L’ a n g o l o d e l M e s s a g g i o Messaggio del MinistroProvinciale
I
rese S o r pd’amore
n questi giorni sto completando la stesura della Relazione da presentare al prossimo Capitolo Provinciale. Si tratta, detto francamente, di un compito un po’ noioso, che tuttavia mi costringe, in qualche modo, a ripercorrere le tappe di un cammino fatto assieme ai miei fratelli cappuccini nei quattro anni appena trascorsi. Mi soffermo sui ricordi più belli e sui momenti particolarmente difficili e dolorosi, sulle occasioni mancate per intessere relazioni più profonde e sugli esempi quotidiani di fedeltà alla scelta di vita cappuccina, che ogni fratello mi ha donato. Non mi è difficile rintracciare in queste esperienze, le più varie, la trama provvidenziale, che tiene assieme quanto è accaduto. Allora davvero tutto acquista valore, anche ciò che non avrei mai voluto che capitasse e mi ‘sorprendo’ nel riconoscervi una carezza di Dio. Sì, perché, pur nel necessario impegno di programmare la nostra vita personale e comunitaria, sappiamo bene che le ‘sorprese’ di Dio sfuggono alla nostra organizzazione e ribaltano spesso i nostri piani e le nostre previsioni. La risurrezione di Gesù è stata una sconvolgente sorpresa per le donne che la mattina del primo giorno della settimana sono andate al sepolcro, così come per i discepoli ai quali fu recato l’annuncio. Tante speranze avevano riposto nel Maestro, ma nessuno aveva osato sperare che Lui potesse soddisfare l’anelito più profondo del cuore di ogni essere umano: sconfiggere la morte. Forse è davvero il caso di avere più audacia nel ‘pensarci’ per il futuro, affidando con maggiore determinazione le nostre speranze e aspettative, i nostri sogni e desideri a Colui che solo fa nuove tutte le cose. Penso sia bello vivere così, sempre aperti a quanto Dio ci riserva, perché saranno sempre ‘sorprese d’amore’. E’ l’augurio che vogliamo farci a pochi giorni dal nostro Capitolo.
MEMO
Fr.Stefano Baldini Orlandini
04 APRILE Montughi - FI 2 a A S S E M B L E A P R E C A P I T O L A R E 11 APRILE Eremo di Montecasale 18 APRILE
GIORNATA GIUBILARE FRATERNA
INIZIA IL 172° CAPITOLO PROVINCIALE TOSCANO
V i t a d i Fr a t e r n i t à
S
01 APRILE:
Mancano 18 giorni al
17 2 ° C A P I T O L O P R O V I N C I A L E
IN ASSEMBLEA PRECAPITOLARE
Dal primo pomeriggio i gruppi, riuniti in assemblea, hanno riportato la sintesi del loro lavoro e aperto un intenso dibattito, che con evidenza, ha reso giustificato l’appuntamento per il secondo incontro il 4 Aprile. La varietà degli interventi, la loro vivacità e diversità nei punti di vista, danno la misura della ricchezza della vita fraterna, antidoto all’individualismo che silenzia il dialogo, sterilizza l’incontro e svuota il carisma della vita religiosa, rendendola inerte e insignificante. Vale la pena allora dedicare del tempo, per cogliere nelle nuove Costituzioni tutti quegli spunti che ci aiutino a rimettere in moto la parte migliore di noi stessi e delle nostre fraternità, e a ridare slancio e ispirazione al nostro essere e al nostro agire per una qualità più alta della nostra vita. E questo vale non solo per i frati chiamati a partecipare L’Assembla si è così articolata in quattro gruppi di lavoro, occupando tutto il temal prossimo Capitolo o a discutere in Assempo del mattino. blea, ma dovrà coin Si è creato subito un volgere e contagiare clima di buon livello, sia tutta la fraternità pronello stile fraterno che vinciale, magari traminella qualità del dialote essi, favorendo la go, franco e vivace. massima partecipazio Il pranzo ha la grande ne di tutti. capacità di fomenta A tale scopo ogni PER UNA ITÀ re la gioia e la preziofraternità ha ricevuto PIÙ ALTA DELLA NOSTRA VITA... la bozza che già dalla sità dell’incontro che inizialmente più volte prima assemblea si è Nella foto: uno dei gruppi al lavoro rivelata un ottimo struavvertiamo come fatimento di lavoro. In essa sono state messe a fuoco alcucoso ed inutile. ne carenze rispetto all’ideale promesso, uno scarto fra lo stile di vita mediamente diffuso nelle nostre fraternità e quanto ci viene prospettato dal testo delle CostituzioFr.Fabrizio Civili, dopo un percorso che- ni, a volte con molta decisione e vi viene riconosciuto mioterapico lungo e pesante, sostenuto e denunciato l’individualismo come una delle cause di con grande e serena forza d’animo, che questo scarto. A tal proposito ci pare significativo che lo gli ha permesso di continuare con fedele stesso Ministro Generale, nella sua ultima lettera così si tenacia il lavoro pastorale della Pasqua, in esprima: Che lo vogliamo o no, facciamo parte della cosiddetta Aprile dovrà far fronte a 25 sedute senza società liquida, caratterizzata, fra le altre cose, dalla necessità della interruzioni di Radioterapia che non gli soddisfazione immediata, da un carattere relativista del pensiero, permetteranno di partecipare al prossimo da uno stile transitorio e volatile delle relazioni. L’individualismo, il Capitolo come delegato. Dopo la richiesta consumismo e la noia fanno pure parte del nostro vivere e, a poco a di esonero, sarà sostituito da Fr.Guglielmo Papucci, primo dei poco, erodono la nostra identità e il nostro senso di appartenenza. (Lettera del 2 Febbraio 2016, Verso una «Ratio Formationis», n. 5). non eletti, come prevede il nostro Regolamento (cf n. 21,2). ono due gli appuntamenti precapitolari a cui sono chiamati a partecipare i confratelli Delegati per il Capitolo, presso il convento di Montughi. Uno si è già tenuto il 7 Marzo ed è servito ad introdurre ed approfondire il tema che il Consiglio Provinciale ha proposto come Argomento Capitolare. Fr.Valerio, che ha redatto la Bozza del documento, ha introdotto il tema ed invitato i presenti a sviscerarlo con il sincero desiderio di coglierne suggerimenti e provocazioni.
La nostra vita e le
Costituzioni
Q UAL
s i t u a z i o n e s a n i t a r i a
Dal Diario del Ministro Provinciale
ONOMASTICI DI APRILE
CALENDARIO DI APRILE 2016 02 Prato: Inaugurazione dei nuovi locali dell’ex convento, affidati all’Opera S. Rita. 04 Montughi: 2aAssemblea pre-capitolare 07 Arezzo: Rito di vestizione di Fr. Renato Camagni 09 Montughi: Inaugurazione del nuovo refettorio conventuale 10 Montughi: Conferimento di Accolitato a Fr.Fabio Nuvoli e Fr.Francesco Mori 10 Montecasale: Pellegrinaggio giubilare della misericordia. 13 Borgo S.Lorenzo: 44a e ultima riunione del Consiglio Prov. 18 Montughi: 172° Capitolo Provinciale 2
03 Fr.Riccardo Tapinassi 08 Fr.Ermanno Ponzalli, Fr.Valter Quagliarotti 10 Fr.Terenzio Todaro 16 Fr.Lamberto Fantoni, 21 Fr.Silvio Fedi
21 Fr.Egidio Calistri,
Fr.Giorgio Carpi,
Fr.Giorgio Picchi 24 Fr.Fedele Brizzi 25 Fr.Marco Fantappié, Fr.Marco Bernardi, Fr.Mark Ezeh
A nniversari
AUGURI
05 Nicola Cappella
06 Teobaldo Ricci 15 Angelo Fiumicelli 17 Stefano Capri
80 Anni 95 Anni 65° di Sac. 80 Anni
I
La porta santa nell ’ ospedale di G rosseto
l rito di apertura della Porta Santa si è tenuto nel pomeriggio del 20 Marzo, Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa. Lo aveva annunciato il vescovo Rodolfo, celebrando la 24a Giornata mondiale del malato. Mons. Cetoloni aveva avuto modo di visitare diversi ammalati nelle loro stanze di degenza, parlare con loro e con i parenti, incontrare il personale medico e paramedico e conoscere da vicino alcune delle procedure di presa in carico dei pazienti. Nel pomeriggio, poi, il Vescovo aveva presieduto la Messa nella cappella dell’ospedale, concelebrata dai confratelli cappellani fr.Amedeo Ferretti e fr.Erick Mwakibete (nelle foto) e altri sacerdoti, alla
presenza di una nutrita delegazione di dame, barellieri dell’Unitalsi, ammalati, alcuni operatori sanitari, volontati dell’Avo, del Movimento per la vita e della cappellania ospedaliera. La liturgia era stata animata dai canti eseguiti dai bambini della scuola dell’infanzia parrocchiale del Cottolengo... La Porta Santa, che rende luogo giubilare la cappella dell’Ospedale della Misericordia, rimarrà aperta fino alla Domenica di Pentecoste (15 Maggio). Per questo breve ma prezioso periodo sarà segno di Misericordia per tutti i segnati dalla sofferenza, ma anche per chi esulta nella gioia della vita nascente.
“Credo che la cappella dell’ospedale, durante il tempo di Pasqua – ha detto il vescovo Rodolfo – tempo in cui meditiamo la passione e morte e resurrezione del Signore, che ha addossato su di sé tutto il male del mondo, possa divenire luogo privilegiato per sperimentare la misericordia che si fa compassione verso le nostre infermità. Gesù non le ha evitate, le ha assunte tutte fino in fondo, trasfigurando il nostro dolore ed insegnandoci che possiamo offrirlo per partecipare concretamente alla sua redenzione”.
Servizio di Pastorale Giovanile Vocazionale nella nostra provincia
I
l servizio della Pastorale Giovanile Vocazionale fin dall’inizio del quadriennio è stata ridotto da un équipe di quattro persone ad un unico responsabile nella figura del confratello fr.Marco Bernardi. I ruoli precedentemente distribuiti in vari modi hanno comportato l’accentramento in un unico responsabile, compreso l’aspetto redazionale della rivista Proposta Tau e dell’almanacco Fra’ Pace e Bene, che in precedenza era svolto da collaboratori laici. L’accentramento in un’unica persona responsabile ha avuto risvolti positivi e negativi allo stesso tempo. Certamente ha reso possibile che il confratello incaricato rimanesse completamente libero da altri impegni; il rovescio della medaglia però, ha comportato per lui un enorme peso e affaticamento ai limiti dello stress, non avendo in pratica collaboratori con i quali confrontarsi o condividere idee, suggerimenti o altro. È tuttavia risultato notevole ed encomiabile il lavoro svolto in questi quattro anni dal confratello incaricato, che non si è risparmiato in fatica e salute, prestandosi a incontri con giovani in vari ambiti parrocchiali e associativi in ambito interno ed esterno alla realtà cappuccina. Molto fruttuose sono state anche le collaborazioni con alcune Province cappuccine del Nord Italia, più problematica e ridotta la collaborazione con quelle del Centro. Molti sono stati i contributi con gli altri ambiti del Segretariato della Fraternità/Formazione e con il Segretariato Fraternità/Missione, anche se non sempre costanti e duraturi. Dopo i primi due anni nel convento di Borgo San Lorenzo, la sede della Pastorale Giovanile Vocazionale, è stato trasferita, per necessità della Provincia, presso l’Eremo de ‘Le Celle’ di Cortona, luogo quest’ultimo, decisamente più appropriato. La difficoltà semmai è stata quella di inserirsi in una realtà più complessa e non solo con finalità vocazionale. Grazie tuttavia alla disponibilità e alla collaborazione dei confratelli della fraternità locale, molto è stato fatto affinché il servizio vocazionale potesse svolgervi le proprie attività. È auspicabile che dopo l’imminente Capitolo Provinciale, i nuovi Superiori debbano credere e investire di più nel servizio PGV, ricostituendo un minimo di équipe vocazionale; l’eremo de ‘Le Celle’ di Cortona, il prezioso santuario francescano, affidato dalla storia alla cura e alla premura dei Cappuccini, è per sua natura il luogo ideale e più adatto per svolgervi il servizio vocazionale, con la presenza di una fraternità specificamente destinata ad assolverlo. Tra i tanti mezzi che tradizionalmente fanno parte del bagaglio del lavoro vocazionale, a scopo divulgativo, come i periodici, i depliants, i manifesti e le locandine o stampe varie, o sussidi audiovisivi, il confratello Fr.Marco, esperto in mezzi di informatica moderna, ha varcato l’accesso al mondo digitale, curando, con il notevole sacrificio che questo comporta, il sito appropriato www.suisuoipassi.org e aprendo le finestre sul web con una più ampia scala diffusiva, con l’uso delle piattaforme di social networks come Facebook, Twitteer e Google. Youtube permette di accedere a vari contenuti audiovisivi in parte appositamente creati e realizzati. Questi mezzi tuttavia, indubbiamente più seducenti ed estesi, non dovranno soppiantare l’aspetto redazionale cartaceo di Proposta Tau e l’almanacco Fra’ Pace e Bene annesso, che da oltre trent’anni, costituiscono una pietra miliare e storica del servizio vocazionale; realtà che in altre Province italiane si è persa ormai da anni. Riconoscendo con gratitudine il notevole lavoro, finora svolto da fr.Marco nei vari aspetti che questo prezioso servizio comporta, c’è da chiedersi tuttavia quanto sia amato, sentito e riconosciuto da tanti confratelli, che lavorano anche in ambiti pastorali, il servizio e la sollecitudine per la pastorale vocazionale. Insomma non può essere un servizio relegato a qualcuno o dimenticato, se vogliamo aprirci ad un futuro di speranza.
Il servizio di Animazione Giovanile offre la possibilità, a chi è interessato, di poter vivere seriamente, presso l’Eremo “LE CELLE ” di Cortona (Ar), un cammino di discernimento o di crescita spirituale partecipando alla proposta: “Signore, cosa vuoi che io faccia? ” che continua con il fine-settimana 23 - 24 Aprile e che terminerà a Maggio. Per Informazioni: tel. dell’Eremo: 0575.601017 - fr. Marco 346.6242401 Visita il sito: http://www.suisuoipassi.org/ e scrivi a: suisuoipassi@gmail.com
3
I luoghi privilegiati dei Cappuccini toscani
N
a cura di Fr.Giacomo Carlini, archivista
el 1983, in occasione “dell’ Anno Giubilare della Redenzione”, il vescovo di Arezzo inviò al Guardiano del convento di Montecasale la seguente comunicazione: “Ho il piacere di comunicarle che il Santuario annesso a cotesto Convento, singolarmente legato al ricordo di S.Francesco, viene incluso nel numero delle Chiese privilegiate per l’acquisto della indulgenza dell’Anno Giubilare della Redenzione”.
EREMO DI MONTECASALE santuario della Misericordia L’ iniziativa del vescovo Telesforo Giovanni Cioli è stata accolta e fatta propria dall’attuale vescovo Mons. Riccardo Fontana, che l’ha rinnovata per l’attuale indulgenza dell’ Anno Giubilare della “Misericordia”. Il nostro piccolo luogo francescano, pertanto, ha ricevuto, ancora una volta, l’attestato di una peculiarità altissima nella vita della Chiesa. Piccolo, raccolto, austero, trasmette al visitatore, con immediatezza, il clima della spiritualità francescana ed in esso l’avvolge. Montecasale fu sempre un’attrazio-
ne per quanti si vogliono dare alla preghiera, alla penitenza e alla contemplazione. La natura selvaggia del luogo e i ricordi di San Francesco, ieri come oggi, hanno costituito un richiamo irresistibile. Le testimonianze scritte lasciate dai visitatori costituiscono un insuperabile documento storico del fascino, che il Santuario ha suscitato in ogni tempo. Sotto questo aspetto S.Francesco è insuperabile nel suscitare stu-
Nella foto: L’atrio d’ingresso alla mistica chiesetta del Santuario con la Porta Santa. Sotto: La splendida panoramica dell’Eremo, incastonato nel bosco dai contorni rupestri, come si presenta al pellegrino che vi sale da Sansepolcro.
Francesco vi dimora nel 1213
I Capitoli Provinciali
pore in ogni visitatore, coinvolgendolo, come d’incanto, nella sua avventura di santità. Qualcuno, allora, poté scrivere: ”Mi ritrovo in beatitudine in questo luogo…” ; ed un altro gli fece eco: “Qui si sente Dio più vicino, anzi molto vicino e si adora e si ama, perché Lui ci riempie del suo amore…”. Chi fece l’esperienza di una visita e di una sosta a Montecasale, non poté fare a meno di testimoniare la gioia vissuta e la pace goduta: “E’ suggestivo un soggiorno, anche breve, a Montecasale, dove si respira lo spirito francescano a pieni polmoni”. I Cappuccini toscani, che premurosamente custodiscono il sacro luogo, l’11 Aprile, vorranno rinnovare la loro scelta francescana di vita ed in fraternità si recheranno a Montecasale. Sarà il loro “Giubileo della Misericordia”. Evento unico di fraternità, che il Serafico Padre vorrà benedire con il dono di una santa gioia.
I Cappuccini lo ricevono nel 1537
dei
Frati Cappuccini
in
Italia
durante l ’ anno
2016
Il 18 Aprile inizierà il 172° Capitolo elettivo della PROVINCIA DI TOSCANA. Sarà costituito da 36 membri: il Presidente fr.Raffaele Della Torre, tutto il Consiglio uscente, il Custode di Nigeria Br. Charles Chigbata, 27 Delegati eletti e il primo non eletto Fr.Guglielmo Papucci, che sostituisce Fr.Fabrizio Civili, esonerato per motivi di salute. Il 25 Aprile sarà la volta della Provincia della Sardegna; il 16 Maggio: la Provincia dell’Umbria; il 23 Maggio: la Provincia dell’Abruzzo; il 30 Maggio: la Provincia di Siracusa. Laus Deo!
In questi primi mesi del corrente anno sono tante le Province cappuccine, convocate al loro Capitolo Provinciale. A metà Febbraio si è svolto il Capitolo della Provincia di Roma. Sono risultati eletti: Ministro Prov. confermato: fr.Gianfranco Palmisani, VP: fr.Marco Gaballo; Consiglieri: fr.Franco Ritirossi, fr.Enrico D’Artibale e fr.Giancarlo Fiorini. Il 29 Marzo è stata la volta della Provincia di Palermo: Ministro Prov.: fr. Salvatore Zagone VP: fr.Franco Mansueto; Consiglieri: fr.Carmelo Saia, fr.Michele Barone, fr.Marco Lentini. Il 4 Aprile sarà la volta della Provincia di Messina; l’11 Aprile: la Provincia delle Marche.
Per contattare la Redazione Fra Noi Telefono: 0 5 5 - 4 6 . 2 4 7 7 4 E-mail: firenze.curia@fraticappuccini.it A t t e n d i a m o n ot i z i e da l l e f r at e r n i t à
4