gallerie&tunnelling
A cura di Monica Sigismondo
GALLERIA
DI GALLERIE LE ULTIME NOTIZIE DAL MONDO SULLE REALIZZAZIONI IN SOTTERRANEO DA WWW.TUNNELBUILDER.IT
ITALIA/LAZIO: METROPOLITANA DI ROMA, LA TRATTA T3 DELLA LINEA C IN COSTRUZIONE Il Press Tour organizzato lo scorso 8 Maggio in occasione del WTC 2019 svoltosi a Napoli ha consentito l’accesso ai cantieri della tratta T3 della Linea C, con la visita alla stazione di Amba Aradam/Ipponio, al tunnel scavato dalla TBM sino al fronte di scavo e al pozzo Celimontana. La Linea C di Roma, che attraversa il cuore storico e archeologico della città, è la terza metropolitana della Capitale e la prima completamente automatizzata. La tratta T3, attualmente in costruzione, corre sotto il centro storico di Roma che è patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è caratterizzata da edifici storici e monumenti di grande valore. Un Comitato Tecnico Scientifico ha coordinato lo studio di cinque gruppi di lavoroche dovevano valutare le possibili interazioni tra la nuova linea e gli edifici storici e individuare le soluzione tecniche più idone e a garantire la salvaguardia dei monumenti durante gli scavi in sotterraneo. La tratta T3 è lunga 2,9 km, si estende da San Giovanni ai Fori Imperiali e comprende le due stazioni di Amba Aradam/Ipponio e Fori Imperiali, oltre ai due pozzi dotati di sistema di ventilazione: pozzo 3.3. in Via Sannio e pozzo 3.2 vicino a Piazza Celimontana. I tunnel corrono al di sotto dello strato archeologico, senza interferire con esso, mentre le due stazioni sono situate vicino al Colosseo e alle Mura Aureliane. I lavori sono realizzati in terreni dalle scadenti caratteristiche geotecniche, con una pressione idraulica fino a 6 bar a fondo scavo. Il progetto ha perciò previsto la scelta di adeguate soluzioni costruttive ed il ricorso a tecnologie specifiche: • metodo top-down per la realizzazione delle stazioni;
24
STRADE & AUTOSTRADE 4-2019
• scavo mediante TBM EPB per la maggior parte dei tunnel e in tradizionale tra il pozzo 3.3 e la stazione San Giovanni; • idrofresa per i diaframmi profondi; • iniezioni nel terreno di miscele cementizie, congelamento del terreno, compensati con il grouting. Per le stazioni ubicate nell’area centrale archeologica, in accordo con la Soprintendenza, si stanno adottando soluzioni architettoniche e funzionali specifiche e mirate alla valorizzazione del contesto storico interessato. Metro C allestirà nelle due nuove stazioni di Aradam/Ipponio e Fori Imperiali, come già fatto nella stazione di San Giovanni, già in esercizio, un’esposizione permanente dei reperti archeologici rinvenuti durante lo scavo. A Giugno la prima TBM completerà la canna in direzione del Colosseo, arrivando sino a 15 m dal monumento a 30-35 m di profondità. Durante l’avanzamento delle TBM, sono costan-
1. Il cantiere del pozzo della tratta T3
www.stradeeautostrade.it