Guardare a un futuro possibile non è mai stato solo un esercizio di immaginazione. Il modo in cui la letteratura e poi l’audiovisivo hanno messo in
scena i mondi che verranno è sempre stata l’occasione per parlare della propria epoca, l’indicatore di aspirazioni, sogni e desideri già radicati nel proprio presente. È per tracciare l’evoluzione del modo in cui il cinema e la serialità hanno esercitato tale sguardo che nasce
questo speciale. Un percorso che parte dalle più celebri distopie del passato fino ad arrivare ai giorni nostri,
individuando proprio nel passaggio
alla contemporaneità un cambio dirotta sostanziale. Perché è il modo di immaginare il futuro, oggi, ad essere radicalmente cambiato.
Un mutamento legato alle degenerazioni stesse del sistema tardo capitalista che, come descritto da Mark Fisher nel suo fondamentale saggio “Realismo capitalista”, ci rende impossibile, ormai, anche solo immaginare un futuro diverso dal nostro presente, la possibilità, anche ingenua, di una nuova utopia.
Continua...