green, consentendoci di proporre al mercato prodotti costruiti con un basso consumo di energia, prodotti che a loro volta risultano essere notevolmente meno energivori rispetto al passato. HIT a breve andrà a installare un impianto fotovoltaico nella sede di Bollate che consentirà di produrre e utilizzare energia pulita.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Come detto poc’anzi drupa ha avuto un effetto scatenante sulle decisioni di acquisto delle aziende grafiche. In generale come Heidelberg AG, ma anche come HIT, abbiamo ottenuto risultati particolarmente positivi, che sono andati al di là di ogni più rosea aspettativa.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere hanno sicuramente un ruolo importante, sono un momento d’incontro per i clienti con i vari produttori; è evidente però che stanno diventando meno rilevanti rispetto al passato. Oggi i maggiori brand dispongono di show room che danno la possibilità di creare eventi volti a presentare in anteprima le novità di mercato in qualsiasi momento dell’anno.
Prinect è la soluzione software di Heideiberg per l’integrazione di tutti i processi di produzione e gestione aziendale, dalla commessa e preventivo sino alla fatturazione, integrando prestampa, stampa e dopostampa. Ulteriori soluzioni di collegamenti verso l’esterno sono resi disponibili attraverso l’impiego di portali remoti e soluzioni in cloud. L’azienda grafica può essere on line con fornitori, servizi di assistenza e gestione ordini. Composto da moduli selezionabili a seconda delle esigenze e disponibile con la formula rent. Sulla base dell’esperienza acquisita con l’installazione di diverse migliaia di sistemi CTP in tutto il mondo, la generazione di CTP Suprasetter stabilisce nuovi standard in ogni tipo di configurazione.
Ogni modello della gamma Suprasetter è progettato secondo gli stessi principi di successo: qualità al top con opzioni orientate alla crescita in termini di formato, velocità, automatismi, il tutto abbinato ad una perfetta integrazione nei flussi di lavoro, Prinect in particolare, e più in generale flussi PDF/JDF-JMF e PS di terze parti, già presenti nelle aziende.
STAMPA
Heidelberg. La Speedmaster XL 75, con la tecnologia Anicolor è una macchina con un concetto di inchiostrazione innovativo che permette di avere un foglio stampato perfettamente dopo 15 copie.
La nuova Speedmaster CX 104 è una macchina di grande flessibilità con performance di altissimo livello.
La Speedmaster SX 102 è dedicata alla stampa in bianca e volta.
La Speedmaster XL 106, una vera espressione del “Peak Performance”, ha livelli produttivi incredibili che sono il frutto di tutta l’esperienza e la tecnologia di casa Heidelberg. Questa attrezzatura può essere configurata per ogni tipo di esigenza e segmento di mercato.
STAMPA FLEXO
Boardmaster, la nuova macchina da stampa flexografica di Heidelberg per l’high volume packaging.
GALLUS
La nuova Gallus One è la nuova macchina da stampa digitale roll to roll, con risoluzione nativa di stampa a 1200 dpi. I costi di gestione della macchina e la sua produttività sono al vertice della categoria. La Gallus Labelfire 340 rimane il riferimento di mercato per le macchine ibride. Gallus RCS 430 è la macchina rotativa offset dalle prestazioni straordinarie per la stampa di etichette di altissima qualità. Gallus Labelmaster è la piattaforma flexo con formati che vanno da 340 a 570 mm che permette infinite configurazioni, per rispondere a tutte le esigenze nei vari settori, con un rapporto qualità-prezzo eccellenti.
DIGITALE
La serie Versafire è la soluzione digitale a foglio di Heidelberg
La Versafire LP è l’ammiraglia della serie, con i suoi motori da 115 e 135 ppm e con la possibilità di stampare su supporti fino a 470 g/m², coniugando elevata produttività e qualità. Tra i punti di forza di questo sistema di stampa ci sono i software di controllo, già collaudati su macchine offset come l’ACD, Auto Color Diagnosis e l’IQM, Image Quality Monitor.
La Versafire LV si distingue per la disponibilità di ben 7 colori speciali che, grazie alla quinta stazione, possono arricchire lo stampato con un toner speciale in linea, in aggiunta alla quadricromia. Infatti, bianco, oro, argento, clear, giallo e rosa neon e il rosso invisibile anticontraffazione permettono di impreziosire le più svariate applicazioni. La versatilità di questo sistema è ulteriormente amplificata dalla varietà di supporti compatibili con un range di grammature da 40 a 470 g/m².
La Versafire LM, dedicata alla stampa in bianco/nero, con una velocita fino a 136 ppm per supporti da 40 a 350 g/m² e con una risoluzione 2400x4800 dpi è ideale per il bianco/nero fotografico.
Polar: con i suoi tagliacarte, spazia dal formato 56,66,80 per i centri digitali per passare dal 78 al 176 cm di luce per le varie tipologie di lavoro, sia commerciale che di packaging. Completano la gamma tutti i sistemi di carico come pareggiatori alzapila e di scarico, come impilatori automatici transomat. L’automazione è molto presente in quanto Polar fornisce soluzioni con pareggiatura automatica, carico, taglio e scarico completamente automatici, senza l’ausilio dell’operatore. Polar è altresì presente nel segmento delle etichette con la produzione in automatico di etichette squadrate e sagomate per tutte le tipologie di applicazioni, come autocut 25,115 e SC 20 e SC21.
Stahlfolder: con la sua ampia gamma di piegatrici parte dal formato 36 per il segmento farmaceutico con piega fino a 2 cm per arrivare alla più automatica e produttiva, la KH 82-P e la TH 82-P, che raggiungono velocità elevatissime e uniche nel mercato di 18.000 copie/ora, lavorando carta con un sistema completamente innovativo e unico. Questi sistemi possono essere dotati di robot in uscita che impilano tutte le segnature prodotte. All’interno di questa gamma vi sono piegatrici di vario formato come le serie CH/BH 56, 66, 78, 82 e le piegatrici KH e TH 82 completamente automatiche.
Packaging: Heidelberg in collaborazione con MK, offre una gamma completa di fustellatrici e piegaincollatrici. Le soluzioni offerte sono orientate per chi si affaccia al mondo del packaging come la Easymatrix 106 CS e la piega incolla Diana go, per poi passare alle fustellatrici più performanti come Promatrix 106 CS, CSB in abbinamento con Diana easy e Diana Smart; infine, le soluzioni per i professionisti sono la Mastermatrix 106 CSB e Diana X 115. Le fustellatrici possono essere dotate di innovativo registro ottico MasterSet e le piegaincolla Diana possono realizzare tutte le tipologie di scatole, dal lineare ai 4 angoli, fondo automatico, coniche, ecc. e possono essere dotate di tutti i controlli di qualità, come il controllo dell’astuccio in linea, il braille. Completano il portafoglio-prodotti i modelli per la lamina a caldo come Easymatrix 106 FC, la Promatrix 106 FC e la Duopress 106 che esegue, in unico passaggio, tutte le lavorazioni di fustellatura, pulitura e applicazione della lamina a caldo. Infine per il controllo qualità, MK ha generato un’apparecchiatura per ispezionare gli astucci fuori linea, la Diana eye.
PRODOTTI DI CONSUMO
Offriamo una gamma completa di prodotti professionali per l’industria grafica, tra cui:
• lastre termiche (process e no-process);
• inchiostri;
• vernici;
• solventi e additivi di bagnatura;
• teli gommati.
Siamo distributori esclusivi dei prodotti eco-friendly Saphira by Heidelberg, progettati per garantire prestazioni eccellenti con un impatto ambientale ridotto. La linea include soluzioni certificate low migration, ideali per applicazioni specifiche.
Tutti i prodotti di consumo, i componenti consumabili e i ricambi originali sono disponibili online sul nostro e-commerce: eshop.heidelberg.com/it
PORTAFOGLIO SERVIZI - SERVICE
Contratto Prepagato – Stampa e Dopostampa con costo orario personalizzato. Contratto Full – Prestampa: garantisce la massima copertura. Contratto Manodopera – Stampa e dopostampa: con uno sconto speciale sui ricambi utilizzati. Contratto di aggiornamento Software – Comprende gli aggiornamenti software rilasciati. Contratto Help Desk e Assistenza Remota – Gli specialisti Heidelberg tramite la connessione trovano la migliore soluzione con riduzione fermi macchina. Hw Upgrade: per aumentare la produttività e l’efficienza.
Performance Plus: consulenza per ottimizzare i processi ed aumentare l’OEE della vostra Heidelberg Machine Check: verichiamo lo stato della tua attrezzatura ed in seguito emettiamo un report con i lavori da effettuare.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
• STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
KOENIG & BAUER IT srl
Via Lecco, 2 20045 Lainate (MI) Tel. +39 02 9371961
info-it@koenig-bauer.com
https://it.koenig-bauer.com/it
Management
Peter Andrich Amministratore Delegato
Rete di vendita
AndreA dAllAvAlle, GiovAnni lisA
GrAziAno Mion, Mirko Mion, stefAno PAiAno, eMAnuele PoGliAni
Prodotti
• Digital Inkjet foglio 70x100
• Offset foglio (fino 50x70)
• Offset foglio (oltre 50x70)
• Offset bobina
• Rotative quotidiani
• Digital Inkjet bobina
• Macchine da stampa flessografica
Merceologia
Macchine offset a foglio per la stampa di prodotti commerciali e di imballaggi
• Rapida 76 (53x75 cm, 60,5x75 opz.)
• Rapida 105 (72x105 cm, 74x105 opz.)
• Rapida 106 (74x106 cm)
• Rapida 106X (74x106 cm)
• Rapida 145 (106x145 cm)
• Rapida 164 (120,5x164 cm)
Stampa digitale a foglio
• VariJET 106 (Koenig & Bauer Durst)
Rotative offset per commerciale
• C16 – C32-C80 – C32-C56 SG
Rotative offset per quotidiani Offset tradizionale
• Continent 2/1 – Comet 2/2
• Commander CL – Commander CT
Rotative digitali inkjet
• Rotajet
Rotative flessografiche a tamburo centrale
• XC – XD – XG
Fustellatrice rotativa
• CutPRO X 106
Fustellatrici piane
• Optima 106 / 106 K
• IPress 106 PRO S / IPress 106 PRO SB
• CutPRO Q 106 SB
• Ipress 145 PRO / 145 K PRO
Piega-incolla Omega
• Allpro da 55 a 185
• Intro da 110 a 165
• Alius da 70 a 110
• Magnus da 2100 a 2300
Koenig&BauerITSrl è la filiale italiana del gruppo internazionale “Koenig & Bauer”, il più storico produttore di macchine da stampa al mondo e un partner di rilievo dell’industria grafica internazionale. Presente da 30 anni sul territorio, assicura la presenza in ambito commerciale e il supporto tecnico per service e installazioni.
Peter Andrich Amministratore Delegato
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Oltre alla gamma di macchine offset a foglio, da sempre nostro core business, ci stiamo ampliando nel post-press dove abbiamo raggiunto buone quote di mercato con i prodotti di Koenig & Bauer Duran (piegaincolla) e Iberica (fustellatrici piane). Completa il pacchetto per industrie cartotecniche la fustellatrice rotativa CutproX prodotta nello stabilimento di Dresda.
Inoltre, le macchine da stampa flessografica a tamburo centrale hanno una forte presenza sul nostro mercato. Negli ultimi anni sono state progettate e prodotte nella sede centrale di Würzburg e vantano soluzioni tecnologiche che includono le migliori prassi di modularizzazione e standardizzazione al fine di fornire un'ottima base per il servizio post-vendita. Il digitale avanza e noi stiamo operando su diversi fronti. La Rotajet rappresenta il connubio tra la tradizionale meccanica della roto-offset e l’evoluzione della stampa digitale a getto d’inchiostro, offrendo alta produttività, elevata qualità di stampa, possibilità di stampare su una ampia varietà di supporti. La VariJET 106, la macchina ibrida per cartotecnica sviluppata congiuntamente da Durst e
Koenig & Bauer, ha ora la sua sala demo presso la sede di Radebeul (Dresda), questo è l'unico posto in cui poter vedere e testare la produzione digitale, offset e post-stampa in un unico sito. È qui che i potenziali clienti da tutto il mondo possono testare la VariJET 106 in prima persona utilizzando i propri file e substrati. Le applicazioni testate con successo includono cosmetici, prodotti farmaceutici, assistenza sanitaria e alimenti.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
La nostra rete di vendita è sempre disponibile a supportare i clienti per visite e demo presso la fabbrica e presso altri utilizzatori. I contratti di service per manutenzione proattiva delle macchine, per avere sempre impianti produttivi al massimo dell’efficienza, sono sempre parte e punto forte della nostra proposta commerciale. Inoltre quest’anno sarà l’anno di Print4All a Milano Rho fiera: sarà l’occasione per incontrare i nostri clienti fidelizzati e attirare nuovi contatti. Aspettiamo tutti al nostro stand.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La nostra azienda ritiene che questi criteri siano fondamentali per il suo sviluppo e dimostra il
suo impegno nella quotidianità aziendale. Oltre alle colonnine di ricarica elettriche per le auto aziendali (ormai tutte ibride o elettriche) installate nello scorso anno, a fine 2024 abbiamo completato l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dello stabile, al fine di produrre energia in loco.
Oltre all’aspetto green, siamo attivi sul fronte dell’uguaglianza e inclusione: abbiamo raggiunto la certificazione per la parità di genere nel corso del 2024. I criteri di sostenibilità adottati nella produzione delle macchine si rispecchiano nei criteri adottati per la gestione del personale: come azienda siamo molto fieri di questo percorso.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Certamente drupa è stato uno degli impulsi alle vendite a partire dal secondo semestre 2024. La maggioranza di nostri clienti ha visitato drupa e il nostro stand è stato molto apprezzato, con aspettative ben riposte che sono state soddisfatte. In drupa è stato possibile realizzare opportunità grazie alla presenza concentrata di fattori diversi, grazie alla presenza contemporanea di operatori di altri paesi del mondo, utilizzando le competenze chiave come effetti di sinergia, formare reti e portare avanti il mercato insieme.
RAPIDA 76. Con la Rapida 76, Koenig & Bauer ha realizzato una macchina offset a foglio ancora più efficiente e adatta a tantissimi campi di applicazione. Funzioni automatiche, collaudate e nuove, la rendono una macchina tra le più moderne della sua classe di formato. La possibilità di preimpostazione continua consente di ottenere tempi di cambio ordine brevissimi e le velocità di produzione fino a 18.000 fogli/h aumentano la redditività. La Rapida 76 inoltre può essere configurata esattamente secondo le necessità specifiche dell’applicazione.
RAPIDA 105 La Rapida 105 è da anni simbolo di affidabilità nella stampa offset a foglio di medio formato ed è in grado di offrire un interessante rapporto qualità/prezzo. Il suo enorme successo è in larga parte dovuto all’eccezionale flessibilità dei materiali da stampa, all’elevato comfort di utilizzo, alla struttura robusta, alle innumerevoli opportunità offerte dalla finitura on-line e infine all’ottima qualità di stampa.
RAPIDA 106. È un concentrato di tecnologia nel formato medio. Cambio lastre simultaneo grazie all’azionamento diretto dei cilindri porta lastra Drivetronic SPC, prime copie stampate già a registro meccanico con il sistema Plate Ident, alimentazione dei fogli con regolazione elettronica senza squadra a trazione Drivetronic SIS, controlli completi della qualità di stampa Qualitronic, confronto diretto in linea con il Densitronic PDF per minimizzare gli scarti di avviamento e aumentare la sicurezza in produzione.
La RAPIDA 106 X È una rivoluzionaria macchina da stampa offset a foglio ad alte prestazioni per il medio formato, progettata per la stampa offset del futuro e per soddisfare le richieste del mercato in termini di automazione, digitalizzazione e soluzioni per il flusso di lavoro.
Per evitare di perdere anche solo un secondo durante l’avviamento, incorpora una serie di funzioni pioneristiche e coordinate con precisione che spaziano dal cambio simultaneo delle lastre in meno di un minuto a una moltitudine di processi di avviamento paralleli che comprendono anche la stampa autonoma di un’intera sequenza di lavori (AutoRun). Raggiunge velocità di produzione fino a 22.000 fogli/ora senza andare ad inficiare la qualità elevata grazie ad avanzati sistemi di misurazione e di controllo del colore e bilanciamento dei grigi in linea. È una macchina efficiente e all’avanguardia, adatta sia ad applicazioni commerciali che al packaging.
RAPIDA 145. Con formato maggiorato e tantissime innovazioni rispetto al modello precedente. Le operazioni di avviamento sono state integrate in un processo di cambio degli ordini simultaneo e ampliamente automatizzato e la velocità di produzione è stata aumentata fino a 18.000 fogli/h. Tutte le innovazioni vanno incontro alle esigenze delle grandi tirature, ad esempio nella stampa di packaging, ma il nuovo formato rappresenta lo strumento ideale anche per le tirature di stampati commerciali e libri.
RAPIDA 164. Con formato 102,5x164 cm e velocità di stampa ulteriormente potenziata – fino a 17.000 fg/h – è l’evoluzione del modello con cui Koenig & Bauer ha affermato la sua leadership a livello inter-
nazionale nella stampa dei formati grandi su carta e cartone.
C32-C80. Serie di rotative commerciali con cilindri a doppia circonferenza, altamente automatizzate, per stampa di prodotti ad alto volume da 32 fino a 80 pagine. Rappresenta la risposta alle necessità del settore, quali la richiesta di tirature più brevi, consegne più rapide, alta qualità e riduzione dei prezzi.
ROTAJET. Massima flessibilità, produttività e qualità: sono queste le caratteristiche dei sistemi di stampa digitale single-pass inkjet a bobina RotaJET. La serie RotaJET, altamente flessibile, consente di stampare carta e cartoncino in bobina fino a 225 cm di larghezza. Oltre alle applicazioni tradizionali, come la stampa di libri, pubblicazioni e materiale pubblicitario, RotaJET è l’unica soluzione tecnologica che permette di soddisfare le esigenze di nuovi mercati come la stampa digitale di decorativi e l’imballaggio alimentare. Dal connubio ottimale tra ingegneria meccanica di precisione tipica delle roto-offset e la tecnologia inkjet ad alta risoluzione (fino a 1200x1200 dpi) si ottiene un risultato di stampa eccellente persino su substrati complessi o carte patinate, dai 30 ai 400 gsm. La velocità di stampa fino a 270 m/min, fa della RotaJET la macchina da stampa digitale primatista in termini di produttività e standard qualitativi.
XD Pro e XG. È sinonimo di “best in class e valore aggiunto per il capitale” grazie alla combinazione di fattori qualitativi come affidabilità delle prestazioni, consistenza di processo ed efficienza, tecnologia all ’avanguardia e ver satilità estrema. La macchina da stampa flessografica è stata concepita per soddisfare le esigenze del mercato JIT (Just in Time) in fatto di maggiore agilità nella produzione anche a bassa tiratura.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE
DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
La macchina da stampa RotaJet è ormai una tecnologia matura e consolidata.
Presenta un design ergonomico senza rivali e una facile accessibilità ai gruppi di stampa, nonché un’automazione avanzata per cambi rapidi con scarti minimi.
FUSTELLATRICI. Koenig & Bauer offre una valida alternativa europea nel mercato delle fustellatrici di alto livello tecnologico, non solo con le fustellatrici piane, ma anche con la fustellatrice rotativa CutPRO X 106, la più veloce a livello mondiale.
Deposito merce, 1 mixing convenzionale 1 mixing bassa migrazione
Via Dalmazia, 5/A 20834 Nova Milanese (MB)
Tel. +39 0362 49181 r.a. Fax +39 0362 41131
kolorservice@kolorservice.it www.kolorservice.it
Filiale di Verona
Kolor + Service
Converter caucciù e coating blankets Via dell’Artigianato, 2 Belfiore (VR)
Tel. + 39 045 6116538
Filiale di Bologna
Kolor + Service
Deposito e mixing station Via Collamarini, 6-6/a-6/b Bologna
Tel. + 39 0362 49181 r.a.
Filiale di Roma
Deposito e mixing station Via Carpi, 17
00071 Pomezia (RM)
Tel. +39 0362 49181 r.a. roma@ kolorservice.it
Management
EmanuElE TErzoli Presidente
Claudio PariETTi Direttore Generale
Fabio Panizza Direttore Commerciale
Marchi rappresentati
• FLINT GROUP
• K+E
• DAY
• VARN
• TEXPRINT
• FRIMPEKS
• DOSATRON
• X RITE - PANTONE
• HANNA INSTRUMENTS
• IPAGSA
• ACTEGA
• ROLLIN
• SCHMID RHYNER
• SAKATA INKS
• TOKA
• KSL
Claudio Parietti Direttore generale
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Operiamo in un settore dove bisogna investire nelle risorse umane, negli ultimi anni non abbiamo avuto il giusto ricambio generazionale. L’inserimento di giovani in azienda sia nel nostro comparto produttivo che nella rete di vendita ci ha permesso di portare nuove idee, innovazione e adattabilità, essenziali per rimanere competitivi e rispondere efficacemente alle alle esigenze del mercato.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Abbiamo allargato la nostra offerta nei teli gommati aggiungendo al marchio DAY, già da anni da noi proposto sul mercato, il marchio ROLLIN di Continental.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Le novità sono raddoppio della capacità produttiva di taglio e barratura dei teli gommati con l’inserimento di un nuovo plotter e di un nuovo magazzino verticale. E l’inserimento di una accoppiatrice per la produzione di caucciù adesivi.
Nel corso del 2025 proporremo al mercati tinte al campione certificate con sistema CFX tools.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Già con altre aziende del gruppo, dove la parte produttiva è più importante, abbiamo redatto un bilancio di sostenibilità ed un codice di condotta. Come Kolor Service lo porteremo avanti per il prossimo anno.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Rispetto al passato abbiamo trovato una drupa più spenta e con assenze di produttori importanti.
La comunicazione oggi è molto più veloce e in fiera è difficile trovare qualcosa di nuovo. La drupa del 2024 la definerei come quella indiana e cinese.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere negli ultimi anni sembrano aver perso parte del loro appeal rispetto al passato, principalmente a causa della crescente digitalizzazione e dell’accesso immediato delle informazioni online.
Merceologia
• Servizio rapido colori al campione.
• Inchiostri offset a foglio.
• BasiPantone®
• Ink Heatset.
• Ink Coldset.
• Ink Modulo contInuo.
• Ink UV.
• Ink metallizzati, fluorescenti e perlescenti.
• Vernici da sovrastampa grasse.
• Vernici da sovrastampa all’acqua.
• Vernici da sovrastampa UV.
• Prodotti chimici e additivi vari.
• Caucciù per la stampa offset.
• Caucciù spellicolabili per verniciatura con riserve.
• Lastre spellicolabili per verniciatura con riserve.
• Sottocaucciù.
• Cartini calibrati.
• Accessori per la sala stampa.
• Poliestere adesivo per sottoriv.
• Ausiliari sala stampa.
• Additivi bagnatura.
• Detergenti e rigeneratori per rulli e caucciù.
• Panni lavacaucciù.
• Strumenti di controllo bagnatura.
• Densitometri/Spettrofotometri.
• Tavoli luminosi e controllo colore.
• Cassettiere.
• Banchi preparazione inchiostri.
• Impianti osmosi.
• Attrezzature varie.
• Cambio colore.
• Fotopolimeri.
• Lastre offset.
• Sistemi Led UV.
• Lastre offset.
QUADRICROMIE OFFSET A BASE VEGETALE. FRESCHE, SEMIFRESCHE E OSSIDATIVE QUADRICROMIE A BASSA MIGRAZIONE
– BASI PANTONE a basso odore e bassa migrazione.
– Serie offset per supporti assorbenti.
– Serie MANIFESTI.
– Ink fluorescenti, metallizzati, perlescenti.
– Serie per stampa heatset.
– Serie per stampa coldset.
– Tinte al campione offset convenzionale e a bassa migrazione - Rotooffset - Coldset.
INCHIOSTRI E VERNICI UV
– Serie UV per carta e supporti plastici.
– Basi UV per carta e supporti plastici.
– Serie UV a bassa migrazione.
– Serie LED per carta e supporti plastici.
– Basi LED per carta e supporti plastici.
– Tinte al campione UV/Led anche a bassa migrazione.
VERNICI DA SOVRASTAMPA
– Vernici a base grassa NOVACOAT lucide, opache, demi matt.
– Vernici a base acqua lucide, opache, demi matt da calamaio, bagnino e spalmatore. Soft touch - special.
– Vernici speciali per sistema DRIP OFF - DUAL EFFECT.
VERNICI PROFUMATE
– Ampia gamma di essenze disponibili.
ADDITIVI DI BAGNATURA
– Ampia gamma di additivi per offset a foglio/ modulo continuo/rotooffset.
– Additivi per eliminazione alcool isopropilico.
ANTISCARTINI
– Base amido o zucchero. Normale o rivestito.
ADDITIVI E ACCESSORI PER LA SALA STAMPA
– CATALOGHI PANTONE®
– CARTINI CALIBRATI.
– CAUCCIÙ per un’eccellente qualità di stampa sia con ink convenzionali che UV, per offset a foglio, heatset, coldset, modulo continuo, stripping per verniciatura e litolatta.
DETERGENTI LAVAGGIO per rulli e caucciù
VARN e TEXPRINT
– Certificati dai maggiori produttori di macchine da stampa e impianti automatici di lavaggio.
– Con o senza aromatici. Specifici per ink UV Bivalenti per ink convenzionali e UV.
LASTRE E CAUCCIÙ SPECIALI PER VERNICIATURA
– Servizio di intaglio e spellicolatura di lastre e caucciù per verniciatura diretta su ricevimento file lavoro del cliente.
MATERIALI ANTIRIPORTO per cilindri controstampa
– Texmat film adesivi - non adesivi.
– Pasta ink repellent per cilindri.
PANNO LAVACAUCCIÙ
– Minirolls e Jumbo rolls DRY da 500 m in varie altezze.
– Minirolls wet UV e convenzionali.
POLIESTERE ADESIVO E NON
PRODOTTI CHIMICI e ausiliari
– Cleaners trattamento lastre. Prodotti per la pulizia delle sviluppatrici e dei circuiti di bagnatura.
– Ausiliari in genere. Pasta lavamani anallergica.
SOSTITUTIVO ALCOOL ISOPROPILICO
STRUMENTI DI CONTROLLO
– PHmetri. Conduttivimetri. Multiparametro pH. Conduc, TDS. Soluzioni per la taratura degli strumenti. Termometri portatili per la misura della temperatura senza contatto. Alcolimetri.
DENSITOMETRI E SPETTROFOTOMETRI
– XRite - Pantone.
ATTREZZATURE VARIE
– Tavoli luminosi e cassettiere. Sviluppatrici. Impianti osmosi, umidificazione, e riciclo bagnature.
– Banchi preparazione inchiostri.
– Pompe dosatrici DOSATRON.
ACCESSORI
– Filtri per impianti riciclo bagnatura offset. Spatole per ink in plastica o metallo. Lame calamaio CPC. Fogli millimetrati. Nastri adesivi e biadesivi. Spray adesivi. Lame lavarulli. Guanti. Spugne.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via E. Fermi, 44
20057 Assago (MI)
Tel. +39 02 48884811
Fax +39 02 45713045 komori@komori.it www.komori.eu
Management
Thomas heininger Presidente
massimiliano Veronesi
Amministratore Delegato
roberTo Camboni
Responsabile tecnico
Prodotti
• Macchine da stampa offset a foglio
• Macchine da stampa digitale a foglio
• Roto-offset commerciali
• Linee di taglio
• K-Supply
Rete di vendita
Daniele Obermayer
K-Supply Sales
Tel. 349-6256349
Lombardia
Daniele Obermayer
Tel. 349-6256349
AREA MANAGER
Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia (BS, MN), Emilia Romagna, Toscana, Umbria
Leonardo Castagnoli
Tel. 335-7438784
Triveneto
Amedeo Palamidese
Tel. 335-5306330
Massimo Boccon
Tel. 348-2295710
Fabio Carrara
Tel. 335-7715969
AREA MANAGER
Lombardia (escluso BS e MN), Marche, Lazio, Puglia, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Fabrizio Giannuzzi - Tel. 335-7769401
Lazio e Umbria
Patrizio Croccolo - Tel. 335-8220167
Puglia e Basilicata
Antonio Giannuzzi - Tel. 335-6732635
Campania e Calabria
Gerardo Palazzo - Tel. 335-6676927
Sicilia
Luigi Refano - Tel. 335-7446605
Sardegna
Antonio Chessa - Tel. 335-8336493
Komori Italia è presente sul mercato italiano dal 1991, fa parte della multinazionale giapponese Komori con sede a Tokyo, ha il compito di distribuire nel nostro paese il prestigioso marchio Komori. La casa madre si occupa, dal 1923, della progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine da stampa.
Da oltre 90 anni, quindi, Komori è sinonimo in tutto il mondo di macchinari per la stampa.
Komori Italia, si occupa della vendita dei prodotti Komori, ha una rete di assistenza tecnica professionale e altamente specializzata che garantisce alla clientela supporto e assistenza. Il successo mondiale di Komori è dato dalla capacità di produrre macchine ad altissimo contenuto tecnologico, che permettono agli utilizzatori di ottenere facilmente stampati con standard qualitativi tra i più alti riscontrabili attualmente sul mercato. Gli standard di produzione in atto negli stabilimenti Komori, tra i più moderni al mondo, esigono una precisione meccanica nell’ordine dei micron, molto più di quanto raccomandato dal JIS e da altri standard internazionali.
La grande affidabilità e robustezza costruttiva delle macchine completano la serie di vantaggi a cui il cliente Komori è abituato.
La gamma di macchine proposte da Komori è in continua evoluzione tecnologica; grazie a questa filosofia costruttiva i prodotti offerti alla clientela sono sempre all’avanguardia e con contenuti tecnologici di alto profilo.
Enthrone 29
La Enthrone 29 offre la qualità di stampa e le tecnologie d’avanguardia della LS29 che da sempre identificano Komori e, grazie alle dimensioni contenute e al design ergonomico, si adatta comodamente a qualsiasi spazio.
GL29
Le macchine della serie “29” rappresentano il massimo della tecnologia applicata a questa categoria di formato. La macchina è disponibile con o senza voltura completamente automatica, nelle configurazioni da due a 10 colori con o senza verniciatore in linea e uscita prolungata. Il meccanismo di voltura ideato da Komori è stato realizzato con tre cilindri di trasferimento di doppio diametro. Questa soluzione consente di stampare in bianca e volta un’ampia gamma di spessori. Le “29” vengono proposte di serie nella versione automatizzata e con l’avviamento robotizzato. La gestione del colore è affidata al controllo qualità in linea opzionale. Completa l’offerta la possibilità di predisporre la macchina alla stampa con inchiostri H-UV o Ibridi.
Coming soon J-THRONE 29
Komori è entusiasta di accogliere la J-THRONE 29 nel suo rinomato portafoglio di soluzioni di stampa. Dopo aver debuttato a drupa 2024, questa macchina da stampa all’avanguardia ha rapidamente attirato l’attenzione per la sua tecnologia, progettata per stabilire nuovi standard nel settore della stampa.
Impremia IS29
L’Impremia IS29 è un sistema di stampa digitale a getto d’inchiostro da 29” che garantisce compatibilità con un’ampia varietà di supporti di stampa e spessori di foglio – carta comune per stampa offset compresa – oltre ad asciugatura istantanea, stampa su fronte e retro in un unico passaggio, finitura immediata e capacità di stampare brevi tirature di molti materiali diversi, con tempi di esecuzione considerevolmente ridotti.
Grazie all’eccezionale riproduzione dei toni e l’elevata precisione di registro, la sua qualità di stampa, alta e sempre uniforme, rasenta quella della stampa offset, non solo nella stampa commerciale ma anche nei lavori speciali. Infine, essendo molto facile da usare, permette di esprimere tutta la sua intrinseca versatilità nei cambi lavoro, tra lavori anche molto diversi.
Lithrone G37
La Lithrone G37, macchina a foglio da 37”, è la nuova arrivata della Serie G, esempio di fusione di tecnologie d’avanguardia e competenze Komori. Configurata con la versione evoluta del KHS-AI, il sistema di controllo integrato per l’avviamento rapido della stampa, è in grado di soddisfare i requisiti più critici dello stampatore moderno: tempi di esecuzione, versatilità di stampa su un’ampia varietà di substrati, brevi tirature, con bassi costi d’esercizio. Compatta e di formato A1, accetta fogli di formato massimo da 640 x 940 mm. Con 37” pollici di larghezza, ha infatti tutte le capacità per soddisfare la totalità dei requisiti della stampa editoriale e dei vari segmenti di quella commerciale. Poiché la gestione del colore è implementabile stampando una barra colori CMS, anche con le impostazioni A4 8-up e American letter, la G37 è ideale per creare prodotti ad alta qualità di molte pagine, ma è anche perfetta per la stampa di poster in formato A1.
Lithrone G40/GX40 Advance
La Lithrone G40/GX40 Advance fornisce un’alta qualità di stampa in bianca e volta con un unico passaggio e una stampa multicolori con macchine in linea. È dotata di meccanismi di voltura ad alte prestazioni con sistema di tre cilindri a doppio diametro: cilindro di stampa, cilindro di trasferimento e cilindro di voltura.
L’esclusivo sistema Komori di trasporto del foglio, grazie alla sua configurazione speciale, permette il trasferimento dei fogli con una configurazione dei cilindri ottimale e con il minor controllo d’aria, garantendo stampe in bianca e volta ad alta velocità. La recente ondata di rapidi cambiamenti in ambito sociale, economico ed ambientale hanno influenzato anche il settore della stampa. Le aziende di stampa stanno affrontando la seguente criticità: fino a che punto può essere risollevata la produttività nel processo di stampa?
La serie Lithrone G advance offre alta produttività e qualità di stampa con estrema facilità di utilizzo. L’incremento di produttività durante tutto il processo di stampa viene realizzato grazie al concetto di automazione integrata “Connected Automation”, stretta collaborazione e ottimizzazione tra i processi così come un alto livello di automazione. Un ulteriore contributo al miglioramento della produttività dell’intero processo di stampa è basato sul sistema dei presettaggi generati dai sistemi di controllo della macchina. In poche parole alta produttività e alta redditività.
Lithrone GX40/40 RP Advance È la più recente macchina da stampa Komori fronte/retro e offre tutte le migliori prestazioni della serie. La Lithrone GX40/40 RP Advance, configurabile con il sistema H-UV o un’unità di verniciatura UV, è una grande soluzione per la stampa su doppio lato ad alta qualità, velocità e stabilità, è rapida nelle esecuzioni e aiuta ad abbattere gli scarti cartacei.
Rispetto alle sorelle della stessa serie introduce però un nuovo sistema di presa del solo margine di testa del foglio per eliminare la necessità di rovesciarlo per la stampa su retro, requisito strutturale quest’ultimo imprescindibile nelle macchine in bianca e volta tradizionali.
Roto-Offset Serie SYSTEM
Le rotative della serie SYSTEM, a 8, 16 e 32 pagine sono un concentrato senza precedenti delle tecnologie Komori. Elevata qualità di stampa, avviamento da 7 minuti, sistema totalmente automatico di cambio lastre (sostituisce 8 lastre in meno di 2 minuti) e regolazione dei formati piega completamente automatica, sono garanzia di alta redditività. Komori ha installato in Europa l’ultima arrivata in ambito rotative, la SYSTEM G38, rotativa a 16 pagine totalmente automatizzata con essicazione H-UV, estremamente compatta. Prestazioni di avviamento brevi con il sistema di controllo integrato AI-Link, Full-APC (cambio lastre completamente automatico) e il sistema di polimerizzazione istantanea H-UV.
Configurata con il sistema di essiccazione H-UV in linea come dotazione standard è la soluzione ad un’ampia gamma di problemi di stampa. Garantisce una migliore qualità di stampa risolvendo il problema della dilatazione e della contrazione della carta perché non viene utilizzato un essiccatore ad aria calda. Inoltre, soddisfa le esigenze di tempi brevi e riduce il carico di lavoro dell’operatore e
l’impatto ambientale perché il tempo di consegna totale è ridotto. È dotata delle più recenti tecnologie e sistemi che completano contemporaneamente la regolazione del registro e delle densità standard per consentire la stampa in bobina della carta.
Piegatrici
MBO Komori Group. Ci sono molte buone ragioni per scegliere MBO Postpress Solutions. Ad esempio, l’elevata precisione delle nostre piegatrici, la loro affidabilità, la loro speciale ergonomia, ecc. Per ogni cliente MBO prevalgono aspetti diversi. In qualità di specialisti di piegatura apprezzati a livello internazionale, con un portafoglio completo di macchine e servizi, siamo in grado di soddisfare anche individualmente i requisiti individuali e – con un pacchetto di macchine su misura “stile MBO” – contribuiamo all’ottimizzazione dei processi di piega.
H+H Komori Group. Specialista leader a livello mondiale per soluzioni speciali individuali e redditizie, sistemi di mailing e incollaggio, piegatrici di piccole dimensioni per applicazioni farmaceutiche e piegatrici di grandi dimensioni per mappe e poster. Know-how compatto – dalla consulenza, progettazione e costruzione fino alla consegna. Dalle idee creative dei nostri clienti, H+H sviluppa soluzioni tecniche per una produzione economica ad alta efficienza.
Linee di taglio
Linea di taglio composta da tagliacarte, alza pila, reimpilatori, pareggiatori.
KP Connect Sempre connesso. In ogni momento. Dovunque. KP-Connect di Komori per le macchine Komori offre alle aziende di stampa gli strumenti di cui hanno bisogno per ottimizzare la loro attività. Aiuta a migliorare i processi di stampa, aumentare la produttività e, in ultima analisi, ottimizzare la produzione. Archiviando le informazioni di produzione in un ambiente sicuro basato sul cloud, tutti i dati sono facilmente accessibili per il cliente, sia in loco che presso la clientela. Visualizza i dati in tempo reale, permette di gestire i lavori di stampa programmati, monitora la manutenzione e fa scoprire di più sul funzionamento della macchina da stampa e sulla risoluzione dei problemi, il tutto attraverso un portale web di facile utilizzo.
K-Supply
K-Supply è il nostro servizio di materiali di consumo, che offre ai clienti l’opportunità di ordinare forniture per sala stampa al miglior prezzo. La gamma è stata testata presso la nostra sala demo Europea KGC-E ed è ottimizzata per l’uso con le macchine da stampa Komori.
Komori è passata dall’essere un produttore di macchine da stampa a un completo fornitore di servizi di ingegneria di stampa (PESP). Offriamo soluzioni di stampa complete e tutto ciò di cui si potrebbe aver bisogno nella sala stampa. Lavoriamo con partner di livello mondiale per espandere il nostro portafoglio in continua espansione K-Supply. Tutti i prodotti di questa gamma sono stati accuratamente testati e perfezionati presso la nostra sala demo Europea KGC-E. Ciò garantisce che tutti i prodotti K-Supply funzionino perfettamente sulle macchine da stampa Komori.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
spa
Viale Certosa, 144
20156 Milano
Tel. +39 02 390111
info@konicaminolta.it
www.konicaminolta.it
Management
GiorGio MaGGi
Industrial Printing Sales Director
Marchi rappresentati
Konica Minolta
Merceologia
• Stampa di produzione
• Stampa di etichette
• Nobilitazione
• Stampa inkjet UV B2+
• Stampa packaging
Giorgio Maggi
Industrial Printing Sales Director
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il contesto attuale è quello di un mercato sempre più competitivo e frammentato, dove le esigenze dei clienti si sono evolute: oggi ci troviamo a rispondere a richieste di tirature ridotte, diversificazione dei lavori e un grado più elevato di personalizzazione. Konica Minolta, da sempre incline al cambiamento e attenta ai bisogni dei professionisti della stampa, è pertanto impegnata a favorire la transizione digitale dei propri clienti. Lavoriamo in un settore in cui gli spazi per la sostituzione di attrezzature analogiche sono ampi: secondo Smithers & Pira, i sistemi di stampa analogici sono diminuiti del 2,6% CAGR in valore tra il 2018 e il 2023. Per questo, la nostra proposizione commerciale è volta a portare i nostri clienti verso nuovi modelli di produzione, caratterizzati da macchine più produttive, più flessibili e più facili da utilizzare (considerato il tema crescente della carenza di operatori qualificati), oltre che da un flusso di lavoro più moderno ed efficiente, grazie a software all’avanguardia che puntino all’automazione, per una gestione delle commesse più semplice, veloce e redditiva.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Il nostro focus è rivolto a molteplici ambiti. In primo luogo, sicuramente lo sviluppo dei nostri prodotti nel mercato Label, che riteniamo strategico, considerando le costanti previsioni di crescita che lo riguardano. È risaputo che
siamo market leader in Italia ed Europa con AccurioLabel 230 nel segmento middle/entry level, ma puntiamo a consolidare la nostra presenza anche nel segmento high level con AccurioLabel 400, ovvero il sistema roll to roll a toner 5 colori lanciato sul mercato italiano un anno e mezzo fa. Si tratta di un’attrezzatura su cui puntiamo molto e che riteniamo in grado di competere in maniera valida, grazie all’alta qualità di stampa che la contraddistingue, all’ottima produttività (velocità di stampa fino 40 m/minuto) e alla possibilità di stampare su qualsiasi tipo di supporto, dal polipropilene fino alle carte naturali più “grammate” e materiche. Uno dei grandi punti di forza di AccurioLabel 400 è il bianco: la nostra tecnologia a toner ci consente di stampare un bianco ad alta opacità, con un livello di coprenza a singolo passaggio introvabile sul mercato. Oltre alla stampa, crediamo nel valore della nobilitazione in bobina. Con MGI JETvarnish 3D Web 400 gli stampatori possono aumentare i margini di profitto, realizzando nobilitazioni di etichette o packaging flessibile con vernice a effetto serigrafico e lamine metallizzate stampate in unico passaggio, grazie all’innovativa vernice “anti-foil” brevettata da MGI. Nel segmento stampa a foglio, il portafoglio Konica Minolta comprende le macchine di nobilitazione digitale inkjet della gamma MGI (tra cui l’ultima arrivata AccurioShine 3600), con cui siamo stati pionieri assoluti nel mondo, e, ovviamente, alla stampa, con AccurioJet KM-1e. Una macchina di stampa in formato b2+ dotata di teste inkjet UV dalle caratteristiche eccellenti, che il mercato sta apprezzando sempre di più, grazie agli indiscutibili punti di forza legati all’eccezionale qualità di stampa, paragonabile alle attrezzature offset, alla versatilità (possibilità di stampare su una gamma infinita di supporti) e alla estrema compattezza che la differenzia dalla concorrenza, soprattutto rispetto all’inkjet a base acqua.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Un’altra sfida che ci troviamo ad affrontare è quella della richiesta di prodotti stampa sempre più sostenibili, all’interno di un contesto in cui le politiche ESG sono sempre più importanti. Questo dato è stato recentemente evidenziato da Finat Radar all’interno del report Q4 2023: dai dati raccolti da un assesment sui Brand Owner è emerso che il 100% degli intervistati sostiene che le certificazioni ambientali sono essenziali o stanno assumendo sempre maggiore importanza nel business del printing. Non a caso Konica Minolta è impegnata da anni nel dare al mercato soluzioni sempre più sostenibili: si pensi ai toner delle nostre macchine Label o all’inchiostro inkjet di KM-1e certificato INGEDE per l’alto grado di disinchiostrabilità o ad altri aspetti come:
• uso di materiali riciclati: le stampanti di produzione incorporano fino al 15% di materiali riciclati;
• produzione di toner che risparmiano risorse: sviluppo di bottiglie di toner fatte fino al 61% di HDPE riciclato;
• utilizzo di energia rinnovabile: impegno a fornire il 100% della nostra elettricità da fonti rinnovabili;
• design sostenibile: focus su un design di prodotto più leggero e compatto.
Konica Minolta si impegna ad affrontare le sfide ambientali non solo promuovendo la sostenibilità dei prodotti e processi di produzione, ma anche lavorando alla creazione di una maggiore consapevolezza tra collaboratori, clienti e partner commerciali. A questo proposito, abbiamo redatto un bilancio sociale, che ci ha fornito una chiara visione dei nostri punti di forza e delle aree sui cui dobbiamo concentrarci per migliorare. Abbiamo così identificato i settori in cui possiamo generare un maggior impatto positivo sulla società e l’ambiente, e stiamo sviluppando piani di azione per raggiungere tali obiettivi. La stessa sede (con showroom) di Konica Minolta esprime il suo impegno in tal senso: il Green Place di viale Certosa 144 è un edificio sostenibile, dotato di ampi spazi verdi e una copertura di ben 1000 metri quadri di pannelli fotovoltaici.
I clienti richiedono la perfezione. Konica Minolta, con la sua decennale esperienza nel settore della Stampa Professionale, sviluppa costantemente innovativi sistemi digitali per ottenerla. Con i sistemi di stampa Konica Minolta è possibile ottenere la massima qualità, un elevato grado di automazione, la possibilità di stampare su un’ampia gamma di supporti e, al contempo, risparmio di tempo e riduzione dei costi di produzione.
Stampa di produzione
Per chi ha scelto di fare della stampa il proprio lavoro, Konica Minolta offre sistemi di produzione avanzati e software integrati per la gestione delle attività. Le macchine di stampa di produzione della serie AccurioPress sono sistemi ad alto volume integrati con avanzati software di automazione del flusso di lavoro, che consentono di produrre di più con meno lavoro, meno sprechi e meno tempo.
Stampa di etichette
La stampa digitale di etichette è un mercato in forte crescita. La digitalizzazione del settore delle etichette continua ad accelerare; le opportunità sono ovunque, basta coglierle.
I sistemi per la stampa di etichette AccurioLabel di Konica Minolta mirano a offrire importanti vantaggi ai clienti in termini di produttività, flessibilità e stabilità, rivolgendosi ad etichettifici, stampatori commerciali e aziende di imballaggio.
AccurioLabel 230 è in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per piccole e medie tirature, personalizzazione e versioning.
AccurioLabel 400 è il modello successivo; permette di ottenere una maggiore produttività con velocità di stampa fino a 40 metri al minuto, di ampliare le applicazioni e di stampare su supporti trasparenti e metallizzati, grazie alla quinta stazione colore che consente di ottenere un bianco con un’opacità elevatissima in un unico passaggio.
Stampa inkjet UV
Per rispondere alle sempre più crescenti esigenze di produzione di qualità su supporti diversi e formati di carta più grandi, Konica Minolta propone AccurioJet KM-1e. L’innovativa macchina a getto d’inchiostro Konica Minolta si presenta come una vera alternativa alla stampa offset a
tiratura ridotta. Questa soluzione consente infatti di stampare fino a 3.000 fogli l’ora in simplex o 1.500 l’ora in duplex.
Grazie alla tecnologia brevettata a getto d’inchiostro UV, mettifoglio tradizionale offset e alla gestione di prodotti fino al formato B2+, AccurioJet KM-1e è in grado di gestire facilmente lavori di qualità su un’ampia gamma di supporti senza alcun pretrattamento. Veloce, versatile, di valore: con questa tecnologia è possibile ottenere una straordinaria qualità di stampa, un incremento della produttività e un elevato grado di flessibilità e versatilità.
AccurioJet KM-1e
Nobilitazione
La nobilitazione degli stampati continua ad attrarre il forte interesse dei print buyer. Ecco perché gli stampatori sono alla ricerca di soluzioni sempre più innovative in questo ambito. In particolare, ciò che interessa maggiormente in questo momento è riuscire a nobilitare anche tirature più piccole con un grado elevatissimo di personalizzazione, mantenendo inalterata la qualità del prodotto finito. Konica Minolta può rispondere a questa richiesta grazie ad una gamma di soluzioni che consentono l’applicazione in un unico passaggio di vernice UV spot 2D/3D e Hot Foil. Il portafoglio di prodotti di stampa industriale conta diversi sistemi, frutto della tecnologia MGI: AccurioShine 3600, JETvarnish 3D Evolution e JETvarnish 3D 52L per la stampa a foglio e JETvarnish 3D Web 400 per il mercato del label.
AccurioShine 3600 con unità iFoil One Corona
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Wahlerstr. 6, 40472 Duesseldorf, Germany
KDEU-info@kornit.com +49 211 20055-0
Kornit Digital HQ
12 Ha’Amal St. Afek Park, Rosh-Ha’Ayin 4809246, Israel kornit@kornit.com +972 3 908 5800
https://www.kornit.com/it
Management
Marco Bonanno
General Manager Kornit Italia
Marchi Rappresentati
Marchio proprietario KORNIT DIGITAL
Rete di vendita
Vendita diretta
Distributore per l’ITALIA Offitek srl via delle Bertesche, 13 50058 Signa (FI) commerciale@offitek.it
https://www.offitek.it
+39 055 0986024
Merceologia
• Macchine da stampa inkjet per la stampa diretta su tessuto.
• Macchine da stampa inkjet per la stampa diretta su capi di abbigliamento.
• Workkflow e sistemi per la supply chain della stampa digitale per l’industria tessile.
Marco Bonanno General Manager Italia di Kornit Digital
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
La nostra mission è una continua sfida: Kornit Digital, sin dalla sua fondazione nel 2002, si è posta l’obiettivo ambizioso di rivoluzionare la supply chain della produzione tessile e del fashion, sostenendo con le proprie attività e tecnologie una produzione on-demand più sostenibile, per offrire possibilità migliori a brand, creativi e produttori. Di anno in anno questa visione si trasforma sempre più in progetti e risultati concreti.
Uno degli importanti obiettivi raggiunti nel 2024 riguarda proprio il rafforzamento della nostra presenza in Italia: abbiamo deciso di investire significativamente, creando una struttura dedicata a questo paese. La mia nomina a General Manager per l’Italia è parte di
questa strategia. Negli ultimi anni, il team italiano di Kornit è cresciuto notevolmente, con l’ingresso di nuove risorse nel settore del servizio clienti e dell’assistenza. Attualmente Kornit Italia conta una decina di persone impegnate in progetti strategici di medio e lungo periodo. Presenza diretta che si affianca al nostro partner italiano Offitek, che distribuisce alcuni dei nostri prodotti e offre i relativi servizi al mercato.
Kornit è stata protagonista della serata di premiazione dell’Oro della Stampa. Abbiamo partecipato in qualità di primi sponsor del nuovo premio Oro Digital Textile, introdotto con l’edizione 2024.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La nostra strategia è guidata da una visione a lungo termine che si propone di trasformare in modo audace il mondo della moda e dei tessuti per un pianeta migliore e più sostenibile.
Lo facciamo agevolando questa trasformazione, con lo sviluppo di tecnologie concepite per consentire di ridurre la produzione in eccesso e di conseguenza gli impatti negativi sull’ambiente, tipici dei metodi di produzione tradizionali, come lo spreco di materiale, l’uso eccessivo di acqua e l’inquinamento idrico.
Ci impegniamo, inoltre, a essere noi stessi in prima persona il cambiamento. Kornit investe nella sostenibilità ambientale in tutte le proprie attività: dalla riduzione delle emissioni di gas serra e l’aumento dell’efficienza energetica delle nostre operazioni, al miglioramento delle prassi di gestione dei rifiuti. Per documentare i progressi e condividere i propri obiettivi in ambito ESG, Kornit pubblica annualmente il proprio Impact Report.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
I nostri clienti continueranno a essere al centro della nostra attenzione: abbiamo in programma di offrire servizi di supporto sempre più professionali per l’avvio della produzione durante il primo anno dall’installazione delle nostre soluzioni, la possibilità di accedere a formule di credito innovative attraverso istituti bancari partner, personalizzabili in base alle esigenze finanziarie dei nostri clienti, e pacchetti formativi sempre più mirati per lo sviluppo di applicazioni uniche, sfruttando la stampa extra-dimensionale. Un ruolo fondamentale sarà svolto anche dalle innovazioni tecnologiche che ogni anno introduciamo nel mercato, come la Presto Fashion, con i nuovi inchiostri Vivido ottimizzati per la stampa su cotone, e la piattaforma Apollo. Infine, ci aspettiamo di ottenere importanti economie di scala su piattaforme consolidate come Presto MAX, offrendo così ai nostri clienti nuove opportunità commerciali per aumentare la diffusione delle nostre applicazioni sul mercato.
L’offerta Kornit Digital comprende un’ampia gamma di soluzioni per il DtG, Direct to Garment, ovvero la stampa diretta sul capo di abbigliamento. Le serie comprendono:
• La piattaforma Apollo; consente ai produttori di ridurre i tempi di consegna, migliorare i margini e sviluppare nuovi canali di business per le produzioni a tiratura corta e media. Alimentata da un sistema di automazione proprietario, Kornit Apollo integra il processo di asciugatura intelligente, gestendo contemporaneamente diversi tipi di indumenti e permettendo la produzione fino a 400 capi all’ora. Basata sulla tecnologia brevettata Kornit MAX, questa soluzione sta già dando risultati concreti presso alcuni dei leader mondiali nell’abbigliamento personalizzato, come Mad Engine Global e Augusta Sportswear, che ne stanno beneficiando per migliorare la loro produttività e qualità.
• Della famiglia Atlas MAX, il modello di ultima generazione è Atlas MAX PLUS, una macchina che garantisce una produttività fino a 150 capi all’ora. Grazie a funzionalità avanzate come pallet Rapid Size Shifter e la calibrazione autonoma, questa soluzione porta la produzione intelligente a nuovi livelli, garantendo flessibilità, coerenza e massima qualità nella stampa tessile. Atlas MAX POLY è una soluzione progettata per stimolare la crescita delle attività di stampa on-demand. Questa piattaforma sta trasformando rapidamente l’industria dell’abbigliamento sportivo professionale e ricreativo, l’abbigliamento per le squadre e l’abbigliamento con licenza. È la soluzione più efficiente per la decorazione del poliestere e di tessuti sintetici, e garantisce stampe vivaci utilizzando inchiostri neon innovativi, mantenendo la qualità e la durabilità tipiche dei prodotti retail.
• Kornit Orion Smart Dryer offre la funzionalità smart curing con autoregolazione della temperatura e del tempo di permanenza. Questo sistema che può essere abbinato sia ad Atlas MAX PLUS sia ad Atlas MAX POLY consente di accelerare il processo di asciugatura dei capi stampati in modo efficiente ed eco-friendly.
Per quanto riguarda le soluzioni per stampa diretta su tessuto a bobina, la piattaforma offerta da Kornit Digital è Presto Max.
• Kornit Presto Max deve il suo successo alla tecnologia XDi, che riproduce effetti 3D a rilievo, texture, ricamo, semplicemente applicando diversi strati di vernice che generano accattivanti effetti tattili. Inoltre consente di applicare lamine per una sorta di embellishment on demand e con la possibilità di personalizzazione.
Kornit Presto MAX consente di trasformare concetti virtuali in tessuti personalizzati. Con capacità rivoluzionarie e un’efficienza digitale senza pari, Presto MAX offre una qualità di stampa superiore, inclusa la possibilità di stampare l’inchiostro bianco (spot, base per sovrastampa ed extra-dimensionali) su tessuti colorati, un’innovazione senza precedenti nel settore.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
SOLUTIONS ITALIA spa
Via Monfalcone, 15
20132 Milano (MI)
Tel. +39 02 921791
www.kyoceradocumentsolutions.it
Management
Noriyuki NakataNi General Manager
aNdrea CoNtariNi Marketing Director
SimoNa GalbuSSera Marketing Communication Manager
Marchi rappresentati
• Kyocera (principalmente)
Rete di vendita
• Rivenditori su tutto il territorio nazionale (canale indiretto).
• Salesmen (canale diretto).
Merceologia
• Sistemi multifunzione laser applicazione office.
• Sistemi production printing getto d’inchiostro.
• Soluzioni documentali - Ecm Sicurezza - altro.
• Servizi professionali.
Alessandro Mambretti Expert Production Print Solutions
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno molto impegnativo, che ci ha visti attivi su più fronti. Abbiamo partecipato a drupa presentando al mercato la TASKalfa Pro 55000c, la nostra prima stampante dedicata al mondo delle arti grafiche, insieme alle nuove linee di finitura per TASKalfa Pro 15000c. L’Italia è diventata il punto di riferimento europeo per FOREARTH, la macchina da stampa inkjet a pigmento per il settore tessile e questo ci ha visto molto impegnati nella costruzione del democenter e nell’ampliamento della squadra di lavoro. Inoltre, abbiamo consolidato il nostro installato, raggiungendo pienamente gli obiettivi di vendita e confermando la produttività e sostenibilità di TASKalfa Pro 15000c, con riscontri positivi da parte dei nostri clienti.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Per il mercato delle arti grafiche, in questa prima parte dell’anno
siamo concentrati ancora su TASKalfa 15000c con soluzioni verticali sia in ambito di finitura sia di interfacciamento con workflow di terze parti. A Print4All sarà possibile “toccare con mano” anche TASKalfa Pro 55000c, che ci vedrà maggiormente impegnati nella seconda parte dell’anno. A testimonianza della nostra vocazione al miglioramento dei processi in ambito industriale, ci dedicheremo alla promozione e vendita di FOREARTH nel settore tessile, valorizzandone la semplicità e la flessibilità d’uso, oltre all’elevata sostenibilità ambientale.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Continuiamo il lavoro avviato lo scorso anno, volto a dimostrare concretamente l’efficienza di TASKalfa Pro 15000c in ambito produttivo. Allo stesso tempo, stiamo promuovendo la proposition Production Printing Kyocera come leva di crescita aziendale, evidenziandone la capacità di ottimizzare i processi e liberare risorse.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Ancora prima che diventassero un tema diffuso, i criteri ESG erano già parte integrante della filosofia Kyocera e alla base di ogni nostra azione. Questo approccio ci guida nello sviluppo di prodotti caratterizzati da una solidità che va oltre gli aspetti diretti, come i bassi consumi energetici, la lunga durata delle parti e l’uso
di inchiostri certificati, fino a includere elementi indiretti, come gli imballaggi.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Per Kyocera Document Solutions, drupa 2024 si è confermata essere un’ottima opportunità di incontro con molti nuovi clienti, i quali hanno apprezzato la nostra gamma completa in ambito Production Printing. Alcuni hanno già scelto le nostre soluzioni, mentre con altri abbiamo appena concluso le fasi di test nel nostro demo-center.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Dal nostro punto di vista, le fiere di settore sono un’ottima occasione per sviluppare contatti e confrontarsi con gli altri vendor. Pur essendo impegnative sia in termini di investimenti che di tempo, possiamo confermare che i risultati ottenuti ripagano gli sforzi sostenuti. Per noi la chiave di successo è rappresentata dalla capacità di lettura e ascolto delle molteplici esigenze degli utenti finali, che si traduce nel saper proporre soluzioni adeguate alle loro necessità e in approfondimenti di interesse per i visitatori. Crediamo molto nel valore delle fiere di settore, tanto da condividere conoscenze ed esperienze all’interno delle associazioni di categoria, considerate un punto di riferimento per la crescita comune. Infine, le fiere rappresentano il fulcro per la creazione di valore aggiunto, un elemento chiave che guiderà anche il successo del prossimo Print4All.
Kyocera Document Solutions Italia è una società del gruppo Kyocera Document Solutions Inc., fornitore leader di soluzioni per la gestione documentale con sede a Osaka, in Giappone. Il portfolio dell’azienda comprende sistemi multifunzione e stampanti “smart” affidabili, innovativi ed ecocompatibili, nonché applicazioni, soluzioni e servizi professionali che consentono ai clienti di ottimizzare e gestire il flusso dei documenti, raggiungendo nuovi livelli di efficienza ed efficientamento dell’infrastruttura documentale. L’obiettivo del gruppo KYOCERA è guidare le organizzazioni nella trasformazione digitale e nel cambiamento, applicando al massimo la conoscenza e competenza acquisite. Nel novembre 2019 il Gruppo Kyocera ha fatto il suo ingresso nel mondo del Production Printing, con il primo dispositivo per la stampa di produzione inkjet, il sistema TASKalfa Pro 15000c. Questo sviluppo ha rappresentato un passo importante nella diversificazione dell’azienda, che oggi è in grado di offrire agli specialisti del printing e alle organizzazioni con elevate esigenze di stampa, come banche, enti ospedalieri, utility e servizi pubblici, la possibilità di ottimizzare i processi in modo efficiente e affidabile.
Kyocera TASKalfa Pro 15000c e TASKalfa Pro 55000c
Kyocera Document Solutions è entrata ufficialmente nel settore del production printing alla fine del 2019, annunciando il sistema TASKalfa Pro 15000c e ora affianca la nuova TASKalfa Pro 55000c, annunciata ad ottobre 2023 e presentata al mercato a drupa 2024. Un passo fondamentale nella diversificazione del business, fondato su una comprovata esperienza e competenza nel settore del printing e della produzione di teste di stampa a getto d’inchiostro.
TASKalfa Pro 15000c si è dimostrata una macchina di straordinaria produttività e affidabilità, che ha permesso agli stampatori di avere un TCO estremamente competitivo con un costo per pagina tra i più bassi sul mercato. Bassa manutenzione, set-up veloci, totale controllo dei consumi d’inchiostro, garanzia delle teste di stampa per vita-macchina, alta sostenibilità ambientale, hanno fatto di TASKalfa Pro 15000c una macchina che ha da subito colto le esigenze di semplicità di utilizzo e di garanzia di produttività richieste dagli stampatori per massimizzare la produzione e tenere i costi bassi. Le teste di stampa lavorano a 600x600 dpi in mo-
dalità nativa con gocce a dimensione variabile da 3,5 pl; l’inchiostro è a base acqua pigmento ad alta densità: questi due elementi assicurano una qualità costante del colore, definizione nei dettagli e testi su un ampio numero di supporti uso mano e calandrate. Pensata per stampatori transazionali, transpromo, postalizzatori, manualistica, editoria e per tutte le applicazioni che usano supporti uso mano, è disponibile in cinque diverse configurazioni, partendo dalla semplice versione “Basic” – dispositivo, inverter, decurler e finisher (2,92 mt) – alla “Full System” che prevede 2 paper feeder, per una capacità carta fino a 14.460 pagine, 2 stacker per la raccolta in uscita di 5.000 pagine cadauno (8,09 mt) e controller di stampa professionale, Fiery per la massima versatilità nella gestione dei flussi di lavoro e di profilazione e calibrazione dei colori.
TASKalfa Pro 55000c è il nuovo sistema di stampa digitale inkjet ad alta velocità per poter stampare su ogni tipo di supporto patinato e uso mano. È una nuova macchina da stampa da produzione pensata per lavorare h24 con una capacità produttiva mensile di 5.000.000 di pagine-mese. Utilizza inchiostri a base acqua pigmento ottimizzati per le nuove teste di stampa che lavorano a 1200x1200 dpi nativi con una goccia a dimensione variabile di 1,5 pl. Può stampare su grammature da 52 g/m2 a 400g/m2 in bianca e volta automatica e può arrivare a stampare fino a 100 cm in bianca e volta e fino a 120 cm in bianca. È dotata di un sistema intelligente di controllo e manutenzione delle teste per prevenire i jet out e mantenere costante l’allineamento delle teste. La perfetta asciugatura e planarità è garantita da un sistema mild IR che permette di mantenere la velocità di 150 ipm su ogni tipo di grammatura. TASKalfa Pro 55000c sarà disponibile in diverse configurazioni in funzione delle necessità di capacità carta, permetterà di avere una alta autonomia d’inchiostro sostituibile in produzione e sarà dotata sia di DFE Fiery sia Kyocera per soddisfare le varie esigenze di connessione con diversi workflow. Pensata per chi deve produrre cataloghi, libri fotografici, brochure, libri scolastici, direct marketing e tutte quelle applicazioni dove qualità di stampa e produttività sono dei must, TASKalfa Pro 55000c garantisce un pieno controllo dei costi ed una sostenibilità economica eccezionale.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Achille Grandi, 4/B
20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel. +39 02 3656 1484
commerciale@liyuprinter.it www.liyuprinter.it
Management
Mauro Piotti CEO
Paolo Canuti
Responsabile Commerciale
Diego FaCCio
Responsabile Ricerca e Sviluppo
Marchi Rappresentati
LIYU
Rete di vendita
In Italia vendita tramite un team diretto di 5 commerciali. Nel Sud Italia tramite distributore certificato ASI Group.
Come brand Liyu International opera dal 1993 in tutto il mondo.
Merceologia
• Plotter Flatbed UV Led.
• Plotter Hybrid UV Led.
• Plotter Roll to Roll UV.
• Plotter Roll to Roll Ecosolvente.
• Plotter per Stampa Diretta Textile.
• Plotter da Taglio Flatbed.
• Ricerca e sviluppo.
• Showroom dedicato per dimostrazioni personalizzate.
• Assistenza pre e post vendita.
Mauro Piotti CEO Liyu Italia
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Negli ultimi anni, Liyu Italia ha registrato una crescita costante. La principale sfida del 2024 è stata consolidare il brand in un contesto di rapida evoluzione delle esigenze produttive e crescente competitività tecnologica. Nonostante le complessità del settore, il 2024 si è chiuso con un incremento del fatturato del 25% rispetto al 2023, un risultato che conferma il valore della nostra proposta.
A gennaio 2025, il parco macchine installato in Italia ha superato le 300 unità, un traguardo che testimonia il riconoscimento del marchio Liyu come sinonimo di eccellenza e innovazione nel settore della stampa industriale digitale. Per Liyu Italia, il supporto post-vendita e l’assistenza rappresentano pilastri fondamentali per lasciare il segno nel mercato. Grazie a un’assistenza capillare in tutta Italia con tecnici diretti, garantiamo interventi tempestivi e soluzioni efficaci per supportare al meglio i nostri clienti.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Nel corso del 2024, abbiamo ampliato ulteriormente la nostra gamma introducendo due nuove linee di prodotto, sviluppate per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze del mercato. Per il 2025, il nostro focus strategico sarà duplice: da un lato, consolidare la nostra presenza nel mercato entry-level con la serie Xline, offrendo tecnologie avanzate con un rapporto qualità-prezzo competitivo; dall’altro rafforzare la leadership nel segmento di alta fascia, promuovendo i modelli Pro XL Plus ad alte prestazioni presso le aziende che cercano il massimo in termini di efficienza e qualità di stampa.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Per il 2025, la nostra strategia di coinvolgimento e fidelizzazione della clientela continuerà a basarsi su un approccio multicanale, combinando presenza diretta sul territorio, eventi di settore e supporto personalizzato. In Italia, saremo presenti a eventi strategici come Comunikart, MedExhibit Print, Print4All e Viscom, che rappresentano vetrine essenziali per il nostro mercato. Un asset chiave sarà il nostro Centro di ricerca e sviluppo di Peschiera Borromeo, che rimarrà un punto di riferimento per dimostrazioni personalizzate e test operativi. Qui i clienti potranno valutare in prima persona le prestazioni delle nostre tecnologie, con sessioni dedicate alle loro specifiche esigenze produttive, toccando con mano il valore aggiunto delle
soluzioni Liyu in termini di qualità, produttività e innovazione.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
La partecipazione di Liyu International a drupa ha rafforzato ulteriormente la brand awareness a livello internazionale, consolidando la nostra presenza non solo sul mercato nazionale, ma anche in nuovi segmenti e aree geografiche. Drupa è stata un’opportunità strategica per entrare in contatto con player globali, generare nuove partnership e aprire prospettive di business anche in settori complementari alla stampa industriale digitale. L’evento ha inoltre evidenziato un rinnovato interesse verso soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili, in linea con le nuove esigenze del mercato.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere offrono l’opportunità unica di far toccare con mano le nostre soluzioni, consentendo a clienti e prospect di valutare dal vivo le performance, l’affidabilità e il livello di innovazione delle nostre periferiche. In un settore in continua evoluzione, il dialogo diretto con gli operatori ci permette di raccogliere feedback concreti sulle esigenze emergenti, traducendoli in sviluppi mirati di nuovi prodotti e servizi. Il nostro approccio alle fiere è basato su trasparenza e consulenza personalizzata: non ci limitiamo a presentare la nostra offerta, ma lavoriamo attivamente per comprendere le specifiche necessità di ogni cliente, offrendo soluzioni su misura in grado di ottimizzare i loro processi produttivi.
Un catalogo di 16 modelli per ogni necessità: la gamma Liyu Italia tra innovazione e prestazioni
La stampa digitale deve essere versatile e sempre all’avanguardia. Per questo, Liyu Italia offre soluzioni che uniscono alte prestazioni e affidabilità, aiutando le aziende a rimanere competitive in un settore in continua evoluzione. Il nostro obiettivo è garantire tecnologie avanzate e un supporto tecnico senza compromessi, per ottimizzare produttività ed efficienza.
Non ci limitiamo alla tecnologia: assicuriamo un servizio di assistenza tecnica capillare in tutta Italia. Con tecnici diretti pronti a intervenire in ogni regione e il supporto dei professionisti del nostro distributore certificato ASI Group nel Sud Italia, garantiamo interventi rapidi ed efficienti, riducendo i tempi di fermo macchina e massimizzando la produttività.
2024: un anno di grandi novità
Il 2024 ha segnato un’importante evoluzione per Liyu Italia. Abbiamo ampliato la nostra offerta con due nuove linee di prodotti, portando il nostro catalogo a 16 modelli, capaci di rispondere a ogni esigenza del mercato:
• Serie Xline – la gamma entry-level per chi si affaccia al mondo della stampa digitale;
• Serie Pro XL Plus – la nostra soluzione di alta gamma per le realtà che necessitano di performance elevate.
Serie Xline: qualità e versatilità per ogni esigenza
PLATINUM
KC PRO XL
PLUS, Plotter Flatbed UV Led con Innovativo carrello a 32 teste di stampa.
PLATINUM QCUT, Plotter da Taglio Flatbed con Cut Tools per ogni esigenza.
La Serie Xline è ideale per chi desidera un primo approccio alla stampa digitale o una soluzione accessibile senza rinunciare alla qualità. Include:
• Hybrid
• Flatbed
• Roll to Roll Eco-solvente
• Sistemi di Taglio Piano
Un perfetto equilibrio tra prestazioni e convenienza.
Serie Pro XL Plus: massime prestazioni per il mondo industriale
Per le realtà più esigenti, la Serie Pro XL Plus rappresenta il top di gamma in termini di innovazione e produttività. Con una velocità fino a 360 m²/h, questa serie integra soluzioni avanzate come:
• Stampa Tandem – per un flusso di lavoro ininterrotto;
• Continuous Print – per ottimizzare l’efficienza operativa;
• fino a 32 teste di stampa, motori lineari magnetici ed encoder metallico, per una qualità senza compromessi.
Disponibile nelle versioni KC Flatbed e Q3 Hybrid, la linea Pro XL Plus è progettata per garantire affidabilità assoluta anche nelle produzioni più complesse
Tutte le periferiche Liyu rientrano nelle agevolazioni del Piano Transizione 4.0 e 5.0, offrendo alle aziende un’opportunità concreta di investire in tecnologia innovativa con importanti benefici fiscali.
Centro Ricerca & Sviluppo: testare per credere
L’innovazione deve essere accessibile e testabile. Ti invitiamo a confrontare le nostre soluzioni con la concorrenza in modo oggettivo.
PLATINUM Q3 PRO XL PLUS, Plotter Hybrid UV Led con funzioni avanzate come il Continuos Print.
Nel Centro di Ricerca e Sviluppo di Milano, offriamo ai clienti la possibilità di:
• provare le nostre tecnologie sul campo; • testare svariate applicazioni; • ricevere una consulenza personalizzata per individuare la soluzione ideale.
Con Liyu Italia, hai non solo le migliori tecnologie di stampa, ma anche un partner affidabile per crescere, innovare e garantire continuità alla tua produzione.
Vuoi saperne di più o testare le nostre soluzioni? Visita www.liyuprinter.it oppure contattaci via mail a commerciale@liyuprinter.it o chiamaci: +39 02 3656 1484
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Morse, 2 41012 Carpi (MO) Tel. +39 333 4168540
info@luglisilverio.com www.luglisilverio.com
Management
Silverio lugli Legale rappresentante
Rete di vendita
Direttamente in Italia
Merceologia
• Macchinari cartotecnici.
• Macchinari per nobilitazione.
• Consulenza tecnica di stampa.
• Progettazione prodotti in 3D.
• Progettazione nuovi impianti.
• Macchinari per la trasformazione. degli scarti di cellulosa.
• Packaging industriale e alimentare.
• Polpa di carta riciclata.
• Linee serigrafiche.
• Fustellatrici e accoppiatrici.
• Platine automatiche.
• Formatrici e termoformatrici.
• Piegaincolla.
Silverio Lugli Legale rappresentante
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di rendere i clienti pienamente consapevoli dell’importanza e dell’urgenza di investire in un futuro più sostenibile, promuovendo scelte responsabili e orientate alla tutela dell’ambiente per le generazioni future.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Per il prossimo anno, ci concentreremo su macchinari cartotecnici dotati di tecnologie avanzate, con un focus particolare sull’automazione e sull’integrazione dei sistemi di comunicazione. L’obiettivo è offrire soluzioni sempre più efficienti, intelligenti e connesse, in grado di ottimizzare i processi produttivi e rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il nostro obiettivo è allestire un centro dimostrativo all’interno della nostra sede, per far comprendere e “toccare con mano” le potenzialità e l’importanza del recupero degli scarti di produzione cartacea e la loro trasformazione in articoli di uso quotidiano.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Sul piano ambientale, ci impegniamo a ridurre l’impatto ecologico attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, l’uso di materiali eco-compatibili e l’efficienza energetica. Dal punto di vista sociale, promuoviamo un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, investendo nella formazione e nel benessere dei dipendenti. In ambito di governance, garantiamo trasparenza e responsabilità nella gestione aziendale, adottando politiche etiche e sostenibili che favoriscano una crescita equilibrata e duratura.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Abbiamo constatato che la presenza di tecnologia di provenienza orientale creerà un abbassamento dei prezzi e una grande perdita per il prodotto di produzione europea; questo influirà sul Pil mondiale. La nota positiva è che tale situazione ci sprona a velocizzare la conversione tecnologica delle nostre aziende.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere di settore avranno sempre un ruolo importantissimo per dare una vetrina che offre grande visibilità alle aziende medio piccole di ogni settore.
Attribuiamo grande valore al processo di eco-rigenerazione degli scarti di carta provenienti da scatolifici, cartotecniche e litografie. Gli scarti di cartone stampato, plastificato, serigrafato o accoppiato, verranno processati per diventare materia prima-seconda per poi essere trasformata in prodotti eco-sostenibili e compostabili, adatti alla spedizione di oggetti fragili. Questa tecnologia consente di ridurre significativamente l’impatto ambientale, ottimizzando gli sprechi. Il nostro impegno per un’economia circolare si traduce nella progettazione e modifica di macchinari in grado di lavorare sia con polpa vergine che con materiali riciclati, promuovendo soluzioni total-green ideali per il comparto della cartotecnica e del packaging.
Tradizione e innovazione nella cartotecnica
Da sempre il nostro core business è il mondo della nobilitazione degli stampati e della cartotecnica, un settore in continua evoluzione che richiede competenza, innovazione e attenzione alla sostenibilità.
Le nostre apparecchiature sono progettate per la nobilitazione su un’ampia gamma di materiali, dalla carta e cartone fino a plastiche, tessuti, TNT, legno, pelli e metalli, offrendo soluzioni versatili e di alta qualità per le esigenze più diverse. Oltre alla fornitura di tecnologie avanzate, mettiamo a disposizione il nostro know-how per supportare scatolifici e aziende cartotecniche nell’adeguamento ai nuovi standard dell’industria 5.0, attraverso modifiche e implementazioni di hardware e software dedicati.
Per noi unire tradizione e innovazione significa guardare al futuro con responsabilità, creando processi produttivi più efficienti ed eco-sostenibili.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
• STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
MAG DATA spa
Strada della selva, 100/2 43052 Colorno (PR)
Tel. +39 0521.525311
Fax. +39 0521.525300
info@mag-data.com www.mag-data.com
ULTRALEN ITALIA spa
Via San Martino, 65 25020 Poncarale (BS)
Tel. +39 030.2640349
Fax. +39 030.2541320
ultralen@ultralenitalia.com www.ultralen.com
Filiali estere
• MAG DATA FRANCE sarl, Lyon
• MAG DATA DEUTSCHLAND gmbh, Munchen
• ULTRALEN FILM gmbh, Weil am Rhein
• ULTRALENFILM ESPAÑA sl, Valencia
Management
Paola Froldi
CEO - Settore Amministrativo e Finanziario
davide Froldi
CEO - Settore Acquisti e Ricerca & Sviluppo
Rete di vendita
• 2 Sedi italiane
• 4 Filiali estere
• 10 Funzionari commerciali in Italia
• 20 Distributori regionali e nazionali in Italia
• Funzionari commerciali e network di distributori all’estero
Merceologia
• Film wet e dry in polipropilene, poliestere, poliestere riciclato, acetato di cellulosa, PLA e materiali compositi, per la plastificazione di carta e cartone.
• Foil per la nobilitazione digitale di stampe a toner e vernici UV digitali.
• Film in poliestere e poliestere PCR, nylon, polipropilene e lamina di alluminio per imballaggio flessibile.
• Film in poliestere per applicazioni sleeve.
Esempio eccellente di azienda italiana che ha esteso il proprio successo a livello internazionale, Mag Data è una realtà guidata con passione e lungimiranza dalla seconda e terza generazione della famiglia Froldi. Fondata nel 1981 e presente con filiali dirette in diversi paesi strategici, Mag Data, pur essendo interamente di proprietà italiana, è strutturata per operare a livello internazionale in posizione di leader nel settore della fornitura di film plastici per la grafica, l’editoria, l’imballaggio e l’industria.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Da diversi anni siamo impegnati nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili e nel potenziamento della nostra offerta di film con soluzioni innovative. Tra le novità più rilevanti, rientra l’introduzione di film “low impact”, caratterizzati da uno spessore ridotto che permette di utilizzare meno materia plastica rispetto ai prodotti tradizionali. Oltre al vantaggio in termini di minor impatto ambientale, questi film offrono migliori performance sotto il profilo della riciclabilità quando impiegati nel settore del packaging, garantendo inoltre una maggiore velocità di utilizzo e presentando un beneficio anche dal punto di vista economico.
Parallelamente, proponiamo anche pellicole a base di acetato di cellulosa e di PLA, entrambe compostabili, e film realizzati con resine riciclate, come il PET PCR contenente fino al 90% di materiale proveniente da post-consumo. Queste soluzioni rispondono a un’esigenza di mercato in continua crescita, che richiede materiali più attenti all’ambiente e maggiormente in linea con i principi dell’economia circolare.
Oltre a offrire questi prodotti specifici, stiamo
Paola Froldi e Davide Froldi CEO
lavorando intensamente sull’implementazione di soluzioni “monomateriali” – in particolare nell’ambito dell’imballaggio flessibile – che consentano un riciclo semplice ed efficace, promuovendo di fatto un modello di vera circolarità. L’obiettivo finale è proporre al mercato materiali e configurazioni di packaging che uniscano sostenibilità, performance tecniche e convenienza economica.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Per il 2025 abbiamo in programma una serie di iniziative volte a coinvolgere e fidelizzare la nostra clientela, in particolare nel settore della stampa offset e digitale a foglio, senza però trascurare le altre aree in cui operiamo, come l’imballaggio flessibile, il labelling e le applicazioni industriali. Tra le novità più rilevanti desideriamo evidenziare la creazione di un ufficio dedicato alle Regulatory Affairs, finalizzato ad orientare e supportare i nostri clienti in un panorama normativo
estremamente complesso. Questo dipartimento si occupa di questioni riguardanti riciclabilità, biodegradabilità, compostabilità, metodologie di smaltimento e impiego dei nostri prodotti in ambito alimentare, oltre a fornire aggiornamenti e consulenze su altre normative tecniche di settore. A completare il quadro, abbiamo un reparto Ricerca & Sviluppo composto da figure specialist altamente qualificate, a disposizione della clientela per fornire supporto nella realizzazione di progetti complessi, sia dal punto di vista tecnico sia normativo. Grazie all’interazione costante tra R&D e Regulatory Affairs, siamo in grado di offrire soluzioni mirate, innovative e pienamente conformi alle diverse disposizioni di legge. Inoltre, abbiamo istituito la Mag Data Academy, una piattaforma formativa pensata sia per il nostro personale interno sia per i partner esterni. Attraverso l’Academy, proponiamo sessioni di aggiornamento su aspetti commerciali, tecnici e normativi, approfondendo temi legati alla sostenibilità e all’economia circolare. In questo modo, intendiamo creare un ecosistema di competenze condivise, che fornisca alla clientela non solo materiali di alta qualità, ma anche un accompagnamento qualificato in tutte le fasi del progetto. Siamo convinti che investire nell’informazione, nella formazione e nell’assistenza personalizzata rappresenti la chiave per offrire un servizio d’eccellenza, instaurando con i nostri clienti rapporti sempre più solidi, basati su fiducia reciproca e innovazione.
La gamma dei film DRY, detti anche termoadesivi, include una gamma di finiture davvero ampia: lucidi ed opachi, anche in versione antimicrobica; lucidi ed opachi antigraffio; soft vellutati anche in versione antimpronta, “materici” con finitura tela, pelle, sabbia e ruvido; metallizzati oro ed argento; olografici coprenti e trasparenti con effetti ottici diversi. Ultimo inserimento in gamma è il film a base di acetato di cellulosa, che offre un livello di sostenibilità ambientale superiore ai film tradizionali. I film sono disponibili con collanti per stampa offset, Indigo, digitale laser e inkjet UV, per garantire allo stampatore il corretto completamento del processo, anche quando le stampe necessitano di lavorazioni successive che possono impattare sulla tenuta della plastificazione. Sono disponibili anche film per la finitura di stampe di grande formato realizzate con tecnologie UV digitali. Ogni materiale può essere fornito nella misura e lunghezza desiderate grazie alle 16 linee di taglio e ribobinatura.
La gamma di film WET è rappresentata da una varietà di materiali e finiture ancor più ampia di quella DRY. Ai film lucidi ed opachi, antigraffio, vellutati, metallizzati, goffrati nelle loro diverse declinazioni (lino, pelle, perla, nappa, legno…), si aggiungono gli spazzolati, i poliesteri trasparenti lucidi ed opachi, metallizzati e colorati, i saldanti, i cancellabili ed i materiali speciali destinati alla conservazione in ambito alimentare. Una nota particolare merita l’acetato di cellulosa, che in versione wet è compostabile fino allo spessore di 115 micron.
Alla gamma di film si affianca anche un’interessante proposta di Foil per nobilitazione. Questi materiali possono essere applicati con molte delle plastificatrici in commercio e sono indicati per la nobilitazione di stampe a toner e di prodotti realizzati con vernici UV digitali. Il processo è semplice e veloce e consente di ottenere prodotti di grande attrattiva visiva.
La nostra proposta commerciale è completata da materiali destinati all’utilizzo nell’ambito dell’imballaggio flessibile e della produzione di etichette.
Alla consolidata gamma di lamine in alluminio, film in poliestere, in polipropilene e in nylon si è aggiunta un’offerta di materiali con lacche ad effetto barriera e materiali prodotti con resine riciclate. Per il settore etichette, la gamma di film in poliestere si è ampliata con prodotti ad elevata retrazione.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Sede di Milano
Via Lambretta, 2
20054 Segrate (MI)
Tel. +39 02 213071
Fax +39 02 21307 277
info.it@manrolandsheetfed.com www.manrolandsheetfed.com
Management
Matteo Seghi
Amministratore Delegato
aleSSio Ruzza
Responsabile assistenza tecnica
loRella tReMolati
Responsabile Amministrazione e Finanza
Case rappresentate
manroland sheetfed GmbH (Germania)
• Macchine da stampa offset a foglio dal formato 360x520 mm al 1310x1870 mm.
• Sistemi di gestione qualità.
• Sistemi di gestione del flusso di lavoro.
• Inline Foiler.
Rete di vendita
Una struttura commerciale affidabile e qualificata
La struttura commerciale Manroland
Italia copre tutto il territorio italiano. Il venditore di Manroland Italia è un consulente esperto che conosce bene i problemi delle aziende grafiche ed è sempre in grado di fornire consigli e suggerimenti, con esperienza e competenza.
lauRa Sala
Attività di Marketing
aleSSio Ruzza
Consulente printservices
Agenti di zona
Presenti su tutto il territorio nazionale.
Manroland Italia è la filiale italiana della manroland sheetfed GmbH con sede a Offenbach (Germania), azienda affermata nella progettazione e costruzione di sistemi di stampa offset a foglio per applicazioni commerciali e di packaging. Manroland è in grado di offrire una gamma di macchinari e di servizi, per rispondere sempre meglio alle esigenze dei propri Clienti. Questo è possibile grazie ad una squadra di specialisti, che con il nostro programma printservices® , supportano le aziende grafiche con servizi di consulenza e soluzioni per migliorare l’efficienza produttiva.
Manroland garantisce, con i suoi prodotti e servizi, il raggiungimento della massima precisione, affidabilità ed efficienza. L’obiettivo rimane sempre quello di consentire al cliente di concentrarsi completamente sui processi aziendali. Manroland sostiene i suoi clienti durante l’intero ciclo di vita della macchina, dalla pianificazione alla manutenzione, all’investimento successivo. In tutto il mondo, 365 giorni l’anno.
Azienda affermata nel settore delle macchine offset a foglio, Manroland si è fatta un nome sul mercato con innovazioni pionieristiche e soluzioni per
la stampa tecnologicamente avanzate.
Il suo straordinario portfolio di brevetti le garantisce anche per il futuro un ruolo importante nel mercato della stampa.
Manroland è costantemente al fianco dei suoi clienti per rispondere a tutti i loro quesiti riguardanti il mercato e la tecnologia.
Manroland conosce le necessità e le problematiche dei suoi clienti e affronta con passione e nel modo più semplice anche i temi più complessi. Manroland è tenace e si impegna per offrire sempre ai suoi clienti la migliore soluzione possibile.
Le sue strutture snelle e flessibili determinano la forza delle sue decisioni e delle sue azioni, assicurando al cliente sostegno diretto e immediato in ogni momento.
Insieme ai suoi clienti, ai suoi partner commerciali e ai suoi dipendenti, Manroland intende trarre il massimo dal punto di vista tecnologico, economico e creativo dalle potenzialità del mezzo stampa, consigliando i clienti a posizionarsi sul mercato con soluzioni personalizzate. Anche durante le congiunture di mercato più difficili il cliente può contare su Manroland perché Manroland opera con convinzione ed entusiasmo per il progresso della stampa.
ROLAND 700 EVOLUTION
L’evoluzione della macchina da stampa in formato 3B
Manroland Sheetfed conferma e migliora la linea ROLAND 700 EVOLUTION, nelle versioni Elite e Speed. Un’unico modello di macchina adatttabile alle mutevoli esigenze dell’attuale mercato della stampa, in grado di offrire differenti standard tecnologici e garantire al tempo stesso elevati livelli in termini di qualità ed efficienza. Uno degli effetti più significativi del rinnovamento tecnologico che caratterizza le ROLAND EVOLUTION è una drastica riduzione dei tempi di avviamento. Alcuni processi che prima venivano svolti in tempi diversi ora possono essere eseguiti contemporaneamente. Il sistema di Cambio Lastra Simultaneo (SPL) permette di lavare caucciù e cilindri stampa durante il processo stesso di cambio lastra. Grazie al ColorPilot i valori densitometrici e colorimetrici sono misurati in un solo passaggio, il tutto in pochi secondi. L’alto livello di automazione aiuta inoltre a perfezionare i processi, riducendone ulteriormente i tempi.
La flessibilità nell’impiego dei materiali è un ulteriore tratto distintivo della linea EVOLUTION, i cui gruppi stampa sono predisposti all’origine per accogliere sistemi con moduli UV. L’impiego di inchiostri UV e UVLED, in aggiunta a quelli tradizionali, amplia in modo significativo la gamma dei supporti utilizzabili e delle soluzioni grafiche. Sarà quindi possibile realizzare texture sofisticate, valorizzate da colori sorprendentemente vivaci, da finiture goffrate, da effetti in rilievo, effetti Soft Touch e altro ancora, che incrementano l’impatto visivo del prodotto finale, rafforzandone il messaggio sotteso.
Un’altra caratteristica della 700 EVOLUTION è la presenza d i vari sistemi il cui impiego migliora in modo considerevole la qualità degli stampati. Il sistema Direct Drive riduce i tempi di avviamento e permette di correggere la lunghezza periferica della stampa. Il sistema spettrofotometrico e densitometrico InlineColorPilot 3.0 rileva i valori colorimetrici, corregge i livelli di densità colore e crea automaticamente dei report certificati ISO in abbinamento con il software ProcessMonitor
costantemente alto. Grazie a dispositivi all’avanguardia gli stampati che non soddisfano i criteri di colore o di qualità vengono scartati. L’InlineInspector, per esempio, individua anche le più piccole imperfezioni, impurità, graffi o velature con la stessa affidabilità con la quale rileva le differenze di colore o i difetti dei supporti stessi.
I fogli da scartare vengono segnalati oppure, tramite l’InlineSorter in uscita, esclusi in modo completamente automatico.
La linea 700 EVOLUTION è la risposta di Manroland alle richieste di un mercato sempre più competitivo e mutevole.
ROLAND 900 EVOLUTION
La miglior qualità di stampa nel grande formato
Con l’arrivo della ROLAND 900 EVOLUTION, Manroland Sheetfed si assicura la posizione di leader mondiale anche nella produzione di macchine da stampa di grande formato. La ROLAND 900 EVOLUTION presenta livelli di efficienza e produttività senza precedenti. Grazie alla sua estrema versatilità è adatta a tutte le tipologie di lavoro: stampa commerciale, packaging, volumi medi e lunghe tirature. È dotata di una vasta gamma di tecnologie all’avanguardia che puntano a migliorare l’efficienza produttiva in un’ottica di sostenibilità.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
All’aumentare della velocità di stampa, aumenta anche la sfida per mantenere la qualità di stampa di ogni singolo foglio a un livello
La riduzione dell’impatto ambientale coinvolge sia i processi che la scelta dei materiali. I nostri sistemi permettono di controllare e ridurre costi energetici, emissioni di rumore e sprechi non necessari nelle varie fasi di lavoro, dall’avviamento alla pulizia. Tutto questo grazie a l’Ecologic Pilot, un nuovo software che permette di analizzare il consumo energetico di ogni singolo lavoro. Il fabbisogno energetico viene separato in base alle fasi produttive – avviamento / produzione / pulizia – e alle tre utenze – unità di raffreddamento / macchina / forni.
Viale Rimembranze, 50
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. +39 02 26237.1
Fax +39 02 2426.851
info@it.mullermartini.com www.mullermartini.com
Management
Bernd Volken
CEO
Region Western Europe MM
rodolfo GuGlielmetti
Service Director
Region Western Europe MM
Rete di vendita diretta
faBio Casale Sales Manager
Assistenza tecnica
faBio ferraroni Service Manager
roBerto rossetti
Project management
Valerio Valerin
Divisione elettronica
Agenti di zona
Giovanni Bertuzzo
Veneto, Trentino Alto Adige
Francesco Bertuzzo
Veneto, Friuli Venezia Giulia
BOS srl
Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, Toscana
Sandro Donati
Marche, Umbria e Abruzzo
Fabrizio Golisciani
Campania, Calabria, Molise e prov. Potenza
Ruggiero Cinquepalmi
Puglia e prov. Matera
Fulvio Cucinotta
Sicilia
Per le regioni non citate contattare direttamente la Müller Martini Italia (+39-02-26237.223)
Follow us on:
https://www.linkedin.com/company/ muller-martini-group
https://www.instagram.com/ mullermartinigroup
https://www.facebook.com/ mullermartinigroup
https://www.youtube.com/mullermartini
Bernd
Volken
CEO Region
Western Europe MM
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Con il motto "Driving the Digital Transformation" Müller Martini ha presentato all’ultima drupa quattro linee di produzione industriale altamente automatizzate e integrate in un flusso di lavoro Connex, un’Antaro Digital, la SigmaLine Compact, l’accavallatrice-cucitrice Primera PRO e la cucitrice a filo refe Ventura MC 200. Da evidenziare che, oltre a questi impianti, altamente digitalizzati sono anche la linea di cartonato Diamant MC e la linea di cucitura Prinova Digital. La trasformazione digitale offre nuove opportunità sia ai produttori di macchine che ai clienti ed è percorrendo questa strada che guardiamo al futuro. Il fattore decisivo non è più costituito dalla singola macchina, ma da più macchine in un sistema di produzione integrato. Siamo quindi ben preparati a supportare i nostri clienti nella trasformazione digitale con la nostra vasta gamma di soluzioni che abbiamo ampliato in modo mirato nel corso degli anni. Le opportunità per i clienti sono rappresentate da nuove forme di prodotto, come i contenuti personalizzati o l’uso di materiali di alta qualità, ma anche dalla produzione on-demand, che consente di eliminare i costi di stoccaggio o di sovrapproduzione. Il successo di un nuovo sistema dipende dall’intero processo e non principalmente dalla tecnologia di stampa scelta. I piccoli volumi di produzione sono possibili anche
nella stampa offset. Pertanto, la produzione economicamente sostenibile di piccole tirature non richiede necessariamente macchine da stampa digitali, ma soprattutto un processo end-to-end dalla prestampa alla spedizione.
Il sistema di flusso di lavoro Connex sviluppato da Müller Martini è un motore cruciale nella trasformazione digitale ed è davvero impressionante, se si considera la sua funzionalità nel tracciare dinamicamente e senza intervento manuale tutte le varianti e le influenze nel processo di produzione.
Müller Martini ha affrontato questo tema chiave dell’industria grafica molto prima dei nostri concorrenti. Un esempio tipico è la SigmaLine. 20 anni fa, a drupa 2004, siamo stati la prima azienda a presentare una soluzione completa per la produzione di libri on-demand. Questo sistema per la produzione economica di piccole tirature, in linea con il motto “PDF in, book out”, è stato costantemente sviluppato. Nel 2021 è stata aggiunta la SigmaLine III e, pochi mesi fa, il sistema di produzione per blocchi libro SigmaLine Compact. In questo modo possiamo servire ancora meglio il mercato e rispondere a un numero ancora maggiore di esigenze dei nostri clienti. Inoltre con la strategia di sviluppo Finishing 4.0 in Müller Martini tutto è incentrato sui temi della connettività, dell’automazione, della variabilità e del flusso di lavoro touchless. Noi assicuriamo una catena di fornitura efficiente per mantenere bassi i costi di produzione, nonostante la crescente personalizzazione dei prodotti. Un esempio a tale riguardo sono i libri fotografici, prodotti principalmente in tiratura singola.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Ed ecco che perseguendo la strada del digitale si arriva anche ad essere sostenibili.
In combinazione con la produzione on demand, la Smart Factory di Müller Martini è la risposta alla sostenibilità nell’industria della stampa, in quanto permette di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica. Considerando la lunga durata delle robuste macchine Müller Martini, la leva più importante per l’ottimizzazione ecologica è la riduzione del consumo di carta, poiché è qui che viene generata gran parte delle emissioni di CO2. La Smart Factory di Müller Martini, che può produrre stampati personalizzati fino alla quantità di una sola copia, senza tempi di messa a punto e scarti di avviamento, è in linea con lo spirito della sostenibilità. Ed è qui che entra in gioco il sistema Connex di Müller Martini, in grado di gestire un’ampia gamma di scenari di produzione, come il print-on-demand o il bookof-one. Non sono necessarie regolazioni, o lo sono solo in minima parte, per i cambi commessa. Questo supporto alla configurazione fa risparmiare tempo e riduce al minimo gli scarti di avviamento. Il valore aggiunto del sistema Connex è visibile anche nell’efficienza energetica e delle risorse. La produzione ondemand consente di risparmiare notevoli quantità di carta, inchiostro, solventi, acqua ed energia, che rappresentano oltre il 95% delle emissioni di carbonio di un prodotto di stampa.
I prodotti della Müller Martini si suddividono, sostanzialmente, in due settori merceologici affiancati dalla divisione MM-Services.
Divisione sistemi di confezionamento stampati
Fin dalla sua fondazione, avvenuta oltre 60 anni fa, Müller Martini produce sistemi di cucitura a punto metallico. Oggi la gamma delle accavallatrici-cucitrici, che va dalle macchine per piccole e medie tirature agli impianti ad alte prestazioni, lavora in modo rapido ed efficiente prodotti di massima qualità. Affidabilità, robustezza, qualità ed efficienza sono le principali caratteristiche delle accavallatrici-cucitrici del gruppo elvetico.
La divisione sistemi di confezionamento stampati include anche le soluzioni per il finishing digitale, attraverso il concept del Finishing 4.0, che grazie al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex garantisce che tutti gli impianti Müller Martini soddisfino i requisiti della crescente customizzazione e personalizzazione degli stampati e della produzione di tirature molto ridotte. La linea SigmaLine rappresenta la prima soluzione globale completamente integrata a livello industriale per il processo Book On Demand: dai dati della prestampa, alla stampa digitale fino al prodotto finito, brossurato o cucito a punto metallico.
con le linee di brossura Müller Martini si possono produrre libri softcover di massima qualità. Müller Martini realizza impianti di finishing adatti alle esigenze di ogni legatore: dalla macchina per piccole tirature alla linea di produzione ad alte prestazioni, tutte completamente automatizzate. Le linee Müller Martini producono libri di cartonato di massima qualità.
Tecnologia MC all’avanguardia per una produzione di libri cartonati razionale e pregiata: tempi di avviamento minimi e grande resa effettiva associata ad un’estrema facilità di utilizzo. Sul sistema di cartonato in linea “Diamant MC” sono completamente automatizzati tutti i processi, dalla segnatura fino al libro finito.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Grazie alle sue Digital Solutions, Müller Martini offre possibilità innovative per la stampa digitale ed apre all’industria grafica nuove opportunità di crescita anche nella brossura, nel cartonato e nell’accavallatura-cucitura. Sistemi di accavallatura-cucitura come la Prinova e la brossuratrice Alegro sono predisposti per essere collegati a valle di impianti di stampa digitali per il confezionamento finale.
Divisione sistemi di brossura e di cartonato
Gli impianti di brossura Müller Martini permettono di eseguire una produzione di alta qualità sia di grandi che di piccole tirature. Grazie all’efficienza, alla sicurezza di funzionamento, ai brevi tempi di messa a punto e alle elevate rese nette,
MM-Services
Müller Martini offre un Life Cycle Management completo, con l’obiettivo che l’impianto continui ad essere redditivo, prolungandone il ciclo di vita con sforzi economici gestibili. I costi operativi vengono ottimizzati e la profittabilità ne risulta migliorata. In risposta alle nuove esigenze del mercato, Müller Martini ha standardizzato la propria offerta di supporto tecnico, utilizzando il programma MMServices ed ogni azienda può beneficiare di incrementi di prestazioni e delle più recenti tecnologie. Il pacchetto MMServices è composto da diversi moduli, che vanno dai servizi di trasloco macchinari, alla manutenzione preventiva programmata, all’assistenza telefonica a orario esteso.
Via S.L. in Cavellas, 21 24060 Casazza (BG) Tel. +39 035 810408
info@newaerodinamica.com www.newaerodinamica.com
Management
Paolo Radaelli CEO
Rete di vendita
Direttamente in Italia, Europa, Asia, Americhe.
Merceologia
• Progettazione 3D
• Cappe di aspirazione, tubazioni di trasporto
• Ventilatori strappatori
• Sistemi con iniettori
• Separatori aerodinamici
• Depolveratori filtranti
• Filtri assoluti
• Quadri elettrici di comando
• Installazioni meccaniche
Paolo Radaelli CEO
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
L’anno che si sta per concludere potrebbe essere definito per New Aerodinamica come un anno di celebrazioni e viaggi, soprattutto all'estero. La sfida più importante è stata senza dubbio l’installazione di un impianto in Messico, sia per la sua complessità che per la distanza rispetto al cliente. Dopo il collaudo e la messa in servizio avvenute qualche settimana fa, possiamo ben affermare di avere raggiunto al 100% gli obiettivi che ci eravamo posti, grazie al massimo delle performance registrate e ad una piena soddisfazione del cliente. Sono molto soddisfatto!
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Il 2025 sarà un anno molto importate in quanto abbiamo in cantiere ulteriori migliorie circa gli impianti di aspirazione. Non solo: la grande rivoluzione che ci attende è la sperimentazione dell’introduzione della AI nell’aspiration intelligence. Un passo importante che non solo renderà New Aerodinamica in linea con le esigenze ed aspettative del mercato attuale, ma sarà anche un incremento ulteriore delle performance dei nostri impianti.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Come appena detto l’introduzione della AI sui nostri impianti – sia nuovi che preesistenti – segnerà un cambiamento importante che aprirà la strada ad un livello di innovazione incredibile. Ci aspettiamo quindi che questo passaggio incrementi ulteriormente la fiducia dei nostri clienti che ci seguono da anni, così come possa portare nuovi segmenti ad interessarsi alle nostre soluzioni in fatto di aspirazione di scarti e refili.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Domanda alla quale è difficile rispondere ora in quanto, per quanto concerne il nostro
settore, i riscontri si fanno sempre l’anno successivo. La maggior parte della aziende, infatti, investe prima sulle macchine di produzione e successivamente può essere fatta una valutazione circa l’efficentamento delle produzioni in riferimento al discorso aspirazione e trasporto di scarti, refili e polveri. Ma le aspettative sono positive.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Senza dubbio importante: sono convinto che le fiere siano un momento di dialogo e contatto umano, base di partenza per conoscere i clienti e approfondire relazioni che portano poi allo sviluppo del business. Ne è stato un esempio il periodo del Covid, quando l’assenza di fiere ha avuto un peso non indifferente, segnando poi alla riapertura effetti più che soddisfacenti. Questo perchè nonostante si viva oggi in un’era definita “digitale”, il contatto umano rappresenta ancora una parte fondamentale per lo sviluppo di ogni azienda. Questo è il motivo per cui nel 2025 abbiamo già in calendario due Fiere di settore nelle quali riponiamo massime aspettative!
Ventilatore strappatore
“Ventilatore strappatore”, ovvero il prodotto chiave di New Aerodinamica, di recente reso ancora più efficace, robusto e performante. Questo per un allineamento con le richieste del mercato, divenute vere e proprie sfide, come aspirare e trasportare rifili da ondulatore a 400 mt/min per una distanza di 280 mt o aspirare rifili carta kraft con larghezza di 400 mm per parte su ribobinatrice a 2.600 mt/min. Sono solo alcuni esempi che rendono chiara la “mission” dell’azienda, ogni giorno pronta a confrontarsi con settori e richieste differenti.
Come nel caso dell’aspirazione di materiali plastici, per i quali viene utilizzato il sistema iniettore, adattato e migliorato al punto di permettere di gestire rifili da taglierine fino a 1.200 mt/min con un tragitto di 180 mt.
Per quanto concerne il trasporto dei rifili e scarti esso avviene con tubazioni di ultima generazione, realizzate in ferro verniciato, con saldature continue e sistemi di accoppiamento, con guarnizioni e collari a chiusura rapida. Un metodo che migliora notevolmente il trasporto riducendo a “ZERO” le perdite d’aria e gli intasamenti, favorendo al contrario la riduzione del consumo energetico.
Dettaglio lama per ventilatore strappatore
Altro plus è costituito dalla sicurezza nell’accesso ai macchinari firmati New Aerodinamica (depolveratori filtranti, separatori di scarico…) per i quali vengono realizzate strutture autoportanti dimensionate, calcolate in base alle condizioni dell’ambiente circostante (vento, situazioni climatiche, movimenti tellurici…).
su struttura autoportante e by-pass
L’accesso è consentito tramite scale con protezioni e la parte di operatività viene messa in sicurezza con parapetti perimetrali e cancelletti con molla di chiusura automatica. Altro dettaglio fondamentale: ogni ventilatore viene azionato da quadri di comando con INVERTER, grazie ai quali la gestione e l’ottimizzazione dei flussi in base alle esigenze del momento, viene facilitata da pannelli touch a colori.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Pian dell’Isola, 53
50067 Rignano sull’Arno (FI) Tel. +39 055 83911
info@ngwgroup.it www.ngwgroup.it
Management
Fulvio TaTini
Amministratore Delegato
Marchi rappresentati
• Hp
• Hanway
• Handtop
• Jwei
• Matic
• Gmg color
• Caldera
• Onyx
Rete di vendita
Rete commerciale diretta e indiretta.
Merceologia
• Soluzioni di stampa e taglio digitale di grande formato.
• Software.
• Color management .
• Materiali di consumo.
I nostri servizi
• Consulenza.
• Installazione.
• Formazione e avvio alla produzione.
• Assistenza tecnica diretta.
Fulvio Tatini
Amministratore Delegato
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno segnato da cambiamenti imprevedibili, che abbiamo trasformato in opportunità di crescita. Una delle principali sfide è stata quella di adattarci rapidamente all’evoluzione tecnologica in un mercato altamente competitivo. Abbiamo ampliato il nostro catalogo con soluzioni innovative, grazie a un dialogo continuo con i clienti e ad un’attenta analisi delle loro necessità, offrendo tecnologie personalizzate, configurabili su misura. Dalle stampanti roll-to-roll alle flatbed, incluse soluzioni ibride e tavoli da taglio, offriamo un supporto completo con servizi dedicati, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi operativi e strategici. Ci siamo concentrati sul settore del packaging, collaborando con importanti realtà industriali specializzate nella produzione di scatole per imballaggi ed espositori, per favorire la transizione dai sistemi tradizionali verso la stampa digitale. Questo progetto rappresenta per noi una grande sfida strategica, che porteremo avanti con dedizione rappresentando il brand Hanway in Italia.
Inoltre, ci siamo prefissati di diventare un partner affidabile per le aziende che vogliono investire in sistemi integrati. Lavorando a stretto contatto con player tecnologici di rilievo, il nostro impegno è quello di sviluppare soluzioni complete. Abbiamo introdotto sistemi automatizzati per il carico e lo scarico dei supporti di stampa, progettati per migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di lavorazione e aiutare le aziende a rimanere competitive. Nonostante le difficoltà, il 2024 è stato un anno di crescita e cambiamento. Guardiamo al 2025 come il punto di partenza di una nuova era: un’opportunità per continuare a migliorare, innovare e supportare i nostri clienti con servizi pensati per raggiungere nuovi successi.
Fulvio Tatini (CEO)
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
La nostra strategia si concentrerà su linee di prodotto che incarnano la nostra vocazione green. Al centro della nostra proposta ci sarà la gamma di prodotti HP, con le soluzioni Latex, una tecnologia che abbiamo abbracciato con convinzione fin dal 2013. Da allora, continuiamo a promuovere una rivoluzione sostenibile in un settore che ancora fatica a mostrare attenzione all’ambiente. Un’altra priorità sarà la promozione delle soluzioni di stampa digitale Hanway, progettate per il settore del packaging. Queste tecnologie sono ideali per la stampa su cartone ondulato e teso, coprendo una vasta gamma di applicazioni, dalle scatole per imballaggi agli espositori, garantendo un processo di stampa just-in-time che ottimizza la flessibilità e l’efficienza dei
Hanway - Glory2504
processi produttivi. Le macchine Hanway, sia single-pass sia multi-pass, utilizzano inchiostri a base acqua, offrendo una soluzione eco-friendly che rispetta l’ambiente. Grazie alla nostra partnership con Hanway, siamo in grado di supportare concretamente la trasformazione digitale del settore, potendo contare sull’esperienza consolidata a livello globale del brand e sui nostri tecnici qualificati, operativi su tutto il territorio italiano. Continueremo a promuovere le tecnologie Handtop, riconosciute per la loro versatilità e competitività. Queste soluzioni, disponibili in diverse configurazioni, hanno dimostrato di migliorare e velocizzare i processi produttivi degli stampatori tradizionali, offrendo funzionalità altamente personalizzabili, come la possibilità di lavorare su supporti rigidi e flessibili e di ottenere effetti rilievo, lucidi o opachi.
A completare la nostra offerta ci sono le soluzioni di taglio Jwei, che rappresentano una risposta efficace e conveniente per le aziende in cerca di attrezzature con un ottimo rapporto qualitàprezzo. Le macchine Jwei, disponibili in diverse dimensioni e dotate di varie tipologie di accessori, possono lavorare una vasta gamma di materiali. Una soluzione versatile e conveniente, che offre alte prestazioni.
Teodora Capannesi (Area Commerciale)
Da sinistra: Fulvio Tatini, Laura Biagioli, Massimo Iafrate, Eleonora Tatini. A destra: l’area tecnica di NGW Group.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Per il 2025, ci impegniamo a offrire un servizio più attento e vicino ai clienti, trasmettendo la nostra filosofia incentrata sull’assistenza. Lavoriamo con dedizione affinché ogni cliente percepisca che ci prendiamo a cuore le sue esigenze, con l’obiettivo di arrivare insieme ad una soluzione. Puntiamo a rafforzare il rapporto con chi ci sceglie, offrendo supporto mirato e vantaggi concreti, perché ci consideriamo prima di tutto un’azienda di servizi. Potenzieremo i nostri programmi di assistenza tecnica, per minimizzare i tempi di fermo macchina e garantire la massima tranquillità operativa. Tra le principali iniziative, abbiamo previsto:
• contratti di assistenza personalizzati, modulati sulle specifiche esigenze di ogni cliente. In base alle caratteristiche delle macchine installate, alla frequenza di utilizzo e alle necessità operative, offriamo un supporto tecnico su misura, perfettamente integrato nelle loro modalità di lavoro;
• monitoraggio e analisi avanzata del magazzino ricambi, per garantire interventi rapidi ed efficienti nella maggior parte delle situazioni;
• ristrutturazione del gestionale aziendale, focalizzandosi sulla gestione delle richieste di assistenza e permettendo ai clienti di monitorarne lo stato in tempo reale; • miglioramento della manutenzione predittiva e del monitoraggio remoto per anticipare eventuali problemi, riducendo il rischio di fermi macchina improvvisi. Infine, crediamo fermamente nella crescita e nella formazione delle risorse. I nostri tecnici, altamente specializzati e competenti, si aggiornano costantemente per garantire un servizio sempre migliore. Investire nelle persone è la chiave per offrire qualità ed efficienza. Presto avvieremo un progetto di feedback, per ascoltare con maggiore attenzione i suggerimenti dei clienti. Vogliamo evolverci continuamente, imparando dagli errori e perfezionando il nostro servizio.
Eleonora Tatini (Area Tecnica)
Da oltre 40 anni, NGW Group supporta le aziende nella stampa digitale di grande formato, offrendo soluzioni hardware e software personalizzate e un servizio completo, dalla scelta della tecnologia all’installazione, dalla formazione e dall’avvio alla produzione fino all’assistenza tecnica, garantendo un supporto costante. Il nostro team di tecnici specializzati fornisce assistenza on-site e da remoto, intervenendo rapidamente su tutto il territorio italiano. Nel Demo Center di Firenze, i clienti possono testare soluzioni e realizzare prove di stampa. Inoltre, il reparto R&D sviluppa tecnologie innovative e sostenibili, offrendo soluzioni su misura per ottimizzare i processi produttivi.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Nel corso dell’anno, abbiamo intrapreso diverse iniziative per integrare i criteri ESG nelle nostre strategie aziendali. Abbiamo avviato un progetto in collaborazione con Treedom: attraverso la piantumazione di 20 alberi, contribuiremo ad assorbire circa 6 tonnellate di CO2 in 10 anni. Questo progetto, monitorabile con un sistema di localizzazione, ci permette di seguire la crescita degli alberi e l’impatto positivo sull’ambiente. Inoltre, in azienda adottiamo una filosofia green, con energia rinnovabile, raccolta differenziata e borracce riutilizzabili, riflettendo il nostro impegno per un futuro sostenibile.
Tra le iniziative sociali, abbiamo partecipato al PMI Day, organizzato da Confindustria, un evento che ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra scuole e imprese. Crediamo che investire nei giovani e nel loro futuro sia fondamentale per costruire un tessuto sociale e professionale più forte e coeso. Per questo motivo, collaboriamo attivamente con le istituzioni del territorio toscano, come dimostra il progetto avviato con l’ITS Tullio Buzzi e l’ITS MITA Academy. L’iniziativa mira a formare gli studenti sulle tecnologie di stampa digitale su tessuti e pelle, preparando così professionisti qualificati per le aziende del settore. Siamo felici del ritorno di Teodora Capannesi in NGW Group, come responsabile commerciale, e orgogliosi del numero crescente di donne che ricoprono posizioni di leadership nella nostra azienda. Questo fa parte di un impegno più ampio che portiamo avanti in NGW Group per contribuire a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. Abbiamo sempre creduto in una governance inclusiva, che valorizzi il talento delle persone, senza distinzioni e continueremo a impegnarci per promuovere un ambiente di lavoro equo. Investiamo costantemente nella crescita e nella professionalizzazione delle persone, perché crediamo che il loro talento e la loro passione siano il nostro
asset più prezioso. Guardando al futuro, vogliamo ampliare ulteriormente il nostro team, accogliendo nuove risorse che possano portare valore aggiunto, competenze e nuove prospettive.
Fulvio Tatini (CEO)
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa 2024 è stata un’occasione preziosa per approfondire il mercato del packaging, un settore in rapida evoluzione. Abbiamo intercettato player tecnologici chiave, dagli sviluppatori di software ai produttori di inchiostri, ampliando e integrando le nostre conoscenze sulla stampa e sul taglio digitale del cartone. Durante drupa, abbiamo rappresentato il marchio Hanway, impegnato nella produzione di stampanti digitali singlepass e multi-pass per scatole da imballaggio ed espositori. Il settore del packaging sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con una crescente domanda di personalizzazione e produzioni sempre più diversificate. Le aziende si trovano di fronte a sfide operative che richiedono soluzioni digitali avanzate per gestire al meglio la produzione just-in-time, con la possibilità di cambiare rapidamente i file di stampa e soddisfare richieste di tirature ridotte in modo veloce ed efficiente. Grazie alle tecnologie Hanway, siamo stati in grado di presentare soluzioni che rispondono sia alle esigenze di produzione variegata sia alle richieste di alta produttività, garantendo qualità di stampa competitiva ed efficienza ottimale anche per grandi tirature. Drupa è stata l’occasione per entrare in contatto con numerosi professionisti e operatori del settore. Abbiamo avuto modo di ascoltare le loro necessità, avviare nuove collaborazioni e consolidare relazioni esistenti. Grazie all’evento, siamo riusciti a generare nuove opportunità di business e a creare sinergie che continueranno a svilupparsi in futuro.
Lisa Rotolo (Marketing)
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Anapo, 20 00199 Roma
Via Turati, 70
20023 Cerro Maggiore (MI)
+39 06.88.658.65
+39 0331.155.27.56
info@ntg.it
www.ntg.it
Management
Carlo alberto Di Noi
Amministratore unico
Marchi rappresentati
• DOMINO
• LUSCHER
• VALLOY
• ROTOCON
• CRON
• MASSIVIT
Rete di vendita
DIRETTA + agenti
Merceologia
• DOMINO: stampanti industriali a tecnologia inkjet UV e base acquosa per l’industria delle etichette e del cartone ondulato, moduli stampa per produzione di codifiche, dati variabili, etichettature, codici a barre, QR code, promozionali, di tracciabilità e autenticazione per stampe di sicurezza nel settore dell’imballaggio.
• LUSCHER Technologies: computer to plate per il settore della stampa: lastre fotopolimeriche, telai serigrafici, magnesio, lastre tipografiche base acciaio, lastre offset termiche, lastre offset UV (analogiche).
• CRON: computer toplate per il settore della stampa flexo e offset.
• VALLOY Inc.: sistemi di stampa per etichette in piccole tirature e sistemi di finishing.
• ROTOCON: tavoli di controllo e finishing nel settore delle etichette.
• MASSIVIT 3D: sistemi di stampa 3D in grande formato per l’industria e la pubblicità.
Carlo Alberto Di Noi
Amministratore Unico/CEO
50 anni di storia dedicati all’automazione dei cicli produttivi nelle arti grafiche
NTG Digital srl celebra quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, una lunga e affascinante storia fatta di innovazioni tecnologiche che hanno segnato profondamente il panorama delle arti grafiche. La compagnia, nata nel 1980 come NTG Nuove Tecnologie Grafiche srl, è stata pioniera nell’automazione dei processi produttivi, portando avanti una visione che ha spinto i confini della stampa e della grafica digitale.
Carlo Alberto Di Noi, fondatore e figura chiave dell’azienda, ha condiviso con noi la sua esperienza e la sua visione, raccontando le tappe fondamentali di una carriera che ha iniziato a plasmarsi nei lontani anni ‘70. “La mia passione per l’automazione e l’innovazione è nata quando ero Direttore Generale nella divisione Sistemi Grafici della Smeriglio spa, nel 1970”, racconta Carlo Alberto. “Fu lì che ho avuto la possibilità di lavorare con i perforatori e i lettori ottici di banda perforata, strumenti che permettevano di automatizzare le compositrici a piombo, come la famosa Linotype, una vera rivoluzione per l’epoca.”
del giornale sia in redazione sia in tipografia; va ricordato che il quotidiano La Stampa è stato nel 1982 il primo ad adottare questo processo”, aggiunge Di Noi. Il vero salto di qualità, tuttavia, è avvenuto nel 1980, quando Carlo Alberto decise di fondare NTG con l’obiettivo di automatizzare i cicli produttivi delle tipografie. Un passo decisivo è stato l’introduzione dei Sistemi di Produzione Online, che hanno permesso di digitalizzare l’intero processo di produzione dei quotidiani. “Abbiamo introdotto gli OCR per facilitare ai tipografi l’acquisizione dei testi. Attraverso l’impiego dei terminali Atex i giornalisti hanno avuto la possibilità di intervenire direttamente sulla correzione degli articoli: occupandosi della titolazione, effettuando modifiche e tagli ai testi, potendo così sgravare i tipografi di queste attività”.
Negli anni ‘80, la composizione e l’impaginazione dei libri era ancora un processo molto lento e articolato, ma grazie all’introduzione di sistemi come XYVision, che permettevano la composizione WYSIWYG, e del lettore ottico intelligente KURZWEIL, il processo diventò più rapido e preciso. “Con l’innovazione di questi strumenti, siamo riusciti a ridurre significativamente i tempi di lavorazione, automatizzando anche la trasformazione dei vecchi stampati in file digitali”, spiega Di Noi.
Con l’introduzione delle fotocompositrici a tamburo, a disco e a tubo a raggi catodici, Carlo Alberto e il suo team non solo hanno rivoluzionato i processi di produzione, ma hanno anche contribuito a creare nuove opportunità per le tipografie e le redazioni dei giornali. “La velocità di produzione che abbiamo raggiunto con questi nuovi strumenti, come il sistema editoriale Atex che ha cambiato il processo produttivo
Nel 1998, la società cambiò nome in NTG Digital srl, un chiaro segnale del suo impegno verso l’innovazione digitale e l’evoluzione dei processi grafici. Fu anche l’inizio di un nuovo capitolo con l’introduzione del CTP per l’incisione diretta delle lastre di stampa. “Abbiamo lavorato fianco a fianco con aziende come Lüscher e Cron, introducendo la tecnologia CTP/CTS, che ha rivoluzionato la stampa sia offset che flessografica. In questo periodo, siamo passati dall’incisione tradizionale alla stampa digitale diretta, portando in Italia nel 1995 le prime stampanti digitali a toner Xeikon, seguite successivamente dalle stampanti inkjet di Domino
Printing nel 2018”, continua Carlo Alberto. Negli anni più recenti, la spinta all’innovazione non si è mai fermata. Nel 2016, NTG Digital ha collaborato con Massivit per l’introduzione della stampante 3D di grande formato, una tecnologia che ha aperto nuove possibilità nel settore della comunicazione pubblicitaria e teatrale. “Abbiamo fatto un passo avanti enorme introducendo la stampa 3D, che ha permesso di realizzare figure tridimensionali in alternativa a quelle in polistirolo, con enormi vantaggi in termini di precisione e rapidità”. Inoltre, per consentire anche ai piccoli etichettifici di abbracciare la transizione digitale con investimenti contenuti, nel 2020 abbiamo inserito nel nostro portafoglio i prodotti Valloy, sistema di stampa a toner dedicato al labeling. Guardando al futuro, Carlo Alberto non esita a dire che NTG Digital è pronta a integrarsi sempre di più con le soluzioni di intelligenza artificiale. “L’introduzione dell’AI nei nostri prodotti sarà fondamentale per migliorare ulteriormente i processi produttivi, ottimizzare la qualità e ridurre i tempi di lavorazione”.
Oggi, NTG Digital continua a essere una delle realtà più all’avanguardia nell’automazione dei cicli produttivi, mantenendo fede alla visione del suo fondatore e guardando sempre oltre, verso nuove sfide tecnologiche e opportunità.
NTG DIGITAL fin dagli anni ‘80 si presenta al mercato come pioniere tecnologico, introducendo tecnologie in vari settori merceologici che hanno fornito un cambiamento storico nei quotidiani, nel settore della stampa, della stampa digitale e della prestampa fino alla stampa 3D in grande formato.
DOMINO PRINTING SCIENCES
(digital printing per etichette).
40 anni di esperienza nell’innovazione della tecnologia a getto d’inchiostro, la conoscenza e la competenza di oltre 2.800 persone e l’esperienza di quasi 1.000 clienti della tecnologia Inkjet fanno della DOMINO una società con prodotti industriali altamente affidabili. Tutto è progettato e realizzato all’interno del Gruppo Domino: progettazione e produzione hardware, interfaccia utente, software, chimica e formulazione dell’inchiostro. Installazione, manutenzione e supporto sono aspetti altrettanto importanti. Con 25 filiali e oltre 200 distributori, Domino supporta il cliente in oltre120 paesi.
Il cuore dei sistemi di stampa DOMINO sono le teste di stampa che offrono allo stampatore l’affidabilità e qualità nelle sue produzioni di etichette sia con le teste a 600 dpi che le nuove teste a 1200 dpi della Brother Industries Ltd. DOMINO dispone anche di teste di stampa K600i da inserire in linee di stampa tradizionali sia offset che flexo per la stampa di codifiche, dati variabili, etichettature, codici a barre, QR code, promozionali, di tracciabilità e autenticazione per stampe di sicurezza nel settore dell’imballaggio.
Attenta agli sviluppi di mercato DOMINO ha sviluppato un sistema di stampa industriale per il cartone ondulato ad alta velocità di stampa, la Domino X630i, riducendo le necessità di spazio e utilizzando inchiostri a base acquosa rimanendo attenti agli orientamenti verso un mondo green.
LUSCHER Technologies AG (CTP per esposizione di diverse tipologie di matrici).
La Luscher ha sviluppato negli anni molte soluzioni di prestampa specifiche fino ad arrivare ai giorni nostri con una tecnologia di esposizione multilastra in grado di produrre matrici di stampa in un’unica apparecchiatura.
Il CTP MULTI DX! espone lastre fotopolimeriche, telai serigrafici, magnesio, lastre tipografiche base acciaio, lastre offset termiche, lastre offset UV (analogiche).
Il vero sistema ibrido è stato sviluppato per la stampa di etichette e di packaging a bobina stretta, nonché per la stampa su oggetti tridimensionali (barattoli e lattine, tubetti, ecc.). MultiDX! T-Flex riunisce in un’unica macchina la tecnologia laser a infrarossi (da 940 nm) e la tecnologia a laser termico (da 830 nm). Pertanto è in grado di eseguire l’incisione di lastre tipografiche con sensibilità spettrale diversa, come ad esempio lastre offset termiche combinate con lastre flessografiche.
CRON CTP per matrici di stampa offset e flexo. Le innovative soluzioni di prestampa offset e Flexo a prezzi molto competitivi di CRON sono
progettate per supportare le esigenze odierne di stampatori offset e convertitori di imballaggi, offrendo risultati di altissima qualità, massima efficienza per una vasta gamma di applicazioni di imballaggio ed etichette.
I nuovi modelli della serie HDI Flexo H + sono dotati di laser ad alta potenza che offrono alta velocità di produzione raggiungendo risoluzioni fino a 9600 dpi.
Tutti i formati di CRON sono dotati di una tecnologia laser ad alta precisione con risoluzioni standard di 5080 dpi.
VALLOY Inc.: sistemi di stampa e finishing per etichette autoadesive.
Valloy Inc. dispone della stampante BizPress 13R (bobina da 33 cm) ideale per la stampa di basse tirature per piccoli etichettifici che vogliono entrare nel mondo della stampa digitale senza dover effettuare investimenti molto importanti; la stampante da 1200x2400 dpi può contare anche su più sistemi di fustellatura “Duoblade”, che soddisfano le diverse necessità produttive, così da poter creare un reparto specifico completo di stampa e finitura.
ROTOCON: tavoli di controllo e finishing. Sistemi all’avanguardia per l’ispezione, il taglio, il riavvolgimento e la fustellatura per l’industria delle etichette.
Queste macchine forniscono un’interfaccia operatore, pratica e semplice, attraverso tastiera e display grafici, con l’ausilio di un touch screen nonché un eccellente accesso a tutte le aree di visualizzazione e gestione del web. La gamma delle macchine è disponibile nelle configurazioni di ispezione/riavvolgimento di base, ma può essere dotata di numerosi moduli su ordinazione o successivamente nei campi per funzionalità avanzate come l’ispezione integrata della visione, torrette semiautomatiche nonché metodi multipli di taglio, conteggio e rilevamento del prodotto.
MASSIVIT 3D: la stampa 3D in grande formato. La novità che rivoluziona la stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni anche per display, arredo e creazioni artistiche. Le soluzioni di stampa Massivit 3D consentono una vasta gamma di applicazioni, dagli allestimenti teatrali e fieristici alla decorazione, scenografie, pubblicità correlate a marchi aziendali come ad esempio espositori durevoli anziché in cartone e altri messaggi pubblicitari. Queste applicazioni sono create da imprese industriali professionali – fornitori di servizi di stampa. Ma altri mercati potenziali sono quelli dell’arte per la realizzazione di sculture creative, oltre che per la normale prototipazione industriale in grande formato.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Don Minzoni,1
10044 Pianezza (TO)
Tel. +39 011 96 67 701
+39 011 96 67 702
+39 011 96 67 703
petratto@petratto.com www.petratto.com
Management
GiorGio Petratto Presidente
Fulvio Petratto R&D
Mirella tronci Sales Manager
Marchi rappresentati
• DIGIBOOK TECHNOLOGY SAGL
• SHANGHAI YOCO PRINTING MACHINERY
Merceologia
MACCHINE PER LA CARTOTECNICA
• Piega-incolla.
• Platine per fustellatura e stampa oro.
• Fustellatrici laser.
• Cordonatrici per plotter.
• Applicatori nastro biadesivo.
• Separatore di pose.
• Uscite piega-incolla.
MACCHINE PER LA LEGATORIA
• Cordonatrici piegatrici.
• Macchine per copertine con alette.
• Macchine per copertine flessibili.
• Cucitrici per libri digitali.
• Incassatrici digitali.
competenze e professionalità che ci distinguono, riusciamo a mantenere il passo con le nuove esigenze di mercato. A tale scopo, abbiamo acquisito quote di una software house.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Le nostre macchine sono pensate per processi snelli a basso impatto ambientale.
Giorgio Petratto Presidente
Nome Cognome
Carica aziendale
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il mercato evolve molto rapidamente. I nostri clienti devono costantemente essere in grado di proporre soluzioni innovative. La nostra sfida consiste nel comprendere le loro esigenze e fornire soluzioni innovative. Grazie al nostro costante investimento in R&D, alla nostra capacità di ascolto e alle
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno? Promuoviamo principalmente il nostro know-how, fondamento delle nostre competenze. Siamo specializzati nel finishing cartotecnico e di legatoria (linea Digibook). Abbiamo una grande esperienza nello sviluppo di macchine speciali.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il nostro supporto tecnico è costantemente a disposizione dei clienti per supportare nuove lavorazioni o creare la linea più idonea all’esigenza del cliente.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa ci ha permesso di confrontare i nostri investimenti in R&D e allineare l’inserimento di nuovi prodotti alle esigenze dei mercati.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere restano un momento di confronto con la clientela più vasta. Consentono di stabilire nuove relazioni commerciali e consolidare quelle esistenti.
Le nostre macchine sono progettate per fornire soluzioni intelligenti, flessibili, modulari ed economicamente efficienti. Grazie alla loro modularità, possono essere facilmente estese e adattate per supportare nuovi lavori limitando il rischio di obsolescenza delle attrezzature. La filosofia di Petratto si fonda sul concetto che ogni sviluppo deve essere frutto di innovazione, che non si può ottenere con l’impiego di tecnologia copiata. Le nostre idee e soluzioni si basano sulla costante valutazione delle esigenze del mercato. I prodotti frutto della ricerca e sviluppo interna sono protetti da brevetti.
Negli ultimi anni ci siamo focalizzati sull’integrazione stampa digitale/offset dove il finishing, nostra area di competenza, deve gestire la riduzione delle tirature e l’aumento delle tipologie:
• packaging/commerciale • cartoncino teso e corrugato • e-commerce
• personalizzazioni • lavori speciali • vendita on-line • promozionali
Nuove richieste continue per lavorazioni speciali quali buste, da micro a e-commerce, prodotti sostitutivi della plastica, inserimenti e accoppiamenti, prodotti di nicchia (LP vinilici, prodotti e nobilitazioni per le aziende del lusso).
Le nostre principali soluzioni di finitura si possono raggruppare in:
Eclipse Plotter, Eclipse Laser linee di cordonatura-taglio senza fustelle
• Formato B2, B1 e 2A0.
• Cambio formato automatico in 7” senza simil-fustelle.
• Autoregistro totale di cordonature e taglio.
• Cordonature a platina programmabili.
• Taglio laser.
• Taglio plotter.
• Impilatura forme/fogli.
• Flusso di lavoro no-stop.
Platina digitale PDF 74 fustellatura - stampa oro
• Formato B2 (B1 con ripetizione del ciclo).
• Cambio automatico del formato.
• Autoregistro.
• Center-line per fustelle.
• Pinze frontali per traslazione fogli.
• Piano-platina a 4 punti di pressione.
• Multi stamping.
• Perforazione -Cordonatura - Kiss-cutHot foiling - Rilievo.
• Cambio rapido di lavoro.
• Impilatura dei fogli.
• Impilatura delle forme separate.
Piegaincolla METRO 78 & 105 Lavorazioni: entry level - standard - specialipersonalizzate.
• Formato B2 – B1 (x corrugato).
• Macchina modulare.
• Trasporti di base senza regolazioni e senza sbandamenti (rulli motorizzati).
• Utensili piegatori compatti e raggruppati.
• Cambi formato facilitati.
• Alta velocità di esecuzione.
• Personalizzazioni (applicazione di biadesivo/ tear strip, incollatori speciali, lettura barcode, stampa, inserimenti di vario tipo (anche 3D).
• Consente di gestire lavorazioni in modo flessibile.
Altre automazioni:
• Separatore di pose (affiancato alle fustellatrici).
• Gestione automatizzata delle piegaincollatrici.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
srl
Via Tommaso Salsa, 64 31030 Carbonera (TV) Tel. +39 0422 362377
info@plastigraftrevigiana.com www.plastigraftrevigiana.com
Management
AlessAndro CApoferri Managing Director
Merceologia
• Accoppiamento a foglio e a bobina di carta e cartoncino con una varietà di oltre 200 film tra plastiche, plastiche riciclate e bioplastiche.
• Accoppiamento a bobina “carta con carta” oppure “film con film”.
• Stampa rotocalco a fondo pieno, in tinte pastello traslucide oppure coprenti, anche con inchiostri compostabili.
• Politenatura a foglio e a bobina anche per piccole quantità.
• Rivestimento di supporti cartacei con dispersioni acquose “coatings”.
• Ribobinatura e taglio in formato da bobina a foglio su tutti i prodotti.
• Rifilo e riserva in macchina per lavori speciali.
• Servizio di stampa UV serigrafica e stampa a caldo.
• Rilascio della dichiarazione di conformità del multistrato multimateriale.
• Analisi di laboratorio.
• Formazione e consulenza personalizzata sul packaging carta+plastica.
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il PPWR entrerà in vigore a metà febbraio e sarà applicabile dall’agosto 2026: una rivoluzione copernicana per il packaging.
La sfida di Plastigraf Trevigiana è stata quella di farsi trovare pronta a questo storico cambiamento. Da oltre tre anni abbiamo intensificato la ricerca per sviluppare layer e coating conformi ai principi di barriera, sostenibilità ambientale ed evoluzioni estetiche. Gli obiettivi sono stati ampiamente raggiunti anche grazie alla partnership con Eurobrillance, che ha permesso di raddoppiare i siti industriali, integrare expertise e gamma prodotti, aprirci a nuovi mercati e ampliare le ambizioni in tema d’innovazione.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Insieme, Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance offrono una gamma di prodotti all’avanguardia per i settori Luxury e Food. Per il Luxury proponiamo: Zeroplast®, una metallizzazione su carta ad alta resa estetica e completamente priva di plastiche; Thinking PL A’s™, il primo layer applicabile a carta e cartoncino composto interamente in PLA biorientato, quindi 100% a base naturale e compostabile a livello
industriale; Thinking Fine™, un film a spessore ridotto (fino a 4 µ) per imballaggi multistrato e multimateriale. Per il Food: Picasso™, una linea di cartoni trattati con dispersione acquosa con un prodotto in particolare - Picasso™ Natura - che è il primo della sua tipologia a essere certificato CIC compostabile; ReTh!nk™, una linea di film da riciclo primario e secondario, che possono contenere fino al 99% di plastica post-consumo riciclata, il cui utilizzo è possibile grazie alla certificazione ISCC+ ottenuta nel 2024. Thinkinfinity™, una famiglia di pellicole prodotte con bioplastiche compostabili e biodegradabili.
Infine c’è NatuReal, una collezione di film di laminazione dalle performance estetiche sbalorditive. NatuReal permette finiture molto scenografiche, che siamo sicuri ispireranno i futuri packaging dei top brand del lusso.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Grazie al potenziamento del reparto R&D, Plastigraf Trevigiana ha scelto di offrire un servizio di consulenza e formazione accurato e mirato.
Abbiamo seguito l’intero iter del PPWR, dalla genesi alla pubblicazione, traducendo ogni passaggio in soluzioni concrete: i nostri layer e coating rispondono
con precisione alle necessità emergenti del mercato. Puntiamo a essere un punto di riferimento in questa fase di transizione, condividendo aggiornamenti e mostrando tutte le possibilità applicative delle nostre innovazioni.
Il 2024 è stato l’anno Drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa è la fiera del packaging e della stampa, ed è mancata moltissimo. Drupa 2024 ha confermato che il futuro del packaging dev’essere sostenibile, non solo perché lo dicono normative e politica: il pack sostenibile è ora un criterio di scelta per brand e consumatori. Per noi che siamo partiti in anticipo, questo cambiamento di prospettiva è un’opportunità di crescita straordinaria.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere di settore sono momenti di ascolto e confronto, e quindi di crescita. Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance hanno partecipato insieme alla Paris Packaging Week e saranno presenti al Packaging Premiere di Milano e al FachPack di Norimberga con uno stand condiviso.
Thinking PLA’s™: il primo strato in PLA applicabile alla carta Esplorazione estetica e sostenibilità si incontrano in Thinking PLA’s™, un’inedita collezione di layer in PLA biorientato da applicare a carta e cartoncino, progettati appositamente per il futuro del packaging Luxury: la bioplastica a base vegetale di Thinking PLA’s™, infatti, offre una grande versatilità di finiture, tra cui Ecogloss, Ecogloss Silver, Ecomatt antigraffio, Ecosoft ed Ecolaser, disponibili anche in colorazioni su codice Pantone®. Grazie alle ottime proprietà saldanti e di torsione, si adatta perfettamente ai processi produttivi più esigenti, mantenendo sempre inalterati effetti metalizzati e colori. Thinking PLA’s™ è biodegradabile, compostabile industrialmente e riciclabile con la carta secondo le norme EN13430 e UNI11743 e secondo il metodo Aticelca®
Thinkinfinity™: film compostabili per il packaging alimentare
Thinkinfinity™ è una linea di bioplastiche compostabili sviluppata per applicazioni di laminazione nel settore alimentare. I film sono realizzati con materiali ad alto contenuto di origine organica e sono biodegradabili in ambienti domestici, industriali e marini.
Questa gamma di layer è progettata come alternativa ai rivestimenti plastici tradizionali, garantendo la conformità alle normative vigenti e future sul contatto alimentare. È destinata a operatori che cercano soluzioni di packaging con requisiti ambientali specifici. Thinkinfinity™ è disponibile con finiture brillanti o con effetto lattiginoso, per un’estetica che richiama il plastic-free.
Picasso™: il cartoncino con rivestimento a base d’acqua Picasso™ è una gamma di cartoncini bianco o avana con rivestimento a base acquosa: un trattamento che permette di realizzare imballaggi alimentari senza componenti plastiche. Picasso™ è idoneo ai processi di termoformatura e incollaggio, alla cottura in forno e a microonde, è dotato di notevoli proprietà barriera contro acqua, grassi e oli e, ovviamente, è certificato per il con-
tatto alimentare. La sua composizione garantisce ottime capacità saldanti e un alto livello di riciclabilità, conforme alla normativa UNI 11743. Il prodotto Picasso™ Natura, in particolare, è il primo cartoncino trattato a base acquosa compostabile CIC (certificato 187-P5287) e con livello A di riciclabilità secondo i criteri Aticelca®: una scelta strategica per aziende che desiderano un packaging ecologico e performante.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
• STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
www.postpressalliance.com
BAUMANNPERFECTA
www.baumannperfecta.com
BOGRAMA
www.bograma.ch
HOHNER
www.hohner-postpress.com
H+H www.mbo-pps.com
MBO www.mbo-pps.com
WOHLENBERG
www.wohlenberg.com
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
In un contesto di una economia sempre meno stabile, ogni investimento nell’industria di stampa viene analizzato sotto i punti di vista di sostenibilità, redditività e – in tempi di carenza di mano d’opera qualificata –ottimizzazione di personale. Raggiungere ed essere capace di convincere clienti nuovi che sostituiscono macchine e componenti con soluzioni complete è una delle più importanti sfide raggiunte.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Anche nel 2025 la Postpress Alliance porterà avanti sviluppi tecnologici dei suoi processi di taglio, piega e micro-piega, fustellatura, brossura, punto metallico e robotica, in direzione di una sempre maggiore automazione e digitalizzazione dei processi. Ormai, la connettività illimitata tra i macchinari sta diventando un must per una trasparenza totale e per il controllo di efficienza nella fase di trasformazione digitale.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
I sei marchi dell’alleanza uniscono non da ultimo l’approccio al mercato, che rappresenta allo stesso momento la chiave di successo: il rapporto personale, una consulenza competente, mirata e profonda, ma soprattutto trasversale insieme a un servizio post-vendita sono la chiave di successo. Conta sempre di più fare l’investimento giusto a lungo termine anziché fare un affare veloce. Il criterio cruciale è una visione globale e omnicomprensiva per garantire gli effetti convincenti per un lungo futuro.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
La drupa 2024 ci ha dato la possibilità di dimostrare e praticare con successo la nostra visione di offrire insieme innumerevoli soluzioni per il segmento post-stampa. Le soluzioni trasversali e individuali sono più che mai richieste in un settore con prodotti sempre più personalizzati. Tutto ciò di cui l’industria della stampa ha bisogno per una finitura di stampa orientata al futuro si trova nella Postpress Alliance. Con i marchi leader baumannperfecta, Bograma, H+H, Hohner, MBO e Wohlenberg, l’Alleanza definisce gli standard nelle aree di competenza di taglio, pareggiatura, fustellatura, piega e micro-piega, accavallamentocucitura e brossura, e naturalmente include anche
sistemi robotici collaborativi e reti di comunicazione digitali. La risonanza alla drupa è stata sconvolgente e ci ha confermato la nostra strategia di una presentazione congiunta. Il risultato? Diversi progetti interessanti che coinvolgevano i marchi differenti che continuano ad aumentare ogni settimana.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere per campi di applicazioni specifiche ed anche quelle più regionali sono un’occasione perfetta per entrare in contatto non solo con un pubblico nuovo ma anche per ampliare la rete di distribuzione. Così, per la prima volta, la Postpress Alliance parteciperà nel 2025 anche agli Hunkeler Innovationsdays con un interessante portafoglio espositivo in quanto calamita con un focus molto più specifico e orientato al digitale.
HUNKELER INNOVATION DAYS 2025
Va da sé che la lavorazione digitale sarà sotto i riflettori; infatti, la lavorazione dalla bobina sarà rappresentata addirittura due volte allo stand S8 nel padiglione 2. La M9 di H+H è già stata un’attrazione per le industrie di stampa farmaceutica a drupa. Questa volta, però, la versione con svolgitore UW23 e lo sheeter SVC23 della MBO dimostrerà come la moderna lavorazione di formati molto piccoli sia economicamente possibile.
La versione digitale della HHS-Futura di Hohner era già una soluzione molto apprezzata a drupa, con velocità di bobina di 220 metri. Questa volta sarà presentata agli HID in combinazione con lo sbobinatore UW23, lo sheeter SVC525C e la piegatrice della MBO in modalità di lavorazione selettiva. Dal taglio e dalla piega all’accavallamento-cucitura con un numero variabile di pagine e uno spessore di taglio variabile, questa è un’altra variante sempre più richiesta. Il CoBo-Stack 30i sottolinea come i robot collaborativi rendano il lavoro ancora più semplice. La sicurezza e l’efficienza del prodotto dalla A alla Z saranno dimostrate utilizzando soluzioni di prodotto cross-process di tre marchi. Il motto “Meglio insieme” viene messo in pratica in modo impressionante.
In qualità di specialista della fustellatura, BOGRAMA dimostrerà le possibilità illimitate della sua tecnologia di fustellatura rotativa con la BSR 550 basic. I tempi di allestimento ridotti, la fustellatura senza punti di arresto e l’opzione
di rimozione sfridi in linea rendono la BSR 550 basic estremamente efficiente e consentono una produzione rapida e flessibile di prodotti fustellati di alta qualità.
Sulla base di una produzione creativa di volantini in 9 pieghe, è stato creato un originale catalogo campione che presenta la variopinta varietà di soluzioni di fustellatura all’insegna del motto “tutto ciò che è possibile”.
baumannperfecta presenterà il robusto e potente tagliacarte ad alta velocità BP 92, sviluppato appositamente per i piccoli formati e la stampa digitale. Grazie all’innovativa tecnologia Straight 2 Cut, i dati di prestampa vengono convertiti direttamente in programmi di taglio tramite uno scanner di codici a barre, in modo rapido, efficiente e preciso.
Grazie al collegamento in rete completo e alle interfacce aperte, il tagliacarte ad alta velocità si integra perfettamente nei
flussi di lavoro digitali e nei sistemi di gestione (MIS). Scoprite come questa soluzione orientata al futuro rende la vostra finitura di stampa più intelligente e produttiva.
Anche se Wohlenberg non avrà una macchina in loco, sarà lieta di illustrare le ultime innovazioni e i nuovi prodotti nel campo della brossura ai visitatori interessati in un colloquio personale.
Prossima tappa Orlando/USA
A fine ottobre 2025, la Postpress Alliance continuerà il suo viaggio nell’innovazione alla Printing United negli Stati Uniti. I visitatori potranno scoprire le opportunità di investimento che tengono conto non solo dell’eccellenza tecnologica, ma anche della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Particolare attenzione sarà rivolta alle soluzioni automatizzate e ai processi digitali.
L’innovazione incontra la collaborazione Ciò che caratterizza la Postpress Alliance non è solo l’ampiezza delle sue tecnologie, ma anche l’approccio interdisciplinare che le accomuna. La visione comune è quella di sostenere l’industria della stampa nel suo sviluppo dinamico e di accompagnarla nella fase di transizione e trasformazione con innumerevoli soluzioni personalizzate per un futuro sicuro.
L’alleanza stabilisce standard, crea sinergie e guida la finitura di stampa verso il futuro.
Sia agli Hunkeler Innovationdays che alla Printing United la Postpress Alliance invita gli interessati a sperimentare dal vivo le sue tecnologie.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Viale Martesana, 12
Vimodrone (Milano)
Tel. +39 02 91987100
rgc.rit@ricoh.it www.ricoh.it
Antonio Maiorano Graphic Communication Director
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Nel 2024, il contesto di mercato ha presentato sfide significative.
L’andamento dell’economia globale, caratterizzato da un’inflazione persistente e da interruzioni nelle catene di approvvigionamento, ha reso particolarmente complesso mantenere i livelli di produzione e soddisfare la domanda dei clienti. Inoltre, la continua accelerazione della digitalizzazione ha imposto un rapido adattamento alle nuove tecnologie, richiedendo al mercato elevati investimenti per l’innovazione.
Nonostante queste complessità, abbiamo raggiunto importanti risultati, consolidando la leadership nel nostro mercato di riferimento grazie all’aggiornamento delle soluzioni production printing. Inoltre abbiamo ampliato il portafoglio prodotti introducendo tra l’altro la tecnologia inkjet B2 a foglio Ricoh Pro Z75 e la soluzione Ricoh Pro VC80000 a modulo continuo, ideale per la produzione di direct mail, libri, cataloghi, riviste e applicazioni di stampa commerciale di qualità elevata.
Abbiamo anche investito in formazione del personale, sviluppando le competenze adeguate ad affrontare le sfide future. Questo riflette l’impegno continuo di Ricoh nell’offrire valore ai propri clienti e nel promuovere pratiche commerciali sostenibili.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Prima di tutto intendiamo promuovere le nostre innovative soluzioni di stampa digitale, che offrono un’eccellente qualità e versatilità, ideali per il mercato delle arti grafiche e della comunicazione visiva. In particolare, daremo rilevanza alle nostre stampanti a getto di inchiostro ad alta velocità, progettate per rispondere alle esigenze di produzione di elevata qualità e volume e rafforzeremo la nostra offerta di soluzioni per l’ottimizzazione della gestione dei flussi di lavoro, semplificando l’integrazione tra hardware e software per migliorare i processi produttivi dei nostri clienti. La sostenibilità si conferma un pilastro fondamentale della divisione Ricoh Graphic Communication, con prodotti eco-compatibili e iniziative volte alla riduzione dell’impatto ambientale, aspetti che continueranno ad essere al centro della nostra strategia per il futuro. Rimangono prodotti di riferimento sul mercato italiano le soluzioni a colori a foglio Ricoh Pro C7500 e Ricoh Pro C9500, ideali per la realizzazione di grafiche dai colori vividi e di alta qualità, in modo rapido ed efficiente, insieme all’intera gamma production di fascia bassa e bianco e nero. Infine, stiamo lavorando per
consolidare il posizionamento delle stampanti a getto di inchiostro ad alta velocità, che offrono prestazioni eccezionali nella stampa su molteplici supporti, e nel grande formato con le soluzioni Ricoh Pro TF6251 e la nuova Flora X20 Powered by Ricoh, che garantiscono una resa eccellente su molteplici tipologie di supporti e formati.
L’obiettivo è offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia che rispondano alle loro esigenze di stampa in modo efficiente, ecologico e di elevata qualità, garantendo al contempo un miglioramento dei processi produttivi e una maggiore flessibilità.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Nel 2025 stiamo pianificando una serie di iniziative strategiche indirizzate ai nostri clienti. Prima di tutto, abbiamo avviato un programma di formazione continua, rivolto sia all’interno che all’esterno, che include webinar e workshop pratici per supportare i clienti nell’ottimizzazione delle loro attività attraverso le nostre tecnologie innovative. L’appuntamento più importante del 2025 per il mondo della stampa di produzione sarà la fiera Print4All, alla quale parteciperemo con la nostra gamma prodotti hardware e soluzioni software.
Stampanti di produzione monocromatiche a foglio singolo
Le stampanti monocromatiche a foglio singolo Ricoh offrono alta velocità, qualità costante e produttività elevata, ideali per ambienti di stampa ad alto volume con opzioni di finitura flessibili. La serie Ricoh Pro 8400, disponibile nelle versioni multifunzione e solo stampante, offre una velocità di produzione da 96 a 136 ppm, con opzioni
di finitura online come pinzatura a sella, brossuratrice e rilegatore ad anelli. La soluzione di stampa Ricoh Pro C9500 accelera il passaggio dall’offset al digitale con velocità fino a 135 ppm e un volume annuo di 2,6 milioni di impressioni. La tecnologia Ricoh Pro C7500 è dotata di una belt di trasferimento elastica, gestisce grammature da 40 a 470 g/m² e lunghezze di stampa fino a 1.030 mm, ed è leader di settore grazie alla stazione quinto colore. Infine, la so-
luzione di stmapa Ricoh Pro C5300 è flessibile e produttiva (80 ppm), adatta a stampatori e print-for-pay, con vari sistemi di finishing, incluso il finitore a libretto per opuscoli di 30 pagine.
Stampanti di produzione a colori a foglio singolo Ricoh Pro Z75: la soluzione inkjet B2 garantisce la flessibilità di un sistema a foglio con i costi di gestione ridotti e l’elevata produttività dell’inkjet. Offre velocità di stampa fino a 4.500 fogli all’ora (SPH) con stampa fronte o 2.250 SPH in fronte/retro.
Le teste di stampa piezoelettriche in acciaio inossidabile offrono una risoluzione di 1.200 dpi a tutte le velocità, con inchiostri a base di pigmenti in quadricromia (CMYK), mentre il sistema di essiccazione proprietario garantisce output di elevata qualità ed immediatamente pronti per la finitura.
RICOH Pro Z75 amplia inoltre la flessibilità nella gestione dei supporti, dai non patinati, trattati inkjet, ai patinati offset fino a 400 g/m² con un formato massimo di 585 mm x 750 mm.
Stampanti di produzione a modulo continuo
• Ricoh Pro VC80000: la soluzione inkjet a bobina è ideale per la produzione di direct mail, libri a colori, cataloghi, riviste e applicazioni di stampa commerciale di qualità elevata su supporti patinati fino a 300 g/m². Una serie di strumenti hardware e software offre automazione e controllo avanzato della qualità, mettendo inoltre a disposizione funzionalità di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e analisi dei dati che garantiscono una produzione prevedibile e ripetibile con un intervento minimo dell’operatore.
Tempi di avviamento più rapidi grazie alla nuova tecnologia di essiccazione firefly, eliminazione della regolazione manuale dell’immagine mediante spettrofotometro per il monitoraggio in tempo reale della riproduzione dei colori, e software per una gestione precisa del colore (Ricoh Auto Color Adjuster) garantiscono efficienza e produttività.
• Ricoh Pro VC40000: progettata per applicazioni transazionali e direct mailing, la soluzione si caratterizza per una velocità che arriva a 180 m/min.
• Serie Ricoh Pro VC20000: è ideale per numerose applicazioni tra cui stampa transazionale, produzione di libri, direct mailing e foglietti illustrativi per il mondo farmaceutico.
SOLUZIONI SOFTWARE
Ricoh continua a distinguersi sul mercato per una proposta a 360 gradi di soluzioni che migliorano l’efficienza dei flussi di stampa, come ad esempio Ricoh Process Director e Ricoh TotalFlow
Ricoh Auto Color Adjuster è invece la nuova soluzione per la gestione del colore che semplifica le attività più complesse definendo un nuovo standard di riferimento nel mondo del color management: gli stampatori possono ottenere facilmente un controllo qualità efficiente e oggettivo per tutto il parco macchine, in tempo reale.
Large Format
Ricoh offre soluzioni hardware professionali versatili ed ecologiche per applicazioni large format, inclusi dispositivi per prodotti da interno ed esterno e sistemi multifunzione wide format con scansione, copia e finitura.
• Ricoh Pro T7210 Pro e Ricoh Pro TF6250 offrono elevate produttività e versatilità nella stampa su materiali rigidi e pesanti come vetro, legno, metallo e alluminio, con capacità di stampa su materiali fino a 11 cm di spessore. La soluzione di stampa Ricoh Pro TF6251, una soluzione ibrida UV, integra un piano di stampa di 2,5 m x 1,3 m, 12 teste sfalsate e opzioni roll-to-roll per materiali flessibili fino a 2,2 metri, combinando produttività e flessibilità.
• La soluzione ibrida Flora X20UV Powered by Ricoh offre flessibilità e versatilità per la stampa commerciale, combinando caratteristiche che la rendono adatta a una vasta gamma di applicazioni. Compatta e ideale per ambienti Sign & Graphics, permette di stampare su supporti rigidi e flessibili, ottimizzando lo spazio con tavoli di stampa pieghevoli. La tecnologia delle testine Ricoh Gen6, unita ai servizi e al software Ricoh/ColorGATE, garantisce alta qualità, efficienza energetica, stampa silenziosa e riduzione della manutenzioneFlora X20UV
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Thailandlaan 9
1432DJ Aalsmeer
The Netherlands
Tel: +31 (0)20 456 78 00
sales@screeneurope.com
https://www.screeneurope.com
Management
Osamu Yamagata
President of SCREEN Europe
Bui Burke
Senior Vice-President Sales
Juan CanO Marketing Director
Rete di vendita
DOmeniCO BeralDi
Regional Sales Manager-Italy
Merceologia
• Soluzioni di stampa digitale Inkjet per la stampa commerciale.
• Stampa inkjet ad alta velocità per i mercati dei libri e delle pubblicazioni on-demand.
• Stampa inkjet ad alta velocità per applicazioni di direct mail e transazionali.
• Soluzioni di stampa digitale per foglietti illustrativi farmaceutici e stampa monocromatica.
• Computer-to-Plate (CtP).
Domenico Beraldi Regional Sales Manager Italy
In un contesto di mercato come quello attuale, quali sono state le principali sfide affrontate nel 2024 e quali i traguardi più importanti raggiunti?
Nel 2024 una delle principali sfide è stato il cambiamento dell’industria grafica, poiché più stampatori offset di lunga data hanno iniziato ad adottare la stampa digitale, perché la qualità ha raggiunto quella dell’offset. Questo aspetto ha rappresentato un’opportunità unica per SCREEN. I nostri traguardi più importanti sono stati il lancio di soluzioni di stampa digitale inkjet ad alta velocità di nuova generazione, progettate per affrontare le tendenze e le sfide attuali del mercato, mantenendo al contempo un’elevata adattabilità alle esigenze future. Questi progressi posizionano
SCREEN come un partner affidabile nell’affrontare il panorama in evoluzione della stampa.
Su quali linee di prodotto state lavorando e quali intendete promuovere come priorità per il prossimo anno?
Le nostre linee di prodotto prioritarie per il prossimo anno si concentrano su due soluzioni innovative.
• La Truepress JET 520NX AD, una stampante inkjet a bobina ad alta velocità, progettata per soddisfare le esigenze dei settori commerciale, transazionale e del direct mailing. Con una velocità di stampa fino a 225 metri al minuto, consente di gestire un numero maggiore di ordini con tempi di consegna più rapidi, senza necessità di straordinari per gli operatori.
• La Truepress JET 560HDX ridefinisce la stampa digitale ad alta definizione, offrendo risultati di qualità offset a velocità doppie. Grazie a formulazioni di inchiostri avanzate e ad un innovativo sistema di essiccazione, questa stampante inkjet di nuova generazione garantisce una qualità di stampa eccezionale su carte patinate offset senza primer, per
un’efficienza senza precedenti, stabilendo un nuovo standard per il settore della stampa.
Quali servizi o attività avete pianificato per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il nostro nuovo inchiostro Truepress SC+ riformulato consente stampe con neri ad alta densità e colori vivaci su carte sottili fino a 40 gsm, senza sfocature o trasparenze, ideali per applicazioni come la stampa di libri, foglietti illustrativi farmaceutici e fascicoli d’esame, in precedenza non accessibili alla stampa digitale inkjet. Inoltre, stiamo affrontando la crescente necessità di efficienza nei flussi di lavoro, poiché i requisiti di manodopera rappresentano sempre più un collo di bottiglia per l’efficienza, offrendo integrazioni più profonde con attrezzature di finitura, software di workflow e sistemi MIS. Questi progressi garantiscono una produzione senza interruzioni e una maggiore produttività per i nostri clienti. L’obiettivo è estremizzare l’automazione di un gran numero di operazioni quotidiane liberando gli operatori da tutte quelle attività di routine che non devono essere sorvegliate.
La SCREEN Truepress JET 560HDX è una macchina da stampa digitale a getto d’inchiostro di nuova generazione ad alta definizione, progettata per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di applicazioni di stampa commerciale. Questa stampante digitale a getto d’inchiostro integra funzionalità avanzate per ridefinire le capacità della stampa digitale. Tra le caratteristiche principali: stampa su carta patinata offset senza primer a 1200 dpi, stampa a colori a una velocità di 150 metri al minuto e compatibilità con un’ampia gamma di carte adatte a tutti i formati standard di pubblicazione. Queste funzionalità garantiscono un equilibrio ottimale tra l’eccezionale qualità di stampa e l’efficienza produttiva, rendendola una scelta di riferimento per le aziende di stampa commerciale.
La Truepress JET 520NX AD è l’ultima innovazione nella stampa a getto d’inchiostro ad alta velocità a bobina, sviluppata per soddisfare le esigenze del settore commerciale, transazionale e del direct mailing. Progettata per garantire velocità e flessibilità, la Truepress JET 520NX AD stampa a un’impressionante velocità di 225 metri al minuto con stampa completamente variabile (VDP), offrendo una precisione eccezionale per la riproduzione accurata di dati personalizzati. Questa capacità la rende la soluzione ideale per applicazioni come documenti di fatturazione e mailing personalizzati, dove sono richiesti workflow efficienti e convenienti per rispettare scadenze serrate e gestire ordini ad alto volume.
La SCREEN Truepress JET 520HD Mono è una macchina da stampa digitale monocromatica a getto d’inchiostro ad alta velocità, progettata per la stampa su carta patinata e non, con una risoluzione di 1.200 dpi e velocità fino a 150 metri al minuto. Questa stampante introduce inoltre una nuova tecnologia nella formulazione dell’inchiostro, garantendo una definizione nitida del testo e neri ad alta densità su carte sottili fino a 40 gsm, riducendo al minimo la trasparenza e le sbavature. Ciò la rende una soluzione ottimale per applicazioni di stampa in bianco e nero, come libri, foglietti illustrativi farmaceutici e materiali didattici.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Via Ruffilli, 1
24035 Curno (BG) Tel. +39 035 4376016 info@seilaser.com www.seilaser.com
Management
EttorE ColiCo Converting Director
Rete di vendita
• Head quarters Italia, filiali in: Germania, Francia, Cina, Brasile.
• Distributori in: Nord America, Taiwan, Korea, Polonia, Benelux, Thailandia, Singapore, Turchia.
Merceologia
• Macchinari laser per arti grafiche, etichette autoadesive, astucci ed articoli in carta e cartoncino, packaging flessibile, corrugato ed espositori in cartone.
• Sistemi di fustellatura laser, cordonatura e finitura digitale per arti grafiche, etichette autoadesive astucci ed articoli in carta e cartoncino, packaging flessibile, corrugato ed espositori in cartone.
Ettore Colico Converting Director
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Più che parlare di sfide, utilizzerei la parola “scommesse” o “visioni”, che in effetti rappresentano l’attività di ricerca e sviluppo rivolta a rinnovare ed esplorare nuovi mercati, attraverso la tecnologia a nostra disposizione. Sei Laser si propone come fornitore di tecnologia digitale dal workflow alla spedizione dei prodotti.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Abbiamo intenzione di sviluppare macchine e sistemi, che integrino in maniera nativa: stampa digitale, finitura digitale e fustellatura laser. Vogliamo uscire dal concetto di “ibrido”, una parola che in passato ha avuto risvolti negativi, per inoltrarci nel concetto di “tecnologia globale”. Per farmi capire meglio, basti pensare ad uno smartphone, che integra in maniera nativa: un computer, una fotocamera, un telefono, uno scanner, un navigatore ecc. Il focus è procedere verso questi nuovi sistemi “completi, globali ed autonomi”: la stampante, il laser, la finitura, l’automazione, il controllo, ecc., il tutto in un sistema unico Sei Laser.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Vorremmo introdurre una serie di nuovi servizi affinchè i clienti possano concentrarsi sul proprio core-business, piuttosto che preoccuparsi del buon funzionamento e della manutenzione dei nostri sistemi. I clienti devono capire che l’hardware non è tutto e che dovranno sempre di più porre attenzione ai servizi offerti.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
I sistemi di Sei Laser si distinguono per avere un basso impatto ambientale, soprattutto per assenza di scarti di avviamento ed ottimizzazione dei processi, inoltre si eliminano le fustelle ed i clichè, con conseguente riduzione di rifiuti e trasporti. Gli operatori macchina avranno un’esperienza più facile e confortevole, aumentando così la qualità del lavoro.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa, pur avendo prodotto numerosissimi contatti ed interesse per i nostri prodotti, ha probabilmente bloccato il mercato, disorientando i clienti e provocando una sorta di confusione generale, di fronte alla quale molti hanno preferito attendere una migliore visibilità. In sostanza si è visto e sentito tutto ed il contrario di tutto: produttori che sfoggiavano 25.000 copie
al minuto e clienti che facevano i conti con realtà completamente diverse, come fossero due pianeti che viaggiavano su orbite diverse. I grandi gruppi hanno trovato un ambiente idoneo, mentre i medi ed i piccoli operatori si sono sentiti un po’ esclusi: sistemi fuori dalla propria portata, dal proprio business e dalla propria capacità di spesa.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere sono un momento di scambio ed incontro, sta agli organizzatori ed espositori contribuire al successo o meno degli eventi di settore. Il compito delle fiere è quello di attrarre più operatori possibili, per rendere la piazza sempre viva ed attiva. Molto spesso chi organizza le fiere vende metri-quadri e poco più, facendo poca promozione ed investendo troppo poco sul reclutamento dei visitatori e soprattutto sull’esperienza da offrirgli.
Non è possibile pagare una stanza di albergo 300/400 euro a notte, quando una settimana prima ne valeva 100, oppure svenarsi per comprare un volo aereo dove ti ritrovi con le ginocchia in gola da quanto sono piccoli i posti a sedere: questo allontana il pubblico ed è un danno per tutti. Gli organizzatori dovranno riflettere molto e considerare l’evento a 360°: un prima, un durante, un dopo; facendo vivere ai visitatori un’esperienza appagante, completa e ripetibile, altrimenti sono destinati ad estinguersi.
PaperOne 7000
PaperOne 7000 è il più sofisticato sistema laser modulare capace di fustellare e cordonare digitalmente materiali in fogli di formato B1. Tecnologicamente avanzato e disponibile in nove configurazioni laser differenti, questa soluzione è particolarmente indicata per la finitura ed il converting di astucci ed imballaggi.
LabelMaster è il prodotto flagship di SEI Laser per la fustellatura e finitura digitale di etichette autoadesive. Estremamente flessibile, questa soluzione “roll-to-roll”, “roll-to-sheet” e “roll-tostickers” è disponibile in due versioni differenti; capaci di processare rotoli rispettivamente fino a 350 e 600 mm di larghezza grazie alla possibilità di installare fino a 4 teste di scansione, LabelMaster è la fustellatura laser più veloce al mondo.
KyoJet è l’ultima innovazione progettata e messa in campo dal team SEI Laser. Basata sulla più avanzata tecnologia di stampa ink jet UV, permette di raggiungere velocità fino a 55 mt/min e di ottenere una risoluzione fino a 600x1200 dpi. Capace di processare rotoli fino a 350 mm di larghezza e integrabile in qualsiasi momento con Labelmaster, garantisce una flessibilità estrema e un processo interamente digitale. LabelMaster e KyoJet rappresentano l’unico sistema “single pass” dal pdf alla spedizione nel mercato delle etichette: zero scarti, zero tempi di set up, zero impostazioni, zero fustelle meccaniche.
X-Wave Converting
X-Wave Converting è il più completo sistema di taglio e cordonatura laser presente sul mercato del cartone ondulato. Questa soluzione è dedicata alla produzione di display e packaging on-demand e si integra facilmente in un processo di produzione moderno, digitale e completamente automatizzato. Il sistema si compone di due stazioni distinte, la prima adibita alla cordonatura, la seconda al taglio laser di fogli di dimensioni fino a 1600x2200 mm.
PackMaker è il sistema multifunzionale per l’imballaggio flessibile. È una soluzione modulare capace di svolgere differenti lavorazioni, ripetibili nel tempo, con una precisione assoluta nell’asportazione del materiale: taglio, mezzo taglio, marcatura e micro/macro perforazione.
Combat è il sistema “roll-to-roll” e “roll-to-parts” più compatto e competitivo sul mercato per la trasformazione di materiali in rotolo e per la fustellatura di etichette.
Con un footprint inferiore a 2,5 metri e grazie alla sua semplicità, combina le più innovative tecnologie di taglio e finitura laser digitale per soddisfare le richieste dei produttori che cercano alta qualità e prestazioni.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE
DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
SEDE LEGALE
Via Julia Augusta, 62 33050 Terzo di Aquileia (UD)
SEDE OPERATIVA
Via Garibaldi 5/8
37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. +39 0431370343 +39 0458753493
info@smg.It www.smg.It
Management
Giovanni Pellicioli
Legale Rappresentante - Socio
claudio Gozzi
Socio Fondatore
Paolo Mussati
Responsabile Commerciale
Gianfranco MeneGhelli
C.d.a. - IT & Service Manager / Marketing
ricardo sotoMayor roManowski
C.d.a. – Buyer / Marketing
Marchi rappresentati
ROLAND, KODAK, FUJIFILM, SCREEN, EPSON, TOYO INK, CONTINENTAL CONTI-TECH, POLICROM SCREENS, MICRACLON FILM, DUPONT, CANON, TOYOBO, AZON PRINTER.
Rete di vendita
Agenti di vendita e sub-dealer che coprono i vari territori di competenza in tutta Italia.
Merceologia
• Attrezzature e software per la stampa digitale (attrezzature piccolo, medio e grande grande formato per le arti grafiche, settore industriale e office, RIP, prova colore e altri software).
• Consumabili per la pre-stampa (lastre digitali, pellicole e chimica dedicata), la sala stampa (inchiostri offset, UV, tessuti gommati, additivi di bagnatura, chimica sala stampa, prodotti vari) e lastre e prodotti per la stampa flexo.
• Consumabili per stampa digitale (inchiostri e carte).
• Attrezzature e software per la pre-stampa offset (computer to plate, sviluppatrici, RIP, flussi di lavoro, software di prova colore e imposizione, densitometri).
Ricardo
Sotomayor Romanowski
C.d.A
– Acquisti e Marketing
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Di sicuro la sfida più difficile da affrontare è stato il calo della richiesta di attrezzature nel settore. È una certezza ormai che il tentativo di aiutare le aziende con politiche come l’industria 4.0 e gli aiuti elargiti per la pandemia abbiano creato una “bolla speculativa” con la quale oggi dobbiamo fare i conti. In SMG nel 2024 abbiamo risentito di questo calo nel fatturato; però, per fortuna, gli obiettivi di vendita per i consumabili si sono mantenuti nei livelli dei budget fissati a fine 2023.
Una sfida, non meno importante, è stata la gestione logistica degli approvvigionamenti a causa della crisi e della guerra in Medio Oriente, che hanno allungato i tempi di transito delle merci da est e aumentato i costi che
abbiamo dovuto sostenere, riverberandosi sul mercato, seppur in modo contenuto.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Per il 2025 l’obiettivo è quello di consolidare la nostra presenza nel mercato con le lastre offset, di cui siamo uno dei principali player nei territori di competenza, e continuare la promozione degli inchiostri TOYO Ink, avendo superato i nostri obiettivi annuali grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo. Nel settore Flexo continueremo nel lavoro con le lastre TOYOBO e le attrezzature Quicker dei nostri partner di PrintSystems, oggetto di una open house lo scorso ottobre. Non meno importante è la campagna che abbiamo in programma sui prodotti relativi alla stampa digitale come ROLAND, EPSON e NOVA, attraverso diversi eventi presso il nostro showroom a San Giovanni Lupatoto – Verona.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Sicuramente drupa ha influito sulla decisione di investire nei tanti player presenti sul mercato. È un evento iconico che mancava dal 2016. Ritengo che gli investimenti non avranno la
stessa entità rispetto alle edizioni precedenti in quanto stiamo affrontando una crisi economica globale. I mercati del settore arti grafiche non sono riusciti a reinventarsi del tutto; questo perché in questo momento si vive l'incertezza su un futuro a medio e lungo termine per via della situazione finanziaria del post-pandemia, le guerre in corso e un cambiamento tecnologico che non tutti sono riusciti a metabolizzare.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere di settore sono ancora importanti come momento di ritrovo e confronto fra gli operatori del mercato, per avere una visione della direzione intrapresa dal settore. Dal punto di vista del ritorno economico dell’investimento fatto per presentare i propri prodotti credo, però, che non tutti siano intenzionati ad affrontare i costi per poter avere uno stand in queste manifestazioni. L’aumento dei costi le rende molto onerose e con l’andamento delle vendite che derivano da esse i margini faticano a coprire i costi degli investimenti fatti. Questo, soprattutto, in eventi che si programmano con una cadenza annuale come VISCOM Italia, dove abbiamo visto una riduzione importante degli espositori per l’edizione del 2024.
Attrezzature per la stampa digitale
SMG da diversi anni ha iniziato con la promozione delle tecnologie di stampa digitali che hanno rappresentato un’alternativa ai sistemi di stampa tradizionale, molto più versatili, con campi di applicazione oltre le arti grafiche. Il gruppo ha un’esperienza ultradecennale in questo settore, che da qualche anno è diventato parte importante del core-business aziendale. SMG ha soluzioni che partono dal piccolo formato fino al settore industriale dei principali player del mercato:
– ROLAND: plotter di piccolo, medio e grande formato, macchine da stampa flatbed per pannelli e oggettistica e sistemi DTF di ultima generazione con inchiostri Ecosolvente, UV e sublimatici. Modelli disponibili per la stampa e taglio - serie TRUEVIS, EU-1000MF, CO-640/300, BN-20D.
– SCREEN: macchine per la stampa industrialeTruepressJet 520.
– FUJIFILM: attrezzature production a toner per la stampa digitale - Revoria.
– EPSON: macchine piccolo e grande formatoCAD, Graficart e Proofing.
– CANON: macchine office e a foglio (Modelli C piccolo e grande formato).
– AZON: macchine per la stampa digitale piccolo e grande formato per la stampa di magliette e tessuti.
– SFERA-NOVA: plotter base acqua e DTF ad altissima produttività.
Il settore della pre-stampa, nonostante i diversi cambiamenti che puntano verso tecnologie digitali, continua ad essere un pilastro importante nel marketing-mix di SMG.
Grazie al rapporto pluriennale con SCREEN, distributore esclusivo per Il territorio Italiano dal 2019, SMG punta ad un’offerta di macchinari all’avanguardia fatti in Giappone, ad alta efficienza produttiva ed energetica. SCREEN ha un por-
tafoglio di soluzioni che partono dai modelli a 4 pagine passando per i modelli a 8 pagine in grado di produrre 70 lastre /ora fino alle macchine a grande formato da 16, 24, 36 e 48 lastre /ora. Oltre ai macchinari, SMG e SCREEN forniscono soluzioni informatiche attraverso il workflow EQUIOS che consente agli utenti di automatizzare il flusso di pre-stampa. SMG dispone anche di soluzioni KODAK e FUJIFILM che completano l’offerta di attrezzature e software per il processo di pre-stampa.
Inchiostri offset
Il gruppo SMG, per quanto riguarda la serie di prodotti consumabili, conta su prodotti di alta gamma. Fra questi ci sono gli inchiostri offset della casa giapponese TOYO ink.
TOYO è riconosciuta a livello globale per i suoi prodotti di altissima qualità, partendo dagli inchiostri che l’hanno resa nota nei mercati delle arti grafiche. La gamma di inchiostri offset parte dalla serie OXY HY-P ad alta pigmentazione e ossidativa, introdotta nel mercato italiano nel 2020, e arriva all’eccezionale TK MX NV100 di ultima generazione ad alta pigmentazione ed asciugatura veloce a base vegetale e certificata MOAH-MOSH. È stata introdotta da SMG nel mercato italiano nel secondo semestre del 2023 con risultati eccezionali, oltre le attese.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Regione Formica, 10 15030 Coniolo Monferrato (AL) Tel. +39 0142 563366
freccia@smyth.it www.smyth.it
Management
Sabrina Pronotto CEO
Marchi rappresentati SMYTH FRECCIA
Rete di vendita
Vendita diretta Smyth su mercato italiano.
Distributori e agenti commerciali che coprono 65 paesi nel mondo nei cinque continenti.
Merceologia
Progettazione, costruzione, commercializzazione e post vendita di macchine per legatoria:
• cucitrici a filo refe manuali, semi-automatiche, automatiche, speciali e per il fuori formato;
• linee di raccolta e cucitura;
• copertinatrici;
• soluzioni di finishing per il settore della stampa digitale e offset.
Sabrina Pronotto CEO
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 è stato un anno fortemente caratterizzato dal ritorno di drupa, la più importante fiera internazionale del nostro settore, che tutti abbiamo atteso con trepidazione per otto lunghi anni. La sfida di presentarci con le nostre novità e, contemporaneamente, rispondere ad una domanda sempre crescente di soluzioni per il finishing, specialmente nel settore digitale, è stata notevole. Un doppio impegno che con dedizione e determinazione siamo riusciti a portare a termine con ottimi risultati.
Abbiamo investito notevoli risorse tecniche, umane ed economiche, e oggi possiamo affermare con certezza che ne è valsa la pena. In effetti, questa edizione di drupa è stata per noi la migliore di sempre.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Nel settore digitale, stiamo lavorando per rendere i nostri sistemi automatici di piega e cucitura a filo refe ancora più flessibili ed economicamente vantaggiosi, offrendo così un rapido ritorno sull’investimento e l’adattabilità e la personalizzazione
che i clienti ci chiedono. I nostri sviluppi si concentrano su due concetti chiave: integrazione e automazione. L’obiettivo è presentare soluzioni che non solo aumentino la produttività, ma riducano drasticamente i costi di produzione in modo da migliorare la competitività, mantenendo sempre un occhio attento ai costi.
Parallelamente, per la stampa offset, stiamo sviluppando un sistema innovativo di raccolta e cucitura, destinato a rivoluzionare il concetto di automazione, portando l’efficienza e la precisione a nuovi livelli.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Nel 2025 continueremo ad offrire il nostro servizio di assistenza tecnica da remoto, completamente gratuito, su tutte le nostre soluzioni automatiche per l’intero ciclo di vita del prodotto.
Proseguiremo quindi nel dedicare la massima attenzione al nostro servizio post-vendita di cui conosciamo bene l’importanza: offrire, cioè, la sicurezza di avere investito in un prodotto e in un marchio supportato da un gruppo di professionisti di lunga esperienza, pronti ad intervenire con competenza e disponibilità per qualsiasi necessità. Sappiamo bene infatti quanto sia importante avere una produzione continua, senza intoppi, dove le
macchine devono lavorare bene, in modo affidabile e in caso di inconvenienti, sapere che si può contare su un’assistenza tecnica rapida e concreta.
Con una disponibilità di oltre 25.000 codici di ricambio a magazzino, continueremo a lavorare per offrire ai nostri clienti un’esperienza positiva e sempre soddisfacente, ascoltando e curando con attenzione ogni fase della relazione tra azienda e cliente.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Alcune fiere di settore offrono ancora un palcoscenico importante dove presentarsi, conoscere e far conoscere il frutto del proprio lavoro. I benefici derivanti dall’incontro diretto, dal contatto umano e dalla condivisione delle proprie esperienze hanno ancora un valore aggiunto. In un mondo sempre più tecnologico e a volte distante, mi piace pensare che conoscere reciprocamente le persone che stanno dietro ad un’azienda sia un’occasione imperdibile per instaurare quei rapporti di fiducia e di collaborazione che ti porti dietro tutta la vita. Per questo motivo, nel 2025 parteciperemo a 2 fiere importanti: la China Print 2025 a Pechino e alla Print4All a Milano dove, con la nostra consueta passione, ci piacerà tornare a parlare di cucitura, di libri, di carta.
100% made in Italy & 100% made in Smyth
Con oltre un secolo di esperienza nella progettazione e costruzione di cucitrici a filo refe e soluzioni di finitura, comprese le recenti applicazioni per il book on demand e le basse tirature, Smyth si distingue per una ricca gamma di prodotti. Dalle cucitrici manuali, semi-automatiche, automatiche, speciali e per il fuori formato, fino alle linee di raccolta e cucitura e alle copertinatrici completamente automatiche, le nostre soluzioni di finitura sono progettate per soddisfare ogni esigenza produttiva. Ogni soluzione è realizzata interamente in Italia e porta la firma di Smyth: dalla progettazione alla costruzione, dall’assemblaggio all’assistenza tecnica, ogni fase è gestita internamente per garantire prodotti e servizi di eccellenza.
Smyth DX-E: la cucitura perfetta per gli stampatori moderni
Il nuovo sistema integrato di piega e cucitura ad alimentazione automatica Smyth DX-E è la scelta più vantaggiosa nella produzione di libri stampati in digitale, consentendo un rapido ritorno sull’investimento. Grazie al design compatto e alla semplicità d’utilizzo, la DX-E garantisce performance produttive di assoluto livello, anche in presenza di operatori meno esperti. Il sistema è dotato di un alimentatore automatico a pila in grado di gestire agevolmente tutti i formati a foglio fino ad un massimo di 500x390 mm. I singoli fogli vengono successivamente guidati e trasportati al gruppo cordonatore “Tri Creaser Fast Fit” che, attraverso un sistema brevettato, ne esegue la cordonatura evitando la “rottura” delle fibre, garantendo così eccellenti risultati di piega anche in presenza di segnature “ad album”. Equipaggiata con una componentistica di eccellenza, la Smyth DX-E si avvale della tecnologia di automazione Omron per offrire un’esperienza di cucitura ai massimi livelli.
Dalla bobina al libro cucito a filo refe
La Smyth DX-80 è la soluzione automatica di piega e cucitura progettata specificatamente per la produzione di qualsiasi tiratura di libri cuciti composti da segnature formate da quartini accavallati, stampati in digitale. Capace di gestire fogli di dimensione fino a 420x640 mm e formati ad album, la Smyth DX-80 è disponibile sia nella versione a foglio sia nella versione WEB-FED, perfettamente integrata con lo svolgitore U50i e la taglierina TC7000HS Tecnau, per la produzione di blocchi libro cuciti stampati in digitale su bobina.
Smyth DX-80 WEB-FED, sistema automatico di piega e cucitura integrato con svolgitore U50i e taglierina TC7000HS Tecnau
Dalla stampante digitale alla cucitura del libro in linea
Il sistema automatico di piega e cucitura Smyth DX-80 versione Plus è stato progettato per produrre libri cuciti, stampati in digitale, composti da segnature formate da quartini o ottavi accavallati, grazie al gruppo tasca integrato per l’esecuzione della piega parallela. Questa versione è in grado di gestire fogli di dimensioni fino a 500x700 mm ed è disponibile anche nella versione SHEET-FED, collegata in linea con una stampante a foglio Canon VarioPrint 6330 Titan. Questa integrazione riduce drasticamente i tempi e i costi di produzione del blocco libro cucito, eliminando inutili movimentazioni manuali del prodotto.
Smyth DX-80 Plus SHEET-FED, sistema automatico di piega e cucitura integrato con stampante Canon VarioPrint 6330 Titan
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Cesare Battisti, 21045 Gazzada Schianno (VA) Tel. +39 0332 893271
info@soluzionigrafiche.eu www.soluzionigrafiche.eu
Management
Giacomo Beraldo
Amministratore unico
Marchi rappresentati
ECO3, Agfa, Fujifilm, Kodak, Policrom Screens, Hubergroup, X-Rite, ColorConsulting, Apple, Canon, Epson e HP.
Mandati di Agenzia
ECO3, Agfa, Fujifilm, Kodak e MCA Digital.
Rete di vendita
Giacomo Beraldo
Massimo Spazzadeschi
Roberto Leccardi
Merceologia
• Attrezzature e software di prestampa.
• Macchine di stampa digitale piccolo e grande formato.
• Sistemi di finitura e prodotti di consumo lastre offset, inchiostri offset e digitali, chimici di lavaggio, alcool e vernici.
Giacomo Beraldo Amministratore unico
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
È stato un 2024 complicato, ricco di eventi e, a mio modesto parere, magro di risultati. La più grande sfida per noi è sempre restare al passo con i tempi e cercare di migliorare la proposta commerciale ai nostri clienti.
La gamma prodotti e attrezzature che proponiamo, soddisfa a pieno le esigenze del mercato. Tra gli obiettivi conseguiti, abbiamo consigliato e accompagnato i nostri clienti ad approfondire e valutare nuove sfide, in alcuni casi con dei cambiamenti radicali; per fare un esempio, il classico stampatore offset che conosciamo in alcuni casi si è trasformato in stampatore totalmente digitale, abbandonando il sistema tradizionale; questo
ci fa sempre più capire che il marcato sta mutando, cambiano le logiche, cambiano le regole, ovviamente legate alle tirature e alla personalizzazione delle commesse di stampa.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Stiamo lavorando in primis sulla nostra formazione, serve sempre competenza e attenzione nella ricerca di nuove opportunità, per poter portare ad incuriosire la nostra clientela.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Stiamo lavorando per migliorare l’offerta dei consumabili
Pre Stampa e Sala Stampa, oltre ad offrire una gamma più ampia di supporti per tecnologia di stampa digitale.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Noi siamo una azienda che distribuisce prodotti di consumo e attrezzature di stampa, in
termini di sostenibilità cerchiamo di contribuire con una offerta di prodotti che i nostri partner commerciali hanno sviluppato con il fine di ridurre l’impatto ambientale.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa si è fatta attendere, le aspettative erano importanti, la proposta tecnologica nel nostro settore spinge prepotentemente verso un approccio digitale della stampa; di fatto questo evento ha dato una spinta ad alcune trattative, ma ha anche creato dubbi sul futuro, perchè molte proposte tecnologiche che abbiamo visto, di fatto, non sono pronte.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere hanno sempre un ruolo importante, sono il momento concreto che porta a fare conoscere da vicino la nostra proposta commerciale, ma credo che dobbiamo allargare gli orizzonti anche su fiere non prevalentemente del nostro settore, la proposta della comunicazione di stampa visiva si allarga sempre di più e in diversi settori industriali.
Sistema ECO3 a sx, in alto nuove lastre ECO3 Eclispe a sx, in basso Sw Amfortis per Packaging
Soluzioni Grafiche Beraldo srl nasce nel 1999. Siamo agenti e rivenditori, concentrati e attivi nell’area nord-ovest; ci piace definirci “specialisti e consulenti di Arti Grafiche”. La nostra “Mission” è il servizio e la capacità di costruire la giusta soluzione per l’innovazione della vostra azienda, sempre attenti alle esigenze e alle sfide che ogni giorno questo mercato produce.
Commercializziamo prodotti di pre-stampa e post-stampa, attrezzature e macchinari specifici per la realizzazione di stampa digitale di piccolo formato, grande formato e completiamo la gamma con svariate soluzioni di finitura.
Siamo specialisti per forniture di lastre offset e prodotti chimici per la sala stampa. Proponiamo le migliori soluzioni di computer-to-plate completi di workflow.
Offriamo varie soluzioni di stampa grande formato con tecnologia inkjet UV led e Latex e macchine di stampa digitale piccolo formato, sistemi di controllo colore, oltre ad attrezzature automatiche di taglio e cordonatura.
Ecco degli esempi di alcune nostre proposte.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
• SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
TAGA ITALIA
Associazione Tecnici
Arti Grafiche
Via Benigno Crespi, 30 20159 Milano
info@taga.it www.tagaitalia.it
Management
AlessAndro MAMbretti Presidente
AdAlberto Monti, rAffAele Angelillo Vice Presidenti
dAvid serenelli Segretario
lucA MorAndi, eliA nArdini, Piero Pozzi, denis sAlicetti, MAnuel trevisAn Consiglieri
Alessandro Mambretti Presidente
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
TAGA Italia è un’associazione di persone supportata da aziende e la sfida che ogni anno ci troviamo ad affrontare è ottenere il tempo per lavorare alle nostre attività. Per farlo dobbiamo offrire contenuti ed è quello che facciamo con le nostre iniziative come il TAGA DAY che nel 2024 ha avuto un grande successo di partecipazione e di relatori che hanno spiegato le varie difficoltà di tutta la filiera cartotecnica, dalla progettazione alla esecuzione.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Il 2024 ha visto nascere e consolidarsi il gruppo di lavoro degli spot color che per quest’anno potrebbe essere in grado di chiudere il documento. Continua il gruppo di lavoro cartotecnica che sta rivedendo e riscrivendo il TAGA DOC 16 e
che continuerà per tutto il 2025. Quest’anno inizia anche il lavoro di revisione del TAGA.DOC.18 “Clausole e regolamentazione del settore grafico”, assieme a Comunico Italiano, perché necessita di importanti attualizzazioni.
Nel contempo stiamo lavorando su un progetto di fruizione dei documenti tramite strumenti di AI e stiamo considerando di riaprire il gruppo di lavoro stampa digitale. Come detto, per fare servono persone e tempo, per cui tutto sarà molto legato a questi due aspetti.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Abbiamo in programma il TAGA DAY il 21 marzo presso i Salesiani di Milano, dove parleremo di cartotecnica e stampa digitale. Stiamo definendo il programma e tra poco apriranno le iscrizioni, che ricordo, sono aperte a tutti, basta associarsi anche al momento. Poi c’è Print4All che ci vedrà presenti con un nostro stand e degli speech giornalieri. Quello sarà il momento per cogliere nuove richieste e pareri. Poi abbiamo un serie di eventi a calendario che ci vedono relatori e che comunicheremo tempestivamente con la nostra newsletter.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
In quanto associazione curiamo questo aspetto nei contenuti delle nostre relazioni e dei nostri documenti dove, da sempre, abbiamo posto l’attenzione sulle pratiche corrette di gestione e salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro. Ad esempio negli ultimi due documenti sulla stampa UV in generale e sulle materie plastiche abbiamo dedicato interi capitoli per spiegare le corrette pratiche.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti? Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Drupa ci ha dato la visione d’insieme della situazione del settore e quali possono essere le aree da iniziare a considerare per nuovi documenti e sviluppi. È innegabile che le fiere di settore hanno un ruolo cruciale per noi, perché sono il momento dove possiamo incontrare gli addetti e raccogliere molte delle informazioni che faranno da base per i futuri lavori. E proprio da lì abbiamo colto la sofferenza di alcune aree, la piena maturazione di altre e la nascita di nuove aree produttive. Il nostro compito è vedere gli aspetti tecnici, collegare le norme e costruire delle relazioni tecniche che potranno poi diventare dei documenti tecnici.
TAGA Italia è un’Associazione apolitica, senza scopo di lucro, di tecnici della Comunicazione Grafica, fondata in Italia nel 1983 come emanazione della TAGA (Technical Association of the Graphic Arts), organizzazione americana allora con sede presso il Rochester Institute of Technology di Rochester (New York). In oltre mezzo secolo di attività, TAGA ha raggiunto una posizione preminente in campo mondiale contribuendo in modo determinante alla crescita tecnologica dell’Industria Grafica e all’evoluzione professionale dei suoi associati.
TAGA Italia si è inserita sin dalla sua fondazione nel contesto del sodalizio Americano tramite il “TAGA International Relationship Committee”, comprendendone nel proprio statuto le stesse finalità e impegnandosi a far conoscere internazionalmente gli sviluppi tecnologici italiani e a divulgare in Italia le esperienze di altri Paesi. Secondo quanto previsto dallo Statuto, l’Associazione si propone – tra l’altro –, la promozione e l’incoraggiamento della ricerca nel settore delle Arti Grafiche ad ogni livello; il miglioramento della preparazione dei tecnici quanto ad istruzione, cultura ed etica professionale; la diffusione e la divulgazione della conoscenza dei diversi aspetti e problemi del settore delle Arti Grafiche; l’organizzazione di incontri, congressi, dibattiti, nonché la cura di pubblicazioni allo scopo di stimolare l’interesse, sia a livello scientifico che divulgativo, interno al settore della Comunicazione grafica.
Nel corso di oltre 40 anni dalla fondazione TAGA Italia ha dato vita a numerose iniziative, molte delle quali hanno registrato notevole successo, come ad esempio l’ultimo TAGA tour sulla stampa UV itinerante per l’Italia, che ha visto una straordinaria partecipazione di operatori, aziende e scuole.
TAGA Italia ha collaborato con ATIF (Associazione Tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia) alla realizzazione delle Linee Guida della Flexo e con la Commissione UNI Grafica e del TC130 per lo sviluppo delle norme di standardizzazione in ambito ISO.
Oggi è Membro attivo della FTA Europe, PDF Association e del Ghent Workgroup.
TAGA Italia è concentrata sulle attività di studio e confronto tecnologico mediante i Comitati Tecnici e i Gruppi di Lavoro che si dedicano ogni anno all’approfondimento di alcuni argomenti di attualità e generano documenti riservati ai Soci, con le raccomandazioni degli esperti o articoli divulgativi pubblicati dalle riviste di settore. Di recente pubblicazione sono gli studi sulla tecnologia UV (TAGA. DOC. 19) e la stampa UV sui supporti plastici (TAGA. DOC. 20). Sono attualmente attivi 2 gruppi di lavoro dedicati al processo cartotecnico (TAGA.DOC.16, in aggiornamento) e alla riproduzione degli spot color in stampa.
Con oltre 20 documenti online, eventi in tutta Italia e il TAGA DAY, l’incontro annuale riservato ai soci, TAGA Italia contribuisce allo sviluppo tecnologico, metodologico e di processo delle aziende dell’ndustria grafica.
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Direzione, Amministrazione, Vendite, Logistica, Ricambi, Deposito, Officina Via per Salvatronda, 46 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Assistenza tecnica, Deposito, Officina Via Delle Industrie, 24 20060 Colturano (MI)
Tel. +39 0423 737559
info@wgm.it www.wgm.it
Management
Mauro Beghetto Amministratore mauro@wgm.it
Piero raMPoni
Vendite Italia commerciale@wgm.it
alice Beghetto Vendite Estero sales@wgm.it
giorgio Bortolon
Responsabile Service service@wgm.it
Morgan gatti Assistenza RMGT morgan@wgm.it
alessio cioffi
Istruttore / Collaudatore alessio@wgm.it
Marchi rappresentati
RMGT
Stampa offset
GIETZ
Cartotecnica
FUJIFILM
Stampa digitale
DGM
Cartotecnica
Rete di vendita
Rete di vendita presente su tutto il territorio nazionale.
Fondata nel 2000, WGM ha sede a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso e nei suoi primi vent’anni di attività ha esportato macchine in oltre 150 Paesi del mondo. Nel corso del 2015 ha aperto una seconda sede a Colturano, in provincia di Milano, di 3.500 mq coperti, nei quali sono dislocati deposito, officina e magazzino ricambi.
WGM offre un servizio di assistenza diretta in qualsiasi parte d’Italia, con propri tecnici qualificati, entro le 48 ore.
L’azienda offre anche altri notevoli servizi alle imprese, quali ad esempio l’accesso a finanziamenti, corsi di formazione, informativa sulla borsa dell’usato per conoscere in tempo reale la valutazione della propria macchina, la selezione e vendita delle migliori macchine usate presenti nel mercato e fornite con speciali garanzie.
La serietà e la solidità finanziaria della WGM hanno convinto la RYOBI MHI a sceglierla quale distributore esclusivo per l’Italia e Malta, da gennaio 2014, delle macchine Ryobi e Mitsubishi. Ryobi MHI Graphic Technology Ltd. è l’azienda nata dalla fusione delle divisioni grafiche dei colossi nipponici Ryobi Ltd e Mitsubishi Heavy Ind. Printing & Packaging Machinery. La tradizionale cura con cui le macchine vengono costruite, assemblate e testate in sede, prima della spedizione, da entrambi i partner, continua anche nell’attività della nuova società. La caratteristica principale del marchio RMGT è la riconosciuta ed affermata affidabilità del prodotto Mitsubishi & Ryobi. Nel 2023 ha intrapreso una ambiziosa collaborazione con l’azienda GIETZ, divenendo distributore esclusivo per l’Italia di questo prestigioso marchio. GIETZ è una azienda svizzera fondata nel 1892. La storica ditta è ancora in gestione familiare, oggi in quinta generazione. Con oltre 70 anni di esperienza nella ricerca, sviluppo e produzione di macchine per la stampa a caldo così come di macchine formatrici di vaschette coniche, grazie ai loro valori tradizionali di affidabilità, qualità e sostenibilità, combinati con un’ingegneria di progettazione costantemente innovativa, hanno acquisito una reputazione preminente presso i loro clienti. Nel medesimo anno WGM ha siglato un contratto di collaborazione con la FUJIFILM Italia, ed offre nel mercato il loro macchinario top di gamma FUJIFILM JET PRESS 750S, oltre ai consumabili del famoso marchio.
La FUJIFILM Italia SpA opera sul mercato italiano dal 2002, con soluzioni integrate e prodotti destinati ai settori Imaging Solutions, Graphic Systems, Medical Systems e Life Science. Con oltre 200 dipendenti, si pone sul mercato come partner solido e competente, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni efficaci e personalizzate.
Nel 2024 la WGM ha siglato un contratto di collaborazione in esclusiva per l’Italia con la DGM, azienda specializzata nella produzione di macchinari per la cartotecnica, con 35 anni di esperienza e migliaia di macchine installate in tutto il mondo.
“La flessibilità delle piccole imprese, la forza di un grande gruppo”.
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
La principale sfida è stata drupa 2024. Dopo 8 anni di assenza, possiamo affermare di essere estremamente soddisfatti di tale evento che ci ha permesso, anche in questa edizione, di consolidare i rapporti con i nostri partner e conoscere nuovi clienti, ampliando ulteriormente la nostra rete.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Stiamo lavorando per poter offrire un servizio di assistenza di eccellenza ai nostri clienti. A tal proposito abbiamo potenziato il Service con strumenti innovativi e implementato la fornitura dei ricambi nel nostro magazzino.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Il team WGM non si propone come venditore, ma come consulente. Il nostro obiettivo è realizzare progetti ad hoc a fianco dei nostri clienti. Il nostro responsabile del Service, Giorgio Bortolon, gioca un ruolo importante nel consigliare
gli acquisti idonei ad ogni stampatore, al fine di tutelare la produttività e l’investimento delle macchine da stampa.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Il marchio RMGT, che noi rappresentiamo, è sempre stato attento alle condizioni di lavoro degli stampatori (già dal 2008), utilizzando speciali plastiche in materiale anti radiazioni, motori a basso consumo ECO-drive, che permettono consumi più bassi della categoria, oltre all’utilizzo di forni LED-UV ad essicazione immediata.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Sono anni che non riscontriamo novità di rilievo sulle nuove tecnologie di stampa, abbiamo visto una serie di accessori che velocizzano e migliorano la qualità di lavoro dell’operatore. I nuovi software applicati alle macchine offset sono dedicati all’ottimizzazione del processo di stampa e alla gestione della manutenzione, consentendo risparmi considerevoli al fine di realizzare un certo utile, per lo stampatore, sul lavoro stampato.
Prodotti e servizi a 360° per l’industria grafica
- Macchine da stampa offset nuove ed usate
- Fustellatrici giapponesi nuove ed usate
- Tagliacarte europei nuovi ed usati
- Macchine da stampa digitali Jet Press 750S
- Sistemi di controllo qualità inline Lithec
- Impianti UV LED di terza generazione
- Sistemi di laminazione Foil con recupero degli scarti
- Sistemi di logistica a guida autonoma AGV
- Rulli per macchine da stampa offset a marchio WGM
- Ricambi originali RMGT/RYOBI/MITSUBISHI
- Ricambi originali multimarca nuovi e rigenerati
- Riparazione schede elettriche
- Servizi di teleassistenza remota
RMGT 970 - Tecnologia all’avanguardia ad hoc per le nuove agevolazioni tecnologiche in vigore. Disponibile con il cambio lastre simultaneo, forni LED-UV di terza generazione, a basso consumo energetico. La macchina è estremamente competitiva ed atta a stampare in modo remunerativo, dalle piccole alle grandi commesse. Permette di stampare 250 fogli a colori in meno di 4 minuti. Ottimizza le alte prestazioni con l’economia produttiva.
Faster, Bigger, Better = NEW RMGT 970: il nuovo modello ad altissime prestazioni... “inimitabile”.
RMGT 1060 - Macchina con molteplici funzioni eco-compatibili aggiuntive per una società sostenibile.
Formato 106 offre la possibilità di eseguire agevolmente lavorazioni sia nel settore editoriale/commerciale che in quello cartotecnico. La gamma di spessori stampabili è ampia: 0,04-1,2 mm. Le tempistiche di avviamento e produzione non temono confronti: funzioni automatiche/parallele quali il cambio delle lastre in 70 secondi e nuovi software di gestione dei lavaggi e dell’inchiostrazione “intelligente” consentono ora avviamenti completi in meno di 4 minuti. Performance ed altissima tecnologia raggiungono ora l’espressione più elevata dalla riconosciuta e proverbiale affidabilità.
FSA 1060 FOIL COMMANDER
La Foil Commander rappresenta lo stato dell’arte nella stampa a caldo in tutte le sue forme, così come nella goffratura, nel debossing e nell’applicazione di ologrammi. La più flessibile e performante macchina per la stampa a caldo è in costante sviluppo per aumentare la sua efficienza. Può essere personalizzata e adattata con varie opzioni. Quando si tratta di produttività, qualità e affidabilità, la FSA 1060 Foil Commander è la scelta giusta con 8.000 fogli all’ora.
HTF 940 / 1400
Le macchine HTF sono utilizzate per produrre vaschette coniche utilizzate nei settori fast-food, take-away, convenience e agricoltura. Il mercato richiede sempre più soluzioni di imballaggio ecologiche, sostenibili e riciclabili, per cui la gamma di applicazioni delle vaschette coniche in cartone sta diventando sempre più ampia.
TECHNOCUT 1050
Macchina autoplatina completamente automatica.
• Formato max 750x1050 mm.
• Formato min. 360x400 mm.
Piegaincolla completamente automatica ad alta resa.
Formato: 650 / 800 / 1.100 mm
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Margherita Viganò de Vizzi, 51/A 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. +39 02 92729003
fiammetta.lavy@flintgrp.com www.xeikon.com
Management
RobeRt WelfoRd
President Flint Group Digital & Xeikon CEO
WalteR benz
CFO FlintGroup Digital
Wayne davey
Vice President Commercial - Xeikon
Monika olbRicht
Vice President Xeikon Europe South & Central
Responsabili commerciali
GioRGio copellotti
Sales Manager
Graphic Arts / Label & Packaging
GReGoRio todaRo
Sales Manager
Graphic Arts / Label & Packaging
Merceologia
Soluzioni e sistemi di stampa digitale per il mercato delle arti grafiche, etichette e packaging.
Monika Olbricht VP Europe
South Central & South
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Il 2024 ha portato con sé sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Una delle sfide principali è stata la crescente pressione da parte dei clienti e delle normative per operare in modo più sostenibile. Questa tendenza ha richiesto soluzioni innovative che fossero non solo ecologiche, ma anche economicamente sostenibili. Nel 2024 abbiamo raggiunto obiettivi significativi quali, il lancio della Panther PX3300HD, una soluzione che alza il livello in termini di qualità ed efficienza per l’inkjet label; nuove collaborazioni strategiche, come quella con Xerox, per la tecnologia delle testine di stampa, per offrire prestazioni ancora migliori. Sul fronte della sostenibilità, abbiamo supportato i nostri clienti attraverso nuove tecnologie a risparmio energetico che minimizzano gli scarti, con diverse installazioni di stampanti per il mercato label, che impiegano i nuovi toner ECO e Titon. 2.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Per il 2025, ci stiamo concentrando su linee di prodotto che aiutino i nostri clienti a produrre in modo più efficiente, sostenibile, con eccellente qualità di stampa:
• Panther PX3300HD: la nostra ultima generazione di macchine inkjet UV 1200 dpi, dotate di
inchiostro UV LED, per ridurre il consumo di energia durante il processo di “curing” dell’inchiostro;
• LX3000: utilizza tecnologia dry toner ECO, una scelta perfetta per il mercato label High End, con certificazione completa per la sicurezza alimentare, alta produttività (42 m/minuto) offrendo efficienza energetica e riduzione degli scarti, permettendo sia un risparmio sui costi che un minore impatto sull’ambiente;
• TX500: una soluzione unica, sviluppata appositamente per etichette e imballaggi flessibili a base di carta, come le stand-up pouches, grazie all’innovativo toner TITON, che non richiede vernice di protezione.
Nel 2025 rafforzeremo ulteriormente il legame con i nostri clienti attraverso una serie di iniziative mirate: dimostrazioni pratiche e workshop, progettati per soddisfare le esigenze di specifici mercati regionali. Introdurremo strumenti innovativi pensati per ottimizzare l’efficienza produttiva, ridurre i costi operativi attraverso l’analisi dati, progettati per supportare i clienti nelle loro decisioni strategiche.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La sostenibilità è pilastro fondamentale della nostra strategia aziendale. Nel 2024 sono state intraprese diverse iniziative per integrare i criteri ESG in ogni aspetto delle nostre operazioni. Sul fronte ambientale, abbiamo introdotto processi produttivi innovativi, volti a ridurre il consumo energetico e a minimizzare gli scarti. Promuoviamo l’utilizzo di materiali riciclabili e tecnologie certificate per la sicurezza alimentare, come i nostri toner ECO e TITON, che combinano sostenibilità e alta qualità. Investiamo costantemente nella formazione dei nostri dipendenti e lavoriamo per creare un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo. Supportiamo la nostra comunità industriale attraverso iniziative educative e partnership strategiche che promuovono condivisione delle
Giorgio Copellotti Sales Manager
Gregorio Todaro Sales Manager
conoscenze e crescita collettiva. Infine, sul piano della governance, è stata rafforzata la trasparenza delle nostre iniziative di sostenibilità, migliorando la rendicontazione e garantendo la conformità agli standard più elevati.
Il 2024 è stato l’anno drupa. Avete riscontrato che questo evento abbia influito positivamente sui nuovi investimenti?
Drupa 2024 ha avuto un impatto estremamente positivo, confermandosi una piattaforma indispensabile per il settore. Abbiamo presentato le nostre nuove tecnologie a un pubblico globale, attirando l’interesse di nuovi potenziali clienti e stimolando investimenti in soluzioni all’avanguardia. Una lezione chiave emersa da drupa è che gli eventi fisici rimangono insostituibili: costruiscono fiducia e connessioni solide, fungendo da punto di incontro per l’innovazione e il confronto diretto con i clienti. Attraverso le fiere, possiamo identificare le tendenze emergenti, comprendere le esigenze dei diversi mercati, costruire preziose relazioni ed esplorare collaborazioni strategiche con partner e fornitori traducendo queste informazioni in soluzioni concrete.
Xeikon, una divisione di Flint Group, è leader e innovatore di lunga data nel settore della tecnologia di stampa digitale. Con radici nei principi di qualità, flessibilità e sostenibilità, Xeikon progetta, sviluppa e distribuisce stampanti digitali a colori con alimentazione a bobina per applicazioni di etichette e packaging, stampa di documenti nonché stampa commerciale, POS, libri e carta da parati. Questi sistemi di stampa impiegano diverse tecnologie di imaging quali dry-toner e UV LED-InkJet, un software per flusso di lavoro aperto e materiali di consumo specifici per le applicazioni.
Nel 2015, Xeikon è entrata a fare parte di Flint Group, creando la nuova divisione “Flint Group Digital”, fornitore leader globale di soluzioni e materiali di consumo per i settori di stampa e imballaggio.
Xeikon offre soluzioni complete per il pre e post-stampa, per la stampa digitale, i suoi materiali di consumo (toner e inchiostri), digital front-end e workflow.
SERIE CHEETAH 3.0
(modelli LX 3000 - CX300/500 - TX 500 )
Le macchine da stampa digitali a dry toner di Xeikon basate sulla innovativa tecnologia Cheetah 3.0 si distinguono per produttività e qualità di stampa. Progettate per ottenere la massima efficienza complessiva (OEE, Overall Equipment Effectiveness), offrono straordinaria produttività e versatilità, nella stampa di etichette di fascia alta, che coprono il 90% delle applicazioni label sul mercato. L’impiego del nuovo dry toner ECO, il più sicuro nel contatto con alimenti, rappresenta l’alternativa digitale alla stampa offset in applicazioni quali etichette da vino e alcolici, su supporti assorbenti/carte naturali, etichette per il settore salute e bellezza. Stampa del bianco opaco in un unico passaggio con alta risoluzione di stampa a 1200 x 3600 dpi, modularità, fascia di stampa ( 330 mm e 500 mm) e velocità fino a 42 m/minuto. Nuovi spot color Gold e Silver. Nuovi toner ECO e Titon (No Primer e nessuna necessità di vernice protettiva).
SERIE PANTHER 3.0
(Modelli PX 3300 - 3300 HD)
La famiglia Panther combina qualità, versatilità e velocità, contraddistinguendo le le soluzioni Xeikon ink jet. Una serie di stampanti ink jet ad inchiostri UV LED, dedicate alla produzione digitale di etichette, offrono una finitura lucida e tattile che garantisce resistenza ai graffi, alle sostanze chimiche, alla temperatura e alla luce solare. Particolarmente indicate per applicazioni nei settori health&beauty, chimico e beverage. Stampa su supporti adesivi comuni: carta, vinile, PP, PE, PET e metalizzato. Velocità fino a 70 m/min. Nuovi Inchiostri UV LED: la soluzione UV più sostenibile dal punto di vista energetico. Ampia gamma cromatica: 88,7% < 2∆ - 94,0% < 3∆ (Pantone Coated V4). Risoluzione di stampa 1.200 dpi ( PX3300 HD).
La Serie Sirius SX30000 /20000 Serie di sistemi da stampa di alta produzione per tutte le applicazioni Graphic Arts, sviluppata sulla rivoluzionaria tecnologia SIRIUS toner di Xeikon. Stampanti a bobina Duplex a passata singola lavorano con 5 stazioni colore per la ripro-
Serie Cheetah 3.0
Sistemi di stampa etichette & packaging - Dry Toner
duzione dei colori pantone con risoluzione nativa di 4 bps e 1200 dpi ,con una resa di 1200x3600 dpi e dimensioni del punto di 21µm. Qualità di stampa offset.
Con velocità fino a 30 m/min è in grado di stampare 404 ppm (A4) oppure 2.545 fogli B2/ora 4/4. Macchine da stampa full-rotary senza frame di stampa che permettono la gestione di qualsiasi formato carta nel senso di svolgimento della bobina, offrendo allo stampatore un’eccezionale versatilità del formato di stampa.
La tecnologia toner SIRIUS garantisce zero emissioni COV né oli per l’esposizione, stampe completamente riciclabili e disinchiostrabili e nessun pretrattamento dei supporti come verniciatura o applicazione di primer.
SX 30000/20000 - Sistemi di stampa Duplex - Graphic Arts
PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
XEROX spa
Viale Edison, 110
20099 Sesto S.Giovanni (MI)
Tel. +39 02 50989.1
www.xerox.it
Management
Giacomo Noci
Presidente e Amministratore Delegato
SerGio aNdreaNi
Production Printing General manager
StefaNo torSello
Production marketing Manager
aleSSaNdro liSi
Field Marketing Manager
Sergio Andreani Production Printing General Manager
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
Nel 2024, le principali sfide che abbiamo affrontato sono legate all’evoluzione del mercato e alla crescente domanda di soluzioni di stampa più sostenibili e personalizzabili. La sicurezza informatica e la protezione dei dati sono diventate priorità, considerando che la gestione dei documenti e la sicurezza dei dispositivi sono sempre più rilevanti. Inoltre, l’adozione del cloud e l’integrazione di soluzioni IT in modalità ibrida sono stati fattori determinanti per rispondere alla domanda di flessibilità e ridurre i costi. Abbiamo raggiunto importanti
obiettivi, tra cui l’adozione di soluzioni avanzate in ambito AI e automazione, che hanno migliorato l’efficienza operativa dei nostri clienti e ci hanno permesso di consolidare la nostra posizione nel mercato della stampa digitale. Le tecnologie come il Xerox® PredictPrint Media Manager e le soluzioni AI predittive hanno contribuito a ottimizzare la qualità di stampa e a ridurre i tempi di manutenzione.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Nel 2025, promuoveremo principalmente soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività e la qualità del servizio. Tra i principali sviluppi, ci concentreremo anche sulla stampa di produzione oltre la quadricromia, sfruttando la tecnologia per applicare effetti speciali come oro, argento, colori fluo e trasparente. Queste tecnologie aiutano i clienti a distinguersi nel mercato competitivo, creando un impatto visivo unico. Inoltre, continueremo a rafforzare il nostro impegno verso soluzioni innovative per la gestione dei flussi di lavoro e l’automazione dei processi. Le nostre soluzioni in ambito digitale, come la piattaforma FreeFlow® e XMPie®, supportano la personalizzazione delle comunicazioni e l’efficienza operativa, rispondendo così alle esigenze di mercato sempre più diversificate.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti e Partner?
Per il 2025, stiamo pianificando diverse attività sotto questo aspetto. Il prossimo evento globale si terrà a Las Vegas, dove discuteremo con i nostri partner più importanti delle tendenze e delle strategie future. Inoltre,
organizzeremo eventi e programmi mirati su nostri prodotti e soluzioni, come ad esempio Xerox Genesis, un programma completo per stampatori e graphic designer, in cui mettiamo a disposizione corsi, strumenti di calcolo e modelli per promuovere la stampa avanzata a sei colori con modelli come Iridesse, PrimeLink e Versant.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
I progressi di Xerox in sostenibilità, responsabilità sociale e innovazione, evidenziano il nostro impegno nell’avere un impatto positivo sulle comunità e contribuire a un futuro più sostenibile. L’azienda è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040 e per ridurre le emissioni di gas serra del 60% entro il 2030. Grazie a CareAR®, abbiamo ridotto le visite in loco e le emissioni di carbonio, evitando oltre 93.400 visite e riducendo 850 tonnellate di emissioni. Abbiamo inoltre investito oltre 2,4 milioni di dollari in cause non-profit e i nostri dipendenti hanno totalizzato 42.000 ore di volontariato.
Che ruolo hanno le fiere di settore nel dare uno slancio allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Nel mercato della stampa, le fiere di settore, come Print4All 2025, svolgono ancora un ruolo importante per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti. Ci permettono di capire meglio le esigenze del mercato e di adattare i nostri prodotti e servizi di conseguenza. Infine, queste fiere sono dei momenti che stimolano la collaborazione per migliorare le soluzioni e anticipare le tendenze del mercato.
Nuova Xerox® Iridesse®: nuova vitalità nelle stampe con straordinari effetti speciali e nobilitazioni
La nuova Xerox® Iridesse® Production Press continua a innovare nel campo della stampa digitale, ora con un’estensione del gamut colore che porta la qualità del colore a nuovi livelli. Le nuove funzionalità introdotte grazie al nuovo Xerox® Print Server powered by Fiery™:
• estensione del gamut con Fluorescent Pink: la nuova funzionalità di estensione del gamut utilizza l’inchiostro Fluorescent Pink per aggiungere vivacità e dettaglio alle immagini, migliorando l’accuratezza dei colori spot e dei colori dei brand;
• automazione avanzata: semplifica la gestione, la calibrazione e la profilazione dei supporti con Xerox PredictPrint Media Manager;
• impostazioni di stampa ottimali: analizza e sceglie dinamicamente le impostazioni di stampa migliori per consentire a chiunque di stampare correttamente i lavori, senza bisogno di conoscenze specialistiche.
Immagini di qualità stupefacente che trasformano una normale stampa in una stampa straordinaria, in grado di stupire, differenziarsi e attirare l’attenzione. Aggiungete un’ampia gamma di nobilitazioni metallizzate, rosa fluorescente, bianche e trasparenti su qualsiasi elemento di lavoro, che sia statico o variabile. I lavori vengono stampati alla stessa velocità di produzione della stampa CMYK: 120 pagine al minuto.
La nuova Xerox Iridesse Production Press e il suo ecosistema automatizzato e assistito rappresentano la scelta migliore per reinventare la vostra attività e produrre in modo più semplice e redditizio una stampa digitale di alta qualità.
“Xerox® Versant® 280: rivoluziona la tua stampa con colori straordinari e nobilitazioni avanzate
Oggi le aziende di stampa sono alla ricerca di opportunità per espandere e sviluppare le attività nonché servire meglio i clienti già acquisiti. Grazie alla loro capacità di gestire effetti speciali e nobilitazioni in linea a una frazione del costo previsto, Xerox® Versant® 280 risponde alle esigenze dei clienti con una straordinaria qualità dei colori CMYK, offrendo al contempo un modo economico per entrare nel fiorente mercato delle applicazioni ad alto valore.
Xerox® Versant® 280 va ancora oltre, grazie alle capacità Beyond CMYK, con il kit Adaptive CMYK+, che supera i limiti della quadricromia standard offrendo oltre un milione di colori con sette nuovi toner.
Grazie ai colori speciali del kit Xerox® Adaptive
CMYK+ la stampa prende vita con oro scintillante, argenti straordinari, fluorescenti vivaci e versatili strati di bianco e trasparente, favorendo maggiori profitti e un vantaggio competitivo. Non perdere l’opportunità di distinguerti nel mercato e di offrire ai tuoi clienti stampe che lasciano il segno.
Xerox® PrimeLink® C9265/C9275/C9281: innovazione e versatilità per la stampa professionale
Le nuove stampanti Xerox PrimeLink C9265/C9275/C9281 offrono funzionalità avanzate, garantendo flessibilità e personalizzazione per ambienti di produzione e uffici. Grazie a un nuovo toner e a un sistema di imaging completamente riprogettato, offrono dettagli precisi, transizioni cromatiche fluide e un’accuratezza eccezionale del colore, con velocità fino a 81 ppm. Supportano una vasta gamma di formati e grammature, inclusi buste e banner. Le funzioni di alimentazione e finitura di classe produttiva, abbinate all’automazione avanzata, riducono gli sprechi. La serie PrimeLink si integra con l’ecosistema Xerox, supportando il software FreeFlow per ottimizzare flussi di lavoro, ridurre risorse e minimizzare gli sprechi. Inoltre, la tecnologia XMPie permette la personalizzazione omnicanale, mentre l’IA predittiva ottimizza i flussi di produzione. Il
Xerox Production Ecosystem: possibilità virtualmente infinite a portata di mano
Abbreviate la strada verso il profitto e il ritorno sull’investimento con il nostro ecosistema end-to-endless di soluzioni per il flusso di lavoro automatiche e assistite dall’IA. Progettato per semplificare e migliorare il processo di stampa di produzione, offre una suite completa di soluzioni di flusso di lavoro automatizzate e assistite dall’IA, mirate a ridurre le complessità e aumentare l’efficienza:
• soluzioni di flusso di lavoro automatizzate: grazie all’automazione intelligente e basata su regole di FreeFlow Core, puoi semplificare, eliminando le attività manuali attraverso l’automatizzazione delle principali fasi di prestampa, preparazione e indirizzamento, risparmiando quindi tempo e denaro;
• analisi predittiva basata su IA: il software FreeFlow Vision Connect, permette di raccogliere dati sull’intero parco macchine da stampa. Tutto questo con un monitoraggio in tempo reale, fornendo una visione istantanea dello stato della flotta tramite dashboard altamente intuitive e personalizzabili, accessibili da laptop, smartphone o smartwatch;
• servizio e supporto: Xerox fornisce un’infrastruttura di servizio e supporto estesa per garantire il massimo tempo di attività e produttività.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
• APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
• PRODOTTI DI CONSUMO
FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE
STAMPATORI, CONVERTERS
• SERVIZI
Via Italia,1
24030 Scano al Brembo (BG)
Tel. +39 035 4378276
infoitalia@zund.com www.zund.com
Management
Giulio Vitelli Amministratore Delegato
Marchi rappresentati
Marchio proprietario Zünd
Rete di vendita
Vendita diretta
Merceologia
Sistemi di taglio digitale
• Q-Line
• G3 Cutter
• S3 Cutter
• D3 Cutter
• L3 Cutter
Soluzioni per la gestione dei materiali
• Board Handling Systems BHS, BHS150 e BHS180
• Roll-off Units
• Robot Solutions
• Sheet Feeder
• Center Winder
• Board-Loading Extension con UNDERCAM
Software
• ZCC Zünd Cut Center
• ZDC Zünd Design Center
• ZCO Zünd Connect
• ZPC Zünd PreCut Center
• PrimeCenter
Giulio Vitelli General Manager
In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?
L’attuale ambiente di mercato è di per sé sfidante. Tuttavia, siamo in grado di mantenere la nostra solida posizione di mercato anche in un contesto sempre più competitivo. Siamo riusciti a rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul mercato espandendo e sviluppando in modo continuo e costante il nostro ampio portafoglio di sistemi di taglio, strumenti software e soluzioni di automazione. Un traguardo importante è stato sicuramente il lancio di successo della Q-Line, la nostra nuova generazione di taglierine, che stabilisce nuovi standard nella produzione industriale automatizzata.
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel prossimo anno?
Ovviamente, non possiamo dire troppo, ma possiamo rivelare questo: il nostro team di ricerca e sviluppo di sicuro non si annoierà. Continueremo a concentrarci sullo sviluppo delle nostre soluzioni di taglio, dei nostri sistemi di automazione e, naturalmente, anche dei nostri strumenti software, che insieme garantiscono la massima efficienza e precisione nel taglio digitale moderno. La nostra
tecnologia di taglio e il nostro software sono progettati per offrire ai nostri clienti flussi di lavoro ancora più efficienti e intuitivi.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Stiamo facendo molto per offrire un servizio completo ai nostri clienti. Per noi, il servizio non è una promessa, ma un atteggiamento che è profondamente radicato nel nostro DNA aziendale. Offriamo ai nostri clienti l’opportunità di mettere alla prova le nostre soluzioni nei nostri Customer Experience Centre. Forniamo consulenze personalizzate e competenti e siamo felici di fare un passo in più per lavorare insieme ai nostri clienti e trovare la soluzione che soddisfi esattamente le loro esigenze.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
La sostenibilità è al centro della nostra strategia aziendale. Per il semplice motivo che la sostenibilità, così come la viviamo ogni giorno, è vantaggiosa per l’ambiente, per l’azienda, per i nostri dipendenti e, sicuramente anche per i nostri clienti. Ci siamo sempre concentrati su prodotti durevoli ed efficienti dal punto di vista energetico che aiutano i nostri clienti a conservare le risorse. Siamo anche coinvolti in vari progetti per ridurre la nostra impronta ambientale e promuovere iniziative sociali sia all’interno che all’esterno della nostra azienda.
Che ruolo giocano le fiere di settore nel favorire lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti?
Le fiere giocano un ruolo secondario nel nostro processo di sviluppo. Sono finiti i giorni in cui le aziende pianificavano i loro cicli di sviluppo intorno al calendario delle fiere. Tuttavia, le fiere continuano a svolgere un ruolo importante in quanto ci danno l’opportunità di entrare in contatto con potenziali clienti e clienti attuali, presentare le nostre soluzioni dal vivo e ricevere feedback da parte loro.
G3 Cutter – Potente e versatile
G3 Cutter è un sistema di taglio progettato per una vasta gamma di applicazioni di taglio. Elabora una varietà di materiali con precisione e flessibilità, caratteristica che lo rende una soluzione affidabile per le operazioni di taglio digitale.
S3 Cutter – Compatto e multifunzionale
S3 Cutter è un sistema di taglio che combina alta precisione ed efficienza in un design salvaspazio. La sua costruzione modulare consente di adattarsi a diverse esigenze di produzione, mantenendo prestazioni di taglio costanti.
D3 Cutter – Sistema a doppia trave per elevata produttività
Il D3 Cutter è un sistema di taglio che presenta un innovativo sistema a doppia trave che migliora la produttività. Permette un’elaborazione efficiente dei materiali e supporta le esigenze di produzione ad alto volume.
L3 Cutter – Ottimizzato per il taglio di pellame
L3 Cutter è un sistema di taglio progettato specificamente per la lavorazione della pelle, garantendo risultati di alta qualità e un’operazione ergonomica. La sua efficienza, i bassi costi operativi e l’integrazione senza soluzione di continuità nei flussi di lavoro di produzione contribuiscono a un rapido ritorno sull’investimento.
Q-Line – Elevate prestazioni per il taglio industriale
La Q-Line rappresenta la massima efficienza, precisione e automazione. Sviluppata per applicazioni industriali esigenti, la Q-Line offre una qualità di taglio eccezionale, un’elevata affidabilità del processo e un’integrazione intelligente nei flussi di lavoro.
Gestione automatizzata dei materiali
Zünd combina la competenza nel taglio digitale con l’automazione avanzata nella gestione dei materiali. Queste soluzioni migliorano l’efficienza della produzione, ottimizzano i flussi di lavoro e garantiscono adattabilità ai cambiamenti nelle esigenze.
Soluzioni software Solutions per il taglio digitale
Le soluzioni software di Zünd ottimizzano le operazioni di taglio digitale automatizzando la preparazione dei file e i processi di produzione. Offrono anche informazioni sui dati per l’analisi della produzione e la reportistica, contribuendo ad aumentare l’efficienza e a semplificare i flussi di lavoro.
ZCC Zünd Cut Center
Il software per il flusso di lavoro ZCC gestisce e automatizza il processo di taglio digitale. Si integra direttamente con le taglierine Zünd per facilitare i flussi di lavoro di produzione. ZCC consente una maggiore produttività, migliora l’affidabilità del processo e supporta l’analisi pre- e postproduzione.
Zünd PreCut Center – ZPC
Il software Zünd PreCut Center – ZPC automatizza la preparazione dei file e la generazione degli output. Il software crea file di taglio nidificati in base a materiale e parametri definiti, ottimizzando l’uso del materiale e riducendo i tempi di produzione.
Zünd Connect – ZCO
Zünd Connect è progettato per analizzare la disponibilità e le prestazioni dei sistemi di taglio. Identifica le perdite di efficienza e fornisce informazioni basate sui dati per ottimizzare i flussi di lavoro di produzione, garantendo un output costante anche in ambienti di produzione complessi.
Zünd Design Center – ZDC
Il software Zünd Design Center semplifica la creazione di design personalizzati. Gli utenti possono selezionare modelli da una vasta libreria, regolare le dimensioni e aggiungere loghi, testi o pattern. Un’anteprima 3D incorporata consente di verificare il design prima dell’esportazione.
PrimeCenter
Il software PrimeCenter serve come hub centrale per creare file print-and-cut in modo efficiente. Ottimizza la preparazione dei file e l’output, offrendo diversi livelli di automazione del flusso di lavoro.
Mind Software Suite
La suite software Mind è sviluppata specificamente per automatizzare il taglio del pellame e dei tessuti. Supporta vari passaggi di lavorazione, inclusi il nesting avanzato, l’abbinamento dei pattern e i flussi di lavoro senza soluzione di continuità per i tessuti stampati in digitale.
• PROGETTAZIONE, PRESTAMPA E SOFTWARE
• MACCHINE, ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE, IMPIANTI PER STAMPA E CONVERTING
APPARECCHIATURE DI MISURAZIONE E CONTROLLO
SUPPORTI PER STAMPA E CONVERTING
PRODOTTI DI CONSUMO
• FINITURA E CONFEZIONE DELLO STAMPATO, LOGISTICA POSTAL E MAILING
CARTIERE STAMPATORI, CONVERTERS
SERVIZI
Se applicato alla lettera, tale metodo
individuerebbe la presenza di circa 8 mila macchine critiche installate sul territorio italiano e responsabili dell’80% di infortuni gravi. Ma come riconoscerle?
Il principio di Pareto, conosciuto anche come la regola dell’80/20 o principio del 20/80, è un concetto che deriva da osservazioni fatte dall’economista italiano Vilfredo Pareto nel XIX secolo.
Questo principio afferma che, in molte situazioni, circa l’80% degli effetti proviene dal 20% delle cause. La proporzione specifica può variare, ma l’idea chiave è che una minoranza di input genera la maggior parte degli output. In sintesi, il principio di Pareto è uno strumento concettuale che aiuta a identificare e focalizzare l’attenzione sulle aree più influenti o critiche, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia delle risorse disponibili.
Per applicare il principio di Pareto agli infortuni accaduti in Italia sulle macchine, partiamo con l’ipotesi che il 20% delle macchine possa essere responsabile dell’80% degli infortuni gravi.
Ad esempio con circa 40 mila macchine meccaniche installate nel territorio italiano, il 20% corrisponde a 8 mila macchine. Queste 8 mila macchine rappresenterebbero il gruppo critico su cui concentrare l’attenzione per migliorare la sicurezza.
Una delle norme frequentemente violata riguarda le protezioni con micro switch non funzionante oppure con fotocellula monoraggio non allineata o barriera di protezione esistente ma disattivata.
Il sistema a fotocellula monoraggio laser comprende un emettitore e un ricevitore. L’operatore regola normalmente la posizione del raggio laser lungo l’asse della macchina necessario da controllare ma occorre porre attenzione che nelle operazioni di intervento per le lavorazioni da effettuare sulla macchina non avvenga un disallineamento. Tuttavia, i sistemi di fotocellula monoraggio, sia laser che a luce non coerente, che erano ampiamente utilizzati in passato, non sono più considerati conformi allo stato dell’arte secondo le norme EN12622:2001 e pr EN12622:2010. Ciò è dovuto al fatto che non garantiscono una riduzione del rischio adeguata come richiesto da tali normative.
I principali inconvenienti di questi sistemi sono i seguenti:
Ora ci chiediamo che cosa fare e come operare per riconoscere le pericolosità.
Innanzitutto occorre controllare e verificare le macchine per far emergere le possibili cause di pericolo legate a mancanza di manutenzione e/o adeguamenti e aggiornamenti.
Ad esempio, potremmo considerare:
• Mancanza di manutenzione regolare.
• Modifiche apportate alle macchine non conformi alle norme di sicurezza.
• Macchine coinvolte in incidenti precedenti.
• Macchine con segnalazioni di malfunzionamenti.
• Macchine vecchie o obsolete.
Il parco macchine, analizzato nei dettagli di questi 5 punti segnalati secondo questa metodologia, deve tuttavia considerare che, dagli anni Ottanta ai giorni nostri, la normativa è cambiata più volte. Lo stato dell’arte, tanto richiesto dalle ASL, in certi casi si è “congelato” a quanto previsto dal costruttore nel periodo di immissione nel mercato. Per questo motivo, ci troviamo spesso di fronte a situazioni in cui le disposizioni di sicurezza sono presenti ma non conformi alla normativa vigente.
• Protezione incompleta della zona pericolosa: la zona sensibile di un sensore monoraggio è spesso limitata al diametro del raggio filiforme, che è di pochi millimetri e potrebbe non coprire completamente la zona pericolosa.
• Necessità di frequenti regolazioni della posizione del raggio.
• Difficoltà di regolazione: potrebbero verificarsi punti in cui è possibile inserire un dito senza intercettare il raggio, creando potenziali punti di pericolo.
• Controllo dello spazio e tempo di arresto della macchina che potrebbe essere inadeguato per garantire la protezione contro lo schiacciamento.
Questi problemi evidenziano le limitazioni e le sfide associate ai sistemi di sicurezza installati che, se non vengono monitorati, controllati e aggiornati, possono influire sulla sicurezza e sull’efficacia durante l’utilizzo e il funzionamento in produzione delle macchine.