The five Souls of Sculpture 2019 --- 6^ edition ---

Page 1

“La

scultura è una la via regia per conoscere il mondo e

svelarne i segreti.”

“Sculpture is a means for discovering the world and understanding its secrets”

Olivier Delahaye, Le Ventre lisse, 2005

Olivier Delahaye, Le Ventre lisse, 2005

Quante declinazioni può conoscere l’arte? Tra le infinite sfumature con cui l’artista plasma la propria visione del mondo abbiamo cercato d’indagare le vie per cui si snodano le suggestioni dei nostri cinque scultori. Cinque. Un numero non certo casuale. Un numero simbolicamente evocativo che fin dai tempi antichi è associato all’atto di sperimentare, alla conoscenza concreta dei fatti, del cambiamento, del “mutamento di stato” di una situazione. Gli antichi greci lo riconducevano a Hermes, messaggero degli dei, tramite tra cielo e terra. Cinque sono anche i sensi che fanno da bussola per l’essere umano nella sua esistenza: da un punto di vista emotivo, mentale e fisico, ad una condizione sempre nuova. Il numero cinque è simbolo di una mente polimorfa, costantemente votata all’intelligenza e alla curiosità, porta con sé la tendenza ad avvicinarsi, a volte anche in modo pericoloso, a linee di confine, di trasgressione.

How many declinations does art knows? Among all possible nuances employed by an artist in order to shape a vision of a new world, we have tried to analyse the ways where are running the perceptions of our five sculptors. Five artists: is not an number like the others. It is a highly symbolic and evocative number which, since ancient times, is associated with experimenting, with the concrete knowledge of facts, with transformation, with the “changing aspects” of a situation. The ancient Greeks associated this number with Hermes, the messenger of the Gods, the connection between sky and earth. Five are also the human senses which serve as a compass to the human being through all the life: from an emotional, mental and physical point of view to an ever-changing condition. Number five is the symbol for a polymorphic mind, which is constantly devoted to intelligence and curiosity and has the tendency to reach extreme limits and transgressive boundaries, sometimes in dangerous ways.

Il Numero Cinque è legato alla quinta lettera dell’alfabeto ebraico : Hey ( ‫) ה‬, che significa intuizione, illuminazione. I cabalisti, individuano tre stadi per la lettera Hey, i quali si pongono su tre livelli diversi, successivi, in merito allo sviluppo della consapevolezza dell’essere umano nell’arco di tutta la sua esistenza. Il mistero della nascita, la totale inconsapevolezza con cui l’essere umano è “gettato” in questo mondo, viene qui superata dall’entusiasmo nello scoprire quanto di bello e fertile è presente nel mondo che lo circonda. Arriviamo, qui, a intuire quella misteriosa potenza all’interno della nostra esistenza che ci sospinge al di là della contingenza. Ma non dimentichiamo che questo numero conserva in sé la forza dell’auto - espressione. E Infatti, le componenti fisiche corrispondenti alla capacità di parlare, sono esattamente cinque: lingua, denti, palato, labbra e gola. Proprio per la complessa interazione tra intelletto e parola, il cinque suggerisce di utilizzare ogni tipo di disciplina interiore ed esteriore, al fine di “traghettare” la nostra personalità, da uno stato di disagio, di ricerca di un aliquid, allo stato desiderato. Solo governando bene la comunicazione, l’espressione di idee, sentimenti e fatti, è possibile giungere a uno scambio equilibrato e quindi crescere. Una simbologia tanto intensa che trova le sue diverse impressioni nelle opere di questi cinque scultori. Armonia e contrasto, ricerca e sublimazione si fondono nelle loro opere. La scultura riunisce in se il concreto tentativo di plasmare il mondo che ci circonda e allo stesso tempo di infondere ad esso le suggestioni che s’imprimono con maggiore forza nell’animo umano. Un’interpretazione di cui l’artista si trasforma in un medium privilegiato. La scultura nella mostra tenutasi presso officinacento5 si rivela un tentativo di plasmare il mondo che ci circonda con un’ acuta analisi dei propri sensi e una declinazione fatta di suggestioni che si concretizza in cinque diverse anime d’artista.

Number five is associated with the fifth letter of the Hebrew alphabet: “Hey” ( ‫) ה‬, which means intuition and illumination. The Kabbalists identify three stages in the letter “Hey”, based on three different, subsequent levels, regarding the development of human awareness throughout one’s life. The mystery of birth and the complete unawareness in which the human being is “flung” into this world, are overcome by the enthusiastic discovery of the beauty and richness existing in the world around us. We thus succeed in understanding that mysterious power within our lives which drives us beyond existing reality. We should not forget that this number withholds the power of self-expression. In fact, the physical components corresponding to our ability to speak are exactly five: tongue, teeth, palate, lips and throat. Indeed, the complex interaction between the intellect and word is precisely what allows the number five to indicate the usage of every kind of inner and external discipline in order to shift our personality from a state of uneasiness and a search for an “aliquid” to a desired condition. Only by mastering communication, the formulation of ideas and feelings together with the expression of facts, can a balanced exchange and personal development be achieved. Such intense symbology is to be found in the various forms of the works presented by these five sculptors. Harmony and contrast, research and sublimation merge in their works. Sculpture represents the concrete attempt to shape the world around us and, at the same time, to infuse it with perceptions, which impress the human soul in the most powerful way. By offering their personal interpretation and their acute analysis of their own senses, each of the five artists is transformed into a “privileged medium”.

© “THE FIVE SOULS OF SCULPTURE” is a Curatorial Project by Elisa Larese and Alessandro Cerioli, Tablinum Cultural Management since 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.