Fra noi 3 marzo 2014 a4

Page 1

L’ a n g o l o d e l M e s s a g g i o

. . . a r u t n e v v a e n u Coinvolti nella com

Lettera del Ministro Regionale OFS, Matteo Claudione per le fraternità francescane secolari della Toscana

I

nizia la Quaresima, tempo di grazia e di perdono, tempo liturgico che ci prepara alle celebrazioni della Pasqua e ci invita a rinnovare il nostro impegno ad essere cristiani. Gli appuntamenti, gli affanni, le preoccupazioni ci fanno cadere, oggi più degli anni scorsi e ogni anno più degli anni precedenti, nelle abitudini trasformando la nostra vita esponendoci al rischio di dimenticare quanto sia straordinaria l’avventura nella quale siamo stati coinvolti da Dio. Con il rito dell’imposizione delle Ceneri, tutta la Chiesa Cattolica entra nel periodo penitenziale della Quaresima, tempo “forte” di preghiera e di digiuni, di deserto interiore e di conversione che ci conduce a rinnovare la nostra vita. Imponendo sul capo le Sacre Ceneri il celebrante ci dice oggi “Ricordati che sei polvere ed in polvere ritornerai” e “Convertitevi e credete al Vangelo”. Sono un richiamo alla verità dell’esistenza umana ed un invito a ricordare che siamo peccatori bisognosi di penitenza e di conversione. L’invito alla conversione è una spinta a ritornare a Dio, ad affidarsi a Lui. Non possiamo certo dimenticare che San Francesco dava particolare importanza alla Quaresima: si metteva in contemplazione del Creato ed entrava in un periodo fatto di digiuno, penitenza, preghiera, deserto interiore e meditazione, esortando tutti, soprattutto dando testimonianza, dando esempio. Cerchiamo di non sprecare questo tempo “forte”, anche questo influenzato dalle tante sollecitazioni consumistiche come succede per il Natale. Anche se siamo pressati dai nostri impegni, incalzati e quasi soffocati dal lavoro e dalle esigenze della nostra vita, cerchiamo di vivere in famiglia e con la famiglia questi giorni praticando insieme il digiuno e l’astinenza e, nei limiti delle possibilità e delle attività lavorative, cercando di partecipare ai momenti di preghiera programmati nelle nostre chiese e nelle nostre Parrocchie. Ed è bene dare esempio ai nostri bambini, ai nostri figli spiegando loro le scelte che si propongono: alcune coinvolgenti tutta la famiglia, altre specifiche per loro, come la rinuncia ad un dolce, ad una bibita, ad un gioco, ad una merendina superflua.

MEMO

Certo, viene quasi spontaneo sorridere leggendo tutto questo. Possono sembrare scelte di vita non attuali, magari inutili e banali, ma forse possono portare ad apprezzare i veri valori della vita, ad impostare una nuova vita, diversa dall’attuale, più essenziale. Sono scelte difficili, alla base delle quali deve esserci una famiglia solida nelle motivazioni, abituata a dialogare sia all’interno della coppia che con i figli. Ma proviamoci…. Chiediamo alla Madonna di accompagnarci in questo nostro cammino quaresimale perché sia cammino di vera conversione e di penitenza. Lasciamoci condurre da Lei verso la celebrazione del grande Mistero della Pasqua del Signore. La Quaresima 2014 possa essere l’inizio di un nuovo cammino che orti ognuno di noi a realizzare con la pratica quotidiana un tipo di vita migliore e, con la vicinanza dei fratelli che ci dona gioia e forza, perseverare nel cammino quotidiano di conversione. Il Signore ci benedica e ci accompagni in questi giorni di Quaresima. Un fraterno abbraccio ad ognuno di voi.

Pace e bene. Matteo

31-4Aprile:Frascati Eserizi spirituali Con Fr.Gianfranco Berbenni

Tema: La Fede nell’incontro di persone luoghi e testimonianze della Città Eterna

7-11Aprile: Montepulciano E s e r c i z i s p i r i t u a l i Fr.Piero Vivoli accompagnerà Studenti e Postnovizi verso la Pasqua


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fra noi 3 marzo 2014 a4 by PGV Cappuccini Toscani - Issuu