Fra noi 4 aprile 2014 a4

Page 1

L’ a n g o l o d e l M e s s a g g i o

Saluto del II Consigliere Provinciale

L

Pasqua di benedizione

a benedizione delle famiglie è sicuramente un’esperienza che molti di noi hanno fatto e che, pur nella fatica, riserva sempre delle sorprese. Entrare nelle case della gente significa per lo più addentrarsi nei mondi più disparati, nelle situazioni tante volte più ingarbugliate, che solo la fantasia dell’uomo può architettare, ma molto più spesso significa entrare in mondi di sofferenza, in mondi di solitudine, di divisione, di incomprensione, di malattia. Mondi purtroppo usuali, a cui si vorrebbe apporre qualche toppa, suggerire qualche rimedio, e di cui le più volte possiamo solo prendere atto, rinchiuderli nel mistero e trasformare il mistero in preghiera. Mondi che tuttavia ci interpellano, che non possono lasciarci dormire sonni tranquilli e che richiamano con prepotenza il mistero della Pasqua che stiamo per vivere. Già, la Pasqua, il grande mistero del Dio morto e risorto, che ci impone di leggere la storia umana esattamente così, in questa continua dinamica di morte e di vita, dove ogni morte nasconde in sé un germoglio di luce e dove ogni luce si accompagna ad una storia di ombra. Il grande mistero della Pasqua, che sta lì a ricordarci come la rassegnazione non fa parte dell’esperienza umana così come non fa parte della vita divina; che sta lì a dirci che non ci sono situazioni così frantumate da impedire alla grazia di portare consolazione e speranza, e che ci invia, quali missionari di quella speranza, ad implorare quei mondi e chi li abita, di guardare in alto, di elevare gli occhi, di sollevarli da terra, dalla miseria inconcludente della mondanità, per incrociare lo sguardo benevolo e pacificante del Dio amante della vita.

MEMO

Il ‘ papa buono’ terziario francescano e il ‘santo subito’ indicati come modello di ‘vita cristiana verso la santità’ Magari non è molto, magari non è ancora sufficiente, ma almeno potrà essere quel timido tentativo di risvegliare un germe di fede, che l’Autore della nostra fede, saprà portare a compimento. Un augurio di una Santa Pasqua, di pace e di bene.

Fr.Piero Vivoli

Christus surrexit vere! Alleluja!

Cari auguri nella gioia della Pasqua

7-11Aprile: M o n t e p ul ci a n o E s e r c i z i s p i r i t ua l i Fr.Piero Vivoli accompagnerà Studenti e Postnovizi verso la Pasqua

27 Aprile: Roma C a n o n i z z a z i o n e d e i B e a t i :

Pa pa G i ov a n n i X X I I I e Pa pa G i ov a n n i Pao l o I I


Vita di Fraternità

C

Ma guarda chi si rivede!

Ieri e oggi nella condivisione di vita e ideali...

a cura di Fr.Appio Rosi

he bello! Non sai quanto mi fa piacere vederti!” Effettivamente per più di qualcuno è stato il primo incontro dopo quegli anni. Una trentina di fratacchioni, più verso il bianco che il brizzolato, si sono incontrati al Santuario della Madonna delle Vertighe, presso l’uscita dell’Autostrada A1 a Monte S.Savino. Sono quelli che erano studenti quando, nel 1969, la Toscana, l’Abruzzo e il Lazio diedero corpo a una bella collaborazione per la formazione. Senza enfatizzare né esagerare, realmente tutti ricordano quegli anni come una bella esperienza. E non semplicemente perché si era giovani. Si sono condivise, in una bella atmosfera di collaborazione, affiatamento e concordia, varie attività, oltre allo studio e alla preghiera. È stato proprio bello, il 27 scorso, abbracciarsi, man mano che si arrivava, guardarsi in faccia, notare i cambiamenti, prendersi un po’ in giro, raccontarsi le esperienze simili e diverse vissute in questi anni, chiedersi: “e tu dove sei ora?”, prepararsi senza fretta alla celebrazione della Messa, curiosare nella storia e nell’arte del bel Santuario, fermarsi a

Nella foto: il folto gruppo dei confratelli presenti, per la inevitabile foto sotto l’antica l’effigie della Madonna delle Vertiche.

guardare i gruppetti, osservando le facce familiari con in più la novità del tempo vissuto… che bello! La celebrazione è stata proprio eucaristica, piena di gratitudine a Dio, ai Superiori e Formatori dell’epoca, tutti - vivi e defunti - ricordati al Signore; gratitudine reciproca per aver deciso di partecipare all’incontro, lasciando impegni e luoghi e mettendosi in viaggio, per alcuni anche lunghetto. Il cuore non ha potuto fare a meno di presentare a Dio anche i pensieri per il futuro dei singoli, delle fraternità provinciali, dell’Ordine. La gioia si è prolungata a tavola, dove si sono intrecciati i racconti, le notizie su altri confratelli, la curiosità di sapere qualcosa sulla strada percorsa e le difficoltà superate, sugli impegni attuali, i pareri sulle prospettive e le sfide che attendono le province, le foto, lo scambio di indirizzi e numeri telefonici. Grazie. Grazie a tutti, a Dio, ai Superiori e Formatori. Grazie a Fr.Lino Brocchi che con tanta determinazione ha voluto e organizzato quest’incontro. L’augurio e l’intenzione è di vedersi ancora. Affidiamo alla provvidenza di Dio questo desiderio.

situazione sanitaria

Fr.Franco Di Sibio, a quaranta giorni dalla brutta caduta dalla bici, il conseguente ricovero in Ospedale e il mese di assoluto riposo, ha ritrovato la gioia di riprendere le sue attività, grato al Signore per il pericolo scampato. Ora tuttavia vive, con la sua famiglia, un momento di grande sofferenza per le difficili condizioni di salute del papà. Gli assicuriamo il sostegno ed il conforto fraterno con l’affetto e la preghiera. Fr.Bernardo Mons. Gremoli, dopo la crisi da un virus intestinale che lo ha notevolmente indebolito, le sue condizioni si sono fisicamente stabilizzate ma non migliorate, confermando una situazione di progressivo deperimento senile. Fr.Andrea Pighini, dovrà continuare il periodo di riposo che gli permetta il pieno ricupero di salute e di energie, per una più idonea, seppur generosa, programmazione pastorale. Fr.Guglielmo Papucci, nella seconda metà di Marzo è stato vittima di un violento disturbo intestinale di natura infettiva, che lo ha costretto ad un breve ricovero al Pronto Soccorso. Per Fr.Lamberto Tozzi, dopo l’intervento chirurgico del mese scorso, si rendono ancora necessarie ulteriori e adeguate terapie. In questi ultimi tempi, più confratelli si sono sottoposti ad interventi ortopedici per il ricupero della funzionalità di uno o dei due ginocchi, altri per interventi di varicectomia o per applicazioni di impianti di protesi dentarie o per varie correzioni funzionali: da quelle posturali con trattamenti fisioterapici, a quelle ottiche o uditive... Tutto ciò la dice lunga sull’età media della nostra fraternità provinciale! Tuttavia gli acciaccati dell’era messianica, sono gli invitati preferiti al fausto banchetto.

ONOMASTICI di APRILE 21 Fr.Egidio Calistri, 08 Fr.Ermanno Ponzalli, Fr.Giorgio Carpi, Fr.Valter Quagliarotti Fr.Giorgio Gherardini, Fr.Giorgio Picchi 10 Fr.Terenzio Todaro 24 Fr.Fedele Brizzi 16 Fr.Lamberto Fantoni, 25 Fr.Marco Fantappié, Fr.Lamberto Tozzi Fr.Marco Bernardi, 21 Fr.Silvio Fedi Fr.Mark Ezeh

03 Fr.Riccardo Tapinassi

Auguri A nniversari

05 Fr.Pio Laghi compie 80 anni 06 Fr.Giovanni Feliciani compie 85 anni 15 Fr.Francesco Chiatante compie 90 anni

Dal Diario del Ministro Provinciale CaLENDARIO DI Marzo 01- 04 Cortona: Visita pastorale a Le Celle 07-11 Montepulciano: Esercizi Spirituali. 15 Camerino: Visita al Noviziato con i Ministri del Centro Italia, per gli auguri di Pasqua N.B. Anche nel mese di Aprile, previo accordo con i Guardiani per la data, gli orari e le modalità, il Segretario e l’Economo Provinciale si recheranno in alcune Fraternità per la Visita dell’Amministrazione fraterna, contestuale alla Visita Pastorale, svolta dal Ministro Provinciale.

2


L’ultimo dei Pionieri

S

nella

Missione di Tanzania

a cura di Fr.Francesco Borri

ono state le notizie in arrivo dal Tanzania che hanno spinto il Ministro Provinciale Fr.Stefano Baldini e l’incaricato delle Missioni Fr.Francesco Borri ad una visita fuori programma in Tanzania il 10 di Marzo scorso.

F r . Egidio Guidi, sacerdote e misionario cappuccino

Pasto ra l e G i ova n i l e Vo c a z i o n a l e

Per ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni I weekend vocazionali

In cerca di Te...

presso il

Convento di Borgo S.Lorenzo

prossimo appuntamento: 26-27 Aprile Per informazioni

Centro Pastorale Giovanile Vocazionale (PGV) di Borgo San Lorenzo (Fi)

e-mail: toscana.cpgv@fraticappuccini.it oppure: fr.Marco Bernardi cell. 346.6242401 su Facebook e su Twitter Inoltre sul sito:

www.suisuoipassi.org è disponibile un video-commento

Tre minuti di...

di un frate cappuccino sul Vangelo della Domenica.

SCUOLA DI PREGHIERA a L e C elle di C or t o n a La condizioni fisiche del confratello Fr.Egidio Guidi erano preoccupanti. Al nostro arrivo a Dodoma il giorno seguente il dottor Pasquale, ci ha parlato di bronchite cronica che per qualche trauma o stress improvviso aveva inibito l’attività respiratoria del confratello. Dopo vani tentativi nelle strutture sanitarie immediate, infine era stato ricoverato nel reparto di sub terapia intensiva dell’ospedale regionale di Dodoma, dove un erogatore di ossigeno garantiva almeno una ossigenazione, anche se pur minima, del sangue. Già il confratello aveva ricevuto i conforti religiosi al momento di lasciare la casa di Kongwa. Il giorno 14, mentre stavamo ancora mettendo a punto un sistema per trasportarlo in un ospedale più attrezzato, il confratello, durante una delle ennesime crisi, è venuto a mancare alle ore 18:50. Ancora pochi giorni e avrebbe completato l’ottantunesimo anno di età, di cui 51 vissuti in missione. Quanti lo hanno seguito nella breve malattia e lo hanno accompagnato al luogo del suo riposo terreno a Kongwa il giorno 18 di Marzo sono stati veramente tanti. Essi sono i testimoni che Egidio è stato il servo vigile e fedele, come aveva promesso di essere fin dalla sua gioventù. “Dio è grande! Non dobbiamo scoraggiarci!” Ripeteva Egidio quando l’età, la fatica, il bisogno, la durezza e le delusioni si affacciavano in modi diversi nella sua vita e in quella dei suoi. E’ questo che ci è stato consegnato al suo funerale come il ricordo più prezioso e la sua eredità di uomo di missionario e di cappuccino autentico, benvoluto e amato da tutti. Ora è entrato nel riposo del suo Signore.

Auguri a coloro che ne continuano l’opera...

5 A prile : C a t echesi Il messaggio degli Atti - sintesi conclusiva 12 Aprile: Orazione Mentale - incontro conclusivo L’ ultimo discorso di P aolo (At 28, 23-31 ) Per informazioni dettagliate vedi: info@lecelle.it - www.lecelle.it o rivolgersi a: Eremo “Le Celle” 52044 Cortona (Ar) tel. 0575-603362

Segretariato della Fraternità

La proposta è per tutti

Nella sua visita pastorale il Ministro Provinciale sta invitando ogni Fraternità ad una condivisione sulla Parola di Dio, raccogliendo le recenti indicazioni del Ministro Generale. Sulla stessa linea, il Segretariato Provinciale della Fraternità, come già annunciato in FRA NOI di Febbraio, propone un percorso di lectio divina sul ‘Discorso della montagna’ (Mt 5-7). Gli incontri avranno una cadenza mensile, col seguente schema: presentazione esegetica del brano da parte di un confratello; un’ora di riflessione personale; condivisione fraterna e celebrazione eucaristica alle ore 18:00. Gli incontri, iniziati a Febbraio, si terranno sempre a Montughi, il secondo mercoledì del mese, con inizio alle ore 15:00 con i seguenti appuntamenti: 9 Aprile (su Mt 6,1-24), 14 Maggio (su Mt 6,25-7,12), 11 Giugno (su Mt 7,13-29) . Rivolgiamo ancora l’invito ad ogni confratello che abbia il desiderio di confrontarsi sulla Parola di Dio con un atteggiamento di condivisione fraterna. Gli incontri sono proposti per una libera partecipazione; preghiamo solo chi volesse condividere il pranzo o la cena, di avvisare in tempo il Guardiano.

3


Arte e devozione nei conventi dei frati cappuccini toscani

N

A cura di Fr.Giacomo Carlini on è facile oggi, nel grande convento di Montughi, incontrarci con il quadro di questo simpatico santo, un tempo collocato a più facile e più accessibile sguardo. In seguito ai ricorrenti lavori di ristrutturazione ambientale, si trovò ad esso la parete sinistra interna del piccolo atrio, che immette nel chiostro ‘del lanificio’, oggi ‘delle aule catechistiche’. Non possiamo definire felice l’attuale collocazione, alquanto in ombra, di difficile visione e di stentata lettura.

S.Corrado da Parzham

Si tratta di un “Olio su tela”, con cornice dorata. Raffigura San Corrado da Parzham (1818-1894), mentre distribuisce la carità ai poveri nella portineria del convento. Il quadro, nel suo insieme, è di buona fattura. I personaggi sono bene raffigurati; particolarmente i due bambini sono garbatamente presentati con una notevole finezza stilistica. La scena si presenta molto serena nei suoi protagonisti, ben sottolineata nel gesto quasi felice di chi offre e di chi riceve. Il quadro ci riporta all’anno della beatificazione (1930) di Fra’ . Pittore fu un affermato artista del tempo: Carlo Romagnoli. La presenza dell’opera a Montughi è collegata al dono che ne fece il pittore al P.Felice da Porretta (1871-1945), biografo di San Corrado.

Olio su tela - cm 178x143 Carlo Romagnoli (1888-1965)

Campo regionale di Formazione animatori araldini Gi.Fra. e OFS 15-16 Marzo, insieme a Massa Marittima Tema: Come vasi di creta...

I

giorni 15 e 16 Marzo a Massa Marittima in provincia di Grosseto abbiamo vissuto due giorni di formazione rivolta agli animatori araldini Gi.Fra e O.f.s. e ad altri giovani della Gi.Fra impegnati in altre aree di servizio. Questo campo è partito subito in quinta, appena arrivati un saluto velocissimo ed un breve momento di preghiera per poi essere divisi nei vari settori. Noi del gruppo animatori araldini avevamo come tema:“Come vasi di creta...”, tratta dalla lettera di S.Paolo ai Corinzi, frase che evidenzia l’amore di Dio che ha affidato il tesoro della conoscenza di Gesù, suo Figlio a noi che non siamo che fragili vasi di creta. Due giorni intensi, pieni di luce e di fraternità. Dopo la Messa domenicale anche noi siamo partiti, per tornare a casa, certamente, ma forse anche per un viaggio sulla strada che Dio ha scelto per noi... (Dalle note di Sara e Brunella della fraternità di Pontedera) Per contattare la Redazione Fra Noi Telefono: 0 5 5 - 4 6 . 2 4 7 7 4 E-mail: firenze.curia@fraticappuccini.it A t t e n d i a m o n ot i z i e da l l e f r at e r n i t à

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.