S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 66

ponti&viadotti

Alberto Goio(1) 4

LA DEMOLIZIONE DEL VIADOTTO POLCEVERA LE PROCEDURE ADOTTATE PER LA DECOSTRUZIONE E LO SMONTAGGIO DELL’OPERA: LE FASI PROPEDEUTICHE DI MESSA IN SICUREZZA E IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE RESIDUE PER GARANTIRE MASSIMA SICUREZZA E STABILITÀ

G

li interventi di demolizione di strutture complesse richiedono un impegno progettuale notevole, perché spesso ci si confronta con manufatti concepiti molti anni fa con Normative differenti rispetto alle attuali, caratteristiche dei materiali specifiche dell’epoca e uno stato di conservazione non sempre ottimale. Il caso particolare della demolizione del viadotto Polcevera, una delle massime espressioni della capacità progettuale dell’ingegneria italiana nel campo delle strutture in calcestruzzo armato precompresso, riguarda un’opera estremamente resistente, concepita per sopportare carichi elevati, ma allo stesso tempo intrinsecamente fragile.

1. Vista complessiva del cantiere

64

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

Questa fragilità, dovuta agli schemi strutturali adottati dall’Ing. Riccardo Morandi, si è manifestata in modo nefasto con il crollo parziale della struttura avvenuto il 14 Agosto 2018, determinando nelle strutture superstiti una situazione di equilibrio statico anomalo e potenzialmente a rischio. Conseguentemente, la procedura adottata per la decostruzione e lo smontaggio di tale manufatto ha dovuto considerare fasi propedeutiche di messa in sicurezza e test funzionale delle strutture residue per garantire che in ogni istante le lavorazioni avvenissero in condizioni di massima sicurezza e stabilità. Al momento dell’inizio lavori, il viadotto si trovava diviso in due tronconi distinti con peculiarità strutturali diverse. A ponente il viadotto era costituito da una serie di otto pile, con colonne inclinate a forma di V incastrate alla base con lunghezza media di 36 m e altezza di 45 m reggenti elementi prefabbricati post-tesi in semplice appoggio tra una pila e l’altra (tamponi). A levante erano presenti due sole grandi pile strallate con campate a sbalzo, lunghezza complessiva di circa 180 m e altezza totale di 90 m in cima all’antenna porta-stralli, anch’esse collegate tra di loro da un tampone in semplice appoggio. Al fine di identificare lo stato di sollecitazione postincidentale e le residue capacità resistenti, l’intera opera è stata modellata agli elementi finiti e calcolata in tutte le sue fasi temporali dalla costruzione al crollo fino alla rappresentazione di tutti gli step intermedi dello smontaggio previsto a progetto.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.