Numero 24 giugno 2012 lascuolapossibile

Page 1

Pubblicata da Sysform Editore 00131 Roma Via Monte Manno 23 -

Direttore Responsabile Manuela Rosci

Edizione cartacea della rivista telematica www.lascuolapossibile.it Iscrizione al Tribunale di Roma 63/2010 del 24/02/2010 N.24 giugno 2012

Web Content Manager Maurizio Scarabotti

Editoriale

Ma come dovrebbe "funzionare" un docente? La funzione docente di Rosci Manuela - Editoriali

Ma che significa "essere autentici"? Siamo giunti a conclusione di un altro anno scolastico e nasce spontaneo dire ... sembra ieri che abbiamo iniziato! La percezione del tempo che passa è certamente influenzata dai nostri stati d'animo, da ciò che abbiamo vissuto -nel bene e nel male- da quanto abbiamo fatto, da quanto siamo soddisfatti, seppur stanchi. Ogni anno (ma anche ogni nostra esperienza) si conclude con una valutazione, che può essere anche molto sommaria, tra le cose che sono andate e quelle che è meglio dimenticare, anche se spesso è difficile "lasciare andare" ciò che ti ha toccato in negativo, ciò che ti ha ferito. Abbiamo scelto di dedicare l'ultimo numero ai bilanci -tasto dolente in questo periodo!a ciò che ci siamo portati via di importante, emozionale, di indimenticabile in questo anno di lavoro, affiancando anche qualche nota di rammarico per ciò che non si è riusciti a fare, o non come si sarebbe voluto. I nostri autori sono stati autentici nel raccontare le loro storie, di oggi come di ieri, di come si sono sentiti e perché qualche scelta, di natura didattica quanto relazionale, abbia lasciato in loro la voglia di donarla, di raccontarla a tutti noi.

Mi aiuto ricercando su Wikipedia (oggi risulta essere il più gettonato luogo per ricercare spiegazioni, da grandi e piccini!). Ho scelto: "Il termine diretto da cui deriva quello di autenticità è autentico (dal lat. tardo authentĭcus, dal greco αὐϑεντικός, derivato di αὐϑέντης (che vuol dire "autore"; "che opera da sé" e che significava in senso lato "avere autorità su sé stessi"). La parola è composta da autòs (sé stesso) ed entòs (in, dentro) e quindi in senso più pregnante autentico può voler dire che autentico è ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. ....La ricerca dell'autentica interiorità non è propria soltanto della filosofia ma anche della pedagogia che si propone di far emergere con l'educazione l'individuo autentico e svilupparne le potenzialità che possono raggiungersi insegnando a non limitarsi nella propria egoità, nel proprio io individuale, ma a superare l'incapacità di relazionarsi nel mondo, con quell'"esserci" (dasein) che ci permette di superare l'heideggeriana

________________________________________________ Rivista telematica www.lascuolapossibile.it realizzata con GT Engine Powered by Innova Servizi – www.innovaservizi.it

Pag.1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.