Fra noi n° 11 novembre 2015 a4

Page 1

L’ a n g o l o d e l M e s s a g g i o

o n g e v n o C l a o c s Papa France

Comunicazione sulla visita del S.Padre

I

Benvenuto aFirenze!

l Santo Padre parteciperà al Convegno Ecclesiale

Sarà la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ad ospitare l’incontro del Papa con i partecipanti al Convegno Ecclesiale Nazionale. Papa Francesco sarà a Firenze Martedì 10 Novembre, di fatto il primo giorno di lavori all’indomani dell’inaugurazione ufficiale del pomeriggio precedente. Arriverà dopo una breve visita mattutina a Prato, incentrata sul mondo del lavoro. Dopo il saluto delle autorità, attraversando in auto coperta un lungo tratto della città di Firenze, dove non è mai stato prima d’ora, raggiungerà ‘il bel San Giovanni’ il celebre Battistero fiorentino, ritornato allo splendore dei suoi marmi, dopo un recente intervento di pulitura e restauro. Poi, l’ingresso in Duomo: Papa Francesco incontrerà la grande assemblea dei Delegati al Convegno e pronuncerà l’atteso Discorso alla Chiesa italiana. «Due gli aspetti da sottolineare in questa visita – ha detto il Cardinale Giuseppe Betori nel corso di una conferenza stampa –: il primo è che Francesco, incontrando i 2.300 delegati del Convegno (vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, laici) incontra coloro che rappresentano la Chiesa italiana, potremmo dire la ‘base’; il secondo è l’incontro con l’identità propria di Firenze attraverso il luogo sorgivo dell’identità civile e religiosa della città: il Battistero e la Cattedrale. Incontrerà la storia, il volto religioso e l’anima caritativa, che per lungo tempo è stata capace di farsi carico della povertà di tutti.

MEMO

Il Papa non divide cultura e carità: in questo lo sentiamo molto vicino alla nostra identità fiorentina. Donare cultura significa fare carità». Dopo il prezioso intervento in Cattedrale, sarà la volta di una tappa speciale nella storia di Firenze con il suo volto religioso dalla radice mariana: la mirabile immagine della Santissima Annunziata nella cappella della Basilica omonima, davanti alla quale reciterà l’Angelus con i disabili. Di lì, il primo e unico breve percorso a piedi, fino al loggiato dei Serviti, per il pranzo alla mensa della Caritas di San Francesco Poverino, al tavolo con i poveri di uno dei tre turni quotidiani. Nel primo pomeriggio, in papa-mobile, il Santo Padre percorrerà alcune vie del centro storico, toccando luoghi di rilievo nella ricca storia della città, per raggiungere lo Stadio Artemio Franchi dove, davanti a oltre 50 mila persone (dotate di biglietto gratuito, ma rigorosamente nominale per garantire la massima sicurezza e distribuito solo dalle parrocchie e dalle associazioni ecclesiali), Papa Francesco celebrerà la S.Messa sull’altare, costruito dai detenuti di Sollicciano e dai ragazzi di Villa Lorenzi. Sarà una partecipatissima concelebrazione alla quale saranno presenti anche alcune decine di Frati Cappuccini. Subito dopo il Papa farà ritorno a Roma, al termine di una onerosa giornata apostolica. «Oltre alla “gioia” – ha concluso il card. Betori –, la visita del Papa è una grande occasione per cominciare un cammino nuovo per la chiesa fiorentina, insieme a tutte le realtà religiose e civili del territorio».

17 Nov. S.Elisabetta d’Ungheria, Patrona dell’ OFS auguri a tutti i fratelli e sorelle francescani secolari 21 Nov. Ordinazione episcopale di Fr.Giovanni Roncari nella Cattedrale fiorentina di S.Maria del Fiore alle ore 16:30

23 Nov. Giornata della memoria a Trespiano Commemorazione di tutti i nostri frati defunti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fra noi n° 11 novembre 2015 a4 by PGV Cappuccini Toscani - Issuu