Fra noi 09 settembre 2015 a4

Page 1

L’ a n g o l o d e l M e s s a g g i o Messaggio del Vicario Provinciale

A

. . . e l a r g e t n i Ecologia sogno o ...utopia?

bbiamo appena celebrato la giornata di preghiera per la salvaguardia del Creato. Colgo l’occasione, allora, per riflettere insieme su alcuni aspetti di quella francescana ecologia integrale alla quale siamo invitati dalla recente enciclica del papa: “Francesco sia l’esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia ed autenticità” (Laudato sii, 10). Francesco d’Assisi non invocato solo come patrono, ma portato ad esempio di uno stile di vita ecologico e integrale. Le parole del papa ci invitano a comprendere l’ecologia con un’attenzione un po’ al di fuori dei nostri schemi abituali. In particolare siamo chiamati a rivedere le nostre relazioni, coniugando sobrietà e cura, fraternità e bellezza (cf Laudato sii, 11), cominciando da quel terribile quotidiano che costituisce il tessuto della nostra vita. Mi domando in che modo sobrietà e cura, fraternità e bellezza possano costituire lo stile della nostra convivenza. Potrebbe essere una preghiera comune fatta in modo sobrio ma curato. Potrebbe essere il modo di condividere i pasti, mettendo in luce la bellezza della fraternità. Sono sogni destinati a restare utopie? Credo che, sotto sotto, ci sia sempre una tensione fra il desiderio istintivo dell’indipendenza e la realtà inevitabile della dipendenza. Siamo sempre dipendenti da qualcosa o da qualcuno e l’istinto umano, non aperto al Vangelo, cerca sempre una indipendenza impossibile.

MEMO

Un esempio. Il diffondersi dei cellulari ci fa ripercorrere la medesima traiettoria di quando iniziarono a moltiplicarsi le automobili: utilissimi mezzi che ci rendono indipendenti dalla fraternità ma dipendenti dal loro uso. I cellulari aprono spazi enormi di indipendenza dalla vita fraterna. E ne paghiamo un conto salato, perché prendono possesso del nostro cuore. Abbagliati dall’illusione di una indipendenza malata, scambiata per libertà evangelica, riduciamo gli spazi della vita comune, del nostro essere uomini. Di esempi del genere poi, ne potremmo fare molti altri! Forse una vera ecologia integrale comincia dall’aprire gli occhi su certi aspetti della nostra vita quotidiana.

Fr.Valerio Mauro

12 Settembre: Camerino:Chiesa di S.Maria in Via Professione temporanea di Fr.Luca Bruno 04 Ottobre: Borgo S.Lorenzo Chiesa di S.Francesco ore 16:30 Professione Perpetua di Fr.Francesco Mori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.