Mario Cianciotti Armonia di Forma e Colori
Studio Byblos - editore
Mario Cianciotti Armonia di Forma e Colori
Cianciotti Mario info@mariocianciotti.it 328 3754452
La solarità delle opere del maestro Mario Cianciotti è il filo conduttore della sua narrazione artistica. La stessa solarità crea armonia di forma e di colore, il duetto ravvisabile in ogni opera, capace di rendere la fruizione un bilanciato avvicinamento sensoriale all’equilibrio dell’universo che svela così i suoi segreti in una favola ordinata e formidabile. The radiance of the works of the master Mario Cianciotti is the guiding thread of his artistic narration. The same radiance creates harmony of form and color, the duet which is each work, also capable of making the fruition a balanced sensorial approach to the equilibrium of the universe which thus reveals its secrets in an orderly and formidable tale. Dino Marasà
Mario Cianciotti è nato a Santeramo nel 1943 è un pittore autodidatta ma i suoi quadri sono segni di colore che si trasformano in infinite forme.
Il primo Cianciotti vagava per masserie fortificate, muricce sgarrupate, stazzi affazzonati, trulli affascinanti e ciddari appariscenti, respirando a pieni polmoni l’aria salubre dell’aperta campagna fora; accumulando sensazioni visive ed esprimendo sentimenti, da trasferire nei suoi quadri agresti e floreali. Tra l’idillio naturalistico del tavoliere pugliese, l’alta Murgia del massiccio lucano ed i centri storici del meridione, lui coltivava l’arte figurativa e plastica su spessi massetti materici, con forme lineari, volumi mossi e figure suggestive, suscitando il favore del pubblico e l’interesse della critica. Il punto luce del quadro, il pezzo forte del soggetto, il messaggio potente di tutta la composizione consisteva sempre nel rispetto delle antiche tradizioni, nella difesa degli usi e costumi rustici, nell’osservanza della civiltà contadina; eppure tutto questo non gli bastava più, cedendo il posto ad una noia sottile. Con l’avvento dei nostri tempi moderni, la rotta cambiò inesorabilmente, lasciando Mario Cianciotti con l’amaro in bocca, la cocente delusione in cuore e la voglia di saltare il fosso a piè pari, per passare all’altro campo, diverso e inesplorato, attraente ed irresistibile, dello spirituale nell’arte. Il primo approccio con la nuova maniera in circolazione gli fu dato dalla visione dei pannelli del gran Virù, che lo invogliò a lasciare ai fotografi il ritratto del mondo esterno, ad interpretare le proprie percezioni e ad avvicinarsi a Jackson Pollock e fu amore a prima vista. Il passaggio dal figurativo all’informale fu immediato, repentino e perentorio per il rifiuto dei canoni academici, il distacco dalla realtà oggettiva e la voglia matta di liberare il subconscio dal residuo psichico, con un nuovo corso dinamico, una nuova cifra stilistica, un nuovo stile pittorico. Da allora in poi, negli stupendi quadri di Mario Cianciotti, è l’action painting a farla da padrone, con ieratici gesti avvolgenti di poesia visiva, rotolanti volumi vibranti di luce, cangianti forme traboccanti d’amore, in segni svolazzanti, onde spumeggianti, centri concentrici ed immagini mediatiche, eteree, surreali. Se l’emozione non ha voce, essa però si espande potente nell’afflato lirico di queste fantasie visive, piene di energica vitalità, di mistico trasporto e di guizzanti globuli rossi, in prismi poliedrici di vigore dinamico e cosmico. Prof. Gianni Latronico
Il primo Cianciotti riprendeva la natura naturata di alberi, fiumi, monti con la natura naturans di segni sognanti, forme suadenti e volumi rotolanti, tra basse muricce perlacee e pastori erranti sul tavoliere pugliese. Ora, il ghiaccio bollente brulica nell’ossimoro artistico di Mario Cianciotti, che passa dal figurativo di aviti castelli merlati, deserti centri storici, vive nature silenti alla nuova cifra stilistica dell’optical art, dell’action painting e dell’arte totale. Stanco di girovagare a piedi, in carrozza o a dorso di mulo nell’aperta campagna fora, alla vana ricerca dell’infanzia tradita, della gioventù passata e dell’identità perduta, lui si avventura per nuovi, ignoti ed aspri sentieri. Nei segni runici, tantrici, gestuali, il Nostro esprime la gestualità del seminatore, che semina nel dolore. Per raccogliere nella gioia i frutti abbondanti e maturi del suo duro lavoro nei campi arati, seguiti e coltivati per tutto l’anno. Nostalgia, amarezza e delusione per lo sconvolgente avvento dello sfrenato consumismo, disfattismo e nichilismo spingono Mario Cianciotti alla scalata verso il settimo splendore, alla ricerca della nuova strada, con un nuovo corso dinamico. La catarsi artistica gli allevia le pene della solitudine, lo solleva dal peso del disinganno e lo purifica dalle scorie del residuo psichico, con il balsamo della cromoterapia, dell’armonia coloristica e dei filamenti vorticosi, increspati, volanti. Ogni suo quadro è un tassello, una tessera, una tarsia nel mosaico variegato del suo nuovo tempio di nicchie cloisonnées, di cerchi concentrici, di linee continue, in tensione verticale, sempre in fieri ed in perenne divenire. Prof. Gianni Latronico
Gocce di colore, distribuite sapientemente, compongono la tessitura narrativa di Mario Cianciotti. Essa trova la sua ispirazione sia nella fantasia che nei ricordi. Tutte le opere sono dotate di un grande dinamismo che le rende testimoni di una realtĂ in continuo movimento e ricca di particolari. Ognuno di essi contribuisce alla totalita dell’opera che diviene cosĂŹ un palcoscenico ricco di emozioni. Dino MarasĂ
Un autore unico, un interprete originalissimo, un adepto della suggestione espressionistica astratta, ispirato dalla forte intesa che l’uomo dei primordi stabilisce con la natura, madre e matrigna, le cui manifestazioni atterriscono, meravigliano, affascinano. Cianciotti rappresenta la propria particolarissima sensibilità artistica anche attraverso opere che celebrano il sole d’estate e le sue esplosioni, l’autore si allinea alle popolazioni pre-colombiane, ai Babilonesi, agli antichi egizi, il suo è lo sguardo che osserva il Dio Sole dallo ziggurat o dalla piramide maya. Cianciotti sembra assorbire, sintetizzare e restituire attraverso le sue opere, realizzate con la sensibilità dello sciamano attento all’armonia tra vivente e creato, la devozione dei popoli antichi per la stella fondamento della nostra vita. Le sue sono tele svuotate da figure e riempite da colori che esplodono in senso lineare, circolare, in volute di cromie che trafiggono lo sguardo, affascinano e catalizzano l’estimatore. Con questo autore si attraversa un limite sottile, una quasi impercettibile linea di confine tra ragione e anima allo stato puro, si percepiscono miracoli cosmici che conducono altrove, al di là degli spazi conosciuti, verso mondi ignoti, è anche un muoversi in profondità, giù verso le regioni delle pulsioni dell’inconscio, verso il magma turbolento dove si originano le vaghe luci che la ratio percepisce, incanala e addomestica. Come non assimilare la sensibilità e la tecnica di Cianciotti a quella di Jackson Pollock, il grande interprete americano dell’espressionismo astratto del secolo scorso, come non intuire anche in questo autore la concezione di arte come elemento totalizzante. Non si può non condividere che non si può creare arte senza sentirsi parte dell’opera d’arte. Carla Grassano
Le opere
12
Eruzione del Vesuvio, cm 110x110
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
13
Big Bang, cm 97x97
14
Il giardino degli innamorati, cm 80x80
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
15
Forza di gravitĂ , cm 110x110
16
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
17
Campo di papaveri, cm 50x100
18
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
19
Campo di grano, cm 50x110
20
Turbolenza solare, cm 74x74
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
21
Sole infuocato, cm 110x110
22
Fiore solitario, cm 97x97
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
23
Verso il tramonto, cm 100x130
24
Energia positiva, cm 50x50
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
25
Notte di primavera, cm 40x40
26
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
27
Tramonto sul Nilo, cm 40x110
28
La corona del re, cm 97x97
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
29
Il Fiore della vita, cm 100x100
30
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
31
Estate, cm 70x120
32
Il volo delle lucciole, cm 40x50
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
33
L'inizio della primavera, cm 40x40
34
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
35
Passaggio di comete, cm 50x110
36
Mazzo di fiori, cm 83x83
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
37
Fuochi pirotecnici, cm 50x50
38
Esplosione di colori, cm 60x60
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
39
La rosa dei venti, cm 90x90
40
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
41
Sole del tramonto, cm 50x110
42
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
43
Tramonto sul mare, cm 50x100
44
Invasione aliena, cm 110x70
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
45
Apocalisse, cm 110x110
46
Scaccia pensieri, cm 50x50
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
47
Tempesta notturna, cm 36x36
48
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
49
Tramonto di primavera, cm 40x97
50
Vortice, cm 40x40
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
51
Riflesso, cm 84x84
52
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
53
Colori che danzano, cm 40x96
54
Eruzione solare, cm 84x64
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
55
Meraviglia dell’universo, cm 60x60
56
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
57
La fusione, cm 40x97
58
L’origine, cm 30x40
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
59
Il crepuscolo, cm 110x110
60
Fascio di fiori, cm 110x110
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
61
Sole d’oriente, cm 97x97
62
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
63
L’arcobaleno, cm 70x110
64
Sole d’agosto, cm 70x75
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
65
Sole d’estate, cm 94x80
66
Primavera, cm 130x130
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
67
La rosa blu, cm 50x50
68
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
69
La laguna, cm 50x110
70
Campo di fiori, cm 96x96
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
71
Turbolenza, cm 40x40
72
Estate, cm 40x40
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
73
Stella solitaria, cm 60x60
74
Sole freddo, cm 90x130
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
75
Rosa scarlatta, cm 50x50
76
Montagne d’estate, cm 110x110
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
77
Fuga dalla terra, cm 100x100
78
Tempesta cosmica, cm 60x60
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
79
L’autunno, cm 60x60
80
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
81
Giornata di sole, cm 60x100
82
La creazione, cm 40x40
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
83
La primavera II, cm 60x60
84
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
85
Tramonto d’estate, cm 90x180
86
Giorno di ferragosto, cm 60x60
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
87
L’impatto, cm 100x110
88
La notte di San Lorenzo, cm 70x100
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
89
Pioggia sotto le stelle, cm 40x50
90
La fusione, cm 100x130
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
91
La croce di Lorena, cm 90x90
92
La pioggia, cm 40x50
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
93
Creazione dell’universo, cm 110x110
94
Le Belle di notte, cm 50x50
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
95
Sfera magica, cm 100x100
96
Il Risveglio della primavera, cm 110x110
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
97
Il groviglio, cm 50x50
98
Profumi di primavera, cm 60x90
Colori che ballano, cm 50x110
Mario Cianciotti
Armonia di Forma e Colori
99
Verso l’infinito, cm 70x97
Creature marine, cm 50x110
Finito di stampare per conto dello Studio Byblos - Palermo
Studio Byblos Publishing House www.studiobyblos.com studiobyblos@gmail.com - www.studiobyblos.com
Mario Cianciotti info@mariocianciotti.it 328 3754452
Euro 20,00