POLYCHROMIA 2024

Page 1


Marasà
Studio Byblos Publishing House

Polychromia 2024

In copertina: La regata per la vita, 2024, olio e resina industriale, cm 80x80, opera di Franco Carletti

On cover: The Regatta for Life, 2024, oil and industrial resin, 80x80 cm, artwork by Franco Carletti

Proprietà letteraria riservata © Studio Byblos

ISBN: 9791282018067

Aprile 2025

Eccoci alla nona edizione di Polychromia. Sembra ieri ma sono già quasi due lustri che Studio Byblos seleziona e cura le pagine di artisti veri che hanno qualcosa da dire al grande pubblico. Da sempre punto di forza di Polychromia è stata proprio la sua visibilità e la sua disponibilità sul mercato editoriale. L’editore Dino Marasà, ossia lo scrivente, cerca, da sempre, di invogliare il grande pubblico alla cultura e nello specifico all’arte. Sono stati e saranno anni non facili per il mondo perché l’umanità sempre più spesso ha messo in un angolo la cultura dedicandosi alle cose più futili dando loro immeritata importanza. La verità, cari lettori, è questa non è questione di modernità contro tempi antichi o simili manfrine; oggi si esalta l’ignoranza e la si fa maestra di vita e di esistenza. E fino a quando sarà così il mondo andrà male. L’arte e la cultura salveranno il mondo? Si! Soltanto se il mondo capirà che deve salvarsi e questo è compito mio e compito vostro. Dobbiamo svolgerlo con costanza, dedizione e devozione verso la nostra passione per la cultura, l’arte e la loro trasmissione e condivisione. Ci riusciremo, lo sento! Buon Polychromia 2024!

Here we are at the ninth edition of Polychromia. It seems like yesterday but it has been almost fifteen years since Studio Byblos selects and curates the pages of real artists who have something to say to the general public. Polychromia’s strong point has always been its visibility and its availability on the editorial market. The editor Mr. Dino Marasà, that is, the writer, has always tried to encourage the general public to culture and specifically to art. These have been and these will be difficult years for the world because humanity has increasingly put culture in a corner, dedicating itself to the most futile things, giving them undeserved importance. This is the truth, dear readers, itsn’t a question of modernity versus ancient times or similar nonsense; today ignorance is exalted and we make it the teacher of life and existence. And as long as it will be this way, the world will go badly. Will art and culture save the world? Yes! Only if the world understands that it must save itself and this is my job and your job. We must do it with consistency, dedication and devotion to our passion for culture, art and their transmission and sharing. We will succeed, I feel it! Happy Polychromia 2024!

Speciale Franco Carletti

FRANCO CARLETTI

Espone alla 59.e 60 Biennale di Venezia, Padiglione Grenada,a cura di Daniele Radini Tedeschi, è presente ad Art Basel 2024 Miami.

Carletti lives and works in Siena, graduated in law, reviewed by the major critics in the main catalogs, yearbooks and atlases published by Giorgio Mondadori, Mondadori Store, Atlante De Agostini. Giunti editore PATRON of The Metropolitan Museum of Art New York.

He participates in the “Triennale delle arti visive” in Rome. He has been selected by Sgarbi for the Exhibitions at the Magazzini del Sale in Cervia, in Castiglion Fiorentino at the Pinacoteca Comunale, in Cortina D’Ampezzo at the Mario Rimoldi Museum of Modern Art, in Monza Villa Reale. Some works are in the Vittorio Sgarbi Collection of Graphics and in the Collection of the Italian Embassy in Berlin.

He exhibits at the 59th and 60th Venice Biennale, Grenada Pavilion, curated by Daniele Radini Tedeschi, and is present at Art Basel 2024 Miami.

Carletti vive e lavora a Siena, laureato in giurisprudenza, recensito dai maggiori critici nei principali cataloghi, annuari ed atlanti pubblicati dalla Giorgio Mondadori, Mondadori Store, Atlante De Agostini .Giunti editore PATRON of The Metropolitan Museum of Art New York.

Partecipa alla Triennale delle arti visive di Roma. Selezionato da Sgarbi per le Mostre ai Magazzini del Sale a Cervia, a Castiglion Fiorentino presso la Pinacoteca Comunale, a Cortina D'Ampezzo al Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi, a Monza Villa Reale. Alcune opere sono nella Collezione delle grafiche di Vittorio Sgarbi e nella Collezione dell'Ambasciata Italiana a Berlino.

Emozionante il Maestro Franco Carletti perché ha inventiva e talento, estro e fantasia. Le sue opere d’arte sono equlibri di colore e materia che narrano dimensioni estetiche e dell’animo, in un esemble formidabile, finis-

La statua senza il bambino, 2024, olio su tela, cm 40x50

FRANCO CARLETTI

simo e soprattutto ricco di umanità. La vita è ricca di poesia Carletti lo sa e la racconta nell’opera d’arte.

Maestro Franco Carletti is exciting because he has inventiveness and talent, creativity and imagination. His artworks are balances of color and matter that narrate aesthetic and soul dimensions, in a formidable, very fine and above all rich in humanity ensemble. Life is full of poetry. Carletti knows it and tells it in his works of art.

Dino Marasà

Gioco da solo a ricostruire la mia favola, 2024 acrilici e cubetti in legno di vecchio puzzle, cm 80x80

FRANCO CARLETTI

Corteggiamento, 2024, carboncino su lettere, cm 42x30

FRANCO CARLETTI

Voglia di condividere, 2024, olio su tela, cm 50x40

FRANCO CARLETTI

L’aquilone della pace su San Vincenzo, olio su tela, cm 80x80 (Opera donata al Comune di San Vincenzo)

FRANCO CARLETTI

Una rosa per la pace, 2024, olio su tela, cm 40x50

FRANCO CARLETTI

Messaggi d’amore, 2024, acrilico e resina industriale con lettere, cm 50x40

FRANCO CARLETTI

Vele d’amore, 2024, lettere su resina industriale, cm 80x80

FRANCO CARLETTI

La regata della vita, 2024, lettere su resina industriale, cm 80x80

FRANCO CARLETTI

Opere in volo, 2024, smalti su policarbonato alveolare, cm 80x80

Le piccole opere lasciano i loro telai per formare un’opera collettiva - L’aquilone della pace

FRANCO CARLETTI

The grain on the sea, 2023

FRANCO CARLETTI

Vivere sotto la terra, 2022

FRANCO CARLETTI

Non mi avete fatto niente… fermatevi, 2020

FRANCO CARLETTI

La solitudine dell’angelo, 2018

FRANCO CARLETTI

Hikikomori, 2020

FRANCO CARLETTI

Il cielo in una stanza, 2022

FRANCO CARLETTI

Alla ricerca di una luce, 2022

FRANCO CARLETTI

Termoscanner, 2020

FRANCO CARLETTI

These aren’t fireworks, 2023

FRANCO CARLETTI

Tracce inquietanti, 2022

FRANCO CARLETTI

No deportation, 2023, acrilico su tela

FRANCO CARLETTI

Il Gallo nero al Castello di Meleto, 2023, acrilico e resina su tela

FRANCO CARLETTI

Al Castello di Brolio, 2023, acrilico su tela

FRANCO CARLETTI

Cosa ci riporta il mare, 2021, idropittura su policarbonato alveolare

FRANCO CARLETTI

Filamenti di gocce che generano speranze, 2022, olio su tela

FRANCO CARLETTI

Strada delle Tolfe, 22 - 53100 Siena Mob: 347 2205054 E-mail: francocarletti54@gmail.com Sito: www.francocarletti.eu

Un’insolita quiete, 2024, acrilico e resina su tela, cm 50x40

Gli artisti

The artists

Tra le fresche frasche olio su tela, cm 70x50

Meravigliso il fraseggio artistico di Ferdinando Ragni, ricco di segni e colori che riscaldano il cuore. Grande protagonista delle sue opere è sempre la natura che rivela se stessa in paesaggi, scorci e quant’altro di armonioso possa esistere

Lo conosco da anni e ne sono contento, felice di scrivere sempre riguardo una personalità artistica di indubbio valore e capace di farci ricordare quanto sia importante la buona arte per l’equilibrio interiore dell’essere umano

Ferdinando Ragni’s artistic phrasing is wonderful, full of signs and colors that warm the heart

The great protagonist of his works is always nature, which reveals itself in landscapes, glimpses and anything else harmonious that may exist. I have known him for years and I am happy about it, I’m happy to always

FERDINANDO RAGNI

Strada 45 n 9 Poggio dei Pini - Capoterra (CA) Tel: 070 725118 Cellulare: 392 9061789 E-mail: ferdinandoragni@tiscali.it

Autunno, una sinfonia di caldi colori, olio su tela, cm 46x42
Un angolo di Sardegna, olio su tela, cm 50x50
write about an artistic personality of undoubted value and capable of making us remember how important good art is for the inner balance of the human being.
Dino Marasà

JOSEFINA TEMÌN

JOSEFINA TEMÌN

People, series of 6, 14x12x12 cm (each one) - Gente, serie di 6, cm 14x12x12 (ciascuno)

JOSEFINA TEMÌN

- 53310 Naucalpan

Tel:+525555602228 E-mail: jtemin@hotmail com

Hacienda de Rancho Seco, 221 Echagaray
(Mexico)
Smiling lions, 2021, carved wood, 25x40x20 cm each one - Leoni sorridenti, 2021, legno intagliato, cm 25x40x20 ciascuno
Fish, 2022, carved wood, 64x92x33 cm - Pesce, 2022, legno intagliato, cm 64x92x33

JOSEFINA TEMÌN

Sea Horses, series of 4, 48x20x20 cm (each one) - Cavallucci marini, serie di 4, cm 48x20x20 (ciascuno)

Josefina Temìn’s art is something delicate and special A walk in a forest rich in fauna and flora, a true triumph of nature. Yes, because Nature is Josefina Temìn’s main source of inspiration and each artwork of her is not just a simple artwork but the creation of a protagonist of a story in its own right Josefina’s favorite material is wood and it often comes from her native Mexico and reminds us of the long, sunny tropical days, full of life and sun. And it is precisely the sun that is evoked, bearer of life and light, the star that illuminates our hearts and puts fear to flight by welcoming poetry. And according my opinion poetry should be combined with every artwork by Josefina Temìn to increase the sublime that is already inherent in every sculpture. Great and true emotions. Thanks Josefina

L’arte di Josefina Temìn è qualcosa di delicato e speciale Una passeggiata in un bosco ricco di fauna e di flora, un vero trionfo della natura. Si perché è la Natura la principale fonte di ispirazione di Josefina Temìn e ogni opera d’arte non è soltanto un ’ opera d’arte ma la creazione di un protagonista di un racconto a se stante Il legno materiale preferito da Josefina, viene spesso dal suo Messico e ci ricorda le lunghe e assolate giornate tropicali, ricche di vita e di sole Ed è proprio il sole che viene evocato, portatore di vita e di luce, la stella che illumina i nostri cuori e che mette in fuga la paura dando il ben venuto alla poesia. Ed è proprio quest’ultima che, secondo me, dovrebbe essere accostata ad ogni opera d’arte di Josefina Temìn per aumentare il sublime che già è insito in ogni scultura Grandi e vere emozioni. Grazie Josefina.

Dino Marasà

STEFANO DI LORETO

Tempo liberato, 2022, acrilico e oggetti su tela, cm 100x70x2

L’opera, Il tempo liberato, propone un tema squisitamente filosofico, a me molto caro: il Tempo. L’orologio posto sulla tela rappresenta il simbolo del tempo meccanico e della velocità e frenesia con cui l’uomo contemporaneo rincorre quel tempo, sottoponendo la sua quotidianità a stress continui

Con frustate di colore oro colpisco l’orologio, rompendone gli ingranaggi, e rompo metaforicamente il tempo meccanico L’orologio non è più funzionante, e così il tempo naturale si libera, prorompe in una esplosione di blu, giallo, arancione. Il tempo della natura riconquista la sua vita e la sua forza primordiale. L’uomo recupera il suo ritmo naturale, riflessivo, il tempo dell’anima.

STEFANO DI LORETO

Sognatore - omaggio a Ennio Flaiano, 2024, acrilico e resina su tela, cm 100x100x4,5

"Sognatore è un uomo con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole ” - A questo aforisma di Ennio Flaiano è ispirata la mia opera Sognatore Alla base del quadro si stende una massiccia striscia blu, che rappresenta la realtà, la veglia, la coscienza, la linea dritta che condanna a un ’unica direzione di pensiero, a un ’unica scelta; rappresenta il corpo, ogni spoglia che cammina e si affatica sulla terraferma come avvolta in un pesante sudario blu; sono le catene che attanagliano l’uomo all’immanenza, il pozzo scuro dove non brilla la luna.

Ma su un fondo lilla, che evoca un tenue cielo chimerico, si stagliano frustate di colore blu, a raggiera, che colpiscono la realtà e rappresentano la ribellione del sognatore Al di sopra, il sognatore fluttua inafferrabile in un movimento giallo-arancio, che è la sua energia, il suo slancio rivoluzionario, il suo urlo contro la cecità di chi non osa abbandonarsi all’immaginazione; è la sua fiducia in un altrove, la sua fantasticheria, un battello diafano che lo libra al di sopra dei limiti della realtà, su cui vaga leggero verso altre forme, altre creature, altri spazi e tempi, altre possibilità. Il sognatore fluttua inafferrabile e difende la sua libertà con tenacia, è un uomo con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole. Il sognatore è il flâneur del cielo. Ispirato dalla genialità di un artista eclettico come Flaiano, omaggio con i miei colori anche grandi Maestri della pittura: uso il blu di Klein, il lilla di Monet, l’arancio di Matisse e il giallo di Van Gogh, in un ’ opera che concentra in sé e accende l’atto rivoluzionario dell’arte

STEFANO DI LORETO

L'ombra del Blu - omaggio a Ennio Flaiano, 2025, acrilico e resina su tela, cm 100x100x4,5 hxlxp

“Mi conosco abbastanza. Se in un quadro i cattivi umori del pittore, le sue torbide malinconie, i suoi errori, le sue sfrenate ambizioni condensano e s ’esprimono, state certi che la’, in quel punto, troverete la mia ombra, l’ombra del Blu.”

Con queste parole Ennio Flaiano, nel suo libro Autobiografia del Blu di Prussia, allaccia un legame profondo fra sé stesso e l’opera di un pittore, e si identifica con il colore Blu, a cui dona un corpo e un alito di vita Da qui traggo ispirazione per l’opera “L’ombra del Blu – omaggio ad Ennio Flaiano”, dedicata al grande sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista di Pescara. Sulla tela bianca, strisce traslucide di blu di Prussia accolgono in sé e lasciano scivolare via la luce, producendo all’intorno un ’ombra scura. In quell’ombra si annidano gli umori del pittore, di Ennio Flaiano, miei, del Blu. Lì prendono corpo i tormenti, la spigolosità, il pensiero critico, la passione, la voracità di spiriti che, pur senza conoscersi e senza toccarsi, si riconoscono e si fondono nell’arte L’ombra del Blu è un ’ombra che parla, che lancia un urlo e scuote le coscienze d’intorno

STEFANO DI LORETO

L'invisibile - omaggio a Galileo Galilei, 2025, acrilico e resina su tela, cm 100x100x4,5 Nell’opera L’invisibile, affronto il tema della sete di conoscenza, un tratto profondamente umano, che distingue l’uomo dall’essere bruto, come nell’Odissea rivendica Ulisse, il più temerario esploratore della storia letteraria La sete di conoscenza spinge l’uomo ad oltrepassare i confini del visibile ed esplorare l’invisibile, come fece Galileo Galilei con il suo telescopio nel 1610 Sul fondo del quadro, una mescolanza di colori freddi evoca la luna con le sue macchie, scoperte da Galilei, che rivoluzionarono le conoscenze scientifiche contemporanee: la superficie lunare non era liscia, uniforme e perfettamente sferica, ma disomogenea, ricca di cavità e sporgenze. Ciò che, guardando la luna, era invisibile all’occhio umano, divenne visibile. Nel quadro, uno sciame di flussi neri rappresenta tutto ciò che è invisibile all’uomo, che è la parte maggiore, ciò che ancora c’è da conquistare, mentre i flussi bianchi rappresentano ciò che è visibile, una parte esigua e più superficiale Dall’alto, delle “frustate” bianche colpiscono l’invisibile: sono la bramosia umana di spingersi oltre il visibile, oltre la superficie, il tangibile, i confini conosciuti, e conquistare l’invisibile, tramite la ricerca, l’esplorazione, la speculazione, l’immaginazione, l’invenzione Sono la sete di conoscenza e di scoperta, che da sempre rende l’uomo più umano.

Via Adriatica nord, 25/c - Francavilla al mare (CH) www diloreto art @diloretoart official Tel 3391023987

Book by Stefano Di Loreto “L’asse interiore, la bellezza” ISBN 9791280343659 https://issuu com/studiobyblos/docs/di loreto lr

ANNA MARINO

Ha conseguito il diploma di maturità artistica Dipinge figure, nature morte, fiori, paesaggi rivisitati, temi fantastici; sintetizzando la sua è una pittura figurativa immersa in atmosfere fantastiche Pur avendo sperimentato tecniche diverse, le sue preferite rimangono l’ olio e l’ acrilico su tela. Ha esposto al “Festival dei due Mondi” di Spoleto, alla “Galleria Alba” di Ferrara, mentre a Roma ha esposto a via Margutta - “Alternativa 94”, a Palazzo Barberini, alle Sale del Bramante - “Premium Capitolium” e in numerose gallerie tra cui “Il triangolo verde”, “Forum Interart”, “l’ Angelo Azzurro ” , “Il Trittico”, galleria “La Pigna” - Citta’ del Vaticano, a via Giulia - “Collezione Saman”, studio d’ arte “Sant’ Agata”, alla Triennale di Roma – tramite “Il Trittico”, galleria “La Vaccarella”, Galleria “D E G A S”

She obtained an artistic high school diploma She paints figures, still lifes, flowers, revisited landscapes, fantastic themes; in summary his is a figurative painting immersed in fantastic atmospheres Despite having experimented with different techniques, her favorites remain oil and acrylic on canvas. She exhibited at the “Festival dei due Mondi” in Spoleto, at the “Galleria Alba” in Ferrara, while in Rome he exhibited in via Margutta - “Alternativa 94”, at Palazzo Barberini, at the Sale del Bramante - “Premium Capitolium” and in numerous galleries including “The green triangle”, “Forum Interart”, “l’Angelo Azzurro”, “Il Trittico”, “La Pigna” gallery - Vatican City, in via Giulia - “Saman Collection”, “Sant’ Agata” art studio, at the Triennale di Roma – through “Il Trittico”, “La Vaccarella” gallery, “D E G A S” Gallery

Via Felice Grossi Gondi, 45 - 00162 ROMA

Tel: 06 86322114 Mob: 347 8345253

E-mail: annalmarino@gmail com

Orion, 2020, acrilico su tela, cm 40x60

CARLO PAMPALUNA

Via S Rocco, 92 - 27040 Portalbera (PV) Mob: 333 7350862 - E-mail: calrlopampaluna@gmail com - Quotazioni opere: Euro da 4 000,00 a 14 000,00

Stansfield
Fondale

LOREDANA BENDINI

Riflessione, 2023

Creatura mitologica antichissima il cavallo alato immerso nella luce ci riporta alla elevazione spirituale e la persona davanti a lui ne è pervasa - An ancient mythological creature, the winged horse immersed in light takes us back to spiritual elevation and the person in front of him is pervaded by it.

LOREDANA BENDINI

Alexia, 2018, yuta e gesso, cm 55x40
Cavalli in Maremma, cm 50x60

LOREDANA BENDINI

Inserire titolo

LOREDANA BENDINI

Wik DOVE SEI?

Ciao WIK...

Ti cerco ma non ti trovo ....

Ti chiamo ma non rispondi

La tua ombra mi cerca ma non mi tocca

I tuoi occhi mi guardano ma sono lontani Dove Sei?

Adesso ho capito!

Non posso toccarti ma tu ci sei......

Sei dentro al mio cuore

Ciao WIK...

Loredana Bendini

Via Marabini, 17 - 40060 Dozza (BO) Mobile: 349 8851183 www laspadarina com - www loredanabendini eu E-mail: loredana bendini@gmail com

ROSARIA MARIA DATTERO “RODA”

0mbre sotto le palme, acrilico su tela, cm 24x30
Uliveto, olio su tela, cm 25x30

ROSARIA MARIA DATTERO “RODA”

Fantasia di alberi, acrilico su tela, cm 50x70

ROSARIA MARIA DATTERO “RODA”

Barche ancorate, olio su tela, cm 40x50
Approdo sicuro, olio su tela, cm 50x60

ROSARIA MARIA DATTERO “RODA”

Pomeriggio al porticciolo, olio su tela, cm 60x60

Tel 095383523

Mob:+393318831768

MARIANGELA FLAMINI

Luci e ombre a Sangiminiano, 1973, olio su tela, cm 50x70

MARIANGELA FLAMINI

Tel: 3889882551 E-mail: ilcastellocdp@inwind it

Antiche case olio su tela, cm 80x60
Estate, 2001, olio su tela, cm 80x40

ANNA ACTIS CAPORALE

Via Perino, 19 - 10035 Mazze ̀ (TO)

Mob: 348 8713273

E-mail: anna actiscaporale@alice it

Anna Actis Caporale ha uno stile elegante e allo stesso tempo semplice e piano, capace di donare emozioni profonde e di narrare il reale con immediatezza ed efficacia Ha viaggiato molto Anna Actis Caporale ed emerge da alcuni suoi lavori che ci presentano realtà insolite e lontane, spesso inconsuete, ma affascinanti per la loro unicità ed esotica bellezza La sua tavolozza è ricca di luce e segnica decisa e spontanea come lo sono i costituenti delle sue opere, rappresentati in un dinamico afflato, veloce e ricco di vitalità Tutto è vita nelle sue opere, tutto è guizzo di gioia, tutto è desiderio di condivdere con lo spettatore il mondo in una tela.

Anna Actis Caporale has an elegant and at the same time simple and plain style, capable of giving deep emotions and narrating reality with immediacy and effectiveness Anna Actis Caporale has traveled extensively and this emerges from some of her works which present us with unusual and distant realities, often

La foresta pietrificata, 2024, acrilico su tela, cm 50x70
Bianco di gelo, 2024, acrilico su tela, cm 40x50
Caccia alla volpe, 2024, acrilico su tela, cm 70x70

ANNA ACTIS CAPORALE

unusual, but fascinating for their uniqueness and exotic beauty. Her palette is full of light and decisive and spontaneous signs as are the constituents of her works, represented in a dynamic inspiration, fast and full of vitality Everything is life

in her works, everything is a spark of joy, everything is a desire to share the world on a canvas with the viewer

Taghit, 2024, acrilico su tela, cm 70x70
Dino Marasà

JOSE CONTARINO

Artista dalla visione caleidoscopica, Jose Contarino trasforma i colori in poesia e i versi in immagini nitide, a tratti nostalgiche: attraverso ogni sua opera, dona una genuina rappresentazione delle suggestioni che i sentimenti umani, così come le stagioni e lo scorrere stesso del tempo, fanno sì che il mondo attorno e dentro noi si muova.

Desy Giuffrè (scrittrice)

I colori si adagiano con magia evocando le note gestuali del suo sogno creativo, comunicando ad ogni opera un intenso vigore creativo, frutto della sua dedizione artistica.

Mariarosaria Belgiovine ( scrittore – critico)

Ha esposto in numerose mostre, ottenendo premi e riconoscimenti di rilievo tra cui: Prima Targa Maestri Contemporanei Milano, presso il Centro Culturale Sever; Diploma di Merito Accademia Int. Il Marzocco di Firenze 2004; Prix International Artiste de Montmartre in Francia

She has exhibited in numerous exhibitions, obtaining important prizes and recognitions such as: First Targa Maestri Contemporanei Milan, Sever Cultural Center; Diploma of Merit from the Il Marzocco International Academy of Florence 2004; International Artiste de Montmartre Award in France

Francesca, acquerello, cm36x45

Via Giovanni Verga, 23 - 95016 Mascali (CT)

Charlotte, acquerello e pastelli ad olio, cm 36x45

NUNZIA PAPPALARDO

Mob: +39 338 2647519

Mail: info@nunziapappalardo it

Web: http://www nunziapappalardo it

Pricing: da Euro 300,00 a 1 000,00 Instagram (Nunzia, Pappalardo)

Acitrezza, acrilico e acquerello, cm 40x50
Catania, acrilico e china su tela, cm. 100x70
Etna, acrilico e china su tela, cm 30x45

SALVATORE ALESSI

Il linguaggio pittorico di Salvatore Alessi, maestro d’arte a me noto da anni, è ad una svolta a mio parere. Queste ultime opere mostrano una diversa e maggiore maturità espressiva raggiunta con metafore evocative mischiate a cromie agili e legate alla narrazione artistica Publish, Rinascenza, Suburban, Wargames, sono legate alla realtà attuale, da un filo invisibile tessuto con le vibrazioni della modernità e intriso di poesia creativa In questa sede mi sento di dire al Maestro Alessi di continuare la sua nuova ricerca espressiva perché sono certo che darà ottimi frutti.

The pictorial language of Salvatore Alessi, an art master known to me for years, is at a turning point in my opinion These latest works show a different and greater expressive maturity achieved with evocative metaphors mixed with agile colors and linked to artistic narration. Publish, Rinascenza, Suburban, Wargames, are linked to current reality, by an invisible thread woven with the vibrations of modernity and imbued with creative poetry Here I feel like telling Maestro Alessi to continue his new expressive research

Suburban, 2023, tecnica mista su cartone, cm 72x85
Publish, 2024, tecnica mista su carta, cm 18x24
Rinascenza, 2024, tecnica mista su cartoncino, cm 58x70

because I am sure it will bear excellent fruit

SALVATORE ALESSI

C so Vittorio Emanuele, 192 - 93013 Mazzarino (CL) Mob: 328 8605093 E-mail: arcalessi@alice it

Wargames, 2024, tecnica mista su cartone, cm 63x89
Dino Marasà

PUPA RIGGIO

L’opera rappresenta il traguardo del sorgere del sole. L’Essere del Sacro Amore, la vita perenne della luce, la luce che domina le acque, la luce marina

Pupa Riggio

La struggente dolcezza dell’animo della talentuosa pittrice Pupa Riggio echeggia in ogni sua opera. Pupa riesce a fare diventare segno artistico ogni vibrazione emotiva traslata nei personaggi grazie all’uso di una tavolozza dai toni sinceri e pacati, ricchi di onestà espressiva.

Poetessa d’immagine, ma anche di parole, Pupa Riggio arricchisce il fruitore rivelandogli un mondo ricco di emozioni e di sincerità, un mondo di luce buona che si oppone alla cattiveria e alla tenebra che talvolta tentano di entrare nella nostra vita

The moving sweetness of the soul of the talented painter Pupa Riggio echoes in each of her artworks. Pupa manages to make an artistic mark on every emotional vibration translated into the characters thanks to the use of a palette of sincere and calm tones, rich in expressive honesty. A poetess of images, but also of words, Pupa Riggio enriches the viewer by revealing a world rich in emotions and sincerity, a world of good light that opposes the wickedness and darkness that sometimes try to enter our lives

E-mail: pupa3005@icloud com Pricing: da 1000,00 a 12 000,00 Euro (per più dettagli contattare l’artista - contact the artist for more details)

Stella Maris - Stella del Mattino, olio su tela e tecnica mista, cm 30x40

OMAR REDA

La composizione pittorica di Omar Reda si serve della geometria per definire un suo personale linguaggio espressivo La tavolozza è piena di colori sinceri e decisi e supporta il racconto pittorico definendo le emozioni indotte al fruitore. Si delinea così una nuova spazialità che va oltre la concezione dimensionale classica nota a tutti. Essa apre le porte ad un universo artistico dalle vaste possibilità dove il tempo diventa superfluo perchè l’opera è già proiettata verso il futuro

Omar Reda's pictorial composition uses geometry to define his personal expressive language The palette is full of sincere and decisive colors and supports the pictorial story by defining the emotions induced in the user. A new spatiality is thus outlined that goes beyond the classic dimensional conception known to all. It opens the doors to an artistic universe with vast possibilities where time becomes superfluous because the work is already projected towards the future

Dino Marasà

Corso Cristoforo Colombo, 7 - Gallarate - Mob: 371 6711688 - www.wlowave.com/ - E-mail: wlowave@gmail.com

Quotazioni opere: da Euro 8 000,00

Donna con la mano sul viso, acrilico, cm 60x50

ANGELA MAGLIARO

E-mail: cardiologiamagliaro@gmail.com

Il linguaggio pittorico di Angela Magliaro trova il suo saldo fondamento nella ricerca continua di dimensioni espressive intrise di colori evocativi e di segni altrettanto dotati di potere espressivo e narrativo La luce contribuisce ad evocare e impreziosire il contesto poiché è sempre spontanea e ferma Posso affermare con certezza, la conosco da tempo, che questa pittrice ha molto da dare allo spettatore e lo sta facendo in questi anni con la disinvoltura di chi, possedendo un reale talento, si dedica ad una ricerca fruttuosa e approfondita. Le sue opere meritano attenzione e studio e, sicuramente, ne sono certo

Albero della vita, 2023, tecnica mista su tela, cm 70x50
Carnevale, 2022
tecnica mista su tela cm 70x50

verranno sempre più apprezzate da chi si intende d’arte e da chi lavora con l’arte.

Angela Magliaro’s pictorial language finds its foundational balance in the continuous search for expressive dimensions which are imbued with evocative colors and signs equally endowed with expressive and narrative power Light helps to evoke and to make precious the context because it is always spontaneous and firm

I can say with certainty, I have known her for a long time, that she has a lot to give to the viewer and she is doing it in these years with the ease of someone who, possessing a real talent, dedicates herself to fruitful and in-depth research Her art works deserve attention and study and, certainly, I am sure they will be increasingly appreciated by those who understand art and by those who work with art

ANGELA MAGLIARO

Genesi, 2024, tecnica mista su tela, cm 70x50
Sentiero della vita, 2023
tecnica mista su tela cm 70x50

E-mail: liccorona 2000@hotmail.com

Fractal canino, 2020, acrilico su tela, cm 70x60

Exchanging emotions, mixed media, cm 100x120

E-mail: melindamargules1@icloud.com

DANIEL MORALES ORTIZ “DANIEL”

Mob: +525554198172

E-mail: tectli@gmail com

Acequia 60 Colonia Villa Coapa, Alcaldia Tialpan, CP 14390
Ciudad de Mexico
Alegoria sobre la muerte I 2008, litografia, cm 44x62
Macufendo I Huecograbado, 1982, acquaforte e acquatinta, cm 19,5x32

GIUSEPPINA FRONGIA

Via Anfrea del Verrocchio, 243 - 25124 Brescia

Cell: 340 3488664 E-mail: giu642010@libero.it

Pietra grezza, 2024, acrilico su plexiglass spatola stratigrafica, cm 40x50
Lungo mare, acrilico su tela (spatola stratigrafica), cm 30x40

BERNARDA VISENTINI

Anno dopo anno - negli studi, nei diversi siti archeologici, nella dimensione del tempo - realizzo e continuo a realizzare viaggi alla ricerca delle prime tracce dell’uomo. Mi sposto fisicamente ed in modo autonomo sul territorio europeo in generale, in luoghi che talvolta non si svelano immediatamente perché cancellati dai millenni: troppi ne sono trascorsi dalla preistoria!

Ho imparato, però, ad “ascoltarne le antiche voci” e solo così i luoghi svelano l’arcano che nascondono “ premiando” questo mio atteggiamento Esploro montagne, colline, grotte, corsi d’acqua, boschi.... e mi accorgo delle scelte volute e ponderate dai nostri progenitori; sofferte, se vogliamo, ma sempre ripagate dalla generosità della Natura Capisco, allora, perché essa veniva divinizzata, celebrata, ringraziata, rappresentata come Madre Creatrice con i suoi simboli legati proprio alla sfera acquatica, alla terra, agli animali Non è difficile immaginare le profonde suggestioni che ne ricavo, respirando l’anima del cosmo, calpestando antiche tracce con emozione e meraviglia. Rag-

Vincoli eterni, 2019, due lastre da cm 62x24,5 ciascuna, graffiti e terre su cemento

giungo, talvolta con fatica, luoghi difficilmente immaginabili: allora emergono, con forza, i profondi archetipi interiori ed il viaggio diventa elemento di mediazione fra passato e presente. Dai vari siti da me esplorati si colgono messaggi quanto mai auspicabili nella loro attuazione e universali volti a delineare una società in cui si cercava di creare coesione e cooperazione fra individui che godevano di uno stato paritario, trasmettevano i saperi e condividevano i beni.

Da: Bernarda Visentini scultrice Monografia Studio Byblos, 2018 ISBN 9788885862098

LA MIA RICERCA

BERNARDA VISENTINI

Danubiana, 2008, rilievi su cemento e terre, cm 40x28x25

BERNARDA VISENTINI

Acquane, cm 185x25x20, cm62x25x20, cm125x25x20

BERNARDA VISENTINI

La scultura di Bernarda Visentini è un ’occasione per conoscere la preistoria dell’uomo, un periodo molto importante dell’evoluzione umana poiché diede i natali a tutto ciò che saranno tradizioni e costumi delle civilta che seguiranno La pietra fu il mezzo preistorico per eccellenza per veicolare l’informazione visiva e la Visentini nella sua produzione è diventata maestra nell’assoggettare ai suoi voleri tale materiale. Esso si arricchisce di nuovo di semantiche ormai accantonate da millenni e forti di grandezza narrativa

Bernarda Visentini's sculpture is an opportunity to learn about the prehistory of man, a very important period of human evolution since it gave birth to everything that will be the traditions and customs of the civilizations that followed. Stone was the prehistoric medium par excellence for conveying visual information and Visentini in its production has become a master in subjecting this material to its will It is enriched again with semantics that have been set aside for millennia and strong in narrative greatness

2024, graffiti e terre su cemento, cm 15x20x3,5

Via del Pino, 9 - 33017

Tarcento (UD) Mob: 320 1644022

E-mail: bernarda.visentini7@tin.it

Sito web: www archeosculture com

Enigma,
Dino Marasa
Menhir, cm 180x25x15

MARIA LIVIA TALUCCI

Ritratto dell’artista, acrilico su tela, cm 50x70

MARIA LIVIA TALUCCI

E-mail:

arcencielmlt@gmail.com

Illuminazione, 2021, acrilico e pastello, cm 27x38
Facciata esoterica, acquerello, cm 29x24
Tramonto, acrilico, cm 24x16

ANGELINA LAPADULA

Colori e segni si mischiano sulle tele di Angelina Lapadula assieme ad elementi materici che danno corposità stilistica al narrato

La luce è regolare e ben ritmata e consente una fruizione più appagante della totalità dell’opera d’arte. Incantevole è l’accoppiamento delle cromie che digradano di tono e a volte introducono una più ampia progressione coloristica E per ottenere questo risultato ci vuole reale maestria, vera capacità di superare quei limiti imposti dall’abitudine per esplorare nuovi orizzonti estetici ed emotivi.

Colors and signs mix on Angelina Lapadula's canvases together with material elements that give stylistic substance to the narrative

The light is regular and well-paced and allows for a more satisfying enjoyment of the totality of the work of art. The pairing of colors that decrease in tone and sometimes introduce a broader color progression is enchanting

And to achieve this result, real mastery is needed, a

Il risorgere della Natura, cm 60x60

Presenze, cm 50x50

real ability to overcome those limits imposed by habit to explore new aesthetic and emotional horizons.

Via Giulio Cesare, 29. 75025 Policoro (MT)

Mob: 328 1228435

E-mail: angi lapa63@gmail com

www gigarte: Angelina Lapadula

Social: @angi lapa (IG) @angelina Lapadula (FB)

GRAZIELLA TESSARI

Via F lli Rosselli, 27 - 13900 Biella (BI) Tel: 015 8491549 Cell: 335 5947917 E-mail: graziellatessari@gmail com

Colori decisi che creano il segno partecipano alla stesura narrativa delle opere di Graziella Tessari La luce è ben unita alla totalità della narrazione e contribuisce all’equilibrio della stessa garantendo una migliore fruizione dell’opera nella sua interezza. Un’energia scaturisce dalle immagini, energia emotiva che viene condivisa con l’osservatore Egli diviene parte integrante, per un istante, del racconto pittorico in una misteriosa ed impalpabile fusione che è supporto di un’innovativa modalità di creare opere d’arte Essa è figlia di una ricerca incessante e di un talento solido, posseduti dalla valida artista Graziella Tessari.

Bold colors that create the sign participate in the narrative drafting of the works of Graziella Tessari The light is well united with the totality of the narration and contributes to its balance ensuring a better enjoyment of the artwork in its entirety. An energy springs from the images, emotional energy that is shared with the observer He becomes an integral part, for an instant, of the pictorial story in a mysterious and impalpable fusion that is the support of an innovative way of creating artworks This is born from an incessant research and a solid talent, owned by the valid artist Graziella Tessari.

Dino Marasà

N° 84, tecnica mista su tela

Caos, tecnica mista su tela

GIAN LUIGI CASTELLI

IL PLURISPAZIALISMO di Castelli Gian Luigi, descritto attraverso le principali opere pittoriche, non si riportano gli interattivi video e installazioni e il percorso tematico indicante una via per la pace la sicurezza.

Gian Luigi Castelli, ispirandosi ai tagli nelle tele dello spazialista Lucio Fontana che fanno intuire spazi al di là delle tele, si è avventurato nei plurali spazi mentali ove fluiscono pensieri e significanti ai quali ha dato dinamicamente corpo, organizzando pulsioni, sensazioni, emozioni e anche idee, e nel 1999 ha creato il Plurispazialismo; Cézanne aveva dato staticamente corpo a idee organizzando sensazioni (Fonte il docente universitario Marco Vozza)

Castelli ha introdotto nell’arte reti relazionali in cui navigare alla internet e la visione quantistica probabilistica con i suoi caos, indeterminazione e sovrapposizione di stati, introduzioni che hanno dato un nuovo impulso alla pittura e inaugurato un nuovo filone artistico Il Plurispazialismo stimola il fruitore, oltre a provare emozioni, a interpretare a suo modo segni ed elementi indeterminati nei quali sono sovrapposte varie interpretazioni e, navigando nella caotica rete relazionale dei dipinti, a correlare liberamente, in modo probabilistico, le proprie interpretazioni e quindi a creare racconti diventando anche lui un artista “io creatore” Van Gogh aveva portato l’artista da essere un riproduttore a un “io creatore” di un mondo che rispecchia la propria interiorità influenzando la pittura del ‘900 La critica ha individuato nel dipinto “Demian” l’icona del Plurispazialismo. Il fruitore può interpretare le linee rosse indeterminate del dipinto “Demian” come ovali o visi o petali di un fiore e così via, può, navigando nella rete relazionale del dipinto, correlare la sua interpretazione con altre interpretazioni relative ad altri elementi indeterminati, per esempio con la zona grigiastra centrale, e raccontare che i visi sono aggrappati al grigiore della vita o sono portati lontano da un uccello o oscillano tra la tristezza e la felicità che traspare da un volto che si staglia sullo fondo: raccontando diventa anche lui un “io creatore” Il Plurispazialismo è stato anche denominato Arte Racconto e va oltre l’Arte Concettuale perché raccontando i concetti si creano, si piegano e si inanellano Nel dipinto “Umano e Divino” del 2001 finito e infinito si fondono e viene indicato un percorso di elevazione, si percepisce il trascendente, il respiro, il soffio del divino In esso si spazia metaforicamente tra l’alfa e l’omega, simboli del potenziale conoscitivo umano In esso viene rappresentata la tensione dell’umano verso l’infinito, il cui simbolo si erge stagliandosi in alto nel dipinto, e verso un maggior sentire l’infinità del divino; il simbolo di infinito è sorretto in una continuità di linea da un simbolico triangolo equilatero che lo completa in una continuità duplicante e complementare In tale dipinto il simbolo dell’infinito contiene una punta luminosa e un cerchio col quale condivide parte del segno. Il cerchio può rappresentare il pul-

Umano e divino

sare del cuore, della vita, dell’amore che illumina e guida o lo spioncino di una porta che, se aperta, introduce in una nuova era luminosa (guardando in questo cerchio, con lo sguardo portato all’infinito al di là della tela, l’osservatore, interagendo, può vedere una luce che inonda il dipinto, luce metafora dell’illuminazione)

Il dipinto “Evoluzione: dal Matriarcato e dal Patriarcato all’era della persona (“Personarcato”) e oltre” auspica l’avvento dell’era della persona denominata “Personarcato”, era in cui ciascuna persona viene valorizzata con i propri talenti nel rispetto della dignità e delle differenze, era in cui pensieri, sentimenti e linguaggi possono liberamente irradiarsi e possono essere superate classificazioni e catalogazioni labili nel tempo e anche discriminazioni sessuali, era di pace e sicurezza. Il dipinto indica sullo sfondo la presenza di futuri umanoidi messaggeri della civiltà umana nell’immensità di un universo poco adatto alla normale vita degli esseri umani, vita che si svolge su un piccolo pianeta da salvaguardare.

Evoluzione: dal Matriarcato e dal Patriarcato all’era della persona (“Personarcato”) e oltre

Demian

GIAN LUIGI CASTELLI

Le FIGLIAZIONI pittoriche del PLURISPAZIALISMO di Castelli Gian Luigi

L’altamente spirituale dipinto plurispaziale “Umano e Divino”, simulando il percorso che dallo Spiritualismo ha condotto all’Arte Astratta, ha figliato il Plurispazialismo Astratto, di cui riportiamo l’opera “Astrazioni da stati cromatici sovrapposti”, stati che si determinano spostando sul dipinto lo sguardo portato all’infinito al di là della tela. Il Plurispazialismo ha figliato il Pluritempospazialismo che introduce il tempo Riportiamo l’opera “Il tempo/spazio correla e scandisce, portandole alla coscienza, le parti relazionali della composizione triadica dell’umanità e le mette in relazione tra loro e con un infinito sconosciuto e informativo, con una libertà interpretativa, decisionale e di azione; negli incontri, da cogliere anche negli attimi fuggenti, si determinano infinite possibilità”. Tale opera riprende il concetto di infinito il cui simbolo sorretto, in continuità di linea, da un simbolico triangolo equilatero era stato trattato nel dipinto “Umano e Divino” Riportiamo tre immagini di tale opera costituita da due tele concentriche rotanti; in esso i simboli I , II e III indicano rispettivamente le componenti della triade : io/noi , tu/voi, egli-ella/essi-esse dell’umanità e il simbolo ? indica l’infinito sconosciuto e senza un “volto” definito, il cui incontro getta luce sull’umanità. L’incontro tra le componenti dell’umanità apre simbolicamente a infinite possibilità e l’incontro tra gli infiniti sconosciuti apre alla trascendenza simboleggiata da un triangolo e porta a un’illuminante interrogazione sull’origine degli “originari”, delle informative relazioni e proprietà di un universo in evoluzione e sul libero arbitrio Il Plurispazialismo ha anche figliato Il Plurigeometricalgebricospazialismo che, sovrapponendo, introduce cromaticamente nell’arte la geometria e le matematiche: nel dipinto la geometria aurea e la numerica serie di Fibonacci

Nella simultaneità tra memoria e azione e tra spazio e tempo Castelli, con la sovrapposizione fisica/mentale, ha creato il Purazionepluritempospazialismo, ossia un ’arte di pura azione senza la contemporanea possibilità di verifica visiva del risultato, ossia di pura concentrazione dell’artista sul proprio movimento La mente è così completamente libera di agire senza condizionamenti visivi e l’inconscio emergendo assume una parte importante.

In tal senso il Plurispazialismo di Castelli ha compiuto un passo successivo a quello di Pollock

Il Plurispazialismo è stato anche denominato Arte Simultanea

Plurispazialismo Astratto

Plurigeometricalgebricospazialismo

Pluritempospazialismo

Purazionepluritempospazialismo

Il Plurispazialismo, nato nel 1999, con le sue reti relazionali ed elementi indeterminati, che assumono nella relazione d i

mette in evidenza, per sviscerare e dare un senso, il metodo di procedere basato s

sul rigido e meno fattivo : forza/energia e particelle ontologicamente definite.

www plurispazialismo com E-mail: glcastelli99@gmail com

VINCENZA CAPPELLO

La delicatezza delle cromie di Vincenza Cappello descrivono con sincerità la bellezza del reale, colto nei momenti in cui la bellezza della natura influenza l’animo Luci, colori e segni si alternano in un tessuto pittorico che è percorso da una verve compositiva di valore e di spessore, supportata da un grande talento ottenuto con una ricerca costante e metodica. Non è semplice dipingere le sfumature di un tramonto o la solenne delicatezza della sera, senza cadere nel “già visto” o nello scontato. O fare muovere sul supporto la scia luminosa del sole Non sono cose semplici, no! Vincenza Cappello ci riesce con disinvoltura ed eleganza, creando una sua personale dimensione che arricchisce il mondo della pittura valida e degna di nota

The delicacy of Vincenza Cappello's colors sincerely describe the beauty of reality, captured in moments when the harmony of nature influences the soul Lights, colors and signs alternate in a pictorial fabric

that is crossed by a compositional verve of value and depth, which supported by a great talent obtained with constant and methodical research It is not easy to paint the shades of a sunset or the solemn delicacy of the evening, without falling into the “already seen ” or the obvious Or to make the luminous trail of the sun move on the support These are not simple things, no! Vincenza Cappello succeeds with ease and elegance, creating her own personal dimension that enriches the world of valid and noteworthy painting.

Tramonto a dicembre, olio su tela, cm 70x100
Tramonto in viola, olio su tela, cm 40x80

VINCENZA CAPPELLO

E-mail: vinci1cappello@hotmail.it Tel: 3492639999

Fresca sera di settembre, olio su tela, cm 50x100
Rosso di sera nuvola su nera, olio su tela, cm 50x70

GABRIELLA TOLLI

STUDIO: Via Carlo Tappi, 9 - 00125 ROMA Mobile: +39 349 6976226 E-Mail: Info@gabriellatolli com Web: https// gabriellatolli com

La città sicura, 2023, acrilico malta e pigmenti puri su tela, cm 80x100

GABRIELLA TOLLI

Cromie a confronto, 2023, tecnica malta colle stucchi acrilici, cm 80x80

VALERIA GRINFAN TODERINI “TODERINI”

Con piacere scrivo sull’operato artistico di Toderini Difatti sono molto attratto dalla sua creatività e dalla sua capacità di narrare artisticamente. Osservando le sue opere si rimane colpiti dalla ricercatezza espressiva dell’artista che riesce a fondere la forma con il colore Quest’ultimo è il portatore del messaggio emotivo del protagonista e del suo dinamico apparire nella spazialità concessa all’opera Un fattore non trascurabile è poi l’uso della luce che viene regolata per dare enfasi all’insieme opera-significato aumentando così il valore semantico. Toderini dunque possiede sia talento che esperienza creativa ed è questo il suo punto di forza. Ogni sua opera è un gioiello prezioso che si incastona nei meandri dello spazio e che ruba al tempo quell’attimo di eternità che vibra in ogni opera d’arte

I am pleased to write about Toderini's artistic work In fact, I am very attracted from her creativity and her ability to narrate artistically. Observing her artworks, one is struck by the expressive refinement of the artist who

Il re e la stella, cm 37x30
Albero Nicola, cm 170x80

VALERIA GRINFAN TODERINI “TODERINI”

manages to merge form with color This one carries the emotional message of the protagonist and of his dynamic appearance in the spatiality granted to the artwork. A non-negligible factor is the use of light which is regulated to give emphasis to the work-meaning combination, thus increasing the semantic value Toderini therefore possesses both talent and creative experience and this is her strong point Each artwork is a precious jewel that is set in the meanders of space and that steals from time that moment of eternity that vibrates in every artwork

Via Torricelli, 3 - 30034 Mira (VE) Tel: 041 5670035 Mob: 334 2230784

E-mail: wav toderini@gmail com

Web: www valeriagrinfantoderini com

Il dono, cm 145x120
Luna, cm 150x150
Dino Marasà

ISABELLA MELONI

Particolare di: Il blu di Shirin, 2010, acrilico, pastelli, argento e tessere di vetro di Murano, su tela cm 70x50

ISABELLA MELONI

Mob: 3332492623 E-mail: hathor maggio@gmail com

Particolare di: “Il riverbero”, 2012 acrilico,crete e oro, su tela cm 70x90

TOMMASO MUSARRA

Tommaso Musarra - Magazzin’ Art Permanent Expo ̀ Mob: 328 2022435

E-mail: tommasomusarra1@gmail.com www tommasomusarra com

Tommaso Musarra possiede un’immensa potenza creatrice che rivela se stessa in ogni opere d’arte

Con la sua abilità è capace di plasmare la materia e di renderla pulsante di vitalità e di energia. I suoi personaggi sono sempre capaci di evocare sensazioni e sentimenti nello spettatore e lo coinvolgono nel racconto narrativo La luce contribuisce ad offrire vitalità e dinamismo all’opera d’arte, vivificando i personaggi descritti ed evocando le più ampie e piacevoli digressioni nel mondo dell’immaginazione costruttiva

Maestro Tommaso Musarra owns an immense creative power that reveals itself in every work of art.

With his skill he is able to shape matter and make it pulsate with vitality and energy His characters are always able to evoke sensations and feelings in the viewer and involve him in the narrative story. Light helps to offer vitality and dynamism to the artwork, vivifying the characters described and evoking the widest and most pleasant digressions into the world of constructive imagination

La band, 2024 oggetti del passato cm 44x36 h cm 27

RAFFAELE GUGLIELMUCCI

Località Casastieri, 2B -53036 Poggibonsi (SI) Mob: 3289388878 E-mail: r guglielmucci@virgilio it

Le mie opere sono realizzate con una attenta ricerca di oggetti del passato, come: ferri, arnesi, pietre, legno, vetro, etc, dando loro una nuova vita, cercando di lasciare l’oggetto il più originale possibile da capire cosa fosse

My artworks are created with careful research of objects from the past, such as: iron, tools, stones, wood, glass, etc, giving them a new life, trying to leave the object as original as possible to understand what it was

Raffaele Guglielmucci

Il discobolo, 2024, oggetti del passato, cm 40x55 h cm 95

MARIA CRISTINA CAMOIRANO

Via Falletti, 17 - 17100 Savona

Mob: +39 3332711460 E-mail: mariacristinacamoirano@gmail.com

Maria Cristina Camoirano è nata a Savona Pittrice, mostra da sempre una grande passione per l’arte alla quale si è accostata da autodidatta, sperimentando tecniche e soluzioni operative diverse. Dipinge con matite colorate e ad olio su tela. Suoi soggetti preferiti sono i mestieri antichi, paesaggi e nature morte Ha esposto in varie mostre ottenendo consensi e riconoscimenti; recensita dai critici Ettore Gambaretto, Marco Pennone, Luigi Cerruti. Presente con opere in ceramica nel museo a cielo aperto “The Sistine Garden” a Celle Ligure in provincia di Savona

References - Referenze “Atelier d’Arte Gambaretto” Albisola (SV) Mob: +393886058693ettoregambaretto@gmail.com

Viticoltore, 2024, pastello, cm 30x40

La sacra famiglia, 2024, pastello, cm 30x40

LUCIANA COLELLA

E-mail: ariadiarte.luciana@gmail.com

Verso la luce, cm 50x70
La spiaggia incantata, cm 70x50
L’incanto del verde, cm 60x80

GIUSEPPE LABATE

I paesaggi di Giuseppe Labate sono una piacevole visita ai luoghi a lui familiari, luoghi d’incanto dei quali moltissimi artisti hanno scritto e dipinto negli anni Il suo stile riecheggia il classico, e intende focalizzarsi su un particolare dei costituenti l’opera quale essenza stessa del narrato artistico. Pittore di talento, Giuseppe Labate ha spaziato ampiamente nella sua ricerca artistica, producendo serie di opere che hanno l’intento di descrivere e soprattutto di rielaborare o reinterpretare il soggetto secondo la sua personale visione della situazione oggettiva. La cromia e la luce in ogni opera d’arte si uniscono per enfatizzare la semantica del narrato conferendogli indubbiamente maggiore agilità comunicativa come testimoni di una maturità artistica ormai raggiunta

Giuseppe Labate’s landscapes are a pleasant visit to places familiar to him, enchanting places that many artists have written and painted about over the years. His style echoes the classic, and intends to focus on a particular of the constituents of the artwork as the real essence of the artistic narrative Mr Giuseppe Labate is talented painter, he has ranged widely in

his artistic research, producing series of works that have the intent to describe and above all to rework or reinterpret the subject according to his personal vision of the objective situation The color and light in each artwork come together to emphasise the semantics of the narrative, undoubtedly giving it greater communicative agility as witnesses of an artistic maturity now achieved.

Dino Marasà

GRETA GURIZZAN

su

The toughts, acrilico su tela cartonata, spatola stratigrafica, cm 30x40

Fb : Soul Art Greta Gurizzan Ig: Soul Art Greta Gurizzan www gretarte com E-mail: ggurizzzan@virgilio it Tel: 3280295972

Pink Landscape, acrilico su legno, spatola, stratigrafica, cm 30x40
Grey Landscape, acrilico
legno spatola stratigrafica, cm 30x40

RITA VAN DER GRAAF

E-mail: reikirita7@hotmail com Web: https://artrita jimdofree com/

Flower, acrilico su tela e legno, cm 30x40x1
Lady, acrilico su tela e legno, cm 29x29x3

RENATO SERAFIN

Visione reale in cielo, 2024, olio su acrilico, cm 150x100

Gli artisti sono sempre personalità sorprendenti, sincere e schiette Sensibili agli eventi, di qualsiasi natura essi siano “Visione reale in cielo” è, come spiega il titolo stesso un reale avvistamento di oggetti non identificati, fatto dal Maestro Renato Serafin Chiunque è interessato ai dettagli si senta libero di contattare il Maestro. Fare arte significa anche testimoniare e diventare messaggero anche dell’insolito, di quello che non si deve diffondere o ammettere Come fa l’opera d’arte in questione, dove in un punto del cielo notturno, vicino alla costellazione di Orione ben conosciuta da Serafin, compaiono dal nulla degli oggetti poco riconducibili al “terrestre” consueto. Ebbene possiamo sempre dubitare è doveroso, e sarebbe bellissimo avere da qualcuno una risposta chiarificatrice. Arriverà mai? Forse si, intanto godiamoci l’opera d’arte che riflette il talento, la maestria e la volontà descrittiva del suo creatore Complimenti per la tematica presentata, essa fa riflettere sul mondo e i suoi misteri che spesso vengono ignorati o minimizzati per evitare di svelare la verità.

Artists are always surprising, sincere and frank personalities. They are Sensitive to events, of whatever nature they may be “Real Vision in the Sky” is, as the title itself explains, a real sighting of unidentified objects, by Maestro Renato Serafin Anyone interested in the details should feel free to contact Maestro Renato Serafin. Making art also means bearing witness and becoming a messenger of the unusual, of that which should not be spread or admitted. As does the published artwork, where in a point in the night sky, near the constellation of Orion well known by Serafin, objects appear out and they aren’t attributable to the usual “terrestrial” Well, we can always doubt, it is our duty, and it would be wonderful to have a clarifying answer from someone. Will it ever arrive? Maybe yes, in the meantime let’s enjoy the artwork that reflects the talent, mastery and descriptive will of its creator Congratulations for the presented theme, it makes you reflect on the world and its mysteries that are often ignored or minimized to avoid the rivelation of the truth.

Via Postioma Ovest, 33 - 31050 Vedelago (TV) Mob 3480345223 E-mail: mia2003@virgilio it Web: “Dipinti Serafin” Youtube: “Serafin Renato”

Dino Marasà

CIRA PIGNATIELLO “NEF”

Assenza di legami, 2023, cm 150
Assenza di legami, 2023, cm 150

CIRA PIGNATIELLO “NEF”

Via Gino Auriemma, 1 - 80049 Somma Vesuviana (NA)

Telefono: 081 899219 Mob: 331 837 3366

E-mail: nefertitegirasole@gmail com

Pricing; da Euro 250,00 a 10 000,00

Oliimorfosi, 2019, scultura in olio riciclato e colorate con elementi naturali come caffé, bucce di arance e limoni , cm 40
Libertà dei colori, 2024

TERESA GALLICCHIO

La tavolozza di Teresa Gallicchio è ricca di toni pacati che sottendono una profonda e spiccata capacità narrativa

La sua è un ’arte materica che usa quindi non solo il colore ma dei materiali per dare consistenza fisica al rappresentato. E questa pacata tridimensionalità conferisce aumentata potenza evocativa all’opera d’arte e la rende più penetrante a livello emotivo

Benché ci sia una forte tendenza verso un ’estroso astrattismo la sua arte parla diretta al cuore con messaggi chiari, simili a versi di una poesia fatta di composizioni cromatiche

Crepuscolo, acrilico, gesso solido, liquido sabbia, cm 35x50
Angelo di luce, acrilico gesso solido,liquido sabbia, cm 70x50
E di me si spendea la miglior parte, acrilico gesso solido,liquido sabbia, cm 70x50

TERESA GALLICCHIO

Teresa Gallicchio's palette is full of calm tones that underlie a deep and marked narrative ability Her art is a material art which therefore uses not only color but materials to give physical consistency to the representation. And this calm three-dimensionality gives an increased evocative power to the artwork and makes it more penetrating on an emotional level. Although there is a strong tendency towards a fanciful abstraction, her art speaks directly to the heart with clear messages, similar to verses of a poem made of chromatic compositions

Dino Marasà

Via Colaminè, 12 - 71122 Foggia Mob: 348 9837642

E-mail: teregallicchio@gmail.com

Allo specchio gesso solido,liquido sabbiacm 60x60

OSVALDA PUCCI

Incanto, 2021, olio su tela, tec colore spanto, cm 80x80x4

OSVALDA PUCCI

Visione del Mondo 2020, olio su tela tec colore spanto cm 60x70
Ad occhi aperti, 2021, olio su tela, tec colore spanto, cm 80x80x4
Fantasy nel deserto, 2022, olio su tela, tecnica mista, colore spanto

ROSA D’ANGELO

La donna è la protagonista, dolcissima e gentile, del racconto pittorico di Rosa D’Angelo, artista di talento e capace di un ’ottima segnica corroborata dal colore Ed è proprio quest’ultimo che enfatizza l’anima delle protagoniste facendoli vive, quasi parlanti. Hanno negli occhi un messaggio umano, profondo, ricco di poetica e di spessore. Opere evocative dunque, che toccano il cuore e ogni angolo dell’anima, opere che incantano e che esaltano il femminile quale creatore di vita e attimo di stupenda vastissima eternità

The woman is the protagonist, very sweet and kind, of the pictorial story of Rosa D'Angelo, a talented artist capable of an excellent sign supported by color. And it is precisely the color

that emphasizes the soul of the protagonists making them alive, almost speaking beings They have a human message in their eyes, deep, rich in poetry and depth. Evocative works therefore, that touch the heart and every corner of the soul, works that enchant and that exalt the feminine as a creator of life and a moment of stupendous vast eternity

Rosse affinità, cm 60x80
Mamma Africa, cm 80x60
Dino Marasà
Nel grembo materno, cm 60x60

ROSA D’ANGELO

Strada Privata Villaggio Giardino, 8/A - 20811 Cesano Maderno (MI) Cell: 329 8727286 E-mail: roxydangelo arte@gmail com
Asami, cm 70x90

MIRIAM TORNESE

L’operato artistico di Miriam Tornese è ricco di alternanze cromatiche che donano al rappresentato eleganza e forte dinamismo. Sono opere dal valore altamente evocativo che regalano al fruitore graditissimi momenti di evasione estetica. La segnica accenna e si confonde con il colore per sottolineare che dietro ad ogni racconto artistico c’è un sogno nato durante anni di studio e di ricerca supportati da vero talento Miriam Tornese è stata sempre pittrice che parla al cuore e ai sensi, la conosco da anni e mi entusiasma sempre perché è gioia di segno e di cromia allo stato più puro Poesia per immagini

The artistic work of Miriam Tornese is rich in chromatic alternations that give elegance and strong dynamism to the represented picture These are artworks with a highly evocative value that give to the viewer real pleasant moments of aesthetic escape The sign hints and merges with the color to underline that behind every artistic tell we can find a dream born during years of study

Via Indipendenza, 96 - 73020 Castri di Lecce (LE) Cell: 388 3631804 E-mail: miriamtornese@gmail.com

and research supported by true talent Miriam Tornese has always been a painter who speaks to the heart and to the senses, I have known her for years and she always excites me because it is the joy of sign and color in the purest state It’s poetry through images

Fiori alla finestra, tempere su tela, cm 30x40
Passione, crete su legno, cm 45x60
Dino Marasà

MIRIAM TORNESE

Melodia di Fiori, tempera su tela, cm 40x50
Sognando l’amore
crete su legno, cm 54x40

PIER LUIGI FABBRI

Pier Lugi Fabbri possiede il dono di narrare attraverso un suo raffinato stile dall’aroma surreale che apre mondi sospesi nel tempo e nello spazio. Forse è meglio definirli dimensioni percettive e narrative, capaci di comunicare al fruitore l’essenza emotiva dei personaggi rendendoli così vivi nello spazio definito dalla stessa tela Sono anni che ho il piacere di ammirare le opere di Pier Luigi Fabbri e personalmente ritengo che siano valida fonte d’ispirazione per chiunque voglia inventare e sperimentare qualcosa di innovativo e avvincente.

Pier Lugi Fabbri has the gift of narrating through his refined style with a surreal aroma that opens up worlds suspended in time and space Perhaps it is better to define them as perceptive and narrative dimensions, which are capable of communicating to the user the emotional essence of the characters, thus making them alive in the space defined by the canvas itself I have had the pleasure of admiring the artworks of Pier Luigi Fabbri for years and I personally believe that they are a valid source of inspiration for anyone who wants to invent and experiment with something innovative and compelling.

Dino Marasà

Corteggiamento, 2001, olio su tela, cm 80x100

Via Aldo Lesi, 17 - 48058 Faenza (RA) Cell: 331 2258448
Il volo, 2003
olio su tela, cm 120x80

Speciale

Maria d’Errico-Ramirez in arte“Ramirez”

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

Curriculum:

Formazione artistica: autodidatta

Tecnica adoperata: Acquarello e china, smalto su vetro, olio, acrilico, tecnica mista

Critici: F Banchi (Firenze); Salvatore e Renato Perdicaro (Varese); L. De Luca (Foggia); M.N. Campanozzi (San Severo); Giucar Marcone (Foggia); D. Marasa (Palermo); Vito Cracas (Bari); Giorgio Falossi (Milano); Commissione “Premio Tokyo” (Giappone); E De La Riva y Marin (Barcellona); M Jean Dommarten Guichard (Parigi); M Farrel (Londra) È stata recensita sia in cataloghi e riviste d’arte moderna e contemporanea, nazionali e internazionali - tra cui ACCA In Arte (Roma), Accademia de Il Marzocco (Firenze), Alba (Ferrara), L’Elite (Varese), Il Quadrato (Milano), Avanguardie Artistiche “Centro Diffusione Arte” (Palermo) - sia su testate locali e nazionali. Le sue opere sono state esposte all’ Expo Universale di Siviglia. Nel 1993 e stata selezionata e premiata con il “Premio Mondiale Joan Mirò-Barcellona” Per meriti artistici e stata invitata alla X Biennale Europa – Parigi e riceve a Roma, in Campidoglio, il Gran Premio “New York the Big Apple Nel 1995 partecipa alla Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea e riceve a Londra il Lingotto d’argento con la menzione di “Artista d’Europa”. Dal 1995 ha continuato ad esporre in mostre personali, rassegne e concorsi, ottenendo sempre prestigiosi premi e lusinghieri apprezzamenti da parte del pubblico e della critica specializzata.

Artistic training: self-taught

Technique used: Watercolor and Indian ink, enamel on glass, oil, acrylic, mixed technique

Critics: F. Banchi (Florence); Salvatore and Renato Perdicaro (Varese); L. De Luca (Foggia); MN Campanozzi (San Severo); Giucar Marcone (Foggia); D Marasa (Palermo); Vito Cracas (Bari); Giorgio Falossi (Milan); Tokyo Prize Commission (Japan); E De La Riva y Marin (Barcelona); M Jean Dommarten Guichard (Paris); M Farrel (London) She has been published in both national and international modern and contemporary art catalogs and magazines - including ACCA ... In Arte (Rome), Accademia de Il Marzocco (Florence), Alba (Ferrara), L’Elite (Varese), Il Quadrato (Milan), Avanguardie Artistiche “Centro Diffusione Arte” (Palermo) - both on local and national newspapers His works have been exhibited at the Universal Expo in Seville In 1993 she was selected and awarded with the “Joan Mirò-Barcelona World Award” For

artistic merit she was invited to the 10th European Biennale In 1995 she participated in the International Exhibition of Contemporary Art and she received the silver ingot in London with the mention of “Artist of Europe”. Since 1995 she has continued to exhibit in solo, reviews and competitions, always obtaining prestigious awards and praises from the public and specialised critics

Ho iniziato a dipingere nel 1964 seguendo la corrente figurativa moderna Dal 1986 ho intrapreso la carriera artistica professionale. Le mie tecniche sono acquarello, acrilico, china, grafica, olio, smalto su vetro e tecnica mista. La mia pittura è una rappresentazione libera da qualunque schema, da qualsiasi forma o modello precostituito, immediata nella sua esecuzione e spontanea Il tutto è generato dalla gestualità carezzevole o violenta in funzione del mio stato d’animo col quale creo l’opera che parla di se stessa e del modo in cui è stata creata Noti critici d’arte nazionali e internazionali ritengono i miei acquerelli e le mie chine, arricchiti con smalti su vetro, particolarmente suggestivi ed eseguiti con considerevole maestria. Amo la natura per cui mi indigno oltremodo quando si violano le sue leggi e si opera per la sua distruzione. Enumerare tutte le opere ad hoc sarebbe impossibile

“Questo modo di vedere uomini e natura tutto particolare, tutto personale. C’è in esso la delicatezza femminile, c’è la limpidezza del carattere che viene ampliato dai mezzi pittorici: acquarello, china, acrilico, disegno, cartoncino, smalto su vetro Con tali mezzi il segno è coinvolto in modo lieve sì che la narrazione diviene snella ma efficace, vicina alla speranza ma pregna di realtà Maria d’Errico-Ramirez si pone così interprete di evocazioni suggestive e sostanziali, intrise di una realtà che si avvicina alla lievità della forma Ed ecco la natura nei suoi vari aspetti poetici con il gioco sottile dei valori cromatici, ed ecco la figura eseguita nel chiaro linguaggio del disegno, ed ecco che il dipinto si fa messaggio e la pittura si fa storia La storia si fa ancora una volta nota per gli incendi, le distruzioni, l’avvelenamento dei luoghi, il rabbuiarsi dei tempi L’artista dipinge con il suo linguaggio fresco, fondamento e principio che regola il significato della visione, con una interpretazione del reale che, senza essere catastrofica, ti scuote e ti mostra una verità dove l’arte è contrasto di forze e di stimoli, di emozioni poetiche e di tristi riflessioni. Maria d’Errico-Ramirez, artista sensibile e generosa, ci accompagna nelle ombre che si proiettano minacciose sul mondo in cui viviamo ma con la speranza ravvivata dalla poesia acquerellata del suo dipingere”

Giorgio Falossi

Via Sabotino, 11 – 71016 San Severo (FG) Tel: 0882-225753 Mob: 3761647859 - 3462328668

E-mail: mvderricoramirez@gmail com - google: Ramirez in “Art for Peace” by studiobyblos

Maria d’Errico-Ramirez on “La Gazzetta di San Severo” - Maria d’Errico-Ramirez on issuu Pricing: please contact

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

Bosco in fiamme, 1999, acrilico su cartoncino rigido, cm 70x50 Opera eseguita a seguito di incendio doloso di una zona boschiva del Gargano (Capoiale - Provincia Foggia), facente parte della Foresta Umbra, ricca di abeti, faggi, lecci, pini e tigli dove vivevano liberamente cervi, cinghiali, daini e volpi

Ninfee 1, 1991, acquerello su cartoncino Fabriano 50% Cotton Neutral PH, cm 70x50

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

L’olivo, qui rappresentato, da sempre simbolo della pace per eccellenza, è l’ideale identitario, il leitmotiv del percorso artistico della Ramirez nel suo lungo, sofferto “viaggio” spirituale totalmente immerso in un surrealismo pittorico, a volte pacato e riflessivo teso ad esaltare l’inconscio come sublime processo creativo di trasfigurazioni liriche del reale, altre volte invece livido e corrusco nella sua deformata, tragica raffigurazionequella dei “mostri” che spesso s’incarnano nell’animo umano e pervadono il diasporico, disvalorato e incuboso nostro tempoche sinistramente simboleggia l’effettività distruttiva della guerra quando essa, oscurando lo spirito dell’uomo, gli impedisce la visione chiara del fine della vita e della sua potenzialità verso l’infinito

È in questo che “Il viaggio si snoda/in scenario estremo/di uragani e tsunami Oggi dal retro profondo/del cosmo sconfina il dubbio/di prossimo scontro terra-bolide, /un enorme meteorite ” (*)

Ed è siffatta dimensione spettrale del tunnel in cui si ricaccia “ il paguro/ nudo abitatore della conchiglia/che pensavamo eterna/ora invivibile caverna ” (*) ad aver mosso la mano della

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

L’olivo, 1998, acquerello su cartoncino liscio, cm 45x35

pittrice nel rivolgere un ’accorata invocazione, la sua personale religiosa implorazione al Rappresentante del Cristo in terra, Sua Santità Papa Francesco, in cui esterna dolorosamente il dubbio che l’umanità, pur avendo conosciuto immani catastrofi, continui ad essere sorda ai costanti richiami al valore assoluto della pace e dell’amore fraterno fra tutte le genti, così come veicolati, in sintonia con l’instancabile appello del messaggio papale e di altri operatori di pace, anche tramite le sue opere.

Forse - e in ciò l’artista trova anche la sua spiegazione - è proprio il lato oscuro dell’animo umano a generare un istinto distruttivo, avvalendosi peraltro di sempre più sofisticate nuove armi che possono colpire ogni volta più da lontano: basta “ premere semplicemente un pulsante”, ci dice!

La guerra, con la sua atrocità e la sua follia, “ non ha vincitori” osserva, una truce realtà in cui “Ci rimane tutto incomprensibile,

/anche l’amore, /sconclusionatamente momentaneo ” (*) Cosicché, la Ramirez confida mestamente a Sua Santità il suo cupo timore per l’inutilità del suo strenuo impegno artistico contro le ingiustizie e gli orrori della guerra, talché, a guisa della “ voce nel deserto di Giovanni Battista al tempo di Gesù”, il suo messaggio si perde in un’inane realtà!

A siffatta appassionata supplica, dunque, è rivolta la commossa, incoraggiante e sentita risposta del Santo Padre, formulata dalla sua Segreteria di Stato, e innanzi integralmente riportata

Francesco Giannubilo

(*) Franco Cangelosi, poeta e scrittore, “Il caos e il paguro ” in Raccolta “Della stagione secca stupore e disincanto!” Poesie

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

La pittrice Maria d’Errico-Ramirez rielabora il dripping in una innovativa tecnica surrealistica che scaturisce direttamente dall’inconscio, senza nessuna forma di disegno, con opere di raffinata bellezza cromatica. La Ramirez è una pittrice vitale, dotata di una creatività esuberante e coinvolgente Inizialmente affascinata dagli scorci e dai panorami mediterranei, realizza una pregevole produzione in cui è possibile apprezzare composizione, prospettiva e resa dei dettagli. Successivamente si allontana dalla ricerca figurativa per esplorare territori caratterizzati da uno spessore psicologico più marcato: impressioni astratte, atmosfere surreali ed indagini sul simbolo animano la sua produzione più recente, caratterizzata dalla scelta di colori decisi e da una gestualità impetuosa, in bilico tra brucianti emozioni e meditate riflessioni. Di particolare interesse, l’opera “ La maschera”, la quale è una prova artistica matura, articolata e ricca di personalità. Il colore che corre sulla tela con irregolarità, diviene la disincantata chiave di lettura di una realtà deludente, governata da una minacciosa “maschera” nera che, secondo l’artista, “rappresenta il tra-

vestimento ipocrita della società in cui viviamo, tra conflitti sociali, personali e scontri generazionali” L’uomo moderno finisce di imboccare quasi sempre la via meno giusta, anche a costo dell’affermazione di falsità e per il proprio orgoglio. Siffatto comportamento trova giustificazione in assetti di governance complessiva non sempre volti al bene comune, talché il cittadino viene a trovarsi in condizioni di subalternità e di sudditanza a tale sistema.

(Vito Cracas – critico d’arte)

Opera molto attuale, potrebbe essere la Guernica della pittrice (simile a quella di Pablo Picasso), che denuncia i mali della guerra che quotidianamente è causa di lutti, distruzioni e tanta violenza.

Giucar Marcone poeta, giornalista, esperto di arte pittorica

La maschera, 2014, acrilico e china con tecnica Dripping su cartoncino liscio, cm 35x25

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

“Una folgorante pittura esaltata dal colore, dalla gestualita intensa, dalla pennellata copiosa, ricca di spirito, di movimento e di ansieta. Maria d’Errico-Ramirez usa ed aderisce all’Action Painting per meglio esprimere la comp l e s s i t à d e l l ’ e s i s t e n z a c h e t r o v a s f o g o s o l t a n t o n e ll’azione dell’arte e in particolare della pittura, quella pittura che si avvale, come in questo caso, dello sgocciolamento del colore, più noto come “dripping”, un modo che spinge alla massima espressione di forza il pensiero e rende la pittura arte pura, incontaminata dalla forma, un transito che diviene concetto, voglia, libertà dai vincoli usuali.

Eppure l’artista non travalica mai Il segno è nitido ma con modulazioni di fili che vogliono allungarsi, cercare, penetrare negli interstizi della realtà, affrontare il transito d e l l a v i t a e d e l s o g n o , i l ro s s o a p p a r t i e n e a i p e t a l i dei fiori, ma le radici vanno oltre il tracciato della tela insufficiente a contenere l’effervescente spinta creativa di una artista che è ormai p ro t a g o n i s t a d e l l ’ a r t e p e r quell’ardimento che non rinuncia ad un modo di dip i n g e re i n c o n f o n d i b i l e e d attuale. Dalle sue opere promana una ondata fresca di sensazioni che si espandono dal luogo e vengono assorbite dal tempo, sono affidate al colore e alla luminosita vitale e scintillante sempre disponibile ad aiutare, a suggerire la via che va verso la bellezza, ad ascoltare la voce del cuore

Tulipani rossi 2, 2005, acquerello e china con tecnica Dripping su cartoncino liscio, cm 35x50

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

“La varietà di poesia e di sicurezza del tratto, l’espressione artistica della pittrice italiana Maria d’ERRICO-RAMIREZ, oggetto della nostra analisi, propone il tema della natura con una buona capacita delle strutture formali e delle prospettive, infondendo elasticità e linearità nell’espressione creativa che si distingue per la sua personalità e per il suo approccio, attraverso un tentativo puro, una poesia che si coniuga bene con l’esecuzione, la quale nei secondi piani, si manifesta molto chiaramente. Si può dire in particolare che nell’insieme la densità si accorda bene con la forma, dimostrando la grande elasticità di esecuzione nell’artista. La tappa figurativa, in certi dettagli, riesce a creare la giusta atmosfera per il tema scelto”

“Mèlange de poésie et du fermete du trait, l’expression artistique de l’Artiste italienne Maria d’Errico-Ramirez, objet de notre analyse, propose le thème de la nature avec une bonne maitrise des structures formelles ed des perspectives, insufflant

souplesse et linèaritè, dans une exècution créative, qui se distingue par sa personnalité et son impact, à travers une démarche pure, un poèsie se conjugant bien avec l’execution, qui dans les seconds plans ressort très clairement. On peut dire, en particulier, que dans l’enseble la densite s ’accorde bien avec la forme démontrant la grande souplesse d’exécution chez l’Artiste. L’etape figurative, dans certains détails, russi a créer la juste atmosphère pour le thème choisi.”

Jean Dommarten Guichard

Aceri, 1993, acquerello e chine colorate su cartoncino liscio, cm 70x50

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

Perduta tra un armonioso intreccio di rami, forme e invenzione cromatica è la visione artistica di Maria d’Errico-Ramirez Una visione singolare che, partendo dai dati reali, non tarda ad elevarsi a stato d’animo, ad espressione di una esigenza interiore. Maggiore incidenza la si riscontra in quelle composizioni in cui tutto è in movimento, tutto palpita, dove persino i colori tendono ad acquisire una vitalita propria e ad infondere nelle cose un soffio di serena inquietudine che li rende vivi e palpitanti

Così l’albero non attende il variare delle stagioni per rivestire i fremiti nuovi e il tramonto diventa un ’esplosione sommessa di luce, tesa ad evidenziare i tralci rassegnati al cedere del giorno

Non meno dense quelle opere in cui il figurativo cede il posto ai richiami simbolici, a quel groviglio di forti contrasti di linee e di tonalita, che tende a decifrare l’enigma e il sogno.

Un sogno che, a nostro avviso, la d’Errico-Ramirez riesce a ritrarre senza artificio, nella gradevolezza delle sue forme reali – volti, tralci ed ali – in cui estro, fantasia e realtà si evolvono in piacevoli emozioni

Michele Urrasio

Pesco e farfalle, 1992

acquerello su cartoncino liscio e smalto su vetro, cm 50 x 70

Ruscello, 1987, olio su tela, cm 60x50

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

La mente e l'albero, 1994, china e tempera con tecnica Dripping su foglio Raffaello liscio, cm. 20x25

Maria d’Errico-Ramirez è una pittrice eclettica, che non segue rigorosamente una corrente pittorica, ma fonde indirizzi e metodi diversi Predilige la grafica e l’acquerello, che esegue con maestria e professionalità. Dipinge da oltre 40 anni e, come una poetessa visiva, trasferisce sulle tele, su cartoncini e su vetro le sue emozioni, con tecniche varie come acquerello, acrilico, china, olio e smalto. In tutti questi anni la pittrice è stata apprezzata in Italia e all’estero, per la sua espressione creativa, non tradizionale Nei suoi

dipinti rivela un ’ottima padronanza di volumi, limpidezza di segno ed una grande capacita di sintesi Le sue opere sono state esposte in num e ro s e c o l l e t t i v e , c o n c o r s i , personali e rassegne in Italia, Francia, Giappone, Inghilterra e Spagna, dove è sempre stata premiata, con riconoscimenti di altissimo valore Non priva d i r i c e rc a e s t e t i c a , l ’ a

s t a , nella sua lunga e felice carriera, mantiene immutata la freschezza e la positività dei s u o i i n n u m e re v o l i r a c c o n t i pittorici che, spesso, rappresentano e denunciano la sofferenza della natura contro l’inquinamento Gli alberi neri e i rami cancerosi della “Ramirez” sono la sintesi di ciò che prova, quando considera il futuro. Resta la consolazione di sapere che, a tutto quel nero si puo, magari faticosam e n t e , s f u g g i re e r i t o r n a re alla speranza perché, da qualche parte, deve esistere la via del ritorno

La pittura dell’artista Maria d’Errico-Ramirez narra il reale con colori, forma e sègniche vivaci che stimolano l’anima del fruitore

Dino Marasà

MARIA D’ERRICO-RAMIREZ in arte“Ramirez”

Grafica 22, china acquerello, cm 15x20
L’olivo che riprende vita, 2002, china e acquerello, cm 15x25

Actis Caporale Anna, 22

Alessi Salvatore, 26

Bendini Loredana, 12

Camoirano Maria Cristina, 56

Cappello Vincenza, 46

Castelli Gian Luigi, 44

Colella Luciana, 57

Contarino Jose, 24

Corona Gabriel, 32

D’Angelo Rosa, 68

Dattero Rosaria Maria “Roda”, 16

Di Loreto Stefano, 6

Fabbri Pier Luigi, 72

Flamini Mariangela, 20

Frongia Giuseppina, 35

Gallicchio Teresa, 64

Grinfan Toderini Valeria “Toderini”, 50

Guglielmucci Raffaele, 55

Gurizzan Greta, 59

Labate Giuseppe, 58

Lapadula Angelina, 42

indice index

Speciale Franco Carletti, I

Speciale Maria D’Errico Ramirez, 73

Magliaro Angela, 30

Margules Melinda, 33

Marino Anna, 10

Meloni Isabella, 52

Morales Ortiz Daniel “Daniel”, 34

Musarra Tommaso, 54

Pampaluna Carlo, 11

Pappalardo Nunzia, 25

Pignatiello Cira “Nef”, 62

Pucci Osvalda, 66

Ragni Ferdinando, 1

Reda Omar, 29

Riggio Pupa, 28

Serafin Renato, 61

Talucci Maria Livia, 40

Temìn Josefina, 2

Tessari Graziella, 43

Tolli Gabriella, 48

Tornese Miriam, 70

Van Der Graaf Rita, 60

Visentini Bernarda, 36

ISBN: 9791282018067

Printed in April 2025 in Palermo - Sicily

Studio Byblos
Editore
L’olivo, 1998, acquerello su cartoncino liscio, cm 45x35 - opera di Maria d’Errico Ramirez in arte “Ramirez” The olive tree, 1998, watercolour on smooth cardboard, 45x35 cm - by Maria d’Errico Ramirez aka “Ramirez”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.