itinerari bisiachi
i t i n e rari t ra i fiumi T i m a vo e Isonzo i l C a rso ed il mare Ad r i atico
i t i n e rari b isi a c hi Q u e s t o “ va d e m e c u m ” n o n p u ò e s s e re e sa us t i vo d i u n territorio che seppur piccolo è carico di s t o r i a e c u l t u ra . Vuole semplicemente accompagnarvi i n u n a v isit a c h e permette, anche in u n we e k - e n d , d i scoprirne alcune c a ra t t e r is t i c h e p e c u l i a r i , p e rc o r re re i t i n e ra r i d i u n a p rov i n c i a c o s ì d i ve rsa , r i c c a d i sp u n t i c h e a r r i c c h is c o n o . L a B isi a c a r i a , con la sua peculiarità fatta di contaminazioni antiche, cambia s e m p re , r i m a n e n d o ra d i c a t a n e l l e p ro p r i e t ra d i z i o n i .
i t i n e ra r i b isiachi
lu o g h i natura sapori a c c o g l ienza cultura e p e r s one di un territorio tutto da scoprire
8 i t i n e rari t r a i f i umi Timavo e I s o n z o, il Carso e i l m a re Adriatico M o n f a l cone S t a r a n zano S a n C a nzian d’Isonzo R o n c h i dei Legionari Tu r r i a co S a n P i er d’Isonzo F o g l i a no D o b e r d ò del Lago
itinerari b isi a ch i
www.bisiacaria.com
Pre mes sa
per conoscere la Bisiacaria
2
Il territorio della Bisiacaria, tra i fiumi Isonzo e Timavo, ai piedi delle colline calcaree del Carso, riserva al visitatore molte sorprese costituite da piccoli centri agricoli, resti storici, ambienti palustri di rara bellezza. Qui si fondono la terra rossa del Carso, il mare, le zone umide. L’origine del nome Bisiacaria non è ben definita, ma in un’ipotesi sembra derivare dallo slavo “bezjak” (fuggiasco), in quanto qui si rifugiarono i popoli latini che fuggivano da oriente. Posta all’estremo settentrionale del Mediterraneo, sul litorale del Golfo di Trieste, tra l’omonimo capoluogo - Trieste, appunto - e l’isola di Grado, questa terra vede sfociare a breve distanza i fiumi Timavo ed Isonzo che racchiudono un territorio pianeggiante, in gran parte aree umide bonificate. È composta dai comuni di Monfalcone, Staranzano, Ronchi dei Legionari, San Canzian
itin e ra r i b isi a c h i
d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Fogliano-Redipuglia, Turriaco, Doberdò del lago e consente al visitatore di godere di molte sorprese tra ambienti palustri, resti storici, centri agricoli, in una mescolanza tra la terra rossa del Carso, molte zone umide e il mare (proprio a Monfalcone si trova il punto più a nord del Mediterraneo). Qui l’ospite può ritrovare l'atmosfera discreta, distesa, genuina, profondamente umana, di una provincia ancora strettamente legata alle tradizioni, ma dove si respira un'aria europea. Vi proponiamo un itinerario per conoscere il territorio invitandovi a percorrerlo lentamente: sarà così possibile gustarne appieno la bellezza riuscendo nel contempo a percepire tutte le caratteristiche storiche ed ambientali.
3
www.comune.monfalcone.go.it
itinerari bisiachi monfalcone 4
Per conoscere la Bisiacaria conviene partire da Monfalcone, le cui origini risalgono ad un primordiale castelliere sul monte Falcone, oggi denominato Colle della Rocca. La città conserva testimonianze di storia antica come i castellieri (gli insediamenti tra l’età del bronzo e quella del ferro - 1400-180 a.C. - visibili ancora oggi sulle colline) o la Rocca, simbolo del comune. Generalmente conosciuta come “città dei cantieri” per lo stabilimento nautico che è alla base del suo sviluppo economico e demografico, Monfalcone conta altre importanti realtà industriali di primo piano legate alla più moderna produzione meccanica ed elettromeccanica che - unitamente a numerose aziende nautiche, artigianali, commerciali e del terziario – fanno del centro uno fra i maggiori poli industriali del Friuli Venezia Giulia.
itin e ra r i b isi a c h i monfalcone
www.archeologiaindustriale.it - www.ccm.it
Forse non tutti sanno che: Monfalcone è il punto piÚ a Nord del Mediterraneo: per esserci, basta una passeggiata in centro e raggiungere dal viale San Marco il porticciolo Nazario Sauro.
Accanto agli stabilimenti navali troviamo il rione operaio di Panzano, grande esempio di architettura legata alla fabbrica. Dai tempi dei Cosulich in poi nella piccola cittĂ operaia erano stati costruiti un teatro, un grande impianto sportivo, un albergo per gli operai (prossimamente Museo della Cantieristica), un lussuoso albergo per i dirigenti (ora Palace Hotel) e numerose ville che ora sono diventate splendidi esempi di architettura urbana. Nello specchio d'acqua antistante i cantieri numerosi marina, societĂ veliche come la SVOC dove sono nati campioni olimpici come Adelchi Pelaschier e dove potete imbattervi in Mauro, il figlio conosciuto come uno degli skipper migliori al mondo. Il paesaggio unico delle colline carsiche e la pregevole pianura contornano il Golfo di Panzano. 5
6
itinerari bisiachi monfalcone
Chi poi volesse conoscere da vicino il Carso monfalconese può proseguire dal comprensorio ospedaliero di San Polo e lungo un sentiero con dei sottopassi attraversare la ferrovia. Arrivati al fondovalle è possibile raggiungere i vicini laghetti delle Mucille, il maneggio di Pietrarossa, il Centro visite “Konver” e l’adiacente lago di Pietrarossa (specchio d'acqua di origine carsica importante punto di osservazione dell'avifauna palustre migratoria).
Il Konver sul carso monfalconese.
7
itinerari bisiachi monfalcone 8
Per saperne di più: www.santuariomarcelliana.it
Santuario della B.V. Marcelliana Dove inizia la strada provinciale per Grado si può vedere la chiesa della Marcelliana, a Monfalcone, uno dei santuari più antichi della regione Friuli Venezia Giulia. Lo storico Ciro Frittitta, prematuramente scomparso, nel suo volume “Dalla Marciliana alla Marcelliana” (2009, Ed. della Laguna) scrive che venti secoli fa da queste parti passava una importantissima arteria stradale la Via Gemina - che congiungeva Aquileia a Tergeste. A breve distanza si trovava il "lacus Timavi", un luogo di villeggiatura (situato dove oggi c’è la zona industriale del Lisert) con ville, terme e templi. Il Santuario della Marcelliana: un prezioso edificio antico che riporta ai secoli passati.
Agostino Pegrassi Arrivo della statua della B.V. Marcelliana (Presbiterio)
Nei pressi del santuario, l'antica pietra del ponte dei mendicanti.
La tragedia della Guerra 1915-18, aveva trasformato l'Isonzo e le trincee del Carso in campi di battaglia e morte, e il Santuario della Marcelliana in un Ospedale militare. Nel 1914, in piena guerra, la gestione del Santuario è affidata ai Missionari Figli del Cuore immacolato Maria, Cordis Mariae Filius. I religiosi, detti anche Claretiani, s'impegnano nell'apostolato tra gli operai, in fedeltà al loro carisma che mette in primo piano la missione. Tra le varie iniziative apostoliche, i Claretani ripresero la tradizionale processione con l'immagine della B.V. Marcelliana per le strade di Monfalcone e Panzano.
9
monfalcone
lu o g h i natura sapori accoglienza cultura e persone di un territorio tutti da scoprire
Accoglienza Monfalcone
hotels palace hotel sam hotel
iti nera ri bisiachi
hotel lombardia
10
ristoranti la carrozza trattoria la rocca campi di marcello kirkos
palace hotel via C. Cosulich, 20 Tel. 0481 486 216
Palace Hotel Dopo un accurato restauro, che ne ha valorizzato la struttura e gli ampi spazi interni, l’antico albergo impiegati, costruito dai fratelli Cosulich per ospitare gli impiegati celibi che lavoravano nel cantiere navale, torna ad essere un hotel di prestigio (4 stelle) nel centro di Monfalcone, o meglio nel quartiere di Panzano, tra le ville prestigiose degli anni Trenta, anch’esse costruite per il cantiere navale. Camere con ogni comfort, ristorante, sale riunioni, sono fiori all’occhiello dell’ospitalità di questo gioiello storico di Monfalcone.
11
sam hotel 12
Via Cosulich, 3 Tel. 0481.481671 fax 0481.485444 www.samhotel.it
iti nera ri bisiachi
Sam Hotel In posizione tranquilla, a due passi dal centro, il rinnovato Sam Hotel è l'ideale per il vostro soggiorno. 59 camere con tutti i comfort ed una spettacolare Sky Sam, sala colazioni all'ultimo piano, da dove si gode un panorama a 360° sulla città . Annesso all'hotel, un ristorante con cucina di pesce e piatti tipici regionali.
hotel lombardia Piazza della Repubblica, 21 Tel. 0481 411 275 www.hotellombardia.it
Hotel Lombardia Non potete sbagliare: lo trovate in piazza della Repubblica in centro a Monfalcone. Completamente ristrutturato, offre stanze con ottimo comfort e vista sulla piazza. Parcheggio riservato e grande comoditĂ per visitare la cittĂ . Nell'annesso ristorante-pizzeria, il menĂš del giorno, di carne o pesce vi soddisferĂ sicuramente. D'estate si pranza o si cena direttamente in piazza.
13
osteria la carrozza 14
Via Dell’Arena, 7 Tel. e Fax 0481.411185
iti nera ri bisiachi
Osteria La Carrozza Un cliente scrive: “...dopo una intensa giornata di lavoro, cenare qui è come entrare in un centro benessere...” L’atmosfera e soprattutto la cucina ti ricaricano di nuova energia. I gusti risvegliano i ricordi di sapori e di profumi mediterranei. Il nostro golfo ci regala un pesce di grande qualità e il Carso gli aromi della nostra terra. In centro a Monfalcone è sempre stato un locale frequentato, ma ora fa scuola con 30 coperti coccolati da un’atmosfera di casa. D’estate, una pedana all’ombra, soddisfa il bisogno di aria aperta e ci mette in comunicazione con la vita della città. Punto d’incontro anche per l’assaggio di qualche stuzzichino con l’accoppiata vincente dei vini del Collio.
panificio inglese via Duca D’Aosta 72 Tel. 0481 455 22 - Fax 0481 712682
Inglese Lo Stile “Inglese“ si coniuga con lo Stile Italiano In un ambiente accogliente, raffinato ed esclusivo in uno spazio riservato a incontri, presentazioni aziendali, riunioni d’affari, pranzi di lavoro, feste di compleanno, feste di laurea, cerimonie. Un'ampia scelta di specialità regionali e italiane con prodotti esclusivi. La grande storia del panificio è una garanzia per i dolci tipici come lo strudel, il presnitz, la pinza o la gubana, accompagnati sempre da una splendida scelta di etichette dell'isontino e del Collio. Una piacevole sosta nella caffetteria al piano superiore vi farà scoprire le dolcezze della cioccolateria e della pasticceria fresca. www.panificioinglese.it www.inglesecatering.it 15
caffé carducci 16
Via Duca D' Aosta, 83 Tel. 0481412 332
iti nera ri bisiachi
Caffé Carducci Il locale “in” di Monfalcone, non tanto perché va di moda (le mode passano…) ma perché in ogni particolare, ogni proposta di Paolo Maritani c’è una grande passione. E la passione unita all’esperienza di famiglia (papà e fratello maestri pasticceri) e alla qualità delle offerte, fa la differenza. La grande pasticceria è protagonista insieme alla caffetteria e al bar. Se non basta, Maritani dedica una saletta all’arte, per ricordarci che anche questo è un locale storico dove cinquant’anni fa si riunivano gli intellettuali e gli artisti di Monfalcone.
trattoria la rocca Piazza della Repubblica, 3 Tel. 0481 413 508
Tr a t t o r i a L a Rocca Quando la nostalgia ti prende è difficile fermarla. Quando la nostalgia si mescola alla passione per qualcosa che ancora non hai realizzato, in questo caso diventare ristoratore nella tua città natale, non ci sono più ostacoli. E ciò che ha fatto Graziano, emigrato in Australia e che con la maturità ha deciso di tornare e riportare al successo “il” locale storico di Monfalcone: la Rocca con tutto il suo fascino di antica osteria affacciata su piazza della Repubblica, dove sono passati veramente tutti. Ora Graziano propone una cucina tipica, leggermente rivista e in linea con il gusto dei palati più attenti. Assaggiate le minestre o le paste fatte in casa o le carni alla brace. Comunque lasciatevi consigliare… 17
hotel italia 18
Via C. A. Colombo, 21 Tel. 0481 791 330 - Fax 0481 411 985
iti nera ri bisiachi
Hotel Italia L'albergo gestito dalla famiglia Brugnolo dal 1970 è stato rinnovato per ampliare i servizi e creare più confort per chi pernotta qualche giorno in più. Trenta camere molto confortevoli con aria condizionata, Tv satellitare, Wi-Fi. Nella stagione estiva un ampio giardino per le colazioni e ampia piscina vi farà iniziare bene la giornata. Nel ristorante lo chef Luciano prepara ottimi piatti di carne, menù vegetariani e menù di pesce fresco tutti i giorni. www.hotelitalia-go.com
kirkos antica osteria via. E. Toti. 25, Tel. 0481.410 883
K i r k o s A n t i c a Osteria Se cercate le sensazioni più profonde della cucina, attraverso i gusti più semplici ma ricercati, siete nel punto giusto. L’edificio è esso stesso un pezzo di storia di Monfalcone, a partire dall’antica cantina sotterranea, dove il vino “vive” in pace. La cultura mitteleuropea trasuda dai muri in pietra e sembra che aiuti il gusto a mantenere intatti i sapori dei piatti proposti. Per il menù lasciatevi consigliare: proposto sempre con gli ingredienti della nostra terra, ricca di varietà, accompagnato da vini superbi e di carattere. In fondo basta poco: basta avere una storia di quasi cento anni… 19
ai campi di marcello 20
Via Napoli,7 Tel. +39 0481 486470
iti nera ri bisiachi
"Ai Campi" di Marcello Un buon pranzo di pesce comincia dall'antipasto: in questo locale potreste già esser soddisfatti da questa prima portata, vista la varietà e la quantità. Ma vale la pena di assaggiare anche il risotto di mare o il pesce fresco che ogni giorno viene proposto. Da non dimenticare i dolci (specialmente una millefoglie alla crema pasticcera) che concludono piacevolmente un pranzo in uno dei locali storici di Monfalcone nel rione di Panzano. "Ai Campi" di Marcello è anche un albergo o, come viene citato sulla facciata, una "locanda" a ricordo di un'antica ospitalità che si rinnova.
marina hannibal via Bagni Nuova, 41 Tel. 0481 411 541 - Fax 0481 404 46
M a r i n a H a n n ibal Sinonimo di autentica tradizione marinaresca, è diventato, nel corso degli anni, un riferimento importante sia per la posizione particolarmente fortunata che per la qualità dei servizi offerti. Affacciato sul golfo di Trieste, a poche miglia dalle coste istriane e dalmate, immerso nel verde della laguna del bacino di Panzano, Il Marina Hannibal è uno dei rifugi più sicuri da Bora e Libeccio, dove le imbarcazioni trovano lo scalo di alaggio e un cantiere per le riparazioni e la manutenzione. L'offerta gastronomica si divide tra un ristorante raffinato ed un self-service molto frequentato, con una ampia scelta di piatti di pesce fresco in un'atmosfera rilassata ed accogliente. 21
albergo la sirenetta 22
Via Grado, 45 Tel. 0481 480 044
iti nera ri bisiachi
Albergo la Sirene tta è situato in un polmone verde sulla strada per Grado in posizione comoda e baricentrica per la visita del nostro territorio. Dispone di un parcheggio e di 5 appartamenti con uso cucina; è dotato di 26 camere doppie e una singola e offre un servizio di ristorazione con trattamento di mezza pensione o pensione completa. Ad un chilometro dalla spiaggia di Marina Julia e dal Marina Hannibal. Gestito dalla stessa famiglia, l'hotel Lussino in centro a Monfalcone, in via duca d'Aosta, un hotel storico accogliente e comodo.
osteria la fortuna via G. Garibaldi n.19 Tel. 0481 412 693
O s t e r i a L a F ortuna All'Osteria alla Fortuna, potrete gustare piatti sia di pesce, tra i quali spuntano l'ottimo antipasto misto, la squisita pasta allo scoglio e il pesce fresco alla griglia, sia di carne, grazie ai suoi primi con funghi porcini e salsiccia, gnocchi fatti in casa e il goulash, senza dimenticare l'abbondante roastbeef alla griglia, servito con verdure miste calde come contorno. In estate si cena in un ampio pergolato di antica memoria e si ha subito una piacevole sensazione di fresco. L'Osteria alla Fortuna propone inoltre delle riuscitissime serate a tema con musica dal vivo.
23
ristorante il vitigno 24
Via san vincenzo de paoli, 10 Tel. 0481 40 558
iti nera ri bisiachi
Ristorante il Vitigno è uno dei punti di riferimento per la movida notturna in centro a Monfalcone, nata come enoteca con ampia scelta di etichette, soprattutto del Collio, è diventato un ottimo ristorantino con piatti regionali e specialità mediterranee. La comodità di essere in una zona pedonale conferisce al ristorante un clima di tranquillità e benessere. Ampia scelta di salumi e formaggi locali per stuzzichini e aperitivi.
ristorante nautec Via Consiglio d'Europa, 36 Tel. 328 254 5426
R i s t o r a n t e N autec Nato per soddisfare i "naviganti" che hanno all'ormeggio la loro barca, è diventato un punto di riferimento per la zona con un'ottima cucina di pesce e carne in un'atmosfera rilassata ed informale all'interno del cantiere nautico. Se poi arrivate per mare, ed avete bisogno di qualunque servizio, il Marina Nautec risolverà ogni vostro problema tecnico.
25
trattoria la formica 26
Via Blaserna Pietro, 8 Tel. 0481 410 131
iti nera ri bisiachi
Trattoria la Formica è un locale storico nel centro pedonale di Monfalcone in prossimità del mercato. Nato come enoteca, frequentatissimo dai residenti è punto di ritrovo per il classico "calice" con tartine varie. Da anni è diventato un ristorante dove viene servito preferibilmente un menù di pesce con una grande varietà di antipasti, insalate di pesce e piatti della tradizione marinara. La varietà delle etichette rimane con una scelta accurata di vini locali.
ristorante la dorada Via Galileo Galilei, 62 Tel. 0481 45648
R i s t o r a n t e l a Dorada Locale piccolo e accogliente, propone solo pesce fresco proveniente anche da altre regioni (tonno di Carlo Forte) e cucinato in modo veramente impeccabile. Il menu varia in base al pescato disponibile. Particolare cura viene data alle composizioni dei piatti, cucinati sempre in maniera leggera per esaltarne i sapori. Un'ampia scelta di etichette del Collio goriziano e sloveno esaltano i men첫 proposti. I dolci fatti in casa chiudono in maniera eccellente ogni pranzo.
27
www.comunedistaranzano.it - www.isoladellacona.it
itinerari bisiachi staranzano 28
L’itinerario prosegue toccando Staranzano (paese di origini romane, zona agricola di produzione del grano per Aquileia, i cui mulini fornivano la farina per la grande metropoli) che annovera nel proprio territorio il Parco dell’Isola della Cona, conosciuto a livello nazionale e internazionale, dove è possibile l’osservazione ravvicinata degli animali e dell’ambiente. L’Isola della Cona (parte integrante della Riserva naturale delle Foci dell’Isonzo) è una delle più importanti realtà nel panorama nazionale degli ambienti naturali fruibili ed è dotata di capanni di osservazione dell'avifauna, di un centro visite, di un museo e di alcuni sentieri, che rappresentano un punto di riferimento per ogni turista. Il paese e i suoi dintorni sono stati formati - come del resto tutto il paesaggio circostante – dalle acque del fiume Isonzo (la cui foce rappresenta il confine meridionale della Bisiacaria).
itin e ra r i b isi a c h i staranzano
Fra l’altro, consigliamo una visita alla riserva proprio per avere una “fotografia� dell’ambiente originario. Potrete farlo anche cavalcando la splendida razza proveniente dalla Camargue. Va segnalato anche il Lido di Staranzano, un comprensorio balneare facilmente raggiungibile dalla spiaggia monfalconese di Marina Julia, punto ideale per gli amanti del windsurf e kitesurf dati i bassi fondali ed i venti tesi da nord. 29
staranzano
lu o g h i natura sapori accoglienza cultura e persone di un territorio tutti da scoprire
Accoglienza
Staranzano
ristoranti ai tigli
iti nera ri bisiachi
la ferula
30
alberghi la caravella
azienda agricola la ferula via Martiri della Libertà, 24 Tel. 0481 711 057
A z i e n d a A g r i cola La Ferula L’Azienda è un’istituzione per Staranzano poiché la famiglia è parte integrante del tessuto urbano e del territorio. Al centro della cittadina si torna indietro nel tempo con una grande aia dove razzolano galline e oche, e dove d’estate vengono ospitati concerti, spettacoli tradizionali e incontri. L’edificio è il punto vendita dei prodotti dell’Azienda che spazia dagli ortaggi agli asparagi bianchi (che qui sono una vera e propria specialità), ai vini di grande qualità.
31
trattoria ai tigli 32
Loc. bistrigna Via del mare, 7 Tel. e0481 710 465
iti nera ri bisiachi
Trattoria ai Tigli È uno dei locali storici di Staranzano, nato dalla passione di due soci, Sergio e Gaetano, che in un primo momento crearono una spaghetteria e poi, via via, con la specialità di carne e pesce, hanno ampliato il menù che viene cambiato ogni giorno a seconda di ciò che offre il mercato del centro. Oltre al calore delle sale interne, un’ampia zona all’aperto (sotto ai tigli, appunto) rimane una delle attrattive più forti del locale. Chiuso il lunedì sera e martedì Info: trattoriaaitigli@yahoo.it
albergo la caravella via VI Giugno, 23 Tel e Fax 0481 710 804
A l b e r g o L a C aravella La Caravella, grazie alla sua conduzione a carattere familiare, offre un clima cordiale per un soggiorno in zona. Ăˆ aperto tutto l'anno e si trova nel centro di Staranzano, ad appena 5 minuti dal centro di Monfalcone, dall'autostrada e dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia, dista 90 minuti da Venezia, 20 minuti dalle spiaggie di Grado ,30 minuti da Trieste e dal confine con la Slovenia e 5 minuti dal sacrario di Redipuglia. La struttura dispone di 22 camere tutte dotate di TV e con bagno privato, per offrire alla clientela un ambiente confortevole ad un prezzo altamente competitivo.
33
www.comune.sancanziandisonzo.go.it
itinerari bisiachi san canzian d’isonzo 34
San Canzian d'Isonzo Da Staranzano si prosegue alla volta di San Canzian d’Isonzo, un centro molto antico, abitato fin dalla preistoria, anche se il reperto più antico venuto alla luce è una fibula celtica. Ovviamente l'abitato esisteva anche in epoca romana: lo documentano reperti e ricerche storiche. Durante l'egemonia aquileiese in zona vi era una delle nove tintorie di porpora che funzionavano in Italia per concessione imperiale. Inoltre, come narrano gli Acta Sanctorum, Canzio, Canziano e Canzianilla - erano tre fratelli romani di fede cristiana, parenti della nobile famiglia romana degli Anici, che decisero di abbandonare Roma all’intensificarsi della persecuzione religiosa. Liberarono tutti i loro schiavi, vendettero i beni, distribuirono tutte le loro ricchezze ai poveri e poi partirono verso Aquileia assieme al loro maestro Proto. Qui, dapprima furono imprigionati e poi liberati.
itin e ra r i b isi a c h i san canzian d’isonzo
Ma nel 303, nel territorio circostante l’attuale San Canzian d’Isonzo furono decapitati e sepolti. Proprio dal loro nome ha avuto origine quello di San Canziano. Anche se oggi San Canzian d’Isonzo è relativamente lontano dal mare, sembra che al tempo fosse un importante scalo marittimo di Aquileia. Dopo alterne vicende storiche, oggi il comune di San Canzian d’Isonzo – che raggiunge quasi i 6500 abitanti – è uno dei centri fiorenti della Bisiacaria, con agricoltura e allevamento a farla da padroni.
35
san canzian d’isonzo
lu o g h i natura sapori accoglienza cultura e persone di un territorio tutti da scoprire
Accoglienza
San Canzian d’Isonzo
ristoranti da giovanni
iti nera ri bisiachi
aziende vitivinicole
36
lorenzon de fabris
azienda agricola lorenzon Via Cà del Bosco, 16 - Loc. Pieris Tel. 0481 764 45 - Fax 0481 470 000
A z i e n d a A g r i cola Lorenzon "Se son sassi, fioriranno" Severino Lorenzon arrivò in Friuli, agli inizi degli anni ‘50, da pioniere, comprando terreno abbandonato. In quel Isontino che l'emigrazione, tanto selvaggia quanto necessaria, aveva messo alle corde. I terreni qui sono molto adatti alla coltivazione della vite per la caratteristica presenza di ghiaie bianche di recente alluvione. Oggi gli ettari in queste zone sono 40. Gran parte di queste uve vengono raccolte e vinificate per la produzione e la vendita di vino sfuso in azienda. Il fiore all'occhiello è la produzione dell'etichetta "I Feudi di Romans" con Sovran, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal PR e Alfiere Rosso. 37
azienda agricola de fabris 38
Via Verdi 2 – Loc. Begliano Tel. 0481 470 257
iti nera ri bisiachi
Azienda Agricola de Fabris Insigniti nel 1600 con l’onorevole titolo di Marchesi, per segnalati meriti speciali”. I de Fabris, udinesi, si insediarono a Begliano costruendosi un palazzotto con annessi e connessi, e naturalmente acquisendo appezzamenti agricoli. Dal 2006 la proprietà è gestita dall’Azienda Vitivinicola Paolo Zorzet per conto degli Eredi. La produzione è diversificata: oltre a granaglie, frutta e ortaggi, Zorzet si distingue per la produzione di ottimi vini Doc e da tavola: Cabernet, Malvasia, Malvasia Istriano al Friulano, ed un ottimo Merlot al Refosco dal Peduncolo Rosso. Il Palazzo è bellissimo, e d’estate esiste una frasca con tanto di vendita e degustazione vini, oltre al commercio della frutta e delle verdure rigorosamente di propria produzione.
ristorante "al commercio" da giovanni
Largo Giuseppe Garibaldi, 23 - Loc. Pieris Tel. 0481 76 049 / 0481 760 61
" A l C o m m e r c i o" da Giovanni Lungo la strada statale che conduce a Venezia, poco prima del ponte sul fiume Isonzo, nel comune di San Canzian d’Isonzo (frazione di Pieris) troviamo una trattoria caratteristica dove Giovanni offre interessanti piatti della tradizione gastronomica locale. Gnocchi, goulash, gnocchi di pane, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. Insomma, un tripudio di pietanze bisiache che ben si sposano con le numerose attrattive paesaggistiche di questa zona.
39
ristorante arcimboldo 40
Via Risiera San Sabba, 17 Tel. 0481 76 089
it inerari bisia chi
Ristorante Arcimboldo è un locale alternativo sia nell'arredamento che nei piatti, con una continua ricerca di abbinamenti nuovi e creativi. Alterna nel menÚ le offerte delle stagioni per la frutta e la verdura. In inverno gnocchetti di zucca allo speck d'oca o crespelle al taleggio e radicchio di Treviso In primavera tutte le erbette primaverili fresche, nei gnocchi di ricotta con l'erba cipollina o in una buona tagliata di manzo o puledro schiumate con una grattugiata di pecorino fresco. Poi via alle fantasie con il menÚ di petali di fiori, famosi i tagliolini ai petali e semi di papavero. Accanto alla cura negli abbinamenti dei cibi, propone degustazioni di vini della zona.
trattoria bepi meo via Romana, 46 Tel 0481 70 195
Tr a t t o r i a B e p i Meo Descrivere la cucina e i gusti delle portate di "Bepi Meo" è impossibile. Solo trascorrendo una serata presso l'ostaria ci si può rendere conto della bontà dei piatti e godere dell'incredibile atmosfera creata apposta per i clienti. L'ostaria è completamente ispirata alla storia locale rappresentata dagli arredi, dagli stucchi e molto altro ancora. Su richiesta al titolare, si può visitare il museo degli antichi mestieri allestito in due piccole salette.
41
hotel crociera 42
Via San Pietro 9 - Loc. Begliano Tel. 0481 768 805
it inerari bisia chi
Hotel Crociera L'hotel Crociera vanta innanzitutto una gestione familiare dal 1959. Questo si traduce in una cura sia del albergo che è dotato di dieci camere con bagno, tv etc. sia del ristorante che propone un menù casalingo di qualità. è un buon punto di partenza per visitare il territorio poiché si trova a un chilometro dall'aeroporto e dall'uscita autostradale di Redipuglia, quindi in posizione strategica per visitare la zona più rurale della Bisiacaria.
I FIUMI
Mi tengo a quest'albero mutilato abbandonato in questa dolina che ha il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo e guardo il passaggio quieto delle nuvole sulla luna Stamani mi sono disteso in un'urna d'acqua e come una reliquia ho riposato L'Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso Ho tirato su le mie quattr'ossa e me ne sono andato come un acrobata sull'acqua Mi sono accoccolato vicino ai miei panni sudici di guerra e come un beduino mi sono chinato a ricevere il sole Questo è l'Isonzo e qui meglio mi sono riconosciuto una docile fibra dell'universo [...]
Giuseppe Ungaretti Dalla raccolta "Il Carso non è piÚ un Inferno"
43
itinerari bisiachi ronchi dei legionari
La sede del Comune
www.comuneronchi.it
Ronchi dei Legionari
44
Da Staranzano è possibile raggiungere con facilità Ronchi dei Legionari, il comune al centro del territorio Monfalconese - praticamente equidistante da Trieste, Udine e Gorizia - da sempre legato al volo e all’aria e che ospita l’aeroporto regionale dedicato all’esploratore friulano Pietro Savorgnan di Brazzà. Originariamente il nome del comune era semplicemente Ronchi, ma nel 1923, in omaggio alla spedizione di Gabriele D’Annunzio per la conquista di Fiume, che da qui partì con i suoi legionari il 12 settembre 1919, vi venne aggiunta la denominazione “dei legionari”. Le origini della cittadina sono antichissime, come testimoniato da numerosi reperti ritrovati in vari punti del territorio comunale. Degno di nota, fra gli altri, il ritrovamento dei resti di una villa romana proprio a margine dell’aeroporto.
itin e ra r i b isi a c h i ronchi dei legionari
La chiesetta di Vermegliano
Il monumento a D'Annunzio
L a c h i e s a d i S anto Stefano a Ve r m e g l i a n o Una piccola chiesa di settecento anni situata fra le case di Vermegliano (rione di Ronchi): è Santo Stefano o, meglio, la chiesetta di Santo Stefano Protomartire. Situata al centro della piazza principale, la chiesetta del ‘300, con la facciata “a capanna” e un campanile “a vela” con due campane, conserva alle pareti antichi e preziosi affreschi (San Giorgio, San Michele, Il battesimo di Cristo, La lapidazione di Santo Stefano, la Predica del Battista, le Quattro Sante). Una reliquia del passato che ci permette di scoprire le origini del territorio. 45
itinerari bisiachi ronchi dei legionari 46
Villa Vicentini Miniussi Edificata dopo il 1829 per opera di Giacomo Vicentini, la villa, oggi di proprietà comunale, è stata riaperta dopo una lunga serie di interventi di restauro, che hanno riportato in luce le caratteristiche originarie dell’edificio, insieme a una parte significativa degli affreschi che ne decoravano l’interno. Ospita gli Uffici del Consorzio culturale, la Biblioteca specializzata, il Sistema Bibliotecario, l’Archivio della Memoria e la Fototeca storica, una sala per incontri e conferenze, spazi espositivi per mostre temporanee.
Momentaneamente custodite nel Consorzio vi sono 12 tele di Vito Timmel, pittore mitteleuropeo (1886-1958) che costituivano i fondali del Teatro di Panzano a Monfalcone.
47
ronchi dei legionari
lu o g h i natura sapori accoglienza cultura e persone di un territorio tutti da scoprire
Accoglienza
Ronchi dei legionari
hotel major
it inerari bisia chi
doge inn
48
albergo furlan ristoranti al contado mariuta aziende vitivinicole barducci do ville - bonora
hotel major Via Pietro Micca 19 c Tel. 0481 476 020 - Fax 0481 475 679
Hotel Major Quando uscite dall'autostrada A4 al casello di Monfalcone Ovest / Redipuglia lo vedete subito alla vostra sinistra. In posizione baricentrica per visitare il nostro territorio, l'hotel dispone di 96 camere tra cui anche 6 business suite e 4 superior room, molto spaziose e accoglienti dotate di tutti i comfort necessari per rendere il vostro soggiorno unico e indimenticabile. La cucina del ristorante offre un’ampia scelta gastronomica adatta a soddisfare pienamente ogni esigenza, combinando i profumi e i sapori della tradizione mitteleuropea, con le eccellenze enologiche della regione. Sovente ospita esposizioni d'opere di pittori locali creando un'atmosfera stimolante ed eclettica. 49
albergo furlan 50
Via Mazzini 44 Tel. 0481 776 286 - Fax 0481 474 252
it inerari bisia chi
Albergo Furlan L'albergo con ristorante risale al 1967 ed è tuttora gestito dalla famiglia Furlan che prosegue la lunga tradizione di accoglienza iniziata dai genitori. In seguito alla recente ristrutturazione, si presenta agli ospiti in un connubio di rustico e moderno, con la sua ineguagliabile atmosfera famigliare che si espande dal bar, alla sala ristorante. La cucina ispirata alla tradizione locale, offre piatti di stagione a base di carne e selvaggina, pesce, funghi, accompagnati da vini prodotti dalle migliori aziende vitivinicole della zona.
ristorante al contado Via D’Annunzio, 51 Tel. 0481 78698
R i s t o r a n t e a l Contado Era una villa nobiliare di Ronchi, con un ampio parco e piante secolari. Ora tutto questo è divenuto un ristorante e le bellezze architettoniche sono una caratteristica di questo singolare locale. La villa è stata restaurata ma ha mantenuto le caratteristiche di un’abitazione aristocratica con uno scalone centrale, il salone al piano nobile e un grande camino nella zona al pianoterra. Qui le specialità di pesce non temono confronti ma anche il menù di carne e la pizzeria vi stuzzicheranno il palato. D’estate, pranzare o cenare nel parco aggiunge benessere e tranquillità all’ospite.
51
azienda agricola barducci 52
Piazza San Tommaso 18, Soleschiano Tel. 333 5461970 - Fax 0481 474649
it inerari bisia chi
Azienda Agricola Barducci Dall’incontro dell’acqua dolce dell’Isonzo con i suoi ciottoli e l’acqua salata dell’Adriatico con la sua sabbia, è nato un duro terreno in cui la vite esalta le sue caratteristiche qualitative. "Che il vino allieti il cuore dell’uomo” Da questo salmo biblico deriva la filosofia che da 50 anni guida la produzione dei vini Barducci. Vini semplici, ma di sostanza. Vini poco costruiti affinati negli anni con metodi tradizionali di coltivazione della vite attenti alla salvaguardia del territorio. Vini prodotti con il cuore e facili da bere più che da sorseggiare.
do ville bonora D o Vi l l e B o n ora
Via Mitraglieri 2 Tel. 0481 775 561 - Fax. 0481 776 448
Do Ville è un nome antico quanto queste terre e quanto l'arte vinificatoria. Un nome che risale all'età aurea di Aquileia, quando la regione era una delle più importanti zone strategiche dell' Impero Romano: tra Ronchi dei Legionari e Terzo d'Aquileia sorgeva infatti una serie di "Praesidia" romani. I Bonora hanno voluto chiamare cosi l'attuale Azienda Vinicola in cui si è evoluta la atavica passione ed attività familiare.
53
agriturismo dodici 54
Via dei Mitraglieri, 21 Tel. 0481 777 762
it inerari bisia chi
Agriturismo Dodici Forse non tutti sanno che “Dodici” è il cognome della famiglia che ha avviato e gestisce questo singolare agriturismo situato tra le case di Ronchi dei Legionari, in mezzo alle mura e alla storia di questi luoghi che Silvio Domini (il cantore del territorio) definiva "terra di paludi e di limpide sorgive e marine, terra di confine a contatto con varfie culture". Vi si possono gustare i piatti tipici della cucina tradizionale bisiaca e, d’inverno, c’è la possibilità di sedere attorno ad un camino scaldandosi al calore della fiamma di un ceppo di legno.
agriturismo mazzucchin Via Monte Sei Busi, 6 Tel. 0481 778 480
A g r i t u r i s m o “Mazzuchin” Cosa lega la tradizione al territorio? Sicuramente la cucina tipica. E qui siamo nel cuore di Vermegliano, rione di Ronchi dei Legionari, nella fattoria dell’Agriturismo Mazzuchin, un baluardo del cibo bisiaco. L'agriturismo diventa una delle tappe obbligate il giorno di S. Stefano, quando tutta la comunità si ritrova nella piazzetta di Vermegliano per la tradizionale "Cantada" di antica memoria.
55
trattoria la mariuta 56
Via Duca d'Aosta, 16 Tel. 0481 777 689
it inerari bisia chi
Trattoria “La Mar iuta” Il mercoledì è il suo giorno, è lei la protagonista di Ronchi, e lo sanno tutti i frequentatori del mercato settimanale. È la Mariuta. Anche se il personaggio vero è scomparso, è rimasta la trattoria con tutta la tradizione e la simpatia dei gestori. Il mercoledì è un trionfo del pesce cucinato in tutti i modi, gustato anche al banco accompagnato dagli ottimi vini della zona. Se invece volete un momento più tranquillo, durante la settimana, escluso mercoledì sera e giovedì, vi aspetta un menù ricco delle specialità della zona in un ambiente accogliente con ottime etichette di vino. Chiuso il mercoledì sera e giovedì
hotel doge inn Viale Serenissima, 71 Tel. 0481 779 401
H o t e l D o g e I nn Nasce dal recupero edilizio di una antica Casa Veneta, sede sin dai primi anni dell' 800 della Antica Locanda "Feld Webel". Si trova in centro a ronchi sul viale che conduce a Vermegliano. L'ambiente è tranquillo e accogliente con stanze dotate di ogni confort. L'albergo si trova a pochi passi dalle prime pendici carsiche ed è una buona base per la scoperta del territorio. Oltre ai tradizionali servizi alberghieri, l'Hotel dispone di economiche unità abitative con comodo di cucina per esigenze di soggiorno piÚ prolungato.
57
tenuta di blasig 58
è una delle aziende vitivinicole più antiche del Friuli Venezia Giulia. Fondata nel 1788 da Domenico Blasig a Ronchi dei Legionari, la Tenuta di Blasig è passata di generazione in generazione mantenendo con costanza e impegno la medesima vocazione: preservare la tipicità dei vitigni autoctoni, curare i vigneti con dedizione e puntare alla qualità, con viva passione per il mestiere del vignaiolo. via Roma, 63 Tel. 0481 475 480
it inerari bisia chi
Tenuta di Blasig
Affresco nella chiesetta di Vermegliano
itinerari bisiachi turriaco
www.comune.turriaco.go.it
Turriaco
60
Da Ronchi dei Legionari o da San Canzian d’Isonzo è facilissimo raggiungere Turriaco, quella che universalmente è considerata la “capitale della Bisiacaria”. Si tratta di un paese prevalentemente agricolo, particolarmente apprezzato per l'enogastronomia, anche se non mancano le testimonianze storiche di pregio come ad esempio la Chiesa di S.Rocco, ricca di opere artistiche del Settecento dovute anche alla generosità dei conti Priuli, famiglia veneziana di grande nobiltà che diede alla Serenissima tre dogi ed ebbe anche il governo del Monfalconese, stabilendo la propria sede proprio a Turriaco dove il palazzo è visibile ancora oggi. Ma accanto alle importanti testimonianze storiche, Turriaco può vantare uno dei primi parchi urbani della zona.
itin e ra r i b isi a c h i turriaco
Si tratta del Parco urbano del Fiume Isonzo, con recinzioni in legno, giochi per bambini, un percorso vita, indicazioni e punti di sosta, una interessante realtà che annovera questo comune fra i primi della regione a credere nell’importanza della promozione del proprio territorio.
Il gruppo costumi bisiachi di Turriaco
61
la baracca del pesce 62
Via XXV aprile, 12 Tel. 0481 767 463
it inerari bisia chi
La Baracca del Pesce Nata come un "chiosco" sulla strada del rientro per la spiaggia di Grado verso l'isontino, la Baracca del Pesce oggi è un punto di riferimento per la cucina del territorio, specializzata nel pesce con un menù tipico senza troppe sofistificatezze. Lo chef, entusiasta del gusto non disdegna le serate a tema (qualche volta anche di carne) proponendo sempre i sapori veri nostrani. Segreti non ce ne sono: semplicità, genuinità e simpatia.
dal peon Via Garibaldi,6 Tel. 0481 76 185
Dal Peon Ci sono certi locali che hanno fatto la storia della gastronomia nel proprio territorio. La tradizione portata avanti dalla famiglia con ricette tramandate negli anni senza cambiamenti diventano ponti fermi per le specialità tipiche: pochi piatti, sempre quelli, ma di grande qualità per i quali vale la pena di contare le stagioni. Il Peon è una trattoria tipica (prende il nome probabilmente dal giocoso soprannome del titolare ritratto con un sombrero) è conosciutissima. I triestini, notoriamente buongustai e goderecci, arrivano numerosi ogni fine settimana a gustare il baccalà, le trippe, il goulash eccetera, certi di non rimanere mai delusi. Anche qui il segreto è la semplicità e l'amore per la buona tavola. 63
ristorante ta'l curtivon 64
Piazza della Libertà, 8 Tel. 0481 769 648
it inerari bisia chi
Ristorante Ta'l Curtivon Il "curtivon" è il grande cortile in dialetto bisiaco. Questa trattoria tipica è sorta dopo un accurato restauro nel centro di Turriaco; oggi questo accogliente locale con una sala al primo piano sulla piazza del paese, e propone un menù di pesce che, come ogni locale che si rispetti, cambia a seconda del pescato. Tradizione e genuinità sono consolidate da un'attenta conduzione.
65
itinerari bisiachi san pier d’isonzo
www.comunesanpierdisonzo.fvg.it
San Pier d'Isonzo
66
Passata Turriaco proseguiamo verso San Pier d’Isonzo la cui storia annovera i “passi della barca“, ovvero gli attraversamenti dell’Isonzo con barche da sponda a sponda. A controllare l’andamento del guado era la famiglia dei conti Sbruglio che aveva anche proprietà su una parte del fiume. Un privilegio che si estese per secoli, facendo di questi nobili i maggiori proprietari terrieri della zona. San Pier d’Isonzo prende il nome da un’antica pieve dedicata a San Pietro (fondata prima dell’XI secolo), la più antica dell’intero territorio monfalconese. Gli attraversamenti dell’Isonzo (per cui San Pier d’Isonzo è storicamente nota) avvenivano nella frazione di Cassegliano dove esisteva un facile passaggio del fiume che aveva fatto attraversare vari eserciti, dai Turchi che nel 400 dilagarono
itin e ra r i b isi a c h i san pier d’isonzo
nelle campagne friulane a quello repubblicano francese condotto da Napoleone. Oggi San Pier d’Isonzo è una cittadina di circa 2.000 abitanti tipicamente residenziale, circondata dal verde e a dimensione d’uomo. La sua economia risente della mobilità dei nostri tempi, ma le radici agricole rimangono e lo si vede perché in zona qua e là spuntano le frasche, le rivendite di vino dei privati, e i punti vendita contadini di prodotti agricoli.
Una "Frasca" l'insegna del buon bere.
67
itinerari bisiachi fogliano-redipuglia
www.foglianoredipuglia.net
68
Fogliano - Redipuglia Dopo San Pier d’Isonzo l’itinerario per la conoscenza della Bisiacaria prosegue verso Fogliano Redipuglia, ai piedi delle colline carsiche. L’origine del paese risale ai tempi del Patriarcato di Aquileia ed anticamente ebbe molta importanza per la sua posizione e per le attività tradizionali. In particolare, il governo austriaco, nel 1882, vi istituì una “scuola per cestài”, allo scopo di valorizzare la principale attività del paese. Conosciuto particolarmente per il grande Sacrario monumentale della III Armata che sorge nella frazione di Redipuglia a ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale (e dove riposano centomila Caduti), racchiude numerose testimonianze storiche come la chiesetta di Santa Maria in Monte risalente al 1521, con affreschi antichi di pittore friulano del 1570, danneggiati dalla guerra 1915-18.
itin e ra r i b isi a c h i fogliano-redipuglia
Una cespuglio di sommacco
www.prolocofoglianoredipuglia.it
S e n t i e r i d i P a ce sul Carso La Pro Loco di Fogliano Redipuglia tramite la propria attività da anni sta sviluppando un nuovo approccio alla Prima Guerra Mondiale (la cosiddetta Grande Guerra), facendo di un luogo che fu di morte e sofferenza un’occasione di scoperta e di pace. Si tratta degli “Itinerari di pace sul Carso della Grande Guerra”, non una semplice proposta turistica ma un vero e proprio network di percorsi intrisi di storia, per sviluppare una maggiore amicizia fra i popoli. Annualmente vengono organizzati percorsi con il “Treno della memoria” da Fogliano Redipuglia a Caporetto-Kobarid (Slovenia), rievocazioni storiche in costume, ecc. Le trincee, i tunnel, i camminamenti ancora ben visibili fra gli alberi, gli arbusti e la landa carsica – sono stati resi fruibili dal visitatore e permettono al pubblico di toccare con mano la realtà.
69
parco rurale alture di polazzo 70
via Fornaci 1/A, Tel. 330 936 836 / 330 240 132
it inerari bisia chi
Azienda Agricola ed Agrituristica Parco Rurale "Alture di Polazzo" Un viaggio in Bisiacaria non può non prevedere una visita a questo agriturismo molto attivo nelle sue proposte, che vanno dai percorsi naturalistici guidati a itinerari didattici per bambini, a stretto contatto con la natura carsica. Siamo infatti nel pieno territorio del Parco tematico della Grande Guerra. Un soggiorno in confortevoli appartamenti adatto alle famiglie in una cornice rilassante per conoscere le peculiarità naturalistiche e gastronomiche del Carso.
71
itinerari bisiachi doberdò del lago
www.comune.doberdo.go.it
Doberdò del Lago
72
E per concludere il nostro itinerario, da Sagrado, percorrendo le ottime strade sulle colline carsiche, si raggiunge facilmente Doberdò del lago. Parlare di Doberdò significa parlare del Carso il cui cuore racchiude le case di questo originale paese, dove la lingua parlata è lo sloveno. Il Carso qui è umile, ben diverso da quello di cui normalmente si parla. Lo specchio d’acqua che dà il nome al paese – il lago di Doberdò, ormai quasi completamente impaludato - riveste particolare interesse naturalistico in quanto rappresenta un ambiente umido sul territorio carsico, ove l'idrografia si sviluppa prevalentemente a livello sotterraneo.
itin e ra r i b isi a c h i doderdò del lago
Centro visite Gradina
www.parks.it/riserva.laghi.doberdo
Rifugio Cadorna
Proprio il comprensorio del lago - assieme a quello del lago di Pietrarossa - costituisce la “Riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa”, un’area tutelata che vede il fulcro nel centro visite "Gradina", situato proprio nell’ambito del paese. Qui il visitatore può usufruire di bar, foresteria e di un eccellente museo che illustra le principali caratteristiche naturalistiche, faunistiche, geomorfologiche e storiche del Carso. Insomma un paese multiforme, da conoscere per scoprire la sua natura e le tradizioni enogastronomiche.
73
La chiesa degli Ungheresi Visintini – piccolo borgo a due passi da Doberdò del Lago – conserva una preziosa testimonianza della prima Guerra Mondiale: la Cappella degli Ungheresi. Si tratta di un piccolo edificio - risalente al 1917 - costruito dai soldati ungheresi dopo la rotta di Caporetto quando la linea di combattimento si era spostata fino al fiume Piave. Costruita dai militari ungheresi della brigata “Honvad” per ricordare le migliaia di compagni caduti nelle 12 battaglie dell’Isonzo, la chiesetta è costante meta di visite internazionali e rappresenta un importante simbolo di pace e di amicizia tra i popoli.
74
trattoria peric branko Località Marcottini Tel. 0481 78 817
Tr a t t o r i a P e r ic Branko Il Carso è comunque il protagonista dei piatti di questa trattoria tipica che ha un’antica tradizione. è la classica trattoria che serve il prosciutto tagliato a mano, le minestre come la jota o quella di fagioli, la cacciagione o gli arrosti e poi le specialità di stagione: funghi, asparagi, frutti di bosco. D’inverno, intorno ad una stube o in estate nell’ampio giardino rimane una meta per i buongustai che qui ritrovano gli antichi sapori di confine.
75
osteria miljo & mauro 76
Fraz. Devetachi, 21 Tel. 0481 78 250
it inerari bisia chi
Osteria Miljo & Mauro è una tipica trattoria carsica sul Vallone (la strada sotto il monte che conduce a Gorizia) calda ed accogliente d'inverno e con un ampio giardino d'estate. Propone sempre i piatti stagionali della tradizione prediligendo la cacciagione, i funghi ed i prodotti tipici. Siamo a ridosso del confine Sloveno e quindi l'influenza nei sapori si mescola con risultati sorprendenti. Spesso la sala piÚ grande ospita serate musicali con gruppi jazz e una volta la settimana viene organizzata la cena con ballo.
trattoria da andrea Via Trieste, 6 tel. 0481 78 320
Tr a t t o r i a d a Andrea A Doberdò del lago c'è un alta concentrazione di agriturismo e trattorie tipiche. Questa è una trattoria storica del Carso. I piatti della tradizione come gnocchi, goulash e cacciagione sono il punto forte della cucina che viene particolarmente curata nella scelta degli ingredienti. Anche i vini sono curati con un'ampia scelta di etichette prediligendo quelli locali.
77
itinerari bisiachi
Comune di Monfalcone
Comune di Staranzano
Comune di San Canzian d'Isonzo
Comune di Ronchi dei Legionari
Comune di Turriaco
Comune di San Pier d'Isonzo
Comune di Fogliano Redipuglia
Comune di Doberdò del Lago
i t i n e ra r i b isi a c h i è una pubblicazione realizzata g razie al contributo di: Fondazione CARIGO ASCOM Monfalcone Comuni del Territorio Progetto Grafico: Media Com Officina Creativa per la Pubblicità Monfalcone (GO) Stampa: Poligrafiche San Marco Cormòns (GO) Prima Edizione Ottobre 2011 78
Pro Loco Monfalcone
via Ceriani, 10 - Monfalcone
Tel. 0481 411 525
Tel. 0481 494 372
info@monfalcone.info
biblioteca@comune.monfalcone.go.it
www.monfalcone.info
www.bibliotecamonfalcone.it Pro Loco Ronchi Il Museo Paleontologico della Rocca
Tel. 0481 777 441
Gruppo Speleologico Monfalconese (ADF)
prolocoronchi@libero.it
Tel. 0481 400 14
www.prolocoronchi.it
info@museomonfalcone.it www.museomonfalcone.it
numeri utili
Biblioteca Comunale di Monfalcone
Pro Loco Staranzano Tel. 0481 710 069
Consorzio Culturale del Monfalconese
prolocostaranzano@libero.it
Ronchi dei Legionari
www.prolocostaranzano.it
Tel. 0481 474 298 - 774 844 consorzio@ccm.it
Pro Loco Fogliano Redipuglia
www.ccm.it
Tel. 0481 489 139 plfogliano@tiscali.it
Teatro Comunale di Monfalcone
www.prolocofoglianoredipuglia.it
Corso del Popolo, 20 - Monfalcone Tel. Biglietteria 0481 494 664
Pro Loco Turriaco
teatro@comune.monfalcone.go.it
info@prolocoturriaco.it
www.teatromonfalcone.it
www.prolocoturriaco.it
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Centro Visite Gradina
Piazza Cavour
Rogos soc. coop.
Tel. 0481-46262
Tel. 0481 784 111
galleria@comune.monfalcone.go.it
inforogos@gmail.com
Isola Della Cona
Parco Ungaretti
www.isoladellacona.it
Sagrado
Consorzio Il Mosaico
Tel. 0481 997 42
Tel. 0432 99 81 33
info@amicidicastelnuovo.it
isoladellacona@consorzioilmosaico.org
www.amicidicastelnuovo.it
Doberdò del Lago
Per le attività a cavallo: Tel. 348 446 2257
79