Fra noi gennaio 2014

Page 1

L’ a n g o l o d e l D e f i n i t o r i o

. . . o p m e t l e d ’ e s Le‘sorpre

Saluto del Ministro Provinciale

M

eno male che il tempo passa! E’ vero, con il trascorrere dei giorni tantissime realtà, che fanno parte della vita quotidiana, scompaiono. Se ne vanno persone care e ciò può sconvolgere il mondo dei nostri affetti più consolidati; svaniscono esperienze bellissime, che vorremmo non passassero mai; si svigoriscono le forze fisiche e il corpo si fa progressivamente più fragile fino ad ammalarsi e a morire. Ma quante cose ‘nuove’ ci portano i giorni che Dio ci regala! Ne menziono solo alcune: l’opportunità di ricominciare là dove abbiamo fallito, l’occasione di nuovi incontri e legami di amicizia, lo stimolo per ulteriori apprendimenti, la possibilità di un’esperienza di Dio sempre più profonda e coinvolgente. A ben guardare il susseguirsi dei giorni, dei mesi e degli anni ci rende più ‘curiosi’ di fronte al mistero di Dio, al mistero del nostro io e di questo universo di cui facciamo intimamente parte. Allora, visto così, il tempo non scorre invano! Sta a noi farne l’uso che Dio ci chiede mettendocelo a disposizione. Per la Chiesa, il 2013 è stato un anno storico, o meglio provvidenziale. Penso che non avremo rammarichi del tempo L’intelligenza, la lungimiranza e l’umiltà di un Papa hanno aperto la stratrascorso, nella misura in cui lo utilizzeremo per da ad una personalità di Pastore universale inattesa e sorprendente. nuove ‘scoperte’, che richiedono fatica ma che ci Chissà… forse Dio ci ha davvero mandato un altro Francesco d’Asfanno sentire vivi. Come discernere, ad esempio, sisi, come via via nel corso della storia si è sempre sognato. Lo dirà il ‘questo tempo’, quello che viviamo al presente, nel tempo…, e anche per questo è bello che i giorni passino nel desiderio di 2014 appena iniziato? E questo per meglio capire essere coinvolti in un progetto di Chiesa sempre più secondo il cuore di che cosa chiedono gli uomini di oggi, in modo da Colui che ne è il Capo. offrire loro un contributo umile per una risposta Il Signore ci doni un nuovo anno ricolmo di sorprese. Auguri! che non sia di maniera. La vita concreta di tante persone non corrisponde al… ‘vangelo secondo f noi’, ma è ugualmente assetata di Dio; è richiesto anche a noi di lenire almeno in parte questa sete.

r.Stefano Baldini Orlandini

MEMO

Auguri 2014

I Corsi di Formazione permanente di Gennaio 1° turno 13 - 17 gennaio Convento di 2° turno 20 - 24 gennaio Montughi - Firenze

27-30 gennaio 2014: C o r s o p e r A s s i s t e n t i O F S e G i f r a Assisi - “Domus Pacis” di S.Maria degli Angeli Info: frategiancarlo@alice.it - 349.1516005.


26-30.Dicembre.2013

cHI SEI TU?... cHI SONO IO? dIVERSAMENTE UGUALI

situazione sanitaria

dal contributo di Riccardo Insero ...Cinque giorni veramente colmi di ...fraternità. Cinque giorni all’insegna dello stile che ci contraddistingue, lo stile di Francesco e Chiara di Assisi, che come compagni di viaggio, che conoscono bene la strada, ci indicano la Meta con chiarezza disarmante. Abbiamo scelto a guida e come slogan la frase che Francesco rivolse al Signore sul monte della Verna probabilmente durante la sua più grande crisi di fede: Chi sei Tu? Chi sono io? Abbiamo riscoperto il nostro essere uomini e donne come provenienti da pianeti diversi, ma così mirabilmente ben assortiti e amalgamati per vivere insieme l’Amore vero; abbiamo incontrato uomini e donne di Dio che hanno fatto dell’incontro col Signore un punto di partenza e la meta da raggiungere nella loro vita, per poi vivere una giornata di testimonianze su come possa concretizzarsi attraverso scelte di vita questo nostro essere uomini e donne francescani. Chiara, Giacomo e Suor Fabiana ci hanno raccontato la bellezza ordinaria della loro scelta di vita nel matrimonio e nella vita consacrata. ...Con la messa domenicale del 29 Dicembre e poi quella conclusiva del 30, i nostri Assistenti ci hanno consegnato il mandato prima del rientro: portare e riversare non solo nelle nostre famiglie e in fraternità, ma proprio ovunque, la gioia del Vangelo, ridonando quell’entusiasmo pieno di speranza, che solo noi giovani possiamo donare a questo mondo.

Dal Diario del Ministro Provinciale

ONOMASTICI di Gennaio

Il Mese di Dicembre è stato molto carico per la nostra Infermeria Provinciale: tre confratelli, a brevissimo tempo l’uno dall’altro, sono ritornati al Padre: fr.Gabriele Tagliaferri, fr.Adriano Benini e fr.Alessandro Merighi. Nonostante l’età e le condizioni precarie di salute, la loro morte è risultata alquanto improvvisa ed inattesa. Il volto serenamente mesto del Ministro Provinciale, che ha celebrato quattro funerali (nel frattempo ci ha lasciati anche una sorella cappuccina) ha caratterizzato l’atmosfera spirituale di questi eventi in un tempo liturgico in cui siamo sollecitati ad essere pronti, nell’attesa della venuta del Signore e a non temere, costatando la nostra fragile e precaria esistenza. La sera precedente l’ultimo decesso, Fr.Giacomo Carlini ha subìto un grave malore che ha spaventato la Fraternità. Immediatamente soccorso e ricoverato in Ospedale, gli è stata diagnosticata una pancreatite acuta causata da calcolo. Attualmente, in buon recupero in Infermeria, è tuttavia in attesa di un intervento di colecistectomia in laparoscopia. Ultimamente anche Fr.Atanasio Andreini ha accettato una maggiore assistenza da parte dell’infermeria, per vari disturbi sopravvenuti. Fr.Emanuele Garofalo ha continuato a riportare problemi in seguito alla brutta caduta di Novembre. è stato ricoverato anche a Careggi e a Pistoia prima di un sereno ritorno in fraternità.

Auguri

CaLEND ARIO DI Genn aio 2014

07 09 15 19 19

13-17: Firenze-Montughi: 1° Corso di Formazione Permanente 20-24: Firenze-Montughi: 2° Corso di Formazione Permanente 27-29: Massa: Visita pastorale 30-31/01 Febbr.: Vittoria Apuana: Visita pastorale

2

Fr.Luciano Meli Fr.Giuliano Nardi Fr.Mauro A. Costa Fr.Mario Maccarini Fr.Mario Folli

19 19 20 28

Fr.Mario Giovacchini Fr.Mario Testa Fr.Fabiano Cutini Fr.Valerio Mauro


Fratelli che ci hanno lasciati! Fr. Gabriele Tagliaferri

(1915-2013)

Venerdi 13 Dicembre, a metà mattina, dopo un lungo e progressivo deterioramento della sua salute, è venuto a mancare Fr.Gabriele Tagliaferri, alla veneranda età di 98 anni, che ne faceva il decano della nostra Provincia. I funerali si sono svolti il giorno seguente e la salma è stata deposta nel cimitero della Misericordia di Borgo San Lorenzo, suo paese originario.

Fr. Adriano Benini (1932-2013)

Domenica 15, alle ore 7:15, ci ha lasciato anche Fr.Adriano Benini: il Direttore dell’Infermeria e il Ministro Provinciale lo avevano svegliato e cambiato come al solito. Il nostro confratello presentava una specie di tosse grassa, che purtroppo era il segno di un’edema polmonare. Ha resistito solo pochi minuti sulla carrozzella quando Fr.Lamberto ha richiamato l’attenzione sul fatto che era incosciente e con la saliva rosata. Mentre lo rimettevamo a letto dopo aver chiamato l’ambulanza Adriano è spirato tra le nostre braccia. E’ stato sepolto a Trespiano, in attesa che i parenti lo trasferiscano nella cappella di famiglia a Modigliana.

Pasto ra l e G i ova n i l e Vo c a z i o n a l e

All’inizio del nuovo anno la Pastorale Giovanile Vocazionale sarà impegnata negli appuntamenti annunciati:

Per ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni dal 3 al 6 Gennaio 2014 animerà presso l’Eremo

‘Le Celle’ di Cortona

in collaborazione con la fraternità locale, l‘esperienza di deserto:

Il tuo Signore,

volto, io cerco

I weekend vocazionali

In cerca di Te...

riprenderanno in questo mese presso il

Convento di Borgo S.Lorenzo a partire dal 25-26 Gennaio.

Per informazioni

Centro Pastorale Giovanile Vocazionale (PGV) di Borgo San Lorenzo (Fi): Tel. 055.8459385,

e-mail:toscana.cpgv@fraticappuccini.it, oppure fr.Marco Bernardi al cell. 346.6242401 su Facebook e su Twitter Inoltre sul sito: www.suisuoipassi.org

Da alcune Domeniche è disponibile un commento video al Vangelo festivo, dal titolo:

Fr. Alessandro Merighi (1918-2013)

Siamo stati presi invece completamente alla sprovvista dalla morte di Fr.Alessandro Merighi. La sera prima, a fronte di tosse e poca febbre, Fr.Roberto il Direttore aveva telefonato al dottore chiedendo se oltre la tachipirina era il caso di dare un’antibiotico. Il dottore rispose che glielo avrebbe dato lui personalmente al mattino, ma Sorella Morte lo ha visitato prima, alle 7:00 del 18 Dicembre. E’ stato sepolto a Trespiano.

A ' le Celle’ d i C o r t o n a

Così la ricordano le sorelle Cappuccine

S r ANGELICA

Era un’ anima dalla semplicità francescana, innamorata del Signore e della vocazione cappuccina ed ha cercato sempre il suo Dio con intensità, amandolo con la delicatezza propria femminile ed aperta al dono verso le sorelle che cercava di aiutare anche nei piccoli servizi. Ha avuto un amore particolare per i saerdoti e la Terra Santa, interessandosi delle vicende di quei popoli e seguendole con affetto, perché da quella terra - diceva - e’ venuto Gesu’. e’ stata una figlia spirituale di P.Stanislao di cui ha davvero seguito le sue direttive, traendone molto frutto.

SCUOLA DI PREGHIERA

e spiri t uali t à f ra n cesca n a

Sulle orme degli Apostoli e sulle strade del mondo con Gesù nel cuore

Un nutrito calendario di appuntamenti fino al 12 aprile 2014 consultabile sul sito:

i n f o @ l e c e l l e . i t - w w w. l e c e l l e . i t

Per informazioni dettagliate rivolgersi a:

3

C o n v e n t o Fr at i C a p p u c c i n i - E r e m o “ L e C e l l e ” 52044 Cortona (Ar) tel. 0575-603362/601017


Per ricordare un grande vescovo cappuccino toscano

V

enerdì 13 Dicembre, alle ore 16.30 nel salone del Museo diocesano di Imola, è stato presentato il libro di Andrea Ferri, vicedirettore dell’Archivio diocesano,

IL MARTIRIO DELLA PAZIENZA

Mons. Paolino Giovanni Tribbioli vescovo di Imola dal 1913 al 1956 edito da Il Nuovo Diario Messaggero. A presentare il volume è stato Don Maurizio Tagliaferri, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e il professor Umberto Mazzone, docente di Storia della Chiesa all’Università di Bologna. L’autore poi, ha rievocato con un appassionato intervento, l’imponente figura del frate cappuccino toscano, chiamato al servizio episcopale nella Diocesi di Imola da Papa Pio X (1913), e che ha svolto il suo mandato fino alla morte (1956), ricoprendo il lungo e travagliato periodo storico delle due guerre mondiali e oltre, con grande coraggio, illuminata pazienza ed esemplarità di metodo. Il volume, accurato nello stile e nel rigore scientifico, è una fonte di innumerevoli notizie e preziose informazioni sul personaggio protagonista e sui contorni umani, ambientali, socio-religiosi e politici del lungo e complesso periodo trattato. Alla presentazione, presente l’attuale vescovo di Imola, monsignor Tommaso Ghirelli ed una nutrita presenza di pubblico, hanno partecipato P.Giacomo Carlini, (che, come archivista del nostro pregiato archivio fiorentino, ha fornito all’autore una considerevole quantità di materiale storico e biografico), accompagnato dalla Dott. Antonella Grassi, Bibliotecaria e aiuto-archivista e dal Segretario Provinciale.

M

Mons. Paolino Tribbioli, vescovo di Imola A cura di Fr.Giacomo Carlini, olim Fr.Paolino da Cortona!

Gli anni passati a Roma fuolti dei nostri lettori si rono fecondissimi per la sua chiederanno: e chi è questo vita di studioso. Monsignor Tribbioli? Il 9 aprile 1913 il Papa Pio X L’ignoranza della storia della lo nominò Vescovo di Imola. Provincia è ormai troppo vaPrese possesso della Diocesi sta e profonda, per cui non fa il 13 agosto 1913. meraviglia se le nostre glorie Resse la Diocesi di Imola fino sono sepolte nella nostra meal 1956, con accanto, negli ulmoria. Chi era dunque questo timi anni, un Vescovo CoadiuMonsignor Tribbioli? Era un tore. Morì il 12 maggio 1956. cappuccino toscano, che al noLasciò nella Diocesi un granviziato fu chiamato fr.Paolino de ricordo per il suo stile di da Cortona, (guarda un po’!) vita semplice, popolare, inal secolo Giovanni Tribbioli tonato a saggezza religiosa e (1868-1956) e fu uno dei prigrande serenità. mi missionari in India (1893Nel Centenario della sua Or1903). Nel 1904 per motivi di dinazione Episcopale (1913salute ritornò in Italia. Fu fer2013) è stata scritta la sua mato a Roma nella Curia Gebiografia. nerale, dove esplicò servizi di La presentiamo ai confratelSegreteria. Nel 1908 il nuovo li della Provincia Toscana, di Ministro Generale (Pacifico da cui fu membro emerito, e di Seggiano) lo nominò Segretaedificante fedeltà. rio Generale dell’Ordine. Il Nuovo Diario Messaggero editore, consta di 570 pagine. Nella foto in alto: l’autore Andrea Ferri durante il suo intervento . Per contattare la Redazione Fra Noi Telefono: 0 5 5 - 4 6 . 2 4 7 7 4 E-mail: firenze.curia@fraticappuccini.it A t t e n d i a m o n ot i z i e da l l e f r at e r n i t à

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.